Banner IncidentiSicurezza

bambini categorie

56. Prevenzione degli infortuni

56. Prevenzione infortuni (13)

Banner 8

 

56. Prevenzione degli infortuni

Editor del capitolo: Jorma Sarari


Sommario

Tabelle e figure

Introduzione
Jorma Sarari

Concetti di Analisi degli incidenti
Kirsten Jorgensen

Teoria delle cause degli incidenti
Abdul Rauf

Fattori umani nella modellazione degli incidenti
Anne-Marie Feyer e Ann M. Williamson

Modelli di incidente: omeostasi del rischio
Gerald JS Wilde

Modellazione degli incidenti
Andrew R. Hale

Modelli di sequenza degli incidenti
Ragnar Anderson

Modelli di deviazione degli incidenti
Urban Kjellen

MAIM: Il modello informativo sugli incidenti del Merseyside
Harry S. Shannon e John Davies

Principi di prevenzione: l'approccio della sanità pubblica alla riduzione degli infortuni sul posto di lavoro
Gordon S. Smith e Mark A. Veazie

Principi teorici della sicurezza sul lavoro
Reinald Skiba

Principi di prevenzione: informazioni sulla sicurezza
Mark R. Lehto e James M. Miller

Costi per infortuni sul lavoro
Diego Andreoni

tavoli

Fare clic su un collegamento sottostante per visualizzare la tabella nel contesto dell'articolo.

1. Tassonomie per la classificazione delle deviazioni
2. La matrice di Haddon applicata alle lesioni dei veicoli a motore
3. Le dieci strategie di contromisura di Haddon per la costruzione
4. Informazioni sulla sicurezza associate alla sequenza dell'incidente
5. Raccomandazioni all'interno di sistemi di allarme selezionati

Cifre

Punta su una miniatura per vedere la didascalia della figura, fai clic per vedere la figura nel contesto dell'articolo.

ACC020F1ACC030F1ACC130F1ACC170F1ACC120F3ACC120F1ACC120F2

ACC150F1ACC150F2ACC150F3ACC150F4ACC140F1ACC140F2ACC160F1

ACC160F3ACC200F1ACC200F2ACC230F1


Fare clic per tornare all'inizio della pagina

Visualizza articoli ...
57. Verifiche, ispezioni e indagini

57. Verifiche, ispezioni e indagini (7)

Banner 8

 

57. Verifiche, ispezioni e indagini

Editor del capitolo: Jorma Sarari


Sommario

Tabelle e figure

Audit di sicurezza e audit di gestione
Johan Van de Kerckhove

Analisi dei rischi: il modello di causalità degli incidenti
Jop Groeneweg

Rischi hardware
Carsten D. Groenberg

Analisi dei rischi: fattori organizzativi
Urban Kjellen

Ispezione sul posto di lavoro e applicazione delle normative
Antonio Linehan

Analisi e Reporting: Indagini sugli incidenti
Michele Monteau

Segnalazione e compilazione di statistiche sugli infortuni
Kirsten Jorgensen

tavoli

Fare clic su un collegamento sottostante per visualizzare la tabella nel contesto dell'articolo.

1. Strata nella politica di qualità e sicurezza
2. Elementi di audit di sicurezza PAS
3. Valutazione dei metodi di controllo del comportamento
4. Tipi e definizioni generali di guasto
5. Concetti del fenomeno infortunistico
6. Variabili caratterizzanti un sinistro

Cifre

Punta su una miniatura per vedere la didascalia della figura, fai clic per vedere la figura nel contesto dell'articolo.

 

DIS010F2 DIS010F1 DIS010T2 DIS020F1 DIS080F1 DIS080F2 DIS080F3 DIS080F4  DIS080F5DIS080F6 DIS080F7 DIS095F1  DIS095F1

 

Visualizza articoli ...
58. Applicazioni di sicurezza

58. Applicazioni di sicurezza (17)

Banner 8

 

58. Applicazioni di sicurezza

Redattori di capitoli: Kenneth Gerecke e Charles T. Pope


Sommario

Tabelle e figure

Analisi dei sistemi
Manh Trung Ho  

Sicurezza delle mani e degli utensili elettrici portatili
Dipartimento del lavoro degli Stati Uniti—Amministrazione per la sicurezza e la salute sul lavoro; a cura di Kenneth Gerecke

Parti mobili di macchine
Tomas Backström e Marianne Döös

Salvaguardia della macchina
Dipartimento del lavoro degli Stati Uniti - Amministrazione per la sicurezza e la salute sul lavoro; a cura di Kenneth Gerecke

Rilevatori di presenza
Paolo Schreiber

Dispositivi per il controllo, l'isolamento e la commutazione dell'energia
Renè Troxler

Applicazioni relative alla sicurezza
Dietmar Reinert e Karlheinz Meffert

Software e computer: sistemi automatizzati ibridi
Waldemar Karwowski e Jozef Zurada

Principi per la progettazione di sistemi di controllo sicuri
Georg Vondraček

Principi di sicurezza per macchine utensili CNC
Toni Retsch, Guido Schmitter e Albert Marty

Principi di sicurezza per robot industriali
Toni Retsch, Guido Schmitter e Albert Marty

Sistemi di controllo relativi alla sicurezza elettrici, elettronici ed elettronici programmabili
Ron Bell

Requisiti tecnici per i sistemi relativi alla sicurezza basati su dispositivi elettrici, elettronici ed elettronici programmabili
John Brazendale e Ron Bell

Rollover
Bengt Springfeldt

Cade dalle altezze
Jean Arteau

Spazi confinati
Neil McManus

Principi di Prevenzione: Movimentazione di Materiali e Traffico Interno
Kari Hakkinen

tavoli

Fare clic su un collegamento sottostante per visualizzare la tabella nel contesto dell'articolo.

1. Possibili disfunzioni di un circuito di comando a due pulsanti
2. Guardie della macchina
3. dispositivi
4. Metodi di alimentazione ed espulsione
5. Combinazioni di strutture circuitali nei controlli di macchina
6. Livelli di integrità della sicurezza per i sistemi di protezione
7. Progettazione e sviluppo software
8. Livello di integrità della sicurezza: componenti di tipo B
9. Requisiti di integrità: architetture di sistemi elettronici
10 Cadute dall'alto: Quebec 1982-1987
11Tipici sistemi anticaduta e anticaduta
12 Differenze tra prevenzione delle cadute e arresto delle cadute
13 Modulo campione per la valutazione delle condizioni pericolose
14 Un permesso di ingresso campione

Cifre

Punta su una miniatura per vedere la didascalia della figura, fai clic per vedere la figura nel contesto dell'articolo.

SAF020F1SAF020F2SAF020F4SAF020F5MAC240F2MAC240F3

MAC080F1MAC080F2MAC080F3MAC080F4MAC080F5MAC080F6MAC080F7MAC080F8MAC080F9MAC80F10MAC80F11MAC80F12MAC80F13MAC80F14MAC80F15MAC80F16MAC80F17MAC80F18MAC80F19MAC80F20MAC80F21MAC80F23MAC80F24MAC80F25MAC80F26MAC80F27MAC80F28MAC80F29MAC80F30MAC80F31MAC80F32MAC80F33MAC80F34MAC80F35MAC80F36MAC80F37

  SAF064F1SAF064F2SAF064F3SAF064F4SAF064F5SAF064F6SAF064F7

   SAF062F1SAF062F2SAF062F3SAF062F4SAF062F5SAF062F6SAF062F7SAF062F8SAF062F9SAF62F10SAF62F11SAF62F14SAF62F13SAF62F15SAF62F16SAF62F17SAF62F18 SAF059F1SAF059F2SAF059F3SAF059F4SAF059F5SAF059F6SAF059F8SAF059F9SA059F10SAF060F1SAF060F2SAF060F3SAF060F4


Fare clic per tornare all'inizio della pagina

Visualizza articoli ...
59. Politica e leadership sulla sicurezza

59. Politica e leadership sulla sicurezza (7)

Banner 8

 

59. Politica e leadership sulla sicurezza

Editor del capitolo: Jorma Sarari


 

Sommario

Tabelle e figure

Politica di Sicurezza, Leadership e Cultura
Dan Petersen

Cultura e gestione della sicurezza
Marcello Simar

Clima organizzativo e sicurezza
Nicole Dedobbeleer e François Béland

Processo partecipativo di miglioramento del posto di lavoro
Jorma Sarari

Metodi del processo decisionale sulla sicurezza
Terje Sten

Percezione del rischio
Bernhard Zimolong e Rudiger Trimpop

Accettazione del rischio
Rüdiger Trimpop e Bernhard Zimolong

tavoli

Fare clic su un collegamento sottostante per visualizzare la tabella nel contesto dell'articolo.

1. Misure climatiche di sicurezza
2. Tuttava e altre differenze di programma/tecniche
3. Un esempio di buone pratiche di lavoro
4. Obiettivi prestazionali in una fabbrica di inchiostri da stampa

Cifre

Punta su una miniatura per vedere la didascalia della figura, fai clic per vedere la figura nel contesto dell'articolo.

SAF200F1SAF190F1SAF270F1SAF270F2SAF270F3SAF270F4SAF270F5SAF090F1SAF090F2SAF090F3SAF090F4SAF080T1SAF080T2SAF080T3SAF070T1SAF070T2SAF070T3SAF070T4SAF070T5SAF070T6

Visualizza articoli ...
60. Programmi di sicurezza

60. Programmi di sicurezza (8)

Banner 8

 

60. Programmi di sicurezza

Editor del capitolo: Jorma Saari


 

Sommario

Tabelle e figure

Ricerca sulla sicurezza sul lavoro: una panoramica
Herbert I. Linn e Alfred A. Amendola

Servizi governativi
Antonio Linehan

Servizi di sicurezza: consulenti
Dan Petersen

Implementazione di un programma di sicurezza
Tom B. Leamon

Programmi di sicurezza di successo
Tom B. Leamon

Programmi di incentivazione per la sicurezza
Gerald JS Wilde

Promozione della sicurezza
Thomas W. Planek

Caso di studio: campagne per la salute e la sicurezza sul lavoro a livello nazionale in India
KC Gupta

tavoli

Fare clic su un collegamento sottostante per visualizzare la tabella nel contesto dell'articolo.

1. Modelli OBM vs. TQM di motivazione dei dipendenti
2. Fabbriche indiane: occupazione e infortuni

Cifre

Punta su una miniatura per vedere la didascalia della figura, fai clic per vedere la figura nel contesto dell'articolo.

PRO01FEPRO02FEPRO03FEPRO04FEPRO05FEPRO06FEPRO07FE

PRO08FEPRO09FEPRO10FE

Visualizza articoli ...
Mercoledì, marzo 30 2011 15: 20

Introduzione

Secondo le statistiche dell'Ufficio internazionale del lavoro, 120 milioni di incidenti sul lavoro si verificano ogni anno nei luoghi di lavoro in tutto il mondo. Di questi, 210,000 sono incidenti mortali. Ogni giorno più di 500 uomini o donne non tornano a casa perché sono morti per incidenti sul lavoro. Questi sono numeri drammatici che attirano abbastanza poca attenzione pubblica. Considerando il fatto che gli incidenti comportano un notevole tributo economico da parte di nazioni, aziende e individui, gli incidenti non ricevono molta pubblicità.

Fortunatamente ci sono persone che lavorano con uno scopo, spesso dietro le quinte, per comprendere e gestire meglio la sicurezza e la prevenzione degli incidenti, e i loro sforzi non sono stati sprecati. La nostra comprensione della prevenzione degli incidenti e della sicurezza è a un livello molto più alto che mai. Molti ricercatori e professionisti della sicurezza di livello mondiale condividono con noi queste nuove conoscenze attraverso i loro articoli Enciclopedia. Negli ultimi vent'anni, la conoscenza degli incidenti si è notevolmente evoluta. Ci siamo lasciati alle spalle il modello semplicistico di dividere il comportamento e le condizioni in due categorie: sicura or non sicuro. La rigida convinzione che qualsiasi attività possa essere collocata in entrambe le categorie è stata messa da parte man mano che sono stati sviluppati modelli sistemici più sofisticati e si sono dimostrati efficaci nella gestione della sicurezza.

L'importante osservazione è che due condizioni di sicurezza che di per sé sono sicure, potrebbero non esserlo insieme. I lavoratori sono l'anello di congiunzione, poiché il loro comportamento cambia a seconda dell'ambiente e del loro ambiente fisico. Ad esempio, le motoseghe hanno causato molti incidenti quando sono entrate in uso negli anni '1960 a causa di un pericolo noto come "contraccolpo", che coglie di sorpresa l'operatore quando le lame della motosega colpiscono un ramo, un nodo o un punto più duro nel legno. Il contraccolpo ha ucciso e ferito centinaia di persone prima che fosse inventata una protezione per proteggere l'operatore. Quando la Svezia ha implementato le normative che richiedono la protezione da contraccolpo, il numero di lesioni da sega elettrica è sceso da 2,600 nel 1971 a 1,700 nel 1972. Questo è stato un importante passo avanti nella prevenzione degli incidenti con sega elettrica.

Ogni utilizzatore di motoseghe sa per esperienza personale che questo utensile da taglio rumoroso, vibrante e ovviamente affilato sembra essere molto pericoloso da usare, e l'operatore principiante è molto cauto. Tuttavia, dopo ore di esperienza, gli operatori perdono il senso di qualsiasi pericolo e iniziano a maneggiare la sega con meno attenzione. La protezione da contraccolpo può produrre un effetto simile. Gli operatori che sanno che il contraccolpo è possibile cercano di evitarlo. Quando gli operatori sanno che c'è un dispositivo meccanico che impedisce alla sega di ferirli in caso di contraccolpo, diventano meno cauti. In un altro esempio di motosega dell'industria forestale, gli studi hanno dimostrato che la protezione delle gambe rende i lavoratori meno attenti e si espongono più spesso a contraccolpi, perché credono di essere protetti.

Nonostante il fatto che la protezione da contraccolpo abbia contribuito a prevenire gli infortuni, il meccanismo non è semplice. Anche se questi dispositivi di protezione hanno avuto successo, in ultima analisi i loro effetti non hanno una relazione lineare con la sicurezza. Due condizioni di sicurezza, protezione da contraccolpo e protezione per le gambe, non raddoppiano la sicurezza. La normale aritmetica di uno più uno fa due (1 + 1 = 2), non si applica in questo caso, poiché uno più uno fa meno di due. Fortunatamente, uno più uno (1 + 1) fa più di zero in alcuni casi. In altri casi, invece, la somma può anche essere negativa.

Questi sono fenomeni che i professionisti della sicurezza hanno iniziato a comprendere meglio di prima. La semplice divisione dei comportamenti e delle condizioni in sicuri e non sicuri non porta molto lontano verso la prevenzione. Il merito del progresso va dato alla gestione dei sistemi. Dopo aver compreso che gli esseri umani, i loro compiti, le loro attrezzature e l'ambiente costituiscono un sistema dinamico, abbiamo compiuto notevoli progressi verso una prevenzione degli incidenti più efficace. I seguenti esempi dimostrano la natura dinamica delle persone e del lavoro. Se un componente viene modificato, gli altri non rimangono gli stessi e l'effetto finale sulla sicurezza è difficile da stimare in anticipo.

Nell'aviazione e in altri sistemi altamente ingegnerizzati e automatizzati, abbiamo visto che una maggiore automazione potrebbe non comportare necessariamente una maggiore sicurezza. Ad esempio, gli operatori potrebbero non acquisire abbastanza pratica per mantenere le proprie competenze in un sistema altamente automatizzato. Quando poi è loro richiesto di intervenire, potrebbero non avere la competenza o l'abilità necessarie.

Alcuni produttori di carta hanno indicato che i dipendenti più giovani non comprendono le funzioni di una macchina continua così come i dipendenti più anziani. I dipendenti più anziani hanno utilizzato macchine non automatizzate e hanno visto come funzionano. Le nuove macchine automatizzate sono gestite dalle sale di controllo attraverso le tastiere e gli schermi dei computer. Gli operatori non conoscono la posizione esatta di ciascun componente delle macchine che azionano. Pertanto possono portare un componente in uno stato che, ad esempio, provoca un pericolo per gli addetti alla manutenzione nelle vicinanze. Un miglioramento tecnico della macchina o dei controlli senza un miglioramento simultaneo delle capacità, delle conoscenze e dei valori degli operatori potrebbe non comportare un miglioramento della sicurezza.

La prevenzione degli infortuni è stata tradizionalmente basata sull'apprendimento dagli incidenti e sui quasi incidenti (near miss). Indagando su ogni incidente, veniamo a conoscenza delle cause e possiamo intraprendere azioni per mitigare o rimuovere le cause. Il problema è che non siamo stati in grado di sviluppare, in assenza di teorie sufficientemente valide, metodi di indagine che mettessero in luce tutti i fattori rilevanti per la prevenzione. Un'indagine può fornire un quadro abbastanza chiaro delle cause. Tuttavia, questo quadro è di solito rilevante solo per il caso specifico indagato. Potrebbero esserci condizioni e fattori che hanno contribuito all'incidente le cui connessioni gli investigatori non riconoscono o comprendono. Generalizzare da un incidente ad altre situazioni comporta un certo grado di rischio.

La buona notizia è che abbiamo compiuto notevoli progressi nell'area della gestione predittiva della sicurezza. Sono state sviluppate numerose tecniche che sono diventate di routine per la sicurezza industriale e l'analisi dei rischi. Queste tecniche ci consentono di studiare sistematicamente gli impianti di produzione industriale per l'identificazione di potenziali pericoli e di istituire azioni appropriate prima che accada qualcosa.

Le industrie chimiche e petrolchimiche hanno mostrato la leadership in questo settore a livello mondiale. A seguito di grandi catastrofi, come Bhopal e Chernobyl, l'uso delle nuove tecniche predittive è aumentato. Notevoli progressi sono stati compiuti dalla metà degli anni '1970 nel settore della sicurezza. Molti governi sono stati anche leader nel rendere obbligatoria l'analisi della sicurezza. Svezia, Finlandia, Giappone e Repubblica federale di Germania hanno tutti ridotto gli infortuni sul lavoro mortali dal 60 al 70% durante questo periodo. Molti altri paesi mostrano progressi simili. Ora, la sfida è trasferire le nostre conoscenze dalla ricerca alle applicazioni pratiche e migliorare ulteriormente i nostri sforzi di prevenzione.

Uno dei nuovi passi nella gestione della sicurezza è il concetto di cultura della sicurezza. Può essere un concetto difficile, poiché la cultura non è un'entità visibile. È un concetto astratto prevalente all'interno di un'organizzazione o di una società. Non ci sono modi diretti per regolarlo. La cultura della sicurezza è, tuttavia, un concetto cruciale per comprendere le possibilità della prevenzione. Uno degli obiettivi di questa edizione è quello di esplorare questo nuovo concetto.

Questa nuova edizione del Enciclopedia fornisce una revisione completa delle teorie e dei modelli di prevenzione degli incidenti al fine di sviluppare una migliore progettazione e strategie preventive più efficaci. È possibile prevenire gli infortuni sul lavoro. Non abbiamo bisogno di tollerare questo tributo inutile per il nostro benessere e la nostra economia.

 

Di ritorno

Mercoledì, marzo 30 2011 15: 21

Concetti di Analisi degli incidenti

Lo scopo di questo articolo è quello di fornire una guida per il calcolo dell'entità del problema infortunistico; non è una descrizione della grandezza stessa. Nell'affrontare gli infortuni sul lavoro, l'entità del problema può essere stimata in diversi modi, a seconda della necessità di stimare quanto grande è stato il problema o quanto grande sarà in futuro. (Alcune persone potrebbero dire che questa distinzione non è necessaria, poiché la conoscenza dell'attuale portata del problema servirà a indicare cosa ci si deve aspettare in futuro). paese, da settore a settore e da luogo di lavoro a luogo di lavoro.

Un incidente può essere descritto come il risultato di una catena di eventi in cui qualcosa è andato storto, determinando una conclusione indesiderata. È stato dimostrato che l'intervento umano può prevenire lesioni o danni a cui altrimenti porterebbe una tale catena di eventi. Tuttavia, dato il fatto dell'intervento umano, esiste il potenziale per possibili catene di eventi molto più pericolose di quelle che effettivamente portano a lesioni o danni. Queste possibilità devono essere considerate nel valutare l'intera portata del rischio sul posto di lavoro. Assumendo che gli eventi che possono determinare lesioni o danni si verifichino a causa di fattori interni al luogo di lavoro, si è portati a concludere che l'entità del problema debba essere determinata sulla base dell'esistenza e della frequenza di tali fattori.

Quando si tratta di infortuni sul lavoro, è possibile stimare retrospettivamente l'entità del problema confrontando il numero di infortuni (tasso di incidenza) con la gravità degli infortuni (giorni di lavoro persi). Tuttavia, se si vuole stimare prospetticamente l'entità del problema, lo si fa valutando la presenza di fattori di rischio sul posto di lavoro, cioè fattori che potrebbero portare a incidenti.

Una visione sufficientemente completa e accurata della situazione relativa agli infortuni sul lavoro può essere acquisita mediante un sistema completo di rendicontazione e registrazione. Le analisi di denunce di incidenti ben preparate possono fornire un quadro delle relazioni di base essenziali per comprendere le cause degli incidenti. Per stimare in dettaglio l'entità del problema, è essenziale determinare i fattori di rischio. La conoscenza dei fattori di rischio rilevanti può essere ottenuta analizzando le informazioni dettagliate fornite con ciascun record di incidente in merito a dove si trovavano i lavoratori e gli operatori quando si è verificato l'incidente, cosa stavano facendo o maneggiando, con quali mezzi, quali danni o lesioni si sono verificati e altri particolari relativi all'incidente.

Rischio

La misurazione del rischio deve essere effettuata sulla base delle informazioni relative al numero e alla gravità degli infortuni avvenuti in passato, ottenendo una misurazione retrospettiva. Il rischio di lesioni alle persone può essere descritto da due tipi di dati:

  • Misurazione del rischio fornisce una frequenza calcolata degli infortuni e una misurazione della gravità dell'infortunio. Questo potrebbe essere descritto come il numero di casi di giornate di lavoro perse (o decessi) per numero di lavoratori (ad esempio, in Danimarca, il rischio di morte in un incidente sul lavoro è di 3 decessi ogni 100,000 dipendenti).
  • Tipo di rischio o elemento di valutazione del pericolo fornisce non solo un'indicazione delle fonti di esposizione e di altri fattori dannosi che possono causare un incidente, ma anche un'indicazione delle circostanze che portano a lesioni o danni. I lavori eseguiti in altezza, ad esempio, comportano un rischio di caduta, con possibili gravi lesioni. Allo stesso modo, lavorare con utensili da taglio comporta il rischio di tagli dovuti al contatto con componenti affilati e lavorare con macchine rumorose per un lungo periodo di tempo può causare danni all'udito.

 

Esiste una buona dose di conoscenza basata sul buon senso su molti tipi di rischi. Ad esempio, se lavori in quota, potresti cadere; se è scivoloso sotto i piedi, allora puoi scivolare; e se ci sono oggetti appuntiti nelle vicinanze, potresti tagliarti. Molti tipi di rischio, non evidenti al buon senso, possono essere trascurati. Per quanto riguarda questi, il lavoratore deve essere informato del rischio (ad esempio, che il rumore provoca danni all'udito, che alcuni solventi causano danni cerebrali e che alcune sostanze chimiche provocano intossicazione acuta per inalazione). La nostra conoscenza dei tipi di rischio, dal più al meno evidente, acquisita attraverso l'esperienza quotidiana o attraverso gli sforzi di ricerca, si basa su eventi passati. Tuttavia, una cosa è sapere cosa è successo e un'altra è valutare cosa accadrà in futuro. Va notato che la stessa conoscenza delle fonti di esposizione e di altri fattori potenzialmente dannosi che possono causare danni o lesioni in relazione a compiti di vario tipo, nonché la conoscenza dei fattori che possono aumentare o ridurre quei fattori di rischio che influenzano il rischio misurazione, può fornire una base per il riconoscimento del rischio.

Fattori che determinano il rischio

I fattori che rivestono maggiore rilevanza nella determinazione del rischio sono:

  • fattori che determinano la presenza o assenza (o potenziale) di rischi di qualsiasi tipo
  • fattori che aumentano o riducono al minimo la probabilità che tali rischi provochino incidenti o lesioni
  • fattori che influenzano la gravità degli incidenti associati a tali rischi.

 

Per chiarire il primo punto, è necessario identificare le cause dell'incidente, ovvero le fonti di esposizione e altri fattori dannosi; questi ultimi due punti costituiscono i fattori che influenzano la misurazione del rischio.

I principali fattori nell'ambiente di lavoro che sono le cause dirette del danno, sia per malattie professionali che per infortuni sul lavoro, sono i seguenti:

Fonti di esposizione e disturbi professionali

Il concetto di lesioni dovute a fonti di esposizione è spesso collegato al concetto di malattia (o disturbo) perché una malattia può essere vista come causata dall'esposizione a uno o più agenti per un periodo breve (esposizione acuta) o lungo (esposizione cronica) di volta. Gli agenti di esposizione cronica di solito non sono direttamente dannosi, ma agiscono piuttosto dopo un periodo di esposizione relativamente costante e prolungato, mentre le esposizioni acute sono quasi istantaneamente dannose. L'intensità, la nocività e il periodo di azione sono importanti per lo sviluppo della lesione, che spesso può essere una questione di una combinazione degli effetti di diversi agenti. Questo fatto rende difficile individuare e determinare le fonti di esposizione perché (tra le altre ragioni) non si trovano quasi mai correlazioni monocausali tra disturbi specifici e fonti di esposizione specifiche.

Esempi di fonti di esposizione che possono provocare lesioni sotto forma di una condizione simile a una malattia sono:

  • esposizioni chimiche (solventi, detergenti, sgrassanti, ecc.)
  • esposizioni fisiche (rumore, radiazioni, caldo, freddo, illuminazione inadeguata, mancanza di ossigeno, ecc.)
  • esposizioni fisiologiche (carichi pesanti, cattive posture lavorative o lavoro ripetitivo)
  • esposizioni biologiche (virus, batteri, farina, sangue animale o pelle, ecc.)
  • esposizioni psicologiche (lavoro in isolamento, minaccia di violenza, cambiamento dell'orario di lavoro, richieste di lavoro insolite, ecc.).

 

Fattori nocivi e infortuni sul lavoro

Il concetto di fattori nocivi (escluse le fonti di esposizione) è legato agli infortuni sul lavoro, perché è qui che si verificano i danni ei lavoratori sono esposti al tipo di azioni che causano lesioni istantanee. Questo tipo di azione è facilmente identificabile perché il danno o la lesione viene riconosciuto immediatamente nel momento in cui si verifica. La difficoltà legata a questo tipo di lesione è il contatto inaspettato con il fattore dannoso.

Esempi di fattori dannosi che possono causare lesioni a persone a causa di un incidente sono spesso legati a diverse forme di energia, fonti o attività, come le seguenti:

  • energia che comporta il taglio, la divisione o la piallatura, di solito in connessione con tipi di oggetti appuntiti come coltelli, seghe e utensili taglienti
  • energia che comporta la pressatura e la compressione, solitamente in connessione con diversi mezzi di formatura come presse e strumenti di bloccaggio
  • la conversione dell'energia cinetica in energia potenziale, ad esempio quando qualcosa colpisce o cade contro un lavoratore
  • la conversione dell'energia potenziale in una persona in energia cinetica, come avviene nelle cadute da un livello all'altro
  • caldo e freddo, elettricità, suono, luce, radiazioni e vibrazioni
  • sostanze tossiche e corrosive
  • energia che espone il corpo a sollecitazioni eccessive in azioni quali, ad esempio, lo spostamento di carichi pesanti o la torsione del corpo
  • stress mentali e psicologici come la minaccia della violenza.

 

Controllo delle esposizioni

Le fonti di esposizione o altri fattori dannosi sono in gran parte regolati dalla natura dei processi, delle tecnologie, dei prodotti e delle attrezzature presenti sul luogo di lavoro, ma possono anche essere regolati dal modo in cui è organizzato il lavoro. Dal punto di vista del rischio misurabile, va riconosciuto che il controllo della probabilità di esposizioni e della gravità degli infortuni ai lavoratori dipende spesso dai seguenti tre fattori:

  • Eliminazione/sostituzione misure di sicurezza. Possono esserci pericoli sul posto di lavoro sotto forma di fonti di esposizione o altri fattori dannosi eliminato o mitigato da sostituzione (ad esempio, una sostanza chimica meno dannosa può sostituire una sostanza chimica tossica in un processo). Va notato che ciò non è del tutto possibile, poiché le fonti di esposizione e altri fattori dannosi saranno sempre presenti nell'ambiente umano (non da ultimo per quanto riguarda le condizioni di lavoro umane).
  • Misure tecniche di sicurezza. Queste misure, spesso chiamate controlli di ingegneria, consistono nel separare le persone dai fattori dannosi incapsulando gli elementi nocivi o installando barriere tra i lavoratori e i fattori che possono causare lesioni. Esempi di queste misure includono, ma non sono limitati a, automazione, controllo remoto, uso di apparecchiature ausiliarie e protezione della macchina (protezione).
  • Misure organizzative di sicurezza. Misure di sicurezza organizzativa, note anche come controlli amministrativi, includere la separazione delle persone da fattori dannosi mediante metodi di lavoro speciali o mediante separazione nel tempo o nello spazio. Esempi di questi controlli includono, ma non sono limitati a, tempi di esposizione ridotti, programmi di manutenzione preventiva, incapsulamento dei singoli lavoratori con dispositivi di protezione individuale e opportuna organizzazione del lavoro.

 

Controllo della condotta umana

Spesso non è possibile isolare tutti i pericoli utilizzando le suddette misure di controllo. Si suppone comunemente che l'analisi antinfortunistica finisca qui perché si ritiene che i lavoratori potranno poi provvedere a se stessi agendo “secondo le regole”. Ciò significa che la sicurezza e il rischio a un certo punto dipenderanno da fattori che controllano la condotta umana, vale a dire se la singola persona ha le conoscenze, le capacità, l'opportunità e la volontà di agire in modo da garantire la sicurezza sul posto di lavoro. Quanto segue illustra il ruolo di questi fattori.

  • Conoscenza. I lavoratori devono essere preventivamente consapevoli delle tipologie di rischio, dei pericoli potenziali e degli elementi di pericolo che possono trovarsi nell'ambiente di lavoro. Ciò di solito richiede istruzione, formazione ed esperienza lavorativa. I rischi devono inoltre essere identificati, analizzati, registrati e descritti in modo facilmente comprensibile in modo che i lavoratori sappiano quando si trovano in una specifica situazione di rischio e quali conseguenze potrebbero derivare dalle loro azioni.
  • L'opportunità di agire. Deve essere possibile per i lavoratori agire in sicurezza. È necessario che i lavoratori siano in grado di utilizzare le opportunità di azione tecniche e organizzative, oltre che fisiche e psicologiche, disponibili. Il sostegno positivo del programma di sicurezza deve provenire dalla direzione, dai supervisori e dall'ambiente circostante, inclusa la preoccupazione per l'assunzione di rischi, la progettazione e il rispetto di metodi di lavoro in vista della sicurezza, l'uso sicuro degli strumenti adeguati, la definizione chiara dei compiti, la definizione e il rispetto di procedure sicure, e fornire istruzioni chiare su come maneggiare in sicurezza attrezzature e materiali.
  • La volontà di agire in sicurezza. I fattori tecnici e organizzativi sono importanti per quanto riguarda la prontezza dei lavoratori a comportarsi in modo da garantire la sicurezza sul posto di lavoro, ma i fattori sociali e culturali sono almeno altrettanto importanti. I rischi sorgeranno se, ad esempio, il salvacondotto è difficile o richiede tempo, o se non è desiderato dalla direzione o dai colleghi, o non è apprezzato da loro. La direzione deve essere chiaramente interessata alla sicurezza, adottare misure per darle priorità e mostrare un atteggiamento positivo nei confronti della necessità di un comportamento sicuro.

 

L'informazione sulle cause degli infortuni ha le seguenti finalità:

  • Può dimostrare dove qualcosa non va e cosa deve essere cambiato.
  • Indica i tipi di fattori dannosi che causano incidenti (o quasi incidenti) e descrive anche le situazioni che provocano danni e lesioni.
  • Identifica e descrive le circostanze sottostanti che determinano la presenza di potenziali pericoli e situazioni rischiose e che si tradurranno in una sicurezza ottimale mediante la loro modifica o eliminazione.

 

Informazioni di carattere generale possono essere ottenute mediante un'analisi approfondita dei danni o delle lesioni e delle circostanze in cui si sono verificati. Le informazioni ottenute da altri incidenti simili possono evidenziare fattori di importanza più generali, rivelando così relazioni causali meno immediatamente visibili. Tuttavia, poiché è possibile ottenere informazioni molto dettagliate e specifiche analizzando un singolo incidente, queste informazioni possono aiutare a scoprire le circostanze specifiche che dovrebbero essere affrontate. Spesso l'analisi del singolo incidente fornirà informazioni che non è possibile ottenere dall'analisi generale, mentre l'analisi generale può evidenziare fattori che l'analisi specifica non chiarisce. I dati di entrambi questi tipi di analisi sono importanti per aiutare a rivelare relazioni causali ovvie e dirette a livello individuale.

Analisi dei singoli infortuni

L'analisi dei singoli infortuni ha due finalità primarie:

In primo luogo, può essere utilizzato per determinare la causa di un infortunio ei fattori di lavoro specifici che vi hanno contribuito. Dopo l'analisi, si può valutare la misura in cui il rischio è stato riconosciuto. Si possono anche decidere le misure di sicurezza tecniche e organizzative e il grado in cui una maggiore esperienza lavorativa potrebbe aver ridotto il rischio. Inoltre, si ottiene una visione più chiara delle possibili azioni che potrebbero essere state intraprese per evitare il rischio e della motivazione che un lavoratore deve avere per intraprendere tali azioni.

In secondo luogo, è possibile acquisire conoscenze che possono essere utilizzate per l'analisi di molti incidenti simili sia a livello aziendale che a livello più completo (ad esempio, a livello di organizzazione o nazionale). A questo proposito, è importante raccogliere informazioni come le seguenti:

  • l'identità del luogo di lavoro e del lavoro stesso (ovvero le informazioni relative al settore o al mestiere in cui si colloca il luogo di lavoro), i processi lavorativi e la tecnologia che caratterizzano il lavoro
  • la natura e la gravità dell'incidente
  • fattori che hanno causato l'incidente, come le fonti di esposizione, il modo in cui l'incidente è avvenuto e la specifica situazione lavorativa che ha causato l'incidente
  • condizioni generali sul posto di lavoro e situazione lavorativa (compresi i fattori menzionati nel paragrafo precedente).

 

Tipi di analisi

Esistono cinque tipi principali di analisi degli incidenti, ciascuno con uno scopo distinto:

  • Analisi e identificazione di dove e quali tipi di incidenti si verificano. L'obiettivo è quello di determinare l'incidenza degli infortuni, in quanto associati, ad esempio, a settori, gruppi professionali, imprese, processi lavorativi e tipologie di tecnologia.
  • Analisi in merito al monitoraggio dell'evoluzione dell'incidenza degli infortuni. Lo scopo è essere avvisati dei cambiamenti, sia positivi che negativi. La misurazione dell'effetto delle iniziative preventive può essere il risultato di tali analisi e l'aumento di nuove tipologie di incidenti all'interno di un'area specifica costituirà avviso di nuovi elementi di rischio.
  • Analisi per dare priorità alle iniziative che richiedono elevati gradi di misurazione del rischio, che comportano a loro volta il calcolo della frequenza e della gravità degli infortuni. L'obiettivo è stabilire una base per la definizione delle priorità per determinare dove è più importante attuare misure preventive che altrove.
  • Analisi per determinare come si sono verificati gli incidenti e, soprattutto, per stabilire le cause sia dirette che sottostanti. Queste informazioni vengono poi applicate alla selezione, elaborazione e attuazione di azioni correttive concrete e iniziative preventive.
  • Analisi per il chiarimento di aree speciali che hanno altrimenti attirato l'attenzione (una sorta di riscoperta o analisi di controllo). Gli esempi includono analisi di incidenze di un rischio di lesioni speciali o la scoperta di un rischio finora non riconosciuto identificato nel corso dell'esame di un rischio già noto.

 

Questi tipi di analisi possono essere effettuati a diversi livelli, dalla singola impresa al livello nazionale. Saranno necessarie analisi a più livelli per misure preventive. Le analisi riguardanti i tassi di incidenti generali, il monitoraggio, l'allarme e la definizione delle priorità saranno effettuate principalmente a livelli superiori, mentre le analisi che descrivono le cause dirette e sottostanti degli incidenti saranno condotte a livelli inferiori. I risultati delle analisi saranno quindi più specifici a livello individuale e più generali a livello superiore.

Fasi dell'analisi

Indipendentemente dal livello da cui parte un'analisi, di solito avrà le seguenti fasi:

  • identificazione del luogo in cui si verificano gli incidenti a livello generale selezionato
  • specificazione di dove si verificano gli incidenti a un livello più specifico all'interno del livello generale
  • determinazione degli obiettivi in ​​considerazione dell'incidenza (o della frequenza) e della gravità degli infortuni
  • descrizione delle fonti di esposizione o di altri fattori dannosi, ovvero le cause dirette di danni e lesioni
  • esame della relazione causale sottostante e dello sviluppo causale.

 

Esempi di diversi livelli di analisi sono riportati nella figura 1.

Figura 1. Diversi livelli di analisi degli incidenti

ACC020F1

In breve

L'identificazione degli incidenti a livello nazionale può fornire la conoscenza dei settori, dei gruppi commerciali, delle tecnologie e dei processi lavorativi all'interno dei quali si verificano danni e infortuni. L'obiettivo è unicamente quello di identificare dove si sono verificati gli incidenti. La misurazione degli incidenti per frequenza e gravità stabilisce in parte dove c'è qualcosa che non va in particolare e in parte indica dove è cambiato il rischio.

Le Digitare del rischio sul posto di lavoro è stabilito dalla descrizione delle tipologie di infortuni che si verificano e delle modalità con cui si manifestano all'interno delle singole aree di lavoro. In questo modo si acquisisce la conoscenza delle fonti di esposizione e degli altri fattori nocivi presenti nell'ambiente di lavoro nel caso in cui le misure preventive - attenzione alle condizioni di sicurezza, consapevolezza del rischio, opportunità di azione e appello alla volontà dei lavoratori - si siano rivelate insufficiente per evitare l'incidente.

L'identificazione, la misurazione e la descrizione degli incidenti insieme forniscono la base per ciò che deve essere fatto e chi deve farlo per ridurre il rischio. Se, ad esempio, fonti di esposizione specifiche possono essere collegate a tecnologie specifiche, ciò contribuirà a determinare quali speciali misure di sicurezza sono necessarie per controllare il rischio. Queste informazioni possono anche essere utilizzate per influenzare produttori e fornitori associati alla tecnologia in questione. Se è possibile dimostrare che incidenti frequenti e molto gravi si verificano in relazione a processi specifici, si può tentare di adeguare la natura delle attrezzature, dei macchinari, delle operazioni o delle procedure di lavoro associate a tali processi. Sfortunatamente, una caratteristica tipica di tali iniziative e adattamenti è che è richiesta una correlazione monocausale quasi univoca tra incidenti e cause, e questa è disponibile solo per pochi casi.

Le analisi degli infortuni all'interno di un'impresa possono anche essere svolte da un livello generale a uno più specifico. Tuttavia, il problema spesso è quello di assemblare un database sufficientemente esteso. Se in un'impresa si raccolgono dati sugli infortuni relativi ad un certo numero di anni (comprese le informazioni relative agli infortuni minori e ai mancati incidenti), sarà possibile costituire un database utile anche a questo livello. L'analisi complessiva dell'impresa mostrerà se ci sono problemi speciali in sezioni specifiche dell'impresa, o in connessione con compiti specifici o con l'uso di tipi specifici di tecnologia. L'analisi dettagliata mostrerà quindi cosa non va e quindi porterà a una valutazione delle misure preventive.

Se si vuole influenzare il comportamento dei lavoratori all'interno di un settore, gruppo professionale o impresa, o il comportamento di un individuo, è necessaria la conoscenza di molti infortuni al fine di aumentare la consapevolezza dei lavoratori. Allo stesso tempo, devono essere rese disponibili informazioni sui fattori che aumentano la probabilità di incidenti e sulle possibilità note di azione che possono ridurre al minimo il rischio di danni o lesioni. La sicurezza diventa a questo punto una questione di motivazione dei responsabili del comportamento delle persone a livello di un determinato settore, di un'organizzazione industriale, di un'organizzazione di categoria, del datore di lavoro o del lavoratore.

 

Di ritorno

Mercoledì, marzo 30 2011 15: 25

Teoria delle cause degli incidenti

Gli incidenti sono definiti come eventi non pianificati che provocano lesioni, decessi, perdita di produzione o danni a proprietà e beni. Prevenire gli incidenti è estremamente difficile in assenza di una comprensione delle cause degli incidenti. Sono stati fatti molti tentativi per sviluppare una teoria predittiva della causalità degli incidenti, ma finora nessuno è stato universalmente accettato. Ricercatori provenienti da diversi campi della scienza e dell'ingegneria hanno cercato di sviluppare una teoria della causalità degli incidenti che aiuterà a identificare, isolare e infine rimuovere i fattori che contribuiscono o causano gli incidenti. In questo articolo viene presentata una breve descrizione delle varie teorie sulla causalità degli incidenti, seguita da una struttura degli incidenti.

Teorie sulla causalità degli incidenti

La teoria del domino

Secondo WH Heinrich (1931), che sviluppò la cosiddetta teoria del domino, l'88% di tutti gli incidenti sono causati da azioni non sicure di persone, il 10% da azioni non sicure e il 2% da “cause di Dio”. Ha proposto una "sequenza di incidenti a cinque fattori" in cui ogni fattore avrebbe azionato il passo successivo nel modo di far cadere le tessere del domino allineate in fila. La sequenza dei fattori di incidente è la seguente:

  1. discendenza e ambiente sociale
  2. colpa del lavoratore
  3. atto non sicuro insieme a rischio meccanico e fisico
  4. incidente
  5. danni o lesioni.

 

Allo stesso modo in cui la rimozione di un singolo domino nella fila interromperebbe la sequenza di ribaltamento, Heinrich suggerì che la rimozione di uno dei fattori avrebbe impedito l'incidente e il conseguente infortunio; con la chiave del domino da rimuovere dalla sequenza che è il numero 3. Sebbene Heinrich non abbia fornito dati per la sua teoria, rappresenta comunque un punto utile per avviare la discussione e una base per ricerche future.

Teoria della causalità multipla

La teoria della causalità multipla è una conseguenza della teoria del domino, ma postula che per un singolo incidente possono esserci molti fattori, cause e sottocause che contribuiscono e che alcune combinazioni di questi danno origine a incidenti. Secondo questa teoria, i fattori contributivi possono essere raggruppati nelle seguenti due categorie:

Comportamentale. Rientrano in questa categoria fattori che riguardano il lavoratore, quali atteggiamenti scorretti, mancanza di conoscenze, mancanza di competenze e condizioni fisiche e mentali inadeguate.

Ambientali. Questa categoria include la protezione impropria di altri elementi di lavoro pericolosi e il degrado delle apparecchiature dovuto all'uso e a procedure non sicure.

Il contributo principale di questa teoria è quello di far emergere il fatto che raramente, se non mai, un incidente è il risultato di una singola causa o atto.

La teoria del caso puro

Secondo la teoria del puro caso, ognuno di un dato gruppo di lavoratori ha la stessa possibilità di essere coinvolto in un incidente. Implica inoltre che non esiste un singolo modello riconoscibile di eventi che porti a un incidente. In questa teoria, tutti gli incidenti sono trattati come corrispondenti agli atti di Dio di Heinrich e si ritiene che non esistano interventi per prevenirli.

Teoria della responsabilità di parte

La teoria della responsabilità di parte si basa sull'idea che una volta che un lavoratore è coinvolto in un incidente, le possibilità che lo stesso lavoratore venga coinvolto in incidenti futuri aumentano o diminuiscono rispetto al resto dei lavoratori. Questa teoria contribuisce molto poco, se non nulla, allo sviluppo di azioni preventive per evitare incidenti.

Teoria della propensione agli incidenti

La teoria della propensione agli incidenti sostiene che all'interno di un dato insieme di lavoratori esiste un sottoinsieme di lavoratori che sono più soggetti a essere coinvolti in incidenti. I ricercatori non sono stati in grado di dimostrare questa teoria in modo definitivo perché la maggior parte del lavoro di ricerca è stato condotto male e la maggior parte dei risultati sono contraddittori e inconcludenti. Questa teoria non è generalmente accettata. Si ritiene che, se davvero questa teoria è supportata da qualche prova empirica, probabilmente rappresenta solo una percentuale molto bassa di incidenti senza alcun significato statistico.

La teoria del trasferimento di energia

Coloro che accettano la teoria del trasferimento di energia avanzano l'affermazione che un lavoratore incorre in lesioni o danni alle apparecchiature a causa di un cambiamento di energia e che per ogni cambiamento di energia c'è una fonte, un percorso e un ricevitore. Questa teoria è utile per determinare la causa degli infortuni e valutare i rischi energetici e la metodologia di controllo. Possono essere sviluppate strategie preventive, limitanti o migliorative rispetto al trasferimento di energia.

Il controllo del trasferimento di energia alla fonte può essere ottenuto con i seguenti mezzi:

  • eliminazione della fonte
  • modifiche apportate al design o alle specifiche di elementi della postazione di lavoro
  • manutenzione preventiva.

 

Il percorso del trasferimento di energia può essere modificato da:

  • recinzione del sentiero
  • installazione di barriere
  • installazione di assorbitori
  • posizionamento degli isolatori.

 

Il destinatario del trasferimento di energia può essere assistito adottando le seguenti misure:

  • limitazione dell'esposizione
  • utilizzo dei dispositivi di protezione individuale.

 

La teoria dei “sintomi contro cause”.

La teoria dei "sintomi contro le cause" non è tanto una teoria quanto un ammonimento a cui prestare attenzione se si vuole comprendere la causalità degli incidenti. Di solito, quando indaghiamo sugli incidenti, tendiamo a fissarci sulle cause ovvie dell'incidente trascurando le cause alla radice. Gli atti e le condizioni non sicure sono i sintomi - le cause prossime - e non le cause profonde dell'incidente.

Struttura degli incidenti

La convinzione che gli incidenti sono causati e possono essere prevenuti ci impone di studiare quei fattori che possono favorire il verificarsi di incidenti. Studiando tali fattori, è possibile isolare le cause profonde degli incidenti e adottare le misure necessarie per prevenirne il ripetersi. Queste cause profonde degli incidenti possono essere raggruppate in "immediate" e "contribuenti". Le cause immediate sono gli atti non sicuri del lavoratore e le condizioni di lavoro non sicure. Le concause potrebbero essere fattori legati alla gestione, all'ambiente e alle condizioni fisiche e mentali del lavoratore. Una combinazione di cause deve convergere per provocare un incidente.

La figura 1 mostra la struttura degli incidenti, compresi i dettagli delle cause immediate, delle concause, dei tipi di incidenti e delle conseguenze degli incidenti. Questa contabilità non è esaustiva in alcun modo. Tuttavia, è necessaria una comprensione della relazione di "causa ed effetto" dei fattori che causano incidenti prima di poter intraprendere il miglioramento continuo dei processi di sicurezza.

Figura 1. Struttura degli incidenti

ACC030F1

In breve

La causa degli incidenti è molto complessa e deve essere adeguatamente compresa al fine di migliorare la prevenzione degli incidenti. Poiché la sicurezza manca di una base teorica, non può ancora essere considerata una scienza. Questo fatto non dovrebbe scoraggiarci, poiché la maggior parte delle discipline scientifiche - matematica, statistica e così via - sono passate attraverso una fase simile incerta una volta o l'altra. Lo studio del nesso di causalità degli incidenti è molto promettente per coloro che sono interessati a sviluppare la teoria pertinente. Allo stato attuale, le teorie sulla causalità degli incidenti sono di natura concettuale e, in quanto tali, sono di utilità limitata nella prevenzione e nel controllo degli incidenti. Con una tale diversità di teorie, non sarà difficile capire che non esiste un'unica teoria che sia considerata giusta o corretta e che sia universalmente accettata. Queste teorie sono comunque necessarie, ma non sufficienti, per sviluppare un quadro di riferimento per la comprensione degli eventi incidentali.

 

Di ritorno

I fattori umani sono una componente importante delle cause degli infortuni sul lavoro. Le stime dell'entità effettiva del coinvolgimento variano notevolmente, ma uno studio condotto nei primi anni '1980 sulle cause di tutti gli incidenti mortali sul lavoro verificatisi in Australia nell'arco di tre anni ha rivelato che i fattori comportamentali erano coinvolti in oltre il 90% degli incidenti mortali. Alla luce di dati come questi, è importante comprendere il ruolo dei fattori umani negli incidenti. I modelli tradizionali di causalità degli incidenti ponevano un'enfasi superficiale sui fattori umani. Laddove i fattori umani sono stati inclusi, sono stati descritti come collegati all'errore che si verifica nel sequenza immediata degli eventi che hanno portato all'incidente. Una migliore comprensione di come, perché e quando i fattori umani vengono coinvolti negli incidenti migliora la nostra capacità di fare previsioni sul ruolo dei fattori umani e aiuta a prevenire gli incidenti. Sono stati proposti numerosi modelli che tentano di descrivere il ruolo svolto dai fattori umani negli incidenti.

Modelli di causalità degli incidenti

Modelli recenti hanno esteso il ruolo dei fattori umani oltre gli eventi causali immediati che portano all'incidente. I modelli ora tendono a includere fattori aggiuntivi nelle circostanze più ampie dell'incidente. La Figura 1 mostra i dettagli di tale approccio: ad esempio, i fattori umani, come le pratiche di lavoro e la supervisione, possono essere inclusi sia come errore nella sequenza di eventi che porta immediatamente all'incidente sia come fattori umani preesistenti che contribuiscono alla sequenza di eventi di incidente . Le due componenti principali (fattori che contribuiscono e sequenze di eventi) di questo modello di fattori umani dovrebbero essere considerate come presenti su una linea temporale fittizia in cui l'ordine - fattori che contribuiscono seguiti da una sequenza di errori - è fisso, ma la base temporale su cui essi verificarsi non lo è. Entrambe queste componenti sono parti essenziali della causalità degli incidenti.

Figura 1. Modello di causalità infortunistica

ACC130F1

La natura dell'errore

Una componente essenziale della prevenzione degli incidenti, quindi, è acquisire una comprensione della natura, dei tempi e delle cause dell'errore. Una delle caratteristiche importanti e uniche dell'errore, che lo distingue da altri fattori coinvolti negli incidenti, è che l'errore è una parte normale del comportamento. L'errore gioca un ruolo fondamentale nell'apprendimento di nuove abilità e comportamenti e nel mantenimento di tali comportamenti. Testando i confini delle interazioni con l'ambiente, e di conseguenza commettendo errori, gli esseri umani imparano esattamente quali sono i confini. Questo è essenziale non solo per apprendere una nuova abilità, ma anche per aggiornare e mantenere quelle già apprese. Il grado in cui gli esseri umani mettono alla prova i limiti delle proprie capacità è correlato al livello di rischio che sono disposti ad accettare.

Sembra che gli errori siano una caratteristica costante di ogni comportamento. Gli studi dimostrano inoltre che si verificano nelle cause di circa i due terzi degli incidenti mortali sul lavoro. È quindi essenziale sviluppare alcune idee sulla forma che possono assumere, e quando e perché potrebbero verificarsi. Sebbene ci siano molti aspetti dell'errore umano che non sono ancora stati compresi, il nostro attuale livello di comprensione consente di fare alcune previsioni sui tipi di errore. È auspicabile che la conoscenza di questi tipi di errore guidi i nostri sforzi per prevenire l'errore o almeno per modificare le conseguenze negative dell'errore.

Una delle caratteristiche più importanti della natura dell'errore è che non è un fenomeno unitario. Anche se l'analisi degli incidenti tradizionale spesso tratta l'errore come se fosse un'entità singola che non può essere sezionata ulteriormente, ci sono diversi modi in cui possono verificarsi errori. Gli errori variano a seconda della funzione di elaborazione delle informazioni che viene contestata. Ad esempio, gli errori possono assumere la forma di false sensazioni dovute a scarsa o degradata stimolazione degli organi di senso, fallimenti attentivi dovuti a sollecitazioni prolungate o molto complesse da parte dell'ambiente, vuoti di memoria di vario tipo, errori di giudizio e di ragionamento . Tutti questi tipi di errori sono distinguibili in termini di contesto o caratteristiche dell'attività in cui si verificano. Significano rottura in diverse funzioni di elaborazione delle informazioni e di conseguenza richiederebbero approcci diversi per superare ciascuna di esse.

Si possono inoltre distinguere diversi tipi di errore rispetto a comportamenti qualificati e non qualificati. Si dice spesso che l'addestramento sia una soluzione ai problemi dell'errore umano poiché un comportamento qualificato significa che la sequenza di azioni richiesta può essere eseguita senza un'attenzione e un feedback cosciente e costante, richiedendo solo un controllo cosciente intermittente per garantire che il comportamento sia sulla buona strada. I vantaggi del comportamento esperto sono che una volta attivato, richiede uno sforzo minimo da parte dell'operatore. Consente di svolgere altre attività contemporaneamente (ad esempio, si può guidare un'automobile e parlare allo stesso tempo) e consente all'operatore di pianificare gli aspetti futuri dell'attività. Inoltre, il comportamento qualificato è solitamente prevedibile. Sfortunatamente, mentre una maggiore abilità riduce la probabilità di molti tipi di errore, aumenta la probabilità di altri. Gli errori durante il comportamento qualificato si verificano come azioni o errori distratti o non intenzionali e sono distinti dagli errori che si verificano durante il comportamento non qualificato. Gli errori basati sull'abilità tendono ad essere associati al passaggio nella natura del controllo attenzionale del compito. Possono verificarsi durante la modalità di controllo cosciente o possono essere dovuti alla conclusione di modelli simili di comportamento esperto.

Una seconda caratteristica degli errori è che non sono nuovi o casuali. I moduli di errore sono limitati. Prendono forme simili in tutti i tipi di funzioni. Ad esempio, gli errori di "perdita del posto" si verificano nei compiti vocali e percettivi, nonché nei compiti relativi alla conoscenza o alla risoluzione dei problemi. Allo stesso modo, la tempistica e la localizzazione dell'errore nella sequenza causale dell'incidente non sembrano essere casuali. Una caratteristica importante dell'elaborazione delle informazioni è che è espressa nello stesso modo indipendentemente dall'impostazione. Ciò significa che le forme di errore che si verificano nella vita quotidiana in cucina, ad esempio, si verificano allo stesso modo nelle industrie più a rischio. Le conseguenze di questi errori, tuttavia, sono molto diverse e sono determinate dal contesto in cui si verifica l'errore, piuttosto che dalla natura dell'errore stesso.

Modelli di errore umano

Nella categorizzazione dell'errore e nello sviluppo di modelli di errore umano, è importante tenere conto, per quanto possibile, di tutti gli aspetti dell'errore. La categorizzazione risultante, tuttavia, deve essere utilizzabile nella pratica. Questo è forse il più grande vincolo. Ciò che può essere fatto nello sviluppo di una teoria della causalità degli incidenti può essere molto difficile da applicare nella pratica. Nel tentativo di analizzare le cause di un incidente o di prevedere il ruolo dei fattori umani in un processo, non è possibile comprendere tutti gli aspetti dell'elaborazione umana delle informazioni che hanno contribuito o potrebbero contribuire. Potrebbe non essere mai possibile, ad esempio, conoscere il ruolo dell'intenzione prima che si verificasse un incidente. Anche dopo, il fatto stesso che l'incidente si sia verificato può cambiare il ricordo di una persona degli eventi che lo circondano. Le categorizzazioni degli errori che hanno avuto maggior successo fino ad oggi si concentrano quindi sulla natura del comportamento che è stato eseguito nel momento in cui si è verificato l'errore. Ciò consente all'analisi degli errori di essere relativamente obiettiva e il più possibile riproducibile.

Queste categorizzazioni di errore distinguono tra quelli che si verificano durante un comportamento abile (scivolamenti, cadute o atti non intenzionali) e quelli che si verificano durante un comportamento non qualificato o di risoluzione dei problemi (errori).

Slips or errori basati sull'abilità sono definiti come errori non intenzionali che si verificano quando il comportamento è una routine altamente praticata o di natura automatica.

Errori sono stati ulteriormente classificati in due tipi:

  • errori basati su regole, che si verificano quando il comportamento richiede l'applicazione di regole
  • errori basati sulla conoscenza, che si verificano durante la risoluzione dei problemi quando la persona non ha abilità o regole da applicare.

 

Ciò significa che gli errori basati sulla conoscenza si verificano a causa della mancanza di esperienza, gli errori basati sulle regole attraverso l'incapacità di applicare le competenze in modo appropriato e gli errori basati sulle abilità attraverso un'interruzione dell'esecuzione del programma di azioni, solitamente a causa di cambiamenti nel livello di attenzione (Rasmussen 1982).

L'applicazione di queste categorie in uno studio di popolazione sugli incidenti mortali sul lavoro ha mostrato che potevano essere utilizzate in modo affidabile. I risultati hanno mostrato che gli errori basati sull'abilità si sono verificati più frequentemente in generale e che le occorrenze dei tre tipi di errore sono state distribuite in modo diverso nella sequenza degli eventi. Gli errori basati sull'abilità, ad esempio, si sono verificati più comunemente come ultimo evento immediatamente prima dell'incidente (79% dei decessi). Poiché, a questo punto, c'è poco tempo per il recupero, le loro conseguenze potrebbero essere più gravi. Gli errori, d'altra parte, sembrano essere distribuiti prima nella sequenza dell'incidente.

Fattori umani nelle circostanze più ampie degli incidenti

L'elaborazione del coinvolgimento di fattori umani diversi dall'errore umano nelle circostanze immediatamente circostanti l'incidente rappresenta un importante progresso nella comprensione della genesi dell'incidente. Sebbene non ci siano dubbi sul fatto che l'errore sia presente nella maggior parte delle sequenze di incidenti, anche i fattori umani sono coinvolti in un senso più ampio, assumendo la forma, ad esempio, delle procedure di lavoro operative standard e delle influenze che determinano la natura e l'accettabilità delle procedure di lavoro, tra cui le prime decisioni del management. Chiaramente, procedure e decisioni di lavoro errate sono correlate all'errore poiché comportano errori di giudizio e ragionamento. Tuttavia, le procedure di lavoro viziate si distinguono per la caratteristica che agli errori di giudizio e di ragionamento è stato permesso di diventare modalità standard di operare, in quanto, non avendo conseguenze immediate, non fanno sentire la loro presenza urgente. Sono, tuttavia, riconoscibili come sistemi di lavoro non sicuri con vulnerabilità fondamentali che forniscono le circostanze che possono successivamente, involontariamente, interagire con l'azione umana e portare direttamente a incidenti.

In questo contesto, il termine fattori umani copre un'ampia gamma di elementi coinvolti nell'interazione tra gli individui e il loro ambiente di lavoro. Alcuni di questi sono aspetti diretti e osservabili dei modi in cui funzionano i sistemi di lavoro che non hanno conseguenze negative immediate. La progettazione, l'uso e la manutenzione delle attrezzature, la fornitura, l'uso e la manutenzione di dispositivi di protezione individuale e altri dispositivi di sicurezza e procedure operative standard provenienti dalla direzione o dai lavoratori, o entrambi, sono tutti esempi di tali pratiche in corso.

Questi aspetti osservabili dei fattori umani nel funzionamento del sistema sono in larga misura manifestazioni dell'assetto organizzativo complessivo, un elemento umano ancora più lontano dal coinvolgimento diretto negli incidenti. Le caratteristiche delle organizzazioni sono state definite collettivamente cultura organizzativa or clima. Questi termini sono stati usati per riferirsi all'insieme di obiettivi e convinzioni di un individuo e all'impatto degli obiettivi e delle convinzioni dell'organizzazione su quelli dell'individuo. In definitiva, è probabile che i valori collettivi o normativi, che riflettono le caratteristiche dell'organizzazione, siano determinanti influenti dell'atteggiamento e della motivazione per un comportamento sicuro a tutti i livelli. Il livello di rischio tollerato in un ambiente di lavoro, ad esempio, è determinato da tali valori. Pertanto, la cultura di qualsiasi organizzazione, chiaramente riflessa nel suo sistema di lavoro e nelle procedure operative standard dei suoi lavoratori, è un aspetto cruciale del ruolo dei fattori umani nella causa degli infortuni.

La visione convenzionale degli incidenti come una serie di cose che improvvisamente vanno male al momento e nel luogo dell'incidente, concentra l'attenzione sull'evento evidente misurabile al momento dell'incidente. Infatti, gli errori si verificano in un contesto che di per sé può consentire all'atto o all'errore non sicuro di avere le sue conseguenze. Per rivelare cause di incidente che hanno origine in condizioni preesistenti nei sistemi di lavoro, è necessario tenere conto di tutti i vari modi in cui l'elemento umano può contribuire agli incidenti. Questa è forse la conseguenza più importante di una visione ampia del ruolo dei fattori umani nella causazione degli incidenti. Decisioni e pratiche errate nei sistemi di lavoro, pur non avendo un impatto immediato, agiscono per creare l'ambiente favorevole all'errore dell'operatore - o alle conseguenze dell'errore - al momento dell'incidente.

Tradizionalmente, gli aspetti organizzativi degli incidenti sono stati l'aspetto più trascurato della progettazione dell'analisi degli incidenti e della raccolta dei dati. A causa della loro lontananza temporale dal verificarsi dell'infortunio, il nesso causale tra infortuni e fattori organizzativi spesso non è stato evidente. Recenti concettualizzazioni hanno strutturato in modo specifico i sistemi di analisi e raccolta dati in modo tale da incorporare le componenti organizzative degli incidenti. Secondo Feyer e Williamson (1991), che hanno utilizzato uno dei primi sistemi progettati per includere specificamente il contributo organizzativo agli incidenti, una parte considerevole di tutti gli incidenti mortali sul lavoro in Australia (42.0%) riguardava pratiche di lavoro non sicure preesistenti e in corso come fattore causale. Waganaar, Hudson e Reason (1990), utilizzando un quadro teorico simile in cui è stato riconosciuto il contributo organizzativo agli incidenti, hanno sostenuto che i fattori organizzativi e gestionali costituiscono fallimenti latenti nei sistemi di lavoro che sono analoghi ai patogeni residenti nei sistemi biologici. I difetti organizzativi interagiscono con gli eventi e le circostanze scatenanti nelle circostanze immediate che circondano gli incidenti proprio come i patogeni residenti nel corpo si combinano con agenti scatenanti come i fattori tossici per provocare la malattia.

La nozione centrale in questi quadri è che i difetti organizzativi e gestionali sono presenti molto prima dell'inizio della sequenza dell'incidente. Cioè, sono fattori che hanno un effetto latente o ritardato. Pertanto, per comprendere come si verificano gli incidenti, in che modo le persone vi contribuiscono e perché si comportano in quel modo, è necessario garantire che l'analisi non inizi e non finisca con le circostanze che portano più direttamente e immediatamente al danno.

Il ruolo dei fattori umani negli incidenti e nella prevenzione degli infortuni

Nel riconoscere il potenziale significato eziologico delle circostanze più ampie che circondano l'incidente, il modello che descrive meglio la causa dell'incidente deve tenere conto della tempistica relativa degli elementi e di come si relazionano tra loro.

In primo luogo, i fattori causali variano in termini di importanza causale e anche in termini di importanza temporale. Inoltre, queste due dimensioni possono variare indipendentemente; cioè, le cause possono essere importanti perché si verificano molto vicino nel tempo all'incidente e quindi rivelano qualcosa sul momento dell'incidente, oppure possono essere importanti perché sono una causa prima alla base dell'incidente, o entrambe le cose. Esaminando sia l'importanza temporale e causale dei fattori coinvolti nelle circostanze più ampie, sia le circostanze immediate dell'incidente, l'analisi si concentra sul motivo per cui l'incidente è avvenuto, piuttosto che limitarsi a descrivere come è avvenuto.

In secondo luogo, è generalmente accettato che gli incidenti siano multicausali. Le componenti umane, tecniche e ambientali nel sistema di lavoro possono interagire in modo critico. Tradizionalmente, i quadri di analisi degli incidenti sono stati limitati in termini di gamma di categorie definite. Questo, a sua volta, limita la natura delle informazioni ottenute e quindi limita la gamma di opzioni evidenziate per un'azione preventiva. Quando si prendono in considerazione le circostanze più ampie dell'incidente, il modello deve fare i conti con una gamma di fattori ancora più ampia. È probabile che i fattori umani interagiscano con altri fattori umani e anche con fattori non umani. I modelli di occorrenze, co-occorrenze e interrelazioni dell'ampia gamma di possibili diversi elementi all'interno della rete causale forniscono il quadro più completo e quindi più informativo della genesi degli incidenti.

In terzo luogo, queste due considerazioni, la natura dell'evento e la natura del suo contributo all'incidente, interagiscono. Sebbene siano sempre presenti più cause, non sono equivalenti nel ruolo. La conoscenza accurata del ruolo dei fattori è la chiave essenziale per comprendere perché si verifica un incidente e come prevenirne il ripetersi. Ad esempio, le cause ambientali immediate degli incidenti possono avere il loro impatto a causa di precedenti fattori comportamentali sotto forma di procedure operative standard. Allo stesso modo, gli aspetti preesistenti dei sistemi di lavoro possono fornire il contesto in cui gli errori di routine commessi durante il comportamento basato sull'abilità possono far precipitare un incidente con conseguenze dannose. Normalmente questi errori di routine avrebbero conseguenze benigne. Una prevenzione efficace sarebbe meglio servita se fosse mirata alle cause sottostanti latenti, piuttosto che ai fattori immediatamente scatenanti. Questo livello di comprensione della rete causale e del modo in cui influenza l'esito è possibile solo se tutti i tipi di fattori sono presi in considerazione, se ne viene esaminata la tempistica relativa e se ne viene determinata l'importanza relativa.

Nonostante il potenziale per una varietà quasi infinita nei modi in cui l'azione umana può contribuire direttamente agli incidenti, relativamente pochi modelli di percorsi causali rappresentano la maggior parte della causalità degli incidenti. In particolare, la gamma di condizioni latenti sottostanti che preparano la scena per il successivo effetto di fattori umani e di altro tipo è limitata prevalentemente a un piccolo numero di aspetti dei sistemi di lavoro. Feyer e Williamson (1991) hanno riferito che solo quattro modelli di fattori spiegavano le cause di circa i due terzi di tutti gli incidenti mortali sul lavoro in Australia in un periodo di 3 anni. Non sorprendentemente, quasi tutti hanno coinvolto fattori umani a un certo punto.

In breve

La natura del coinvolgimento umano varia in base al tipo e alla tempistica e alla sua importanza in termini di causa dell'incidente (Williamson e Feyer 1990). Più comunemente, i fattori umani sotto forma di una gamma limitata di sistemi di lavoro imperfetti preesistenti creano le cause primarie alla base degli incidenti mortali. Questi si combinano con errori successivi durante prestazioni qualificate o con pericoli in condizioni ambientali per far precipitare l'incidente. Questi modelli illustrano il ruolo stratificato tipico del coinvolgimento dei fattori umani nella genesi degli incidenti. Per essere utile nella formulazione della strategia preventiva, tuttavia, la sfida non è semplicemente descrivere i vari modi in cui l'elemento umano è coinvolto, ma piuttosto identificare dove e come può essere possibile intervenire nel modo più efficace. Ciò è possibile solo se il modello utilizzato ha la capacità di descrivere in modo accurato ed esauriente la complessa rete di fattori correlati coinvolti nella causalità degli incidenti, compresa la natura dei fattori, la loro relativa tempistica e la loro relativa importanza.

 

Di ritorno

Mercoledì, marzo 30 2011 15: 32

Modelli di incidente: omeostasi del rischio

Dammi una scala doppiamente stabile e io la salirò due volte più in alto. Ma dammi un motivo per essere cauto e sarò due volte più timido. Considera il seguente scenario: viene inventata una sigaretta che causa la metà della frequenza dei decessi correlati al fumo per sigaretta fumata rispetto alle sigarette odierne, ma in tutti gli altri modi è indistinguibile. Questo costituisce un progresso? Quando la nuova sigaretta sostituirà quella attuale, dato che non vi è alcun cambiamento nel desiderio di salute delle persone (e che questo è l'unico fattore che inibisce il fumo), i fumatori risponderanno fumando il doppio. Pertanto, sebbene il tasso di mortalità per sigaretta fumata sia dimezzato, il rischio di morte dovuto al fumo rimane lo stesso per fumatore. Ma questa non è l'unica ripercussione: la disponibilità della sigaretta “più sicura” porta a smettere di fumare meno persone di quanto non avvenga attualmente e seduce un numero maggiore di non fumatori attuali a cedere alla tentazione di fumare. Di conseguenza, il tasso di mortalità correlato al fumo nella popolazione aumenta. Tuttavia, poiché le persone sono disposte a non correre rischi per la propria salute e la propria vita più di quanto ritengano opportuno in cambio della soddisfazione di altri desideri, ridurranno altre abitudini meno attraenti, pericolose o malsane. Il risultato finale è che il tasso di mortalità dipendente dallo stile di vita rimane essenzialmente lo stesso.

Lo scenario di cui sopra illustra le seguenti premesse di base della teoria dell'omeostasi del rischio (RHT) (Wilde 1988; 1994):

Il primo è l'idea che le persone abbiano a livello di rischio obiettivo— cioè il livello di rischio che accettano, tollerano, preferiscono, desiderano o scelgono. Il livello di rischio target dipende dai benefici e dagli svantaggi percepiti delle alternative comportamentali sicure e non sicure e determina il grado in cui si esporranno a rischi per la sicurezza e la salute.

La seconda premessa è che la frequenza effettiva di morte, malattia e infortunio dipendenti dallo stile di vita viene mantenuta nel tempo attraverso un processo di controllo autoregolante a circuito chiuso. Pertanto, le fluttuazioni del grado di cautela che le persone applicano al loro comportamento determinano gli alti e bassi nella perdita della loro salute e sicurezza. Inoltre, gli alti e bassi nella quantità di perdita effettiva dipendente dallo stile di vita determinano le fluttuazioni nella quantità di cautela che le persone esercitano nel loro comportamento.

Infine, la terza premessa sostiene che il livello di perdita della vita e della salute, nella misura in cui ciò è dovuto al comportamento umano, può essere diminuito attraverso interventi che siano efficaci nel ridurre il livello di rischio che le persone sono disposte a correre, cioè, non attraverso misure del tipo "sigaretta sicura" o altri sforzi simili per una "soluzione tecnologica" del problema, ma per mezzo di programmi che accrescono il desiderio delle persone di essere vive e in salute.

La teoria dell'omeostasi del rischio di causazione e prevenzione degli incidenti

Tra i numerosi contributi psicologici alla letteratura su infortuni e malattie professionali, incidenti stradali e malattie dipendenti dallo stile di vita, solo relativamente pochi si occupano di motivazionale fattori nella causalità e nella prevenzione di questi problemi. La maggior parte delle pubblicazioni si occupa di variabili come tratti permanenti o semi-permanenti (ad esempio, genere, personalità o esperienza), stati transitori (affaticamento, livello di alcol nel sangue), sovraccarico o sottocarico di informazioni (stress o noia), allenamento e abilità, fattori ambientali ed ergonomia della postazione di lavoro. Si può ragionare, tuttavia, che tutte le variabili diverse da quelle motivazionali (vale a dire, quelle che incidono sul livello di rischio obiettivo) hanno solo un'influenza marginale sulla frequenza degli infortuni per operatore-ora di esecuzione dell'attività. Alcuni, tuttavia, potrebbero avere un effetto favorevole sul tasso di incidenti per unità di produttività o per unità di distanza percorsa.

Quando applicato, ad esempio, al traffico stradale, l'RHT postula che il tasso di incidenti stradali per unità di tempo di esposizione degli utenti della strada sia l'output di un processo di controllo a circuito chiuso in cui il livello di rischio target opera come unica variabile di controllo. Pertanto, in contrasto con le fluttuazioni temporanee, il rischio di incidenti mediato nel tempo è visto come studente indipendente di fattori quali le caratteristiche fisiche del veicolo e dell'ambiente stradale e delle capacità dell'operatore. Dipende invece in ultima analisi dal livello di rischio di incidente accettato dalla popolazione degli utenti della strada in cambio dei benefici percepiti ricevuti dalla mobilità dei veicoli a motore in generale (come guidare molto), e da specifici atti rischiosi associati a quella mobilità in particolare (come guidare bene oltre la velocità media).

Pertanto, si ragiona che in qualsiasi momento gli operatori dei veicoli, dotati delle loro capacità percettive, percepiscono un certo livello di rischio di incidente e lo confrontano con la quantità di rischio di incidente che sono disposti ad accettare. Il livello di quest'ultimo è determinato dall'andamento dei compromessi tra costi e benefici attesi associati alle alternative disponibili per l'azione. Pertanto, il livello di rischio target è quel livello di rischio al quale si ritiene che l'utilità complessiva del modo e della quantità di mobilità massimizzi. I costi ei benefici attesi sono una funzione delle variabili economiche, culturali e legate alla persona e delle loro fluttuazioni a lungo, breve termine e momentanee. Questi controllano il livello di rischio target in qualsiasi momento specifico.

Ogni volta che gli utenti della strada percepiscono una discrepanza tra il rischio target e il rischio sperimentato in una direzione o nell'altra, tenteranno di ristabilire l'equilibrio attraverso alcuni aggiustamenti comportamentali. Il raggiungimento o meno dell'equilibrio dipende dalle capacità decisionali e psicomotorie dell'individuo. Tuttavia, qualsiasi azione intrapresa comporta una certa probabilità di rischio di incidente. La somma totale di tutte le azioni intraprese dagli utenti della strada in una giurisdizione in un dato periodo di tempo (come 1 anno), produce la frequenza e la gravità degli incidenti stradali in quella giurisdizione. Si ipotizza che questo tasso infortunistico influisca (attraverso il feedback) sul livello di rischio infortunistico percepito dai sopravvissuti e quindi sulle loro successive azioni e successivi incidenti, e così via. Pertanto, fintanto che il livello di rischio obiettivo rimane invariato, il numero di incidenti e la cautela comportamentale si determinano a vicenda in una catena causale circolare.

Il processo omeostatico del rischio

Questo processo omeostatico, in cui il tasso di incidenti è sia conseguenza che causa dei cambiamenti nel comportamento dell'operatore, è modellato nella figura 1. La natura autocorrettiva del meccanismo omeostatico può essere riconosciuta nel circuito chiuso che parte dal riquadro e inscatolare b, inscatolare c, inscatolare d, e poi di nuovo alla casella e. Potrebbe volerci del tempo prima che le persone si rendano conto di un cambiamento nel tasso di incidenti (il feedback può essere ritardato, e questo è simboleggiato da f). Nota quella scatola a si trova al di fuori del circuito chiuso, il che significa che gli interventi che riducono tale livello di rischio obiettivo possono determinare una riduzione duratura del tasso di infortuni (riquadro e).

Figura 1. Modello omeostatico che mette in relazione i cambiamenti nella perdita di incidenti ai cambiamenti nel comportamento dell'operatore e viceversa, con il livello di rischio target come variabile di controllo

ACC170F1

Il processo qui descritto può essere ulteriormente e chiaramente spiegato da un altro esempio di regolazione omeostatica: il controllo termostatico della temperatura in una casa. La temperatura impostata (paragonabile a box a) sul termostato viene in qualsiasi momento confrontato con la temperatura effettiva (box b). Ogni volta che c'è una differenza tra i due, è necessario un aggiustamento (riquadro c), che innesca un'azione di adeguamento (ovvero la fornitura di aria più fredda o più calda, box d). Di conseguenza, l'aria che viene distribuita attraverso la casa diventa più fredda (attraverso l'aria condizionata) o più calda (attraverso riscaldamento-scatola e), come desiderato. Dopo qualche tempo (simboleggiato da f) l'aria alla nuova temperatura raggiunge il punto impostato sul termostato e dà origine ad una nuova temperatura letta, che viene confrontata con la temperatura di set-point (riquadro a), e così via.

La temperatura della casa mostrerà grandi fluttuazioni se il termometro non è molto sensibile. Lo stesso accadrà quando l'azione di regolazione tarda ad insediarsi, vuoi per inerzia del meccanismo di manovra, vuoi per una capacità limitata del sistema di riscaldamento/raffrescamento. Si noti, tuttavia, che queste carenze non alterano il mediato nel tempo temperatura in casa. Si noti inoltre che la temperatura desiderata (analoga a box a in figura 1) è l'unico fattore al di fuori del circuito chiuso. Il ripristino del termostato su una nuova temperatura target produrrà cambiamenti durevoli nella temperatura media nel tempo. Proprio come una persona sceglie un livello di rischio target sulla base dei benefici e dei costi percepiti di comportamenti alternativi sicuri e rischiosi, così la temperatura target viene selezionata in considerazione del modello di costi e benefici attesi di temperature più alte o più basse (per es. dispendio energetico e benessere fisico). UN duraturo la discrepanza tra il rischio target e il rischio effettivo può verificarsi solo in caso di costante sovra o sottostima del rischio, proprio come un termometro che produce una lettura della temperatura costantemente troppo alta o troppo bassa causerà una deviazione sistematica della temperatura reale dal target temperatura.

Prove a sostegno del Modello

Dal modello sopra descritto si può dedurre che l'introduzione di qualsiasi contromisura agli incidenti che non alteri il livello di rischio target è perseguita dagli utenti della strada che ne stimano il effetto intrinseco sulla sicurezza, ovvero la variazione del tasso di incidenti che si verificherebbe se il comportamento dell'operatore non cambiasse in risposta alla nuova contromisura. Questa stima entrerà nel confronto tra livello di rischio percepito e accettato e quindi influenzerà il successivo comportamento di aggiustamento. Se le stime iniziali sono mediamente errate, si verificherà una perturbazione del tasso infortunistico, ma solo temporaneamente, a causa dell'effetto correttivo dovuto al processo di feedback.

Questo fenomeno è stato discusso in un rapporto dell'OCSE. La maggiore opportunità di sicurezza e il maggiore livello di abilità possono non essere utilizzati per una maggiore sicurezza, ma piuttosto per migliori prestazioni: "Gli adattamenti comportamentali degli utenti della strada che possono verificarsi a seguito dell'introduzione di misure di sicurezza nel sistema di trasporto sono di particolare interesse per la strada autorità, organismi di regolamentazione e produttori di autoveicoli, in particolare nei casi in cui tali adattamenti possono ridurre il beneficio atteso in termini di sicurezza” (OCSE 1990). Questo rapporto cita numerosi esempi, come segue:

I taxi in Germania dotati di sistemi frenanti antibloccaggio non sono stati coinvolti in meno incidenti rispetto ai taxi senza questi freni e sono stati guidati in modo più disattento. È stato riscontrato che l'aumento della larghezza delle corsie delle autostrade a due corsie nel Nuovo Galles del Sud in Australia è associato a velocità di guida più elevate: un aumento della velocità di 3.2 km/h per ogni 30 cm di larghezza di corsia aggiuntiva. Questo è stato riscontrato per le autovetture, mentre la velocità dei camion è aumentata di circa 2 km/h per ogni 30 cm di larghezza della corsia. Uno studio statunitense sugli effetti della riduzione della larghezza di corsia ha rilevato che i conducenti che hanno familiarità con la strada hanno ridotto la loro velocità di 4.6 km/h e quelli che non hanno familiarità con 6.7 km/h. In Ontario è stato riscontrato che la velocità è diminuita di circa 1.7 km/h per ogni 30 cm di riduzione della larghezza della corsia. Le strade in Texas con banchine asfaltate rispetto alle banchine non asfaltate sono state percorse a velocità superiori di almeno il 10%. È stato generalmente riscontrato che i conducenti si muovono a una velocità maggiore durante la guida notturna su strade con segnaletica orizzontale chiaramente dipinta.

Recentemente, uno studio finlandese ha studiato l'effetto dell'installazione di pali riflettenti lungo le autostrade con un limite di velocità di 80 km/h. Sezioni stradali selezionate casualmente per un totale di 548 km erano dotate di questi pali e confrontate con 586 km che non lo erano. L'installazione di pali riflettenti ha aumentato la velocità nell'oscurità. Non c'era nemmeno la minima indicazione che riducesse il tasso di incidenti per km percorso su queste strade; semmai è successo il contrario (Kallberg 1992).

Si potrebbero citare numerosi altri esempi. Non si è visto che la legislazione sull'uso delle cinture di sicurezza riduca i tassi di mortalità stradale (Adams 1985). I non utilizzatori abituali di cinture di sicurezza che sono stati costretti ad allacciarsi, hanno aumentato la loro velocità di movimento e diminuito la loro distanza di inseguimento (Janssen 1994). Dopo il passaggio dalla circolazione a sinistra a quella a destra in Svezia e Islanda, inizialmente si sono verificate notevoli riduzioni nel numero di incidenti gravi, ma i tassi sono tornati alla tendenza preesistente quando gli utenti della strada hanno scoperto che le strade non diventano pericolosi come pensavano all'inizio (Wilde 1982). Nel corso di questo secolo si sono verificate forti riduzioni del tasso di incidenti per km percorso, ma il tasso di incidenti stradali pro capite non ha mostrato una tendenza al ribasso (se si tiene conto dei periodi di elevata disoccupazione in cui il livello obiettivo di il rischio di incidenti è ridotto; Wilde 1991).

Motivazione per la prevenzione degli infortuni

È interessante notare che la maggior parte delle prove per i fenomeni postulati dalla RHT proviene dall'area del traffico stradale, mentre le prospettive che questa teoria offre per la prevenzione degli incidenti sono state ampiamente confermate in contesti professionali. In linea di principio, ci sono quattro modi in cui i lavoratori e i conducenti possono essere motivati ​​ad abbassare il loro livello di rischio target:

  • Ridurre il previsto vantaggi di comportamenti a rischio alternativi.
  • Aumentare l'atteso costi di comportamenti a rischio alternativi.
  • Aumentare l'atteso vantaggi di alternative comportamentali sicure.
  • Diminuire l'atteso costi di alternative comportamentali sicure.

 

Mentre alcuni di questi approcci si sono rivelati più efficaci di altri, l'idea che la sicurezza possa essere migliorata agendo sulla motivazione ha una lunga storia, come risulta evidente dalla presenza universale del diritto punitivo.

Punizione

Sebbene l'applicazione della legge punitiva sia uno dei tradizionali tentativi della società di motivare le persone verso la sicurezza, le prove della sua efficacia non sono state disponibili. Soffre anche di molti altri problemi, alcuni dei quali sono stati identificati nel contesto della psicologia organizzativa (Arnold 1989).

Il primo è l'effetto di "profezia che si autoavvera" dell'attribuzione. Ad esempio, etichettare le persone con caratteristiche indesiderabili può stimolare gli individui a comportarsi come se avessero queste caratteristiche. Tratta le persone come se fossero degli irresponsabili e alla fine alcuni si comporteranno come se lo fossero.

In secondo luogo, l'accento è posto sui controlli di processo; cioè, su comportamenti specifici come l'uso di un dispositivo di sicurezza o il rispetto del limite di velocità, invece di concentrarsi sul risultato finale, che è la sicurezza. I controlli di processo sono complicati da progettare e implementare e non possono mai comprendere completamente tutti i comportamenti specifici indesiderati di tutte le persone in ogni momento.

In terzo luogo, la punizione porta effetti collaterali negativi. La punizione crea un clima organizzativo disfunzionale, caratterizzato da risentimento, mancanza di collaborazione, antagonismo e persino sabotaggio. Di conseguenza, lo stesso comportamento che doveva essere prevenuto può di fatto essere stimolato.

Incoraggiamento

Contrariamente alla punizione, i programmi di incentivazione hanno l'effetto per cui sono destinati, così come l'effetto collaterale positivo di creare un clima sociale favorevole (Steers e Porter 1991). L'efficacia degli incentivi e dei programmi di riconoscimento nel migliorare la sicurezza è stata chiaramente dimostrata. In una recente revisione di oltre 120 valutazioni pubblicate di diversi tipi di prevenzione degli infortuni sul lavoro, gli incentivi e il riconoscimento sono stati generalmente trovati più efficaci per la sicurezza rispetto ai miglioramenti tecnici, alla selezione del personale e ad altri tipi di intervento che includevano azioni disciplinari, licenze speciali, esercizio e stress -programmi di riduzione (Guastello 1991).

Adattamento comportamentale

Secondo la teoria dell'omeostasi del rischio, il tasso di incidenti per persona/ora di esecuzione del compito o il tasso di incidenti annuo pro capite non dipendono principalmente dalla condizione di una persona capacità per essere al sicuro, né sul Opportunità per essere al sicuro, ma invece su quella di quella persona desiderio per essere al sicuro. Pertanto, si ragiona che, sebbene l'istruzione e l'ingegneria possano fornire la capacità o l'opportunità di una maggiore sicurezza, questi approcci alla prevenzione degli incidenti non riusciranno a ridurre il tasso di incidenti all'ora, perché non riducono la quantità di rischio che le persone sono disposte a prendere. La risposta a questi interventi, quindi, assumerà solitamente la forma di qualche aggiustamento comportamentale in cui il potenziale vantaggio in termini di sicurezza viene di fatto consumato in aggiunta alle prestazioni in termini di maggiore produttività, maggiore mobilità e/o maggiore velocità di mobilità.

Ciò può essere spiegato come la conseguenza di un processo di controllo omeostatico in cui il grado di prudenza comportamentale determina il tasso di infortuni e il tasso di infortuni determina il grado di prudenza nel comportamento dell'operatore. In questo processo a ciclo chiuso, il livello di rischio obiettivo è l'unica variabile indipendente che alla fine spiega il tasso di incidenti. Il livello di rischio target dipende dalla percezione della persona dei vantaggi e degli svantaggi delle varie alternative di azione. Sostenere che la sicurezza è la sua stessa ricompensa significa ignorare il fatto che le persone si assumono consapevolmente dei rischi per varie contingenze suscettibili di modifiche.

Pertanto, di tutte le contromisure per gli incidenti attualmente disponibili, quelle che aumentano la motivazione delle persone verso la sicurezza sembrano essere le più promettenti. Inoltre, tra tutte le contromisure che influenzano la motivazione delle persone verso la sicurezza, quelle che premiano le persone per prestazioni senza incidenti sembrano essere le più efficaci. Secondo la revisione della letteratura di McAfee e Winn: “Il risultato principale è stato che ogni studio, senza eccezioni, ha riscontrato che gli incentivi o il feedback migliorano la sicurezza e/o riducono gli incidenti sul posto di lavoro, almeno a breve termine. Poche revisioni della letteratura trovano risultati così coerenti” (1989).

In breve

Di tutti i possibili schemi che premiano le persone per prestazioni senza incidenti, alcuni promettono risultati migliori di altri perché contengono gli elementi che sembrano aumentare la motivazione verso la sicurezza. Esempi di prove empiriche per il processo omeostatico del rischio sono stati selezionati dalla più ampia base di informazioni (Wilde 1994), mentre gli ingredienti per un'efficace programmazione degli incentivi sono stati discussi in maggiore dettaglio nel capitolo 60.16. La mancata segnalazione degli incidenti è stata menzionata come l'unico effetto collaterale negativo individuato dei sistemi di incentivi. Questo fenomeno, tuttavia, è limitato agli incidenti minori. Potrebbe essere possibile nascondere un dito rotto; è più difficile nascondere un cadavere.

 

Di ritorno

Mercoledì, marzo 30 2011 15: 35

Modellazione degli incidenti

Gli esseri umani svolgono un ruolo importante nella maggior parte dei processi che portano agli incidenti e nella maggior parte delle misure finalizzate alla prevenzione degli incidenti. Pertanto, è fondamentale che i modelli del processo degli incidenti forniscano una guida chiara sui collegamenti tra azioni umane e incidenti. Solo allora sarà possibile condurre un'indagine sistematica sugli incidenti per comprendere questi collegamenti e fare previsioni sugli effetti dei cambiamenti nella progettazione e disposizione dei luoghi di lavoro, nella formazione, selezione e motivazione di lavoratori e dirigenti, e nella organizzazione del lavoro e sistemi di gestione della sicurezza.

Modellazione precoce

Fino agli anni '1960, modellare i fattori umani e organizzativi negli incidenti era stato piuttosto semplice. Questi modelli non avevano differenziato gli elementi umani rilevanti per gli incidenti al di là di suddivisioni approssimative come abilità, fattori di personalità, fattori motivazionali e fatica. Gli incidenti erano visti come problemi indifferenziati per i quali si cercavano soluzioni indifferenziate (come i medici due secoli fa cercavano di curare molte malattie allora indifferenziate dissanguando il paziente).

Le revisioni della letteratura sulla ricerca sugli incidenti pubblicate da Surry (1969) e da Hale e Hale (1972) furono tra i primi tentativi di approfondire e offrire una base per classificare gli incidenti in tipi che riflettessero eziologie differenziate, che erano esse stesse legate a fallimenti in diverse aspetti del rapporto uomo-tecnologia-ambiente. In entrambe queste recensioni, gli autori hanno attinto alle intuizioni accumulate dalla psicologia cognitiva per sviluppare modelli che presentano le persone come elaboratori di informazioni, rispondendo al loro ambiente e ai suoi pericoli cercando di percepire e controllare i rischi presenti. Gli incidenti sono stati considerati in questi modelli come fallimenti di diverse parti di questo processo di controllo che si verificano quando una o più fasi di controllo non funzionano in modo soddisfacente. L'enfasi è stata anche spostata in questi modelli dall'incolpare l'individuo per i fallimenti o gli errori, e verso la focalizzazione sulla discrepanza tra le richieste comportamentali del compito o del sistema e le possibilità inerenti al modo in cui il comportamento è generato e organizzato.

Comportamento Umano

Sviluppi successivi di questi modelli da parte di Hale e Glendon (1987) li collegarono al lavoro di Rasmussen e Reason (Reason 1990), che classificavano il comportamento umano in tre livelli di elaborazione:

  • risposte automatiche, in gran parte inconsce a situazioni di routine (comportamento basato sulle abilità)
  • abbinare le regole apprese a una diagnosi corretta della situazione prevalente (comportamento basato su regole)
  • problem solving consapevole e dispendioso in termini di tempo in situazioni nuove (comportamento basato sulla conoscenza).

 

I tipici fallimenti di controllo differiscono da un livello di comportamento all'altro, così come i tipi di incidenti e le adeguate misure di sicurezza utilizzate per controllarli. Il modello di Hale e Glendon, aggiornato con approfondimenti più recenti, è rappresentato in figura 1. Esso è costituito da una serie di elementi costitutivi che verranno spiegati successivamente per arrivare al modello completo.

Figura 1. Risoluzione individuale dei problemi di fronte al pericolo

ACC120F3

Collegamento ai modelli di deviazione

Il punto di partenza del modello di Hale e Glendon è il modo in cui il pericolo si evolve in qualsiasi posto di lavoro o sistema. Il pericolo è considerato sempre presente, ma tenuto sotto controllo da un gran numero di misure antinfortunistiche legate a hardware (es. progettazione di apparecchiature e protezioni), persone (es. operatori specializzati), procedure (es. manutenzione preventiva) e l'organizzazione (ad esempio, l'allocazione delle responsabilità per i compiti di sicurezza critici). A condizione che siano stati previsti tutti i pericoli e i potenziali pericoli pertinenti e che le misure preventive per essi siano state adeguatamente progettate e scelte, non si verificheranno danni. Solo se si verifica una deviazione da questo stato normale desiderato, può iniziare il processo dell'incidente. (Questi modelli di deviazione sono trattati in dettaglio in "Modelli di deviazione degli incidenti".)

Compito delle persone del sistema è assicurare il corretto funzionamento delle misure antinfortunistiche in modo da scongiurare eventuali scostamenti, utilizzando le corrette procedure per ogni evenienza, maneggiando con cura i dispositivi di sicurezza ed effettuando i necessari controlli e adeguamenti. Le persone hanno anche il compito di individuare e correggere molte delle deviazioni che possono verificarsi e di adattare il sistema e le sue misure preventive alle nuove esigenze, ai nuovi pericoli e alle nuove intuizioni. Tutte queste azioni sono modellate nel modello Hale e Glendon come attività di rilevamento e controllo relative a un pericolo.

Soluzione dei problemi

Il modello di Hale e Glendon concettualizza il ruolo dell'azione umana nel controllare il pericolo come compito di risoluzione dei problemi. I passaggi in tale compito possono essere descritti genericamente come in figura 2.

Figura 2. Ciclo di risoluzione dei problemi

ACC120F1

Questo compito è un processo finalizzato alla ricerca di un obiettivo, guidato dagli standard fissati nel passaggio uno nella figura 2. Questi sono gli standard di sicurezza che i lavoratori si prefiggono o che sono fissati da datori di lavoro, produttori o legislatori. Il modello ha il vantaggio di poter essere applicato non solo a singoli lavoratori che si trovano ad affrontare un pericolo imminente o futuro, ma anche a gruppi di lavoratori, dipartimenti o organizzazioni che mirano a controllare sia il pericolo esistente derivante da un processo o industria sia il pericolo futuro derivante da nuove tecnologie o prodotti in fase di progettazione. Quindi i sistemi di gestione della sicurezza possono essere modellati in modo coerente con il comportamento umano, consentendo al progettista o al valutatore della gestione della sicurezza di avere una visione adeguatamente mirata o ampia dei compiti interconnessi dei diversi livelli di un'organizzazione (Hale et al. 1994).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Applicando questi passaggi al comportamento individuale di fronte al pericolo otteniamo la figura 3. Alcuni esempi di ciascun passaggio possono chiarire il compito dell'individuo. Si presume che un certo grado di pericolo, come affermato sopra, sia sempre presente in tutte le situazioni. La domanda è se un singolo lavoratore reagisce a tale pericolo. Ciò dipenderà in parte dall'insistenza dei segnali di pericolo e in parte dalla consapevolezza del pericolo da parte del lavoratore stesso e dagli standard di livello accettabile di rischio. Quando un macchinario diventa inaspettatamente rovente, o un carrello elevatore si avvicina ad alta velocità, o il fumo inizia a fuoriuscire da sotto la porta, i singoli lavoratori saltano immediatamente a considerare la necessità di agire, o anche a decidere cosa fare loro o qualcun altro può fare.

Figura 3. Comportamento di fronte al pericolo

ACC120F2

Queste situazioni di pericolo imminente sono rare nella maggior parte dei settori, ed è normalmente desiderabile attivare i lavoratori per controllare il pericolo quando è molto meno imminente. Ad esempio, i lavoratori dovrebbero riconoscere una leggera usura della protezione della macchina e segnalarla, e rendersi conto che un certo livello di rumore li renderà sordi se vi sono esposti continuamente per alcuni anni. I progettisti dovrebbero prevedere che un lavoratore inesperto potrebbe essere soggetto a utilizzare il nuovo prodotto proposto in un modo che potrebbe essere pericoloso.

Per fare ciò, tutte le persone responsabili della sicurezza devono prima considerare la possibilità che il pericolo sia o sarà presente. La considerazione del pericolo è in parte una questione di personalità e in parte di esperienza. Può anche essere incoraggiato dalla formazione e garantito rendendolo esplicito parte di compiti e procedure nelle fasi di progettazione ed esecuzione di un processo, dove può essere confermato e incoraggiato da colleghi e superiori. In secondo luogo, lavoratori e preposti devono saper anticipare e riconoscere i segnali di pericolo. Per garantire un'adeguata qualità di allerta, devono abituarsi a riconoscere potenziali scenari di incidente, ovvero indicazioni e serie di indicazioni che potrebbero portare alla perdita di controllo e quindi al danno. Si tratta in parte di comprendere le reti di causa ed effetto, ad esempio come un processo può andare fuori controllo, come il rumore danneggia l'udito o come e quando una trincea può crollare.

Altrettanto importante è un atteggiamento di diffidenza creativa. Ciò implica considerare che strumenti, macchine e sistemi possono essere usati in modo improprio, andare male o mostrare proprietà e interazioni al di fuori delle intenzioni dei loro progettisti. Applica la “Legge di Murphy” (tutto ciò che può andare storto andrà storto) in modo creativo, anticipando possibili fallimenti e offrendo l'opportunità di eliminarli o controllarli. Un simile atteggiamento, insieme alla conoscenza e alla comprensione, aiuta anche nella fase successiva, cioè nel credere davvero che un qualche tipo di pericolo sia sufficientemente probabile o serio da giustificare un'azione.

Etichettare qualcosa di abbastanza pericoloso da richiedere un'azione è di nuovo in parte una questione di personalità; per esempio, potrebbe avere a che fare con quanto una persona può essere pessimista nei confronti della tecnologia. Ancora più importante, è fortemente influenzato dal tipo di esperienza che spingerà i lavoratori a porsi domande del tipo: "È andato storto in passato?" o "Ha funzionato per anni con lo stesso livello di rischio senza incidenti?" I risultati della ricerca sulla percezione del rischio e sui tentativi di influenzarla mediante la comunicazione del rischio o il feedback sull'esperienza di incidenti e inconvenienti sono forniti in modo più dettagliato in altri articoli.

Anche se si realizza la necessità di un'azione, i lavoratori potrebbero non intraprendere alcuna azione per molte ragioni: ad esempio, non pensano che sia compito loro interferire con il lavoro di qualcun altro; non sanno cosa fare; vedono la situazione come immutabile ("è solo una parte del lavoro in questo settore"); oppure temono rappresaglie per aver segnalato un potenziale problema. Le convinzioni e le conoscenze su causa ed effetto e sull'attribuzione della responsabilità per gli incidenti e la prevenzione degli incidenti sono importanti qui. Ad esempio, i supervisori che ritengono che gli incidenti siano in gran parte causati da lavoratori negligenti e inclini agli incidenti non vedranno alcuna necessità di azione da parte loro, tranne forse per eliminare quei lavoratori dalla loro sezione. Anche comunicazioni efficaci per mobilitare e coordinare le persone che possono e devono agire sono fondamentali in questa fase.

I passaggi rimanenti riguardano la conoscenza di cosa fare per controllare il pericolo e le competenze necessarie per intraprendere le azioni appropriate. Questa conoscenza si acquisisce con la formazione e l'esperienza, ma una buona progettazione può essere di grande aiuto rendendo evidente come ottenere un determinato risultato in modo da scongiurare il pericolo o proteggersi da esso, ad esempio mediante un arresto o spegnimento di emergenza, o un'azione di evitamento. Buone risorse informative come manuali operativi o sistemi di supporto informatico possono aiutare i supervisori e i lavoratori ad accedere a conoscenze che non sono loro disponibili nel corso dell'attività quotidiana. Infine, l'abilità e la pratica determinano se l'azione di risposta richiesta può essere eseguita con sufficiente precisione e con il giusto tempismo per avere successo. Nasce a questo proposito un difficile paradosso: più le persone sono attente e preparate, e più affidabile è l'hardware, meno frequentemente saranno necessarie le procedure di emergenza e più difficile sarà sostenere il livello di abilità necessario per eseguirle fuori quando sono chiamati.

Collegamenti con comportamenti basati su abilità, regole e conoscenze

L'elemento finale nel modello di Hale e Glendon, che trasforma la figura 3 nella figura 1, è l'aggiunta del collegamento al lavoro di Reason e Rasmussen. Questo lavoro ha sottolineato che il comportamento può essere manifestato a tre diversi livelli di controllo cosciente - basato sull'abilità, basato sulle regole e basato sulla conoscenza - che implicano diversi aspetti del funzionamento umano e sono soggetti a diversi tipi e gradi di disturbo o errore a causa di segnali esterni o errori di elaborazione interni.

Basato sulle abilità. Il livello basato sull'abilità è altamente affidabile, ma soggetto a errori e scivolamenti quando viene disturbato o quando un'altra routine simile acquisisce il controllo. Questo livello è particolarmente rilevante per il tipo di comportamento di routine che implica risposte automatiche a segnali noti che indicano un pericolo, imminente o più remoto. Le risposte sono routine note e praticate, come tenere le dita lontane da una mola mentre si affila uno scalpello, guidare un'auto per tenerla sulla strada o abbassarsi per evitare che un oggetto volante ci venga incontro. Le risposte sono così automatiche che i lavoratori potrebbero anche non essere consapevoli di controllare attivamente il pericolo con esse.

Basato su regole. Il livello basato su regole si occupa di scegliere da una gamma di routine note o regole quella appropriata alla situazione, ad esempio, scegliere quale sequenza avviare per chiudere un reattore che altrimenti diventerebbe sovrapressurizzato, selezionare la sequenza corretta occhiali protettivi per lavorare con gli acidi (al contrario di quelli per lavorare con le polveri), o decidere, come manager, di effettuare una revisione completa della sicurezza per un nuovo impianto piuttosto che un breve controllo informale. Gli errori in questo caso sono spesso correlati a un tempo insufficiente speso per abbinare la scelta alla situazione reale, a fare affidamento sulle aspettative piuttosto che sull'osservazione per comprendere la situazione, o all'essere indotti in errore da informazioni esterne a fare una diagnosi sbagliata. Nel modello di Hale e Glendon, il comportamento a questo livello è particolarmente rilevante per rilevare i pericoli e scegliere le procedure corrette in situazioni familiari.

Basato sulla conoscenza. Il livello basato sulla conoscenza viene attivato solo quando non esistono piani o procedure preesistenti per far fronte a una situazione in via di sviluppo. Ciò è particolarmente vero per il riconoscimento di nuovi pericoli in fase di progettazione, per il rilevamento di problemi insospettati durante le ispezioni di sicurezza o per far fronte a emergenze impreviste. Questo livello è predominante nelle fasi in alto della figura 1. È la modalità operativa meno prevedibile e meno affidabile, ma anche la modalità in cui nessuna macchina o computer può sostituire un essere umano nel rilevare potenziali pericoli e nel riprendersi dalle deviazioni.

Mettendo insieme tutti gli elementi si ottiene la figura 1, che fornisce un quadro sia per classificare dove si sono verificati i fallimenti nel comportamento umano in un incidente passato sia per analizzare cosa si può fare per ottimizzare il comportamento umano nel controllare il pericolo in una data situazione o attività prima di qualsiasi incidenti.

 

Di ritorno

Mercoledì, marzo 30 2011 15: 40

Modelli di sequenza degli incidenti

Questo articolo copre un gruppo di modelli di incidente che condividono tutti lo stesso design di base. L'interazione tra uomo, macchina e ambiente, e lo sviluppo di questa interazione in potenziali pericoli, pericoli, danni e lesioni, è prevista per mezzo di una sequenza di domande derivate ed elencate in un ordine logico. Questa sequenza viene poi applicata in modo simile a diversi livelli di analisi attraverso l'uso di modelli. Il primo di questi modelli è stato presentato da Surry (1969). Alcuni anni dopo, una versione modificata è stata presentata dallo Swedish Work Environment Fund (1983) e ha ricevuto il soprannome del fondo, WEF. Un gruppo di ricerca svedese ha quindi valutato il modello WEF e suggerito alcuni ulteriori sviluppi che hanno portato a un terzo modello.

Tali modelli sono qui descritti uno per uno, commentando le ragioni delle modifiche e degli sviluppi intrapresi. Infine, viene proposta una sintesi provvisoria dei tre modelli. Pertanto, vengono presentati e discussi un totale di quattro modelli, con notevoli somiglianze. Anche se questo può sembrare fonte di confusione, illustra il fatto che non esiste un modello universalmente accettato come "Il Modello". Tra l'altro, c'è un evidente conflitto tra semplicità e completezza per quanto riguarda i modelli di incidente.

Il modello di Surry

Nel 1969, Jean Surry ha pubblicato il libro Ricerca sugli incidenti industriali: una valutazione dell'ingegneria umana. Questo libro contiene una rassegna di modelli e approcci prevalentemente applicati nella ricerca sugli incidenti. Surry ha raggruppato i quadri teorici e concettuali che ha identificato in cinque diverse categorie: (1) modelli a catena di eventi multipli, (2) modelli epidemiologici, (3) modelli di scambio di energia, (4) modelli comportamentali e (5) modelli di sistemi. Ha concluso che nessuno di questi modelli è incompatibile con nessuno degli altri; ognuno sottolinea semplicemente aspetti diversi. Questo l'ha ispirata a combinare i vari framework in un modello completo e generale. Ha chiarito, tuttavia, che il suo modello dovrebbe essere considerato provvisorio, senza alcuna pretesa di finalità.

Secondo Surry, un incidente può essere descritto da una serie di domande, che formano una gerarchia sequenziale di livelli, in cui le risposte a ciascuna domanda determinano se un evento si rivela o meno un incidente. Il modello di Surry (vedi figura 1) riflette i principi dell'elaborazione umana delle informazioni e si basa sulla nozione di incidente come deviazione da un processo previsto. Ha tre fasi principali, collegate da due cicli simili.

Figura 1. Modello di Surry

ACC150F1

La prima fase vede gli esseri umani nel loro ambiente totale, inclusi tutti i parametri ambientali e umani rilevanti. In questa fase viene descritto anche il potenziale agente lesivo. Si presume che, attraverso le azioni (o le non azioni) dell'individuo, i pericoli nascano da un tale ambiente. Ai fini dell'analisi, un ciclo di “formazione del pericolo” è costituito dalla prima sequenza di domande. Se ci sono risposte negative a una qualsiasi di queste domande, il pericolo in questione diventerà imminente.

La seconda sequenza di domande, il "ciclo di rilascio del pericolo", collega il livello di pericolo a possibili esiti alternativi quando il pericolo viene attivato. Va notato che seguendo percorsi diversi attraverso il modello, è possibile distinguere tra pericoli deliberati (o consapevolmente accettati) ed esiti negativi non intenzionali. Il modello chiarisce anche le differenze tra atti non sicuri “simil-incidente”, contrattempi (e così via) e incidenti compiuti.

 

 

 

 

 

 

Il modello WEF

Nel 1973, un comitato istituito dal Fondo svedese per l'ambiente di lavoro per esaminare lo stato della ricerca sugli infortuni sul lavoro in Svezia ha lanciato un "nuovo" modello e lo ha promosso come strumento universale da impiegare per tutte le ricerche in questo campo. È stato annunciato come una sintesi dei modelli comportamentali, epidemiologici e sistemici esistenti e si diceva anche che comprendesse tutti gli aspetti rilevanti della prevenzione. Si è fatto riferimento, tra gli altri, a Surry, ma senza accennare al fatto che il modello proposto era pressoché identico al suo. Erano state apportate solo poche modifiche, tutte a scopo di miglioramento.

Come spesso accade quando modelli e prospettive scientifiche sono raccomandati da agenzie e autorità centrali, il modello viene successivamente adottato solo in pochi progetti. Tuttavia, il rapporto pubblicato dal WEF ha contribuito a far crescere rapidamente l'interesse per lo sviluppo di modelli e teorie tra i ricercatori svedesi e scandinavi sugli incidenti e in breve tempo sono emersi diversi nuovi modelli di incidenti.

Il punto di partenza del modello WEF (in contrasto con il livello “uomo e ambiente” di Surry) risiede nel concetto di pericolo, qui limitato al “pericolo oggettivo” in contrapposizione alla percezione soggettiva del pericolo. Il pericolo oggettivo è definito come parte integrante di un dato sistema, ed è sostanzialmente determinato dall'ammontare delle risorse disponibili per gli investimenti in sicurezza. L'aumento della tolleranza di un sistema alla variabilità umana è indicato come un modo per ridurre il pericolo.

Quando un individuo entra in contatto con un certo sistema e con i suoi pericoli, inizia un processo. A causa delle caratteristiche del sistema e del comportamento individuale, può verificarsi una situazione di rischio. Ciò che è più importante (per quanto riguarda le proprietà dei sistemi) secondo gli autori, è come vengono segnalati i pericoli attraverso segnali di vario genere. L'imminenza del rischio è determinata in base alla percezione, alla comprensione e alle azioni dell'individuo in relazione a questi segnali.

La sequenza successiva del processo, che è in linea di principio identica a quella di Surry, è direttamente correlata all'evento e se porterà o meno a un infortunio. Se il pericolo viene rilasciato, può essere effettivamente osservato? È percepito dall'individuo in questione ed è in grado di evitare lesioni o danni? Le risposte a tali domande spiegano il tipo e il grado di esiti dannosi che derivano dal periodo critico.

Il modello WEF (figura 2) presentava quattro vantaggi:

  • Chiarisce che condizioni di lavoro sicure presuppongono l'adozione di misure quanto prima possibile.
  • Illustra l'importanza di lavorare con disturbi e quasi incidenti, nonché quegli incidenti che portano a danni o lesioni. Il risultato effettivo è di minore importanza in una prospettiva preventiva.
  • Descrive i principi dell'elaborazione umana delle informazioni.
  • Fornisce sistemi di sicurezza autocorrettivi mediante il feedback dei risultati degli incidenti studiati.

 

Figura 2. Il modello WEF

ACC150F2

Valutazione e ulteriore sviluppo

Al momento della pubblicazione del rapporto WEF, nella città di Malmö, in Svezia, era in corso uno studio epidemiologico sugli infortuni sul lavoro. Lo studio si è basato su una versione modificata della cosiddetta Matrice di Haddon, che incrocia le variabili lungo due dimensioni: il tempo in termini di fasi pre-incidente, post-incidente; e la tricotomia epidemiologica di ospite, agente (o veicolo/vettore) e ambiente. Sebbene tale modello fornisca una buona base per la raccolta dei dati, è stato ritenuto dal gruppo di ricerca insufficiente per comprendere e spiegare i meccanismi causali alla base dei fenomeni di incidenti e infortuni. Il modello WEF sembrava rappresentare un nuovo approccio, ed è stato quindi accolto con grande interesse. Si è deciso di condurre una valutazione immediata del modello testandolo su una selezione casuale di 60 casi effettivi di infortuni sul lavoro che erano stati precedentemente accuratamente studiati e documentati dal gruppo di Malmö come parte del suo studio in corso.

I risultati della valutazione sono stati riassunti in quattro punti:

  • Il modello non è lo strumento completo che ci si aspettava. Invece, dovrebbe essere considerato principalmente come un modello comportamentale. Il “pericolo” è dato e l'analisi si concentra sul comportamento dell'individuo in relazione a quel pericolo. Di conseguenza, le opzioni preventive derivate da tale analisi sono orientate ai fattori umani piuttosto che alle attrezzature o all'ambiente. Il "pericolo" in quanto tale è difficilmente messo in discussione nell'ambito del modello.
  • Il modello non tiene nella dovuta considerazione i vincoli tecnici od organizzativi del processo lavorativo. Crea un'illusione di libera scelta tra alternative pericolose e sicure. Alcuni pericoli sono stati effettivamente ritenuti inevitabili dal singolo lavoratore, sebbene fossero chiaramente evitabili dalla direzione. Diventa quindi irrilevante e fuorviante chiedersi se le persone sappiano come evitare (e scelgano di evitare) qualcosa che non è realmente evitabile a meno che non decidano di lasciare il lavoro.
  • Il modello non fornisce alcuna comprensione dell'importante questione del motivo per cui l'attività pericolosa era necessaria per cominciare e perché è stata eseguita dall'individuo specifico. A volte compiti pericolosi possono essere resi superflui; e talvolta possono essere eseguiti da altre persone più idonee e dotate di maggiori capacità.
  • L'analisi è ristretta a una singola persona, ma molti incidenti si verificano nell'interazione tra due o più persone. Tuttavia, è stato suggerito che questa carenza potrebbe essere superata combinando i risultati di analisi parallele, ciascuna effettuata dal punto di vista di uno dei diversi individui coinvolti.

 

Sulla base di queste osservazioni, il modello è stato ulteriormente sviluppato dal gruppo di ricerca di Malmö. L'innovazione più importante è stata l'aggiunta di una terza sequenza di domande a complemento delle altre due. Questa sequenza è stata progettata per analizzare e spiegare l'esistenza e la natura del "pericolo" come caratteristica intrinseca di un sistema uomo-macchina. Sono stati applicati i principi generali della teoria dei sistemi e della tecnologia di controllo.

Inoltre, il processo lavorativo, così inteso in termini di interazione uomo-macchina-ambiente, va visto anche alla luce dei suoi contesti organizzativi e strutturali sia a livello aziendale che sociale. È stata inoltre segnalata la necessità di tenere conto delle caratteristiche personali e delle motivazioni dell'attività stessa, nonché della persona per svolgere tale attività. (Vedi figura 3.)

Figura 3. Il modello EF sviluppato mediante l'introduzione di una nuova prima sequenza

ACC150F3

In breve

Nel riconsiderare questi primi modelli oggi, più di vent'anni dopo, sullo sfondo dei progressi compiuti in materia di teorie e modelli nella ricerca sugli incidenti, sembrano ancora sorprendentemente aggiornati e competitivi.

L'assunto di base alla base dei modelli - che gli incidenti, così come le loro cause, dovrebbero essere visti come deviazioni dai processi previsti - è ancora una prospettiva dominante (vedi, inter alia, Benner 1975; Kjellén e Larsson 1981).

I modelli distinguono nettamente il concetto di infortunio come esito sanitario e il concetto di infortunio come evento precedente. Inoltre, dimostrano che un incidente non è solo un “evento”, ma piuttosto un processo che può essere analizzato come una serie di passaggi (Andersson 1991).

Molti modelli successivi sono stati concepiti come una serie di “scatole”, organizzate in ordine temporale o gerarchico, e indicanti varie fasi temporali o livelli di analisi. Esempi di questi includono il modello ISA (Andersson e Lagerlöf 1983), il modello di deviazione (Kjellén e Larsson 1981) e il cosiddetto modello finlandese (Tuominen e Saari 1982). Tali livelli di analisi sono anche chiaramente centrali per i modelli qui descritti. Ma i modelli di sequenza propongono anche uno strumento teorico per analizzare i meccanismi che legano tra loro questi livelli. Importanti contributi in questo senso sono stati forniti da autori come Hale e Glendon (1987) dal punto di vista dei fattori umani, e Benner (1975) dal punto di vista dei sistemi.

Come emerge chiaramente confrontando questi modelli, Surry non ha dato una posizione chiave al concetto di pericolo, come avviene nel modello WEF. Il suo punto di partenza è stata l'interazione uomo-ambiente, che riflette un approccio più ampio simile a quello suggerito dal gruppo di Malmö. D'altra parte, come la commissione WEF, non ha fatto riferimento ad ulteriori livelli di analisi al di là del lavoratore e dell'ambiente, come i livelli organizzativi o sociali. Inoltre, i commenti dello studio di Malmö qui citati in relazione al modello WEF sembrano rilevanti anche per il modello di Surry.

Una sintesi moderna dei tre modelli presentati sopra potrebbe includere meno dettagli sull'elaborazione umana delle informazioni e maggiori informazioni sulle condizioni "a monte" (più indietro nel "flusso casuale") a livello organizzativo e sociale. Gli elementi chiave in una sequenza di domande volte ad affrontare la relazione tra i livelli organizzativo e uomo-macchina potrebbero essere derivati ​​dai moderni principi di gestione della sicurezza, coinvolgendo metodologie di garanzia della qualità (controllo interno e così via). Allo stesso modo, una sequenza di domande per la connessione tra i livelli sociale e organizzativo potrebbe coinvolgere principi moderni di supervisione e auditing orientati ai sistemi. Un modello completo provvisorio, basato sul progetto originale di Surry e che include questi elementi aggiuntivi, è delineato nella figura 4.

Figura 4. Modello globale provvisorio sulla causa degli incidenti (basato su Surry 1969 e discendenti)

ACC150F4

 

Di ritorno

Giovedi, 31 marzo 2011 14: 51

Modelli di deviazione degli incidenti

Un infortunio sul lavoro può essere considerato come un effetto anomalo o indesiderato dei processi in un sistema industriale, o qualcosa che non funziona come previsto. Sono possibili anche effetti indesiderati diversi dalle lesioni personali, come danni materiali, rilascio accidentale di sostanze inquinanti nell'ambiente, ritardi o riduzione della qualità del prodotto. Il modello di deviazione è radicato nella teoria dei sistemi. Quando si applica il modello di deviazione, gli incidenti vengono analizzati in termini di deviazioni.

deviazioni

La definizione di deviazioni in relazione a requisiti specificati coincide con la definizione di non conformità nella serie di norme ISO 9000 sulla gestione della qualità dell'International Organization for Standardization (ISO 1994). Il valore di una variabile di sistema è classificato come deviazione quando non rientra in una norma. Le variabili di sistema sono caratteristiche misurabili di un sistema e possono assumere valori diversi.

norme

Ci sono quattro diversi tipi di norme. Questi riguardano: (1) requisiti specifici, (2) cosa è stato pianificato, (3) cosa è normale o consueto e (4) cosa è accettato. Ogni tipo di norma è caratterizzata dal modo in cui è stata istituita e dal suo grado di formalizzazione.

I regolamenti, le regole e le procedure di sicurezza sono esempi di requisiti specifici. Un tipico esempio di deviazione da un requisito specificato è un "errore umano", definito come una trasgressione di una regola. Le norme che riguardano ciò che è “normale o consueto” e ciò che è “accettato” sono meno formalizzate. Trovano applicazione tipicamente in ambito industriale, dove la progettazione è orientata al risultato e l'esecuzione dell'opera è lasciata alla discrezionalità degli operatori. Un esempio di deviazione da una norma "accettata" è un "fattore incidentale", che è un evento insolito che può (o meno) provocare un incidente (Leplat 1978). Un ulteriore esempio è un “atto non sicuro”, che tradizionalmente veniva definito come un'azione personale che violava una procedura sicura comunemente accettata (ANSI 1962).

Variabili di sistema

Nell'applicazione del modello di deviazione, l'insieme o l'intervallo di valori delle variabili di sistema è diviso in due classi, vale a dire normale e deviazione. La distinzione tra normale e deviazione può essere problematica. Possono sorgere divergenze di opinione su ciò che è normale, ad esempio, tra lavoratori, supervisori, dirigenti e progettisti di sistemi. Un altro problema riguarda la mancanza di norme in situazioni lavorative mai riscontrate prima (Rasmussen, Duncan e Leplat 1987). Queste differenze di opinione e la mancanza di norme possono di per sé contribuire ad un aumento del rischio.

La dimensione del tempo

Il tempo è una dimensione fondamentale nel modello di deviazione. Un incidente viene analizzato come un processo piuttosto che come un singolo evento o una catena di fattori causali. Il processo si sviluppa attraverso fasi consecutive, in modo che si abbia il passaggio da condizioni normali del sistema industriale a condizioni anormali o ad uno stato di mancanza di controllo. Successivamente, a perdita di controllo di energie nel sistema si verifica e il danno o la lesione si sviluppa. La figura 1 mostra un esempio di analisi di un infortunio basato su un modello sviluppato dall'Unità di ricerca sugli infortuni sul lavoro (OARU) di Stoccolma, in relazione a queste transizioni.

Figura 1. Analisi degli incidenti in cantiere utilizzando il modello OARU

ACC140F1

Focus sul controllo degli incidenti

Ogni modello di incidente ha un focus unico, che è collegato a una strategia di prevenzione degli incidenti. Il modello di deviazione pone l'accento sulla fase iniziale della sequenza dell'incidente, che è caratterizzata dallo stato di condizioni anomale o di mancanza di controllo. La prevenzione degli incidenti si ottiene attraverso il feedback in cui vengono utilizzati sistemi informativi consolidati per la pianificazione e il controllo della produzione e la gestione della sicurezza. L'obiettivo è condurre un'operazione regolare con il minor numero possibile di disturbi e improvvisazioni, in modo da non aumentare il rischio di incidenti.

Si distingue tra azioni correttive e preventive. La correzione delle deviazioni coincide con il primo ordine di feedback nella gerarchia dei feedback di Van Court Hare e non comporta alcun apprendimento organizzativo dalle esperienze degli incidenti (Hare 1967). Le azioni preventive vengono realizzate attraverso ordini superiori di feedback che implicano l'apprendimento. Un esempio di azione preventiva è lo sviluppo di nuove istruzioni di lavoro basate su norme comunemente condivise sulle routine di lavoro sicure. In generale, ci sono tre diversi obiettivi delle azioni preventive: (1) ridurre la probabilità di deviazioni, (2) ridurre le conseguenze delle deviazioni e (3) ridurre il tempo dal verificarsi delle deviazioni alla loro identificazione e correzione.

Per illustrare le caratteristiche del modello di deviazione, viene effettuato un confronto con il modello energetico (Haddon 1980) che dirige l'attenzione della prevenzione degli incidenti sulle fasi successive del processo dell'incidente, cioè la perdita di controllo delle energie e il conseguente danno. La prevenzione degli incidenti si ottiene tipicamente attraverso la limitazione o il controllo delle energie nel sistema o interponendo barriere tra le energie e la vittima.

Tassonomie delle deviazioni

Esistono diverse tassonomie per la classificazione delle deviazioni. Questi sono stati sviluppati per semplificare la raccolta, l'elaborazione e il feedback dei dati sulle deviazioni. Tabella 1  presenta una panoramica.

Tabella 1. Esempi di tassonomie per la classificazione delle deviazioni

Teoria o modello e variabile

Classi

Modello di processo

Durata

Evento/atto, condizione

Fase della sequenza dell'incidente

Fase iniziale, fase conclusiva, fase infortunistica

Teoria dei sistemi

Soggetto oggetto

(Atto di) persona, condizione meccanica/fisica

Ergonomia dei sistemi

Individuo, compito, attrezzatura, ambiente

Ingegneria Industriale

Materiali, forza lavoro, informazioni,
tecnico, umano, intersecante/parallelo
attività, guardie fisse, personale
attrezzatura di protezione

Errori umani

Azioni umane

Omissione, commissione, atto estraneo,
errore sequenziale, errore temporale

Modello energetico

Tipo di energia

Termico, irraggiamento, meccanico, elettrico, chimico

Tipo di sistema di controllo dell'energia

Tecnico, umano

Conseguenze

Tipo di perdita

Nessuna perdita di tempo significativa, output degradato
qualità, danni alle apparecchiature, materiale
perdita, inquinamento ambientale, lesioni personali

Entità della perdita

Trascurabile, marginale, critico, catastrofico

Fonte: Kjellén 1984.

Una classica tassonomia delle deviazioni è la distinzione tra “atto non sicuro delle persone” e “condizioni fisico/meccaniche non sicure” (ANSI 1962). Questa tassonomia combina una classificazione rispetto alla durata e la scissione soggetto-oggetto. Il modello OARU si basa su una visione dei sistemi di ingegneria industriale (Kjellén e Hovden 1993) in cui ogni classe di deviazioni è correlata a un sistema tipico per il controllo della produzione. Ne consegue, ad esempio, che le deviazioni relative ai materiali di lavoro sono controllate attraverso il controllo dei materiali e le deviazioni tecniche sono controllate attraverso le routine di ispezione e manutenzione. Le guardie fisse sono generalmente controllate attraverso ispezioni di sicurezza. Le deviazioni che descrivono la perdita di controllo delle energie sono caratterizzate dal tipo di energia coinvolta (Haddon 1980). Viene anche fatta una distinzione tra fallimenti nei sistemi umani e tecnici per il controllo delle energie (Kjellén e Hovden 1993).

La validità del concetto di deviazione

Non esistono relazioni generali tra le deviazioni e il rischio di lesioni. I risultati della ricerca suggeriscono, tuttavia, che alcuni tipi di deviazioni sono associati a un aumento del rischio di incidenti in alcuni sistemi industriali (Kjellén 1984). Questi includono apparecchiature difettose, disturbi della produzione, carico di lavoro irregolare e strumenti utilizzati per scopi insoliti. Il tipo e la quantità di energia coinvolta nel flusso di energia incontrollato sono predittori abbastanza buoni delle conseguenze.

Applicazione del modello di deviazione

I dati sulle deviazioni vengono raccolti nelle ispezioni di sicurezza, nel campionamento di sicurezza, nelle segnalazioni di quasi incidenti e nelle indagini sugli incidenti. (Vedi figura 2).

Figura 2. Copertura di diversi strumenti da utilizzare nella pratica della sicurezza

ACC140F2

Per esempio, Campionamento di sicurezza è un metodo per il controllo delle deviazioni dalle norme di sicurezza attraverso il feedback delle prestazioni ai lavoratori. Sono stati segnalati effetti positivi del campionamento di sicurezza sulla prestazione sicura, misurata dal rischio di incidenti (Saari 1992).

Il modello di deviazione è stato applicato nello sviluppo di strumenti da utilizzare nelle indagini sugli incidenti. Nel analisi dei fattori incidentali metodo, le deviazioni della sequenza dell'incidente sono identificate e disposte in una struttura logica ad albero (Leplat 1978). Il modello OARU è stato la base per la progettazione dei moduli e delle checklist di indagine sugli incidenti e per la strutturazione della procedura di indagine sugli incidenti. La ricerca sulla valutazione mostra che questi metodi supportano un grafico completo e affidabile e una valutazione delle deviazioni (vedi Kjellén e Hovden 1993 per una rassegna). Il modello di deviazione ha anche ispirato lo sviluppo di metodi per l'analisi del rischio.

Analisi delle deviazionis è un metodo di analisi del rischio e comprende tre fasi: (1) il riepilogo delle funzioni dei sistemi e delle attività dell'operatore e la loro suddivisione in sottosezioni, (2) l'esame di ciascuna attività per identificare possibili deviazioni e valutare le potenziali conseguenze di ciascuna deviazione e (3) lo sviluppo di rimedi (Harms-Ringdahl 1993). Il processo dell'incidente è modellato come illustrato nella figura 1 e l'analisi dei rischi copre tutte e tre le fasi. Vengono utilizzate liste di controllo simili a quelle applicate nelle indagini sugli incidenti. È possibile integrare questo metodo con compiti di progettazione; è inoltre efficace nell'identificare le esigenze di azioni correttive.

In breve

I modelli di deviazione si concentrano sulla prima parte del processo dell'incidente, dove ci sono disturbi nell'operazione. La prevenzione si ottiene attraverso il controllo del feedback al fine di ottenere un funzionamento regolare con pochi disturbi e improvvisazioni che possono provocare incidenti.

 

Di ritorno

In generale, il termine incidente è utilizzato per indicare eventi che provocano lesioni o danni fisici indesiderati o non pianificati; un modello di incidente è uno schema concettuale applicato all'analisi di tali eventi. (Alcuni modelli possono dichiarare esplicitamente che i "quasi incidenti", a volte noti come "quasi incidenti", sono coperti dal modello; tuttavia, la distinzione non è importante per questo articolo.) I modelli di incidenti possono servire a scopi diversi. In primo luogo, possono fornire una comprensione concettuale di come si verificano gli incidenti. In secondo luogo, i modelli possono essere utilizzati per registrare e archiviare informazioni sugli incidenti. In terzo luogo, possono fornire un meccanismo per indagare sugli incidenti. Questi tre obiettivi non sono del tutto distinti, ma costituiscono un utile mezzo di categorizzazione.

Questo articolo descrive MAIM, il Merseyside Accident Information Model, che è naturalmente adattato al secondo scopo: la registrazione e l'archiviazione delle informazioni sugli incidenti. Seguendo uno schema del razionale per MAIM, vengono descritti alcuni dei primi studi che valutano il modello. L'articolo si conclude con i recenti progressi con MAIM, compreso l'uso di "software intelligente" per raccogliere e analizzare le informazioni sugli incidenti con lesioni.

Modellazione precoce degli incidenti

Nel modello di Heinrich (1931), la sequenza causale che porta a un incidente era paragonata a una sequenza di cinque tessere del domino che cadono, ciascuna delle prime quattro essendo necessaria prima che si verificasse l'evento finale. In un precursore di MAIM, Manning (1971) ha concluso che “i requisiti fondamentali di un infortunio accidentale sono la presenza di un ospite [un lavoratore, per esempio] e di un oggetto ambientale che contribuisce all'incidente. L'ospite o l'oggetto o entrambi si muovono l'uno rispetto all'altro. Kjellén e Larsson (1981) hanno sviluppato un proprio modello, che postula due livelli: la sequenza dell'incidente ei fattori determinanti sottostanti. In un articolo successivo, Kjellén e Hovden (1993) descrissero i successivi progressi nel contesto di altra letteratura e notarono la necessità di “un uso efficiente delle informazioni esistenti dalle segnalazioni di incidenti di routine e quasi incidenti per mezzo di un potente sistema di recupero delle informazioni”. Questo è stato ottenuto per MAIM.

Motivazioni per MAIM

Sembra esserci un consenso sostanziale sul fatto che le informazioni utili sugli incidenti non dovrebbero limitarsi a concentrarsi sulle circostanze immediate del danno o della lesione, ma dovrebbero anche includere una comprensione della precedente catena di eventi e dei fattori che hanno causato la sequenza dell'incidente. Alcuni dei primi sistemi di classificazione non sono riusciti a raggiungere questo obiettivo. Comprendere oggetti, movimenti (di persone o oggetti) ed eventi era comunemente mescolato e gli eventi successivi non venivano distinti.

Un semplice esempio illustra il problema. Un operaio scivola su una macchia d'olio, cade e sbatte la testa contro una macchina e subisce una commozione cerebrale. Possiamo facilmente distinguere la causa (immediata) dell'incidente (scivolamento sull'olio) e la causa della lesione (sbattere la testa sulla macchina). Alcuni sistemi di classificazione, tuttavia, includono le categorie "cadute di persone" e "urti contro oggetti". L'incidente potrebbe essere attribuito a uno di questi, sebbene nessuno dei due descriva nemmeno la causa immediata dell'incidente (scivolamento sull'olio) o i fattori causali (come il modo in cui l'olio è caduto sul pavimento).

In sostanza, il problema è che in una situazione multifattoriale viene considerato un solo fattore. Un incidente non consiste sempre in un singolo evento; potrebbero essercene molti. Questi punti hanno costituito la base per lo sviluppo di MAIM da parte di Derek Manning, un medico del lavoro.

Descrizione di MAIM

Il fulcro dell'incidente è il primo imprevisto evento (indesiderato o non pianificato). coinvolgendo l'apparecchiatura danneggiata o la persona ferita (figura 1). Questo non sarà sempre il primo evento nel processo di incidente descritto come a evento precedente. Nell'esempio sopra, la scivolata conta come il primo evento imprevisto dell'incidente. (Data la presenza di macchie d'olio sul pavimento, non è imprevedibile che qualcuno ci scivoli sopra e cada, ma chi cammina non lo prevede.)

Figura 1. Il modello di incidente MAIM

ACC160F1

Il comportamento dell'attrezzatura o della persona è descritto dal generale attività al momento e una descrizione più specifica del tipo di movimento corporeo quando si è verificato il primo evento. Gli oggetti coinvolti sono descritti e, per quelli relativi agli eventi, le caratteristiche degli oggetti includono posizione, movimento ed condizione. A volte può essere coinvolto un secondo oggetto che è in relazione con il primo oggetto (per esempio, colpire uno scalpello con un martello).

Come notato sopra, ci possono essere più di un evento e il secondo evento può anche avere un oggetto (forse diverso) coinvolto in esso. Inoltre, l'attrezzatura o la persona possono compiere un ulteriore movimento corporeo, come allungare una mano per prevenire o interrompere una caduta. Questi possono essere inclusi nel modello. Un terzo quarto o successivo evento può verificarsi prima che la sequenza porti finalmente a un infortunio. Il modello può essere espanso in tutte le direzioni registrando i fattori relativi a ciascun componente. Ad esempio, rami da attività e movimenti corporei registrerebbero fattori psicologici, farmaci o limitazioni fisiche di un lavoratore.

 

 

In generale, eventi separati possono essere facilmente distinti intuitivamente, ma è utile una definizione più rigorosa: un evento è un cambiamento inaspettato, o mancanza di cambiamento, nello stato energetico della situazione. (Il termine energia include sia l'energia cinetica che quella potenziale.) Il primo evento è sempre inatteso. Gli eventi successivi possono essere previsti, anche inevitabili, dopo il primo evento, ma sono sempre imprevisti prima dell'incidente. Un esempio di inaspettata mancanza di cambiamento di energia è quando un martello che viene fatto oscillare manca il chiodo a cui è puntato. L'esempio di un operaio che scivola su una macchia d'olio, cade e batte la testa ne è un esempio. Il primo evento è "piede scivolato": invece di rimanere fermo, il piede acquisisce energia cinetica. Il secondo evento è "caduto", quando viene acquisita ulteriore energia cinetica. Questa energia viene assorbita dalla collisione della testa dell'operatore con la macchina quando si verifica l'infortunio e la sequenza termina. Questo può essere "tracciato" sul modello come segue:

  1. 1° evento: piede scivolato sull'olio.
  2. 2° evento: persona caduta.
  3. 3° evento: colpo di testa contro la macchina.

     

    Esperienza con MAIM

    Una versione precedente del modello MAIM è stata utilizzata in uno studio su tutti i 2,428 incidenti segnalati nel 1973 in uno stabilimento di produzione di cambi sul terreno di un'azienda automobilistica. (Vedi Shannon 1978 per ulteriori dettagli.) Le operazioni includevano il taglio e la rettifica di ingranaggi, il trattamento termico e l'assemblaggio del cambio. Il processo di taglio ha prodotto schegge e trucioli di metallo taglienti e l'olio è stato utilizzato come refrigerante. Per raccogliere informazioni sono stati utilizzati appositi moduli. Ogni incidente è stato tracciato indipendentemente sul modello da due persone e le discrepanze sono state risolte mediante discussione. Per ogni incidente, ai componenti sono stati assegnati codici numerici, in modo che i dati potessero essere memorizzati su un computer e le analisi eseguite. Di seguito vengono delineati alcuni risultati di base e viene presentato un esame effettuato su quanto appreso specificamente dall'uso del modello.

    Il tasso di incidenti è stato sostanzialmente ridotto (di quasi il 40%), apparentemente come risultato dello studio in corso. I ricercatori hanno appreso che a causa delle ulteriori domande richieste dallo studio (e del conseguente tempo impiegato) molti dipendenti "non potevano essere disturbati" a segnalare lesioni lievi. Diversi elementi di prova lo hanno confermato:

    1. Il tasso è aumentato di nuovo nel 1975 dopo la fine dello studio.
    2. Il tasso di infortuni a tempo perso non è stato influenzato.
    3. Le visite al centro medico per denunce non industriali sono rimaste inalterate.
    4. I tassi di incidenti sul resto dei terreni non sono stati influenzati.

       

      Pertanto, l'aliquota ridotta sembrava effettivamente essere un artefatto della segnalazione.

      Un altro dato interessante è stato che ci sono stati 217 infortuni (8%) per i quali i lavoratori coinvolti non potevano essere certi di come o quando si fossero verificati. Ciò è stato scoperto perché ai lavoratori è stato chiesto esplicitamente se fossero sicuri di quanto accaduto. In genere, le lesioni coinvolte erano tagli o schegge, relativamente comuni data la natura del lavoro in questo stabilimento.

      Dei restanti infortuni, quasi la metà (1,102) è stata costituita da un solo evento. Gli incidenti a due e tre eventi sono stati successivamente meno comuni e 58 incidenti hanno coinvolto quattro o più eventi. Con l'aumento del numero di eventi è stato registrato un netto aumento della quota di infortuni con conseguente perdita di tempo. Una possibile spiegazione è che c'è stato un aumento dell'energia cinetica ad ogni evento, così che con più eventi, c'era più energia da dissipare quando il lavoratore e l'oggetto coinvolto entravano in collisione.

      Un ulteriore esame delle differenze tra infortuni con ore perse e senza ore perse ha rilevato differenze molto marcate nelle distribuzioni per componenti separate del modello. Ad esempio, quando il primo evento è stato “persona scivolata”, quasi un quarto degli incidenti ha comportato perdite di tempo; ma per "corpo perforato da", solo l'1% lo ha fatto. Per le combinazioni di componenti, tali differenze sono state accentuate. Ad esempio, per quanto riguarda gli eventi finali e gli oggetti correlati, nessuno dei 132 incidenti in cui il ferito è stato "perforato da" o "scheggiato" ha comportato una perdita di tempo, ma quando l'evento finale è stato "distorsione/distorsione" con "nessuna oggetto coinvolto”, il 40% degli infortuni ha causato perdite di tempo.

      Questi risultati contraddicono l'opinione secondo cui la gravità delle lesioni è in gran parte una questione di fortuna e la prevenzione di tutti i tipi di incidenti porterebbe a una riduzione delle lesioni gravi. Ciò significa che l'analisi di tutti gli incidenti e il tentativo di prevenire i tipi più comuni non avrebbe necessariamente un effetto su quelli che causano lesioni gravi.

      È stato condotto un sottostudio per valutare l'utilità delle informazioni nel modello. Sono stati identificati diversi usi potenziali dei dati sugli incidenti:

      • per misurare le prestazioni di sicurezza: la misura in cui gli incidenti in un impianto, o in un'area di un impianto, continuano a verificarsi nel tempo
      • per identificare le cause
      • individuare gli errori (nel senso più ampio del termine)
      • per verificare il controllo, cioè per vedere se le misure di sicurezza adottate per prevenire alcuni tipi di incidenti sono davvero efficaci
      • fornire una base di competenza, in quanto la conoscenza di un'ampia gamma di situazioni e circostanze di incidenti potrebbe aiutare a fornire consulenza in materia di prevenzione degli incidenti.

       

      Tre addetti alla sicurezza (professionisti) hanno valutato l'utilità delle descrizioni verbali e dei modelli tracciati per una serie di incidenti. Ciascuno ha valutato almeno 75 incidenti su una scala da 0 (nessuna informazione utile) a 5 (perfettamente adeguata all'uso). Per la maggior parte degli incidenti, le valutazioni erano identiche, ovvero nessuna informazione veniva persa nel trasferimento dalle descrizioni scritte al modello. Dove c'è stata una perdita di informazioni, si trattava principalmente di un solo punto sulla scala da 0 a 5, cioè solo una piccola perdita.

      Le informazioni disponibili, tuttavia, raramente erano "perfettamente adeguate". Ciò è dovuto in parte al fatto che gli addetti alla sicurezza erano abituati a condurre dettagliate indagini in loco, cosa che non è stata fatta in questo studio perché sono stati inclusi tutti gli incidenti segnalati, sia quelli minori che quelli più gravi. Va ricordato, tuttavia, che le informazioni riportate sui modelli sono state tratte direttamente da descrizioni scritte. Poiché si sono perse relativamente poche informazioni, ciò ha suggerito la possibilità di escludere il passaggio intermedio. L'uso più diffuso dei personal computer e la disponibilità di software migliorato rendono possibile la raccolta automatizzata dei dati e consentono l'utilizzo di liste di controllo per garantire l'ottenimento di tutte le informazioni pertinenti. Un programma è stato scritto per questo scopo ed è stato sottoposto ad alcuni test iniziali.

      Software intelligente MAIM

      Il modello MAIM è stato utilizzato da Troup, Davies e Manning (1988) per indagare sugli incidenti che causano lesioni alla schiena. È stato creato un database su un PC IBM codificando i risultati delle interviste ai pazienti condotte da un intervistatore che aveva esperienza con il modello MAIM. L'analisi delle interviste per ottenere la descrizione MAIM (figura 2 ) è stato effettuato dall'intervistatore ed è stato solo in questa fase che i dati sono stati inseriti nella banca dati. Sebbene il metodo fosse abbastanza soddisfacente, c'erano potenziali problemi nel rendere il metodo generalmente accessibile. In particolare, erano richieste due aree di competenza: la capacità di intervistare e la familiarità con l'analisi necessaria per formare la descrizione MAIM dell'incidente.

      Figura 2. Riepilogo dell'incidente come registrato dall'intervista al paziente

      ACC160F3

      Il software è stato sviluppato da Davies e Manning (1994a) per condurre un'intervista al paziente e produrre un database di incidenti utilizzando il modello MAIM. Lo scopo del software era fornire due aree di competenza: l'intervista e l'analisi per formare la struttura dell'evento MAIM. Il software MAIM è, in effetti, un "front-end" intelligente per un database e nel 1991 era sufficientemente sviluppato per essere testato in un ambiente clinico. Il software MAIM è stato progettato per interagire con il paziente tramite "menu": il paziente seleziona le opzioni da elenchi che richiedono solo l'uso dei tasti cursore e il tasto "Invio". La scelta di un elemento dall'elenco delle opzioni ha influenzato in una certa misura il percorso attraverso l'intervista e ha avuto anche l'effetto di registrare le informazioni nella parte appropriata della descrizione MAIM dell'incidente. Questo metodo di raccolta dei dati ha eliminato la necessità di competenze di ortografia e dattilografia e ha anche fornito un'intervista ripetibile e coerente.

      La struttura degli eventi del modello MAIM utilizza verbi e oggetti per formare frasi semplici. I verbi negli eventi possono essere associati a diversi scenari di incidente e questa proprietà del modello costituisce la base per la costruzione di un insieme di domande collegate che formano un'intervista. Le domande sono presentate in modo tale che in ogni fase siano necessarie solo semplici scelte, spezzando efficacemente il complesso resoconto dell'incidente in un insieme di semplici descrizioni. Una volta identificato un verbo evento, è possibile trovare i nomi associati individuando gli oggetti per formare una frase che fornisca tutti i dettagli della descrizione del particolare evento. È chiaro che questa strategia richiede l'uso di un vasto dizionario di oggetti che possono essere cercati in modo rapido ed efficiente.

      L'Home Accident Surveillance System (HASS) (Department of Trade and Industry 1987) monitora gli oggetti coinvolti in incidenti e l'elenco degli oggetti utilizzati da HASS è stato utilizzato come base di un dizionario di oggetti per il software MAIM ed è stato esteso per includere gli oggetti trovati nel posto di lavoro. Gli oggetti possono essere raggruppati in classi e con questa struttura è possibile definire un sistema di menu gerarchico: classi di oggetti formano livelli che corrispondono a elenchi di menu. Pertanto, è possibile utilizzare un elenco collegato di oggetti associati per individuare i singoli elementi. Ad esempio, l'oggetto martello può essere trovato selezionando, nell'ordine: (1) utensili, (2) utensili manuali e (3) martello da tre elenchi di menu successivi. Un dato oggetto potrebbe potenzialmente essere classificato in diversi gruppi diversi, ad esempio un coltello potrebbe essere associato a oggetti da cucina, utensili o oggetti appuntiti. Questa osservazione è stata utilizzata per creare collegamenti ridondanti nel dizionario degli oggetti, consentendo a molti percorsi diversi di trovare l'oggetto richiesto. Il dizionario degli oggetti ha attualmente un vocabolario di circa 2,000 voci che coprono ambienti di lavoro e tempo libero.

      L'intervista MAIM raccoglie anche informazioni sulle attività al momento dell'incidente, sui movimenti corporali, sul luogo dell'incidente, sui fattori contribuenti, sugli infortuni e sull'invalidità. Tutti questi elementi possono verificarsi più di una volta in un incidente e ciò si riflette nella struttura del database relazionale sottostante che è stato utilizzato per registrare l'incidente.

      Alla fine del colloquio, saranno registrate alcune frasi che descrivono gli eventi dell'incidente e al paziente viene chiesto di metterle nell'ordine corretto. Inoltre, al paziente viene chiesto di collegare le lesioni con gli eventi registrati. Un riepilogo delle informazioni raccolte viene quindi presentato sullo schermo del computer per informazioni.

      Un esempio di riepilogo di un incidente visto dal paziente è mostrato in figura 2 . Questo incidente è stato sovrapposto al diagramma MAIM in figura 2 . I dettagli relativi ai fattori e al luogo dell'incidente sono stati omessi.

      Il primo evento imprevisto o involontario (primo evento) che coinvolge la persona ferita è solitamente il primo evento nella sequenza dell'incidente. Ad esempio, quando una persona scivola e cade, la scivolata è normalmente il primo evento nella sequenza dell'incidente. Se, invece, una persona viene ferita da una macchina perché un'altra persona aziona la macchina prima che la vittima si allontani, il primo evento che coinvolge la vittima è "intrappolato dalla macchina" ma il primo evento nella sequenza dell'incidente è "altro una persona ha azionato prematuramente la macchina”. Nel software MAIM viene registrato il primo evento della sequenza infortunistica che può derivare o dal primo evento che ha coinvolto l'infortunato o come evento precedente (figura 1). Teoricamente, questo modo di vedere le cose può essere insoddisfacente, ma dal punto di vista della prevenzione degli infortuni, identifica l'inizio della sequenza di incidenti, che può poi essere mirata per prevenire incidenti simili in futuro. (Il termine azione di deviazione è utilizzato da alcune autorità per descrivere l'inizio della sequenza dell'incidente, ma non è ancora chiaro se questo sia sempre sinonimo del primo evento dell'incidente.)

      Quando il software MAIM è stato utilizzato per la prima volta in un ambiente clinico, era chiaro che c'erano problemi nel valutare correttamente alcuni tipi di incidenti "sotto i piedi". Il modello MAIM individua nel primo evento imprevisto il punto di partenza della sequenza infortunistica. Considera due incidenti simili, uno in cui un lavoratore apposta calpesta un oggetto che poi si rompe e un secondo incidente in cui un lavoratore involontariamente calpesta un oggetto che si rompe. Nel primo incidente calpestare l'oggetto è un movimento del corpo e il primo evento imprevisto è la rottura dell'oggetto. Nel secondo incidente calpestare l'oggetto è il primo evento imprevisto dell'incidente. La soluzione di questi due scenari è chiedere: "Hai accidentalmente calpestato qualcosa?" Ciò dimostra quanto sia importante la corretta progettazione dell'intervista per ottenere dati accurati. L'analisi di questi due incidenti consente raccomandazioni sulla prevenzione degli infortuni come segue; il primo incidente avrebbe potuto essere evitato rendendo consapevole il paziente che l'oggetto si sarebbe rotto. Il secondo incidente avrebbe potuto essere evitato rendendo il paziente consapevole che l'oggetto era un pericolo sotto i piedi.

      Il software MAIM è stato testato con successo in tre contesti clinici, incluso un progetto di 1 anno nel dipartimento di pronto soccorso del Royal Liverpool University Hospital. Le interviste ai pazienti sono durate dai 5 ai 15 minuti e in media sono stati intervistati due pazienti all'ora. In tutto sono stati registrati 2,500 incidenti. Il lavoro sulle pubblicazioni basate su questi dati è in corso.

       

      Di ritorno

      Un approccio di salute pubblica alla prevenzione degli infortuni sul lavoro si basa sul presupposto che l'infortunio sia un problema di salute e come tale possa essere prevenuto o le sue conseguenze mitigate (Occupational Injury Prevention Panel 1992; Smith e Falk 1987; Waller 1985). Quando un lavoratore cade da un'impalcatura, il danno tissutale, l'emorragia interna, lo shock e la morte che ne conseguono sono, per definizione, un processo patologico e, per definizione, anche una preoccupazione per i professionisti della sanità pubblica. Così come la malaria è definita come una malattia il cui agente causale è un protozoo specifico, le lesioni sono una famiglia di malattie causate dall'esposizione a una particolare forma di energia (cinetica, elettrica, termica, radiante o chimica) (Comitato Nazionale per la Prevenzione e il Controllo degli Infortuni 1989). Anche l'annegamento, l'asfissia e l'avvelenamento sono considerati lesioni perché rappresentano un allontanamento relativamente rapido dalla norma strutturale o funzionale del corpo, così come il trauma acuto.

      Come problema di salute, gli infortuni sono la principale causa di morte prematura (cioè prima dei 65 anni) nella maggior parte dei paesi (Smith e Falk 1987; Baker et al. 1992; Smith e Barss 1991). Negli Stati Uniti, ad esempio, l'infortunio è la terza causa di morte dopo le malattie cardiovascolari e il cancro, la prima causa di ospedalizzazione sotto i 45 anni e un onere economico imposto di 158 miliardi di dollari di costi diretti e indiretti nel 1985 ( Riso et al.1989). Un infortunio non mortale su tre e un infortunio mortale su sei a persone in età lavorativa negli Stati Uniti si verificano sul posto di lavoro (Baker et al. 1992). Modelli simili si applicano nella maggior parte del mondo sviluppato (Smith e Barss 1991). Nei paesi a reddito medio e basso, un ritmo di industrializzazione rapido e relativamente non regolamentato può provocare una pandemia quasi globale di infortuni sul lavoro.

      Modelli di sanità pubblica per il controllo degli infortuni

      La pratica tradizionale della sicurezza sul lavoro di solito si concentra sulla riduzione al minimo dei rischi e delle perdite all'interno di una singola azienda. Gli operatori sanitari pubblici impegnati nel controllo degli infortuni sul lavoro sono interessati non solo ai singoli cantieri, ma anche a migliorare lo stato di salute delle popolazioni in aree geografiche che possono essere esposte ai rischi associati a molteplici industrie e occupazioni. Alcuni eventi come gli incidenti mortali sul posto di lavoro possono essere rari nei singoli impianti, ma studiando tutti gli incidenti mortali in una comunità, i modelli di rischio e la politica di prevenzione possono diventare evidenti.

      La maggior parte dei modelli di pratica sanitaria pubblica si basa su tre elementi: (1) valutazione, (2) sviluppo di strategie di prevenzione e (3) valutazione. La pratica della sanità pubblica è solitamente multidisciplinare e fondata sulla scienza applicata dell'epidemiologia. L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei fattori determinanti di malattie e lesioni in una popolazione. Le tre principali applicazioni dell'epidemiologia sono la sorveglianza, la ricerca eziologica e la valutazione.

      Sorveglianza è “la continua e sistematica raccolta, analisi e interpretazione dei dati sanitari nel processo di descrizione e monitoraggio di un evento sanitario. Queste informazioni vengono utilizzate per la pianificazione, l'attuazione e la valutazione di interventi e programmi di sanità pubblica” (CDC 1988).

      Ricerca eziologica verifica le ipotesi riguardanti i determinanti di malattie e lesioni attraverso l'uso di studi controllati, solitamente osservazionali.

      Valutazione sia nelle scienze sociali applicate che in epidemiologia è “un processo che tenta di determinare nel modo più sistematico e oggettivo possibile la rilevanza, l'efficacia e l'impatto delle attività alla luce dei loro obiettivi” (Last 1988). La valutazione epidemiologica di solito comporta l'uso di disegni di studio controllati per misurare gli effetti di un intervento sul verificarsi di eventi correlati alla salute in una popolazione.

      Il modello di base della pratica della sanità pubblica è descritto da un ciclo di sorveglianza epidemiologica, ricerca sulle cause, interventi (mirati alle popolazioni ad alto rischio e specifici per condizioni di salute gravi) e valutazione epidemiologica. Modifiche importanti di questo modello includono l'assistenza primaria orientata alla comunità (Tollman 1991), l'educazione sanitaria e la promozione della salute basate sulla comunità (Green e Kreuter 1991), lo sviluppo della salute della comunità (Steckler et al. 1993), la ricerca sull'azione partecipativa (Hugentobler, Israele e Schurman 1992) e altre forme di pratica di sanità pubblica orientata alla comunità che si basano su una maggiore partecipazione delle comunità e dei lavoratori - al contrario dei funzionari governativi e della direzione industriale - per definire i problemi, sviluppare soluzioni e valutarne l'efficacia. L'agricoltura familiare, la pesca e la caccia, il lavoro autonomo, molte operazioni di piccola impresa e il lavoro nell'economia informale sono tutti principalmente influenzati dai sistemi familiari e comunitari e si verificano al di fuori del contesto di un sistema di gestione industriale. La pratica della salute pubblica orientata alla comunità è un approccio particolarmente praticabile alla prevenzione degli infortuni sul lavoro in queste popolazioni.

      Risultati di interesse

      L'approccio della salute pubblica alla sicurezza sul lavoro si sposta dal concetto di prevenzione degli infortuni a un approccio più ampio al controllo degli infortuni in cui gli esiti primari di interesse sono sia l'occorrenza che la gravità degli infortuni. La lesione è per definizione un danno fisico dovuto al trasferimento di energia. Un trasferimento di energia meccanica può causare traumi, come nel caso di una caduta o di un incidente automobilistico. L'energia termica, chimica, elettrica o di radiazione può causare ustioni e altre lesioni (Robertson 1992). Non solo il verificarsi di un infortunio è di interesse per gli operatori della sanità pubblica, ma lo sono anche la gravità e l'esito a lungo termine dell'infortunio. La gravità della lesione può essere misurata in diverse dimensioni, tra cui anatomiche (la quantità e la natura del danno tissutale in varie regioni del corpo), fisiologiche (quanto il paziente è vicino alla morte, in base ai segni vitali), disabilità, compromissione della qualità della vita e costi indiretti e diretti. Di notevole importanza per gli epidemiologi delle lesioni è la gravità anatomica, spesso misurata dall'Abbreviated Injury Score e dalla Injury Severity Scale (MacKenzie, Steinwachs e Shankar 1989). Queste misure possono prevedere la sopravvivenza e sono un utile indicatore dell'energia trasferita in eventi gravi, ma non sono abbastanza sensibili da discriminare tra i livelli di gravità tra gli infortuni sul lavoro relativamente meno gravi, ma molto più frequenti come distorsioni e stiramenti.

      Tra le misure di gravità meno utili, ma più comuni, ci sono i giorni persi dal lavoro a seguito di un infortunio. Da un punto di vista epidemiologico, i giorni di lavoro persi sono spesso difficili da interpretare perché sono una funzione di una combinazione sconosciuta di disabilità, esigenze lavorative, disponibilità di lavoro leggero alternativo, politiche sul posto di lavoro come il congedo per malattia, criteri di qualificazione della disabilità e differenze nella tolleranza al dolore, la propensione a lavorare con il dolore e possibilmente gli stessi fattori che motivano la partecipazione. È necessario più lavoro per sviluppare e convalidare misure di gravità degli infortuni sul lavoro più interpretabili, in particolare scale anatomiche, scale di disabilità e misure di menomazione nelle varie dimensioni della qualità della vita.

      A differenza delle tradizionali pratiche di sicurezza, la comunità della sanità pubblica non è limitata a un interesse per le lesioni non intenzionali ("accidentali") e gli eventi che le causano. Analizzando le singole cause di decessi sul posto di lavoro, è emerso, ad esempio, che negli Stati Uniti l'omicidio (un infortunio intenzionale) è la prima causa di morte sul lavoro tra le donne e la terza tra gli uomini (Baker et al.1992; Jenkins et al.1993). Tali decessi sono eventi molto rari nei singoli luoghi di lavoro e quindi la loro importanza è spesso trascurata, così come il fatto che gli infortuni automobilistici sono la principale causa di infortuni mortali sul lavoro (figura 1). Sulla base di questi dati di sorveglianza, gli infortuni e la morte dovuti alla violenza sul posto di lavoro e agli incidenti automobilistici sono priorità nell'approccio della salute pubblica alla prevenzione degli infortuni sul lavoro negli Stati Uniti.

      Figura 1. Principali cause di infortunio/morte sul lavoro, Stati Uniti 1980-1989

      ACC200F1

      Valutazione in sanità pubblica

      La valutazione nella salute pubblica è uno sforzo multidisciplinare che coinvolge la sorveglianza, la ricerca eziologica e la valutazione dei bisogni della comunità e dell'organizzazione. Lo scopo della sorveglianza degli infortuni è identificare le popolazioni ad alto rischio, identificare gli infortuni con un impatto significativo sulla salute pubblica, rilevare e monitorare le tendenze e generare ipotesi. I programmi di sorveglianza possono raccogliere dati su incidenti mortali, infortuni non mortali, incidenti con potenziale danno ed esposizione a pericoli. Le fonti di dati per la sorveglianza degli infortuni sul lavoro includono fornitori di assistenza sanitaria (ospedali e medici), certificati di morte, rapporti di esaminatori medici/coroner, segnalazioni basate sul datore di lavoro ai dipartimenti del lavoro o della salute, agenzie di compensazione dei lavoratori, indagini periodiche presso datori di lavoro o famiglie e singoli registri aziendali. Molti di questi rapporti e registri sono richiesti dalla legge, ma spesso offrono informazioni incomplete a causa della mancanza di copertura di tutti i lavoratori, degli incentivi alla sottosegnalazione e di uno scarso livello di specificità nei dettagli sugli infortuni.

      Indagini approfondite su singoli incidenti impiegano una varietà di approcci che consentono l'uso del giudizio di esperti per trarre conclusioni su ciò che ha causato l'evento e su come avrebbe potuto essere prevenuto (Ferry 1988). L'azione preventiva viene spesso intrapresa sulla base dei risultati di un singolo incidente. La sorveglianza basata sul tasso, d'altra parte, ha un significato più ampio rispetto al singolo incidente. In effetti, alcune informazioni provenienti dalle tradizionali indagini sugli incidenti possono avere scarsa interpretazione epidemiologica quando vengono aggregate in statistiche. Le indagini sugli incidenti nella tradizione di Heinrich (1959), ad esempio, spesso producono statistiche che indicano che oltre l'80 degli infortuni sul lavoro sono causati esclusivamente da azioni pericolose. Da un punto di vista epidemiologico, tali statistiche sono difficili da interpretare se non come un'indagine sui giudizi di valore e raramente sono incluse nella sorveglianza basata sui tassi. Molti altri fattori di rischio come il lavoro a turni, lo stress da lavoro, ambienti di lavoro mal progettati e così via, spesso non sono inclusi nelle schede di indagine e quindi non vengono considerati nell'esame delle statistiche sulle cause degli infortuni.

      Uno degli scopi principali della sorveglianza è identificare i gruppi ad alto rischio al fine di indirizzare ulteriori indagini e prevenzione. Gli infortuni, come le malattie infettive e croniche, hanno modelli distinti di rischio che variano per età, sesso, razza, regione geografica, industria e occupazione (Baker et al. 1992). Negli Stati Uniti durante gli anni '1980, ad esempio, la sorveglianza del National Institute for Occupational Safety and Health (NIOSH) ha rivelato i seguenti gruppi ad alto rischio di morte per infortunio sul lavoro: maschi; lavoratori anziani; neri; lavoratori negli stati occidentali rurali; professioni di trasporto e movimentazione materiali; agricoltura, silvicoltura e attività di pesca; e lavoratori (Jenkins et al. 1993). Un altro aspetto importante della sorveglianza è identificare i tipi di infortuni che si verificano con la maggiore frequenza e gravità, come le principali cause esterne di morte per infortuni sul lavoro negli Stati Uniti (vedere figura 1 ). A livello di singola azienda, problemi come omicidi e incidenti automobilistici sono eventi rari e quindi raramente vengono affrontati da molti programmi di sicurezza tradizionali. Tuttavia, i dati di sorveglianza nazionale li hanno identificati tra le tre principali cause di decessi per infortunio sul lavoro. La valutazione dell'impatto delle lesioni non mortali richiede l'uso di misure di gravità al fine di effettuare interpretazioni significative. Ad esempio, le lesioni alla schiena sono una causa comune di giorni di lavoro persi, ma una causa rara di ricovero ospedaliero per infortuni sul lavoro.

      I dati di sorveglianza da soli non rappresentano una valutazione completa nella tradizione della sanità pubblica. In particolare nella pratica della sanità pubblica orientata alla comunità, la valutazione dei bisogni e la diagnosi della comunità mediante sondaggi, focus group e altre tecniche sono passi importanti per valutare quali problemi i lavoratori o le comunità percepiscono come importanti, quali sono gli atteggiamenti, le intenzioni e gli ostacoli prevalenti riguardo all'adozione della prevenzione misure e come funziona realmente un'organizzazione o una comunità. Un programma di sicurezza agricola su base comunitaria, ad esempio, potrebbe aver bisogno di identificare se gli agricoltori percepiscono o meno che il ribaltamento del trattore è un problema critico, quali barriere come vincoli finanziari o di tempo possono impedire l'installazione di strutture di protezione contro il ribaltamento e attraverso chi un intervento dovrebbe essere attuata una strategia (ad es. associazione di categoria, organizzazione giovanile, organizzazione delle contadine). Oltre a una diagnosi della comunità, la valutazione dei bisogni organizzativi identifica la capacità, il carico di lavoro e i vincoli di un'organizzazione per implementare pienamente qualsiasi programma di prevenzione già esistente come le attività di applicazione di un dipartimento governativo del lavoro (o della salute) o il dipartimento per la sicurezza di un grande società.

      Indagare l'eziologia o la causa degli incidenti di perdita e infortuni è un altro passo nell'approccio della sanità pubblica al controllo degli infortuni sul lavoro. Tali studi sulle malattie professionali sono stati il ​​cardine dello sviluppo di programmi di controllo delle malattie sul posto di lavoro. La ricerca eziologica comporta l'applicazione dell'epidemiologia per identificare i fattori di rischio per le lesioni. Coinvolge anche le scienze sociali applicate per identificare le determinanti dei comportamenti organizzativi e individuali che portano a condizioni non sicure. La ricerca epidemiologica cerca di identificare i fattori di rischio modificabili attraverso l'uso di disegni di studio controllati, solitamente osservazionali come lo studio caso-controllo, lo studio di coorte, lo studio panel e lo studio trasversale. Come per gli studi epidemiologici su altri eventi sanitari acuti (p. es., attacchi di asma, arresti cardiaci improvvisi), la ricerca eziologica sulle lesioni è messa in discussione dalla necessità di studiare eventi rari o ricorrenti che sono fortemente influenzati dalle esposizioni situazionali che si verificano immediatamente prima dell'evento. es. distrazione da rumore da impatto) e da costrutti sociali e comportamentali difficili da misurare (es. clima di sicurezza, tensione lavorativa) (Veazie et al. 1994). Solo di recente sono stati sviluppati metodi epidemiologici e statistici per accogliere lo studio di questi tipi di eventi sanitari.

      Gli studi epidemiologici che si concentrano sul verificarsi di lesioni sono costosi e non sono sempre necessari. Non richiede uno studio epidemiologico controllato per documentare l'impatto di una mancanza di protezione della macchina sulle amputazioni dovute a una particolare macchina; basterebbe una serie di indagini sul caso. Allo stesso modo, se un comportamento individuale facilmente misurabile come il mancato uso della cintura di sicurezza è già un fattore di rischio noto, allora gli studi incentrati sui determinanti del comportamento e su come migliorare i tassi di utilizzo sono più utili dello studio dell'infortunio. Tuttavia, sono necessari studi epidemiologici controllati sulle lesioni e sulla gravità delle lesioni per fornire una comprensione di una varietà di meccanismi causali che sono responsabili di decrementi nelle prestazioni degli esseri umani o della tecnologia che sono difficili da misurare. È improbabile che l'effetto dell'esposizione al rumore o del lavoro a turni, ad esempio, sul rischio e sulla gravità delle lesioni venga quantificato da indagini su casi o da studi di comportamenti facilmente misurabili.

      Una recente revisione degli studi sui fattori di rischio di infortuni sul lavoro ha rivelato che l'età, il titolo di lavoro, gli attributi fisici o menomazioni e l'esperienza nel lavoro o nell'attività erano le variabili umane più comunemente studiate (Veazie et al. 1994). Il lavoro a turni e la programmazione erano le variabili del contenuto del lavoro più comunemente studiate. L'ambiente di lavoro era il meno studiato. La maggior parte dei fattori ambientali è correlata a caratteristiche progettuali o pericoli materiali riconosciuti. Alcuni studi hanno esaminato fattori nell'organizzazione e nell'ambiente sociale. Alcuni studi hanno valutato i fattori di stress fisico come l'esposizione al calore e al rumore come fattori di rischio per le lesioni. Molti di questi studi erano di scarsa qualità metodologica e pochi sono stati replicati in popolazioni diverse. Pertanto, si sa poco sui fattori di rischio per gli infortuni sul lavoro, ad eccezione delle cause immediate più ovvie. La ricerca futura potrebbe trarre vantaggio dall'esame dell'impatto sui tassi di infortunio dei fattori di rischio previsti dalla teoria in fattori umani, ergonomia, stress professionale e comportamento organizzativo. Questi possono includere la progettazione e la programmazione di compiti e lavori, fattori psicosociali (p. es., controllo del lavoratore, supporto sociale, richieste psicologiche), e struttura organizzativa e cambiamento (p. es., miglioramento continuo della qualità e impegno della direzione per la sicurezza).

      L'approccio alla salute pubblica integra anche l'epidemiologia degli infortuni con le scienze comportamentali applicate (in particolare la promozione della salute, il comportamento sanitario e la ricerca sulle politiche sanitarie) per identificare le ragioni ambientali modificabili per il comportamento non sicuro dei lavoratori e, cosa più importante, per i comportamenti da parte di datori di lavoro e dirigenti che determinano la creazione e la persistenza di pericoli. Nel grande contesto organizzativo, questo sforzo deve coinvolgere la ricerca nel comportamento organizzativo e nella psicologia industriale. Pertanto, la fase di valutazione nell'approccio alla salute pubblica comporta sorveglianza epidemiologica, indagini approfondite, valutazione dei bisogni della comunità e dell'organizzazione e ricerca eziologica basata sull'applicazione dell'epidemiologia e delle scienze comportamentali applicate.

      Strategie di prevenzione

      Una serie di principi guida la selezione e l'attuazione delle misure di prevenzione in un approccio di salute pubblica al controllo degli infortuni. Questi includono:

      (1) L'importanza di basare le misure di prevenzione sulla valutazione preventiva. Il primo principio riconosce l'importanza di selezionare interventi mirati ad avere un elevato impatto sullo stato di salute della comunità e che possano essere implementati con successo. Pertanto, gli interventi selezionati sulla base di una fase di valutazione approfondita, piuttosto che del semplice buon senso, hanno maggiori probabilità di essere efficaci. Gli interventi che si sono dimostrati efficaci in passato sono ancora più promettenti. Sfortunatamente, pochissimi interventi sugli infortuni sul lavoro sono stati valutati scientificamente (Goldenhar e Schulte 1994).

      (2) L'importanza relativa delle misure di controllo che proteggono automaticamente il lavoratore. Il secondo principio sottolinea il continuum tra protezione attiva e protezione passiva. La protezione attiva è quella che richiede un'azione individuale costante e ripetitiva; la protezione passiva offre una protezione relativamente automatica. Ad esempio, le cinture di sicurezza richiedono un'azione individuale per avviare la protezione ogni volta che qualcuno sale su un veicolo. Un airbag, d'altra parte, conferisce protezione a un occupante del veicolo senza alcuna azione di avvio: protegge automaticamente quella persona. Gli interventi attivi richiedono la modifica e il mantenimento del cambiamento del comportamento individuale, che finora è stato il meno efficace delle strategie di prevenzione degli infortuni. Questo principio è simile alla tradizionale gerarchia dei controlli nella sicurezza sul lavoro che sottolinea l'importanza dei controlli ingegneristici rispetto ai controlli amministrativi, ai dispositivi di protezione individuale e alla formazione.

      (3) L'importanza della modifica del comportamento piuttosto che dell'educazione. Il terzo principio riconosce l'importanza della modifica del comportamento e che non tutti i pericoli possono essere progettati al di fuori dell'ambiente in fase di produzione. La modifica del comportamento di datori di lavoro, dirigenti e dipendenti è fondamentale, non solo per l'installazione e il mantenimento di protezioni passive, ma anche per la maggior parte delle altre strategie di controllo degli infortuni sul lavoro. Un altro aspetto importante di questo principio è che l'istruzione in classe, i poster, gli opuscoli e altre forme di istruzione che mirano semplicemente ad aumentare la conoscenza, di solito hanno scarso effetto sul comportamento se usati da soli. La maggior parte delle teorie del comportamento sanitario applicate nella promozione della salute si concentrano su una varietà di fattori che motivano il cambiamento del comportamento diversi dalla consapevolezza di un pericolo fisico o di un comportamento sicuro. L'Health Belief Model, ad esempio, sottolinea che il comportamento autoprotettivo è maggiormente influenzato dalla percezione del rischio, dalla percezione della gravità e dalla percezione dei benefici e delle barriere associate all'adozione di un'azione protettiva (Green e Kreuter 1991).

      Mentre messaggi educativi credibili possono alterare alcune di queste percezioni, a volte il modo migliore per alterare queste percezioni è cambiare l'ambiente fisico e sociale. Un approccio potenzialmente efficace alla modifica del comportamento consiste nel riprogettare l'attrezzatura e l'ambiente fisico per rendere il comportamento sicuro più facile, più rapido e più confortevole o socialmente desiderabile rispetto al comportamento non sicuro. Se la disposizione delle attrezzature dell'officina meccanica è progettata per rendere difficile e superfluo il passaggio in zone pericolose, questo comportamento pericoloso sarà ridotto. Allo stesso modo, se gli elmetti sono progettati per essere comodi e per migliorare l'immagine sociale dell'operaio edile, possono essere usati più spesso.

      L'ambiente sociale può anche essere modificato per cambiare il comportamento. Ad esempio, la legislazione e l'applicazione sono un'altra strategia di vasta portata nella prevenzione degli infortuni che cambia il comportamento e si estende oltre la sola istruzione. Le leggi sulle cinture di sicurezza e le leggi che richiedono l'uso di seggiolini per bambini, ad esempio, hanno ridotto drasticamente le vittime di incidenti automobilistici negli Stati Uniti. L'effetto della legislazione e dell'applicazione sulla sicurezza sul lavoro, tuttavia, è meno ben descritto. Un'eccezione degna di nota è il declino evidente e drammatico documentato delle vittime delle mine negli Stati Uniti che seguì l'attuazione del Federal Coal Mine Health and Safety Act del 1969 (figura 2 ). Le risorse e l'autorità amministrativa dedicata all'applicazione della sicurezza nelle miniere è, tuttavia, molto maggiore di quella disponibile per la maggior parte delle altre agenzie (Weeks 1991).

      Figura 2. Normative sull'estrazione del carbone e tassi di mortalità, Stati Uniti 1950-1990

      ACC200F2

      Una formazione sulla sicurezza sul lavoro ben progettata spesso comporta la modifica dell'ambiente sociale includendo un processo di modellazione dei ruoli, incentivi e feedback sulle prestazioni di sicurezza (Johnston, Cattledge e Collins 1994). Un'altra forma di formazione, l'educazione al lavoro, rappresenta un ambiente sociale alterato (Wallerstein e Baker 1994). Consente ai lavoratori di riconoscere i pericoli e di modificare il comportamento dei loro datori di lavoro in modo da ridurre tali rischi. Sebbene l'istruzione da sola non sia generalmente sufficiente, di solito è una componente necessaria di qualsiasi programma di prevenzione degli infortuni (Gielen 1992). L'educazione dei datori di lavoro e dei dipendenti è una parte necessaria dell'attuazione di uno specifico programma di prevenzione degli infortuni. Educare i legislatori, i responsabili politici, gli operatori sanitari e altri è anche importante per avviare e sostenere gli sforzi di prevenzione degli infortuni a livello di comunità. In effetti, gli interventi che hanno maggiori probabilità di successo sul campo utilizzano un approccio sfaccettato che combina le modifiche ambientali con i cambiamenti delle politiche e l'educazione (Comitato nazionale per la prevenzione e il controllo degli infortuni 1989).

      (4) Considerazione sistematica di tutte le opzioni disponibili, comprese quelle che riducono non solo il verificarsi di lesioni, ma anche la gravità e le conseguenze a lungo termine delle lesioni. Il quarto principio è che il processo di scelta degli interventi dovrebbe considerare sistematicamente un'ampia gamma di opzioni. La scelta delle contromisure non dovrebbe essere determinata dall'importanza relativa dei fattori causali o dalla loro precocità nella sequenza degli eventi; piuttosto, la priorità deve essere data a quelli che riducono più efficacemente il pregiudizio. Uno schema utile per considerare sistematicamente le opzioni di controllo degli infortuni è stato proposto da Haddon (1972). La matrice di Haddon rivela che gli interventi mirati agli esseri umani, ai veicoli che possono trasferire energia dannosa (ad es. automobili, macchinari) o all'ambiente fisico o psicosociale possono operare per controllare il danno nelle fasi pre-evento, evento o post-evento. Tabella 1  mostra l'applicazione della Matrice di Haddon al problema della prevenzione degli incidenti automobilistici, che sono la principale causa di decessi per infortunio sul lavoro in molti paesi.

      Tabella 1. La Matrice di Haddon applicata alle lesioni da autoveicolo

      Fasi

      fattori

       

      Human

      Veicoli e attrezzature

      Ambiente

      Pre-evento

      Educare il pubblico all'uso delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini

      Freni e pneumatici sicuri

      Progettazione stradale migliorata; limitare la pubblicità e la disponibilità di alcol nelle stazioni di servizio

      Evento

      Prevenzione dell'osteoporosi per ridurre la probabilità di frattura

      Air bag e un design del veicolo resistente agli urti

      Pali delle utenze staccabili e barriere antiurto

      Post-evento

      Trattamento dell'emofilia e di altre condizioni che provocano una guarigione compromessa

      Design sicuro del serbatoio del carburante per evitare rotture e incendi

      Adeguate cure mediche di emergenza e riabilitazione

      Fonte: Comitato Nazionale per la Prevenzione e il Controllo degli Infortuni 1989.

      Gli interventi tradizionali di sicurezza sul lavoro operano più spesso nella fase pre-evento per prevenire l'inizio di un incidente con potenziale di causare lesioni (vale a dire, un incidente). Gli interventi in fase di evento, come la costruzione di automobili più resistenti agli urti o l'utilizzo di cordini di sicurezza durante i lavori in quota, non prevengono gli incidenti, ma riducono al minimo la probabilità e la gravità delle lesioni. Dopo che l'evento è terminato - le auto coinvolte nell'incidente hanno smesso di muoversi o il lavoratore ha smesso di cadere - gli interventi post-evento come il pronto soccorso e il trasporto tempestivo verso un'adeguata assistenza chirurgica cercano di ridurre al minimo le conseguenze sulla salute dell'infortunio (vale a dire, la probabilità di morte o invalidità a lungo termine).

      Nell'approccio alla salute pubblica, è importante evitare di rimanere bloccati in una fase della matrice. Proprio come l'infortunio è multifattoriale nella causalità, le strategie di prevenzione dovrebbero affrontare il maggior numero possibile di fasi e aspetti dell'infortunio (ma non necessariamente tutti). La matrice di Haddon, ad esempio, sottolinea che il controllo degli infortuni non si limita alla prevenzione degli incidenti. Infatti, molte delle nostre strategie di controllo più efficaci non prevengono gli incidenti e nemmeno gli infortuni, ma possono ridurne notevolmente la gravità. Cinture di sicurezza e airbag nelle automobili, caschi di sicurezza, protezione anticaduta nell'edilizia, strutture di protezione antiribaltamento in agricoltura e fontane lavaocchi di emergenza in laboratorio sono solo alcuni esempi di strategie in fase di evento che non fanno nulla per prevenire il verificarsi di un incidente. Invece, riducono la gravità della lesione dopo che l'incidente è stato avviato. Anche dopo che il danno anatomico è stato fatto, si può fare molto per ridurre il rischio di morte e disabilità a lungo termine. Negli Stati Uniti, è stato stimato che molte morti per trauma grave potrebbero essere prevenute da sistemi che riducono al minimo il ritardo tra la lesione e l'intervento chirurgico definitivo. Questo quadro più ampio è chiamato controllo degli infortuni e va ben oltre la tradizionale prevenzione degli infortuni. Una frase comunemente usata per illustrare questo punto è "Gli infortuni non sono un incidente". Possono essere previsti e il loro impatto sulla società controllato.

      Un altro utile schema spesso utilizzato per considerare sistematicamente le opzioni di controllo degli infortuni è Ten Countermeasure Strategies di Haddon (Haddon 1973). Tavolo 2   mostra come queste strategie possono essere applicate per controllare le lesioni da cadute in cantiere. Come mostrato, non tutte le strategie saranno applicabili a problemi specifici.

      (5) Coinvolgimento della comunità, dei lavoratori e del management. Il quinto principio è l'importanza di coinvolgere la popolazione target (comunità, lavoratori, dirigenti) nella scelta e nell'attuazione delle strategie di intervento. Il costo, la fattibilità, la convenienza e l'accettabilità possono essere tutti ostacoli allo sviluppo di efficaci strategie di prevenzione (Schelp 1988).

      Tabella 2. Le dieci strategie di contromisura di Haddon applicate agli infortuni dovuti a cadute in cantiere

      Contromisura

      Intervento (e relative note)

      Prevenire la creazione del pericolo.

      Non costruire edifici, in genere non è un'opzione praticabile, certo.

      Ridurre la quantità del pericolo
      messo in essere.

      Abbassare l'altezza del progetto di costruzione al di sotto dei livelli fatali, di solito non pratico, ma può essere possibile in alcune zone di lavoro.

      Impedire il rilascio del pericolo.

      Installare superfici di calpestio antiscivolo su tetti e altre altezze.

      Modificare il tasso di rilascio del pericolo da
      sue fonti.

      Usa i cordini di sicurezza. Usa le reti di sicurezza.

      Separare il pericolo dal lavoratore in base al tempo e allo spazio.

      Non programmare il traffico pedonale non necessario vicino ai rischi di caduta fino a quando i rischi non sono diminuiti.

      Separare il pericolo dal lavoratore mediante barriere fisiche.

      Installare parapetti su superfici elevate.

      Modificare le qualità di base del pericolo.

      Rimuovere sporgenze taglienti o sporgenti sulla superficie del terreno dove i lavoratori possono
      caduta: pratica solo per altezze molto basse.

      Rendere il lavoratore il più resistente possibile agli infortuni.

      Richiedere, ad esempio, elmetti di sicurezza.

      Inizia a contrastare i danni causati dal pericolo.

      Applicare il primo soccorso.

      Stabilizzare, curare e riabilitare il lavoratore.

      Sviluppare un sistema traumatico regionalizzato; fornire
      per un'efficace riabilitazione e riqualificazione.

       

      Valutazione in sanità pubblica

      La valutazione sia nelle scienze sociali applicate che in epidemiologia è “un processo che tenta di determinare nel modo più sistematico e oggettivo possibile la pertinenza, l'efficacia e l'impatto delle attività alla luce dei loro obiettivi” (Last 1988). La valutazione è una componente essenziale della pratica della sanità pubblica. Si verifica a due livelli. Il primo livello si basa sui sistemi di sorveglianza per determinare se intere comunità hanno raggiunto o meno i loro obiettivi di riduzione delle malattie e degli infortuni, senza tentare di determinare cosa ha causato i cambiamenti osservati. Le agenzie governative federali, statali e locali negli Stati Uniti, ad esempio, hanno fissato obiettivi per l'anno 2000. Uno di questi obiettivi è ridurre gli infortuni sul lavoro che comportano cure mediche, perdita di tempo dal lavoro o limitazione dell'attività lavorativa a nessuna più di 6 casi ogni 100 lavoratori a tempo pieno all'anno. I progressi nel raggiungimento di questi obiettivi saranno monitorati con i sistemi di sorveglianza nazionali in atto.

      Il secondo livello di valutazione si concentra sulla determinazione dell'efficacia di politiche, programmi e interventi specifici. Idealmente, ciò richiede l'applicazione di disegni di studio sperimentali controllati o quasi sperimentali. Mohr e Clemmer (1989), ad esempio, hanno condotto uno studio di serie temporali sui tassi di infortuni in quelle piattaforme petrolifere offshore mobili che hanno scelto di implementare una nuova tecnologia per assistere i lavoratori nel collegare i tubi di perforazione, rispetto ai tassi di quelle piattaforme che non lo hanno fatto hanno la nuova tecnologia. Sebbene i tassi di infortunio stessero diminuendo durante il periodo di installazione delle nuove attrezzature, gli autori sono stati in grado di attribuire una diminuzione di 6 infortuni ogni 100 lavoratori all'anno alle nuove attrezzature di sicurezza e di dimostrare che i risparmi derivanti dalla prevenzione degli infortuni si sono tradotti in un pieno recupero del capitale iniziale e dei costi di installazione entro 5.7 anni. Sfortunatamente, questo tipo di valutazione scientifica dei programmi e degli interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro è raro e spesso metodologicamente imperfetto (Goldenhar e Schulte 1994).

      In breve

      Il suddetto programma dimostra bene le varie componenti dell'approccio della salute pubblica alla riduzione degli infortuni sul posto di lavoro. La valutazione del problema degli infortuni e l'istituzione di un sistema di sorveglianza continua è stata una parte essenziale di questo e dei precedenti studi sugli infortuni sulle piattaforme petrolifere condotti da questi autori. Il successivo sviluppo di una semplice strategia di prevenzione ingegneristica è stata poi seguita da una rigorosa strategia di valutazione che includeva una valutazione dei risparmi sui costi. Tali studi sono stati il ​​cardine dell'approccio della sanità pubblica alla prevenzione di altre malattie professionali. In futuro, l'integrazione della prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle fasi di valutazione, intervento e valutazione della pratica della sanità pubblica ha il potenziale per essere un passo importante verso una protezione e una promozione della salute più efficaci nelle comunità.

       

      Di ritorno

      Pagina 1 di 4

      " DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

      Contenuti