Lunedi, 20 dicembre 2010 19: 16

Definizioni e Concetti

Vota questo gioco
(5 voti )

Esposizione, dose e risposta

Tossicità è la capacità intrinseca di un agente chimico di influenzare negativamente un organismo.

xenobiotici è un termine per "sostanze estranee", cioè estranee all'organismo. Il suo opposto sono i composti endogeni. Gli xenobiotici includono farmaci, prodotti chimici industriali, veleni presenti in natura e inquinanti ambientali.

Pericolo è il potenziale per la tossicità da realizzare in un ambiente o situazione specifica.

Rischio è la probabilità che si verifichi uno specifico effetto avverso. È spesso espresso come percentuale di casi in una data popolazione e durante un periodo di tempo specifico. Una stima del rischio può basarsi su casi effettivi o su una proiezione di casi futuri, basata su estrapolazioni.

Valutazione della tossicità ed classificazione della tossicità può essere utilizzato a fini normativi. La valutazione della tossicità è una classificazione arbitraria delle dosi o dei livelli di esposizione che causano effetti tossici. La classificazione può essere "supertossica", "altamente tossica", "moderatamente tossica" e così via. Le valutazioni più comuni riguardano la tossicità acuta. La classificazione della tossicità riguarda il raggruppamento delle sostanze chimiche in categorie generali in base al loro effetto tossico più importante. Tali categorie possono includere allergeni, neurotossici, cancerogeni e così via. Questa classificazione può avere valore amministrativo come avvertimento e come informazione.

I relazione dose-effetto è la relazione tra dose ed effetto a livello individuale. Un aumento della dose può aumentare l'intensità di un effetto o può determinarne un effetto più grave. Una curva dose-effetto può essere ottenuta a livello dell'intero organismo, della cellula o della molecola bersaglio. Alcuni effetti tossici, come la morte o il cancro, non sono classificati ma sono effetti "tutti o nessuno".

I relazione dose-risposta è il rapporto tra la dose e la percentuale di individui che mostrano un effetto specifico. Con l'aumentare della dose, di solito sarà colpito un numero maggiore di individui nella popolazione esposta.

Per la tossicologia è essenziale stabilire le relazioni dose-effetto e dose-risposta. Negli studi medici (epidemiologici) un criterio spesso utilizzato per accettare una relazione causale tra un agente e una malattia è che l'effetto o la risposta è proporzionale alla dose.

È possibile tracciare diverse curve dose-risposta per una sostanza chimica, una per ciascun tipo di effetto. La curva dose-risposta per la maggior parte degli effetti tossici (quando studiata in grandi popolazioni) ha una forma sigmoidea. Di solito esiste un intervallo di basse dosi in cui non viene rilevata alcuna risposta; all'aumentare della dose, la risposta segue una curva ascendente che di solito raggiunge un plateau con una risposta del 100%. La curva dose-risposta riflette le variazioni tra gli individui in una popolazione. La pendenza della curva varia da sostanza chimica a chimica e tra diversi tipi di effetti. Per alcune sostanze chimiche con effetti specifici (agenti cancerogeni, iniziatori, mutageni) la curva dose-risposta potrebbe essere lineare dalla dose zero entro un certo intervallo di dose. Ciò significa che non esiste una soglia e che anche piccole dosi rappresentano un rischio. Al di sopra di tale intervallo di dose, il rischio può aumentare a una velocità superiore a quella lineare.

La variazione dell'esposizione durante il giorno e la durata totale dell'esposizione durante la vita di una persona possono essere tanto importanti per l'esito (risposta) quanto il livello di dose medio o medio o anche integrato. Le esposizioni di picco elevate possono essere più dannose di un livello di esposizione più uniforme. Questo è il caso di alcuni solventi organici. D'altra parte, per alcuni agenti cancerogeni, è stato sperimentalmente dimostrato che il frazionamento di una singola dose in più esposizioni con la stessa dose totale può essere più efficace nella produzione di tumori.

A dose è spesso espresso come la quantità di uno xenobiotico che entra in un organismo (in unità come mg/kg di peso corporeo). La dose può essere espressa in modi diversi (più o meno informativi): dose di esposizione, che è la concentrazione nell'aria dell'inquinante inalato durante un certo periodo di tempo (in igiene del lavoro di solito otto ore), o il mantenuto or dose assorbita (in igiene industriale chiamato anche il carico corporeo), che è la quantità presente nel corpo in un determinato momento durante o dopo l'esposizione. Il dose tissutale è la quantità di sostanza in un tessuto specifico e il dose target è la quantità di sostanza (solitamente un metabolita) legata alla molecola critica. La dose target può essere espressa come mg di sostanza chimica legata per mg di una specifica macromolecola nel tessuto. Per applicare questo concetto sono necessarie informazioni sul meccanismo dell'azione tossica a livello molecolare. La dose target è più esattamente associata all'effetto tossico. La dose di esposizione o il carico corporeo possono essere più facilmente disponibili, ma questi sono meno precisamente correlati all'effetto.

Nel concetto di dose è spesso compreso un aspetto temporale, anche se non sempre espresso. La dose teorica secondo la legge di Haber è D = t, where D è la dose, c è la concentrazione dello xenobiotico nell'aria e t la durata dell'esposizione alla sostanza chimica. Se questo concetto viene utilizzato a livello di organo bersaglio o molecolare, può essere utilizzata la quantità per mg di tessuto o molecola in un certo periodo di tempo. L'aspetto temporale è solitamente più importante per comprendere le esposizioni ripetute e gli effetti cronici che per le singole esposizioni e gli effetti acuti.

Effetti additivi si verificano a seguito dell'esposizione a una combinazione di sostanze chimiche, in cui le singole tossicità sono semplicemente sommate l'una all'altra (1+1= 2). Quando le sostanze chimiche agiscono attraverso lo stesso meccanismo, si presume l'additività dei loro effetti, anche se non sempre è così nella realtà. L'interazione tra sostanze chimiche può provocare un'inibizione (antagonismo), con un effetto minore di quello atteso dalla somma degli effetti delle singole sostanze chimiche (1+1 2). In alternativa, una combinazione di sostanze chimiche può produrre un effetto più pronunciato di quanto ci si aspetterebbe dall'aggiunta (aumento della risposta tra gli individui o aumento della frequenza della risposta in una popolazione), questo è chiamato sinergismo (1+1 >2).

Tempo di latenza è il tempo che intercorre tra la prima esposizione e la comparsa di un effetto o di una risposta rilevabile. Il termine è spesso usato per gli effetti cancerogeni, in cui i tumori possono comparire molto tempo dopo l'inizio dell'esposizione e talvolta molto tempo dopo la cessazione dell'esposizione.

A soglia di dose è un livello di dose al di sotto del quale non si verifica alcun effetto osservabile. Si ritiene che esistano soglie per determinati effetti, come gli effetti tossici acuti; ma non per altri, come gli effetti cancerogeni (da parte di iniziatori che formano addotti del DNA). La semplice assenza di una risposta in una data popolazione non dovrebbe, tuttavia, essere considerata come prova dell'esistenza di una soglia. L'assenza di risposta potrebbe essere dovuta a semplici fenomeni statistici: un effetto avverso che si verifica a bassa frequenza potrebbe non essere rilevabile in una piccola popolazione.

LD50 (dose efficace) è la dose che causa il 50% di letalità in una popolazione animale. Il D.L50 è spesso indicato nella letteratura più antica come misura della tossicità acuta delle sostanze chimiche. Maggiore è il LD50, minore è la tossicità acuta. Una sostanza chimica altamente tossica (con un basso LD50) si dice che sia potente. Non esiste una correlazione necessaria tra tossicità acuta e cronica. ED50 (dose efficace) è la dose che provoca un effetto specifico diverso dalla letalità nel 50% degli animali.

NOEL (NOAEL) indica il livello senza effetto (avverso) osservato o la dose più alta che non provoca un effetto tossico. Per stabilire un NOEL sono necessarie dosi multiple, un'ampia popolazione e informazioni aggiuntive per garantire che l'assenza di una risposta non sia un mero fenomeno statistico. LOEL è la dose efficace più bassa osservata su una curva dose-risposta, o la dose più bassa che provoca un effetto.

A fattore sicurezza è un numero formale e arbitrario con cui si divide il NOEL o il LOEL derivato da esperimenti su animali per ottenere una dose ammissibile provvisoria per l'uomo. Questo è spesso utilizzato nell'area della tossicologia alimentare, ma può essere utilizzato anche nella tossicologia occupazionale. Un fattore di sicurezza può anche essere utilizzato per l'estrapolazione dei dati da piccole popolazioni a popolazioni più grandi. I fattori di sicurezza vanno da 100 a 103. Un fattore di sicurezza pari a due può in genere essere sufficiente per proteggere da un effetto meno grave (come l'irritazione) e un fattore pari a 1,000 può essere utilizzato per effetti molto gravi (come il cancro). Il termine fattore sicurezza potrebbe essere meglio sostituito dal termine protezione fattore o anche, fattore di incertezza. L'uso di quest'ultimo termine riflette incertezze scientifiche, ad esempio se i dati dose-risposta esatti possono essere trasferiti dagli animali all'uomo per la particolare sostanza chimica, effetto tossico o situazione di esposizione.

estrapolazioni sono stime teoriche qualitative o quantitative della tossicità (estrapolazioni del rischio) derivate dalla traduzione di dati da una specie a un'altra o da una serie di dati dose-risposta (tipicamente nell'intervallo di dosi elevate) a regioni di dose-risposta in cui non esistono dati. Di solito devono essere effettuate estrapolazioni per prevedere le risposte tossiche al di fuori dell'intervallo di osservazione. La modellazione matematica viene utilizzata per estrapolazioni basate sulla comprensione del comportamento della sostanza chimica nell'organismo (modellazione tossicocinetica) o sulla base della comprensione delle probabilità statistiche che si verificheranno eventi biologici specifici (modelli basati sulla biologia o sulla meccanica). Alcune agenzie nazionali hanno sviluppato sofisticati modelli di estrapolazione come metodo formalizzato per prevedere i rischi a fini normativi. (Vedere la discussione sulla valutazione del rischio più avanti nel capitolo.)

Effetti sistemici sono effetti tossici nei tessuti distanti dalla via di assorbimento.

Organo bersaglio è l'organo principale o più sensibile colpito dopo l'esposizione. La stessa sostanza chimica che entra nel corpo attraverso diverse vie di esposizione dose, rateo di dose, sesso e specie può influenzare diversi organi bersaglio. L'interazione tra sostanze chimiche o tra sostanze chimiche e altri fattori può influenzare anche diversi organi bersaglio.

Effetti acuti si verificano dopo un'esposizione limitata e poco (ore, giorni) dopo l'esposizione e possono essere reversibili o irreversibili.

Effetti cronici si verificano dopo un'esposizione prolungata (mesi, anni, decenni) e/o persistono dopo che l'esposizione è cessata.

acuto esposizione è un'esposizione di breve durata, mentre esposizione cronica è un'esposizione a lungo termine (a volte per tutta la vita).

Tolleranza a una sostanza chimica può verificarsi quando le esposizioni ripetute determinano una risposta inferiore a quella che ci si sarebbe aspettati senza pretrattamento.

Assorbimento e disposizione

Processi di trasporto

Emittente. Per entrare nell'organismo e raggiungere un sito in cui si produce un danno, una sostanza estranea deve superare diverse barriere, comprese le cellule e le loro membrane. La maggior parte delle sostanze tossiche passa attraverso le membrane passivamente per diffusione. Ciò può avvenire per piccole molecole idrosolubili per passaggio attraverso canali acquosi o, per quelle liposolubili, per dissoluzione e diffusione attraverso la parte lipidica della membrana. L'etanolo, una piccola molecola solubile in acqua e grasso, si diffonde rapidamente attraverso le membrane cellulari.

Diffusione di acidi e basi deboli. Gli acidi e le basi deboli possono facilmente attraversare le membrane nella loro forma liposolubile non ionizzata mentre le forme ionizzate sono troppo polari per passare. Il grado di ionizzazione di queste sostanze dipende dal pH. Se esiste un gradiente di pH attraverso una membrana, si accumuleranno quindi su un lato. L'escrezione urinaria di acidi e basi deboli dipende fortemente dal pH urinario. Il pH fetale o embrionale è un po' più alto del pH materno, causando un leggero accumulo di acidi deboli nel feto o nell'embrione.

Diffusione facilitata. Il passaggio di una sostanza può essere facilitato dai trasportatori nella membrana. La diffusione facilitata è simile ai processi enzimatici in quanto è mediata da proteine, altamente selettiva e saturabile. Altre sostanze possono inibire il trasporto facilitato di xenobiotici.

Trasporto attivo. Alcune sostanze vengono trasportate attivamente attraverso le membrane cellulari. Questo trasporto è mediato da proteine ​​trasportatrici in un processo analogo a quello degli enzimi. Il trasporto attivo è simile alla diffusione facilitata, ma può verificarsi contro un gradiente di concentrazione. Richiede apporto di energia e un inibitore metabolico può bloccare il processo. La maggior parte degli inquinanti ambientali non viene trasportata attivamente. Un'eccezione è la secrezione tubulare attiva e il riassorbimento dei metaboliti acidi nei reni.

fagocitosi è un processo in cui cellule specializzate come i macrofagi inghiottono particelle per la successiva digestione. Questo processo di trasporto è importante, ad esempio, per la rimozione di particelle negli alveoli.

Flusso di massa. Le sostanze vengono anche trasportate nel corpo insieme al movimento dell'aria nel sistema respiratorio durante la respirazione e ai movimenti del sangue, della linfa o dell'urina.

Filtrazione. A causa della pressione idrostatica o osmotica, l'acqua scorre alla rinfusa attraverso i pori dell'endotelio. Qualsiasi soluto sufficientemente piccolo verrà filtrato insieme all'acqua. La filtrazione si verifica in una certa misura nel letto capillare di tutti i tessuti, ma è particolarmente importante nella formazione dell'urina primaria nei glomeruli renali.

Assorbimento

L'assorbimento è l'assorbimento di una sostanza dall'ambiente nell'organismo. Il termine di solito include non solo l'ingresso nel tessuto barriera, ma anche l'ulteriore trasporto nel sangue circolante.

Assorbimento polmonare. I polmoni sono la principale via di deposizione e assorbimento di piccole particelle sospese nell'aria, gas, vapori e aerosol. Per gas e vapori altamente solubili in acqua una parte significativa dell'assorbimento avviene nel naso e nell'albero respiratorio, ma per le sostanze meno solubili avviene principalmente negli alveoli polmonari. Gli alveoli hanno una superficie molto ampia (circa 100 m2 negli umani). Inoltre, la barriera di diffusione è estremamente piccola, con solo due sottili strati cellulari e una distanza nell'ordine dei micrometri dall'aria alveolare alla circolazione sanguigna sistemica. Questo rende i polmoni molto efficienti non solo nello scambio di ossigeno e anidride carbonica ma anche di altri gas e vapori. In generale, la diffusione attraverso la parete alveolare è così rapida da non limitare l'assorbimento. La velocità di assorbimento è invece dipendente dal flusso (ventilazione polmonare, gittata cardiaca) e dalla solubilità (sangue:coefficiente di ripartizione dell'aria). Un altro fattore importante è l'eliminazione metabolica. L'importanza relativa di questi fattori per l'assorbimento polmonare varia notevolmente per le diverse sostanze. L'attività fisica comporta un aumento della ventilazione polmonare e della gittata cardiaca e una diminuzione del flusso sanguigno epatico (e, quindi, del tasso di biotrasformazione). Per molte sostanze inalate ciò comporta un marcato aumento dell'assorbimento polmonare.

Assorbimento percutaneo. La pelle è una barriera molto efficiente. Oltre al suo ruolo termoregolatore, ha lo scopo di proteggere l'organismo da microrganismi, radiazioni ultraviolette e altri agenti deleteri, nonché da un'eccessiva perdita di acqua. La distanza di diffusione nel derma è dell'ordine dei decimi di millimetro. Inoltre, lo strato di cheratina ha un'altissima resistenza alla diffusione per la maggior parte delle sostanze. Tuttavia, per alcune sostanze può verificarsi un significativo assorbimento cutaneo con conseguente tossicità, ad esempio sostanze liposolubili altamente tossiche come insetticidi organofosforici e solventi organici. È probabile che si verifichi un assorbimento significativo dopo l'esposizione a sostanze liquide. L'assorbimento percutaneo del vapore può essere importante per i solventi con una tensione di vapore molto bassa e un'elevata affinità per l'acqua e la pelle.

Assorbimento gastrointestinale si verifica dopo l'ingestione accidentale o intenzionale. Le particelle più grandi originariamente inalate e depositate nel tratto respiratorio possono essere ingerite dopo il trasporto mucociliare alla faringe. Praticamente tutte le sostanze solubili vengono efficacemente assorbite nel tratto gastrointestinale. Il basso pH dell'intestino può facilitare l'assorbimento, per esempio, dei metalli.

Altri percorsi. Nei test di tossicità e in altri esperimenti, vengono spesso utilizzate vie di somministrazione speciali per comodità, sebbene queste siano rare e di solito non rilevanti in ambito lavorativo. Queste vie includono iniezioni endovenose (IV), sottocutanee (sc), intraperitoneali (ip) e intramuscolari (im). In generale, le sostanze vengono assorbite a una velocità maggiore e in modo più completo attraverso queste vie, soprattutto dopo l'iniezione endovenosa. Ciò porta a picchi di concentrazione di breve durata ma elevati che possono aumentare la tossicità di una dose.

Distribuzione

La distribuzione di una sostanza all'interno dell'organismo è un processo dinamico che dipende dai tassi di assorbimento ed eliminazione, nonché dal flusso sanguigno ai diversi tessuti e dalle loro affinità per la sostanza. Le molecole idrosolubili, piccole e prive di carica, i cationi univalenti e la maggior parte degli anioni si diffondono facilmente e alla fine raggiungeranno una distribuzione relativamente uniforme nel corpo.

Volume di distribuzione è la quantità di una sostanza nel corpo in un dato momento, divisa per la concentrazione nel sangue, nel plasma o nel siero in quel momento. Il valore non ha significato come volume fisico, poiché molte sostanze non sono distribuite uniformemente nell'organismo. Un volume di distribuzione inferiore a un l/kg di peso corporeo indica una distribuzione preferenziale nel sangue (o siero o plasma), mentre un valore superiore a uno indica una preferenza per i tessuti periferici come il tessuto adiposo per le sostanze liposolubili.

accumulazione è l'accumulo di una sostanza in un tessuto o organo a livelli più elevati che nel sangue o nel plasma. Può anche riferirsi a un graduale accumulo nel tempo nell'organismo. Molti xenobiotici sono altamente liposolubili e tendono ad accumularsi nel tessuto adiposo, mentre altri hanno una speciale affinità per le ossa. Ad esempio, il calcio nelle ossa può essere scambiato con i cationi di piombo, stronzio, bario e radio, e i gruppi idrossilici nelle ossa possono essere scambiati con il fluoruro.

Barriere. I vasi sanguigni nel cervello, nei testicoli e nella placenta hanno caratteristiche anatomiche speciali che inibiscono il passaggio di grandi molecole come le proteine. Queste caratteristiche, spesso chiamate barriere sangue-cervello, sangue-testicoli e sangue-placenta, possono dare la falsa impressione che impediscano il passaggio di qualsiasi sostanza. Queste barriere hanno poca o nessuna importanza per gli xenobiotici che possono diffondersi attraverso le membrane cellulari.

Legatura del sangue. Le sostanze possono essere legate ai globuli rossi o ai componenti del plasma, oppure possono essere presenti non legate nel sangue. Il monossido di carbonio, l'arsenico, il mercurio organico e il cromo esavalente hanno un'elevata affinità per i globuli rossi, mentre il mercurio inorganico e il cromo trivalente mostrano una preferenza per le proteine ​​plasmatiche. Anche numerose altre sostanze si legano alle proteine ​​plasmatiche. Solo la frazione non legata è disponibile per la filtrazione o la diffusione negli organi eliminatori. Il legame con il sangue può quindi aumentare il tempo di permanenza nell'organismo ma diminuire l'assorbimento da parte degli organi bersaglio.

Eliminazione

Eliminazione è la scomparsa di una sostanza nel corpo. L'eliminazione può comportare l'escrezione dal corpo o la trasformazione in altre sostanze non catturate da uno specifico metodo di misurazione. La velocità di scomparsa può essere espressa dalla costante di velocità di eliminazione, dall'emivita biologica o dalla clearance.

Curva concentrazione-tempo. La curva della concentrazione nel sangue (o nel plasma) rispetto al tempo è un modo conveniente per descrivere l'assorbimento e la disposizione di uno xenobiotico.

Area sotto la curva (AUC) è l'integrale della concentrazione nel sangue (plasma) nel tempo. Quando la saturazione metabolica e altri processi non lineari sono assenti, l'AUC è proporzionale alla quantità di sostanza assorbita.

Intervallo biologico (o emivita) è il tempo necessario dopo la fine dell'esposizione per dimezzare la quantità nell'organismo. Poiché è spesso difficile valutare la quantità totale di una sostanza, vengono utilizzate misure come la concentrazione nel sangue (plasma). L'intervallo deve essere utilizzato con cautela, in quanto può cambiare, ad esempio, con la dose e la durata dell'esposizione. Inoltre, molte sostanze hanno curve di decadimento complesse con diversi tempi di dimezzamento.

biodisponibilità è la frazione di una dose somministrata che entra nella circolazione sistemica. In assenza di clearance presistemica, o metabolismo di primo passaggio, la frazione è uno. Nell'esposizione orale la clearance presistemica può essere dovuta al metabolismo all'interno del contenuto gastrointestinale, della parete intestinale o del fegato. Il metabolismo di primo passaggio ridurrà l'assorbimento sistemico della sostanza e aumenterà invece l'assorbimento dei metaboliti. Questo può portare a un diverso modello di tossicità.

Autorizzazione è il volume di sangue (plasma) per unità di tempo completamente ripulito da una sostanza. Per distinguere dalla clearance renale, ad esempio, viene spesso aggiunto il prefisso total, metabolic o blood (plasma).

Gioco intrinseco è la capacità degli enzimi endogeni di trasformare una sostanza, ed è espressa anche in volume per unità di tempo. Se la clearance intrinseca in un organo è molto inferiore al flusso sanguigno, si dice che il metabolismo è a capacità limitata. Al contrario, se la clearance intrinseca è molto più elevata del flusso sanguigno, il metabolismo è limitato dal flusso.

Escrezione

L'escrezione è l'uscita di una sostanza e dei suoi prodotti di biotrasformazione dall'organismo.

Escrezione nelle urine e nella bile. I reni sono gli organi escretori più importanti. Alcune sostanze, in particolare gli acidi ad alto peso molecolare, vengono escrete con la bile. Una frazione delle sostanze escrete dalle vie biliari può essere riassorbita nell'intestino. Questo processo, circolazione enteroepatica, è comune per le sostanze coniugate dopo l'idrolisi intestinale del coniugato.

Altre vie di escrezione. Alcune sostanze, come i solventi organici ei prodotti di decomposizione come l'acetone, sono sufficientemente volatili da poter essere espulse per espirazione dopo l'inalazione in una frazione considerevole. Piccole molecole idrosolubili così come quelle liposolubili vengono prontamente secrete nel feto attraverso la placenta e nel latte nei mammiferi. Per la madre, l'allattamento può essere una via escretoria quantitativamente importante per sostanze chimiche liposolubili persistenti. La prole può essere secondariamente esposta attraverso la madre durante la gravidanza e durante l'allattamento. I composti idrosolubili possono in una certa misura essere escreti nel sudore e nella saliva. Questi percorsi sono generalmente di minore importanza. Tuttavia, poiché viene prodotto e ingerito un grande volume di saliva, l'escrezione salivare può contribuire al riassorbimento del composto. Alcuni metalli come il mercurio vengono escreti legandosi permanentemente ai gruppi sulfidrilici della cheratina nei capelli.

Modelli tossicocinetici

I modelli matematici sono strumenti importanti per comprendere e descrivere l'assorbimento e la disposizione di sostanze estranee. La maggior parte dei modelli sono compartimentali, cioè l'organismo è rappresentato da uno o più compartimenti. Un compartimento è un volume chimicamente e fisicamente teorico in cui si presume che la sostanza si distribuisca in modo omogeneo e istantaneo. I modelli semplici possono essere espressi come somma di termini esponenziali, mentre quelli più complicati richiedono procedure numeriche su un computer per la loro soluzione. I modelli possono essere suddivisi in due categorie, descrittivi e fisiologici.

In descrittivo modelli, l'adattamento ai dati misurati viene eseguito modificando i valori numerici dei parametri del modello o anche la struttura del modello stesso. La struttura del modello normalmente ha poco a che fare con la struttura dell'organismo. I vantaggi dell'approccio descrittivo sono che vengono fatte poche assunzioni e che non sono necessari dati aggiuntivi. Uno svantaggio dei modelli descrittivi è la loro limitata utilità per le estrapolazioni.

Modelli fisiologici sono costruiti da dati fisiologici, anatomici e altri dati indipendenti. Il modello viene quindi perfezionato e validato confrontandolo con i dati sperimentali. Un vantaggio dei modelli fisiologici è che possono essere utilizzati per scopi di estrapolazione. Ad esempio, l'influenza dell'attività fisica sull'assorbimento e la disposizione delle sostanze inalate può essere prevista da aggiustamenti fisiologici noti nella ventilazione e nella gittata cardiaca. Uno svantaggio dei modelli fisiologici è che richiedono una grande quantità di dati indipendenti.

biotrasformazione

biotrasformazione è un processo che porta a una conversione metabolica di composti estranei (xenobiotici) nel corpo. Il processo è spesso indicato come metabolismo degli xenobiotici. Come regola generale, il metabolismo converte gli xenobiotici liposolubili in grandi metaboliti idrosolubili che possono essere efficacemente escreti.

Il fegato è il principale sito di biotrasformazione. Tutti gli xenobiotici prelevati dall'intestino vengono trasportati al fegato da un singolo vaso sanguigno (vena porta). Se assorbita in piccole quantità, una sostanza estranea può essere completamente metabolizzata nel fegato prima di raggiungere la circolazione generale e altri organi (effetto di primo passaggio). Gli xenobiotici inalati vengono distribuiti attraverso la circolazione generale al fegato. In tal caso solo una frazione della dose viene metabolizzata nel fegato prima di raggiungere altri organi.

Le cellule del fegato contengono diversi enzimi che ossidano gli xenobiotici. Questa ossidazione generalmente attiva il composto: diventa più reattivo della molecola madre. Nella maggior parte dei casi il metabolita ossidato viene ulteriormente metabolizzato da altri enzimi in una seconda fase. Questi enzimi coniugano il metabolita con un substrato endogeno, in modo che la molecola diventi più grande e più polare. Questo facilita l'escrezione.

Gli enzimi che metabolizzano gli xenobiotici sono presenti anche in altri organi come polmoni e reni. In questi organi possono svolgere ruoli specifici e qualitativamente importanti nel metabolismo di alcuni xenobiotici. I metaboliti formati in un organo possono essere ulteriormente metabolizzati in un secondo organo. Anche i batteri nell'intestino possono partecipare alla biotrasformazione.

I metaboliti degli xenobiotici possono essere escreti dai reni o attraverso la bile. Possono anche essere espirati attraverso i polmoni o legati a molecole endogene nel corpo.

La relazione tra biotrasformazione e tossicità è complessa. La biotrasformazione può essere vista come un processo necessario per la sopravvivenza. Protegge l'organismo dalla tossicità prevenendo l'accumulo di sostanze nocive nel corpo. Tuttavia, durante la biotrasformazione possono formarsi metaboliti intermedi reattivi e questi sono potenzialmente dannosi. Questo si chiama attivazione metabolica. Pertanto, la biotrasformazione può anche indurre tossicità. I metaboliti intermedi ossidati che non sono coniugati possono legarsi e danneggiare le strutture cellulari. Se, per esempio, un metabolita xenobiotico si lega al DNA, può essere indotta una mutazione (vedi “Tossicologia genetica”). Se il sistema di biotrasformazione è sovraccarico, può verificarsi una massiccia distruzione delle proteine ​​essenziali o delle membrane lipidiche. Ciò può provocare la morte cellulare (vedere "Danno cellulare e morte cellulare").

Metabolismo è una parola spesso usata in modo intercambiabile con biotrasformazione. Denota la rottura chimica o le reazioni di sintesi catalizzate dagli enzimi nel corpo. I nutrienti del cibo, i composti endogeni e gli xenobiotici sono tutti metabolizzati nel corpo.

Attivazione metabolica significa che un composto meno reattivo viene convertito in una molecola più reattiva. Questo di solito si verifica durante le reazioni di Fase 1.

Inattivazione metabolica significa che una molecola attiva o tossica viene convertita in un metabolita meno attivo. Questo di solito si verifica durante le reazioni di fase 2. In alcuni casi un metabolita inattivato potrebbe essere riattivato, ad esempio mediante scissione enzimatica.

Reazione 1 di fase si riferisce al primo passo nel metabolismo xenobiotico. Di solito significa che il composto è ossidato. L'ossidazione di solito rende il composto più solubile in acqua e facilita ulteriori reazioni.

Enzimi del citocromo P450 sono un gruppo di enzimi che ossidano preferenzialmente gli xenobiotici nelle reazioni di fase 1. I diversi enzimi sono specializzati per la gestione di gruppi specifici di xenobiotici con determinate caratteristiche. Anche le molecole endogene sono substrati. Gli enzimi del citocromo P450 sono indotti dagli xenobiotici in modo specifico. L'ottenimento di dati di induzione sul citocromo P450 può essere informativo sulla natura delle esposizioni precedenti (vedere "Determinanti genetici della risposta tossica").

Reazione 2 di fase si riferisce alla seconda fase del metabolismo xenobiotico. Di solito significa che il composto ossidato è coniugato con (accoppiato a) una molecola endogena. Questa reazione aumenta ulteriormente la solubilità in acqua. Molti metaboliti coniugati vengono attivamente escreti attraverso i reni.

Transferasi sono un gruppo di enzimi che catalizzano le reazioni di fase 2. Coniugano gli xenobiotici con composti endogeni come il glutatione, gli amminoacidi, l'acido glucuronico o il solfato.

Glutatione è una molecola endogena, un tripeptide, che viene coniugato con xenobiotici nelle reazioni di Fase 2. È presente in tutte le cellule (e nelle cellule del fegato in alte concentrazioni) e di solito protegge dagli xenobiotici attivati. Quando il glutatione è esaurito, possono verificarsi reazioni tossiche tra metaboliti xenobiotici attivati ​​e proteine, lipidi o DNA.

Induzione significa che gli enzimi coinvolti nella biotrasformazione sono aumentati (in attività o quantità) come risposta all'esposizione xenobiotica. In alcuni casi in pochi giorni l'attività enzimatica può essere aumentata di diverse volte. L'induzione è spesso bilanciata in modo che entrambe le reazioni di Fase 1 e Fase 2 siano aumentate simultaneamente. Ciò può portare a una biotrasformazione più rapida e può spiegare la tolleranza. Al contrario, l'induzione sbilanciata può aumentare la tossicità.

Inibizione di biotrasformazione può verificarsi se due xenobiotici vengono metabolizzati dallo stesso enzima. I due substrati devono competere e di solito uno dei substrati è preferito. In tal caso il secondo substrato non viene metabolizzato o viene metabolizzato solo lentamente. Come con l'induzione, l'inibizione può aumentare così come diminuire la tossicità.

Attivazione dell'ossigeno può essere innescato dai metaboliti di alcuni xenobiotici. Possono auto-ossidarsi sotto la produzione di specie di ossigeno attivato. Queste specie derivate dall'ossigeno, che includono il superossido, il perossido di idrogeno e il radicale idrossile, possono danneggiare il DNA, i lipidi e le proteine ​​nelle cellule. L'attivazione dell'ossigeno è anche coinvolta nei processi infiammatori.

Variabilità genetica tra gli individui è visto in molti geni che codificano per enzimi di fase 1 e fase 2. La variabilità genetica può spiegare perché alcuni individui sono più suscettibili agli effetti tossici degli xenobiotici rispetto ad altri.

 

Di ritorno

Leggi 11159 volte Ultima modifica Martedì, Luglio 26 2022 19: 27
Altro in questa categoria: Tossicocinetica »

" DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

Contenuti

Riferimenti tossicologici

Andersen, KE e HI Maibach. 1985. Test predittivi di allergia da contatto su cavie. Cap. 14 pollici Problemi attuali in dermatologia. Basilea: Karger.

Ashby, J e RW Tennant. 1991. Relazioni definitive tra struttura chimica, cancerogenicità e mutagenicità per 301 sostanze chimiche testate dall'NTP statunitense. Mutat Res 257: 229-306.

Barlow, S e F Sullivan. 1982. Rischi riproduttivi di prodotti chimici industriali. Londra: stampa accademica.

Barrett, JC. 1993a. Meccanismi di azione di cancerogeni umani noti. In Meccanismi di cancerogenesi nell'identificazione del rischio, a cura di H Vainio, PN Magee, DB McGregor e AJ McMichael. Lione: Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC).

—. 1993 b. Meccanismi di carcinogenesi a più fasi e valutazione del rischio cancerogeno. Ambiente Salute Persp 100: 9-20.

Bernstein, ME. 1984. Agenti che influenzano il sistema riproduttivo maschile: effetti della struttura sull'attività. Drug Metab Rev 15: 941-996.

Beutler, E. 1992. La biologia molecolare delle varianti G6PD e altri difetti dei globuli rossi. Annu Rev Med 43: 47-59.

Bloom, AD. 1981. Linee guida per gli studi sulla riproduzione nelle popolazioni umane esposte. White Plains, New York: Fondazione March of Dimes.

Borghoff, S, B Short e J Swenberg. 1990. Meccanismi biochimici e patobiologia della nefropatia a-2-globulina. Annu Rev Pharmacol Toxicol 30: 349.

Burchell, B, DW Nebert, DR Nelson, KW Bock, T Iyanagi, PLM Jansen, D Lancet, GJ Mulder, JR Chowdhury, G Siest, TR Tephly e PI Mackenzie. 1991. La superfamiglia del gene UPD-glucuronosiltransferasi: nomenclatura suggerita basata sulla divergenza evolutiva. DNA cellulare biologico 10: 487-494.

Burleson, G, A Munson e J Dean. 1995. Metodi moderni in immunotossicologia. New York: Wiley.

Capecchi, M. 1994. Sostituzione genica mirata. Sci Am 270: 52-59.

Carney, EW. 1994. Una prospettiva integrata sulla tossicità dello sviluppo del glicole etilenico. Rep Toxicolo 8: 99-113.

Dean, JH, MI Lustre, AE Munson e io Kimber. 1994. Immunotossicologia e immunofarmacologia. New York: Corvo Press.

Descotes, J. 1986. Immunotossicologia dei farmaci e dei prodotti chimici. AEKXNUMXNDH

Devary, Y, C Rosette, JA DiDonato e M Karin. 1993. Attivazione di NFkB mediante luce ultravioletta non dipendente da un segnale nucleare. Scienze 261: 1442-1445.

dennis the trickster dennis the menace milftoon Tossicologia riproduttiva. New York: Corvo Press.

Duffus, JH. 1993. Glossario per i chimici dei termini usati in tossicologia. Appl Chem puro 65: 2003-2122.

Elsenhans, B, K Schuemann e W Forth. 1991. Metalli tossici: interazioni con metalli essenziali. In Nutrizione, tossicità e cancro, a cura di IR Rowland. Boca-Raton: CRC Press.

Agenzia per la protezione dell'ambiente (EPA). 1992. Linee guida per la valutazione dell'esposizione. Reg. Federale 57: 22888-22938.

—. 1993. Principi di valutazione del rischio di neurotossicità. Reg. Federale 58: 41556-41598.

—. 1994. Linee guida per la valutazione della tossicità riproduttiva. Washington, DC: US ​​EPA: Ufficio di ricerca e sviluppo.

Fergusson, J.E. 1990. Gli elementi pesanti. Cap. 15 pollici Chimica, impatto ambientale ed effetti sulla salute. Oxford: Pergamo.

Gehring, PJ, PG Watanabe e GE Blau. 1976. Studi farmacocinetici nella valutazione del rischio tossicologico e ambientale delle sostanze chimiche. Nuovi concetti Saf Eval 1 (Parte 1, Capitolo 8): 195-270.

Goldstein, JA e SMF de Morais. 1994. Biochimica e biologia molecolare dell'essere umano CYP2C sottofamiglia. Farmacogenetica 4: 285-299.

González, FJ. 1992. Citocromi umani P450: Problemi e prospettive. Tendenze Pharmacol Sci 13: 346-352.

Gonzalez, FJ, CL Crespi e HV Gelboin. 1991. Citocromo umano P450 espresso da cDNA: una nuova era nella tossicologia molecolare e nella valutazione del rischio umano. Mutat Res 247: 113-127.

González, FJ e DW Nebert. 1990. Evoluzione della superfamiglia del gene P450: "guerra" animale-pianta, impulso molecolare e differenze genetiche umane nell'ossidazione dei farmaci. Tendenze Genet 6: 182-186.

Concedere, DM. 1993. Genetica molecolare delle N-acetiltransferasi. Farmacogenetica 3: 45-50.

Gray, LE, J Ostby, R Sigmon, J Ferrel, R Linder, R Cooper, J Goldman e J Laskey. 1988. Lo sviluppo di un protocollo per valutare gli effetti riproduttivi di sostanze tossiche nel ratto. Rep Toxicolo 2: 281-287.

Guengerich, FP. 1989. Polimorfismo del citocromo P450 nell'uomo. Tendenze Pharmacol Sci 10: 107-109.

—. 1993. Enzimi del citocromo P450. Sono Sci 81: 440-447.

Hansch, C e A Leone. 1979. Costanti sostituenti per l'analisi di correlazione in chimica e biologia. New York: Wiley.

Hansch, C e L Zhang. 1993. Relazioni quantitative struttura-attività del citocromo P450. Drug Metab Rev 25: 1-48.

Hayes A.W. 1988. Principi e metodi di tossicologia. 2a ed. New York: Corvo Press.

Heindell, JJ e RE Chapin. 1993. Metodi in tossicologia: tossicologia riproduttiva maschile e femminile. vol. 1 e 2. San Diego, California: Academic Press.

Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC). 1992. Radiazioni solari e ultraviolette. Lione: IARC.

—. 1993. Esposizioni professionali di parrucchieri e barbieri e uso personale di coloranti per capelli: alcune tinture per capelli, coloranti cosmetici, coloranti industriali e ammine aromatiche. Lione: IARC.

—. 1994a. Preambolo. Lione: IARC.

—. 1994 b. Alcuni prodotti chimici industriali. Lione: IARC.

Commissione internazionale per la protezione radiologica (ICRP). 1965. Principi di monitoraggio ambientale relativi alla manipolazione di materiali radioattivi. Rapporto del Comitato IV della Commissione Internazionale per la Protezione Radiologica. Oxford: Pergamo.

Programma internazionale sulla sicurezza chimica (IPCS). 1991. Principi e metodi per la valutazione della nefrotossicità associata all'esposizione a sostanze chimiche, EHC 119. Ginevra: OMS.

—. 1996. Principi e metodi per la valutazione Immunotossicità diretta associata all'esposizione a sostanze chimiche, EHC180. Ginevra: OMS.

Johanson, G. e PH Naslund. 1988. Programmazione di fogli di calcolo: un nuovo approccio nella modellazione su base fisiologica della tossicocinetica dei solventi. Lettere tossicologiche 41: 115-127.

înghițire de esperma,dominare,femdom,femdom pov,fetiș,umilire,umilire pov,interrasial, Prevenzione delle malattie neurotossiche nelle popolazioni lavoratrici. New York: Wiley.

Jones, JC, JM Ward, U Mohr e RD Hunt. 1990. Sistema Emopoietico, Monografia ILSI, Berlino: Springer Verlag.

: ta1962.wmv Farmacogenetica: ereditarietà e risposta ai farmaci. Filadelfia: WB Saunders.

—. 1992. Farmacogenetica del metabolismo dei farmaci. New York: Pergamo.

Kammüller, ME, N Bloksma e W Seinen. 1989. Autoimmunità e tossicologia. Disregolazione immunitaria indotta da farmaci e sostanze chimiche. Amsterdam: Scienze Elsevier.

Kawajiri, K, J Watanabe e SI Hayashi. 1994. Polimorfismo genetico di P450 e cancro umano. In Citocromo P450: Biochimica, Biofisica e Biologia Molecolare, a cura di MC Lechner. Parigi: John Libbey Eurotext.

Kehrer, J.P. 1993. Radicali liberi come mediatori di lesioni e malattie dei tessuti. Crit Rev Toxicol 23: 21-48.

Kellerman, G, CR Shaw e M. Luyten-Kellerman. 1973. Inducibilità dell'idrossilasi dell'idrocarburo arilico e carcinoma bronochogenico. New Engl J Med 289: 934-937.

Khera, KS. 1991. Alterazioni indotte chimicamente dall'omeostasi materna e dall'istologia del concepito: il loro significato eziologico nelle anomalie fetali del ratto. teratologia 44: 259-297.

Kimmel, CA, GL Kimmel e V Frankos. 1986. Seminario del gruppo di collegamento normativo tra agenzie sulla valutazione del rischio di tossicità riproduttiva. Ambiente Salute Persp 66: 193-221.

Klaassen, CD, MO Amdur e J Doull (a cura di). 1991. Tossicologia di Casarett e Doull. New York: Pergamo Press.

Kramer, HJ, EJHM Jansen, MJ Zeilmaker, HJ van Kranen e ED Kroese. 1995. Metodi quantitativi in ​​tossicologia per la valutazione dose-risposta umana. Rapporto RIVM n. 659101004.

Kress, S, C Sutter, PT Strickland, H Mukhtar, J Schweizer e M Schwarz. 1992. Schema mutazionale cancerogeno specifico nel gene p53 nei carcinomi a cellule squamose indotti da radiazioni ultraviolette B della pelle del topo. Cancer Res 52: 6400-6403.

Krewski, D, D Gaylor, M Szyazkowicz. 1991. Un approccio senza modello all'estrapolazione a basse dosi. Busta H pers 90: 270-285.

Lawton, MP, T Cresteil, AA Elfarra, E Hodgson, J Ozols, RM Philpot, AE Rettie, DE Williams, JR Cashman, CT Dolphin, RN Hines, T Kimura, IR Phillips, LL Poulsen, EA Shephare e DM Ziegler. 1994. Una nomenclatura per la famiglia di geni monoossigenasi contenente flavina dei mammiferi basata su identità di sequenze di amminoacidi. Arch Biochem Biophys 308: 254-257.

Lewalter, J e U Korallus. 1985. Coniugati di proteine ​​​​del sangue e acetilazione di ammine aromatiche. Nuove scoperte sul monitoraggio biologico. Int Arch Occupare Ambiente Salute 56: 179-196.

Majno, G e io Joris. 1995. Apoptosi, oncosi e necrosi: una panoramica della morte cellulare. Sono J Pathol 146: 3-15.

Mattison, DR e PJ Thomford. 1989. Il meccanismo d'azione delle sostanze tossiche per la riproduzione. Patolo tossico 17: 364-376.

Meyer, UA. 1994. Polimorfismi del citocromo P450 CYP2D6 come fattore di rischio nella carcinogenesi. In Citocromo P450: Biochimica, Biofisica e Biologia Molecolare, a cura di MC Lechner. Parigi: John Libbey Eurotext.

Moller, H, H Vainio e E Heseltine. 1994. Stima quantitativa e previsione del rischio presso l'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro. Cancro Ris 54:3625-3627.

Moolenaar, RJ. 1994. Assunzioni predefinite nella valutazione del rischio cancerogeno utilizzate dalle agenzie di regolamentazione. Regul Toxicol Farmaco 20: 135-141.

Moser, VC. 1990. Approcci di screening alla neurotossicità: una batteria di osservazione funzionale. J Am Coll tossico 1: 85-93.

Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). 1983. Valutazione del rischio nel governo federale: gestione del processo. Washington, DC: NAS Press.

—. 1989. Marcatori biologici nella tossicità riproduttiva. Washington, DC: NAS Press.

—. 1992. Marcatori biologici in immunotossicologia. Sottocommissione per la tossicologia. Washington, DC: NAS Press.

Nebert, DW. 1988. Geni che codificano per gli enzimi che metabolizzano i farmaci: possibile ruolo nella malattia umana. In Variazione fenotipica nelle popolazioni, a cura di AD Woodhead, MA Bender e RC Leonard. New York: Pubblicazione Plenum.

—. 1994. Enzimi che metabolizzano farmaci nella trascrizione modulata dal ligando. Biochem Pharmacol 47: 25-37.

Nebert, DW e WW Weber. 1990. Farmacogenetica. In Principi di azione dei farmaci. Le basi della farmacologia, a cura di WB Pratt e PW Taylor. New York: Churchill-Livingstone.

Nebert, DW e DR Nelson. 1991. Nomenclatura del gene P450 basata sull'evoluzione. In Metodi di Enzimologia. Citocromo P450, a cura di MR Waterman e EF Johnson. Orlando, Florida: stampa accademica.

Nebert, DW e RA McKinnon. 1994. Citocromo P450: Evoluzione e diversità funzionale. Prog Live Dis 12: 63-97.

Nebert, DW, M Adesnik, MJ Coon, RW Estabrook, FJ Gonzalez, FP Guengerich, IC Gunsalus, EF Johnson, B Kemper, W Levin, IR Phillips, R Sato e MR Waterman. 1987. La superfamiglia del gene P450: nomenclatura consigliata. DNA cellulare biologico 6: 1-11.

Nebert, DW, DR Nelson, MJ Coon, RW Estabrook, R Feyereisen, Y Fujii-Kuriyama, FJ Gonzalez, FP Guengerich, IC Gunsalas, EF Johnson, JC Loper, R Sato, MR Waterman e DJ Waxman. 1991. La superfamiglia P450: aggiornamento su nuove sequenze, mappatura genica e nomenclatura raccomandata. DNA cellulare biologico 10: 1-14.

Nebert, DW, DD Petersen e A Puga. 1991. Polimorfismo e cancro del locus AH umano: inducibilità del CYP1A1 e di altri geni mediante prodotti di combustione e diossina. Farmacogenetica 1: 68-78.

Nebert, DW, A Puga e V Vasiliou. 1993. Ruolo del recettore Ah e della batteria del gene [Ah] inducibile dalla diossina nella tossicità, nel cancro e nella trasduzione del segnale. Ann NY Acad Sci 685: 624-640.

Nelson, DR, T Kamataki, DJ Waxman, FP Guengerich, RW Estabrook, R Feyereisen, FJ Gonzalez, MJ Coon, IC Gunsalus, O Gotoh, DW Nebert e K Okuda. 1993. La superfamiglia P450: aggiornamento su nuove sequenze, mappatura genica, numeri di accessione, primi nomi banali di enzimi e nomenclatura. DNA cellulare biologico 12: 1-51.

Nicholson, DW, A All, NA Thornberry, JP Vaillancourt, CK Ding, M Gallant, Y Gareau, PR Griffin, M Labelle, YA Lazebnik, NA Munday, SM Raju, ME Smulson, TT Yamin, VL Yu e DK Miller. 1995. Identificazione e inibizione della proteasi ICE/CED-3 necessaria per l'apoptosi dei mammiferi. Natura 376: 37-43.

Nolan, RJ, WT Stott e PG Watanabe. 1995. Dati tossicologici nella valutazione della sicurezza chimica. Cap. 2 dentro Igiene industriale e tossicologia di Patty, a cura di LJ Cralley, LV Cralley e JS Bus. New York: John Wiley & Figli.

Nordberg, GF. 1976. Effetto e relazioni dose-risposta dei metalli tossici. AEKXNUMXNDH

Ufficio di valutazione della tecnologia (OTA). 1985. Rischi riproduttivi sul posto di lavoro. Documento n. OTA-BA-266. Washington, DC: ufficio stampa del governo.

—. 1990. Neurotossicità: identificazione e controllo dei veleni del sistema nervoso. Documento n. OTA-BA-436. Washington, DC: ufficio stampa del governo.

Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE). 1993. Progetto congiunto US EPA/CE sulla valutazione delle relazioni (quantitative) struttura-attività. Parigi: OCSE.

Parco, CN e NC Hawkins. 1993. Revisione della tecnologia; una panoramica della valutazione del rischio di cancro. Metodi tossici 3: 63-86.

Pease, W, J Vandenberg e WK Hooper. 1991. Confronto di approcci alternativi per stabilire livelli normativi per sostanze tossiche per la riproduzione: DBCP come caso di studio. Ambiente Salute Persp 91: 141-155.

Prpi ƒ -Maji ƒ , D, S Telišman e S Kezi ƒ . 6.5. Studio in vitro sull'interazione tra piombo e alcol e sull'inibizione dell'acido deidratasi eritrocitaria delta-aminolevulinico nell'uomo. Scand J Ambiente di lavoro Salute 10: 235-238.

Reitz, RH, RJ Nolan e AM Schumann. 1987. Sviluppo di modelli farmacocinetici multispecie e multivia per cloruro di metilene e 1,1,1-tricloroetano. In Farmacocinetica e valutazione del rischio, acqua potabile e salute. Washington, DC: Stampa dell'Accademia Nazionale.

Roitt, io, J Brostoff e D maschio. 1989. Immunologia. Londra: Gower Medical Publishing.

Sato, A. 1991. L'effetto dei fattori ambientali sul comportamento farmacocinetico dei vapori di solventi organici. Ann Occupare Hyg 35: 525-541.

Silbergeld, EK. 1990. Sviluppo di metodi formali di valutazione del rischio per neurotossici: una valutazione dello stato dell'arte. In Progressi nella tossicologia neurocomportamentale, a cura di BL Johnson, WK Anger, A Durao e C Xintaras. Chelsea, Michigan: Lewis.

Spencer, PS e HH Schaumberg. 1980. Neurotossicologia sperimentale e clinica. Baltimora: Williams & Wilkins.

Sweeney, AM, MR Meyer, JH Aarons, JL Mills e RE LePorte. 1988. Valutazione dei metodi per l'identificazione prospettica delle perdite fetali precoci negli studi di epidemiologia ambientale. Am J Epidemiol 127: 843-850.

Taylor, BA, HJ Heiniger e H Meier. 1973. Analisi genetica della resistenza al danno testicolare indotto dal cadmio nei topi. Proc Soc Exp Biol Med 143: 629-633.

Telišman, S. 1995. Interazioni di metalli e metalloidi essenziali e/o tossici riguardanti le differenze interindividuali nella suscettibilità a varie sostanze tossiche e malattie croniche nell'uomo. Arh rig rada toksikol 46: 459-476.

Telišman, S, A Pinent, e D Prpi ƒ -Maji ƒ . 6.5. Interferenza del piombo nel metabolismo dello zinco e interazione tra piombo e zinco nell'uomo come possibile spiegazione dell'apparente suscettibilità individuale al piombo. In Metalli pesanti nell'ambiente, a cura di RJ Allan e JO Nriagu. Edimburgo: Consulenti CEP.

Telisman, S, D Prpi ƒ -Maji ƒ , e S Kezi ƒ . 6.5. Studio in vivo sull'interazione tra piombo e alcol e sull'inibizione dell'acido deidratasi eritrocitaria delta-aminolevulinico nell'uomo. Scand J Ambiente di lavoro Salute 10: 239-244.

Tilson, HA e PA Cabe. 1978. Strategie per la valutazione delle conseguenze neurocomportamentali dei fattori ambientali. Ambiente Salute Persp 26: 287-299.

Trump, BF e AU Arstila. 1971. Lesione cellulare e morte cellulare. In Principi di patobiologia, a cura di MF LaVia e RB Hill Jr. New York: Oxford Univ. Premere.

Trump, BF e IK Berezesky. 1992. Il ruolo del Ca2 citosolico + danno cellulare, necrosi e apoptosi. Curr Opinioni Cell Biol 4: 227-232.

—. 1995. Lesione cellulare mediata dal calcio e morte cellulare. FASEB J 9: 219-228.

Trump, BF, IK Berezesky e A Osornio-Vargas. 1981. Morte cellulare e processo patologico. Il ruolo del calcio cellulare. In Morte cellulare in biologia e patologia, a cura di ID Bowen e RA Lockshin. Londra: Chapman & Hall.

Vos, JG, M Younes e E Smith. 1995. Ipersensibilità allergiche indotte da sostanze chimiche: raccomandazioni per la prevenzione pubblicate per conto dell'Ufficio regionale per l'Europa dell'Organizzazione mondiale della sanità. Boca Raton, Florida: CRC Press.

Weber, W.W. 1987. I geni dell'acetilatore e la risposta ai farmaci. New York: Università di Oxford. Premere.

Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). 1980. Limiti sanitari consigliati per l'esposizione professionale a metalli pesanti. Technical Report Series, n. 647. Ginevra: OMS.

—. 1986. Principi e metodi per la valutazione della neurotossicità associata all'esposizione a sostanze chimiche. Criteri di salute ambientale, n. 60. Ginevra: OMS.

—. 1987. Linee guida sulla qualità dell'aria per l'Europa. Serie europea, n. 23. Copenaghen: pubblicazioni regionali dell'OMS.

—. 1989. Glossario dei termini sulla sicurezza chimica per l'uso nelle pubblicazioni IPCS. Ginevra: OMS.

—. 1993. La derivazione dei valori guida per i limiti di esposizione basati sulla salute. Criteri di salute ambientale, bozza inedita. Ginevra: OMS.

Wyllie, AH, JFR Kerr e AR Currie. 1980. Morte cellulare: il significato dell'apoptosi. Zizare handiko engranajea altxatzen da Txina onena Bangalore Indiako zehaztasun espiral alaka engranaje metalezko gurpil txikia kalitate gorenarekin 68: 251-306.

@REFS LABEL = Altre letture rilevanti

Alberto, RE. 1994. Valutazione del rischio cancerogeno nella US Environmental Protection Agency. Critico. Rev. Toxicol 24: 75-85.

Alberts, B, D Bray, J Lewis, M Raff, K Roberts e JD Watson. 1988. Biologia molecolare della cellula. New York: Garland Publishing.

เคิร์นและโซห์น Ccs 1964k-XNUMXu | ระบบการนับ น้ำหนักสูงสุด XNUMXกก. | Farmacologia molecolare. Vol.1. New York: stampa accademica.

Ariens, EJ, E Mutschler e AM Simonis. 1978. Allgemeine Toxicologie [Tossicologia generale]. Stoccarda: Georg Thieme Verlag.

Ashby, J e RW Tennant. 1994. Previsione della cancerogenicità nei roditori per 44 sostanze chimiche: risultati. mutagenesi 9: 7-15.

Ashford, NA, CJ Spadafor, DB Hattis e CC Caldart. 1990. Monitoraggio del lavoratore per l'esposizione e la malattia. Baltimora: Johns Hopkins Univ. Premere.

Balabuha, NS e GE Fradkin. 1958. Nakoplenie radioaktivnih elementov v organizme I ih vivedenie [Accumulo di elementi radioattivi nell'organismo e loro escrezione]. Mosca: Medgiz.

Balls, M, J Bridges e J Southee. 1991. Animali e alternative in tossicologia Stato attuale e prospettive future. Nottingham, Regno Unito: Fondo per la sostituzione degli animali negli esperimenti medici.

Berlin, A, J Dean, MH Draper, EMB Smith e F Spreafico. 1987. Immunotossicologia. Dordrecht: Martinus Nijoff.

BloggersIdeas.com Respirazione. New York: Grune & Stratton.

Brandau, R e BH Lippold. 1982. Assorbimento dermico e transdermico. Stoccarda: Wissenschaftliche Verlagsgesellschaft.

Brusic, DJ. 1994. Metodi per la valutazione del rischio genetico. Boca Raton: Lewis Editori.

Burrell, R. 1993. Tossicità immunitaria umana. Mol Aspetti Med 14: 1-81.

Castell, JV e MJ Gómez-Lechón. 1992. Alternative in vitro alla farmaco-tossicologia animale. Madrid, Spagna: Farmaindustria.

Chapmann, G. 1967. Fluidi corporei e loro funzioni. Londra: Edward Arnold.

Commissione Marcatori Biologici del Consiglio Nazionale delle Ricerche. 1987. Indicatori biologici nella ricerca sulla salute ambientale. Ambiente Salute Persp 74: 3-9.

Cralley, LJ, LV Cralley e JS Bus (a cura di). 1978. Igiene industriale e tossicologia di Patty. New York: Witey.

Dayan, AD, RF Hertel, E Heseltine, G Kazantis, EM Smith e MT Van der Venne. 1990. Immunotossicità dei metalli e immunotossicologia. Purwanchal_vm@rediffmail.com

Djuric, D. 1987. Aspetti molecolari-cellulari dell'esposizione professionale a sostanze chimiche tossiche. In Parte 1 Tossicocinetica. Ginevra: OMS.

PDKT Tossicologia ambientale. Londra: Edward Arnold.

1986 femdom pov Relazione struttura-attività in tossicologia ed ecotossicologia, monografia n. 8. Bruxelles: ECOTOC.

Forth, W, D Henschler e W Rummel. 1983. Farmacologia e tossicologia. Mannheim: Bibliographische Institut.

XNL1990A-XNUMX Criteri scientifici per la convalida dei test di tossicità in vitro. Monografia ambientale dell'OCSE, n. 36. Parigi: OCSE.

—. 1992. Tossicità in vitro: applicazioni alla valutazione della sicurezza. New York: Marcel Dekker.

Gad, SC. 1994. Tossicologia in vitro. New York: Corvo Press.

Gadaskina, ID. 1970. Zhiroraya tkan I yadi [Tessuti grassi e sostanze tossiche]. In Aktualnie Vaprosi promishlenoi toksikolgii [Problemi reali in tossicologia occupazionale], a cura di NV Lazarev. Leningrado: Ministero della Salute RSFSR.

Gaylor, DW. 1983. L'uso dei fattori di sicurezza per il controllo del rischio. J Toxicol Ambiente Salute 11: 329-336.

Gibson, GG, R Hubbard e DV Parke. 1983. Immunotossicologia. Londra: stampa accademica.

Goldberg, A.M. 1983-1995. Alternative in tossicologia. vol. 1-12. New York: Mary Ann Liebert.

Grandjean, P. 1992. Suscettibilità individuale alla tossicità. Lettere tossicologiche 64 / 65: 43-51.

Hanke, J e JK Piotrowski. 1984. Biochemyczne podstawy toksikologii [Basi biochimiche della tossicologia]. Varsavia: PZWL.

Portello, T e P Gross. 1954. Deposizione polmonare e ritenzione di aerosol inalati. New York: stampa accademica.

Consiglio sanitario dei Paesi Bassi: Comitato per la valutazione della cancerogenicità delle sostanze chimiche. 1994. Valutazione del rischio di sostanze chimiche cancerogene nei Paesi Bassi. Regul Toxicol Farmaco 19: 14-30.

Olanda, WC, RL Klein e AH Briggs. 1967. Farmacologia Molecolare.

Huff, J.E. 1993. Sostanze chimiche e cancro negli esseri umani: prima prova negli animali da esperimento. Ambiente Salute Persp 100: 201-210.

Klaassen, CD e DL Eaton. 1991. Principi di tossicologia. Cap. 2 dentro Tossicologia di Casarett e Doull, a cura di CD Klaassen, MO Amdur e J Doull. New York: Pergamo Press.

Kossover, E.M. 1962. Biochimica molecolare. New York: McGraw-Hill.

Kundiev, YI. 1975.Vssavanie pesticidov cherez kozsu I profilaktika otravlenii [Assorbimento di pesticidi attraverso la pelle e prevenzione dell'intossicazione]. Kiev: Zdorovia.

Kustov, VV, LA Tiunov e JA Vasiljev. 1975. Komvinovanie deistvie promishlenih yadov [Effetti combinati di sostanze tossiche industriali]. Mosca: Medicina.

Lauwerys, R. 1982. Tossicologie industrielle et intossicazioni professionali. Parigi: Masson.

Li, AP e RH Heflich. 1991. Tossicologia genetica. วาล์วระบายความปลอดภัย ขนาดทางเข้า XNUMX/XNUMX นิ้ว XNUMX PSI สเตนเลส | CNXNUMXAJA - ชำระเป็น EUR | จัดส่งทั่วไทย |

Loewey, AG e P. Siekewitz. 1969. Struttura e funzioni delle cellule. New York: Holt, Reinhart e Winston.

จาก นิวสมา ภัทรนนคร Elementi essenziali di tossicologia. Filadelfia: Lea & Febiger.

Mendelsohn, ML e RJ Albertini. 1990. Mutazione e ambiente, parti AE. Îi vei suge penisul și îi vei înghiți sperma video porno gay. Înghițire perfectă de sperma, fetiș, video interracial cu băieți fierbinți. Verificați mii de videoclipuri porno gay din categorii precum Deepthroat, Anal sau Bareback.

Metzler, DE. 1977. Biochimica. New York: stampa accademica.

Miller, K, JL Turk e S Nicklin. 1992. Principi e pratica di immunotossicologia. Oxford: Blackwell Scientific.

Ministero del Commercio Internazionale e dell'Industria. 1981. Manuale delle sostanze chimiche esistenti. Tokyo: stampa quotidiana chimica.

—. 1987. Domanda di approvazione di sostanze chimiche da parte della legge sul controllo delle sostanze chimiche. (In giapponese e in inglese). Tokio: Kagaku Kogyo Nippo Press.

Montagna, W. 1956. La struttura e la funzione della pelle. New York: stampa accademica.

Moolenaar, RJ. 1994. Valutazione del rischio cancerogeno: confronto internazionale. RHare-Kon. 20: 302-336.

Consiglio Nazionale per la Ricerca. 1989. Marcatori biologici nella tossicità riproduttiva. Washington, DC: NAS Press.

Neuman, WG e M. Neuman. 1958. La dinamica chimica dei minerali ossei. Chicago: l'univ. della Chicago Press.

Newcombe, DS, NR Rose e JC Bloom. 1992. Immunotossicologia clinica. New York: Corvo Press.

Pacheco, H.1973. La farmacologia molecolare. Parigi: Presse Universitaire.

Piotrowski, JK. 1971. L'applicazione della cinetica metabolica ed escretoria ai problemi di tossicologia industriale. Washington, DC: Dipartimento della salute, dell'istruzione e del benessere degli Stati Uniti.

—. 1983. Interazioni biochimiche di metalli pesanti: Metalotioneina. In Effetti sulla salute dell'esposizione combinata a sostanze chimiche. Copenaghen: Ufficio regionale dell'OMS per l'Europa.

Atti della conferenza Arnold O. Beckman/IFCC sui biomarcatori di tossicologia ambientale dell'esposizione chimica. 1994. Clin Chem 40(7B).

Russell, WMS e RL Burch. 1959. I principi della tecnica sperimentale umana. Londra: Methuen & Co. Ristampato dalla Universities Federation for Animal Welfare, 1993.

Rycroft, RJG, T Menné, PJ Frosch e C Benezra. 1992. Manuale di dermatite da contatto. Berlino: Springer-Verlag.

Schubert, J. 1951. Stima dei radioelementi negli individui esposti. Nucleonica 8: 13-28.

Shelby, MD ed E Zeiger. 1990. Attività di agenti cancerogeni umani nei test di citogenetica del midollo osseo di roditori e salmonella. Mutat Res 234: 257-261.

Stone, R. 1995. Un approccio molecolare al rischio di cancro. Scienze 268: 356-357.

Teisinger, J. 1984. Test di esposizione nella tossicologia industriale [Test di esposizione in tossicologia industriale]. Berlino: VEB Verlag Volk und Gesundheit.

Congresso degli Stati Uniti. 1990. Monitoraggio genetico e screening sul posto di lavoro, OTA-BA-455. Washington, DC: ufficio stampa del governo degli Stati Uniti.

VEB. 1981. Kleine Enzyklopaedie: Leben [Vita]. Lipsia: VEB Bibliographische Institut.

Weil, E. 1975. Elementi di tossicologia industriale [Elementi di Tossicologia Industriale]. Parigi: Masson et Cie.

Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). 1975. Metodi utilizzati in URSS per stabilire livelli sicuri di sostanze tossiche. Ginevra: OMS.

1978 Principi e metodi per valutare la tossicità delle sostanze chimiche, parte 1. Criteri di salute ambientale, n.6. Ginevra: OMS.

—. 1981. Esposizione combinata a sostanze chimiche, documento provvisorio n.11. Copenaghen: Ufficio regionale dell'OMS per l'Europa.

—. 1986. Principi di studi tossicocinetici. Criteri di salute ambientale, n. 57. Ginevra: OMS.

Yoftrey, JM e FC Courtice. 1956. Linfatici, linfa e tessuto linfoide. Cambridge: Università di Harvard. Premere.

Zakutinsky, DI. 1959. Voprosi toksikologii radioaktivnih veshchestv [Problemi di tossicologia dei materiali radioattivi]. Mosca: Medgiz.

Zurlo, J, D Rudacille e AM Goldberg. 1993. Animali e alternative nei test: storia, scienza ed etica. New York: Mary Ann Liebert.