Banner 1

 

12. Malattie della pelle

Editor del capitolo: Luigi Filippo Durocher


 

Sommario

Tabelle e figure

Panoramica: Malattie professionali della pelle
Donald J.Birmingham

Cancro della pelle non melanocitico
Elisabete Weiderpass, Timo Partanen, Paolo Boffetta

Melanoma maligno
Timo Partanen, Paolo Boffetta, Elisabete Weiderpass

Dermatite professionale da contatto
Denis Sasseville

Prevenzione delle dermatosi professionali
Luigi Filippo Durocher

Distrofia professionale delle unghie
CD Calnan

Stigmata
H.Mierzecki

tavoli

Fare clic su un collegamento sottostante per visualizzare la tabella nel contesto dell'articolo.

1. Occupazioni a rischio
2. Tipi di dermatite da contatto
3. Irritanti comuni
4. Allergeni cutanei comuni
5. Fattori predisponenti per la dermatite professionale
6. Esempi di irritanti e sensibilizzanti della pelle con occupazioni
7. Dermatosi occupazionali in Quebec nel 1989
8. Fattori di rischio e loro effetti sulla pelle
9. Misure collettive (approccio di gruppo) alla prevenzione

Cifre

Punta su una miniatura per vedere la didascalia della figura, fai clic per vedere la figura nel contesto dell'articolo.

SKI005F1SKI040F1SKI040F2SKI050F1SKI050F2

La crescita dell'industria, dell'agricoltura, dell'industria mineraria e manifatturiera è stata parallela allo sviluppo delle malattie professionali della pelle. I primi effetti nocivi segnalati sono stati le ulcerazioni della pelle causate dai sali metallici nelle miniere. Man mano che le popolazioni e le culture hanno ampliato gli usi di nuovi materiali, sono emerse nuove competenze e nuovi processi. Tali progressi tecnologici hanno apportato modifiche all'ambiente di lavoro e durante ogni periodo alcuni aspetti del cambiamento tecnico hanno compromesso la salute dei lavoratori. Le malattie professionali, in generale, e le malattie della pelle, in particolare, sono state a lungo un sottoprodotto non pianificato delle conquiste industriali.

Cinquant'anni fa negli Stati Uniti, ad esempio, le malattie professionali della pelle rappresentavano non meno del 65-70% di tutte le malattie professionali denunciate. Recentemente, le statistiche raccolte dal Dipartimento del lavoro degli Stati Uniti indicano un calo della frequenza a circa il 34%. Si dice che questo numero ridotto di casi sia il risultato di una maggiore automazione, della chiusura dei processi industriali e di una migliore formazione di dirigenti, supervisori e lavoratori nella prevenzione delle malattie professionali in generale. Senza dubbio tali misure preventive hanno avvantaggiato la forza lavoro in molti impianti più grandi dove possono essere disponibili buoni servizi di prevenzione, ma molte persone sono ancora impiegate in condizioni che favoriscono le malattie professionali. Sfortunatamente, nella maggior parte dei paesi non esiste una valutazione accurata del numero di casi, dei fattori causali, del tempo perso o del costo effettivo delle malattie professionali della pelle.

Termini generali, come dermatite industriale o professionale o eczema professionale, sono usati per le malattie professionali della pelle, ma sono comunemente usati anche nomi correlati sia a causa che a effetto. Dermatite da cemento, buchi cromati, cloracne, prurito da fibra di vetro, protuberanze d'olio ed eruzione di gomma sono alcuni esempi. A causa della varietà di alterazioni cutanee indotte da agenti o condizioni sul lavoro, queste malattie sono opportunamente chiamate dermatosi professionali, un termine che include qualsiasi anomalia derivante direttamente o aggravata dall'ambiente di lavoro. La pelle può anche fungere da via di ingresso per alcune sostanze tossiche che causano avvelenamento chimico tramite assorbimento percutaneo.

Difesa cutanea

Per esperienza sappiamo che la pelle può reagire ad un gran numero di agenti meccanici, fisici, biologici e chimici, agendo da soli o in combinazione. Nonostante questa vulnerabilità, la dermatite professionale lo è non un inevitabile accompagnamento del lavoro. La maggior parte della forza lavoro riesce a rimanere libera da problemi cutanei professionali invalidanti, in parte grazie alla protezione intrinseca fornita dal design e dalla funzione della pelle, e in parte grazie all'uso quotidiano di misure protettive personali dirette a ridurre al minimo il contatto cutaneo con pelle nota pericoli sul luogo di lavoro. Si spera che l'assenza di malattia nella maggior parte dei lavoratori possa anche essere dovuta a lavori progettati per ridurre al minimo l'esposizione a condizioni pericolose per la pelle.

La pelle

La pelle umana, ad eccezione dei palmi e delle piante dei piedi, è piuttosto sottile e di spessore variabile. Ha due strati: il epidermide (esterno) e derma (interno). Il collagene e i componenti elastici nel derma gli consentono di funzionare come una barriera flessibile. La pelle fornisce uno scudo unico che protegge entro certi limiti dalle forze meccaniche o dalla penetrazione di vari agenti chimici. La pelle limita la perdita di acqua dal corpo e protegge dagli effetti della luce naturale e artificiale, dal caldo e dal freddo. La pelle intatta e le sue secrezioni forniscono una zona di difesa abbastanza efficace contro i microrganismi, a condizione che lesioni meccaniche o chimiche non compromettano questa difesa. La figura 1 fornisce un'illustrazione della pelle e la descrizione delle sue funzioni fisiologiche.

Figura 1. Rappresentazione schematica della pelle.

SKI005F1

Lo strato epidermico esterno di cellule morte (cheratina) fornisce uno scudo contro gli elementi del mondo esterno. Queste cellule, se esposte a pressioni di attrito, possono formare un callo protettivo e possono ispessirsi dopo l'esposizione ai raggi ultravioletti. Le cellule di cheratina sono normalmente disposte in 15 o 16 strati simili a scandole e forniscono una barriera, sebbene limitata, contro l'acqua, i materiali idrosolubili e gli acidi deboli. Sono meno capaci di agire come difesa contro il contatto ripetuto o prolungato con concentrazioni anche basse di composti alcalini organici o inorganici. I materiali alcalini ammorbidiscono ma non dissolvono completamente le cellule cheratiniche. L'ammorbidimento disturba la loro struttura interna abbastanza da indebolire la coesione cellulare. L'integrità dello strato di cheratina è legata al suo contenuto di acqua che, a sua volta, ne influenza la flessibilità. Temperature e umidità abbassate, sostanze chimiche disidratanti come acidi, alcali, detergenti aggressivi e solventi, causano la perdita di acqua dallo strato di cheratina, che a sua volta provoca l'arricciamento e la rottura delle cellule. Ciò indebolisce la sua capacità di fungere da barriera e compromette la sua difesa contro la perdita di acqua dal corpo e l'ingresso di vari agenti dall'esterno.

I sistemi di difesa cutanea sono efficaci solo entro certi limiti. Tutto ciò che rompe uno o più degli anelli mette in pericolo l'intera catena di difesa. Ad esempio, l'assorbimento percutaneo è migliorato quando la continuità della pelle è stata alterata da lesioni fisiche o chimiche o dall'abrasione meccanica dello strato di cheratina. I materiali tossici possono essere assorbiti non solo attraverso la pelle, ma anche attraverso i follicoli piliferi, gli orifizi sudoripari e i dotti. Queste ultime vie non sono importanti quanto l'assorbimento transepidermico. Numerose sostanze chimiche utilizzate nell'industria e nell'agricoltura hanno causato tossicità sistemica per assorbimento attraverso la pelle. Alcuni esempi consolidati sono il mercurio, il piombo tetraetile, i composti aromatici e ammino nitro e alcuni organofosfati e pesticidi a base di idrocarburi clorurati. Va notato che per molte sostanze, la tossicità sistemica insorge generalmente per inalazione, ma l'assorbimento percutaneo è possibile e non deve essere trascurato.

Una caratteristica notevole della difesa cutanea è la capacità della pelle di sostituire continuamente le cellule basali che forniscono all'epidermide il proprio sistema di replicazione e riparazione integrato.

La capacità della pelle di fungere da scambiatore di calore è essenziale per la vita. La funzione delle ghiandole sudoripare, la dilatazione e la costrizione vascolare sotto controllo nervoso sono vitali per regolare il calore corporeo, così come l'evaporazione dell'acqua superficiale sulla pelle. La costrizione dei vasi sanguigni protegge dalle esposizioni al freddo preservando il calore corporeo centrale. Molteplici terminazioni nervose all'interno della pelle fungono da sensori per il caldo, il freddo e altri eccitanti trasmettendo la presenza dello stimolante al sistema nervoso che risponde all'agente provocante.

Uno dei principali deterrenti contro le lesioni causate dalle radiazioni ultraviolette, un componente potenzialmente dannoso della luce solare e di alcune forme di luce artificiale, è il pigmento (melanina) prodotto dai melanociti situati nello strato di cellule basali dell'epidermide. I granuli di melanina vengono captati dalle cellule epidermiche e servono ad aggiungere protezione contro i raggi di luce naturale o artificiale che penetrano nella pelle. Una protezione aggiuntiva, sebbene di grado inferiore, è fornita dallo strato di cellule cheratiniche che si ispessisce in seguito all'esposizione ai raggi ultravioletti. (Come discusso di seguito, per coloro i cui cantieri sono all'aperto è essenziale proteggere la pelle esposta con un agente di rivestimento solare avente una protezione contro i raggi UV-A e contro i raggi UV-B (classe 15 o superiore) insieme a indumenti adeguati per fornire un alto livello di schermatura contro i danni provocati dalla luce solare.)

Tipi di malattie professionali della pelle

Le dermatosi occupazionali variano sia nell'aspetto (morfologia) che nella gravità. L'effetto di un'esposizione professionale può variare dal minimo eritema (arrossamento) o scolorimento della pelle a un cambiamento molto più complesso, come un tumore maligno. Nonostante l'ampia gamma di sostanze note per causare effetti sulla pelle, in pratica è difficile associare una lesione specifica con l'esposizione a un materiale specifico. Tuttavia, alcuni gruppi chimici sono associati a schemi di reazione caratteristici. La natura delle lesioni e la loro posizione possono fornire un forte indizio sulla causalità.

Un certo numero di sostanze chimiche con o senza effetti tossici diretti sulla pelle possono anche causare intossicazione sistemica in seguito all'assorbimento attraverso la pelle. Per agire come una tossina sistemica, l'agente deve passare attraverso la cheratina e gli strati cellulari epidermici, quindi attraverso la giunzione epidermico-dermica. A questo punto ha facile accesso al flusso sanguigno e al sistema linfatico e può ora essere trasportato agli organi bersaglio vulnerabili.

Dermatite acuta da contatto (irritante o allergica).

La dermatite eczematosa da contatto acuta può essere causata da centinaia di sostanze chimiche irritanti e sensibilizzanti, piante e agenti fotoreattivi. La maggior parte delle dermatosi allergiche professionali può essere classificata come dermatite eczematosa acuta da contatto. I segni clinici sono calore, arrossamento, gonfiore, formazione di vescicole e stillicidio. I sintomi includono prurito, bruciore e malessere generale. Il dorso delle mani, l'interno dei polsi e gli avambracci sono i soliti siti di attacco, ma la dermatite da contatto acuta può verificarsi ovunque sulla pelle. Se la dermatosi si manifesta sulla fronte, sulle palpebre, sulle orecchie, sul viso o sul collo, è logico sospettare che nella reazione possa essere coinvolta una polvere o un vapore. Quando c'è una dermatite da contatto generalizzata, non ristretta a una o poche sedi specifiche, è solitamente causata da un'esposizione più estesa, come l'uso di indumenti contaminati, o dall'autosensibilizzazione da una dermatite preesistente. La formazione di vesciche gravi o la distruzione del tessuto generalmente indicano l'azione di un irritante assoluto o forte. La storia dell'esposizione, che viene presa come parte del controllo medico della dermatite professionale, può rivelare il sospetto agente eziologico. Un articolo di accompagnamento in questo capitolo fornisce maggiori dettagli sulla dermatite da contatto.

Dermatite da contatto subacuta

Attraverso un effetto cumulativo, il contatto ripetuto con sostanze irritanti deboli e moderate può causare una forma subattiva di dermatite da contatto caratterizzata da placche rosse e secche. Se l'esposizione continua, la dermatite diventerà cronica.

Dermatite da contatto eczematosa cronica

Quando una dermatite si ripresenta per un lungo periodo di tempo si parla di dermatite cronica eczematosa da contatto. Le mani, le dita, i polsi e gli avambracci sono le sedi più spesso colpite da lesioni eczematose croniche, caratterizzate da pelle secca, ispessita e squamosa. Possono essere presenti screpolature e screpolature delle dita e dei palmi. Si riscontra comunemente anche la distrofia ungueale cronica. Frequentemente, le lesioni cominceranno a trasudare (a volte chiamate "pianto") a causa della riesposizione all'agente responsabile o per trattamenti e cure imprudenti. Molti materiali non responsabili della dermatosi originale sosterranno questo problema cronico ricorrente della pelle.

Dermatite da fotosensibilità (fototossica o fotoallergica)

La maggior parte delle fotoreazioni sulla pelle sono fototossiche. Sia le sorgenti luminose naturali che quelle artificiali, da sole o in combinazione con varie sostanze chimiche, piante o farmaci, possono indurre una risposta fototossica o fotosensibile. La reazione fototossica è generalmente limitata alle aree esposte alla luce, mentre la reazione fotosensibile può svilupparsi frequentemente su superfici del corpo non esposte. Alcuni esempi di sostanze chimiche fotoreattive sono i prodotti della distillazione del catrame di carbone, come creosoto, pece e antracene. Membri della famiglia delle piante Ombrellifere sono ben noti fotoreattori. I membri della famiglia includono pastinaca di mucca, sedano, carota selvatica, finocchio e aneto. L'agente reattivo in queste piante sono gli psoraleni.

Follicolite e dermatosi acneformi, inclusa la cloracne

I lavoratori con lavori sporchi spesso sviluppano lesioni che coinvolgono le aperture follicolari. I comedoni (punti neri) possono essere l'unico effetto evidente dell'esposizione, ma spesso un'infezione secondaria del follicolo può garantire. Una scarsa igiene personale e abitudini di pulizia inefficaci possono aggravare il problema. Le lesioni follicolari si verificano generalmente sugli avambracci e meno spesso sulle cosce e sui glutei, ma possono verificarsi ovunque tranne che sui palmi delle mani e sulle piante dei piedi.

Le lesioni follicolari e acneformi sono causate dalla sovraesposizione a fluidi da taglio insolubili, a vari prodotti a base di catrame, paraffina e alcuni idrocarburi clorurati aromatici. L'acne causata da uno qualsiasi degli agenti di cui sopra può essere estesa. La cloracne è la forma più grave, non solo perché può portare a deturpazione (iperpigmentazione e cicatrizzazione) ma anche a causa del potenziale danno epatico, tra cui porfiria cutanea tarda e altri effetti sistemici che le sostanze chimiche possono causare. Cloronaftaleni, clorodi-fenili, clorotrifenili, esaclorodibenzo-p-diossina, tetracloroazossibenzene e tetraclorodibenzodiossina (TCDD), sono tra le sostanze chimiche che causano cloracne. I punti neri e le lesioni cistiche della cloracne spesso compaiono prima ai lati della fronte e delle palpebre. Se l'esposizione continua, possono verificarsi lesioni su aree diffuse del corpo, ad eccezione dei palmi delle mani e delle piante dei piedi.

Reazioni indotte dal sudore

Molti tipi di lavoro comportano l'esposizione al calore e dove c'è troppo calore e sudorazione, seguiti da una scarsa evaporazione del sudore dalla pelle, può svilupparsi calore pungente. Quando c'è sfregamento dell'area interessata dallo sfregamento della pelle contro la pelle, può verificarsi frequentemente un'infezione batterica o fungina secondaria. Ciò accade in particolare nella zona delle ascelle, sotto il seno, nell'inguine e tra i glutei.

Cambio di pigmento

I cambiamenti del colore della pelle indotti dal lavoro possono essere causati da coloranti, metalli pesanti, esplosivi, alcuni idrocarburi clorurati, catrami e luce solare. Il cambiamento nel colore della pelle può essere il risultato di una reazione chimica all'interno della cheratina, come ad esempio quando la cheratina è macchiata da metafenilendiammina o blu di metilene o trinitrotoluene. A volte lo scolorimento permanente può verificarsi più profondamente nella pelle come con l'argiria o il tatuaggio traumatico. L'aumento della pigmentazione indotto da idrocarburi clorurati, composti di catrame, metalli pesanti e oli di petrolio deriva generalmente dalla stimolazione e dalla sovrapproduzione di melanina. L'ipopigmentazione o la depigmentazione in siti selezionati può essere causata da una precedente ustione, dermatite da contatto, contatto con alcuni composti idrochinonici o altri agenti antiossidanti utilizzati in adesivi e prodotti igienizzanti selezionati. Tra questi ultimi vi sono l'amilfenolo terziario, il butilcatecolo terziario e il butilfenolo terziario.

Nuove crescite

Le lesioni neoplastiche di origine occupazionale possono essere maligne o benigne (cancerose o non cancerose). Il melanoma e il cancro della pelle non melanocitico sono discussi in altri due articoli in questo capitolo. Cisti traumatiche, fibromi, verruche di amianto, petrolio e catrame e cheratoacantoma sono tipiche nuove escrescenze benigne. I cheratoacantomi possono essere associati a un'eccessiva esposizione alla luce solare e sono stati anche attribuiti al contatto con petrolio, pece e catrame.

Cambiamenti ulcerosi

L'acido cromico, il dicromato di potassio concentrato, il triossido di arsenico, l'ossido di calcio, il nitrato di calcio e il carburo di calcio sono sostanze chimiche ulcerogene documentate. I siti di attacco preferiti sono le dita, le mani, le pieghe e le pieghe palmari. Molti di questi agenti causano anche la perforazione del setto nasale.

Ustioni chimiche o termiche, lesioni contusive o infezioni derivanti da batteri e funghi possono provocare scavi ulcerosi sulla parte interessata.

Granulomi

I granulomi possono derivare da molte fonti occupazionali se sono presenti le circostanze appropriate. I granulomi possono essere causati da esposizioni professionali a batteri, funghi, virus o parassiti. Sostanze inanimate, come frammenti ossei, schegge di legno, ceneri, corallo e ghiaia e minerali come berillio, silice e zirconio, possono anche causare granulomi dopo l'incorporamento della pelle.

Altre condizioni

La dermatite professionale da contatto rappresenta almeno l'80% di tutti i casi di malattie professionali della pelle. Tuttavia, una serie di altri cambiamenti che interessano la pelle, i capelli e le unghie non sono inclusi nella suddetta classificazione. La caduta dei capelli causata da ustioni, traumi meccanici o determinate esposizioni chimiche ne è un esempio. Un rossore facciale che segue la combinazione di bere alcolici e inalare alcune sostanze chimiche, come tricloroetilene e disulfuram, è un altro. L'acroosteolisi, un tipo di disturbo osseo delle dita, oltre a alterazioni vascolari delle mani e dell'avambraccio (con o senza sindrome di Raynaud) è stata segnalata tra i detergenti per serbatoi a polimerizzazione di cloruro di polivinile. I cambiamenti delle unghie sono trattati in un articolo separato in questo capitolo.

Fisiopatologia o meccanismi delle malattie professionali della pelle

I meccanismi con cui agiscono gli irritanti primari sono conosciuti solo in parte - per esempio, i gas vescicanti o vescicanti (mostarda di azoto o bromometano e Lewisite, ecc.) - interferiscono con alcuni enzimi e quindi bloccano fasi selettive nel metabolismo di carboidrati, grassi e proteine . Perché e come il blister risulta non è chiaramente compreso, ma le osservazioni di come le sostanze chimiche reagiscono al di fuori del corpo forniscono alcune idee sui possibili meccanismi biologici.

In breve, poiché l'alcali reagisce con acidi, lipidi o proteine, si è ipotizzato che reagisca anche con i lipidi e le proteine ​​della pelle. In tal modo, i lipidi superficiali vengono modificati e la struttura della cheratina viene disturbata. I solventi organici e inorganici sciolgono i grassi e gli oli e hanno lo stesso effetto sui lipidi cutanei. Inoltre, tuttavia, sembra che i solventi assorbano alcune sostanze o modifichino la pelle in modo tale che lo strato di cheratina si disidrati e le difese della pelle non siano più intatte. L'insulto continuato si traduce in una reazione infiammatoria che sfocia in una dermatite da contatto.

Alcune sostanze chimiche si combinano prontamente con l'acqua all'interno della pelle o sulla superficie della pelle e provocano una vigorosa reazione chimica. I composti del calcio, come l'ossido di calcio e il cloruro di calcio, producono il loro effetto irritante in questo modo.

Sostanze come pece di catrame di carbone, creosoto, petrolio greggio, alcuni idrocarburi clorurati aromatici, in combinazione con l'esposizione alla luce solare, stimolano le cellule produttrici di pigmento a funzionare eccessivamente, portando all'iperpigmentazione. La dermatite acuta può anche dar luogo a iperpigmentazione dopo la guarigione. Al contrario, le ustioni, i traumi meccanici, la dermatite cronica da contatto, il contatto con l'etere monobenzilico dell'idrochinone o alcuni composti fenolici possono indurre la pelle ipo o depigmentata.

Il triossido di arsenico, la pece di catrame di carbone, la luce solare e le radiazioni ionizzanti, tra gli altri agenti, possono danneggiare le cellule della pelle in modo che la crescita cellulare anormale provochi alterazioni cancerose della pelle esposta.

A differenza dell'irritazione primaria, la sensibilizzazione allergica è il risultato di un'alterazione specificatamente acquisita della capacità di reazione, determinata dall'attivazione delle cellule T. Da diversi anni è stato concordato che la dermatite allergica eczematosa da contatto rappresenta circa il 20% di tutte le dermatosi professionali. Questa cifra è probabilmente troppo prudente in considerazione della continua introduzione di nuove sostanze chimiche, molte delle quali hanno dimostrato di causare dermatite allergica da contatto.

Cause delle malattie professionali della pelle

I materiali o le condizioni note per causare malattie professionali della pelle sono illimitati. Attualmente sono suddivisi in categorie meccaniche, fisiche, biologiche e chimiche, che continuano a crescere di numero ogni anno.

Meccanico

L'attrito, la pressione o altre forme di trauma più violento possono indurre cambiamenti che vanno da calli e vesciche a miosite, tenosinovite, lesione ossea, danno ai nervi, lacerazione, lacerazione del tessuto o abrasione. Lacerazioni, abrasioni, rotture dei tessuti e vesciche aprono inoltre la strada all'insorgere di infezioni secondarie da batteri o, meno spesso, da funghi. Quasi tutti sono esposti ogni giorno a una o più forme di trauma meccanico che possono essere di grado lieve o moderato. Tuttavia, coloro che utilizzano rivettatrici pneumatiche, cippatrici, trapani e martelli corrono un rischio maggiore di subire lesioni neurovascolari, dei tessuti molli, fibrose o ossee alle mani e agli avambracci. a causa del trauma ripetuto dallo strumento. L'uso di strumenti che producono vibrazioni che operano in una certa gamma di frequenze può indurre spasmi dolorosi alle dita della mano che impugna lo strumento. Il trasferimento ad altro lavoro, ove possibile, fornisce generalmente un sollievo. Le moderne attrezzature sono progettate per ridurre le vibrazioni e quindi ovviare ai problemi.

Agenti fisici

Calore, freddo, elettricità, luce solare, raggi ultravioletti artificiali, radiazioni laser e sorgenti ad alta energia come raggi X, radio e altre sostanze radioattive sono potenzialmente dannose per la pelle e per tutto il corpo. L'alta temperatura e l'umidità sul posto di lavoro o in un ambiente di lavoro tropicale possono compromettere il meccanismo del sudore e causare effetti sistemici noti come sindrome da ritenzione del sudore. Una lieve esposizione al calore può indurre calore pungente, intertrigine (sfregamento), macerazione cutanea e sopravvenuta infezione batterica o fungina, in particolare negli individui in sovrappeso e diabetici.

Le ustioni termiche sono spesso subite da operatori di fornaci elettrici, bruciatori di piombo, saldatori, chimici di laboratorio, operai di tubazioni, riparatori stradali, conciatetti e operai di impianti di catrame che entrano in contatto con il catrame liquido. L'esposizione prolungata all'acqua fredda oa basse temperature provoca lesioni da lievi a gravi che vanno dall'eritema alla formazione di vesciche, ulcerazioni e cancrena. Il congelamento che colpisce il naso, le orecchie, le dita delle mani e dei piedi di operai edili, vigili del fuoco, impiegati delle poste, personale militare e altri lavoratori all'aperto è una forma comune di lesioni da freddo.

L'esposizione all'elettricità derivante dal contatto con cortocircuiti, fili scoperti o apparecchi elettrici difettosi provoca ustioni della pelle e distruzione dei tessuti più profondi.

Pochi lavoratori sono senza esposizione alla luce solare e alcuni individui con esposizione ripetuta subiscono gravi danni attinici alla pelle. L'industria moderna ha anche molte fonti di lunghezze d'onda ultraviolette artificiali potenzialmente dannose, come nella saldatura, nella combustione di metalli, nella colata di metallo fuso, nella soffiatura del vetro, nella cura di forni elettrici, nella combustione di torce al plasma e nelle operazioni con raggi laser. A parte la capacità naturale dei raggi ultravioletti della luce naturale o artificiale di ferire la pelle, il catrame di carbone e molti dei suoi sottoprodotti, inclusi alcuni coloranti, componenti selezionati di piante e frutti ricettivi alla luce e una serie di farmaci topici e parenterali contengono sostanze nocive sostanze chimiche attivate da determinate lunghezze d'onda dei raggi ultravioletti. Tali effetti di fotoreazione possono operare mediante meccanismi fototossici o fotoallergici.

L'energia elettromagnetica ad alta intensità associata ai raggi laser è in grado di ferire i tessuti umani, in particolare l'occhio. Il danno alla pelle è meno rischioso ma può verificarsi.

Biologico

L'esposizione professionale a batteri, funghi, virus o parassiti può causare infezioni cutanee primarie o secondarie. Prima dell'avvento della moderna terapia antibiotica, le infezioni batteriche e fungine erano più comunemente riscontrate e associate a malattie invalidanti e persino alla morte. Mentre le infezioni batteriche possono verificarsi in qualsiasi tipo di ambiente di lavoro, alcuni lavori, come allevatori e gestori di animali, agricoltori, pescatori, trasformatori di alimenti e gestori di pelli hanno un maggiore potenziale di esposizione. Allo stesso modo, le infezioni fungine (lieviti) sono comuni tra panettieri, baristi, lavoratori conservifici, cuochi, lavapiatti, addetti alla cura dei bambini e robot da cucina. Le dermatosi dovute a infezioni parassitarie non sono comuni, ma quando si verificano si osservano più spesso tra i lavoratori agricoli e del bestiame, i lavoratori del grano e i mietitori, gli scaricatori di porto e i lavoratori dei silo.

Le infezioni virali cutanee causate dal lavoro sono poche, tuttavia alcune, come i noduli del mungitore tra i lavoratori del latte, l'herpes simplex tra il personale medico e dentistico e la varicella ovina tra gli allevatori di bestiame continuano a essere segnalate.

Sostanze chimiche

Le sostanze chimiche organiche e inorganiche sono la principale fonte di pericoli per la pelle. Centinaia di nuovi agenti entrano nell'ambiente di lavoro ogni anno e molti di questi causano lesioni cutanee agendo come irritanti cutanei primari o sensibilizzanti allergici. È stato stimato che il 75% dei casi di dermatite professionale è causato da sostanze chimiche irritanti primarie. Tuttavia, nelle cliniche in cui viene comunemente utilizzato il patch test diagnostico, la frequenza della dermatite allergica da contatto professionale è aumentata. Per definizione, un irritante primario è una sostanza chimica che danneggerà la pelle di ogni persona se si verifica un'esposizione sufficiente. Gli irritanti possono essere rapidamente distruttivi (forti o assoluti) come accadrebbe con acidi concentrati, alcali, sali metallici, alcuni solventi e alcuni gas. Tali effetti tossici possono essere osservati entro pochi minuti, a seconda della concentrazione del contatto e della durata del contatto che si verifica. Al contrario, acidi e alcali diluiti, comprese polveri alcaline, vari solventi e fluidi da taglio solubili, tra gli altri agenti, possono richiedere diversi giorni di contatto ripetuto per produrre effetti osservabili. Questi materiali sono definiti "irritanti marginali o deboli".

Piante e boschi

Piante e boschi sono spesso classificati come causa separata di malattia della pelle, ma possono anche essere correttamente inclusi nel gruppo chimico. Molte piante causano irritazione meccanica e chimica e sensibilizzazione allergica, mentre altre hanno attirato l'attenzione a causa della loro capacità fotoreattiva. La famiglia Anacardiaceae, che comprende l'edera velenosa, la quercia velenosa, il sommacco velenoso, l'olio di guscio di anacardio e la noce indiana, è una causa ben nota di dermatite professionale dovuta ai suoi principi attivi (fenoli polivalenti). Edera velenosa, quercia e sommacco sono cause comuni di dermatite allergica da contatto. Altre piante associate a dermatite da contatto professionale e non professionale includono semi di ricino, crisantemo, luppolo, juta, oleandro, ananas, primula, ambrosia, giacinto e bulbi di tulipano. È stato segnalato che frutta e verdura, tra cui asparagi, carote, sedano, cicoria, agrumi, aglio e cipolle, causano dermatiti da contatto nei raccoglitori, negli addetti all'imballaggio e nella preparazione degli alimenti.

Diverse varietà di legno sono state citate come cause di dermatosi professionali tra boscaioli, segatori, carpentieri e altri artigiani del legno. Tuttavia, la frequenza delle malattie della pelle è molto inferiore a quella sperimentata dal contatto con piante velenose. È probabile che alcuni dei prodotti chimici utilizzati per la conservazione del legno provochino reazioni dermatitiche maggiori rispetto alle oleoresine contenute nel legno. Tra i prodotti chimici conservanti utilizzati per proteggere da insetti, funghi e deterioramento da suolo e umidità vi sono difenili clorurati, naftaleni clorurati, naftenato di rame, creosoto, fluoruri, mercurio organico, catrame e alcuni composti arsenicali, tutte cause note di malattie professionali della pelle.

Fattori non occupazionali nelle malattie professionali della pelle

Considerando le numerose cause dirette delle malattie professionali della pelle sopra citate, si può facilmente comprendere che praticamente qualsiasi lavoro presenta rischi evidenti e spesso nascosti. Anche fattori indiretti o predisponenti possono meritare attenzione. Una predisposizione può essere ereditaria e correlata al colore e al tipo di pelle oppure può rappresentare un difetto cutaneo acquisito da altre esposizioni. Qualunque sia la ragione, alcuni lavoratori hanno una minore tolleranza ai materiali o alle condizioni dell'ambiente di lavoro. Nei grandi impianti industriali, i programmi medici e igienici possono offrire l'opportunità di collocare tali dipendenti in situazioni lavorative che non ne danneggeranno ulteriormente la salute. Nelle piccole piante, tuttavia, i fattori predisponenti o causali indiretti potrebbero non ricevere un'adeguata attenzione medica.

Condizioni della pelle preesistenti

Diverse malattie non professionali che colpiscono la pelle possono essere aggravate da varie influenze professionali.

Acne. L'acne adolescenziale nei dipendenti è generalmente aggravata dall'esposizione a macchine utensili, garage e catrame. Oli insolubili, varie frazioni di catrame, grassi e sostanze chimiche cloracnegeniche sono pericoli definiti per queste persone.

Eczemi cronici. Rilevare la causa dell'eczema cronico che colpisce le mani e talvolta i siti distanti può essere sfuggente. La dermatite allergica, il pompholyx, l'eczema atopico, la psoriasi pustolosa e le infezioni fungine sono alcuni esempi. Qualunque sia la condizione, qualsiasi numero di sostanze chimiche irritanti, tra cui plastica, solventi, fluidi da taglio, detergenti industriali e umidità prolungata, può peggiorare l'eruzione. I dipendenti che devono continuare a lavorare lo faranno con molto disagio e probabilmente con una minore efficienza.

Dermatomicosi. Le infezioni fungine possono peggiorare sul posto di lavoro. Quando le unghie vengono coinvolte, può essere difficile valutare il ruolo delle sostanze chimiche o del trauma nel coinvolgimento dell'unghia. La tinea cronica dei piedi è soggetta a peggioramento periodico, in particolare quando sono necessarie calzature pesanti.

Iperidrosi. L'eccessiva sudorazione dei palmi e delle piante dei piedi può ammorbidire la pelle (macerazione), in particolare quando sono necessari guanti impermeabili o calzature protettive. Ciò aumenterà la vulnerabilità di una persona agli effetti di altre esposizioni.

Condizioni varie. I dipendenti con eruzione polimorfa da luce, lupus eritematoso discoide cronico, porfiria o vitiligine sono sicuramente a maggior rischio, in particolare se c'è un'esposizione simultanea a radiazioni ultraviolette naturali o artificiali.

Tipo di pelle e pigmentazione

Le rosse e le bionde con gli occhi azzurri, in particolare quelle di origine celtica, hanno una minore tolleranza alla luce solare rispetto alle persone con un tipo di pelle più scuro. Tale pelle è anche meno in grado di tollerare l'esposizione a sostanze chimiche e piante fotoreattive ed è sospettata di essere più suscettibile all'azione di sostanze chimiche irritanti primarie, inclusi i solventi. In generale, la pelle nera ha una tolleranza superiore alla luce solare e alle sostanze chimiche fotoreattive ed è meno soggetta all'induzione del cancro cutaneo. Tuttavia, la pelle più scura tende a rispondere a traumi meccanici, fisici o chimici mostrando una pigmentazione post-infiammatoria. È anche più incline a sviluppare cheloidi dopo un trauma.

Alcuni tipi di pelle, come pelli pelose, grasse e scure, hanno maggiori probabilità di incorrere in follicolite e acne. I dipendenti con pelle secca e quelli con ittiosi sono svantaggiati se devono lavorare in ambienti a bassa umidità o con agenti chimici che disidratano la pelle. Per quei lavoratori che sudano copiosamente, la necessità di indossare indumenti protettivi impermeabili aumenterà il loro disagio. Allo stesso modo, le persone in sovrappeso di solito soffrono di caldo pungente durante i mesi caldi in ambienti di lavoro caldi o in climi tropicali. Mentre il sudore può essere utile per raffreddare la pelle, può anche idrolizzare alcune sostanze chimiche che agiranno come irritanti per la pelle.

Diagnosi delle malattie professionali della pelle

La causa e l'effetto della malattia professionale della pelle possono essere meglio accertati attraverso un'anamnesi dettagliata, che dovrebbe coprire la salute passata e presente e lo stato lavorativo del dipendente. La storia familiare, in particolare di allergie, malattie personali nell'infanzia e nel passato, è importante. Occorre annotare il titolo del lavoro, la natura del lavoro, i materiali movimentati, la durata del lavoro. È importante sapere quando e dove sulla pelle è comparsa l'eruzione cutanea, il comportamento dell'eruzione cutanea fuori dal lavoro, se altri dipendenti ne sono stati colpiti, cosa è stato usato per pulire e proteggere la pelle e cosa è stato usato per il trattamento (sia auto -farmaci e farmaci prescritti); nonché se il dipendente ha avuto la pelle secca o eczema cronico delle mani o psoriasi o altri problemi della pelle; quali farmaci, se del caso, sono stati usati per una particolare malattia; e infine, quali materiali sono stati utilizzati negli hobby domestici come il giardino o la lavorazione del legno o la pittura.

I seguenti elementi sono parti importanti della diagnosi clinica:

  • Aspetto delle lesioni. Le dermatosi da contatto eczematose acute o croniche sono le più comuni. Possono verificarsi lesioni follicolari, acneformi, pigmentarie, neoplastiche, granulomatose ulcerative e condizioni come la sindrome di Raynaud e l'orticaria da contatto.
  • Siti coinvolti. Le mani, le dita, i polsi e gli avambracci sono le sedi più colpite. L'esposizione a polveri e fumi di solito causa la comparsa di dermatosi sulla fronte, sul viso e sulla V del collo. La dermatite diffusa può derivare dall'autosensibilizzazione (diffusione) di una dermatosi professionale o non professionale.
  • Test diagnostici. I test di laboratorio dovrebbero essere impiegati quando necessario per la rilevazione di batteri, funghi e parassiti. Quando si sospettano reazioni allergiche, i patch test diagnostici possono essere utilizzati per rilevare allergie professionali e non professionali, inclusa la fotosensibilizzazione. I patch test sono una procedura molto utile e sono discussi in un articolo di accompagnamento in questo capitolo. A volte, informazioni utili possono essere ottenute attraverso l'uso dell'esame chimico analitico del sangue, delle urine o dei tessuti (pelle, capelli, unghie).
  • Portata. Di tutti i cambiamenti cutanei indotti da agenti o determinate condizioni sul lavoro, le dermatosi eczematose da contatto acute e croniche sono le più numerose. Seguono per frequenza le eruzioni follicolari e acneformi. Le altre categorie, inclusa la cloracne, costituiscono un gruppo più piccolo ma comunque importante a causa della loro natura cronica e delle cicatrici e deturpazioni che possono essere presenti.

 

Una dermatite eczematosa acuta da contatto professionale tende a migliorare con la cessazione del contatto. Inoltre, i moderni agenti terapeutici possono facilitare il periodo di recupero. Tuttavia, se un lavoratore torna al lavoro e nelle stesse condizioni, senza le adeguate misure preventive intraprese dal datore di lavoro e le necessarie precauzioni spiegate e comprese dal lavoratore, è probabile che la dermatosi si ripresenti subito dopo la riesposizione.

Le dermatosi eczematose croniche, le lesioni acneformi e le alterazioni pigmentarie rispondono meno al trattamento anche quando il contatto viene eliminato. Le ulcerazioni di solito migliorano con l'eliminazione della fonte. Con lesioni granulomatose e tumorali, l'eliminazione del contatto con l'agente incriminato può prevenire lesioni future ma non cambierà radicalmente la malattia già esistente.

Quando un paziente con una sospetta dermatosi professionale non è migliorato entro due mesi dopo che non ha più avuto contatti con l'agente sospetto, dovrebbero essere esplorate altre ragioni per la persistenza della malattia. Tuttavia, le dermatosi causate da metalli come il nichel o il cromo hanno un decorso notoriamente prolungato anche a causa della loro natura ubiquitaria. Anche l'allontanamento dal lavoro non può eliminare il posto di lavoro come fonte della malattia. Se questi e altri potenziali allergeni sono stati eliminati come causali, è ragionevole concludere che la dermatite sia extraprofessionale o sia perpetuata da contatti non professionali, come la manutenzione e la riparazione di automobili e barche, colle per piastrelle, giardinaggio vegetali o includendo anche terapie mediche, prescritte o meno.

 

Di ritorno

Lunedi, 07 marzo 2011 17: 29

Cancro della pelle non melanocitico

Esistono tre tipi istologici di tumori cutanei non melanocitici (NMSC) (ICD-9: 173; ICD-10: C44): carcinoma a cellule basali, carcinoma a cellule squamose e rari sarcomi dei tessuti molli che coinvolgono la pelle, il tessuto sottocutaneo, le ghiandole sudoripare, ghiandole sebacee e follicoli piliferi.

Il carcinoma basocellulare è il NMSC più comune nelle popolazioni bianche, rappresentando dal 75 all'80% di esse. Si sviluppa solitamente sul viso, cresce lentamente e ha poca tendenza a metastatizzare.

I tumori a cellule squamose rappresentano dal 20 al 25% dei NMSC segnalati. Possono verificarsi in qualsiasi parte del corpo, ma soprattutto sulle mani e sulle gambe e possono metastatizzare. Nelle popolazioni con pigmentazione scura i tumori a cellule squamose sono i NMSC più comuni.

Sono comuni più NMSC primari. La maggior parte dei NMSC si verifica sulla testa e sul collo, in contrasto con la maggior parte dei melanomi che si verificano sul tronco e sugli arti. La localizzazione dei NMSC riflette i modelli di abbigliamento.

I NMSC sono trattati con vari metodi di escissione, radioterapia e chemioterapia topica. Rispondono bene al trattamento e oltre il 95% viene curato mediante escissione (IARC 1990).

L'incidenza dei NMSC è difficile da stimare a causa della grave sottostima e poiché molti registri dei tumori non registrano questi tumori. Il numero di nuovi casi negli Stati Uniti è stato stimato tra 900,000 e 1,200,000 nel 1994, una frequenza paragonabile al numero totale di tutti i tumori non cutanei (Miller & Weinstock 1994). Le incidenze segnalate variano ampiamente e sono in aumento in un certo numero di popolazioni, ad esempio in Svizzera e negli Stati Uniti. I tassi annuali più elevati sono stati riportati per la Tasmania (167/100,000 negli uomini e 89/100,000 nelle donne) e i più bassi per l'Asia e l'Africa (complessivamente 1/100,000 negli uomini e 5/100,000 nelle donne). NMSC è il tumore più comune nei caucasici. NMSC è circa dieci volte più comune nei bianchi rispetto alle popolazioni non bianche. La letalità è molto bassa (Higginson et al. 1992).

La suscettibilità al cancro della pelle è inversamente correlata al grado di pigmentazione della melanina, che si ritiene protegga dall'azione cancerogena della radiazione solare ultravioletta (UV). Il rischio di non melanoma nelle popolazioni di pelle bianca aumenta con la vicinanza all'equatore.

Nel 1992, l'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC 1992b) ha valutato la cancerogenicità della radiazione solare e ha concluso che vi sono prove sufficienti per la cancerogenicità della radiazione solare nell'uomo e che la radiazione solare causa melanoma maligno cutaneo e NMSC.

La riduzione dell'esposizione alla luce solare probabilmente ridurrebbe l'incidenza di NMSC. Nei bianchi, dal 90 al 95% dei NMSC sono attribuibili alla radiazione solare (IARC 1990).

I NMSC possono svilupparsi in aree di infiammazione cronica, irritazione e cicatrici da ustioni. I traumi e le ulcere croniche della pelle sono importanti fattori di rischio per i tumori cutanei a cellule squamose, in particolare in Africa.

La radioterapia, la chemioterapia con mostarda di azoto, la terapia immunosoppressiva, il trattamento con psoralene combinato con radiazioni UV-A e preparati di catrame di carbone applicati sulle lesioni cutanee sono stati associati ad un aumentato rischio di NMSC. È stato confermato che l'esposizione ambientale all'arsenico trivalente e ai composti dell'arsenico è associata all'eccesso di cancro della pelle nell'uomo (IARC 1987). L'arsenicismo può dare origine a cheratosi arsenicali palmari o plantari, carcinoma epidermoide e carcinoma basocellulare superficiale.

Condizioni ereditarie come la mancanza di enzimi necessari per riparare il DNA danneggiato dalle radiazioni UV possono aumentare il rischio di NMSC. Xeroderma pigmentoso rappresenta una tale condizione ereditaria.

Un esempio storico di cancro della pelle professionale è il cancro scrotale che Sir Percival Pott descrisse negli spazzacamini nel 1775. La causa di questi tumori era la fuliggine. All'inizio del 1900, i tumori dello scroto sono stati osservati nei filatori di muli nelle fabbriche tessili di cotone dove erano esposti all'olio di scisto, che veniva usato come lubrificante per i fusi di cotone. I tumori dello scroto sia negli spazzacamini che nei mulesspinner sono stati successivamente associati agli idrocarburi policiclici aromatici (IPA), molti dei quali sono cancerogeni per animali, in particolare alcuni IPA a 3, 4 e 5 anelli come il benz(a)pirene e il dibenz(a ,h)antracene (IARC 1983, 1984a, 1984b, 1985a). Oltre alle miscele che contengono facilmente IPA cancerogeni, i composti cancerogeni possono formarsi mediante cracking quando i composti organici vengono riscaldati.

Ulteriori occupazioni a cui sono stati associati gli eccessi di NMSC correlati agli IPA includono: lavoratori della riduzione dell'alluminio, lavoratori della gassificazione del carbone, lavoratori della cokeria, soffiatori di vetro, ingegneri di locomotive, finitrici stradali e addetti alla manutenzione delle autostrade, lavoratori dell'olio di scisto, installatori di utensili e posatori di utensili ( vedi tabella 1). Catrami di carbone, peci a base di carbone, altri prodotti derivati ​​dal carbone, olio di antracene, olio di creosoto, oli da taglio e oli lubrificanti sono alcuni dei materiali e delle miscele che contengono IPA cancerogeni.

Tabella 1. Occupazioni a rischio

cancerogeno
materiale o agente

Industria o pericolo

Processo o gruppo a rischio

Pece, catrame o
prodotto catramoso

Riduzione dell'alluminio


Industrie del carbone, del gas e del coke


Fabbricazione di carburante brevettato

Industria dell'asfalto

utilizzatori di creosoto

Lavoratore della pentola


Cokerie, distillazione del catrame, carbone
produzione di gas, caricamento del passo

Fabbricazione di bricchette

Costruzione della strada

Lavoratori di mattoni e piastrelle, legname
proofer

fuliggine

Spazzacamino

Industria della gomma



Miscelatori di nerofumo
(fuliggine commerciale) e olio

Lubrificante e
oli da taglio

Vetro soffiato

Raffinazione dell'olio di scisto

Industria del cotone

Lavoratori di paraffina

Ingegneria





Muli filatori



Toolsetter e operatori di setter
nelle officine automatiche
(oli da taglio)

Arsenico

Raffineria d'olio

Fabbriche di salse di pecora

Insetticidi arsenicali



Estrazione dell'arsenico

Ancora detergenti



Lavoratori e utilizzatori della produzione
(giardinieri, frutticoltori e
vendemmiatori)

Radiazione ionizzante

radiologi

Altri lavoratori delle radiazioni

 

Radiazioni ultraviolette

Lavoratori esterni


UV industriale

Agricoltori, pescatori, vignaioli e
altri lavoratori edili all'aperto

Arco di saldatura: lampade germicide;
processi di taglio e stampa

 

Ulteriori titoli di lavoro che sono stati associati a un aumento del rischio NMSC includono trasformatori di iuta, lavoratori all'aperto, tecnici di farmacia, lavoratori di segherie, lavoratori di olio di scisto, lavoratori di pecore, pescatori, attrezzisti, lavoratori dei vigneti e acquaioli. L'eccesso per i watermen (che sono principalmente coinvolti nelle tradizionali attività di pesca) è stato notato nel Maryland, USA ed era limitato ai tumori a cellule squamose. La radiazione solare probabilmente spiega i rischi eccessivi dei pescatori, dei lavoratori all'aperto, dei vignaioli e dei pescatori. I pescatori possono anche essere esposti a oli, catrame e arsenico inorganico dal pesce consumato, che possono contribuire all'eccesso osservato, che era triplicato in uno studio svedese, rispetto ai tassi specifici della contea (Hagmar et al. 1992). L'eccesso nei lavoratori della immersione delle pecore può essere spiegato dai composti dell'arsenico, che inducono tumori della pelle attraverso l'ingestione piuttosto che attraverso il contatto con la pelle. Sebbene gli allevatori abbiano un lieve aumento del rischio di melanoma, non sembrano avere un aumento del rischio di NMSC, sulla base di osservazioni epidemiologiche in Danimarca, Svezia e Stati Uniti (Blair et al. 1992).

Le radiazioni ionizzanti hanno causato il cancro della pelle nei primi radiologi e nei lavoratori che maneggiavano il radio. In entrambe le situazioni, le esposizioni sono state di lunga durata e massicce. Gli incidenti sul lavoro che comportano lesioni cutanee o irritazione cutanea a lungo termine possono aumentare il rischio di NMSC.

Prevenzione (del cancro della pelle professionale non melanocitico)

L'uso di indumenti adeguati e di una protezione solare con un fattore protettivo UV-B di 15 o superiore contribuirà a proteggere i lavoratori all'aperto esposti alle radiazioni ultraviolette. Inoltre, la sostituzione di materiali cancerogeni (come i mangimi) con alternative non cancerogene è un'altra ovvia misura protettiva che, tuttavia, potrebbe non essere sempre possibile. Il grado di esposizione a materiali cancerogeni può essere ridotto mediante l'uso di schermi protettivi su attrezzature, indumenti protettivi e misure igieniche.

Di fondamentale importanza è l'educazione della forza lavoro circa la natura del pericolo e le ragioni e il valore delle misure di protezione.

Infine, i tumori della pelle di solito impiegano molti anni per svilupparsi e molti di loro passano attraverso diversi stadi precancerosi prima di raggiungere il loro pieno potenziale maligno, come le cheratosi da arsenico e le cheratosi attiniche. Queste prime fasi sono facilmente rilevabili mediante ispezione visiva. Per questo motivo, i tumori della pelle offrono la reale possibilità che lo screening regolare possa ridurre la mortalità tra coloro che sono noti per essere stati esposti a qualsiasi cancerogeno per la pelle.

 

Di ritorno

Lunedi, 07 marzo 2011 17: 38

Melanoma maligno

Il melanoma maligno è più raro del cancro della pelle non melanocitico. A parte l'esposizione alla radiazione solare, nessun altro fattore ambientale mostra un'associazione consistente con il melanoma maligno della pelle. Le associazioni con l'occupazione, la dieta ei fattori ormonali non sono ben stabilite (Koh et al. 1993).

Il melanoma maligno è un tumore cutaneo aggressivo (ICD-9 da 172.0 a 173.9; ICD-10: C43). Deriva dalle cellule della pelle produttrici di pigmento, di solito in un nevo esistente. Il tumore è solitamente spesso da pochi millimetri a diversi centimetri, di colore marrone o nero, che è cresciuto di dimensioni, ha cambiato colore e può sanguinare o ulcerarsi (Balch et al. 1993).

Gli indicatori di prognosi sfavorevole del melanoma maligno della pelle comprendono il sottotipo nodulare, lo spessore del tumore, i tumori primari multipli, le metastasi, l'ulcerazione, il sanguinamento, la lunga durata del tumore, la sede corporea e, per alcune sedi tumorali, il sesso maschile. Una storia di melanoma maligno della pelle aumenta il rischio di un melanoma secondario. I tassi di sopravvivenza a cinque anni post-diagnosi nelle aree ad alta incidenza sono dell'80-85%, ma nelle aree a bassa incidenza la sopravvivenza è inferiore (Ellwood e Koh 1994; Stidham et al. 1994).

Esistono quattro tipi istologici di melanoma maligno della pelle. I melanomi a diffusione superficiale (SSM) rappresentano dal 60 al 70% di tutti i melanomi nei bianchi e meno nei non bianchi. Gli SSM tendono a progredire lentamente e sono più comuni nelle donne che negli uomini. I melanomi nodulari (NM) rappresentano dal 15 al 30% dei melanomi maligni della pelle. Sono invasive, crescono rapidamente e sono più frequenti negli uomini. Dal 10 al 35% dei melanomi maligni della pelle sono melanomi maligni lentigo (LMM) o lentiggini melanotiche di Hutchinson. Gli LMM crescono lentamente, si verificano frequentemente nelle persone anziane e raramente metastatizzano. I melanomi lentiginosi acrali (ALM) rappresentano dal 60 al 2% di tutti i melanomi maligni della pelle nei non bianchi e dal 8 all'1993% nei bianchi. Si verificano frequentemente sulla pianta del piede (Bijan XNUMX).

Per il trattamento dei melanomi maligni della pelle, la chirurgia, la radioterapia, la chemioterapia e la terapia biologica (interferone alfa o interleuchina-2) possono essere applicate singolarmente o in combinazione.

Durante gli anni '1980, i tassi di incidenza annuale standardizzati per età del melanoma maligno della pelle variavano per 100,000 da 0.1 nei maschi a Khon Kaen, in Thailandia, a circa 30.9 nei maschi e 28.5 nelle femmine nel Queensland, in Australia (IARC 1992b). I melanomi maligni della pelle rappresentano meno dell'1% di tutti i tumori nella maggior parte delle popolazioni. Un aumento annuo di circa il 5% dell'incidenza del melanoma è stato osservato nella maggior parte delle popolazioni bianche dall'inizio degli anni '1960 al 1972 circa. La mortalità per melanoma è aumentata negli ultimi decenni nella maggior parte delle popolazioni, ma meno rapidamente dell'incidenza, probabilmente a causa delle diagnosi precoci e della consapevolezza della malattia (IARC 1985b, 1992b). I dati più recenti mostrano diversi tassi di variazione, alcuni dei quali suggeriscono anche tendenze al ribasso.

I melanomi maligni della pelle sono tra i dieci tumori più frequenti nelle statistiche di incidenza in Australia, Europa e Nord America, rappresentando un rischio per tutta la vita dall'1 al 5%. Le popolazioni dalla pelle bianca sono più suscettibili delle popolazioni non bianche. Il rischio di melanoma nelle popolazioni dalla pelle bianca aumenta con la vicinanza all'equatore.

La distribuzione di genere dei melanomi della pelle varia ampiamente tra le popolazioni (IARC 1992a). Le donne hanno tassi di incidenza inferiori rispetto agli uomini nella maggior parte delle popolazioni. Ci sono differenze di genere nei modelli di distribuzione corporea delle lesioni: tronco e viso dominano negli uomini, estremità nelle donne.

I melanomi maligni della pelle sono più comuni nei gruppi socio-economici superiori rispetto a quelli inferiori (IARC 1992b).

I melanomi familiari sono rari, ma sono stati ben documentati. con tra il 4% e il 10% dei pazienti che descrivono una storia di melanoma tra i loro parenti di primo grado.

L'irradiazione solare UV-B è probabilmente la principale causa del diffuso aumento dell'incidenza dei melanomi della pelle (IARC 1993). Non è chiaro se l'esaurimento dello strato di ozono stratosferico e il conseguente aumento dell'irraggiamento UV abbia causato l'aumento dell'incidenza del melanoma maligno (IARC 1993, Kricker et al. 1993). L'effetto dell'irradiazione UV dipende da alcune caratteristiche, come il fenotipo I o II e gli occhi azzurri. Si sospetta un ruolo della radiazione UV emanata dalle lampade fluorescenti, ma non è stato stabilito in modo definitivo (Beral et al. 1982).

È stato stimato che la riduzione dell'esposizione solare ricreativa e l'uso di schermi solari potrebbe ridurre del 40% l'incidenza di melanomi maligni nelle popolazioni ad alto rischio (IARC 1990). Tra i lavoratori all'aperto, l'applicazione di filtri solari con un fattore protettivo UV-B di almeno 15 e filtri solari UV-A e l'uso di indumenti adeguati sono misure protettive pratiche. Sebbene un rischio derivante da occupazioni all'aperto sia plausibile, data la maggiore esposizione alla radiazione solare, i risultati degli studi sulla regolare esposizione professionale all'aperto sono incoerenti. Ciò è probabilmente spiegato dai risultati epidemiologici che suggeriscono che non sono le esposizioni regolari ma piuttosto le alte dosi intermittenti di radiazione solare ad essere associate a un eccesso di rischio di melanoma (IARC 1992b).

L'immunosoppressione terapeutica può comportare un aumento del rischio di melanoma maligno della pelle. È stato segnalato un aumento del rischio con l'uso di contraccettivi orali, ma sembra improbabile che aumenti il ​​rischio di melanoma maligno della pelle (Hannaford et al. 1991). I melanomi possono essere prodotti dagli estrogeni nei criceti. Non ci sono prove di un tale effetto negli esseri umani.

Negli adulti bianchi, la maggior parte dei tumori maligni intraoculari primari sono i melanomi, solitamente derivanti dai melanociti uveali. I tassi stimati per questi tumori non mostrano le variazioni geografiche e le tendenze crescenti nel tempo osservate per i melanomi della pelle. L'incidenza e la mortalità dei melanomi oculari sono molto basse nelle popolazioni nere e asiatiche (IARC 1990, Sahel et al. 1993). Le cause del melanoma oculare sono sconosciute (Higginson et al. 1992).

Negli studi epidemiologici, è stato osservato un eccesso di rischio di melanoma maligno in amministratori e dirigenti, piloti di linea, addetti alla lavorazione chimica, impiegati, elettricisti, minatori, scienziati fisici, poliziotti e guardie, lavoratori di raffineria e lavoratori esposti alla benzina, venditori e magazzinieri . Rischi eccessivi di melanoma sono stati segnalati in industrie come la produzione di fibre di cellulosa, prodotti chimici, industria dell'abbigliamento, prodotti elettrici ed elettronici, industria metallurgica, prodotti minerali non metallici, industria petrolchimica, industria della stampa e telecomunicazioni. Molti di questi risultati sono, tuttavia, solitari e non sono stati replicati in altri studi. Una serie di meta-analisi dei rischi di cancro negli allevatori (Blair et al. 1992; Nelemans et al. 1993) ha indicato un lieve, ma significativo eccesso (rapporto di rischio aggregato di 1.15) di melanoma maligno della pelle in 11 studi epidemiologici .

In uno studio multi-sito caso-controllo sul cancro professionale a Montreal, Canada (Siemiatycki et al. 1991), le seguenti esposizioni professionali sono state associate a un significativo eccesso di melanoma maligno della pelle: cloro, emissioni di motori a propano, prodotti di pirolisi della plastica , polvere di tessuto, fibre di lana, fibre acriliche, adesivi sintetici, “altre” pitture, vernici, alcheni clorurati, tricloroetilene e sbiancanti. È stato stimato che il rischio attribuibile alla popolazione dovuto alle esposizioni professionali sulla base delle associazioni significative nei dati dello stesso studio fosse dell'11.1%.

 

Di ritorno

Lunedi, 07 marzo 2011 17: 42

Dermatite professionale da contatto

I termini dermatite ed eczema sono intercambiabili e si riferiscono a un particolare tipo di reazione infiammatoria della pelle che può essere scatenata da fattori interni o esterni. La dermatite professionale da contatto è un eczema esogeno causato dall'interazione della pelle con agenti chimici, biologici o fisici presenti nell'ambiente di lavoro.

La dermatite da contatto rappresenta il 90% di tutte le dermatosi professionali e nell'80% dei casi danneggia lo strumento più importante di un lavoratore, le mani (Adams 1988). Il contatto diretto con l'agente offensivo è la normale modalità di produzione della dermatite, ma possono essere coinvolti altri meccanismi. Possono dar luogo a particelle come polvere o fumo o vapori di sostanze volatili dermatite da contatto aereo. Alcune sostanze verranno trasferite dalle dita a siti distanti sul corpo per essere prodotte dermatite ectopica da contatto. Infine, a dermatite da fotocontatto sarà indotto quando un contatto è stato attivato dall'esposizione alla luce ultravioletta.

La dermatite da contatto è divisa in due grandi categorie basate su diversi meccanismi di produzione. La tabella 1 elenca le caratteristiche salienti di dermatite da contatto irritante e di dermatite allergica da contatto.

Tabella 1. Tipi di dematite da contatto

Caratteristiche

Dermatite da contatto irritante

Dermatite allergica da contatto

Meccanismo di produzione

Effetto citotossico diretto

Immunità cellulare di tipo ritardato
(Gell e Coombs tipo IV)

Potenziali vittime

Tutti

Una minoranza di individui

Inizio

Progressivo, dopo esposizione ripetuta o prolungata

Rapido, entro 12-48 ore in soggetti sensibilizzati

Segni

Eczema da subacuto a cronico con eritema, desquamazione e ragadi

Eczema da acuto a subacuto con eritema, edema, bolle e vescicole

Sintomi

Dolore e sensazione di bruciore

Prurito

Concentrazione del contatto

Alta

Basso

Indagine

Storia ed esame

Storia ed esame
Patch test

 

Dermatite da contatto irritante

La dermatite irritativa da contatto è causata da un'azione citotossica diretta dell'agente incriminato. La partecipazione del sistema immunitario è secondaria al danno cutaneo e si traduce in un'infiammazione cutanea visibile. Rappresenta il tipo più comune di dermatite da contatto e rappresenta l'80% di tutti i casi.

Gli irritanti sono per lo più sostanze chimiche, che sono classificate come immediato or cumulativo irritanti. Sostanze corrosive, come acidi forti e alcali sono esempi del primo in quanto producono danni alla pelle entro pochi minuti o ore dall'esposizione. Di solito sono ben identificati, quindi il contatto con loro è molto spesso accidentale. Al contrario, gli irritanti cumulativi sono più insidiosi e spesso non vengono riconosciuti dal lavoratore come deleteri perché il danno si verifica dopo giorni, settimane o mesi di esposizione ripetuta. Come mostrato nella tabella 2 (sul retro) tali irritanti includono solventi, distillati di petrolio, acidi e alcali diluiti, saponi e detergenti, resine e plastiche, disinfettanti e persino acqua (Gellin 1972).

 


Tabella 2. Irritanti comuni

 

Acidi e alcali

Saponi e detersivi

solventi

Alifatico: distillati di petrolio (cherosene, benzina, nafta)
Aromatico: benzene, toluene, xilene
Alogenati: tricloroetilene, cloroformio, cloruro di metilene
Varie: Trementina, chetoni, esteri, alcoli, glicoli, acqua

plastica

Monomeri epossidici, fenolici, acrilici
Catalizzatori amminici
Stirene, perossido di benzoile

metalli

Arsenico
Chrome

 


 

La dermatite da contatto irritante, che compare dopo anni di manipolazione senza problemi di una sostanza, può essere dovuta a perdita di tolleranza, quando la barriera epidermica alla fine fallisce dopo ripetuti insulti subclinici. Più raramente, l'ispessimento dell'epidermide e altri meccanismi adattativi possono indurre una maggiore tolleranza ad alcune sostanze irritanti, fenomeno chiamato tempra.

In sintesi, la dermatite da contatto irritante si verificherà nella maggior parte degli individui se sono esposti a concentrazioni adeguate dell'agente incriminato per un periodo di tempo sufficiente.

Dermatite allergica da contatto

Una reazione allergica cellulo-mediata, ritardata, simile a quella osservata nel rigetto del trapianto, è responsabile del 20% di tutti i casi di dermatite da contatto. Questo tipo di reazione, che si verifica in una minoranza di soggetti, richiede la partecipazione attiva del sistema immunitario e concentrazioni molto basse dell'agente eziologico. Molti allergeni sono anche irritanti, ma la soglia di irritabilità è solitamente molto più alta di quella richiesta per la sensibilizzazione. La sequenza di eventi che culminano in lesioni visibili è suddivisa in due fasi.

La fase di sensibilizzazione (induzione o afferente).

Gli allergeni sono sostanze chimiche eterogenee, organiche o non organiche, in grado di penetrare la barriera epidermica perché lipofili (attratti dal grasso della pelle) e di piccolo peso molecolare, solitamente inferiore a 500 dalton (tabella 3). Gli allergeni sono antigeni incompleti o apteni; cioè, devono legarsi alle proteine ​​epidermiche per diventare antigeni completi.

Le cellule di Langerhans sono cellule dendritiche presentanti l'antigene che rappresentano meno del 5% di tutte le cellule epidermiche. Intrappolano gli antigeni cutanei, li interiorizzano e li elaborano prima di riesprimerli sulla loro superficie esterna, legati a proteine ​​del complesso maggiore di istocompatibilità. Entro poche ore dal contatto, le cellule di Langerhans lasciano l'epidermide e migrano attraverso i vasi linfatici verso i linfonodi drenanti. Le linfochine come l'interleuchina-1 (IL-1) e il fattore di necrosi tumorale alfa (TNF-α) secrete dai cheratinociti sono determinanti nella maturazione e migrazione delle cellule di Langerhans.

 


Tabella 3. Allergeni cutanei comuni

 

metalli

Nichel, Ni free
Chrome
Cobalto
mercurio

Additivi per gomma

Mercaptobenzotiazolo
Tiurami
Carbammati
Tiurea

coloranti

Parafenilen diammina
Sviluppatori di colori fotografici
Disperdere coloranti tessili

piante

Urushiolo (Tossicodendro)
Lattoni sesquiterpenici (Compositae)
Primo (primula obconica)
Tulipalina A (Tulipano, Alstroemeria)

plastica

Monomero epossidico
Monomero acrilico
Resine fenoliche
Catalizzatori amminici

biocidi

Formaldehyde
Kathon CG
thimerosal

 


 

Nell'area paracorticale dei linfonodi regionali, le cellule di Langerhans entrano in contatto con le cellule T helper CD4+ naive e presentano loro la loro carica antigenica. L'interazione tra le cellule di Langerhans e le cellule T helper comporta il riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori delle cellule T, nonché l'interconnessione di varie molecole di adesione e altre glicoproteine ​​di superficie. Il successo del riconoscimento dell'antigene si traduce in un'espansione clonale delle cellule T della memoria, che si riversano nel flusso sanguigno e nell'intera pelle. Questa fase richiede da 5 a 21 giorni, durante i quali non si verifica alcuna lesione.

La fase di elicitazione (efferente).

Dopo la riesposizione all'allergene, le cellule T sensibilizzate si attivano e secernono potenti linfochine come IL-1, IL-2 e l'interferone gamma (IFN-γ). Questi a loro volta inducono la trasformazione blastica delle cellule T, la generazione di cellule T citotossiche e soppressori, il reclutamento e l'attivazione di macrofagi e altre cellule effettrici e la produzione di altri mediatori dell'infiammazione come il TNF-α e le molecole di adesione. Entro 8-48 ore, questa cascata di eventi provoca vasodilatazione e arrossamento (eritema), gonfiore cutaneo ed epidermico (edema), formazione di vesciche (vescicolazione) e stillicidio. Se non trattata, questa reazione può durare da due a sei settimane.

Lo smorzamento della risposta immunitaria si verifica con lo spargimento o la degradazione dell'antigene, la distruzione delle cellule di Langerhans, l'aumento della produzione di cellule T soppressori CD8+ e la produzione da parte dei cheratinociti di IL-10 che inibisce la proliferazione delle cellule T helper/citotossiche.

Presentazione clinica

Morfologia. La dermatite da contatto può essere acuta, subacuta o cronica. Nella fase acuta, le lesioni compaiono rapidamente e si presentano inizialmente come placche orticarioidi eritematose, edematose e pruriginose. L'edema può essere considerevole, soprattutto dove la pelle è lassa, come le palpebre o l'area genitale. Entro poche ore, queste placche si raggruppano con piccole vescicole che possono allargarsi o fondersi per formare bolle. Quando si rompono, trasudano un liquido appiccicoso color ambra.

Edema e vesciche sono meno evidenti in dermatite subacuta; caratterizzata da eritema, vescicolazione, desquamazione della pelle (desquamazione), moderata trasudazione e formazione di croste giallastre.

Nel cronico stadio, vescicolazione e stillicidio sono sostituiti da un aumento della desquamazione, ispessimento dell'epidermide, che diventa grigiastro e solcato (lichenificazione) e dolorose, profonde fessure sulle aree di movimento o trauma. Dopo anni di dermatite persistente può verificarsi un linfedema di lunga durata.

Distribuzione. Il modello e la distribuzione peculiari di una dermatite spesso consentono al medico di sospettarne l'origine esogena e talvolta di identificarne l'agente eziologico. Ad esempio, strisce lineari o serpiginose di eritema e vescicole sulla pelle scoperta sono virtualmente diagnostiche di una dermatite da contatto con le piante, mentre una reazione allergica dovuta ai guanti di gomma sarà peggiore sul dorso delle mani e intorno ai polsi.

Il contatto ripetuto con acqua e detergenti è responsabile della classica “dermatite delle casalinghe”, caratterizzata da eritemi, desquamazione e ragadi della punta e del dorso delle dita e coinvolgimento della pelle tra le dita (ragnatele interdigitali). Al contrario, la dermatite da sfregamento di utensili o da contatto con oggetti solidi tende a localizzarsi sul palmo e sulla parte inferiore (volare) delle dita.

La dermatite da contatto irritante dovuta alle particelle di fibra di vetro coinvolgerà il viso, le mani e gli avambracci e sarà accentuata nelle flessioni, intorno al collo e alla vita, dove il movimento e l'attrito dei vestiti forzeranno le spicole nella pelle. Il coinvolgimento del viso, delle palpebre superiori, delle orecchie e dell'area sottomentoniera suggerisce una dermatite aerea. Una dermatite da fotocontatto risparmierà le aree protette dal sole come le palpebre superiori, le aree sottomentoniere e retroauricolari.

Estensione a siti lontani. La dermatite irritativa rimane localizzata nell'area di contatto. La dermatite allergica da contatto, soprattutto se acuta e grave, è nota per la sua tendenza a disseminarsi lontano dal sito di esposizione iniziale. Due meccanismi possono spiegare questo fenomeno. Il primo, autoeczematizzazione, noto anche come reazione id o sindrome della pelle eccitata, si riferisce a uno stato di ipersensibilità dell'intera pelle in risposta a una dermatite localizzata persistente o grave. Dermatite sistemica da contatto si verifica quando un paziente sensibilizzato per via topica ad un allergene viene riesposto allo stesso agente per via orale o parenterale. In entrambi i casi ne conseguirà una dermatite diffusa, facilmente scambiabile per un eczema di origine endogena.

Fattori predisponenti

L'insorgenza di una dermatite professionale è influenzata dalla natura del contatto, dalla sua concentrazione e dalla durata del contatto. Il fatto che in simili condizioni di esposizione solo una minoranza di lavoratori svilupperà una dermatite è prova dell'importanza di altri fattori predisponenti personali e ambientali (tabella 4).

Tabella 4. Fattori predisponenti per la dermatite professionale

Età

I lavoratori più giovani sono spesso inesperti o disattenti e hanno maggiori probabilità di sviluppare dermatiti professionali rispetto ai lavoratori più anziani

Tipo di pelle

Orientali e neri sono generalmente più resistenti alle irritazioni rispetto ai bianchi

Malattia preesistente

L'atopia predispone alla dermatite da contatto irritante

La psoriasi o il lichen planus possono peggiorare a causa del fenomeno di Koebner

Temperatura e umidità

L'elevata umidità riduce l'efficacia della barriera epidermica

Bassa umidità e freddo provocano screpolature e disseccamento dell'epidermide

Condizioni di lavoro

Un luogo di lavoro sporco è più spesso contaminato da sostanze chimiche tossiche o allergeniche

Attrezzature obsolete e mancanza di misure protettive aumentano il rischio di dermatiti professionali

I movimenti ripetitivi e l'attrito possono causare irritazioni e calli

 

Età. I lavoratori più giovani hanno maggiori probabilità di sviluppare la dermatite professionale. Può darsi che abbiano spesso meno esperienza dei loro colleghi più anziani o che abbiano un atteggiamento più negligente riguardo alle misure di sicurezza. I lavoratori più anziani potrebbero essersi induriti a lievi sostanze irritanti, oppure hanno imparato a evitare il contatto con sostanze pericolose, oppure i lavoratori più anziani potrebbero essere un gruppo autoselezionato che non ha avuto problemi mentre altri che lo hanno fatto potrebbero aver lasciato il lavoro.

Tipo di pelle. La maggior parte della pelle nera o orientale sembra essere più resistente agli effetti degli irritanti da contatto rispetto alla pelle della maggior parte dei caucasici.

Malattia preesistente. I lavoratori soggetti ad allergie (con un background di atopia manifestata da eczema, asma o rinite allergica) hanno maggiori probabilità di sviluppare dermatite irritativa da contatto. Psoriasi ed lichen planus può essere aggravato da attriti o traumi ripetitivi, un fenomeno chiamato koebnerizzazione. Quando tali lesioni sono limitate ai palmi, possono essere difficili da distinguere dalla dermatite da contatto irritante cronica.

Temperatura e umidità. In condizioni di caldo estremo, i lavoratori spesso trascurano di indossare guanti o altri dispositivi di protezione adeguati. L'elevata umidità riduce l'efficacia della barriera epidermica, mentre condizioni di asciutto e freddo favoriscono screpolature e ragadi.

Condizioni di lavoro. L'incidenza della dermatite da contatto è maggiore nei cantieri sporchi, contaminati da vari prodotti chimici, con attrezzature obsolete o privi di misure di protezione e strutture igieniche. Alcuni lavoratori sono a più alto rischio perché i loro compiti sono manuali e sono esposti a forti irritanti o allergeni (es. parrucchieri, tipografi, odontotecnici).

Diagnosi

Una diagnosi di dermatite da contatto professionale di solito può essere fatta dopo un'accurata anamnesi e un esame fisico approfondito.

Storia. Deve essere compilato un questionario che includa il nome e l'indirizzo del datore di lavoro, la qualifica professionale del lavoratore e una descrizione delle funzioni. Il lavoratore deve fornire un elenco di tutte le sostanze chimiche manipolate e fornire informazioni su di esse, come si trova nei Dati sulla sicurezza dei materiali Fogli. Annotare la data di insorgenza e la sede della dermatite. È importante documentare gli effetti di ferie, assenze per malattia, esposizione al sole e cure sul decorso della malattia. Il medico esaminatore dovrebbe ottenere informazioni sugli hobby del lavoratore, le abitudini personali, la storia della malattia della pelle preesistente, il background medico generale e anche i farmaci attuali.

Esame fisico. Le aree interessate devono essere attentamente esaminate. Occorre prendere nota della gravità e dello stadio della dermatite, della sua precisa distribuzione e del suo grado di interferenza con la funzione. Deve essere eseguito un esame cutaneo completo, alla ricerca di segni rivelatori di psoriasi, dermatite atopica, lichen planus, tinea, ecc., che possono significare che la dermatite non è di origine professionale.

Indagine complementare

Le informazioni ottenute dall'anamnesi e dall'esame obiettivo sono generalmente sufficienti per sospettare la natura professionale di una dermatite. Tuttavia, nella maggior parte dei casi sono necessari test aggiuntivi per confermare la diagnosi e identificare l'agente offensivo.

Patch test. Il patch test è la tecnica di scelta per l'identificazione degli allergeni cutanei e dovrebbe essere eseguito di routine in tutti i casi di dermatite professionale (Rietschel et al. 1995). Più di 300 sostanze sono ora disponibili in commercio. Le serie standard, che raggruppano gli allergeni più comuni, possono essere integrate con serie aggiuntive rivolte a categorie specifiche di lavoratori come parrucchieri, odontotecnici, giardinieri, tipografi, ecc. La tabella 6 elenca i vari irritanti e sensibilizzanti riscontrati in alcune di queste occupazioni .

Tabella 5. Esempi di irritanti e sensibilizzanti della pelle con occupazioni in cui può verificarsi il contatto

Occupazione

irritanti

Sensibilizzanti

Costruzione
lavoratori

Trementina, più sottile,
vetroresina, colle

Cromati, epossidici e fenolici
resine, colofonia, trementina, legni

Dentale
tecnici

Detergenti, disinfettanti

Gomma, monomero epossidico e acrilico, catalizzatori amminici, anestetici locali, mercurio, oro, nichel, eugenolo, formaldeide, glutaraldeide

Agricoltori, fioristi,
giardinieri

Fertilizzanti, disinfettanti,
saponi e detergenti

Piante, boschi, fungicidi, insetticidi

Operatori alimentari,
cuochi, fornai

Saponi e detergenti,
aceto, frutta, verdura

Verdure, spezie, aglio, gomma, perossido di benzoile

Parrucchieri,
estetiste

Shampoo, candeggina, acqua ossigenata,
onda permanente, acetone

Parafenilendiammina nelle tinture per capelli, glicerilmonotioglicolato nelle permanenti, persolfato di ammonio nella candeggina, tensioattivi negli shampoo, nichel, profumo, oli essenziali, conservanti nei cosmetici

Medicale
personale

Disinfettanti, alcool, saponi
e detergenti

Gomma, colofonia, formaldeide, glutaraldeide, disinfettanti, antibiotici, anestetici locali, fenotiazine, benzodiazepine

Metalmeccanici,
macchinisti e
meccanica

Saponi e detergenti, taglio
oli, distillati di petrolio,
abrasivo

Nichel, cobalto, cromo, biocidi negli oli da taglio, idrazina e colofonia nel flusso di saldatura, resine epossidiche e catalizzatori amminici, gomma

Stampanti e
fotografi

Solventi, acido acetico, inchiostro,
monomero acrilico

Nichel, cobalto, cromo, gomma, colofonia, formaldeide, parafenilen diammina e coloranti azoici, idrochinone, monomeri epossidici e acrilici, catalizzatori amminici, sviluppatori in bianco e nero e colore

Lavoratori tessili

Solventi, candeggianti, naturali
e fibre sintetiche

Resine di formaldeide, coloranti azoici e antrachinonici, gomma, biocidi

 

Gli allergeni vengono miscelati in un veicolo adatto, solitamente vaselina, a una concentrazione che nel corso degli anni è stata trovata per tentativi ed errori come non irritante ma sufficientemente elevata da rivelare una sensibilizzazione allergica. Più recentemente sono stati introdotti allergeni preconfezionati e pronti da applicare incorporati in strisce adesive, ma finora sono disponibili solo i 24 allergeni della serie standard. Altre sostanze devono essere acquistate in singole siringhe.

Al momento del test, il paziente deve trovarsi in una fase di quiescenza della dermatite e non assumere corticosteroidi sistemici. Una piccola quantità di ciascun allergene viene applicata a camere poco profonde in alluminio o plastica montate su nastro adesivo poroso e ipoallergenico. Queste file di camere vengono fissate su un'area priva di dermatite sulla schiena del paziente e lasciate in sede per 24 o più comunemente 48 ore. Una prima lettura viene eseguita quando le strisce vengono rimosse, seguita da una seconda e talvolta una terza lettura rispettivamente dopo quattro e sette giorni. Le reazioni sono classificate come segue:

Nessuna reazione

? reazione dubbia, lieve eritema maculare

+ reazione debole, lieve eritema papulare

++ forte reazione, eritema, edema, vescicole

+++ reazione estrema, bollosa o ulcerosa;

Reazione irritante IR, eritema vitreo o erosione simile a un'ustione.

Quando si sospetta una dermatite da fotocontatto (che richiede l'esposizione alla luce ultravioletta, UV-A), viene eseguita una variante del patch test, chiamata photopatch test. Gli allergeni vengono applicati in duplice copia sul retro. Dopo 24 o 48 ore, una serie di allergeni viene esposta a 5 joule di UV-A e i cerotti vengono riposizionati per altre 24-48 ore. Reazioni uguali su entrambi i lati indicano dermatite allergica da contatto, reazioni positive solo sul lato esposto ai raggi UV sono diagnostiche di allergia da fotocontatto, mentre reazioni su entrambi i lati ma più forti sul lato esposto ai raggi UV indicano dermatite da contatto e da fotocontatto combinate.

La tecnica del patch test è facile da eseguire. La parte difficile è l'interpretazione dei risultati, che è meglio lasciare al dermatologo esperto. Come regola generale, le reazioni irritative tendono ad essere lievi, bruciano più del prurito, sono solitamente presenti quando i cerotti vengono rimossi e svaniscono rapidamente. Al contrario, le reazioni allergiche sono pruriginose, raggiungono un picco da quattro a sette giorni e possono persistere per settimane. Una volta individuata una reazione positiva, va valutata la sua rilevanza: è pertinente alla dermatite in atto o rivela una sensibilizzazione pregressa? Il paziente è esposto a quella particolare sostanza o è allergico a un composto diverso ma strutturalmente correlato con il quale reagisce in modo incrociato?

Il numero di potenziali allergeni supera di gran lunga le circa 300 sostanze disponibili in commercio per i patch test. È quindi spesso necessario testare i pazienti con le sostanze effettive con cui lavorano. Mentre la maggior parte delle piante può essere testata "così com'è", le sostanze chimiche devono essere identificate con precisione e tamponate se il loro livello di acidità (pH) non rientra nell'intervallo da 4 a 8. Devono essere diluite alla concentrazione appropriata e miscelate in un veicolo adatto secondo pratica scientifica corrente (de Groot 1994). Testare un gruppo di 10-20 soggetti di controllo assicurerà che le concentrazioni irritanti vengano rilevate e respinte.

Il patch test è solitamente una procedura sicura. Forti reazioni positive possono occasionalmente causare esacerbazione della dermatite in esame. In rare occasioni può verificarsi una sensibilizzazione attiva, specialmente quando i pazienti vengono testati con i propri prodotti. Le reazioni gravi possono lasciare segni ipo o iperpigmentati, cicatrici o cheloidi.

Biopsia cutanea. Il segno distintivo istologico di tutti i tipi di eczema è l'edema intercellulare epidermico (spongiosi) che allunga i ponti tra i cheratinociti fino al punto di rottura, causando vescicolazione intraepidermica. La spongiosi è presente anche nelle dermatiti più croniche, quando non si vedono vescicole macroscopiche. Un infiltrato infiammatorio di cellule linfoistiocitiche è presente nel derma superiore e migra nell'epidermide (esocitosi). Poiché una biopsia cutanea non è in grado di distinguere tra i vari tipi di dermatite, questa procedura viene eseguita raramente, tranne nei rari casi in cui la diagnosi clinica non è chiara e per escludere altre condizioni come la psoriasi o il lichen planus.

Altre procedure. A volte può essere necessario eseguire colture batteriche, virali o fungine, nonché preparazioni microscopiche di idrossido di potassio alla ricerca di funghi o ectoparassiti. Dove l'attrezzatura è disponibile, la dermatite da contatto irritante può essere valutata e quantificata con vari metodi fisici, come colorimetria, evaporimetria, velocimetria Laser-Doppler, ultrasonografia e la misurazione dell'impedenza elettrica, conduttanza e capacità (Adams 1990).

Sul posto di lavoro. A volte, la causa di una dermatite professionale viene scoperta solo dopo un'attenta osservazione di un particolare cantiere. Tale visita consente al medico di vedere come viene svolto un compito e come potrebbe essere modificato per eliminare il rischio di dermatite professionale. Tali visite dovrebbero sempre essere concordate con l'ufficiale sanitario o il supervisore dell'impianto. Le informazioni che genera saranno utili sia al lavoratore che al datore di lavoro. In molte località, i lavoratori hanno il diritto di richiedere tali visite e molti cantieri hanno comitati attivi per la salute e la sicurezza che forniscono informazioni preziose.

Trattamento

Il trattamento locale di una dermatite vescicolare acuta consisterà in sottili medicazioni umide imbevute di soluzione salina tiepida, soluzione di Burow o acqua di rubinetto, lasciate in sede per 15-30 minuti, tre o quattro volte al giorno. Queste compresse sono seguite dall'applicazione di un forte corticosteroide topico. Man mano che la dermatite migliora e si asciuga, le medicazioni umide vengono distanziate e interrotte e la forza del corticosteroide diminuisce a seconda della parte del corpo da trattare.

Se la dermatite è grave o diffusa, è meglio trattarla con un ciclo di prednisone orale, da 0.5 a 1.0 mg/kg/die per due o tre settimane. Gli antistaminici sistemici di prima generazione vengono somministrati secondo necessità per fornire sedazione e sollievo dal prurito.

La dermatite subacuta di solito risponde a creme di corticosteroidi di media potenza applicate due o tre volte al giorno, spesso combinate con misure protettive come l'uso di fodere di cotone sotto guanti di vinile o di gomma quando non è possibile evitare il contatto con sostanze irritanti o allergeni.

La dermatite cronica richiederà l'uso di unguenti a base di corticosteroidi, insieme alla frequente applicazione di emollienti, più unti sono, meglio è. Può essere necessario trattare la dermatite persistente con psoralene e fototerapia con raggi ultravioletti A (PUVA) o con immunosoppressori sistemici come l'azatioprina (Guin 1995).

In tutti i casi, è indispensabile evitare rigorosamente le sostanze causali. È più facile per il lavoratore stare alla larga dagli agenti offensivi se gli vengono fornite informazioni scritte che specificano i loro nomi, sinonimi, fonti di esposizione e modelli di reazione incrociata. Questa stampa deve essere chiara, concisa e scritta in termini facilmente comprensibili per il paziente.

Compensazione del lavoratore

Spesso è necessario ritirare un paziente dal lavoro. Il medico dovrebbe specificare nel modo più preciso possibile la durata stimata del periodo di invalidità, tenendo presente che il ripristino completo della barriera epidermica richiede dalle quattro alle cinque settimane dopo la guarigione clinica della dermatite. Vanno diligentemente compilate le forme legali che consentiranno al lavoratore disabile di ricevere un'adeguata indennità. Infine, deve essere determinata l'entità della menomazione permanente o la presenza di limitazioni funzionali, che possono rendere un paziente inadatto a tornare al suo lavoro precedente e renderlo un candidato per la riabilitazione.

 

Di ritorno

Lunedi, 07 marzo 2011 17: 52

Prevenzione delle dermatosi professionali

L'obiettivo dei programmi di salute sul lavoro è consentire ai lavoratori di mantenere il proprio lavoro e la propria salute per diversi anni. Lo sviluppo di programmi efficaci richiede l'identificazione di fattori di rischio settoriali, basati sulla popolazione e specifici sul posto di lavoro. Queste informazioni possono quindi essere utilizzate per sviluppare politiche di prevenzione sia per i gruppi che per gli individui.

La Commissione per la salute e la sicurezza sul lavoro del Québec (Commission de la santé et de la sécurité au travail du Québec) ha caratterizzato le attività lavorative in 30 settori industriali, commerciali e dei servizi (Commission de la santé et de la sécurité au travail 1993). I suoi sondaggi rivelano che le dermatosi professionali sono più diffuse nelle industrie alimentari e delle bevande, nei servizi medici e sociali, nei servizi commerciali e personali vari e nell'edilizia (compresi i lavori pubblici). I lavoratori interessati sono generalmente impegnati in attività di assistenza, produzione, assemblaggio, riparazione, movimentazione di materiali, trasformazione alimentare o assistenza sanitaria.

Le dermatosi professionali sono particolarmente diffuse in due fasce di età: lavoratori giovani e inesperti che possono non essere consapevoli dei rischi talvolta insidiosi legati al loro lavoro, e quei lavoratori prossimi all'età pensionabile che possono non aver notato il progressivo inaridimento della loro pelle nel corso degli anni, che aumenta in più giornate lavorative consecutive. A causa di tale disidratazione, l'esposizione ripetuta a sostanze irritanti o astringenti precedentemente ben tollerate può causare dermatiti irritative in questi lavoratori.

Come indica la tabella 1, anche se la maggior parte dei casi di dermatosi occupazionale non comporta un risarcimento superiore a due settimane, un numero significativo di casi può persistere per oltre due mesi (Durocher e Paquette 1985). Questa tabella illustra chiaramente l'importanza di prevenire le dermatosi croniche che richiedono assenze lavorative prolungate.

Tabella 1. Dermatosi occupazionali in Quebec nel 1989: distribuzione per durata della retribuzione

Durata della retribuzione (giorni)

0

1-14

15-56

57-182

> 183

Numero di casi (totale: 735)

10

370

195

80

80

Fonte: Commission de la santé et de la sécurité au travail, 1993.

Fattori di rischio

Molte sostanze utilizzate nell'industria sono in grado di provocare dermatosi, il cui rischio dipende dalla concentrazione della sostanza e dalla frequenza e durata del contatto con la pelle. Lo schema di classificazione generale presentato nella tabella 2 (sul retro) basato sulla classificazione dei fattori di rischio come meccanici, fisici, chimici o biologici, è uno strumento utile per l'identificazione dei fattori di rischio durante le visite in loco. Durante la valutazione sul posto di lavoro, la presenza di fattori di rischio può essere direttamente osservata o sospettata sulla base delle lesioni cutanee osservate. A questo si presta particolare attenzione nello schema di classificazione presentato nella tabella 2. In alcuni casi possono essere presenti effetti specifici per un dato fattore di rischio, mentre in altri i disturbi cutanei possono essere associati a diversi fattori in una data categoria. I disturbi di quest'ultimo tipo sono noti come effetti di gruppo. Gli effetti cutanei specifici dei fattori fisici sono elencati nella tabella 2 e descritti in altre sezioni di questo capitolo.

 


Tabella 2. Fattori di rischio e loro effetti sulla pelle

 

Fattori meccanici

Trauma
Attrito
Pressione
polveri

Fattori fisici

Radiazione
Umidità
calore
Freddo

Fattori chimici

Acidi, basi
Detergenti, solventi
Metalli, resine
Oli da taglio
Coloranti, catrame
Gomma, ecc.

Fattori biologici

batteri
I virus
Dermatofiti
parassiti
piante
Insetti

Cofattori di rischio

Eczema (atopico, disidrotico, seborroico, nummulare)
Psoriasi
Xeroderma
Acne

Effetti di gruppo

Tagli, punture, vesciche
Abrasioni, isomorfismo
Lichenificazione
calli

Effetti specifici

Fotodermatite, radiodermite, cancro
Macerazione, irritazione
Eruzione di calore, ustioni, eritema
Frostbite, xeroderma, orticaria, panniculite, fenomeno di Raynaud

Effetti di gruppo

Disidratazione
Infiammazione
Necrosi
Allergia
Fotodermatite
Discromia

Effetti specifici

Piodermite
Verruche multiple
Dermatomicosi
parassitosi
fitodermatite
Orticaria

 


 

I fattori meccanici includono l'attrito ripetuto, la pressione eccessiva e prolungata e l'azione fisica di alcune polveri industriali, i cui effetti sono funzione della forma e della dimensione delle particelle di polvere e dell'entità del loro attrito con la pelle. Le lesioni stesse possono essere meccaniche (soprattutto nei lavoratori esposti a vibrazioni ripetute), chimiche o termiche e includere lesioni fisiche (ulcere, vesciche), infezioni secondarie e isomorfismo (fenomeno di Koebner). Possono anche svilupparsi cambiamenti cronici, come cicatrici, cheloidi, discromie e il fenomeno di Raynaud, che è un'alterazione neurovascolare periferica causata dall'uso prolungato di strumenti vibranti.

I fattori chimici sono di gran lunga la causa più comune di dermatosi occupazionali. Stabilire un elenco esaustivo delle numerose sostanze chimiche non è pratico. Possono causare reazioni allergiche, irritanti o fotodermatotiche e possono lasciare sequele discromiche. Gli effetti dell'irritazione chimica variano dalla semplice essiccazione all'infiammazione fino alla completa necrosi cellulare. Maggiori informazioni su questo argomento sono fornite nell'articolo sulla dermatite da contatto. Le schede di sicurezza dei materiali, che forniscono informazioni tossicologiche e di altro tipo, sono strumenti indispensabili per sviluppare misure preventive efficaci contro le sostanze chimiche. Diversi paesi, infatti, richiedono ai produttori di sostanze chimiche di fornire a tutti i luoghi di lavoro che utilizzano i loro prodotti informazioni sui rischi per la salute sul lavoro posti dai loro prodotti.

Le infezioni batteriche, virali e fungine contratte sul posto di lavoro derivano dal contatto con materiali, animali o persone contaminati. Le infezioni includono piodermite, follicolite, panaris, dermatomicosi, antrace e brucellosi. I lavoratori del settore agroalimentare possono sviluppare verruche multiple sulle mani, ma solo se hanno già subito microtraumi e sono esposti a livelli di umidità eccessivi per periodi prolungati (Durocher e Paquette 1985). Sia gli animali che gli esseri umani, come gli asili nido e gli operatori sanitari, possono fungere da vettori di contaminazione parassitaria come acari, scabbia e pidocchi. La fitodermatite può essere causata da piante (rhu sp.) o fiori (alstromeria, crisantemi, tulipani). Infine, alcuni estratti di legno possono causare dermatiti da contatto.

Cofattori di rischio

Alcune patologie cutanee non professionali possono esacerbare gli effetti dei fattori ambientali sulla pelle dei lavoratori. Ad esempio, è stato a lungo riconosciuto che il rischio di dermatite da contatto irritante è notevolmente aumentato in individui con una storia clinica di atopia, anche in assenza di una dermatite atopica. In uno studio su 47 casi di dermatite irritativa da contatto delle mani di lavoratori del settore alimentare, il 64% aveva una storia di atopia (Cronin 1987). È stato dimostrato che gli individui con dermatite atopica sviluppano irritazioni più gravi se esposti al sodio lauril solfato, che si trova comunemente nei saponi (Agner 1991). La predisposizione alle allergie (Tipo I) (diatesi atopica) non aumenta tuttavia il rischio di dermatite da contatto allergica ritardata (Tipo IV), nemmeno al nichel (Schubert et al. 1987), l'allergene più comunemente sottoposto a screening. D'altra parte, è stato recentemente dimostrato che l'atopia favorisce lo sviluppo dell'orticaria da contatto (allergia di tipo I) al lattice di gomma tra gli operatori sanitari (Turjanmaa 1987; Durocher 1995) e al pesce tra i ristoratori (Cronin 1987).

Nella psoriasi, lo strato più esterno della pelle (strato corneo) è ispessito ma non calloso (paracheratosico) e meno resistente agli irritanti cutanei e alla trazione meccanica. Le lesioni cutanee frequenti possono peggiorare la psoriasi preesistente e sul tessuto cicatriziale possono svilupparsi nuove lesioni psoriasiche isomorfe.

Il contatto ripetuto con detergenti, solventi o polveri astringenti può portare a dermatiti da contatto irritanti secondarie in soggetti affetti da xerodermia. Allo stesso modo, l'esposizione agli oli per friggere può esacerbare l'acne.

Frodi

Una conoscenza approfondita dei fattori di rischio rilevanti è un prerequisito per stabilire programmi di prevenzione, che possono essere istituzionali o personali, come l'utilizzo di dispositivi di protezione individuale. L'efficacia dei programmi di prevenzione dipende dalla stretta collaborazione dei lavoratori e dei datori di lavoro durante il loro sviluppo. La tabella 3 fornisce alcune informazioni sulla prevenzione.

 


Tabella 3. Misure collettive (approccio di gruppo) alla prevenzione

 

Misure collettive

  • Sostituzione
  • Controllo ambientale:

Utilizzo di strumenti per la movimentazione dei materiali
ventilazione
Sistemi chiusi
Automazione

  • Informazione e formazione
  • Abitudini di lavoro attente
  • Follow-up

 

Protezione personale

  • Igiene della pelle
  • Agenti protettivi
  • Guanti

 


 

Prevenzione sul posto di lavoro

L'obiettivo principale delle misure preventive sul posto di lavoro è l'eliminazione dei rischi alla fonte. Quando fattibile, la sostituzione di una sostanza tossica con una non tossica è la soluzione ideale. Ad esempio, gli effetti tossici di un solvente impropriamente utilizzato per pulire la pelle possono essere eliminati sostituendo un detergente sintetico che non presenta rischi sistemici e che è meno irritante. Sono ora disponibili diverse polveri cementizie anallergiche che sostituiscono il solfato ferroso al cromo esavalente, un noto allergene. Nei sistemi di raffreddamento ad acqua, gli agenti anticorrosivi a base di cromati possono essere sostituiti dal borato di zinco, un allergene più debole (Mathias 1990). I biocidi allergenici negli oli da taglio possono essere sostituiti da altri conservanti. L'uso di guanti in gomma sintetica o PVC può eliminare lo sviluppo di allergie al lattice tra gli operatori sanitari. La sostituzione dell'aminoetanolamina con la trietanolamina nei flussi di saldatura usati per saldare i cavi di alluminio ha portato a una riduzione delle allergie (Lachapelle et al. 1992).

La modifica dei processi di produzione per evitare il contatto della pelle con sostanze pericolose può essere un'alternativa accettabile quando la sostituzione è impossibile o il rischio è basso. Semplici modifiche includono l'utilizzo di schermi o tubi flessibili per eliminare gli schizzi durante il trasferimento di liquidi o filtri che trattengono i residui e riducono la necessità di pulizia manuale. Possono anche funzionare punti di presa più naturali su strumenti e attrezzature che evitano di esercitare una pressione e un attrito eccessivi sulle mani e che impediscono il contatto della pelle con sostanze irritanti. Utile è la ventilazione di cattura locale con prese d'aria che limitino la nebulizzazione o riducano la concentrazione di polveri sospese nell'aria. Laddove i processi sono stati completamente automatizzati al fine di evitare rischi ambientali, occorre prestare particolare attenzione alla formazione degli addetti alla riparazione e alla pulizia delle apparecchiature e possono essere richieste misure preventive specifiche per limitare la loro esposizione (Lachapelle et al. 1992).

Tutto il personale deve essere consapevole dei pericoli presenti sul luogo di lavoro e le misure collettive possono essere efficaci solo se attuate insieme a a programma informativo completo. Le schede di sicurezza dei materiali possono essere utilizzate per identificare sostanze pericolose e potenzialmente pericolose. I segnali di avvertimento di pericolo possono essere utilizzati per identificare rapidamente queste sostanze. Un semplice codice colore consente la codifica visiva del livello di rischio. Ad esempio, un bollino rosso potrebbe segnalare la presenza di un pericolo e la necessità di evitare il contatto diretto con la pelle. Questo codice sarebbe appropriato per una sostanza corrosiva che attacca rapidamente la pelle. Analogamente, un adesivo giallo potrebbe indicare la necessità di prudenza, ad esempio quando si tratta di una sostanza in grado di danneggiare la pelle a seguito di contatti ripetuti o prolungati (Durocher 1984). L'esposizione periodica di poster e l'uso occasionale di ausili audiovisivi rafforzano le informazioni fornite e stimolano l'interesse per i programmi di prevenzione della dermatosi professionale.

Informazioni complete sui pericoli associati alle attività lavorative devono essere fornite ai lavoratori prima dell'inizio del lavoro. In diversi paesi, i lavoratori ricevono una formazione professionale speciale da parte di istruttori professionisti.

La formazione sul posto di lavoro deve essere ripetuta ogni volta che un processo o un'attività viene modificata con conseguente modifica dei fattori di rischio. Né un atteggiamento allarmista né paternalistico favorisce buoni rapporti di lavoro. I datori di lavoro e i lavoratori sono partner che desiderano entrambi che il lavoro venga eseguito in sicurezza e le informazioni fornite saranno credibili solo se realistiche.

Data l'assenza di standard di sicurezza per le sostanze dermatotossiche (Mathias 1990), le misure preventive devono essere supportate da una vigile osservazione dello stato della pelle dei lavoratori. Fortunatamente questo è facilmente attuabile, poiché la pelle, in particolare quella delle mani e del viso, può essere osservata direttamente da tutti. L'obiettivo di questo tipo di osservazione è l'identificazione di segni precoci di modificazioni cutanee che indicano uno sconvolgimento dell'equilibrio naturale del corpo. I lavoratori e gli specialisti in materia di salute e sicurezza dovrebbero pertanto prestare attenzione ai seguenti segnali di allarme precoce:

  • essiccazione progressiva
  • macerazione
  • ispessimento localizzato
  • traumi frequenti
  • arrossamento, in particolare intorno ai peli.

 

L'identificazione e il trattamento tempestivi delle patologie cutanee sono essenziali e devono essere identificati i loro fattori causali sottostanti, per evitare che diventino cronici.

Quando i controlli sul posto di lavoro non sono in grado di proteggere la pelle dal contatto con sostanze pericolose, la durata del contatto con la pelle dovrebbe essere ridotta al minimo. A tal fine, i lavoratori dovrebbero avere facile accesso ad adeguate attrezzature igieniche. La contaminazione dei detergenti può essere evitata utilizzando contenitori chiusi dotati di una pompa che eroga una quantità adeguata di detergente con una sola pressione. La selezione dei detergenti richiede un compromesso tra il potere pulente e il potenziale di irritazione. Ad esempio, i cosiddetti detergenti ad alte prestazioni contengono spesso solventi o abrasivi che aumentano l'irritazione. Il detergente selezionato dovrebbe tenere conto delle caratteristiche specifiche del luogo di lavoro, poiché i lavoratori spesso si limitano a utilizzare un solvente se i detergenti disponibili sono inefficaci. I detergenti possono assumere la forma di saponi, detergenti sintetici, paste o creme senz'acqua, preparati abrasivi e agenti antimicrobici (Durocher 1984).

In diverse professioni, l'applicazione di una crema protettiva prima del lavoro facilita la pulizia della pelle, indipendentemente dal detergente utilizzato. In tutti i casi, la pelle deve essere accuratamente risciacquata e asciugata dopo ogni lavaggio. La mancata osservanza può aumentare l'irritazione, ad esempio per riemulsionamento dei residui di sapone causati dall'umidità all'interno dei guanti impermeabili.

I saponi industriali sono solitamente forniti come liquidi erogati dalla pressione della mano. Sono composti da acidi grassi di origine animale (strutto) o vegetale (olio), tamponati con una base (es. idrossido di sodio). Il tampone può essere incompleto e può lasciare radicali liberi residui che sono in grado di irritare la pelle. Per evitare ciò, è desiderabile un pH quasi neutro (da 4 a 10). Questi saponi liquidi sono adeguati per molte attività.

I detergenti sintetici, disponibili sia liquidi che in polvere, emulsionano i grassi. Così di solito rimuovono il sebo della pelle umana, che è una sostanza che protegge la pelle dalla disidratazione. L'emulsione cutanea è generalmente meno marcata con i saponi che con i detergenti sintetici ed è proporzionale alla concentrazione del detergente. Emollienti come glicerina, lanolina e lecitina vengono spesso aggiunti ai detergenti per contrastare questo effetto.

Le paste e le creme, dette anche “saponi senz'acqua”, sono emulsioni di sostanze oleose in acqua. Il loro principale agente di pulizia è un solvente, generalmente un derivato del petrolio. Sono chiamati "senza acqua" perché sono efficaci in assenza di acqua del rubinetto e sono tipicamente utilizzati per rimuovere lo sporco ostinato o per lavarsi le mani quando l'acqua non è disponibile. A causa della loro durezza, non sono considerati detergenti preferiti. Recentemente sono diventati disponibili “saponi senz'acqua” contenenti detergenti sintetici meno irritanti per la pelle rispetto ai solventi. L'American Association of Soap and Detergent Manufacturers consiglia di lavare con un sapone delicato dopo aver utilizzato "saponi senz'acqua" a base di solventi. I lavoratori che usano "saponi senz'acqua" tre o quattro volte al giorno dovrebbero applicare una lozione o una crema idratante alla fine della giornata lavorativa, per evitare che si secchino.

Le particelle abrasive, che spesso vengono aggiunte a uno dei detergenti sopra descritti per aumentarne il potere pulente, sono irritanti. Possono essere solubili (ad esempio borace) o insolubili. Gli abrasivi insolubili possono essere minerali (es. pomice), vegetali (es. gusci di noci) o sintetici (es. polistirene).

I detergenti antimicrobici dovrebbero essere utilizzati solo nei luoghi di lavoro in cui esiste un rischio reale di infezione, poiché molti di essi sono potenziali allergeni e i lavoratori non dovrebbero essere esposti inutilmente.

Sotto l'influenza di determinate sostanze o di lavaggi ripetuti, le mani dei lavoratori possono tendere a seccarsi. Il mantenimento a lungo termine di una buona igiene della pelle in queste condizioni richiede un'idratazione quotidiana, la cui frequenza dipenderà dall'individuo e dal tipo di lavoro. In molti casi sono adeguate lozioni o creme idratanti, note anche come creme per le mani. In caso di forte secchezza o quando le mani sono immerse per periodi prolungati, sono più indicate le vaseline idrofile. Le cosiddette creme protettive o barriera sono solitamente creme idratanti; possono contenere siliconi o ossidi di zinco o titanio. Le creme protettive specifiche per l'esposizione sono rare, ad eccezione di quelle che proteggono dalle radiazioni ultraviolette. Questi sono stati notevolmente migliorati negli ultimi anni e ora forniscono una protezione efficace sia contro i raggi UV-A che contro i raggi UV-B. Si raccomanda un fattore di protezione minimo di 15 (scala nordamericana). La crema StokogarÔ sembra essere efficace contro le dermatiti da contatto causate dall'edera velenosa. Le creme protettive o barriera non dovrebbero mai essere viste come equivalenti a qualche forma di guanto impermeabile invisibile (Sasseville 1995). Inoltre, le creme protettive sono efficaci solo su una pelle sana.

Sebbene a poche persone piaccia indossare dispositivi di protezione, potrebbe non esserci scelta quando le misure sopra descritte sono inadeguate. L'equipaggiamento protettivo comprende: stivali, grembiuli, visiere, maniche, tute, scarpe e guanti. Questi sono discussi altrove nel Enciclopedia.

Molti lavoratori lamentano che i guanti protettivi riducono la loro destrezza, ma il loro uso è comunque inevitabile in alcune situazioni. Sono necessari sforzi speciali per ridurre al minimo i loro disagi. Sono disponibili molte tipologie, sia permeabili (cotone, pelle, rete metallica, KevlaÔamianto) che impermeabili (lattice di gomma, neoprene, nitrile, cloruro di polivinile, VitoÔ, alcool polivinilico, polietilene) all'acqua. Il tipo selezionato dovrebbe tenere conto delle esigenze specifiche di ogni situazione. Il cotone offre una protezione minima ma una buona ventilazione. La pelle è efficace contro l'attrito, la pressione, la trazione e alcuni tipi di lesioni. La rete metallica protegge dai tagli. Kevla... è resistente al fuoco. L'amianto è resistente al fuoco e al calore. La resistenza ai solventi dei guanti impermeabili all'acqua è molto variabile e dipende dalla loro composizione e spessore. Per aumentare la resistenza ai solventi, alcuni ricercatori hanno sviluppato guanti che incorporano più strati polimerici.

Diverse caratteristiche devono essere prese in considerazione quando si selezionano i guanti. Questi includono spessore, flessibilità, lunghezza, rugosità, regolazione del polso e delle dita e resistenza chimica, meccanica e termica. Diversi laboratori hanno sviluppato tecniche, basate sulla misurazione dei tempi di permeabilità e delle costanti di permeabilità, con cui stimare la resistenza dei guanti a sostanze chimiche specifiche. Sono disponibili anche elenchi per guidare la scelta dei guanti (Lachapelle et al. 1992; Berardinelli 1988).

In alcuni casi, l'uso prolungato di guanti protettivi può causare dermatiti allergiche da contatto dovute ai componenti dei guanti o agli allergeni che penetrano nei guanti. L'uso di guanti protettivi è anche associato a un aumento del rischio di irritazione cutanea, a causa dell'esposizione prolungata a livelli elevati di umidità all'interno del guanto o alla penetrazione di sostanze irritanti attraverso le perforazioni. Per evitare il deterioramento delle loro condizioni, tutti i lavoratori che soffrono di dermatite alle mani, indipendentemente dalla sua origine, dovrebbero evitare di indossare guanti che aumentano il calore e l'umidità intorno alle loro lesioni.

La definizione di un programma completo di prevenzione della dermatosi professionale dipende dall'attento adattamento degli standard e dei principi alle caratteristiche uniche di ciascun posto di lavoro. Per garantire la loro efficacia, i programmi di prevenzione dovrebbero essere rivisti periodicamente per tenere conto dei cambiamenti sul posto di lavoro, dell'esperienza con il programma e dei progressi tecnologici.

 

Di ritorno

Lunedi, 07 marzo 2011 18: 04

Distrofia professionale delle unghie

La funzione dell'epitelio dell'epidermide è quella di formare lo strato superficiale o corneo della pelle, di cui il componente principale è la proteina fibrosa, la cheratina. In alcune aree l'epitelio è appositamente sviluppato per produrre un particolare tipo di struttura cheratinica. Uno di questi sono i capelli e un altro sono le unghie. La lamina ungueale è formata in parte dall'epitelio della matrice e in parte da quello del letto ungueale. L'unghia cresce allo stesso modo del pelo e dello strato corneo e risente di meccanismi patogenetici simili a quelli responsabili delle malattie del pelo e dell'epidermide. Alcuni elementi come l'arsenico e il mercurio si accumulano nell'unghia come nei capelli.

La figura 1 mostra che la matrice ungueale è un'invaginazione dell'epitelio ed è ricoperta dalla piega ungueale alla sua base. Un sottile film di strato corneo chiamato cuticola serve a sigillare lo spazio paronichiale estendendosi dalla piega ungueale alla lamina ungueale.

Figura 1. La struttura dell'unghia.

SKI040F1

Le parti più vulnerabili dell'unghia sono la piega ungueale e l'area sotto la punta della lamina ungueale, sebbene la lamina ungueale stessa possa subire traumi fisici o chimici diretti. Sostanze chimiche o agenti infettivi possono penetrare sotto la lamina ungueale al suo margine libero. L'umidità e gli alcali possono distruggere la cuticola e consentire l'ingresso di batteri e funghi che causeranno l'infiammazione del tessuto paronichiale e produrranno un disturbo secondario della crescita della lamina ungueale.

Le cause più frequenti di malattia delle unghie sono la paronichia cronica, la tigna, i traumi, la psoriasi, la circolazione alterata e l'eczema o altre dermatiti. La paronichia è un'infiammazione della piega ungueale. La paronichia acuta è una condizione suppurativa dolorosa che richiede un trattamento antibiotico e talvolta chirurgico. La paronichia cronica segue la perdita della cuticola che permette l'ingresso di acqua, batteri e Candida albicans penetrare nello spazio paronichiale. È comune tra le persone con un'intensa esposizione all'acqua, sostanze alcaline e detergenti, come il personale di cucina, addetti alle pulizie, preparatori di frutta e verdura e inscatolatori e casalinghe. Il recupero completo non può essere raggiunto fino a quando non viene ripristinata l'integrità della cuticola e dell'eponichio che sigilla lo spazio paronichiale.

Anche l'esposizione a cemento, calce e solventi organici e lavori come quello del macellaio o del pollame possono causare traumi alle cuticole e alle pieghe ungueali.

Qualsiasi infiammazione o malattia della matrice ungueale può provocare distrofia (distorsione) della lamina ungueale, che di solito è il sintomo che ha portato la condizione all'attenzione del medico. L'esposizione al freddo gelido, o lo spasmo arterioso del fenomeno di Raynaud, può anche danneggiare la matrice e produrre distrofia ungueale. A volte il danno è temporaneo e la distrofia ungueale scompare dopo la rimozione della causa e il trattamento della condizione infiammatoria. (Un esempio è mostrato nella figura 2.)

Figura 2. Onicodistrofia secondaria a dermatite da contatto derivante da irritazione cronica.

SKI040F2

Una delle cause dei danni alle unghie è l'applicazione diretta sull'unghia di alcune preparazioni cosmetiche, come strati di base sotto lo smalto, indurenti per unghie e medicazioni per unghie sintetiche.

Alcune occupazioni speciali possono causare danni alle unghie. C'è stata una segnalazione di distrofia dovuta alla manipolazione dei composti pesticidi dipiridilici concentrati paraquat e diquat. Durante la produzione di biossido di selenio, una polvere fine di questa sostanza può penetrare sotto la frangia della lamina ungueale e causare un'intensa irritazione e necrosi della punta delle dita e danni alla lamina ungueale. Occorre prestare attenzione per avvertire i lavoratori di questo pericolo e consigliare loro di pulire sempre le aree subungueali delle dita ogni giorno.

Alcuni tipi di dermatite allergica da contatto della punta delle dita provocano frequentemente una distrofia ungueale secondaria. Sei sensibilizzanti comuni che faranno questo sono:

  1. ametocaina e anestetici locali chimicamente correlati utilizzati dai chirurghi dentali
  2. formalina utilizzata da assistenti mortuari, anatomia, musei e assistenti di laboratorio
  3. aglio e cipolla usati dai cuochi
  4. bulbi e fiori di tulipano maneggiati da orticoltori e fioristi
  5. p-terz- Resina di formaldeide di butilfenolo utilizzata da calzolai e riparatori
  6. amminoetiletanolamina utilizzata in alcuni flussi di alluminio.

 

La diagnosi può essere confermata da un patch test positivo. La condizione della pelle e delle unghie si riprenderà quando il contatto cesserà.

Misure protettive

In molti casi le unghie possono essere salvaguardate mediante l'utilizzo di idonee protezioni per le mani. Tuttavia, in presenza di esposizione delle mani, le unghie dovrebbero ricevere cure adeguate, consistenti essenzialmente nella conservazione della cuticola e nella protezione dell'area subungueale. La pelle sotto il margine libero delle unghie deve essere pulita quotidianamente per rimuovere detriti estranei o sostanze chimiche irritanti. Quando si utilizzano creme o lozioni barriera, è necessario prestare attenzione per garantire che la cuticola e l'area sotto il margine libero siano rivestite.

Per preservare la cuticola intatta è necessario evitare manicure o traumi eccessivi, macerazione per esposizione prolungata all'acqua e dissoluzione per esposizione ripetuta a soluzioni alcaline, solventi e detergenti.

 

Di ritorno

Martedì, 08 marzo 2011 15: 49

Stigmata

Lo stigma professionale o segni professionali sono lesioni anatomiche indotte dal lavoro che non compromettono la capacità lavorativa. Le stimmate sono generalmente causate da irritazioni meccaniche, chimiche o termiche della pelle per un lungo periodo e sono spesso caratteristiche di una particolare occupazione. Qualsiasi tipo di pressione o attrito sulla pelle può produrre un effetto irritante, e una sola pressione violenta può rompere l'epidermide, portando alla formazione di escoriazioni, vescicole sieropurulente e infezione della pelle e dei tessuti sottostanti. D'altra parte, però, la frequente ripetizione di una moderata azione irritante non disgrega la pelle ma stimola reazioni difensive (ispessimento e cheratinizzazione dell'epidermide). Il processo può assumere tre forme:

  1. un ispessimento diffuso dell'epidermide che si fonde con la pelle normale, con conservazione e accentuazione occasionale delle creste cutanee e sensibilità intatta
  2. una callosità circoscritta costituita da lamelle lisce, elevate, giallastre, cornee, con perdita parziale o totale delle creste cutanee e compromissione della sensibilità. Le lamelle non sono circoscritte; sono più spesse al centro e più sottili verso la periferia e si fondono con la pelle normale
  3. una callosità circoscritta, per lo più rilevata sopra la cute normale, di 15 mm di diametro, di colore da bruno-giallastro a nero, indolore e occasionalmente associata a ipersecrezione delle ghiandole sudoripare.

 

Le callosità sono solitamente prodotte da agenti meccanici, talvolta con l'ausilio di un irritante termico (come nel caso di soffiatori di vetro, panettieri, vigili del fuoco, salumieri, ecc.), quando sono di colore dal marrone scuro al nero con ragadi dolorose . Se, invece, l'agente meccanico o termico è combinato con un irritante chimico, le callosità subiscono scolorimento, rammollimento e ulcerazione.

Callosità che rappresentano una caratteristica reazione professionale (in particolare sulla pelle della mano, come mostrato nelle figure 1 e 2) si osservano in molte professioni. La loro forma e localizzazione sono determinate dal sito, dalla forza, dal modo e dalla frequenza della pressione esercitata, nonché dagli strumenti o dai materiali utilizzati. La dimensione delle callosità può anche rivelare una tendenza congenita alla cheratinizzazione cutanea (ittiosi, cheratosi palmare ereditaria). Questi fattori possono anche essere spesso decisivi per quanto riguarda le deviazioni nella localizzazione e dimensione delle callosità nei lavoratori manuali.

Figura 1. Stigmate occupazionali sulle mani.

SKI050F1

(a) ulcere di Tanner; (b) fabbro; (c) Operaio di segheria; (d) scalpellino; (e) massone; (f) Marmo Muratore; (g) Operaio di fabbrica chimica; (h) Lavoratore di raffineria di paraffina; (I) Stampante; (j) violinista 

 (Foto: Janina Mierzecka.)

Figura 2. Calli nei punti di pressione sul palmo della mano.

SKI050F2

Le callosità agiscono normalmente come meccanismi protettivi ma possono, in determinate condizioni, acquisire caratteristiche patologiche; per questo motivo non devono essere trascurati quando si prevede la patogenesi e, in particolare, la profilassi delle dermatosi professionali.

Quando un lavoratore rinuncia a un lavoro che provoca callosità, gli strati cornei superflui subiscono l'esfoliazione, la pelle diventa sottile e morbida, lo scolorimento scompare e viene ripristinato l'aspetto normale. Il tempo necessario per la rigenerazione della pelle è variabile: le callosità professionali sulle mani possono occasionalmente manifestarsi diversi mesi o anni dopo la cessazione del lavoro (soprattutto nei fabbri, soffiatori di vetro e segherie). Persistono più a lungo nella pelle senile e quando sono associati a degenerazione del tessuto connettivo e borsite.

Fessure ed erosioni della pelle sono caratteristiche di alcune professioni (ferrovieri, armaioli, muratori, orafi, cestai, ecc.). La dolorosa “ulcera del conciatore” associata alle esposizioni ai composti del cromo (figura 1) di forma rotonda od ovale e da 2-10 mm di diametro. Caratteristica è anche la localizzazione delle lesioni professionali (ad es. sulle dita dei pasticceri, delle dita e dei palmi dei sarti, ecc.).

Le macchie pigmentarie sono causate dall'assorbimento di coloranti attraverso la pelle, dalla penetrazione di particelle di composti chimici solidi o metalli industriali, o dall'eccessivo accumulo del pigmento cutaneo, la melanina, nei lavoratori delle cokerie o delle centrali elettriche, dopo tre-cinque anni di opera. In alcuni stabilimenti, circa il 32% dei lavoratori presentava melanomi. Le macchie di pigmento si trovano principalmente nei lavoratori chimici.

Di norma, i coloranti assorbiti attraverso la pelle non possono essere rimossi dal lavaggio di routine, da qui la loro permanenza e significato come stimmate professionali. Le macchie di pigmento derivano occasionalmente dall'impregnazione di composti chimici, piante, terra o altre sostanze a cui la pelle è esposta durante il processo di lavoro.

Un certo numero di stigmate occupazionali possono essere osservate nella regione della bocca (es. linea di Burton all'interno delle gengive dei lavoratori esposti al piombo, erosione dei denti nei lavoratori esposti ai fumi acidi, ecc. colorazione blu delle labbra nei lavoratori impegnati nella produzione di anilina e sotto forma di acne.Anche gli odori caratteristici legati a determinate occupazioni possono essere considerati stigmate professionali.

 

Di ritorno

" DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

Contenuti

Riferimenti sulle malattie della pelle

Adams, RM. 1988. Aspetti medico-legali delle malattie professionali della pelle. Dermatol Clin 6:121.

—. 1990. Malattia professionale della pelle. 2a ed. Filadelfia: Saunders.

Agner, T. 1991. Suscettibilità dei pazienti con dermatite atopica alla dermatite irritante causata da sodio lauril solfato. A Derm-Ven 71:296-300.

Balch, CM, AN Houghton e L Peters. 1993. Melanoma cutaneo. In Cancer: Principles and Practice of Oncology, a cura di VTJ DeVita, S Hellman e SA Rosenberg. Filadelfia: JB Lippincott.

Beral, V, H Evans, H Shaw e G Milton. 1982. Melanoma maligno ed esposizione a luci fluorescenti sul posto di lavoro. Lancetta II: 290-293.

Berardinelli, SP. 1988. Prevenzione delle malattie professionali della pelle attraverso l'uso di guanti di protezione chimica. Dermatol Clin 6:115-119.

Bijan, S. 1993. Tumori della pelle. In Cancer: Principles & Practice of Oncology, a cura di VTJ DeVita, S Hellman e SA Rosenberg. Filadelfia: JB Lippincott.

Blair, A, S Hoar Zahm, NE Pearce, EF Heinerman e J Fraumeni. 1992. Indizi sull'eziologia del cancro dagli studi sugli agricoltori. Scand J Ambiente di lavoro Salute 18:209-215.

Commission de la santé et de la sécurité du travail. 1993. Statistiques sur les lesioni professionnelles de 1989. Québec: CSST.

Cronin, E. 1987. Dermatite delle mani nei ristoratori. Dermatite da contatto 17: 265-269.

De Groot, CA. 1994. Patch test: Concentrazioni di test e veicoli per 3,700 allergeni. 2a ed. Amsterdam: Elsevier.

Durocher, LP. 1984. La protezione della pelle nell'ambiente di lavoro. Le Médecin du Québec 19:103-105.

—. 1995. Les gants de latex sont-ils sans risque? Il medico del lavoro 30:25-27.

Durocher, LP e N Paquette. 1985. Les verrues multiples chez les travailleurs de l'alimentation. L'Union Médicale du Canada 115:642-646.

Ellwood, JM e HK Koh. 1994. Eziologia, epidemiologia, fattori di rischio e problemi di salute pubblica del melanoma. Curr Opin Oncol 6:179-187.

Gellin, GA. 1972. Dermatosi occupazionali. Chicago: associazione medica americana.

Guin, JD. 1995. Dermatite pratica da contatto. New York: McGraw Hill.

Hagmar, L, K Linden, A Nilsson, B Norrving, B Akesson, A Schutz e T Moller. 1992. Incidenza e mortalità di cancro fra il pescatore svedese del Mar Baltico. Scand J Ambiente di lavoro Salute 18:217-224.

Hannaford, PC, L Villard Mackintosh, MP Vessey e CR Kay. 1991. Contraccettivi orali e melanoma maligno. Br J Cancro 63:430-433.

Higginson, J, CS Muir e M Munoz. 1992. Cancro umano: epidemiologia e ambiente
Cause. Monografie di Cambridge sulla ricerca sul cancro. Cambridge, Regno Unito: CUP.

Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC). 1983. Composti aromatici polinucleari, parte I, dati chimici, ambientali e sperimentali. Monografie sulla valutazione del rischio cancerogeno delle sostanze chimiche per l'uomo, n. 32. Lione: IARC.

—. 1984a. Composti aromatici polinucleari, parte 2, nerofumo, oli minerali e alcuni nitroareni. Monografie sulla valutazione del rischio cancerogeno delle sostanze chimiche per l'uomo, n. 33. Lione: IARC.

—. 1984b. Composti aromatici polinucleari, parte 3, esposizioni industriali nella produzione di alluminio, gassificazione del carbone, produzione di coke e fondazione di ferro e acciaio. Monografie sulla valutazione del rischio cancerogeno delle sostanze chimiche per l'uomo, n. 34. Lione: IARC.

—. 1985a. Composti aromatici polinucleari, Parte 4, Bitumi, catrami di carbone e prodotti derivati, oli di scisto e fuliggine. Monografie sulla valutazione del rischio cancerogeno delle sostanze chimiche per l'uomo, n. 35. Lione: IARC.

—. 1985b. Radiazioni solari e ultraviolette. Monografie sulla valutazione del rischio cancerogeno delle sostanze chimiche per l'uomo, n. 55. Lione: IARC.

—. 1987. Valutazioni complessive di cancerogenicità: un aggiornamento delle monografie IARC, volumi da 1 a 42. Monografie sui rischi cancerogeni per l'uomo. Suppl. 7. Lione: IARC

—. 1990. Cancro: cause, occorrenza e controllo. Pubblicazioni scientifiche IARC, n. 100. Lione: IARC.

—. 1992a. Incidenza del cancro nei cinque continenti. vol. VI. Pubblicazioni scientifiche IARC, n. 120. Lione: IARC.

—. 1992b. Radiazioni solari e ultraviolette. Monografie sulla valutazione dei rischi cancerogeni per l'uomo, n. 55. Lione: IARC.

—. 1993. Tendenze nell'incidenza e nella mortalità del cancro. Pubblicazioni scientifiche IARC, n. 121. Lione: IARC.

Koh, HK, TH Sinks, AC Geller, DR Miller e RA Lew. 1993. Eziologia del melanoma. Cura del cancro Ris 65:1-28.

Kricker, A, BK Armstrong, ME Jones e RC Burton. 1993. Salute, radiazione solare UV e cambiamenti ambientali. Relazione tecnica IARC, n. 13. Lione: IARC.

La Chapelle, JM, P Frimat, D Tennstedt e G Ducombs. 1992. Dermatologie professionnelle et de l'environnement. Parigi: Masson.

Mathias, T. 1987. Prevenzione della dermatite da contatto professionale. J Am Acad Dermatol 23:742-748.

Miller, D e MA Weinstock. 1994. Cancro della pelle non melanoma negli Stati Uniti: incidenza. J Am Acad Dermatol 30:774-778.

Nelemans, PJ, R Scholte, H Groenendal, LA Kiemeney, FH Rampen, DJ Ruiter e AL Verbeek. 1993. Melanoma e occupazione: risultati di uno studio caso-controllo nei Paesi Bassi. Brit J Ind Med 50:642-646.

Rietschel, RI, e JF Fowler Jr. 1995. Dermatite da contatto di Fisher. 4a ed. Baltimora: Williams & Wilkins.

Sahel, JA, JD Earl e DM Albert. 1993. Melanomi intraoculari. In Cancer: Principles & Practice of Oncology, a cura di VTJ DeVita, S Hellman e SA Rosenberg. Filadelfia: JB Lippincott.

Sasseville, D. 1995. Dermatosi occupazionali: utilizzo di buone capacità diagnostiche. Allergia 8:16-24.

Schubert, H, N Berova, A Czernielewski, E Hegyi e L Jirasek. 1987. Epidemiologia dell'allergia al nichel. Dermatite da contatto 16:122-128.

Siemiatycki J, M Gerin, R Dewar, L Nadon, R Lakhani, D Begin e L Richardson. 1991. Associazioni tra circostanze professionali e cancro. In Fattori di rischio per il cancro sul posto di lavoro, a cura di J Siematycki. Londra, Boca Raton: CRC Press.

Stidham, KR, JL Johnson e HF Seigler. 1994. Superiorità di sopravvivenza delle donne con melanoma. Un'analisi multivariata di 6383 pazienti che esplora il significato del genere nell'esito prognostico. Archivi di chirurgia 129: 316-324.

Turjanmaa, K. 1987. Incidenza di allergia immediata ai guanti in lattice nel personale ospedaliero. Dermatite da contatto 17:270-275.