Nessuna professione detiene la chiave per comprendere e risolvere i problemi dei rischi legati al lavoro. Il campo della sicurezza e salute sul lavoro è veramente multidisciplinare.

L'intento della quarta edizione dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro Enciclopedia della salute e sicurezza sul lavoro è quello di presentare una panoramica delle informazioni di base disponibili sul campo. Ma cosa comprende il “campo”? Prendiamo in considerazione un esempio.

In che modo un gruppo di vari esperti può affrontare i problemi di salute e sicurezza che riguardano l'uso a lungo termine delle unità video (VDU), gli ormai familiari schermi dei computer? Un medico, incaricato del servizio di medicina del lavoro per un gruppo di lavoratori VDU, potrebbe tendere a programmare esami medici per cercare segni e sintomi di malattia fisica. Le visite oculistiche sarebbero una componente logica. Gli occhiali specifici per VDU potrebbero essere una soluzione. L'epidemiologo, invece, affronterebbe statisticamente il problema. Vorrebbe raccogliere dati sui risultati degli esami di un gruppo di lavoratori al videoterminale e confrontarli con i lavoratori che non svolgono lavori al videoterminale, al fine di determinare i rischi relativi del lavoro per i vari esiti di salute. L'igienista del lavoro si concentrerebbe sull'ambiente e potrebbe misurare i livelli di illuminazione o verificare la presenza di particolari contaminanti. L'ergonomo potrebbe orientarsi verso la progettazione dell'attrezzatura stessa e studiare le interazioni fisiche tra la macchina e l'operatore. Lo psicologo guarderebbe ai fattori organizzativi - la struttura sociale sul posto di lavoro - concentrandosi su questioni come le richieste di lavoro, il controllo del lavoro e il monitoraggio elettronico delle prestazioni, mentre il ricercatore di base potrebbe essere più interessato a esperimenti sui meccanismi biologici che potrebbero in ultima analisi spiegare eventuali effetti osservato. L'educatore potrebbe sviluppare materiali di formazione per aiutare i lavoratori a funzionare in modo ottimale sul posto di lavoro. Il sindacalista e il datore di lavoro possono essere interessati all'applicazione dei principi della medicina del lavoro alle condizioni di lavoro e agli accordi contrattuali. Infine, l'avvocato e l'autorità di regolamentazione del governo potrebbero prendere in considerazione ancora altre questioni pragmatiche, come il risarcimento per infortuni o la "prova" di possibili effetti sulla salute per stabilire la regolamentazione del posto di lavoro.

Ciascuno di questi approcci è un aspetto valido e importante della salute e della sicurezza sul lavoro e ciascuno è complementare all'altro. Nessuna professione detiene la chiave per comprendere e risolvere i problemi dei rischi legati al lavoro. Il “campo” della sicurezza e salute sul lavoro è davvero multidisciplinare.

La multidisciplinarietà è una sfida per l'editore dell'enciclopedia. I fatti possono essere neutri, ma il modo in cui vengono compresi, interpretati e applicati è legato alla cultura, dove per cultura intendiamo il modello integrato di credenze, comportamenti e conoscenze umane. Nei campi tecnici, la cultura sarà un riflesso della disciplina di base della formazione, nonché della filosofia personale. Non solo quello che sei - un avvocato, un igienista, un sindacalista o un medico - guiderà il tuo pensiero, ma chi sei - che tu sia un rappresentante del governo, del lavoro o della direzione, per esempio - influenzerà inevitabilmente le tue percezioni dell'universo, le sue esigenze, i suoi effetti. Anche il luogo in cui hai sviluppato la tua esperienza avrà importanza, poiché anche le basi filosofiche e pratiche della scienza e della medicina sono legate alla cultura e quindi non sono le stesse in tutto il mondo. Per lo meno sarai vincolato dalla realtà delle risorse disponibili e questo altererà inevitabilmente la tua prospettiva. Un professionista esperto tenta di ridurre al minimo tali pregiudizi, ma uno sguardo al mondo reale mostra quanto siano pervasivi.

I problemi della multidisciplinarietà non sono stati risolti in questo Enciclopedia, e probabilmente non sarà mai completamente risolto da nessuna parte, ma qui è stato sviluppato un approccio pragmatico. Il Enciclopedia è stato sviluppato in parti, sezioni e capitoli che corrispondono alle varie discipline che compongono la salute e sicurezza sul lavoro. È stato progettato per fornire all'utente generale informazioni di base sulle principali discipline della salute e sicurezza sul lavoro in un modo comprensibile che sarà, allo stesso tempo, considerato rigoroso dai professionisti di tali campi. Abbiamo cercato di fornire una copertura sufficiente e ampia per consentire ai lavoratori di un'area di apprezzare ed essere stimolati dalle idee e dagli approcci di altre discipline in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Abbiamo cercato di rendere le descrizioni del riconoscimento e del controllo dei pericoli il più semplici possibile, con un minimo di gergo tecnico. Le strutture complessive sono:

Volume I

  • Il Corpo ed Assistenza sanitaria adotta un approccio medico e fornisce informazioni sulla malattia, la sua individuazione e prevenzione, i servizi di medicina del lavoro e le attività di promozione della salute.
  • Prevenzione, Gestione e Politica copre aspetti legali, etici e di politica sociale del settore, nonché risorse educative, informative e istituzionali.
  • Strumenti e approcci fornisce approfondimenti sulle discipline che comprendono lo studio e l'applicazione della salute e sicurezza sul lavoro: ingegneria, ergonomia, igiene del lavoro, epidemiologia e statistica e ricerca di laboratorio.

Volume II

  • Pericoli copre la gamma di rischi chimici, fisici e sociali, incidenti e metodi di gestione della sicurezza che possono essere incontrati in tutto il mondo. La natura del pericolo è dettagliata, insieme alle informazioni tecniche sul suo riconoscimento, valutazione e controllo.

Volume III

  • Sostanze chimiche presenta dati di base sull'uso nell'industria e informazioni sulle proprietà chimiche, fisiche e tossicologiche su oltre 2,000 sostanze chimiche classificate per famiglia chimica
  • Industrie e occupazioni adotta un approccio "come funzionano le cose" e "come controllare i rischi" a tutte le principali industrie. I pericoli associati a una varietà di occupazioni che abbracciano diversi settori industriali sono presentati in un formato di carta dei rischi.

Tomo IV

  • Indici e guide fornisce una guida all'uso dell'Enciclopedia; elenchi di tabelle e figure e istituzioni collaboratrici; e indici di sostanze chimiche, riferimenti incrociati, soggetti e autori citati.

 

Diverse migliaia di esperti riconosciuti a livello internazionale sono stati chiamati ad essere autori e revisori di questo Enciclopedia. Sono stati tratti praticamente da tutte le principali istituzioni del mondo e abbiamo cercato di assicurare che le prospettive internazionali siano rappresentate perché tali prospettive non sono le stesse ovunque ed è responsabilità dell'Organizzazione internazionale del lavoro promuovere il libero scambio di diverse concettualizzazioni . Inoltre, i problemi e le soluzioni variano in tutto il mondo e ha senso cercare l'esperienza di coloro che conoscono e comprendono personalmente i problemi.

In questa Enciclopedia abbiamo piantato un giardino della salute e della sicurezza sul lavoro con fatti, cifre e interpretazioni per aiutare a far fiorire condizioni di lavoro sicure e salutari in tutto il mondo. I semi sono stati seminati in raggruppamenti disciplinari più o meno ordinati, in modo che il lettore, una volta preso confidenza con i sentieri del giardino, possa creare qualsiasi bouquet di fatti che desidera. Gli indici nel quarto volume forniscono una mappa più dettagliata, inclusa una preziosa guida all'indice per i riferimenti incrociati essenziali delle informazioni. Il lettore esperto imparerà presto cosa è piantato dove e sarà in grado di farsi strada lungo un percorso privilegiato.

La versione elettronica di questo lavoro ha ulteriori aiuti alla navigazione, con i suoi collegamenti ipertestuali incorporati e strumenti di ricerca specializzati. Mediante una giudiziosa creazione di ricerche, l'astuto utilizzatore di CD-ROM potrebbe persino piantare un proprio giardino completamente nuovo e riorganizzato.

Le Enciclopedia ovviamente non è completo al cento per cento. Mancano fatti isolati. Alcune nozioni potrebbero essere superate anche prima di andare in stampa. Questo è il segno di un campo attivo e creativo dello sforzo umano. Questo Enciclopedia non avrebbe potuto essere scritto senza le innumerevoli ore di lavoro di individui provenienti da tutto il mondo. Il lettore troverà i nomi dei nostri collaboratori negli elenchi degli autori e dei curatori e nell'Elenco degli esperti che è pubblicato nella versione elettronica di questo lavoro. La maggior parte di queste persone è arrivata allo sforzo con il pieno sostegno e l'assistenza delle istituzioni a cui erano affiliate. Il volume IV contiene anche un elenco non esaustivo di queste istituzioni collaboratrici.

Siamo grati per l'ampio supporto in questo sforzo mondiale. Naturalmente, i punti di vista individuali presentati sono in definitiva quelli degli autori e non delle loro istituzioni o dell'Ufficio Internazionale del Lavoro. Ci auguriamo che il compendio di idee qui presentato acceleri il giorno in cui la morte e le malattie professionali saranno una rarità nel mondo.

Jeanne Mager Stellmann
Editor-in-Chief
Ginevra, 1998

Nel seguente articolo, il termine malattia cardiovascolare (CVD) si riferisce a disturbi organici e funzionali del cuore e del sistema circolatorio, compreso il conseguente danno ad altri sistemi di organi, che sono classificati con i numeri da 390 a 459 nella 9a revisione della Classificazione Internazionale delle Malattie (ICD) (Organizzazione Mondiale della Sanità (CHI) 1975). Basato essenzialmente sulle statistiche internazionali raccolte dall'OMS e sui dati raccolti in Germania, l'articolo discute la prevalenza delle malattie cardiovascolari, i nuovi tassi di malattia e la frequenza di decessi, morbilità e disabilità.

Definizione e prevalenza nella popolazione in età lavorativa

Disfunsione dell'arteria coronaria (ICD 410-414) con conseguente ischemia del miocardio è probabilmente la CVD più significativa nella popolazione attiva, in particolare nei paesi industrializzati. Questa condizione deriva da una costrizione del sistema vascolare che irrora il muscolo cardiaco, un problema causato principalmente dall'arteriosclerosi. Colpisce dallo 0.9 all'1.5% degli uomini in età lavorativa e dallo 0.5 all'1.0% delle donne.

Malattie infiammatorie (ICD 420-423) può coinvolgere l'endocardio, le valvole cardiache, il pericardio e/o il muscolo cardiaco (miocardio) stesso. Sono meno comuni nei paesi industrializzati, dove la loro frequenza è ben al di sotto dello 0.01% della popolazione adulta, ma si osservano più frequentemente nei paesi in via di sviluppo, forse riflettendo la maggiore prevalenza di disturbi nutrizionali e malattie infettive.

Disturbi del ritmo cardiaco (ICD 427) sono relativamente rari, sebbene sia stata prestata molta attenzione da parte dei media ai recenti casi di disabilità e morte improvvisa tra eminenti atleti professionisti. Sebbene possano avere un impatto significativo sulla capacità lavorativa, sono spesso asintomatici e transitori.

Le miocardiopatie (ICD 424) sono condizioni che comportano l'allargamento o l'ispessimento della muscolatura cardiaca, restringendo efficacemente i vasi e indebolendo il cuore. Hanno attirato più attenzione negli ultimi anni, in gran parte a causa del miglioramento dei metodi di diagnosi, sebbene la loro patogenesi sia spesso oscura. Sono state attribuite a infezioni, malattie metaboliche, disordini immunologici, malattie infiammatorie che coinvolgono i capillari e, di particolare importanza in questo volume, a esposizioni tossiche sul posto di lavoro. Si dividono in tre tipologie:

  • dilatativo—la forma più comune (da 5 a 15 casi ogni 100,000 persone), che è associata all'indebolimento funzionale del cuore
  • ipertrofico—ispessimento e ingrossamento del miocardio con conseguente relativa insufficienza delle arterie coronarie
  • restrittivo—un raro tipo in cui le contrazioni miocardiche sono limitate.

 

Ipertensione (ICD 401-405) (aumento della pressione arteriosa sistolica e/o diastolica) è la malattia circolatoria più comune, riscontrata tra il 15 e il 20% dei lavoratori nei paesi industrializzati. Se ne discute più dettagliatamente di seguito.

Cambiamenti aterosclerotici nei vasi sanguigni maggiori (ICD 440), spesso associati all'ipertensione, causano malattie negli organi che servono. Il primo tra questi è malattia cerebrovascolare (ICD 430-438), che può provocare un ictus dovuto a infarto e/o emorragia. Ciò si verifica nello 0.3-1.0% dei lavoratori, più comunemente tra quelli di età pari o superiore a 40 anni.

Le malattie aterosclerotiche, tra cui la malattia coronarica, l'ictus e l'ipertensione, di gran lunga le malattie cardiovascolari più comuni nella popolazione attiva, sono di origine multifattoriale e insorgono precocemente nella vita. Sono importanti sul posto di lavoro perché:

  • una percentuale così ampia della forza lavoro ha una forma asintomatica o non riconosciuta di malattia cardiovascolare
  • lo sviluppo di tale malattia può essere aggravato o gli eventi sintomatici acuti possono essere accelerati dalle condizioni di lavoro e dalle esigenze lavorative
  • l'insorgenza acuta di una fase sintomatica della malattia cardiovascolare è spesso attribuita al lavoro e/o all'ambiente di lavoro
  • la maggior parte delle persone con una malattia cardiovascolare consolidata è in grado di lavorare in modo produttivo, anche se, a volte, solo dopo un'efficace riabilitazione e riqualificazione professionale
  • il posto di lavoro è un'arena particolarmente propizia per i programmi di prevenzione primaria e secondaria.

 

Disturbi circolatori funzionali alle estremità (ICD 443) includono la malattia di Raynaud, pallore a breve termine delle dita e sono relativamente rari. Alcune condizioni professionali, come il congelamento, l'esposizione a lungo termine al cloruro di vinile e l'esposizione mano-braccio alle vibrazioni possono indurre questi disturbi.

Varicosità nelle vene delle gambe (ICD 454), spesso impropriamente liquidate come un problema estetico, sono frequenti tra le donne, soprattutto durante la gravidanza. Mentre una tendenza ereditaria alla debolezza delle pareti delle vene può essere un fattore, di solito sono associati a lunghi periodi di stare in piedi in una posizione senza movimento, durante i quali la pressione statica all'interno delle vene aumenta. Il disagio e l'edema delle gambe che ne derivano spesso impongono il cambiamento o la modifica del lavoro.

Tassi di incidenza annuali

Tra le malattie cardiovascolari, l'ipertensione ha il più alto tasso annuo di nuovi casi tra i lavoratori di età compresa tra 35 e 64 anni. Nuovi casi si sviluppano in circa l'1% di quella popolazione ogni anno. Seguono per frequenza le malattie coronariche (da 8 a 92 nuovi casi di attacco cardiaco acuto ogni 10,000 uomini all'anno e da 3 a 16 nuovi casi ogni 10,000 donne all'anno) e l'ictus (da 12 a 30 casi ogni 10,000 uomini all'anno e 6 a 30 casi ogni 10,000 donne all'anno). Come dimostrato dai dati globali raccolti dal progetto WHO-Monica (WHO-MONICA 1994; WHO-MONICA 1988), i tassi più bassi di nuova incidenza di infarto sono stati riscontrati tra gli uomini in Cina e le donne in Spagna, mentre i tassi più alti sono stati riscontrati tra uomini e donne in Scozia. Il significato di questi dati è che nella popolazione in età lavorativa, dal 40 al 60% delle vittime di infarto e dal 30 al 40% delle vittime di ictus non sopravvive agli episodi iniziali.

Mortalità

Nell'età lavorativa primaria compresa tra 15 e 64 anni, solo l'8-18% dei decessi per CVD si verifica prima dei 45 anni. La maggior parte si verifica dopo i 45 anni, con un tasso annuo che aumenta con l'età. I tassi, che stanno cambiando, variano considerevolmente da paese a paese (WHO 1994b).

Tabella 3.1 [CAR01TE] mostra i tassi di mortalità per gli uomini e per le donne di età compresa tra 45 e 54 anni e tra 55 e 64 anni per alcuni paesi. Si noti che i tassi di mortalità per gli uomini sono costantemente più alti di quelli per le donne di età corrispondenti. Tabella 3.2 [CAR02TE] confronta i tassi di mortalità per varie malattie cardiovascolari tra le persone di età compresa tra 55 e 64 anni in cinque paesi.

Disabilità lavorativa e prepensionamento

Le statistiche relative alle diagnosi sul tempo perso dal lavoro rappresentano un'importante prospettiva sull'impatto della morbilità sulla popolazione attiva, anche se le designazioni diagnostiche sono generalmente meno precise rispetto ai casi di pensionamento anticipato a causa di disabilità. I tassi di casi, solitamente espressi in casi per 10,000 dipendenti, forniscono un indice della frequenza delle categorie di malattia, mentre il numero medio di giorni persi per caso indica la gravità relativa di particolari malattie. Così, secondo le statistiche su 10 milioni di lavoratori nella Germania occidentale compilate dalla Allgemeinen Ortskrankenkasse, le CVD rappresentavano il 7.7% della disabilità totale nel 1991-92, sebbene il numero di casi per quel periodo fosse solo il 4.6% del totale (tabella 3.3 [CAR03TE]). In alcuni paesi, dove è previsto il pensionamento anticipato quando la capacità lavorativa è ridotta a causa di malattia, il modello di disabilità rispecchia i tassi per le diverse categorie di CVD.

Martedì, maggio 03 2011 10: 26

Prefazione alla quarta edizione (1998)

È un pensiero che fa riflettere che le prefazioni alle precedenti edizioni di questa Enciclopedia siano ancora attuali: le malattie e gli infortuni sul lavoro rimangono un'inutile piaga sul paesaggio umano. Sono stati compiuti molti progressi dalla pubblicazione della prima edizione di questo lavoro. L'esposizione ad alcuni veleni estremamente pericolosi, come il radio mortale dipinto sui quadranti degli orologi per farli brillare al buio, o il fosforo paralizzante e deturpante che era stato usato come materiale combustibile nei fiammiferi, è stato completamente sradicato. I governi hanno stabilito regolamenti e hanno intrapreso molte azioni degne di nota per difendersi dalle tragedie del tutto prevenibili di morte, malattia e disabilità sul lavoro. Il livello di conoscenza tra tutti i nostri elettori è notevolmente migliorato. L'ILO stesso ha contribuito a questo progresso con Convenzioni, Raccomandazioni e Codici di condotta che disciplinano molte condizioni di lavoro, nonché con i suoi numerosi programmi di cooperazione tecnica e pubblicazioni specializzate. Altrettanto importante, la capacità della medicina, della scienza e dell'ingegneria di risolvere i problemi e di fornire migliori mezzi di riconoscimento e di prevenzione dei rischi è notevolmente aumentata. Esistono sistemi sociali per la protezione dei lavoratori e per la partecipazione dei lavoratori alle decisioni relative ai loro ambienti di lavoro.

Tuttavia, nonostante gli instancabili sforzi per promuovere migliori condizioni di lavoro, l'ILO e altri devono ancora combattere molte forme di sfruttamento dei lavoratori, come il lavoro minorile, la servitù a contratto e il lavoro clandestino, con le loro condizioni inevitabilmente pericolose e oppressive. Decine di milioni di altri lavorano mentre sono esposti a rischi chimici, fisici e sociali che prosciugano la loro salute e il loro spirito. Le soluzioni a tali problemi di infortuni sul lavoro e malattie professionali non deriveranno semplicemente dalla pubblicazione di pubblicazioni o dall'ottenimento di consigli da esperti. La salute e il benessere dei lavoratori è una questione di giustizia sociale e l'ILO rappresenta soprattutto l'ideale di promuovere la giustizia sociale nel mondo. In definitiva, le soluzioni sono tanto sociali quanto tecniche. Non è solo la mancanza di know-how a perpetuare il numero di morti, disabilità e malattie nella popolazione attiva, ma anche la mancanza dei mezzi sociali e della volontà sociale di fare qualcosa al riguardo. La base sociale per la sicurezza e la salute sul lavoro è forse il motivo più importante per cui l'ILO ha pubblicato il documento Enciclopedia della salute e sicurezza sul lavoro. Con la sua pubblicazione presentiamo una panoramica dei problemi, e delle loro soluzioni tecniche e sociali: definiamo i campi di azione.

Le EnciclopediaLa popolarità e l'influenza di sono state enormi. Decine di migliaia di copie sono state utilizzate durante la maggior parte di questo secolo. Edizioni precedenti sono state pubblicate in spagnolo, francese, russo, cinese, ungherese e serbo-croato. Il Enciclopedia è la pubblicazione più diffusa dell'ILO. Il processo di compilazione della quarta edizione ha continuato la tradizione di rivolgersi a esperti mondiali, che l'Ufficio considera essenziale per la sua continua crescita e rilevanza. Abbiamo riunito una rete di oltre 2,000 specialisti provenienti da oltre 65 paesi che hanno ampiamente contribuito con il loro tempo, energia e competenza alla scrittura e revisione di articoli e alla redazione di capitoli. La maggior parte delle principali istituzioni sanitarie e di sicurezza, governative, accademiche o private, di tutto il mondo, stanno contribuendo in una forma o nell'altra a questa immensa impresa, un atto di generosità e sostegno per il quale siamo grati. La speranza e l'intento è che questo Enciclopedia fornire basi tecniche, teoriche ed etiche al lavoro in corso per raggiungere l'obiettivo della giustizia sociale in un'economia globale.

Michele Hansenne
Direttore generale
Ufficio internazionale del lavoro
Ginevra, 1998

Nel 1919 la Conferenza Internazionale del Lavoro di Washington chiese all'Ufficio Internazionale del Lavoro “di redigere un elenco dei principali processi da considerare insalubri”. Ma era praticamente impossibile stilare un tale elenco, almeno in forma completa o definitiva, a causa del numero e della complessità delle operazioni che per certi aspetti potevano essere considerate malsane, della continua evoluzione della tecnica industriale che con cause di malattia in una direzione, mentre danno origine a nuove possibilità di malattia in un'altra, e il carattere indefinito della concezione di "malsano" che varia in tempi diversi e in paesi diversi.

Da queste considerazioni è nata l'idea di sostituire all'elenco delle lavorazioni malsane richiesto dal Convegno una sorta di enciclopedia che analizzasse dal triplice punto di vista del lavoro da svolgere, del lavoratore impiegato e dell'ambiente in cui operava , le varie mansioni del lavoro umano, le proprietà delle sostanze trattate, le operazioni di manipolazione e lavorazione di tali sostanze, le possibili fonti e vettori di intossicazione e malattia, i dati statistici sugli effetti per quanto conosciuti, le sintomi, la diagnosi, il trattamento terapeutico e profilattico e la normativa di tutela già esistente.
Era un compito difficile, che doveva essere esposto al rimprovero di non essere né completo né definitivo. Ma come potrebbe essere altrimenti? Nessuno può sperare di fissare una volta per tutte qualcosa che è vivo, in evoluzione, progressivo. Sebbene, come si è detto sopra, l'evoluzione della pratica tecnica nell'industria possa creare ogni giorno nuovi pericoli per l'operaio, tuttavia il progresso di questa stessa tecnica e dell'igiene industriale può, il giorno successivo, eliminare alcuni pericoli esistenti, che deve, tuttavia, essere registrato e analizzato in questo lavoro. Uno dei pregi di questo lavoro è proprio il fatto che non è definitivo. Coglie un momento della vita sociale e del progresso dell'igiene industriale, ma richiede di essere costantemente aggiornato proprio perché è un lavoro scientifico oltre che pratico.

Questa è la sua doppia natura, come lo è di ogni ricerca intrapresa dall'Ufficio Internazionale del Lavoro, il cui fine stretto è quello di rendere la scienza al servizio dell'azione pratica. Questa Enciclopedia non è un'opera di pura propaganda; non sacrifica mai l'obiettività scientifica alle idee che gli autori hanno naturalmente a cuore. D'altra parte, non è puramente un trattato di medicina o di igiene; non rivendica alcuna originalità nel trattamento delle varie questioni; non pretende di essere uno studio esaustivo; su ogni argomento si limita a fornire un riassunto della posizione esistente della scienza, con cifre tratte dalla statistica a titolo di esempio e non a sostegno di alcuna argomentazione. Ha cercato di mantenere una via di mezzo tra un'opera puramente scientifica destinata all'esperto e un manuale divulgativo. Ha lo scopo di fornire ai lavoratori, ai datori di lavoro, alle loro organizzazioni e ai medici le informazioni necessarie per consentire loro di scoprire, combattere e prevenire le malattie professionali, le cui conseguenze economiche sono tanto dannose per la produzione quanto le loro conseguenze sociali per il mondo di lavoro…

…L'Ufficio Internazionale del Lavoro, collaborando con questi scienziati da alcuni anni, ha preso una più chiara consapevolezza della portata della sua missione. Il Preambolo alla Parte XIII del Trattato di Pace [di Versailles] includeva tra i compiti urgenti dell'Ufficio la protezione dei lavoratori “contro le malattie, le infermità e gli infortuni derivanti dal loro impiego”. Gli Stati firmatari, accettando questa dichiarazione di principio, sembrano aver accettato il detto di Beaconsfield secondo cui la salute delle persone è il più importante di tutti i problemi. L'Ufficio ha messo a disposizione degli interessati una esposizione all'attuale posizione della scienza ed ha trasmesso al legislatore gli elementi di fisiologia e fisiopatologia a lui necessari per la costituzione di un codice di igiene del lavoro; raccogliendo e concentrando queste informazioni in un'unica opera, e quindi accrescendone la portata e l'attrattiva, l'Ufficio continua l'opera di coloro che, fin dall'inizio della “grande industria”, si sono adoperati per proteggere la vita umana, minacciata apertamente o insidiosamente da nuovi processi tecnici...

Nelle società antiche, compiti pericolosi e sgradevoli erano riservati ai criminali. Fourier, nonostante tutta la sua fertile immaginazione, non osava prevedere che il progresso della tecnica industriale avrebbe portato un giorno alla soppressione di occupazioni malsane o pericolose: riservava il lavoro sporco o pericoloso alle sue “piccole bande”. Oggi il problema è del tutto diverso: la coscienza della società moderna si rende conto che le malattie professionali non devono essere riservate a determinate persone, ma devono essere fatte sparire. Le origini e le cause sono ormai note, e non ci vuole altro che volontà e organizzazione. Ci sono molte altre sofferenze e molte altre infermità a cui sono esposti i mortali. Come ha detto Puccinotti: “La vita va preservata per il lavoro, e il lavoro deve essere reso innocuo per la vita”. …

Alberto Tommaso
Direttore generale
Ufficio internazionale del lavoro
Ginevra, 1930

Gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali rimangono la tragedia umana più spaventosa dell'industria moderna e una delle sue forme più gravi di spreco economico. Le migliori stime attualmente disponibili su base mondiale stimano il numero di infortuni mortali sul posto di lavoro vicino a 100,000 all'anno. In alcuni paesi altamente industrializzati, gli incidenti sul lavoro sono responsabili della perdita di quattro o cinque volte più giornate lavorative rispetto alle controversie di lavoro. In alcuni casi il loro costo è paragonabile a quello della difesa nazionale. L'industrializzazione e la meccanizzazione dell'agricoltura hanno reso acuto il problema in una gamma molto più ampia di paesi e occupazioni.

L'onere economico per la collettività non può essere espresso solo in costi di compensazione. Comprende anche la perdita di produzione, l'interruzione dei programmi di produzione, i danni alle attrezzature produttive e, nel caso di incidenti su larga scala, i principali disagi sociali. Ma l'onere economico non è affatto la misura completa del costo umano...
In origine, l'obiettivo principale dell'azione preventiva era quello di migliorare le condizioni di lavoro più malsane e rimediare alla spaventosa mancanza di protezione fisica contro i rischi professionali più pericolosi. Le prime norme internazionali sono state concepite sia per eliminare gli abusi più flagranti che danneggiano la salute, come l'impiego di bambini molto piccoli, orari di lavoro troppo lunghi, l'assenza di qualsiasi forma di protezione della maternità, e il lavoro notturno di donne e bambini , o per combattere i rischi più comunemente incontrati dai lavoratori dell'industria: antrace e avvelenamento da piombo o fosforo cronico.

Quando l'ILO è andata oltre la formulazione di questi standard di base per affrontare il problema della sicurezza sociale, la prima questione che ha preso in considerazione è stata l'indennizzo per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. La legislazione sulla remunerazione degli operai esisteva già in molti paesi; è stato sviluppato sulla base degli standard ILO e le sue implicazioni finanziarie hanno dato un forte impulso alle misure preventive. L'ILO ha fatto molto per realizzare la standardizzazione delle statistiche sugli infortuni sul lavoro e sulle malattie professionali e la raccolta sistematica di dati sulla frequenza degli incidenti...
A poco a poco questa concentrazione dell'attenzione sugli abusi più flagranti e sui più alti tassi di incidenti e malattie si è ampliata in un approccio più completo progettato per promuovere i più elevati standard di sicurezza e salute in tutte le industrie e professioni. Il monumentale codice modello di norme di sicurezza per gli stabilimenti industriali per la guida dei governi e dell'industria, emanato per la prima volta nel 1949 sulla base del lavoro iniziato durante la seconda guerra mondiale e periodicamente rivisto da allora, è stato un passo importante in questa direzione. Ha fornito uno slancio che ora ha trovato espressione in un'ampia gamma di codici di pratica e guide alla pratica che gli sono complementari. Negli anni '1950 questo approccio più ampio si è riflesso in nuovi standard internazionali completi per la protezione della salute dei lavoratori, delle strutture assistenziali e dei servizi di medicina del lavoro.

Negli anni '1960 queste furono integrate da una nuova serie di disposizioni specifiche relative a rischi particolari che avevano assunto un'importanza crescente. Nelle fabbriche un incidente su sei è causato da macchinari; da qui l'importanza delle norme internazionali sulla protezione delle parti in movimento che regolano non solo l'uso, la vendita e il noleggio di macchine aventi parti pericolose ma anche la loro fabbricazione...

La moderna medicina del lavoro ha superato la fase in cui si limitava al pronto soccorso in caso di infortunio e alla diagnosi delle malattie professionali; al giorno d'oggi si occupa di tutti gli effetti del lavoro sulla salute fisica e mentale, e anche dell'impatto delle disabilità fisiche o psicologiche dell'uomo sul suo lavoro...

Il progresso tecnologico ora si muove molto più rapidamente rispetto a 40 anni fa. Vi sono tutte le ragioni per ritenere che il ritmo accelererà ulteriormente. Questa seconda edizione dell'Enciclopedia sarà quindi soltanto la tappa successiva del nostro lavoro. Ma ogni fase è il fondamento indispensabile per il suo successore. Nei prossimi anni l'Enciclopedia della salute e sicurezza sul lavoro sarà uno strumento essenziale per umanizzare l'ambiente di lavoro e migliorare la sorte dei lavoratori di tutto il mondo. Sia in termini umani che economici standard di salute e sicurezza più elevati sono una responsabilità primaria di una politica sociale illuminata e di una gestione efficiente. Nessuno dei due può essere efficace senza il corpus completo di conoscenze necessarie per valutare la rilevanza delle informazioni attuali per la politica e l'azione. La presente Enciclopedia, che è stata redatta sotto la responsabilità tecnica del Dott. Luigi Parmeggiani, Capo del Settore Sicurezza e Salute sul Lavoro, ha lo scopo di rendere facilmente accessibile a tutti l'ampia conoscenza di queste materie ora disponibile. Nella redazione dell'Enciclopedia, il dott. Parmeggiani ha degnamente mantenuto le tradizioni stabilite dal dott. Luigi Carozzi, che ha gettato le basi dell'opera di sanità industriale dell'ILO.

Wilfred Jenks
Direttore generale
Ufficio internazionale del lavoro
Ginevra, 1971

La decisione di pubblicare la seconda edizione dell'Encyclopaedia of Occupational Health and Safety è stata presa circa 15 anni fa, e la sua preparazione è durata per tutti gli anni dal 1966 al 1971. Da allora sono stati fatti molti progressi nelle conoscenze e nelle attività coperte da questa pubblicazione. Di pari passo con il progresso tecnologico, si sono registrati grandi progressi nei metodi di identificazione, valutazione e controllo dei rischi professionali e di protezione della salute nei luoghi di lavoro. Le sostanze tossiche, le polveri industriali, le fibre minerali, le radiazioni non ionizzanti, le allergie ei tumori professionali sono stati oggetto di intense ricerche sperimentali e di importanti studi epidemiologici. Tuttavia, i cambiamenti avvenuti negli ambienti di lavoro negli anni '1970 non sono stati dovuti solo ad una più ampia conoscenza e consapevolezza tecnica. Una nuova tendenza ha cominciato a prendere forma: la rivendicazione dei lavoratori per una migliore qualità della vita sul lavoro e il crescente coinvolgimento dei sindacati nella tutela della salute e sicurezza sul lavoro, il più pieno sostegno da parte dei datori di lavoro di programmi globali di salute e sicurezza sul lavoro e un crescente sforzi dei governi per applicare misure di vasta portata in questo campo. Questa tendenza si è riflessa nella legislazione nazionale e internazionale relativa all'ambiente di lavoro e alle condizioni di lavoro, che è progredita a un livello senza precedenti. Così il panorama della salute e sicurezza sul lavoro, dell'igiene industriale e dell'ergonomia ha subito profondi cambiamenti in molti paesi membri dell'ILO, non solo per quanto riguarda lo stato dell'arte, ma anche per quanto riguarda l'applicazione pratica di queste discipline nei luoghi di lavoro...

Sono trascorsi 63 anni da quando l'ILO ha stabilito per la prima volta come uno dei suoi obiettivi fondamentali “la protezione del lavoratore contro le malattie, le malattie e gli infortuni derivanti dal suo impiego”. L'obiettivo è sempre lo stesso, ma la forma e le modalità di questa protezione si sono evolute insieme al progresso tecnico e allo sviluppo economico... modalità di azione: definizione degli standard e cooperazione tecnica, per promuovere una maggiore efficacia della protezione della salute e della sicurezza sul lavoro in tutto il mondo. La nuova edizione dell'Enciclopedia darà un importante contributo a questa grande impresa.

Francesco Blanchard
Direttore generale
Ufficio internazionale del lavoro
Ginevra, 1983

Venerdì, Luglio 15 2011 12: 36

acidi e anidridi tabella 1

Acidi e Anidridi,Organici: Identificazione chimica

CHIMICO

sinonimi
un codice

Numero CAS

FORMULA CHIMICA

ACIDO ACETICO

acido etanoico;
acido etilico;
Acido metancarbossilico
UN2789
UN2790

64-19-7

 

ANIDRIDE ACETICA

Acetanidruro;
Ossido acetico;
Anidride acetilica;
Acetil etere;
Ossido di acetile;
Anidro etanoico
UN1715

108-24-7

<$&108247[-]>

ACIDO ACETILSALICILICO

acido acetosalico;
o-Acido Acetossibenzoico;
acido 2-acetossibenzoico;
Acido salicilico, acetato;
Aspirina

50-78-2

<$&50782[-]>

ACIDO ACRILICO

Acido etilencarbossilico;
acido propenico;
Acido propenoico
UN2218

79-10-7

<$&79107[-]>

ACIDO ADIPICO

acido adipinico;
acido 1,4-butandicarbossilico;
acido esandioico;
Acido 1,6-esandioico

124-04-9

<$&124049[-]>

ACIDO L-ASCORBICO

3-cheto-l-gulofuranolattone;
Lattone dell'acido L-3-chetotreoesuronico;
Vitamina C

50-81-7

<$&50817[-]>

ACIDO BENZOICO

Acido benzencarbossilico;
Acido benzeneformico;
Acido benzenemetanoico;
Benzoato;
Acido fenilcarbossilico;
Acido fenilformico

65-85-0

<$&65850[-]>

ACIDO BUTIRICO

acido butanico;
acido butanoico;
n-Acido butirrico;
Acido butirrico;
Acido etilacetico;
acido 1-propancarbossilico;
Acido propilformico
UN2820

107-92-6

<$&107926[-]>

n-ACIDO CAPROICO

Acido butilacetico;
acido capronico;
n-Acido esanoico;
acido N-esoico;
acido pentancarbossilico;
acido pentiformico;
Acido pentilformico
UN2829

142-62-1

<$&142621[-]>

ACIDO CLORENDICO

acido 1,4,5,6,7,7-esacloro-5-norbornene-2,3-dicarbossilico;
esacloro-endo-Acido metilenetetraidroftalico

115-28-6

<$&115286[-]>

ACIDO CLOROACETICO

Acido monocloroacetico;
Acido monocloroetanoico
UN1750
UN1751

79-11-8

<$&79118[-]>

o-ACIDO CLOROBENZOICO

2-CBA;
Acido 2-clorobenzoico

118-91-2

<$&118912[-]>

m-ACIDO CLOROBENZOICO

Acido 3-clorobenzoico

535-80-8

<$&535808[-]>

p-ACIDO CLOROBENZOICO

p-Carbossiclorobenzene;
acido 4-clorobenzoico;
Acido clorodracilico

74-11-3

<$&74113[-]>

ACIDO 2-CLOROPROPIONICO

Acido α-cloropropionico
UN2511

598-78-7

<$&598787[-]>

4-CLORO-o-ACIDO TOLOSSIACETICO

acido 4-cloro-o-cresossiacetico;
acido (4-cloro-2-metilfenossi)acetico;

94-74-6

<$&94746[-]>

ACIDO CITRICO

Citro;
acido 2-idrossi-1,2,3-propantricarbossilico;
Acido β-idrossitricarballilico

77-92-9

<$&77929[-]>

ACIDO CITRICO IDRATO

Acido 1,2,3-propantricarbossilico, 2-idrossi-, monoidrato

5949-29-1

<$&5949291[-]>

ACIDO CROTONICO

acido α-butenoico;
acido β-metilacrilico;
Acido 3-metilacrilico
UN2823

3724-65-0

<$&3724650[-]>

ACIDO DICLORACETICO

Acido bicloracetico;
acido 2,2-dicloroacetico;
Acido dicloroetanoico
UN1764

79-43-6

<$&79436[-]>

ACIDO 2,4-DICLOROFENOSSIACETICO

2,4-D;
Acido diclorofenossiacetico

94-75-7

<$&94757[-]>

ACIDO 2-ETILESOICO

Acido butiletilacetico;
acido α-etilcaproico;
acido 2-etilesanoico;

149-57-5

<$&149575[-]>

ACIDO FLUOROACETICO

acido pimonico;
Fluoroacetato;
acido fluoroetanoico;
Monofluoroacetato;
Acido monofluoroacetico
UN2642

144-49-0

<$&144490[-]>

ACIDO FORMICO

acido amminico;
acido formilico;
Acido carbossilico idrogeno;
Acido metanoico
UN1779

64-18-6

<$&64186[-]>

ACIDO FUMARICO

trans-Acido butenedioico;
trans-1,2-acido etilendicarbossilico;
Acido 1,2-etilendicarbossilico

110-17-8

<$&110178[-]>

ACIDO GALLICO

3,4,5-Acido triidrossibenzoico

149-91-7

<$&149917[-]>

ACIDO GLICOLICO

acido idrossiacetico;
Acido idrossietanoico

79-14-1

<$&79141[-]>

ACIDO EPTANOICO

n-Acido eptoico;
Acido eptilico;
acido 1-esancarbossilico;
Acido enantico;
Acido enantilico

111-14-8

<$&111148[-]>

ACIDO ISOBUTIRRICO

acido dimetilacetico;
acido isopropilformico;
acido 2-metilpropanoico;
Acido 2-metilpropionico
UN2529

79-31-2

<$&79312[-]>

ACIDO ISOFTALICO

acido benzene-1,3-dicarbossilico;
m-Acido benzendicarbossilico;
m-Acido ftalico

121-91-5

<$&121915[-]>

ACIDO LAURICO

acido dodecanoico;
acido dodecoico;
Acido duodecilico;
acido laurostearico;
Acido 1-undecancarbossilico

143-07-7

<$&143077[-]>

ACIDO MALEICO

cis-Acido butenedioico;
cis-1,2-acido etilendicarbossilico;
acido 1,2-etilendicarbossilico;
acido maleinico;
acido malenico;
acido tossico

110-16-7

<$&110167[-]>

ANIDRIDE MALEICA

cis-Anidride butenedioica;
2,5-Furandione;
Anidride dell'acido maleico;
Anidride tossica
UN2215

108-31-6

<$&108316[-]>

ACIDO MALONICO

acido carbossiacetico;
Dicarbossimetano;
Acido metandicarbossilico;
acido propanedioico

141-82-2

<$&141822[-]>

ACIDO MANDELICO

acido α-idrossifenilacetico;
acido α-idrossi-a-toluico;
acido paramandelico;
acido fenilglicolico;
Acido fenilidrossiacetico

90-64-2

<$&90642[-]>

ACIDO METACRILICO

acido metacrilico;
Acido 2-metilpropenoico
UN2531

79-41-4

<$&79414[-]>

ACIDO NONANOICO

n-Acido nonilico;
acido 1-ottancarbossilico;
acido pelargonico

112-05-0

<$&112050[-]>

ACIDO 9-OTTADECENOICO

cisacido -9-ottadecenoico;
acido 9,10-ottadecenoico;
Acido oleico;
Acido oleinico

112-80-1

<$&112801[-]>

ACIDO OSSALICO

Acido etanioico;
Acido etandionico

144-62-7

<$&144627[-]>

ACIDO PALMITICO

acido cetilico;
acido esadecanoico;
n-acido esadecoico;
acido esadecilico;
Acido 1-pentadecancarbossilico

57-10-3

<$&57103[-]>

ACIDO FTALICO

acido benzene-1,2-dicarbossilico;
o-acido benzendicarbossilico;
acido 1,2-benzenedicarbossilico;
o-Dicarbossibenzene;
o-Acido ftalico

88-99-3

<$&88993[-]>

ANIDRIDE FTALICA

Anidride dell'acido 1,2-benzendicarbossilico;
1,3-Diossoftalano;
1,3-isobenzofurandione;
Ftalandione;
1,3-Ftalandione;
Anidride dell'acido ftalico
UN2214

85-44-9

<$&85449[-]>

ACIDO PIVALICO

acido 2,2-dimetilpropanoico;
acido a,a-dimetilpropionico;
acido 2,2-dimetilpropionico;
acido neopentanoico;
terz-Acido pentanoico;
acido propanoico;
Acido trimetilacetico

75-98-9

<$&75989[-]>

ACIDO PROPIONICO

carbossietano;
acido etancarbossilico;
acido etilformico;
acido metacetonico;
Acido metilico acetico;
Acido propanoico
UN1848

79-09-4

<$&79094[-]>

ANIDRIDE PROPIONICA

Anidride metilacetica;
Anidride propanoica;
Anidride dell'acido propionico;
Ossido di propionile
UN2496

123-62-6

<$&123626[-]>

p-terz-ACIDO BUTILBENZOICO

p-TBBA

98-73-7

<$&98737[-]>

p-ACIDO TOLUENSOLFONICO

p-Acido metilbenzensolfonico;
acido 4-metilbenzensolfonico;
p-Acido metilfenilsolfonico;
acido toluensolfonico;
Acido 4-toluensolfonico

104-15-4

<$&104154[-]>

ACIDO SALICILICO

o-Acido idrossibenzoico;
acido 2-idrossibenzoico;
Acido ortoidrossibenzoico

69-72-7

<$&69727[-]>

ACIDO STEARICO

acido cetilacetico;
acido 1-eptadecancarbossilico;
Acido ottadecanoico

57-11-4

<$&57114[-]>

ACIDO SUCCINICO

acido butandioico;
acido 1,2-etandicarbossilico;
Acido etilensuccinico

110-15-6

<$&110156[-]>

ACIDO SOLFANILICO

p-Acido amminobenzensolfonico;
acido 4-amminobenzensolfonico;
p-Acido amminofenilsolfonico;
Anilina-p-acido solfonico;
Acido anilina-4-solfonico

121-57-3

<$&121573[-]>

ACIDO TARTARICO

acido 2,3-diidrosuccinico;
acido 2,3-diidrossibutandioico;
Acido trearico

87-69-4

<$&87694[-]>

ACIDO TEREFTALICO

p-Acido benzendicarbossilico;
Acido 1,4-benzenedicarbossilico

100-21-0

<$&100210[-]>

ACIDO TRICLORACETICO

TCA
UN1839
UN2564

76-03-9

<$&76039[-]>

ACIDO TRICLOROFENOSSIACETICO

2,4,5-T

93-76-5

<$&93765[-]>

ACIDO TRIFLUOROACETICO

acido perfluoroacetico;
acido trifluoroetanoico;
TFA
UN2699

76-05-1

<$&76051[-]>

ANIDRIDE DELL'ACIDO TRIMELLICO

Anidride 4-carbossiftalica;
acido 1,3-dioxo-5-ftalancarbossilico;
acido 5-ftalaancarbossilico;
Anidride 1,2,4-benzentricarbossilica

552-30-7

<$&552307[-]>

ACIDO VALERICO

acido butancarbossilico;
acido 1-butancarbossilico;
acido pentanoico;
Acido propilacetico

109-52-4

<$&109524[-]>

 

Punto di fusione (ºC)

10- 5

" DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

Contenuti