Mercoledì, Febbraio 23 2011 18: 21

Globalizzazione delle tecnologie e decimazione/trasformazione del lavoro

Vota questo gioco
(0 voti )

Le nuove tecnologie delle comunicazioni informatiche non sono più un insieme di strumenti e metodi di produzione all'interno di un panorama industriale. Sono diventati il ​​paesaggio e ci circondano, come predisse lo studioso di comunicazione canadese Marshall McLuhan negli anni '1960. I sistemi di comunicazione della nuova economia costituiscono non solo i nuovi strumenti di produzione; sono anche il nuovo e completamente programmato ambiente per il lavoro e l'attività economica, che cambia tutto, sia quantitativamente (in termini di posti di lavoro e competenze) che qualitativamente (in termini di controllo e dominio). Con l'entità della trasformazione, è appropriato pensare ai cambiamenti come a un cambio di paradigma dall'era industriale a quella postindustriale.

Il cambio di paradigma è iniziato con l'informatizzazione e la relativa automazione del lavoro negli anni '1970 e all'inizio degli anni '1980. Il cambiamento è continuato con l'integrazione di computer e comunicazioni, che hanno creato sottosistemi di produzione di back-office e sistemi informativi di gestione del front-office nell'ambiente dei colletti bianchi. Con il miglioramento della convergenza, l'integrazione è stata estesa dai piccoli sottosistemi locali alle grandi unità nazionali e multinazionali, con operazioni di "back-office" e "front-office" completamente integrate. A poco a poco, l'aspetto delle comunicazioni è diventato più centrale e il "netware" per il networking è diventato importante quanto l'hardware e il software autonomi. All'inizio degli anni '1990, anche le percezioni sui sistemi iniziarono a cambiare. Le reti aziendali e di altro tipo erano viste come un mezzo per raggiungere altri fini e le reti erano considerate fini a se stesse. L'autostrada dell'informazione globale, o autostrada, è emersa per diventare una nuova infrastruttura di rete post-industriale e il paradigma è cambiato completamente. Le reti sono diventate il contesto della nuova economia. Sono sempre di più il luogo in cui si fanno affari e il mezzo attraverso il quale vengono distribuiti non solo denaro ma anche beni e servizi e il lavoro stesso. Le reti sono anche la chiave per la reingegnerizzazione e la ristrutturazione dell'economia industriale in un'economia post-industriale, almeno in quel settore dell'economia internazionale che è dominato da multinazionali monopolistiche. Le reti globali di informazione e produzione forniscono a queste aziende un netto vantaggio rispetto ai paesi di recente sviluppo e in via di sviluppo su ogni misura delle prestazioni aziendali, dalla produttività alla scalabilità alla velocità. Il networking può posizionare queste aziende per lanciare una nuova ondata di "colonizzazione" globale se lo desiderano.

Tre tecnologie in particolare evidenziano la portata della trasformazione in atto:

  • l'autostrada dell'informazione
  • uno strumento di pianificazione chiamato "risposta rapida"
  • una strategia di organizzazione della produzione chiamata “agilità”.

 

L'autostrada rappresenta la convergenza di molte tecnologie, tra cui la televisione, i videogiochi, lo shopping interattivo e l'editoria elettronica, con le tecnologie fondamentali dei computer e delle comunicazioni. I computer e le comunicazioni rimangono le tecnologie fondamentali, abilitando ed estendendo la portata di tutte le altre. Tale portata è stata potenziata in modo significativo dall'inizio degli anni '1990 attraverso importanti investimenti pubblici nelle infrastrutture autostradali in molti paesi industrializzati. Inoltre, mentre la copertura mediatica che ha potenziato l'autostrada tra il pubblico in generale ha enfatizzato il suo potenziale nell'istruzione e nell'intrattenimento, il suo utilizzo principale fin dall'inizio è stato per gli affari. Il precursore del National Information Infrastructure Program degli Stati Uniti, lanciato nel 1994, fu l'High Performance Computing Act del 1988 dell'allora senatore Al Gore, diretto esclusivamente alle grandi imprese. In Canada, la prima pubblicazione del governo federale sull'autostrada dell'informazione, nel 1994, l'ha definita uno strumento per la competitività aziendale.

La risposta rapida (QR) sarebbe potuta rimanere semplicemente un interessante stratagemma di marketing della catena di abbigliamento italiana Benetton, se non fosse stato per la nuova centralità delle reti. L'idea originale era semplicemente quella di creare un collegamento di feedback on-line tra i negozi che vendevano abbigliamento Benetton e la sede dell'azienda dove il lavoro di realizzazione degli abiti in diversi stili, colori e taglie veniva appaltato a magliaie locali. Dall'inizio degli anni '1990, QR è arrivato a stabilire un nuovo standard per le prestazioni in ogni settore dell'economia.

In campo militare, la risposta rapida è stata utilizzata per produrre sistemi d'arma innovativi durante la Guerra del Golfo Persico. Nell'industria è stato utilizzato nella produzione di jeans semi-personalizzati e altri prodotti al dettaglio. Nel settore dei servizi, è stato utilizzato per fornire assistenza sanitaria alla comunità, dove i tagli alla spesa per i servizi pubblici hanno chiuso gli ospedali e ridotto o eliminato i servizi istituzionali. Attraverso le tecniche QR, ciò che era proceduto come una serie di fasi o attività separate che si svolgevano all'interno di uno o due siti istituzionali è diventato un'interazione fluida di fasi concorrenti e azioni disaggregate che si verificano all'interno di una miriade di siti disparati. Eppure sono tutti coordinati attraverso reti elettroniche e sistemi informativi di gestione centralizzata. Laddove persone e gruppi di lavoro avevano fornito il coordinamento e l'integrazione necessari all'interno di diversi cantieri, ora i software di sistema intrecciano e gestiscono i collegamenti.

Agilità è il termine usato per descrivere ciò che fornisce la fluidità necessaria ai siti reali sul terreno. L'agilità è considerata la fase finale della reingegnerizzazione del processo produttivo attraverso l'uso delle comunicazioni informatiche. La ristrutturazione è iniziata con l'integrazione di sottosistemi automatizzati per creare sistemi operativi semi-cibernetici più grandi. Questo è stato chiamato produzione integrata al computer. Poiché i sistemi coinvolti in questa fase sono stati costantemente ampliati per includere subappaltatori e fornitori all'interno delle reti operative delle aziende, la produzione integrata da computer ha lasciato il posto a produzione just in time, che rappresenta la “cardine” del cambio di paradigma, in cui il sistema produttivo riprogettato è stato trasformato (o “morphed”) in una nuova concezione time-sensitive del processo produttivo. Con la produzione snella, come viene anche descritto, l'attenzione si è spostata dall'integrazione delle macchine in questo nuovo processo all'integrazione delle persone che erano rimaste a gestire i sistemi. I circoli della qualità, la gestione della qualità totale e altri programmi di "formazione culturale" hanno istruito i lavoratori a identificarsi con gli obiettivi di produttività e competitività del management e ad assistere nella messa a punto costante del processo di produzione per raggiungere questi obiettivi. Sempre più nei primi anni '1990, quella messa a punto si è spostata verso l'armonizzazione delle operazioni attorno a norme e sottosistemi standardizzati. Sempre più spesso, inoltre, l'attenzione si è spostata dalla flessibilità e dall'intercambiabilità all'interno di impianti di produzione locali all'intercambiabilità tra impianti collegati in rete a livello globale. L'obiettivo dell'agilità, che doveva ancora essere realizzato a metà degli anni '1990, era l'invio flessibile del lavoro tra una serie distribuita di siti di lavoro collegati (e compatibili con) all'autostrada dell'informazione. L'obiettivo correlato era creare e attingere a un pool globale di manodopera dislocata ovunque, da fabbriche automatizzate, officine, cliniche e uffici a case private, scantinati, garage e camion.

Tale ristrutturazione ha avuto un profondo impatto sulla portata e sulla natura dell'occupazione, le cui dimensioni comprendono:

  • livelli crescenti di disoccupazione strutturale man mano che le macchine e l'intelligenza artificiale prendono il sopravvento su ciò che facevano le persone e l'intelligenza umana
  • crescente polarizzazione della forza lavoro, caratterizzata da un lato da coloro che lavorano troppo, con straordinari cronici e lavori a tempo pieno, e, dall'altro, da coloro che costituiscono una crescente forza lavoro “contingente” alla periferia, occupata solo con contratto a tempo parziale, a tempo determinato oa breve termine
  • una trasformazione del processo lavorativo, in particolare per molti del secondo gruppo di lavoratori, che diventano totalmente chiusi in un ambiente di lavoro programmato, con i computer che definiscono il lavoro da svolgere e ne monitorano e misurano le prestazioni.

 

In sostanza, il rapporto di lavoro si sta sempre più trasformando da un sistema aperto di lavoro, beni strumentali e gestione a un sistema cibernetico chiuso di cui il lavoratore è una parte funzionante o, nel settore dei servizi, un'estensione umana personalizzabile. Invece di persone che lavorano con macchine e strumenti, sempre più persone lavorano per le macchine, e anche al loro interno nel senso di funzionare come le caselle vocali umane, le dita e le braccia di sistemi di produzione o di elaborazione delle informazioni completamente programmati. Potrebbe rappresentare ciò che Donna Haraway chiama una nuova cibernetica del lavoro, con rapporti di lavoro definiti e negoziati interamente in termini operativi di sistema (Haraway 1991).

C'è poco consenso su queste tendenze. In effetti, c'è una controversia considerevole, sostenuta in parte dalla mancanza di ricerca in aree importanti e da rigidità nel discorso. Ad esempio l'annuale OCSE Studio del lavoro per il 1994 ha rifiutato di tracciare un legame tra la ristrutturazione tecnologica ei tassi di disoccupazione miseramente alti che hanno prevalso nel mondo industrializzato e in via di industrializzazione dagli anni '1980. Il rapporto ha riconosciuto che le nuove tecnologie hanno avuto alcuni effetti di "spostamento del lavoro"; tuttavia, presupponeva anche che le imprese “possono essere in grado di creare occupazione compensativa ogni volta che riescono a combinare tali processi di cambiamento tecnologico con l'innovazione di prodotto e solide politiche di marketing” (OECD 1994).

Il discorso sul cambiamento tecnologico è stato rigido in almeno due modi, i cui risultati potrebbero ora essere di disinformare e persino disinformare il dibattito sulla ristrutturazione tanto quanto si intendeva informarlo. In primo luogo, persegue un modello di ristrutturazione economico o “economicistico” strettamente astratto, e ignora non solo le dimensioni sociali, ma anche psicologiche e culturali coinvolte. In secondo luogo, questo modello economicista è gravemente viziato. Presuppone che man mano che la tecnologia aumenta la produttività attraverso l'automazione, emergeranno nuove attività economiche innovative e nuova occupazione per compensare (sebbene forse non con gli stessi requisiti di abilità) ciò che è stato perso nella fase di automazione. Non solo la nuova attività economica (e la nuova occupazione che genera) sta emergendo in siti remoti a livello globale, ma gran parte della nuova crescita economica dalla fine degli anni '1980 è stata una "crescita economica senza lavoro". A volte si tratta di strutture di produzione e lavorazione completamente automatizzate che sfornano il doppio e il triplo di quanto realizzato in precedenza, senza aumentare il personale. Oppure si tratta di nuovi servizi completamente automatizzati come l'inoltro delle chiamate nelle telecomunicazioni o il banking multi-filiale nella finanza, "prodotti" e "consegnati" solo dal software. Sempre più spesso, inoltre, il lavoro semi-automatizzato è stato trasferito dalle mani pagate dei lavoratori a quelle non pagate dei consumatori. I consumatori che utilizzano i telefoni digitali ora "lavorano" attraverso una serie di clip vocali computerizzati per ordinare beni e servizi, iscriversi a corsi, negoziare per servizi governativi e ottenere assistenza clienti.

È importante confrontarsi con le rigidità che permeano il discorso perché, qui, la separazione delle questioni economiche “dal lato dell'offerta” da quelle del “mercato del lavoro”, del “lato della domanda” nel contesto sociale e culturale blocca la raccolta di informazioni essenziali per lo sviluppo un consenso su ciò che sta accadendo con le nuove tecnologie. Ad esempio, Statistics Canada ha condotto alcuni eccellenti studi a livello macro che esplorano la crescente polarizzazione della forza lavoro canadese. Questi sono emersi a seguito di uno studio del 1988 sul cambiamento dei salari giovanili e sul calo dei salari medi (Myles, Picot e Wannell 1988). Lo studio ha documentato un massiccio svuotamento di posti di lavoro di medio rango (secondo la scala salariale) praticamente in ogni settore industriale e in ogni principale occupazione tra il 1981 e il 1986. Inoltre, la crescita occupazionale è stata fortemente polarizzata tra i livelli salariali più bassi e la fascia alta del la scala salariale (vedi figura 1).

Figura 1. Variazione netta dei posti di lavoro equivalenti a tempo pieno, 1981-1986, per occupazione e livello salariale (in migliaia di dollari USA).

WOR060F1

Lo studio sembrava fornire una conferma a livello macro dell'informatizzazione, e della relativa semplificazione e dequalificazione, del lavoro che i casi di studio della ristrutturazione tecnologica durante quel periodo avevano identificato ovunque dalle industrie delle risorse attraverso la produzione ai servizi (Menzies 1989). Uno studio di follow-up è iniziato facendo riferimento alla letteratura che sostiene un legame tra l'ampliamento dei differenziali salariali e il cambiamento tecnologico (Morissette, Myles e Picot 1993). Tuttavia, si è poi limitata a esaminare fattori strettamente “mercato del lavoro” come l'orario di lavoro, il sesso, l'età e il livello di istruzione. Ha concluso che "una crescente polarizzazione delle ore lavorate sia settimanali che annuali ha rappresentato gran parte dell'aumento della disparità salariale negli anni '1980". Ha eluso il possibile collegamento tra la semplificazione informatica del lavoro e l'aumento di una forza lavoro contingente di lavoratori part-time e temporanei impiegati a ben al di sotto di una settimana standard di ore e reddito. Invece, si è concluso in modo deplorevole, affermando che "Se il cambiamento delle tecnologie e il relativo mix di abilità richieste sono una parte importante della storia, le fonti di dati esistenti non sono all'altezza del compito".

Le fonti di dati esistenti sono studi di casi, molti intrapresi da sindacati o gruppi di donne. Le loro metodologie potrebbero non essere di uno standard uniforme. Tuttavia, le loro scoperte suggeriscono un modello deciso. Caso dopo caso, tra la fine degli anni '1980 e l'inizio degli anni '1990, i sistemi informatici sono stati implementati non per migliorare ciò che le persone stavano facendo, ma per sostituirle o diminuire e controllare ciò che stavano facendo (Menzies 1989). Non solo i licenziamenti hanno accompagnato l'informatizzazione su larga scala, ma il personale a tempo pieno è stato sostituito da personale a tempo parziale o altro personale temporaneo, in un'ampia gamma di industrie e occupazioni. Dalle prove, in particolare dagli studi basati su interviste, sembra chiaro che sia stata la semplificazione informatica del lavoro - in particolare l'acquisizione dell'amministrazione, della pianificazione e della gestione da parte del software - che ha reso possibile sostituire il personale a tempo pieno con il tempo parziale personale o di trasferirlo al di fuori della forza lavoro nelle mani non retribuite dei consumatori.

Spesso il cambiamento tecnologico è stato accompagnato da ristrutturazioni organizzative. Ciò includeva un crollo dei livelli di classificazione del lavoro e un'integrazione di attività semplificate dal computer. Ciò ha spesso portato a una razionalizzazione dei lavori attorno ai sistemi informatici in modo che il lavoro possa essere interamente definito dal sistema informatico e anche le sue prestazioni possano essere monitorate e misurate da esso. A volte ciò ha comportato una riqualificazione o un aggiornamento delle competenze. Ad esempio, nei settori automobilistico, aerospaziale ed elettronico in Canada, i rapporti indicano ripetutamente la creazione di una nuova posizione multi-tasking e multi-qualificata abbastanza senior. A volte si chiama tecnico elettronico, o ET. Qui, il lavoro spesso comporta la supervisione delle operazioni di diverse macchine o sottosistemi automatizzati, la risoluzione dei problemi e persino un po' di pianificazione e analisi. Le persone coinvolte non solo devono avere familiarità con un certo numero di sistemi operativi, ma a volte devono anche eseguire una semplice programmazione per collegare insieme diversi sottosistemi. Spesso, tuttavia, queste posizioni rappresentano anche un rivolo di quelli che erano stati strumenti altamente qualificati e lavori commerciali poiché l'informatizzazione ha affidato il lavoro creativo a ingegneri e programmatori stipendiati. Tuttavia, per le persone coinvolte, rappresenta spesso un grande e gradito passo avanti in termini di sfide lavorative e responsabilità.

Sebbene ci siano prove di riqualificazione, questa è la tendenza minoritaria, che generalmente colpisce un nucleo più privilegiato di lavoratori del settore industriale a tempo pieno e pienamente sindacalizzati, la maggior parte dei quali uomini. La tendenza più ampia è verso la dequalificazione e persino il degrado del lavoro poiché le persone vengono rinchiuse in ambienti operativi informatici che programmano e monitorano rigorosamente tutto ciò che fanno. Essenzialmente, la persona lavora come estensione umana del sistema operativo del computer, mentre il sistema fa tutto il pensiero e il processo decisionale essenziali. Questa nuova forma di lavoro sta diventando sempre più prevalente in un numero sempre maggiore di settori di lavoro, in particolare dove le donne sono concentrate: nel lavoro d'ufficio, nelle vendite e nei servizi.

Il termine McJob è diventato un epiteto popolare per questa nuova forma di lavoro in cui il computer definisce e controlla il lavoro da svolgere. Negli anni '1990, il termine si applicava in una miriade di contesti, dai fast-food alle code alla cassa della drogheria, alla contabilità, all'elaborazione delle richieste di risarcimento assicurativo e ad altri tipi di uffici, e persino nel campo dell'assistenza sanitaria. Verso la metà degli anni '1990, tuttavia, era emersa un'altra tendenza dall'informatizzazione del lavoro, almeno del lavoro di elaborazione delle informazioni. Questa tendenza è stata chiamata "telelavoro". Una volta che il lavoro fosse stato completamente definito e controllato dai sistemi informatici, poteva anche essere deistituzionalizzato e ridistribuito attraverso reti elettroniche a centri remoti di elaborazione delle chiamate oa telelavoratori impiegati nelle loro case tramite computer e collegamenti modem. Il telelavoro stava iniziando a emergere come una delle principali questioni lavorative a metà degli anni '1990, con la proliferazione di call center per la gestione delle prenotazioni aeree e alberghiere, servizi bancari e assicurativi a distanza, corriere e altri servizi. Inoltre, il censimento canadese del 1991 ha registrato un aumento del 40% della forza lavoro "da casa", rispetto a un aumento del 16% della forza lavoro nel suo complesso. Ha anche riscontrato un'alta concentrazione di donne in questa crescente forza lavoro domestica. Erano concentrati nel lavoro d'ufficio, di vendita e di servizio. Lavoravano per redditi inferiori a 20,000 dollari canadesi e spesso inferiori a 10,000 dollari canadesi, non abbastanza per sostenere una vita, figuriamoci una famiglia.

A seconda delle tendenze e di come è strutturato e governato il panorama tecnologico per il lavoro e l'attività economica, il telelavoro potrebbe emergere come il modello di lavoro post-fordista - cioè il successore di un modello di piena occupazione ad alto salario - al posto dell'alto -modello a valore aggiunto associato a Toyota e Suzuki e alla “produzione snella” giapponese. Tuttavia, entrambi i modelli potrebbero prevalere, con il modello precario di telelavoro a basso salario identificato maggiormente con donne, giovani lavoratori e altri gruppi meno privilegiati, e quest'ultimo identificato maggiormente con uomini che detengono l'ulteriore vantaggio di sindacati forti, anzianità e posti di lavoro a tempo pieno nel capitale industrie ad alta intensità come quella automobilistica, aerospaziale ed elettronica.

L'aumento del telelavoro fa emergere una serie di problemi del lavoro: il pericolo di uno sfruttamento simile a quello di un'officina sfruttata, evidenziato dall'aumento della retribuzione legata alle prestazioni in aggiunta o in sostituzione di una paga oraria regolare; condizioni di lavoro povere e debilitanti in cui le persone montano modem e computer nei loro scantinati o nella camera da letto di appartamenti con una camera da letto, spesso sostenendosi le spese generali e di manutenzione; stagnazione, noia e solitudine mentre le persone lavorano in celle di silicio isolate, senza il cameratismo degli altri e senza la protezione dell'organizzazione collettiva. Una delle questioni lavorative più urgenti, tuttavia, riguarda la nuova cibernetica del lavoro e ciò che accade quando la vita lavorativa delle persone diventa totalmente controllata dai sistemi informatici. C'è stata poca ricerca su questi aspetti più qualitativi del lavoro. Forse richiedono un approccio narrativo più qualitativo, piuttosto che i metodi più oggettivanti della ricerca delle scienze sociali. In Canada, due film documentari hanno gettato una preziosa luce sull'esperienza personale del lavoro definito e controllato dal computer. Un film, “Quel Numéro/ What Number?” diretto da Sophie Bissonette, presenta operatori telefonici che parlano di lavorare in cubicoli di lavoro isolati presso centri di elaborazione delle chiamate a lunga distanza. Non solo il computer controlla ogni aspetto del loro lavoro, ma fornisce loro anche l'unico feedback su quanto bene si stanno comportando. Questo è il feedback del computer sul tempo medio (AWT) impiegato per elaborare ogni chiamata del cliente. Le donne parlano di essersi adattate così bene a "operare" come parte del sistema definito dal computer che rimangono "agganciate" dal tentativo di battere il proprio punteggio di tempo di lavoro AWT. È un processo psicosociale di adattamento quando l'unico contesto e significato per la propria attività viene dettato, qui dal sistema informatico.

Un altro film, “Working Lean”, diretto da Laura Sky, documenta un effetto simile ottenuto attraverso i programmi di formazione culturale di Total Quality Management. In questo film gli operai non sono totalmente rinchiusi e isolati all'interno di una cella di lavoro interamente programmata al computer, ma sono lavoratori automobilistici coinvolti in squadre TQM. Qui la retorica della cogestione e dell'empowerment ha chiuso l'orizzonte sulle percezioni dei lavoratori. La formazione li spinge a identificarsi con gli obiettivi di produttività del management integrati nei sistemi di produzione, trovando modi per perfezionarli. (Il prototipo giapponese di questo programma di gestione definisce la qualità in termini strettamente sistemici, come “prestazione rispetto ai requisiti” (Davidow e Malone 1992).) I funzionari sindacali si riferiscono al programma come “gestione tramite lo stress”. Nel frattempo, in molti luoghi di lavoro, le lesioni da sforzo ripetitivo e altre malattie legate allo stress sono in aumento poiché i lavoratori si trovano guidati dalla tecnologia frenetica e dalla retorica che l'accompagna.

Un sondaggio sulla formazione sul posto di lavoro canadese ha rilevato che almeno la metà della "formazione" che le aziende stanno fornendo è in aree associate al TQM: comunicazioni aziendali, leadership e altra "formazione culturale". "La formazione più strettamente legata allo sviluppo del capitale umano è stata segnalata molto meno frequentemente". D'altra parte, all'interno della categoria della formazione sulle competenze informatiche, lo studio ha riscontrato un deciso cambiamento in chi riceve questa formazione, un cambiamento che ha favorito drasticamente i dipendenti manageriali, professionali e tecnici dopo il 1985 (Betcherman 1994).

Ci sono molte tendenze contraddittorie. Ad esempio, ci sono alcuni luoghi di lavoro, alcuni hotel, ad esempio, in cui la cogestione sembra essere all'altezza della sua retorica. Ci sono alcuni cantieri in cui i lavoratori stanno facendo di più con le nuove tecnologie di quanto potevano o potevano fare con le vecchie. Ma nel complesso, le tendenze associate alla ristrutturazione nella nuova economia sono verso la sostituzione di persone intelligenti con macchine intelligenti e l'uso di macchine per diminuire e controllare ciò che fanno gli altri, in particolare sul lavoro. La questione centrale non è la creazione di posti di lavoro o la formazione in nuove competenze informatiche. Il problema è il controllo: le persone vengono controllate da sistemi informatici cibernetici. Questo deve essere ribaltato prima che sia i diritti democratici che i diritti umani fondamentali vengano distrutti.

 

Di ritorno

Leggi 4678 volte Ultima modifica Martedì, Luglio 26 2022 18: 58
Altro in questa categoria: « Trasformazioni nei mercati e nel lavoro

" DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

Contenuti

Lavoro e Lavoratori Riferimenti

Anderson, B. 1993. Gli schiavi segreti della Gran Bretagna: un'indagine sulla difficile situazione dei lavoratori domestici d'oltremare nel Regno Unito. Londra: Anti-Slavery International e Kalayaan.

Betcherman, G, K McMullen, N Leckie e C Caron. 1994. La forza lavoro canadese in transizione. Kingston, Ontario: Centro per le relazioni industriali, Queens University.

Bingham, E. 1986. Ipersensibilità ai rischi professionali. In Hazards: Technology and Fairness, a cura di AM Weinberg. Washington, DC: National Academy Press.

Castells, M e Y Oayama. 1994. Percorsi verso la società dell'informazione: struttura occupazionale nei paesi del G-7 1920-90. Int Lab Rev 133(1):5-33.

Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie. 1996. Infortuni sul lavoro e malattie associate al lavoro minorile—Stati Uniti. Morb Mortal Weekly Rep 45:464-468.

Davidow, W e M Malone. 1992. The Virtual Corporation: strutturare e rivitalizzare la società per il 21 ° secolo. New York: Harper Collins.

Dumon, W. 1990. La politica familiare nei paesi della CEE. Lussemburgo: Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee.

Faludi, S. 1991. Contraccolpo: la guerra non dichiarata contro le donne americane. New York: editori della corona.

Forastieri, V. 1995. Il lavoro minorile e adolescenziale. In Health Care of Women and Children in Developing Countries, a cura di HM Wallace, K Giri e CV Serrano. Oakland: casa editrice di terze parti

Gulati, L. 1993. Lavoratrici migranti in Asia: una rassegna. Nuova Delhi: team regionale asiatico per la protezione dell'occupazione.

Haraway, DJ. 1991. Scimmie, cyborg e donne: la reinvenzione della natura. Londra: libri di associazione libera.

Sviluppo delle risorse umane in Canada. 1994. Dalla consapevolezza all'azione, strategie per fermare le molestie sessuali sul posto di lavoro. Ottawa, Canada.

Unione Internazionale. 1991. UAW contro Johnson Controls, Inc. 1991 499 US 187.

Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO). 1919a. Convenzione sul lavoro notturno (donne), 1919 (n. 4). Ginevra: OIL.

—. 1919 b. Raccomandazione sull'avvelenamento da piombo (donne e bambini), 1919 (n. 4). Ginevra: OIL.

—. 1921. Raccomandazione sul lavoro notturno delle donne (agricoltura), 1921 (n. 13). Ginevra: OIL.

—. 1934. Convenzione sul lavoro notturno (donne) (riveduta), 1934 (n. 41). Ginevra: OIL.

—. 1948. Convenzione sul lavoro notturno (donne) (riveduta), 1948 (n. 89). Ginevra: OIL.

—. 1985. Raccomandazione sui servizi sanitari sul lavoro, 1985 (n. 171). Ginevra: OIL.

—. 1989a. Standard internazionali del lavoro. Ginevra: OIL.

—. 1989 b. Documento tecnico di base, Riunione di esperti sulle misure speciali di protezione per le donne e la parità di opportunità e trattamento (Ginevra, 10-17 ottobre 1989). Ginevra: OIL.

—. 1990. Rapporto del Comitato di esperti sull'applicazione di convenzioni e raccomandazioni. Conferenza internazionale del lavoro, 77a sessione, 1990. Rapporto III (parte 4A). Relazione generale e osservazioni relative a paesi particolari. Ginevra: OIL.

—. 1991. Rapporto sull'occupazione africana, 1990, programma per l'occupazione e le competenze per l'Africa (JASPA). Addis Abeba: OIL.

—. 1992. Undicesima sessione del Comitato congiunto ILO/OMS sulla salute sul lavoro, Ginevra, 27-29 aprile 1992. Ginevra: ILO.

—. 1993a. Lavoratori con responsabilità familiari. Conferenza internazionale del lavoro, 80a sessione. Relazione III (parte 4B). Ginevra: OIL.

—. 1993 b. 1993 Rapporto mondiale sul lavoro. Ginevra: OIL.

—. 1994. Maternità e lavoro. Cond Work Dig 13. Ginevra: ILO.

—. 1995. Lavoro minorile: relazione della commissione per l'occupazione e la politica sociale. GB264 22-10.E95/v.2. Ginevra: OIL.

—. 1996. Lavoro minorile: prendere di mira l'intollerabile. Conferenza internazionale del lavoro, 86a sessione 1998. Rapporto VI(1). Ginevra: OIL.

Kessler-Harris, A. 1982. Fuori al lavoro: una storia di donne che guadagnano salari negli Stati Uniti. New York: Stampa dell'Università di Oxford.

Levison, D, R Anker, S Ashraf e S Barge. Luglio 1995. Il lavoro minorile è davvero necessario nell'industria indiana dei tappeti? Baroda, India: Centro per la ricerca operativa e la formazione (CORT) (documento di lavoro n. 6).

Lim, LL e N Oishi. 1996. Migrazione internazionale del lavoro delle donne asiatiche: caratteristiche distintive e preoccupazioni politiche. Ginevra: OIL.

Menzies, H. 1989. Avanti veloce e fuori controllo. Toronto: MacMillan del Canada.
Mogadam, VM. 1994. Le donne nelle società. Int Soc Sci J (febbraio).

Morissette, R, J Myles e G Picot. 1993. Cosa sta succedendo alla disuguaglianza salariale in Canada? Ottawa: Gruppo di analisi del mercato delle imprese e del lavoro, ramo di studi analitici, Statistiche Canada.

Myles, J, G Picot e T Wannell. 1988. Salari e posti di lavoro negli anni '1980: cambiamento dei salari giovanili e declino medio. Ottawa: Divisione di studi economici e sociali, Statistics Canada.

Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE). 1993. Donne, lavoro e salute. Parigi: OCSE.

—. 1994. Studio annuale sull'occupazione. Parigi: OCSE.

Organizzazione panamericana della sanità (OPS). 1993. Genere, donne e salute in America. Pubblicazione scientifica, n.541. Washington, DC: PAHO.

Pinney, R. 1993. Schiavitù. In The Academic American Encyclopaedia (versione elettronica). Danbury, Connecticut: Grolier.

Sinclair, V e G Trah. 1991. Lavoro minorile: legislazione nazionale sull'età minima per l'ammissione al lavoro. Cond Work Scavare 10:17-54.

Taskinen, H. 1993. Politiche riguardanti la salute riproduttiva dei lavoratori. In Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) Panel Group on Women, Work and Health, a cura di Kauppinen-Toropainen. Helsinki: Ministero degli affari sociali e della salute.

Fondo delle Nazioni Unite per le attività demografiche (UNFPA). 1993. Problemi di popolazione, Briefing Kit 1993. New York: UNFPA.

Vaidia, SA. 1993. Donne e diritto del lavoro. Bombay: Istituto Maniben Kara.

Waga, MA. 1992. Modelli di istruzione e occupazione per le donne in Kenya: una rassegna di tendenze e prospettive. Nairobi: priv. Stampa.

Weisburger, JH, RS Yamamoto e J Korzis. 1966. Cancro al fegato: gli estrogeni neonatali migliorano l'induzione da agenti cancerogeni. Scienza 154:673-674.

Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). 1994. La salute delle donne verso un mondo migliore. Documento di emissione per la Commissione globale sulla salute delle donne. Ginevra: OMS.