54. Politica ambientale
Editor del capitolo: Larry R. Kohler
Panoramica Sicurezza e salute sul lavoro e ambiente: due facce della stessa medaglia
Larry R. Kohler
Ambiente e mondo del lavoro: un approccio integrato allo sviluppo sostenibile, all'ambiente e all'ambiente di lavoro
Larry R. Kohler
Legge e regolamenti
Françoise Burhenne-Guilmin
Convenzioni ambientali internazionali
Davide Freestone
Valutazioni di Impatto Ambientale
Ron Bisset
Valutazione del ciclo di vita (dalla culla alla tomba)
Sven Olof Ryding
Valutazione e comunicazione del rischio
Adrian V. Gheorghe e Hansjörg Seiler
Audit Ambientale - Definizione e Metodologia
Roberto Coyle
Strategie di gestione ambientale e tutela dei lavoratori
Cecilia Brighi
Controllo dell'inquinamento ambientale: rendere la prevenzione dell'inquinamento una priorità aziendale
Robert P. Bringer e Tom Zosel
Fare clic su un collegamento sottostante per visualizzare la tabella nel contesto dell'articolo.
1. Ambito di un audit ambientale
2. Fasi fondamentali dell'audit ambientale
3. Accordi volontari relativi all'ambiente
4. Misure di tutela dell'ambiente e contratti collettivi
5. Contratti collettivi sulla tutela dell'ambiente
Punta su una miniatura per vedere la didascalia della figura, fai clic per vedere la figura nel contesto dell'articolo.
Questa è la prima edizione del Enciclopedia della salute e sicurezza sul lavoro integrare esplicitamente le questioni ambientali rilevanti nel suo campo di applicazione. Questo capitolo evidenzia una serie di questioni fondamentali di politica ambientale che sono sempre più legate alla sicurezza e alla salute sul lavoro. Altri capitoli ambientali specializzati includono Rischi ambientali per la salute e Controllo dell'inquinamento ambientale. Inoltre, è stato compiuto uno sforzo particolare per includere sezioni relative all'ambiente all'interno di ciascuno dei capitoli sui principali settori industriali. Quando si considerò per la prima volta se una tale strategia per integrare le questioni ambientali fosse effettivamente giustificata nel Enciclopedia, siamo partiti dalla prospettiva molto ristretta di includere un solo capitolo che servisse da utile “riferimento incrociato” a dimostrazione di come le questioni di sicurezza e salute sul lavoro e dell'ambiente di lavoro siano diventate sempre più legate alle questioni ambientali. Come afferma l'ILO da oltre vent'anni: l'ambiente di lavoro e l'ambiente in generale rappresentano “le due facce della stessa medaglia”.
È anche palesemente chiaro, tuttavia, che l'entità e la portata delle sfide che questa "moneta a due facce" rappresenta per i lavoratori di questo mondo sono grossolanamente sottovalutate e poco mirate all'azione. Successi meritevoli che ricevono in questo legittime attenzioni e lodi Enciclopedia rischia di indurci verso un pericoloso e falso senso di sicurezza e fiducia nei confronti dell'attuale stato dell'arte in materia di sicurezza e salute sul lavoro e ambiente. Il meglio delle nostre tecnologie, pratiche di gestione e strumenti ha effettivamente fatto passi da gigante verso la risoluzione e la prevenzione dei problemi in una serie di settori chiave, in particolare nei paesi industrializzati. Ma è anche vero che la portata globale di queste tecnologie, pratiche gestionali e strumenti è davvero insufficiente e limitata, soprattutto nei paesi in via di sviluppo e nelle economie in transizione.
Questo capitolo descrive alcuni degli strumenti e delle pratiche più utili disponibili per affrontare la salute e la sicurezza sul lavoro e i problemi e le sfide ambientali, anche se sarebbe fuorviante suggerire che questi siano già ampiamente applicati in tutto il mondo. È importante, tuttavia, che i professionisti della salute e sicurezza sul lavoro di tutto il mondo imparino di più su questi strumenti e pratiche come passo verso una loro maggiore applicazione e adattamento pratico alle diverse condizioni economiche e sociali.
Il primo articolo di questo capitolo fornisce una breve rassegna delle interrelazioni tra la sicurezza e la salute sul lavoro e l'ambiente di lavoro, le politiche e le questioni relative all'ambiente in generale e il concetto di “sviluppo sostenibile”. Questo concetto è diventato il principio guida dell'Agenda 21, il piano d'azione per il 21° secolo adottato alla Conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente e lo sviluppo (UNCED) a Rio de Janeiro nel giugno 1992. era non solo possibile ma indispensabile differenziare i problemi e le risposte tra quelli che si occupano dell'azione sul posto di lavoro e quelli che si occupano di ciò che accade fuori dai cancelli dell'impresa è diventato sfumato. Infatti, oggi sia i lavoratori che i datori di lavoro e le loro organizzazioni hanno iniziato a riconoscere esplicitamente che il cancello dell'impresa è tutt'altro che impermeabile agli effetti delle politiche e dei problemi incontrati su entrambi i lati di quel cancello.
Dato il crescente riconoscimento del fatto che le questioni relative alla sicurezza e alla salute sul lavoro possono essere state trattate in modo troppo isolato in passato, questo capitolo fornisce una serie di brevi descrizioni di una serie di questioni di politica ambientale che gli operatori della sicurezza e della salute sul lavoro possono trovare particolarmente rilevanti per le loro proprie attività e preoccupazioni. Il capitolo contiene due articoli sul diritto e sui regolamenti ambientali che descrivono l'attuale stato dell'arte per quanto riguarda la rapida espansione delle risposte legali internazionali e nazionali ai problemi e alle preoccupazioni ambientali esistenti e potenziali futuri.
Il capitolo contiene quattro articoli che descrivono alcuni dei più importanti strumenti di politica ambientale utilizzati oggi per migliorare le prestazioni ambientali non solo nell'industria, ma anche in tutti gli altri settori della nostra economia e in tutte le nostre società. Gli articoli si concentrano su valutazioni di impatto ambientale, analisi del ciclo di vita, valutazione e comunicazione del rischio e audit ambientale. La sezione finale di questo capitolo fornisce due prospettive sulla prevenzione e il controllo dell'inquinamento: una incentrata sul rendere la prevenzione dell'inquinamento una priorità aziendale e l'altra che fornisce una prospettiva sindacale sulla prevenzione dell'inquinamento e tecnologie di produzione più pulite.
L'obiettivo generale di questo capitolo è consentire al lettore di percepire e comprendere meglio le crescenti interrelazioni tra la sicurezza e la salute sul lavoro e l'ambiente di lavoro e le più ampie questioni ambientali al di là del posto di lavoro. Si spera che un maggiore riconoscimento di questi collegamenti porti anche a scambi più ampi ed efficaci di esperienze e informazioni tra specialisti della salute e sicurezza sul lavoro e dell'ambiente, al fine di migliorare la nostra capacità di rispondere alle sfide nell'ambiente di lavoro e oltre.
Non dovrebbe sorprendere i professionisti della salute e della sicurezza sul lavoro che se si risale alla maggior parte dei nostri attuali principali problemi ambientali, si arriva al posto di lavoro! Allo stesso modo, le gravi conseguenze per la salute e la sicurezza sul lavoro di alcune sostanze chimiche e sostanze sono diventate un sistema di allerta precoce delle potenziali conseguenze sulla salute ambientale ben oltre il luogo di lavoro.
Nonostante l'evidente interrelazione tra l'ambiente di lavoro e l'ambiente, molti governi, datori di lavoro e lavoratori continuano a rispondere alle cause e alle conseguenze sia dell'ambiente di lavoro che dei problemi ambientali in modi molto disparati e isolati. (Data l'importanza di distinguere tra l'ambiente di lavoro e quelle più ampie prospettive ambientali rappresentate da aggettivi come fisico, generale or esterno, questo articolo utilizzerà il termine ambiente di lavoro comprendere tutte le questioni di salute, sicurezza e ambiente sul lavoro all'interno del luogo di lavoro e del termine ambiente per comprendere quelle questioni ambientali al di là del luogo di lavoro.) L'obiettivo di questo articolo è quello di attirare l'attenzione sui vantaggi significativi che possono derivare dalla risposta all'ambiente, all'interno e all'esterno del luogo di lavoro, in modo più integrato e strategico. Ciò vale non solo per i paesi industrializzati, che hanno compiuto progressi significativi sia in materia di sicurezza sul lavoro che di salute e ambiente, ma anche nelle economie in transizione e nei paesi in via di sviluppo, che hanno davanti a sé una sfida molto più ampia e travolgente.
Poiché questo articolo è stato appositamente preparato per la quarta edizione del Enciclopedia della salute e sicurezza sul lavoro non tenta di rivedere l'intera gamma di questioni relative alla salute e sicurezza sul lavoro (SSL) relative all'ambiente, molte delle quali si riflettono in altri capitoli del Enciclopedia. La salute e sicurezza sul lavoro, infatti, è parte integrante delle prestazioni “ambientali” di ogni impresa. Questo non vuol dire che SSL e protezione ambientale siano sempre totalmente compatibili e si rafforzino a vicenda; occasionalmente possono anche essere antagonisti. Ciononostante, l'obiettivo dovrebbe essere quello di trovare modi per proteggere sia la salute e la sicurezza dei lavoratori che l'ambiente in generale, ed evitare opzioni che suggeriscano la necessità di sceglierne una or l'altro. L'identificazione dei problemi ambientali e delle strategie di risposta ha portato troppo spesso alla creazione di false dicotomie: protezione dell'ambiente contro sicurezza dei lavoratori o protezione dell'ambiente contro sicurezza del lavoro. Sebbene tali conflitti possano effettivamente esistere in circostanze molto specifiche e speciali, la maggior parte delle situazioni richiede una serie di compromessi e attenti approcci a lungo termine per soddisfare entrambi ambientali e di tutela dei lavoratori e dell'occupazione. Ciò porta a una tesi corollaria secondo cui la collaborazione lavoratore-datore di lavoro è un fattore critico necessario per migliorare le prestazioni sia in materia di SSL che di ambiente.
Questa prospettiva sull'ambiente e sul mondo del lavoro è particolarmente evidente se si assume che le prestazioni in materia di SSL sul posto di lavoro dovrebbero essere guidate da un'attenzione alla prevenzione piuttosto che semplicemente al controllo e alla correzione. Il concetto di prevenzione è fondamentale per futuri miglioramenti in materia di SSL e ambiente. All'inizio del XX secolo nei paesi industrializzati, l'OHS era spesso guidato da un'attenzione semplicistica al controllo: la protezione dei lavoratori dall'esposizione ai rischi per la salute e la sicurezza. Particolare enfasi è stata data alle soluzioni ingegneristiche per limitare gli incidenti migliorando i macchinari, ad esempio introducendo dispositivi di protezione. Man mano che la nostra conoscenza delle conseguenze sulla salute legate all'esposizione dei lavoratori a determinate sostanze chimiche e sostanze si ampliava, la strategia di risposta "logica" era spesso la prima a proteggere il lavoratore dall'esposizione migliorando i sistemi di ventilazione o indossando dispositivi di protezione. Sebbene esistano importanti eccezioni precoci, in particolare nei paesi industrializzati, è un fenomeno relativamente recente degli ultimi decenni che tanta attenzione pubblica è stata sempre più dedicata in una serie di settori industriali chiave all'eliminazione o alla sostituzione di sostanze chimiche/sostanze pericolose o tossiche con quelli che sono significativamente meno dannosi. È interessante notare che questa crescente enfasi sulla prevenzione delle emissioni stesse, o sull'uso di sostanze chimiche specifiche, è cresciuta nello stesso momento in cui il pubblico è diventato sempre più consapevole e coinvolto attivamente nelle sfide ambientali.
Questa nuova consapevolezza ambientale ha posto l'accento sulle conseguenze immediate ea lungo termine del degrado ambientale per le nostre società e le nostre economie. Tale interesse pubblico per l'ambiente sembra aver sostenuto anche gli sforzi in corso dei lavoratori per collaborare con i datori di lavoro per migliorare la sicurezza e la salute sul lavoro. Tuttavia, è palesemente chiaro che l'azione seria fino ad oggi in materia di SSL e ambiente rappresenta solo una punta del proverbiale iceberg di SSL e problemi ambientali evidenti sul nostro pianeta, e ancora più drammaticamente evidenti nei paesi in via di sviluppo e nelle economie in transizione.
Le priorità e le politiche ambientali nei paesi industrializzati hanno percorso un percorso molto simile dal controllo alle strategie di prevenzione, anche se in un lasso di tempo molto più breve di quello della SSL. La preoccupazione per l'ambiente nelle sue fasi iniziali era infatti limitata a una preoccupazione per l'“inquinamento”. L'attenzione è stata focalizzata principalmente sulle emissioni in aria, acqua e suolo generate dal processo produttivo. Pertanto, le strategie di risposta in modo simile spesso si sono concentrate su strategie di "fine tubo" per affrontare il problema delle emissioni locali. Citando solo un esempio piuttosto semplice, questo approccio ristretto ha portato a soluzioni come i camini più alti, che purtroppo non hanno eliminato l'inquinamento ma anzi lo hanno disperso ben oltre il cancello dell'azienda e la comunità locale. Mentre questo spesso soddisfaceva la comunità locale e i lavoratori che vivevano e lavoravano lì, si creavano nuovi problemi ambientali: inquinamento atmosferico a lunga distanza e persino transfrontaliero, che in alcuni casi porta a quelle che sono state chiamate "piogge acide". Una volta che gli effetti secondari di questa soluzione end-of-pipe sono diventati evidenti, è seguito un considerevole ritardo prima che alcune delle parti interessate interessate accettassero che vi fossero effettivamente altre gravi conseguenze negative create dalla soluzione del camino alto. Il successivo passo innovativo in questo processo è stato l'aggiunta di un sofisticato sistema di filtraggio per intrappolare le emissioni problematiche prima che lasciassero il camino. Come dimostra questo esempio, l'attenzione dei decisori politici non era sulla prevenzione delle emissioni, ma piuttosto su varie azioni per controllare tali emissioni. Oggi si stanno compiendo sforzi crescenti per prevenire le emissioni cambiando i combustibili e migliorando le tecnologie di combustione, nonché modificando lo stesso processo di produzione attraverso l'introduzione delle cosiddette tecnologie di produzione più pulite.
Questo approccio preventivo, che richiede anche un approccio più olistico, presenta almeno quattro vantaggi significativi per il mondo del lavoro e per l'ambiente:
Le politiche, la legislazione e la regolamentazione ambientale si sono evolute e stanno guidando, o almeno stanno cercando di tenere il passo, questo processo di transizione da approcci basati sul controllo a strategie incentrate sulla prevenzione.
Sia le strategie di fine ciclo che quelle di produzione più pulita, tuttavia, hanno conseguenze dirette per la protezione e la creazione di posti di lavoro. È chiaro che in molte parti del mondo, in particolare nei paesi industrializzati e nelle economie in transizione, vi sono grandi opportunità per la creazione di posti di lavoro legati alle attività di risanamento e bonifica. Allo stesso tempo, le tecnologie di produzione più pulite rappresentano anche una nuova industria vivace che porterà alla creazione di nuove opportunità di lavoro e, naturalmente, richiederà nuovi sforzi per soddisfare i requisiti di competenza e formazione. Ciò è particolarmente evidente nell'estrema necessità di garantire che i lavoratori coinvolti nell'affrontare la sfida del risanamento ambientale ricevano un'efficace formazione in materia di salute e sicurezza ambientale. Mentre viene prestata molta attenzione al potenziale impatto negativo sull'occupazione di maggiori normative e controlli, nel campo dell'ambiente, la regolamentazione e i controlli, se adeguatamente sviluppati, possono portare alla creazione di nuovi posti di lavoro e promuovere migliori prestazioni ambientali e SSL.
A partire dagli anni '1960 si è verificato un altro cambiamento critico di prospettiva nei confronti dell'ambiente: si è passati da un focus esclusivo sui processi produttivi a prestare attenzione anche alle conseguenze ambientali dei prodotti stessi. L'esempio più evidente è l'automobile, dove sono stati compiuti sforzi considerevoli per migliorare la sua “efficienza” ambientale, anche se rimane molto acceso il dibattito sull'opportunità di integrare un'auto più efficiente con un efficiente sistema di trasporto pubblico. Ma è chiaro che tutti i prodotti hanno delle implicazioni ambientali, se non nella loro produzione o utilizzo, sicuramente nel loro smaltimento finale. Questo cambiamento di enfasi ha portato a un numero crescente di leggi e regolamenti ambientali riguardanti l'uso e lo smaltimento dei prodotti, persino la restrizione o l'eliminazione di alcuni prodotti. Ha anche portato a nuove tecniche analitiche come la valutazione dell'impatto ambientale, l'analisi del ciclo di vita, la valutazione del rischio e l'audit ambientale (vedere gli articoli più avanti in questo capitolo). Queste nuove e più ampie prospettive sull'ambiente hanno implicazioni anche per il mondo del lavoro, ad esempio sulle condizioni di lavoro per coloro che si occupano dello smaltimento sicuro dei prodotti e sulle prospettive occupazionali future per coloro che sono coinvolti nella produzione, vendita e assistenza di prodotti vietati e prodotti soggetti a restrizioni.
Un'altra forza trainante per la politica ambientale è stata il numero piuttosto drammatico e la portata dei gravi incidenti industriali, in particolare dopo il disastro di Bhopal nel 1984. Bhopal e altri gravi incidenti come Chernobyl e il Exxon Valdez, ha dimostrato al mondo - il pubblico, i politici, i datori di lavoro e i lavoratori - che la visione tradizionale secondo cui ciò che è accaduto all'interno dei cancelli del posto di lavoro non può o non può influenzare l'ambiente esterno, il pubblico in generale o la salute e il sostentamento delle comunità circostanti, è falso. Sebbene in precedenza si fossero verificati gravi incidenti, la copertura visiva globale di di queste Gli eventi hanno scioccato ampi segmenti del pubblico nei paesi sviluppati e in via di sviluppo e nelle economie di transizione in una nuova consapevolezza e sostegno per la protezione dell'ambiente che proteggerebbe anche i lavoratori e il pubblico. Va notato, tuttavia, che ciò fornisce un'altra somiglianza con la storia dell'azione per migliorare le leggi e le normative sulla salute e sicurezza sul lavoro, anch'essa promossa in modo significativo, ad esempio, a seguito dei primi grandi incendi nelle fabbriche e dei disastri minerari.
Uno degli esempi più evidenti degli effetti di queste forze motrici ambientali, e in particolare dei recenti gravi incidenti “ambientali”, può essere visto all'interno della stessa ILO, come si evince dalle recenti decisioni dei suoi componenti tripartiti. Ad esempio, l'ILO ha notevolmente potenziato le sue attività legate all'ambiente e al mondo del lavoro. Ancora più importante, dal 1990 sono state adottate tre serie principali di Convenzioni e Raccomandazioni dell'ILO sull'ambiente di lavoro:
Questi standard riflettono un'estensione esplicita del campo di applicazione tradizionale dell'ILO da quello di un focus esclusivo sulla protezione dei lavoratori per includere anche un approccio più olistico a queste questioni mediante riferimenti nel preambolo o nei paragrafi operativi ad aspetti rilevanti della protezione del pubblico e dell'ambiente . Ad esempio, l'articolo 3 della Convenzione n. 174 afferma che il termine incidente grave significa “un evento improvviso che comporta un grave pericolo per i lavoratori, la popolazione o l'ambiente, immediato o ritardato”, e l'articolo 4 stabilisce: “ciascuno Membro deve formulare, attuare e riesaminare periodicamente una politica nazionale coerente in materia di protezione dei lavoratori, pubblico e l'ambiente contro il rischio di incidenti rilevanti”. L'ampia gamma di Convenzioni e Raccomandazioni dell'ILO relative all'ambiente di lavoro fornisce una fonte di orientamento molto utile per i paesi che lavorano per migliorare le proprie prestazioni ambientali e di sicurezza sul lavoro. A questo proposito, può anche essere utile notare che l'ILO fornisce consulenza e supporto ai suoi membri tripartiti al fine di aiutarli a ratificare e attuare i relativi standard ILO.
Oltre a queste forze motrici, tuttavia, esiste un'ampia gamma di altri fattori che influenzano in modo significativo il rapporto tra l'ambiente di lavoro e l'ambiente generale. Chiaramente uno dei più ovvi è che, nonostante molte preoccupazioni e problemi comuni (ad es. prodotti chimici, incidenti, salute), gli aspetti OHS e ambientali sono spesso disciplinati da ministeri governativi diversi, legislazioni, regolamenti e standard diversi e meccanismi di applicazione e ispezione diversi. Queste differenze portano a una notevole confusione, possibili costi aggiuntivi a causa di duplicazioni e, cosa più sconcertante, all'esistenza di possibili lacune che possono portare a gravi omissioni in materia di protezione dei lavoratori, del pubblico e dell'ambiente. Ad esempio, recenti revisioni di una serie di ispettorati nazionali hanno attirato l'attenzione su potenziali problemi di duplicazione, lacune e incoerenze nelle responsabilità assegnate agli ispettorati delle fabbriche, del lavoro e dell'ambiente. Queste revisioni hanno anche citato esempi di situazioni in cui agli ispettorati del lavoro sono state assegnate nuove responsabilità di ispezione ambientale senza ricevere nuovo personale adeguato e risorse finanziarie o una formazione specializzata. Ciò tendeva a distogliere il personale esistente dall'adempiere pienamente alle proprie responsabilità di ispezione OHS. Inoltre, in molti paesi queste responsabilità legislative e ispettive rimangono ancora estremamente limitate e non ricevono un adeguato sostegno politico e finanziario. Sarà necessario dare maggiore enfasi allo sviluppo di un approccio più integrato ai meccanismi di monitoraggio, applicazione e risoluzione delle controversie relativi alle norme e agli standard in materia di SSL e ambiente.
Mentre gli ispettorati saranno componenti essenziali in qualsiasi sistema di SSL e protezione ambientale, da soli non potranno mai essere sufficienti. La salute e la sicurezza sul luogo di lavoro e il collegamento tra ambiente e mondo del lavoro dovranno rimanere in gran parte responsabilità di chi opera a livello aziendale. Il modo migliore per garantire prestazioni ottimali è garantire la massima fiducia e collaborazione tra la forza lavoro e la direzione. Ciò dovrà essere sostenuto da un'efficace formazione dei lavoratori e della dirigenza, nonché da efficaci meccanismi congiunti per sostenere la collaborazione. Questi sforzi a livello aziendale avranno tanto più successo se saranno sostenuti da buoni rapporti e accesso a un ispettorato adeguatamente finanziato, ben formato e indipendente.
L'attuale ondata di sostegno alla deregolamentazione e all'adeguamento strutturale, in particolare all'interno del settore pubblico, se adeguatamente concepita e attuata, potrebbe portare a una gestione più efficace ed efficiente della sicurezza e della salute sul lavoro e della protezione dell'ambiente. Tuttavia, ci sono segnali molto preoccupanti che suggeriscono che questo processo può anche portare a un deterioramento sia della prestazione in termini di SSL che ambientale se i governi, i datori di lavoro, i lavoratori e il pubblico non danno un'adeguata priorità a questi problemi. Troppo spesso SSL e ambiente sono visti come questioni che possono essere affrontate “dopo”, una volta soddisfatte le esigenze economiche immediate. L'esperienza suggerisce, tuttavia, che i risparmi a breve termine di oggi possono portare a costose attività di riparazione in futuro per correggere i problemi che avrebbero potuto essere prevenuti oggi a costi inferiori. La SSL e l'ambiente non dovrebbero essere visti semplicemente come costi improduttivi e di fine ciclo, ma piuttosto come investimenti sociali, ambientali ed economici critici e produttivi.
L'azione collaborativa tra datori di lavoro e lavoratori sul posto di lavoro per affrontare i problemi di SSL ha una lunga storia e ha chiaramente dimostrato il suo valore. È interessante notare che inizialmente le questioni di SSL erano considerate appannaggio esclusivo dei datori di lavoro. Tuttavia, oggi, a seguito di sforzi molto ampi da parte delle parti sociali, le questioni OHS sono viste come una questione di collaborazione bipartita e/o tripartita nella maggior parte dei paesi del mondo. In effetti, molti paesi hanno stabilito una legislazione che richiede la creazione di comitati congiunti per la salute e la sicurezza sul lavoro.
Anche in questo caso, tuttavia, sono evidenti percorsi di sviluppo simili tra SSL e ambiente. Quando i lavoratori ei loro sindacati hanno sollevato per la prima volta questioni di salute e sicurezza sul lavoro come questioni di loro diretto interesse, sono stati spesso respinti perché non avevano le conoscenze e le competenze tecniche per comprendere o affrontare tali questioni. Ci sono voluti decenni di sforzi dedicati ai lavoratori e ai loro sindacati per dimostrare il loro ruolo fondamentale nella comprensione e nella risposta efficace a questi problemi a livello aziendale. I lavoratori hanno dovuto insistere sul fatto che si trattava della loro salute e sicurezza e che avevano il diritto di essere coinvolti nel processo che porta alle decisioni e di dare un contributo positivo. Allo stesso modo, molti datori di lavoro e le loro organizzazioni hanno riconosciuto i vantaggi derivanti da questo processo collaborativo. Oggi, i lavoratori ei loro sindacati si trovano spesso di fronte ad atteggiamenti sprezzanti simili da parte di alcuni datori di lavoro per quanto riguarda la loro capacità e il diritto di contribuire alla protezione dell'ambiente. Va anche notato, però, che sono ancora i datori di lavoro lungimiranti e responsabili in un numero limitato di settori ad alto profilo ad essere in prima linea nel riconoscere il talento, l'esperienza e l'approccio pratico del buon senso che i lavoratori possono fornire per migliorare prestazioni ambientali e che supportano una forza lavoro ben formata, ben motivata, pienamente informata e pienamente coinvolta.
Ciononostante, alcuni datori di lavoro continuano a sostenere che l'ambiente è una responsabilità esclusiva della gestione e si sono opposti all'istituzione di comitati congiunti per la sicurezza, la salute e l'ambiente o di comitati congiunti per l'ambiente separati. Altri hanno riconosciuto il contributo molto critico e pratico che l'azione collaborativa datore di lavoro/lavoratore può apportare per garantire che le imprese stabiliscano e rispettino standard di prestazione ambientale adeguati. Tali standard non si limitano più al semplice rispetto di requisiti legali obbligatori, ma includono anche azioni volontarie per rispondere ai bisogni delle comunità locali, competitività globale, marketing verde e così via. Le politiche ei programmi volontari sulle prestazioni ambientali all'interno delle singole imprese o attraverso le associazioni di settore (ad esempio, il programma Responsible Care delle industrie chimiche) spesso integrano esplicitamente sia la SSL che le considerazioni ambientali. Allo stesso modo, anche gli standard specializzati e spesso volontari preparati da organizzazioni come l'Organizzazione internazionale per la standardizzazione (ISO) hanno avuto un'influenza crescente sia sulla SSL che sulla protezione ambientale.
La positiva esperienza di collaborazione tra le organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori ha portato anche a nuove partnership e alleanze collaborative che vanno oltre il luogo di lavoro per garantire che tutti gli attori interessati alla sicurezza, alla salute e all'ambiente possano partecipare in modo costruttivo al processo. All'interno dell'ILO abbiamo chiamato questo nuovo sforzo per espandere i legami di collaborazione oltre il posto di lavoro a gruppi di comunità locali, ONG ambientali e altre istituzioni coinvolte nell'aiutare a migliorare il mondo del lavoro, collaborazione "tripartita-plus".
Diverse questioni emergenti sono all'orizzonte che possono portare a sfide e opportunità speciali per collegamenti più efficaci tra SSL e ambiente. Due settori che sono stati particolarmente difficili da raggiungere sia per quanto riguarda la SSL che le prestazioni ambientali sono le piccole e medie imprese (PMI) e il settore informale urbano. Ciò è particolarmente rilevante per quanto riguarda le terribili implicazioni di una delle sfide ambientali e di sviluppo più critiche del 21° secolo: acqua pulita e servizi igienico-sanitari. Sarà necessario sviluppare nuovi approcci partecipativi al fine di comunicare meglio i rischi significativi per i lavoratori e l'ambiente legati a molte attività esistenti. Al di là dei rischi, tuttavia, vi sono anche nuove opportunità per migliorare la produttività e aumentare i redditi delle attività tradizionali, nonché la prospettiva della creazione di nuove attività generatrici di reddito direttamente legate all'ambiente. Dati i numerosi collegamenti diretti e indiretti tra il settore formale e le PMI e il settore informale urbano, è necessario progettare approcci innovativi che facilitino la condivisione di esperienze sui modi per migliorare la SSL e le prestazioni ambientali. Le organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori potrebbero svolgere un ruolo molto positivo e pratico in questo processo.
Un'altra area problematica emergente è quella dell'inquinamento dell'aria indoor. In passato tendevamo a vedere i grandi stabilimenti industriali come l'obiettivo primario per correggere condizioni di lavoro malsane. Oggi, tuttavia, vi è un crescente riconoscimento del fatto che molti uffici e locali commerciali possono anche incontrare nuovi problemi di salute sul lavoro a causa dell'inquinamento dell'aria interna. Questo inquinamento è correlato all'aumento dell'uso di sostanze chimiche e apparecchiature elettroniche, all'assunzione di aria ambiente contaminata, all'uso di sistemi chiusi di ricircolo dell'aria e di condizionamento dell'aria e alla possibile maggiore sensibilità dei lavoratori a seguito del cambiamento dei modelli di salute, ad esempio il crescente numero di casi di allergie e asma. Ci si può aspettare che l'azione per rispondere ai problemi di inquinamento dell'aria interna richieda un approccio più integrato sia alla SSL che ai fattori ambientali rispetto a quanto avveniva in passato.
Collegamenti allo sviluppo sostenibile
Questo articolo ha finora brevemente e superficialmente evidenziato alcune delle interrelazioni passate e potenziali future tra SSL e ambiente. Questa, tuttavia, dovrebbe già essere vista come una prospettiva piuttosto ristretta rispetto all'approccio più olistico e integrato rappresentato dal concetto di sviluppo sostenibile. Questo concetto è stato la chiave – se non la “formula magica” – alla base del processo preparatorio per negoziare e approvare l'Agenda 21, il piano d'azione per il 21° secolo adottato alla Conferenza delle Nazioni Unite sull'Ambiente e lo Sviluppo (UNCED) a Rio de Janeiro nel giugno 1992 (vedi Robinson 1993). Il concetto di sviluppo sostenibile è e continuerà ad essere oggetto di grandi discussioni, dibattiti e contestazioni. Gran parte di questo dibattito si è concentrato sulla semantica. Ai fini di questo articolo, lo sviluppo sostenibile rappresenta sia un obiettivo che un processo. Come obiettivo, lo sviluppo sostenibile implica uno sviluppo che soddisfi equamente i bisogni delle generazioni attuali e future. Come processo, significa impostare le politiche in modo tale da tenere conto non solo di fattori economici ma anche di fattori ambientali e sociali.
Se un tale concetto olistico deve essere reso operativo con successo, allora l'approccio a tutti questi fattori richiederà nuove analisi e risposte. È essenziale che le questioni OHS diventino un fattore fondamentale nella valutazione degli investimenti futuri e delle decisioni di sviluppo a tutti i livelli, dal luogo di lavoro alla negoziazione di standard internazionali. La tutela dei lavoratori dovrà essere valutata non semplicemente come uno dei costi del fare impresa, ma come un fattore critico necessario al raggiungimento di obiettivi economici, ambientali e sociali che sono parte integrante dello sviluppo sostenibile. Ciò significa che la tutela dei lavoratori va vista e calcolata come un investimento con un tasso di rendimento potenzialmente positivo all'interno di progetti finalizzati al raggiungimento di obiettivi ambientali, sociali ed economici. Anche la protezione dei lavoratori non può essere intesa semplicemente come protezione sul posto di lavoro, ma dovrebbe tener conto dell'interrelazione tra il loro lavoro, la salute generale, le condizioni di vita (acqua, servizi igienico-sanitari, alloggio), i trasporti, la cultura e così via. Implica anche che l'azione per migliorare la SSL sia un prerequisito per soddisfare le prospettive di sviluppo economico e sociale di base nei paesi in via di sviluppo, e non semplicemente un lusso da riservare ai paesi ricchi.
Come ha affermato il Direttore Generale dell'ILO, Michel Hansenne, nel suo Rapporto alla Conferenza Internazionale del Lavoro nel 1990:
C'è infatti una questione centrale che pervade quasi tutte le discussioni sulla politica ambientale: come condividere equamente i costi ei benefici dell'azione ambientale. "Chi pagherà per i miglioramenti ambientali?" è una questione che dovrà essere discussa e risolta a tutti i livelli, dal punto di vista dei consumatori, dei lavoratori, dei datori di lavoro, nonché da quello delle istituzioni locali, nazionali, regionali e internazionali.
Per l'ILO, le implicazioni sociali e umane di come questi potenziali costi e benefici ambientali sono condivisi all'interno della società e tra i paesi possono essere importanti quanto le stesse azioni ambientali. Una condivisione iniqua dei costi e dei benefici sociali, economici e ambientali dello sviluppo, all'interno e tra i paesi, non può portare a uno sviluppo globale sostenibile. Piuttosto, potrebbe accentuare la povertà, l'ingiustizia e la divisione (ILO 1990).
In passato, e troppo spesso ancora oggi, i lavoratori sono stati chiamati a pagare una parte iniqua dei costi dello sviluppo economico attraverso condizioni di sicurezza e salute deplorevoli (ad esempio, il tragico incendio alla Kader Industrial Toy Company in Thailandia, che ha provocato vita di 188 lavoratori), salari inadeguati (reddito insufficiente per soddisfare i bisogni familiari di base di cibo, alloggio, istruzione), mancanza di libertà di associazione e persino perdita della dignità umana (ad esempio, l'uso di lavoro minorile vincolato). Allo stesso modo, anche i lavoratori e le loro comunità locali hanno assunto gran parte dei costi diretti del degrado ambientale quotidiano o delle decisioni di chiudere gli impianti per motivi ambientali. Va inoltre ricordato che mentre la maggior parte dell'attenzione nei paesi industrializzati è stata focalizzata sui modi per evitare la potenziale perdita di posti di lavoro a causa della legislazione e dei regolamenti ambientali, milioni di persone hanno già perso o hanno visto i loro mezzi di sussistenza tradizionali gravemente ridotti a causa della continua desertificazione, deforestazione, inondazioni ed erosione del suolo.
Lo sviluppo sostenibile implica che questi costi ambientali e sociali, che in passato sono stati “esternalizzati” dall'industria e dalla società, debbano ora essere internalizzati e riflessi nei costi di mercato di prodotti e servizi. Questo processo di internalizzazione è incoraggiato dalle forze di mercato e dai gruppi di consumatori, da nuove leggi e regolamenti, compresi i cosiddetti strumenti economici, nonché dalle decisioni prese dalle imprese stesse. Tuttavia, per avere successo questo processo di integrazione degli effettivi costi sociali e ambientali della produzione e del consumo richiederà nuovi approcci alla collaborazione, alla comunicazione e alla partecipazione ai processi decisionali. Le organizzazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro hanno un ruolo fondamentale in questo processo. Dovrebbero anche avere voce in capitolo nella sua progettazione, attuazione e monitoraggio.
In questo contesto può essere utile richiamare l'attenzione sul grande sforzo diplomatico in atto nell'ambito del processo di follow-up della Conferenza UNCED per facilitare un esame degli attuali squilibri nei modelli globali di produzione e consumo. Capitolo 4 di
Agenda 21, intitolato "Cambiare i modelli di consumo", indica che è necessario agire per raggiungere i seguenti obiettivi:
(a) promuovere modelli di consumo e produzione che riducano lo stress ambientale e soddisfino i bisogni fondamentali dell'umanità
(b) sviluppare una migliore comprensione del ruolo del consumo e di come realizzare modelli di consumo più sostenibili.
Comprende anche chiaramente il concetto della necessità di espandere notevolmente il consumo di base di milioni di persone in molte parti del nostro mondo che attualmente si trovano ad affrontare povertà e difficoltà estreme. Si prevede che i negoziati e le discussioni in corso nel quadro della Commissione sullo sviluppo sostenibile (CSD) saranno molto lenti e complessi. Tuttavia, potrebbero portare a cambiamenti significativi negli attuali modelli di produzione e consumo, in particolare in alcuni dei settori industriali più critici delle nostre economie, tra cui la chimica, l'energia ei trasporti. Avranno anche ripercussioni significative sul commercio internazionale. Tali cambiamenti avranno senza dubbio anche importanti implicazioni per la SSL e le pratiche ambientali nei paesi sviluppati e in via di sviluppo e per molte altre aree del mondo del lavoro, in particolare l'occupazione, i redditi e la formazione.
Sebbene questi problemi siano attualmente discussi principalmente a livello globale, è ovvio che è in ogni posto di lavoro che dovranno essere implementati. Pertanto, è essenziale che questo processo di negoziazione globale rifletta la realtà, ovvero i vincoli e le opportunità a livello di posto di lavoro in tutto il nostro pianeta. Con la globalizzazione delle nostre economie e i rapidi cambiamenti nell'organizzazione e nelle strutture dei nostri luoghi di lavoro (ad es. subappalto, lavoro a tempo parziale, lavoro a domicilio, telelavoro) e in effetti i cambiamenti nella nostra percezione del lavoro, dei mezzi di sussistenza e dell'occupazione stessa in nel 21° secolo, questo non sarà un compito facile. Se questo processo avrà successo, tuttavia, richiederà il supporto di un processo di collaborazione tripartito tra i governi e le organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori in tutte le fasi. Chiaramente un tale approccio dal basso giocherà un ruolo vitale nel guidare il processo nazionale e globale della CSD per raggiungere modelli di produzione e consumo più sostenibili in futuro.
Conclusione
Gli articoli di questo capitolo si concentrano sull'azione a livello nazionale e internazionale, nonché sugli strumenti politici pratici per migliorare le prestazioni ambientali. È chiaro, tuttavia, che le politiche ambientali più importanti del futuro non saranno fissate a livello nazionale o internazionale e nemmeno dalle comunità locali, sebbene ognuna di queste abbia un ruolo essenziale da svolgere. I veri cambiamenti devono e arriveranno a livello aziendale e lavorativo. Dall'amministratore delegato di grandi multinazionali ai dirigenti di piccole imprese familiari, agli agricoltori rurali e ai lavoratori indipendenti nel settore informale, arriveranno il vero slancio e l'impegno da portare avanti per raggiungere uno sviluppo sostenibile. Il cambiamento sarà possibile solo attraverso la crescente consapevolezza e l'azione congiunta da parte dei datori di lavoro e dei lavoratori all'interno delle imprese e di altri settori pertinenti (ad esempio, comunità locali, organizzazioni non governative, ecc.) per integrare gli obiettivi in materia di SSL e ambientali all'interno degli obiettivi generali e delle priorità del impresa. Nonostante l'entità della sfida, si può prevedere la gamma di politiche formali e informali per la sicurezza, la salute e l'ambiente a livello aziendale sviluppate, attuate e monitorate da un processo collaborativo tra la direzione, i lavoratori e le altre parti interessate.
La salute e la sicurezza sul lavoro hanno chiaramente un impatto significativo sul raggiungimento dei nostri obiettivi economici, ambientali e sociali complessivi. Pertanto, la SSL deve essere vista come un elemento critico da includere all'interno del complesso processo di integrazione per raggiungere uno sviluppo sostenibile. A seguito della Conferenza UNCED, tutti i governi nazionali sono stati chiamati a sviluppare le proprie strategie e piani nazionali di Agenda 21 per lo sviluppo sostenibile. Gli obiettivi ambientali sono già visti come parte integrante di tale processo. Resta ancora molto lavoro, tuttavia, prima che OHS e obiettivi e traguardi occupazionali e sociali diventino una parte esplicita e intrinseca di tale processo e che venga mobilitato il sostegno economico e politico necessario per il raggiungimento di tali obiettivi.
La preparazione di questo articolo è stata notevolmente facilitata dal supporto tecnico, dai consigli e commenti utili e dal regolare incoraggiamento di colleghi, governi, datori di lavoro e lavoratori di tutto il mondo che sono profondamente impegnati e competenti in questo campo, ma in particolare rappresentanti chiave del mondo internazionale Federazione dei sindacati dei lavoratori della chimica, dell'energia e in generale (ICEF); Congresso canadese del lavoro; i sindacati canadesi dei lavoratori delle comunicazioni, dell'energia e della carta; e l'Unione Internazionale dei Lavoratori del Nord America, che hanno sottolineato l'urgente necessità di un'azione in questo campo.
La relazione tra la salute umana e l'ambiente umano è stata riconosciuta da tempo immemorabile. Questo principio della medicina può essere fatto risalire a Ippocrate, che insegnava ai suoi allievi a "prendere cura delle arie, delle acque e dei luoghi" se cercavano di comprendere le fonti della salute e delle malattie nei loro pazienti (Lloyd 1983).
Questa visione antica del legame tra la salute umana e l'ambiente è persistita. Il grado di accettazione di questo legame da parte di una società è stato influenzato da tre fattori: lo sviluppo di una comprensione scientifica del corpo umano; maggiore capacità di curare le malattie individuali; e l'evoluzione di concetti scientifici, religiosi e culturali paralleli.
I fattori ambientali come causa di salute o malattie di intere classi di persone ricevettero maggiore attenzione durante la rivoluzione industriale. La tendenza è continuata fino ad oggi, assistita dallo sviluppo delle scienze ambientali e delle tecniche per determinare la causalità e valutare i rischi.
È stato sul posto di lavoro che i nessi causali tra la salute e l'ambiente sono stati stabiliti per la prima volta in modo chiaro. È stato anche in ambito lavorativo che si sono avvertite per la prima volta le conseguenze dell'aumento della quantità e della varietà dei contaminanti derivanti dalla diversificazione dei processi industriali. Eppure questi contaminanti non possono essere confinati all'ambiente lavorativo. Una volta rilasciato, il loro percorso può diventare difficile da seguire o tracciare, ma finisce inevitabilmente in natura: le tossine ambientali sono presenti nel suolo, nell'acqua e nell'aria anche degli ambienti più remoti. La salute umana, a sua volta, risente dell'inquinamento dell'ambiente naturale, sia esso di origine locale, nazionale o transfrontaliera. Insieme ad altri tipi di degrado ambientale, che causano l'esaurimento mondiale delle risorse naturali, ciò conferisce una dimensione planetaria all'interazione tra condizioni ambientali e salute pubblica.
La conclusione è inevitabile che la qualità dell'ambiente di lavoro e dell'ambiente naturale sono indissolubilmente legate. Soluzioni durature a uno di questi problemi possono avere successo solo se entrambi vengono affrontati in tandem.
Diritto ambientale: un mezzo per un fine
La formulazione di politiche per mantenere e migliorare sia l'ambiente naturale che quello di lavoro è un prerequisito per una gestione ambientale di successo. Le politiche, tuttavia, rimangono lettera morta a meno che non vengano attuate. Tale attuazione è realizzabile solo attraverso la traduzione dei principi politici in norme giuridiche. In questa prospettiva, il diritto è al servizio della politica, conferendole concretezza e un grado di permanenza attraverso una legislazione appropriata.
La legislazione, a sua volta, è una struttura quadro utile solo se attuata e applicata. L'attuazione e l'applicazione dipendono dai contesti politici e sociali in cui avvengono; se non sono sostenuti dal pubblico, è probabile che rimangano inefficienti.
Pertanto, l'emanazione, l'attuazione e l'applicazione della legislazione ambientale dipendono, in larga misura, dalla comprensione e dall'accettazione delle regole stabilite da coloro ai quali queste regole sono rivolte - da qui l'importanza di diffondere informazioni e conoscenze ambientali al grande pubblico, nonché a specifici gruppi target.
Il ruolo del diritto ambientale: prevenzione e cura
Il ruolo del diritto in campo ambientale, come in molti altri campi, è duplice: in primo luogo, creare regole e condizioni che favoriscano il controllo o la prevenzione dei danni all'ambiente o alla salute umana; e, in secondo luogo, offrire rimedi per situazioni in cui il danno si è verificato nonostante queste regole e condizioni.
Prevenzione attraverso tecniche di comando
Controlli sull'uso del suolo
La regolamentazione dell'uso del suolo è un elemento importante del diritto ambientale e un prerequisito per il controllo e la guida dello sviluppo del territorio e dell'utilizzo delle risorse naturali. La questione è solitamente se un particolare ambiente può essere destinato ad un altro uso, fermo restando che anche il non uso è un tipo di uso del suolo.
I controlli sull'uso del suolo consentono di localizzare le attività umane dove sono meglio localizzate (o meno dannose) e sottopongono anche le attività contemplate a restrizioni. Questi due obiettivi vengono solitamente raggiunti stabilendo un requisito di autorizzazione preventiva.
Autorizzazione preventiva
L'autorizzazione preventiva è un termine generico per qualsiasi forma di autorizzazione (ad es. licenza, permesso) che deve essere ottenuta da un'autorità di regolamentazione prima che determinate attività possano essere intraprese.
Il primo passo è determinare per legge quelle attività del settore privato e pubblico che sono soggette ad autorizzazione preventiva. Diversi approcci sono possibili e non si escludono a vicenda:
Controlli delle fonti. Quando una categoria di fonti di danno ambientale è chiaramente identificabile, è solitamente soggetta ad autorizzazione preventiva in quanto tale (ad esempio, tutte le classi di impianti industriali e veicoli a motore).
Controlli delle sostanze. Quando una particolare sostanza o classe di sostanze è identificata come potenzialmente dannosa per l'ambiente, l'uso o il rilascio di tali sostanze può essere soggetto ad autorizzazione preventiva.
Controlli orientati ai media e controllo integrato dell'inquinamento. I controlli mediatici sono quelli diretti a proteggere una specifica componente dell'ambiente (aria, acqua, suolo). Tali controlli possono portare a spostare il danno ambientale da un mezzo all'altro e quindi non riescono a ridurre (o possono addirittura aumentare) il livello complessivo di danno ambientale. Ciò ha portato allo sviluppo di sistemi coordinati di autorizzazione preventiva, in base ai quali tutto l'inquinamento proveniente da una fonte e tutti i mezzi riceventi vengono presi in considerazione prima di concedere un'unica autorizzazione onnicomprensiva.
Standard ambientali
Gli standard ambientali sono limiti massimi ammissibili che possono essere imposti direttamente da una legge, o indirettamente come condizioni per ottenere un'autorizzazione. Questi limiti possono essere correlati agli effetti o alle cause del danno ambientale:
Una varietà di fattori, tra cui la natura dell'inquinante, il mezzo ricevente e lo stato dell'arte, determinano quale tipo di standard è più appropriato. Anche altre considerazioni giocano un ruolo importante: la definizione degli standard fornisce un mezzo per raggiungere un equilibrio tra ciò che è desiderabile dal punto di vista ambientale in un particolare luogo in un particolare momento e la fattibilità socioeconomica del raggiungimento di uno specifico obiettivo ambientale.
Va da sé che più gli standard sono severi, maggiori diventano i costi di produzione. Pertanto, standard diversi in luoghi diversi all'interno di uno stato o tra stati svolgono un ruolo importante nel determinare vantaggi o svantaggi del mercato competitivo e possono costituire barriere non tariffarie al commercio, da qui l'opportunità di cercare l'armonizzazione a livello regionale o globale.
Prevenzione attraverso incentivi e disincentivi
I controlli volontariamente sottoposti possono essere utilizzati come misure di affiancamento o in alternativa alle tecniche di comando. Solitamente consistono nel fissare valori raccomandati (piuttosto che obbligatori) e nel fornire incentivi o disincentivi economici per raggiungerli.
Lo scopo di un incentivo (es. ammortamento anticipato, agevolazione fiscale, sovvenzione) è quello di premiare e, quindi, generare, una specifica condotta o attività rispettosa dell'ambiente. Così, invece di cercare di raggiungere un certo livello di emissioni con il bastone, viene offerta la carota del vantaggio economico.
Lo scopo di un disincentivo (ad es. tasse, come tasse sugli effluenti o sulle emissioni, tasse o imposte) è quello di indurre un comportamento rispettoso dell'ambiente in modo da evitare di pagare la tassa in questione.
Esistono anche altri modi per indurre l'adesione ai valori raccomandati, ad esempio attraverso la creazione di sistemi di assegnazione di marchi di qualità ecologica o fornendo vantaggi di marketing laddove i consumatori siano sensibilizzati alle preoccupazioni ambientali.
Questi cosiddetti approcci volontari sono spesso indicati come alternative ai controlli “legali”, dimenticando che anche incentivi e disincentivi devono essere stabiliti per legge!
Curare attraverso sanzioni o rimedi
Sanzioni imposte dall'agenzia di regolamentazione
Nei casi in cui le misure di gestione ambientale possono essere prescritte dall'agenzia di regolamentazione (ad esempio, attraverso un meccanismo di autorizzazione preventiva), i regimi giuridici solitamente conferiscono all'agenzia anche poteri esecutivi. Sono disponibili diverse tecniche che vanno dall'irrogazione di sanzioni pecuniarie (es. giornaliere) fino all'ottemperanza all'obbligo, all'esecuzione dei provvedimenti richiesti (es. costruzione di filtri) a spese del destinatario, fino alla chiusura di l'agevolazione per il mancato rispetto degli adempimenti amministrativi, ecc.
Ciascun ordinamento prevede modalità attraverso le quali tali provvedimenti possono essere impugnati da coloro ai quali sono applicati. Altrettanto importante è fornire la possibilità ad altre parti interessate (ad esempio, le ONG che rappresentano l'interesse pubblico) di impugnare le decisioni dell'agenzia di regolamentazione. In quest'ultimo caso, non dovrebbe essere impugnabile solo l'azione dell'amministrazione, ma anche la sua inazione.
Sanzioni penali
La legislazione che prescrive una determinata norma o comportamento ambientale indica solitamente che l'inosservanza delle regole stabilite, intenzionalmente o meno, costituisce un reato e determina il tipo di sanzioni penali da applicare a ciascun caso. Le sanzioni penali possono essere pecuniarie (ammende) o, nei casi più gravi, possono comportare l'incarcerazione o una combinazione di entrambe. Le sanzioni penali per i reati ambientali dipendono dal sistema penale di ciascun paese. Pertanto, le sanzioni sono spesso imposte in riferimento al corpo principale del diritto penale in un determinato paese (ad esempio, un codice penale), che può includere anche un capitolo sui reati ambientali. Le sanzioni penali possono essere attivate dall'amministrazione o dalla parte lesa.
La legislazione di molti paesi è stata criticata per non aver dichiarato alcuni reati ambientali come reati penali o per aver previsto sanzioni troppo lievi per i reati ambientali. È stato spesso osservato che se il quantum delle sanzioni è inferiore al costo dell'internalizzazione delle misure di gestione ambientale, è probabile che i colpevoli preferiscano deliberatamente il rischio di una sanzione penale, soprattutto se tale sanzione può essere solo una multa. Ciò è particolarmente vero quando c'è un deficit di applicazione, cioè quando l'applicazione delle norme ambientali è lassista o indulgente, come spesso accade.
Responsabilità per danni
Le regole di ogni ordinamento applicabili alla responsabilità per danni valgono naturalmente anche per i danni alla salute e all'ambiente. Questo di solito significa che il risarcimento è dovuto in natura o in natura solo quando il danno risulta essere stato causato direttamente dalla colpa di uno o più autori.
In campo ambientale, le difficoltà nell'applicazione di tali principi sono numerose e hanno portato all'emanazione del n sui generis leggi sulla responsabilità ambientale in un numero crescente di paesi. Ciò ha consentito di prevedere la responsabilità senza colpa e, quindi, di consentire il risarcimento indipendentemente dalle circostanze che hanno causato il danno. In tali casi, tuttavia, viene solitamente fissato un certo massimale monetario al fine di consentire il diritto alla copertura assicurativa, che può anche essere resa obbligatoria per legge.
Questi regimi speciali tentano anche di fornire migliori risarcimenti in caso di danni all'ambiente di per sé (danno ecologico in contrapposizione a danno economico), richiedendo solitamente il ripristino dell'ambiente allo status quo ante ogni volta che la natura del danno lo consente. In un tale scenario, i danni monetari sono ordinati solo se il ripristino è impossibile.
Accesso ai rimedi
Non tutti possono agire per generare sanzioni o ottenere rimedi. Questi possono tradizionalmente essere attivati solo dall'amministrazione o da una persona fisica o giuridica direttamente interessata da una determinata situazione. Nei casi in cui è l'ambiente ad essere colpito, questo di solito è insufficiente, poiché molti danni ambientali non sono direttamente collegati agli interessi umani individuali. Pertanto, è importante che gli ordinamenti riconoscano ai “rappresentanti” dell'interesse pubblico il diritto di citare in giudizio l'amministrazione per inerzia o per insufficienza di azione, ovvero di citare in giudizio persone fisiche o imprese per violazione della legge o arrecato danno all'ambiente. Ci sono vari modi in cui ciò può essere ottenuto: organizzazioni non governative designate possono ottenere questo diritto; l'ordinamento giuridico può prevedere azioni collettive o cause civili, ecc. Il diritto di citare in giudizio in difesa dell'interesse pubblico, piuttosto che solo per difendere un interesse proprietario, è uno degli elementi più importanti della moderna legislazione ambientale.
Conclusione
Una buona legislazione ambientale è un prerequisito per raggiungere e mantenere i livelli desiderati di qualità nell'ambiente naturale e in quello di lavoro.
Potrebbe essere difficile definire quale sia la "buona" legislazione ambientale. Alcuni desiderano vedere un declino dei metodi di comando e controllo e la loro sostituzione con tecniche di incitamento più morbide ma, in pratica, non esiste una formula standard per decidere quali dovrebbero essere gli ingredienti della legge. Ciò che è importante, tuttavia, è rendere la legislazione pertinente alla situazione particolare del paese interessato, adattando i principi, i metodi e le tecniche disponibili alle esigenze, alle capacità e alle tradizioni giuridiche di ciascun paese.
Ciò è tanto più vero in un momento in cui un gran numero di nazioni in via di sviluppo e nazioni con economie in transizione cercano di dotarsi di una "buona" legislazione ambientale, o di adeguare la legislazione già in vigore. Nel tendere a questo scopo, tuttavia, la legislazione che ha successo in un particolare contesto giuridico, economico e sociale, spesso quello di un Paese industrializzato, è ancora troppo spesso importata come modello in Paesi e ordinamenti giuridici per i quali è del tutto inadatta.
La “particolarizzazione” della legislazione è, quindi, forse l'elemento più importante per raggiungere l'obiettivo di una legislazione ambientale efficace.
La pubblicità che circonda la Conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente e lo sviluppo (UNCED), che ha avuto luogo a Rio de Janeiro nel giugno 1992, ha confermato il posto centrale che le preoccupazioni ambientali globali su questioni come il riscaldamento globale e la perdita di diversità biologica hanno nell'agenda politica mondiale . Infatti, nei vent'anni intercorsi tra la Conferenza di Stoccolma sull'ambiente umano del 1972 e l'UNCED del 1992 non solo c'è stato un notevole aumento della consapevolezza delle minacce all'ambiente derivanti dalle attività umane su scala sia locale che globale, ma anche un massiccio aumento del numero di strumenti giuridici internazionali che disciplinano le questioni ambientali. (Esiste un gran numero di raccolte di trattati ambientali: si veda, ad esempio, Burhenne 1974a, 1974b, 1974c; Hohmann 1992; Molitor 1991. Per una valutazione qualitativa contemporanea si veda Sand 1992.)
Si ricorderà che le due fonti principali del diritto internazionale (come definito dallo Statuto della Corte internazionale di giustizia del 1945) sono le convenzioni internazionali e il diritto internazionale consuetudinario (articolo 38, paragrafo 1, dello Statuto). Il diritto consuetudinario internazionale deriva dalla prassi statale ripetuta nel tempo nella convinzione che rappresenti un obbligo giuridico. Sebbene sia possibile che nuove regole di consuetudine emergano in tempi relativamente brevi, la rapidità con cui la consapevolezza dei problemi ambientali globali ha raggiunto l'agenda politica internazionale ha fatto sì che il diritto consuetudinario tendesse a passare in secondo piano rispetto al diritto convenzionale o convenzionale nell'evoluzione del diritto norme. Sebbene alcuni principi basilari, come l'equo utilizzo delle risorse condivise (Lac Lanoux Arbitration 1957) o l'obbligo di non consentire attività che danneggino l'ambiente degli Stati limitrofi (Trail Smelter Arbitration 1939, 1941) possano essere attribuiti a decisioni giudiziarie derivate da consuetudini diritto, i trattati sono stati senza dubbio il principale mezzo con cui la comunità internazionale ha risposto all'esigenza di regolamentare le attività che minacciano l'ambiente. Un altro aspetto importante della regolamentazione ambientale internazionale è lo sviluppo delle “soft law”: strumenti non vincolanti che stabiliscono linee guida o desiderata per azioni future, o attraverso i quali gli Stati si impegnano politicamente a raggiungere determinati obiettivi. Questi strumenti di soft law talvolta si trasformano in strumenti giuridici formali o si collegano a strumenti vincolanti come, ad esempio, attraverso decisioni delle parti di una convenzione. (Sul significato del soft law in relazione al diritto internazionale dell'ambiente si veda Freestone 1994.) Molte delle raccolte di documenti di diritto internazionale dell'ambiente citate sopra includono strumenti di soft law.
Questo articolo fornirà una breve panoramica delle principali convenzioni ambientali internazionali. Sebbene tale revisione si concentri inevitabilmente sulle principali convenzioni globali, va tenuto presente anche il significativo e crescente tessuto di accordi regionali e bilaterali. (Per un'esposizione sistematica dell'intero corpus del diritto ambientale internazionale, vedi Kiss e Shelton 1991; Birnie e Boyle 1992. Vedi anche Churchill e Freestone 1991.)
Pre-Stoccolma
Prima della Conferenza di Stoccolma del 1972 la maggior parte delle convenzioni ambientali riguardava la conservazione della fauna selvatica. Di interesse storico sono solo le convenzioni per la protezione degli uccelli molto precoci (ad esempio, la Convenzione del 1902 per la protezione degli uccelli utili all'agricoltura; vedi oltre Lyster 1985). Più significative a lungo termine sono le convenzioni generali per la conservazione della natura, sebbene la Convenzione di Washington del 1946 per la regolamentazione della caccia alle balene (e il suo Protocollo del 1956) sia particolarmente degna di nota in questo periodo - nel tempo ha ovviamente cambiato il suo obiettivo dallo sfruttamento alla conservazione. Una convenzione pionieristica in termini di conservazione è stata la Convenzione africana del 1968 sulla conservazione della natura e delle risorse naturali, Algeri, che nonostante il suo approccio globale e innovativo alla conservazione ha commesso l'errore di molte altre convenzioni nel non stabilire una struttura amministrativa per sovrintendere alla sua supervisione. Notevole e di notevole successo è anche la Convenzione di Ramsar del 1971 sulle zone umide di importanza internazionale, in particolare come Habitat degli uccelli acquatici, che istituisce una rete di zone umide protette nei territori degli Stati membri.
Altri sviluppi degni di nota in questo periodo sono le prime Convenzioni globali sull'inquinamento da petrolio. La Convenzione internazionale del 1954 per la prevenzione dell'inquinamento marino da idrocarburi (OILPOL) (emendata nel 1962 e nel 1969) ha aperto nuovi orizzonti sviluppando un quadro normativo per il trasporto di idrocarburi via mare, ma le prime convenzioni a prevedere azioni di emergenza e il risarcimento per i danni da inquinamento da idrocarburi è stato sviluppato direttamente in risposta alla prima grande vittima di una petroliera al mondo: il naufragio della petroliera liberiana Canyon di Torrey al largo della costa del sud-ovest dell'Inghilterra nel 1967. La Convenzione internazionale del 1969 relativa all'intervento in alto mare in caso di danni da inquinamento da idrocarburi autorizzava l'azione di emergenza da parte degli stati costieri al di fuori delle acque territoriali e i suoi membri, la Convenzione internazionale del 1969 sulla responsabilità civile per l'inquinamento da idrocarburi danni e la Convenzione internazionale del 1971 sull'istituzione di un Fondo internazionale per il risarcimento dei danni da inquinamento da idrocarburi di Bruxelles, hanno fornito una base per le richieste di risarcimento nei confronti dei proprietari e degli operatori di petroliere integrate da un fondo di risarcimento internazionale. (Si noti anche i significativi schemi di compensazione volontaria del settore come TOVALOP e CRISTAL; vedere ulteriormente Abecassis e Jarashow 1985.)
Da Stoccolma a Rio
Gli anni dal 1972 al 1992 hanno visto un sorprendente aumento del numero e della varietà degli strumenti internazionali di diritto ambientale. Gran parte di questa attività è direttamente attribuibile alla Conferenza di Stoccolma. Non solo la famosa Dichiarazione della Conferenza (Dichiarazione della Conferenza delle Nazioni Unite sull'Ambiente Umano del 1972) fissava alcuni principi, la maggior parte dei quali erano de lege ferend (vale a dire, hanno dichiarato quello che la legge dovrebbe essere piuttosto che quello che era), ma ha anche sviluppato un piano d'azione ambientale di 109 punti e una risoluzione che raccomanda l'attuazione istituzionale e finanziaria da parte delle Nazioni Unite. Il risultato di queste raccomandazioni fu l'istituzione del Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (UNEP), stabilito dalla risoluzione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite (UNGA 1972) e con sede infine a Nairobi. L'UNEP è stata direttamente responsabile della sponsorizzazione di una serie di importanti trattati globali sull'ambiente e dello sviluppo dell'importante Programma Marittimo Regionale, che ha portato a una rete di circa otto convenzioni quadro regionali per la protezione dell'ambiente marino, ciascuna con protocolli sviluppati per soddisfare le esigenze particolari della regione. Numerosi nuovi programmi regionali sono ancora in cantiere.
Al fine di fornire una panoramica del gran numero di convenzioni ambientali sviluppate durante questo periodo, esse sono suddivise in una serie di gruppi: conservazione della natura; protezione dell'ambiente marino; e la regolamentazione degli impatti ambientali transfrontalieri.
Conservazione della natura e delle risorse naturali
Questo periodo ha visto la conclusione di una serie di trattati di conservazione della natura sia a livello globale che regionale. A livello mondiale si segnalano in particolare la Convenzione UNESCO del 1972 sulla protezione del patrimonio culturale e naturale mondiale, la Convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione (CITES) del 1973 e la Convenzione di Bonn del 1979 sulla conservazione delle specie migratrici della fauna selvatica . A livello regionale il gran numero di trattati comprende la Convenzione nordica del 1974 sulla protezione dell'ambiente, la Convenzione sulla conservazione della natura nel Pacifico meridionale del 1976 (Convenzione Apia, in Burhenne 1974a) e la Convenzione di Berna del 1979 sulla conservazione della Fauna selvatica e habitat naturali (serie di trattati europei). Si ricordano anche la Direttiva CE 1979/79 del 409 sulla conservazione degli uccelli selvatici (GU 1979), ora modificata e integrata dalla Direttiva 92/43 sulla conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche (GU 1992), la Convenzione del 1979 per la conservazione e la gestione della vigogna e l'accordo ASEAN del 1985 sulla conservazione della natura e delle risorse naturali (riprodotto in Kiss e Shelton 1991). (Degni di nota sono anche i trattati relativi all'Antartide, un'area di beni comuni globali al di fuori della giurisdizione di qualsiasi stato: la Convenzione di Canberra del 1980 sulla conservazione delle risorse biologiche dell'Antartide, la Convenzione di Wellington del 1988 sulla regolamentazione delle attività delle risorse minerarie dell'Antartide e il Protocollo del 1991 al Trattato Antartico sulla Protezione Ambientale, firmato a Madrid.)
Protezione dell'ambiente marino
Nel 1973 iniziarono i negoziati della Terza Conferenza delle Nazioni Unite sul Diritto del Mare (UNCLOS III). I nove anni di negoziati UNCLOS sono culminati nella Convenzione di Montego Bay sul diritto del mare (LOSC) del 1982, che includeva nella sua Parte XII un quadro generale per la regolamentazione delle questioni ambientali marine, comprese le fonti di inquinamento e di scarico di navi e terrestri , nonché di stabilire alcuni obblighi generali in materia di protezione dell'ambiente marino.
A un livello più dettagliato, l'Organizzazione marittima internazionale (IMO) è stata responsabile dello sviluppo di due importanti convenzioni globali: la Convenzione di Londra del 1972 sulla prevenzione dell'inquinamento marino dovuto allo scarico di rifiuti e altri materiali e la Convenzione internazionale del 1973 per la prevenzione dell'inquinamento Inquinamento da navi, come modificato nel 1978 (MARPOL 1973/78), e un terzo relativo alle fuoriuscite di petrolio dal titolo Convenzione internazionale sulla preparazione, risposta e cooperazione contro l'inquinamento da idrocarburi nel 1990, stabilisce un quadro giuridico globale per la collaborazione e l'assistenza in risposta a gravi fuoriuscite di petrolio. (Altre convenzioni marittime che non sono principalmente ambientali ma sono rilevanti includono la convenzione del 1972 sul regolamento internazionale per prevenire gli abbordi in mare (COLREG); la convenzione internazionale per la salvaguardia della vita umana in mare (SOLAS) del 1974; la convenzione ILO del 1976 per la navigazione mercantile (Standard minimi) (n. 147) e la Convenzione del 1978 sugli standard di addestramento, certificazione e vigilanza per i marittimi).
La Convenzione di Londra del 1972 ha adottato quello che ora è diventato un approccio comune elencando le sostanze (allegato I) che non possono essere scaricate nell'oceano; L'allegato II elencava le sostanze che potevano essere scaricate solo con un'autorizzazione. La struttura normativa, che richiede agli Stati firmatari di far rispettare questi obblighi nei confronti di qualsiasi nave che carica nei loro porti o delle loro navi battenti bandiera in qualsiasi parte del mondo, ha progressivamente rafforzato il suo regime al punto che le parti hanno ora effettivamente posto fine allo scarico oceanico di rifiuti industriali. La convenzione MARPOL del 1973/78 sostituisce la convenzione OILPOL del 1954 (sopra) e fornisce il principale regime normativo per l'inquinamento provocato da navi di ogni tipo, comprese le petroliere. La MARPOL richiede agli stati di bandiera di imporre controlli sugli "scarichi operativi" di tutte le sostanze controllate. Il regime MARPOL è stato modificato nel 1978 in modo da estenderlo progressivamente alle diverse forme di inquinamento provocato dalle navi contenute nei cinque allegati. Sono ora in vigore tutti gli allegati relativi al petrolio (allegato I), alle sostanze liquide nocive (allegato II), ai rifiuti imballati (allegato III), ai liquami (allegato IV) e ai rifiuti (allegato V). Standard più severi sono applicati all'interno delle Aree Speciali concordate dalle Parti.
A livello regionale, il Programma Marittimo Regionale dell'UNEP fornisce un'ampia, anche se non esaustiva, rete di trattati di protezione marina che coprono: il Mediterraneo (Convenzione per la protezione del Mar Mediterraneo dall'inquinamento, Barcellona, 16 febbraio 1976; protocolli nel 1976 ( 2), 1980 e 1982); Golfo (Convenzione regionale del Kuwait per la cooperazione sulla protezione dell'ambiente marino dall'inquinamento, Kuwait, 24 aprile 1978; protocolli nel 1978, 1989 e 1990); Africa occidentale (Convenzione per la cooperazione nella protezione e nello sviluppo dell'ambiente marino e costiero della regione dell'Africa occidentale e centrale (Abidjan, 23 marzo 1981), con protocollo del 1981); Pacifico sudorientale (Convenzione per la protezione dell'ambiente marino e delle zone costiere del Pacifico sudorientale (Lima, 12 novembre 1981); protocolli 1981, 1983 (2) e 1989); Mar Rosso (Convenzione regionale per la conservazione dell'ambiente del Mar Rosso e del Golfo di Aden (Gedda, 14 febbraio 1982); protocollo del 1982); Caraibi (Convenzione per la protezione e lo sviluppo dell'ambiente marino della regione dei Caraibi allargati, (Cartagena des Indias, 24 marzo 1983); protocolli nel 1983 e nel 1990); Africa orientale (Convenzione per la protezione, la gestione e lo sviluppo dell'ambiente marino e costiero della regione dell'Africa orientale (Nairobi, 21 giugno 1985); 2 protocolli nel 1985); e il Pacifico meridionale (Convenzione per la protezione delle risorse naturali e dell'ambiente della regione del Pacifico meridionale, (Noumea, 24 novembre 1986); 2 protocolli nel 1986) - con altri sei circa in varie fasi di pianificazione. (Per i testi di tutte le suddette Convenzioni e dei loro protocolli, nonché per dettagli sui programmi di sviluppo, vedere Sand 1987.) Questi trattati sono integrati da protocolli che coprono un'ampia gamma di questioni tra cui la regolamentazione delle fonti di inquinamento terrestri, inquinamento da (e smantellamento di) piattaforme petrolifere off-shore, aree particolarmente protette e protezione della fauna selvatica.
Altri regimi regionali sono stati sviluppati al di fuori del quadro dell'UNEP, in particolare nell'Atlantico nord-orientale, dove una rete molto ampia di strumenti regionali copre la regolamentazione dello scarico oceanico (Convenzione di Oslo del 1972 per la prevenzione dell'inquinamento marino dovuto allo scarico di navi e aeromobili; protocolli in 1983 e 1989), fonti terrestri di inquinamento (Convenzione di Parigi del 1974 per la prevenzione dell'inquinamento marino da fonti terrestri; protocollo nel 1986), monitoraggio e cooperazione dell'inquinamento da idrocarburi (Accordo di Bonn per la cooperazione nel trattamento dell'inquinamento del Mare del Nord da petrolio e altre sostanze nocive: decisione di modifica del 1983), ispezione delle navi per la sicurezza e la protezione dell'ambiente marino (Memorandum d'intesa di Parigi del 1989 sul controllo dello Stato di approdo nell'attuazione degli accordi sulla sicurezza marittima e la protezione dell'ambiente marino, nonché come conservazione della natura e pesca (vedi in generale Freestone e IJlstra 1982. Nota anche il nuovo Convento di Parigi del 1991 ione per la protezione dell'ambiente marino dell'Atlantico nord-orientale, che sostituirà le Convenzioni di Oslo e Parigi; testo e analisi in Hey, IJlstra e Nollkaemper 1992). una nuova Convenzione sviluppata per la regione del Mar Nero (Convenzione di Bucarest del 1993 sulla protezione del Mar Nero; vedere anche Dichiarazione ministeriale di Odessa del 1974 sulla protezione del Mar Nero).
Impatti transfrontalieri
Il principio 21 della Dichiarazione di Stoccolma prevedeva che gli Stati avessero “la responsabilità di garantire che le attività sotto la loro giurisdizione e controllo non causassero danni all'ambiente di altri Stati o di aree al di fuori della giurisdizione nazionale”. Sebbene questo principio sia ora ampiamente considerato come parte del diritto internazionale consuetudinario, il principio grosso modo richiede una notevole messa a punto per fornire la base per la regolamentazione di tali attività. Per affrontare questi problemi, e in gran parte in risposta a crisi ben pubblicizzate, sono state sviluppate convenzioni internazionali per affrontare questioni quali l'inquinamento atmosferico transfrontaliero a lungo raggio, la protezione dello strato di ozono, la notifica e la cooperazione in risposta a incidenti nucleari, il movimento transfrontaliero di rifiuti pericolosi e il cambiamento climatico globale.
Inquinamento atmosferico transfrontaliero a lungo raggio
L'inquinamento atmosferico a lungo raggio in Europa è stato affrontato per la prima volta dalla Convenzione di Ginevra del 1979 (Convenzione sull'inquinamento atmosferico transfrontaliero a lungo raggio). Si trattava, tuttavia, di una convenzione quadro i cui scopi modestamente espressi erano “limitare e, per quanto possibile, ridurre e prevenire gradualmente l'inquinamento atmosferico, compreso l'inquinamento transfrontaliero a grande distanza”. Progressi sostanziali nella regolamentazione delle emissioni di sostanze specifiche sono stati compiuti solo con lo sviluppo dei protocolli, che ora sono quattro: il Protocollo di Ginevra del 1984 (Protocollo di Ginevra sul finanziamento a lungo termine del programma cooperativo per il monitoraggio e la valutazione del lungo periodo -Range Transmission of Air Pollution in Europe) ha istituito una rete di stazioni di monitoraggio della qualità dell'aria; il Protocollo di Helsinki del 1985 (sulla riduzione delle emissioni di zolfo) mirava a ridurre le emissioni di zolfo del 30% entro il 1993; il Protocollo di Sofia del 1988 (Concerning the Control of Emissions of Nitrogen Oxides or their Transboundary Fluxes), ora sostituito dal Second Sulphur Protocol, Oslo, 1994, prevedeva un congelamento delle emissioni nazionali di ossidi di azoto ai livelli del 1987 entro il 1994; e il Protocollo di Ginevra del 1991 (sul controllo delle emissioni di composti organici volatili o dei loro flussi transfrontalieri) ha fornito una gamma di opzioni per l'abbattimento delle emissioni di composti organici volatili e flussi.
Implicazioni transfrontaliere degli incidenti nucleari
L'attenzione mondiale era stata portata sulle implicazioni transfrontaliere degli incidenti nucleari dopo l'incidente di Chernobyl del 1986, ma anche prima, le precedenti convenzioni avevano affrontato una serie di questioni relative ai rischi derivanti da ordigni nucleari, tra cui la Convenzione del 1961 sulla responsabilità di terzi in il campo dell'energia nucleare (1960) e la Convenzione di Vienna sulla responsabilità civile per danni nucleari (1963). Si noti anche il trattato del 1963 che vieta i test sulle armi nucleari nell'atmosfera, nello spazio e sott'acqua. La Convenzione di Vienna del 1980 sulla protezione fisica del materiale nucleare aveva tentato di stabilire standard per la protezione del materiale nucleare da una serie di minacce, compreso il terrorismo. Sulla scia di Chernobyl, nel 1986 sono state concordate altre due convenzioni, sulla notifica tempestiva degli incidenti (Convenzione di Vienna sulla notifica tempestiva di un incidente nucleare) e sulla cooperazione internazionale in caso di tali incidenti (Convenzione di Vienna sull'assistenza in caso di incidente nucleare) incidente nucleare o emergenza radiologica).
Protezione dello strato di ozono
La Convenzione di Vienna del 1985 per la protezione dello strato di ozono impone obblighi generali a ciascuna parte "secondo i mezzi a sua disposizione e le sue capacità" per:
a) cooperare mediante l'osservazione sistematica, la ricerca e lo scambio di informazioni al fine di comprendere e valutare meglio gli effetti delle attività umane sullo strato di ozono e gli effetti sulla salute umana e sull'ambiente derivanti dalla modifica dello strato di ozono; b) adotta misure legislative o amministrative appropriate e collabora all'armonizzazione di politiche adeguate per controllare, limitare, ridurre o impedire le attività umane sotto la loro giurisdizione o il loro controllo, qualora si riscontri che tali attività hanno o possono avere effetti negativi derivanti da modifiche o probabilmente modifica dello strato di ozono; (c) collaborare alla formulazione di misure, procedure e standard concordati per l'attuazione della Convenzione, in vista dell'adozione di protocolli e allegati; d) cooperare con gli organismi internazionali competenti per attuare efficacemente la Convenzione ei protocolli di cui sono parte.
La Convenzione di Vienna è stata integrata dal Protocollo di Montreal del 1987 sulle sostanze che riducono lo strato di ozono, anch'esso adattato e modificato dalla Riunione di Londra del 1990 e più recentemente dalla Riunione di Copenaghen del novembre 1992. L'articolo 2 del Protocollo impone alle parti di imporre controlli sostanze chimiche che riducono lo strato di ozono, in particolare CFC, halon, altri CFC completamente alogenati, tetracloruro di carbonio e 1,1,1-tricloroetano (metilcloroformio).
L'articolo 5 prevede un'esenzione dalle restrizioni sulle emissioni per alcuni paesi in via di sviluppo, "per soddisfare le (loro) esigenze interne di base" per un massimo di dieci anni, fatte salve alcune condizioni stabilite nell'articolo 5 (2) (3). Il protocollo prevede inoltre la cooperazione tecnica e finanziaria per le parti dei paesi in via di sviluppo che chiedono l'esenzione ai sensi dell'articolo 5. È stato concordato un fondo multilaterale per assistere tali parti nella ricerca e nell'adempimento dei loro obblighi (articolo 10). A Copenaghen nel novembre 1992, alla luce della Valutazione scientifica dell'esaurimento dell'ozono del 1991, che ha rilevato che c'erano nuove prove di diminuzioni dell'ozono in entrambi gli emisferi alle medie e alte latitudini, sono state concordate una serie di nuove misure, soggette ovviamente a il regime generale sopra delineato; ritardi ai sensi dell'articolo 5 sono ancora possibili per i paesi in via di sviluppo. A tutte le parti è stato richiesto di cessare l'uso di halon entro il 1994 e di CFC, HBFC, tetracloruro di carbonio e metilcloroformio entro il 1996. L'uso di HCFC dovrebbe essere congelato entro il 1996, ridotto del 90% entro il 2015 ed eliminato entro il 2030. Il bromuro di metile, ancora utilizzato come un conservante per frutta e cereali, è stato sottoposto a controlli volontari. Le parti contraenti hanno concordato di "fare ogni sforzo" per congelarne l'uso entro il 1995 ai livelli del 1991. L'obiettivo generale era stabilizzare il carico di cloro atmosferico entro il 2000 e quindi ridurlo al di sotto dei livelli critici entro il 2060 circa.
Movimento transfrontaliero di rifiuti pericolosi
A seguito di una serie di noti incidenti in cui le spedizioni di rifiuti pericolosi provenienti da paesi sviluppati sono state trovate in condizioni incontrollate e pericolose nei paesi in via di sviluppo, il movimento transfrontaliero di rifiuti pericolosi è stato oggetto di regolamentazione internazionale dalla Convenzione di Basilea del 1989 sul controllo del movimento transfrontaliero dei rifiuti pericolosi e loro smaltimento (vedi anche Kummer 1992). Questa convenzione si basa sul principio del consenso informato preventivo da stato a stato prima che possa aver luogo il movimento di tali rifiuti. L'Organizzazione dell'Unità Africana è tuttavia andata oltre con la sua Convenzione di Bamako del 1991 sul divieto di importazione in Africa e sul controllo dei movimenti transfrontalieri e della gestione dei rifiuti pericolosi in Africa, che cerca di vietare completamente l'importazione di rifiuti pericolosi in Africa .
Valutazione dell'impatto ambientale (VIA) in un contesto transfrontaliero
La Convenzione di Espoo del 1991 sulla valutazione dell'impatto ambientale in un contesto transfrontaliero stabilisce un quadro per le relazioni di vicinato. Estende il concetto di VIA, fino ad oggi sviluppato esclusivamente nell'ambito delle leggi e delle procedure urbanistiche nazionali, agli impatti transfrontalieri dei progetti di sviluppo e delle relative procedure e decisioni.
1992 e Convenzioni post-Rio
L'UNCED di Rio ha stimolato, o ha coinciso con, un gran numero di nuove convenzioni ambientali globali e regionali, nonché un'importante dichiarazione di principi per il futuro nella Dichiarazione di Rio sull'ambiente e lo sviluppo. Oltre alle due convenzioni concluse a Rio, la Convenzione quadro sui cambiamenti climatici e la Convenzione sulla diversità biologica, nuove convenzioni ambientali firmate nel 1992 includevano quelle che regolavano l'uso dei corsi d'acqua internazionali e gli effetti transfrontalieri degli incidenti sul lavoro. A livello regionale il 1992 ha visto la Convenzione di Helsinki sulla protezione e l'uso dell'area del Mar Baltico (testo e analisi in Ehlers 1993) e la Convenzione di Bucarest sulla protezione del Mar Nero dall'inquinamento. Si noti anche la Dichiarazione ministeriale del 1993 sulla protezione del Mar Nero, che sostiene un approccio precauzionale e olistico, e la Convenzione di Parigi per la protezione dell'ambiente marino dell'Atlantico nord-orientale (testo e analisi in Hey, IJlstra e Nollkaemper 1993) .
La Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC)
L'UNFCCC, firmato a Rio de Janeiro nel giugno 1992 da circa 155 stati, è vagamente modellato sulla Convenzione di Vienna del 1985. Come suggerisce il nome, fornisce un quadro all'interno del quale saranno negoziati obblighi più dettagliati per mezzo di protocolli dettagliati. L'obiettivo fondamentale della Convenzione è raggiungere
stabilizzazione delle concentrazioni di gas serra nell'atmosfera a un livello tale da prevenire pericolose interferenze antropogeniche con il sistema climatico ... in un lasso di tempo sufficiente per consentire agli ecosistemi di adattarsi naturalmente ai cambiamenti climatici, per garantire che la produzione alimentare non sia minacciata e per consentire sviluppo economico per procedere in modo sostenibile. (Articolo 2)
Due obblighi principali sono imposti a tutte le Parti dall'articolo 4: (a) sviluppare, aggiornare periodicamente, pubblicare e rendere disponibile un inventario nazionale delle emissioni antropogeniche da fonti e rimozioni da pozzi di tutti i gas a effetto serra utilizzando comparabili (e ancora da concordare ) metodologie; e (b) formulare, attuare, pubblicare e aggiornare regolarmente programmi nazionali e regionali di misure per mitigare i cambiamenti climatici affrontando le emissioni antropogeniche dalle fonti e gli assorbimenti da pozzi di tutti i gas a effetto serra e misure per facilitare un adeguato adattamento ai cambiamenti climatici. Inoltre, le parti dei paesi sviluppati concordano una serie di obblighi generali che saranno resi specifici da protocolli più dettagliati.
Ad esempio, impegnarsi a promuovere e cooperare allo sviluppo delle tecnologie; controllare, prevenire o ridurre le emissioni antropogeniche di gas serra; promuovere lo sviluppo sostenibile e la conservazione e il miglioramento di pozzi e serbatoi, tra cui biomassa, foreste, oceani e altri ecosistemi terrestri, costieri e marini; cooperare nell'adattamento agli impatti dei cambiamenti climatici, mediante l'elaborazione di piani per la gestione integrata delle zone costiere, delle risorse idriche e dell'agricoltura e per la protezione e il ripristino delle aree colpite, tra l'altro, da inondazioni; promuovere e cooperare allo scambio di informazioni scientifiche, tecnologiche, socioeconomiche e legali relative al clima, ai cambiamenti climatici e alle strategie di risposta; e promuovere e cooperare in materia di istruzione, formazione e sensibilizzazione del pubblico.
La convenzione sulla diversità biologica
Gli obiettivi della Convenzione sulla Diversità Biologica, anch'essa approvata all'UNCED del 1992 a Rio de Janeiro, sono la conservazione della diversità biologica, l'uso sostenibile delle sue componenti e la giusta ed equa condivisione dei benefici derivanti dall'utilizzo delle risorse genetiche ( Articolo 1) (per un'utile critica vedi Boyle 1993). Come l'UNFCCC anche questa convenzione sarà integrata da protocolli, ma stabilisce obblighi generali in materia di conservazione e uso sostenibile delle risorse naturali, per l'identificazione e il monitoraggio della diversità biologica, per on-site e ex situ conservazione, ricerca e formazione nonché istruzione pubblica e sensibilizzazione e VIA delle attività che possono incidere sulla biodiversità. Esistono anche disposizioni generali relative all'accesso alle risorse genetiche e all'accesso e al trasferimento della relativa tecnologia, compresa la biotecnologia, nonché allo scambio internazionale di informazioni e alla cooperazione.
Regolamentazione dell'uso dei corsi d'acqua internazionali
La Convenzione di Helsinki del 1992 sulla protezione e l'uso dei corsi d'acqua transfrontalieri e dei laghi internazionali mira a stabilire quadri di cooperazione per il monitoraggio e la valutazione congiunti, la ricerca e lo sviluppo comuni e lo scambio di informazioni tra gli stati rivieraschi. Impone doveri fondamentali a tali Stati per prevenire il controllo e ridurre gli impatti transfrontalieri su tali risorse condivise, in particolare per quanto riguarda l'inquinamento idrico, attraverso adeguate tecniche di gestione, tra cui la VIA e la pianificazione di emergenza, nonché attraverso l'adozione di tecnologie a basso o non spreco e la riduzione di inquinamento da fonti puntuali e diffuse.
Gli effetti transfrontalieri degli incidenti sul lavoro
La Convenzione sugli effetti transfrontalieri degli incidenti industriali, anch'essa firmata a Helsinki nel marzo 1992, copre la prevenzione, la preparazione e la risposta agli incidenti industriali che possono avere un effetto transfrontaliero. Gli obblighi principali sono la cooperazione e lo scambio di informazioni con altre parti. Il sistema dettagliato di tredici allegati stabilisce i sistemi per identificare le attività pericolose con implicazioni transfrontaliere, per lo sviluppo della VIA con una dimensione transfrontaliera (in conformità con la Convenzione di Espoo del 1991, sopra) per le decisioni sull'ubicazione delle attività potenzialmente pericolose. Prevede inoltre la preparazione alle emergenze e l'accesso alle informazioni per il pubblico e per le altre parti.
Conclusione
Come questa breve rassegna avrebbe dovuto dimostrare, negli ultimi due decenni c'è stato un grande cambiamento nell'atteggiamento della comunità mondiale nei confronti della conservazione e della gestione dell'ambiente. Parte di questo cambiamento è stato un sostanziale aumento del numero e della portata degli strumenti internazionali che affrontano le questioni ambientali. L'enorme numero di strumenti è stato accompagnato da nuovi principi e istituzioni. Il principio chi inquina paga, il principio di precauzione (Churchill e Freestone 1991; Freestone e Hey 1996) e la preoccupazione per i diritti delle generazioni future (Kiss, in Freestone e Hey 1996) sono tutti riflessi nelle convenzioni internazionali sopra esaminate. Il ruolo del Programma ambientale delle Nazioni Unite e dei segretariati dei trattati istituiti per assistere e monitorare il crescente numero di regimi di trattati porta i commentatori a suggerire che il diritto ambientale internazionale, come, ad esempio, il diritto internazionale dei diritti umani, è emerso come un nuovo ramo distinto del diritto internazionale (Freestone 1994). L'UNCED ha svolto un ruolo importante in questo, ha stabilito un'agenda importante, gran parte della quale rimane incompiuta. Sono ancora necessari protocolli dettagliati per aggiungere sostanza al quadro della Convenzione sui cambiamenti climatici e, probabilmente, anche alla Convenzione sulla diversità biologica. La preoccupazione per l'impatto ambientale della pesca nelle zone di alto mare ha portato alla conclusione dell'accordo delle Nazioni Unite sugli stock ittici transfrontalieri e sugli stock ittici altamente migratori nel 1995. Sempre nel 1995 si è tenuta un'altra conferenza delle Nazioni Unite sulle fonti terrestri di inquinamento marino, ora concordata essere la causa di oltre il 70% di tutto l'inquinamento degli oceani. Anche le dimensioni ambientali del commercio mondiale, la deforestazione e la desertificazione sono questioni da affrontare per il futuro a livello globale, mentre i progressi continuano a migliorare la nostra consapevolezza degli impatti delle attività umane sugli ecosistemi mondiali. La sfida per questo emergente diritto ambientale internazionale non è semplicemente quella di rispondere con un aumento del numero di strumenti ambientali, ma anche di aumentarne l'impatto e l'efficacia.
Il termine utilizzato come titolo di questo articolo, valutazioni di impatto ambientale, è stato ormai sempre più, ma non universalmente, sostituito con il termine valutazioni ambientali. Un rapido esame del motivo di questo cambio di nome ci aiuterà a definire la natura essenziale dell'attività descritta da questi nomi, e uno dei fattori importanti dietro l'opposizione o la riluttanza all'uso della parola impatto.
Nel 1970, il National Environmental Policy Act (NEPA) è diventato legge negli Stati Uniti, stabilendo obiettivi di politica ambientale per il governo federale, concentrandosi sulla necessità di tenere conto dei fattori ambientali nel processo decisionale. Certo, è facile stabilire un obiettivo politico, ma è più difficile raggiungerlo. Per garantire che la legge avesse "denti", i legislatori hanno incorporato una disposizione che richiede che il governo federale prepari una "Dichiarazione sull'impatto ambientale" (EIS) per qualsiasi azione proposta "che potrebbe incidere in modo significativo sulla qualità dell'ambiente umano". Il contenuto di questo documento doveva essere considerato prima di prendere una decisione sull'opportunità di avviare l'azione proposta. Il lavoro svolto per la redazione della VIA è stato denominato Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), poiché ha comportato l'identificazione, la previsione e la valutazione degli impatti dell'azione federale proposta.
La parola “impact”, in inglese, purtroppo non è un termine positivo. Si pensa che un impatto sia dannoso (quasi per definizione). Pertanto, poiché la pratica della VIA si è diffusa oltre gli Stati Uniti in Canada, Europa, Sud-est asiatico e Australasia, molti governi e i loro consulenti hanno voluto allontanarsi dagli aspetti negativi dell'impatto, e così è nato il termine valutazione ambientale (EA). EIA ed EA sono identiche (tranne che negli Stati Uniti e nei pochi paesi che hanno adottato il sistema statunitense, dove EIA ed EA hanno significati precisi e diversi). In questo articolo si farà riferimento solo a EIA, anche se va ricordato che tutti i commenti si applicano allo stesso modo a EA ed entrambi i termini sono in uso a livello internazionale.
Oltre all'uso della parola impatto, anche il contesto in cui è stata applicata la VIA (in particolare negli Stati Uniti e in Canada) è stato influente sulle percezioni della VIA che erano (e in alcuni casi sono tuttora) comuni tra politici, alti funzionari governativi funzionari e “sviluppatori” del settore privato e pubblico. Sia negli Stati Uniti che in Canada, la pianificazione dell'uso del territorio era debole e la preparazione di EIS o rapporti di VIA veniva spesso "dirottata" dalle parti interessate e diventava quasi attività di pianificazione. Ciò ha incoraggiato la produzione di documenti di grandi dimensioni e in più volumi che richiedevano tempo e denaro da produrre e, ovviamente, praticamente impossibili da leggere e agire! A volte i progetti venivano ritardati mentre tutta questa attività era in corso, causando irritazione e costi finanziari a promotori e investitori.
Inoltre, nei primi cinque o sei anni di attività, la NEPA ha dato luogo a numerosi casi giudiziari in cui gli oppositori del progetto hanno potuto contestare l'adeguatezza degli EIS per motivi tecnici e talvolta procedurali. Ancora una volta, ciò ha causato molti ritardi ai progetti. Tuttavia, man mano che l'esperienza è stata acquisita e sono state emanate linee guida più chiare e rigorose, il numero di casi portati in tribunale è diminuito in modo significativo.
Purtroppo, l'effetto combinato di queste esperienze è stato quello di dare a molti osservatori esterni la netta impressione che la VIA fosse un'attività ben intenzionata che, purtroppo, era andata male ed era finita per essere più un ostacolo che un aiuto allo sviluppo. A molte persone sembrava un'attività appropriata, se non del tutto necessaria, per i paesi sviluppati autoindulgenti, ma per le nazioni in via di industrializzazione era un lusso costoso che non potevano davvero permettersi.
Nonostante la reazione avversa in alcuni luoghi, a livello globale la diffusione della VIA si è rivelata irresistibile. A partire dal 1970 negli Stati Uniti, la VIA si è estesa al Canada, all'Australia e all'Europa. Diversi paesi in via di sviluppo, ad esempio Filippine, Indonesia e Tailandia, hanno introdotto procedure VIA prima di molti paesi dell'Europa occidentale. È interessante notare che le varie banche di sviluppo, come la Banca mondiale, sono state tra le organizzazioni più lente a introdurre la VIA nei loro sistemi decisionali. In effetti, è stato solo alla fine degli anni '1980 e all'inizio degli anni '1990 che si poteva dire che le banche e le agenzie di aiuto bilaterale avessero raggiunto il resto del mondo. Non vi è alcun segno che il ritmo con cui le leggi ei regolamenti sulla VIA vengono introdotti nei sistemi decisionali nazionali stia rallentando. Infatti, a seguito del "Vertice della Terra" tenutosi a Rio de Janeiro nel 1992, la VIA è stata utilizzata sempre di più mentre le agenzie internazionali ei governi nazionali tentano di soddisfare le raccomandazioni formulate a Rio in merito alla necessità di uno sviluppo sostenibile.
Cos'è la VIA?
Come possiamo spiegare la crescente popolarità della VIA? Cosa può fare per i governi, gli sviluppatori del settore privato e pubblico, i lavoratori, le loro famiglie e le comunità in cui vivono?
Prima della VIA, i progetti di sviluppo come autostrade, dighe idroelettriche, porti e installazioni industriali venivano valutati su basi tecniche, economiche e, ovviamente, politiche. Tali progetti hanno determinati obiettivi economici e sociali da raggiungere, e i decisori coinvolti nel rilascio di permessi, licenze o altri tipi di autorizzazioni erano interessati a sapere se i progetti li avrebbero raggiunti (lasciando da parte quei progetti concepiti e realizzati per scopi politici come come prestigio). Ciò ha richiesto uno studio economico (solitamente un'analisi costi-benefici) e indagini tecniche. Purtroppo, questi studi non hanno tenuto conto degli effetti ambientali e, con il passare del tempo, sempre più persone si sono rese conto dei crescenti danni causati all'ambiente da tali progetti di sviluppo. In molti casi, gli impatti ambientali e sociali non intenzionali hanno portato a costi economici; ad esempio, la diga di Kariba in Africa (al confine tra Zambia e Zimbabwe) ha provocato il reinsediamento di molti villaggi in aree non adatte all'agricoltura tradizionale praticata dalla popolazione. Nelle aree reinsediate il cibo è diventato scarso e il governo ha dovuto avviare operazioni di approvvigionamento alimentare di emergenza. Altri esempi di costi "aggiuntivi" imprevisti e danni ambientali hanno portato a una crescente consapevolezza che le tradizionali tecniche di valutazione del progetto necessitavano di una dimensione aggiuntiva per ridurre le possibilità di impatti imprevisti e indesiderati.
La crescente consapevolezza tra governi, organizzazioni non governative (ONG) e membri del pubblico delle conseguenze economiche impreviste che potrebbero derivare da grandi progetti di sviluppo ha coinciso con una crescita parallela della comprensione globale dell'importanza dell'ambiente. In particolare, la preoccupazione si è concentrata sulle implicazioni dell'aumento della crescita della popolazione e della conseguente espansione delle attività economiche, e se potrebbero esserci vincoli ambientali a tale crescita. L'importanza dei processi biogeochimici globali e di altro tipo per il mantenimento di aria e acqua pulite, nonché di risorse rinnovabili come cibo e legname, è stata sempre più riconosciuta. Di conseguenza, molti erano convinti che l'ambiente non potesse più essere visto come un fornitore passivo e senza fine di beni e un ricevitore di rifiuti umani. Essa doveva essere vista come una parte attiva del processo di sviluppo che, se maltrattata, poteva ridurre le possibilità di raggiungere gli obiettivi di sviluppo. Questa consapevolezza ha portato allo sviluppo e all'implementazione di una serie di procedure o pratiche per incorporare l'ambiente nel processo di sviluppo considerando la misura in cui potrebbe essere danneggiato o migliorato. Una di queste procedure è la VIA. L'obiettivo generale è ridurre il rischio - per l'homo sapiens in generale e per i gruppi locali in particolare - che il danno ambientale provochi conseguenze potenzialmente letali come carestie e inondazioni.
Fondamentalmente, la VIA è un mezzo per identificare, prevedere e valutare gli impatti ambientali di un'azione di sviluppo proposta e delle sue alternative, prima che venga presa la decisione di implementarla. L'obiettivo è integrare la VIA nelle attività standard, di prefattibilità, fattibilità, valutazione e progettazione che vengono svolte per verificare se una proposta raggiungerà i suoi obiettivi. Intraprendendo un lavoro di VIA in parallelo con questi studi dovrebbe essere possibile identificare, in anticipo, gli impatti negativi significativi (e quelli che sono benefici) e "progettare", per quanto possibile, gli impatti dannosi. Inoltre, i vantaggi possono essere migliorati. L'esito di qualsiasi VIA dovrebbe essere una proposta che, nella sua ubicazione, progettazione e metodo di costruzione o funzionamento, sia "rispettosa dell'ambiente" nella misura in cui le sue implicazioni ambientali sono accettabili e qualsiasi deterioramento ambientale è improbabile che causi difficoltà. La VIA è, quindi, uno strumento preventivo e la medicina fornisce un'analogia appropriata. Nel campo della medicina di comunità è meglio, ed economicamente più conveniente, prevenire la malattia piuttosto che curarla. Nel processo di sviluppo è meglio minimizzare il danno ambientale (pur raggiungendo gli obiettivi economici) piuttosto che finanziare costose azioni di risanamento o risanamento dopo che il danno si è verificato.
Applicazione della VIA
A quali tipi di attività di sviluppo si applica la VIA? Non esiste una risposta standard o corretta. Ciascun paese decide il tipo e l'entità delle attività da sottoporre a VIA; ad esempio, una strada proposta di 10 km in una piccola isola tropicale può causare impatti significativi, ma una strada simile in un grande paese semi-arido con una bassa densità di popolazione sarebbe probabilmente neutra dal punto di vista ambientale. In tutti i Paesi la VIA viene applicata ai progetti di sviluppo “fisico” secondo criteri nazionali; in alcuni paesi la VIA viene applicata anche a piani, programmi e politiche di sviluppo (come i programmi di sviluppo settoriale per l'approvvigionamento energetico ei piani di sviluppo nazionali) che potrebbero causare impatti ambientali significativi. Tra i paesi che applicano la VIA a questo tipo di azioni ci sono gli Stati Uniti, i Paesi Bassi e la Cina. Tuttavia, tali paesi sono l'eccezione alla pratica normale. La maggior parte delle VIA sono predisposte per progetti di sviluppo fisico, anche se non c'è dubbio che le VIA “strategiche” aumenteranno di importanza in futuro.
Quali tipi di impatto vengono analizzati nelle VIA? Anche in questo caso ciò varia da paese a paese, ma in misura minore rispetto al caso delle tipologie di attività proposte soggette a VIA. La solita risposta data è impatti "ambientali", a cui è probabile che l'inevitabile risposta sia: "Sì, ma cos'è 'ambientale'?" In generale, la maggior parte delle VIA si concentra sull'ambiente biofisico, ovvero sugli impatti su fattori quali:
In alcuni casi non vengono considerati altri impatti. Tuttavia, i limiti della limitazione della VIA agli impatti biofisici sono stati messi in discussione e, sempre più, sempre più VIA si basano su un concetto ampio di ambiente e includono, se del caso, impatti su:
Ci sono due ragioni che aiutano a spiegare questa definizione più ampia di impatti “ambientali”. In primo luogo, è risultato socialmente e politicamente inaccettabile considerare gli impatti di una proposta sull'ambiente biofisico e, allo stesso tempo, ignorare gli effetti sociali, sanitari ed economici sulle comunità locali e sugli abitanti. Questo problema è stato dominante nei paesi sviluppati, in particolare quelli che hanno sistemi di pianificazione territoriale deboli in cui sono incorporati obiettivi sociali ed economici.
Anche nei paesi in via di sviluppo questo fattore esiste ed è affiancato da un'ulteriore spiegazione complementare. La maggior parte della popolazione nei paesi in via di sviluppo ha una serie di relazioni dirette con il proprio ambiente più strette e, per molti versi, più complesse di quanto non avvenga nei paesi sviluppati. Ciò significa che il modo in cui le comunità locali ei loro membri interagiscono con il loro ambiente può essere modificato dagli impatti ambientali, sociali ed economici. Ad esempio, in località povere un nuovo grande progetto come una centrale elettrica da 2,400 MW introdurrà una fonte di nuove opportunità di lavoro e infrastrutture sociali (scuole, cliniche) per fornire la grande forza lavoro necessaria. Fondamentalmente, il reddito immesso nell'economia locale rende la località della centrale elettrica un'isola di prosperità in un mare di povertà. Questo attira i poveri nella zona per cercare di migliorare il proprio tenore di vita cercando di ottenere un lavoro e di utilizzare le nuove strutture. Non tutto avrà successo. I soccombenti cercheranno di offrire servizi agli occupati, ad esempio fornendo legna da ardere o carbone. Ciò causerà stress ambientale, spesso in luoghi distanti dalla centrale elettrica. Tali impatti si aggiungeranno a quelli causati dall'afflusso di lavoratori e delle loro famiglie direttamente occupati presso il sito della stazione. Pertanto, il principale effetto sociale indotto di un progetto, la migrazione, provoca impatti ambientali. Se queste implicazioni socioeconomiche non fossero analizzate, gli EIS correrebbero il rischio di non riuscire a raggiungere uno dei loro obiettivi principali, ovvero identificare, prevedere, valutare e mitigare gli impatti ambientali biofisici.
Praticamente tutte le VIA relative al progetto si concentrano sull'ambiente esterno, cioè l'ambiente al di fuori del confine del sito. Ciò riflette la storia della VIA. Come notato sopra, ha avuto origine nel mondo sviluppato. In questi paesi esiste un solido quadro giuridico per la protezione della salute sul lavoro ed era inappropriato che la VIA si concentrasse sull'ambiente di lavoro interno e sull'ambiente esterno, in quanto ciò costituirebbe una duplicazione degli sforzi e un uso improprio delle scarse risorse.
In molti paesi in via di sviluppo la situazione opposta è spesso la realtà. In tale contesto, sembrerebbe opportuno che le VIA, in particolare per gli impianti industriali, considerino gli impatti sull'ambiente interno. L'obiettivo principale di considerare tali impatti come i cambiamenti nella qualità dell'aria interna e nei livelli di rumore è la salute dei lavoratori. Ci sono altri due aspetti che sono importanti qui. In primo luogo, nei paesi poveri la perdita di un capofamiglia per malattia, infortunio o morte può costringere gli altri membri di una famiglia a sfruttare le risorse naturali per mantenere i livelli di reddito. Se un numero di famiglie è interessato, gli impatti cumulativi possono essere localmente significativi. In secondo luogo, la salute dei membri della famiglia può essere compromessa, direttamente, dalle sostanze chimiche introdotte in casa sui vestiti dei lavoratori. Quindi c'è un collegamento diretto tra l'ambiente interno e quello esterno. L'inclusione dell'ambiente interno nella VIA ha ricevuto poca attenzione nella letteratura sulla VIA ed è evidente per la sua assenza da leggi, regolamenti e linee guida sulla VIA. Tuttavia, non vi è alcun motivo logico o pratico per cui, se le circostanze locali lo consentono, le VIA non dovrebbero trattare le questioni importanti della salute dei lavoratori e le possibili implicazioni esterne di un deterioramento del benessere fisico e mentale dei lavoratori.
Costi e benefici delle VIA
Forse la questione più frequente sollevata da coloro che sono contrari alla VIA o neutrali nei suoi confronti riguarda il costo. La preparazione degli EIS richiede tempo e risorse e, alla fine, questo significa denaro. È importante, quindi, considerare gli aspetti economici della VIA.
I costi principali dell'introduzione delle procedure VIA in un paese ricadono sugli investitori o sui proponenti del progetto e sul governo centrale o locale (a seconda della natura delle procedure). Praticamente in tutti i paesi, gli investitori oi promotori del progetto pagano per la preparazione delle VIA per i loro progetti. Allo stesso modo, i promotori (di solito agenzie governative) di strategie di investimento settoriali e piani di sviluppo regionale pagano per le loro VIA. I dati provenienti dai paesi sviluppati e in via di sviluppo indicano che il costo di preparazione degli EIS varia dallo 0.1% all'1% del costo capitale di un progetto. Questa proporzione può aumentare quando si tiene conto delle misure di attenuazione raccomandate negli EIS. Il costo dipende dal tipo di mitigazione consigliato. Ovviamente, reinsediare 5,000 famiglie in modo tale da mantenere il loro tenore di vita è un esercizio relativamente costoso. In tali casi i costi dell'EIS e delle misure di mitigazione possono salire dal 15 al 20% del costo del capitale. In altri casi può essere compreso tra l'1 e il 5%. Tali cifre possono sembrare eccessive e indicare che la VIA è un onere finanziario. Non c'è dubbio che la VIA costi denaro, ma nell'esperienza dell'autore nessun grande progetto è stato interrotto a causa dei costi di preparazione della VIA, e solo in pochi casi i progetti sono stati resi antieconomici a causa dei costi delle necessarie misure di mitigazione.
Le procedure VIA impongono inoltre costi alle amministrazioni centrali o locali che derivano dal personale e dalle altre risorse che devono essere indirizzate alla gestione del sistema e all'elaborazione e alla revisione delle VIA. Anche in questo caso, il costo dipende dalla natura della procedura e dal numero di EIS prodotti all'anno. L'autore non è a conoscenza di alcun calcolo che tenti di fornire una cifra media per questo costo.
Per tornare alla nostra analogia medica, la prevenzione delle malattie richiede un investimento iniziale significativo per garantire benefici dispersi futuri e possibilmente a lungo termine in termini di salute della popolazione, e la VIA non è diversa. I vantaggi finanziari possono essere esaminati dal punto di vista del proponente, nonché da quelli del governo e della società in generale. Il proponente può beneficiare in diversi modi:
Non tutti questi funzioneranno in tutti i casi, ma è utile considerare i modi in cui i risparmi possono maturare per il proponente.
In tutti i paesi sono necessari vari permessi, permessi e autorizzazioni prima che un progetto possa essere implementato e gestito. Le procedure di autorizzazione richiedono tempo, e questo può essere esteso se c'è opposizione a un progetto e non esiste alcun meccanismo formale attraverso il quale le preoccupazioni possano essere identificate, considerate e indagate. Sembrano esserci pochi dubbi sul fatto che i giorni delle popolazioni passive che accolgono con favore ogni sviluppo come segno di un inevitabile progresso economico e sociale sono quasi finiti. Tutti i progetti sono soggetti a un crescente controllo locale, nazionale e internazionale, ad esempio la continua opposizione in India al complesso di dighe Sardar Sarovar (Narmada).
In questo contesto, la VIA fornisce un meccanismo per affrontare, se non eliminare, le preoccupazioni del pubblico. Studi nei paesi sviluppati (come il Regno Unito) hanno dimostrato il potenziale della VIA per ridurre la probabilità di ritardi nell'ottenimento delle autorizzazioni, e il tempo è denaro! In effetti, uno studio della British Gas alla fine degli anni '1970 ha mostrato che il tempo medio necessario per ottenere l'autorizzazione era più breve con la VIA rispetto a progetti simili senza VIA.
I costi aggiuntivi della mitigazione sono stati menzionati, ma vale la pena considerare la situazione opposta. Per gli impianti che producono uno o più flussi di rifiuti, la VIA può individuare misure di mitigazione che riducono il carico di rifiuti mediante l'utilizzo di processi di recupero o riciclo. Nel primo caso il recupero di un componente da un flusso di rifiuti potrebbe consentire al proponente di venderlo (se è disponibile un mercato) e coprire i costi del processo di recupero o addirittura realizzare un profitto. Il riciclo di un elemento come l'acqua può ridurre i consumi, abbassando così la spesa per l'ingresso di materie prime.
Se una VIA si è concentrata sull'ambiente interno, allora le condizioni di lavoro dovrebbero essere migliori di quelle che sarebbero state senza la VIA. Un ambiente di lavoro più pulito e sicuro riduce il malcontento, le malattie e le assenze dei lavoratori. È probabile che l'effetto complessivo sia una forza lavoro più produttiva, che rappresenta ancora una volta un vantaggio finanziario per il proponente o l'operatore.
Infine, l'opzione privilegiata selezionata utilizzando esclusivamente criteri tecnici ed economici potrebbe, di fatto, non essere l'alternativa migliore. In Botswana era stato selezionato un sito per lo stoccaggio dell'acqua prima che fosse trasportata a Gaborone (la capitale). È stata implementata una VIA ed è stato riscontrato, all'inizio del lavoro di VIA, che gli impatti ambientali sarebbero stati significativamente negativi. Durante il lavoro di indagine, il team VIA ha identificato un sito alternativo che è stato autorizzato a includere nella VIA. Il confronto del sito alternativo ha mostrato che gli impatti ambientali della seconda opzione erano molto meno gravi. Studi tecnici ed economici hanno dimostrato che il sito soddisfa i criteri tecnici ed economici. Infatti è stato riscontrato che il secondo sito potrebbe soddisfare gli obiettivi di sviluppo originali con un minor danno ambientale e costare il 50% in meno per la costruzione (IUCN e governo della Repubblica del Botswana, senza data). Non sorprende che la seconda opzione sia stata attuata, a vantaggio non solo del proponente (un'organizzazione parastatale) ma dell'intera popolazione contribuente del Botswana. È probabile che tali esempi non siano comuni, ma indicano l'opportunità fornita dal lavoro di VIA per "testare" varie opzioni di sviluppo.
I principali vantaggi delle procedure VIA sono dispersi tra le parti componenti della società, come il governo, le comunità e gli individui. Prevenendo un inaccettabile deterioramento ambientale, la VIA aiuta a mantenere i “processi vitali” essenziali da cui dipendono tutte le vite e le attività umane. Questo è un vantaggio a lungo termine e disperso. In casi specifici, la VIA può evitare danni ambientali localizzati che richiederebbero misure correttive (solitamente costose) in un secondo momento. Il costo delle misure di riparazione di solito ricade sul governo locale o centrale e non sul proponente o sul gestore dell'impianto che ha causato il danno.
I recenti avvenimenti, soprattutto a partire dall'“Earth Summit” di Rio, stanno lentamente modificando gli obiettivi delle attività di sviluppo. Fino a poco tempo fa gli obiettivi dello sviluppo erano il miglioramento delle condizioni economiche e sociali in un'area specifica. Sempre più spesso il raggiungimento di criteri o obiettivi di “sostenibilità” sta occupando un posto centrale nella tradizionale gerarchia degli obiettivi (che restano tuttora rilevanti). L'introduzione della sostenibilità come obiettivo importante, se non ancora primario, nel processo di sviluppo influenzerà profondamente l'esistenza futura dello sterile dibattito “lavoro contro ambiente” di cui ha sofferto la VIA. Questo dibattito aveva un significato quando l'ambiente era al di fuori del processo di sviluppo e guardava dentro. Ora l'ambiente sta diventando centrale e il dibattito è incentrato sui meccanismi di avere posti di lavoro e un ambiente sano collegati in modo sostenibile. La VIA ha ancora un contributo cruciale e in espansione da dare come uno dei meccanismi importanti per muoversi verso e raggiungere la sostenibilità.
La necessità di salvaguardare l'ambiente per le generazioni future rende necessario non solo discutere i problemi ambientali emergenti, ma compiere progressi nell'identificazione di strategie economicamente vantaggiose e rispettose dell'ambiente per risolverli e intraprendere azioni per applicare le misure che derivano da tale discussione. Vi sono ampie prove del fatto che il miglioramento dello stato dell'ambiente e l'istituzione di politiche per sostenere l'ambiente debbano assumere una maggiore priorità all'interno di questa generazione e di quelle che seguiranno. Sebbene questa convinzione sia comunemente sostenuta da governi, gruppi ambientalisti, industria, accademici e pubblico in generale, vi è un considerevole dibattito su come ottenere migliori condizioni ambientali senza sacrificare gli attuali vantaggi economici. Inoltre, la tutela dell'ambiente è diventata una questione di grande importanza politica e la garanzia della stabilità ecologica è stata posta in cima a molte agende politiche.
Gli sforzi passati e presenti per proteggere l'ambiente sono in larga misura caratterizzati come approcci a un unico problema. Ogni problema è stato affrontato caso per caso. Per quanto riguarda i problemi causati dall'inquinamento da fonti puntuali da emissioni facilmente identificabili, questo è stato un modo efficace per ridurre gli impatti ambientali. Oggi la situazione è più complessa. Gran parte dell'inquinamento ora proviene da un gran numero di fonti non puntuali facilmente trasportabili da un paese all'altro. Inoltre, ognuno di noi contribuisce a questo carico totale di inquinamento ambientale attraverso i nostri modelli di vita quotidiani. Le diverse fonti non puntuali sono difficili da identificare e il modo in cui interagiscono nell'impatto sull'ambiente non è ben noto.
I crescenti problemi ambientali di carattere più complesso e globale molto probabilmente comporteranno grandi implicazioni per diversi settori della società nell'imporre azioni correttive. Per poter svolgere un ruolo nella protezione dell'ambiente, politiche solide e universali devono essere applicate congiuntamente come approccio aggiuntivo e multidisciplinare da parte di tutti gli attori che partecipano al processo: scienziati, sindacati, organizzazioni non governative, aziende e agenzie di autorità a livello nazionale e governativo, così come i media. Pertanto, è importante che tutte le aree di interesse settoriale siano coordinate nelle loro ambizioni ambientali, al fine di ottenere le interazioni e le risposte necessarie alle soluzioni proposte. È probabile che ci possa essere una visione unanime per quanto riguarda gli obiettivi ultimi di una migliore qualità ambientale. Tuttavia, è altrettanto probabile che ci possa essere disaccordo sul ritmo, i mezzi e il tempo necessario per raggiungerli.
La tutela dell'ambiente è diventata una questione strategica di crescente importanza per l'industria e il settore imprenditoriale, sia nella localizzazione degli impianti che nelle prestazioni tecniche dei processi e dei prodotti. Gli industriali stanno diventando sempre più interessati a poter guardare in modo olistico alle conseguenze ambientali delle loro operazioni. La normativa non è più l'unico fattore di dimensionamento a seguito della crescente importanza delle tematiche ambientali legate al prodotto. I concetti di sviluppo di prodotti rispettosi dell'ambiente e di prodotti rispettosi dell'ambiente o "verdi" stanno assumendo un'accettazione più ampia tra produttori e consumatori.
In effetti, questa è una grande sfida per l'industria; tuttavia i criteri ambientali spesso non vengono presi in considerazione all'inizio della progettazione di un prodotto, quando potrebbe essere più semplice evitare impatti negativi. Fino a poco tempo fa, la maggior parte degli impatti ambientali veniva ridotta attraverso i controlli di fine ciclo e la progettazione del processo piuttosto che la progettazione del prodotto. Di conseguenza, molte aziende dedicano troppo tempo a risolvere i problemi invece di prevenirli. Tuttavia, è necessario molto lavoro per sviluppare un approccio adeguato e accettato per incorporare gli impatti ambientali nelle varie fasi di produzione e attività industriali, dall'acquisizione e produzione delle materie prime all'uso del prodotto e allo smaltimento finale.
L'unico concetto noto per affrontare tutte queste nuove questioni complesse sembra essere un approccio al problema basato sul ciclo di vita. Le valutazioni del ciclo di vita (LCA) sono state ampiamente riconosciute come uno strumento di gestione ambientale per il futuro, poiché le questioni relative ai prodotti assumono un ruolo più centrale nel dibattito pubblico. Sebbene gli LCA promettano di essere uno strumento prezioso per programmi su strategie di produzione più pulite e progettazione per l'ambiente, il concetto è relativamente nuovo e richiederà un futuro perfezionamento per essere accettato come strumento generale per lo sviluppo di processi e prodotti rispettosi dell'ambiente.
Il quadro aziendale per la valutazione del ciclo di vita
Il necessario nuovo approccio alla protezione dell'ambiente nel settore delle imprese, per guardare ai prodotti e ai servizi nella loro totalità, deve essere collegato allo sviluppo di un approccio comune, sistematico e strutturato che consenta di prendere decisioni rilevanti e di fissare priorità. Tale approccio deve essere flessibile ed espandibile per coprire varie situazioni decisionali nell'industria, nonché nuovi input come il progresso della scienza e della tecnologia. Tuttavia, dovrebbe basarsi su alcuni principi e questioni di base, ad esempio: identificazione del problema, indagine sulle misure correttive, analisi costi/benefici e valutazione finale (figura 1).
Figura 1. Schema delle fasi successive per stabilire le priorità nelle decisioni sulle misure di protezione ambientale nell'industria
L'identificazione del problema dovrebbe evidenziare diversi tipi di problemi ambientali e le loro cause. Questi giudizi sono multidimensionali, tenendo conto di varie condizioni di fondo. Esiste infatti una stretta relazione tra l'ambiente di lavoro e l'ambiente esterno. L'ambizione di salvaguardare l'ambiente dovrebbe quindi includere due dimensioni: ridurre al minimo l'onere sull'ambiente esterno derivante da tutti i tipi di attività umane e promuovere il benessere dei dipendenti in termini di un ambiente di lavoro ben pianificato e sicuro.
Un'indagine sulle potenziali misure correttive dovrebbe includere tutte le alternative pratiche disponibili per ridurre al minimo sia le emissioni inquinanti sia l'uso di risorse naturali non rinnovabili. Le soluzioni tecniche dovrebbero essere descritte, se possibile, indicando il loro valore atteso sia in termini di riduzione dell'uso delle risorse e dei carichi inquinanti, sia in termini monetari. L'analisi costi/benefici mira a produrre un elenco di priorità confrontando i diversi approcci identificati di misure correttive dal punto di vista delle specifiche del prodotto e dei requisiti da soddisfare, della fattibilità economica e dell'efficienza ecologica. Tuttavia, l'esperienza ha dimostrato che spesso sorgono grandi difficoltà quando si cerca di esprimere i beni ambientali in termini monetari.
La fase di accertamento e valutazione dovrebbe essere considerata come parte integrante della procedura di definizione delle priorità per fornire gli input necessari per il giudizio finale sull'efficacia delle misure correttive suggerite. L'esercizio continuo di valutazione e valutazione a seguito di qualsiasi misura implementata o applicata fornirà un feedback aggiuntivo per l'ottimizzazione di un modello decisionale generale per le strategie di priorità ambientale per la decisione sui prodotti. Il valore strategico di un tale modello aumenterà probabilmente nell'industria quando diventerà gradualmente evidente che le priorità ambientali potrebbero essere una parte altrettanto importante della futura procedura di pianificazione per nuovi processi o prodotti. Poiché l'LCA è uno strumento per identificare le emissioni nell'ambiente e valutare gli impatti associati causati da un processo, prodotto o attività, servirà probabilmente come veicolo principale per l'industria nella ricerca di modelli decisionali pratici e di facile utilizzo per sviluppo del prodotto.
Concetto di valutazione del ciclo di vita
Il concetto di LCA è quello di valutare gli effetti ambientali associati a qualsiasi data attività dalla raccolta iniziale di materia prima dalla terra fino al punto in cui tutti i residui vengono restituiti alla terra. Pertanto, il concetto viene spesso definito valutazione "dalla culla alla tomba". Sebbene la pratica di condurre studi sul ciclo di vita esista dall'inizio degli anni '1970, ci sono stati pochi tentativi completi di descrivere l'intera procedura in un modo che faciliterebbe la comprensione del processo complessivo, i requisiti dei dati sottostanti, i presupposti intrinseci e le possibilità di fare un uso pratico della metodologia. Tuttavia, dal 1992 sono stati pubblicati numerosi rapporti incentrati sulla descrizione delle varie parti di un LCA da un punto di vista teorico (Heijungs 1992; Vigon et al. 1992; Keoleian e Menerey 1993; Canadian Standards Association 1993; Society of Environmental Toxicology and Chemistry 1993). Sono state pubblicate alcune guide pratiche e manuali che affrontano le prospettive specifiche dei progettisti di prodotti nell'uso pratico di un LCA completo nello sviluppo di prodotti compatibili con l'ambiente (Ryding 1996).
LCA è stato definito come un processo oggettivo per valutare gli oneri ambientali associati a un sistema di processo, prodotto, attività o servizio identificando e quantificando l'energia e i materiali utilizzati e rilasciati nell'ambiente al fine di valutare l'impatto di tali usi di energia e materiali e rilasci nell'ambiente e per valutare e implementare opportunità per effettuare miglioramenti ambientali. La valutazione comprende l'intero ciclo di vita del sistema di processo, prodotto, attività o servizio, comprendente l'estrazione e la lavorazione delle materie prime, la produzione, il trasporto e la distribuzione, l'uso, il riutilizzo, la manutenzione, il riciclaggio e lo smaltimento finale.
Gli obiettivi primari della realizzazione dell'LCA sono fornire un quadro il più completo possibile delle interazioni di un'attività con l'ambiente, contribuire alla comprensione della natura globale e interdipendente delle conseguenze ambientali delle attività umane e fornire ai decisori informazioni informazioni che identificano opportunità di miglioramento ambientale.
Il quadro metodologico LCA è un esercizio di calcolo graduale che comprende quattro componenti: definizione e scoping degli obiettivi, analisi dell'inventario, valutazione dell'impatto e interpretazione. Come componente di una metodologia più ampia, nessuno di questi componenti da solo può essere descritto come un LCA. LCA dovrebbe includere tutti e quattro. In molti casi gli studi sul ciclo di vita si concentrano sull'analisi dell'inventario e sono generalmente indicati come LCI (inventario del ciclo di vita).
La definizione e l'ambito degli obiettivi consistono in una definizione dello scopo e del sistema dello studio: il suo ambito, la definizione dell'unità funzionale (la misura delle prestazioni fornite dal sistema) e l'istituzione di una procedura per la garanzia della qualità dei risultati.
Quando si avvia uno studio LCA, è di vitale importanza definire chiaramente l'obiettivo dello studio, preferibilmente in termini di dichiarazione chiara e inequivocabile del motivo per lo svolgimento dell'LCA e l'uso previsto dei risultati. Una considerazione fondamentale è decidere se i risultati debbano essere utilizzati per applicazioni interne all'azienda per migliorare le prestazioni ambientali di un processo industriale o di un prodotto, o se i risultati debbano essere utilizzati esternamente, ad esempio per influenzare l'ordine pubblico o le scelte di acquisto dei consumatori .
Senza stabilire in anticipo un obiettivo e uno scopo chiari per lo studio LCA, l'analisi dell'inventario e la valutazione dell'impatto potrebbero essere eccessive ei risultati finali potrebbero non essere utilizzati correttamente per decisioni pratiche. Definire se i risultati devono concentrarsi sui carichi ambientali, un problema ambientale specifico o una valutazione olistica dell'impatto ambientale chiarirà direttamente se condurre un'analisi di inventario, una classificazione/caratterizzazione o una valutazione (figura 2). È importante rendere “visibili” tutti i componenti LCA consecutivi in modo da rendere più facile per qualsiasi utente scegliere il livello di complessità che desidera utilizzare.
Figura 2. Finalità e completezza della valutazione del ciclo di vita
In molti programmi generali per strategie di produzione più pulite, progettazione per l'ambiente o sviluppo di prodotti rispettosi dell'ambiente, l'obiettivo principale è spesso quello di ridurre l'impatto ambientale complessivo durante il ciclo di vita di un prodotto. Per soddisfare queste esigenze è talvolta necessario arrivare a una forma altamente aggregata della valutazione dell'impatto ambientale che a sua volta sottolinea la necessità di identificare un approccio di valutazione generalmente accettato per un sistema di punteggio per soppesare i diversi effetti ambientali l'uno rispetto all'altro.
L'ambito di un LCA definisce il sistema, i confini, i requisiti dei dati, le ipotesi e le limitazioni. L'ambito dovrebbe essere definito abbastanza bene da garantire che l'ampiezza e la profondità dell'analisi siano compatibili e sufficienti per affrontare lo scopo dichiarato e tutti i confini, e che i presupposti siano chiaramente dichiarati, comprensibili e visibili. Tuttavia, poiché un LCA è un processo iterativo, in alcuni casi può essere consigliabile non fissare in modo permanente tutti gli aspetti inclusi nel campo di applicazione. Si raccomanda l'uso dell'analisi della sensibilità e dell'errore per rendere possibile la successiva verifica e convalida dello scopo e dell'ambito dello studio LCA rispetto ai risultati ottenuti, al fine di apportare correzioni e stabilire nuove ipotesi.
L'analisi dell'inventario è un processo oggettivo e basato sui dati per quantificare i fabbisogni energetici e di materie prime, le emissioni atmosferiche, gli effluenti trasportati dall'acqua, i rifiuti solidi e altri rilasci ambientali durante tutto il ciclo di vita di un sistema di processo, prodotto, attività o servizio (figura 3).
Figura 3. Elementi graduali in un'analisi dell'inventario del ciclo di vita.
Il calcolo degli input e degli output nell'analisi dell'inventario fa riferimento al sistema definito. In molti casi, le operazioni di elaborazione producono più di un output ed è importante scomporre un sistema così complesso in una serie di sottoprocessi separati, ognuno dei quali produce un singolo prodotto. Durante la produzione di un materiale da costruzione, si verificano emissioni inquinanti in ogni sottoprocesso, dall'acquisizione delle materie prime al prodotto finale. Il processo produttivo complessivo può essere illustrato da un “albero dei processi” dove lo stelo può essere visto come la principale catena di flusso di materiali ed energia, mentre i rami possono illustrare i sottoprocessi e le foglie i dati specifici sulle emissioni inquinanti e così via . Sommati questi sottoprocessi presentano le caratteristiche complessive del singolo sistema originario di coprodotti.
Per stimare l'accuratezza dei dati ottenuti nell'analisi dell'inventario, si raccomanda un'analisi della sensibilità e degli errori. Tutti i dati utilizzati dovrebbero quindi essere “etichettati” con informazioni rilevanti non solo sull'attendibilità ma anche sulla fonte, sull'origine e così via, per facilitare il futuro aggiornamento e perfezionamento dei dati (i cosiddetti meta-dati). L'uso di un'analisi della sensibilità e degli errori identificherà i dati chiave di grande importanza per l'esito dello studio LCA che potrebbero richiedere ulteriori sforzi per aumentarne l'affidabilità.
La valutazione dell'impatto è un processo tecnico, qualitativo e/o quantitativo per caratterizzare e valutare gli effetti del carico ambientale identificato nella componente dell'inventario. La valutazione dovrebbe affrontare considerazioni sia ecologiche che sulla salute umana, nonché altri effetti come le modifiche dell'habitat e l'inquinamento acustico. La componente della valutazione d'impatto potrebbe essere caratterizzata da tre fasi consecutive - classificazione, caratterizzazione e valutazione - che interpretano tutte gli effetti degli oneri ambientali identificati nell'analisi dell'inventario, su diversi livelli aggregati (figura 4). La classificazione è la fase in cui le analisi di inventario vengono raggruppate in una serie di categorie di impatto; la caratterizzazione è la fase in cui avviene l'analisi e la quantificazione e, ove possibile, l'aggregazione degli impatti all'interno di determinate categorie di impatto; la valutazione è la fase in cui i dati delle diverse categorie di impatto specifico vengono ponderati in modo da poterli confrontare tra loro per arrivare a un'ulteriore interpretazione e aggregazione dei dati della valutazione dell'impatto.
Figura 4. Quadro concettuale per il successivo livello di aggregazione dei dati nella componente di valutazione dell'impatto
Nella fase di classificazione, gli impatti possono essere raggruppati nelle aree di protezione generale dell'esaurimento delle risorse, della salute ecologica e della salute umana. Queste aree possono essere ulteriormente suddivise in specifiche categorie di impatto, concentrandosi preferibilmente sul processo ambientale coinvolto, per consentire una prospettiva coerente con le attuali conoscenze scientifiche su questi processi.
Esistono vari approcci alla caratterizzazione: correlare i dati a concentrazioni senza effetti osservabili o a standard ambientali, modellare sia l'esposizione che gli effetti e applicare questi modelli in modo specifico per il sito o utilizzare fattori di equivalenza per le diverse categorie di impatto. Un ulteriore approccio consiste nel normalizzare i dati aggregati per ciascuna categoria di impatto all'entità effettiva degli impatti in una determinata area, per aumentare la comparabilità dei dati delle diverse categorie di impatto.
La valutazione, con l'obiettivo di aggregare ulteriormente i dati della valutazione d'impatto, è la componente LCA che probabilmente ha generato i dibattiti più accesi. Si afferma che alcuni approcci, spesso indicati come tecniche di teoria delle decisioni, hanno il potenziale per rendere la valutazione un metodo razionale ed esplicito. I principi di valutazione possono basarsi su giudizi scientifici, politici o sociali e attualmente sono disponibili approcci che coprono tutte e tre le prospettive. Di particolare importanza è l'uso della sensibilità e dell'analisi degli errori. L'analisi di sensitività consente l'identificazione di quei criteri di valutazione selezionati che possono modificare la priorità risultante tra due alternative di processo o di prodotto a causa delle incertezze nei dati. L'analisi degli errori può essere utilizzata per indicare la probabilità che un prodotto alternativo sia più rispettoso dell'ambiente rispetto a un prodotto della concorrenza.
Molti sono dell'opinione che le valutazioni debbano basarsi in gran parte su informazioni su valori e preferenze sociali. Tuttavia, nessuno ha ancora definito i requisiti specifici che un metodo di valutazione affidabile e generalmente accettato dovrebbe soddisfare. La Figura 5 elenca alcuni di questi requisiti specifici di valore potenziale. Tuttavia, va chiaramente sottolineato che qualsiasi sistema di valutazione per valutare la "gravità" degli impatti ambientali di qualsiasi attività umana deve essere in gran parte basato su giudizi di valore soggettivi. Per tali valutazioni probabilmente non è possibile stabilire criteri sostenibili in tutte le situazioni mondiali.
Figura 5. Elenco dei requisiti suggeriti da soddisfare per un metodo di valutazione LCA
L'interpretazione dei risultati è una valutazione sistematica delle esigenze e delle opportunità per ridurre l'onere ambientale associato all'uso di energia e materie prime e alle emissioni di rifiuti durante l'intero ciclo di vita di un prodotto, processo o attività. Questa valutazione può includere misure di miglioramento sia quantitative che qualitative, come modifiche nella progettazione del prodotto, nell'uso delle materie prime, nella lavorazione industriale, nella domanda dei consumatori e nella gestione dei rifiuti.
L'interpretazione dei risultati è la componente di un LCA in cui vengono identificate e valutate le opzioni per ridurre gli impatti o gli oneri ambientali dei processi o dei prodotti oggetto di studio. Si occupa dell'identificazione, della valutazione e della selezione delle opzioni per il miglioramento dei processi e della progettazione del prodotto, ovvero la riprogettazione tecnica di un processo o di un prodotto per ridurre al minimo l'onere ambientale associato pur soddisfacendo la funzione prevista e le caratteristiche prestazionali. È importante guidare il decisore riguardo agli effetti delle incertezze esistenti nei dati di background e ai criteri utilizzati per ottenere i risultati, per ridurre il rischio di trarre conclusioni errate sui processi e sui prodotti oggetto di studio. Ancora una volta, è necessaria un'analisi della sensibilità e degli errori per ottenere credibilità per la metodologia LCA in quanto fornisce al decisore informazioni su (1) parametri e ipotesi chiave, che potrebbero dover essere ulteriormente considerati e perfezionati per rafforzare le conclusioni, e ( 2) la significatività statistica della differenza calcolata nel carico ambientale totale tra le alternative di processo o di prodotto.
La componente interpretativa è stata identificata come la parte meno documentata di un LCA. Tuttavia, i risultati preliminari di alcuni ampi studi LCA condotti come sforzi globali da persone del mondo accademico, società di consulenza e molte aziende hanno tutti indicato che, da una prospettiva generale, gli oneri ambientali significativi dei prodotti sembrano essere collegati all'uso del prodotto (figura 6) . Quindi, sembra esistere il potenziale per iniziative motivate dall'industria per ridurre al minimo gli impatti ambientali attraverso lo sviluppo del prodotto.
Figura 6. Schema di alcune esperienze generali di dove nei cicli di vita dei prodotti si verificano i maggiori oneri ambientali
Uno studio sulle esperienze internazionali di sviluppo di prodotti rispettosi dell'ambiente basato sull'LCA (Ryding 1994) ha indicato che le promettenti applicazioni generali dell'LCA sembrano essere (1) per uso interno da parte delle aziende per formare la base per fornire una guida nella pianificazione strategica a lungo termine riguardante il prodotto progettazione, ma anche (2) in una certa misura per l'uso da parte delle agenzie e delle autorità di regolamentazione per soddisfare gli scopi generali della pianificazione sociale e del processo decisionale. Sviluppando e utilizzando le informazioni LCA riguardanti gli effetti ambientali che sono sia "a monte" che "a valle" della particolare attività in esame, è possibile creare un nuovo paradigma per basare le decisioni sia nella gestione aziendale che nella definizione delle politiche normative.
Conclusione
La conoscenza delle minacce umane all'ambiente sembra crescere più velocemente della nostra capacità di risolverle. Pertanto, le decisioni in ambito ambientale devono spesso essere prese con maggiori incertezze presenti rispetto a quelle in altri settori. Inoltre, generalmente esistono margini di sicurezza molto ridotti. Le attuali conoscenze ecologiche e tecniche non sono sempre sufficienti per offrire una strategia completa e infallibile per la salvaguardia dell'ambiente. Non è possibile ottenere una piena comprensione di tutte le risposte ecologiche allo stress ambientale prima di agire. Tuttavia, l'assenza di prove scientifiche complete e inconfutabili non dovrebbe scoraggiare le decisioni e l'attuazione dei programmi di abbattimento dell'inquinamento. Non è possibile attendere che tutte le questioni ecologiche siano scientificamente fondate prima di agire: il danno che potrebbe derivare da tali ritardi potrebbe essere irreversibile. Pertanto, il significato e la portata della maggior parte dei problemi sono già noti in misura sufficiente per giustificare l'azione e, in molti casi, sono disponibili conoscenze sufficienti per avviare misure correttive efficaci per la maggior parte dei problemi ambientali.
La valutazione del ciclo di vita offre un nuovo concetto per affrontare le future complesse questioni ambientali. Tuttavia, non ci sono scorciatoie o risposte semplici a tutte le domande poste. La rapida adozione di un approccio olistico per combattere i problemi ambientali identificherà molto probabilmente molte lacune nelle nostre conoscenze sui nuovi aspetti che devono essere affrontati. Inoltre, i dati disponibili che possono essere utilizzati sono in molti casi destinati ad altri scopi. Nonostante tutte le difficoltà, non c'è argomento per aspettare di usare LCA finché non migliora. Non è affatto difficile trovare difficoltà e incertezze nell'attuale concetto di LCA, se si vogliono utilizzare tali argomenti per giustificare una riluttanza a condurre un LCA. Bisogna decidere se vale la pena cercare un approccio olistico del ciclo di vita agli aspetti ambientali nonostante tutte le difficoltà. Più si utilizza l'LCA, maggiori saranno le conoscenze acquisite sulla sua struttura, funzione e applicabilità, che saranno la migliore garanzia per un feedback per assicurarne il successivo miglioramento.
Utilizzare l'LCA oggi può essere più una questione di volontà e ambizione che di conoscenza indiscussa. L'intera idea di LCA dovrebbe essere quella di utilizzare al meglio le attuali conoscenze scientifiche e tecniche e di utilizzare i risultati in modo intelligente e umile. Un tale approccio molto probabilmente guadagnerà credibilità.
Il governo, l'industria e la comunità riconoscono la necessità di identificare, valutare e controllare i rischi industriali (occupazionali e pubblici) per le persone e l'ambiente. La consapevolezza dei pericoli e degli incidenti che possono provocare perdite significative di vite umane e proprietà hanno portato allo sviluppo e all'applicazione di approcci, metodi e strumenti sistematici per la valutazione e la comunicazione dei rischi.
Il processo di valutazione del rischio comprende: la descrizione del sistema, l'identificazione dei pericoli e lo sviluppo di scenari di incidenti e risultati per eventi associati a un'operazione di processo oa un impianto di stoccaggio; la stima degli effetti o delle conseguenze di tali eventi pericolosi su persone, cose e ambiente; la stima della probabilità o verosimiglianza che tali eventi pericolosi si verifichino nella pratica e dei loro effetti, tenendo conto delle diverse pratiche e controlli dei rischi operativi e organizzativi; la quantificazione dei conseguenti livelli di rischio al di fuori dei confini di impianto, sia in termini di conseguenze che di probabilità; e la valutazione di tali livelli di rischio mediante riferimento a criteri di rischio quantificati.
Il processo di valutazione del rischio quantificato è di natura probabilistica. Poiché gli incidenti gravi possono verificarsi o meno durante l'intera vita di un impianto o di un processo, non è appropriato basare il processo di valutazione sulle conseguenze degli incidenti isolatamente. Dovrebbe essere presa in considerazione la probabilità o la probabilità che tali incidenti si verifichino effettivamente. Tali probabilità ei livelli di rischio risultanti dovrebbero riflettere il livello di controlli di progettazione, operativi e organizzativi disponibili presso l'impianto. Esistono numerose incertezze associate alla quantificazione del rischio (ad esempio, modelli matematici per la stima delle conseguenze, impostazione delle probabilità per diversi scenari di incidente, effetti di probabilità di tali incidenti). Il processo di valutazione del rischio dovrebbe, in tutti i casi, esporre e riconoscere tali incertezze.
Il valore principale del processo di valutazione del rischio quantificato non dovrebbe risiedere nel valore numerico dei risultati (in isolamento). Il processo di valutazione stesso offre opportunità significative per l'identificazione sistematica dei pericoli e la valutazione del rischio. Il processo di valutazione dei rischi prevede l'identificazione e il riconoscimento dei pericoli e consente l'assegnazione di risorse pertinenti e appropriate al processo di controllo dei pericoli.
Gli obiettivi e gli usi del processo di identificazione dei pericoli (HIP) determineranno a loro volta l'ambito dell'analisi, le procedure e i metodi appropriati, il personale, le competenze, i finanziamenti e il tempo necessari per l'analisi, nonché la relativa documentazione necessaria. L'identificazione dei pericoli è una procedura efficiente e necessaria per assistere gli analisti del rischio e il processo decisionale per la valutazione del rischio e la gestione della sicurezza e della salute sul lavoro. Si possono individuare alcuni obiettivi principali:
Il primo obiettivo generale mira ad estendere la comprensione generale delle questioni e delle situazioni importanti che potrebbero influenzare il processo di analisi dei rischi per i singoli impianti e processi; la sinergia dei singoli pericoli al livello di studio dell'area ha il suo significato speciale. È possibile identificare i problemi di progettazione e operativi e si può prendere in considerazione uno schema di classificazione dei pericoli.
Il secondo obiettivo contiene elementi di valutazione del rischio e riguarda lo sviluppo dello scenario di incidente e l'interpretazione dei risultati. La valutazione delle conseguenze di vari incidenti e la loro propagazione dell'impatto nel tempo e nello spazio ha un significato speciale nella fase di identificazione del pericolo.
Il terzo obiettivo mira a fornire informazioni che possano successivamente aiutare ulteriori passi nella valutazione del rischio e nella gestione della sicurezza delle operazioni dell'impianto. Ciò può avvenire sotto forma di miglioramento delle specifiche dello scenario per l'analisi del rischio o dell'identificazione di adeguate misure di sicurezza per conformarsi a determinati criteri di rischio (ad esempio, individuale o sociale) o consulenza per la preparazione alle emergenze e la gestione degli incidenti.
Dopo la definizione degli obiettivi, la definizione dell'ambito dello studio HIP è il secondo elemento più rilevante nella gestione, organizzazione e attuazione dell'HIP. L'ambito dell'HIP in uno studio di valutazione del rischio complesso può essere descritto principalmente in termini dei seguenti parametri: (1) potenziali fonti di pericolo (ad esempio, emissioni radioattive, sostanze tossiche, incendi, esplosioni); (2) stato di danneggiamento dell'impianto o del processo; (3) l'avvio di eventi; (4) potenziali conseguenze; e (5) priorità dei pericoli. I fattori rilevanti che determinano la misura in cui questi parametri sono inclusi nell'HIP sono: (a) gli obiettivi e gli usi previsti dell'HIP; (b) la disponibilità di informazioni e dati adeguati; ec) le risorse e le competenze disponibili. L'identificazione del pericolo richiede la considerazione di tutte le informazioni rilevanti riguardanti l'impianto (ad es. impianto, processo). Ciò potrebbe tipicamente includere: layout del sito e dell'impianto; informazioni di processo dettagliate sotto forma di diagrammi ingegneristici e condizioni operative e di manutenzione; la natura e le quantità dei materiali movimentati; presidi operativi, organizzativi e fisici; e standard di progettazione.
Nell'affrontare le conseguenze esterne di un incidente, possono verificarsi un certo numero di tali conseguenze (ad esempio, numero di vittime, numero di persone ricoverate in ospedale, vari tipi di danni all'ecosistema, perdite finanziarie, ecc.). Le conseguenze esterne di un incidente causato dalla sostanza i per un'attività individuata j, può essere calcolato dalla relazione:
Cij = Aa fa fm, dove: cij = numero di decessi per incidente causati dalla sostanza i per un'attività individuata j; A = area interessata (ha); a = densità di popolazione nelle aree popolate all'interno della zona interessata (persone/ha); fa e fm sono fattori di correzione.
Le conseguenze di incidenti (gravi) per l'ambiente sono più difficili da stimare a causa della varietà di sostanze che possono essere coinvolte, nonché del numero di indicatori di impatto ambientale rilevanti in una data situazione di incidente. Di solito, una scala di utilità è associata a varie conseguenze ambientali; la relativa scala di utilità potrebbe includere eventi relativi a incidenti, incidenti o esiti catastrofici.
La valutazione delle conseguenze monetarie di (potenziali) incidenti richiede una stima dettagliata delle possibili conseguenze e dei relativi costi. Un valore monetario per classi speciali di conseguenze (ad esempio, la perdita di vite umane o speciali habitat biologici) non è sempre accettato a priori. La valutazione monetaria delle conseguenze dovrebbe includere anche i costi esterni, molto spesso difficili da valutare.
Le procedure per l'identificazione delle situazioni pericolose che possono verificarsi negli impianti e nelle apparecchiature di processo sono generalmente considerate l'elemento più sviluppato e consolidato nel processo di valutazione delle installazioni pericolose. Si deve riconoscere che (1) le procedure e le tecniche variano in termini di completezza e livello di dettaglio, da liste di controllo comparative a diagrammi logici strutturati dettagliati, e (2) le procedure possono essere applicate a varie fasi della formulazione e dell'attuazione del progetto (dalla processo decisionale iniziale per determinare l'ubicazione di un impianto, fino alla sua progettazione, costruzione e funzionamento).
Le tecniche per l'identificazione dei pericoli rientrano essenzialmente in tre categorie. Quanto segue indica le tecniche più comunemente utilizzate all'interno di ciascuna categoria.
Causa Conseguenza Analisi; Analisi dell'affidabilità umana
L'adeguatezza e la pertinenza di una particolare tecnica di identificazione del pericolo dipendono in gran parte dallo scopo per il quale viene intrapresa la valutazione del rischio. Quando sono disponibili ulteriori dettagli tecnici, è possibile combinarli nel processo complessivo per la valutazione del rischio di vari pericoli. I pareri di esperti e ingegneri possono spesso essere utilizzati per un'ulteriore valutazione del rischio per impianti o processi. Il principio fondamentale è esaminare prima l'impianto o le operazioni dal punto di vista più ampio possibile e identificare sistematicamente i possibili pericoli. Tecniche elaborate come strumento principale possono causare problemi e far perdere alcuni rischi evidenti. A volte può essere necessario adottare più di una tecnica, a seconda del livello di dettaglio richiesto e se l'impianto è una nuova installazione proposta o un'operazione esistente.
I criteri di sicurezza probabilistici (PSC) sono associati a un processo decisionale razionale che richiede l'istituzione di un quadro coerente con gli standard per esprimere il livello di sicurezza desiderato. Quando si valuta l'accettabilità di qualsiasi impianto industriale pericoloso, dovrebbero essere presi in considerazione i rischi della società o del gruppo. Una serie di fattori dovrebbero essere tenuti in considerazione quando si sviluppa un PSC basato sul rischio sociale, compresa l'avversione del pubblico per gli incidenti con conseguenze elevate (vale a dire, il livello di rischio scelto dovrebbe diminuire con l'aumentare delle conseguenze). Sebbene i livelli di rischio di mortalità individuale includano tutte le componenti del rischio (vale a dire, incendi, esplosioni e tossicità), potrebbero esserci incertezze nel correlare le concentrazioni tossiche con i livelli di rischio di mortalità. L'interpretazione di "fatale" non dovrebbe basarsi su alcuna relazione dose-effetto, ma dovrebbe comportare una revisione dei dati disponibili. Il concetto di rischio sociale implica che il rischio di conseguenze più elevate, con minore frequenza, sia percepito come più importante di quelli di conseguenze minori con probabilità più elevate.
Indipendentemente dal valore numerico di qualsiasi livello di criterio di rischio ai fini della valutazione del rischio, è essenziale adottare determinati principi qualitativi come parametri di riferimento per la valutazione del rischio e la gestione della sicurezza: (1) tutti i rischi "evitabili" dovrebbero essere evitati; (2) il rischio derivante da un grave pericolo dovrebbe essere ridotto ove possibile; (3) le conseguenze di eventi pericolosi più probabili dovrebbero, ove possibile, essere contenute entro i confini dell'impianto; e (4) laddove esista un rischio elevato esistente derivante da un'installazione pericolosa, non dovrebbero essere consentiti ulteriori sviluppi pericolosi se si aggiungono in modo significativo a tale rischio esistente.
Negli anni '1990 è stata data un'importanza crescente alla comunicazione del rischio, che è diventata una branca separata della scienza del rischio.
I compiti principali nella comunicazione del rischio sono:
La portata e gli obiettivi della comunicazione del rischio possono differire, a seconda degli attori coinvolti nel processo di comunicazione, nonché delle funzioni e delle aspettative che attribuiscono al processo di comunicazione e al suo ambiente.
Gli attori individuali e aziendali nella comunicazione del rischio utilizzano molteplici mezzi e canali comunicativi. Le questioni principali sono la protezione della salute e dell'ambiente, il miglioramento della sicurezza e l'accettabilità del rischio.
Secondo la teoria generale della comunicazione, la comunicazione può avere le seguenti funzioni:
Per il processo di comunicazione del rischio in particolare può essere utile distinguere tra queste funzioni. A seconda della funzione, dovrebbero essere considerate diverse condizioni per un processo di comunicazione di successo.
La comunicazione del rischio può talvolta svolgere il ruolo di una semplice presentazione dei fatti. L'informazione è un'esigenza generale nella società moderna. In materia ambientale in particolare esistono leggi che, da un lato, attribuiscono alle autorità il dovere di informare il pubblico e, dall'altro, attribuiscono al pubblico il diritto di conoscere la situazione ambientale e di rischio (es. denominata Direttiva Seveso della Comunità Europea e legislazione “Community Right-to-Know” negli Stati Uniti). Le informazioni possono anche essere determinate per un segmento pubblico speciale; ad esempio, i dipendenti di una fabbrica devono essere informati sui rischi che corrono sul posto di lavoro. In questo senso la comunicazione del rischio deve essere:
Gli appelli tendono a incitare qualcuno a fare qualcosa. In materia di rischio si possono distinguere le seguenti funzioni di ricorso:
La comunicazione di ricorso deve essere:
L'auto-presentazione non fornisce informazioni neutre, ma è principalmente parte di una strategia di persuasione o di marketing al fine di migliorare l'immagine pubblica di un individuo o ottenere l'accettazione pubblica per una determinata attività o ottenere il sostegno pubblico per un qualche tipo di posizione. Il criterio per il successo della comunicazione è se il pubblico crede nella presentazione. Da un punto di vista normativo, sebbene l'autopresentazione miri a convincere qualcuno, dovrebbe essere onesta e sincera.
Queste forme di comunicazione sono principalmente di tipo unidirezionale. La comunicazione volta a raggiungere una decisione o un accordo è di tipo bidirezionale o multidirezionale: non c'è solo una parte che dà informazioni, vari attori sono coinvolti in un processo di comunicazione del rischio e comunicano tra loro. Questa è la solita situazione in una società democratica. Soprattutto nelle questioni relative al rischio e all'ambiente, la comunicazione è considerata uno strumento normativo alternativo in situazioni complesse, dove non sono possibili o accessibili soluzioni facili. Pertanto le decisioni rischiose con una rilevanza politica rilevante devono essere prese in un clima comunicativo. La comunicazione del rischio, in questo senso, può includere, tra l'altro, la comunicazione su argomenti di rischio altamente politicizzati, ma può anche significare, ad esempio, la comunicazione tra un operatore, i dipendenti e i servizi di emergenza affinché l'operatore sia preparato al meglio caso di incidente. Pertanto, a seconda della portata e dell'obiettivo della comunicazione del rischio, diversi attori possono partecipare al processo di comunicazione. I potenziali attori principali in un ambiente di comunicazione del rischio sono:
In un approccio di teoria dei sistemi tutte queste categorie di attori corrispondono a un certo sistema sociale e quindi hanno diversi codici di comunicazione, diversi valori e interessi da comunicare. Molto spesso non è facile trovare una base comune per un dialogo sul rischio. È necessario trovare strutture per combinare questi diversi punti di vista e ottenere un risultato pratico. Gli argomenti per tali tipi di comunicazione del rischio sono, ad esempio, una decisione consensuale sull'ubicazione o meno di un impianto pericoloso in una determinata regione.
In tutte le società esistono procedure legali e politiche per affrontare le questioni relative al rischio (ad esempio, legislazione parlamentare, decisioni governative o amministrative, procedure legali davanti a un tribunale, ecc.). In molti casi queste procedure esistenti non si traducono in soluzioni del tutto soddisfacenti per la risoluzione pacifica delle controversie di rischio. Si è riscontrato che le proposte raggiunte integrando elementi di comunicazione del rischio nelle procedure esistenti migliorano il processo decisionale politico.
Due questioni principali devono essere discusse quando si propongono procedure di comunicazione del rischio:
Per l'organizzazione formale della comunicazione del rischio ci sono varie possibilità:
Va comunque chiarito il rapporto tra queste strutture di comunicazione e gli organi decisionali giuridici e politici esistenti. Solitamente il risultato di un processo di comunicazione del rischio ha l'effetto di una raccomandazione non vincolante agli organi decisionali.
Per quanto riguarda la struttura del processo comunicativo, secondo le regole generali del discorso pratico, qualsiasi argomentazione è consentita se soddisfa le seguenti condizioni:
Nel processo di comunicazione del rischio sono state sviluppate varie regole e proposte speciali per concretizzare queste regole. Tra queste, meritano menzione le seguenti regole:
Nel processo di comunicazione del rischio occorre distinguere tra:
Di conseguenza, le divergenze di opinione possono avere vari motivi, vale a dire:
Può essere utile chiarire attraverso il processo di comunicazione del rischio il livello delle differenze e il loro significato. Sono state fatte varie proposte strutturali per migliorare le condizioni di un tale discorso e, allo stesso tempo, per aiutare i decisori a trovare soluzioni eque e competenti, ad esempio:
L'efficacia della comunicazione del rischio può essere definita come il grado in cui una situazione iniziale (indesiderata) viene modificata verso uno stato previsto, come definito dagli obiettivi iniziali. Gli aspetti procedurali devono essere inclusi nella valutazione dei programmi di comunicazione del rischio. Tali criteri includono la fattibilità (ad esempio flessibilità, adattabilità, implementabilità) ei costi (in termini di denaro, personale e tempo) del programma.
Origini dell'audit ambientale
L'audit della sicurezza ambientale e della salute si è sviluppato all'inizio degli anni '1970, in gran parte tra le aziende che operano in settori ad alta intensità ambientale come oli e prodotti chimici. Da allora l'audit ambientale si è diffuso rapidamente con un corrispondente sviluppo degli approcci e delle tecniche adottate. Diversi fattori hanno influenzato questa crescita.
Che cos'è un audit ambientale?
È importante distinguere tra audit e tecniche come la valutazione dell'impatto ambientale (VIA). Quest'ultimo valuta i potenziali effetti ambientali di un impianto proposto. Lo scopo essenziale di un audit ambientale è il controllo sistematico delle prestazioni ambientali in tutte le operazioni esistenti di un'azienda. Nella migliore delle ipotesi, un audit è un esame completo dei sistemi e delle strutture di gestione; nel peggiore dei casi, è una recensione superficiale.
Il termine audit ambientale significa cose diverse per persone diverse. Termini come valutazione, indagine e revisione vengono utilizzati per descrivere lo stesso tipo di attività. Inoltre, alcune organizzazioni ritengono che un "audit ambientale" affronti solo questioni ambientali, mentre altre usano il termine per indicare un audit di salute, sicurezza e questioni ambientali. Sebbene non esista una definizione universale, l'auditing, così come praticato da molte aziende leader, segue la stessa filosofia e approccio di base riassunti dall'ampia definizione adottata dalla International Chambers of Commerce (ICC) nella sua pubblicazione Audit Ambientale (1989). L'ICC definisce l'audit ambientale come:
uno strumento di gestione che comprende una valutazione sistematica, documentata, periodica e obiettiva delle prestazioni dell'organizzazione, della gestione e delle attrezzature ambientali, con l'obiettivo di contribuire alla salvaguardia dell'ambiente attraverso:
(i) facilitare il controllo di gestione delle pratiche ambientali e
(ii) valutare la conformità alle politiche aziendali che includerebbero il rispetto dei requisiti normativi.
La Commissione Europea nella sua proposta di regolamento sull'audit ambientale adotta anche la definizione ICC di audit ambientale.
Obiettivi dell'audit ambientale
L'obiettivo generale dell'audit ambientale è contribuire a salvaguardare l'ambiente e ridurre al minimo i rischi per la salute umana. Chiaramente, l'auditing da solo non raggiungerà questo obiettivo (da qui l'uso della parola aiuto); è uno strumento di gestione. Gli obiettivi chiave di un audit ambientale sono quindi:
Ambito dell'Audit
Poiché l'obiettivo principale degli audit è testare l'adeguatezza dei sistemi di gestione esistenti, essi svolgono un ruolo fondamentalmente diverso dal monitoraggio delle prestazioni ambientali. Gli audit possono riguardare un argomento o un'intera gamma di problemi. Maggiore è l'ambito dell'audit, maggiori saranno le dimensioni del gruppo di audit, il tempo trascorso in loco e la profondità dell'indagine. Laddove gli audit internazionali devono essere svolti da un team centrale, possono esserci buoni motivi per coprire più di un'area mentre si è in loco per ridurre al minimo i costi.
Inoltre, l'ambito di un audit può variare da un semplice test di conformità a un esame più rigoroso, a seconda delle esigenze percepite dalla direzione. La tecnica viene applicata non solo alla gestione operativa dell'ambiente, della salute e della sicurezza, ma sempre più anche alla sicurezza dei prodotti e alla gestione della qualità dei prodotti e ad aree come la prevenzione delle perdite. Se l'intento dell'auditing è quello di aiutare a garantire che queste vaste aree siano gestite correttamente, allora tutti questi singoli argomenti devono essere rivisti. Gli elementi che possono essere affrontati negli audit, tra cui ambiente, salute, sicurezza e sicurezza del prodotto, sono riportati nella tabella 1.
Tabella 1. Ambito dell'audit ambientale
Ambientali |
Sicurezza |
Salute occupazionale |
La sicurezza dei prodotti |
-Storia del sito |
-Politica/procedure di sicurezza |
-Esposizione dei dipendenti a contaminanti dell'aria |
-Programma di sicurezza del prodotto |
Sebbene alcune aziende abbiano un ciclo di audit regolare (spesso annuale), gli audit sono principalmente determinati dalla necessità e dalla priorità. Pertanto, non tutte le strutture o gli aspetti di un'azienda saranno valutati con la stessa frequenza o nella stessa misura.
Il tipico processo di revisione
Un audit è solitamente condotto da un team di persone che raccoglierà informazioni fattuali prima e durante una visita in loco, analizzerà i fatti e li confronterà con i criteri per l'audit, trarrà conclusioni e riporterà i risultati. Questi passaggi sono generalmente condotti all'interno di una sorta di struttura formale (un protocollo di audit), tale che il processo possa essere ripetuto in modo affidabile presso altre strutture e la qualità possa essere mantenuta. Per garantire che un audit sia efficace, è necessario includere una serie di passaggi chiave. Questi sono riassunti e spiegati nella tabella 2.
Tabella 2. Fasi fondamentali dell'audit ambientale
Fasi di base nell'audit ambientale
Criteri: rispetto a cosa audite?
Un passo essenziale nello stabilire un programma di audit è decidere i criteri in base ai quali verrà condotto l'audit e garantire che la direzione in tutta l'organizzazione sappia quali sono questi criteri. Tipicamente i criteri utilizzati per gli audit sono:
Fasi di pre-audit
Le fasi di pre-audit includono le questioni amministrative associate alla pianificazione dell'audit, alla selezione del personale per il gruppo di audit (spesso proveniente da diverse parti dell'azienda o da un'unità specializzata), alla preparazione del protocollo di audit utilizzato dall'organizzazione e all'ottenimento di informazioni di base sul facilità.
Se l'auditing è una novità, la necessità di formazione di coloro che sono coinvolti nel processo di audit (i revisori o coloro che vengono sottoposti ad audit) non dovrebbe essere sottovalutata. Ciò vale anche per una società multinazionale che estende un programma di audit nel suo paese d'origine alle filiali all'estero. In queste situazioni, il tempo dedicato alla spiegazione e all'istruzione ripagherà assicurando che gli audit vengano affrontati con spirito di cooperazione e non siano visti come una minaccia dalla direzione locale.
Quando un'importante azienda statunitense ha proposto di estendere il proprio programma di audit alle proprie operazioni in Europa, era particolarmente preoccupata di garantire che gli stabilimenti fossero adeguatamente informati, che i protocolli di audit fossero appropriati per le operazioni europee e che i team di audit comprendessero le normative pertinenti. Sono stati condotti audit pilota presso impianti selezionati. Inoltre, il processo di audit è stato introdotto in modo da sottolineare i vantaggi di un approccio cooperativo piuttosto che di un approccio di "polizia".
Ottenere informazioni di base su un sito e sui suoi processi può aiutare a ridurre al minimo il tempo trascorso in loco dal gruppo di audit ea focalizzare le sue attività, risparmiando così risorse.
La composizione del gruppo di audit dipenderà dall'approccio adottato da una particolare organizzazione. Laddove vi sia una carenza di competenze interne, o laddove non sia possibile dedicare risorse all'attività di audit, le aziende si avvalgono frequentemente di consulenti indipendenti per condurre gli audit per loro conto. Altre aziende impiegano un mix di personale interno e consulenti esterni in ciascun team per garantire una visione "indipendente". Alcune grandi aziende utilizzano solo personale interno per gli audit e dispongono di gruppi di audit ambientali per questa specifica funzione. Molte grandi aziende hanno il proprio personale di audit dedicato, ma includono anche un consulente indipendente per molti degli audit che svolgono.
Passi in loco
Segnalazione dei risultati dell'audit. Questo di solito viene fatto durante un incontro con la direzione dell'impianto al termine della visita del team. Ogni risultato e il suo significato possono essere discussi con il personale dell'impianto. Prima di lasciare il sito, il gruppo di audit fornirà spesso un riepilogo scritto dei risultati per la direzione dell'impianto, per garantire che non vi siano sorprese nel rapporto finale.
Fasi post-audit
Dopo il lavoro in loco, il passo successivo è preparare una bozza di rapporto, che viene rivista dalla direzione dell'impianto per confermarne l'accuratezza. Viene quindi distribuito al senior management in base alle esigenze dell'azienda.
L'altro passo fondamentale è lo sviluppo di un piano d'azione per affrontare le carenze. Alcune aziende richiedono raccomandazioni per azioni correttive da includere nel rapporto di audit formale. L'impianto baserà quindi il suo piano sull'attuazione di queste raccomandazioni. Altre società richiedono che il rapporto di audit indichi i fatti e le carenze, senza alcun riferimento a come dovrebbero essere corretti. Spetta quindi alla direzione dell'impianto ideare i mezzi per rimediare alle carenze.
Una volta che un programma di audit è stato messo in atto, gli audit futuri includeranno i rapporti passati e i progressi nell'attuazione di qualsiasi raccomandazione ivi formulata come parte delle loro prove.
Estensione del processo di audit: altri tipi di audit
Sebbene l'uso più diffuso dell'audit ambientale sia quello di valutare le prestazioni ambientali delle operazioni di un'azienda, esistono variazioni sul tema. Altri tipi di audit utilizzati in circostanze particolari includono quanto segue:
Emette audit. Alcune organizzazioni applicano la tecnica di audit a un problema specifico che può avere implicazioni per l'intera azienda, come i rifiuti. La BP, multinazionale petrolifera con sede nel Regno Unito, ha effettuato audit esaminando l'impatto dell'esaurimento dell'ozono e le implicazioni della preoccupazione pubblica per la deforestazione tropicale.
Vantaggi dell'audit ambientale
Se l'audit ambientale viene implementato in modo costruttivo, ci sono molti vantaggi che possono derivare dal processo. L'approccio di auditing descritto in questo documento aiuterà a:
L'evoluzione delle strategie di risposta ambientale
Negli ultimi trent'anni c'è stato un drammatico aumento dei problemi ambientali dovuto a molti fattori diversi: espansione demografica (questo ritmo continua, con una stima di 8 miliardi di persone entro il 2030), povertà, modelli economici dominanti basati sulla crescita e sulla quantità piuttosto che qualità, elevato consumo di risorse naturali guidato in particolare dall'espansione industriale, riduzione della diversità biologica soprattutto a causa dell'aumento della produzione agricola attraverso la monocoltura, l'erosione del suolo, i cambiamenti climatici, l'uso non sostenibile delle risorse naturali e l'inquinamento dell'aria, del suolo e risorse idriche. Tuttavia, gli effetti negativi dell'attività umana sull'ambiente hanno anche accelerato la consapevolezza e la percezione sociale delle persone in molti paesi, portando a cambiamenti negli approcci tradizionali e nei modelli di risposta.
Le strategie di risposta si sono evolute: dal non riconoscimento del problema, all'ignoramento del problema, alla diluizione e al controllo dell'inquinamento attraverso un approccio dall'alto verso il basso, ovvero le cosiddette strategie end-of-pipe. Gli anni '1970 segnano le prime crisi ambientali locali di grande portata e lo sviluppo di una nuova consapevolezza dell'inquinamento ambientale. Ciò ha portato all'adozione della prima grande serie di leggi nazionali, regolamenti e convenzioni internazionali finalizzate al controllo e alla regolazione dell'inquinamento. Questa strategia di end-of-pipe dimostrò ben presto il suo fallimento, poiché si diresse in modo autoritario verso interventi legati ai sintomi e non alle cause dei problemi ambientali. Allo stesso tempo, l'inquinamento industriale ha anche attirato l'attenzione sulle crescenti contraddizioni filosofiche tra datori di lavoro, lavoratori e gruppi ambientalisti.
Gli anni '1980 sono stati il periodo delle questioni ambientali globali come il disastro di Chernobyl, le piogge acide, l'esaurimento dell'ozono e il buco dell'ozono, l'effetto serra e il cambiamento climatico, la crescita dei rifiuti tossici e la loro esportazione. Questi eventi ei problemi che ne derivano hanno accresciuto la consapevolezza pubblica e contribuito a generare sostegno per nuovi approcci e soluzioni incentrati su strumenti di gestione ambientale e strategie di produzione più pulite. Organizzazioni come l'UNEP, l'OCSE, l'Unione Europea e molte istituzioni nazionali hanno iniziato a definire la questione ea lavorare insieme in un quadro più globale basato sui principi di prevenzione, innovazione, informazione, educazione e partecipazione delle parti interessate. Quando siamo entrati negli anni '1990 c'è stato un altro drammatico aumento della consapevolezza che la crisi ambientale si stava aggravando, in particolare nel mondo in via di sviluppo e nell'Europa centrale e orientale. Ciò ha raggiunto una soglia critica alla Conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente e lo sviluppo (UNCED) a Rio de Janeiro nel 1992.
Oggi, l'approccio precauzionale è diventato uno dei fattori più importanti da tenere in considerazione nella valutazione delle politiche e delle soluzioni ambientali. L'approccio precauzionale suggerisce che anche quando vi è incertezza scientifica o controversia sui problemi e sulle politiche ambientali, le decisioni dovrebbero riflettere la necessità di prendere precauzioni per evitare future implicazioni negative ogni volta che sia economicamente, socialmente e tecnicamente fattibile. L'approccio precauzionale dovrebbe essere perseguito nello sviluppo di politiche e normative e nella pianificazione e attuazione di progetti e programmi.
In effetti, sia l'approccio preventivo che quello precauzionale cercano un approccio più integrato all'azione ambientale, passando da un'attenzione quasi esclusiva al processo produttivo allo sviluppo di strumenti e tecniche di gestione ambientale applicabili a tutte le forme di attività economica umana e ai processi decisionali . A differenza del controllo dell'inquinamento, che implicava un approccio limitato, di reazione e ritiro, l'approccio di gestione ambientale e produzione più pulita mira all'integrazione di un approccio precauzionale all'interno di strategie più ampie per creare un processo che sarà valutato, monitorato e continuamente migliorato. Per essere efficaci, tuttavia, la gestione ambientale e le strategie di produzione più pulite devono essere attentamente attuate attraverso il coinvolgimento di tutte le parti interessate ea tutti i livelli di intervento.
Questi nuovi approcci non devono essere considerati semplici strumenti tecnici legati all'ambiente, ma piuttosto dovrebbero essere visti come approcci integrativi olistici che contribuiranno a definire nuovi modelli di un'economia di mercato sana dal punto di vista ambientale e sociale. Per essere pienamente efficaci, questi nuovi approcci richiederanno anche un quadro normativo, strumenti di incentivazione e consenso sociale definiti attraverso il coinvolgimento delle istituzioni, delle parti sociali e delle organizzazioni ambientaliste e dei consumatori interessate. Se la portata della gestione ambientale e delle strategie di produzione più pulite deve portare a scenari di sviluppo socioeconomico più sostenibili, sarà necessario prendere in considerazione vari fattori nella definizione delle politiche, nello sviluppo e nell'applicazione di norme e regolamenti e nei contratti collettivi e piani d'azione, non solo a livello aziendale o aziendale, ma anche a livello locale, nazionale e internazionale. Date le grandi disparità nelle condizioni economiche e sociali nel mondo, le opportunità di successo dipenderanno anche dalle condizioni politiche, economiche e sociali locali.
La globalizzazione, la liberalizzazione dei mercati e le politiche di aggiustamento strutturale creeranno anche nuove sfide alla nostra capacità di analizzare in modo integrato le implicazioni economiche, sociali e ambientali di questi complessi cambiamenti all'interno delle nostre società, non ultimo il rischio che questi cambiamenti possono portare a relazioni di potere e responsabilità molto diverse, forse anche proprietà e controllo. Sarà necessario prestare attenzione per garantire che questi cambiamenti non comportino il rischio di impotenza e paralisi nello sviluppo di una gestione ambientale e di tecnologie di produzione più pulite. D'altra parte, questa situazione mutevole, oltre ai suoi rischi, offre anche nuove opportunità per promuovere il miglioramento delle nostre attuali condizioni sociali, economiche, culturali, politiche e ambientali. Tali cambiamenti positivi, tuttavia, richiederanno un approccio collaborativo, partecipativo e flessibile per gestire il cambiamento all'interno delle nostre società e delle nostre imprese. Per evitare la paralisi, dovremo adottare misure che rafforzino la fiducia e sottolineino un approccio graduale, parziale e graduale che genererà un sostegno e una capacità crescenti volti a facilitare cambiamenti più sostanziali nelle nostre condizioni di vita e di lavoro in futuro.
Principali implicazioni internazionali
Come accennato in precedenza, la nuova situazione internazionale è caratterizzata dalla liberalizzazione dei mercati, dall'eliminazione delle barriere commerciali, dalle nuove tecnologie dell'informazione, dai rapidi ed enormi trasferimenti giornalieri di capitali e dalla globalizzazione della produzione, soprattutto attraverso le imprese multinazionali. La deregolamentazione e la competitività sono i criteri dominanti per le strategie di investimento. Questi cambiamenti, tuttavia, facilitano anche la delocalizzazione degli stabilimenti, la frammentazione dei processi produttivi e l'istituzione di speciali zone di trasformazione per l'esportazione, che esonerano le industrie dalle normative in materia di lavoro e ambiente e da altri obblighi. Tali effetti possono favorire un costo del lavoro eccessivamente basso e di conseguenza maggiori profitti per l'industria, ma ciò si accompagna spesso a situazioni di deplorevole sfruttamento umano e ambientale. Inoltre, in assenza di normative e controlli, si esportano impianti, tecnologie e attrezzature obsolete così come si esportano sostanze chimiche e sostanze pericolose vietate, ritirate o severamente limitate in un Paese per motivi ambientali o di sicurezza, in particolare verso paesi in via di sviluppo.
Per rispondere a questi problemi, è di particolare importanza che le nuove regole dell'Organizzazione mondiale del commercio (OMC) siano definite in modo da promuovere un commercio socialmente e ambientalmente accettabile. Ciò significa che l'OMC, al fine di garantire una concorrenza leale, dovrebbe richiedere a tutti i paesi di rispettare le norme fondamentali del lavoro internazionale (ad esempio, le Convenzioni fondamentali dell'OIL) e le convenzioni ei regolamenti ambientali. Inoltre, le linee guida come quelle preparate dall'OCSE sul trasferimento di tecnologia e le normative dovrebbero essere attuate efficacemente al fine di evitare l'esportazione di sistemi di produzione altamente inquinanti e non sicuri.
I fattori internazionali da considerare includono:
I paesi in via di sviluppo e altri che necessitano di assistenza dovrebbero ricevere assistenza finanziaria speciale, riduzione delle tasse, incentivi e assistenza tecnica per aiutarli ad attuare le suddette normative di base in materia di lavoro e ambiente e per introdurre tecnologie e prodotti di produzione più puliti. Un approccio innovativo che merita ulteriore attenzione in futuro è lo sviluppo di codici di condotta negoziati da alcune imprese e dai loro sindacati al fine di promuovere il rispetto dei diritti sociali fondamentali e delle norme ambientali. Un ruolo unico nella valutazione del processo a livello internazionale è svolto dall'ILO, data la sua struttura tripartita, e in stretto coordinamento con le altre agenzie delle Nazioni Unite e le istituzioni finanziarie internazionali responsabili degli aiuti internazionali e dell'assistenza finanziaria.
Principali implicazioni nazionali e locali
Occorre inoltre definire un adeguato quadro normativo generale sia a livello nazionale che locale al fine di sviluppare adeguate procedure di gestione ambientale. Ciò richiederà un processo decisionale che colleghi le politiche di bilancio, fiscali, industriali, economiche, del lavoro e ambientali e preveda anche la piena consultazione e partecipazione degli attori sociali più interessati (ossia, datori di lavoro, organizzazioni sindacali, ambientali e dei consumatori gruppi). Tale approccio sistematico includerebbe collegamenti tra diversi programmi e politiche, ad esempio:
Le politiche industriali nazionali e locali dovrebbero essere progettate e attuate in piena consultazione con le organizzazioni sindacali in modo che le politiche aziendali e le politiche del lavoro possano soddisfare le esigenze sociali e ambientali. Le negoziazioni dirette e le consultazioni a livello nazionale con i sindacati possono aiutare a prevenire potenziali conflitti derivanti dalle implicazioni per la sicurezza, la salute e l'ambiente delle nuove politiche industriali. Tali negoziazioni a livello nazionale, tuttavia, dovrebbero essere accompagnate da negoziazioni e consultazioni a livello di singole aziende e imprese, in modo da garantire adeguati controlli, incentivi e assistenza anche sul posto di lavoro.
In sintesi, i fattori nazionali e locali da considerare includono:
Gestione ambientale a livello aziendale
La gestione ambientale all'interno di una data azienda, impresa o altra struttura economica richiede una valutazione e considerazione continua degli effetti ambientali - sul luogo di lavoro (ovvero l'ambiente di lavoro) e al di fuori dei cancelli dello stabilimento (ovvero l'ambiente esterno) - per quanto riguarda l'intera gamma delle attività e delle decisioni relative alle operazioni. Implica, inoltre, la conseguente modifica dell'organizzazione del lavoro e dei processi produttivi per rispondere in modo efficiente ed efficace a tali effetti ambientali.
È necessario che le imprese prevedano le potenziali conseguenze ambientali di una determinata attività, processo o prodotto fin dalle prime fasi di pianificazione al fine di garantire l'attuazione di strategie di risposta adeguate, tempestive e partecipative. L'obiettivo è rendere l'industria e altri settori economici economicamente, socialmente e ambientalmente sostenibili. Sicuramente, in molti casi sarà ancora necessario un periodo di transizione che richiederà attività di controllo dell'inquinamento e di bonifica. Pertanto, la gestione ambientale va vista come un processo composito di prevenzione e controllo che mira ad allineare le strategie aziendali alla sostenibilità ambientale. Per fare ciò, le aziende dovranno sviluppare e implementare procedure all'interno della loro strategia di gestione complessiva per valutare processi di produzione più puliti e per verificare le prestazioni ambientali.
La gestione ambientale e una produzione più pulita porteranno a una serie di vantaggi che non solo influiranno sulle prestazioni ambientali, ma potrebbero anche portare a miglioramenti in:
Le aziende non dovrebbero concentrarsi semplicemente sulla valutazione della conformità aziendale alla legislazione e ai regolamenti esistenti, ma dovrebbero definire possibili obiettivi ambientali da raggiungere attraverso un processo graduale e limitato nel tempo che includa:
Esistono molti approcci diversi alla valutazione delle attività e le seguenti sono importanti componenti potenziali di qualsiasi programma di questo tipo:
Relazioni Industriali e Gestione Ambientale
Mentre in alcuni Paesi i diritti sindacali fondamentali non sono ancora riconosciuti e ai lavoratori viene impedito di tutelare la propria salute e sicurezza e le condizioni di lavoro e di migliorare le performance ambientali, in diversi altri Paesi l'approccio partecipativo alla sostenibilità ambientale aziendale è stato sperimentato con buoni risultati. Negli ultimi dieci anni, l'approccio tradizionale delle relazioni industriali si è spostato sempre di più per includere non solo questioni e programmi di salute e sicurezza che riflettono le normative nazionali e internazionali in questo settore, ma ha anche iniziato a integrare le questioni ambientali nei meccanismi di relazioni industriali. I partenariati tra datori di lavoro e rappresentanti sindacali a livello aziendale, settoriale e nazionale sono stati definiti, a seconda delle diverse situazioni, attraverso accordi collettivi e talvolta sono stati anche coperti da regolamenti e procedure di consultazione istituiti dalle autorità locali o nazionali per gestire i conflitti ambientali. Vedi tabella 1, tabella 2 e tabella 3.
Tabella 1. Soggetti coinvolti in accordi volontari relativi all'ambiente
Paese |
Datore di lavoro/ |
Datore di lavoro/ |
Datore di lavoro/ |
Datore di lavoro/ |
Olanda |
X |
X |
X |
|
Belgio |
X |
X |
||
Danmark |
X |
X |
X |
X |
Austria |
X |
|||
Germania |
X |
X |
X |
|
Regno Unito |
X |
X |
||
Italia |
X |
X |
X |
X |
Francia |
X |
X |
||
Spagna |
X |
X |
||
Grecia |
X |
X |
Fonte: Hildebrandt e Schmidt 1994.
Tabella 2. Ambito di applicazione accordi volontari sulle misure di protezione dell'ambiente tra le parti di accordi collettivi
Paese |
il |
Filiale (regionale) |
Impianto |
Olanda |
X |
X |
X |
Belgio |
X |
X |
|
Danmark |
X |
X |
X |
Austria |
X |
||
Germania |
X |
X |
|
Regno Unito |
X |
||
Italia |
X |
X |
X |
Francia |
|||
Spagna |
X |
X |
|
Grecia |
X |
Fonte: Hildebrandt e Schmidt 1994.
Tabella 3. Natura degli accordi sulle misure di protezione dell'ambiente tra le parti di contratti collettivi
Paese |
Dichiarazioni congiunte, |
A livello di filiale |
Accordi sugli impianti |
Olanda |
X |
X |
X |
Belgio |
X |
X |
|
Danmark |
X |
X |
X |
Austria |
X |
||
Germania |
X |
X |
X |
Regno Unito |
X |
||
Italia |
X |
X |
X |
Francia |
X |
X |
|
Spagna |
X |
||
Grecia |
X |
Fonte: Hildebrandt e Schmidt 1994.
Bonifica dell'inquinamento: ripulire
La bonifica dei siti contaminati è una procedura che si è fatta sempre più evidente e costosa a partire dagli anni '1970, quando è aumentata la consapevolezza sui gravi casi di contaminazione del suolo e delle acque da rifiuti chimici accumulati, siti industriali dismessi e così via. Questi siti contaminati sono stati generati da attività come le seguenti:
La progettazione di un piano di bonifica/bonifica richiede attività e procedure tecniche complesse che devono essere accompagnate dalla definizione di chiare responsabilità gestionali e conseguenti responsabilità. Tali iniziative dovrebbero essere realizzate nell'ambito di legislazioni nazionali armonizzate, e prevedere la partecipazione delle popolazioni interessate, la definizione di chiare procedure di risoluzione dei conflitti e l'evitamento di possibili effetti di dumping socio-ambientale. Tali regolamenti, accordi e piani dovrebbero comprendere chiaramente non solo le risorse biotiche e abiotiche naturali come l'acqua, l'aria, il suolo o la flora e la fauna, ma dovrebbero includere anche il patrimonio culturale, altri aspetti visivi dei paesaggi e danni alle persone fisiche e alle proprietà. Una definizione restrittiva di ambiente ridurrà di conseguenza la definizione di danno ambientale e quindi limiterà l'effettiva bonifica dei siti. Allo stesso tempo, dovrebbe anche essere possibile non solo concedere determinati diritti e tutele ai soggetti direttamente colpiti dal danno, ma dovrebbe anche essere possibile intraprendere azioni collettive di gruppo a tutela di interessi collettivi al fine di assicurare il ripristino delle condizioni precedenti.
Conclusione
Saranno necessarie azioni significative per rispondere alla nostra situazione ambientale in rapida evoluzione. Il focus di questo articolo è stato sulla necessità di intraprendere azioni per migliorare le prestazioni ambientali dell'industria e di altre attività economiche. Per fare questo in modo efficiente ed efficace, i lavoratori ei loro sindacati devono svolgere un ruolo attivo non solo a livello aziendale, ma anche all'interno delle loro comunità locali ea livello nazionale. I lavoratori devono essere visti e mobilitati attivamente come partner chiave per il raggiungimento degli obiettivi futuri in materia di ambiente e sviluppo sostenibile. La capacità dei lavoratori e dei loro sindacati di contribuire come partner in questo processo di gestione ambientale non dipende semplicemente dalla loro capacità e consapevolezza - sebbene gli sforzi siano effettivamente necessari e in corso per aumentare la loro capacità - ma dipenderà anche dall'impegno di management e comunità per creare un ambiente favorevole che promuova lo sviluppo di nuove forme di collaborazione e partecipazione nel futuro.
Vedere le possibilità e realizzarle è ciò che riguarda la prevenzione dell'inquinamento. È un impegno per prodotti e processi che hanno un impatto minimo sull'ambiente.
La prevenzione dell'inquinamento non è un'idea nuova. È la manifestazione di un'etica ambientale praticata dagli abitanti originari di molte culture, inclusi i nativi americani. Vivevano in armonia con il loro ambiente. Era la fonte del loro rifugio, del loro cibo e il fondamento stesso della loro religione. Sebbene il loro ambiente fosse estremamente duro, veniva trattato con onore e rispetto.
Man mano che le nazioni si sviluppavano e la rivoluzione industriale avanzava, emerse un atteggiamento molto diverso nei confronti dell'ambiente. La società è arrivata a vedere l'ambiente come una fonte inesauribile di materie prime e una comoda discarica per i rifiuti.
I primi sforzi per ridurre i rifiuti
Anche così, alcune industrie hanno praticato una sorta di prevenzione dell'inquinamento sin da quando sono stati sviluppati i primi processi chimici. Inizialmente, l'industria si è concentrata sull'efficienza o sull'aumento della resa del processo attraverso la riduzione dei rifiuti, piuttosto che prevenire specificamente l'inquinamento impedendo ai rifiuti di entrare nell'ambiente. Tuttavia, il risultato finale di entrambe le attività è lo stesso: meno rifiuti di materiale vengono rilasciati nell'ambiente.
Un primo esempio di prevenzione dell'inquinamento sotto un'altra veste fu praticato in un impianto di produzione di acido solforico tedesco durante il 1800. I miglioramenti del processo nello stabilimento hanno ridotto la quantità di anidride solforosa emessa per libbra di prodotto prodotto. Queste azioni sono state molto probabilmente etichettate come miglioramenti dell'efficienza o della qualità. Solo di recente il concetto di prevenzione dell'inquinamento è stato direttamente associato a questo tipo di cambiamento di processo.
La prevenzione dell'inquinamento così come la conosciamo oggi iniziò a emergere a metà degli anni '1970 in risposta al volume e alla complessità crescenti dei requisiti ambientali. Successivamente è stata creata la US Environmental Protection Agency (EPA). I primi sforzi per ridurre l'inquinamento sono stati per lo più installazioni di apparecchiature di controllo dell'inquinamento di fine linea o costose. Eliminare la fonte di un problema di inquinamento non era una priorità. Quando si è verificato, era più una questione di profitto o di efficienza che uno sforzo organizzato per proteggere l'ambiente.
Solo di recente le imprese hanno adottato un punto di vista ambientale più specifico e hanno tenuto traccia dei progressi. Tuttavia, i processi con cui le aziende affrontano la prevenzione dell'inquinamento possono differire in modo significativo.
Prevenzione contro controllo
Col tempo, l'attenzione iniziò a spostarsi dal controllo dell'inquinamento alla prevenzione dell'inquinamento. È diventato evidente che gli scienziati che inventano i prodotti, gli ingegneri che progettano le apparecchiature, gli esperti di processo che gestiscono gli impianti di produzione, i professionisti del marketing che lavorano con i clienti per migliorare le prestazioni ambientali dei prodotti, i rappresentanti di vendita che riportano le preoccupazioni ambientali dei clienti al laboratorio per trovare soluzioni e gli impiegati che lavorano per ridurre l'utilizzo della carta possono tutti contribuire a ridurre l'impatto ambientale delle operazioni o delle attività sotto il loro controllo.
Sviluppare efficaci programmi di prevenzione dell'inquinamento
Nella prevenzione dell'inquinamento allo stato dell'arte, devono essere esaminati i programmi di prevenzione dell'inquinamento nonché le tecnologie specifiche di prevenzione dell'inquinamento. Sia il programma generale di prevenzione dell'inquinamento che le singole tecnologie di prevenzione dell'inquinamento sono ugualmente importanti per ottenere benefici ambientali. Sebbene lo sviluppo delle tecnologie sia un requisito assoluto, senza la struttura organizzativa per supportare e implementare tali tecnologie, i benefici ambientali non saranno mai pienamente raggiunti.
La sfida è ottenere la totale partecipazione aziendale alla prevenzione dell'inquinamento. Alcune aziende hanno implementato la prevenzione dell'inquinamento a tutti i livelli della loro organizzazione attraverso programmi ben organizzati e dettagliati. Forse i tre più ampiamente riconosciuti negli Stati Uniti sono il programma Pollution Prevention Pays (3P) di 3M, Save Money and Reduce Toxics (SMART) di Chevron e WRAP (WRAP).
L'obiettivo di tali programmi è ridurre i rifiuti quanto più tecnologicamente possibile. Ma fare affidamento solo sulla riduzione della fonte non è sempre tecnicamente fattibile. Anche il riciclaggio e il riutilizzo devono far parte dello sforzo di prevenzione dell'inquinamento, come nei programmi di cui sopra. Quando a ogni dipendente viene chiesto non solo di rendere i processi il più efficienti possibile, ma anche di trovare un uso produttivo per ogni sottoprodotto o flusso residuo, la prevenzione dell'inquinamento diventa parte integrante della cultura aziendale.
Alla fine del 1993, The Business Roundtable negli Stati Uniti ha pubblicato i risultati di uno studio comparativo sulla prevenzione dell'inquinamento degli sforzi riusciti. Lo studio ha identificato i migliori programmi di prevenzione dell'inquinamento delle strutture e ha evidenziato gli elementi necessari per integrare completamente la prevenzione dell'inquinamento nelle operazioni aziendali. Sono state incluse le strutture di Proctor & Gamble (P&G), Intel, DuPont, Monsanto, Martin Marietta e 3M.
Iniziative di prevenzione dell'inquinamento
Lo studio ha rilevato che i programmi di prevenzione dell'inquinamento di successo in queste aziende condividevano i seguenti elementi:
Inoltre, lo studio ha rilevato che ciascuna delle strutture era passata dalla concentrazione sulla prevenzione dell'inquinamento nel processo di produzione all'integrazione della prevenzione dell'inquinamento nelle decisioni pre-produzione. La prevenzione dell'inquinamento era diventata un valore aziendale fondamentale.
Il supporto dell'alta direzione è una necessità per un programma di prevenzione dell'inquinamento pienamente operativo. Gli alti funzionari sia a livello aziendale che di struttura devono inviare un messaggio forte a tutti i dipendenti che la prevenzione dell'inquinamento è parte integrante del loro lavoro. Questo deve iniziare a livello di amministratore delegato (CEO) perché quella persona dà il tono a tutte le attività aziendali. Parlare pubblicamente e all'interno dell'azienda fa sentire il messaggio.
La seconda ragione del successo è il coinvolgimento dei dipendenti. Le persone tecniche e di produzione sono maggiormente coinvolte nello sviluppo di nuovi processi o formulazioni di prodotti. Ma i dipendenti in ogni posizione possono essere coinvolti nella riduzione dei rifiuti attraverso il riutilizzo, il recupero e il riciclaggio come parte della prevenzione dell'inquinamento. I dipendenti conoscono le possibilità nella loro area di responsabilità molto meglio dei professionisti ambientali. Al fine di stimolare il coinvolgimento dei dipendenti, l'azienda deve istruire i dipendenti sulla sfida che l'azienda deve affrontare. Ad esempio, gli articoli sulle questioni ambientali nella newsletter aziendale possono aumentare la consapevolezza dei dipendenti.
Il riconoscimento dei risultati può essere fatto in molti modi. Il CEO di 3M conferisce uno speciale premio per la leadership ambientale non solo ai dipendenti che contribuiscono agli obiettivi dell'azienda, ma anche a coloro che contribuiscono agli sforzi ambientali della comunità. Inoltre, i risultati ambientali sono riconosciuti nelle revisioni annuali delle prestazioni.
Misurare i risultati è estremamente importante perché è la forza trainante per l'azione dei dipendenti. Alcune strutture e programmi aziendali misurano tutti i rifiuti, mentre altri si concentrano sulle emissioni del Toxic Release Inventory (TRI) o su altre misurazioni che meglio si adattano alla loro cultura aziendale e ai loro specifici programmi di prevenzione dell'inquinamento.
Esempi di programmi ambientali
Nel corso di 20 anni, la prevenzione dell'inquinamento è diventata parte integrante della cultura di 3M. Il management di 3M si è impegnato ad andare oltre i regolamenti governativi, in parte sviluppando piani di gestione ambientale che uniscono gli obiettivi ambientali alla strategia aziendale. Il programma 3P si è concentrato sulla prevenzione dell'inquinamento, non sul controllo.
L'idea è fermare l'inquinamento prima che inizi e cercare opportunità di prevenzione in tutte le fasi della vita di un prodotto, non solo alla fine. Le aziende di successo riconoscono che la prevenzione è più efficace dal punto di vista ambientale, tecnicamente più valida e meno costosa rispetto alle procedure di controllo convenzionali, che non eliminano il problema. La prevenzione dell'inquinamento è economica, perché se l'inquinamento viene evitato in primo luogo, non deve essere affrontato in seguito.
I dipendenti 3M hanno sviluppato e implementato più di 4,200 progetti di prevenzione dell'inquinamento dall'inizio del programma 3P. Negli ultimi 20 anni, questi progetti hanno portato all'eliminazione di oltre 1.3 miliardi di libbre di sostanze inquinanti e hanno consentito all'azienda di risparmiare 750 milioni di dollari.
Tra il 1975 e il 1993, 3M ha ridotto la quantità di energia necessaria per unità di produzione di 3,900 BTU, pari al 58%. Il risparmio energetico annuo di 3M solo negli Stati Uniti ammonta a 22 trilioni di BTU all'anno. Questa è energia sufficiente per riscaldare, raffreddare e illuminare più di 200,000 case negli Stati Uniti ed elimina più di 2 milioni di tonnellate di anidride carbonica. E nel 1993, le strutture 3M negli Stati Uniti hanno recuperato e riciclato più rifiuti solidi (199 milioni di libbre) di quanti ne hanno inviati alle discariche (198 milioni di libbre).
Tecnologie per la prevenzione dell'inquinamento
Il concetto di progettazione per l'ambiente sta diventando importante, ma le tecnologie utilizzate per la prevenzione dell'inquinamento sono tanto diverse quanto le aziende stesse. In generale, questo concetto può essere realizzato attraverso l'innovazione tecnica in quattro aree:
Gli sforzi concentrati in ciascuna di queste aree possono significare prodotti nuovi e più sicuri, risparmi sui costi e maggiore soddisfazione del cliente.
La riformulazione del prodotto può essere la più difficile. Molti degli attributi che rendono i materiali ideali per gli usi previsti possono anche contribuire a problemi per l'ambiente. Un esempio di riformulazione del prodotto ha portato un team di scienziati a eliminare il metilcloroformio chimico che riduce lo strato di ozono da un prodotto per la protezione dei tessuti. Questo nuovo prodotto a base acqua riduce notevolmente l'uso di solventi e conferisce all'azienda un vantaggio competitivo sul mercato.
Nella produzione di compresse medicinali per l'industria farmaceutica, i dipendenti hanno sviluppato una nuova soluzione di rivestimento a base d'acqua per la soluzione di rivestimento a base di solvente che era stata utilizzata per rivestire le compresse. La modifica è costata $ 60,000, ma ha eliminato la necessità di spendere $ 180,000 per le apparecchiature di controllo dell'inquinamento, risparmiando $ 150,000 nel costo del materiale e prevenendo 24 tonnellate all'anno di inquinamento atmosferico.
Un esempio di modifica del processo ha comportato l'allontanamento dalle sostanze chimiche pericolose per pulire a fondo le lastre di rame prima di utilizzarle per realizzare prodotti elettrici. In passato, il rivestimento veniva pulito con uno spray con persolfato di ammonio, acido fosforico e acido solforico, tutte sostanze chimiche pericolose. Questa procedura è stata sostituita da una che impiega una soluzione leggera di acido citrico, una sostanza chimica non pericolosa. La modifica del processo ha eliminato la generazione di 40,000 libbre di rifiuti pericolosi all'anno e consente all'azienda di risparmiare circa $ 15,000 all'anno in materie prime e costi di smaltimento.
Anche la riprogettazione delle attrezzature riduce gli sprechi. Nell'area dei prodotti in resina, un'azienda ha regolarmente campionato una particolare resina fenolica liquida utilizzando un rubinetto sulla linea di flusso del processo. Una parte del prodotto è stata sprecata prima e dopo la raccolta del campione. Installando un semplice imbuto sotto il nastro del campione e un tubo che riporta al processo, l'azienda ora preleva campioni senza alcuna perdita di prodotto. In questo modo si evitano circa 9 tonnellate di rifiuti all'anno, si risparmiano circa $ 22,000, si aumenta la resa e si riducono i costi di smaltimento, il tutto per un costo capitale di circa $ 1,000.
Il recupero delle risorse, l'uso produttivo del materiale di scarto, è estremamente importante nella prevenzione dell'inquinamento. Una marca di cuscinetti per sapone in lana è ora realizzata interamente con bottiglie di plastica riciclata post-consumo. Nei primi due anni di questo nuovo prodotto, l'azienda ha utilizzato oltre un milione di libbre di questo materiale riciclato per realizzare tamponi di sapone. Questo è l'equivalente di oltre 10 milioni di bottiglie di soda da due litri. Inoltre, la gomma di scarto tagliata dai tappetini in Brasile viene utilizzata per realizzare sandali. Solo nel 1994 lo stabilimento ha recuperato circa 30 tonnellate di materiale, sufficienti per realizzare più di 120,000 paia di sandali.
In un altro esempio, Post-it(T) Carta riciclata Le note utilizzano carta riciclata al 100%. Una tonnellata di carta riciclata da sola consente di risparmiare 3 metri cubi di spazio in discarica, 17 alberi, 7,000 litri d'acqua e 4,100 chilowattora di energia, sufficienti per riscaldare una casa media per sei mesi.
Analisi del ciclo di vita
L'analisi del ciclo di vita o un processo simile è in atto in ogni azienda di successo. Ciò significa che ogni fase del ciclo di vita di un prodotto, dallo sviluppo alla produzione, all'uso e allo smaltimento, offre opportunità di miglioramento ambientale. La risposta a tali sfide ambientali ha portato a prodotti con forti rivendicazioni ambientali in tutta l'industria.
Ad esempio, P&G è stato il primo produttore di articoli commerciali a sviluppare detergenti concentrati che richiedono confezioni dal 50 al 60% più piccole rispetto alla formula precedente. P&G produce anche ricariche per oltre 57 marchi in 22 paesi. Le ricariche in genere costano meno e consentono di risparmiare fino al 70% in rifiuti solidi.
Dow ha sviluppato un nuovo erbicida altamente efficace che non è tossico. È meno rischioso per persone e animali e viene applicato in once anziché in libbre per acro. Utilizzando la biotecnologia, la Monsanto ha sviluppato una pianta di patata resistente agli insetti, quindi ha ridotto la necessità di insetticidi chimici. Un altro erbicida della Monsanto aiuta a ripristinare l'habitat naturale delle zone umide controllando le erbacce in modo più sicuro.
Impegno per un ambiente più pulito
È fondamentale affrontare la prevenzione dell'inquinamento su scala globale, compreso l'impegno per miglioramenti sia programmatici che tecnologici. Aumentare l'efficienza o la resa del processo e ridurre la produzione di rifiuti è stata a lungo una pratica dell'industria manifatturiera. Tuttavia, solo nell'ultimo decennio queste attività si sono concentrate più direttamente sulla prevenzione dell'inquinamento. Sforzi sostanziali sono ora volti a migliorare la riduzione alla fonte e ad adattare i processi per separare, riciclare e riutilizzare i sottoprodotti. Tutti questi sono comprovati strumenti di prevenzione dell'inquinamento.
" DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."