Banner 4

 

Progettazione di sistemi di lavoro

Lunedi, 14 marzo 2011 19: 45

workstation

Un approccio integrato nella progettazione delle postazioni di lavoro

In ergonomia, la progettazione delle postazioni di lavoro è un compito critico. È opinione diffusa che in qualsiasi contesto lavorativo, sia operaio che impiegatizio, una postazione di lavoro ben progettata favorisca non solo la salute e il benessere dei lavoratori, ma anche la produttività e la qualità dei prodotti. Al contrario, la postazione di lavoro mal progettata può causare o contribuire allo sviluppo di disturbi di salute o malattie professionali croniche, nonché problemi nel mantenere la qualità del prodotto e la produttività a un livello prescritto.

Ad ogni ergonomista, l'affermazione di cui sopra può sembrare banale. È anche riconosciuto da ogni ergonomista che la vita lavorativa in tutto il mondo è piena non solo di carenze ergonomiche, ma anche di palesi violazioni dei principi ergonomici di base. È chiaramente evidente che esiste una diffusa inconsapevolezza rispetto all'importanza della progettazione delle postazioni di lavoro tra i responsabili: ingegneri di produzione, supervisori e dirigenti.

È interessante notare che esiste una tendenza internazionale rispetto al lavoro industriale che sembrerebbe sottolineare l'importanza dei fattori ergonomici: la crescente domanda di una migliore qualità del prodotto, flessibilità e precisione nella consegna del prodotto. Queste richieste non sono compatibili con una visione conservatrice riguardo alla progettazione del lavoro e dei luoghi di lavoro.

Sebbene nel presente contesto siano i fattori fisici della progettazione del posto di lavoro ad essere di primaria importanza, va tenuto presente che la progettazione fisica della postazione di lavoro non può in pratica essere separata dall'organizzazione del lavoro. Questo principio sarà reso evidente nel processo di progettazione descritto nel seguito. La qualità del risultato finale del processo si basa su tre supporti: la conoscenza ergonomica, l'integrazione con le esigenze di produttività e qualità e la partecipazione. Il processo di attuazione di una nuova workstation deve provvedere a questa integrazione, ed è l'obiettivo principale di questo articolo.

Considerazioni sul design

Le postazioni di lavoro sono pensate per il lavoro. Bisogna riconoscere che il punto di partenza nel processo di progettazione della postazione di lavoro è che deve essere raggiunto un certo obiettivo di produzione. Il designer, spesso un ingegnere di produzione o un'altra persona a livello di middle management, sviluppa internamente una visione del posto di lavoro e inizia a implementare quella visione attraverso i suoi mezzi di pianificazione. Il processo è iterativo: da un primo tentativo grezzo, le soluzioni diventano via via sempre più raffinate. È essenziale che gli aspetti ergonomici vengano presi in considerazione in ogni iterazione man mano che il lavoro procede.

Essendo un sito serio, design ergonomico delle postazioni di lavoro è strettamente correlato valutazione ergonomica di postazioni di lavoro. Infatti, la struttura da seguire qui si applica ugualmente ai casi in cui la postazione esiste già o quando è in fase di progettazione.

Nel processo di progettazione è necessaria una struttura che garantisca che tutti gli aspetti rilevanti siano considerati. Il modo tradizionale per gestire questo è utilizzare liste di controllo contenenti una serie di quelle variabili che dovrebbero essere prese in considerazione. Tuttavia, gli elenchi di controllo generici tendono ad essere voluminosi e difficili da utilizzare, poiché in una particolare situazione di progettazione può essere rilevante solo una frazione dell'elenco di controllo. Inoltre, in una situazione pratica di progettazione, alcune variabili si distinguono per essere più importanti di altre. È necessaria una metodologia per considerare questi fattori congiuntamente in una situazione di progettazione. Tale metodologia sarà proposta in questo articolo.

Le raccomandazioni per la progettazione delle postazioni di lavoro devono essere basate su una serie di requisiti pertinenti. Va notato che in generale non è sufficiente tenere conto dei valori limite di soglia per le singole variabili. Un obiettivo combinato riconosciuto di produttività e conservazione della salute rende necessario essere più ambiziosi rispetto a una situazione di progettazione tradizionale. In particolare, la questione dei disturbi muscolo-scheletrici è un aspetto importante in molte situazioni industriali, sebbene questa categoria di problemi non sia affatto limitata all'ambiente industriale.

Un processo di progettazione della stazione di lavoro

Passi del processo

Nel processo di progettazione e implementazione della postazione di lavoro, c'è sempre una necessità iniziale di informare gli utenti e di organizzare il progetto in modo da consentire la piena partecipazione degli utenti e aumentare le possibilità di piena accettazione da parte dei dipendenti del risultato finale. Una trattazione di questo obiettivo non rientra nell'ambito del presente trattato, che si concentra sul problema di arrivare ad una soluzione ottimale per la progettazione fisica della postazione di lavoro, ma il processo di progettazione consente comunque l'integrazione di tale obiettivo. In questo processo, dovrebbero sempre essere considerati i seguenti passaggi:

    1. raccolta di richieste specificate dall'utente
    2. prioritizzazione delle richieste
    3. trasferimento delle richieste in (a) specifiche tecniche e (b) specifiche in termini di utente
    4. sviluppo iterativo del layout fisico della postazione di lavoro
    5. implementazione fisica
    6. periodo di prova della produzione
    7. piena produzione
    8. valutazione e identificazione dei problemi di riposo.

                   

                  L'attenzione qui è sui passaggi da uno a cinque. Molte volte, solo un sottoinsieme di tutti questi passaggi è effettivamente incluso nella progettazione delle postazioni di lavoro. Ci possono essere varie ragioni per questo. Se la postazione di lavoro ha un design standard, come in alcune situazioni di lavoro al videoterminale, alcuni passaggi possono essere opportunamente esclusi. Tuttavia, nella maggior parte dei casi l'esclusione di alcuni dei passaggi elencati porterebbe ad una postazione di lavoro di qualità inferiore a quella che può essere considerata accettabile. Questo può accadere quando i vincoli economici o di tempo sono troppo severi, o quando c'è pura negligenza a causa della mancanza di conoscenza o intuizione a livello dirigenziale.

                  Raccolta di richieste specificate dall'utente

                  È essenziale identificare l'utente del posto di lavoro come qualsiasi membro dell'organizzazione di produzione che possa essere in grado di fornire opinioni qualificate sulla sua progettazione. Gli utenti possono includere, ad esempio, i lavoratori, i supervisori, i pianificatori e gli ingegneri di produzione, nonché il responsabile della sicurezza. L'esperienza mostra chiaramente che questi attori hanno tutti le loro conoscenze uniche che dovrebbero essere utilizzate nel processo.

                  La raccolta delle richieste specificate dall'utente deve soddisfare una serie di criteri:

                  1. Apertura. Non dovrebbe essere applicato alcun filtro nella fase iniziale del processo. Tutti i punti di vista dovrebbero essere annotati senza esprimere critiche.
                  2. Non discriminazione. I punti di vista di ogni categoria dovrebbero essere trattati allo stesso modo in questa fase del processo. Occorre prestare particolare attenzione al fatto che alcune persone possono essere più esplicite di altre e che esiste il rischio che possano mettere a tacere alcuni degli altri attori.
                  3. Sviluppo attraverso il dialogo. Ci dovrebbe essere un'opportunità per adattare e sviluppare le richieste attraverso un dialogo tra partecipanti di diversa estrazione. L'assegnazione delle priorità dovrebbe essere affrontata come parte del processo.
                  4. Versatilità. Il processo di raccolta delle richieste specificate dall'utente dovrebbe essere ragionevolmente economico e non richiedere il coinvolgimento di consulenti specializzati o tempi lunghi da parte dei partecipanti.

                   

                  La suddetta serie di criteri può essere soddisfatta utilizzando una metodologia basata su implementazione della funzione di qualità (QFD) secondo Sullivan (1986). Qui, le richieste dell'utente possono essere raccolte in una sessione in cui è presente un gruppo misto di attori (non più di otto-dieci persone). A tutti i partecipanti viene consegnato un blocco di note autoadesive rimovibili. Viene chiesto loro di annotare tutte le richieste sul posto di lavoro che ritengono pertinenti, ciascuna su un foglio di carta separato. Dovrebbero essere coperti gli aspetti relativi all'ambiente di lavoro e alla sicurezza, alla produttività e alla qualità. Questa attività può continuare per tutto il tempo ritenuto necessario, in genere da dieci a quindici minuti. Dopo questa sessione, uno dopo l'altro dei partecipanti viene chiesto di leggere le proprie richieste e di attaccare gli appunti su una lavagna nella stanza dove tutti nel gruppo possono vederli. Le richieste sono raggruppate in categorie naturali come illuminazione, ausili di sollevamento, attrezzature di produzione, requisiti di portata e requisiti di flessibilità. Dopo il completamento del round, al gruppo viene data l'opportunità di discutere e commentare l'insieme delle richieste, una categoria alla volta, rispetto alla pertinenza e alla priorità.

                  L'insieme delle domande specificate dall'utente raccolte in un processo come quello descritto sopra costituisce una delle basi per lo sviluppo della specifica della domanda. Ulteriori informazioni nel processo possono essere prodotte da altre categorie di attori, ad esempio progettisti di prodotti, ingegneri della qualità o economisti; tuttavia, è fondamentale rendersi conto del potenziale contributo che gli utenti possono dare in questo contesto.

                  Assegnazione delle priorità e specificazione della domanda

                  Per quanto riguarda il processo di specificazione, è essenziale che le diverse tipologie di richieste siano prese in considerazione in base alla loro rispettiva importanza; in caso contrario, tutti gli aspetti che sono stati presi in considerazione dovranno essere considerati in parallelo, il che può tendere a rendere la situazione progettuale complessa e difficile da gestire. Questo è il motivo per cui le liste di controllo, che devono essere elaborate se devono servire allo scopo, tendono ad essere difficili da gestire in una particolare situazione di progettazione.

                  Può essere difficile elaborare uno schema di priorità che serva allo stesso modo tutti i tipi di postazioni di lavoro. Tuttavia, partendo dal presupposto che la movimentazione manuale di materiali, strumenti o prodotti sia un aspetto essenziale del lavoro da svolgere nella postazione di lavoro, è molto probabile che gli aspetti associati al carico muscoloscheletrico siano in cima alla lista delle priorità. La validità di questa ipotesi può essere verificata nella fase di raccolta della domanda degli utenti del processo. Le richieste rilevanti dell'utente possono essere, ad esempio, associate a sforzo muscolare e affaticamento, raggiungere, vedere o facilità di manipolazione.

                  È essenziale rendersi conto che potrebbe non essere possibile trasformare tutte le richieste specificate dall'utente in specifiche tecniche della domanda. Sebbene tali richieste possano riguardare aspetti più sottili come il comfort, possono comunque essere di grande rilevanza e dovrebbero essere prese in considerazione nel processo.

                  Variabili di carico muscoloscheletrico

                  In linea con il ragionamento di cui sopra, applicheremo qui l'idea che esista un insieme di variabili ergonomiche di base relative al carico muscoloscheletrico che devono essere prese in considerazione come priorità nel processo di progettazione, al fine di eliminare il rischio di disturbi muscoloscheletrici correlati al lavoro (WRMD). Questo tipo di disturbo è una sindrome dolorosa, localizzata nel sistema muscolo-scheletrico, che si sviluppa per lunghi periodi di tempo a seguito di sollecitazioni ripetute su una particolare parte del corpo (Putz-Anderson 1988). Le variabili essenziali sono (ad esempio, Corlett 1988):

                  • richiesta di forza muscolare
                  • richiesta di postura di lavoro
                  • richiesta di tempo.

                   

                  Per quanto riguarda il forza muscolare, la definizione dei criteri può basarsi su una combinazione di fattori biomeccanici, fisiologici e psicologici. Questa è una variabile che viene resa operativa attraverso la misurazione delle richieste di forza in uscita, in termini di massa movimentata o forza richiesta, ad esempio, per il funzionamento delle maniglie. Inoltre, potrebbe essere necessario tenere conto dei picchi di carico in relazione a lavori altamente dinamici.

                  Postura di lavoro le richieste possono essere valutate mappando (a) situazioni in cui le strutture articolari sono allungate oltre il naturale raggio di movimento, e (b) alcune situazioni particolarmente imbarazzanti, come inginocchiarsi, torcersi o posture curve, o lavorare con la mano tenuta sopra la spalla livello.

                  Il tempo richiede può essere valutato sulla base della mappatura di (a) lavoro a ciclo breve, ripetitivo e (b) lavoro statico. Va notato che la valutazione del lavoro statico può non riguardare esclusivamente il mantenimento di una postura di lavoro o la produzione di una forza in uscita costante per lunghi periodi di tempo; dal punto di vista dei muscoli stabilizzatori, in particolare dell'articolazione della spalla, un lavoro apparentemente dinamico può avere un carattere statico. Potrebbe quindi essere necessario considerare lunghi periodi di mobilitazione congiunta.

                  L'accettabilità di una situazione si basa ovviamente in pratica sulle esigenze della parte del corpo che è maggiormente sollecitata.

                  È importante notare che queste variabili non devono essere considerate una alla volta ma congiuntamente. Ad esempio, elevate richieste di forza possono essere accettabili se si verificano solo occasionalmente; sollevare il braccio sopra il livello della spalla di tanto in tanto non è normalmente un fattore di rischio. Ma le combinazioni tra tali variabili di base devono essere considerate. Ciò tende a rendere difficile e complessa la definizione dei criteri.

                  Nel Equazione NIOSH rivista per la progettazione e la valutazione delle attività di movimentazione manuale (Waters et al. 1993), questo problema viene affrontato ideando un'equazione per i limiti di peso raccomandati che tenga conto dei seguenti fattori di mediazione: distanza orizzontale, altezza di sollevamento verticale, asimmetria di sollevamento, aggancio della maniglia e frequenza di sollevamento. In questo modo, il limite di carico accettabile di 23 chilogrammi basato su criteri biomeccanici, fisiologici e psicologici in condizioni ideali, può essere sostanzialmente modificato tenendo conto delle specificità della situazione lavorativa. L'equazione NIOSH fornisce una base per la valutazione del lavoro e dei luoghi di lavoro che comportano attività di sollevamento. Tuttavia, ci sono gravi limitazioni per quanto riguarda l'usabilità dell'equazione NIOSH: ad esempio, possono essere analizzati solo i sollevamenti a due mani; le prove scientifiche per l'analisi dei sollevamenti con una sola mano sono ancora inconcludenti. Ciò illustra il problema dell'applicazione dell'evidenza scientifica esclusivamente come base per la progettazione del lavoro e del posto di lavoro: in pratica, l'evidenza scientifica deve essere unita a visioni colte di persone che hanno esperienza diretta o indiretta del tipo di lavoro considerato.

                  Il modello del cubo

                  La valutazione ergonomica dei luoghi di lavoro, tenendo conto del complesso insieme di variabili che devono essere considerate, è in larga misura un problema di comunicazione. Sulla base della discussione sulle priorità sopra descritta, è stato sviluppato un modello di cubo per la valutazione ergonomica dei posti di lavoro (Kadefors 1993). Qui l'obiettivo principale era quello di sviluppare uno strumento didattico per scopi di comunicazione, basato sul presupposto che la forza in uscita, la postura e le misurazioni del tempo nella grande maggioranza delle situazioni costituiscano variabili di base correlate e prioritarie.

                  Per ciascuna delle variabili di base, si riconosce che le richieste possono essere raggruppate rispetto alla gravità. Qui, si propone che tale raggruppamento possa essere effettuato in tre classi: (1) basse richieste(2) richieste medie o (3) richieste elevate. I livelli di domanda possono essere fissati utilizzando qualsiasi prova scientifica disponibile o adottando un approccio consensuale con un gruppo di utenti. Queste due alternative ovviamente non si escludono a vicenda e possono comportare risultati simili, ma probabilmente con diversi gradi di generalità.

                  Come notato sopra, le combinazioni delle variabili di base determinano in larga misura il livello di rischio rispetto allo sviluppo di disturbi muscoloscheletrici e disturbi traumatici cumulativi. Ad esempio, richieste di tempo elevate possono rendere inaccettabile una situazione lavorativa nei casi in cui vi siano anche richieste di livello almeno medio rispetto alla forza e alla postura. È essenziale nella progettazione e nella valutazione dei luoghi di lavoro che le variabili più importanti siano considerate congiuntamente. Qui un modello a cubo per tali scopi di valutazione è proposto. Le variabili fondamentali - forza, postura e tempo - costituiscono i tre assi del cubo. Per ogni combinazione di richieste può essere definito un sottocubo; in tutto, il modello incorpora 27 di questi sottocubi (vedi figura 1).

                  Figura 1. Il "modello cubo" per la valutazione dell'ergonomia. Ogni cubo rappresenta una combinazione di richieste relative a forza, postura e tempo. Luce: combinazione accettabile; grigio: condizionatamente accettabile; nero: inaccettabile

                  ERG190F1

                  Un aspetto essenziale del modello è il grado di accettabilità delle combinazioni di domanda. Nel modello, viene proposto uno schema di classificazione a tre zone per l'accettabilità: (1) la situazione è accettabile, (2) la situazione è condizionatamente accettabile o (3) la situazione è inaccettabile. Per scopi didattici, a ciascun sottocubo può essere assegnata una certa consistenza o colore (ad esempio, verde-giallo-rosso). Ancora una volta, la valutazione può essere basata sull'utente o basata su prove scientifiche. La zona condizionatamente accettabile (gialla) significa che “esiste un rischio di malattia o infortunio che non può essere trascurato, per tutta o una parte della popolazione di operatori in questione” (CEN 1994).

                  Per sviluppare questo approccio è utile prendere in considerazione un caso: la valutazione del carico sulla spalla nella movimentazione di materiali con una mano a ritmo moderato. Questo è un buon esempio, poiché in questo tipo di situazione, normalmente sono le strutture della spalla a essere maggiormente sollecitate.

                  Per quanto riguarda la variabile forza, la classificazione può basarsi in questo caso sulla massa movimentata. Qui, bassa richiesta di forza è identificato come livelli inferiori al 10% della massima capacità di sollevamento volontario (MVLC), che ammonta a circa 1.6 kg in una zona di lavoro ottimale. Elevata richiesta di forza richiede più del 30% di MVLC, circa 4.8 kg. Richiesta di forza media rientra tra questi limiti. Basso sforzo posturale è quando la parte superiore del braccio è vicina al torace. Elevato sforzo posturale è quando l'abduzione o la flessione omerale supera i 45°. Sforzo posturale medio è quando l'angolo di abduzione/flessione è compreso tra 15° e 45°. Bassa richiesta di tempo è quando la movimentazione occupa meno di un'ora per giorno lavorativo a fasi alterne, o continuativamente per meno di 10 minuti al giorno. Alta richiesta di tempo è quando la movimentazione avviene per più di quattro ore per giorno lavorativo, o continuativamente per più di 30 minuti (sostenuta o ripetitivamente). Richiesta di tempo medio è quando l'esposizione rientra tra questi limiti.

                  Nella figura 1 sono stati assegnati gradi di accettabilità a combinazioni di domande. Ad esempio, si vede che elevate richieste di tempo possono essere combinate solo con basse richieste combinate di forza e postura. Il passaggio dall'inaccettabile all'accettabile può essere intrapreso riducendo le richieste in entrambe le dimensioni, ma la riduzione delle richieste di tempo è in molti casi il modo più efficiente. In altre parole, in alcuni casi il design del posto di lavoro dovrebbe essere modificato, in altri casi potrebbe essere più efficiente cambiare l'organizzazione del lavoro.

                  L'utilizzo di un gruppo di consenso con un gruppo di utenti per la definizione dei livelli di domanda e la classificazione del grado di accettabilità può migliorare considerevolmente il processo di progettazione della postazione di lavoro, come considerato di seguito.

                  Variabili aggiuntive

                  Oltre alle variabili fondamentali sopra considerate, occorre tenere conto di un insieme di variabili e di fattori che caratterizzano l'ambiente di lavoro dal punto di vista ergonomico, in funzione delle particolari condizioni della situazione da analizzare. Loro includono:

                  • precauzioni per ridurre i rischi di incidenti
                  • specifici fattori ambientali come il rumore, l'illuminazione e la ventilazione
                  • esposizione a fattori climatici
                  • esposizione a vibrazioni (da strumenti manuali o corpo intero)
                  • facilità di soddisfare le esigenze di produttività e qualità.

                   

                  In larga misura questi fattori possono essere considerati uno alla volta; quindi l'approccio della lista di controllo può essere utile. Grandjean (1988) nel suo libro di testo copre gli aspetti essenziali che di solito devono essere presi in considerazione in questo contesto. Konz (1990) nelle sue linee guida prevede l'organizzazione della postazione di lavoro e la progettazione di una serie di questioni fondamentali incentrate sull'interfacciamento tra lavoratore e macchina nei sistemi di produzione.

                  Nel processo di progettazione qui seguito, la lista di controllo dovrebbe essere letta insieme alle richieste specificate dall'utente.

                  Esempio di progettazione di una postazione di lavoro: saldatura manuale

                  A titolo di esempio illustrativo (ipotetico), viene qui descritto il processo di progettazione che ha portato all'implementazione di una stazione di lavoro per la saldatura manuale (Sundin et al. 1994). La saldatura è un'attività che spesso combina elevate esigenze di forza muscolare con elevate esigenze di precisione manuale. L'opera ha un carattere statico. Il saldatore spesso esegue esclusivamente saldature. L'ambiente di lavoro di saldatura è generalmente ostile, con una combinazione di esposizione a livelli elevati di rumore, fumo di saldatura e radiazioni ottiche.

                  Il compito consisteva nell'ideare una postazione di lavoro per la saldatura manuale MIG (metal inert gas) di oggetti di medie dimensioni (fino a 300 kg) in un ambiente di officina. La postazione di lavoro doveva essere flessibile poiché c'era una varietà di oggetti da produrre. C'erano elevate esigenze di produttività e qualità.

                  È stato eseguito un processo QFD per fornire una serie di richieste di postazioni di lavoro in termini di utenti. Sono stati coinvolti saldatori, ingegneri di produzione e progettisti di prodotti. Le richieste degli utenti, qui non elencate, coprivano un'ampia gamma di aspetti tra cui ergonomia, sicurezza, produttività e qualità.

                  Utilizzando l'approccio del modello cubo, il panel ha identificato, per consenso, i limiti tra carico elevato, moderato e basso:

                    1. Forza variabile. Meno di 1 kg di massa movimentata è definito un carico basso, mentre più di 3 kg è considerato un carico elevato.
                    2. Sforzo posturale variabile. Le posizioni di lavoro che implicano uno sforzo elevato sono quelle che comportano braccia sollevate, posizioni attorcigliate o profondamente flesse in avanti e posizioni in ginocchio, e includono anche situazioni in cui il polso è tenuto in estrema flessione/estensione o deviazione. Lo sforzo basso si verifica quando la postura è eretta in piedi o seduta e dove le mani si trovano nelle zone di lavoro ottimali.
                    3. Variabile di tempo. Meno del 10% dell'orario di lavoro dedicato alla saldatura è considerato a bassa domanda, mentre oltre il 40% dell'orario di lavoro totale è definito ad alta domanda. Richieste medie si verificano quando la variabile rientra nei limiti sopra indicati o quando la situazione non è chiara.

                         

                        Era chiaro dalla valutazione utilizzando il modello del cubo (figura 1) che richieste di tempo elevate non potevano essere accettate se c'erano simultaneamente richieste elevate o moderate in termini di forza e tensione posturale. Per ridurre queste esigenze, la movimentazione meccanizzata degli oggetti e la sospensione degli utensili erano ritenute una necessità. C'è stato consenso sviluppato intorno a questa conclusione. Utilizzando un semplice programma di progettazione assistita da computer (CAD) (ROOMER), è stata creata una libreria di attrezzature. Vari layout delle postazioni di lavoro potrebbero essere sviluppati molto facilmente e modificati in stretta interazione con gli utenti. Questo approccio progettuale presenta vantaggi significativi rispetto alla semplice osservazione dei piani. Offre all'utente una visione immediata di come potrebbe essere il posto di lavoro previsto.

                        Figura 2. Una versione CAD di una stazione di lavoro per la saldatura manuale, ottenuta nel processo di progettazione

                        ERG190F2

                        La figura 2 mostra la stazione di saldatura ottenuta utilizzando il sistema CAD. È un posto di lavoro che riduce le richieste di forza e postura e che soddisfa quasi tutte le esigenze residue degli utenti avanzate.

                         

                         

                         

                         

                         

                        Figura 3. La postazione di saldatura implementata

                        ERG190F3

                        Sulla base dei risultati delle prime fasi del processo di progettazione, è stata implementata una postazione di saldatura (figura 3). Le risorse di questo posto di lavoro includono:

                          1. Il lavoro nella zona ottimizzata è facilitato utilizzando un dispositivo di manipolazione computerizzato per la saldatura di oggetti. C'è un paranco sopraelevato per il trasporto. In alternativa, viene fornito un dispositivo di sollevamento bilanciato per una facile movimentazione degli oggetti.
                          2. La torcia di saldatura e la rettificatrice sono sospese, riducendo così le richieste di forza. Possono essere posizionati ovunque intorno all'oggetto da saldare. Viene fornita una sedia per saldatura.
                          3. Tutti i media provengono dall'alto, il che significa che non ci sono cavi sul pavimento.
                          4. La postazione di lavoro ha tre livelli di illuminazione: generale, sul posto di lavoro e di processo. L'illuminazione della postazione di lavoro proviene da rampe sopra gli elementi della parete. L'illuminazione di processo è integrata nel braccio di ventilazione dei fumi di saldatura.
                          5. La postazione di lavoro è dotata di ventilazione a tre livelli: ventilazione a dislocamento generale, ventilazione del posto di lavoro mediante un braccio mobile e ventilazione integrata nella torcia di saldatura MIG. La ventilazione del posto di lavoro è controllata dalla torcia di saldatura.
                          6. Ci sono elementi di parete fonoassorbenti su tre lati del posto di lavoro. Una tenda di saldatura trasparente copre la quarta parete. Ciò consente al saldatore di tenersi informato su ciò che accade nell'ambiente dell'officina.

                                     

                                    In una situazione di progettazione reale, potrebbero essere necessari compromessi di vario genere, a causa di vincoli economici, di spazio e di altro tipo. Va notato, tuttavia, che i saldatori autorizzati sono difficili da trovare per l'industria della saldatura in tutto il mondo e rappresentano un investimento considerevole. Quasi nessun saldatore va in pensione normale come saldatore attivo. Mantenere il saldatore esperto sul posto di lavoro è vantaggioso per tutte le parti coinvolte: saldatore, azienda e società. Ad esempio, ci sono ottimi motivi per cui le attrezzature per la manipolazione e il posizionamento degli oggetti dovrebbero essere parte integrante di molti luoghi di lavoro di saldatura.

                                    Dati per la progettazione della stazione di lavoro

                                    Per essere in grado di progettare correttamente un posto di lavoro, potrebbero essere necessarie ampie serie di informazioni di base. Tali informazioni includono i dati antropometrici delle categorie di utenti, la forza di sollevamento e altri dati sulla capacità di forza in uscita delle popolazioni maschili e femminili, le specifiche di ciò che costituisce le zone di lavoro ottimali e così via. Nel presente articolo vengono forniti i riferimenti ad alcuni documenti chiave.

                                    La trattazione più completa di virtualmente tutti gli aspetti della progettazione del lavoro e della postazione di lavoro è probabilmente ancora il libro di testo di Grandjean (1988). Le informazioni su un'ampia gamma di aspetti antropometrici rilevanti per la progettazione di postazioni di lavoro sono presentate da Pheasant (1986). Grandi quantità di dati biomeccanici e antropometrici sono forniti da Chaffin e Andersson (1984). Konz (1990) ha presentato una guida pratica alla progettazione di postazioni di lavoro, incluse molte utili regole empiriche. I criteri di valutazione per l'arto superiore, in particolare con riferimento ai disturbi da trauma cumulativo, sono stati presentati da Putz-Anderson (1988). Un modello di valutazione per il lavoro con strumenti manuali è stato fornito da Sperling et al. (1993). Per quanto riguarda il sollevamento manuale, Waters e collaboratori hanno sviluppato l'equazione NIOSH rivista, riassumendo le conoscenze scientifiche esistenti sull'argomento (Waters et al. 1993). Le specifiche dell'antropometria funzionale e delle zone di lavoro ottimali sono state presentate, ad esempio, da Rebiffé, Zayana e Tarrière (1969) e Das e Grady (1983a, 1983b). Mital e Karwowski (1991) hanno curato un utile libro che passa in rassegna vari aspetti relativi in ​​particolare alla progettazione dei luoghi di lavoro industriali.

                                    La grande quantità di dati necessari per progettare correttamente le postazioni di lavoro, tenendo conto di tutti gli aspetti rilevanti, renderà necessario l'uso delle moderne tecnologie informatiche da parte degli ingegneri di produzione e di altre persone responsabili. È probabile che nel prossimo futuro saranno resi disponibili vari tipi di sistemi di supporto alle decisioni, ad esempio sotto forma di sistemi basati sulla conoscenza o esperti. Rapporti su tali sviluppi sono stati forniti, ad esempio, da DeGreve e Ayoub (1987), Laurig e Rombach (1989) e Pham e Onder (1992). Tuttavia, è un compito estremamente difficile ideare un sistema che consenta all'utente finale di accedere facilmente a tutti i dati rilevanti necessari in una specifica situazione di progettazione.

                                     

                                    Di ritorno

                                    Lunedi, 14 marzo 2011 19: 51

                                    Strumenti

                                    Comunemente un utensile comprende una testa e un manico, talvolta con un'asta, o, nel caso dell'utensile elettrico, un corpo. Poiché lo strumento deve soddisfare i requisiti di più utenti, possono sorgere conflitti di base che potrebbero dover essere affrontati con un compromesso. Alcuni di questi conflitti derivano da limitazioni nelle capacità dell'utente, altri sono intrinseci allo strumento stesso. Va ricordato, tuttavia, che i limiti umani sono intrinseci e in gran parte immutabili, mentre la forma e la funzione dello strumento sono soggette a una certa quantità di modifiche. Pertanto, al fine di effettuare un cambiamento desiderabile, l'attenzione deve essere rivolta principalmente alla forma dell'utensile e, in particolare, all'interfaccia tra l'utente e l'utensile, vale a dire l'impugnatura.

                                    La natura della presa

                                    Le caratteristiche di presa ampiamente accettate sono state definite in termini di a presa di potere, una presa di precisione e impugnatura a gancio, con cui praticamente tutte le attività manuali umane possono essere compiute.

                                    In una presa di forza, come quella usata per martellare i chiodi, l'utensile è tenuto in un morsetto formato dalle dita parzialmente flesse e dal palmo, con contropressione applicata dal pollice. In una presa di precisione, come quella che si usa quando si regola una vite di fermo, lo strumento viene pizzicato tra gli aspetti flessori delle dita e il pollice opposto. Una modifica dell'impugnatura di precisione è l'impugnatura a matita, che si spiega da sé e viene utilizzata per lavori complessi. Una presa di precisione fornisce solo il 20% della forza di una presa di potenza.

                                    Una presa a uncino viene utilizzata dove non è richiesto altro che tenere. Nella presa a uncino l'oggetto è sospeso dalle dita flesse, con o senza l'appoggio del pollice. Gli strumenti pesanti dovrebbero essere progettati in modo da poter essere trasportati con una presa a uncino.

                                    Spessore dell'impugnatura

                                    Per impugnature di precisione, gli spessori consigliati variano da 8 a 16 millimetri (mm) per i cacciaviti e da 13 a 30 mm per le penne. Per le prese di forza applicate attorno a un oggetto più o meno cilindrico, le dita dovrebbero circondare più della metà della circonferenza, ma le dita e il pollice non dovrebbero incontrarsi. I diametri consigliati vanno da un minimo di 25 mm a un massimo di 85 mm. L'ottimale, che varia con la dimensione della mano, è probabilmente di circa 55-65 mm per i maschi e di 50-60 mm per le femmine. Le persone con mani piccole non devono eseguire azioni ripetitive con prese elettriche di diametro superiore a 60 mm.

                                    Forza di presa e apertura della mano

                                    L'uso di uno strumento richiede forza. Oltre che per la presa, il più grande requisito per la forza della mano si trova nell'uso di strumenti di azione a leva incrociata come pinze e strumenti di frantumazione. La forza effettiva nello schiacciamento è una funzione della forza di presa e della portata richiesta dell'utensile. La distanza funzionale massima tra l'estremità del pollice e l'estremità delle dita di presa è in media di circa 145 mm per gli uomini e 125 mm per le donne, con variazioni etniche. Per un'apertura ottimale, che va da 45 a 55 mm sia per gli uomini che per le donne, la forza di presa disponibile per una singola azione di breve durata varia da circa 450 a 500 newton per gli uomini e da 250 a 300 newton per le donne, ma per azioni ripetitive il fabbisogno raccomandato è probabilmente più vicino a 90-100 newton per gli uomini e 50-60 newton per le donne. Molti morsetti o pinze di uso comune vanno oltre la capacità di utilizzo con una sola mano, in particolare nelle donne.

                                    Quando un'impugnatura è quella di un cacciavite o di un utensile simile, la coppia disponibile è determinata dalla capacità dell'utilizzatore di trasmettere la forza all'impugnatura, e quindi è determinata sia dal coefficiente di attrito tra mano e impugnatura che dal diametro dell'impugnatura. Le irregolarità nella forma dell'impugnatura fanno poca o nessuna differenza sulla capacità di applicare la torsione, sebbene i bordi taglienti possano causare disagio ed eventuali danni ai tessuti. Il diametro di un'impugnatura cilindrica che consente la massima applicazione della coppia è da 50 a 65 mm, mentre quello per una sfera è da 65 a 75 mm.

                                    Maniglie

                                    Forma del manico

                                    La forma di un manico dovrebbe massimizzare il contatto tra la pelle e il manico. Dovrebbe essere generalizzato e di base, comunemente di sezione cilindrica o ellittica appiattita, con lunghe curve e piani piatti, o un settore di una sfera, messo insieme in modo tale da conformarsi ai contorni generali della mano che afferra. A causa del suo attacco al corpo di un utensile, il manico può anche assumere la forma di una staffa, una forma a T o una forma a L, ma la porzione che entra in contatto con la mano sarà nella forma base.

                                    Lo spazio racchiuso dalle dita è, ovviamente, complesso. L'uso di curve semplici è un compromesso destinato a soddisfare le variazioni rappresentate da mani diverse e diversi gradi di flessione. A questo proposito, è indesiderabile introdurre qualsiasi adattamento del contorno delle dita flesse nell'impugnatura sotto forma di creste e avvallamenti, scanalature e rientranze, poiché, in realtà, queste modifiche non si adatterebbero a un numero significativo di mani e potrebbero anzi, oltre un periodo prolungato, causare lesioni da pressione ai tessuti molli. In particolare sono sconsigliati incavi superiori a 3 mm.

                                    Una modifica della sezione cilindrica è la sezione esagonale, che è di particolare pregio nella progettazione di utensili o strumenti di piccolo calibro. È più facile mantenere una presa stabile su una sezione esagonale di piccolo calibro che su un cilindro. Sono state utilizzate anche sezioni triangolari e quadrate con vari gradi di successo. In questi casi, i bordi devono essere arrotondati per evitare lesioni da pressione.

                                    Superficie e consistenza della presa

                                    Non è un caso che da millenni il legno sia il materiale d'elezione per manici di utensili diversi da quelli per la frantumazione di utensili come pinze o morsetti. Oltre al suo aspetto estetico, il legno è stato facilmente reperibile e facilmente lavorato da lavoratori non specializzati, e ha qualità di elasticità, conducibilità termica, resistenza all'attrito e relativa leggerezza rispetto alla massa che lo hanno reso molto accettabile per questo e altri usi.

                                    Negli ultimi anni, le impugnature in metallo e plastica sono diventate più comuni per molti utensili, questi ultimi in particolare per l'uso con martelli leggeri o cacciaviti. Un manico in metallo, invece, trasmette più forza alla mano, e preferibilmente dovrebbe essere racchiuso in una guaina di gomma o plastica. La superficie di presa dovrebbe essere leggermente comprimibile, ove possibile, non conduttiva e liscia, e l'area della superficie dovrebbe essere massimizzata per garantire la distribuzione della pressione su un'area quanto più ampia possibile. È stata utilizzata un'impugnatura in gommapiuma per ridurre la percezione dell'affaticamento e della tenerezza della mano.

                                    Le caratteristiche di attrito della superficie dell'utensile variano con la pressione esercitata dalla mano, con la natura della superficie e la contaminazione da olio o sudore. Una piccola quantità di sudore aumenta il coefficiente di attrito.

                                    Lunghezza dell'impugnatura

                                    La lunghezza del manico è determinata dalle dimensioni critiche della mano e dalla natura dello strumento. Per un martello da utilizzare con una sola mano in power grip, ad esempio, la lunghezza ideale va da un minimo di circa 100 mm ad un massimo di circa 125 mm. I manici corti non sono adatti per una presa elettrica, mentre un manico più corto di 19 mm non può essere afferrato correttamente tra pollice e indice e non è adatto a nessun attrezzo.

                                    Idealmente, per un utensile elettrico o una sega a mano diversa da una sega da traforo o da traforo, l'impugnatura dovrebbe accogliere al livello del 97.5° percentile la larghezza della mano chiusa inserita in essa, vale a dire da 90 a 100 mm sull'asse lungo e 35 a 40 mm nel corto.

                                    Peso ed equilibrio

                                    Il peso non è un problema con gli strumenti di precisione. Per martelli pesanti e utensili elettrici è accettabile un peso compreso tra 0.9 kg e 1.5 kg, con un massimo di circa 2.3 kg. Per pesi superiori a quelli raccomandati, l'attrezzo deve essere sostenuto da mezzi meccanici.

                                    Nel caso di uno strumento a percussione come un martello, è auspicabile ridurre il peso del manico al minimo compatibile con la resistenza strutturale e avere il maggior peso possibile nella testa. In altri strumenti, il saldo dovrebbe essere distribuito uniformemente ove possibile. Negli utensili con teste piccole e manici ingombranti questo potrebbe non essere possibile, ma il manico dovrebbe essere reso progressivamente più leggero man mano che l'ingombro aumenta rispetto alle dimensioni della testa e del manico.

                                    Significato dei guanti

                                    A volte viene trascurato dai progettisti di strumenti che gli strumenti non sono sempre tenuti e azionati a mani nude. I guanti sono comunemente indossati per sicurezza e comfort. I guanti di sicurezza sono raramente ingombranti, ma i guanti indossati in climi freddi possono essere molto pesanti, interferendo non solo con il feedback sensoriale ma anche con la capacità di afferrare e trattenere. L'uso di guanti di lana o di pelle può aggiungere 5 mm allo spessore della mano e 8 mm alla larghezza della mano al pollice, mentre i guanti pesanti possono aggiungere rispettivamente da 25 a 40 mm.

                                    manualità

                                    La maggioranza della popolazione dell'emisfero occidentale favorisce l'uso della mano destra. Alcuni sono funzionalmente ambidestri e tutte le persone possono imparare a operare con maggiore o minore efficienza con entrambe le mani.

                                    Sebbene il numero di persone mancine sia ridotto, ove possibile, l'installazione di impugnature sugli utensili dovrebbe rendere l'utensile utilizzabile sia da mancini che da destrimani (gli esempi includono il posizionamento dell'impugnatura secondaria in un utensile elettrico o il passanti per le dita in forbici o morsetti) a meno che non sia chiaramente inefficiente farlo, come nel caso di dispositivi di fissaggio a vite che sono progettati per sfruttare i potenti muscoli supinatori dell'avambraccio in una persona destra mentre precludono la sinistra- impediscono di usarli con pari efficacia. Questo tipo di limitazione deve essere accettata poiché la fornitura di filettature sinistre non è una soluzione accettabile.

                                    Significato del genere

                                    In generale, le donne tendono ad avere mani più piccole, una presa più piccola e circa il 50-70% di forza in meno rispetto agli uomini, anche se ovviamente alcune donne all'estremità del percentile più alto hanno mani più grandi e una forza maggiore rispetto ad alcuni uomini all'estremità del percentile più basso. Di conseguenza esiste un numero significativo, anche se indeterminato, di persone, per lo più donne, che hanno difficoltà a manipolare vari utensili manuali progettati per l'uso maschile, inclusi in particolare martelli pesanti e pinze pesanti, oltre a tagliare metalli, crimpare e strumenti di serraggio e spelafili. L'uso di questi strumenti da parte delle donne può richiedere una funzione indesiderabile a due mani invece che con una sola mano. In un ambiente di lavoro misto è quindi essenziale garantire che siano disponibili strumenti di dimensioni adeguate non solo per soddisfare le esigenze delle donne, ma anche per soddisfare quelle degli uomini che si trovano nel percentile basso delle dimensioni dell'estremità della mano.

                                    Considerazioni speciali

                                    L'orientamento dell'impugnatura di uno strumento, ove possibile, dovrebbe consentire alla mano operante di conformarsi alla naturale posizione funzionale del braccio e della mano, vale a dire con il polso più della metà supinato, abdotto di circa 15° e leggermente dorsiflesso, con il mignolo in flessione quasi completa, le altre meno e il pollice addotto e leggermente flesso, postura talvolta erroneamente chiamata posizione della stretta di mano. (In una stretta di mano il polso non è più della metà supinato.) La combinazione di adduzione e dorsiflessione al polso con flessione variabile delle dita e del pollice genera un angolo di presa comprendente circa 80° tra l'asse lungo del braccio e un linea passante per il punto centrale dell'ansa creata dal pollice e dall'indice, cioè l'asse trasversale del pugno.

                                    Forzare la mano in una posizione di deviazione ulnare, cioè con la mano piegata verso il mignolo, come si trova utilizzando una normale pinza, genera pressione sui tendini, nervi e vasi sanguigni all'interno della struttura del polso e può dare origine a le condizioni invalidanti di tenosinovite, sindrome del tunnel carpale e simili. Piegando l'impugnatura e mantenendo il polso dritto (cioè piegando lo strumento e non la mano) si può evitare la compressione di nervi, tessuti molli e vasi sanguigni. Sebbene questo principio sia stato a lungo riconosciuto, non è stato ampiamente accettato dai produttori di utensili o dal pubblico utilizzatore. Ha una particolare applicazione nella progettazione di strumenti ad azione a leva incrociata come pinze, coltelli e martelli.

                                    Pinze e strumenti a leva incrociata

                                    Particolare attenzione deve essere prestata alla forma dei manici di pinze e dispositivi simili. Tradizionalmente le pinze avevano manici ricurvi di uguale lunghezza, la curva superiore che approssimava la curva del palmo della mano e la curva inferiore che approssimava la curva delle dita flesse. Quando l'utensile è tenuto in mano, l'asse tra i manici è in linea con l'asse delle ganasce delle pinze. Di conseguenza, nell'operazione, è necessario tenere il polso in estrema deviazione ulnare, cioè piegato verso il mignolo, mentre viene ripetutamente ruotato. In questa posizione l'utilizzo del segmento mano-polso-braccio del corpo è estremamente inefficiente e molto stressante sui tendini e sulle strutture articolari. Se l'azione è ripetitiva, può dar luogo a varie manifestazioni di lesioni da uso eccessivo.

                                    Per contrastare questo problema è apparsa negli ultimi anni una nuova versione di pinza ergonomicamente più idonea. In queste pinze l'asse dei manici è piegato di circa 45° rispetto all'asse delle ganasce. I manici sono ispessiti per consentire una migliore presa con minore pressione localizzata sui tessuti molli. Il manico superiore è proporzionalmente più lungo con una forma che si adatta al palmo e intorno al lato ulnare. L'estremità anteriore dell'impugnatura incorpora un supporto per il pollice. L'impugnatura inferiore è più corta, con un codolo, o sporgenza arrotondata, all'estremità anteriore e una curva conforme alle dita flesse.

                                    Sebbene quanto sopra sia un cambiamento in qualche modo radicale, diversi miglioramenti ergonomicamente validi possono essere apportati con le pinze in modo relativamente semplice. Forse il più importante, dove è richiesta una presa di forza, è nell'ispessimento e nel leggero appiattimento delle impugnature, con un supporto per il pollice all'estremità della testa dell'impugnatura e una leggera svasatura all'altra estremità. Se non parte integrante del design, questa modifica può essere ottenuta racchiudendo l'impugnatura metallica di base con una guaina non conduttiva fissa o staccabile in gomma o un materiale sintetico appropriato, e magari irruvidita bruscamente per migliorare la qualità tattile. La rientranza delle maniglie per le dita è indesiderabile. Per un uso ripetitivo può essere desiderabile incorporare una molla leggera nella maniglia per aprirla dopo la chiusura.

                                    Gli stessi principi si applicano ad altri strumenti a leva incrociata, in particolare per quanto riguarda la modifica dello spessore e l'appiattimento delle impugnature.

                                    Coltelli

                                    Per un coltello per uso generale, cioè uno che non viene utilizzato in una presa a pugnale, è desiderabile includere un angolo di 15° tra il manico e la lama per ridurre la sollecitazione sui tessuti articolari. La dimensione e la forma delle impugnature dovrebbero essere conformi in generale a quelle di altri strumenti, ma per consentire mani di diverse dimensioni è stato suggerito di fornire due misure di manico del coltello, vale a dire una per adattarsi all'utente dal 50° al 95° percentile, e una dal 5° al 50° percentile. Per consentire alla mano di esercitare la forza il più vicino possibile alla lama, la superficie superiore del manico dovrebbe incorporare un poggiapolsi rialzato.

                                    È necessaria una protezione del coltello per evitare che la mano scivoli in avanti sulla lama. La protezione può assumere diverse forme, come un codolo, o sporgenza ricurva, di circa 10-15 mm di lunghezza, sporgente verso il basso dall'impugnatura, o ad angolo retto rispetto all'impugnatura, o una protezione della cauzione comprendente un anello di metallo pesante dalla parte anteriore a posteriore del manico. Il poggiapolsi agisce anche per evitare lo slittamento.

                                    L'impugnatura deve essere conforme alle linee guida ergonomiche generali, con una superficie cedevole resistente al grasso.

                                    Martelli

                                    I requisiti per i martelli sono stati ampiamente considerati sopra, ad eccezione di quello relativo alla piegatura del manico. Come notato sopra, la flessione forzata e ripetitiva del polso può causare danni ai tessuti. Piegando lo strumento invece del polso, questo danno può essere ridotto. Rispetto ai martelli sono state esaminate diverse angolazioni, ma sembrerebbe che piegare la testa verso il basso tra 10° e 20° possa migliorare il comfort, se non addirittura migliorare le prestazioni.

                                    Cacciaviti e strumenti per raschiare

                                    I manici di cacciaviti e altri strumenti tenuti in modo in qualche modo simile, come raschietti, lime, scalpelli manuali e così via, hanno alcuni requisiti speciali. Ciascuno in una volta o nell'altro viene utilizzato con una presa di precisione o una presa di potenza. Ciascuno fa affidamento sulle funzioni delle dita e del palmo della mano per la stabilizzazione e la trasmissione della forza.

                                    I requisiti generali delle maniglie sono già stati considerati. Si è scoperto che la forma effettiva più comune dell'impugnatura di un cacciavite è quella di un cilindro modificato, a forma di cupola all'estremità per ricevere il palmo e leggermente svasato dove incontra l'asta per fornire supporto alle estremità delle dita. In questo modo, la coppia viene applicata in gran parte tramite il palmo, che viene mantenuto in contatto con l'impugnatura tramite la pressione applicata dal braccio e la resistenza di attrito sulla pelle. Le dita, pur trasmettendo una certa forza, occupano più un ruolo stabilizzante, che è meno faticoso in quanto è richiesta meno forza. Così la cupola della testa diventa molto importante nel design della maniglia. Se ci sono spigoli vivi o creste sulla cupola o dove la cupola incontra il manico, allora o la mano diventa callosa e ferita, oppure la trasmissione della forza viene trasferita verso le dita e il pollice meno efficienti e più facilmente affaticabili. L'asta è comunemente cilindrica, ma è stata introdotta un'asta triangolare che fornisce un migliore supporto per le dita, anche se il suo utilizzo può essere più faticoso.

                                    Laddove l'uso di un cacciavite o di un altro dispositivo di fissaggio è così ripetitivo da comportare un rischio di lesioni da uso eccessivo, il driver manuale dovrebbe essere sostituito con un driver motorizzato appeso a un'imbracatura sopraelevata in modo tale da essere facilmente accessibile senza ostacolare il lavoro.

                                    Seghe e utensili elettrici

                                    Le seghe a mano, ad eccezione delle seghe da traforo e dei seghetti leggeri, dove è più appropriata un'impugnatura simile a quella di un cacciavite, hanno comunemente un'impugnatura che assume la forma di un'impugnatura a pistola chiusa attaccata alla lama della sega.

                                    Il manico comprende essenzialmente un anello in cui sono poste le dita. L'anello è effettivamente un rettangolo con estremità curve. Per consentire i guanti dovrebbe avere dimensioni interne da circa 90 a 100 mm nel diametro lungo e da 35 a 40 mm nel corto. L'ansa a contatto con il palmo dovrebbe avere la già menzionata forma cilindrica appiattita, con curve composte per adattarsi ragionevolmente al palmo e alle dita flesse. La larghezza dalla curva esterna alla curva interna dovrebbe essere di circa 35 mm e lo spessore non superiore a 25 mm.

                                    Curiosamente, la funzione di afferrare e impugnare un utensile elettrico è molto simile a quella di impugnare una sega, e di conseguenza è efficace un tipo di impugnatura in qualche modo simile. L'impugnatura a pistola comune negli utensili elettrici è simile a una maniglia di sega aperta con i lati curvi invece di essere appiattiti.

                                    La maggior parte degli utensili elettrici comprende una maniglia, un corpo e una testa. Il posizionamento della maniglia è significativo. Idealmente manico, corpo e testa dovrebbero essere allineati in modo che il manico sia attaccato alla parte posteriore del corpo e la testa sporga dalla parte anteriore. La linea d'azione è la linea dell'indice esteso, in modo che la testa sia eccentrica rispetto all'asse centrale del corpo. Il baricentro dell'attrezzo è però davanti al manico, mentre la coppia è tale da creare un movimento rotatorio del corpo che la mano deve superare. Di conseguenza sarebbe più opportuno posizionare l'impugnatura primaria direttamente sotto il baricentro in modo tale che, se necessario, il corpo sporga dietro l'impugnatura oltre che davanti. In alternativa, in particolare in un trapano pesante, è possibile posizionare un'impugnatura secondaria sotto il trapano in modo tale che il trapano possa essere azionato con entrambe le mani. Gli utensili elettrici sono normalmente azionati da un grilletto incorporato nell'estremità anteriore superiore dell'impugnatura e azionato dal dito indice. Il grilletto dovrebbe essere progettato per essere azionato da entrambe le mani e dovrebbe incorporare un meccanismo di blocco facilmente reimpostabile per mantenere l'alimentazione quando necessario.

                                     

                                    Di ritorno

                                    Lunedi, 14 marzo 2011 19: 54

                                    Comandi, indicatori e pannelli

                                    Karl SE Kroemer

                                    In quanto segue, verranno esaminate tre delle preoccupazioni più importanti del design ergonomico: in primo luogo, quella di I comandi, dispositivi per trasferire energia o segnali dall'operatore ad un macchinario; secondo, Indicatori o display, che forniscono informazioni visive all'operatore sullo stato della macchina; e terzo, la combinazione di controlli e display in un pannello o console.

                                    Progettare per l'operatore seduto

                                    Stare seduti è una postura più stabile e meno dispendiosa rispetto allo stare in piedi, ma limita lo spazio di lavoro, in particolare dei piedi, più che stare in piedi. Tuttavia, è molto più facile azionare i comandi a pedale quando si è seduti, rispetto a quando si è in piedi, perché i piedi devono trasferire poco peso corporeo a terra. Inoltre, se la direzione della forza esercitata dal piede è in parte o in gran parte in avanti, la previsione di un sedile con schienale consente l'esercizio di forze piuttosto elevate. (Un tipico esempio di questa disposizione è la posizione dei pedali in un'automobile, che si trovano davanti al guidatore, più o meno al di sotto dell'altezza del sedile.) La Figura 1 mostra schematicamente le posizioni in cui i pedali possono essere posizionati per un operatore seduto. Si noti che le dimensioni specifiche di quello spazio dipendono dall'antropometria degli effettivi operatori.

                                    Figura 1. Spazio di lavoro preferito e regolare per i piedi (in centimetri)

                                    ERG210F1

                                    Lo spazio per il posizionamento dei comandi azionati manualmente si trova principalmente davanti al corpo, all'interno di un contorno approssimativamente sferico centrato sul gomito, sulla spalla o da qualche parte tra queste due articolazioni del corpo. La figura 2 mostra schematicamente quello spazio per la collocazione dei comandi. Naturalmente le dimensioni specifiche dipendono dall'antropometria degli operatori.

                                     

                                    Figura 2. Area di lavoro preferita e regolare per le mani (in centimetri)

                                    ERG210F2

                                    Lo spazio per i display e per i controlli che devono essere guardati è delimitato dalla periferia di una sfera parziale davanti agli occhi e centrata negli occhi. Pertanto, l'altezza di riferimento per tali display e comandi dipende dall'altezza degli occhi dell'operatore seduto e dalle sue posture del tronco e del collo. La posizione preferita per i bersagli visivi più vicini di circa un metro è nettamente al di sotto dell'altezza dell'occhio e dipende dalla vicinanza del bersaglio e dalla postura della testa. Più vicino è il bersaglio, più in basso dovrebbe trovarsi e dovrebbe trovarsi all'interno o vicino al piano mediale (medio-sagittale) dell'operatore.

                                    Conviene descrivere la postura della testa utilizzando la “linea orecchio-occhio” (Kroemer 1994a) che, nella vista laterale, attraversa il foro dell'orecchio destro e la congiunzione delle palpebre dell'occhio destro, mentre la testa non è inclinato su entrambi i lati (le pupille sono allo stesso livello orizzontale nella vista frontale). Di solito si chiama la posizione della testa "eretta" o "eretta" quando l'angolo di beccheggio P (vedi figura 3) tra la linea orecchio-occhio e l'orizzonte è di circa 15°, con gli occhi sopra l'altezza dell'orecchio. La posizione preferita per i bersagli visivi è 25°–65° al di sotto della linea orecchio-occhio (PERDERE in figura 3), con i valori più bassi preferiti dalla maggior parte delle persone per obiettivi vicini che devono essere mantenuti a fuoco. Anche se ci sono grandi variazioni negli angoli preferiti della linea di mira, la maggior parte dei soggetti, in particolare quando invecchiano, preferiscono mettere a fuoco bersagli vicini con grandi PERDERE angoli.

                                    Figura 3. Linea orecchio-occhio

                                    ERG210F3

                                    Progettare per l'operatore in piedi

                                    L'azionamento del pedale da parte di un operatore in piedi dovrebbe essere raramente richiesto, perché altrimenti la persona deve trascorrere troppo tempo in piedi su un piede mentre l'altro piede aziona il comando. Ovviamente, l'azionamento simultaneo di due pedali da parte di un operatore in piedi è praticamente impossibile. Mentre l'operatore è fermo, lo spazio per l'ubicazione dei comandi a pedale è limitato a una piccola area sotto il tronco e leggermente davanti ad esso. Camminare fornirebbe più spazio per posizionare i pedali, ma nella maggior parte dei casi è molto poco pratico a causa delle distanze percorse a piedi.

                                    La posizione per i comandi manuali di un operatore in piedi comprende all'incirca la stessa area di un operatore seduto, all'incirca una semisfera davanti al corpo, con il suo centro vicino alle spalle dell'operatore. Per ripetute operazioni di controllo, la parte preferita di quella semisfera sarebbe la sua sezione inferiore. Anche l'area per l'ubicazione dei display è simile a quella adatta ad un operatore seduto, sempre all'incirca una semisfera centrata vicino agli occhi dell'operatore, con le posizioni preferite nella parte inferiore di tale semisfera. Le posizioni esatte per i display, e anche per i controlli che devono essere visti, dipendono dalla postura della testa, come discusso sopra.

                                    L'altezza dei comandi è opportunamente riferita all'altezza del gomito dell'operatore mentre la parte superiore del braccio è appesa alla spalla. L'altezza dei display e dei comandi che devono essere guardati è riferita all'altezza degli occhi dell'operatore. Entrambi dipendono dall'antropometria dell'operatore, che può essere piuttosto diversa per persone basse e alte, per uomini e donne, e per persone di diversa origine etnica.

                                    Comandi a pedale

                                    Occorre distinguere due tipi di controlli: uno è utilizzato per trasferire grandi energie o forze a un macchinario. Esempi di ciò sono i pedali di una bicicletta o il pedale del freno in un veicolo più pesante che non dispone di una funzione di servoassistenza. Un comando a pedale, come un interruttore on-off, in cui un segnale di controllo viene trasmesso al macchinario, richiede solitamente solo una piccola quantità di forza o energia. Sebbene sia opportuno considerare questi due estremi dei pedali, esistono varie forme intermedie ed è compito del progettista determinare quale delle seguenti raccomandazioni di progettazione si applichi meglio tra di esse.

                                    Come accennato in precedenza, l'azionamento ripetuto o continuo del pedale dovrebbe essere richiesto solo da un operatore seduto. Per i comandi destinati a trasmettere grandi energie e forze, si applicano le seguenti regole:

                                    • Posizionare i pedali sotto il corpo, leggermente in avanti, in modo che possano essere azionati con la gamba in una posizione comoda. Lo spostamento orizzontale totale di un pedale alternativo non dovrebbe normalmente superare circa 0.15 m. Per i pedali rotanti, anche il raggio dovrebbe essere di circa 0.15 m. Lo spostamento lineare di un pedale del tipo a interruttore può essere minimo e non deve superare circa 0.15 m.
                                    • I pedali dovrebbero essere progettati in modo tale che la direzione di marcia e la forza del piede siano approssimativamente nella linea che si estende dall'anca attraverso l'articolazione della caviglia dell'operatore.
                                    • I pedali azionati dalla flessione e dall'estensione del piede nell'articolazione della caviglia dovrebbero essere disposti in modo tale che nella posizione normale l'angolo tra la parte inferiore della gamba e il piede sia di circa 90°; durante il funzionamento, tale angolo può essere aumentato fino a circa 120°.
                                    • I comandi a pedale che forniscono semplicemente segnali al macchinario dovrebbero normalmente avere due posizioni discrete, come ON o OFF. Si noti, tuttavia, che la distinzione tattile tra le due posizioni può essere difficile con il piede.

                                     

                                    Selezione dei controlli

                                    La selezione tra diversi tipi di controlli deve essere effettuata in base alle seguenti esigenze o condizioni:

                                    • Funzionamento a mano oa piede
                                    • Quantità di energie e forze trasmesse
                                    • Applicazione di input "continui", come guidare un'automobile
                                    • Esecuzione di "azioni discrete", ad esempio (a) attivazione o spegnimento di apparecchiature, (b) selezione di una delle diverse regolazioni distinte, come il passaggio da un canale TV o radio a un altro, o (c) esecuzione di immissione di dati, come con una tastiera.

                                     

                                    L'utilità funzionale dei controlli determina anche le procedure di selezione. I criteri principali sono i seguenti:

                                    • Il tipo di controllo deve essere compatibile con le aspettative stereotipate o comuni (ad esempio, utilizzando un pulsante o un interruttore a levetta per accendere una luce elettrica, non una manopola).
                                    • Le dimensioni e le caratteristiche di movimento del comando devono essere compatibili con l'esperienza stereotipata e la pratica passata (ad esempio, fornire un grande volante per il funzionamento a due mani di un'automobile, non una leva).
                                    • La direzione di funzionamento di un controllo deve essere compatibile con aspettative stereotipate o comuni (ad esempio, un controllo ON viene premuto o tirato, non ruotato a sinistra).
                                    • L'azionamento manuale viene utilizzato per comandi che richiedono una forza ridotta e una regolazione fine, mentre l'azionamento a pedale è adatto per regolazioni grossolane e forze elevate (si consideri tuttavia l'uso comune dei pedali, in particolare dei pedali dell'acceleratore, nelle automobili, che non è conforme a questo principio) .
                                    • Il controllo deve essere "sicuro" in quanto non può essere operato inavvertitamente né in modi eccessivi o incoerenti con lo scopo previsto.

                                     

                                    Tabella 1. Movimenti di controllo ed effetti attesi

                                    Direzione del movimento di controllo

                                    Funzione

                                    Up

                                    Destra

                                    Avanti

                                    In senso orario

                                    Stampa,
                                    Spremere

                                    giù

                                    Sinistra

                                    All'indietro

                                    Di ritorno

                                    Controriforma
                                    in senso orario

                                    Tirare1

                                    Spingi2

                                    On

                                    +3

                                    +

                                    +

                                    +

                                    -

                                    +3

                                           

                                    +

                                     

                                    sconto

                                             

                                    +

                                    -

                                    -

                                     

                                    +

                                     

                                    -

                                    Destra

                                     

                                    +

                                     

                                    -

                                                   

                                    Sinistra

                                               

                                    +

                                     

                                    -

                                         

                                    Aumentare

                                    +

                                               

                                    -

                                           

                                    Abbassare

                                       

                                    -

                                       

                                    +

                                               

                                    Ritrattare

                                    -

                                               

                                    +

                                       

                                    -

                                     

                                    estendere

                                       

                                    +

                                       

                                    -

                                             

                                    -

                                    Aumento

                                    -

                                    -

                                    +

                                    -

                                                   

                                    Diminuire

                                             

                                    -

                                    -

                                    +

                                     

                                    -

                                       

                                    valore aperto

                                             

                                    -

                                         

                                    +

                                       

                                    Chiudi Valore

                                         

                                    +

                                     

                                    -

                                               

                                    Vuoto: non applicabile; + Il più preferito; – meno preferito. 1 Con controllo a grilletto. 2 Con interruttore push-pull. 3 Su negli Stati Uniti, giù in Europa.

                                    Fonte: Modificato da Kroemer 1995.

                                     

                                    La tabella 1 e la tabella 2 aiutano nella selezione dei controlli appropriati. Tuttavia, si noti che esistono poche regole "naturali" per la selezione e la progettazione dei controlli. La maggior parte delle attuali raccomandazioni sono puramente empiriche e si applicano ai dispositivi esistenti e agli stereotipi occidentali.

                                    Tabella 2. Relazioni controllo-effetto dei controlli manuali comuni

                                    Entourage

                                    Chiave-
                                    bloccare

                                    Toggle
                                    interruttore

                                    Spingere-
                                    pulsante

                                    bar
                                    pomello

                                    Rotondo
                                    pomello

                                    rotella
                                    distinto

                                    rotella
                                    continuo

                                    Manovella

                                    Interruttore

                                    Leva

                                    Joystick
                                    o palla

                                    Leggenda
                                    interruttore

                                    scivolo1

                                    Seleziona ON/OFF

                                    +

                                    +

                                    +

                                    =

                                           

                                    +

                                       

                                    +

                                    +

                                    Selezionare ACCESO/STANDBY/SPENTO

                                     

                                    -

                                    +

                                    +

                                             

                                    +

                                     

                                    +

                                    +

                                    Selezionare SPENTO/MODO1/MODO2

                                     

                                    =

                                    -

                                    +

                                             

                                    +

                                     

                                    +

                                    +

                                    Selezionare una funzione di diverse funzioni correlate

                                     

                                    -

                                    +

                                             

                                    -

                                         

                                    =

                                    Seleziona una delle tre o più alternative discrete

                                         

                                    +

                                                   

                                    +

                                    Selezionare la condizione operativa

                                     

                                    +

                                    +

                                    -

                                           

                                    +

                                    +

                                       

                                    -

                                    Impegnarsi o disimpegnarsi

                                                     

                                    +

                                         

                                    Seleziona uno di reciprocamente
                                    funzioni esclusive

                                       

                                    +

                                                   

                                    +

                                     

                                    Imposta il valore sulla scala

                                           

                                    +

                                     

                                    -

                                    =

                                     

                                    =

                                    =

                                     

                                    +

                                    Selezionare il valore in passaggi discreti

                                       

                                    +

                                    +

                                     

                                    +

                                               

                                    +

                                    Vuoto: non applicabile; +: Il più preferito; –: Meno preferito; = Meno preferito. 1 Stimato (nessun esperimento noto).

                                    Fonte: Modificato da Kroemer 1995.

                                     

                                    La Figura 4 presenta esempi di controlli "detent", caratterizzati da fermi discreti o arresti in cui il controllo si ferma. Rappresenta inoltre i tipici controlli "continui" in cui l'operazione di controllo può avvenire ovunque all'interno del campo di regolazione, senza la necessità di essere impostata in una determinata posizione.

                                    Figura 4. Alcuni esempi di controlli "detent" e "continui".

                                    ERG210F4

                                    Il dimensionamento dei controlli è in gran parte una questione di esperienze passate con vari tipi di controllo, spesso guidati dal desiderio di ridurre al minimo lo spazio necessario in un pannello di controllo, e sia per consentire operazioni simultanee di controlli adiacenti o per evitare l'attivazione simultanea involontaria. Inoltre, la scelta delle caratteristiche di progettazione sarà influenzata da considerazioni quali se i comandi debbano essere collocati all'aperto o in ambienti riparati, in apparecchiature fisse o veicoli in movimento, oppure possano comportare l'uso di mani nude o di guanti e muffole. Per queste condizioni consultare le letture alla fine del capitolo.

                                    Diverse norme operative disciplinano la disposizione e il raggruppamento dei controlli. Questi sono elencati nella tabella 3. Per maggiori dettagli, controllare i riferimenti elencati alla fine di questa sezione e Kroemer, Kroemer e Kroemer-Elbert (1994).

                                    Tabella 3. Regole per la disposizione dei controlli

                                    Individua per il
                                    facilità di
                                    operazione

                                    I controlli devono essere orientati rispetto all'operatore. Se la
                                    l'operatore utilizza diverse posture (come nella guida e
                                    manovrare una terna), i comandi e i loro associati
                                    i display devono muoversi con l'operatore in modo che in ogni posizione
                                    la loro disposizione e il loro funzionamento sono gli stessi per l'operatore.

                                    Controlli primari
                                    prima di tutto

                                    I controlli più importanti avranno i più vantaggiosi
                                    posizioni per rendere il funzionamento e il raggiungimento facile per il
                                    operatore.

                                    Relativo al gruppo
                                    I comandi
                                    insieme

                                    Controlli azionati in sequenza, relativi a a
                                    particolare funzione o che sono gestiti insieme
                                    organizzati in gruppi funzionali (insieme ai loro associati
                                    visualizza). All'interno di ciascun gruppo funzionale, comandi e display
                                    devono essere organizzati in base all'importanza operativa e
                                    sequenza.

                                    Provvedere
                                    sequenziale
                                    operazione

                                    Se il funzionamento dei controlli segue un determinato schema, i controlli devono
                                    essere organizzato per facilitare tale sequenza. Comune
                                    le disposizioni sono da sinistra a destra (preferito) o dall'alto verso il basso,
                                    come nei materiali stampati del mondo occidentale.

                                    Sii coerente

                                    La disposizione di controlli funzionalmente identici o simili
                                    sarà uguale da pannello a pannello.

                                    Operatore morto
                                    di controllo

                                    Se l'operatore diventa incapace e lascia andare a
                                    controlla, o continua a mantenerlo, un controllo “uomo morto”.
                                    deve essere utilizzato un design che trasformi il sistema in a
                                    stato di funzionamento non critico o lo spegne.

                                    Seleziona i codici
                                    appropriatamente

                                    Esistono numerosi modi per aiutare a identificare i controlli, per indicare
                                    gli effetti dell'operazione e per mostrarne lo stato.
                                    I principali mezzi di codifica sono:
                                    –Posizione–Forma–Dimensione–Modalità operativa– Etichette
                                    –Colori–Ridondanza

                                    Fonte: Modificato da Kroemer, Kroemer e Kroemer-Elbert 1994.
                                    Riprodotto con il permesso di Prentice-Hall. Tutti i diritti riservati.

                                    Prevenzione del funzionamento accidentale

                                    Di seguito sono riportati i mezzi più importanti per proteggersi dall'attivazione involontaria dei controlli, alcuni dei quali possono essere combinati:

                                    • Individuare e orientare il comando in modo che l'operatore non lo colpisca o lo sposti accidentalmente nella normale sequenza delle operazioni di comando.
                                    • Recedere, schermare o circondare il controllo con barriere fisiche.
                                    • Coprire il controllo o proteggerlo fornendo un perno, un lucchetto o altri mezzi che devono essere rimossi o rotti prima che il controllo possa essere azionato.
                                    • Fornire una resistenza extra (per attrito viscoso o di Coulomb, per caricamento a molla o per inerzia) in modo che sia richiesto uno sforzo insolito per l'attuazione.
                                    • Fornire un mezzo di "ritardo" in modo che il comando debba passare attraverso una posizione critica con un movimento insolito (come nel meccanismo del cambio di un'automobile).
                                    • Fornire l'interblocco tra i controlli in modo che sia necessaria l'operazione preventiva di un controllo correlato prima che il controllo critico possa essere attivato.

                                     

                                    Si noti che questi progetti di solito rallentano il funzionamento dei controlli, il che può essere dannoso in caso di emergenza.

                                    Dispositivi di inserimento dati

                                    Quasi tutti i controlli possono essere utilizzati per inserire dati su un computer o altro dispositivo di archiviazione dati. Tuttavia, siamo più abituati alla pratica di utilizzare una tastiera con pulsanti. Sulla tastiera originale della macchina da scrivere, che è diventata lo standard anche per le tastiere dei computer, i tasti erano disposti in una sequenza sostanzialmente alfabetica, che è stata modificata per vari motivi, spesso oscuri. In alcuni casi, le lettere che si susseguono frequentemente nel testo comune sono state distanziate in modo che le barre originali a caratteri meccanici non potessero impigliarsi se colpite in rapida sequenza. Le "colonne" di tasti corrono in linee approssimativamente diritte, così come le "righe" di tasti. Tuttavia, le punte delle dita non sono allineate in questo modo e non si muovono in questo modo quando le dita della mano sono flesse o estese o spostate lateralmente.

                                    Negli ultimi cento anni sono stati fatti molti tentativi per migliorare le prestazioni di digitazione modificando il layout della tastiera. Questi includono il trasferimento dei tasti all'interno del layout standard o la modifica del layout della tastiera. La tastiera è stata divisa in sezioni separate e sono stati aggiunti set di tasti (come i tasti numerici). Le disposizioni dei tasti adiacenti possono essere modificate alterando la spaziatura, l'offset l'uno dall'altro o dalle linee di riferimento. La tastiera può essere divisa in sezioni per la mano sinistra e destra e tali sezioni possono essere inclinate lateralmente, inclinate e inclinate.

                                    La dinamica del funzionamento dei tasti a pulsante è importante per l'utente, ma è difficile da misurare durante il funzionamento. Pertanto, le caratteristiche di forza-spostamento dei tasti sono comunemente descritte per i test statici, il che non è indicativo del funzionamento effettivo. Secondo la pratica corrente, i tasti delle tastiere dei computer hanno uno spostamento abbastanza ridotto (circa 2 mm) e mostrano una resistenza di "snap-back", ovvero una diminuzione della forza di azionamento nel punto in cui si ottiene l'azionamento del tasto. Invece di singoli tasti separati, alcune tastiere sono costituite da una membrana con interruttori al di sotto che, se premuti nella posizione corretta, generano l'input desiderato con uno spostamento minimo o nullo. Il principale vantaggio della membrana è che la polvere oi fluidi non possono penetrarvi; tuttavia, a molti utenti non piace.

                                    Ci sono alternative al principio "una chiave-un carattere"; invece, si possono generare input con vari mezzi combinatori. Uno è "chording", nel senso che due o più controlli vengono azionati contemporaneamente per generare un carattere. Ciò pone requisiti sulle capacità di memoria dell'operatore, ma richiede l'uso di pochissime chiavi. Altri sviluppi utilizzano controlli diversi dal pulsante a pressione binaria, sostituendolo con leve, levette o sensori speciali (come un guanto strumentato) che rispondono ai movimenti delle dita della mano.

                                    Per tradizione, la digitazione e l'accesso al computer sono stati effettuati mediante l'interazione meccanica tra le dita dell'operatore e dispositivi come tastiera, mouse, trackball o penna ottica. Eppure ci sono molti altri mezzi per generare input. Il riconoscimento vocale sembra una tecnica promettente, ma possono essere impiegati altri metodi. Potrebbero utilizzare, ad esempio, indicare, gesti, espressioni facciali, movimenti del corpo, guardare (dirigere lo sguardo), movimenti della lingua, respirazione o linguaggio dei segni per trasmettere informazioni e generare input a un computer. Lo sviluppo tecnico in quest'area è molto in evoluzione e, come indicano i numerosi dispositivi di input non tradizionali utilizzati per i giochi per computer, l'accettazione di dispositivi diversi dalla tradizionale tastiera binaria tap-down è del tutto fattibile nel prossimo futuro. Le discussioni sugli attuali dispositivi a tastiera sono state fornite, ad esempio, da Kroemer (1994b) e McIntosh (1994).

                                    Displays

                                    I display forniscono informazioni sullo stato delle apparecchiature. I display possono essere applicati al senso visivo dell'operatore (luci, bilance, contatori, tubi a raggi catodici, elettronica a schermo piatto, ecc.), al senso uditivo (campane, clacson, messaggi vocali registrati, suoni generati elettronicamente, ecc.) o a il senso del tatto (comandi sagomati, Braille, ecc.). Etichette, istruzioni scritte, avvertenze o simboli ("icone") possono essere considerati tipi speciali di display.

                                    Le quattro “regole cardinali” per i display sono:

                                      1. Visualizzare solo le informazioni essenziali per un'adeguata prestazione lavorativa.
                                      2. Visualizzare le informazioni solo con la precisione necessaria per le decisioni e le azioni dell'operatore.
                                      3. Presentare le informazioni nella forma più diretta, semplice, comprensibile e utilizzabile.
                                      4. Presentare le informazioni in modo tale che il guasto o il malfunzionamento del display stesso risultino immediatamente evidenti.

                                             

                                            La selezione di un display uditivo o visivo dipende dalle condizioni e dagli scopi prevalenti. L'obiettivo del display può essere quello di fornire:

                                            • informazioni storiche sullo stato passato del sistema, come la rotta percorsa da una nave
                                            • informazioni di stato sullo stato attuale del sistema, come il testo già immesso in un word processor o la posizione attuale di un aeroplano
                                            • informazioni predittive, ad esempio sulla posizione futura di una nave, date determinate impostazioni di governo
                                            • istruzioni o comandi che dicono all'operatore cosa fare, ed eventualmente come farlo.

                                             

                                            Un display visivo è più appropriato se l'ambiente è rumoroso, l'operatore rimane sul posto, il messaggio è lungo e complesso, e soprattutto se si tratta della posizione spaziale di un oggetto. Un display uditivo è appropriato se il posto di lavoro deve essere tenuto al buio, l'operatore si sposta e il messaggio è breve e semplice, richiede un'attenzione immediata e si occupa di eventi e tempo.

                                            Display visivi

                                            Esistono tre tipi fondamentali di display visivi: (1) Il dai un'occhiata il display indica se esiste o meno una determinata condizione (ad esempio una luce verde indica il normale funzionamento). (2) Il qualitativo Il display indica lo stato di una variabile che cambia o il suo valore approssimativo o la sua tendenza di cambiamento (ad esempio, un puntatore si sposta all'interno di un intervallo “normale”). (3) Il quantitativo display mostra informazioni esatte che devono essere accertate (ad esempio, per trovare una posizione su una mappa, per leggere un testo o per disegnare sul monitor di un computer), oppure può indicare un valore numerico esatto che deve essere letto dall'operatore (ad esempio , un tempo o una temperatura).

                                            Le linee guida di progettazione per i display visivi sono:

                                            • Disporre i display in modo che l'operatore possa individuarli e identificarli facilmente senza inutili ricerche. (Questo di solito significa che i display dovrebbero trovarsi all'interno o vicino al piano mediale dell'operatore e al di sotto o all'altezza degli occhi.)
                                            • Raggruppa i display in modo funzionale o sequenziale in modo che l'operatore possa utilizzarli facilmente.
                                            • Assicurarsi che tutti i display siano adeguatamente illuminati o illuminanti, codificati ed etichettati in base alla loro funzione.
                                            • Utilizzare luci, spesso colorate, per indicare lo stato di un sistema (ad esempio ON o OFF) o per avvisare l'operatore che il sistema, o un sottosistema, non è operativo e che è necessario intraprendere un'azione speciale. I significati comuni dei colori della luce sono elencati nella figura 5. Il rosso lampeggiante indica una condizione di emergenza che richiede un'azione immediata. Un segnale di emergenza è più efficace quando combina i suoni con una luce rossa lampeggiante.

                                            Figura 5. Codice colore delle spie luminose

                                            ERG210T4

                                            Per informazioni più complesse e dettagliate, in particolare informazioni quantitative, viene tradizionalmente utilizzato uno dei quattro diversi tipi di display: (1) un puntatore mobile (con scala fissa), (2) una scala mobile (con puntatore fisso), (3) contatori o (4) visualizzazioni "pittoriche", in particolare generate al computer su un monitor. La Figura 6 elenca le principali caratteristiche di questi tipi di display.

                                            Figura 6. Caratteristiche dei display

                                            ERG210T5

                                            Di solito è preferibile utilizzare un puntatore mobile piuttosto che una scala mobile, con la scala diritta (disposta orizzontalmente o verticalmente), curva o circolare. Le bilance dovrebbero essere semplici e ordinate, con graduazione e numerazione progettate in modo tale da poter ottenere rapidamente letture corrette. I numeri dovrebbero trovarsi al di fuori dei contrassegni della scala in modo che non siano oscurati dal puntatore. Il puntatore dovrebbe terminare con la punta direttamente sul segno. La scala dovrebbe segnare le divisioni solo così finemente come l'operatore deve leggere. Tutti i marchi principali devono essere numerati. Le progressioni sono contrassegnate al meglio con intervalli di una, cinque o dieci unità tra i segni maggiori. I numeri dovrebbero aumentare da sinistra a destra, dal basso verso l'alto o in senso orario. Per dettagli sulle dimensioni delle scale fare riferimento a standard come quelli elencati da Cushman e Rosenberg 1991 o Kroemer 1994a.

                                            A partire dagli anni '1980, i display meccanici con puntatori e scale stampate sono stati sempre più sostituiti da display "elettronici" con immagini generate al computer o dispositivi a stato solido che utilizzano diodi emettitori di luce (vedi Snyder 1985a). Le informazioni visualizzate possono essere codificate con i seguenti mezzi:

                                            • forme, come dritte o circolari
                                            • alfanumerico, cioè lettere, numeri, parole, abbreviazioni
                                            • figure, quadri, illustrazioni, icone, simboli, in vari livelli di astrazione, come il profilo di un aeroplano contro l'orizzonte
                                            • sfumature di nero, bianco o grigio
                                            • colori.

                                             

                                            Sfortunatamente, molti display generati elettronicamente sono sfocati, spesso eccessivamente complessi e colorati, difficili da leggere e richiedono un'esatta messa a fuoco e molta attenzione, che possono distrarre dall'attività principale, ad esempio guidare un'auto. In questi casi sono state spesso violate le prime tre delle quattro “regole cardinali” sopra elencate. Inoltre, molti puntatori, contrassegni e caratteri alfanumerici generati elettronicamente non erano conformi alle linee guida stabilite per la progettazione ergonomica, soprattutto se generati da segmenti di linea, linee di scansione o matrici di punti. Sebbene alcuni di questi progetti difettosi fossero tollerati dagli utenti, la rapida innovazione e il miglioramento delle tecniche di visualizzazione consentono molte soluzioni migliori. Tuttavia, lo stesso rapido sviluppo porta al fatto che le dichiarazioni stampate (anche se attuali e complete quando appaiono) stanno diventando rapidamente obsolete. Pertanto, nessuno è dato in questo testo. Le compilation sono state pubblicate da Cushman e Rosenberg (1991), Kinney e Huey (1990) e Woodson, Tillman e Tillman (1991).

                                            La qualità complessiva dei display elettronici è spesso carente. Una misura utilizzata per valutare la qualità dell'immagine è la funzione di trasferimento della modulazione (MTF) (Snyder 1985b). Descrive la risoluzione del display utilizzando uno speciale segnale di test sinusoidale; tuttavia, i lettori hanno molti criteri riguardo alla preferenza dei display (Dillon 1992).

                                            I display monocromatici hanno un solo colore, solitamente verde, giallo, ambra, arancione o bianco (acromatico). Se più colori appaiono sullo stesso display cromatico, dovrebbero essere facilmente discriminati. È meglio visualizzare non più di tre o quattro colori contemporaneamente (preferibilmente rosso, verde, giallo o arancione e ciano o viola). Tutto dovrebbe fortemente contrastare con lo sfondo. Una regola adatta, infatti, è disegnare prima per contrasto, cioè in termini di bianco e nero, e poi aggiungere i colori con parsimonia.

                                            Nonostante le numerose variabili che, singolarmente e interagendo tra loro, influenzano l'uso di display a colori complessi, Cushman e Rosenberg (1991) hanno compilato linee guida per l'uso del colore nei display; questi sono elencati nella figura 7.

                                            Figura 7. Linee guida per l'uso dei colori nei display

                                            ERG210T6

                                            Altri suggerimenti sono i seguenti:

                                            • Il blu (preferibilmente desaturato) è un buon colore per sfondi e forme grandi. Tuttavia, il blu non deve essere utilizzato per testo, linee sottili o forme piccole.
                                            • Il colore dei caratteri alfanumerici deve contrastare con quello dello sfondo.
                                            • Quando si utilizza il colore, utilizzare la forma come segnale ridondante (ad esempio, tutti i simboli gialli sono triangoli, tutti i simboli verdi sono cerchi, tutti i simboli rossi sono quadrati). La codifica ridondante rende il display molto più accettabile per gli utenti che hanno problemi di visione dei colori.
                                            • Con l'aumentare del numero di colori, dovrebbero essere aumentate anche le dimensioni degli oggetti con codice colore.
                                            • Il rosso e il verde non devono essere utilizzati per simboli piccoli e forme piccole nelle aree periferiche di display di grandi dimensioni.
                                            • L'uso di colori avversari (rosso e verde, giallo e blu) uno accanto all'altro o in una relazione oggetto/sfondo a volte è vantaggioso e talvolta dannoso. Non è possibile fornire linee guida generali; una soluzione dovrebbe essere determinata per ogni caso.
                                            • Evita di visualizzare contemporaneamente diversi colori molto saturi e spettralmente estremi.

                                             

                                            Pannelli di controllo e display

                                            I display così come i controlli dovrebbero essere disposti in pannelli in modo che siano di fronte all'operatore, cioè vicino al piano mediale della persona. Come discusso in precedenza, i controlli dovrebbero trovarsi vicino all'altezza del gomito e visualizzare sotto o all'altezza degli occhi, indipendentemente dal fatto che l'operatore sia seduto o in piedi. I comandi utilizzati di rado o i display meno importanti possono essere posizionati più ai lati o più in alto.

                                            Spesso, le informazioni sul risultato dell'operazione di controllo vengono visualizzate su uno strumento. In questo caso, il display dovrebbe essere posizionato vicino al controllo in modo che l'impostazione del controllo possa essere eseguita senza errori, in modo rapido e conveniente. L'assegnazione è solitamente più chiara quando il controllo è direttamente sotto oa destra del display. Bisogna fare attenzione che la mano non copra il display quando si aziona il comando.

                                            Esistono aspettative popolari di relazioni controllo-visualizzazione, ma spesso vengono apprese, possono dipendere dal background culturale e dall'esperienza dell'utente e queste relazioni spesso non sono forti. Le relazioni di movimento previste sono influenzate dal tipo di controllo e visualizzazione. Quando entrambi sono lineari o rotanti, l'aspettativa stereotipata è che si muovano in direzioni corrispondenti, ad esempio entrambi verso l'alto o entrambi in senso orario. Quando i movimenti sono incongruenti, in generale valgono le seguenti regole:

                                            • In senso orario per aumentare. Ruotando il comando in senso orario si aumenta il valore visualizzato.
                                            • Regola di scorrimento degli ingranaggi di Warrick. Ci si aspetta che un display (puntatore) si muova nella stessa direzione del lato del controllo vicino a (cioè orientato con) il display.

                                             

                                            Il rapporto di spostamento del controllo e del display (rapporto C/D o guadagno D/C) descrive quanto deve essere spostato un controllo per regolare un display. Se molto movimento del controllo produce solo un piccolo movimento del display, una volta si parla di un elevato rapporto C/D e del controllo che ha una bassa sensibilità. Spesso, due movimenti distinti sono coinvolti nella realizzazione di un'impostazione: prima un rapido movimento primario ("rotazione") verso una posizione approssimativa, quindi una regolazione fine dell'impostazione esatta. In alcuni casi, si assume come rapporto C/D ottimale quello che minimizza la somma di questi due movimenti. Tuttavia, il rapporto più adatto dipende dalle circostanze date; deve essere determinato per ogni applicazione.

                                            Etichette e avvertenze

                                            per il tuo brand

                                            Idealmente, non dovrebbe essere richiesta alcuna etichetta sull'apparecchiatura o su un controllo per spiegarne l'uso. Spesso, tuttavia, è necessario utilizzare etichette in modo da poter localizzare, identificare, leggere o manipolare comandi, display o altri elementi dell'apparecchiatura. L'etichettatura deve essere effettuata in modo che le informazioni siano fornite in modo accurato e rapido. Per questo, si applicano le linee guida nella tabella 4.

                                            Tabella 4. Linee guida per le etichette

                                            Orientamento

                                            Un'etichetta e le informazioni stampate su di essa devono essere orientate
                                            orizzontalmente in modo che possa essere letto rapidamente e facilmente.
                                            (Si noti che questo vale se l'operatore è abituato a leggere
                                            orizzontalmente, come nei paesi occidentali.)

                                            Posizione

                                            Un'etichetta deve essere apposta sopra o molto vicino all'articolo che lo contiene
                                            identifica.

                                            Standardizzazione

                                            Il posizionamento di tutte le etichette deve essere coerente in tutto il
                                            attrezzature e sistema.

                                            Materiale
                                            funzioni

                                            Un'etichetta deve descrivere principalmente la funzione ("cosa fa
                                            do”) dell'elemento etichettato.

                                            Abbreviazioni

                                            Possono essere utilizzate abbreviazioni comuni. Se una nuova abbreviazione è
                                            necessario, il suo significato dovrebbe essere ovvio per il lettore.
                                            La stessa abbreviazione deve essere usata per tutti i tempi e per
                                            le forme singolari e plurali di una parola. Lettere maiuscole
                                            devono essere utilizzati, periodi normalmente omessi.

                                            concisione

                                            L'iscrizione sull'etichetta deve essere il più concisa possibile senza
                                            distorcendo il significato o le informazioni previste. I testi
                                            deve essere inequivocabile, la ridondanza ridotta al minimo.

                                            Familiarità

                                            Devono essere scelte, se possibile, parole che siano familiari al
                                            operatore.

                                            Visibilità e
                                            leggibilità

                                            L'operatore deve essere in grado di leggere facilmente e con precisione a
                                            le distanze di lettura effettive previste, al previsto
                                            livello di illuminazione peggiore e all'interno del previsto
                                            ambiente di vibrazione e movimento. Fattori importanti sono:
                                            contrasto tra la scritta e il suo sfondo; il
                                            altezza, larghezza, larghezza del tratto, spaziatura e stile delle lettere;
                                            e il riflesso speculare dello sfondo, copertina o
                                            altri componenti.

                                            Carattere e dimensione

                                            La tipografia determina la leggibilità delle informazioni scritte;
                                            si riferisce allo stile, al carattere, alla disposizione e all'aspetto.

                                            Fonte: Modificato da Kroemer, Kroemer e Kroemer-Elbert 1994
                                            (riprodotto con il permesso di Prentice-Hall; tutti i diritti riservati).

                                             

                                            Il carattere (tipo di carattere) dovrebbe essere semplice, in grassetto e verticale, come Futura, Helvetica, Namel, Tempo e Vega. Si noti che la maggior parte dei caratteri generati elettronicamente (formati da LED, LCD o matrice di punti) sono generalmente inferiori ai caratteri stampati; pertanto, è necessario prestare particolare attenzione a renderli il più leggibili possibile.

                                            • Il Marketplace per le altezza di caratteri dipende dalla distanza di visione:

                                            distanza di visione 35 cm, altezza consigliata 22 mm

                                            distanza di visione 70 cm, altezza consigliata 50 mm

                                            distanza di visione 1 m, altezza consigliata 70 mm

                                            distanza di visione 1.5 m, altezza consigliata almeno 1 cm.

                                            • Il Marketplace per le rapporto tra la larghezza del tratto e l'altezza del carattere deve essere compreso tra 1:8 e 1:6 per lettere nere su sfondo bianco e tra 1:10 e 1:8 per lettere bianche su sfondo nero.
                                            • Il Marketplace per le rapporto tra la larghezza del carattere e l'altezza del carattere dovrebbe essere di circa 3:5.
                                            • Il Marketplace per le spazio tra le lettere dovrebbe essere almeno una larghezza del tratto.
                                            • Il Marketplace per le spazio tra le parole deve avere almeno una larghezza di carattere.
                                            • Per testo continuo, mescola lettere maiuscole e minuscole; per etichette, utilizzare solo lettere maiuscole.

                                             

                                            Avvertenze

                                            Idealmente, tutti i dispositivi dovrebbero essere sicuri da usare. In realtà, spesso questo non può essere ottenuto attraverso il design. In questo caso, è necessario avvertire gli utenti dei pericoli associati all'uso del prodotto e fornire istruzioni per un uso sicuro per evitare lesioni o danni.

                                            È preferibile avere un avviso "attivo", solitamente costituito da un sensore che rileva l'uso inappropriato, combinato con un dispositivo di avviso che avverte l'uomo di un pericolo imminente. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, vengono utilizzate avvertenze "passive", solitamente costituite da un'etichetta attaccata al prodotto e da istruzioni per un uso sicuro nel manuale dell'utente. Tali avvisi passivi si affidano completamente all'utente umano per riconoscere una situazione pericolosa esistente o potenziale, per ricordare l'avviso e comportarsi con prudenza.

                                            Le etichette e i segnali di avvertenza passiva devono essere attentamente progettati seguendo le più recenti leggi e normative governative, gli standard nazionali e internazionali e le migliori informazioni di ingegneria umana applicabili. Le etichette e i cartelli di avvertenza possono contenere testo, grafica e immagini, spesso grafica con testo ridondante. La grafica, in particolare immagini e pittogrammi, può essere utilizzata da persone con background culturali e linguistici diversi, se queste rappresentazioni sono selezionate con cura. Tuttavia, utenti con età, esperienze e background etnici ed educativi diversi possono avere percezioni piuttosto diverse dei pericoli e degli avvertimenti. Pertanto, la progettazione di a sicura prodotto è di gran lunga preferibile all'applicazione di avvertenze a un prodotto inferiore.

                                             

                                            Di ritorno

                                            Nella progettazione delle apparecchiature è della massima importanza tenere pienamente conto del fatto che un operatore umano ha sia capacità che limiti nell'elaborazione delle informazioni, che sono di natura variabile e che si trovano a vari livelli. Le prestazioni in condizioni di lavoro effettive dipendono fortemente dalla misura in cui un progetto ha tenuto conto o ignorato queste potenzialità e i loro limiti. Di seguito verrà offerto un breve abbozzo di alcuni dei temi principali. Si farà riferimento ad altri contributi di questo volume, dove si approfondirà un tema.

                                            È comune distinguere tre livelli principali nell'analisi dell'elaborazione delle informazioni umane, vale a dire il livello percettivo, l' livello decisionale e il livello motorio. Il livello percettivo è suddiviso in tre ulteriori livelli, relativi all'elaborazione sensoriale, all'estrazione delle caratteristiche e all'identificazione del percetto. A livello decisionale, l'operatore riceve informazioni percettive e sceglie una reazione ad esse che viene infine programmata e attualizzata a livello motorio. Questo descrive solo il flusso di informazioni nel caso più semplice di una reazione di scelta. È evidente, tuttavia, che le informazioni percettive possono accumularsi ed essere combinate e diagnosticate prima di suscitare un'azione. Ancora una volta, potrebbe sorgere la necessità di selezionare le informazioni in vista del sovraccarico percettivo. Infine, la scelta di un'azione appropriata diventa più un problema quando ci sono diverse opzioni, alcune delle quali possono essere più appropriate di altre. Nella presente discussione, l'accento sarà posto sui fattori percettivi e decisionali dell'elaborazione delle informazioni.

                                            Capacità e limiti percettivi

                                            Limiti sensoriali

                                            La prima categoria di limiti di elaborazione è sensoriale. La loro rilevanza per l'elaborazione delle informazioni è ovvia poiché l'elaborazione diventa meno affidabile man mano che le informazioni si avvicinano ai limiti di soglia. Questa può sembrare un'affermazione abbastanza banale, tuttavia, i problemi sensoriali non sono sempre chiaramente riconosciuti nei progetti. Ad esempio, i caratteri alfanumerici nei sistemi di segnaletica dovrebbero essere sufficientemente grandi da essere leggibili a una distanza compatibile con la necessità di un'azione appropriata. La leggibilità, a sua volta, dipende non solo dalla dimensione assoluta dei caratteri alfanumerici ma anche dal contrasto e - vista l'inibizione laterale - anche dalla quantità totale di informazioni sul segno. In particolare, in condizioni di scarsa visibilità (es. pioggia o nebbia durante la guida o il volo) la leggibilità è un problema considerevole che richiede misure aggiuntive. I segnali stradali e gli indicatori stradali sviluppati più di recente sono generalmente ben progettati, ma i segnali vicino e all'interno degli edifici sono spesso illeggibili. Le unità di visualizzazione sono un altro esempio in cui i limiti sensoriali di dimensioni, contrasto e quantità di informazioni giocano un ruolo importante. Nel dominio uditivo alcuni dei principali problemi sensoriali sono legati alla comprensione del parlato in ambienti rumorosi o in sistemi di trasmissione audio di scarsa qualità.

                                            Estrazione delle caratteristiche

                                            Fornite informazioni sensoriali sufficienti, la prossima serie di problemi di elaborazione delle informazioni si riferisce all'estrazione di caratteristiche dalle informazioni presentate. La ricerca più recente ha dimostrato ampiamente che un'analisi delle caratteristiche precede la percezione di interi significativi. L'analisi delle caratteristiche è particolarmente utile per individuare uno speciale oggetto deviante tra molti altri. Ad esempio, un valore essenziale su un display contenente molti valori può essere rappresentato da un singolo colore o dimensione deviante, caratteristica che quindi attira l'attenzione immediata o "salta fuori". Teoricamente, esiste l'assunzione comune di "mappe delle caratteristiche" per diversi colori, dimensioni, forme e altre caratteristiche fisiche. Il valore di attenzione di una caratteristica dipende dalla differenza di attivazione delle mappe delle caratteristiche che appartengono alla stessa classe, ad esempio il colore. Pertanto, l'attivazione di una mappa delle caratteristiche dipende dalla discriminabilità delle caratteristiche devianti. Ciò significa che quando ci sono poche istanze di molti colori su uno schermo, la maggior parte delle mappe delle caratteristiche dei colori sono quasi ugualmente attivate, il che ha l'effetto che nessuno dei colori viene visualizzato.

                                            Allo stesso modo viene fuori un singolo annuncio pubblicitario in movimento, ma questo effetto scompare del tutto quando ci sono diversi stimoli in movimento nel campo visivo. Il principio della diversa attivazione delle mappe delle caratteristiche viene applicato anche quando si allineano i puntatori che indicano i valori ideali dei parametri. Una deviazione di un puntatore è indicata da una pendenza deviante che viene rilevata rapidamente. Se ciò non è realizzabile, una deviazione pericolosa potrebbe essere indicata da un cambiamento di colore. Pertanto, la regola generale per il design è utilizzare solo pochissime caratteristiche devianti su uno schermo e riservarle solo per le informazioni più essenziali. La ricerca di informazioni rilevanti diventa ingombrante nel caso di congiunzioni di funzioni. Ad esempio, è difficile individuare un grande oggetto rosso tra piccoli oggetti rossi e grandi e piccoli oggetti verdi. Se possibile, le congiunzioni dovrebbero essere evitate quando si cerca di progettare per una ricerca efficiente.

                                            Dimensioni separabili e integrali

                                            Le caratteristiche sono separabili quando possono essere modificate senza influenzare la percezione di altre caratteristiche di un oggetto. Le lunghezze delle linee degli istogrammi sono un esempio calzante. D'altra parte, le caratteristiche integrali si riferiscono a caratteristiche che, se modificate, modificano l'aspetto totale dell'oggetto. Ad esempio, non si possono cambiare i lineamenti della bocca in un disegno schematico di un volto senza alterare l'aspetto complessivo dell'immagine. Di nuovo, colore e luminosità sono integrali nel senso che non si può cambiare un colore senza alterare contemporaneamente l'impressione di luminosità. I principi delle caratteristiche separabili e integrali, e delle proprietà emergenti che evolvono dai cambiamenti delle singole caratteristiche di un oggetto, sono applicati nelle cosiddette integrato or diagnostica visualizza. La logica di questi display è che, invece di visualizzare i singoli parametri, diversi parametri sono integrati in un unico display, la cui composizione totale indica cosa potrebbe effettivamente non funzionare in un sistema.

                                            La presentazione dei dati nelle sale di controllo è ancora spesso dominata dalla filosofia secondo cui ogni singola misura dovrebbe avere il proprio indicatore. La presentazione frammentaria delle misure comporta che l'operatore abbia il compito di integrare le evidenze provenienti dalle varie singole visualizzazioni in modo da diagnosticare un potenziale problema. Al momento dei problemi nella centrale nucleare di Three Mile Island negli Stati Uniti, una quarantina o una cinquantina di display registravano una qualche forma di disordine. L'operatore aveva quindi il compito di diagnosticare cosa effettivamente non andava integrando le informazioni provenienti da quella miriade di display. I display integrali possono essere utili per diagnosticare il tipo di errore, poiché combinano varie misure in un unico schema. Differenti pattern del display integrato, poi, possono essere diagnostici rispetto a specifici errori.

                                            Un classico esempio di display diagnostico, che è stato proposto per le sale di controllo nucleari, è mostrato in figura 1. Visualizza un numero di misure come raggi di uguale lunghezza in modo che un poligono regolare rappresenti sempre condizioni normali, mentre diverse distorsioni possono essere collegate con diversi tipi di problemi nel processo.

                                            Figura 1. Nella situazione normale tutti i valori dei parametri sono uguali, creando un esagono. Nella deviazione, alcuni dei valori sono cambiati creando una specifica distorsione.

                                            ERG220F1Non tutti i display integrali sono ugualmente discriminabili. Per illustrare il problema, una correlazione positiva tra le due dimensioni di un rettangolo crea differenze di superficie, pur mantenendo una forma uguale. In alternativa, una correlazione negativa crea differenze di forma pur mantenendo una superficie uguale. Il caso in cui la variazione delle dimensioni integrali crea una nuova forma è stato indicato come rivelatore di una proprietà emergente del patterning, che si aggiunge alla capacità dell'operatore di discriminare i pattern. Le proprietà emergenti dipendono dall'identità e dalla disposizione delle parti ma non sono identificabili con nessuna singola parte.

                                            Le visualizzazioni di oggetti e configurazioni non sono sempre vantaggiose. Il fatto stesso che siano integrali significa che le caratteristiche delle singole variabili sono più difficili da percepire. Il punto è che, per definizione, le dimensioni integrali sono mutuamente dipendenti, offuscando così i loro singoli costituenti. Ci possono essere circostanze in cui ciò è inaccettabile, mentre si può ancora desiderare di trarre profitto dalle proprietà diagnostiche simili a modelli, che sono tipiche della visualizzazione dell'oggetto. Un compromesso potrebbe essere un tradizionale display grafico a barre. Da un lato, i grafici a barre sono abbastanza separabili. Tuttavia, quando posizionate in prossimità sufficientemente ravvicinata, le lunghezze differenziali delle barre possono insieme costituire un modello simile a un oggetto che può benissimo servire a uno scopo diagnostico.

                                            Alcuni display diagnostici sono migliori di altri. La loro qualità dipende dalla misura in cui il display corrisponde al modello mentale del compito. Ad esempio, la diagnosi dei guasti sulla base delle distorsioni di un poligono regolare, come in figura 1, può avere ancora poca relazione con la semantica del dominio o con il concetto di operatore dei processi in una centrale elettrica. Pertanto, vari tipi di deviazioni del poligono non si riferiscono ovviamente a un problema specifico nell'impianto. Pertanto, il design del display configurativo più adatto è quello che corrisponde allo specifico modello mentale del compito. Va quindi sottolineato che la superficie di un rettangolo è solo un utile oggetto di visualizzazione quando il prodotto di lunghezza e larghezza è la variabile di interesse!

                                            Interessanti esposizioni di oggetti derivano da rappresentazioni tridimensionali. Ad esempio, una rappresentazione tridimensionale del traffico aereo, piuttosto che la tradizionale rappresentazione radar bidimensionale, può fornire al pilota una maggiore "consapevolezza situazionale" di altro traffico. La visualizzazione tridimensionale ha dimostrato di essere molto superiore a quella bidimensionale poiché i suoi simboli indicano se un altro aereo è sopra o sotto il proprio.

                                            Condizioni degradate

                                            La visione degradata si verifica in una varietà di condizioni. Per alcuni scopi, come per il camuffamento, gli oggetti sono intenzionalmente degradati in modo da impedirne l'identificazione. In altre occasioni, ad esempio nell'amplificazione della luminosità, le caratteristiche possono diventare troppo sfocate per consentire di identificare l'oggetto. Un problema di ricerca ha riguardato il numero minimo di "linee" richieste su uno schermo o "la quantità di dettagli" necessari per evitare il degrado. Sfortunatamente, questo approccio alla qualità dell'immagine non ha portato a risultati inequivocabili. Il problema è che l'identificazione di stimoli degradati (ad esempio, un veicolo corazzato camuffato) dipende troppo dalla presenza o dall'assenza di dettagli minori specifici dell'oggetto. La conseguenza è che non è possibile formulare alcuna prescrizione generale sulla densità delle linee, ad eccezione della banale affermazione che il degrado diminuisce all'aumentare della densità.

                                            Caratteristiche dei simboli alfanumerici

                                            Un problema importante nel processo di estrazione delle caratteristiche riguarda il numero effettivo di caratteristiche che insieme definiscono uno stimolo. Pertanto, la leggibilità di caratteri decorati come le lettere gotiche è scarsa a causa delle molte curve ridondanti. Per evitare confusione, la differenza tra lettere con caratteristiche molto simili, come il i e il l, e il c e il e- dovrebbe essere accentuato. Per lo stesso motivo, si consiglia di rendere la lunghezza del tratto e della coda dei tratti ascendenti e discendenti almeno il 40% dell'altezza totale delle lettere.

                                            È evidente che la discriminazione tra le lettere è principalmente determinata dal numero di caratteristiche che non condividono. Questi sono costituiti principalmente da linee rette e segmenti circolari che possono avere orientamento orizzontale, verticale e obliquo e che possono differire nelle dimensioni, come nelle lettere minuscole e maiuscole.

                                            È ovvio che, anche quando gli alfanumerici sono ben discriminabili, possono facilmente perdere tale proprietà in combinazione con altri elementi. Così, le cifre 4 e 7 condividono solo alcune caratteristiche ma non funzionano bene nel contesto di gruppi più grandi altrimenti identici (ad es. 384 387) Vi è unanime evidenza che la lettura del testo in minuscolo è più veloce che in maiuscolo. Questo di solito è attribuito al fatto che le lettere minuscole hanno caratteristiche più distinte (ad esempio, cane, gatto DOG, CAT). La superiorità delle lettere minuscole è stata stabilita non solo per la lettura del testo ma anche per la segnaletica stradale come quella utilizzata per indicare i centri abitati all'uscita delle autostrade.

                                            Identificazione

                                            Il processo percettivo finale riguarda l'identificazione e l'interpretazione dei percetti. I limiti umani che sorgono a questo livello sono solitamente legati alla discriminazione e alla ricerca dell'interpretazione appropriata del percetto. Le applicazioni della ricerca sulla discriminazione visiva sono molteplici, relative a pattern alfanumerici così come all'identificazione di stimoli più generali. Il design delle luci dei freni nelle auto servirà da esempio dell'ultima categoria. I tamponamenti rappresentano una quota considerevole degli incidenti stradali, e sono dovuti in parte al fatto che la tradizionale collocazione della luce di stop accanto alle luci posteriori la rende poco discriminabile e quindi allunga i tempi di reazione del guidatore. In alternativa, è stata sviluppata un'unica luce che sembra ridurre il tasso di incidenti. È montato al centro del lunotto all'incirca all'altezza degli occhi. Negli studi sperimentali su strada, l'effetto della luce di frenata centrale sembra essere minore quando i soggetti sono consapevoli dello scopo dello studio, suggerendo che l'identificazione dello stimolo nella configurazione tradizionale migliora quando i soggetti si concentrano sul compito. Nonostante l'effetto positivo della luce del freno isolata, la sua identificazione potrebbe essere ulteriormente migliorata rendendo la luce del freno più significativa, dandogli la forma di un punto esclamativo, “!”, o addirittura un'icona.

                                            Giudizio assoluto

                                            Limiti prestazionali molto severi e spesso controintuitivi sorgono nei casi di giudizio assoluto sulle dimensioni fisiche. Gli esempi si verificano in connessione con la codifica a colori degli oggetti e l'uso dei toni nei sistemi di chiamata uditiva. Il punto è che il giudizio relativo è di gran lunga superiore al giudizio assoluto. Il problema con il giudizio assoluto è che il codice deve essere tradotto in un'altra categoria. Così un colore specifico può essere collegato a un valore di resistenza elettrica o un tono specifico può essere destinato a una persona a cui è destinato un messaggio successivo. Di fatto, quindi, il problema non è quello dell'identificazione percettiva ma piuttosto della scelta della risposta, che sarà discussa più avanti in questo articolo. A questo punto è sufficiente notare che non si dovrebbero usare più di quattro o cinque colori o altezze per evitare errori. Quando sono necessarie più alternative, si possono aggiungere dimensioni extra, come volume, durata e componenti dei toni.

                                            Lettura di parole

                                            La rilevanza della lettura di unità di parole separate nella stampa tradizionale è dimostrata da varie prove ampiamente sperimentate, come il fatto che la lettura è molto ostacolata quando gli spazi vengono omessi, gli errori di stampa spesso non vengono rilevati ed è molto difficile leggere le parole in casi alternati (per esempio, ALTERNATIVA). Alcuni ricercatori hanno sottolineato il ruolo della forma delle parole nella lettura delle unità di parole e hanno suggerito che gli analizzatori di frequenza spaziale possono essere rilevanti nell'identificare la forma delle parole. In questa prospettiva, il significato sarebbe derivato dalla forma totale della parola piuttosto che dall'analisi lettera per lettera. Tuttavia, il contributo dell'analisi della forma delle parole è probabilmente limitato a piccole parole comuni - articoli e finali - il che è coerente con la scoperta che gli errori di stampa in parole piccole e finali hanno una probabilità relativamente bassa di essere rilevati.

                                            Il testo in minuscolo ha un vantaggio rispetto a quello maiuscolo che è dovuto alla perdita di caratteristiche nelle maiuscole. Tuttavia, il vantaggio delle parole minuscole è assente o può addirittura essere annullato durante la ricerca di una singola parola. Potrebbe essere che i fattori di dimensione delle lettere e maiuscole e minuscole siano confusi nella ricerca: le lettere di dimensioni maggiori vengono rilevate più rapidamente, il che può compensare lo svantaggio di caratteristiche meno distintive. Pertanto, una singola parola può essere leggibile all'incirca ugualmente in maiuscolo come in minuscolo, mentre il testo continuo viene letto più velocemente in minuscolo. Rilevare una SINGOLA parola maiuscola tra molte parole minuscole è molto efficiente, poiché evoca il pop-out. È possibile ottenere un rilevamento rapido ancora più efficiente stampando una singola parola minuscola perno, nel qual caso si uniscono i vantaggi del pop-out e delle caratteristiche più distintive.

                                            Il ruolo delle caratteristiche di codifica nella lettura è chiaro anche dalla ridotta leggibilità dei vecchi schermi di unità di visualizzazione visiva a bassa risoluzione, che consistevano in matrici di punti piuttosto ruvide e potevano rappresentare i caratteri alfanumerici solo come linee rette. La scoperta comune è stata che la lettura del testo o la ricerca da un monitor a bassa risoluzione era notevolmente più lenta rispetto a una copia stampata su carta. Il problema è in gran parte scomparso con gli attuali schermi ad alta risoluzione. Oltre alla forma della lettera, ci sono una serie di ulteriori differenze tra la lettura su carta e la lettura da uno schermo. La spaziatura delle righe, la dimensione dei caratteri, il tipo di carattere, il rapporto di contrasto tra caratteri e sfondo, la distanza di visualizzazione, la quantità di sfarfallio e il fatto che il cambio di pagina su uno schermo avviene tramite scorrimento sono alcuni esempi. La scoperta comune che la lettura è più lenta dagli schermi dei computer, sebbene la comprensione sembri quasi uguale, potrebbe essere dovuta a una combinazione di questi fattori. Gli attuali processori di testo offrono solitamente una varietà di opzioni in termini di carattere, dimensione, colore, formato e stile; tali scelte potrebbero dare la falsa impressione che il gusto personale sia la ragione principale.

                                            Icone contro parole

                                            In alcuni studi il tempo impiegato da un soggetto per nominare una parola stampata è risultato essere più veloce di quello per un'icona corrispondente, mentre entrambi i tempi erano quasi ugualmente veloci in altri studi. È stato suggerito che le parole vengano lette più velocemente delle icone poiché sono meno ambigue. Anche un'icona abbastanza semplice, come una casa, può ancora suscitare risposte diverse tra i soggetti, con conseguente conflitto di risposta e, quindi, una diminuzione della velocità di reazione. Se il conflitto di risposta viene evitato utilizzando icone davvero non ambigue, è probabile che la differenza nella velocità di risposta scompaia. È interessante notare che, in quanto segnali stradali, le icone sono solitamente molto superiori alle parole, anche nel caso in cui la questione della comprensione del linguaggio non sia vista come un problema. Questo paradosso può essere dovuto al fatto che la leggibilità dei segnali stradali è in gran parte una questione di distanza in cui è possibile identificare un segno. Se progettata correttamente, questa distanza è maggiore per i simboli che per le parole, poiché le immagini possono fornire differenze di forma considerevolmente maggiori e contenere dettagli meno fini rispetto alle parole. Il vantaggio delle immagini, quindi, deriva dal fatto che la discriminazione delle lettere richiede da dieci a dodici minuti d'arco e che il rilevamento delle caratteristiche è il prerequisito iniziale per la discriminazione. Allo stesso tempo è chiaro che la superiorità dei simboli è garantita solo quando (1) essi contengono davvero pochi dettagli, (2) hanno una forma sufficientemente distinta e (3) non sono ambigui.

                                            Capacità e limiti per la decisione

                                            Una volta che un precetto è stato identificato e interpretato, può richiedere un'azione. In questo contesto la discussione si limiterà alle relazioni stimolo-risposta deterministiche, o, in altre parole, alle condizioni in cui ogni stimolo ha una sua risposta fissa. In tal caso i maggiori problemi per la progettazione dell'apparecchiatura derivano da questioni di compatibilità, ovvero la misura in cui lo stimolo identificato e la relativa risposta hanno una relazione "naturale" o ben praticata. Ci sono condizioni in cui una relazione ottima viene intenzionalmente interrotta, come nel caso delle abbreviazioni. Di solito una contrazione come abrvtin è molto peggio di un troncamento come abbreviato. Teoricamente, ciò è dovuto alla crescente ridondanza di lettere successive in una parola, che consente di "compilare" le lettere finali sulla base di quelle precedenti; una parola troncata può trarre profitto da questo principio mentre una contratta no.

                                            Modelli mentali e compatibilità

                                            Nella maggior parte dei problemi di compatibilità ci sono risposte stereotipate derivate da modelli mentali generalizzati. La scelta della posizione nulla in un display circolare è un esempio calzante. Le posizioni delle 12 e delle 9 sembrano essere corrette più velocemente delle posizioni delle 6 e delle 3. Il motivo potrebbe essere che una deviazione in senso orario e un movimento nella parte superiore del display vengono vissuti come “incrementi” che richiedono una risposta che riduca il valore. Nelle posizioni delle 3 e delle 6 entrambi i principi sono in conflitto e possono quindi essere gestiti in modo meno efficiente. Uno stereotipo simile si trova nel bloccare o aprire la portiera posteriore di un'auto. La maggior parte delle persone agisce secondo lo stereotipo secondo cui il blocco richiede un movimento in senso orario. Se la serratura è progettata in modo opposto, gli errori continui e la frustrazione nel tentativo di chiudere la porta sono il risultato più probabile.

                                            Per quanto riguarda i movimenti di controllo, il noto principio di compatibilità di Warrick descrive la relazione tra la posizione di una manopola di controllo e la direzione del movimento su un display. Se la manopola di controllo si trova a destra del display, un movimento in senso orario dovrebbe spostare l'indicatore della scala verso l'alto. Oppure considera lo spostamento delle vetrine. Secondo il modello mentale della maggior parte delle persone, la direzione verso l'alto di un display in movimento suggerisce che i valori salgono nello stesso modo in cui una temperatura in aumento in un termometro è indicata da una colonna di mercurio più alta. Ci sono problemi nell'implementare questo principio con un indicatore di "scala mobile a puntatore fisso". Quando la scala in un tale indicatore si sposta verso il basso, il suo valore è destinato ad aumentare. Si verifica così un conflitto con lo stereotipo comune. Se i valori sono invertiti, i valori bassi sono in cima alla scala, il che è anche contrario alla maggior parte degli stereotipi.

                                            Il termine compatibilità di prossimità si riferisce alla corrispondenza delle rappresentazioni simboliche ai modelli mentali delle persone di relazioni funzionali o addirittura spaziali all'interno di un sistema. I problemi di compatibilità di prossimità sono più urgenti in quanto il modello mentale di una situazione è più primitivo, globale o distorto. Pertanto, un diagramma di flusso di un complesso processo industriale automatizzato viene spesso visualizzato sulla base di un modello tecnico che può non corrispondere affatto al modello mentale del processo. In particolare, quando il modello mentale di un processo è incompleto o distorto, una rappresentazione tecnica dell'andamento aggiunge poco per svilupparlo o correggerlo. Un esempio quotidiano di scarsa compatibilità di prossimità è una mappa architettonica di un edificio destinata all'orientamento dell'osservatore o per mostrare le vie di fuga antincendio. Queste mappe sono solitamente del tutto inadeguate, piene di dettagli irrilevanti, in particolare per le persone che hanno solo un modello mentale globale dell'edificio. Tale convergenza tra lettura della mappa e orientamento si avvicina a quella che è stata chiamata "consapevolezza situazionale", che è particolarmente rilevante nello spazio tridimensionale durante un volo aereo. Ci sono stati recenti sviluppi interessanti nella visualizzazione di oggetti tridimensionali, che rappresentano i tentativi di ottenere una compatibilità di prossimità ottimale in questo dominio.

                                            Compatibilità stimolo-risposta

                                            Un esempio di compatibilità stimolo-risposta (SR) si trova tipicamente nel caso della maggior parte dei programmi di elaborazione del testo, che presuppongono che gli operatori sappiano come i comandi corrispondono a specifiche combinazioni di tasti. Il problema è che un comando e la corrispondente combinazione di tasti di solito non hanno alcuna relazione preesistente, il che significa che le relazioni SR devono essere apprese mediante un meticoloso processo di apprendimento associato associato. Il risultato è che, anche dopo che l'abilità è stata acquisita, l'attività rimane soggetta a errori. Il modello interno del programma rimane incompleto poiché le operazioni meno praticate rischiano di essere dimenticate, cosicché l'operatore semplicemente non può fornire la risposta adeguata. Inoltre, il testo prodotto sullo schermo di solito non corrisponde in tutto e per tutto a ciò che alla fine appare sulla pagina stampata, che è un altro esempio di compatibilità di prossimità inferiore. Solo pochi programmi utilizzano un modello interno spaziale stereotipato in connessione con le relazioni stimolo-risposta per il controllo dei comandi.

                                            È stato giustamente sostenuto che esistono relazioni preesistenti molto migliori tra stimoli spaziali e risposte manuali, come la relazione tra una risposta di indicazione e una posizione spaziale, o come quella tra stimoli verbali e risposte vocali. Ci sono ampie prove che le rappresentazioni spaziali e verbali sono categorie cognitive relativamente separate con poca interferenza reciproca ma anche con poca corrispondenza reciproca. Quindi, un'attività spaziale, come la formattazione di un testo, viene eseguita più facilmente con un movimento spaziale simile al mouse, lasciando così la tastiera per i comandi verbali.

                                            Ciò non significa che la tastiera sia l'ideale per eseguire comandi verbali. La digitazione rimane una questione di azionamento manuale di posizioni spaziali arbitrarie che sono fondamentalmente incompatibili con l'elaborazione delle lettere. In realtà è un altro esempio di un compito altamente incompatibile che è padroneggiato solo da una pratica estesa, e l'abilità si perde facilmente senza pratica continua. Un discorso simile può essere fatto per la scrittura stenografica, che consiste anch'essa nel collegare simboli scritti arbitrari a stimoli verbali. Un esempio interessante di un metodo alternativo di funzionamento della tastiera è una tastiera per accordi.

                                            L'operatore gestisce due tastiere (una per la mano sinistra e una per la mano destra) entrambe composte da sei tasti. Ad ogni lettera dell'alfabeto corrisponde una risposta di accordo, cioè una combinazione di tasti. I risultati degli studi su una tale tastiera hanno mostrato notevoli risparmi nel tempo necessario per acquisire abilità di battitura. Le limitazioni motorie limitavano la velocità massima della tecnica degli accordi ma, tuttavia, una volta apprese, le prestazioni dell'operatore si avvicinavano abbastanza alla velocità della tecnica convenzionale.

                                            Un classico esempio di effetto di compatibilità spaziale riguarda la disposizione tradizionale dei comandi dei fuochi delle stufe: quattro fuochi in una matrice 2 ´ 2, con i comandi in fila orizzontale. In questa configurazione le relazioni tra bruciatore e controllo non sono ovvie e poco apprese. Tuttavia, nonostante molti errori, il problema dell'accensione della stufa, con il tempo, può essere solitamente risolto. La situazione è peggiore quando ci si trova di fronte a relazioni display-controllo indefinite. Altri esempi di scarsa compatibilità SR si trovano nelle relazioni display-controllo di videocamere, videoregistratori e televisori. L'effetto è che molte opzioni non vengono mai utilizzate o devono essere studiate di nuovo ad ogni nuovo processo. L'affermazione che “è tutto spiegato nel manuale”, sebbene vera, non è utile poiché, in pratica, la maggior parte dei manuali è incomprensibile per l'utente medio, in particolare quando tenta di descrivere azioni utilizzando termini verbali incompatibili.

                                            Compatibilità stimolo-stimolo (SS) e risposta-risposta (RR).

                                            Originariamente la compatibilità SS e RR era distinta dalla compatibilità SR. Un'illustrazione classica della compatibilità delle SS riguarda i tentativi alla fine degli anni Quaranta di supportare il sonar uditivo con un display visivo nel tentativo di migliorare il rilevamento del segnale. Una soluzione è stata cercata in un raggio di luce orizzontale con perturbazioni verticali che viaggiano da sinistra a destra e riflettono una traslazione visiva del rumore di fondo uditivo e del potenziale segnale. Un segnale consisteva in una perturbazione verticale leggermente più grande. Gli esperimenti hanno dimostrato che una combinazione dei display uditivi e visivi non ha funzionato meglio del singolo display uditivo. Il motivo è stato ricercato in una scarsa compatibilità SS: il segnale uditivo viene percepito come variazione di volume; quindi il supporto visivo dovrebbe corrispondere maggiormente quando fornito sotto forma di un cambiamento di luminosità, poiché questo è l'analogo visivo compatibile di un cambiamento di volume.

                                            È interessante che il grado di compatibilità SS corrisponda direttamente a quanto i soggetti qualificati sono nell'abbinamento cross-modality. In un cross-modality match, ai soggetti può essere chiesto di indicare quale volume uditivo corrisponde a una certa luminosità oa un certo peso; questo approccio è stato popolare nella ricerca sul ridimensionamento delle dimensioni sensoriali, poiché consente di evitare di mappare gli stimoli sensoriali ai numeri. La compatibilità RR si riferisce alla corrispondenza di movimenti simultanei e anche successivi. Alcuni movimenti sono coordinati più facilmente di altri, il che fornisce chiari vincoli al modo in cui una successione di azioni, ad esempio operazioni successive di controlli, viene eseguita in modo più efficiente.

                                            Gli esempi precedenti mostrano chiaramente come i problemi di compatibilità pervadano tutte le interfacce utente-macchina. Il problema è che gli effetti di una scarsa compatibilità sono spesso attenuati da una pratica prolungata e quindi possono rimanere inosservati o sottovalutati. Tuttavia, anche quando le relazioni di visualizzazione-controllo incompatibili sono ben praticate e non sembrano influenzare le prestazioni, rimane il punto di una maggiore probabilità di errore. La risposta errata compatibile rimane un concorrente per quella corretta incompatibile ed è probabile che si verifichi occasionalmente, con l'ovvio rischio di un incidente. Inoltre, la quantità di pratica richiesta per padroneggiare relazioni SR incompatibili è formidabile e una perdita di tempo.

                                            Limiti di programmazione ed esecuzione del motore

                                            Un limite nella programmazione motoria è già stato accennato brevemente nelle osservazioni sulla compatibilità RR. L'operatore umano ha evidenti problemi nell'eseguire sequenze di movimento incongruenti, ed in particolare, il passaggio dall'una all'altra sequenza incongruente è di difficile realizzazione. I risultati degli studi sulla coordinazione motoria sono rilevanti per la progettazione di controlli in cui entrambe le mani sono attive. Tuttavia, la pratica può superare molto in questo senso, come risulta dai sorprendenti livelli di abilità acrobatiche.

                                            Molti principi comuni nella progettazione dei controlli derivano dalla programmazione motoria. Includono l'incorporazione di resistenza in un controllo e la fornitura di feedback che indica che è stato azionato correttamente. Uno stato motorio preparatorio è un determinante molto rilevante del tempo di reazione. La reazione a uno stimolo improvviso inaspettato può richiedere circa un secondo in più, il che è considerevole quando è necessaria una reazione rapida, come nel reagire alla luce del freno di un'auto in testa. Le reazioni impreparate sono probabilmente una delle cause principali delle collisioni a catena. I segnali di preallarme sono utili per prevenire tali collisioni. Una delle principali applicazioni della ricerca sull'esecuzione del movimento riguarda la legge di Fitt, che mette in relazione il movimento, la distanza e la dimensione del bersaglio a cui si mira. Questa legge sembra essere abbastanza generale, applicandosi ugualmente a una leva operativa, un joystick, un mouse o una penna ottica. Tra l'altro, è stato applicato per stimare il tempo necessario per apportare correzioni sugli schermi dei computer.

                                            C'è ovviamente molto altro da dire oltre alle osservazioni sommarie di cui sopra. Ad esempio, la discussione è stata quasi completamente limitata alle questioni del flusso di informazioni al livello di una semplice reazione di scelta. Non sono stati toccati temi al di là delle reazioni di scelta, né problemi di feedback e feed forward nel monitoraggio continuo delle informazioni e dell'attività motoria. Molte delle questioni menzionate hanno una forte relazione con i problemi della memoria e della pianificazione del comportamento, che non sono stati affrontati. Discussioni più ampie si trovano ad esempio in Wickens (1992).

                                             

                                            Di ritorno

                                            " DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

                                            Contenuti