Banner 3

 

23. Risorse, Istituzionali, Strutturali e Legali

Redattori di capitoli:  Rachael F. Taylor e Simon Pickvance


 

Sommario 

Figure e tabelle

Risorse Istituzionali, Strutturali e Legali: Introduzione
Simone Pickvance

Ispezione del lavoro
Wolfgang von Richthofen

Responsabilità Civile e Penale in materia di Sicurezza e Salute sul Lavoro
Felice Morgenstern (adattato)

La salute sul lavoro come diritto umano
Ilise Levy Feitshans

Livello comunitario

Organizzazioni basate sulla comunità
Simone Pickvance

Diritto di sapere: il ruolo delle organizzazioni basate sulla comunità
Carolyn Needlemann

Il movimento COSH e il diritto alla conoscenza
Joel Shufro

Esempi regionali e nazionali

Salute e sicurezza sul lavoro: l'Unione europea
Frank B.Wright

Legislazione che garantisce benefici per i lavoratori in Cina
Su Zhi

Caso di studio: standard di esposizione in Russia
Nikolaj F. Izmerov

Organizzazioni internazionali governative e non governative

Cooperazione internazionale in medicina del lavoro: il ruolo delle organizzazioni internazionali
Georges H. Coppee

Le Nazioni Unite e le agenzie specializzate

     Informazioni di contatto per l'Organizzazione delle Nazioni Unite

Organizzazione Internazionale del Lavoro

Georg R.Kliesch   

     Caso di studio: Convenzioni ILO--Procedure di applicazione
     Anna Trebilcock

Organizzazione internazionale per la standardizzazione (ISO)
Lawrence D.Eicher

Associazione internazionale della sicurezza sociale (ISSA)
Dick J.Meertens

     Indirizzi delle sezioni internazionali dell'ISSA

Commissione internazionale per la salute sul lavoro (ICOH)
Jerry Jeyaratnam

Associazione Internazionale di Ispezione del Lavoro (IALI)
Davide Palla di Neve

tavoli

Fare clic su un collegamento sottostante per visualizzare la tabella nel contesto dell'articolo.

1. Basi per gli standard russi e americani
2. Comitati tecnici ISO per OHS
3. Sedi di congressi triennali dal 1906
4. Comitati e gruppi di lavoro ICOH, 1996

Cifre

Punta su una miniatura per vedere la didascalia della figura, fai clic per vedere la figura nel contesto dell'articolo.

ISL047F1ISL140F1ISL080F1ISL102F1


Fare clic per tornare all'inizio della pagina

Martedì, Febbraio 15 2011 18: 40

Organizzazioni basate sulla comunità

Il ruolo dei gruppi comunitari e del settore del volontariato nella salute e sicurezza sul lavoro è cresciuto rapidamente negli ultimi vent'anni. Centinaia di gruppi sparsi in almeno 30 nazioni agiscono come sostenitori dei lavoratori e dei malati di malattie professionali, concentrandosi su coloro i cui bisogni non sono soddisfatti all'interno del posto di lavoro, dei sindacati o delle strutture statali. La salute e la sicurezza sul lavoro fanno parte del mandato di molte altre organizzazioni che si battono per i diritti dei lavoratori o su questioni sanitarie o di genere più ampie.

A volte la durata di queste organizzazioni è breve perché, in parte a causa del loro lavoro, i bisogni a cui rispondono vengono riconosciuti da organizzazioni più formali. Tuttavia, molte organizzazioni comunitarie e del settore del volontariato esistono ormai da 10 o 20 anni, modificando le proprie priorità ei propri metodi in risposta ai cambiamenti nel mondo del lavoro e alle esigenze dei loro elettori.

Tali organizzazioni non sono nuove. Un primo esempio è stato l'Associazione Sanitaria del Sindacato dei Lavoratori di Berlino, un'organizzazione di medici e lavoratori che ha fornito assistenza medica a 10,000 lavoratori di Berlino a metà del diciannovesimo secolo. Prima della nascita dei sindacati industriali nel diciannovesimo secolo, molte organizzazioni informali si battevano per una settimana lavorativa più corta e per i diritti dei giovani lavoratori. La mancanza di indennizzo per alcune malattie professionali ha costituito la base per le organizzazioni dei lavoratori e dei loro parenti negli Stati Uniti a metà degli anni '1960.

Tuttavia, la recente crescita dei gruppi del settore comunitario e del volontariato può essere ricondotta ai cambiamenti politici della fine degli anni '1960 e '1970. Il crescente conflitto tra lavoratori e datori di lavoro si è concentrato sulle condizioni di lavoro e sulla retribuzione.

La nuova legislazione in materia di salute e sicurezza nei paesi industrializzati è nata da una maggiore preoccupazione per la salute e la sicurezza sul lavoro tra lavoratori e sindacati, e queste leggi a loro volta hanno portato a un'ulteriore sensibilizzazione dell'opinione pubblica. Mentre le opportunità offerte da questa legislazione hanno visto la salute e la sicurezza diventare un'area di negoziazione diretta tra datori di lavoro, sindacati e governo nella maggior parte dei paesi, i lavoratori e altri soggetti che soffrono di malattie professionali e infortuni hanno spesso scelto di esercitare pressioni al di fuori di queste discussioni tripartite, credendo che non ci dovrebbero essere negoziati sui diritti umani fondamentali alla salute e alla sicurezza sul lavoro.

Molti dei gruppi del settore del volontariato formatisi da allora hanno anche approfittato dei cambiamenti culturali nel ruolo della scienza nella società: una crescente consapevolezza tra gli scienziati della necessità che la scienza soddisfi i bisogni dei lavoratori e delle comunità, e un aumento della competenze dei lavoratori. Diverse organizzazioni riconoscono questa alleanza di interesse nel loro titolo: l'Academics and Workers Action (AAA) in Danimarca, o la Society for Participatory Research in Asia, con sede in India.

Punti di forza e di debolezza

Il settore del volontariato identifica come suoi punti di forza l'immediatezza di risposta ai problemi emergenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, strutture organizzative aperte, l'inclusione di lavoratori emarginati e malati di malattie professionali e infortuni, e una libertà da vincoli istituzionali sull'azione e l'espressione. I problemi del settore del volontariato sono reddito incerto, difficoltà nel coniugare gli stili del personale volontario e retribuito e difficoltà nel far fronte alle schiaccianti esigenze insoddisfatte dei lavoratori e dei malati di salute professionale.

Il carattere transitorio di molte di queste organizzazioni è già stato menzionato. Delle 16 organizzazioni di questo tipo conosciute nel Regno Unito nel 1985, solo sette esistevano ancora nel 1995. Nel frattempo ne erano nate altre 25. Questo è caratteristico delle organizzazioni di volontariato di ogni tipo. Internamente sono spesso organizzati in modo non gerarchico, con delegati o affiliati di sindacati e altre organizzazioni, nonché altri che soffrono di problemi di salute legati al lavoro. Sebbene i collegamenti con i sindacati, i partiti politici e gli organismi governativi siano essenziali per la loro efficacia nel migliorare le condizioni di lavoro, la maggior parte ha scelto di mantenere tali rapporti indiretti e di essere finanziata da diverse fonti, in genere un misto di statuti, movimenti sindacali, commerciali o fonti di beneficenza. Molte altre organizzazioni sono interamente volontarie o producono una pubblicazione da abbonamenti che coprono solo i costi di stampa e distribuzione.

Attività

Le attività di questi enti del settore del volontariato possono essere ampiamente classificate come basate su singoli rischi (malattie, società multinazionali, settori occupazionali, gruppi etnici o genere); centri di consulenza; servizi di medicina del lavoro; newsletter e produzione di riviste; enti di ricerca e formazione; e reti sovranazionali.

Alcuni degli organismi più longevi si battono per gli interessi dei malati di malattie professionali, come mostrato nell'elenco seguente, che riassume le principali preoccupazioni dei gruppi comunitari di tutto il mondo: sensibilità chimica multipla, polmone bianco, polmone nero, polmone bruno, Karoshi (morte improvvisa per superlavoro), lesioni da sforzo ripetuto, vittime di incidenti, sensibilità elettrica, salute sul lavoro delle donne, salute sul lavoro delle minoranze etniche e nere, polmone bianco (amianto), pesticidi, fibre minerali artificiali, microonde, unità di visualizzazione, rischi artistici, costruzione lavoro, Bayer, Union Carbide, Rio Tinto Zinc.

Concentrare gli sforzi in questo modo può essere particolarmente efficace; le pubblicazioni del Center for Art Hazards di New York City sono state modelli nel loro genere e progetti che attirano l'attenzione sui bisogni speciali dei lavoratori di minoranze etniche migranti hanno avuto successo nel Regno Unito, negli Stati Uniti, in Giappone e altrove.

Una dozzina di organizzazioni in tutto il mondo si battono per i particolari problemi di salute dei lavoratori appartenenti a minoranze etniche: lavoratori latini negli Stati Uniti; lavoratori pakistani, bengalesi e yemeniti in Inghilterra; lavoratori marocchini e algerini in Francia; e lavoratori del sud-est asiatico in Giappone, tra gli altri. A causa della gravità degli infortuni e delle malattie subite da questi lavoratori, un'adeguata indennità, che spesso comporta il riconoscimento della loro condizione giuridica, è una prima richiesta. Ma la questione principale è la fine della pratica dei doppi standard in cui i lavoratori delle minoranze etniche sono impiegati in condizioni che i gruppi di maggioranza non tollereranno. Molto è stato realizzato da questi gruppi, in parte garantendo una migliore fornitura di informazioni nelle lingue minoritarie in materia di salute, sicurezza e diritti del lavoro.

Il lavoro del Pesticides Action Network e delle sue organizzazioni sorelle, in particolare la campagna per vietare alcuni pesticidi (la Dirty Dozen Campaign) ha avuto un notevole successo. Ciascuno di questi problemi e l'abuso sistematico degli ambienti di lavoro ed esterni da parte di alcune multinazionali sono problemi intrattabili, e le organizzazioni impegnate a risolverli hanno in molti casi riportato vittorie parziali ma si sono poste nuovi obiettivi.

Centri di consulenza

La complessità del mondo del lavoro, la debolezza dei sindacati in alcuni paesi e l'inadeguatezza dell'offerta legale di consulenza in materia di salute e sicurezza sul lavoro, hanno portato alla creazione di centri di consulenza in molti paesi. Le reti più sviluppate nei paesi di lingua inglese trattano ogni anno decine di migliaia di richieste. Sono in gran parte reattivi, rispondono ai bisogni espressi da coloro che li contattano. I riconosciuti cambiamenti nella struttura delle economie avanzate, verso la riduzione delle dimensioni dei luoghi di lavoro, la precarizzazione e l'aumento del lavoro informale e part-time (ognuno dei quali crea problemi per la regolamentazione delle condizioni di lavoro) hanno consentito ai centri di consulenza di ottenere finanziamenti da fonti governative statali o locali. La rete europea sui rischi sul lavoro, una rete di lavoratori e consulenti per la salute e la sicurezza dei lavoratori, ha recentemente ricevuto un finanziamento dell'Unione europea. La rete dei centri di consulenza sudafricani ha ricevuto finanziamenti per lo sviluppo dell'UE e gruppi COSH basati sulla comunità negli Stati Uniti un tempo hanno ricevuto fondi attraverso il programma Nuove direzioni dell'Amministrazione statunitense per la sicurezza e la salute sul lavoro.

Servizi di salute sul lavoro

Alcuni dei successi più evidenti del settore del volontariato sono stati nel migliorare lo standard della fornitura di servizi di medicina del lavoro. Organizzazioni di personale e lavoratori formati dal punto di vista medico e tecnico hanno dimostrato la necessità di tale fornitura e hanno aperto la strada a nuovi metodi per fornire assistenza sanitaria sul lavoro. I servizi di medicina del lavoro settoriali che sono stati creati progressivamente negli ultimi 15 anni in Danimarca hanno ricevuto un forte sostegno dall'AAA, in particolare per il ruolo dei rappresentanti dei lavoratori nella gestione dei servizi. Lo sviluppo di servizi di assistenza primaria nel Regno Unito e di servizi specifici per chi soffre di disturbi degli arti superiori correlati al lavoro in risposta all'esperienza dei centri sanitari per i lavoratori in Australia sono ulteriori esempi.

Ricerca

I cambiamenti all'interno della scienza durante gli anni '1960 e '1970 hanno portato alla sperimentazione di nuovi metodi di indagine descritti come ricerca-azione, ricerca partecipata o epidemiologia laica. La definizione dei fabbisogni di ricerca da parte dei lavoratori e delle loro organizzazioni sindacali ha creato un'opportunità per alcuni centri specializzati nell'effettuare ricerche per loro; la rete di Science Shops nei Paesi Bassi, DIESAT, il centro risorse per la salute e la sicurezza dei sindacati brasiliani, SPRIA (Società per la ricerca partecipata in Asia) in India e la rete di centri nella Repubblica del Sud Africa sono tra le più consolidate . La ricerca condotta da questi enti funge da percorso attraverso il quale la percezione dei rischi dei lavoratori e la loro salute vengono riconosciute dalla medicina del lavoro tradizionale.

Pubblicazioni

Molti gruppi del settore del volontariato producono periodici, il più grande dei quali vende migliaia di copie, esce fino a 20 volte l'anno e viene letto ampiamente all'interno degli organi statutari, normativi e sindacali, nonché dal loro pubblico di riferimento tra i lavoratori. Si tratta di efficaci strumenti di networking all'interno dei paesi (Pericoli bollettino nel Regno Unito; Lavoro e ecologia (Lavoro e Ambiente) in Germania). Le priorità d'azione promosse da questi periodici possono inizialmente riflettere differenze culturali rispetto ad altre organizzazioni, ma spesso diventano priorità di sindacati e partiti politici; temi ricorrenti sono la difesa di pene più severe per chi infrange la normativa in materia di salute e sicurezza e per chi provoca lesioni o morte ai lavoratori.

Reti internazionali

La rapida globalizzazione dell'economia si è riflessa nei sindacati attraverso la crescente importanza delle segreterie commerciali internazionali, delle affiliazioni sindacali territoriali come l'Organizzazione dell'unità sindacale africana (OATUU) e delle riunioni dei lavoratori impiegati in particolari settori. Questi nuovi organismi si occupano spesso di problemi di salute e sicurezza, la Carta africana sulla salute e la sicurezza sul lavoro prodotta da OATUU ne è un buon esempio. Nel settore del volontariato i collegamenti internazionali sono stati formalizzati da gruppi che si concentrano sulle attività di particolari società multinazionali (contrastando le pratiche di sicurezza e il record di salute e sicurezza delle imprese costituenti in diverse parti del mondo, o il record di salute e sicurezza in particolari industrie, come la produzione di cacao o la fabbricazione di pneumatici) e da reti nelle principali aree di libero scambio: NAFTA, UE, MERCOSUR e Asia orientale. Tutte queste reti internazionali richiedono l'armonizzazione degli standard di protezione dei lavoratori, il riconoscimento e l'indennizzo delle malattie e degli infortuni sul lavoro e la partecipazione dei lavoratori alle strutture di salute e sicurezza sul lavoro. L'armonizzazione verso l'alto, al miglior standard esistente, è una richiesta costante.

Molte di queste reti internazionali sono cresciute in una cultura politica diversa dalle organizzazioni degli anni '1970 e vedono collegamenti diretti tra l'ambiente di lavoro e l'ambiente esterno al posto di lavoro. Chiedono standard più elevati di protezione ambientale e stringono alleanze tra i lavoratori delle aziende e coloro che sono interessati dalle attività delle aziende; consumatori, popolazioni indigene nelle vicinanze di operazioni minerarie e altri residenti. La protesta internazionale seguita al disastro di Bhopal è stata canalizzata attraverso il Tribunale permanente del popolo sui rischi industriali ei diritti umani, che ha avanzato una serie di richieste per la regolamentazione delle attività del commercio internazionale.

L'efficacia delle organizzazioni del volontariato può essere valutata in diversi modi: in termini di servizi resi a individui e gruppi di lavoratori, o in termini di efficacia nel determinare cambiamenti nella prassi lavorativa e nella legislazione. La definizione delle politiche è un processo inclusivo e le proposte politiche raramente provengono da un individuo o da un'organizzazione. Tuttavia, il volontariato ha saputo ribadire istanze prima impensabili fino a quando non sono diventate accettabili.

Alcune richieste ricorrenti di gruppi di volontariato e di comunità includono:

  • un codice etico per le multinazionali
  • pene più elevate per omicidio colposo in azienda
  • partecipazione dei lavoratori ai servizi di medicina del lavoro
  • riconoscimento di ulteriori malattie professionali (ad esempio, ai fini dei premi di risarcimento)
  • divieto di utilizzo di pesticidi, amianto, fibre minerali artificiali, resine epossidiche e solventi.

 

Il settore del volontariato in materia di salute e sicurezza sul lavoro esiste a causa dell'elevato costo di fornire un ambiente di lavoro sano e servizi adeguati e compensazione per le vittime di cattive condizioni di lavoro. Anche i sistemi di erogazione più estesi, come quelli scandinavi, lasciano dei vuoti che il volontariato cerca di colmare. La crescente pressione per la deregolamentazione della salute e della sicurezza nei paesi a lungo industrializzati in risposta alle pressioni competitive delle economie in transizione ha creato un nuovo tema della campagna: il mantenimento di standard elevati e l'armonizzazione verso l'alto degli standard nella legislazione delle diverse nazioni.

Mentre possono essere visti come un ruolo essenziale nel processo di avvio della legislazione e della regolamentazione, sono necessariamente impazienti riguardo alla rapidità con cui le loro richieste vengono accettate. Continueranno a crescere di importanza ovunque i lavoratori scoprano che le disposizioni statali non sono all'altezza di quanto necessario.

 

Di ritorno

Nel contesto della salute e sicurezza sul lavoro, il "diritto alla conoscenza" si riferisce generalmente a leggi, norme e regolamenti che richiedono che i lavoratori siano informati sui rischi per la salute legati al loro impiego. In base ai mandati sul diritto alla conoscenza, i lavoratori che maneggiano una sostanza chimica potenzialmente dannosa nel corso delle loro mansioni lavorative non possono essere lasciati all'oscuro del rischio. Il loro datore di lavoro è legalmente obbligato a dire loro esattamente qual è la sostanza chimicamente e che tipo di danno alla salute può causare. In alcuni casi, l'avvertenza deve includere anche consigli su come evitare l'esposizione e deve indicare il trattamento raccomandato in caso di esposizione. Questa politica contrasta nettamente con la situazione che doveva sostituire, purtroppo ancora prevalente in molti luoghi di lavoro, in cui i lavoratori conoscevano i prodotti chimici che usavano solo con nomi commerciali o nomi generici come "Detergente numero nove" e non avevano modo di giudicare se il loro la salute era in pericolo.

In base ai mandati del diritto di sapere, le informazioni sui pericoli vengono solitamente trasmesse tramite etichette di avvertenza sui contenitori e sulle attrezzature del posto di lavoro, integrate dalla formazione sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori. Negli Stati Uniti, il veicolo principale per il diritto dei lavoratori di sapere è l'Hazard Communication Standard dell'Amministrazione per la sicurezza e la salute sul lavoro, finalizzato nel 1986. Questo standard normativo federale richiede l'etichettatura di sostanze chimiche pericolose in tutti i luoghi di lavoro del settore privato. I datori di lavoro devono inoltre fornire ai lavoratori l'accesso a una scheda di dati sulla sicurezza dei materiali (MSDS) dettagliata su ciascuna sostanza chimica etichettata e fornire formazione ai lavoratori sulla manipolazione sicura delle sostanze chimiche. La Figura 1 mostra una tipica etichetta di avvertenza del diritto di sapere negli Stati Uniti.

Figura 1. Etichetta di avvertenza chimica corretta

ISL047F1

Va notato che, come orientamento politico, la fornitura di informazioni sui pericoli differisce notevolmente dal controllo normativo diretto del pericolo stesso. La strategia di etichettatura riflette un impegno filosofico nei confronti della responsabilità individuale, della scelta informata e delle forze del libero mercato. Una volta armati di conoscenza, i lavoratori dovrebbero in teoria agire nel proprio interesse, chiedendo condizioni di lavoro sicure o trovando un lavoro diverso se necessario. Il controllo normativo diretto dei rischi professionali, al contrario, presuppone la necessità di interventi statali più attivi per contrastare gli squilibri di potere nella società che impediscono ad alcuni lavoratori di fare un uso significativo delle informazioni sui rischi per conto proprio. Poiché l'etichettatura implica che i lavoratori informati abbiano la responsabilità ultima della propria sicurezza sul lavoro, le politiche del diritto alla conoscenza occupano uno status politico alquanto ambiguo. Da un lato, sono acclamati dai sostenitori del lavoro come una vittoria che consente ai lavoratori di proteggersi in modo più efficace. D'altra parte, possono minacciare gli interessi dei lavoratori se si consente al diritto di sapere di sostituire o indebolire altre norme sulla sicurezza e salute sul lavoro. Come gli attivisti sottolineano rapidamente, il "diritto di sapere" è un punto di partenza che deve essere integrato con il "diritto di capire" e il "diritto di agire", nonché con uno sforzo continuo per controllare direttamente i rischi sul lavoro.

Le organizzazioni locali svolgono una serie di ruoli importanti nel plasmare il significato nel mondo reale delle leggi e dei regolamenti sul diritto alla conoscenza dei lavoratori. Innanzitutto, questi diritti spesso devono la loro stessa esistenza a gruppi di interesse pubblico, molti dei quali basati sulla comunità. Ad esempio, i "gruppi COSH" (comitati di base per la sicurezza e la salute sul lavoro) sono stati partecipanti centrali nella lunga regolamentazione e nel contenzioso che ha portato alla creazione dell'Hazard Communication Standard negli Stati Uniti. Vedere il riquadro per una descrizione più dettagliata dei gruppi COSH e delle loro attività.

Anche le organizzazioni della comunità locale svolgono un secondo ruolo fondamentale: assistere i lavoratori a fare un uso più efficace dei loro diritti legali alle informazioni sui pericoli. Ad esempio, i gruppi COSH consigliano e assistono i lavoratori che ritengono di poter subire ritorsioni per la ricerca di informazioni sui pericoli; aumentare la consapevolezza sulla lettura e l'osservazione delle etichette di avvertenza; e aiutare a portare alla luce le violazioni dei requisiti del diritto di sapere da parte del datore di lavoro. Questo aiuto è particolarmente importante per i lavoratori che si sentono intimiditi nell'esercizio dei propri diritti a causa del basso livello di istruzione, della scarsa sicurezza del lavoro o della mancanza di un sindacato di supporto. I gruppi COSH assistono anche i lavoratori nell'interpretazione delle informazioni contenute sulle etichette e nelle schede di sicurezza dei materiali. Questo tipo di supporto è estremamente necessario per i lavoratori con un livello di alfabetizzazione limitato. Può anche aiutare i lavoratori con buone capacità di lettura ma un background tecnico insufficiente per comprendere le MSDS, che sono spesso scritte in un linguaggio scientifico che confonde un lettore inesperto.

Il diritto del lavoratore di sapere non è solo una questione di trasmissione di informazioni fattuali; ha anche un lato emotivo. Attraverso il diritto di sapere, i lavoratori possono apprendere per la prima volta che i loro lavori sono pericolosi in modi di cui non si erano resi conto. Questa rivelazione può suscitare sentimenti di tradimento, indignazione, terrore e impotenza, a volte con grande intensità. Di conseguenza, un terzo ruolo importante che alcune organizzazioni basate sulla comunità svolgono nel diritto dei lavoratori a sapere è quello di fornire supporto emotivo ai lavoratori che lottano per affrontare le implicazioni personali delle informazioni sui rischi. Attraverso i gruppi di auto-aiuto, i lavoratori ricevono convalida, la possibilità di esprimere i propri sentimenti, un senso di sostegno collettivo e consigli pratici. Oltre ai gruppi COSH, esempi di questo tipo di organizzazione di auto-aiuto negli Stati Uniti includono Injured Workers, una rete nazionale di gruppi di supporto che fornisce una newsletter e incontri di supporto disponibili localmente per le persone che contemplano o sono coinvolte in richieste di risarcimento dei lavoratori; il National Center for Environmental Health Strategies, un'organizzazione di difesa situata nel New Jersey, al servizio delle persone a rischio o affette da sensibilità chimica multipla; e Asbestos Victims of America, una rete nazionale con sede a San Francisco che offre informazioni, consulenza e sostegno ai lavoratori esposti all'amianto.

Un caso speciale di diritto alla conoscenza comporta l'individuazione di lavoratori che notoriamente sono stati esposti a rischi professionali in passato e la loro informazione del loro elevato rischio per la salute. Negli Stati Uniti, questo tipo di intervento è chiamato “notifica dei lavoratori ad alto rischio”. Numerose agenzie statali e federali negli Stati Uniti hanno sviluppato programmi di notifica dei lavoratori, così come alcuni sindacati e un certo numero di grandi aziende. L'agenzia del governo federale attualmente più attivamente coinvolta nella notifica dei lavoratori è l'Istituto nazionale per la sicurezza e la salute sul lavoro (NIOSH). Questa agenzia ha condotto diversi ambiziosi programmi pilota di notifica ai lavoratori su base comunitaria nei primi anni '1980 e ora include la notifica ai lavoratori come parte di routine dei suoi studi di ricerca epidemiologica.

L'esperienza del NIOSH con questo tipo di fornitura di informazioni è istruttiva. Nei suoi programmi pilota, il NIOSH si è impegnato a sviluppare elenchi accurati di lavoratori con probabile esposizione a sostanze chimiche pericolose in un particolare impianto; inviare lettere personali a tutti i lavoratori iscritti nell'elenco, informandoli della possibilità di rischio per la salute; e, ove indicato e fattibile, fornire o incoraggiare screening medici. Apparve subito evidente, però, che la notifica non rimaneva una questione privata tra l'agenzia e ogni singolo lavoratore. Al contrario, ad ogni passo l'agenzia ha trovato il proprio lavoro influenzato dalle organizzazioni comunitarie e dalle istituzioni locali.

La notifica più controversa del NIOSH è avvenuta nei primi anni '1980 ad Augusta, in Georgia, con 1,385 lavoratori chimici che erano stati esposti a un potente cancerogeno (β-naftilammina). I lavoratori coinvolti, prevalentemente maschi afroamericani, non erano rappresentati da un sindacato e mancavano di risorse e istruzione formale. Il clima sociale della comunità era, nelle parole del personale del programma, “altamente polarizzato dalla discriminazione razziale, dalla povertà e da una sostanziale mancanza di comprensione dei rischi tossici”. NIOSH ha contribuito a istituire un gruppo consultivo locale per incoraggiare il coinvolgimento della comunità, che ha rapidamente assunto una vita propria man mano che organizzazioni di base più militanti e singoli sostenitori dei lavoratori si sono uniti allo sforzo. Alcuni dei lavoratori hanno citato in giudizio l'azienda, aggiungendosi alle polemiche che già circondano il programma. Sono state coinvolte anche organizzazioni locali come la Camera di commercio e la County Medical Society. Anche a distanza di molti anni si sentono ancora gli echi dei contrasti tra gli enti locali coinvolti nella notifica. Alla fine, il programma è riuscito a informare i lavoratori esposti del loro rischio per tutta la vita di cancro alla vescica, una malattia altamente curabile se presa precocemente. Oltre 500 di loro sono stati sottoposti a screening medico durante il programma e ne sono derivati ​​numerosi interventi medici potenzialmente salvavita.

Una caratteristica sorprendente della notifica di Augusta è il ruolo centrale svolto dai mezzi di informazione. La copertura del programma da parte delle notizie locali è stata estremamente intensa, inclusi oltre 50 articoli di giornale e un film documentario sulle esposizioni chimiche ("Lethal Labour") trasmesso dalla TV locale. Questa pubblicità ha raggiunto un vasto pubblico e ha avuto un enorme impatto sui lavoratori notificati e sulla comunità nel suo insieme, portando il direttore del progetto NIOSH a osservare che "in realtà, i mezzi di informazione eseguono la vera notifica". In alcune situazioni, può essere utile considerare i giornalisti locali come una parte intrinseca del diritto alla conoscenza e pianificare un ruolo formale per loro nel processo di notifica per incoraggiare una cronaca più accurata e costruttiva.

Mentre gli esempi qui sono tratti dagli Stati Uniti, gli stessi problemi sorgono in tutto il mondo. L'accesso dei lavoratori alle informazioni sui rischi rappresenta un passo avanti nei diritti umani fondamentali ed è diventato un punto focale dello sforzo politico e di servizio per le organizzazioni a favore dei lavoratori in molti paesi. Nelle nazioni con protezioni legali deboli per i lavoratori e/o movimenti sindacali deboli, le organizzazioni basate sulla comunità sono tanto più importanti in termini dei tre ruoli discussi qui: sostenere leggi più forti sul diritto alla conoscenza (e al diritto all'azione) ; aiutare i lavoratori a utilizzare in modo efficace le informazioni relative al diritto alla conoscenza; e fornire supporto sociale ed emotivo a coloro che apprendono di essere a rischio di rischi sul lavoro.

 

Di ritorno

Martedì, Febbraio 15 2011 18: 43

Il movimento COSH e il diritto alla conoscenza

Istituiti sulla scia dell'Occupational Safety and Health Act degli Stati Uniti del 1970, i comitati per la sicurezza e la salute sul lavoro sono inizialmente emersi come coalizioni locali di sostenitori della salute pubblica, professionisti interessati e attivisti di base che si riunivano per affrontare i problemi derivanti dalle sostanze tossiche in luogo di lavoro. I primi gruppi COSH iniziarono a Chicago, Boston, Filadelfia e New York. Nel sud, si sono evoluti in collaborazione con organizzazioni di base come Carolina Brown Lung, che rappresenta i lavoratori delle fabbriche tessili che soffrono di bissinosi. Attualmente ci sono 25 gruppi COSH in tutto il paese, in varie fasi di sviluppo e finanziati attraverso un'ampia varietà di metodi. Molti gruppi COSH hanno preso la decisione strategica di lavorare con e attraverso il lavoro organizzato, riconoscendo che i lavoratori con potere sindacale sono i meglio attrezzati per lottare per condizioni di lavoro sicure.

I gruppi COSH riuniscono un'ampia coalizione di organizzazioni e individui provenienti da sindacati, comunità della sanità pubblica e interessi ambientali, tra cui attivisti di base per la sicurezza e la salute, accademici, avvocati, medici, professionisti della sanità pubblica, assistenti sociali e così via. Forniscono un forum in cui i gruppi di interesse che normalmente non lavorano insieme possono comunicare sui problemi di salute e sicurezza sul lavoro. Nel COSH, i lavoratori hanno la possibilità di discutere i problemi di sicurezza e salute che devono affrontare in officina con accademici ed esperti medici. Attraverso tali discussioni, la ricerca accademica e medica può essere tradotta per l'uso da parte dei lavoratori.

I gruppi COSH sono stati politicamente molto attivi, sia attraverso mezzi tradizionali (come le campagne di lobbying) sia attraverso metodi più pittoreschi (come picchettaggi e trasporto di bare davanti alle case dei funzionari eletti anti-operai). I gruppi COSH hanno svolto un ruolo chiave nelle lotte per la legislazione locale e statale sul diritto alla conoscenza, costruendo ampie coalizioni di organizzazioni sindacali, ambientaliste e di interesse pubblico per sostenere questa causa. Ad esempio, il gruppo COSH dell'area di Filadelfia (PHILAPOSH) ha condotto una campagna che ha portato all'approvazione della prima legge cittadina sul diritto alla conoscenza approvata nel paese. La campagna è culminata quando i membri di PHILAPOSH hanno drammatizzato la necessità di informazioni sui pericoli aprendo un contenitore pressurizzato non contrassegnato durante un'udienza pubblica, facendo letteralmente tuffare i membri del consiglio comunale sotto i tavoli mentre il gas (ossigeno) fuoriusciva.

Le campagne locali sul diritto alla conoscenza alla fine hanno prodotto più di 23 leggi locali e statali sul diritto alla conoscenza. La diversità dei requisiti era così grande che le società chimiche alla fine hanno richiesto uno standard nazionale, quindi non avrebbero dovuto conformarsi a così tante normative locali diverse. Quello che è successo con i gruppi COSH e il diritto di sapere è un eccellente esempio di come gli sforzi delle coalizioni sindacali e comunitarie che lavorano a livello locale possono combinarsi per avere un forte impatto nazionale sulla politica di sicurezza e salute sul lavoro.

 

Di ritorno

Martedì, Febbraio 15 2011 18: 50

Salute e sicurezza sul lavoro: l'Unione europea

L'Unione europea (UE) esercita oggi una grande influenza sulla legislazione e sulla politica mondiale in materia di salute e sicurezza. Nel 1995 l'Unione comprendeva i seguenti Stati membri: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Svezia e Regno Unito. Probabilmente si espanderà negli anni a venire.

Il precursore dell'Unione, la Comunità Europea, è stato creato negli anni '1950 da tre trattati: il Trattato della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA) firmato a Parigi nel 1951, e la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea dell'Energia Atomica (CEEA) ) Trattati firmati a Roma nel 1957. L'Unione europea è stata costituita con l'entrata in vigore del Trattato di Maastricht (concluso nel 1989) il 1° gennaio 1992.

La Comunità ha quattro istituzioni, vale a dire la Commissione, il Consiglio, il Parlamento e la Corte di giustizia europea. Derivano i loro poteri dai trattati.

Le strutture

La Commissione

La Commissione è l'organo esecutivo della Comunità. È responsabile dell'avvio, della proposta e dell'attuazione della politica comunitaria e, se uno Stato membro non adempie agli obblighi derivanti dai trattati, la Commissione può adire la Corte di giustizia europea contro tale Stato membro.

È composto da diciassette membri nominati dai governi degli Stati membri per un periodo di quattro anni rinnovabile. Ogni commissario è responsabile di un portafoglio e ha autorità su una o più direzioni generali. Una di queste direzioni generali, la DG V, si occupa di occupazione, relazioni industriali e affari sociali, ed è all'interno di questa direzione generale (DG V/F) che vengono avviate e proposte le politiche in materia di salute e sicurezza e salute pubblica. La Commissione è assistita nella sua legislazione in materia di salute e sicurezza e nel suo ruolo decisionale dal Comitato consultivo per la sicurezza, l'igiene e la tutela della salute sul lavoro e dalla Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro.

Comitato consultivo per la sicurezza, l'igiene e la tutela della salute sul lavoro

Il comitato consultivo è stato istituito nel 1974 ed è presieduto dal commissario responsabile della direzione generale dell'Occupazione, delle relazioni industriali e degli affari sociali. È composto da 96 membri a pieno titolo: due rappresentanti ciascuno del governo, dei sindacati e delle organizzazioni dei datori di lavoro di ciascuno Stato membro.

Il ruolo del comitato consultivo è quello di “assistere la Commissione nella preparazione e nell'attuazione delle attività nei settori della sicurezza, dell'igiene e della tutela della salute sul lavoro”. A causa della sua costituzione e dei suoi membri, il Comitato consultivo è molto più importante e proattivo di quanto suggerisca il suo titolo, tanto che, nel corso degli anni, ha avuto un'influenza significativa sullo sviluppo delle politiche strategiche, agendo a fianco del Parlamento europeo e del Consiglio economico e Comitato Sociale. In particolare, nell'ambito del suo quadro generale di riferimento, il Comitato è competente per le seguenti materie:

  • condurre scambi di opinioni ed esperienze in merito a regolamenti esistenti o previsti
  • contribuire allo sviluppo di un approccio comune ai problemi esistenti nei settori della sicurezza, dell'igiene e della tutela della salute sul lavoro e alla scelta delle priorità comunitarie nonché delle misure necessarie per la loro attuazione
  • richiamando l'attenzione della Commissione sui settori in cui vi è un'evidente necessità di acquisire nuove conoscenze e di attuare adeguati progetti educativi e di ricerca
  • definire, nell'ambito dei programmi d'azione comunitari, e in collaborazione con la Commissione per la sicurezza e la salute nelle miniere, (i) i criteri e gli obiettivi della campagna contro i rischi di infortuni sul lavoro e di salute all'interno dell'impresa; e (ii) metodi che consentano alle imprese e ai loro dipendenti di valutare e migliorare il livello di protezione
  • contribuire a tenere informate le amministrazioni nazionali, i sindacati e le organizzazioni dei datori di lavoro sulle misure comunitarie al fine di facilitarne la cooperazione e incoraggiare le iniziative da esse promosse finalizzate allo scambio di esperienze e alla definizione di codici di comportamento
  • presentare pareri su proposte di direttive e su tutte le misure proposte dalla Commissione che hanno rilevanza per la salute e la sicurezza sul lavoro.

 

Oltre a queste funzioni, il Comitato prepara una relazione annuale, che la Commissione trasmette poi al Consiglio, al Parlamento e al Comitato economico e sociale.

La Fondazione Dublino

La Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro, con sede a Dublino, è stata istituita nel 1975 come organismo comunitario specializzato e autonomo. La Fondazione si occupa principalmente di ricerca applicata nei settori delle politiche sociali, dell'applicazione delle nuove tecnologie, del miglioramento e della tutela dell'ambiente, allo scopo di identificare, affrontare e prevenire i problemi dell'ambiente di lavoro.

Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro

Il Consiglio europeo ha recentemente istituito l'Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro a Bilbao, in Spagna, che è responsabile della raccolta e della diffusione delle informazioni nel proprio settore di attività. Organizzerà inoltre corsi di formazione, fornirà supporto tecnico e scientifico alla Commissione e creerà stretti legami con organismi nazionali specializzati. L'agenzia organizzerà inoltre un sistema di rete per lo scambio di informazioni ed esperienze tra Stati membri.

Il Parlamento europeo

Il Parlamento europeo esercita un ruolo consultivo sempre più importante durante l'iter legislativo della Comunità, controlla una parte del bilancio comunitario insieme al Consiglio, approva gli accordi di associazione della Comunità con paesi terzi e i trattati per l'adesione di nuovi Stati membri, è l'autorità della Comunità organo di controllo.

Il Comitato economico e sociale

Il Comitato economico e sociale è un organo consultivo e consultivo che è tenuto a esprimere il proprio parere su una serie di questioni sociali e professionali, tra cui la salute e la sicurezza sul lavoro. Il Comitato trae i suoi membri da tre gruppi principali: datori di lavoro, lavoratori e un gruppo indipendente composto da membri con un ampio spettro di interessi tra cui professionale, affari, agricoltura, movimento cooperativo e affari dei consumatori.

Strumenti giuridici

Gli strumenti principali a disposizione del legislatore comunitario sono quattro. L'articolo 189 del Trattato CEE, come modificato, dispone che “Per l'assolvimento dei suoi compiti e conformemente alle disposizioni del presente Trattato, il Parlamento europeo, deliberando di concerto con il Consiglio e la Commissione, emana regolamenti e direttive, delibera, delibera raccomandazioni o fornire pareri”.

normativa

Si afferma che “Il regolamento ha portata generale. Essa è obbligatoria in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. I regolamenti sono direttamente applicabili negli Stati membri. Non è necessaria un'ulteriore implementazione. Infatti, non è lecito che i legislatori li esaminino in vista di tale fine. In materia di salute e sicurezza sul lavoro le normative sono rare e quelle che sono state emanate sono di natura amministrativa.

Direttive e decisioni

Si afferma che "una direttiva è vincolante, quanto al risultato da raggiungere, per ciascuno Stato membro a cui è rivolta, ma deve lasciare alle autorità nazionali la scelta della forma e dei mezzi". Le direttive sono istruzioni agli Stati membri per emanare leggi per raggiungere un risultato finale. In pratica, le direttive sono utilizzate principalmente per realizzare l'armonizzazione o il ravvicinamento delle legislazioni nazionali ai sensi dell'articolo 100. Esse sono quindi gli strumenti più appropriati e comunemente utilizzati per le questioni di salute e sicurezza sul lavoro. In relazione alle decisioni, si afferma che "una decisione è vincolante nella sua interezza per coloro ai quali è indirizzata".

Raccomandazioni e opinioni

Raccomandazioni e pareri non hanno forza vincolante ma sono indicativi di posizioni politiche.

Politica sui Resi

Le Comunità europee hanno preso la decisione a metà degli anni '1980 di portare avanti con forza le misure di armonizzazione nel campo della salute e della sicurezza. Sono state addotte varie ragioni per spiegare l'importanza in via di sviluppo di quest'area, quattro delle quali possono essere considerate significative.

In primo luogo, si afferma che le norme comuni in materia di salute e sicurezza favoriscono l'integrazione economica, poiché i prodotti non possono circolare liberamente all'interno della Comunità se i prezzi di articoli simili differiscono nei vari Stati membri a causa dei costi variabili per la salute e la sicurezza imposti alle imprese. In secondo luogo, 10 milioni di persone all'anno sono vittime di incidenti sul lavoro e 8,000 persone all'anno muoiono a causa di incidenti sul lavoro (su una forza lavoro che contava 138 milioni di persone nel 1994). Queste macabre statistiche danno luogo a una cifra stimata in 26,000 milioni di ECU pagati annualmente a titolo di risarcimento per infortuni sul lavoro e malattie professionali, mentre solo in Gran Bretagna il National Audit Office nel suo Rapporto Applicazione della salute e sicurezza sul posto di lavoro ha stimato che il costo degli incidenti per l'industria e il contribuente è di 10 miliardi di sterline all'anno. Si sostiene che una riduzione dei costi umani, sociali ed economici degli infortuni e delle malattie a carico di questa forza lavoro non solo comporterà un enorme risparmio economico, ma comporterà anche un aumento significativo della qualità della vita per l'intera Comunità . In terzo luogo, si dice che l'introduzione di pratiche di lavoro più efficienti porti con sé un aumento della produttività, minori costi operativi e migliori relazioni industriali.

Infine, si sostiene che la regolamentazione di alcuni rischi, come quelli derivanti da massicce esplosioni, dovrebbe essere armonizzata a livello sovranazionale a causa dell'entità dei costi delle risorse e (un'eco della prima ragione sopra esposta) perché qualsiasi disparità nella la sostanza e l'applicazione di tali disposizioni produce distorsioni della concorrenza e incide sui prezzi dei prodotti.

Grande impulso è stato dato a questo programma dalla campagna organizzata dalla Commissione in collaborazione con i dodici Stati membri nell'Anno europeo della salute e della sicurezza, che si è svolta durante il periodo di 12 mesi a partire dal 1° marzo 1992. Questa campagna ha cercato di raggiungere il tutta la popolazione attiva della Comunità, con particolare attenzione alle industrie ad alto rischio e alle piccole e medie imprese.

Ciascuno dei trattati istitutivi ha gettato le basi per nuove leggi sulla salute e la sicurezza. Il Trattato CEE, ad esempio, contiene due disposizioni che sono, almeno in parte, dedicate alla promozione della salute e della sicurezza, vale a dire gli articoli 117 e 118.

Carta Comunitaria dei Diritti Sociali Fondamentali dei Lavoratori

Per far fronte alla sfida, nel 1987 la Commissione ha proposto un vasto programma di misure, adottato dal Consiglio l'anno successivo. Questo programma conteneva una serie di misure in materia di salute e sicurezza raggruppate sotto i titoli di sicurezza ed ergonomia, salute e igiene, informazione e formazione, iniziative riguardanti le piccole e medie imprese e dialogo sociale. Un ulteriore impulso a queste politiche è stato dato dalla Carta comunitaria dei diritti sociali fondamentali dei lavoratori, adottata a Strasburgo nel dicembre 1989 da 11 dei 12 Stati membri (il Regno Unito si è astenuto).

La Carta sociale, come concordato nel dicembre 1989, copre 12 categorie di "diritti sociali fondamentali" tra i quali ve ne sono diversi di rilevanza pratica qui:

  • Miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro. Dovrebbe esserci un miglioramento delle condizioni di lavoro, in particolare in termini di limiti dell'orario di lavoro. si fa menzione particolare della necessità di migliori condizioni per i lavoratori a tempo parziale o stagionale e così via.
  • Protezione sociale. I lavoratori, inclusi i disoccupati, dovrebbero ricevere un'adeguata protezione sociale e prestazioni di sicurezza sociale.
  • Informazione, consultazione e partecipazione dei lavoratori. Ciò dovrebbe valere soprattutto nelle società multinazionali e in particolare nei periodi di ristrutturazione, licenziamenti o introduzione di nuove tecnologie.
  • Tutela della salute e sicurezza sul lavoro.
  • Tutela dei bambini e degli adolescenti. L'età minima per l'occupazione non deve essere inferiore all'età minima per l'uscita dalla scuola e comunque non inferiore a 15 anni. Le ore in cui i minori di 18 anni possono lavorare dovrebbero essere limitate e generalmente non dovrebbero lavorare di notte.
  • Persone anziane. Ai lavoratori dovrebbero essere garantite risorse che garantiscano uno standard di vita dignitoso al momento del pensionamento. Altri dovrebbero disporre di risorse sufficienti e di un'adeguata assistenza medica e sociale.
  • Disabili. Tutte le persone disabili dovrebbero ricevere un ulteriore aiuto per l'integrazione sociale e professionale.

 

Agli Stati membri è affidata la responsabilità, conformemente alle prassi nazionali, di garantire i diritti sanciti dalla Carta e di attuare le misure necessarie, e la Commissione è invitata a presentare proposte sui settori di sua competenza.

Dal 1989 è diventato chiaro che all'interno della Comunità nel suo insieme c'è un grande sostegno alla Carta sociale. Indubbiamente, gli Stati membri sono ansiosi di dimostrare che i lavoratori, i bambini ei lavoratori più anziani dovrebbero beneficiare della Comunità, così come gli azionisti ei dirigenti.

La direttiva quadro del 1989

I principi del programma di salute e sicurezza della Commissione sono stati enunciati in un'altra “direttiva quadro” (89/391/CEE) sull'introduzione di misure volte a incoraggiare il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro. Ciò costituisce un significativo passo avanti rispetto all'approccio testimoniato nella precedente "direttiva quadro" del 1980. In particolare, la direttiva del 1989, pur condividendo e adottando l'approccio dell'"autovalutazione", cercava anche di stabilire una serie di doveri fondamentali, soprattutto per il datore di lavoro. Inoltre, la promozione del "dialogo sociale" nel campo della salute e della sicurezza sul lavoro è stata esplicitamente incorporata in disposizioni dettagliate nella direttiva del 1989, introducendo requisiti significativi per l'informazione, la consultazione e la partecipazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti sul posto di lavoro. Questa direttiva del 1989 richiedeva la conformità entro il 31 dicembre 1992.

La direttiva contiene principi generali ribaditi riguardanti, in particolare, la prevenzione dei rischi professionali, la protezione della sicurezza e della salute e l'informazione, la consultazione e la formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti, nonché principi relativi all'attuazione di tali misure. Questa misura ha costituito un primo tentativo di fornire un complemento globale alle direttive di armonizzazione tecnica volte a completare il mercato interno. La direttiva del 1989 ha inoltre incluso nel suo campo di applicazione le disposizioni della direttiva quadro del 1980 sui rischi derivanti dall'uso sul posto di lavoro di agenti chimici, fisici e biologici. Essa è parallela alla Convenzione dell'ILO relativa alla sicurezza e salute sul lavoro, 1981 (n. 155) e alla Raccomandazione che l'accompagna (n. 161).

Gli obiettivi generali della direttiva del 1989 possono essere riassunti come segue:

  • umanizzazione dell'ambiente di lavoro
  • prevenzione degli infortuni e tutela della salute sul lavoro
  • favorire l'informazione, il dialogo e la partecipazione equilibrata in materia di sicurezza e salute attraverso procedure e strumenti
  • promuovere in tutta la Comunità lo sviluppo armonioso delle attività economiche, un'espansione continua ed equilibrata e un innalzamento accelerato del tenore di vita
  • incoraggiare la crescente partecipazione del management e dei lavoratori alle decisioni e alle iniziative
  • stabilire lo stesso livello di protezione della salute per i lavoratori in tutte le imprese, comprese le piccole e medie imprese, e soddisfare i requisiti del mercato unico dell'Atto unico europeo del 1986; e
  • la progressiva sostituzione della normativa nazionale con quella comunitaria.

 

Tra i compiti generali del datore di lavoro figurano i doveri di sensibilizzazione, i doveri di azione diretta per garantire la sicurezza e la salute, i doveri di pianificazione strategica per evitare rischi per la sicurezza e la salute, i doveri di formazione e direzione del personale, i doveri di informazione, consultazione e coinvolgimento del personale forza lavoro e doveri di registrazione e notifica.

La direttiva prevedeva garanzie simili per le piccole e medie imprese. Si afferma, ad esempio, che la dimensione dell'impresa e/o dello stabilimento è una questione rilevante in relazione alla determinazione dell'adeguatezza delle risorse per far fronte all'organizzazione delle misure di protezione e prevenzione. È anche un fattore da considerare in relazione agli obblighi in materia di pronto soccorso, lotta antincendio ed evacuazione dei lavoratori. Inoltre, la direttiva prevedeva la facoltà di imporre requisiti differenziati a imprese di diverse dimensioni per quanto riguarda la documentazione da fornire. Infine, in relazione alla fornitura di informazioni, si afferma che le misure nazionali “possono tener conto, tra l'altro, delle dimensioni dell'impresa e/o dello stabilimento”.

Nell'ambito della direttiva del 1989 sono state adottate anche diverse direttive particolari. In particolare, sono state adottate direttive “figlie” sui requisiti minimi di sicurezza e salute per i luoghi di lavoro, per l'uso delle attrezzature di lavoro, per l'uso dei dispositivi di protezione individuale, per la movimentazione manuale dei carichi e per il lavoro con videoterminali.

Sono state inoltre adottate le seguenti Direttive:

  • Direttiva del Consiglio del 20 dicembre 1993 relativa ai requisiti minimi di sicurezza e di salute per il lavoro a bordo dei pescherecci (93/103/CEE)
  • Direttiva del Consiglio del 12 ottobre 1993 che modifica la direttiva 90/679/CEE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti dall'esposizione ad agenti biologici durante il lavoro (93/88/CEE)
  • Direttiva del Consiglio, del 3 dicembre 1992, relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori delle industrie estrattive di superficie e sotterranee (92/104/CEE)
  • Direttiva del Consiglio del 3 novembre 1992 sui requisiti minimi per migliorare la sicurezza e la tutela della salute dei lavoratori nelle industrie estrattive di minerali che comportano trivellazioni (92/91/CEE)
  • Direttiva del Consiglio del 19 ottobre 1992 sull'introduzione di misure volte a promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute durante il lavoro delle lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento (92/85/CEE)
  • Direttiva del Consiglio del 24 giugno 1992 sui requisiti minimi per la fornitura di segnaletica di sicurezza e/o di salute sul lavoro (92/58/CEE)
  • Direttiva del Consiglio del 24 giugno 1992 relativa all'applicazione dei requisiti minimi di sicurezza e di salute nei cantieri temporanei o mobili (92/57/CEE)
  • Direttiva del Consiglio del 31 marzo 1992 sui requisiti minimi di sicurezza e di salute per il miglioramento delle cure mediche a bordo delle navi (92/29/CEE)
  • Direttiva del Consiglio del 23 aprile 1990 sull'impiego confinato di microrganismi geneticamente modificati. (90/219/CEE)

 

Dopo l'approvazione del Trattato di Maastricht, sono state approvate ulteriori misure, vale a dire: una Raccomandazione su un elenco europeo delle malattie industriali; una direttiva sull'amianto; una direttiva sulla segnaletica di sicurezza e salute sul posto di lavoro; una direttiva sull'assistenza medica a bordo delle navi; direttive sulla tutela della salute e della sicurezza nelle industrie estrattive; e una direttiva che introduce misure per promuovere il miglioramento delle condizioni di viaggio dei lavoratori con disabilità motorie.

Il mercato unico

L'originario articolo 100 è stato sostituito da una nuova disposizione del trattato sull'Unione europea. Il nuovo articolo 100 garantisce che il Parlamento europeo e il Comitato economico e sociale debbano essere consultati in tutti i casi e non semplicemente quando l'attuazione di una direttiva implicherebbe la modifica della legislazione in uno o più Stati membri.

 

Di ritorno

La sicurezza e la salute sul lavoro dei lavoratori è stata un aspetto importante della legislazione emanata con la legge sul lavoro promulgata nel luglio 1994. Per spingere le imprese nel sistema di mercato e nel frattempo tutelare i diritti dei lavoratori, è le riforme del sistema dei contratti di lavoro e della distribuzione dei salari e della previdenza sociale sono state le principali priorità nell'agenda del governo. Istituire un ombrello di welfare uniforme per tutti i lavoratori indipendentemente dalla proprietà delle imprese è uno degli obiettivi, che comprende anche la copertura contro la disoccupazione, i sistemi pensionistici e l'assicurazione contro le malattie professionali e gli infortuni. La legge sul lavoro richiede che tutti i datori di lavoro versino un contributo previdenziale per i loro lavoratori. Parte della normativa, il progetto di Legge per la prevenzione e il controllo delle malattie professionali, costituirà un settore del diritto del lavoro a cui è stata dedicata maggiore attenzione al fine di disciplinare i comportamenti e definire le responsabilità dei datori di lavoro nel controllo dei rischi professionali, mentre a allo stesso tempo dando maggiori diritti ai lavoratori nella tutela della propria salute.

Cooperazione tra le agenzie governative e la Federazione cinese dei sindacati nell'elaborazione delle politiche e nell'applicazione della legislazione

Il Ministero della sanità pubblica (MOPH), il Ministero del lavoro (MOL) e la Federazione dei sindacati di tutta la Cina (ACFTU) hanno una lunga storia di cooperazione. Molte politiche e attività importanti sono il risultato dei loro sforzi congiunti.

L'attuale ripartizione delle responsabilità tra il MOPH e il MOL in materia di sicurezza e salute sul lavoro è la seguente:

  • Dal punto di vista medico preventivo, il MOPH sovrintende all'igiene industriale e alla salute sul lavoro, facendo rispettare l'ispezione sanitaria nazionale.
  • Il focus del MOL è sull'ingegneria del controllo dei rischi professionali e sull'organizzazione del lavoro, nonché sulla supervisione della sicurezza e della salute sul lavoro e sull'applicazione dell'ispezione nazionale del lavoro (figura 1) (MOPH e MOL 1986).

 

Figura 1. Organizzazione governativa e ripartizione delle responsabilità per la salute e la sicurezza sul lavoro

ISL140F1

È difficile tracciare una linea di demarcazione tra le responsabilità del MOPH e del MOL. Si prevede che un'ulteriore cooperazione si concentrerà sul miglioramento dell'applicazione delle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

L'ACFTU è sempre più coinvolta nella tutela dei diritti dei lavoratori. Uno dei compiti importanti dell'ACFTU è quello di promuovere la creazione di sindacati nelle imprese finanziate dall'estero. Solo il 12% delle imprese finanziate all'estero ha istituito sindacati.

 

Di ritorno

Martedì, Febbraio 15 2011 18: 55

Caso di studio: standard di esposizione in Russia

Confronto delle basi filosofiche del massimo ammissibile Concentrazioni (MAC) e Valori limite di soglia (TLV)

Il rapido sviluppo della chimica e l'ampio utilizzo di prodotti chimici richiedono specifici studi tossicologici e valutazioni dei pericoli per quanto riguarda gli effetti a lungo termine e combinati delle sostanze chimiche. La definizione di standard per i prodotti chimici nell'ambiente di lavoro viene condotta da igienisti occupazionali in molti paesi del mondo. L'esperienza in materia è stata accumulata in organizzazioni internazionali e multilaterali come l'Organizzazione Internazionale del Lavoro, l'Organizzazione Mondiale della Sanità, il Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente, l'Organizzazione per l'Alimentazione e l'Agricoltura e l'Unione Europea.

Molto è stato fatto in questo campo da scienziati russi e americani. Nel 1922 furono avviati in Russia studi per stabilire standard per le sostanze chimiche nell'aria delle aree di lavoro al chiuso e fu adottato il primo valore di concentrazione massima consentita (MAC) per il gas contenente zolfo. Nel 1930 furono stabiliti solo 12 valori MAC, mentre nel 1960 il loro numero raggiunse 181.

La Conferenza americana degli igienisti industriali governativi (ACGIH) ha iniziato i suoi lavori nel 1938 e il primo elenco dei valori limite di soglia (TLV) è stato pubblicato nel 1946 per 144 sostanze. I TLV devono essere interpretati e utilizzati solo dagli specialisti in questo campo. Se un TLV è stato inserito negli standard di sicurezza (i cosiddetti standard di consenso nazionale) e negli standard federali, diventa legale.

Attualmente sono stati adottati più di 1,500 valori MAC per l'aria sul posto di lavoro in Russia. Negli Stati Uniti sono stati raccomandati più di 550 TLV per le sostanze chimiche.

L'analisi degli standard igienici effettuata nel 1980-81 ha mostrato che 220 sostanze chimiche dell'elenco MAC (Russia) e dell'elenco TLV (Stati Uniti) presentavano le seguenti differenze: differenze da due a cinque volte sono state riscontrate in 48 sostanze (22%), 42 le sostanze presentavano differenze da cinque a dieci volte e il 69% delle sostanze (31%) presentava differenze superiori a dieci volte. Il dieci per cento dei TLV raccomandati era 50 volte superiore ai valori MAC per le stesse sostanze. I valori MAC, a loro volta, erano superiori ai TLV per 16 sostanze.

La più grande divergenza di standard si verifica nella classe degli idrocarburi clorurati. L'analisi dell'elenco TLV adottato nel 1989-90 ha mostrato una tendenza verso una riduzione dei TLV precedentemente raccomandati rispetto ai valori MAC per gli idrocarburi clorurati e alcuni solventi. Le differenze tra i TLV e i MAC per la maggior parte degli aerosol metallici, dei metalloidi e dei loro composti erano insignificanti. Anche le divergenze per i gas irritanti erano lievi. I TLV per piombo, manganese e tellurio confrontati con i loro analoghi MAC erano in disaccordo rispettivamente di 15, 16 e 10 volte. Le differenze per l'aldeide acetica e la formaldeide erano le più estreme, rispettivamente di 36 e 6 volte. In generale, i valori MAC adottati in Russia sono inferiori ai TLV consigliati negli Stati Uniti.

Queste divergenze sono spiegate dai principi utilizzati nello sviluppo degli standard igienici nei due paesi e dal modo in cui questi standard vengono applicati per proteggere la salute dei lavoratori.

Un MAC è uno standard igienico utilizzato in Russia per indicare una concentrazione di una sostanza nociva nell'aria del posto di lavoro che non causerà, nel corso del lavoro per otto ore al giorno o per qualsiasi altro periodo di tempo (ma non più di 41 ore settimanali per tutta la vita lavorativa di un individuo), qualsiasi malattia o deviazione dello stato di salute rilevabile dai metodi di indagine disponibili, durante la vita lavorativa o durante la vita successiva delle generazioni presenti e successive. Pertanto, il concetto utilizzato per definire il MAC non consente alcun effetto negativo su un lavoratore o sulla sua progenie. Il MAC è una concentrazione sicura.

Un TLV è la concentrazione (in aria) di un materiale a cui maggior parte i lavoratori possono essere esposti quotidianamente senza effetti negativi. Questi valori sono stabiliti (e rivisti annualmente) dall'ACGIH e sono concentrazioni ponderate nel tempo per una giornata lavorativa di sette o otto ore e una settimana lavorativa di 40 ore. Per la maggior parte dei materiali il valore può essere superato, in una certa misura, a condizione che vi siano periodi compensativi di esposizione al di sotto del valore durante la giornata lavorativa (o in alcuni casi la settimana). Per alcuni materiali (principalmente quelli che producono una risposta rapida) il limite è indicato come concentrazione massimale (cioè una concentrazione massima consentita) che non dovrebbe mai essere superata. L'ACGIH afferma che i TLV dovrebbero essere usati come guide nel controllo dei rischi per la salute e non sono linee sottili tra concentrazioni sicure e pericolose, né sono un indice relativo di tossicità.

La definizione di TLV contiene anche il principio di inammissibilità dell'impatto dannoso. Tuttavia, non copre tutta la popolazione attiva, ed è ammesso che una piccola percentuale di lavoratori possa manifestare alterazioni dello stato di salute o addirittura patologie professionali. Pertanto i TLV non sono sicuri per tutti i lavoratori.

Secondo gli esperti dell'ILO e dell'OMS, queste divergenze sono il risultato di diversi approcci scientifici a una serie di fattori correlati tra cui la definizione di un effetto nocivo per la salute. Pertanto, diversi approcci iniziali per il controllo dei pericoli chimici portano a diversi principi metodologici, i cui punti essenziali sono presentati di seguito.

I principi fondamentali della definizione degli standard igienici per le sostanze pericolose nell'aria dei luoghi di lavoro in Russia rispetto a quelli negli Stati Uniti sono riassunti nella tabella 1. Di particolare importanza è il concetto teorico della soglia, la differenza fondamentale tra il russo e l'americano specialisti che sono alla base dei loro approcci alla definizione degli standard. La Russia accetta il concetto di una soglia per tutti i tipi di effetti pericolosi delle sostanze chimiche.

Tabella 1. Un confronto di alcune basi ideologiche per gli standard russi e americani

Russia (MAC)

Stati Uniti (TLV)

Natura soglia di tutti i tipi di effetti avversi. Vengono valutate le modifiche di fattori specifici e non specifici riguardanti i criteri di impatto dannoso.

Nessun riconoscimento di soglia per mutageni e alcuni agenti cancerogeni. Vengono valutate le variazioni di fattori specifici e non specifici dipendenti dalla relazione “dose-effetto” e “dose-risposta”.

Priorità dei fattori medici e biologici rispetto ai criteri tecnologici ed economici.

Prevalgono criteri tecnologici ed economici.

Valutazione tossicologica prospettica e interpretazione delle norme prima della commercializzazione di prodotti chimici.

Definizione retrospettiva degli standard.

 

Tuttavia, il riconoscimento di una soglia per alcune tipologie di effetti richiede la distinzione tra effetti pregiudizievoli e non pregiudizievoli prodotti dalle sostanze chimiche. Di conseguenza, la soglia degli effetti malsani stabilita in Russia è la concentrazione minima (dose) di una sostanza chimica che provoca cambiamenti oltre i limiti delle risposte adattative fisiologiche o produce patologie latenti (temporaneamente compensate). Inoltre, vengono utilizzati vari criteri statistici, metabolici e tossicocinetici degli effetti avversi delle sostanze chimiche per distinguere tra i processi di adattamento fisiologico e compensazione patologica. Cambiamenti patomorfologici e sintomi narcotici della compromissione precoce sono stati suggeriti negli Stati Uniti per l'identificazione di effetti dannosi e non dannosi. Significa che sono stati scelti metodi più sensibili per la valutazione della tossicità in Russia rispetto a quelli negli Stati Uniti. Questo, quindi, spiega i livelli generalmente inferiori di MAC rispetto ai TLV. Quando i criteri di rilevamento degli effetti nocivi e non dannosi delle sostanze chimiche sono vicini o praticamente coincidono, come nel caso dei gas irritanti, le differenze negli standard non sono così significative.

L'evoluzione della tossicologia ha messo in pratica nuovi metodi per l'identificazione di alterazioni minori nei tessuti. Questi sono l'induzione enzimatica nel tessuto epatico reticolare endoplastico liscio e l'ipertrofia reversibile del fegato. Questi cambiamenti possono comparire dopo l'esposizione a basse concentrazioni di molte sostanze chimiche. Alcuni ricercatori le considerano reazioni adattative, mentre altri le interpretano come menomazioni precoci. Oggi, uno dei compiti più difficili della tossicologia è ottenere dati che mostrino se i disturbi enzimatici, i disturbi del sistema nervoso e i cambiamenti nelle risposte comportamentali siano il risultato di funzioni fisiologiche deteriorate. Ciò consentirebbe di prevedere menomazioni più gravi e/o irreversibili in caso di esposizione a lungo termine a sostanze pericolose.

Particolare enfasi è posta sulle differenze nella sensibilità dei metodi utilizzati per stabilire MAC e TLV. Si è scoperto che metodi molto sensibili di riflessi condizionati applicati agli studi sul sistema nervoso in Russia sono la causa principale delle divergenze tra i MAC e i TLV. Tuttavia, l'uso di questo metodo nel processo di standardizzazione igienica non è obbligatorio. Per lo sviluppo di uno standard igienico vengono normalmente utilizzati numerosi metodi di diversa sensibilità.

Numerosi studi condotti negli Stati Uniti in relazione alla fissazione dei limiti di esposizione sono volti ad esaminare la trasformazione dei composti industriali nel corpo umano (vie di esposizione, circolazione, metabolismo, rimozione, ecc.). Anche i metodi di analisi chimica utilizzati per stabilire i valori di TLV e MAC causano divergenze a causa delle loro diverse selettività, accuratezza e sensibilità. Un elemento importante solitamente preso in considerazione dall'OSHA nel processo di standardizzazione negli Stati Uniti è la “tecnicamente raggiungibile” di uno standard da parte dell'industria. Di conseguenza, alcuni standard sono raccomandati sulla base delle concentrazioni più basse attualmente esistenti.

I valori MAC in Russia sono stabiliti sulla base della prevalenza delle caratteristiche medico-biologiche, mentre la raggiungibilità tecnologica di uno standard è praticamente ignorata. Ciò spiega in parte valori MAC più bassi per alcune sostanze chimiche.

In Russia i valori MAC vengono valutati in studi tossicologici prima che una sostanza sia autorizzata per uso industriale. Un livello provvisorio di esposizione sicura viene stabilito durante la sintesi di laboratorio di una sostanza chimica. Il valore MAC viene stabilito dopo gli esperimenti sugli animali, nella fase di progettazione del processo industriale. La correzione del valore MAC viene effettuata dopo la valutazione delle condizioni di lavoro e della salute dei lavoratori quando la sostanza è utilizzata nell'industria. La maggior parte dei livelli di esposizione sicuri in Russia sono stati raccomandati dopo esperimenti su animali.

Negli Stati Uniti viene stabilito uno standard definitivo dopo che una sostanza chimica è stata introdotta nell'industria, perché i valori dei livelli di esposizione ammissibili si basano sulla valutazione della salute. Finché permarranno le differenze di principio tra MAC e TLV, è improbabile che si possa prevedere la convergenza di questi standard nel prossimo futuro. Tuttavia, c'è una tendenza alla riduzione di alcuni TLV che rende ciò non così impossibile come potrebbe sembrare.

 

Di ritorno

Il ruolo delle organizzazioni internazionali è essenzialmente quello di offrire un quadro organizzato per la cooperazione internazionale. Nel corso dei secoli le persone si sono scambiate informazioni ed esperienze in molti modi. La cooperazione tra paesi, scienziati e gruppi professionali si è sviluppata progressivamente nel tempo, ma all'inizio del XX secolo era diventato evidente che alcune questioni potevano essere affrontate solo collettivamente.

In generale, si distingue tra organizzazioni internazionali “intergovernative” e “non governative”. Le organizzazioni intergovernative (IGO) includono le Nazioni Unite e le sue agenzie specializzate. Esistono anche molte altre organizzazioni intergovernative, come l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), l'Organizzazione dell'unità africana (OUA), l'Organizzazione degli Stati americani (OAS) e entità regionali o subregionali, come l'Unione europea (ex Comunità europee), MERCOSUR (Mercato meridionale—Mercado Comun del Sur), la Comunità dei Caraibi (CARICOM), l'Associazione europea di libero scambio (EFTA) e l'Accordo nordamericano di libero scambio (NAFTA) tra Canada, Stati Uniti e Messico.

Alcune organizzazioni internazionali non governative, come la Commissione internazionale per la salute sul lavoro (ICOH) e l'Associazione internazionale per la sicurezza sociale (ISSA), si occupano di tutti gli aspetti della salute e della sicurezza sul lavoro. Molte organizzazioni internazionali non governative sono interessate alla salute e sicurezza sul lavoro nell'ambito delle loro attività più ampie, come le organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori e le associazioni internazionali di vari gruppi professionali. Alcune organizzazioni non governative, come l'Organizzazione internazionale per la standardizzazione (ISO), si occupano di standardizzazione e molte altre organizzazioni non governative si occupano di specifiche aree tematiche o di specifici settori di attività economiche.

Molte organizzazioni intergovernative e non governative hanno interessi nella salute e sicurezza sul lavoro, che coinvolge aspetti tecnici, medici, sociali e legali, nonché una varietà di discipline, professioni e gruppi sociali. Esiste una rete completa di organizzazioni le cui conoscenze e capacità possono essere utilizzate per promuovere lo scambio di informazioni ed esperienze tra i paesi.

Obiettivi e scopi delle organizzazioni intergovernative

Uno dei ruoli importanti delle organizzazioni internazionali è quello di tradurre i valori concordati in diritti e doveri. La Carta delle Nazioni Unite (Nazioni Unite 1994) fornisce un buon esempio di quale dovrebbe essere il ruolo di un'organizzazione internazionale nel sistema delle Nazioni Unite, cioè "per raggiungere la cooperazione internazionale nella soluzione di problemi internazionali di natura economica, sociale, culturale, o carattere umanitario, e nel migliorare e incoraggiare il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali per tutti senza distinzione di razza, sesso, lingua o religione”. Il Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali fa riferimento ai principi proclamati nella Carta delle Nazioni Unite e riconosce il diritto di tutti a condizioni di lavoro sicure e salubri.

Gli scopi e gli scopi delle organizzazioni internazionali sono definiti nelle loro Carte, Costituzioni, Statuti o Testi di Base. Ad esempio, la Costituzione dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) (1978) afferma che il suo scopo è “il raggiungimento da parte di tutte le persone del più alto livello possibile di salute”. La protezione del lavoratore contro le malattie, le malattie e gli infortuni derivanti dal lavoro è uno dei compiti assegnati all'Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) nelle parole del Preambolo della sua Costituzione (vedi sotto e ILO 1992). La Dichiarazione sugli scopi e gli scopi dell'Organizzazione internazionale del lavoro, adottata dalla Conferenza internazionale del lavoro nella sua 26a sessione a Filadelfia nel 1944, riconosce l'obbligo dell'ILO di promuovere, tra le nazioni del mondo, l'attuazione di programmi che raggiungere “un'adeguata protezione della vita e della salute dei lavoratori in tutte le professioni”.

La comunità internazionale riconosce che esistono questioni in cui i paesi sono interdipendenti. Uno dei ruoli principali delle organizzazioni intergovernative è quello di affrontare tali questioni. Il Preambolo della Costituzione dell'ILO adottata nel 1919 riconosce che “l'incapacità di qualsiasi nazione di adottare condizioni di lavoro umane è un ostacolo sulla via di altre nazioni che desiderano migliorare le condizioni nei propri paesi” e ritiene che “una condizione universale e una pace duratura può essere stabilita solo se basata sulla giustizia sociale”. La Dichiarazione ILO di Filadelfia afferma che “la povertà ovunque costituisce un pericolo per la prosperità ovunque”. La Costituzione dell'OMS afferma che uno "sviluppo ineguale nei diversi paesi nella promozione della salute e nel controllo delle malattie, in particolare le malattie trasmissibili, è un pericolo comune" e che "il successo di qualsiasi Stato nella promozione e protezione della salute è prezioso per tutti ”. Il ruolo delle organizzazioni internazionali è quello di garantire una continuità e creare una stabilità nel tempo verso tali obiettivi politici a lungo termine, mentre la pianificazione a breve e medio termine spesso prevale a livello nazionale a causa delle condizioni sociali ed economiche locali e delle circostanze politiche.

Ogni organizzazione internazionale ha un mandato assegnato dai suoi costituenti. È nell'ambito dei loro mandati che le organizzazioni internazionali affrontano questioni specifiche come la salute e la sicurezza sul lavoro. Le caratteristiche comuni delle organizzazioni intergovernative sono che forniscono orientamenti, formulano raccomandazioni e sviluppano standard. Gli strumenti internazionali creati all'interno del sistema delle Nazioni Unite che possono essere applicati a livello nazionale possono essere suddivisi in due categorie. Gli strumenti non vincolanti assumono solitamente la forma di raccomandazioni o risoluzioni e possono fungere da base per la legislazione nazionale. Gli strumenti vincolanti comportano l'obbligo di adeguare le leggi e le prassi nazionali alle decisioni concordate a livello internazionale. La maggior parte degli strumenti vincolanti assume la forma di Convenzioni internazionali che richiedono un ulteriore atto internazionale di ratifica, approvazione o adesione in base al quale uno Stato stabilisce il proprio consenso ad essere vincolato dagli obblighi della Convenzione.

Le organizzazioni internazionali rappresentano un forum in cui i loro costituenti elaborano e stabiliscono le loro politiche e strategie comuni in una grande varietà di campi, tra cui la sicurezza e la salute sul lavoro. È qui che i paesi confrontano i loro valori e le loro opinioni; scambiare informazioni ed esperienze; discutere e proporre soluzioni; e determinare i modi per lavorare insieme verso obiettivi al fine di raggiungere consenso, accordo o convenzioni internazionali che definiscono una comprensione comune di ciò che è giusto fare e cosa non dovrebbe essere fatto.

Uno dei vantaggi di un'organizzazione internazionale è quello di fornire ai dibattiti internazionali un ambiente controllato, governato da regole e procedure concordate dai suoi componenti, consentendo, allo stesso tempo, una moltitudine di contatti informali e diplomatici molto più ampi di quelli che può essere effettuata a livello di un singolo paese. Vari gruppi e paesi che hanno problemi simili in comune possono confrontare i loro approcci e migliorare le loro strategie. In una prospettiva internazionale, è più facile raggiungere l'obiettività su problemi difficili ma specifici legati ad assetti istituzionali nazionali oa particolari condizioni storiche. Allo stesso tavolo siedono parti sociali che difficilmente possono incontrarsi a livello nazionale. Il dialogo si rinnova, e la speranza di un consenso può emergere là dove sarebbe stato impossibile a livello nazionale. I gruppi di pressione possono svolgere un ruolo catalizzatore nel processo di costruzione del consenso senza la necessità di strategie aggressive. Non solo gli scambi di informazioni ed esperienze possono aver luogo in occasione di conferenze internazionali, ma vari gruppi possono misurare l'accettabilità mondiale delle loro idee, valori e politiche in queste conferenze.

In pratica, le organizzazioni intergovernative sono coinvolte in un'ampia varietà di attività che riguardano lo scambio di informazioni, il trasferimento di conoscenze, l'armonizzazione della terminologia e dei concetti, la costruzione del consenso, i codici di condotta e di buona pratica, la promozione e il coordinamento della ricerca. La maggior parte delle organizzazioni internazionali dispone inoltre di numerosi programmi e attività volti ad assistere i propri Stati membri nel raggiungimento degli obiettivi pertinenti al proprio mandato, compresa la cooperazione tecnica. Le organizzazioni internazionali hanno a loro disposizione una varietà di mezzi d'azione, come relazioni e studi, riunioni di esperti, seminari, workshop, simposi, conferenze, servizi di consulenza tecnica, scambi di informazioni e un ruolo di stanza di compensazione. Nel corso del tempo, i mandati fondamentali delle organizzazioni internazionali sono stati ampliati e concretizzati da risoluzioni e programmi approvati dai loro costituenti in occasione delle loro assemblee generali, come la Conferenza internazionale del lavoro dell'ILO o il World Health Assemblea dell'OMS.

Le Nazioni Unite e le sue agenzie specializzate

Nel sistema delle Nazioni Unite, due agenzie specializzate si occupano direttamente di salute e sicurezza sul lavoro nel loro insieme: l'Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) e l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Tra le agenzie specializzate delle Nazioni Unite, l'Organizzazione Internazionale del Lavoro ha un carattere unico poiché è tripartita (cioè, i suoi componenti sono governi, datori di lavoro e lavoratori). Un'altra caratteristica dell'ILO sono le sue attività di definizione degli standard (vale a dire, la Conferenza internazionale del lavoro adotta convenzioni e raccomandazioni internazionali). Poiché l'ambiente di lavoro è considerato parte integrante dell'ambiente umano (International Labour Organization/United Nations Environment Programme/World Health Organization 1978) anche il Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEP) si occupa della materia, in particolare per quanto riguarda i prodotti chimici. Il suo registro internazionale delle sostanze chimiche potenzialmente tossiche (IRPTC) collabora strettamente con l'ILO e l'OMS nell'ambito del programma internazionale sulla sicurezza chimica (IPCS).

Oltre alle sedi centrali, le organizzazioni internazionali dispongono di strutture sul campo e istituzioni o organismi specializzati, come l'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) dell'OMS e il Centro panamericano per l'ecologia e la salute umana (ECO), che contribuisce all'attuazione del Programma Regionale per la Salute dei Lavoratori dell'Organizzazione Panamericana della Sanità (OPS). Il Centro internazionale di formazione dell'ILO a Torino (Italia) svolge attività di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro e sviluppa materiali di formazione per vari gruppi professionali, e l'Istituto internazionale per gli studi sul lavoro (IILS) si occupa di volta in volta di questioni di sicurezza e salute sul lavoro. L'OMS e l'ILO hanno uffici regionali, uffici di area e corrispondenti nazionali. Le conferenze regionali dell'ILO e dell'OMS vengono convocate periodicamente. Il PAHO è stato fondato nel 1902 ed è anche l'ufficio regionale dell'OMS per le Americhe. Nel 1990, la Pan-American Sanitary Conference ha adottato una risoluzione sulla salute dei lavoratori (PAHO 1990) che ha stabilito le linee guida per il programma del PAHO e designato il 1992 “Anno della salute dei lavoratori nelle Americhe”.

La sede centrale e le strutture sul campo dell'ILO sostengono l'impegno e le attività dei suoi Stati membri in materia di salute e sicurezza sul lavoro nell'ambito del suo Programma internazionale per il miglioramento delle condizioni di lavoro e dell'ambiente (PIACT) (ILO 1984). Questo programma include un'ampia varietà di servizi di consulenza e attività di cooperazione tecnica in tutto il mondo. L'ILO ha recentemente adottato una politica di partenariato attivo (APP) che avvicina l'organizzazione ai suoi componenti tripartiti negli Stati membri rafforzando le sue strutture sul campo, in particolare attraverso l'istituzione di team multidisciplinari (MDT).

Diverse altre agenzie specializzate delle Nazioni Unite hanno un ruolo importante riguardo ad aspetti specifici della salute e sicurezza sul lavoro, come l'Agenzia internazionale per l'energia atomica (AIEA), che si occupa della sicurezza nucleare, della protezione dei lavoratori dalle radiazioni e della sicurezza delle sorgenti di radiazioni. L'Organizzazione delle Nazioni Unite per lo sviluppo industriale (UNIDO) si occupa di sicurezza e salute sul lavoro in settori specifici dell'industria ed è impegnata, insieme all'UNEP e alla Banca mondiale, nella preparazione di linee guida per la prevenzione e il controllo dell'inquinamento industriale che coprano questioni di salute e sicurezza sul lavoro come bene. L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) promuove la sicurezza nell'uso dei pesticidi (FAO 1985) e la salute e la sicurezza sul lavoro nella silvicoltura, compresi gli accordi di cooperazione con l'OIL e la Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite.

Il Comitato di esperti sul trasporto di merci pericolose del Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite ha preparato le Raccomandazioni sul trasporto di merci pericolose, che forniscono una guida nella stesura della legislazione nazionale e nel raggiungimento di una certa uniformità in tutto il mondo per i vari modi di trasporto. L'Organizzazione per l'aviazione civile internazionale (ICAO) ha stabilito standard internazionali per il funzionamento degli aeromobili e ha pubblicato un manuale di medicina dell'aviazione civile che copre gli aspetti relativi alla salute sul lavoro per il personale di volo. L'Organizzazione marittima internazionale (IMO) ha adottato una Convenzione internazionale sulla sicurezza della vita umana in mare (SOLAS). L'OMS, l'ILO e l'IMO hanno preparato una Guida medica internazionale per le navi che comprende parti distinte contenenti un programma per il contenuto della cassetta dei medicinali di una nave e una sezione medica del Codice internazionale dei segnali. L'IMO, l'OMS e l'OIL hanno elaborato congiuntamente una guida medica di primo soccorso da utilizzare in caso di incidenti con sostanze pericolose.

Organizzazioni di finanziamento come il Programma di sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP) hanno sostenuto finanziariamente negli ultimi 25 anni un gran numero di progetti di salute e sicurezza sul lavoro in molti paesi, inclusa la creazione di istituti nazionali per la sicurezza e la salute sul lavoro. Le agenzie esecutrici di questi progetti sono state l'ILO, l'OMS ed entrambe le organizzazioni congiuntamente. Nei suoi progetti di sviluppo economico, la Banca mondiale tiene conto di considerazioni ambientali, sanitarie ed ecologiche umane (Banca mondiale 1974), compresa la salute e la sicurezza sul lavoro. Nel 1987, la Banca mondiale ha intrapreso un grande sforzo per incorporare le preoccupazioni ambientali in tutti gli aspetti delle sue attività. Ciò include una maggiore attenzione allo sviluppo della capacità istituzionale per la gestione ambientale a livello nazionale, un maggiore riconoscimento della necessità di incorporare le preoccupazioni ambientali nel lavoro settoriale e una maggiore enfasi sugli aspetti sociali dello sviluppo sostenibile dal punto di vista ambientale (Banca mondiale 1993a). Inoltre, il Rapporto Investire nella salute, esamina l'interazione tra salute umana, politica sanitaria e sviluppo economico (Banca mondiale 1993b).

Altre organizzazioni intergovernative

Le attività dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) sono particolarmente importanti per quanto riguarda i problemi di salute ambientale, la sicurezza nell'uso delle sostanze chimiche, i metodi per la valutazione dei rischi chimici e la protezione dalle radiazioni. Il Consiglio d'Europa ha adottato una serie di risoluzioni in materia di sicurezza e salute sul lavoro riguardanti, ad esempio, i servizi di sicurezza all'interno delle imprese. La Carta sociale europea, adottata dal Consiglio d'Europa nel 1961, riconosce il diritto dei lavoratori a condizioni di lavoro sicure e salubri. Il Consiglio nordico si occupa della sicurezza e della salute sul lavoro e dei problemi ambientali e formula raccomandazioni in materia di sostanze tossiche e pericolose, sicurezza nucleare e protezione dalle radiazioni, nonché programmi di azione sull'ambiente lavorativo. L'Organizzazione Araba del Lavoro, istituita nel 1965, è un'agenzia specializzata nell'ambito della Lega Araba; svolge studi e svolge ricerche in materia di sicurezza industriale e salute sul lavoro. I paesi del MERCOSUR hanno una commissione speciale per l'armonizzazione della legislazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

L'Unione Europea adotta direttive che sono obbligatorie per i suoi Stati membri e dovrebbero essere tradotte in leggi nazionali. Le direttive europee coprono l'intero campo della salute e sicurezza sul lavoro con l'obiettivo di armonizzare le legislazioni nazionali, tenendo conto del principio di sussidiarietà. Si possono individuare tre livelli di direttive (TUTB 1991): le direttive quadro, come la Direttiva sull'introduzione di misure per favorire il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul lavoro (89/391); quelli che coprono i rischi a cui sono esposti i lavoratori (piombo, amianto, rumore, radiazioni ionizzanti e così via); e quelli che stabiliscono le regole che disciplinano la progettazione delle attrezzature di lavoro. Gli standard tecnici sono sviluppati dalle Commissioni europee per la standardizzazione (CEN, CENELEC). La Commissione dell'Unione Europea (ex Commissione delle Comunità Europee) prepara le direttive e dispone di un importante programma di sicurezza e salute sul lavoro (Commissione delle Comunità Europee 1990). La Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro, a Dublino, ha attività nel campo della sicurezza e salute sul lavoro, compreso un gruppo di lavoro sulle strategie di salute sul lavoro in Europa. L'anno 1992 è stato designato "Anno europeo della sicurezza, igiene e tutela della salute sul lavoro" e nei paesi dell'Unione europea sono state sostenute numerose attività di sicurezza e salute sul lavoro. A Bilbao (Spagna) è stata istituita un'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro come organismo specializzato dell'Unione europea.

Organizzazioni internazionali non governative

Anche i gruppi scientifici, professionali e di altro tipo hanno sentito il bisogno di sviluppare la cooperazione internazionale e di aderire alle organizzazioni internazionali non governative. Possono essere formati da singoli specialisti, associazioni nazionali di specialisti o istituzioni. La Commissione internazionale per la salute sul lavoro (ICOH) è stata fondata nel 1906 come Commissione permanente per le malattie professionali. È discusso in un articolo separato in questo capitolo.

L'Associazione internazionale per la sicurezza sociale (ISSA) è un'organizzazione internazionale di agenzie ufficiali responsabili dell'amministrazione della sicurezza sociale e dal 1954 dispone di un programma riguardante la prevenzione dei rischi professionali, anch'esso discusso separatamente in questo capitolo.

Mentre l'ICOH e l'ISSA si occupano dell'intero campo della salute e sicurezza sul lavoro, ci sono un certo numero di organizzazioni non governative che si occupano di specifici settori di attività economica, come l'agricoltura, o con specifiche aree tematiche varie come la tecnologia, tossicologia, psicologia, organizzazione del lavoro, sicurezza dei processi, ingegneria umana, epidemiologia, medicina sociale, apparecchi di sollevamento, movimentazione merci, recipienti sotto pressione, trasporto di container e di materiali pericolosi, segnaletica di sicurezza, sicurezza stradale e sicurezza nucleare. Numerose organizzazioni internazionali non governative si occupano dell'ambiente e della protezione dei consumatori, tra cui l'Unione internazionale per la conservazione della natura e delle risorse naturali — Unione mondiale per la conservazione (IUCN) e l'Organizzazione internazionale delle unioni dei consumatori (IOCU). Sono interessati alla salute ambientale e, in una certa misura, alla salute sul lavoro, in particolare alla sicurezza chimica e ai pesticidi.

Nel campo della protezione dei lavoratori, dei pazienti e del pubblico dagli effetti negativi delle radiazioni ionizzanti, il lavoro della Commissione internazionale per la protezione radiologica (ICRP) è autorevole in tutto il mondo e funge da base per le raccomandazioni internazionali delle organizzazioni intergovernative. L'Associazione internazionale per la protezione dalle radiazioni (IRPA) ha istituito una Commissione internazionale per la protezione dalle radiazioni non ionizzanti (ICNIRP), che emana linee guida sui limiti di esposizione e contribuisce alle pubblicazioni dell'ILO e dell'OMS sulle radiazioni non ionizzanti. Si potrebbero citare molte altre organizzazioni o associazioni internazionali non governative poiché si occupano di salute e sicurezza sul lavoro o sono interessate ad aspetti specifici della salute e sicurezza sul lavoro, tra cui l'International Ergonomic Association (IEA), la Società di ergonomia dei paesi di lingua francese ( SELF), l'International Council of Nurses (ICN), l'Inter-American Safety Council (IASC), l'International Association of Labor Inspection (IALA), l'International Occupational Hygiene Association (IOHA), l'International Association on Agricultural Medicine and Rural Health (IAAMRH), l'Associazione internazionale per la salute pubblica e rurale, l'Associazione latino-americana per la sicurezza e l'igiene sul lavoro (ALASEHT), la Federazione internazionale delle associazioni degli specialisti in sicurezza sul lavoro e igiene industriale, l'Associazione europea delle scuole di medicina del lavoro, la Federazione Mondiale delle Associazioni di Tossicologia Clinica e Antiveleni l Centers e l'International Safety Council, una sussidiaria globale del National Safety Council degli Stati Uniti.

Un altro gruppo di organizzazioni non governative è costituito da quelle che hanno come obiettivo la standardizzazione, come l'Organizzazione internazionale per la standardizzazione (ISO) e la Commissione elettrotecnica internazionale (IEC). ISO è discusso in un articolo separato in questo capitolo.

Le organizzazioni internazionali dei datori di lavoro e dei lavoratori svolgono un ruolo significativo nella definizione delle politiche e delle priorità in materia di salute e sicurezza sul lavoro a livello internazionale. Il loro coinvolgimento è importante perché le leggi e le normative nazionali sul lavoro attribuiscono ai datori di lavoro la responsabilità della protezione contro i rischi professionali e i più interessati sono i lavoratori stessi, poiché sono la loro salute e sicurezza a essere a rischio. Diverse organizzazioni internazionali dei datori di lavoro e dei lavoratori si occupano di sicurezza e salute sul lavoro nel loro insieme, tra cui l'Organizzazione internazionale dei datori di lavoro (IOE), l'Unione delle confederazioni europee degli industriali e dei datori di lavoro (UNICE), la Confederazione internazionale di libero scambio sindacati (ICFTU), la Confederazione mondiale del lavoro (WCL) e la Federazione mondiale dei sindacati (WFTU). Numerose sono le organizzazioni sindacali internazionali di settore che si occupano di aspetti specifici, come la Confederazione internazionale dei sindacati dei lavoratori della chimica, dell'energia, delle miniere e in generale (ICEM), la Federazione internazionale dei metalmeccanici (FMI), la Federazione internazionale dell'edilizia e del legno Workers (IFBWW), la Federazione internazionale dei lavoratori delle piantagioni, dell'agricoltura e degli affini e la Federazione internazionale degli impiegati commerciali, impiegati e tecnici (FIET). Esistono anche organizzazioni regionali, come l'Organizzazione dell'unità sindacale africana (OATUU) e la Confederazione europea dei sindacati (ECTU), che ha istituito un Ufficio tecnico sindacale europeo per la sicurezza e la salute sul lavoro (TUTB). Queste organizzazioni svolgono un'ampia varietà di attività, in particolare per quanto riguarda la diffusione di informazioni, la consulenza tecnica e la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Produttori, fabbricanti e operatori sono attivi anche nel campo della sicurezza e salute sul lavoro, sia attraverso le loro associazioni che attraverso istituti e organismi che hanno istituito, come il Consiglio internazionale delle associazioni chimiche (ICCA), il Consiglio europeo dei produttori di sostanze chimiche federazioni (CEFIC), l'International Group of National Associations of Agrochemical Manufacturers (GIFAP), l'International Air Transport Association (IATA), l'Associazione mondiale degli operatori di centrali nucleari (WANO), la Illuminating Engineering Society (IES), l'Abestos International Association (AIA), l'International Fiber Safety Group (IFSG) e il Viral Hepatitis Prevention Board (azione sull'epatite B come rischio professionale). Inoltre, una serie di istituzioni e organismi internazionali istituiti da produttori, fabbricanti e loro organizzazioni sviluppano attività relative alla protezione dell'ambiente e della salute ambientale, che possono includere in una certa misura la salute sul lavoro, come il Centro internazionale per l'industria e l'ambiente (ICIE), l'International Council on Metals and the Environment (ICME), l'International Primary Aluminium Institute (IPAI) e il Oil Companies International Study Group for Conservation of Clean Air and Water (CONCAWE).

Infine, ci sono molte organizzazioni non governative internazionali istituite da scienziati, associazioni professionali o gruppi con interessi scientifici, umanitari o economici simili che non hanno interessi diretti nella salute sul lavoro ma si occupano di questioni scientifiche, tecniche, mediche o sociali che sono rilevanti alla salute e sicurezza sul lavoro, come la World Medical Association (WMA), il Council for International Organizations of Medical Sciences (CIOMS), l'International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC), l'International Council for Building Research Studies and Documentation, l'Associazione epidemiologica internazionale, la Società internazionale per il diritto del lavoro e la sicurezza sociale e l'Ufficio internazionale per l'epilessia (IBE), che ha preparato un Codice di principi di buona pratica per l'assunzione di persone con epilessia.

Programmi congiunti in cooperazione internazionale

È interessante esaminare come le organizzazioni internazionali si completano a vicenda e mobilitano i loro vari mezzi di azione per combattere specifici rischi professionali. Per quanto riguarda il rumore e le vibrazioni, ad esempio, l'IEC fornisce norme per le apparecchiature di misurazione, l'ISO definisce i metodi di misurazione, l'OMS fornisce criteri sanitari, l'ILO raccomanda i limiti di esposizione nel suo Codice di condotta su rumore e vibrazioni e definisce un approccio generale e strategia nella Convenzione sull'ambiente di lavoro (inquinamento atmosferico, rumore e vibrazioni), 1977 (n. 148) e Raccomandazione (n. 156).

Il ruolo delle organizzazioni internazionali è sempre più caratterizzato dalla cooperazione nell'ambito di programmi internazionali o joint venture su temi specifici che coinvolgono i Paesi stessi e le organizzazioni intergovernative e non governative. La cooperazione internazionale nella protezione contro le radiazioni ionizzanti e nella promozione della sicurezza chimica sono due esempi di tali attività.

Nel campo della protezione contro le radiazioni ionizzanti, la Commissione internazionale per la protezione radiologica (ICRP) e il Comitato scientifico delle Nazioni Unite sugli effetti delle radiazioni atomiche (UNSCEAR) forniscono il contributo scientifico. L'ILO ha adottato nel 1960 la Convenzione sulla protezione dalle radiazioni (n. 115) e la Raccomandazione (n. 114), che fanno specifico riferimento alle linee guida emanate dall'ICRP. Ulteriori indicazioni sono fornite in una serie di codici di condotta preparati dall'AIEA, co-sponsorizzati dall'ILO e dall'OMS, ove appropriato, e nel Codice di condotta dell'ILO sulla protezione dalle radiazioni (radiazioni ionizzanti), 1987. Questi sono integrati da guide, manuali, materiali di formazione e documenti tecnici pubblicati essenzialmente dall'AIEA e dall'Agenzia per l'energia nucleare dell'OCSE. Le attività di cooperazione tecnica in questo campo sono svolte principalmente dall'AIEA; altre organizzazioni sono coinvolte quando necessario.

Nel 1990 ha avuto luogo un passo importante verso l'armonizzazione internazionale della sicurezza dalle radiazioni: è stato istituito il Comitato inter-agenzie per la sicurezza dalle radiazioni (IACRS) come forum di consultazione e collaborazione in materia di sicurezza dalle radiazioni tra le organizzazioni internazionali. È stato istituito un segretariato congiunto per rivedere l'edizione del 1982 degli standard di sicurezza fondamentali per la protezione dalle radiazioni IAEA/ILO/WHO/NEA-OCSE. Sei organizzazioni internazionali - la FAO, l'AIEA, l'OIL, l'Agenzia per l'Energia Nucleare dell'OCSE, l'OPS e l'OMS - si sono unite per preparare standard internazionali con l'obiettivo di aiutare i loro Stati membri a redigere le proprie leggi. Sotto la guida dell'AIEA, un importante processo di consultazioni con i paesi e tra le organizzazioni intergovernative e non governative, comprese le organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori, ha portato all'elaborazione degli standard internazionali per la protezione contro le radiazioni ionizzanti e la sicurezza delle fonti di radiazioni (AIEA 1994). Questi standard internazionali possono essere considerati standard unificati per il sistema delle Nazioni Unite.

La cooperazione internazionale nella promozione della sicurezza chimica illustra come le organizzazioni internazionali interagiscono per rispondere alle preoccupazioni delle persone nel mondo espresse dalla comunità internazionale e come le dichiarazioni generali di principi adottate dalle conferenze intergovernative si traducono in programmi di azione e attività pratiche basate su principi scientifici conoscenza. Vi è consenso sul fatto che la valutazione delle sostanze chimiche dovrebbe affrontare le preoccupazioni relative alle esposizioni professionali, alle esposizioni pubbliche e all'ambiente. Effettuare valutazioni del rischio in un quadro internazionale è un vantaggio per mobilitare competenze e risorse limitate. Ciò ha portato alla creazione nel 1980 del Programma internazionale sulla sicurezza chimica (IPCS) da parte dell'OMS, del Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (UNEP) e dell'OIL. L'impegno delle tre organizzazioni cooperanti a collaborare all'IPCS è stato espresso attraverso un memorandum d'intesa del 1988 che stabilisce gli obiettivi dell'IPCS. Il lavoro tecnico dell'IPCS si basa su una rete di istituzioni nazionali e internazionali che partecipano alle sue attività e sono responsabili di compiti particolari. Il programma mantiene rapporti di lavoro stretti ed efficienti con diverse altre organizzazioni, associazioni e organismi professionali intergovernativi e non governativi che svolgono attività importanti nel campo della sicurezza chimica.

La Conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente e lo sviluppo (UNCED), tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992, ha riconosciuto la necessità di garantire una gestione ecocompatibile delle sostanze chimiche tossiche e ha identificato sei aree programmatiche per la cooperazione internazionale:

  1. espandere e accelerare la valutazione internazionale dei rischi chimici
  2. armonizzazione della classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche
  3. scambio di informazioni sulle sostanze chimiche tossiche e sui rischi chimici
  4. definizione di programmi di riduzione del rischio
  5. rafforzamento delle capacità nazionali e delle capacità di gestione delle sostanze chimiche
  6. prevenzione del traffico internazionale illegale di prodotti tossici e pericolosi.

 

Questa è stata seguita nel 1994 da una Conferenza internazionale sulla sicurezza chimica (Conferenza di Stoccolma 1994), che ha istituito il Forum intergovernativo sulla sicurezza chimica, ha identificato una serie di priorità d'azione e ha invitato le organizzazioni intergovernative a partecipare a un programma di collaborazione ampliato sulla sicurezza chimica. È stato istituito un programma interorganizzativo per la corretta gestione delle sostanze chimiche (IOMC) al quale partecipano l'OMS, l'OIL, l'UNEP, la FAO, l'UNIDO e l'OCSE. Comprende un Comitato di coordinamento interorganizzativo (IOCC), che assicura il coordinamento delle attività sulla sicurezza chimica svolte dalle organizzazioni partecipanti, individualmente o congiuntamente, e segue l'attuazione delle raccomandazioni dell'UNCED.

Vi sono segnali di una crescente tendenza a mobilitare competenze e risorse nell'ambito di attività congiunte. Tale è il caso, ad esempio, nel campo della formazione e dello scambio di informazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Per quanto riguarda la sicurezza biologica, è stata sviluppata la cooperazione tra l'UNIDO, l'UNEP, l'OMS e la FAO e sono state svolte alcune attività nell'ambito dell'IPCS. L'UNIDO è stato designato per dare seguito al capitolo 16 dell'Agenda 21 (gestione ecocompatibile della biotecnologia) della conferenza di Rio, per catalizzare attività e programmi congiunti e per sviluppare strategie comuni del sistema delle Nazioni Unite sulla biotecnologia. L'OCSE ha un programma sugli aspetti ambientali della biotecnologia. La Direttiva Europea relativa alla protezione dei lavoratori contro gli agenti biologici durante il lavoro (90/679 e 93/88) è stata adottata nel 1990 e modificata nel 1993. Nel 1993, la Conferenza Internazionale del Lavoro dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro ha adottato una risoluzione riguardante l'esposizione e sicurezza nell'uso di agenti biologici sul lavoro che indica che la questione dovrebbe essere studiata, inclusa la necessità di nuovi strumenti internazionali (convenzione, raccomandazione o entrambi) per ridurre al minimo i rischi per i lavoratori, il pubblico e l'ambiente.

Altri due esempi riguardano la protezione dei lavoratori contro le radiazioni non ionizzanti e l'armonizzazione dei sistemi di classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche. I documenti sui criteri di salute ambientale sulle radiazioni non ionizzanti sono stati preparati dall'OMS, dall'UNEP e dalla Commissione internazionale per la protezione dalle radiazioni non ionizzanti (ICNIRP). Si sta ora sviluppando una cooperazione più ampia sulla protezione contro le radiazioni non ionizzanti, compresa l'esposizione professionale, che comprende l'OIL, la Commissione dell'Unione europea, la Commissione elettrotecnica internazionale (IEC), l'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) e il comitato scientifico sulle radiazioni e il lavoro dell'ICOH. L'armonizzazione dei sistemi di classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche è un campo in cui viene promossa un'ampia cooperazione, sotto la guida dell'ILO, tra paesi, organizzazioni intergovernative (es. OCSE; Unione Europea), organizzazioni non governative (organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori ; associazioni internazionali di tutela dei consumatori e dell'ambiente), il Comitato di esperti delle Nazioni Unite sul trasporto di merci pericolose, la FAO, l'UNEP, l'OMS, l'IMO e l'ICAO.

Esistono molti altri campi in cui stanno emergendo o potrebbero essere sviluppate nuove forme flessibili di cooperazione internazionale tra paesi e organizzazioni internazionali, come lo stress professionale e la lotta alle malattie polmonari professionali, in particolare la silicosi. Il networking internazionale per la salute e la sicurezza sul lavoro si sta sviluppando sempre più con obiettivi come il coordinamento della ricerca. Sarebbe vantaggioso se si potesse sviluppare una rete internazionale per la salute e la sicurezza sul lavoro sulla base delle strutture esistenti nelle organizzazioni internazionali che potrebbero essere interconnesse, come i Centri di collaborazione dell'OMS, i Comitati scientifici dell'ICOH, le Sezioni internazionali dell'ISSA , i corrispondenti nazionali dell'IRPTC, i punti di contatto della procedura di informazione complementare dell'OCSE, le istituzioni partecipanti all'IPCS, i centri nazionali e di collaborazione del Centro internazionale di informazione sulla sicurezza e la salute sul lavoro (CIS) dell'ILO e gli organismi designati dell'ILO International Sistema di allerta sui rischi per la sicurezza e la salute sul lavoro.

Obiettivi comuni e approcci complementari nella salute sul lavoro

Nel campo della salute sul lavoro, gli obiettivi ultimi dell'OMS e dell'OIL sono gli stessi: proteggere e promuovere la salute dei lavoratori in tutte le professioni. L'orientamento politico è fornito dall'ILO sulla base delle sue Convenzioni e Raccomandazioni internazionali sulla salute e sicurezza sul lavoro e dall'OMS attraverso le risoluzioni adottate dall'Assemblea Mondiale della Sanità riguardanti la salute dei lavoratori e l'approccio di assistenza sanitaria primaria che sostiene.

Sin dalla Primary Health Care Conference di Alma-Ata nel 1978, il programma per la salute dei lavoratori dell'OMS ha tentato di estendere le sue attività di protezione e promozione della salute a tutte le persone al lavoro, prestando particolare attenzione alle popolazioni lavoratrici svantaggiate e vulnerabili. La 40a Assemblea Mondiale della Sanità ha chiesto al Direttore Generale dell'OMS:

  1. promuovere l'attuazione del programma per la salute dei lavoratori, come parte del sistema sanitario nazionale basato sull'assistenza sanitaria di base, in stretta collaborazione con altri programmi pertinenti, organizzazioni non governative e tutte le agenzie delle Nazioni Unite
  2. elaborare linee guida sull'assistenza sanitaria di base nei luoghi di lavoro, rivolte in particolare alle popolazioni lavoratrici meno abbienti e includendo i materiali educativi necessari a vari livelli
  3. sviluppare linee guida sulla promozione della salute nei luoghi di lavoro in collaborazione con i centri di collaborazione dell'OMS
  4. promuovere attività regionali in materia di salute dei lavoratori ove opportuno.

 

Nell'ottobre 1994, il secondo incontro della rete dei centri di collaborazione in medicina del lavoro (52 istituzioni di ricerca e di esperti di 35 paesi) ha adottato una "Strategia globale sulla salute sul lavoro per tutti" e ha raccomandato che questo documento fosse sottoposto all'esame dell'OMS per essere convertito nella “Strategia globale sulla salute sul lavoro per tutti” dell'OMS. Ciò è stato fatto nel maggio 1996, con il sostegno dell'ILO.

Le Convenzioni e le Raccomandazioni dell'ILO sulla sicurezza e salute sul lavoro definiscono i diritti dei lavoratori e attribuiscono doveri e responsabilità all'autorità competente, ai datori di lavoro e ai lavoratori in materia di sicurezza e salute sul lavoro. Le Convenzioni e le Raccomandazioni dell'ILO adottate dalla Conferenza Internazionale del Lavoro, nel loro insieme, costituiscono il Codice Internazionale del Lavoro, che definisce gli standard minimi in materia di lavoro. La politica dell'ILO in materia di salute e sicurezza sul lavoro è essenzialmente contenuta in due Convenzioni internazionali e nelle relative Raccomandazioni. La Convenzione ILO sulla sicurezza e la salute sul lavoro del 1981 (n. 155) e la Raccomandazione (n. 164), prevedono l'adozione di una politica nazionale per la sicurezza e la salute sul lavoro e descrivono le azioni necessarie a livello nazionale e a livello aziendale per promuovere l'occupazione sicurezza e salute e per migliorare l'ambiente di lavoro. La Convenzione ILO sui servizi di medicina del lavoro del 1985 (n. 161) e la Raccomandazione (n. 171) prevedono l'istituzione di servizi di medicina del lavoro che contribuiranno all'attuazione della politica di sicurezza e salute sul lavoro e svolgeranno le loro funzioni a livello aziendale .

Nel 1984, la Conferenza Internazionale del Lavoro ha adottato una Risoluzione relativa al miglioramento delle condizioni e dell'ambiente di lavoro, che ricordava che il miglioramento delle condizioni e dell'ambiente di lavoro era un elemento essenziale nella promozione della giustizia sociale. Ha sottolineato che il miglioramento delle condizioni di lavoro e dell'ambiente costituisce un contributo positivo allo sviluppo nazionale e rappresenta una misura del successo di qualsiasi politica economica e sociale. Ha enunciato i tre principi fondamentali che:

  • Il lavoro dovrebbe svolgersi in un ambiente di lavoro sano e sicuro.
  • Le condizioni di lavoro dovrebbero essere coerenti con il benessere dei lavoratori e la dignità umana.
  • Il lavoro dovrebbe offrire reali possibilità di realizzazione personale, autorealizzazione e servizio alla società.

 

Ci sono molte caratteristiche simili tra la strategia dell'ILO per il miglioramento delle condizioni di lavoro e dell'ambiente e l'approccio dell'assistenza sanitaria primaria dell'OMS. Si basano su principi di base simili ed entrambi:

  1. mirare a tutti gli interessati, lavoratori o pubblico
  2. definire politiche, strategie e mezzi di azione
  3. insistere sulla responsabilità di ciascun datore di lavoro per la salute e la sicurezza dei lavoratori nel suo impiego
  4. porre l'accento sulla prevenzione primaria, sul controllo del rischio alla fonte e sull'educazione sanitaria
  5. dare particolare importanza all'informazione e alla formazione
  6. indicare la necessità di sviluppare una pratica di medicina del lavoro che sia facilmente accessibile a tutti e disponibile sul posto di lavoro
  7. riconoscere il ruolo centrale della partecipazione: la partecipazione della comunità ai programmi sanitari e la partecipazione dei lavoratori al miglioramento delle condizioni e dell'ambiente di lavoro.
  8. evidenziare le interazioni tra ambiente sanitario e sviluppo, nonché tra sicurezza e salute sul lavoro e occupazione produttiva.

 

L'attuale tendenza alla globalizzazione dell'economia mondiale e all'integrazione regionale ha aumentato l'interdipendenza e la necessità di cooperazione tra i paesi. Questa panoramica mostra che esistono obiettivi, approcci e politiche comuni in materia di salute e sicurezza sul lavoro. C'è anche una struttura su cui costruire una cooperazione globale. Questo è l'obiettivo del Programma globale per la sicurezza, la salute e l'ambiente, che sarà lanciato dall'ILO nel 1998.

 

Di ritorno

Martedì, Febbraio 15 2011 18: 58

Le Nazioni Unite e le agenzie specializzate

* Questo articolo è un adattamento di Basic Facts About the United Nations (Nazioni Unite 1992).

Origine delle Nazioni Unite

Le Nazioni Unite erano, nel 1992, un'organizzazione di 179 nazioni legalmente impegnate a cooperare nel sostenere i principi e gli scopi enunciati nella sua Carta. Questi includono impegni per sradicare la guerra, promuovere i diritti umani, mantenere il rispetto della giustizia e del diritto internazionale, promuovere il progresso sociale e le relazioni amichevoli tra le nazioni e utilizzare l'Organizzazione come centro per armonizzare le loro azioni al fine di raggiungere questi fini.

La Carta delle Nazioni Unite è stata redatta negli ultimi giorni della seconda guerra mondiale dai rappresentanti di 50 governi riuniti alla Conferenza delle Nazioni Unite sull'Organizzazione Internazionale nel 1945. La Carta è stata redatta sulla base di proposte elaborate dai rappresentanti della Cina, Francia, Unione Sovietica, Regno Unito e Stati Uniti. È stato adottato e firmato il 26 giugno 1945.

A milioni di rifugiati dalla guerra e dalla persecuzione, le Nazioni Unite hanno fornito riparo e soccorso. Ha agito come un importante catalizzatore nell'evoluzione di 100 milioni di persone dal dominio coloniale all'indipendenza e alla sovranità. Ha istituito molte volte operazioni di mantenimento della pace per contenere le ostilità e aiutare a risolvere i conflitti. Ha ampliato e codificato il diritto internazionale. Ha cancellato il vaiolo dalla faccia del pianeta. Nei cinque decenni della sua esistenza, l'Organizzazione ha adottato circa 70 strumenti giuridici che promuovono o obbligano al rispetto dei diritti umani, facilitando così un cambiamento storico nell'aspettativa popolare di libertà in tutto il mondo.

ABBONATI!

La Carta dichiara che l'adesione all'ONU è aperta a tutte le nazioni amanti della pace che accettano i suoi obblighi e che, a giudizio dell'Organizzazione, sono disposte e in grado di adempiere a tali obblighi. Gli Stati sono ammessi a farne parte dall'Assemblea Generale su raccomandazione del Consiglio di Sicurezza. La Carta prevede anche la sospensione o l'espulsione dei Membri per violazione dei principi della Carta, ma nessuna azione del genere è mai stata intrapresa.

Lingue ufficiali

Secondo la Carta le lingue ufficiali delle Nazioni Unite sono il cinese, l'inglese, il francese, il russo e lo spagnolo. L'arabo è stato aggiunto come lingua ufficiale dell'Assemblea Generale, del Consiglio di Sicurezza e del Consiglio Economico e Sociale.

Structure

Le Nazioni Unite sono una rete complessa composta da sei organi principali con un gran numero di programmi, agenzie, commissioni e altri organismi correlati. Questi organismi collegati hanno statuti giuridici diversi (alcuni sono autonomi, altri sono sotto la diretta autorità dell'ONU e così via), obiettivi e aree di responsabilità, ma il sistema mostra un altissimo livello di cooperazione e collaborazione. La figura 1 fornisce un'illustrazione schematica della struttura del sistema e di alcuni dei collegamenti tra i diversi organismi. Per ulteriori informazioni si rimanda a: Fatti di base sulle Nazioni Unite (1992).

Figura 1. La Carta ha istituito sei organi principali delle Nazioni Unite

ISL080F1

Corte internazionale di giustizia

La Corte internazionale di giustizia è il principale organo giudiziario delle Nazioni Unite. La Corte è aperta alle parti al suo Statuto, che comprende automaticamente tutti i membri delle Nazioni Unite. Altri Stati possono adire la Corte alle condizioni stabilite dal Consiglio di Sicurezza. Inoltre, il Consiglio di sicurezza può raccomandare che una controversia legale sia deferita alla Corte. Solo gli Stati possono essere parte nelle cause dinanzi alla Corte (vale a dire, la Corte non è aperta ai singoli). Sia l'Assemblea Generale che il Consiglio di Sicurezza possono chiedere alla Corte un parere consultivo su qualsiasi questione legale; altri organi delle Nazioni Unite e le agenzie specializzate, quando autorizzate dall'Assemblea Generale, possono chiedere pareri consultivi su questioni legali nell'ambito delle loro attività (ad esempio, l'Organizzazione Internazionale del Lavoro potrebbe richiedere un parere consultivo relativo a una norma internazionale del lavoro ).

La giurisdizione della Corte copre tutte le materie previste dalla Carta delle Nazioni Unite o da trattati o convenzioni in vigore, e tutte le altre questioni che gli Stati le deferiscano. Nel decidere le cause, la Corte non si limita ai principi di diritto contenuti nei trattati o nelle convenzioni, ma può utilizzare l'intera sfera del diritto internazionale (compreso il diritto consuetudinario).

L'Assemblea Generale

L'Assemblea generale è il principale organo deliberativo. È composto da rappresentanti di tutti gli Stati membri, ciascuno dei quali dispone di un voto. Le decisioni su questioni importanti, come quelle sulla pace e la sicurezza, l'ammissione di nuovi membri e le questioni di bilancio, richiedono una maggioranza dei due terzi. Le decisioni su altre questioni sono prese a maggioranza semplice.

Le funzioni ei poteri dell'Assemblea Generale includono l'esame e la formulazione di raccomandazioni sui principi della cooperazione nel mantenimento della pace e della sicurezza internazionale, compreso il disarmo e la regolamentazione degli armamenti. L'Assemblea Generale inoltre avvia studi e formula raccomandazioni per promuovere la cooperazione politica internazionale, lo sviluppo e la codificazione del diritto internazionale, la realizzazione dei diritti umani e delle libertà fondamentali per tutti e la collaborazione internazionale nei settori economico, sociale, culturale, educativo e sanitario. Riceve e delibera sui rapporti del Consiglio di Sicurezza e di altri organi delle Nazioni Unite; esamina e approva il bilancio dell'ONU e ripartisce i contributi tra i membri; ed elegge i membri non permanenti del Consiglio di Sicurezza, i membri del Consiglio Economico e Sociale ei membri del Consiglio di Amministrazione Fiduciaria che risultano eletti. L'Assemblea Generale elegge inoltre congiuntamente al Consiglio di Sicurezza i Giudici della Corte Internazionale di Giustizia e, su proposta del Consiglio di Sicurezza, nomina il Segretario Generale.

All'inizio di ogni sessione ordinaria, l'Assemblea generale tiene un dibattito generale, in cui gli Stati membri esprimono le loro opinioni su un'ampia gamma di questioni di interesse internazionale. A causa del gran numero di questioni che l'Assemblea Generale è chiamata a prendere in considerazione (oltre 150 punti all'ordine del giorno nella sessione del 1992, per esempio), l'Assemblea assegna la maggior parte delle questioni ai suoi sette comitati principali:

  • Primo Comitato (disarmo e relative questioni di sicurezza internazionale)
  • Comitato politico speciale
  • Seconda Commissione (questioni economiche e finanziarie)
  • Terzo Comitato (questioni sociali, umanitarie e culturali)
  • Quarto Comitato (questioni di decolonizzazione)
  • Quinta Commissione (questioni amministrative e di bilancio)
  • Commissione Sesta (questioni giuridiche).

 

Consiglio economico e sociale (ECOSOC)

L'ECOSOC è stato istituito dalla Carta come l'organo principale per coordinare il lavoro economico e sociale delle Nazioni Unite e delle agenzie e istituzioni specializzate. Il Consiglio economico e sociale funge da forum centrale per la discussione di questioni economiche e sociali internazionali di natura globale o interdisciplinare e la formulazione di raccomandazioni politiche su tali questioni e lavora per promuovere il rispetto e l'osservanza dei diritti umani e le libertà fondamentali per tutti. L'ECOSOC può fare o avviare studi, rapporti e raccomandazioni su questioni internazionali economiche, sociali, culturali, educative, sanitarie e affini, e convocare conferenze internazionali e preparare progetti di convenzioni da sottoporre all'Assemblea Generale. Altri poteri e funzioni includono la negoziazione di accordi con le agenzie specializzate che definiscono il loro rapporto con le Nazioni Unite e il coordinamento delle loro attività, e la consultazione con le ONG interessate alle questioni di competenza del Consiglio.

Organi sussidiari

L'apparato sussidiario del Consiglio comprende commissioni funzionali e regionali, sei comitati permanenti (ad esempio, il Comitato sulle organizzazioni non governative e sulle società transnazionali) e una serie di organi permanenti di esperti su argomenti quali la prevenzione e il controllo della criminalità, la pianificazione dello sviluppo, e il trasporto di merci pericolose.

Rapporti con le organizzazioni non governative

Oltre 900 ONG hanno status consultivo presso il Consiglio, con diversi livelli di coinvolgimento. Queste ONG possono inviare osservatori alle riunioni pubbliche del Consiglio e dei suoi organi sussidiari e possono presentare dichiarazioni scritte pertinenti ai lavori del Consiglio. Possono anche consultarsi con il Segretariato delle Nazioni Unite su questioni di reciproco interesse.

Consiglio di Sicurezza

Il Consiglio di sicurezza ha la responsabilità primaria, ai sensi della Carta, per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale. Mentre altri organi delle Nazioni Unite formulano raccomandazioni ai governi, solo il Consiglio ha il potere di prendere decisioni che gli Stati membri sono obbligati a rispettare ai sensi della Carta.

Segreteria

Il Segretariato, uno staff internazionale che lavora presso la sede delle Nazioni Unite a New York e sul campo, svolge il variegato lavoro quotidiano dell'Organizzazione. Serve gli altri organi delle Nazioni Unite e amministra i programmi e le politiche da essi stabilite. Alla sua testa c'è il Segretario Generale, nominato dall'Assemblea Generale su raccomandazione del Consiglio di Sicurezza per un periodo di cinque anni.

Consiglio di amministrazione fiduciaria

Nell'istituire un Sistema di amministrazione fiduciaria internazionale, la Carta ha istituito il Consiglio di amministrazione fiduciaria come uno dei principali organi delle Nazioni Unite e gli ha assegnato il compito di sovrintendere all'amministrazione dei Territori fiduciari posti sotto il Sistema di amministrazione fiduciaria. Gli obiettivi principali del Sistema sono promuovere l'avanzamento degli abitanti dei Territori fiduciari e il loro progressivo sviluppo verso l'autogoverno o l'indipendenza.

Il ruolo del sistema delle Nazioni Unite nella salute sul lavoro e Sicurezza

Mentre il miglioramento delle condizioni di lavoro e dell'ambiente sarà normalmente parte della politica nazionale per favorire lo sviluppo economico e il progresso sociale in conformità con gli obiettivi e le priorità nazionali, è necessaria una misura di armonizzazione internazionale per garantire che la qualità dell'ambiente di lavoro ovunque sia compatibile con salute e benessere dei lavoratori e assistere gli Stati membri a tal fine. Questo è, in sostanza, il ruolo del sistema delle Nazioni Unite in questo campo.

All'interno del sistema delle Nazioni Unite, molte organizzazioni e organismi svolgono un ruolo nel miglioramento delle condizioni di lavoro e dell'ambiente di lavoro. Il Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) ha un mandato costituzionale per migliorare le condizioni di lavoro e l'ambiente per umanizzare il lavoro; la sua struttura tripartita può garantire che i suoi standard internazionali abbiano un impatto diretto sulla legislazione, le politiche e le pratiche nazionali ed è discussa in un articolo separato in questo capitolo.

I Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha un mandato in materia di salute sul lavoro derivato dalla sua Costituzione, che identifica l'OMS come "l'autorità di direzione e coordinamento del lavoro sanitario internazionale" e dichiara le funzioni dell'OMS che includono la "promozione di ... condizioni economiche e di lavoro e altri aspetti di igiene ambientale”. Ulteriori mandati derivano da varie risoluzioni dell'Assemblea mondiale della sanità e del Comitato esecutivo. Il programma di salute sul lavoro dell'OMS mira a promuovere la conoscenza e il controllo dei problemi di salute dei lavoratori, comprese le malattie professionali e correlate al lavoro, e a cooperare con i paesi nello sviluppo di programmi di assistenza sanitaria per i lavoratori, in particolare quelli che sono generalmente sottoservizi. L'OMS, in collaborazione con l'ILO, l'UNEP e altre organizzazioni, intraprende una cooperazione tecnica con gli Stati membri, produce linee guida e svolge studi sul campo, formazione in materia di salute sul lavoro e sviluppo del personale. L'OMS ha istituito il GEENET, il Global Environmental Epidemiology Network, che comprende istituzioni e individui di tutto il mondo che sono attivamente coinvolti nella ricerca e nella formazione sull'epidemiologia ambientale e occupazionale. Il Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) è stato istituito come istituto di ricerca indipendente, ma nel quadro dell'OMS. Lo statuto dell'Agenzia definisce la sua missione come “pianificare, promuovere e sviluppare la ricerca in tutte le fasi della causa, cura e prevenzione del cancro”. Fin dall'inizio della sua attività di ricerca, l'Agenzia si è dedicata allo studio delle cause di cancro presenti nell'ambiente umano, nella convinzione che l'identificazione di un agente cancerogeno fosse il primo e necessario passo verso la riduzione o rimozione dell'agente causale dall'ambiente , con l'obiettivo di prevenire il cancro che potrebbe aver causato. Le attività di ricerca dell'Agenzia si dividono in due gruppi principali: epidemiologici e sperimentali di laboratorio, ma esiste una notevole interazione tra questi gruppi nei progetti di ricerca effettivamente intrapresi.

Oltre a queste due organizzazioni con un focus centrale rispettivamente sul lavoro e sulla salute, diversi organismi delle Nazioni Unite includono questioni di salute e sicurezza all'interno delle loro specifiche funzioni settoriali o geografiche:

I Programma per l'Ambiente delle Nazioni Unite (UNEP) ha il mandato di salvaguardare e migliorare l'ambiente a beneficio delle generazioni presenti e future, compreso l'ambiente di lavoro. Ha una funzione fondamentale di coordinamento e catalizzatore per l'ambiente in generale all'interno del sistema delle Nazioni Unite. Assolve questa funzione attraverso il coordinamento dei programmi e il sostegno alle attività da parte del Fondo Ambiente. Oltre al suo mandato generale, il mandato specifico dell'UNEP per quanto riguarda l'ambiente di lavoro deriva dalle raccomandazioni 81 e 83 della Conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente umano e dalle decisioni del Consiglio direttivo dell'UNEP che richiedono al direttore esecutivo di integrare i principi e gli obiettivi relativi al miglioramento dell'ambiente di lavoro nel quadro del programma per l'ambiente. L'UNEP è inoltre chiamata a collaborare con le opportune organizzazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro, nello sviluppo di un programma d'azione coordinato a livello di sistema sull'ambiente di lavoro e di vita dei lavoratori, e con gli organismi delle Nazioni Unite interessati (ad esempio, l'UNEP collabora con l'OMS e l'ILO nel programma internazionale sulla sicurezza chimica).

L'UNEP mantiene il registro internazionale delle sostanze chimiche potenzialmente tossiche (IRPTC), che si sforza di colmare il divario tra la conoscenza chimica del mondo e coloro che hanno bisogno di usarla. Anche la rete di accordi ambientali dell'UNEP sta avendo una sempre maggiore ricaduta internazionale e sta acquistando slancio (ad esempio, la storica Convenzione di Vienna e il Protocollo di Montreal sulla protezione dello strato di ozono).

I International Atomic Energy Agency (AIEA) si occupa dei pericoli derivanti dalle radiazioni ionizzanti associate al ciclo del combustibile nucleare. L'AIEA incoraggia e guida lo sviluppo di usi pacifici dell'energia atomica, stabilisce standard per la sicurezza nucleare e la protezione dell'ambiente, aiuta i paesi membri attraverso la cooperazione tecnica e promuove lo scambio di informazioni scientifiche e tecniche sull'energia nucleare. Le attività dell'Agenzia nel settore della radioprotezione dei lavoratori comportano lo sviluppo di questi standard; preparazione di guide di sicurezza, codici di condotta e manuali; svolgimento di incontri scientifici per lo scambio di informazioni o la preparazione di manuali o guide tecniche; organizzazione di corsi di formazione, seminari in visita e viaggi di studio; sviluppo di competenze tecniche negli Stati membri in via di sviluppo attraverso l'aggiudicazione di contratti di ricerca e borse di studio; e aiutare gli Stati membri in via di sviluppo nell'organizzazione di programmi di radioprotezione attraverso la fornitura di assistenza tecnica, servizi di esperti, missioni di consulenza e servizi di consulenza su questioni di regolamentazione del diritto nucleare.

I Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP) e la Banca mondiale hanno incluso disposizioni sulle tutele occupazionali negli accordi di assistenza allo sviluppo. L'UNDP è impegnato in un gran numero di progetti progettati per aiutare i paesi in via di sviluppo a costruire le loro economie nascenti e migliorare i loro standard di vita. Diverse migliaia di esperti reclutati a livello internazionale sono costantemente al lavoro sul campo. Molti di questi progetti sono dedicati al miglioramento degli standard di sicurezza e salute sul lavoro nell'industria e in altri settori della vita economica, la cui attuazione è affidata all'OIL e all'OMS. Tali progetti sul campo possono variare dalla fornitura di consulenza a breve termine all'assistenza più massiccia per un periodo di diversi anni per la creazione di istituti di sicurezza e salute sul lavoro a pieno titolo progettati per fornire formazione, ricerca applicata sul campo e servizio diretto ai luoghi di lavoro.

I Organizzazione marittima internazionale (IMO) si occupa della sicurezza dei lavoratori a bordo delle navi. L'IMO fornisce un forum per i governi membri e le organizzazioni interessate per lo scambio di informazioni e lo sforzo di risolvere problemi connessi a questioni tecniche, legali e di altro tipo riguardanti la navigazione e la prevenzione dell'inquinamento marino causato dalle navi. L'IMO ha redatto una serie di convenzioni e raccomandazioni che i governi hanno adottato e che sono entrate in vigore. Tra questi vi sono le convenzioni internazionali per la salvaguardia della vita umana in mare, la prevenzione dell'inquinamento marino da parte delle navi, la formazione e l'abilitazione della gente di mare, la prevenzione degli abbordi in mare, diversi strumenti in materia di responsabilità e risarcimento e molti altri. L'IMO ha inoltre adottato diverse centinaia di raccomandazioni relative a temi quali il trasporto marittimo di merci pericolose, i segnali marittimi, la sicurezza dei pescatori e dei pescherecci e la sicurezza delle navi mercantili nucleari.

I Food and Agriculture Organization delle Nazioni Unite (FAO) ha un ruolo nella protezione dei lavoratori agricoli dai rischi derivanti dall'uso di pesticidi, attrezzi agricoli e macchinari. Diverse attività della FAO riguardano direttamente o indirettamente la sicurezza e la salute sul lavoro e l'ergonomia nel lavoro agricolo, forestale e della pesca. Nelle attività di pesca, la FAO collabora a livello di segretariato con l'ILO e l'IMO nel sottocomitato dell'IMO per la sicurezza dei pescherecci e partecipa attivamente ai lavori del sottocomitato dell'IMO per gli standard di addestramento e sorveglianza. La FAO collabora con l'ILO per quanto riguarda le condizioni di lavoro nell'industria della pesca. Nelle attività forestali, il Comitato FAO/ECE/ILO per le tecniche di lavoro forestale e la formazione dei lavoratori forestali si occupa a livello interagenzia di questioni di salute e sicurezza. I progetti sul campo e le pubblicazioni in questo settore riguardano aspetti come la sicurezza nel disboscamento e nell'industria e lo stress da calore nel lavoro forestale.

In campo agricolo alcune delle malattie di importanza economica nel bestiame presentano anche rischi per le persone che maneggiano bestiame e prodotti animali (es. brucellosi, tubercolosi, leptospirosi, antrace, rabbia, febbre della Rift Valley). Per queste attività relative alle malattie, viene mantenuto uno stretto collegamento con l'OMS attraverso comitati congiunti. La FAO si occupa anche dell'armonizzazione dei requisiti di registrazione dei pesticidi e della valutazione dei residui di pesticidi negli alimenti e nell'ambiente. Per quanto riguarda l'energia atomica nell'alimentazione e nell'agricoltura, i programmi sono coordinati con l'AIEA al fine di aiutare gli scienziati dei paesi in via di sviluppo a fare un uso sicuro ed efficace delle pertinenti tecniche isotopiche (ad esempio, l'uso di substrati enzimatici radiomarcati per rilevare l'esposizione professionale agli insetticidi ).

I Organizzazione delle Nazioni Unite per lo sviluppo industriale (UNIDO) mira ad accelerare lo sviluppo industriale dei paesi in via di sviluppo. Si occupa di sicurezza sul lavoro e rischi per la salute, ambiente e gestione dei rifiuti pericolosi in relazione al processo di industrializzazione.

Regionale Commissioni economiche delle Nazioni Unite svolgere un ruolo nella promozione di un'azione più efficace e armonizzata all'interno delle loro regioni.

I Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo (UNCTAD) si occupa degli aspetti occupazionali del trasferimento internazionale di beni, servizi e tecnologia.

 

Di ritorno

Martedì, Febbraio 15 2011 19: 00

Organizzazione Internazionale del Lavoro

L'ILO è una delle 18 agenzie specializzate delle Nazioni Unite. È la più antica organizzazione internazionale all'interno della famiglia delle Nazioni Unite ed è stata fondata dalla Conferenza di pace di Versailles nel 1919 dopo la prima guerra mondiale.

Fondazione dell'OIL

Storicamente, l'ILO è la conseguenza del pensiero sociale del XIX secolo. Le condizioni dei lavoratori sulla scia della rivoluzione industriale sono state considerate sempre più intollerabili da economisti e sociologi. I riformatori sociali credevano che qualsiasi paese o industria che introducesse misure per migliorare le condizioni di lavoro avrebbe aumentato il costo del lavoro, ponendolo in una posizione di svantaggio economico rispetto ad altri paesi o industrie. Ecco perché hanno lavorato con tanta tenacia per convincere le potenze europee a fare delle migliori condizioni di lavoro e della riduzione dell'orario di lavoro oggetto di accordi internazionali. Dopo il 19 si tennero tre convegni internazionali sull'argomento: il primo fu convocato congiuntamente dall'imperatore tedesco e dal papa a Berlino nel 1890; un'altra conferenza tenutasi nel 1890 a Bruxelles fu stimolata dalle autorità belghe; e un terzo, tenutosi nel 1897 a Berna, in Svizzera, adottò per la prima volta due accordi internazionali sull'uso del fosforo bianco (fabbricazione di fiammiferi) e sul divieto del lavoro notturno nell'industria da parte delle donne. Poiché la prima guerra mondiale aveva impedito qualsiasi ulteriore attività sull'internazionalizzazione delle condizioni di lavoro, la Conferenza di pace di Versailles, nell'intento di sradicare le cause di future guerre, riprese gli obiettivi delle attività prebelliche e istituì una Commissione per l'internazionalizzazione Legislazione del lavoro. L'elaborata proposta della Commissione sull'istituzione di un organismo internazionale per la protezione dei lavoratori divenne Parte XIII del Trattato di Versailles; fino ad oggi, rimane la carta in base alla quale opera l'ILO.

La prima Conferenza internazionale del lavoro si tenne a Washington DC, nell'ottobre 1919; il Segretariato Permanente dell'Organizzazione, l'Ufficio Internazionale del Lavoro, fu installato a Ginevra, in Svizzera.

La Costituzione dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro

La pace permanente nel mondo, la giustizia e l'umanità erano e sono le motivazioni dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro, meglio espresse nel Preambolo della Costituzione. Si legge:

Considerato che la pace universale e duratura può essere stabilita solo se basata sulla giustizia sociale;

E considerando che esistono condizioni di lavoro che comportano tali ingiustizie, difficoltà e privazioni per un gran numero di persone da produrre disordini così grandi che la pace e l'armonia del mondo sono in pericolo; ed è urgentemente necessario un miglioramento di tali condizioni, come ad esempio l'art

    • la regolamentazione dell'orario di lavoro, compresa la fissazione di un giorno e di una settimana lavorativi massimi,
    • la regolamentazione dell'offerta di lavoro,
    • la prevenzione della disoccupazione,
    • la fornitura di un salario dignitoso adeguato,
    • la protezione del lavoratore contro le malattie, le infermità e gli infortuni derivanti dal suo impiego,
    • la protezione dei bambini, dei giovani e delle donne,
    • la previdenza per la vecchiaia e gli infortuni,
    • la tutela degli interessi dei lavoratori occupati in paesi diversi dal proprio,
    • il riconoscimento del principio della parità retributiva per lavoro di pari valore,
    • il riconoscimento del principio della libertà di associazione,
    • l'organizzazione dell'istruzione professionale e tecnica e altre misure;

                         

                        Considerato che anche l'incapacità di qualsiasi nazione di adottare condizioni di lavoro umane costituisce un ostacolo per altre nazioni che desiderano migliorare le condizioni nei propri paesi;

                        Le Alte Parti Contraenti, mosse da sentimenti di giustizia e di umanità nonché dal desiderio di assicurare la pace permanente nel mondo, e in vista del raggiungimento degli obiettivi enunciati nel presente Preambolo, concordano la seguente Costituzione dell'Unione Internazionale del Lavoro Organizzazione. …”

                        Gli scopi e gli scopi dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro in una forma modernizzata sono incorporati nella Dichiarazione di Filadelfia, adottata nel 1944 alla Conferenza Internazionale del Lavoro a Filadelfia, USA. La Dichiarazione è ora un allegato alla Costituzione dell'ILO. Proclama il diritto di tutti gli esseri umani “a perseguire sia il proprio benessere materiale sia il proprio sviluppo spirituale in condizioni di libertà e dignità, di sicurezza economica e pari opportunità”. Afferma inoltre che "la povertà ovunque costituisce un pericolo per la prosperità ovunque".

                        Il compito dell'ILO, come stabilito dall'articolo 1 della Costituzione, è la promozione degli obiettivi enunciati nel Preambolo e nella Dichiarazione di Filadelfia.

                        L'Organizzazione Internazionale del Lavoro e la sua struttura

                        L'Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) è composta da 173 Stati. Qualsiasi membro delle Nazioni Unite può diventare membro dell'ILO comunicando al Direttore Generale dell'ILO la sua formale accettazione degli obblighi della Costituzione. Gli Stati non membri dell'ONU possono essere ammessi con un voto della Conferenza internazionale del lavoro (la Svizzera è membro dell'OIL ma non dell'ONU) (Costituzione, articolo 1). La rappresentanza degli Stati membri presso l'ILO ha una struttura unica all'interno della famiglia delle Nazioni Unite. Nelle Nazioni Unite e in tutte le altre agenzie specializzate delle Nazioni Unite, la rappresentanza è solo da parte del personale governativo: ministri, loro vice o rappresentanti autorizzati. Tuttavia, all'OIL i gruppi sociali interessati fanno parte della rappresentanza degli Stati membri. I rappresentanti sono costituiti da delegati governativi, generalmente del ministero del lavoro, e delegati in rappresentanza dei datori di lavoro e dei lavoratori di ciascuno dei membri (Costituzione, articolo 3). Questo è il concetto fondamentale di tripartitismo dell'ILO.

                        L'Organizzazione Internazionale del Lavoro è costituita da:

                          • la Conferenza internazionale del lavoro, una conferenza annuale dei rappresentanti di tutti i membri
                          • l'Organo Direttivo, composto da 28 rappresentanti del governo, 14 rappresentanti dei datori di lavoro e 14 rappresentanti dei lavoratori
                          • l'Ufficio internazionale del lavoro, il segretariato permanente dell'organizzazione, che è controllato dall'organo di governo.

                               

                              La Conferenza internazionale del lavoro, chiamata anche Parlamento mondiale del lavoro, si riunisce regolarmente a giugno di ogni anno con circa 2,000 partecipanti, delegati e consulenti. L'ordine del giorno della Conferenza comprende la discussione e l'adozione di accordi internazionali (Convenzioni e Raccomandazioni dell'ILO), la deliberazione di temi speciali del lavoro al fine di inquadrare le politiche future, l'adozione di Risoluzioni dirette all'azione negli Stati membri e istruzioni al Direttore- generale dell'Organizzazione sull'azione dell'Ufficio, un dibattito generale e uno scambio di informazioni e, ogni due anni, l'adozione di un programma biennale e di un bilancio per l'Ufficio internazionale del lavoro.

                              L'organo direttivo è l'anello di congiunzione tra la Conferenza internazionale del lavoro di tutti gli Stati membri e l'Ufficio internazionale del lavoro. In tre riunioni all'anno, l'organo direttivo esercita il proprio controllo sull'Ufficio vagliando lo stato di avanzamento dei lavori, formulando istruzioni al direttore generale dell'Ufficio, adottando i risultati dell'attività dell'Ufficio come i codici di condotta, monitorando e guidando gli affari finanziari e preparare gli ordini del giorno per le future Conferenze internazionali del lavoro. L'appartenenza all'Organo Direttivo è soggetta all'elezione per un periodo di tre anni da parte dei tre gruppi di Rappresentanti della Conferenza: governi, datori di lavoro e lavoratori. Dieci membri governativi dell'Organo Direttivo sono membri permanenti in rappresentanza di Stati di maggiore importanza industriale.

                              Tripartitismo

                              Tutti i meccanismi decisionali dell'ILO seguono una struttura unica. Tutte le decisioni della rappresentanza dei membri sono prese dai tre gruppi di rappresentanti, vale a dire dai rappresentanti del governo, dai rappresentanti dei datori di lavoro e dai rappresentanti dei lavoratori di ciascuno Stato membro. Le decisioni sulla sostanza dei lavori nei comitati della conferenza sulle convenzioni e raccomandazioni internazionali, nella riunione di esperti sui codici di condotta e nei comitati consultivi sulle conclusioni riguardanti le future condizioni di lavoro, sono prese dai membri dei comitati, di cui uno- un terzo rappresenta i governi, un terzo rappresenta i datori di lavoro e un terzo rappresenta i lavoratori. Tutte le decisioni politiche, finanziarie e strutturali sono prese dalla Conferenza Internazionale del Lavoro (ILC) o Organo Direttivo, in cui il 50% del potere di voto spetta ai rappresentanti del governo (due per Stato membro nella Conferenza), il 25% ai rappresentanti dei datori di lavoro , e il 25% con i rappresentanti dei lavoratori (uno per ogni gruppo di uno Stato membro alla Conferenza). I contributi finanziari all'Organizzazione sono versati esclusivamente dai governi, non dai due gruppi non governativi; per questo motivo solo i governi fanno parte del Comitato Finanze.

                              Le Convenzioni

                              La Conferenza Internazionale del Lavoro ha adottato dal 1919 al 1995 176 Convenzioni e 183 Raccomandazioni.

                              Circa 74 delle Convenzioni riguardano le condizioni di lavoro, di cui 47 sulle condizioni generali di lavoro e 27 sulla sicurezza e la salute in senso stretto.

                              Gli argomenti delle Convenzioni sulle condizioni generali di lavoro sono: l'orario di lavoro; età minima per l'ammissione al lavoro (lavoro minorile); lavoro notturno; esame medico dei lavoratori; tutela della maternità; responsabilità familiari e lavoro; e lavoro a tempo parziale. Inoltre, rilevanti per la salute e la sicurezza sono anche le Convenzioni ILO volte ad eliminare la discriminazione nei confronti dei lavoratori per vari motivi (es. razza, sesso, disabilità), proteggendoli dal licenziamento ingiusto e compensandoli in caso di infortunio o malattia sul lavoro.

                              Delle 27 Convenzioni sulla sicurezza e la salute, 18 sono state adottate dopo il 1960 (quando la decolonizzazione ha portato a un forte aumento dei membri dell'ILO) e solo nove dal 1919 al 1959. La Convenzione più ratificata in questo gruppo è la Convenzione sull'ispezione del lavoro, 1947 (n. . 81), che è stato ratificato da più di 100 Stati membri dell'OIL (il suo corollario per l'agricoltura è stato ratificato da 33 paesi).

                              Un numero elevato di ratifiche può essere un indicatore dell'impegno a migliorare le condizioni di lavoro. Ad esempio, Finlandia, Norvegia e Svezia, che sono famose per i loro precedenti in materia di sicurezza e salute e che sono la vetrina mondiale delle pratiche in materia di sicurezza e salute, hanno ratificato quasi tutte le convenzioni in questo campo adottate dopo il 1960.

                              Le Convenzioni sulle ispezioni del lavoro sono integrate da due ulteriori norme fondamentali, la Convenzione sulla salute e sicurezza sul lavoro, 1981 (n. 155) e la Convenzione sui servizi sanitari sul lavoro, 1985 (n. 161).

                              La Convenzione sulla sicurezza e la salute sul lavoro stabilisce il quadro per una concezione nazionale della sicurezza e della salute che costituisce un modello di ciò che dovrebbe contenere la legge sulla sicurezza e la salute di un paese. La direttiva quadro dell'UE sulla sicurezza e la salute segue la struttura ei contenuti della Convenzione ILO. La direttiva UE deve essere recepita nella legislazione nazionale da tutti i 15 membri dell'UE.

                              La Convenzione sui servizi di medicina del lavoro riguarda la struttura operativa all'interno delle imprese per l'attuazione della legislazione in materia di sicurezza e salute nelle aziende.

                              Diverse convenzioni sono state adottate in materia di rami di attività economica o di sostanze pericolose. Questi includono la Convenzione sulla sicurezza e la salute nelle miniere, 1995 (n. 176); la Convenzione sulla sicurezza e salute nell'edilizia, 1988 (n. 167); la Convenzione sulla sicurezza e la salute sul lavoro (lavoro portuale), 1979 (n. 152); la Convenzione sulla biacca (pittura), 1921 (n. 13); la Convenzione sul benzene, 1971 (n. 136); la Convenzione sull'amianto, 1986 (n. 162); la Convenzione sui prodotti chimici, 1990 (n. 170); e la Convenzione sulla Prevenzione dei Grandi Incidenti Industriali, 1993 (n. 174).

                              A queste norme sono associate: la Convenzione sull'ambiente di lavoro, 1977 (n. 148) (Protezione dei lavoratori contro i rischi professionali nell'ambiente di lavoro dovuti all'inquinamento atmosferico, al rumore e alle vibrazioni); la Convenzione sul cancro professionale, 1974 (n. 139); e l'elenco delle malattie professionali che fa parte della Convenzione sulle indennità di infortunio sul lavoro, 1964 (n. 121). L'ultima revisione dell'elenco è stata adottata dalla Conferenza nel 1980 ed è discussa nel Capitolo Retribuzione dei lavoratori, Argomenti in.

                              Altre Convenzioni sulla sicurezza e la salute sono: la Convenzione sulla marcatura del peso, 1929 (n. 27); la Convenzione sul peso massimo, 1967 (n. 127); la Convenzione sulla protezione dalle radiazioni, 1960 (n. 115); la Convenzione sulla protezione delle macchine, 1963 (n. 119); e la Convenzione sull'igiene (commercio e uffici), 1964 (n. 120).

                              Durante il primo periodo dell'ILO, sono state adottate Raccomandazioni invece di Convenzioni, come sulla prevenzione dell'antrace, del fosforo bianco e dell'avvelenamento da piombo. Tuttavia, in tempi recenti, le Raccomandazioni hanno avuto la tendenza a integrare una Convenzione specificando i dettagli sull'attuazione delle sue disposizioni.

                              Contenuti delle convenzioni sulla sicurezza e la salute

                              Struttura e contenuto delle Convenzioni sulla sicurezza e salute seguono uno schema generale:

                                • portata e definizioni
                                • obblighi dei governi
                                • consultazione con le organizzazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro
                                • obblighi dei datori di lavoro
                                • doveri dei lavoratori
                                • diritti dei lavoratori
                                • ispezioni
                                • sanzioni
                                • disposizioni finali (sulle condizioni di entrata in vigore, registrazioni delle ratifiche e denunce).

                                                 

                                                Una Convenzione prescrive il compito del governo o delle autorità governative nella regolamentazione della materia, evidenzia gli obblighi dei titolari delle imprese, specifica il ruolo dei lavoratori e delle loro organizzazioni attraverso doveri e diritti, e chiude con disposizioni per l'ispezione e l'azione contro la violazione della legge. La Convenzione deve ovviamente determinare il suo ambito di applicazione, comprese eventuali esenzioni ed esclusioni.

                                                Progettazione di Convenzioni in materia di sicurezza e salute sul lavoro

                                                Il preambolo

                                                Ogni Convenzione è preceduta da un preambolo che fa riferimento alle date e al punto all'ordine del giorno della Conferenza Internazionale del Lavoro; altre Convenzioni e documenti relativi all'argomento, preoccupazioni sull'argomento che giustificano l'azione; cause sottostanti; cooperazione con altre organizzazioni internazionali come l'OMS e l'UNEP; la forma dello strumento internazionale come Convenzione o Raccomandazione e la data di adozione e citazione della Convenzione.

                                                Obbiettivo

                                                La formulazione del campo di applicazione è disciplinata dalla flessibilità rispetto all'attuazione di una convenzione. Il principio guida è che la Convenzione si applica a tutti i lavoratori ea tutti i rami di attività economica. Tuttavia, al fine di facilitare la ratifica della Convenzione da parte di tutti gli Stati membri, il principio guida è spesso integrato dalla possibilità di disapplicazione parziale o totale in vari campi di attività. Uno Stato membro può escludere particolari rami di attività economica o particolari imprese per i quali sorgano problemi particolari di carattere sostanziale dall'applicazione di talune disposizioni o dell'insieme della Convenzione. L'ambito di applicazione può anche prevedere l'attuazione graduale di disposizioni per tenere conto delle condizioni esistenti in un paese. Tali esclusioni riflettono anche la disponibilità di risorse nazionali per l'attuazione della nuova legislazione nazionale in materia di sicurezza e salute. Le condizioni generali di esclusione sono che un ambiente di lavoro sano e sicuro sia altrimenti collegato con mezzi alternativi e che qualsiasi decisione sull'esclusione sia soggetta a consultazione con datori di lavoro e lavoratori. L'ambito di applicazione comprende anche le definizioni dei termini utilizzati nella formulazione dello strumento internazionale, quali rami di attività economica, lavoratori, posto di lavoro, datore di lavoro, regolamento, rappresentante dei lavoratori, salute, sostanza chimica pericolosa, installazione a rischio elevato, relazione sulla sicurezza e così via.

                                                Obblighi dei governi

                                                Le Convenzioni in materia di sicurezza e salute stabiliscono come primo modulo il compito per un governo di elaborare, attuare e rivedere una politica nazionale relativa ai contenuti della Convenzione. Le organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori devono essere coinvolte nella definizione della politica e nella specificazione di scopi e obiettivi. Il secondo modulo riguarda l'emanazione di leggi o regolamenti che danno attuazione alle disposizioni della Convenzione e l'applicazione della legge, compreso l'impiego di personale qualificato e la fornitura di supporto al personale per i servizi di ispezione e consulenza. Ai sensi degli articoli 19 e 22 della Costituzione dell'ILO, i governi sono inoltre obbligati a riferire regolarmente o su richiesta all'Ufficio internazionale del lavoro in merito alla pratica di attuazione della Convenzione e della Raccomandazione. Questi obblighi sono la base delle procedure di supervisione dell'ILO.

                                                Consultazioni con le organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori

                                                È indubbia l'importanza del coinvolgimento di coloro che sono direttamente associati all'attuazione delle normative e alle conseguenze degli incidenti. Una pratica di sicurezza e salute di successo si basa sulla collaborazione e sull'integrazione delle opinioni e della buona volontà delle persone interessate. Una Convenzione prevede pertanto che le autorità governative debbano consultare datori di lavoro e lavoratori quando si considera l'esclusione degli impianti dalla legislazione per l'attuazione graduale delle disposizioni e nello sviluppo di una politica nazionale in materia di Convenzione.

                                                Obblighi dei datori di lavoro

                                                La responsabilità per l'esecuzione dei requisiti legali all'interno di un'impresa ricade sul proprietario di un'impresa o sul suo rappresentante. I diritti legali sulla partecipazione dei lavoratori al processo decisionale non modificano la responsabilità primaria del datore di lavoro. Gli obblighi dei datori di lavoro, come stabilito nelle Convenzioni, includono la fornitura di procedure di lavoro sicure e salubri; l'acquisto di macchinari e attrezzature sicure; l'utilizzo di sostanze non pericolose nei processi lavorativi; il monitoraggio e la valutazione delle sostanze chimiche presenti nell'aria sul luogo di lavoro; la previsione della sorveglianza sanitaria dei lavoratori e del primo soccorso; la segnalazione di infortuni e malattie all'autorità competente; la formazione dei lavoratori; la fornitura di informazioni sui pericoli legati al lavoro e la loro prevenzione; cooperazione nell'adempimento delle proprie responsabilità con i lavoratori e i loro rappresentanti.

                                                Doveri dei lavoratori

                                                Sin dagli anni '1980, le Convenzioni hanno affermato che i lavoratori hanno il dovere di cooperare con i loro datori di lavoro nell'applicazione delle misure di sicurezza e salute e di rispettare tutte le procedure e le pratiche relative alla sicurezza e alla salute sul lavoro. Il dovere dei lavoratori può includere la segnalazione ai superiori di qualsiasi situazione che possa presentare un rischio particolare, o il fatto che un lavoratore si sia allontanato dal posto di lavoro in caso di pericolo imminente e grave per la sua vita o la sua salute.

                                                Diritti dei lavoratori

                                                Una varietà di diritti speciali dei lavoratori è stata sancita nelle Convenzioni ILO sulla sicurezza e la salute. In generale al lavoratore è riconosciuto il diritto all'informazione sulle condizioni di lavoro pericolose, sull'identità delle sostanze chimiche utilizzate sul lavoro e sulle schede di sicurezza chimica; il diritto di essere addestrati in pratiche di lavoro sicure; il diritto alla consultazione del datore di lavoro su tutti gli aspetti di sicurezza e salute connessi al lavoro; e il diritto a sottoporsi a sorveglianza sanitaria gratuita e senza perdita di guadagno. Alcune di queste Convenzioni riconoscono anche i diritti dei rappresentanti dei lavoratori, in particolare per quanto riguarda la consultazione e l'informazione. Questi diritti sono rafforzati da altre Convenzioni dell'OIL sulla libertà di associazione, la contrattazione collettiva, i rappresentanti dei lavoratori e la tutela contro il licenziamento.

                                                Specifici articoli delle Convenzioni adottate nel 1981 e successive trattano del diritto del lavoratore a sottrarsi al pericolo sul posto di lavoro. Una Convenzione del 1993 (Prevenzione dei Grandi Incidenti Industriali, 1993 (n. 174)) ha riconosciuto il diritto del lavoratore di notificare all'autorità competente i potenziali pericoli che possono essere in grado di generare un incidente rilevante.

                                                Ispezione

                                                Le Convenzioni sulla sicurezza e la salute esprimono la necessità che il governo fornisca adeguati servizi ispettivi per controllare l'applicazione delle misure adottate per attuare la Convenzione. L'obbligo di ispezione è integrato dall'obbligo di fornire ai servizi di ispezione le risorse necessarie per l'espletamento del loro compito.

                                                sanzioni

                                                Le convenzioni in materia di sicurezza e salute richiedono spesso una regolamentazione nazionale in merito all'imposizione di sanzioni in caso di mancato rispetto degli obblighi di legge. L'articolo 9 (2) della Convenzione quadro sulla sicurezza e la salute sul lavoro, 1981 (n. 155) afferma: "Il sistema di esecuzione deve prevedere sanzioni adeguate per le violazioni delle leggi e dei regolamenti". Tali sanzioni possono essere di natura amministrativa, civile o penale.

                                                Convenzione sull'ispezione del lavoro, 1947 (n. 81)

                                                La Convenzione sull'ispezione del lavoro del 1947 (n. 81) invita gli Stati a mantenere un sistema di ispezione del lavoro nei luoghi di lavoro industriali. Stabilisce gli obblighi del governo in materia di ispezione e stabilisce diritti, doveri e poteri degli ispettori. Tale strumento è integrato da due Raccomandazioni (n. 81 e 82) e dal Protocollo del 1995, che ne estende l'ambito di applicazione al settore dei servizi non commerciali (quali il servizio pubblico e le imprese statali). La Convenzione sull'ispezione del lavoro (agricoltura), 1969 (n. 129), contiene disposizioni molto simili alla Convenzione n. 81 per il settore agricolo. Le Convenzioni e le Raccomandazioni marittime dell'ILO riguardano anche l'ispezione delle condizioni di lavoro e di vita dei marittimi.

                                                Il governo deve istituire un corpo di ispettori qualificati e indipendenti in numero sufficiente. L'ispettorato deve essere completamente attrezzato per fornire buoni servizi. La previsione legale di sanzioni per la violazione delle norme di sicurezza e salute è un obbligo del governo. Gli ispettori hanno il dovere di far rispettare i requisiti legali e di fornire informazioni tecniche e consulenza ai datori di lavoro e ai lavoratori in merito ai mezzi efficaci per conformarsi alle disposizioni di legge.

                                                Gli ispettori devono segnalare le lacune nei regolamenti alle autorità e presentare relazioni annuali sul loro lavoro. I governi sono chiamati a compilare rapporti annuali che forniscano statistiche sulle ispezioni effettuate.

                                                Sono previsti diritti e poteri degli ispettori, come il diritto di accedere ai luoghi di lavoro e ai locali, di effettuare esami e prove, di avviare misure correttive, di emettere ordini di modifica dell'impianto e di immediata esecuzione. Hanno anche il diritto di emettere citazioni e agire in giudizio in caso di violazione dei doveri del datore di lavoro.

                                                La Convenzione contiene disposizioni sul comportamento degli ispettori, quali l'assenza di interessi economici nelle imprese controllate, il divieto di divulgazione di segreti commerciali e, di particolare importanza, la riservatezza in caso di denunce da parte dei lavoratori, il che significa non dare al datore di lavoro alcun cenno circa il identità del querelante.

                                                Promozione del progressivo sviluppo attraverso le Convenzioni

                                                Il lavoro sulle convenzioni cerca di rispecchiare la legge e la pratica negli Stati membri dell'Organizzazione. Tuttavia, vi sono casi in cui vengono introdotti nuovi elementi che finora non sono stati oggetto di una diffusa regolamentazione nazionale. L'iniziativa può venire dai delegati, durante la discussione di una norma in un Comitato di Conferenza; ove giustificato, può essere proposto dall'Ufficio nella prima bozza di un nuovo strumento. Ecco due esempi:

                                                (1) Il diritto di un lavoratore di allontanarsi dal lavoro che rappresenta un pericolo imminente e grave per la sua vita o salute.

                                                Normalmente le persone considerano un diritto naturale lasciare un posto di lavoro in caso di pericolo per la vita. Tuttavia, questa azione può causare danni a materiali, macchinari o prodotti e talvolta può essere molto costosa. Man mano che gli impianti diventano più sofisticati e costosi, il lavoratore potrebbe essere accusato di essersi allontanato inutilmente, con tentativi di renderlo responsabile del danno. Durante la discussione in un Comitato della Conferenza sulla Convenzione per la sicurezza e la salute è stata avanzata una proposta per proteggere il lavoratore dal ricorso in tali casi. Il Comitato di Conferenza ha vagliato la proposta di orario ed ha infine trovato una formulazione a tutela del lavoratore accettabile dalla maggioranza del Comitato.

                                                L'articolo 13 della Convenzione n. 155 recita così: “Un lavoratore che si è allontanato da una situazione lavorativa che ha ragionevole motivo di ritenere presenti un pericolo imminente e grave per la sua vita o la sua salute deve essere protetto da conseguenze indebite in conformità con le condizioni nazionali e pratica”. Le "indebite conseguenze" includono, ovviamente, il licenziamento e l'azione disciplinare, nonché la responsabilità. Diversi anni dopo, la situazione è stata riconsiderata in un nuovo contesto. Durante le discussioni alla Conferenza della Convenzione sull'edilizia nel 1987-88, il gruppo dei lavoratori ha presentato un emendamento per introdurre il diritto del lavoratore di allontanarsi in caso di pericolo imminente e grave. La proposta è stata infine accettata dalla maggioranza dei membri del Comitato a condizione che fosse abbinata all'obbligo del lavoratore di informare immediatamente il proprio superiore dell'azione.

                                                La stessa disposizione è stata introdotta nella Convenzione sui prodotti chimici, 1990 (n. 170); un testo simile è incluso nella Convenzione sulla sicurezza e la salute nelle miniere, 1995 (n. 176). Ciò significa che i paesi che hanno ratificato la Convenzione sulla sicurezza e la salute o la Convenzione sulla costruzione, la sicurezza chimica o la sicurezza e la salute nelle miniere devono prevedere nella legislazione nazionale il diritto del lavoratore di allontanarsi e di essere protetto da "conseguenze indebite ”. Questo probabilmente prima o poi porterà all'applicazione di questo diritto per i lavoratori in tutti i settori di attività economica. Questo diritto recentemente riconosciuto per i lavoratori è stato nel frattempo incorporato nella direttiva di base dell'UE sull'organizzazione della sicurezza e della salute del 1989; tutti gli Stati membri dell'UE avrebbero dovuto incorporare il diritto nella loro legislazione entro la fine del 1992.

                                                (2) Il diritto per un lavoratore di sottoporsi a una visita medica invece delle visite mediche obbligatorie.

                                                Per molti anni la legislazione nazionale aveva richiesto esami medici per i lavoratori con occupazioni speciali come prerequisito per l'assegnazione o la prosecuzione del lavoro. Nel tempo era stato prescritto un lungo elenco di visite mediche obbligatorie prima dell'assegnazione e ad intervalli periodici. Tuttavia, questa intenzione ben intenzionata si sta trasformando sempre più in un peso, poiché potrebbero esserci troppe visite mediche somministrate a una persona. Qualora gli esami venissero registrati sul passaporto sanitario di un lavoratore per testimonianza permanente di malattia, come praticato in alcuni paesi, la visita medica alla fine potrebbe diventare uno strumento di selezione in disoccupazione. Un giovane lavoratore che ha registrato un lungo elenco di visite mediche nella sua vita a causa dell'esposizione a sostanze pericolose potrebbe non trovare un datore di lavoro pronto a dargli un lavoro. Troppo forte può essere il dubbio che questo lavoratore possa prima o poi assentarsi troppo spesso per malattia.

                                                Una seconda considerazione è stata che qualsiasi visita medica è un'intrusione nella vita privata di una persona e quindi dovrebbe essere il lavoratore a decidere sulle procedure mediche.

                                                L'Ufficio Internazionale del Lavoro ha proposto, quindi, di introdurre nella Convenzione sul Lavoro Notturno, 1990 (n. 171) il diritto del lavoratore a sottoporsi a una visita medica invece di richiedere la sorveglianza obbligatoria. Questa idea ha ottenuto un ampio sostegno ed è stata finalmente riflessa nell'articolo 4 della Convenzione sul lavoro notturno della Conferenza internazionale del lavoro nel 1990, che recita:

                                                1. Su loro richiesta, i lavoratori hanno il diritto di sottoporsi gratuitamente a una valutazione sanitaria e di ricevere consigli su come ridurre o evitare problemi di salute connessi con il loro lavoro: a) prima di assumere un incarico come lavoratore notturno; (b) a intervalli regolari durante tale incarico; (c) se hanno problemi di salute durante tale incarico che non sono causati da fattori diversi dall'esecuzione del lavoro notturno.

                                                2. Salvo l'accertamento dell'inidoneità al lavoro notturno, gli accertamenti di tali accertamenti non devono essere trasmessi ad altri senza il consenso del lavoratore e non devono essere utilizzati a loro danno.

                                                Per molti operatori sanitari è difficile seguire questa nuova concezione. Tuttavia, dovrebbero rendersi conto che il diritto di una persona di decidere se sottoporsi a una visita medica è un'espressione delle nozioni contemporanee dei diritti umani. La disposizione è già stata recepita dalla legislazione nazionale, ad esempio nella legge sull'orario di lavoro del 1994 in Germania, che fa riferimento alla Convenzione. E, cosa ancora più importante, la direttiva quadro dell'UE sulla sicurezza e la salute segue questo modello nelle sue disposizioni sulla sorveglianza sanitaria.

                                                Funzioni dell'Ufficio Internazionale del Lavoro

                                                Le funzioni dell'Ufficio internazionale del lavoro, come stabilito dall'articolo 10 della Costituzione, comprendono la raccolta e la diffusione di informazioni su tutti gli argomenti relativi all'adeguamento internazionale delle condizioni di vita industriale e di lavoro, con particolare attenzione alle future norme internazionali del lavoro, la preparazione di documenti sui vari punti all'ordine del giorno della riunione dell'ILC (in particolare il lavoro preparatorio sui contenuti e sulla formulazione di Convenzioni e Raccomandazioni), la fornitura di servizi di consulenza ai governi, alle organizzazioni dei datori di lavoro e alle organizzazioni dei lavoratori degli Stati membri in materia di lavoro legislazione e pratica amministrativa, compresi i sistemi di controllo, e l'edizione e la diffusione di pubblicazioni di interesse internazionale che trattano problemi dell'industria e dell'occupazione.

                                                Come ogni ministero del lavoro, l'Ufficio internazionale del lavoro è composto da uffici, dipartimenti e rami che si occupano dei vari campi della politica del lavoro. Sono stati istituiti due istituti speciali per sostenere l'Ufficio e gli Stati membri: l'Istituto internazionale per gli studi sul lavoro presso la sede dell'ILO e il Centro internazionale di formazione dell'ILO a Torino, in Italia.

                                                Un Direttore Generale, eletto dall'Organo Direttivo per un mandato di cinque anni, e tre Vice Direttori Generali, nominati dal Direttore Generale, governano (dal 1996) 13 dipartimenti; 11 uffici presso la sede centrale di Ginevra, Svizzera; due uffici di collegamento con organizzazioni internazionali; cinque dipartimenti regionali, in Africa, Americhe, Asia e Pacifico, Stati Arabi ed Europa, con 35 uffici di area e filiali e 13 team multidisciplinari (un gruppo di professionisti di varie discipline che forniscono servizi di consulenza negli Stati membri di una sottoregione).

                                                Il Dipartimento Condizioni di Lavoro e Ambiente è il Dipartimento in cui si svolge la maggior parte del lavoro in materia di sicurezza e salute. Comprende uno staff di circa 70 professionisti e personale di servizio generale di 25 nazionalità, inclusi professionisti esperti nei team multidisciplinari. Dal 1996 è costituito da due rami: il Settore Condizioni di Lavoro e Strutture Previdenziali (CONDI/T) e il Settore Sicurezza e Salute sul Lavoro (SEC/HYG).

                                                La sezione dei servizi di informazione sulla sicurezza e la salute di SEC/HYG gestisce il Centro internazionale di informazione sulla sicurezza e la salute sul lavoro (CIS) e la sezione sui sistemi di supporto alle informazioni sulla sicurezza e la salute sul lavoro. Il lavoro su questa edizione del Enciclopedia è ospitato nella Sezione Sistemi di Supporto.

                                                Nel 1991 è stata istituita un'unità speciale del Dipartimento: il Programma internazionale per l'eliminazione del lavoro minorile (IPEC). Il nuovo programma attua, in collaborazione con gli Stati membri in tutte le regioni del mondo, programmi nazionali di attività contro il lavoro minorile. Il programma è finanziato da contributi speciali di diversi Stati membri, come Germania, Spagna, Australia, Belgio, Stati Uniti, Francia e Norvegia.

                                                Inoltre, nel corso della revisione del principale programma di sicurezza e salute dell'ILO istituito negli anni '1970, il Programma internazionale per il miglioramento delle condizioni di lavoro e dell'ambiente, noto con l'acronimo francese PIACT, la Conferenza internazionale del lavoro ha adottato nel 1984 il Risoluzione PIACT. In linea di principio, la Risoluzione costituisce un quadro operativo per tutte le azioni dell'ILO e degli Stati membri dell'Organizzazione nel campo della sicurezza e della salute:

                                                  • Il lavoro dovrebbe svolgersi in un ambiente di lavoro sano e sicuro.
                                                  • Le condizioni di lavoro dovrebbero essere coerenti con il benessere dei lavoratori e la dignità umana.
                                                  • Il lavoro dovrebbe offrire reali possibilità di realizzazione personale, autorealizzazione e servizio alla società.

                                                       

                                                      Le pubblicazioni riguardanti la salute dei lavoratori sono pubblicate nella collana Sicurezza e salute sul lavoro, come ad esempio Limiti di esposizione professionale per sostanze tossiche trasportate dall'aria, un elenco dei limiti nazionali di esposizione di 15 Stati membri; o il Elenco internazionale dei servizi e delle istituzioni per la sicurezza e la salute sul lavoro, che raccoglie informazioni sulle amministrazioni preposte alla sicurezza e alla salute degli Stati membri; o Protezione dei lavoratori dai campi elettrici e magnetici a frequenza industriale, una guida pratica per fornire informazioni sui possibili effetti dei campi elettrici e magnetici sulla salute umana e sulle procedure per standard di sicurezza più elevati.

                                                      Prodotti tipici della sicurezza e salute sul lavoro dell'ILO sono i codici di condotta, che costituiscono una sorta di insieme modello di norme sulla sicurezza e salute in molti campi del lavoro industriale. Questi codici sono spesso elaborati per facilitare la ratifica e l'applicazione delle Convenzioni ILO. Ad esempio, il Codice di condotta sulla prevenzione dei principali incidenti industriali, il cui obiettivo è fornire orientamenti per l'istituzione di un sistema amministrativo, giuridico e tecnico per il controllo degli impianti a rischio elevato al fine di evitare gravi catastrofi. Il Codice deontologico sulla registrazione e la notifica degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali mira a una pratica armonizzata nella raccolta di dati e nella creazione di statistiche su incidenti e malattie e su eventi e circostanze associati al fine di stimolare l'azione preventiva e facilitare il lavoro comparativo tra gli Stati membri (questi sono solo due esempi di un lungo elenco). Nell'ambito dello scambio di informazioni, due importanti eventi sono organizzati dal ramo per la sicurezza e la salute dell'ILO: il Congresso mondiale sulla sicurezza e la salute sul lavoro e la Conferenza internazionale sulla pneumoconiosi dell'ILO (ora denominata Conferenza internazionale sulle malattie respiratorie professionali).

                                                      Il Congresso mondiale è organizzato ogni tre o quattro anni in collaborazione con l'Associazione internazionale per la sicurezza sociale (ISSA) e un'organizzazione nazionale per la sicurezza e la salute in uno degli Stati membri dell'ILO. I congressi mondiali si tengono dagli anni '1950. Da 2,000 a 3,000 esperti provenienti da oltre 100 paesi si incontrano a questi congressi per scambiarsi informazioni sulle buone pratiche in materia di sicurezza e salute e sull'impostazione delle tendenze moderne e per stabilire relazioni con colleghi di altri paesi e di altre parti del mondo.

                                                      La Pneumoconiosis Conference è stata organizzata dall'ILO sin dagli anni '1930; il prossimo è previsto per il 1997 a Kyoto, in Giappone. Uno dei risultati eccezionali di queste conferenze è la classificazione internazionale delle radiografie della pneumoconiosi dell'ILO.

                                                      La cooperazione tecnica dell'ILO nel campo della sicurezza e della salute ha molte sfaccettature. Diversi progetti hanno assistito gli Stati membri nella preparazione di una nuova legislazione in materia di sicurezza e salute e nel rafforzamento dei loro servizi di ispezione. In altri paesi è stata fornita assistenza per la creazione di istituti di sicurezza e salute al fine di promuovere il lavoro di ricerca e sviluppare programmi e attività di formazione. Sono stati progettati ed eseguiti progetti speciali sulla sicurezza nelle miniere e sulla sicurezza chimica, compresa l'istituzione di sistemi di controllo dei rischi maggiori. Questi progetti possono essere rivolti a uno Stato membro oa un gruppo regionale di paesi. I compiti presso la sede dell'ILO includono la valutazione dei bisogni, lo sviluppo e la progettazione del progetto, l'identificazione del sostegno finanziario da fondi internazionali e programmi di aiuto nazionali, la selezione e la fornitura di competenze tecniche, l'approvvigionamento di attrezzature e la pianificazione, l'organizzazione e l'attuazione di viaggi di studio e programmi di borse di studio.

                                                      La definizione degli standard, la ricerca, la raccolta e la diffusione delle informazioni e la cooperazione tecnica riflettono i bracci operativi dell'ILO. In collaborazione attiva con i membri tripartiti dell'Organizzazione, queste attività rafforzano la lotta per l'obiettivo della giustizia sociale e della pace nel mondo.

                                                      Per questo nel 1969, in occasione del 50° anniversario dell'Organizzazione, il lavoro e le realizzazioni dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro sono stati insigniti del Premio Nobel per la Pace.

                                                       

                                                       

                                                      Di ritorno

                                                      Martedì, Febbraio 15 2011 19: 03

                                                      Convenzioni ILO-Procedure di applicazione

                                                      Un paese che ratifica una Convenzione ILO si impegna a “prendere le azioni necessarie per rendere effettive” le sue disposizioni (Costituzione ILO, articolo 19(5)). Esistono diversi modi in cui altri paesi e le organizzazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro (ma non gli individui) possono agire per incoraggiare un governo a rispettare gli obblighi che si è assunto. Un'organizzazione deve solo inviare una lettera contenente informazioni sufficienti al Direttore generale, Ufficio internazionale del lavoro, 4 route des Morillons, 1211 Ginevra 22, Svizzera (numero di fax 41-22-798-8685). Le procedure qui descritte sono integrate dal lavoro dell'ILO per promuovere le norme internazionali del lavoro, come seminari e workshop tenuti da consulenti regionali.

                                                      Procedure dell'articolo 22. Un governo deve presentare all'Ufficio internazionale del lavoro rapporti sull'applicazione delle convenzioni che ha ratificato (articolo 22). Il governo è inoltre tenuto a fornire copie di tali rapporti alle organizzazioni più rappresentative dei datori di lavoro e dei lavoratori nel paese (articolo 23). Queste organizzazioni possono commentare le relazioni e fornire ulteriori informazioni sull'applicazione di uno strumento. Un Comitato indipendente di esperti sull'applicazione delle convenzioni e delle raccomandazioni (CEARC) esamina i rapporti e gli eventuali commenti formulati e può quindi inviare commenti ai governi per raccomandare modifiche alla legge o alla prassi o per rilevare casi di progresso. Il CEARC, a sua volta, presenta ogni anno il suo rapporto alla Conferenza tripartita internazionale del lavoro. La Conferenza istituisce un Comitato per le applicazioni, che si occupa di casi selezionati prima di riferire alla plenaria. Il rapporto della Conferenza fa appello ai governi affinché rispettino gli obblighi che si sono assunti ratificando le Convenzioni ILO e talvolta li esorta ad accettare missioni di “contatto diretto”, durante le quali si possono cercare soluzioni in consultazione con il governo e le organizzazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro del Paese .

                                                      Procedure dell'articolo 24. In base a questo articolo della Costituzione dell'ILO, qualsiasi “associazione industriale di datori di lavoro o di lavoratori” può presentare una dichiarazione affermando che uno Stato membro dell'ILO non ha osservato alcuna Convenzione dell'ILO di cui è parte. Per essere ricevibile, una rappresentanza deve provenire da tale organizzazione, essere in forma scritta, fare riferimento all'articolo 24 della Costituzione dell'ILO e indicare per quale aspetto lo Stato membro interessato non è riuscito a garantire l'effettiva osservanza nella sua giurisdizione di una Convenzione (identificata da nome e/o numero) ha ratificato. L'Organo Direttivo dell'ILO può quindi istituire un comitato per esaminare la rappresentazione, comunicarlo al governo per un commento e preparare un rapporto, che l'Organo Direttivo può ordinare per essere pubblicato. Può anche portare a una missione di contatti diretti. Laddove un governo non abbia agito sulla relazione di una rappresentanza ex articolo 24, l'organo direttivo può avviare la procedura di reclamo prevista dall'articolo 26 della costituzione dell'ILO.

                                                      Procedure dell'articolo 26. Questo articolo della Costituzione dell'ILO consente di presentare denunce all'Ufficio internazionale del lavoro contro uno Stato membro che si presume non sia riuscito a garantire l'osservanza di una Convenzione che ha ratificato. Un reclamo può essere presentato da un altro Stato membro che abbia anch'esso ratificato la stessa Convenzione, da un delegato (governo, datore di lavoro o lavoratore) alla Conferenza internazionale del lavoro o dal Consiglio direttivo dell'ILO. L'organo direttivo può nominare una commissione d'inchiesta per esaminare il reclamo e riferire ad essa. I risultati dei fatti e le raccomandazioni della Commissione d'inchiesta vengono quindi pubblicati. Le raccomandazioni possono includere una missione di contatti diretti. In caso di disaccordo rispetto alle raccomandazioni della Commissione d'inchiesta, un ricorso può essere deferito alla Corte internazionale di giustizia, la cui decisione è definitiva.

                                                      Procedure di libertà di associazione. Con la libertà di associazione e il diritto di impegnarsi nella contrattazione collettiva al centro dell'adesione all'ILO, ha stabilito procedure speciali per trattare i reclami relativi a presunte violazioni di tali diritti. Un Comitato del Consiglio di amministrazione sulla libertà di associazione esamina i reclami presentati da organizzazioni nazionali o internazionali di datori di lavoro o lavoratori contro qualsiasi Stato membro dell'OIL, anche quando non ha ratificato le due principali Convenzioni dell'OIL sulla libertà di associazione e la contrattazione collettiva. Questo Comitato può anche raccomandare che un governo accetti una missione di contatto diretto per assisterlo nell'assicurare il rispetto di questi principi fondamentali.

                                                      Effetto. Sebbene l'ILO non disponga di forze di polizia o ispettorati del lavoro autorizzati a ordinare la sicurezza sul posto di lavoro, i governi sono sensibili alle richieste di adempiere agli obblighi che si sono assunti con la ratifica delle Convenzioni dell'ILO. La pressione dell'opinione pubblica esercitata dall'uso delle procedure dell'ILO ha portato in un certo numero di casi a cambiamenti nella legislazione e nella pratica, e quindi attraverso di essi a un miglioramento delle condizioni di lavoro.

                                                       

                                                      Di ritorno

                                                      Pagina 1 di 2

                                                      " DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

                                                      Contenuti