enarzh-TWfrdeitjaptrusressw
Martedì, Agosto 09 2011 01: 28

Isocianati: proprietà fisiche e chimiche

Nome chimico
Numero CAS

Colore/Forma

Punto di ebollizione (°C)

Punto di fusione (°C)

Peso molecolare

Solubilità in acqua

Densità relativa (acqua=1)

Densità di vapore relativa (aria=1)

Pressione di vapore/ (Kpa)

Infiamma.
Limiti

Punto di infiammabilità (°C)

Punto di autoaccensione (°C)

ISOCIANATO DI CICLOESIL
3173-53-3

liquido

168

125.16

reagisce

0.98

4.3

48 cc

DIISOCIANATO DI DIANISIDINA
91-93-0

polvere da grigia a marrone

112

296.30

ISOCIANATO DI ETILE
109-90-0

60

71.1

insolare

0.9031

DIISOCIANATO DI ESAMETILENE
822-06-0

liquido

255

-67%

168.2

reagisce

1.0528

5.81

a 25 °C

0.9 l
9.5 l

140 oc

454

ISOFORONE DIISOCIANATO
4098-71-9

liquido da incolore a leggermente giallo

@ 10 torr

-60%

222.32

reagisce

1.062 g/ml

0.04 Pa

155-161

430

ISOCIANATO DI METILENE BISFENILE
101-68-8

giallo chiaro, solido fuso; cristalli

@ 5 mmHg

37

250.27

0.2 g/100 ml

a 70 °C

8.6

196 cc

240

ISOCIANATO DI METILE
624-83-9

liquido incolore

39.5

-45%

57.1

v sol

0.9599

1.42

46.4

5.3 l
26 l

-7 cc

534

DIISOCIANATO DI 1,5-NAFTILENE
3173-72-6

cristalli

130

210.19

ISOCIANATO DI FENILE
103-71-9

liquido

158-168

-30%

119.12

@19.6°C/4°C

DIISOCIANATO DI TOLUENE
26471-62-5

liquido limpido da incolore a giallo pallido

251

11-14

a 25 °C

0.01 torri

TOLUENE-2,4-DIISOCIANATO
584-84-9

un liquido bianco acquoso che diventa paglierino a riposo; liquido o cristalli da limpidi a giallo chiaro; da incolore a giallo pallido, solido o liquido

251

20.5

174.15

reagisce

1.2244

6.0

1.3 Pa

0.9 l
9.5 l

132 cc

620

TOLUENE-2,6-DIISOCIANATO
91-08-7

@ 18 mmHg

 

Di ritorno

Martedì, Agosto 09 2011 01: 26

Isocianati: pericoli fisici e chimici

Nome chimico
Numero CAS

Fisico

Chemical

Classe o Divisione ONU / Rischi sussidiari

DIISOCIANATO DI 1,5-NAFTILENE
3173-72-6

La sostanza si decompone per forte riscaldamento producendo fumi tossici (ossidi di azoto)

ISOCIANATO DI METILENE BISFENILE
101-68-8

La sostanza può polimerizzare per riscaldamento superiore a 204 °C o sotto l'influenza di temperature superiori a 204 °C. • Alla combustione, forma fumi tossici e corrosivi contenenti ossidi di azoto e acido cianidrico. •Reagisce prontamente con l'acqua formando poliuree insolubili. •Reagisce violentemente con acidi, alcoli, ammine, basi e ossidanti causando pericolo di incendio e esplosione

6.1

ISOCIANATO DI CICLOESIL
3173-53-3

Il vapore è più pesante dell'aria e può viaggiare lungo il suolo; possibile accensione a distanza

La sostanza può polimerizzare per riscaldamento e sotto l'influenza di materiali incompatibili. •La sostanza si decompone per combustione producendo fumi tossici (ossidi di azoto). •Reagisce con gli ossidanti e le basi forti, l'acqua, l'alcool, gli acidi e le ammine

6.1

ISOCIANATO DI ETILE
109-90-0

3 / 6.1

DIISOCIANATO DI ESAMETILENE
822-06-0

La sostanza dovrà polimerizzare sotto l'influenza di temperature superiori a 93 °C. • Alla combustione, forma fumi tossici e corrosivi contenenti ossidi di azoto e acido cianidrico. •La sostanza si decompone a contatto con acqua formando ammine e poliuree. •Reagisce violentemente con acidi, alcoli, ammine, basi e ossidanti causando pericolo di incendio e esplosione. •Attacca il rame

6.1

ISOFORONE DIISOCIANATO
4098-71-9

La sostanza si decompone per forte riscaldamento producendo fumi tossici (ossidi di azoto). •Reagisce con ossidanti, acidi, alcoli, ammine, ammidi, mercaptani. •Attacca molti metalli, plastica e gomma

6.1

ISOCIANATO DI METILE
624-83-9

Il vapore è più pesante dell'aria e può viaggiare lungo il suolo; possibile accensione a distanza. •Il vapore si miscela bene con l'aria, si formano facilmente miscele esplosive

La sostanza può polimerizzare per riscaldamento o sotto l'influenza di acqua e catalizzatori. •La sostanza si decompone per forte riscaldamento producendo gas tossici (acido cianidrico, ossidi di azoto, monossido di carbonio). •Reagisce con i forti ossidanti. •Reagisce violentemente con acqua, acidi, alcoli, ammine, ferro, acciaio, zinco, stagno, rame (o leghe di questi metalli) causando pericolo di incendio e esplosione. •Attacca alcune forme di plastica, gomma e rivestimenti

6.1 / 3

ISOCIANATO DI FENILE
103-71-9

6.1

DIISOCIANATO DI TOLUENE
26471-62-5

6.1

TOLUENE-2,4-DIISOCIANATO
584-84-9

6.1

TOLUENE-2,6-DIISOCIANATO
91-08-7

6.1

Per la classe UN: 1.5 = sostanze molto insensibili che presentano un rischio di esplosione di massa; 2.1 = gas infiammabile; 2.3 = gas tossico; 3 = liquido infiammabile; 4.1 = solido infiammabile; 4.2 = materia soggetta a combustione spontanea; 4.3 = sostanza che a contatto con l'acqua sviluppa gas infiammabili; 5.1 = sostanza comburente; 6.1 = tossico; 7 = radioattivo; 8 = sostanza corrosiva

 

Di ritorno

Martedì, Agosto 09 2011 01: 25

Isocianati: rischi per la salute

Nome Chimico Numero CAS

Esposizione ICSC a breve termine

Esposizione ICSC a lungo termine

ICSC Vie di esposizione e sintomi

US NIOSH Organi bersaglio e vie di ingresso

Sintomi NIOSH USA

ISOCIANATO DI CICLOESIL 3173-53-3

occhi; pelle; ris tratto

pelle

Inalazione: sensazione di bruciore, tosse, respiro affannoso, mancanza di respiro vedi ingestione

Pelle: arrossamento

Occhi: lacrimazione, arrossamento, dolore, visione offuscata, gravi ustioni profonde

Ingestione: crampi addominali, diarrea, vomito

DIISOCIANATO DI ESAMETILENE 822-06-0

occhi; pelle; ris tratto

pelle

Inalazione: sensazione di bruciore, tosse, respiro affannoso, respiro corto, mal di gola

Pelle: può essere assorbito, arrossamento, ustioni cutanee, vesciche

Occhi: arrossamento, dolore, gonfiore delle palpebre

Occhi; pelle; resp sys Inh; ing; con

Irritare gli occhi, la pelle e il sistema respiratorio; tosse, dispnea, bronchite, respiro sibilante, edema del polmone, asma; danni al mais, vesciche sulla pelle

ISOFORONE DIISOCIANATO 4098-71-9

occhi; pelle; ris tratto

pelle; polmoni

Inalazione: tosse, mal di gola, i sintomi possono essere ritardati

Pelle: arrossamento

Occhi: arrossamento

Occhi; pelle; resp sys Inh; addominali; ing; con

Irritare gli occhi, la pelle e il sistema respiratorio; petto stretto, disp, tosse, mal di gola; bron, respiro sibilante, edema del polmone; possibile resp sens; asma

ISOCIANATO DI METILE 624-83-9

occhi; pelle; resp tratto; polmoni

pelle; polmoni

Inalazione: tosse, vertigini, respiro affannoso, respiro corto, mal di gola, perdita di coscienza, vomito

Pelle: può essere assorbito, ustioni cutanee, dolore

Occhi: dolore, perdita della vista, gravi ustioni profonde

Ingestione: crampi addominali, mal di gola, vomito

Resp sys; occhi; pelle Inh; addominali; ing; con

Irrita occhi, pelle, naso, gola; resp sens, tosse, secrezioni polmonari, dolore toracico, disp; asma; occhi, danni alla pelle; negli animali: edema del polmone

ISOCIANATO DI BISFENILE DI METILENE 101-68-8

occhi; pelle; resp tratto; polmoni

pelle

Inalazione: mal di testa, nausea, mancanza di respiro, mal di gola

Pelle: arrossamento

Occhi: dolore, può causare danni alla cornea

Resp sys; occhi Inh; ing; con

Irrita occhi, naso, gola; resp sens, tosse, secrezioni polmonari, dolore toracico, disp; asma

DIISOCIANATO DI 1,5-NAFTILENE 3173-72-6

occhi; pelle; ris tratto

pelle; polmoni

Inalazione: tosse, respiro affannoso, mal di gola

Pelle: arrossamento, dolore

Occhi: arrossamento, dolore

Occhi, resp sys Inh; ing; con

Irrita occhi, naso, gola; resp sens, tosse, secrezioni polmonari, dolore toracico, disp; asma

TOLUENE-2,4-DIISOCIANATO 584-84-9

occhi; pelle; resp tratto; naso

pelle; polmoni

Occhi; resp sys; pelle Inh; ing; con

Irrita occhi, pelle, naso, gola; soffocamento, tosse parossistica; dolore toracico, dolore da retster; nau, vomito, dolore addominale; bron. Broncospasmo, edema del polmone; disp, asma; cong, lac; derma, pelle sensibile; (carc)

 

Di ritorno

Martedì, Agosto 09 2011 01: 21

Isocianati: identificazione chimica

Formula chimica

Chemical

Sinonimi
Codice UN

Numero CAS

3173533

ISOCIANATO DI CICLOESIL

Acido isocianico, estere cicloesilico;
Cicloesano, isocianato-;
Isocyanatocyclohexane
UN2488

3173-53-3

91930

DIISOCIANATO DI DIANISIDINA

1,1'-Bifenile, 4,4'-diisocianato-3,3'-dimetossi-;
4,4'-Diisocianato-3,3'-dimetossi-1,1'-bifenile;
3,3'-Dimetossibenzidina-4,4'-diisocianato;
Acido isocianico, 3,3'-dimetossi-4,4'-bifenilene estere

91-93-0

109900

ISOCIANATO DI ETILE

Acido isocianico, estere etilico;
Isocianatoetano
UN2481

109-90-0

822060

DIISOCIANATO DI ESAMETILENE

Desmodur H;
Desmodur N;
esametilendiisocianato ;
esametilene-1,6-diisocianato;
1,6-esametilendiisocianato;
1,6-esandiolo diisocianato;
HDMI;
TL 78
UN2281

822-06-0

7046619

ACIDO ISOCIANICO, NITROIMINODIETILENEDI-

3-nitro-3-azapentan-1,5-diisocianato;
Acido nitroimminodietilendiisocianico

7046-61-9

4098719

ISOFORONE DIISOCIANATO

Cicloesano, 5-isocianato-1-(isocianatometil)-1,3,3-trimetil-;
IPDI;
3-isocianatometil-3,5,5-trimetilcicloesilisocianato;
Acido isocianico, metilene(3,5,5-trimetil-3,1-cicloesilene) estere;
Isoforone diammina diisocianato
UN2906
UN2290

4098-71-9

101688

ISOCIANATO DI METILENE BISFENILE

Acido isocianico, estere di metilendi-p-fenilene;
bis(p-isocianatofenil)metano;
Caradato 30;
Desmodur 44;
Difenilmetano 4,4'-diisocianato;
Difenilmetano diisocianato;
Hylene M 50;
Isonato;
Isonato 125M;
4,4'-Metilenebis(fenilisocianato)
UN2489

101-68-8

624839

ISOCIANATO DI METILE

Acido isocianico, estere metilico;
isocianatometano;
MIC
UN2480

624-83-9

3173726

DIISOCIANATO DI 1,5-NAFTALENE

1,5-diisocianatonaftalene;
Acido isocianico, 1,5-naftilene estere;
1,5-naftalene diisocianato;
Naftalene, 1,5-diisocianato-

3173-72-6

103719

ISOCIANATO DI FENILE

Benzene, isocianato-;
Mondur P;
fenilcarbimmide;
Fenil carbonimmide
UN2487

103-71-9

26471625

DIISOCIANATO DI TOLUENE

Benzene-, 1,3-diisocianatometil-;
Desmodur t100;
Diisocianatometilbenzene;
diisocianatotoluene;
Hylene-T;
Acido isocianico, estere di metilfenilene;
Mondur-TD;
Nacconato-100;
Niax isocianato TDI
UN2078

26471-62-5

584849

TOLUENE-2,4-DIISOCIANATO

diisocianato di cresorcinolo;
Desmodur T80;
Di-iso-cianatoluene;
2,4-diisocianato-1-metilbenzene (9CI);
2,4-diisocianatotoluene;
Hylene T;
Mondur TD;
Rubinato TDI 80;
20 TDI;
2,4 TDI;
TDI-80;
TDI

584-84-9

91087

TOLUENE-2,6-DIISOCIANATO

2,6-diisocianato-1-metilbenzene;
2,6-diisocianatotoluene;
Hylene TCPA;
Acido isocianico, estere di 2-metil-m-fenilene;
diisocianato di 2-metil-m-fenilene;
isocianato di 2-metil-m-fenilene;
Niax TDI;
Niax TDI-p;
2,6 TDI

91-08-7

 

Di ritorno

Nome chimico
Numero CAS

Colore/Forma

Punto di ebollizione (°C)

Punto di fusione (°C)

Peso molecolare

Solubilità in acqua

Densità relativa (acqua=1)

Densità di vapore relativa (aria=1)

Pressione di vapore/ (Kpa)

Infiamma.
Limiti

Punto di infiammabilità (°C)

Punto di autoaccensione (°C)

ANTRACENE
120-12-7

lastre monocline da ricristallizzazione alcolica; quando puro, incolore con fluorescenza violetta; quando cristallizzato da benzene, si formano lastre incolori e lucenti che mostrano una fluorescenza blu; cristalli gialli con fluorescenza blu

342

218

178.22

insolare

a 25 °C

6.15

a 145 °C

0.6 l
? Ul

121 cc

540

BENZ(a)ANTRACENE
56-55-3

incolore/ lastre ricristallizzate da acido acetico glaciale o alcool

400

162

228.3

a 25 °C

5x10- 9 asciutto

BENZO(g,h,i)FLUORANTENENE
203-12-3

cristalli

149

insolare

<10 Pa

BENZO(g,h,i)PERILENE
191-24-2

grandi lastre giallo-verdi pallide (ricristallizzate da xilene)

550

277

276.3

insolare

a 25 °C

BENZO(k)FLUORANTENENE
207-08-9

aghi giallo pallido dal benzene

480

217

252.3

insolare

9.59x10- 11 asciutto

BENZO(a)PIRENE
50-32-8

aghi monoclini giallo pallido da benzene e metanolo; i cristalli possono essere monoclini o ortorombici; placche giallastre (da benzene e ligroina)

> 360

179-179.3

252.30

insolare

1.351

8.7

>1 mmHg

BENZO(b)FLUORANTENE
205-99-2

aghi (ricristallizzati da benzene), aghi incolori (ricristallizzati da toluene o acido acetico glaciale)

168

252.3

insolare

<10 Pa

CRISENE
218-01-9

lastre rombiche fluorescenti blu rosse da benzene, acido acetico; piastre bipiramidali ortorombiche da benzene; piastrine incolori con fluorescenza blu

448

255-256

228.28

insolare

1.274

6.3x
10- 7 mmHg

DIBENZ(a,h)ACRIDINA
226-36-8

cristalli gialli

228

279.35

DIBENZ(a,h)ANTRACENE
53-70-3

lastre o foglioline incolori ricristallizzate da acido acetico; la soluzione in acido solforico concentrato è rossa; i cristalli possono essere monoclini o ortorombici

524

266

278.33

insolare

1.282

1x
10- 10 mmHg

DIBENZ(a,j)ACRIDINA
224-42-0

aghi o prismi gialli

216

279.35

DIBENZO(a,e)PIRENE
192-65-4

aghi giallo pallido in xilene; giallo-rosso in soluzione concentrata di acido solforico

234

302.4

DIBENZO(a,h)PIRENE
189-64-0

lastre giallo oro da xilene o triclorobenzene; in
H2SO4 la soluzione ha colore rosso, cambiando poi in viola o blu

308

302.38

DIBENZO(ai)PIRENE
189-55-9

aghi, prismi o lamelle giallo-verdastri

@ 0.05 mmHg

281

302.4

2.39x
10- 14 mmHg

DIBENZOFURAN
132-64-9

foglie o aghi dall'alcool; cristalli bianchi; solido cristallino

287

168.19

a 25 °C

@99°C/4°C

5.8

a 25 °C

FLUORANTENENE
206-44-0

aghi colorati; aghi o piatti giallo pallido dall'alcool

375

111

202.2

insolare

@0°C/4°C

0.01 mmHg

NAFTACENE
83-32-9

aghi bianchi; aghi bipiramidali ortorombici da alcool

279

95

154.21

insolare

1.0242 a 90°C/4°C

5.32

10 mm Hg a 131.2 °C

FENANTRENE
85-01-8

piatti monoclini da alcool; cristalli brillanti incolori; volantini

340

101

178.22

insolare

a 4 °C

6.15

a 118.2 °C

171 oc

PIRENE
129-00-0

tavolette prismatiche monocline da alcool o per sublimazione; il pirene puro è incolore; lastre giallo pallido (quando ricristallizzate da toluene); solido incolore (le impuriti di tetracene danno colore giallo)

393

156

202.2

insolare

@ 23ºC

@ 20ºC

 

Di ritorno

Nome chimico
Numero CAS

Fisico

Chemical

Classe o Divisione ONU / Rischi sussidiari

ANTRACENE
120-12-7

Possibile esplosione della polvere se in forma pulverulenta o granulare, miscelata con aria

La sostanza si decompone per forte riscaldamento a contatto con la luce solare sotto l'influenza di forti ossidanti producendo fumi acri e tossici che causa pericolo di incendio e esplosione

3

BENZO(b)FLUORANTENE
205-99-2

Al riscaldamento si formano fumi tossici

BENZO(ghi)FLUORANTENENE
203-12-3

Al riscaldamento si formano fumi tossici

BENZO(k)FLUORANTENENE
207-08-9

Per riscaldamento si formano fumi tossici • Reagisce con forti ossidanti

BENZO(ghi)PERILENE
191-24-2

Per riscaldamento si formano fumi tossici • Reagisce con NO e NO2 formare nitro derivati

DIBENZO(a,h)ANTRACENE
53-70-3

Reagisce con i forti ossidanti

4.1

Per la classe UN: 1.5 = sostanze molto insensibili che presentano un rischio di esplosione di massa; 2.1 = gas infiammabile; 2.3 = gas tossico; 3 = liquido infiammabile; 4.1 = solido infiammabile; 4.2 = materia soggetta a combustione spontanea; 4.3 = sostanza che a contatto con l'acqua sviluppa gas infiammabili; 5.1 = sostanza comburente; 6.1 = tossico; 7 = radioattivo; 8 = sostanza corrosiva

 

Di ritorno

Nome chimico    

Numero CAS

Esposizione ICSC a breve termine

Esposizione ICSC a lungo termine

ICSC Vie di esposizione e sintomi

US NIOSH Organi bersaglio e vie di ingresso

Sintomi NIOSH USA

ANTRACENE 120-12-7

occhi; pelle; resp tratto; Tratto gastrointestinale

pelle

Inalazione: tosse, respiro affannoso, mal di gola

Pelle: può essere assorbito, arrossamento

Occhi: arrossamento, dolore

Ingestione: dolore addominale

BENZO(a)ANTRACENE 56-55-3

Pelle: può essere assorbito

BENZO(b)FLUORANTENE 205-99-2

Pelle: può essere assorbito

BENZO(ghi) FLUORANTENE 203-12-3

Pelle: può essere assorbito

BENZO(k)FLUORANTENE 207-08-9

Pelle: può essere assorbito

BENZO(ghi)PERILENE 191-24-2

Pelle: può essere assorbito

BENZO(a)PIRENE 50-32-8

geni e malformazioni congenite

DIBENZO(a,h)ANTRACENE 53-70-3

occhi; pelle; ris tratto

pelle

Pelle: fotosensibilizzazione

Occhi: arrossamento, dolore

 

Di ritorno

Formula chimica

Chemical

Sinonimi
Codice UN

Numero CAS

120127

ANTRACENE

Antracina;
Pece di catrame di carbone volatili: antracene;
Olio verde;
paranaftalene;
Tetra oliva N2G

120-12-7

56553

BENZO(a)ANTRACENE

Benzantracene;
1,2-benzantracene;
1,2-benz(a)antracene;
Benzantrene;
1,2-benzantrene;
Benzoantracene;
Benzo(a)fenantrene;
2,3-benzofenantrene;
2,3-benzfenantrene;
Naftantracene

56-55-3

205992

BENZO(b)FLUORANTENE

Benz(e)acefenantrilene;
3,4-benz(e)acefenantrilene;
2,3-benzfluorantene;
3,4-benzfluorantene;
Benz(b)fluorantene;
Benzo(e)fluorantene;
2,3-benzofluorantene;
3,4-Benzofluorantene

205-99-2

203123

BENZO(g,h,i)FLUORANTENENE

2,13-benzofluorantene;
7,10-Benzofluorantene

203-12-3

207089

BENZO(k)FLUORANTENENE

8,9-benzofluorantene;
11,12-benzofluorantene;
11,12-benzo(k)fluorantene;
2,3,1',8'-binaftilene;
Dibenzo(b,jk)fluorene

207-08-9

191242

BENZO(g,h,i)PERILENE

1,12-benzoperilene;
1,12-benzperilene

191-24-2

50328

BENZO(a)PIRENE

Benzo(d,e,f)crisene;
3,4-benzopirene;
6,7-benzopirene;
Benz(a)pirene;
3,4-benzpirene;
3,4-Benz(a)pirene

50-32-8

218019

CRISENE

1,2-benzofenantrene;
Benzo(a)fenantrene;
1,2-benzfenantrene;
Benz(a)fenantrene;
1,2,5,6-dibenzonaftalene

218-01-9

226368

DIBENZ(a,h)ACRIDINA

7-Azadibenz(a,h)antracene;
Dibenz(a,d)acridina;
1,2,5,6-dibenzacridina;
1,2,5,6-dibenzoacridina;
1,2,5,6-dinaftacridina

226-36-8

224420

DIBENZ(a,j)ACRIDINA

7-Azadibenz(a,j)antracene;
Db(a,j)ac;
Dibenz(a,f)acridina;
1,2,7,8-dibenzacridina;
3,4,5,6-dibenzacridina;
Dibenzo(a,j)acridina;
3,4,6,7-dinaftacridina

224-42-0

53703

DIBENZ(a,h)ANTRACENE

1,2:5,6-benzantracene;
DBA;
1,2,5,6-DBA;
1,2:5,6-dibenzantracene;
1,2:5,6-Dibenz(a)antracene;
Dibenzo(a,h)antracene;
1,2:5,6-dibenzoantracene

53-70-3

132649

DIBENZOFURAN

ossido di 2,2'-bifenilene;
ossido di 2,2'-bifenililene;
Dibenzo(b,d)furano;
Ossido di difenilene

132-64-9

189640

DIBENZO(a,h)PIRENE

DB(a,h)p;
Dibenzo(b,def)crisene;
1,2,6,7-dibenzopirene;
3,4,8,9-dibenzopirene

189-64-0

192654

DIBENZO(a,e)PIRENE

DB(a,e)p;
1,2,4,5-dibenzopirene;
Nafto(1,2,3,4-def)crisene

192-65-4

189559

DIBENZO(a,i)PIRENE

Benzo(primo)pentafene;
Dibenzo(b,h)pirene;
1,2,7,8-dibenzopirene;
3,4:9,10-dibenzopirene;
Dibenz(a,i)pirene;
1,2:7,8-dibenzpirene;
3,4:9,10-dibenzpirene

189-55-9

206440

FLUORANTENENE

1,2-benzacenaftene;
Benzene, 1,2-(1,8-naftilene)-;
Benzo(jk)fluorene;
1,2-(1,8-naftalendiil)benzene;
1,2-(1,8-naftilene)benzene

206-44-0

83329

NAFTACENE

Acenaftilene, 1,2-diidro-;
1,8-Etilenenaftalene;
Naftileneetilene;
Perietilennaftalene

83-32-9

198550

PERILENE

Dibenz(de,kl)antracene;
Peri-dinaftalene;
Perilene

198-55-0

85018

FENANTRENE

Pece di catrame di carbone volatili: fenantrene;
Fenantrina

85-01-8

129000

PIRENE

Benzo(def)fenantrene;
Pece di catrame di carbone volatili: pirene

129-00-0

 

Di ritorno

Nome chimico
Numero CAS

Colore/Forma

Punto di ebollizione (°C)

Punto di fusione (°C)

Peso molecolare

Solubilità in acqua

Densità relativa (acqua=1)

Densità di vapore relativa (aria=1)

Pressione di vapore/ (Kpa)

Infiamma.
Limiti

Punto di infiammabilità (ºC)

Punto di autoaccensione (ºC)

CLORURO BENZALE
98-87-3

liquido oleoso incolore

205

-17%

161.03

insolare

1.26

5.6

0.04

1 l
11 l

93

BENZATHONIO CLORURO
121-54-0

cristalli incolori

164-166

448.10

v sol

CLORURO DI BENZENE
108-90-7

liquido incolore

132

-45%

112.56

insolare

1.1058

3.88

1.17

1.8 l
9.6 l

27

638

BENZOTRICLORURO
98-07-7

liquido limpido, da incolore a giallastro; liquido oleoso

221

-5

195.48

reagisce

1.3756

6.77

20 Pa

2.1 l
6.5 l

127 cc

211

BENZOILE CLORURO
98-88-4

liquido trasparente, incolore; liquido leggermente marrone

197

-1.0%

140.57

decompone

1.2120

4.9

50 Pa

1.2 l
4.9 l

88

197

BENZIL BROMURO
100-39-0

liquido chiaro; liquido da incolore a giallo

198-199

-4.0%

171.04

insolare

@ 22ºC/ 0ºC; 1.443

5.9

@ 32.2 ºC, 10 mm Hg

BENZIL CLORURO
100-44-7

liquido da incolore a leggermente giallo

179

-45%

126.58

insolare

1.100

4.4

120 Pa

1.1 l
14.0 l

67 cc

585

BENZIL CLOROFORMATO
501-53-1

liquido oleoso; liquido da incolore a giallo pallido

103

170.60

1.20

BROMOBENZENE
108-86-1

liquido mobile; incolore

156

-30.6%

157.02

insolare

1.4950

5.41

@ 40ºC

51

CANFENE CLORURATO
8001-35-2

solido ceroso giallo; solido ceroso ambrato

65-90

414

insolare

@ 25ºC

14.3

a 25(°C)

135

clorobenzilato
510-15-6

solido incolore (puro)

@ 0.04 mmHg

36-37.3

325.20

10mg/l

1.2816

2.2x
10- 6mmHg

4-CLOROMETIL BIFENILE
1667-11-4

72

202.67

1-CLORONAFTALENE
90-13-1

liquido oleoso; cristalli di alcool, acetone

259

-2.5%

162.61

insolare

1.19382

5.6

@ 25ºC

> 558

o-CLOROTOLUENE
95-49-8

liquido incolore

159

35.1

126.6

insolare

1.0826

@ 25ºC

DDT
50-29-3

compresse biassiali allungate; chimicamente puro p,p-ddt è costituito da aghi bianchi; cristalli incolori o polvere da bianca a leggermente biancastra

260

108.5

354.50

insolare

0.98

1.5x
10- 7 mmHg

o-DICLOROBENZENE
95-50-1

liquido incolore

181

-17%

147.01

insolare

1.3048

5.05

@ 25ºC

2 l
9 l

m-DICLOROBENZENE
541-73-1

liquido incolore

173

-24.7%

147.00

insolare

1.2884

@ 25ºC

p-DICLOROBENZENE
106-46-7

cristalli bianchi; prismi monoclini, foglie di acetone; disponibili come cristalli puri

174

53

147.01

insolare

1.2475

5.08

a 55 °C

2.5 l
16 l

66 cc

413

esaclorobenzene
118-74-1

aghi di alcool benzenico; aghi bianchi

325

231

284.80

insolare

@ 23.6ºC

9.83

<0.1 Pa

242

ESACLORONAFTALENE
1335-87-1

solido bianco

344-388

137

334.74

insolare

1.78

11.6

@ 25ºC

ESACLOROFENE
70-30-4

aghi di benzene; polvere cristallina da bianca a marrone chiaro

164

406.92

insolare

OTTACLORONAFTALENE
2234-13-1

giallo pallido; aghi di benzene e tetracloruro di carbonio; solido giallo ceroso

440

192

403.74

insolare

2.00

13.9

<0.13

PENTACLOROBENZENE
608-93-5

solido cristallino incolore

277

86

250.14

insolare

@ 16.5ºC

8.6

2.2 Pa

PENTACLORONAFTALENE
1321-64-8

solido bianco; polvere bianca; solido giallo pallido

327-371

120

300.41

insolare

1.7

10.4

<133 Pa

BIFENILE POLICLORORATO (AROCLOR 1242)
53469-21-9

olio mobile incolore

325-366

261

@ 25

@ 25 ºC/15.5 ºC

@ 25ºC

176-180 occ

BIFENILE POLICLORORATO (AROCLOR 1254)
11097-69-1

liquido giallo chiaro, viscoso

365-390

327

insolare

@ 65 ºC/15.5 ºC

a 25 °C

> 141

CLORURO DI TEREFTALOIL
100-20-9

aghi incolori

259

83.5

203.02

reagisce

7.0

<10 Pa

180

1,2,4,5-TETRACLOROBENZENE
95-94-3

scaglie bianche, cristalli

245

139.5

215.90

insolare

1.9

7.4

a 25 °C

155 cc

TETRACLORONAFTALENE
1335-88-2

cristalli; solido giallo pallido; solido da incolore a giallo pallido

312-360

182

265.94

insolare

1.59 - 1.65

9.2

@ 25ºC

210 oc

2,3,7,8-TETRACLORO-DIBENZO-p-DIOSSINA
1746-01-6

aghi incolori

305-306

322

@ 25ºC

1,2,3-TRICLOROBENZENE
87-61-6

piastrine dall'alcool; cristalli bianchi

221

52.6

181.46

insolare

1.69

6.26

@ 40ºC

1127 cc

1,2,4-TRICLOROBENZENE
120-82-1

liquido incolore; cristalli romboidali

214

17

181.46

insolare

1.5

6.26

a 25 °C

2.5 l
6.6 l

105

571

1,3,5-TRICLOROBENZENE
108-70-3

cristalli bianchi; lunghi aghi

208

63.5

181.45

insolare

6.26

a 78 °C

> 110

TRICLORONAFTALENE
1321-65-9

solido da incolore a giallo pallido

304-354

92.78

231.5

insolare

1.58

8.0

<133 Pa

200 oc

 

Di ritorno

Nome chimico
Numero CAS

Fisico

Chemical

Classe o Divisione ONU / Rischi sussidiari

CLORURO BENZALE
98-87-3

A contatto con superfici calde o fiamme questa sostanza si decompone formando fumi tossici di composti clorurati • Reagisce violentemente con forti ossidanti o metalli • A contatto con aria emette fumi corrosivi (acido cloridrico)

6.1

BENZATHONIO CLORURO
121-54-0

Alla combustione, forma gas tossici e irritanti (acido cloridrico, azoto e ossidi di carbonio) • Sviluppa fumi tossici in caso di incendio

CLORURO DI BENZENE
108-90-7

Il vapore è più pesante dell'aria e può viaggiare lungo il suolo; possibile accensione a distanza

La sostanza si decompone per forte riscaldamento, per combustione ea contatto con superfici calde producendo fumi corrosivi e tossici • Reagisce con forti ossidanti • Reagisce violentemente con clorati, dimetilsolfossido e metalli alcalini causando pericolo di incendio e esplosione • Attacca la gomma

3

BENZOILE CLORURO
98-88-4

Il vapore è più pesante dell'aria

A contatto con superfici calde o fiamme questa sostanza si decompone formando gas altamente tossici e corrosivi (fosgene e HCl) • La sostanza si decompone violentemente per riscaldamento o a contatto con alcali, ammine, altri composti basici e DMSO, causando pericolo di incendio e esplosione • Reagisce violentemente con forti ossidanti • Reagisce con acqua o vapore producendo calore, e fumi tossici e corrosivi • Attacca molti metalli formando gas idrogeno infiammabile, anche a contatto con sali metallici, alcoli, ammine e basi forti

8

BENZIL BROMURO
100-39-0

6.1 / 8

BENZIL CLORURO
100-44-7

La sostanza polimerizza sotto l'influenza di tutti i metalli comuni eccetto nichel e piombo, con sviluppo di fumi corrosivi (acido cloridrico), con pericolo di incendio o esplosione • Alla combustione, forma fumi tossici e corrosivi (acido cloridrico) • Reagisce vigorosamente con forti ossidanti • Reagisce con l'acqua producendo fumi corrosivi (acido cloridrico) • Attacca molti metalli in presenza di acqua

6.1 / 8

BENZIL CLOROFORMATO
501-53-1

8

BROMOBENZENE
108-86-1

3

CANFENE CLORURATO
8001-35-2

La sostanza si decompone per forte riscaldamento, per combustione e/o sotto l'influenza di alcali, forte luce solare e catalizzatori come il ferro producendo fumi tossici • Attacca il ferro • Incompatibile con pesticidi fortemente alcalini

clorobenzilato
510-15-6

6.1

5-CLORO-o-TOLUIDINA
95-79-4

6.1

o-CLOROTOLUENE
95-49-8

3

p-DICLOROBENZENE
106-46-7

Il vapore è più pesante dell'aria

Alla combustione, forma fumi tossici e corrosivi contenenti fosgene, acido cloridrico • La sostanza si decompone a contatto con acidi o fumi acidi producendo fumi altamente tossici • Reagisce con forti ossidanti, forti agenti riducenti e metalli alcalini causando pericolo di incendio e esplosione • Attacca alcune forme di plastica, gomma, rivestimenti

esaclorobenzene
118-74-1

La sostanza si decompone per forte riscaldamento producendo fumi tossici • Reagisce violentemente con dimetilformammide sopra 65°C

6.1

ESACLOROFENE
70-30-4

6.1

OTTACLORONAFTALENE
2234-13-1

La sostanza si decompone per forte riscaldamento producendo fumi tossici (cloro)

pentaclorobenzene
608-93-5

La sostanza si decompone per forte riscaldamento o per contatto con acidi o fumi di acidi producendo fumi tossici irritanti (acido cloridrico)

4.1

PENTACLORONAFTALENE
1321-64-8

A contatto con superfici calde o fiamme questa sostanza si decompone formando fumi tossici di cloro

BIFENILE POLICLORORATO (AROCLOR 1254)
11097-69-1

La sostanza si decompone in un incendio producendo gas irritanti e tossici

9

1,2,4,5-TETRACLOROBENZENE
95-94-3

Possibile esplosione della polvere se in forma pulverulenta o granulare, miscelata con aria

Per combustione, forma fosgene • La sostanza si decompone per forte riscaldamento o per combustione producendo fumi tossici e corrosivi contenenti acido cloridrico e fosgene • agisce violentemente con basi forti, forti ossidanti causando pericolo di esplosione • n riscaldato con idrossido di sodio e solvente (metanolo o glicole etilenico) per preparare il triclorofenolo si sono verificate gravi esplosioni

3

1,2,3-TRICLOROBENZENE
87-61-6

6.1

1,2,4-TRICLOROBENZENE
120-82-1

La sostanza si decompone per forte riscaldamento o per combustione producendo fumi tossici e irritanti (fosgene, cloro e acido cloridrico) • Reagisce violentemente con ossidanti, acidi e fumi acidi

6.1

1,3,5-TRICLOROBENZENE
108-70-3

6.1

TRICLOROMETILBENZENE
98-07-7

8

TRICLORONAFTALENE
1321-65-9

La sostanza si decompone per forte riscaldamento e per combustione producendo fumi tossici e corrosivi contenenti acido cloridrico, fosgene) • Reagisce con forti ossidanti causando pericolo di incendio e esplosione

Per la classe UN: 1.5 = sostanze molto insensibili che presentano un rischio di esplosione di massa; 2.1 = gas infiammabile; 2.3 = gas tossico; 3 = liquido infiammabile; 4.1 = solido infiammabile; 4.2 = materia soggetta a combustione spontanea; 4.3 = sostanza che a contatto con l'acqua sviluppa gas infiammabili; 5.1 = sostanza comburente; 6.1 = tossico; 7 = radioattivo; 8 = sostanza corrosiva

 

Di ritorno

Pagina 7 di 122

" DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

Contenuti

Prefazione
Parte I. Il corpo
Sangue
Cancro
Sistema cardiovascolare
Rischi fisici, chimici e biologici
Apparato digerente
Salute Mentale
Umore e affetto
Sistema muscoloscheletrico
Sistema Nervoso
Sistema renale-urinario
Sistema riproduttivo
Apparato respiratorio
Sistemi sensoriali
Malattie della pelle
Condizioni sistematiche
Seconda parte. Assistenza sanitaria
Pronto soccorso e servizi medici di emergenza
Tutela e promozione della salute
Servizi di salute sul lavoro
Parte III. Gestione e politica
Disabilità e lavoro
Istruzione e formazione
Studi di casi
Problemi etici
Sviluppo, tecnologia e commercio
Rapporti di lavoro e gestione delle risorse umane
Risorse: Informazione e SSL
Risorse, Istituzionali, Strutturali e Legali
Livello comunitario
Esempi regionali e nazionali
Sicurezza e salute internazionale, governativa e non governativa
Lavoro e Lavoratori
Sistemi retributivi del lavoratore
Argomenti nei sistemi di compensazione dei lavoratori
Parte IV. Strumenti e approcci
Monitoraggio biologico
Epidemiologia e statistica
Ergonomia
Obiettivi, principi e metodi
Aspetti fisici e fisiologici
Aspetti organizzativi del lavoro
Progettazione di sistemi di lavoro
Progettare per tutti
Diversità e importanza dell'ergonomia
Igiene del lavoro
Protezione personale
Sistemi di registrazione e sorveglianza
Tossicologia
Principi generali di tossicologia
Meccanismi di tossicità
Metodi di test tossicologici
Tossicologia normativa
Parte V. Fattori psicosociali e organizzativi
Fattori psicosociali e organizzativi
Teorie dello stress lavorativo
Prevenzione
Effetti cronici sulla salute
Reazioni allo stress
Fattori individuali
Sviluppo di carriera
Fattori macro-organizzativi
Sicurezza sul lavoro
Fattori interpersonali
Fattori intrinseci al lavoro
Organizzazioni e Salute e Sicurezza
Parte VI. Rischi generali
Pressione barometrica aumentata
Pressione barometrica ridotta
Rischi biologici
Disastri, naturali e tecnologici
Impianti elettrici
Fuoco
Caldo e freddo
Ore di lavoro
Indoor Air Quality
Controllo ambientale interno
Illuminazione
Rumore
Radiazioni: ionizzanti
Radiazioni: non ionizzanti
Vibrazione
Violenza
Unità di visualizzazione visiva
Parte VII. L'ambiente
Rischi ambientali per la salute
Politica ambientale
Controllo dell'inquinamento ambientale
Parte VIII. Incidenti e gestione della sicurezza
Prevenzione degli incidenti
Verifiche, ispezioni e indagini
Applicazioni di sicurezza
Politica di sicurezza e leadership
Programmi di sicurezza
Parte IX. Sostanze chimiche
Uso, stoccaggio e trasporto di prodotti chimici
Minerali e prodotti chimici per l'agricoltura
Metalli: proprietà chimiche e tossicità
Parte X. Industrie basate su risorse biologiche
Agricoltura e industrie basate sulle risorse naturali
Sistemi di allevamento
Colture alimentari e fibre
Colture arboree, di rovo e di vite
Colture Speciali
Colture di bevande
Problemi di salute e ambiente
Industria Beverage
Pesca
Industria alimentare
Panoramica ed effetti sulla salute
Settori della trasformazione alimentare
Silvicoltura
Caccia
Allevamento di bestiame
Legname
Industria della carta e della pasta di cellulosa
Principali settori e processi
Modelli di malattia e infortunio
Parte XI. Industrie basate sulle risorse naturali
Ferro e acciaio
Miniere e cave
Esplorazione e distribuzione di petrolio
Generazione e distribuzione di energia
Parte XII. Industrie chimiche
Trattamento chimico
Esempi di operazioni di trattamento chimico
Petrolio e gas naturale
Industria farmaceutica
Industria della gomma
Parte XIII. Industrie manufatturiere
Apparecchi e apparecchiature elettriche
Industria della lavorazione dei metalli e della lavorazione dei metalli
Operazioni di fusione e raffinazione
Lavorazione dei metalli e lavorazione dei metalli
Microelettronica e Semiconduttori
Vetro, ceramica e materiali affini
Industria della stampa, della fotografia e della riproduzione
Lavorazione del legno
Parte XIV. Industrie tessili e dell'abbigliamento
Abbigliamento e prodotti tessili finiti
Pelle, Pelliccia e Calzature
Industria dei prodotti tessili
Parte XV. Industrie dei trasporti
Produzione e manutenzione aerospaziale
Veicoli a motore e mezzi pesanti
Costruzione e riparazione di navi e imbarcazioni
Parte XVI. Costruzione
Costruzione
Salute, prevenzione e gestione
Grandi settori e loro pericoli
Strumenti, attrezzature e materiali
Parte XVII. Servizi e Commercio
Servizi di istruzione e formazione
Servizi di emergenza e sicurezza
Risorse per i servizi di emergenza e sicurezza
Spettacolo e arti
Arti e Mestieri
Arti dello spettacolo e dei media
Intrattenimento
Risorse per l'intrattenimento e le arti
Strutture e servizi sanitari
Ergonomia e assistenza sanitaria
L'ambiente fisico e l'assistenza sanitaria
Operatori sanitari e malattie infettive
Sostanze chimiche nell'ambiente sanitario
L'ambiente ospedaliero
Risorse per strutture e servizi sanitari
Alberghi e ristoranti
Ufficio e commercio al dettaglio
Servizi personali e comunitari
Servizi pubblici e governativi
Industria dei trasporti e magazzinaggio
Trasporto aereo
Trasporto stradale
Trasporto ferroviario
Trasporto per via d'acqua
Stoccaggio
Parte XVIII. Guide
Guida alle professioni
Guida ai prodotti chimici
Guida alle unità e alle abbreviazioni