Visualizza articoli per tag: madeleine r estrynbehar

Mercoledì, marzo 02 2011 15: 16

Ergonomia ospedaliera: una revisione

Autore: Madeleine R. Estryn-Béhar

L'ergonomia è una scienza applicata che si occupa dell'adattamento del lavoro e dell'ambiente di lavoro alle caratteristiche e capacità del lavoratore affinché possa svolgere le mansioni lavorative in modo efficace e sicuro. Affronta le capacità fisiche del lavoratore in relazione ai requisiti fisici del lavoro (ad es. forza, resistenza, destrezza, flessibilità, capacità di tollerare posizioni e posture, acutezza visiva e uditiva) nonché il suo stato mentale ed emotivo in relazione al modo in cui il lavoro è organizzato (ad esempio, orari di lavoro, carico di lavoro e stress lavoro correlato). Idealmente, vengono apportati adattamenti ai mobili, alle attrezzature e agli strumenti utilizzati dal lavoratore e all'ambiente di lavoro per consentire al lavoratore di svolgere adeguatamente le proprie attività senza rischi per se stesso, i colleghi e il pubblico. Occasionalmente, è necessario migliorare l'adattamento del lavoratore al lavoro attraverso, ad esempio, una formazione specifica e l'uso di dispositivi di protezione individuale.

Dalla metà degli anni '1970, l'applicazione dell'ergonomia ai lavoratori ospedalieri si è ampliata. Si rivolge ora a coloro che sono coinvolti nella cura diretta del paziente (ad esempio, medici e infermieri), a coloro che sono coinvolti in servizi accessori (ad esempio, tecnici, personale di laboratorio, farmacisti e assistenti sociali) e a coloro che forniscono servizi di supporto (ad esempio, personale amministrativo e impiegatizio, personale della ristorazione, personale addetto alle pulizie, addetti alla manutenzione e personale di sicurezza).

Sono state condotte ricerche approfondite sull'ergonomia dell'ospedalizzazione, con la maggior parte degli studi che tentano di identificare la misura in cui gli amministratori ospedalieri dovrebbero consentire al personale ospedaliero la libertà di sviluppare strategie per conciliare un carico di lavoro accettabile con una buona qualità dell'assistenza. L'ergonomia partecipativa è diventata sempre più diffusa negli ospedali negli ultimi anni. In particolare, sono stati riorganizzati i reparti sulla base di analisi ergonomiche dell'attività svolta in collaborazione con personale medico e paramedico e l'ergonomia partecipata è stata utilizzata come base per l'adeguamento delle attrezzature per l'utilizzo in ambito sanitario.

Negli studi sull'ergonomia ospedaliera, l'analisi della postazione di lavoro deve estendersi almeno al livello dipartimentale: la distanza tra le stanze e la quantità e l'ubicazione delle attrezzature sono tutte considerazioni cruciali.

Lo sforzo fisico è uno dei principali determinanti della salute degli operatori sanitari e della qualità delle cure che erogano. Detto questo, devono essere affrontate anche le frequenti interruzioni che ostacolano l'assistenza e l'effetto di fattori psicologici associati al confronto con malattie gravi, invecchiamento e morte. Tenere conto di tutti questi fattori è un compito difficile, ma gli approcci che si concentrano solo su singoli fattori non riusciranno a migliorare né le condizioni di lavoro né la qualità dell'assistenza. Allo stesso modo, la percezione che i pazienti hanno della qualità della loro degenza ospedaliera è determinata dall'efficacia delle cure che ricevono, dal loro rapporto con i medici e altro personale, dal cibo e dall'ambiente architettonico.

Fondamentale per l'ergonomia ospedaliera è lo studio della somma e dell'interazione di fattori personali (p. es., affaticamento, forma fisica, età e allenamento) e fattori circostanziali (p. es., organizzazione del lavoro, orario, disposizione del piano, arredamento, attrezzature, comunicazione e supporto psicologico all'interno del lavoro team), che si combinano per influenzare lo svolgimento del lavoro. L'identificazione precisa dell'effettivo lavoro svolto dagli operatori sanitari dipende dall'osservazione ergonomica di intere giornate lavorative e dalla raccolta di informazioni valide e obiettive sui movimenti, le posture, le prestazioni cognitive e il controllo emotivo chiamate a soddisfare le esigenze lavorative. Questo aiuta a rilevare i fattori che possono interferire con un lavoro efficace, sicuro, confortevole e salutare. Questo approccio mette anche in luce il potenziale di sofferenza o piacere dei lavoratori nel loro lavoro. Le raccomandazioni finali devono tenere conto dell'interdipendenza dei vari professionisti e del personale ausiliario che assiste lo stesso paziente.

Queste considerazioni pongono le basi per ulteriori, specifiche ricerche. L'analisi della sollecitazione correlata all'uso di attrezzature di base (ad es. letti, carrelli portavivande e apparecchiature mobili a raggi X) può aiutare a chiarire le condizioni di utilizzo accettabile. Le misurazioni dei livelli di illuminazione possono essere integrate, ad esempio, da informazioni sulle dimensioni e sul contrasto delle etichette dei farmaci. Laddove gli allarmi emessi da diverse apparecchiature di unità di terapia intensiva possono essere confusi, l'analisi del loro spettro acustico può rivelarsi utile. L'informatizzazione delle cartelle cliniche dei pazienti non dovrebbe essere intrapresa a meno che non siano state analizzate le strutture di supporto informativo formali e informali. L'interdipendenza dei vari elementi dell'ambiente di lavoro di un dato caregiver dovrebbe quindi essere sempre tenuta presente quando si analizzano fattori isolati.

L'analisi dell'interazione dei diversi fattori che influenzano l'assistenza - tensione fisica, tensione cognitiva, tensione affettiva, programmazione, ambiente, architettura e protocolli igienici - è essenziale. È importante adattare gli orari e le aree di lavoro comuni alle esigenze del gruppo di lavoro quando si cerca di migliorare la gestione complessiva del paziente. L'ergonomia partecipativa è un modo di utilizzare informazioni specifiche per apportare miglioramenti ampi e rilevanti alla qualità dell'assistenza e alla vita lavorativa. Il coinvolgimento di tutte le categorie di personale nelle fasi chiave della ricerca della soluzione contribuisce a garantire che le modifiche finalmente adottate trovino il loro pieno sostegno.

Posture di lavoro

Studi epidemiologici delle patologie articolari e muscoloscheletriche. Diversi studi epidemiologici hanno indicato che posture e tecniche di manipolazione inadeguate sono associate a un raddoppio del numero di problemi alla schiena, alle articolazioni e ai muscoli che richiedono cure e assenze dal lavoro. Questo fenomeno, discusso in maggiore dettaglio altrove in questo capitolo e Enciclopedia, è correlato allo sforzo fisico e cognitivo.

Le condizioni di lavoro variano da paese a paese. Sigel et al. (1993) hanno confrontato le condizioni in Germania e Norvegia e hanno scoperto che il 51% degli infermieri tedeschi, ma solo il 24% degli infermieri norvegesi, soffriva di dolore lombare in un dato giorno. Le condizioni di lavoro nei due paesi differivano; tuttavia, negli ospedali tedeschi, il rapporto paziente-infermiere era doppio e il numero di letti ad altezza regolabile era la metà di quello degli ospedali norvegesi, e meno infermieri disponevano di attrezzature per la movimentazione dei pazienti (78% contro 87% negli ospedali norvegesi).

Studi epidemiologici della gravidanza e del suo esito. Poiché la forza lavoro ospedaliera è generalmente prevalentemente femminile, l'influenza del lavoro sulla gravidanza diventa spesso una questione importante (vedere gli articoli sulla gravidanza e il lavoro altrove in questo Enciclopedia). Saurel-Cubizolles et al. (1985) in Francia, ad esempio, hanno studiato 621 donne che sono tornate al lavoro in ospedale dopo il parto e hanno scoperto che un tasso più elevato di parti prematuri era associato a lavori domestici pesanti (p. es., pulire finestre e pavimenti), trasportare carichi pesanti e lunghi periodi di stare in piedi. Quando questi compiti sono stati combinati, il tasso di parti prematuri è aumentato: 6% quando è stato coinvolto solo uno di questi fattori e fino al 21% quando sono stati coinvolti due o tre. Queste differenze sono rimaste significative dopo l'adeguamento per anzianità, caratteristiche sociali e demografiche e livello professionale. Questi fattori sono stati anche associati a una maggiore frequenza di contrazioni, più ricoveri ospedalieri durante la gravidanza e, in media, congedi per malattia più lunghi.

Nello Sri Lanka, Senevirane e Fernando (1994) hanno confrontato 130 gravidanze a carico di 100 infermieri e 126 di impiegati il ​​cui lavoro era presumibilmente più sedentario; background socio-economici e l'uso delle cure prenatali erano simili per entrambi i gruppi. Gli odds-ratio per le complicanze della gravidanza (2.18) e il parto pretermine (5.64) erano alti tra gli infermieri.

Osservazione ergonomica dei giorni lavorativi

L'effetto dello sforzo fisico sugli operatori sanitari è stato dimostrato attraverso l'osservazione continua delle giornate lavorative. Ricerche in Belgio (Malchaire 1992), Francia (Estryn-Béhar e Fouillot 1990a) e Cecoslovacchia (Hubacova, Borsky e Strelka 1992) hanno dimostrato che gli operatori sanitari trascorrono dal 60 all'80% della loro giornata lavorativa in piedi (vedi tabella 1). È stato osservato che gli infermieri belgi trascorrevano circa il 10% della loro giornata lavorativa piegati; Gli infermieri cecoslovacchi hanno trascorso l'11% della loro giornata lavorativa a posizionare i pazienti; e gli infermieri francesi trascorrevano dal 16 al 24% della loro giornata lavorativa in posizioni scomode, come chinarsi o accovacciarsi, o con le braccia alzate o cariche.

Tabella 1. Distribuzione del tempo degli infermieri in tre studi

 

Cecoslovacchia

Belgio

Francia

Autori

Hubacova, Borsky e Strelka 1992*

Malchaire 1992**

Estryn-Behar e
Fouillot 1990a***

dipartimenti

5 reparti medico-chirurgici

Chirurgia cardiovascolare

10 medico e
reparti chirurgici

Tempo medio per le principali posture e distanza totale percorsa dagli infermieri:

Per cento funzionante
ore in piedi e
a piedi

76%

Mattina 61%
Pomeriggio 77%
Notte 58%

Mattina 74%
Pomeriggio 82%
Notte 66%

Compreso chinarsi,
accovacciato, braccia
sollevato, caricato

11%

 

Mattina 16%
Pomeriggio 30%
Notte 24%

In piedi flessa

 

Mattina 11%
Pomeriggio 9%
Notte 8%

 

Distanza percorsa

 

Mattina 4 km
Pomeriggio 4 km
Notte 7 km

Mattina 7 km
Pomeriggio 6 km
Notte 5 km

Per cento funzionante
ore con i pazienti

Tre turni: 47%

Mattina 38%
Pomeriggio 31%
Notte 26%

Mattina 24%
Pomeriggio 30%
Notte 27%

Numero di osservazioni per turno:* 74 osservazioni su 3 turni. ** Mattino: 10 osservazioni (8 h); pomeriggio: 10 osservazioni (8 h); notte: 10 osservazioni (11 h). *** Mattina: 8 osservazioni (8 h); pomeriggio: 10 osservazioni (8 h); notte: 9 osservazioni (10-12 h).

In Francia, le infermiere del turno di notte trascorrono un po' più tempo sedute, ma terminano il loro turno rifacendo i letti e prestando assistenza, entrambi i casi comportano il lavoro in posizioni scomode. Sono assistiti in questo da un assistente infermieristico, ma ciò dovrebbe essere contrastato con la situazione durante il turno mattutino, dove questi compiti sono solitamente svolti da due assistenti infermieristici. In generale, gli infermieri che lavorano a turni giornalieri trascorrono meno tempo in posizioni scomode. Gli assistenti infermieri erano costantemente in piedi e posizioni scomode, dovute in gran parte ad attrezzature inadeguate, rappresentavano dal 31% (turno pomeridiano) al 46% (turno mattutino) del loro tempo. Le strutture per i pazienti in questi ospedali universitari francesi e belgi erano distribuite su vaste aree e consistevano in stanze da uno a tre letti. Gli infermieri di questi reparti percorrevano in media dai 4 ai 7 km al giorno.

L'osservazione ergonomica dettagliata di intere giornate lavorative (Estryn-Béhar e Hakim-Serfaty 1990) è utile per rivelare l'interazione dei fattori che determinano la qualità dell'assistenza e il modo in cui il lavoro viene svolto. Considera le situazioni molto diverse in un'unità di terapia intensiva pediatrica e in un reparto di reumatologia. Nelle unità di rianimazione pediatrica, l'infermiera trascorre il 71% del suo tempo nelle stanze dei pazienti e l'attrezzatura di ciascun paziente è conservata su carrelli individuali riforniti dagli assistenti infermieri. Gli infermieri di questo reparto cambiano sede solo 32 volte per turno, percorrendo in totale 2.5 km. Sono in grado di comunicare con i medici e gli altri infermieri nella sala attigua o nella postazione degli infermieri attraverso i citofoni che sono stati installati in tutte le stanze dei pazienti.

Al contrario, la postazione infermieristica del reparto di reumatologia è molto lontana dalle stanze dei pazienti e la preparazione alle cure è lunga (38% del tempo di turno). Di conseguenza, gli infermieri trascorrono solo il 21% del loro tempo nelle stanze dei pazienti e cambiano posizione 128 volte per turno, percorrendo in totale 17 km. Ciò illustra chiaramente l'interrelazione tra sforzo fisico, problemi alla schiena e fattori organizzativi e psicologici. Poiché hanno bisogno di muoversi rapidamente e ottenere attrezzature e informazioni, gli infermieri hanno tempo solo per le consultazioni in corridoio: non c'è tempo per sedersi mentre dispensano cure, ascoltare i pazienti e fornire loro risposte personalizzate e integrate.

L'osservazione continua di 18 infermieri olandesi nei reparti di lungodegenza ha rivelato che trascorrevano il 60% del loro tempo svolgendo lavori fisicamente impegnativi senza alcun contatto diretto con i loro pazienti (Engels, Senden e Hertog 1993). Le pulizie e la preparazione rappresentano la maggior parte del 20% del tempo descritto come trascorso in attività "leggermente pericolose". Complessivamente, lo 0.2% del tempo del turno è stato speso in posture che richiedono modifiche immediate e l'1.5% del tempo del turno in posture che richiedono modifiche rapide. Il contatto con i pazienti era il tipo di attività più frequentemente associato a queste posture pericolose. Gli autori raccomandano di modificare le pratiche di gestione del paziente e altre attività meno pericolose ma più frequenti.

Data la tensione fisiologica del lavoro degli assistenti infermieri, la misurazione continua della frequenza cardiaca è un utile complemento all'osservazione. Raffray (1994) ha utilizzato questa tecnica per identificare i compiti ardui di pulizia e ha raccomandato di non limitare il personale a questo tipo di compiti per l'intera giornata.

L'analisi della fatica elettromiografica (EMG) è interessante anche quando la postura del corpo deve rimanere più o meno statica, ad esempio durante le operazioni con l'uso di un endoscopio (Luttman et al. 1996).

Influenza dell'architettura, delle attrezzature e dell'organizzazione

L'inadeguatezza delle attrezzature infermieristiche, in particolare dei letti, in 40 ospedali giapponesi è stata dimostrata da Shindo (1992). Inoltre, le stanze dei degenti, sia quelle che ospitavano da sei a otto pazienti, sia le camere singole riservate ai più gravi, erano mal allestite ed estremamente piccole. Matsuda (1992) ha riferito che queste osservazioni dovrebbero portare a miglioramenti nel comfort, nella sicurezza e nell'efficienza del lavoro infermieristico.

In uno studio francese (Saurel 1993), la dimensione delle stanze dei pazienti era problematica in 45 dei 75 reparti di media e lunga degenza. I problemi più comuni erano:

  • mancanza di spazio (30 reparti)
  • difficoltà di manovra delle barelle per il trasferimento dei pazienti (17)
  • spazio inadeguato per mobili (13)
  • la necessità di togliere i letti dalla stanza per trasferire i pazienti (12)
  • accesso difficile e cattiva disposizione dei mobili (10)
  • porte troppo piccole (8)
  • difficoltà a muoversi tra i letti (8).

 

La superficie media disponibile per posto letto per pazienti e infermieri è alla radice di questi problemi e diminuisce all'aumentare del numero di posti letto per stanza: 12.98 m2, 9.84 m2, 9.60 m2, 8.49 m2 e 7.25 m2 per camere da uno, due, tre, quattro e più di quattro letti. Un indice più accurato dell'area utile a disposizione del personale si ottiene sottraendo l'area occupata dai posti letto stessi (da 1.8 a 2.0 m2) e da altre apparecchiature. Il Dipartimento della Sanità francese prescrive una superficie utile di 16 m2 per camere singole e 22 m2 per camere doppie. Il Dipartimento della Salute del Quebec raccomanda 17.8 m2 e 36 m2, Rispettivamente.

Passando ai fattori che favoriscono lo sviluppo di problemi alla schiena, i meccanismi ad altezza variabile erano presenti nel 55.1% dei 7,237 posti letto esaminati; di questi solo il 10.3% disponeva di comandi elettrici. I sistemi di trasferimento del paziente, che riducono il sollevamento, erano rari. Questi sistemi sono stati utilizzati sistematicamente dal 18.2% dei 55 reparti che hanno risposto, con oltre la metà dei reparti che ha dichiarato di utilizzarli “raramente” o “mai”. La manovrabilità "scarsa" o "piuttosto scarsa" dei carrelli dei pasti è stata segnalata dal 58.5% dei 65 reparti che hanno risposto. Non è stata effettuata alcuna manutenzione periodica delle apparecchiature mobili nel 73.3% dei 72 reparti che hanno risposto.

In quasi la metà dei reparti che hanno risposto, non c'erano stanze con posti a sedere che gli infermieri potessero usare. In molti casi, ciò sembra essere dovuto alle ridotte dimensioni delle stanze dei pazienti. Di solito era possibile sedersi solo nei salotti: in 10 unità, la postazione infermieristica stessa non aveva posti a sedere. Tuttavia, 13 unità hanno riferito di non avere un salotto e 4 unità hanno utilizzato la dispensa per questo scopo. In 30 reparti non c'erano posti a sedere in questa stanza.

Secondo le statistiche per il 1992 fornite dalla Confederation of Employees of the Health Services Employees of the United Kingdom (COHSE), il 68.2% degli infermieri riteneva che non ci fossero abbastanza sollevapazienti meccanici e ausili per la movimentazione e il 74.5% riteneva che fosse necessario accettare problemi alla schiena come parte normale del loro lavoro.

In Quebec, l'Associazione settoriale congiunta, settore degli affari sociali (Association pour la santé et la sécurité du travail, secteur afffaires sociales, ASSTAS) ha avviato il suo progetto "Prevenzione-Pianificazione-Ristrutturazione-Costruzione" nel 1993 (Villeneuve 1994). In 18 mesi è stato richiesto il finanziamento di quasi 100 progetti bipartiti, alcuni dei quali costano diversi milioni di dollari. L'obiettivo di questo programma è massimizzare gli investimenti nella prevenzione affrontando i problemi di salute e sicurezza nelle prime fasi di progettazione dei progetti di pianificazione, ristrutturazione e progettazione.

L'associazione ha completato nel 1995 la modifica del capitolato progettuale delle camere di degenza nelle lungodegenze. Dopo aver rilevato che i tre quarti degli infortuni sul lavoro che coinvolgono gli infermieri avvengono nelle camere di degenza, l'associazione ha proposto nuove dimensioni per le camere di degenza e nuove le stanze devono ora fornire una quantità minima di spazio libero attorno ai letti e ospitare sollevatori per pazienti. Misurando 4.05 per 4.95 m, le stanze sono più quadrate rispetto alle sale rettangolari più antiche. Per migliorare le prestazioni, sono stati installati sollevatori a soffitto, in collaborazione con il produttore.

L'associazione sta lavorando anche alla modifica degli standard costruttivi dei servizi igienici, dove si verificano anche molti infortuni sul lavoro, anche se in misura minore rispetto ai locali stessi. Infine, è allo studio la fattibilità dell'applicazione di rivestimenti antiscivolo (con un coefficiente di attrito superiore allo standard minimo di 0.50) sui pavimenti, poiché l'autonomia del paziente viene favorita al meglio fornendo una superficie antiscivolo su cui né loro né gli infermieri possono scivolare .

Valutazione di attrezzature che riducono lo sforzo fisico

Sono state formulate proposte per migliorare i letti (Teyssier-Cotte, Rocher e Mereau 1987) ei carrelli dei pasti (Bouhnik et al. 1989), ma il loro impatto è troppo limitato. Tintori et al. (1994) hanno studiato letti ad altezza regolabile con alzabagagli elettrico e alzamaterasso meccanico. I sollevatori per il tronco sono stati giudicati soddisfacenti dal personale e dai pazienti, ma i sollevatori per materassi erano molto insoddisfacenti, poiché la regolazione dei letti richiedeva più di otto colpi di pedale, ciascuno dei quali superava gli standard per la forza del piede. È chiaramente preferibile premere un pulsante situato vicino alla testa del paziente mentre si parla con lui piuttosto che premere un pedale otto volte dai piedi del letto (vedere figura 1). A causa dei limiti di tempo, il sollevatore per materassi spesso non veniva utilizzato.

Figura 1. I sollevatori per bagagliaio azionati elettronicamente sui letti riducono efficacemente gli incidenti di sollevamento

HCF060F5

B. fiorellino

Van der Star e Voogd (1992) hanno studiato gli operatori sanitari che si prendevano cura di 30 pazienti in un nuovo prototipo di letto per un periodo di sei settimane. Le osservazioni sulle posizioni dei lavoratori, l'altezza delle superfici di lavoro, l'interazione fisica tra infermieri e pazienti e le dimensioni dello spazio di lavoro sono state confrontate con i dati raccolti nello stesso reparto in un periodo di sette settimane prima dell'introduzione del prototipo. L'utilizzo dei prototipi ha ridotto dal 40% al 20% il tempo totale trascorso in posizioni scomode durante il lavaggio dei pazienti; per il rifacimento del letto le cifre erano del 35% e del 5%. I pazienti godevano inoltre di una maggiore autonomia e spesso cambiavano posizione autonomamente, sollevando il tronco o le gambe tramite pulsanti di comando elettrici.

Negli ospedali svedesi, ogni camera doppia è dotata di sollevatori a soffitto (Ljungberg, Kilbom e Goran 1989). Programmi rigorosi come l'April Project valutano l'interrelazione tra condizioni di lavoro, organizzazione del lavoro, creazione di una scuola secondaria e miglioramento della forma fisica (Öhling e Estlund 1995).

In Quebec, l'ASSTAS ha sviluppato un approccio globale all'analisi delle condizioni di lavoro che causano problemi alla schiena negli ospedali (Villeneuve 1992). Tra il 1988 e il 1991, questo approccio ha portato a modifiche dell'ambiente di lavoro e delle attrezzature utilizzate in 120 reparti ea una riduzione del 30% della frequenza e della gravità degli infortuni sul lavoro. Nel 1994, un'analisi costi-benefici eseguita dall'associazione ha dimostrato che l'implementazione sistematica di sollevapazienti a soffitto ridurrebbe gli infortuni sul lavoro e aumenterebbe la produttività, rispetto all'uso continuato di sollevatori mobili a terra (vedere figura 2).

Figura 2. Utilizzo dei sollevapazienti montati a soffitto per ridurre gli incidenti di sollevamento

HCF060F4

Contabilizzazione della variazione individuale e attività di facilitazione

La popolazione femminile in Francia è generalmente poco attiva fisicamente. Di 1,505 infermieri studiati da Estryn-Béhar et al. (1992), il 68% non ha partecipato ad alcuna attività atletica, con inattività più pronunciata tra le madri e il personale non qualificato. In Svezia, è stato riportato che i programmi di fitness per il personale ospedaliero sono utili (Wigaeus Hjelm, Hagberg e Hellstrom 1993), ma sono fattibili solo se i potenziali partecipanti non terminano la giornata lavorativa troppo stanchi per partecipare.

L'adozione di migliori posture di lavoro è condizionata anche dalla possibilità di indossare un abbigliamento adeguato (Lempereur 1992). La qualità delle scarpe è particolarmente importante. Le suole dure sono da evitare. Le suole antiscivolo prevengono gli infortuni sul lavoro causati da scivolamenti e cadute, che in molti paesi sono la seconda causa di infortuni che portano all'assenza dal lavoro. Soprascarpe o stivali inadeguati indossati dal personale della sala operatoria per ridurre al minimo l'accumulo di elettricità statica possono rappresentare un rischio di cadute.

Lo scivolamento su pavimenti piani può essere prevenuto utilizzando superfici del pavimento a basso scivolamento che non richiedono ceratura. Il rischio di scivolamenti, in particolare sulle porte, può essere ridotto anche utilizzando tecniche che non lasciano il pavimento bagnato a lungo. L'uso di un mop per stanza, raccomandato dai dipartimenti di igiene, è una di queste tecniche e ha l'ulteriore vantaggio di ridurre la manipolazione di secchi d'acqua.

Nella contea di Vasteras (Svezia), l'attuazione di diverse misure pratiche ha ridotto le sindromi dolorose e l'assenteismo di almeno il 25% (Modig 1992). Negli archivi (ad es. sale di registrazione o archivio) sono stati eliminati gli scaffali a terra ea soffitto ed è stata installata una tavola scorrevole regolabile su cui il personale può prendere appunti durante la consultazione degli archivi. È stato inoltre realizzato un ufficio di accoglienza dotato di archivi mobili, computer e telefono. L'altezza delle unità di archiviazione è regolabile, consentendo ai dipendenti di adattarle alle proprie esigenze e facilitando il passaggio dalla posizione seduta a quella in piedi durante il lavoro.

Importanza di "anti-sollevamento"

Tecniche manuali di movimentazione del paziente progettate per prevenire lesioni alla schiena sono state proposte in molti paesi. Dati gli scarsi risultati di queste tecniche che sono stati riportati fino ad oggi (Dehlin et al. 1981; Stubbs, Buckle e Hudson 1983), è necessario ulteriore lavoro in quest'area.

Il dipartimento di kinesiologia dell'Università di Groningen (Paesi Bassi) ha sviluppato un programma integrato di gestione del paziente (Landewe e Schröer 1993) costituito da:

  • riconoscimento della relazione tra la manipolazione del paziente e il mal di schiena
  • dimostrazione del valore dell'approccio “antisollevamento”.
  • sensibilizzazione degli studenti infermieri durante i loro studi all'importanza di evitare l'affaticamento della schiena
  • l'uso di tecniche di risoluzione dei problemi
  • attenzione all'attuazione e alla valutazione.

 

Nell'approccio "anti-sollevamento", la risoluzione dei problemi associati ai trasferimenti dei pazienti si basa sull'analisi sistematica di tutti gli aspetti dei trasferimenti, in particolare quelli relativi a pazienti, infermieri, attrezzature di trasferimento, lavoro di squadra, condizioni generali di lavoro e barriere ambientali e psicologiche all'uso di sollevatori per pazienti (Friele e Knibbe 1993).

L'applicazione della norma europea EN 90/269 del 29 maggio 1990 sui problemi alla schiena è un esempio di un ottimo punto di partenza per questo approccio. Oltre a richiedere ai datori di lavoro di attuare adeguate strutture di organizzazione del lavoro o altri mezzi adeguati, in particolare attrezzature meccaniche, per evitare la movimentazione manuale dei carichi da parte dei lavoratori, sottolinea anche l'importanza di politiche di movimentazione "senza rischio" che incorporino la formazione. In pratica, l'adozione di posture e pratiche di movimentazione appropriate dipende dalla quantità di spazio funzionale, dalla presenza di arredi e attrezzature adeguati, da una buona collaborazione nell'organizzazione del lavoro e dalla qualità delle cure, da una buona forma fisica e da un abbigliamento da lavoro confortevole. L'effetto netto di questi fattori è una migliore prevenzione dei problemi alla schiena.

 

Di ritorno

Informazioni

Etichettato sotto

" DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

Contenuti