Banner 5

 

Reazioni allo stress

Venerdì, Gennaio 14 2011 18: 40

Risultati fisiologici acuti selezionati

Andrew Steptoe e Tessa M. Pollard

Gli aggiustamenti fisiologici acuti registrati durante l'esecuzione di compiti di problem solving o psicomotori in laboratorio includono: aumento della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna; alterazioni della gittata cardiaca e delle resistenze vascolari periferiche; aumento della tensione muscolare e dell'attività elettrodermica (ghiandola sudoripare); disturbi del ritmo respiratorio; e modifiche nell'attività gastrointestinale e nella funzione immunitaria. Le risposte neuroormonali meglio studiate sono quelle delle catecolamine (adrenalina e noradrenalina) e del cortisolo. La noradrenalina è il principale trasmettitore rilasciato dai nervi del ramo simpatico del sistema nervoso autonomo. L'adrenalina viene rilasciata dalla midollare del surrene in seguito alla stimolazione del sistema nervoso simpatico, mentre l'attivazione della ghiandola pituitaria da parte dei centri superiori del cervello provoca il rilascio di cortisolo dalla corteccia surrenale. Questi ormoni supportano l'attivazione autonomica durante lo stress e sono responsabili di altri cambiamenti acuti, come la stimolazione dei processi che regolano la coagulazione del sangue e il rilascio di riserve di energia immagazzinate dal tessuto adiposo. È probabile che questo tipo di risposta si manifesti anche durante lo stress lavorativo, ma sono necessari studi in cui vengono simulate le condizioni di lavoro o in cui le persone vengono testate nelle loro normali attività lavorative per dimostrare tali effetti.

È disponibile una varietà di metodi per monitorare queste risposte. Le tecniche psicofisiologiche convenzionali vengono utilizzate per valutare le risposte autonomiche a compiti impegnativi (Cacioppo e Tassinary 1990). I livelli degli ormoni dello stress possono essere misurati nel sangue o nelle urine o, nel caso del cortisolo, nella saliva. L'attività simpatica associata alla sfida è stata anche documentata da misure di spillover di noradrenalina dai terminali nervosi e dalla registrazione diretta dell'attività nervosa simpatica con elettrodi miniaturizzati. Il ramo parasimpatico o vagale del sistema nervoso autonomo risponde tipicamente all'esecuzione del compito con attività ridotta e questo può, in determinate circostanze, essere indicizzato registrando la variabilità della frequenza cardiaca o l'aritmia sinusale. Negli ultimi anni, l'analisi dello spettro di potenza dei segnali della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna ha rivelato bande d'onda che sono tipicamente associate all'attività simpatica e parasimpatica. Le misure della potenza in queste bande d'onda possono essere utilizzate per indicizzare l'equilibrio autonomo e hanno mostrato uno spostamento verso il ramo simpatico a scapito del ramo parasimpatico durante l'esecuzione del compito.

Poche valutazioni di laboratorio delle risposte fisiologiche acute hanno simulato direttamente le condizioni di lavoro. Tuttavia, sono state studiate le dimensioni della domanda e delle prestazioni relative al lavoro che sono rilevanti per il lavoro. Ad esempio, con l'aumentare delle richieste di lavoro a ritmo esterno (attraverso un ritmo più veloce o una risoluzione di problemi più complessi), si verifica un aumento del livello di adrenalina, della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna, una riduzione della variabilità della frequenza cardiaca e un aumento della tensione muscolare. Rispetto alle attività di autoapprendimento eseguite alla stessa frequenza, la stimolazione esterna comporta un aumento della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca maggiori (Steptoe et al. 1993). In generale, il controllo personale sugli stimoli potenzialmente stressanti riduce l'attivazione autonomica e neuroendocrina rispetto a situazioni incontrollabili, sebbene lo sforzo di mantenere il controllo sulla situazione stessa abbia i suoi costi fisiologici.

Frankenhaeuser (1991) ha suggerito che i livelli di adrenalina aumentano quando una persona è mentalmente eccitata o esegue un compito impegnativo e che i livelli di cortisolo aumentano quando un individuo è angosciato o infelice. Applicando queste idee allo stress da lavoro, Frankenhaeuser ha proposto che la domanda di lavoro può portare a un aumento dello sforzo e quindi ad aumentare i livelli di adrenalina, mentre la mancanza di controllo sul lavoro è una delle principali cause di disagio sul lavoro ed è quindi probabile che stimoli un aumento livelli di cortisolo. Studi che confrontano i livelli di questi ormoni nelle persone che svolgono il loro normale lavoro con i livelli nelle stesse persone nel tempo libero hanno dimostrato che l'adrenalina viene normalmente aumentata quando le persone sono al lavoro. Gli effetti per la noradrenalina sono incoerenti e possono dipendere dalla quantità di attività fisica che le persone svolgono durante il lavoro e il tempo libero. È stato anche dimostrato che i livelli di adrenalina sul lavoro sono correlati positivamente con i livelli di domanda di lavoro. Al contrario, non è stato dimostrato che i livelli di cortisolo siano tipicamente aumentati nelle persone al lavoro, ed è ancora da dimostrare che i livelli di cortisolo variano a seconda del grado di controllo del lavoro. Nello studio "Air Traffic Controller Health Change Study", solo una piccola percentuale di lavoratori ha prodotto aumenti consistenti di cortisolo con l'aumentare del carico di lavoro obiettivo (Rose e Fogg 1993).

Pertanto, è stato dimostrato che solo l'adrenalina tra gli ormoni dello stress aumenta nelle persone al lavoro e lo fa in base al livello di domanda che sperimentano. Ci sono prove che i livelli di prolattina aumentano in risposta allo stress mentre i livelli di testosterone diminuiscono. Tuttavia, gli studi su questi ormoni nelle persone al lavoro sono molto limitati. Sono stati osservati anche cambiamenti acuti nella concentrazione di colesterolo nel sangue con l'aumento del carico di lavoro, ma i risultati non sono coerenti (Niaura, Stoney e Herbst 1992).

Per quanto riguarda le variabili cardiovascolari, è stato più volte riscontrato che la pressione arteriosa è più alta negli uomini e nelle donne durante il lavoro che dopo il lavoro o durante equivalenti momenti della giornata trascorsi nel tempo libero. Questi effetti sono stati osservati sia con la pressione arteriosa automonitorata sia con strumenti di monitoraggio portatili (o ambulatoriali) automatizzati. La pressione sanguigna è particolarmente alta durante i periodi di maggiore richiesta di lavoro (Rose e Fogg 1993). È stato anche riscontrato che la pressione sanguigna aumenta con richieste emotive, ad esempio, negli studi sui paramedici che frequentano le scene degli incidenti. Tuttavia, è spesso difficile stabilire se le fluttuazioni della pressione arteriosa durante il lavoro siano dovute a sollecitazioni psicologiche o all'attività fisica associata e ai cambiamenti della postura. L'aumento della pressione sanguigna registrato sul lavoro è particolarmente pronunciato tra le persone che riferiscono un'elevata tensione lavorativa secondo il modello Demand-Control (Schnall et al. 1990).

Non è stato dimostrato che la frequenza cardiaca aumenti costantemente durante il lavoro. Aumenti acuti della frequenza cardiaca possono tuttavia essere provocati dall'interruzione del lavoro, ad esempio con un guasto dell'attrezzatura. Gli operatori di emergenza come i vigili del fuoco mostrano battiti cardiaci estremamente veloci in risposta ai segnali di allarme sul lavoro. D'altra parte, alti livelli di sostegno sociale sul lavoro sono associati a una riduzione della frequenza cardiaca. Le anomalie del ritmo cardiaco possono anche essere provocate da condizioni di lavoro stressanti, ma il significato patologico di tali risposte non è stato stabilito.

I problemi gastrointestinali sono comunemente riportati negli studi sullo stress da lavoro (vedere "Problemi gastrointestinali" di seguito). Sfortunatamente, è difficile valutare i sistemi fisiologici alla base dei sintomi gastrointestinali nell'ambiente di lavoro. Lo stress mentale acuto ha effetti variabili sulla secrezione acida gastrica, stimolando grandi aumenti in alcuni individui e ridotta produzione in altri. I lavoratori a turni hanno una prevalenza particolarmente elevata di problemi gastrointestinali, ed è stato suggerito che questi possano insorgere quando i ritmi diurni nel controllo della secrezione acida gastrica da parte del sistema nervoso centrale vengono interrotti. Anomalie della motilità dell'intestino tenue sono state registrate utilizzando la radiotelemetria in pazienti con diagnosi di sindrome dell'intestino irritabile durante la loro vita quotidiana. È stato dimostrato che i disturbi di salute, inclusi i sintomi gastrointestinali, variano con il carico di lavoro percepito, ma non è chiaro se ciò rifletta cambiamenti oggettivi nella funzione fisiologica o modelli di percezione e segnalazione dei sintomi.

 

 

Di ritorno

Venerdì, Gennaio 14 2011 19: 29

Risultati comportamentali

I ricercatori potrebbero non essere d'accordo sul significato del termine stress. Tuttavia, vi è un accordo di base sul fatto che lo stress percepito correlato al lavoro possa essere implicato in esiti comportamentali come l'assenteismo, l'abuso di sostanze, i disturbi del sonno, il fumo e l'uso di caffeina (Kahn e Byosiere 1992). Prove recenti a sostegno di queste relazioni sono esaminate in questo capitolo. L'accento è posto sul ruolo eziologico dello stress correlato al lavoro in ciascuno di questi esiti. Ci sono differenze qualitative, lungo diverse dimensioni, tra questi risultati. Per illustrare, a differenza degli altri esiti comportamentali, che sono tutti considerati problematici per la salute di coloro che vi si dedicano in modo eccessivo, l'assenteismo, sebbene dannoso per l'organizzazione, non è necessariamente dannoso per quei dipendenti che sono assenti dal lavoro. Ci sono, tuttavia, problemi comuni nella ricerca su questi risultati, come discusso in questa sezione.

Le diverse definizioni di stress lavoro-correlato sono già state menzionate in precedenza. A titolo illustrativo, si considerino le diverse concettualizzazioni dello stress da un lato come eventi e dall'altro come esigenze croniche sul posto di lavoro. Questi due approcci alla misurazione dello stress sono stati raramente combinati in un unico studio progettato per prevedere i tipi di risultati comportamentali considerati qui. La stessa generalizzazione è rilevante per l'uso combinato, nello stesso studio, dello stress correlato alla famiglia e al lavoro per prevedere uno qualsiasi di questi risultati. La maggior parte degli studi a cui si fa riferimento in questo capitolo si basava su un disegno trasversale e sulle autovalutazioni dei dipendenti sull'esito comportamentale in questione. Nella maggior parte delle ricerche che riguardavano gli esiti comportamentali dello stress correlato al lavoro, i ruoli di moderazione o mediazione congiunta delle variabili di personalità predisponenti, come il modello di comportamento di tipo A o la robustezza, e le variabili situazionali come il supporto e il controllo sociale, sono stati poco studiati. Raramente le variabili antecedenti, come lo stress da lavoro misurato oggettivamente, sono state incluse nei disegni di ricerca degli studi qui recensiti. Infine, la ricerca trattata in questo articolo ha utilizzato metodologie divergenti. A causa di queste limitazioni, una conclusione frequente è che l'evidenza dello stress lavoro-correlato come precursore di un risultato comportamentale è inconcludente.

Beehr (1995) ha preso in considerazione la questione del perché così pochi studi abbiano esaminato sistematicamente le associazioni tra stress da lavoro e abuso di sostanze. Ha sostenuto che tale negligenza potrebbe essere dovuta in parte all'incapacità dei ricercatori di trovare queste associazioni. A questo fallimento si deve aggiungere il noto pregiudizio dei periodici contro la ricerca editoriale che riporta risultati nulli. Per illustrare l'inconcludenza delle prove che collegano lo stress e l'abuso di sostanze, si considerino due campioni nazionali su larga scala di dipendenti negli Stati Uniti. Il primo, di French, Caplan e Van Harrison (1982), non è riuscito a trovare correlazioni significative tra i tipi di stress da lavoro e il fumo, l'uso di droghe o l'ingestione di caffeina sul posto di lavoro. Il secondo, un precedente studio di ricerca di Mangione e Quinn (1975), riportava tali associazioni.

Lo studio degli esiti comportamentali dello stress è ulteriormente complicato perché spesso compaiono in coppie o triadi. Diverse combinazioni di risultati sono la regola piuttosto che l'eccezione. L'associazione molto stretta di stress, fumo e caffeina è accennata di seguito. Ancora un altro esempio riguarda la comorbilità del disturbo da stress post-traumatico (PTSD), l'alcolismo e l'abuso di droghe (Kofoed, Friedman e Peck 1993). Questa è una caratteristica di base di diversi esiti comportamentali considerati in questo articolo. Ha portato alla costruzione di schemi di "doppia diagnosi" e "tripla diagnosi" e allo sviluppo di approcci terapeutici completi e sfaccettati. Un esempio di tale approccio è quello in cui il PTSD e l'abuso di sostanze vengono trattati simultaneamente (Kofoed, Friedman e Peck 1993).

Lo schema rappresentato dalla comparsa di più esiti in un singolo individuo può variare, a seconda delle caratteristiche di fondo e di fattori genetici e ambientali. La letteratura sugli esiti dello stress sta solo iniziando ad affrontare le complesse questioni coinvolte nell'identificazione degli specifici modelli di malattia fisiopatologica e neurobiologica che portano a diverse combinazioni di entità di esito.

Comportamento al fumo

Un ampio numero di studi epidemiologici, clinici e patologici mette in relazione il fumo di sigaretta con lo sviluppo di cardiopatie cardiovascolari e altre malattie croniche. Di conseguenza, vi è un crescente interesse per il percorso che porta dallo stress, compreso lo stress sul lavoro, al comportamento del fumo. È noto che lo stress e le risposte emotive ad esso associate, ansia e irritabilità, vengono attenuate dal fumo. Tuttavia, è stato dimostrato che questi effetti sono di breve durata (Parrott 1995). I disturbi dell'umore e degli stati affettivi tendono a verificarsi in un ciclo ripetitivo tra ogni sigaretta fumata. Questo ciclo fornisce un chiaro percorso che porta all'uso di sigarette che crea dipendenza (Parrott 1995). I fumatori, quindi, ottengono solo un sollievo di breve durata dagli stati avversi di ansia e irritabilità che seguono l'esperienza dello stress.

L'eziologia del fumo è multifattoriale (come la maggior parte degli altri esiti comportamentali considerati qui). Per illustrare, si consideri una recente revisione del fumo tra gli infermieri. Gli infermieri, il più grande gruppo professionale nell'assistenza sanitaria, fumano eccessivamente rispetto alla popolazione adulta (Adriaanse et al. 1991). Secondo il loro studio, questo vale sia per gli infermieri che per le infermiere, e si spiega con lo stress lavorativo, la mancanza di supporto sociale e le aspettative non soddisfatte che caratterizzano la socializzazione professionale degli infermieri. Il fumo degli infermieri è considerato un particolare problema di salute pubblica poiché gli infermieri spesso fungono da modello per i pazienti e le loro famiglie.

I fumatori che esprimono un'elevata motivazione al fumo hanno riportato, in diversi studi, uno stress superiore alla media che avevano sperimentato prima di fumare, piuttosto che uno stress inferiore alla media dopo aver fumato (Parrott 1995). Di conseguenza, i programmi di gestione dello stress e di riduzione dell'ansia sul posto di lavoro hanno il potenziale di influenzare la motivazione al fumo. Tuttavia, i programmi per smettere di fumare sul posto di lavoro mettono in primo piano il conflitto tra salute e prestazioni. Tra gli aviatori, ad esempio, il fumo è un pericolo per la salute nella cabina di pilotaggio. Tuttavia, i piloti a cui è richiesto di astenersi dal fumare durante e prima del volo possono subire un decremento delle prestazioni della cabina di pilotaggio (Sommese e Patterson 1995).

Abuso di droghe e alcol

Un problema ricorrente è che spesso i ricercatori non distinguono tra comportamento alcolico e comportamento problematico (Sadava 1987). Il problema dell'alcol è associato a conseguenze negative per la salute o le prestazioni. È stato dimostrato che la sua eziologia è associata a diversi fattori. Tra questi, la letteratura fa riferimento a precedenti episodi di depressione, mancanza di un ambiente familiare di supporto, impulsività, essere donne, altri concomitanti abuso di sostanze e stress (Sadava 1987). La distinzione tra il semplice atto di bere alcolici e il consumo problematico è importante a causa dell'attuale controversia sugli effetti benefici riportati dell'alcol sul colesterolo delle lipoproteine ​​a bassa densità (LDL) e sull'incidenza delle malattie cardiache. Diversi studi hanno mostrato una relazione a forma di J o di U tra l'ingestione di alcol e l'incidenza di cardiopatie cardiovascolari (Pohorecky 1991).

L'ipotesi che le persone ingeriscono alcol anche in uno schema incipiente abuso per ridurre lo stress e l'ansia non è più accettata come adeguata. Gli approcci contemporanei all'abuso di alcol lo vedono come determinato da processi stabiliti in uno o più modelli multifattoriali (Gorman 1994). Tra i fattori di rischio per l'abuso di alcol, revisioni recenti fanno riferimento ai seguenti fattori: socioculturali (ovvero se l'alcol è prontamente disponibile e se il suo consumo è tollerato, condonato o addirittura promosso), socio-economici (ovvero il prezzo dell'alcol), ambientali (l'alcol le leggi sulla pubblicità e sulle licenze influenzano la motivazione dei consumatori a bere), le influenze interpersonali (come le abitudini di consumo in famiglia) ei fattori legati all'occupazione, incluso lo stress sul lavoro (Gorman 1994). Ne consegue che lo stress è solo uno dei numerosi fattori in un modello multidimensionale che spiega l'abuso di alcol.

La conseguenza pratica della visione del modello multifattoriale dell'alcolismo è la diminuzione dell'enfasi sul ruolo dello stress nella diagnosi, prevenzione e trattamento dell'abuso di sostanze sul posto di lavoro. Come notato da una recente revisione di questa letteratura (Peyser 1992), in situazioni lavorative specifiche, come quelle illustrate di seguito, l'attenzione allo stress lavoro-correlato è importante nella formulazione di politiche preventive dirette all'abuso di sostanze.

Nonostante le considerevoli ricerche sullo stress e l'alcol, i meccanismi che li collegano non sono del tutto chiari. L'ipotesi più ampiamente accettata è che l'alcol interrompa la valutazione iniziale del soggetto delle informazioni stressanti limitando la diffusione dell'attivazione delle informazioni associate precedentemente immagazzinate nella memoria a lungo termine (Petraitis, Flay e Miller 1995).

Le organizzazioni lavorative contribuiscono e possono indurre comportamenti legati al consumo di alcol, compreso il consumo problematico, mediante tre processi fondamentali documentati nella letteratura scientifica. In primo luogo, il consumo di alcol, abusivo o meno, può essere influenzato dallo sviluppo di norme organizzative relative al consumo di alcol sul posto di lavoro, inclusa la definizione "ufficiale" locale di consumo problematico di alcol ei meccanismi per il suo controllo stabiliti dalla direzione. In secondo luogo, alcune condizioni di lavoro stressanti, come un sovraccarico prolungato o lavori a ritmo di macchina o la mancanza di controllo, possono produrre abuso di alcol come strategia di coping per alleviare lo stress. In terzo luogo, le organizzazioni del lavoro possono incoraggiare esplicitamente o implicitamente lo sviluppo di sottoculture legate al consumo di alcol, come quelle che spesso emergono tra i conducenti professionisti di veicoli pesanti (James e Ames 1993).

In generale, lo stress gioca un ruolo diverso nel provocare comportamenti alcolici in diverse occupazioni, gruppi di età, categorie etniche e altri raggruppamenti sociali. Quindi lo stress gioca probabilmente un ruolo predisponente rispetto al consumo di alcol tra gli adolescenti, ma molto meno tra le donne, gli anziani ei bevitori sociali in età universitaria (Pohorecky 1991).

Il modello di stress sociale dell'abuso di sostanze (Lindenberg, Reiskin e Gendrop 1994) suggerisce che la probabilità dell'abuso di droghe da parte dei dipendenti è influenzata dal livello di stress ambientale, dal supporto sociale relativo allo stress sperimentato e dalle risorse individuali, in particolare dalla competenza sociale. Ci sono indicazioni che l'abuso di droga tra alcuni gruppi minoritari (come i giovani nativi americani che vivono nelle riserve: vedi Oetting, Edwards e Beauvais 1988) è influenzato dalla prevalenza dello stress di acculturazione tra di loro. Tuttavia, gli stessi gruppi sociali sono anche esposti a condizioni sociali avverse come la povertà, i pregiudizi e le opportunità impoverite di opportunità economiche, sociali ed educative.

Ingestione di caffeina

La caffeina è la sostanza farmacologicamente attiva più consumata al mondo. Le prove relative alle sue possibili implicazioni per la salute umana, cioè se ha effetti fisiologici cronici sui consumatori abituali, sono ancora inconcludenti (Benowitz 1990). È stato a lungo sospettato che l'esposizione ripetuta alla caffeina possa produrre tolleranza ai suoi effetti fisiologici (James 1994). È noto che il consumo di caffeina migliora le prestazioni fisiche e la resistenza durante l'attività prolungata ad intensità submassimale (Nehlig e Debry 1994). Gli effetti fisiologici della caffeina sono legati all'antagonismo dei recettori dell'adenosina e all'aumentata produzione di catecolamine plasmatiche (Nehlig e Debry 1994).

Lo studio della relazione tra stress lavoro-correlato e ingestione di caffeina è complicato a causa della significativa interdipendenza tra consumo di caffè e fumo (Conway et al. 1981). Una meta-analisi di sei studi epidemiologici (Swanson, Lee e Hopp 1994) ha mostrato che circa l'86% dei fumatori consumava caffè mentre solo il 77% dei non fumatori lo faceva. Sono stati suggeriti tre meccanismi principali per spiegare questa stretta associazione: (1) un effetto condizionante; (2) l'interazione reciproca, cioè l'assunzione di caffeina aumenta l'eccitazione mentre l'assunzione di nicotina la diminuisce e (3) l'effetto congiunto di una terza variabile su entrambi. Lo stress, e in particolare lo stress legato al lavoro, è una possibile terza variabile che influenza sia l'assunzione di caffeina che di nicotina (Swanson, Lee e Hopp 1994).

Disturbi del sonno

L'era moderna della ricerca sul sonno è iniziata negli anni '1950, con la scoperta che il sonno è uno stato altamente attivo piuttosto che una condizione passiva di non reattività. Il tipo più diffuso di disturbi del sonno, l'insonnia, può manifestarsi in forma transitoria a breve termine o in forma cronica. Lo stress è probabilmente la causa più frequente di insonnia transitoria (Gillin e Byerley 1990). L'insonnia cronica di solito deriva da un disturbo medico o psichiatrico sottostante. Tra un terzo e due terzi dei pazienti con insonnia cronica hanno una malattia psichiatrica riconoscibile (Gillin e Byerley 1990).

Uno dei meccanismi suggeriti è che l'effetto dello stress sui disturbi del sonno è mediato da alcuni cambiamenti nel sistema cerebrale a diversi livelli e cambiamenti nelle funzioni biochimiche del corpo che disturbano i ritmi di 24 ore (Gillin e Byerley 1990). Ci sono alcune prove che i collegamenti di cui sopra sono moderati dalle caratteristiche della personalità, come il modello di comportamento di tipo A (Koulack e Nesca 1992). Stress e disturbi del sonno possono influenzarsi reciprocamente: lo stress può favorire un'insonnia transitoria, che a sua volta provoca stress e aumenta il rischio di episodi di depressione e ansia (Partinen 1994).

Lo stress cronico associato a lavori monotoni, a ritmo di macchina, insieme alla necessità di vigilanza - lavori che si trovano spesso nelle industrie manifatturiere a lavorazione continua - possono portare a disturbi del sonno, causando successivamente decrementi nelle prestazioni (Krueger 1989). Ci sono alcune prove che ci sono effetti sinergici tra stress da lavoro, ritmi circadiani e prestazioni ridotte (Krueger 1989). Gli effetti negativi della perdita di sonno, che interagiscono con il sovraccarico e un alto livello di eccitazione, su alcuni aspetti importanti della prestazione lavorativa sono stati documentati in diversi studi sulla privazione del sonno tra i medici ospedalieri a livello junior (Spurgeon e Harrington 1989).

Lo studio di Mattiason et al. (1990) fornisce prove intriganti che collegano lo stress da lavoro cronico, i disturbi del sonno e gli aumenti del colesterolo plasmatico. In questo studio, 715 dipendenti maschi dei cantieri navali esposti allo stress della disoccupazione sono stati sistematicamente confrontati con 261 controlli prima e dopo che lo stress da instabilità economica si fosse manifestato. È stato riscontrato che tra i dipendenti dei cantieri esposti alla precarietà del lavoro, ma non tra i controlli, i disturbi del sonno erano positivamente correlati con l'aumento del colesterolo totale. Si tratta di uno studio naturalistico sul campo in cui il periodo di incertezza che precede i licenziamenti effettivi è stato lasciato trascorrere per circa un anno dopo che alcuni dipendenti hanno ricevuto avvisi riguardanti i licenziamenti imminenti. Quindi lo stress studiato era reale, grave e poteva essere considerato cronico.

Assenteismo

Il comportamento di assenza può essere visto come un comportamento di coping da parte del dipendente che riflette l'interazione tra le richieste lavorative percepite e il controllo, da un lato, e le condizioni di salute e familiari autovalutate, dall'altro. L'assenteismo ha diverse dimensioni principali, tra cui la durata, gli incantesimi e le ragioni dell'assenza. È stato dimostrato in un campione europeo che circa il 60% delle ore perse per assenteismo era dovuto a malattia (Ilgen 1990). Nella misura in cui lo stress da lavoro era implicato in queste malattie, allora dovrebbe esserci una qualche relazione tra lo stress sul lavoro e quella parte dell'assenteismo classificata come giorni di malattia. La letteratura sull'assenteismo riguarda principalmente i colletti blu e pochi studi hanno incluso lo stress in modo sistematico. (McKee, Markham e Scott 1992). La meta-analisi di Jackson e Schuler (1985) sulle conseguenze dello stress di ruolo ha riportato una correlazione media di 0.09 tra ambiguità di ruolo e assenza e -0.01 tra conflitto di ruolo e assenza. Come mostrano diversi studi meta-analitici della letteratura sull'assenteismo, lo stress è solo una delle molte variabili che spiegano questi fenomeni, quindi non dovremmo aspettarci che lo stress e l'assenteismo legati al lavoro siano fortemente correlati (Beehr 1995).

La letteratura sull'assenteismo suggerisce che la relazione tra stress da lavoro e assenteismo può essere mediata da caratteristiche specifiche del dipendente. Ad esempio, la letteratura fa riferimento alla propensione a utilizzare l'evitamento per far fronte allo stress sul lavoro e all'essere emotivamente esausti o fisicamente affaticati (Saxton, Phillips e Blakeney 1991). Per illustrare, lo studio di Kristensen (1991) su diverse migliaia di dipendenti dei mattatoi danesi per un periodo di un anno ha dimostrato che coloro che hanno riportato un elevato stress lavorativo avevano tassi di assenza significativamente più elevati e che la salute percepita era strettamente associata all'assenteismo dovuto a malattia.

Diversi studi sulle relazioni tra stress e assenteismo forniscono prove a sostegno della conclusione che possono essere determinate dal punto di vista occupazionale (Baba e Harris 1989). Per illustrare, lo stress da lavoro tra i dirigenti tende ad essere associato con l'incidenza dell'assenteismo ma non con i giorni persi attribuiti alla malattia, mentre questo non è così per i dipendenti di officina (Cooper e Bramwell 1992). La specificità occupazionale degli stress che predispongono i dipendenti all'assenza è stata considerata come una delle principali spiegazioni della scarsa quantità di varianza dell'assenza spiegata dallo stress correlato al lavoro in molti studi (Baba e Harris 1989). Diversi studi hanno rilevato che tra gli operai che svolgono lavori considerati stressanti, cioè quelli che possiedono una combinazione delle caratteristiche del tipo di lavoro da catena di montaggio (vale a dire un ciclo di operazioni molto breve e un sistema di salario a cottimo ) — lo stress da lavoro è un forte predittore di assenze ingiustificate. (Per una revisione recente di questi studi, vedi McKee, Markham e Scott 1992; nota che Baba e Harris 1989 non supportano la loro conclusione che lo stress da lavoro è un forte predittore di assenza ingiustificata).

La letteratura sullo stress e l'assenteismo fornisce un esempio convincente di una limitazione rilevata nell'introduzione. Il riferimento è al fallimento della maggior parte delle ricerche sulle relazioni tra stress e risultati comportamentali nel coprire sistematicamente, nella progettazione di questa ricerca, sia lo stress lavorativo che quello non lavorativo. È stato notato che nella ricerca sull'assenteismo lo stress non lavorativo ha contribuito più dello stress correlato al lavoro alla previsione dell'assenza, avvalorando l'opinione che l'assenza può essere un comportamento non lavorativo più che un comportamento correlato al lavoro (Baba e Harris 1989) .

 

Di ritorno

Venerdì, Gennaio 14 2011 19: 33

Risultati di benessere

I posti di lavoro possono avere un impatto sostanziale sul benessere affettivo dei titolari di un posto di lavoro. A sua volta, la qualità del benessere dei lavoratori sul posto di lavoro influenza il loro comportamento, il processo decisionale e le interazioni con i colleghi, e si ripercuote anche sulla vita familiare e sociale.

La ricerca in molti paesi ha evidenziato la necessità di definire il concetto in termini di due dimensioni separate che possono essere viste come indipendenti l'una dall'altra (Watson, Clark e Tellegen 1988; Warr 1994). Queste dimensioni possono essere chiamate "piacere" e "eccitazione". Come illustrato nella figura 1, un particolare grado di piacere o dispiacere può essere accompagnato da livelli alti o bassi di eccitazione mentale, e l'eccitazione mentale può essere piacevole o spiacevole. Ciò è indicato in termini dei tre assi del benessere suggeriti per la misurazione: dispiacere-piacere, ansia-comfort e depressione-entusiasmo.

Figura 1. Tre assi principali per la misurazione del benessere affettivo

Il benessere legato al lavoro è stato spesso misurato semplicemente lungo l'asse orizzontale, che va dal “sentirsi male” al “sentirsi bene”. La misurazione viene solitamente effettuata con riferimento a una scala di soddisfazione sul lavoro e i dati sono ottenuti dai lavoratori che indicano il loro accordo o disaccordo con una serie di affermazioni che descrivono i loro sentimenti riguardo al lavoro. Tuttavia, le scale di soddisfazione sul lavoro non tengono conto delle differenze nell'eccitazione mentale e sono relativamente insensibili. Sono necessarie anche ulteriori forme di misurazione, in termini degli altri due assi nella figura.

Quando i punteggi bassi sull'asse orizzontale sono accompagnati da un aumento dell'eccitazione mentale (quadrante superiore sinistro), lo scarso benessere si evidenzia tipicamente nelle forme di ansia e tensione; tuttavia, basso piacere in associazione con bassa eccitazione mentale (in basso a sinistra) è osservabile come depressione e sentimenti associati. Al contrario, un elevato piacere legato al lavoro può essere accompagnato da sentimenti positivi caratterizzati da entusiasmo ed energia (3b) o dal rilassamento psicologico e dal conforto (2b). Quest'ultima distinzione è talvolta descritta in termini di soddisfazione lavorativa motivata (3b) rispetto alla soddisfazione lavorativa rassegnata e apatica (2b).

Nello studio dell'impatto dei fattori organizzativi e psicosociali sul benessere dei dipendenti, è auspicabile esaminare tutti e tre gli assi. I questionari sono ampiamente utilizzati per questo scopo. Soddisfazione lavorativa (da 1a a 1b) può essere esaminato in due forme, a volte denominate soddisfazione lavorativa "senza sfaccettature" e "specifica per sfaccettature". La soddisfazione lavorativa senza sfaccettature, o complessiva, è un insieme generale di sentimenti sul proprio lavoro nel suo insieme, mentre le soddisfazioni specifiche per sfaccettatura sono sentimenti su aspetti particolari di un lavoro. Gli aspetti principali includono la retribuzione, le condizioni di lavoro, il proprio supervisore e la natura del lavoro svolto.

Queste diverse forme di soddisfazione sul lavoro sono positivamente intercorrelate, ea volte è appropriato semplicemente misurare la soddisfazione complessiva, priva di sfaccettature, piuttosto che esaminare soddisfazioni separate e specifiche per sfaccettatura. Una domanda generale molto usata è “Nel complesso, quanto sei soddisfatto del lavoro che fai?”. Le risposte comunemente usate sono molto insoddisfatto, poco insoddisfatto, moderatamente soddisfatto, molto soddisfatto ed estremamente soddisfatto, e sono designati rispettivamente da punteggi da 1 a 5. Nelle indagini nazionali è normale rilevare che circa il 90% dei dipendenti si dichiara soddisfatto in una certa misura e spesso è auspicabile uno strumento di misurazione più sensibile per ottenere punteggi più differenziati.

Di solito viene adottato un approccio multi-item, forse coprendo una gamma di sfaccettature diverse. Ad esempio, diversi questionari sulla soddisfazione lavorativa chiedono informazioni sulla soddisfazione di una persona rispetto ad aspetti dei seguenti tipi: le condizioni fisiche di lavoro; la libertà di scegliere il proprio metodo di lavoro; i tuoi compagni di lavoro; il riconoscimento che ottieni per un buon lavoro; il tuo capo immediato; la quantità di responsabilità che ti viene data; la tua tariffa salariale; la tua opportunità di usare le tue capacità; rapporti tra dirigenti e lavoratori; il tuo carico di lavoro; la tua possibilità di promozione; l'attrezzatura che usi; il modo in cui viene gestita la tua azienda; le tue ore di lavoro; la quantità di varietà nel tuo lavoro; e la sicurezza del tuo lavoro. Un punteggio medio di soddisfazione può essere calcolato su tutti gli elementi, ad esempio le risposte a ciascun elemento possono essere valutate da 1 a 5 (vedere il paragrafo precedente). In alternativa, è possibile calcolare valori separati per gli elementi di "soddisfazione intrinseca" (quelli che riguardano il contenuto del lavoro stesso) e gli elementi di "soddisfazione estrinseca" (quelli che si riferiscono al contesto del lavoro, come i colleghi e le condizioni di lavoro).

Le scale self-report che misurano gli assi due e tre hanno spesso coperto solo un'estremità della possibile distribuzione. Ad esempio, alcune scale di ansia legata al lavoro riguardano i sentimenti di tensione e preoccupazione di un lavoratore durante il lavoro (2a), ma non testare inoltre forme più positive di affetto su questo asse (2b). Sulla base di studi in diversi contesti (Watson, Clark e Tellegen 1988; Warr 1990), un possibile approccio è il seguente.

Gli Assi 2 e 3 possono essere esaminati ponendo ai lavoratori questa domanda: “Pensando alle ultime settimane, per quanto tempo il tuo lavoro ti ha fatto sentire ciascuno dei seguenti?”, con opzioni di risposta di mai, occasionalmente, alcune volte, la maggior parte delle volte, la maggior parte delle volte, ed sempre (punteggio rispettivamente da 1 a 6). L'ansia di conforto varia attraverso questi stati: teso, ansioso, preoccupato, calmo, a suo agio e rilassato. La depressione all'entusiasmo copre questi stati: depresso, cupo, miserabile, motivato, entusiasta e ottimista. In ogni caso, i primi tre elementi dovrebbero essere valutati in modo inverso, in modo che un punteggio elevato rifletta sempre un elevato benessere e gli elementi dovrebbero essere mescolati in modo casuale nel questionario. Per ciascun asse è possibile calcolare un punteggio totale o medio.

Più in generale, va notato che il benessere affettivo non è determinato esclusivamente dall'ambiente attuale di una persona. Sebbene le caratteristiche del lavoro possano avere un effetto sostanziale, il benessere è anche funzione di alcuni aspetti della personalità; le persone differiscono nel loro benessere di base così come nelle loro reazioni a particolari caratteristiche del lavoro.

Le differenze di personalità rilevanti sono generalmente descritte in termini di disposizioni affettive continue degli individui. Il tratto di personalità di affettività positiva (corrispondente al quadrante superiore destro) è caratterizzato da visioni generalmente ottimistiche del futuro, emozioni tendenzialmente positive e comportamenti relativamente estroversi. Al contrario, l'affettività negativa (corrispondente al quadrante in alto a sinistra) è una disposizione a sperimentare stati emotivi negativi. Gli individui con un'elevata affettività negativa tendono in molte situazioni a sentirsi nervosi, ansiosi o turbati; questo tratto è talvolta misurato per mezzo di scale di personalità del nevroticismo. Le affettività positive e negative sono considerate tratti, cioè sono relativamente costanti da una situazione all'altra, mentre il benessere di una persona è visto come uno stato emotivo che varia in risposta alle attività correnti e alle influenze ambientali.

Le misure del benessere identificano necessariamente sia il tratto (la disposizione affettiva) che lo stato (l'affetto attuale). Questo fatto dovrebbe essere tenuto presente nell'esaminare il punteggio di benessere delle persone su base individuale, ma non è un problema sostanziale negli studi sui risultati medi per un gruppo di dipendenti. Nelle indagini longitudinali sui punteggi di gruppo, i cambiamenti osservati nel benessere possono essere attribuiti direttamente ai cambiamenti nell'ambiente, poiché il benessere di base di ogni persona è mantenuto costante nelle occasioni di misurazione; e negli studi di gruppo trasversali una disposizione affettiva media è registrata come influenza di fondo in tutti i casi.

Si noti inoltre che il benessere affettivo può essere visto a due livelli. La prospettiva più mirata si riferisce a un dominio specifico, come un contesto lavorativo: può trattarsi di una questione di benessere "correlato al lavoro" (come discusso qui) ed è misurata attraverso scale che riguardano direttamente i sentimenti quando una persona è al lavoro . Tuttavia, il benessere più ampio, "senza contesto" o "generale" a volte è interessante e la misurazione di quel costrutto più ampio richiede un focus meno specifico. Gli stessi tre assi dovrebbero essere esaminati in entrambi i casi e sono disponibili scale più generali per la soddisfazione di vita o il disagio generale (asse 1), ansia senza contesto (asse 2) e depressione senza contesto (asse 3).


Di ritorno

Venerdì, Gennaio 14 2011 19: 37

Reazioni immunologiche

Quando un essere umano o un animale è sottoposto a una situazione di stress psicologico, c'è una risposta generale che coinvolge risposte psicologiche oltre che somatiche (corporee). Questa è una risposta di allarme generale, o attivazione generale o campanello d'allarme, che colpisce tutte le risposte fisiologiche, compreso il sistema muscolo-scheletrico, il sistema vegetativo (il sistema autonomo), gli ormoni e anche il sistema immunitario.

Dagli anni '1960, abbiamo imparato come il cervello, e attraverso di esso, i fattori psicologici, regolano e influenzano tutti i processi fisiologici, direttamente o indirettamente. In precedenza si riteneva che parti ampie ed essenziali della nostra fisiologia fossero regolate "inconsciamente" o non fossero affatto regolate da processi cerebrali. I nervi che regolano l'intestino, le ghiandole e il sistema cardiovascolare erano “autonomi”, ovvero indipendenti dal sistema nervoso centrale (SNC); allo stesso modo, gli ormoni e il sistema immunitario erano al di fuori del controllo del sistema nervoso centrale. Tuttavia, il sistema nervoso autonomo è regolato dalle strutture limbiche del cervello e può essere portato sotto il diretto controllo strumentale attraverso procedure di apprendimento classiche e strumentali. Anche il fatto che il sistema nervoso centrale controlli i processi endocrinologici è ben noto.

L'ultimo sviluppo che ha smentito l'idea che il sistema nervoso centrale fosse isolato da molti processi fisiologici è stata l'evoluzione della psicoimmunologia. È stato ora dimostrato che l'interazione del cervello (e dei processi psicologici) può influenzare i processi immunitari, sia attraverso il sistema endocrino che per diretta innervazione del tessuto linfoide. Gli stessi globuli bianchi possono anche essere influenzati direttamente dalle molecole segnale del tessuto nervoso. È stato dimostrato che la funzione linfocitaria depressa segue il lutto (Bartrop et al. 1977) e il condizionamento della risposta immunosoppressiva negli animali (Cohen et al. 1979) e i processi psicologici hanno dimostrato di avere effetti sulla sopravvivenza animale (Riley 1981) ; queste scoperte furono pietre miliari nello sviluppo della psicoimmunologia.

È ormai accertato che lo stress psicologico produce cambiamenti nel livello di anticorpi nel sangue e nel livello di molti dei globuli bianchi. Un breve periodo di stress di 30 minuti può produrre aumenti significativi dei linfociti e delle cellule natural killer (NK). A seguito di situazioni di stress più durature, si riscontrano cambiamenti anche negli altri componenti del sistema immunitario. Sono stati segnalati cambiamenti nei conteggi di quasi tutti i tipi di globuli bianchi e nei livelli delle immunoglobuline e dei loro complementi; i cambiamenti influenzano anche elementi importanti della risposta immunitaria totale e anche della "cascata immunitaria". Questi cambiamenti sono complessi e sembrano essere bidirezionali. Sono stati segnalati sia aumenti che diminuzioni. I cambiamenti sembrano dipendere non solo dalla situazione che induce lo stress, ma anche dal tipo di meccanismi di coping e di difesa che l'individuo sta usando per gestire questa situazione. Ciò è particolarmente evidente quando si studiano gli effetti di reali situazioni di stress di lunga durata, ad esempio quelle associate al lavoro oa situazioni di vita difficili (“life stressors”). Sono state descritte relazioni altamente specifiche tra gli stili di coping e di difesa e diversi sottoinsiemi di cellule immunitarie (numero di linfociti, leucociti e monociti; cellule T totali e cellule NK) (Olff et al. 1993).

La ricerca di parametri immunitari come marcatori di stress duraturo e sostenuto non ha avuto molto successo. Poiché è stato dimostrato che le relazioni tra immunoglobuline e fattori di stress sono così complesse, non è comprensibilmente disponibile un marcatore semplice. Le relazioni che sono state trovate sono a volte positive, a volte negative. Per quanto riguarda i profili psicologici, in una certa misura la matrice di correlazione con una stessa batteria psicologica mostra modelli diversi, che variano da un gruppo professionale all'altro (Endresen et al. 1991). All'interno di ciascun gruppo, i modelli sembrano stabili per lunghi periodi di tempo, fino a tre anni. Non è noto se esistano fattori genetici che influenzano le relazioni altamente specifiche tra stili di coping e risposte immunitarie; in tal caso, le manifestazioni di questi fattori devono essere fortemente dipendenti dall'interazione con i fattori di stress della vita. Inoltre, non è noto se sia possibile seguire il livello di stress di un individuo per un lungo periodo, dato che lo stile di coping, difesa e risposta immunitaria dell'individuo è noto. Questo tipo di ricerca viene portata avanti con personale altamente selezionato, ad esempio gli astronauti.

Potrebbe esserci un grosso difetto nell'argomentazione di base secondo cui le immunoglobuline possono essere utilizzate come validi marcatori di rischio per la salute. L'ipotesi originale era che bassi livelli di immunoglobuline circolanti potessero segnalare una bassa resistenza e una bassa competenza immunitaria. Tuttavia, valori bassi potrebbero non segnalare una bassa resistenza: potrebbero solo segnalare che questo particolare individuo non è stato sfidato da agenti infettivi per un po', anzi, possono segnalare uno straordinario grado di salute. I valori bassi a volte riportati dagli astronauti di ritorno e dal personale antartico potrebbero non essere un segnale di stress, ma solo dei bassi livelli di sfida batterica e virale nell'ambiente che hanno lasciato.

Ci sono molti aneddoti nella letteratura clinica che suggeriscono che lo stress psicologico o gli eventi critici della vita possono avere un impatto sul decorso di malattie gravi e non gravi. Secondo alcuni, il placebo e la “medicina alternativa” possono esercitare i loro effetti attraverso meccanismi psicoimmunologici. Ci sono affermazioni secondo cui la competenza immunitaria ridotta (e talvolta aumentata) dovrebbe portare a una maggiore suscettibilità alle infezioni negli animali e nell'uomo e anche a stati infiammatori come l'artrite reumatoide. È stato dimostrato in modo convincente che lo stress psicologico influisce sulla risposta immunitaria a vari tipi di inoculazioni. Gli studenti sottoposti a stress da esame riportano più sintomi di malattia infettiva in questo periodo, che coincide con un controllo immunitario cellulare più scarso (Glaser et al. 1992). Ci sono anche alcune affermazioni secondo cui la psicoterapia, in particolare l'allenamento cognitivo per la gestione dello stress, insieme all'allenamento fisico, può influenzare la risposta anticorpale all'infezione virale.

Ci sono anche alcuni risultati positivi per quanto riguarda lo sviluppo del cancro, ma solo pochi. La controversia sulla presunta relazione tra personalità e suscettibilità al cancro non è stata risolta. Le repliche dovrebbero essere estese per includere misure delle risposte immunitarie ad altri fattori, compresi i fattori dello stile di vita, che possono essere correlati alla psicologia, ma l'effetto del cancro può essere una conseguenza diretta dello stile di vita.

Vi sono ampie prove che lo stress acuto alteri le funzioni immunitarie nei soggetti umani e che anche lo stress cronico possa influenzare queste funzioni. Ma fino a che punto questi cambiamenti sono validi e utili indicatori di stress lavorativo? In che misura i cambiamenti immunitari, se si verificano, sono un vero fattore di rischio per la salute? Non c'è consenso nel campo al momento della stesura di questo documento (1995).

Per progredire in questo campo sono necessarie valide sperimentazioni cliniche e solide ricerche epidemiologiche. Ma questo tipo di ricerca richiede più fondi di quelli a disposizione dei ricercatori. Questo lavoro richiede anche una comprensione della psicologia dello stress, che non è sempre disponibile per gli immunologi, e una profonda comprensione di come funziona il sistema immunitario, che non è sempre disponibile per gli psicologi.

 

Di ritorno

" DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

Contenuti