Kadefors, Roland

Kadefors, Roland

Indirizzo: Dipartimento di prevenzione degli infortuni, Chalmers University of Technology, 40275 Göteborg

Paese: Svezia

Lunedi, 14 marzo 2011 19: 45

workstation

Un approccio integrato nella progettazione delle postazioni di lavoro

In ergonomia, la progettazione delle postazioni di lavoro è un compito critico. È opinione diffusa che in qualsiasi contesto lavorativo, sia operaio che impiegatizio, una postazione di lavoro ben progettata favorisca non solo la salute e il benessere dei lavoratori, ma anche la produttività e la qualità dei prodotti. Al contrario, la postazione di lavoro mal progettata può causare o contribuire allo sviluppo di disturbi di salute o malattie professionali croniche, nonché problemi nel mantenere la qualità del prodotto e la produttività a un livello prescritto.

Ad ogni ergonomista, l'affermazione di cui sopra può sembrare banale. È anche riconosciuto da ogni ergonomista che la vita lavorativa in tutto il mondo è piena non solo di carenze ergonomiche, ma anche di palesi violazioni dei principi ergonomici di base. È chiaramente evidente che esiste una diffusa inconsapevolezza rispetto all'importanza della progettazione delle postazioni di lavoro tra i responsabili: ingegneri di produzione, supervisori e dirigenti.

È interessante notare che esiste una tendenza internazionale rispetto al lavoro industriale che sembrerebbe sottolineare l'importanza dei fattori ergonomici: la crescente domanda di una migliore qualità del prodotto, flessibilità e precisione nella consegna del prodotto. Queste richieste non sono compatibili con una visione conservatrice riguardo alla progettazione del lavoro e dei luoghi di lavoro.

Sebbene nel presente contesto siano i fattori fisici della progettazione del posto di lavoro ad essere di primaria importanza, va tenuto presente che la progettazione fisica della postazione di lavoro non può in pratica essere separata dall'organizzazione del lavoro. Questo principio sarà reso evidente nel processo di progettazione descritto nel seguito. La qualità del risultato finale del processo si basa su tre supporti: la conoscenza ergonomica, l'integrazione con le esigenze di produttività e qualità e la partecipazione. Il processo di attuazione di una nuova workstation deve provvedere a questa integrazione, ed è l'obiettivo principale di questo articolo.

Considerazioni sul design

Le postazioni di lavoro sono pensate per il lavoro. Bisogna riconoscere che il punto di partenza nel processo di progettazione della postazione di lavoro è che deve essere raggiunto un certo obiettivo di produzione. Il designer, spesso un ingegnere di produzione o un'altra persona a livello di middle management, sviluppa internamente una visione del posto di lavoro e inizia a implementare quella visione attraverso i suoi mezzi di pianificazione. Il processo è iterativo: da un primo tentativo grezzo, le soluzioni diventano via via sempre più raffinate. È essenziale che gli aspetti ergonomici vengano presi in considerazione in ogni iterazione man mano che il lavoro procede.

Essendo un sito serio, design ergonomico delle postazioni di lavoro è strettamente correlato valutazione ergonomica di postazioni di lavoro. Infatti, la struttura da seguire qui si applica ugualmente ai casi in cui la postazione esiste già o quando è in fase di progettazione.

Nel processo di progettazione è necessaria una struttura che garantisca che tutti gli aspetti rilevanti siano considerati. Il modo tradizionale per gestire questo è utilizzare liste di controllo contenenti una serie di quelle variabili che dovrebbero essere prese in considerazione. Tuttavia, gli elenchi di controllo generici tendono ad essere voluminosi e difficili da utilizzare, poiché in una particolare situazione di progettazione può essere rilevante solo una frazione dell'elenco di controllo. Inoltre, in una situazione pratica di progettazione, alcune variabili si distinguono per essere più importanti di altre. È necessaria una metodologia per considerare questi fattori congiuntamente in una situazione di progettazione. Tale metodologia sarà proposta in questo articolo.

Le raccomandazioni per la progettazione delle postazioni di lavoro devono essere basate su una serie di requisiti pertinenti. Va notato che in generale non è sufficiente tenere conto dei valori limite di soglia per le singole variabili. Un obiettivo combinato riconosciuto di produttività e conservazione della salute rende necessario essere più ambiziosi rispetto a una situazione di progettazione tradizionale. In particolare, la questione dei disturbi muscolo-scheletrici è un aspetto importante in molte situazioni industriali, sebbene questa categoria di problemi non sia affatto limitata all'ambiente industriale.

Un processo di progettazione della stazione di lavoro

Passi del processo

Nel processo di progettazione e implementazione della postazione di lavoro, c'è sempre una necessità iniziale di informare gli utenti e di organizzare il progetto in modo da consentire la piena partecipazione degli utenti e aumentare le possibilità di piena accettazione da parte dei dipendenti del risultato finale. Una trattazione di questo obiettivo non rientra nell'ambito del presente trattato, che si concentra sul problema di arrivare ad una soluzione ottimale per la progettazione fisica della postazione di lavoro, ma il processo di progettazione consente comunque l'integrazione di tale obiettivo. In questo processo, dovrebbero sempre essere considerati i seguenti passaggi:

    1. raccolta di richieste specificate dall'utente
    2. prioritizzazione delle richieste
    3. trasferimento delle richieste in (a) specifiche tecniche e (b) specifiche in termini di utente
    4. sviluppo iterativo del layout fisico della postazione di lavoro
    5. implementazione fisica
    6. periodo di prova della produzione
    7. piena produzione
    8. valutazione e identificazione dei problemi di riposo.

                   

                  L'attenzione qui è sui passaggi da uno a cinque. Molte volte, solo un sottoinsieme di tutti questi passaggi è effettivamente incluso nella progettazione delle postazioni di lavoro. Ci possono essere varie ragioni per questo. Se la postazione di lavoro ha un design standard, come in alcune situazioni di lavoro al videoterminale, alcuni passaggi possono essere opportunamente esclusi. Tuttavia, nella maggior parte dei casi l'esclusione di alcuni dei passaggi elencati porterebbe ad una postazione di lavoro di qualità inferiore a quella che può essere considerata accettabile. Questo può accadere quando i vincoli economici o di tempo sono troppo severi, o quando c'è pura negligenza a causa della mancanza di conoscenza o intuizione a livello dirigenziale.

                  Raccolta di richieste specificate dall'utente

                  È essenziale identificare l'utente del posto di lavoro come qualsiasi membro dell'organizzazione di produzione che possa essere in grado di fornire opinioni qualificate sulla sua progettazione. Gli utenti possono includere, ad esempio, i lavoratori, i supervisori, i pianificatori e gli ingegneri di produzione, nonché il responsabile della sicurezza. L'esperienza mostra chiaramente che questi attori hanno tutti le loro conoscenze uniche che dovrebbero essere utilizzate nel processo.

                  La raccolta delle richieste specificate dall'utente deve soddisfare una serie di criteri:

                  1. Apertura. Non dovrebbe essere applicato alcun filtro nella fase iniziale del processo. Tutti i punti di vista dovrebbero essere annotati senza esprimere critiche.
                  2. Non discriminazione. I punti di vista di ogni categoria dovrebbero essere trattati allo stesso modo in questa fase del processo. Occorre prestare particolare attenzione al fatto che alcune persone possono essere più esplicite di altre e che esiste il rischio che possano mettere a tacere alcuni degli altri attori.
                  3. Sviluppo attraverso il dialogo. Ci dovrebbe essere un'opportunità per adattare e sviluppare le richieste attraverso un dialogo tra partecipanti di diversa estrazione. L'assegnazione delle priorità dovrebbe essere affrontata come parte del processo.
                  4. Versatilità. Il processo di raccolta delle richieste specificate dall'utente dovrebbe essere ragionevolmente economico e non richiedere il coinvolgimento di consulenti specializzati o tempi lunghi da parte dei partecipanti.

                   

                  La suddetta serie di criteri può essere soddisfatta utilizzando una metodologia basata su implementazione della funzione di qualità (QFD) secondo Sullivan (1986). Qui, le richieste dell'utente possono essere raccolte in una sessione in cui è presente un gruppo misto di attori (non più di otto-dieci persone). A tutti i partecipanti viene consegnato un blocco di note autoadesive rimovibili. Viene chiesto loro di annotare tutte le richieste sul posto di lavoro che ritengono pertinenti, ciascuna su un foglio di carta separato. Dovrebbero essere coperti gli aspetti relativi all'ambiente di lavoro e alla sicurezza, alla produttività e alla qualità. Questa attività può continuare per tutto il tempo ritenuto necessario, in genere da dieci a quindici minuti. Dopo questa sessione, uno dopo l'altro dei partecipanti viene chiesto di leggere le proprie richieste e di attaccare gli appunti su una lavagna nella stanza dove tutti nel gruppo possono vederli. Le richieste sono raggruppate in categorie naturali come illuminazione, ausili di sollevamento, attrezzature di produzione, requisiti di portata e requisiti di flessibilità. Dopo il completamento del round, al gruppo viene data l'opportunità di discutere e commentare l'insieme delle richieste, una categoria alla volta, rispetto alla pertinenza e alla priorità.

                  L'insieme delle domande specificate dall'utente raccolte in un processo come quello descritto sopra costituisce una delle basi per lo sviluppo della specifica della domanda. Ulteriori informazioni nel processo possono essere prodotte da altre categorie di attori, ad esempio progettisti di prodotti, ingegneri della qualità o economisti; tuttavia, è fondamentale rendersi conto del potenziale contributo che gli utenti possono dare in questo contesto.

                  Assegnazione delle priorità e specificazione della domanda

                  Per quanto riguarda il processo di specificazione, è essenziale che le diverse tipologie di richieste siano prese in considerazione in base alla loro rispettiva importanza; in caso contrario, tutti gli aspetti che sono stati presi in considerazione dovranno essere considerati in parallelo, il che può tendere a rendere la situazione progettuale complessa e difficile da gestire. Questo è il motivo per cui le liste di controllo, che devono essere elaborate se devono servire allo scopo, tendono ad essere difficili da gestire in una particolare situazione di progettazione.

                  Può essere difficile elaborare uno schema di priorità che serva allo stesso modo tutti i tipi di postazioni di lavoro. Tuttavia, partendo dal presupposto che la movimentazione manuale di materiali, strumenti o prodotti sia un aspetto essenziale del lavoro da svolgere nella postazione di lavoro, è molto probabile che gli aspetti associati al carico muscoloscheletrico siano in cima alla lista delle priorità. La validità di questa ipotesi può essere verificata nella fase di raccolta della domanda degli utenti del processo. Le richieste rilevanti dell'utente possono essere, ad esempio, associate a sforzo muscolare e affaticamento, raggiungere, vedere o facilità di manipolazione.

                  È essenziale rendersi conto che potrebbe non essere possibile trasformare tutte le richieste specificate dall'utente in specifiche tecniche della domanda. Sebbene tali richieste possano riguardare aspetti più sottili come il comfort, possono comunque essere di grande rilevanza e dovrebbero essere prese in considerazione nel processo.

                  Variabili di carico muscoloscheletrico

                  In linea con il ragionamento di cui sopra, applicheremo qui l'idea che esista un insieme di variabili ergonomiche di base relative al carico muscoloscheletrico che devono essere prese in considerazione come priorità nel processo di progettazione, al fine di eliminare il rischio di disturbi muscoloscheletrici correlati al lavoro (WRMD). Questo tipo di disturbo è una sindrome dolorosa, localizzata nel sistema muscolo-scheletrico, che si sviluppa per lunghi periodi di tempo a seguito di sollecitazioni ripetute su una particolare parte del corpo (Putz-Anderson 1988). Le variabili essenziali sono (ad esempio, Corlett 1988):

                  • richiesta di forza muscolare
                  • richiesta di postura di lavoro
                  • richiesta di tempo.

                   

                  Per quanto riguarda il forza muscolare, la definizione dei criteri può basarsi su una combinazione di fattori biomeccanici, fisiologici e psicologici. Questa è una variabile che viene resa operativa attraverso la misurazione delle richieste di forza in uscita, in termini di massa movimentata o forza richiesta, ad esempio, per il funzionamento delle maniglie. Inoltre, potrebbe essere necessario tenere conto dei picchi di carico in relazione a lavori altamente dinamici.

                  Postura di lavoro le richieste possono essere valutate mappando (a) situazioni in cui le strutture articolari sono allungate oltre il naturale raggio di movimento, e (b) alcune situazioni particolarmente imbarazzanti, come inginocchiarsi, torcersi o posture curve, o lavorare con la mano tenuta sopra la spalla livello.

                  Il tempo richiede può essere valutato sulla base della mappatura di (a) lavoro a ciclo breve, ripetitivo e (b) lavoro statico. Va notato che la valutazione del lavoro statico può non riguardare esclusivamente il mantenimento di una postura di lavoro o la produzione di una forza in uscita costante per lunghi periodi di tempo; dal punto di vista dei muscoli stabilizzatori, in particolare dell'articolazione della spalla, un lavoro apparentemente dinamico può avere un carattere statico. Potrebbe quindi essere necessario considerare lunghi periodi di mobilitazione congiunta.

                  L'accettabilità di una situazione si basa ovviamente in pratica sulle esigenze della parte del corpo che è maggiormente sollecitata.

                  È importante notare che queste variabili non devono essere considerate una alla volta ma congiuntamente. Ad esempio, elevate richieste di forza possono essere accettabili se si verificano solo occasionalmente; sollevare il braccio sopra il livello della spalla di tanto in tanto non è normalmente un fattore di rischio. Ma le combinazioni tra tali variabili di base devono essere considerate. Ciò tende a rendere difficile e complessa la definizione dei criteri.

                  Nel Equazione NIOSH rivista per la progettazione e la valutazione delle attività di movimentazione manuale (Waters et al. 1993), questo problema viene affrontato ideando un'equazione per i limiti di peso raccomandati che tenga conto dei seguenti fattori di mediazione: distanza orizzontale, altezza di sollevamento verticale, asimmetria di sollevamento, aggancio della maniglia e frequenza di sollevamento. In questo modo, il limite di carico accettabile di 23 chilogrammi basato su criteri biomeccanici, fisiologici e psicologici in condizioni ideali, può essere sostanzialmente modificato tenendo conto delle specificità della situazione lavorativa. L'equazione NIOSH fornisce una base per la valutazione del lavoro e dei luoghi di lavoro che comportano attività di sollevamento. Tuttavia, ci sono gravi limitazioni per quanto riguarda l'usabilità dell'equazione NIOSH: ad esempio, possono essere analizzati solo i sollevamenti a due mani; le prove scientifiche per l'analisi dei sollevamenti con una sola mano sono ancora inconcludenti. Ciò illustra il problema dell'applicazione dell'evidenza scientifica esclusivamente come base per la progettazione del lavoro e del posto di lavoro: in pratica, l'evidenza scientifica deve essere unita a visioni colte di persone che hanno esperienza diretta o indiretta del tipo di lavoro considerato.

                  Il modello del cubo

                  La valutazione ergonomica dei luoghi di lavoro, tenendo conto del complesso insieme di variabili che devono essere considerate, è in larga misura un problema di comunicazione. Sulla base della discussione sulle priorità sopra descritta, è stato sviluppato un modello di cubo per la valutazione ergonomica dei posti di lavoro (Kadefors 1993). Qui l'obiettivo principale era quello di sviluppare uno strumento didattico per scopi di comunicazione, basato sul presupposto che la forza in uscita, la postura e le misurazioni del tempo nella grande maggioranza delle situazioni costituiscano variabili di base correlate e prioritarie.

                  Per ciascuna delle variabili di base, si riconosce che le richieste possono essere raggruppate rispetto alla gravità. Qui, si propone che tale raggruppamento possa essere effettuato in tre classi: (1) basse richieste(2) richieste medie o (3) richieste elevate. I livelli di domanda possono essere fissati utilizzando qualsiasi prova scientifica disponibile o adottando un approccio consensuale con un gruppo di utenti. Queste due alternative ovviamente non si escludono a vicenda e possono comportare risultati simili, ma probabilmente con diversi gradi di generalità.

                  Come notato sopra, le combinazioni delle variabili di base determinano in larga misura il livello di rischio rispetto allo sviluppo di disturbi muscoloscheletrici e disturbi traumatici cumulativi. Ad esempio, richieste di tempo elevate possono rendere inaccettabile una situazione lavorativa nei casi in cui vi siano anche richieste di livello almeno medio rispetto alla forza e alla postura. È essenziale nella progettazione e nella valutazione dei luoghi di lavoro che le variabili più importanti siano considerate congiuntamente. Qui un modello a cubo per tali scopi di valutazione è proposto. Le variabili fondamentali - forza, postura e tempo - costituiscono i tre assi del cubo. Per ogni combinazione di richieste può essere definito un sottocubo; in tutto, il modello incorpora 27 di questi sottocubi (vedi figura 1).

                  Figura 1. Il "modello cubo" per la valutazione dell'ergonomia. Ogni cubo rappresenta una combinazione di richieste relative a forza, postura e tempo. Luce: combinazione accettabile; grigio: condizionatamente accettabile; nero: inaccettabile

                  ERG190F1

                  Un aspetto essenziale del modello è il grado di accettabilità delle combinazioni di domanda. Nel modello, viene proposto uno schema di classificazione a tre zone per l'accettabilità: (1) la situazione è accettabile, (2) la situazione è condizionatamente accettabile o (3) la situazione è inaccettabile. Per scopi didattici, a ciascun sottocubo può essere assegnata una certa consistenza o colore (ad esempio, verde-giallo-rosso). Ancora una volta, la valutazione può essere basata sull'utente o basata su prove scientifiche. La zona condizionatamente accettabile (gialla) significa che “esiste un rischio di malattia o infortunio che non può essere trascurato, per tutta o una parte della popolazione di operatori in questione” (CEN 1994).

                  Per sviluppare questo approccio è utile prendere in considerazione un caso: la valutazione del carico sulla spalla nella movimentazione di materiali con una mano a ritmo moderato. Questo è un buon esempio, poiché in questo tipo di situazione, normalmente sono le strutture della spalla a essere maggiormente sollecitate.

                  Per quanto riguarda la variabile forza, la classificazione può basarsi in questo caso sulla massa movimentata. Qui, bassa richiesta di forza è identificato come livelli inferiori al 10% della massima capacità di sollevamento volontario (MVLC), che ammonta a circa 1.6 kg in una zona di lavoro ottimale. Elevata richiesta di forza richiede più del 30% di MVLC, circa 4.8 kg. Richiesta di forza media rientra tra questi limiti. Basso sforzo posturale è quando la parte superiore del braccio è vicina al torace. Elevato sforzo posturale è quando l'abduzione o la flessione omerale supera i 45°. Sforzo posturale medio è quando l'angolo di abduzione/flessione è compreso tra 15° e 45°. Bassa richiesta di tempo è quando la movimentazione occupa meno di un'ora per giorno lavorativo a fasi alterne, o continuativamente per meno di 10 minuti al giorno. Alta richiesta di tempo è quando la movimentazione avviene per più di quattro ore per giorno lavorativo, o continuativamente per più di 30 minuti (sostenuta o ripetitivamente). Richiesta di tempo medio è quando l'esposizione rientra tra questi limiti.

                  Nella figura 1 sono stati assegnati gradi di accettabilità a combinazioni di domande. Ad esempio, si vede che elevate richieste di tempo possono essere combinate solo con basse richieste combinate di forza e postura. Il passaggio dall'inaccettabile all'accettabile può essere intrapreso riducendo le richieste in entrambe le dimensioni, ma la riduzione delle richieste di tempo è in molti casi il modo più efficiente. In altre parole, in alcuni casi il design del posto di lavoro dovrebbe essere modificato, in altri casi potrebbe essere più efficiente cambiare l'organizzazione del lavoro.

                  L'utilizzo di un gruppo di consenso con un gruppo di utenti per la definizione dei livelli di domanda e la classificazione del grado di accettabilità può migliorare considerevolmente il processo di progettazione della postazione di lavoro, come considerato di seguito.

                  Variabili aggiuntive

                  Oltre alle variabili fondamentali sopra considerate, occorre tenere conto di un insieme di variabili e di fattori che caratterizzano l'ambiente di lavoro dal punto di vista ergonomico, in funzione delle particolari condizioni della situazione da analizzare. Loro includono:

                  • precauzioni per ridurre i rischi di incidenti
                  • specifici fattori ambientali come il rumore, l'illuminazione e la ventilazione
                  • esposizione a fattori climatici
                  • esposizione a vibrazioni (da strumenti manuali o corpo intero)
                  • facilità di soddisfare le esigenze di produttività e qualità.

                   

                  In larga misura questi fattori possono essere considerati uno alla volta; quindi l'approccio della lista di controllo può essere utile. Grandjean (1988) nel suo libro di testo copre gli aspetti essenziali che di solito devono essere presi in considerazione in questo contesto. Konz (1990) nelle sue linee guida prevede l'organizzazione della postazione di lavoro e la progettazione di una serie di questioni fondamentali incentrate sull'interfacciamento tra lavoratore e macchina nei sistemi di produzione.

                  Nel processo di progettazione qui seguito, la lista di controllo dovrebbe essere letta insieme alle richieste specificate dall'utente.

                  Esempio di progettazione di una postazione di lavoro: saldatura manuale

                  A titolo di esempio illustrativo (ipotetico), viene qui descritto il processo di progettazione che ha portato all'implementazione di una stazione di lavoro per la saldatura manuale (Sundin et al. 1994). La saldatura è un'attività che spesso combina elevate esigenze di forza muscolare con elevate esigenze di precisione manuale. L'opera ha un carattere statico. Il saldatore spesso esegue esclusivamente saldature. L'ambiente di lavoro di saldatura è generalmente ostile, con una combinazione di esposizione a livelli elevati di rumore, fumo di saldatura e radiazioni ottiche.

                  Il compito consisteva nell'ideare una postazione di lavoro per la saldatura manuale MIG (metal inert gas) di oggetti di medie dimensioni (fino a 300 kg) in un ambiente di officina. La postazione di lavoro doveva essere flessibile poiché c'era una varietà di oggetti da produrre. C'erano elevate esigenze di produttività e qualità.

                  È stato eseguito un processo QFD per fornire una serie di richieste di postazioni di lavoro in termini di utenti. Sono stati coinvolti saldatori, ingegneri di produzione e progettisti di prodotti. Le richieste degli utenti, qui non elencate, coprivano un'ampia gamma di aspetti tra cui ergonomia, sicurezza, produttività e qualità.

                  Utilizzando l'approccio del modello cubo, il panel ha identificato, per consenso, i limiti tra carico elevato, moderato e basso:

                    1. Forza variabile. Meno di 1 kg di massa movimentata è definito un carico basso, mentre più di 3 kg è considerato un carico elevato.
                    2. Sforzo posturale variabile. Le posizioni di lavoro che implicano uno sforzo elevato sono quelle che comportano braccia sollevate, posizioni attorcigliate o profondamente flesse in avanti e posizioni in ginocchio, e includono anche situazioni in cui il polso è tenuto in estrema flessione/estensione o deviazione. Lo sforzo basso si verifica quando la postura è eretta in piedi o seduta e dove le mani si trovano nelle zone di lavoro ottimali.
                    3. Variabile di tempo. Meno del 10% dell'orario di lavoro dedicato alla saldatura è considerato a bassa domanda, mentre oltre il 40% dell'orario di lavoro totale è definito ad alta domanda. Richieste medie si verificano quando la variabile rientra nei limiti sopra indicati o quando la situazione non è chiara.

                         

                        Era chiaro dalla valutazione utilizzando il modello del cubo (figura 1) che richieste di tempo elevate non potevano essere accettate se c'erano simultaneamente richieste elevate o moderate in termini di forza e tensione posturale. Per ridurre queste esigenze, la movimentazione meccanizzata degli oggetti e la sospensione degli utensili erano ritenute una necessità. C'è stato consenso sviluppato intorno a questa conclusione. Utilizzando un semplice programma di progettazione assistita da computer (CAD) (ROOMER), è stata creata una libreria di attrezzature. Vari layout delle postazioni di lavoro potrebbero essere sviluppati molto facilmente e modificati in stretta interazione con gli utenti. Questo approccio progettuale presenta vantaggi significativi rispetto alla semplice osservazione dei piani. Offre all'utente una visione immediata di come potrebbe essere il posto di lavoro previsto.

                        Figura 2. Una versione CAD di una stazione di lavoro per la saldatura manuale, ottenuta nel processo di progettazione

                        ERG190F2

                        La figura 2 mostra la stazione di saldatura ottenuta utilizzando il sistema CAD. È un posto di lavoro che riduce le richieste di forza e postura e che soddisfa quasi tutte le esigenze residue degli utenti avanzate.

                         

                         

                         

                         

                         

                        Figura 3. La postazione di saldatura implementata

                        ERG190F3

                        Sulla base dei risultati delle prime fasi del processo di progettazione, è stata implementata una postazione di saldatura (figura 3). Le risorse di questo posto di lavoro includono:

                          1. Il lavoro nella zona ottimizzata è facilitato utilizzando un dispositivo di manipolazione computerizzato per la saldatura di oggetti. C'è un paranco sopraelevato per il trasporto. In alternativa, viene fornito un dispositivo di sollevamento bilanciato per una facile movimentazione degli oggetti.
                          2. La torcia di saldatura e la rettificatrice sono sospese, riducendo così le richieste di forza. Possono essere posizionati ovunque intorno all'oggetto da saldare. Viene fornita una sedia per saldatura.
                          3. Tutti i media provengono dall'alto, il che significa che non ci sono cavi sul pavimento.
                          4. La postazione di lavoro ha tre livelli di illuminazione: generale, sul posto di lavoro e di processo. L'illuminazione della postazione di lavoro proviene da rampe sopra gli elementi della parete. L'illuminazione di processo è integrata nel braccio di ventilazione dei fumi di saldatura.
                          5. La postazione di lavoro è dotata di ventilazione a tre livelli: ventilazione a dislocamento generale, ventilazione del posto di lavoro mediante un braccio mobile e ventilazione integrata nella torcia di saldatura MIG. La ventilazione del posto di lavoro è controllata dalla torcia di saldatura.
                          6. Ci sono elementi di parete fonoassorbenti su tre lati del posto di lavoro. Una tenda di saldatura trasparente copre la quarta parete. Ciò consente al saldatore di tenersi informato su ciò che accade nell'ambiente dell'officina.

                                     

                                    In una situazione di progettazione reale, potrebbero essere necessari compromessi di vario genere, a causa di vincoli economici, di spazio e di altro tipo. Va notato, tuttavia, che i saldatori autorizzati sono difficili da trovare per l'industria della saldatura in tutto il mondo e rappresentano un investimento considerevole. Quasi nessun saldatore va in pensione normale come saldatore attivo. Mantenere il saldatore esperto sul posto di lavoro è vantaggioso per tutte le parti coinvolte: saldatore, azienda e società. Ad esempio, ci sono ottimi motivi per cui le attrezzature per la manipolazione e il posizionamento degli oggetti dovrebbero essere parte integrante di molti luoghi di lavoro di saldatura.

                                    Dati per la progettazione della stazione di lavoro

                                    Per essere in grado di progettare correttamente un posto di lavoro, potrebbero essere necessarie ampie serie di informazioni di base. Tali informazioni includono i dati antropometrici delle categorie di utenti, la forza di sollevamento e altri dati sulla capacità di forza in uscita delle popolazioni maschili e femminili, le specifiche di ciò che costituisce le zone di lavoro ottimali e così via. Nel presente articolo vengono forniti i riferimenti ad alcuni documenti chiave.

                                    La trattazione più completa di virtualmente tutti gli aspetti della progettazione del lavoro e della postazione di lavoro è probabilmente ancora il libro di testo di Grandjean (1988). Le informazioni su un'ampia gamma di aspetti antropometrici rilevanti per la progettazione di postazioni di lavoro sono presentate da Pheasant (1986). Grandi quantità di dati biomeccanici e antropometrici sono forniti da Chaffin e Andersson (1984). Konz (1990) ha presentato una guida pratica alla progettazione di postazioni di lavoro, incluse molte utili regole empiriche. I criteri di valutazione per l'arto superiore, in particolare con riferimento ai disturbi da trauma cumulativo, sono stati presentati da Putz-Anderson (1988). Un modello di valutazione per il lavoro con strumenti manuali è stato fornito da Sperling et al. (1993). Per quanto riguarda il sollevamento manuale, Waters e collaboratori hanno sviluppato l'equazione NIOSH rivista, riassumendo le conoscenze scientifiche esistenti sull'argomento (Waters et al. 1993). Le specifiche dell'antropometria funzionale e delle zone di lavoro ottimali sono state presentate, ad esempio, da Rebiffé, Zayana e Tarrière (1969) e Das e Grady (1983a, 1983b). Mital e Karwowski (1991) hanno curato un utile libro che passa in rassegna vari aspetti relativi in ​​particolare alla progettazione dei luoghi di lavoro industriali.

                                    La grande quantità di dati necessari per progettare correttamente le postazioni di lavoro, tenendo conto di tutti gli aspetti rilevanti, renderà necessario l'uso delle moderne tecnologie informatiche da parte degli ingegneri di produzione e di altre persone responsabili. È probabile che nel prossimo futuro saranno resi disponibili vari tipi di sistemi di supporto alle decisioni, ad esempio sotto forma di sistemi basati sulla conoscenza o esperti. Rapporti su tali sviluppi sono stati forniti, ad esempio, da DeGreve e Ayoub (1987), Laurig e Rombach (1989) e Pham e Onder (1992). Tuttavia, è un compito estremamente difficile ideare un sistema che consenta all'utente finale di accedere facilmente a tutti i dati rilevanti necessari in una specifica situazione di progettazione.

                                     

                                    Di ritorno

                                    " DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

                                    Contenuti