Venerdì, Febbraio 11 2011 19: 18

Tutela della salute del viaggiatore

Vota questo gioco
(0 voti )

In quest'era di organizzazioni multinazionali e di commercio internazionale in continua espansione, i dipendenti sono sempre più chiamati a viaggiare per motivi di lavoro. Allo stesso tempo, sempre più dipendenti e le loro famiglie trascorrono le vacanze viaggiando in luoghi lontani in tutto il mondo. Mentre per la maggior parte delle persone tale viaggio è solitamente eccitante e piacevole, spesso è gravoso e debilitante e, soprattutto per coloro che non sono adeguatamente preparati, può essere pericoloso. Sebbene si possano incontrare situazioni pericolose per la vita, la maggior parte dei problemi associati al viaggio non sono gravi. Per il viaggiatore in vacanza, portano ansia, disagio e disagio insieme alla delusione e alle spese aggiuntive necessarie per accorciare un viaggio e organizzare nuovi viaggi. Per l'uomo d'affari, le difficoltà di viaggio possono in definitiva influire negativamente sull'organizzazione a causa della compromissione delle sue prestazioni lavorative nelle trattative e in altri rapporti, per non parlare del costo di dover interrompere la missione e inviare qualcun altro a completarla.

Questo articolo delineerà un programma completo di protezione dei viaggi per le persone che effettuano viaggi di lavoro a breve termine e descriverà brevemente i passaggi che possono essere adottati per aggirare i rischi di viaggio più frequenti. (Il lettore può consultare altre fonti - per esempio, Karpilow 1991 - per informazioni sui programmi per individui con incarichi di espatrio a lungo termine e sui programmi per intere unità o gruppi di dipendenti inviati a postazioni di lavoro in località lontane).

Un programma completo di protezione dei viaggi

Seminari occasionali sulla gestione dei rischi del viaggio sono una caratteristica di molti programmi di promozione della salute nei luoghi di lavoro, specialmente nelle organizzazioni in cui una parte considerevole dei dipendenti viaggia molto. In tali organizzazioni, spesso c'è un dipartimento viaggi interno a cui può essere affidata la responsabilità di organizzare le sessioni e procurarsi gli opuscoli e altra letteratura che possono essere distribuiti. Per la maggior parte, tuttavia, l'educazione del potenziale viaggiatore e la fornitura di tutti i servizi che potrebbero essere necessari sono condotti su base individuale piuttosto che di gruppo

Idealmente, questo compito è assegnato al dipartimento medico o all'unità sanitaria dei dipendenti, dove, si spera, sarà disponibile un direttore medico esperto o un altro professionista sanitario. I vantaggi di mantenere il personale dell'unità medica interna, oltre alla comodità, è la loro conoscenza dell'organizzazione, delle sue politiche e delle sue persone; l'opportunità di una stretta collaborazione con altri reparti che potrebbero essere coinvolti (personale e viaggi, ad esempio); accesso alle cartelle cliniche contenenti le storie di salute delle persone assegnate a incarichi di viaggio, compresi i dettagli di eventuali precedenti disavventure di viaggio; e, almeno, una conoscenza generale del tipo e dell'intensità del lavoro da svolgere durante il viaggio.

Laddove manchi una tale unità interna, l'individuo in viaggio può essere indirizzato a una delle "cliniche di viaggio" gestite da molti ospedali e gruppi medici privati ​​nella comunità. I vantaggi di tali cliniche includono personale medico specializzato nella prevenzione e cura delle malattie dei viaggiatori, informazioni aggiornate sulle condizioni nelle aree da visitare e rifornimenti freschi di eventuali vaccini che possono essere indicati.

Se si vuole che il programma di protezione dei viaggi sia veramente completo, è necessario includere una serie di elementi. Questi sono considerati sotto le seguenti teste.

Una politica consolidata

Troppo spesso, anche quando un viaggio è programmato da tempo, i passi desiderati per proteggere il viaggiatore vengono presi ad hoc, all'ultimo minuto o, a volte, vengono completamente trascurati. Di conseguenza, una politica scritta consolidata è un elemento chiave in qualsiasi programma di protezione dei viaggi. Poiché molti viaggiatori d'affari sono dirigenti di alto livello, questa politica dovrebbe essere promulgata e supportata dall'amministratore delegato dell'organizzazione in modo che le sue disposizioni possano essere applicate da tutti i dipartimenti coinvolti negli incarichi e nell'organizzazione del viaggio, che possono essere guidati dai responsabili di rango inferiore. In alcune organizzazioni, la politica vieta espressamente qualsiasi viaggio di lavoro se il viaggiatore non ha ricevuto un "nulla osta" medico. Alcune politiche sono così dettagliate da designare criteri di altezza e peso minimi per autorizzare la prenotazione di posti a sedere più costosi in business class invece dei posti molto più affollati nelle sezioni economiche o turistiche di aerei commerciali, e specificano le circostanze in cui un coniuge o i familiari possono accompagnare il viaggiatore.

Pianificare il viaggio

Il direttore medico o l'operatore sanitario responsabile dovrebbe essere coinvolto nella pianificazione dell'itinerario insieme all'agente di viaggio e alla persona a cui il viaggiatore riferisce. Le considerazioni da affrontare includono (1) l'importanza della missione e le sue ramificazioni (comprese le attività sociali obbligatorie), (2) le esigenze di viaggio e le condizioni nelle parti del mondo da visitare, e (3) le condizioni fisiche e condizione mentale del viaggiatore insieme alla sua capacità di sopportare i rigori dell'esperienza e continuare a svolgere adeguatamente. Idealmente, il viaggiatore sarà anche coinvolto nelle decisioni se il viaggio debba essere posticipato o annullato, se l'itinerario debba essere accorciato o altrimenti modificato, se la missione (vale a dire, rispetto al numero di persone visitate o al numero o alla durata del incontri, ecc.) dovrebbero essere modificati, se il viaggiatore dovrebbe essere accompagnato da un assistente o da un assistente, e se i periodi di riposo e relax dovrebbero essere inseriti nell'itinerario.

Visita medica prima del viaggio

Se di recente non è stata eseguita una visita medica periodica di routine, è necessario eseguire un esame fisico generale e test di laboratorio di routine, compreso un elettrocardiogramma. Lo scopo è garantire che la salute del dipendente non sia compromessa né dai rigori del transito in sé né da altre circostanze incontrate durante il viaggio. Lo stato di eventuali malattie croniche deve essere determinato e le modifiche consigliate per coloro che soffrono di condizioni come il diabete, le malattie autoimmuni o la gravidanza. Dovrebbe essere preparato un rapporto scritto dei risultati e delle raccomandazioni da mettere a disposizione di tutti i medici consultati per i problemi che si presentano durante il viaggio. Questo esame fornisce anche una base per valutare la potenziale malattia quando il viaggiatore ritorna.

La consultazione dovrebbe includere una discussione sull'opportunità delle vaccinazioni, inclusa una revisione dei loro potenziali effetti collaterali e le differenze tra quelle richieste e quelle solo raccomandate. Dovrebbe essere sviluppato un programma di inoculazione individualizzato per le esigenze del viaggiatore e la data di partenza e dovrebbero essere somministrati i vaccini necessari.

Eventuali farmaci assunti dal viaggiatore devono essere esaminati e devono essere fornite prescrizioni per forniture adeguate, comprese le indennità per deterioramento o perdita. Per i viaggiatori che attraversano diversi fusi orari (p. es., per quelli con diabete insulino-dipendente) devono essere predisposte modifiche di tempo e dosaggio. In base all'incarico di lavoro e alla modalità di trasporto, dovrebbero essere prescritti farmaci per la prevenzione di alcune malattie specifiche, tra cui (ma non solo) malaria, diarrea del viaggiatore, jet lag e mal di montagna. Inoltre, devono essere prescritti o forniti farmaci per il trattamento durante il viaggio di malattie minori come infezioni delle vie respiratorie superiori (in particolare congestione nasale e sinusite), bronchite, cinetosi, dermatiti e altre condizioni che possono essere ragionevolmente prevedibili.

Kit medici

Per il viaggiatore che non desidera perdere tempo prezioso alla ricerca di una farmacia in caso di necessità, un kit di farmaci e forniture può essere prezioso. Anche se il viaggiatore è in grado di trovare una farmacia, la conoscenza da parte del farmacista della condizione speciale del viaggiatore può essere limitata e qualsiasi barriera linguistica può comportare gravi lacune nella comunicazione. Inoltre, il farmaco offerto potrebbe non essere sicuro ed efficace. Molti paesi non hanno leggi rigorose sull'etichettatura dei farmaci e le normative sulla garanzia della qualità a volte sono inesistenti. Le date di scadenza dei farmaci sono spesso ignorate dalle piccole farmacie e le alte temperature nei climi tropicali possono inattivare alcuni farmaci che sono conservati sugli scaffali dei negozi caldi.

Sebbene siano disponibili kit commerciali forniti di farmaci di routine, il contenuto di tali kit deve essere personalizzato per soddisfare le esigenze specifiche del viaggiatore. Tra quelli più probabilmente necessari, oltre ai farmaci prescritti per specifici problemi di salute, ci sono i farmaci per la cinetosi, la congestione nasale, le allergie, l'insonnia e l'ansia; analgesici, antiacidi e lassativi, nonché farmaci per emorroidi, disturbi mestruali e crampi muscolari notturni. Il kit può inoltre contenere antisettici, bende e altro materiale chirurgico.

I viaggiatori devono portare con sé lettere firmate da un medico su carta intestata o fogli di prescrizione che elenchino i farmaci trasportati e indichino le condizioni per le quali sono stati prescritti. Ciò può salvare il viaggiatore da ritardi imbarazzanti e potenzialmente lunghi nei porti di ingresso internazionali, dove gli agenti doganali sono particolarmente diligenti nella ricerca di droghe illecite.

Il viaggiatore dovrebbe anche portare un paio di occhiali o lenti a contatto in più con adeguate scorte di soluzioni detergenti e altri accessori necessari. (Coloro che si recano in aree eccessivamente sporche o polverose dovrebbero essere incoraggiati a indossare gli occhiali piuttosto che le lenti a contatto). Una copia della prescrizione delle lenti dell'utente faciliterà l'approvvigionamento di occhiali sostitutivi in ​​caso di smarrimento o danneggiamento del paio del viaggiatore.

Coloro che viaggiano frequentemente dovrebbero far controllare i loro kit prima di ogni viaggio per assicurarsi che i contenuti siano stati adattati al particolare itinerario e non siano obsoleti.

Cartelle cliniche

Oltre alle note che confermano l'adeguatezza dei farmaci trasportati, il viaggiatore deve portare con sé una scheda o una lettera che riassuma qualsiasi anamnesi significativa, i risultati della sua valutazione sanitaria pre-viaggio e copie di un elettrocardiogramma recente e di tutti i dati di laboratorio pertinenti. Un registro delle vaccinazioni più recenti del viaggiatore può ovviare alla necessità di sottoporsi all'inoculazione obbligatoria al porto di ingresso. La scheda deve contenere anche il nome, l'indirizzo, i numeri di telefono e di fax di un medico che possa fornire ulteriori informazioni sul viaggiatore qualora si rendano necessarie (può essere utile a tal proposito un badge o un braccialetto di tipo Medic-Alert).

Un certo numero di venditori può fornire schede mediche con chip di microfilm contenenti le cartelle cliniche complete dei viaggiatori. Sebbene spesso conveniente, il medico straniero può non avere accesso al visore di microfilm oa una lente manuale abbastanza potente da leggerli. C'è anche il problema di assicurarsi che le informazioni siano aggiornate.

Vaccinazioni

Alcuni paesi richiedono che tutti i viaggiatori in arrivo siano vaccinati per alcune malattie, come il colera, la febbre gialla o la peste. Mentre l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha raccomandato che sia richiesta solo la vaccinazione per la febbre gialla, un certo numero di paesi richiede ancora l'immunizzazione contro il colera. Oltre a proteggere i viaggiatori, le vaccinazioni richieste hanno anche lo scopo di proteggere i loro cittadini dalle malattie che possono essere portate dai viaggiatori.

Le vaccinazioni raccomandate hanno lo scopo di impedire ai viaggiatori di contrarre malattie endemiche. Questo elenco è molto più lungo dell'elenco "obbligatorio" e si amplia ogni anno man mano che vengono sviluppati nuovi vaccini per combattere malattie nuove e in rapido progresso. Anche la desiderabilità di un vaccino specifico cambia frequentemente in accordo con la quantità e la virulenza della malattia in una particolare area. Per questo motivo, le informazioni aggiornate sono essenziali. Questo può essere ottenuto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità; da agenzie governative come i Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie; il dipartimento della salute e del benessere del Canada; o dal Dipartimento della Salute del Commonwealth a Sydney, in Australia. Informazioni simili, solitamente derivate da tali fonti, possono essere ottenute da organizzazioni locali di volontariato e commerciali; è disponibile anche in software per computer periodicamente aggiornati.

Le vaccinazioni raccomandate per tutti i viaggiatori includono difterite-tetano, poliomielite, morbillo (per i nati dopo il 1956 e senza un episodio di morbillo documentato dal medico), influenza ed epatite B (in particolare se l'incarico di lavoro può comportare l'esposizione a questo rischio).

La quantità di tempo disponibile per la partenza può influenzare il programma e il dosaggio dell'immunizzazione. Ad esempio, per l'individuo che non è mai stato immunizzato contro il tifo, due iniezioni, a quattro settimane di distanza, dovrebbero produrre il più alto titolo anticorpale. Se non c'è abbastanza tempo, a coloro che non sono stati precedentemente inoculati possono essere somministrate quattro pillole del vaccino orale di nuova concezione a giorni alterni; questo sarà notevolmente più efficace di una singola dose del vaccino iniettato. Il regime vaccinale orale può anche essere utilizzato come richiamo per le persone che hanno precedentemente ricevuto le iniezioni.

Assicurazione sanitaria e copertura per il rimpatrio

Molti programmi di assicurazione sanitaria nazionale e privata non coprono le persone che ricevono servizi sanitari al di fuori dell'area specificata. Ciò può causare imbarazzo, ritardi nel ricevere le cure necessarie e spese vive elevate per le persone che subiscono lesioni o malattie acute durante un viaggio. È prudente, quindi, verificare che l'attuale assicurazione sanitaria del viaggiatore lo copra per tutto il viaggio. In caso contrario, si consiglia di stipulare un'assicurazione sanitaria temporanea che copra l'intero periodo del viaggio.

In determinate circostanze, in particolare nelle aree non sviluppate, la mancanza di strutture moderne adeguate e la preoccupazione per la qualità delle cure disponibili possono imporre l'evacuazione medica. Il viaggiatore può essere riportato alla sua città natale o, quando la distanza è eccessiva, in un centro medico urbano accettabile lungo il percorso. Diverse aziende forniscono servizi di evacuazione di emergenza in tutto il mondo; alcuni, tuttavia, sono disponibili solo in aree più limitate. Poiché tali situazioni sono solitamente piuttosto urgenti e stressanti per tutti i soggetti coinvolti, è opportuno prendere accordi preliminari di stand-by con un'azienda che serve le aree da visitare e, poiché tali servizi possono essere piuttosto costosi, confermare che siano coperti dal programma di assicurazione sanitaria del viaggiatore.

Debriefing post-viaggio

Un consulto medico subito dopo il ritorno è un auspicabile follow-up del viaggio. Prevede una revisione di eventuali problemi di salute che potrebbero essersi verificati e il trattamento adeguato di quelli che potrebbero non essersi del tutto risolti. Prevede inoltre un debriefing sulle circostanze incontrate durante il viaggio che può portare a raccomandazioni e accordi più appropriati se il viaggio deve essere ripetuto o intrapreso da altri.

Affrontare i pericoli del viaggio

Il viaggio comporta quasi sempre l'esposizione a pericoli per la salute che, come minimo, presentano disagi e fastidi e possono portare a malattie gravi e invalidanti o peggio. Nella maggior parte dei casi possono essere aggirati o controllati, ma ciò richiede solitamente uno sforzo particolare da parte del viaggiatore. Sensibilizzare il viaggiatore a riconoscerli e fornire le informazioni e la formazione necessarie per affrontarli è l'obiettivo principale del programma di protezione dei viaggi. I seguenti rappresentano alcuni dei pericoli più comunemente incontrati durante il viaggio.

Disritmia.

Il rapido passaggio attraverso i fusi orari può interrompere i ritmi fisiologici e psicologici - i ritmi circadiani - che regolano le funzioni dell'organismo. Conosciuto come “jet lag” perché si manifesta quasi esclusivamente durante i viaggi aerei, può provocare disturbi del sonno, malessere, irritabilità, riduzione delle prestazioni psicofisiche, apatia, depressione, affaticamento, inappetenza, disturbi gastrici e abitudini intestinali alterate. Di norma, occorrono diversi giorni prima che i ritmi di un viaggiatore si adattino alla nuova località. Di conseguenza, è prudente che i viaggiatori prenotino voli a lunga percorrenza diversi giorni prima dell'inizio di importanti impegni lavorativi o sociali, in modo da concedersi un periodo durante il quale recuperare energie, vigilanza e capacità lavorative (ciò vale anche per il Volo di ritorno). Ciò è particolarmente importante per i viaggiatori più anziani, poiché gli effetti del jet lag sembrano aumentare con l'età.

Sono stati impiegati numerosi approcci per ridurre al minimo il jet lag. Alcuni sostengono la "dieta del jet lag", alternando banchetti e digiuni di carboidrati o cibi ad alto contenuto proteico per tre giorni prima della partenza. Altri suggeriscono di consumare una cena ricca di carboidrati prima della partenza, limitando l'assunzione di cibo durante il volo a insalate, piatti di frutta e altri piatti leggeri, bevendo una buona quantità di liquidi prima e durante il viaggio (abbastanza in aereo da richiedere l'uso orario del bagno) ed evitare tutte le bevande alcoliche. Altri raccomandano l'uso di una luce montata sulla testa che sopprime la secrezione di melatonina da parte della ghiandola pineale, il cui eccesso è stato collegato ad alcuni dei sintomi del jet lag. Più recentemente, piccole dosi di melatonina sotto forma di compresse (1 mg o meno - dosi più elevate, popolari per altri scopi, producono sonnolenza) assunte secondo un programma prescritto diversi giorni prima e dopo il viaggio, si sono rivelate utili per ridurre al minimo il jet lag. Mentre questi possono essere utili, un riposo adeguato e un programma rilassato fino al completamento del riadattamento sono i più affidabili.

Trasporto aereo.

Oltre al jet lag, viaggiare in aereo può essere difficile per altri motivi. Andare e transitare dall'aeroporto può essere fonte di ansia e irritazione, soprattutto quando si deve far fronte a congestione del traffico, bagagli pesanti o ingombranti, voli in ritardo o cancellati e affrettarsi nei terminal per effettuare voli in coincidenza. Lunghi periodi di confinamento in sedili stretti con spazio per le gambe insufficiente non solo sono scomodi, ma possono scatenare attacchi di flebite alle gambe. La maggior parte dei passeggeri in aerei moderni ben mantenuti non avrà difficoltà a respirare poiché le cabine sono pressurizzate per mantenere un'altitudine simulata inferiore a quella di 8,000 piedi sopra il livello del mare. Il fumo di sigaretta può essere fastidioso per chi è seduto all'interno o vicino alle sezioni fumatori degli aerei che non sono stati designati come non fumatori.

Questi problemi possono essere ridotti al minimo predisponendo i trasferimenti da e per gli aeroporti e l'assistenza con i bagagli, fornendo carrelli elettrici o sedie a rotelle per coloro per i quali la lunga camminata tra l'ingresso del terminal e il gate può essere fastidiosa, mangiando leggero ed evitando alcolici bevande durante il volo, bere molti liquidi per combattere la tendenza alla disidratazione e alzarsi dal proprio posto e camminare frequentemente per la cabina. Quando quest'ultima alternativa non è praticabile, è essenziale eseguire esercizi di stretching e rilassamento come quelli mostrati nella figura 1. Le mascherine per gli occhi possono essere utili per cercare di dormire durante il volo, mentre è stato dimostrato che indossare i tappi per le orecchie durante il volo riduce lo stress e l'affaticamento.

Figura 1. Esercizi da eseguire durante lunghi viaggi in aereo.

HPP140F2

In circa 25 paesi, tra cui Argentina, Australia, India, Kenya, Messico, Mozambico e Nuova Zelanda, le cabine degli aerei in arrivo devono essere irrorate con insetticidi prima che i passeggeri possano scendere dall'aereo. portato nel paese. A volte, la spruzzatura è superficiale, ma spesso è piuttosto completa, coprendo l'intera cabina, compresi i passeggeri seduti e l'equipaggio. I viaggiatori che trovano fastidiosi o irritanti gli idrocarburi nello spray dovrebbero coprirsi il viso con un panno umido e praticare esercizi di respirazione rilassata.

Gli Stati Uniti si oppongono a questa pratica. Il segretario ai trasporti Federico F. Peña ha proposto che tutte le compagnie aeree e le agenzie di viaggio siano tenute a notificare ai passeggeri quando verranno spruzzate, e il dipartimento dei trasporti prevede di portare questa controversa questione davanti all'Associazione internazionale dell'aviazione civile e di co-sponsorizzare un simposio dell'Organizzazione mondiale della sanità su questa domanda (Fiorino 1994).

Zanzare e altri parassiti pungenti.

La malaria e altre malattie trasmesse da artropodi (p. es., febbre gialla, encefalite virale, febbre dengue, filariosi, leishmaniosi, oncocercosi, tripanosomiasi e malattia di Lyme) sono endemiche in molte parti del mondo. Evitare di farsi mordere è la prima linea di difesa contro queste malattie.

I repellenti per insetti contenenti "DEET" (N,N-dietil-meta-toluamide) possono essere usati sulla pelle e/o sugli indumenti. Poiché il DEET può essere assorbito attraverso la pelle e può causare sintomi neurologici, i preparati con una concentrazione di DEET superiore al 35% non sono raccomandati, soprattutto per i bambini. L'esandiolo è un'utile alternativa per coloro che potrebbero essere sensibili al DEET. Skin-So-Soft®, la crema idratante disponibile in commercio, deve essere riapplicata ogni venti minuti circa per essere un efficace repellente.

Tutte le persone che viaggiano in aree dove le malattie trasmesse dagli insetti sono endemiche dovrebbero indossare magliette a maniche lunghe e pantaloni lunghi, soprattutto dopo il tramonto. Nei climi caldi, indossare capi di cotone o lino sottili e larghi è in realtà più fresco che lasciare la pelle scoperta. Dovrebbero essere evitati profumi e cosmetici profumati, saponi e lozioni che possono attirare gli insetti. Giacche in rete leggera, cappucci e protezioni per il viso sono particolarmente utili nelle aree altamente infestate. Le zanzariere e le zanzariere sono accessori importanti. (Prima di andare a letto, è importante spruzzare l'interno della rete nel caso vi siano rimasti intrappolati insetti indesiderati.)

Gli indumenti protettivi e le reti possono essere trattati con un repellente contenente DEET o con permetrina, un insetticida disponibile sia in formulazioni spray che liquide.

Malaria.

Nonostante decenni di sforzi per eradicare le zanzare, la malaria rimane endemica nella maggior parte delle regioni tropicali e subtropicali del mondo. Poiché è così pericoloso e debilitante, gli sforzi di controllo delle zanzare sopra descritti dovrebbero essere integrati dall'uso profilattico di uno o più farmaci antimalarici. Sebbene siano stati sviluppati numerosi antimalarici abbastanza efficaci, alcuni ceppi del parassita della malaria sono diventati altamente resistenti ad alcuni se non a tutti i farmaci attualmente utilizzati. Ad esempio, la clorochina, tradizionalmente la più popolare, è ancora efficace contro i ceppi della malaria in alcune parti del mondo, ma è inutile in molte altre aree. Proguanil, meflochina e doxiciclina sono attualmente i più comunemente usati per i ceppi di malaria resistenti alla clorochina. Maloprim, fansidar e sulfisossazolo sono utilizzati anche in alcune aree. Un regime profilattico viene avviato prima dell'ingresso nell'area malarica e continuato per qualche tempo dopo l'uscita.

La scelta del farmaco si basa su raccomandazioni “fino al minuto” per le particolari aree che devono essere visitate dal viaggiatore. Vanno considerati anche i potenziali effetti collaterali: ad esempio, il fansidar è controindicato durante la gravidanza e l'allattamento, mentre la meflochina non deve essere utilizzata dai piloti di linea o da altri in cui gli effetti collaterali del sistema nervoso centrale potrebbero compromettere le prestazioni e influire sulla sicurezza degli altri, né da chi assume beta-bloccanti o calcio-antagonisti o altri farmaci che alterano la conduzione cardiaca.

Acqua contaminata.

L'acqua del rubinetto contaminata può essere un problema in tutto il mondo. Anche nei centri urbani moderni, tubazioni difettose e allacciamenti difettosi in edifici più vecchi o in cattivo stato di manutenzione possono consentire la diffusione dell'infezione. Anche l'acqua in bottiglia potrebbe non essere sicura, in particolare se il sigillo di plastica sul tappo non è intatto. Le bevande gassate sono generalmente sicure da bere a condizione che non sia stato permesso loro di appiattirsi.

L'acqua può essere disinfettata riscaldandola a 62ºC per 10 minuti o aggiungendo iodio o cloro dopo averla filtrata per rimuovere parassiti e larve di vermi e lasciandola riposare per 30 minuti.

Le unità di filtrazione dell'acqua vendute per i viaggi in campeggio di solito non sono adatte per le aree in cui l'acqua è sospetta poiché non inattivano batteri e virus. I cosiddetti filtri "Katadyn" sono disponibili in singole unità e filtrano gli organismi più grandi di 0.2 micron, ma devono essere seguiti da un trattamento con iodio o cloro per rimuovere i virus. I filtri "PUR" sviluppati più di recente combinano filtri da 1.0 micron con l'esposizione a una matrice di resina tri-iodio che elimina batteri, parassiti e virus in un unico processo.

Nelle zone in cui l'acqua può essere sospetta, il viaggiatore dovrebbe essere avvisato di non usare ghiaccio o bevande ghiacciate e di evitare di lavarsi i denti con acqua non purificata.

Un'altra importante precauzione è evitare di nuotare o di far penzolare gli arti in laghi o ruscelli d'acqua dolce che ospitano le lumache portatrici dei parassiti che causano la schistosomiasi (bilharzia).

Cibo contaminato.

Il cibo può essere contaminato alla fonte dall'uso di "suolo notturno" (rifiuti del corpo umano) come fertilizzante, nel passaggio dalla mancanza di refrigerazione e dall'esposizione a mosche e altri insetti, e nella preparazione da scarsa igiene da parte dei cuochi e operatori alimentari. A questo proposito, il cibo preparato da un venditore ambulante dove si può vedere cosa viene cucinato e come viene preparato può essere più sicuro del ristorante “quattro stelle” dove l'ambiente elegante e le divise pulite indossate dal personale possono nascondere lacune la conservazione, la preparazione e il servizio del cibo. Il vecchio adagio “Se non sai bollirlo o sbucciarlo tu stesso, non mangiarlo” è probabilmente il miglior consiglio che si possa dare al viaggiatore.

Diarrea del viaggiatore.

La diarrea del viaggiatore si riscontra in tutto il mondo nei centri urbani moderni così come nelle aree sottosviluppate. Mentre la maggior parte dei casi è attribuita a organismi presenti in cibi e bevande, molti sono semplicemente il risultato di cibi strani e preparazione del cibo, indiscrezioni dietetiche e stanchezza. Alcuni casi possono anche seguire il bagno o la doccia in acque non sicure o il nuoto in laghi, ruscelli e piscine contaminati.

La maggior parte dei casi è autolimitante e risponde prontamente a semplici misure come il mantenimento di un'adeguata assunzione di liquidi, una dieta leggera e blanda e il riposo. Semplici farmaci come l'attapulgite (un prodotto a base di argilla che agisce come assorbente), il subsalicilato di bismuto e agenti anti-motilità come loperamide o reglan possono aiutare a controllare la diarrea. Tuttavia, quando la diarrea è insolitamente grave, dura più di tre giorni o è accompagnata da vomito o febbre ripetuti, si consigliano cure mediche e l'uso di antibiotici appropriati. La selezione dell'antibiotico di scelta è guidata dall'identificazione di laboratorio dell'organismo responsabile o, se ciò non è fattibile, da un'analisi dei sintomi e da informazioni epidemiologiche sulla prevalenza di particolari infezioni nelle aree visitate. Al viaggiatore dovrebbe essere fornito un opuscolo come quello sviluppato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (figura 2) che spieghi cosa fare con un linguaggio semplice e non allarmante.

L'uso profilattico di antibiotici è stato suggerito prima di entrare in un'area in cui l'acqua e il cibo sono sospetti, ma questo è generalmente disapprovato poiché gli stessi antibiotici possono causare sintomi e assumerli in anticipo può portare il viaggiatore a ignorare o diventare negligente verso le precauzioni che sono stati avvisati.

Figura 2. Un campione di un opuscolo educativo dell'Organizzazione Mondiale della Sanità sulla diarrea del viaggiatore.

MISSING

In alcuni casi, l'insorgenza della diarrea può non verificarsi fino a dopo il ritorno a casa. Ciò è particolarmente indicativo di malattia parassitaria ed è un'indicazione che devono essere eseguiti i test di laboratorio appropriati per determinare se tale infezione esiste.

Mal d'altitudine.

I viaggiatori diretti in regioni montuose come Aspen, Colorado, Città del Messico o La Paz, Bolivia, possono avere difficoltà con l'altitudine, in particolare quelli con malattia coronarica, insufficienza cardiaca congestizia o malattie polmonari come enfisema, bronchite cronica o asma. Quando è lieve, il mal di montagna può causare affaticamento, mal di testa, dispnea da sforzo, insonnia o nausea. Questi sintomi generalmente regrediscono dopo alcuni giorni di ridotta attività fisica e riposo.

Quando sono più gravi, questi sintomi possono progredire in distress respiratorio, vomito e visione offuscata. Quando ciò accade, il viaggiatore dovrebbe rivolgersi a un medico e raggiungere un'altitudine inferiore il più rapidamente possibile, forse nel frattempo anche inalando ossigeno supplementare.

Criminalità e disordini civili.

La maggior parte dei viaggiatori avrà il buon senso di evitare le zone di guerra e le aree di disordini civili. Tuttavia, mentre si trovano in città sconosciute, possono inconsapevolmente vagare in quartieri dove la criminalità violenta è prevalente e dove i turisti sono bersagli popolari. Le istruzioni sulla salvaguardia di gioielli e altri oggetti di valore e mappe che mostrano percorsi sicuri dall'aeroporto al centro della città e quali aree evitare possono essere utili per evitare di essere vittime.

stanchezza.

La semplice stanchezza è una causa frequente di disagio e prestazioni ridotte. Gran parte della difficoltà attribuita al jet lag è spesso il risultato dei rigori del viaggio in aereo, autobus e automobile, scarso sonno in letti strani e ambienti strani, eccesso di cibo e consumo di alcol, orari di impegni lavorativi e sociali troppo pieno ed esigente.

Il viaggiatore d'affari è spesso tormentato dalla mole di lavoro da sbrigare prima della partenza così come dalla preparazione del viaggio, per non parlare del recupero dopo il ritorno a casa. Insegnare al viaggiatore a prevenire l'accumulo di affaticamento indebito mentre educa il dirigente a cui fa riferimento a considerare questo rischio onnipresente nella definizione dell'incarico è spesso un elemento chiave nel programma di protezione del viaggio.

Conclusione

Con l'aumento dei viaggi in luoghi sconosciuti e lontani per affari e per piacere, la tutela della salute del viaggiatore è diventata un elemento importante nel programma di promozione della salute nei luoghi di lavoro. Si tratta di sensibilizzare il viaggiatore sui pericoli che incontrerà e di fornire le informazioni e gli strumenti necessari per aggirarli. Include servizi medici come le consultazioni prima del viaggio, le vaccinazioni e la fornitura di farmaci che potrebbero essere necessari durante il viaggio. La partecipazione della direzione dell'organizzazione è importante anche per sviluppare aspettative ragionevoli per la missione e per predisporre viaggi e soggiorni adeguati per il viaggio. L'obiettivo è il completamento con successo della missione e il ritorno in sicurezza di un dipendente in buona salute e in viaggio.

 

Di ritorno

Leggi 6914 volte Ultima modifica Venerdì 05 Agosto 2011 13:13

" DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

Contenuti

Riferimenti per la tutela e la promozione della salute

Adami, HG, JA Baron e KJ Rothman. 1994. Etica di uno studio di screening del cancro alla prostata. Lancetta (343):958-960.

Akabas, SH e M. Hanson. 1991. Programmi di droga e alcol sul posto di lavoro negli Stati Uniti. Documento di lavoro presentato in occasione degli Atti del Washington Tripartite Symposium on Drug and Alcohol Prevention and Assistance Programs at the Workplace. Ginevra: OIL.

American College of Obstetricians and Gynecologists (ACOG). 1994. Esercizio durante la gravidanza e il periodo postpartum. vol. 189. Bollettino Tecnico. Washington, DC: DCL.

American Dietetic Association (ADA) e Ufficio per la prevenzione delle malattie e la promozione della salute. 1994. Nutrizione in cantiere: una guida alla pianificazione, implementazione e valutazione. Chicago: ADA.

Associazione polmonare americana. 1992. Indagine sugli atteggiamenti del pubblico nei confronti del fumo. Preparato per la Gallup Organization dall'American Lung Association.

Anderson, DR e deputato O'Donnell. 1994. Verso un'agenda di ricerca sulla promozione della salute: recensioni sullo "stato della scienza". Am J Health Promot (8):482-495.

Anderson, JJB. 1992. Il ruolo della nutrizione nel funzionamento del tessuto scheletrico. Nutr Rev (50): 388-394.

Articolo 13-E della legge sulla salute pubblica dello Stato di New York.

Baile, WF, M Gilbertini, F Ulschak, S Snow-Antle, e D Hann. 1991. Impatto di un divieto di fumo in ospedale: cambiamenti nell'uso del tabacco e negli atteggiamenti dei dipendenti. Tossicodipendente Comportamento 16(6):419-426.

Bargal, D. 1993. Una prospettiva internazionale sullo sviluppo del lavoro sociale sul posto di lavoro. In Work and Well-Being, the Occupational Social Work Advantage, a cura di P Kurzman e SH Akabas. Washington, DC: NASW Press.

Barr, JK, KW Johnson e LJ Warshaw. 1992. Sostegno agli anziani: programmi sul posto di lavoro per badanti occupate. Milbank Q (70):509-533.

Barr, JK, JM Waring e LJ Warshaw. 1991. Fonti dei dipendenti di informazioni sull'AIDS: il posto di lavoro come ambiente educativo promettente. J Occup Med (33): 143-147.

Barr, JK e LJ Warshaw. 1993. Stress tra le donne lavoratrici: rapporto di un'indagine nazionale. New York: New York Business Group sulla salute.

Beery, W, VJ Schoenbach, EH Wagner, et al. 1986. Valutazione del rischio per la salute: metodi e programmi, con bibliografia commentata. Rockville, Md: Centro nazionale per la ricerca sui servizi sanitari e la valutazione delle tecnologie sanitarie.

Bertera, RL. 1991. Gli effetti dei rischi comportamentali sull'assenteismo e sui costi sanitari nei luoghi di lavoro. J Occup Med (33):1119-1124.

Bray, GA. 1989. Classificazione e valutazione delle obesità. Med Clin North Am 73(1):161-192.

Brigham, J, J Gross, ML Stitzer e LJ Felch. 1994. Effetti di una politica sul fumo nei luoghi di lavoro limitati sui dipendenti che fumano. Am J Sanità pubblica 84(5):773-778.

Bungay, GT, MP Vessey e CK McPherson. 1980. Studio dei sintomi della mezza età con particolare riferimento alla menopausa. Brit Med J 308(1):79.

Ufficio per gli affari nazionali (BNA). 1986. Dove c'è fumo: problemi e politiche riguardanti il ​​fumo sul posto di lavoro. Rockville, Maryland: BNA.

—. 1989. Fumo sul posto di lavoro, pratiche aziendali e sviluppi. Relazioni con i dipendenti di BNA settimanale 7 (42): 5-38.

—. 1991. Fumo sul posto di lavoro, sondaggio SHRM-BNA n. 55. Bollettino BNA alla direzione.

Burton, WN e DJ Conti. 1991. Benefici per la salute mentale gestiti dal valore. J Occup Med (33):311-313.

Burton, WN, D Erickson e J Briones. 1991. Programmi per la salute delle donne sul posto di lavoro. J Occup Med (33): 349-350.

Burton, WN e DA Hoy. 1991. Un sistema di gestione dei costi sanitari assistito da computer. J Occup Med (33):268-271.

Burton, WN, DA Hoy, RL Bonin e L Gladstone. 1989. Qualità e gestione economica dell'assistenza sanitaria mentale. J Occup Med (31):363-367.

Soci di Calibro. 1989. Studio costi-benefici della fase due del programma di riabilitazione dell'alcol di livello III della Marina: riabilitazione vs costi di sostituzione. Fairfax, Va: soci di calibro.

Charafin, FB. 1994. Gli Stati Uniti definiscono gli standard per la mammografia. Brit Med J (218): 181-183.

Fondazione Bambini Alcolisti. 1990. Figli di alcolisti nel sistema medico: problemi nascosti, costi nascosti. New York: Fondazione per i figli degli alcolisti.

La città di New York. Titolo 17, capitolo 5 del codice amministrativo della città di New York.

Coalizione su fumo e salute. 1992. Azioni legislative statali sulle questioni relative al tabacco. Washington, DC: Coalizione su fumo e salute.

Gruppo Politiche Sanitarie Aziendali. 1993. Problemi di fumo di tabacco ambientale sul posto di lavoro. Washington, DC: Comitato consultivo nazionale del Comitato interagenzia su fumo e salute.

Cowell, JWF. 1986. Linee guida per gli esami di idoneità al lavoro. CMAJ 135 (1 novembre):985-987.

Daniele, W.W. 1987. Relazioni industriali sul posto di lavoro e cambiamento tecnico. Londra: Istituto di studi politici.

Davis, R.M. 1987. Tendenze attuali nella pubblicità e nel marketing delle sigarette. New Engl J Med 316:725-732.

DeCresce, R, A Mazura, M Lifshitz e J Tilson. 1989. Test antidroga sul posto di lavoro. Chicago: stampa ASCP.

DeFriese, GH e JE Fielding. 1990. Valutazione del rischio per la salute negli anni '1990: opportunità, sfide e aspettative. Rivista annuale della sanità pubblica (11): 401-418.

Dishman, R.H. 1988. Aderenza all'esercizio: il suo impatto sulla salute pubblica. Champaign, Ill: libri di cinetica.

Duncan, MM, JK Barr e LJ Warshaw. 1992. Programmi di educazione prenatale sponsorizzati dal datore di lavoro: un'indagine condotta dal New York Business Group sulla salute. Montvale, NJ: editori di affari e salute.

Elixhauser, A. 1990. I costi del fumo e l'efficacia dei programmi per smettere di fumare. J Publ Health Policy (11):218-235.

Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro.1991. Panoramica dell'azione innovativa per la salute sul posto di lavoro nel Regno Unito. Documento di lavoro n. WP/91/03/IT.

Ewing, JA. 1984. Rilevamento dell'alcolismo: il questionario CAGE. JAMA 252(14):1905-1907.

Fielding, J.E. 1989. Frequenza delle attività di valutazione dei rischi per la salute nei cantieri statunitensi. Am G Prev Med 5:73-81.

Fielding, JE e PV Piserchia. 1989. Frequenza delle attività di promozione della salute nei cantieri. Am G Prev Med 79:16-20.

Fielding, JE, KK Knight, RZ Goetzel e M Laouri. 1991. Utilizzo dei servizi sanitari preventivi da parte di una popolazione occupata. J Occup Med 33:985-990.

Fiorino, F. 1994. Prospettive aeree. Aviat settimana tecnologia spaziale (1 agosto):19.

Fishbeck, W. 1979. Rapporto interno e lettera. Midland, Michigan: Dow Chemical Company, dipartimento medico aziendale.

Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) e Organizzazione mondiale della sanità (OMS). 1992. Conferenza internazionale sulla nutrizione: questioni importanti per le strategie nutrizionali. Ginevra: OMS.

Forrest, P. 1987. Breast Cancer Screening 1987. Rapporto ai ministri della Sanità di Inghilterra, Galles, Scozia e Irlanda. Londra: HMSO.

Freis, JF, CE Koop, PP Cooper, MJ England, RF Greaves, JJ Sokolov, D Wright e Health Project Consortium. 1993. Ridurre i costi dell'assistenza sanitaria riducendo la necessità e la domanda di servizi sanitari. New Engl J Med 329:321-325.

Glanz, K e RN Mullis. 1988. Interventi ambientali per promuovere un'alimentazione sana: una rassegna di modelli, programmi e prove. Salute Educ Q 15: 395-415.

Glanz, K e T Rogers. 1994. Programmi nutrizionali in cantiere nella promozione della salute sul posto di lavoro. In Health Promotion in the Workplace, a cura di MP O'Donnell e J Harris. Albany, NY: Delmar.

Glied, S e S Kofman. 1995. Donne e salute mentale: questioni per la riforma sanitaria. New York: Il Fondo del Commonwealth.

Googins, B e B Davidson. 1993. L'organizzazione come cliente: ampliare il concetto di programmi di assistenza ai dipendenti. Lavoro sociale 28:477-484.

Guidotti, TL, JWF Cowell e GG Jamieson. 1989. Servizi di medicina del lavoro: un approccio pratico. Chicago: Associazione medica americana.

Hammer, L. 1994. Equità e questioni di genere nella fornitura di assistenza sanitaria: il rapporto sullo sviluppo della Banca mondiale del 1993 e le sue implicazioni per i destinatari del servizio sanitario. Serie di documenti di lavoro, n.172. L'Aia: Istituto di studi sociali.

Harris, L et al. 1993. La salute delle donne americane. New York: Il Fondo del Commonwealth.

Haselhurst, J. 1986. Screening mammografico. In Complications in the Management of Breast Disease, a cura di RW Blamey. Londra: Balliere Tindall.

Henderson, BE, RK Ross e MC Pike. 1991. Verso la prevenzione primaria del cancro. Scienza 254:1131-1138.

Hutchison, J e A Tucker. 1984. Lo screening del seno risulta da una popolazione sana e attiva. Clin Oncol 10:123-128.

Istituto per le politiche sanitarie. Ottobre 1993. Abuso di sostanze: il problema sanitario numero uno della nazione. Princeton: Fondazione Robert Wood Johnson.

Kaplan, GD e VL Brinkman-Kaplan. 1994. Gestione del peso sul posto di lavoro nella promozione della salute sul posto di lavoro. In Health Promotion in the Workplace, a cura di MP O'Donnell e J Harris. Albany, NY: Delmar.

Karpilow, C. 1991. Medicina del lavoro nel posto di lavoro industriale. Firenze, Ky: Van Nostrand Reinhold.

Kohler, S e J Kamp. 1992. Lavoratori americani sotto pressione: rapporto tecnico. St. Paul, Minnesota: St. Paul Fire and Marine Insurance Company.

Kristein, M. 1983. Quanto possono aspettarsi di trarre profitto le aziende dalla cessazione del fumo? Prevenire Med 12:358-381.

Lesieur, HR e SB Blume. 1987. The South Oaks Gambling Screen (SOGS): un nuovo strumento per l'identificazione dei giocatori patologici. Am J Psychiatr 144(9):1184-1188.

Lesieur, HR, SB Blume e RM Zoppa. 1986. Alcolismo, abuso di droghe e gioco d'azzardo. Alcol, Clin Exp Res 10(1):33-38.

Lesmes, G. 1993. Convincere i dipendenti a dire di no al fumo. Salute degli autobus (marzo): 42-46.

Lew, EA e L. Garfinkel. 1979. Variazioni di mortalità in peso tra 750,000 uomini e donne. J Chron Dis 32:563-576.

Lewin, K. [1951] 1975. Teoria del campo nelle scienze sociali: articoli teorici selezionati di Kurt
Lewin, a cura di D Cartwright. Westport: stampa di Greenwood.

Malcom, AI. 1971. La ricerca dell'ebbrezza. Toronto: Libri ARF.
M
andelker, J. 1994. Un programma di benessere o una pillola amara. Salute degli autobus (marzo): 36-39.

March of Dimes Birth Defects Foundation. 1992. Lezioni apprese dal programma Babies and You. White Plains, NY: Fondazione March of Dimes Birth Defects.

—. 1994. Bambini sani, affari sani: guida di un datore di lavoro sul miglioramento della salute materna e infantile. White Plains, NY: Fondazione March of Dimes Birth Defects.

Margolin, A, SK Avants, P Chang e TR Kosten. 1993. Agopuntura per il trattamento della dipendenza da cocaina nei pazienti mantenuti con metadone. Am J Addict 2(3):194-201.

Maskin, A, A Connelly e EA Noonan. 1993. Fumo di tabacco ambientale: implicazioni per il posto di lavoro. Occ Saf Health Rep (2 febbraio).

Mansueto, DC. 1992. Il programma medico disabile della Medical Society of the District of Columbia. Maryland MedJ 41(4):321-323.

Morse, RM e DK Flavin. 1992. La definizione di alcolismo. JAMA 268(8):1012-1014.

Muchnick-Baku, S e S Orrick. 1992. Lavorare per una buona salute: promozione della salute e piccole imprese. Washington, DC: Washington Business Group sulla salute.

Consiglio consultivo nazionale per la ricerca sul genoma umano. 1994. Dichiarazione sull'uso del test del DNA per l'identificazione presintomatica del rischio di cancro. GIAMA 271:785.

Consiglio nazionale sull'assicurazione di compensazione (NCCI). 1985. Stress emotivo sul posto di lavoro: nuovi diritti legali negli anni Ottanta. New York: NCCI.

Istituto nazionale per la sicurezza e la salute sul lavoro (NIOSH). 1991. Bollettino di intelligence corrente 54. Bethesda, Md: NIOSH.

Istituti Nazionali della Salute (NIH). 1993a. Rapporto del gruppo di lavoro del programma nazionale di educazione alla pressione alta sulla prevenzione primaria dell'ipertensione. National High Blood Pressure Education Program, National Heart, Lung, and Blood Institute. Pubblicazione NIH n. 93-2669. Bethesda, Maryland: NIH.

—. 1993 b. Secondo rapporto del gruppo di esperti sulla rilevazione, valutazione e trattamento del colesterolo alto negli adulti (ATP II). National Cholesterol Education Program, National Institutes of Health, National Heart, Lung, and Blood Institute. Pubblicazione NIH n. 93-3095. Bethesda, Maryland: NIH.

Consiglio Nazionale per la Ricerca. 1989. Dieta e salute: implicazioni per ridurre il rischio di malattie croniche. Washington, DC: National Academy Press.

Accademia di medicina di New York. 1989. Droghe sul posto di lavoro: Atti di un simposio. B NY Acad Med 65(2).

Noah, T. 1993. L'EPA dichiara il fumo passivo cancerogeno per l'uomo. Wall Street J, 6 gennaio.

Ornish, D, SE Brown, LW Scherwitz, JH Billings, WT Armstrong, TA Ports, SM McLanahan, RL Kirkeeide, RJ Brand e KL Gould. 1990. I cambiamenti nello stile di vita possono invertire la malattia coronarica? La prova del cuore stile di vita. Lancetta 336:129-133.

Parodi contro Veterans Administration. 1982. 540 F. Suppl. 85 WD. Washington DC.

Patnick, J. 1995. NHS Breast Screening Programs: Review 1995. Sheffield: Clear Communications.

Pelletier, KR. 1991. Una revisione e un'analisi degli studi sui risultati economici di programmi completi di promozione della salute e prevenzione delle malattie. Am J Health Promot 5:311-315.

—. 1993. Una revisione e un'analisi della salute e degli studi sui risultati economici di programmi completi di promozione della salute e prevenzione delle malattie. Am J Health Promot 8:50-62.

—. 1994. Ottenere il valore dei tuoi soldi: il programma di pianificazione strategica dello Stanford Corporate Health Program. Am J Health Promot 8:323-7,376.

Penner, M e S Penner. 1990. Costi sanitari assicurati in eccesso dai dipendenti che consumano tabacco in un piano di gruppo di grandi dimensioni. J Occup Med 32:521-523.

Task force per i servizi preventivi. 1989. Guida ai servizi di prevenzione clinica: una valutazione dell'efficacia di 169 interventi. Baltimora: Williams & Wilkins.

Richardson, G. 1994. Un benvenuto per ogni bambino: come la Francia protegge la salute materna e infantile: un nuovo quadro di riferimento per gli Stati Uniti. Arlington, Virginia: Centro nazionale per l'educazione alla salute materna e infantile.

Richmond, K. 1986. Presentazione di cibi salutari per il cuore in una mensa aziendale. J Nutr Educ 18:S63-S65.

Robbins, LC e JH Hall. 1970. Come praticare la medicina prospettica. Indianapolis, Indiana: Ospedale Metodista dell'Indiana.

Rodale, R, ST Belden, T Dybdahl e M Schwartz. 1989. L'indice di promozione: una pagella sulla salute della nazione. Emmaus, Penn: Rodale Press.

Ryan, AS e GA Martinez. 1989. L'allattamento al seno e la madre che lavora: un profilo. Pediatria 82:524-531.

Saunders, JB, OG Aasland, A Amundsen e M Grant. 1993. Consumo di alcol e problemi correlati tra i pazienti di assistenza sanitaria primaria: progetto collaborativo dell'OMS sulla diagnosi precoce di persone con consumo dannoso di alcol-I. Dipendenza 88:349-362.

Schneider, WJ, SC Stewart e MA Haughey. 1989. Promozione della salute in un formato ciclico programmato. J Occup Med 31:482-485.

Schoenbach, VJ. 1987. Valutazione della valutazione del rischio per la salute. Am J Sanità pubblica 77:409-411.

Seidel, JC. 1992. Obesità e salute regionali. Int J Obesità 16:S31-S34.

Selzer, ML. 1971. Il test di screening dell'alcolismo del Michigan: la ricerca di un nuovo strumento diagnostico. Am J Psychiatr 127(12):89-94.

Serdula, MK, DE Williamson, RF Anda, A Levy, A Heaton e T Byers. 1994. Pratiche di controllo del peso negli adulti: risultati di un'indagine multistato. Am J Publ Health 81:1821-24.

Shapiro, S. 1977. Prove di screening per il cancro al seno da uno studio randomizzato. Cancro: 2772-2792.

Skinner, HA. 1982. Il test di screening per l'abuso di droghe (DAST). Tossicodipendente Comportamento 7:363-371.

Smith-Schneider, LM, MJ Sigman-Grant e PM Kris-Etherton. 1992. Strategie dietetiche per la riduzione del grasso. J Am Diet Assoc 92:34-38.

Sorensen, G, H Lando e TF Pechacek. 1993. Promuovere la cessazione del fumo sul posto di lavoro. J Occup Med 35(2):121-126.

Sorensen, G, N Rigotti, A Rosen, J Pinney, and R Prible. 1991. Effetti di una politica sul fumo sul posto di lavoro: prove per una maggiore cessazione. Am J Sanità pubblica 81(2):202-204.

Stave, GM e GW Jackson. 1991. Effetto del divieto totale di fumo sul posto di lavoro sul fumo e sugli atteggiamenti dei dipendenti. J Occup Med 33(8):884-890.

Thériault, G. 1994. Rischi di cancro associati all'esposizione professionale a campi magnetici tra i lavoratori delle utenze elettriche in Ontario e Quebec, Canada e Francia. Am J Epidemiol 139(6):550-572.

Tramm, ML e LJ Warshaw. 1989. Screening per problemi di alcol: una guida per ospedali, cliniche e altre strutture sanitarie. New York: New York Business Group sulla salute.

Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti: Servizio di informazione sulla nutrizione umana. 1990. Rapporto del comitato consultivo per le linee guida dietetiche sulle linee guida dietetiche per gli americani. Pubblicazione n. 261-495/20/24. Hyattsville, Md: ufficio stampa del governo degli Stati Uniti.

Dipartimento della salute, dell'istruzione e del benessere degli Stati Uniti. 1964. Fumo e Salute Relazione del Comitato Consultivo al Chirurgo Generale del Servizio Sanitario Pubblico. Pubblicazione PHS n. 1103. Rockville, Md: Dipartimento della salute, dell'istruzione e del benessere degli Stati Uniti.

Dipartimento della salute e dei servizi umani degli Stati Uniti (USDHHS). 1989. Ridurre le conseguenze sulla salute del fumo: 25 anni di progressi. Un rapporto del chirurgo generale. Pubblicazione USDHHS n.10 89-8411.Washington, DC: Ufficio stampa del governo degli Stati Uniti.

—. 1990. Costi economici dell'abuso di alcol e droghe e malattie mentali. Pubblicazione DHHS n. (ADM) 90-1694. Washington, DC: amministrazione di alcol, abuso di droghe e salute mentale.

—. 1991. Fumo di tabacco ambientale sul posto di lavoro: cancro ai polmoni e altri effetti. Pubblicazione USDHHS (NIOSH) n. 91-108. Washington, DC: USDHHS.
Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti. 1995. Scadenza qualità mammografia. FDA Med Toro 23: 3-4.

Ufficio di contabilità generale degli Stati Uniti. 1994. Assistenza a lungo termine: il supporto per l'assistenza agli anziani potrebbe giovare al posto di lavoro governativo e agli anziani. GAO/HEHS-94-64. Washington, DC: ufficio di contabilità generale degli Stati Uniti.

Ufficio statunitense per la prevenzione delle malattie e la promozione della salute. 1992. 1992 Indagine nazionale sulle attività di promozione della salute nei luoghi di lavoro: rapporto di sintesi. Washington, DC: Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani, Servizio Sanitario Pubblico.

Servizio Sanitario Pubblico degli Stati Uniti. 1991. Healthy People 2000: Obiettivi nazionali per la promozione della salute e la prevenzione delle malattie: rapporto completo con commento. Pubblicazione DHHS n. (PHS) 91-50212. Washington, DC: Dipartimento della salute e dei servizi umani degli Stati Uniti.

Voelker, R. 1995. Preparazione dei pazienti per la menopausa. GIAMA 273:278.

Wagner, EH, WL Beery, VJ Schoenbach e RM Graham. 1982. Una valutazione del pericolo per la salute/valutazione del rischio per la salute. Am J Sanità pubblica 72:347-352.

Walsh, DC, RW Hingson, DM Merrigan, SM Levenson, LA Cupples, T Heeren, GA Coffman, CA Becker, TA Barker, SK Hamilton, TG McGuire e CA Kelly. 1991. Uno studio randomizzato sulle opzioni terapeutiche per i lavoratori che abusano di alcol. New Engl J Med 325(11):775-782.

Warshaw, L.J. 1989. Stress, ansia e depressione sul posto di lavoro: rapporto dell'indagine NYGBH/Gallup. New York: il gruppo aziendale di New York sulla salute.

Weismann, CS. 1995. Indagine nazionale sui centri per la salute delle donne: rapporto preliminare per gli intervistati. New York: Fondo del Commonwealth.

Wilber, C.S. 1983. Il programma Johnson e Johnson. Prevenire Med 12:672-681.

Woodruff, TJ, B Rosbrook, J Pierce e SA Glantz. 1993. Livelli inferiori di consumo di sigarette riscontrati nei luoghi di lavoro senza fumo in California. Arch Int Med 153(12):1485-1493.

Woodside, M. 1992. Figli di alcolisti al lavoro: la necessità di saperne di più. New York: Fondazione per i figli degli alcolisti.

Banca Mondiale. 1993. Rapporto sullo sviluppo mondiale: investire nella salute. Nuova York: 1993.

Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). 1988. Promozione della salute per le popolazioni lavoratrici: rapporto di un comitato di esperti dell'OMS. Serie di relazioni tecniche, n. 765. Ginevra: OMS.

—. 1992. Kit di consulenza per la Giornata mondiale senza tabacco 1992. Ginevra: OMS.

—. 1993. Donne e abuso di sostanze: rapporto di valutazione del paese del 1993. Documento N. OMS/PSA/93.13. Ginevra: OMS.

—. 1994. Una guida sul cibo sicuro per i viaggiatori. Ginevra: OMS.

Yen, LT, DW Edington e P Witting. 1991. Previsione di potenziali reclami medici e assenteismo per 1,285 lavoratori orari di un'azienda manifatturiera, 1992. J Occup Med 34:428-435.