stampa questa pagina
Domenica, Gennaio 16 2011 19: 15

Approcci all'identificazione dei pericoli: IARC

Vota questo gioco
(0 voti )

L'identificazione dei rischi cancerogeni per l'uomo è stato l'obiettivo del Monografie IARC sulla valutazione dei rischi cancerogeni per l'uomo dal 1971. Ad oggi sono stati pubblicati o sono in corso di stampa 69 volumi di monografie, con valutazioni di cancerogenicità di 836 agenti o circostanze di esposizione (vedi Appendice).

Queste valutazioni qualitative del rischio cancerogeno per l'uomo sono equivalenti alla fase di identificazione del pericolo nello schema ormai generalmente accettato di valutazione del rischio, che comprende l'identificazione del pericolo, la valutazione dose-risposta (compresa l'estrapolazione al di fuori dei limiti delle osservazioni), la valutazione dell'esposizione e la caratterizzazione del rischio .

Scopo della Monografie IARC programma è stato quello di pubblicare valutazioni qualitative critiche sulla cancerogenicità per l'uomo di agenti (sostanze chimiche, gruppi di sostanze chimiche, miscele complesse, fattori fisici o biologici) o circostanze di esposizione (esposizioni professionali, abitudini culturali) attraverso la cooperazione internazionale sotto forma di gruppi di lavoro di esperti . I gruppi di lavoro preparano monografie su una serie di singoli agenti o esposizioni e ogni volume viene pubblicato e ampiamente distribuito. Ogni monografia consiste in una breve descrizione delle proprietà fisiche e chimiche dell'agente; metodi per la sua analisi; una descrizione di come viene prodotto, quanto viene prodotto e come viene utilizzato; dati sull'occorrenza e sull'esposizione umana; sintesi di case report e studi epidemiologici sul cancro nell'uomo; sommari di test sperimentali di cancerogenicità; una breve descrizione di altri dati biologici rilevanti, come la tossicità e gli effetti genetici, che possono indicare il suo possibile meccanismo d'azione; e una valutazione della sua cancerogenicità. La prima parte di questo schema generale è opportunamente adattata quando si tratta di agenti diversi dalle sostanze chimiche o dalle miscele chimiche.

I principi guida per la valutazione degli agenti cancerogeni sono stati elaborati da diversi gruppi ad hoc di esperti e sono definiti nel Preambolo al Monografie ค้นหารายชื่อโรงเรียนอนุบาล สถานรับเลี้ยงเด็ก และการเล่นชั้นนำและดีที่สุดใกล้กับ New Sama Bhadran Nagar, Vadodara สำหรับการเข้าศึกษาในปีการศึกษา 1994-XNUMX สำรวจรายละเอียดการรับเข้าเรียน ค่าธรรมเนียม รีวิว อันดับ สิ่งอำนวยความสะดวกด้านกีฬา สิ่งอำนวยความสะดวกในหอพัก คณะกรรมการ หมายเลขติดต่อ รายละเอียดทางวิชาการ โครงสร้างพื้นฐาน ที่อยู่ และหลักสูตร

Strumenti per l'identificazione qualitativa del rischio cancerogeno (pericolo).

Le associazioni vengono stabilite esaminando i dati disponibili dagli studi sugli esseri umani esposti, i risultati dei test biologici sugli animali da esperimento e gli studi sull'esposizione, il metabolismo, la tossicità e gli effetti genetici sia sugli esseri umani che sugli animali.

Studi sul cancro nell'uomo

Tre tipi di studi epidemiologici contribuiscono alla valutazione della cancerogenicità: studi di coorte, studi caso-controllo e studi di correlazione (o ecologici). Possono anche essere esaminate le segnalazioni di casi di cancro.

Gli studi di coorte e caso-controllo mettono in relazione le esposizioni individuali in studio con l'insorgenza di tumori negli individui e forniscono una stima del rischio relativo (rapporto tra l'incidenza negli esposti e l'incidenza nei non esposti) come principale misura di associazione.

Negli studi di correlazione, l'unità di indagine è solitamente l'intera popolazione (ad esempio, particolari aree geografiche) e la frequenza del cancro è correlata a una misura sommaria dell'esposizione della popolazione all'agente. Poiché l'esposizione individuale non è documentata, una relazione causale è meno facile da dedurre da tali studi che da studi di coorte e caso-controllo. Le segnalazioni di casi generalmente nascono dal sospetto, basato sull'esperienza clinica, che la concomitanza di due eventi, cioè una particolare esposizione e insorgenza di un cancro, si sia verificata più frequentemente di quanto ci si aspetterebbe per caso. Le incertezze che circondano l'interpretazione dei casi clinici e degli studi di correlazione li rendono inadeguati, tranne in rari casi, a costituire l'unica base per inferire una relazione causale.

Nell'interpretazione degli studi epidemiologici, è necessario tener conto dei possibili ruoli di bias e confondimento. Per pregiudizio si intende l'azione di fattori nel disegno o nell'esecuzione dello studio che portano erroneamente a un'associazione più forte o più debole di quella effettivamente esistente tra la malattia e un agente. Per confusione si intende una situazione in cui la relazione con la malattia viene fatta apparire più forte o più debole di quanto non sia in realtà come risultato di un'associazione tra il fattore causale apparente e un altro fattore che è associato con un aumento o una diminuzione dell'incidenza di la malattia.

Nella valutazione degli studi epidemiologici, è più probabile che un'associazione forte (vale a dire un elevato rischio relativo) indichi causalità rispetto a un'associazione debole, sebbene sia riconosciuto che i rischi relativi di piccola entità non implicano mancanza di causalità e possono essere importanti se la malattia è comune. È più probabile che le associazioni replicate in diversi studi dello stesso disegno o che utilizzano approcci epidemiologici diversi o in diverse circostanze di esposizione rappresentino una relazione causale rispetto alle osservazioni isolate da singoli studi. Un aumento del rischio di cancro con quantità crescenti di esposizione è considerato una forte indicazione di causalità, sebbene l'assenza di una risposta graduale non sia necessariamente una prova contro una relazione causale. Anche la dimostrazione di una diminuzione del rischio dopo la cessazione o la riduzione dell'esposizione negli individui o in intere popolazioni supporta un'interpretazione causale dei risultati.

Quando diversi studi epidemiologici mostrano poche o nessuna indicazione di un'associazione tra un'esposizione e il cancro, si può giudicare che, nel complesso, mostrano prove che suggeriscono la mancanza di cancerogenicità. La possibilità che bias, confusione o errata classificazione dell'esposizione o dell'esito possano spiegare i risultati osservati deve essere considerata ed esclusa con ragionevole certezza. Le prove che suggeriscono la mancanza di cancerogenicità ottenute da diversi studi epidemiologici possono applicarsi solo a quei tipi di cancro, livelli di dose e intervalli tra la prima esposizione e l'osservazione della malattia che sono stati studiati. Per alcuni tumori umani, il periodo tra la prima esposizione e lo sviluppo della malattia clinica raramente è inferiore a 20 anni; periodi di latenza sostanzialmente inferiori a 30 anni non possono fornire prove che suggeriscano la mancanza di cancerogenicità.

Le prove relative alla cancerogenicità derivanti da studi sull'uomo sono classificate in una delle seguenti categorie:

Prove sufficienti di cancerogenicità. È stata stabilita una relazione causale tra l'esposizione all'agente, alla miscela o alla circostanza di esposizione e il cancro umano. Cioè, è stata osservata una relazione positiva tra l'esposizione e il cancro in studi in cui possibilità, pregiudizi e confusione potevano essere esclusi con ragionevole sicurezza.

Prove limitate di cancerogenicità. È stata osservata un'associazione positiva tra l'esposizione all'agente, alla miscela o alla circostanza di esposizione e il cancro per cui un'interpretazione causale è ritenuta credibile, ma non è possibile escludere con ragionevole sicurezza il caso, la distorsione o il confondimento.

Prove inadeguate di cancerogenicità. Gli studi disponibili sono di qualità, coerenza o potere statistico insufficienti per consentire una conclusione in merito alla presenza o all'assenza di un'associazione causale, oppure non sono disponibili dati sul cancro nell'uomo.

Prove che suggeriscono la mancanza di cancerogenicità. Esistono diversi studi adeguati che coprono l'intera gamma di livelli di esposizione che gli esseri umani sono noti per incontrare, che sono reciprocamente coerenti nel non mostrare un'associazione positiva tra l'esposizione all'agente e il cancro studiato a qualsiasi livello di esposizione osservato. Una conclusione di "prove che suggeriscono la mancanza di cancerogenicità" è inevitabilmente limitata ai siti del cancro, alle condizioni e ai livelli di esposizione e alla durata dell'osservazione coperti dagli studi disponibili.

L'applicabilità di una valutazione della cancerogenicità di una miscela, di un processo, di un'occupazione o di un'industria sulla base dell'evidenza di studi epidemiologici dipende dal tempo e dal luogo. Dovrebbe essere ricercata l'esposizione, il processo o l'attività specifici ritenuti più probabilmente responsabili di qualsiasi eccesso di rischio e la valutazione dovrebbe essere focalizzata il più strettamente possibile. Il lungo periodo di latenza del cancro umano complica l'interpretazione degli studi epidemiologici. Un'ulteriore complicazione è il fatto che gli esseri umani sono esposti contemporaneamente a una varietà di sostanze chimiche, che possono interagire per aumentare o diminuire il rischio di neoplasia.

Studi sulla cancerogenicità negli animali da esperimento

Circa 50 anni fa sono stati introdotti studi in cui animali da esperimento (solitamente topi e ratti) sono esposti a potenziali agenti cancerogeni ed esaminati per la presenza di cancro, con l'obiettivo di introdurre un approccio scientifico allo studio della carcinogenesi chimica e di evitare alcuni degli svantaggi di utilizzando solo dati epidemiologici negli esseri umani. Nel Monografie IARC vengono riassunti tutti gli studi disponibili e pubblicati sulla cancerogenicità negli animali e il grado di evidenza di cancerogenicità viene quindi classificato in una delle seguenti categorie:

Prove sufficienti di cancerogenicità. È stata stabilita una relazione causale tra l'agente o la miscela e un'aumentata incidenza di neoplasie maligne o di un'appropriata combinazione di neoplasie benigne e maligne in due o più specie di animali o in due o più studi indipendenti su una specie condotti in tempi diversi o in laboratori diversi o con protocolli diversi. Eccezionalmente, si potrebbe ritenere che un singolo studio su una specie fornisca prove sufficienti di cancerogenicità quando le neoplasie maligne si presentano a un grado insolito rispetto all'incidenza, alla sede, al tipo di tumore o all'età di insorgenza.

Prove limitate di cancerogenicità. I dati suggeriscono un effetto cancerogeno ma sono limitati per effettuare una valutazione definitiva perché, ad esempio, (a) l'evidenza di cancerogenicità è limitata a un singolo esperimento; oppure (b) vi sono alcune questioni irrisolte riguardanti l'adeguatezza del disegno, della conduzione o dell'interpretazione dello studio; o (c) l'agente o la miscela aumenta solo l'incidenza di neoplasie benigne o lesioni di potenziale neoplastico incerto, o di certe neoplasie che possono manifestarsi spontaneamente con un'incidenza elevata in alcuni ceppi.

Prove inadeguate di cancerogenicità. Gli studi non possono essere interpretati nel senso che dimostrino la presenza o l'assenza di un effetto cancerogeno a causa di importanti limiti qualitativi o quantitativi, oppure non sono disponibili dati sul cancro negli animali da esperimento.

Prove che suggeriscono la mancanza di cancerogenicità. Sono disponibili studi adeguati su almeno due specie che dimostrano che, nei limiti dei test utilizzati, l'agente o la miscela non è cancerogena. Una conclusione di prove che suggeriscono la mancanza di cancerogenicità è inevitabilmente limitata alle specie, ai siti tumorali e ai livelli di esposizione studiati.

Altri dati rilevanti per una valutazione di cancerogenicità

I dati sugli effetti biologici negli esseri umani che sono di particolare rilevanza includono considerazioni tossicologiche, cinetiche e metaboliche e prove di legame al DNA, persistenza di lesioni al DNA o danni genetici negli esseri umani esposti. Le informazioni tossicologiche, come quelle sulla citotossicità e rigenerazione, sul legame recettoriale e sugli effetti ormonali e immunologici, ei dati sulla cinetica e sul metabolismo negli animali da esperimento sono riassunti quando ritenuti pertinenti al possibile meccanismo dell'azione cancerogena dell'agente. I risultati dei test per gli effetti genetici e correlati sono riassunti per interi mammiferi compreso l'uomo, cellule di mammiferi in coltura e sistemi non di mammiferi. Le relazioni struttura-attività sono menzionate quando rilevanti.

Per l'agente, la miscela o la circostanza di esposizione in corso di valutazione, i dati disponibili sugli end-point o altri fenomeni relativi ai meccanismi di cancerogenesi provenienti da studi sull'uomo, animali da esperimento e sistemi di test su cellule e tessuti sono riassunti in una o più delle seguenti dimensioni descrittive :

  •  evidenza di genotossicità (cioè cambiamenti strutturali a livello del gene): ad esempio, considerazioni struttura-attività, formazione di addotti, mutagenicità (effetto su geni specifici), mutazione cromosomica o aneuploidia
  •  evidenza di effetti sull'espressione di geni rilevanti (cioè cambiamenti funzionali a livello intracellulare): ad esempio, alterazioni della struttura o della quantità del prodotto di un proto-oncogene o di un gene oncosoppressore, alterazioni dell'attivazione metabolica, dell'inattivazione o del DNA riparazione
  •  evidenza di effetti rilevanti sul comportamento cellulare (cioè cambiamenti morfologici o comportamentali a livello cellulare o tissutale): ad esempio, induzione della mitogenesi, proliferazione cellulare compensatoria, preneoplasia e iperplasia, sopravvivenza di cellule precancerose o maligne (immortalizzazione, immunosoppressione), effetti sul potenziale metastatico
  •  prove dalle relazioni dose-tempo di effetti cancerogeni e interazioni tra agenti: ad esempio, stadio precoce o stadio avanzato, come dedotto da studi epidemiologici; inizio, promozione, progressione o conversione maligna, come definito negli esperimenti di cancerogenicità animale; tossicocinetica.

 

Queste dimensioni non si escludono a vicenda e un agente può rientrare in più di una. Così, ad esempio, l'azione di un agente sull'espressione di geni rilevanti potrebbe essere riassunta sia nella prima che nella seconda dimensione, anche se fosse noto con ragionevole certezza che tali effetti derivano dalla genotossicità.

Valutazioni complessive

Infine, il corpus di prove viene considerato nel suo insieme, al fine di giungere ad una valutazione complessiva della cancerogenicità per l'uomo di un agente, miscela o circostanza di esposizione. È possibile effettuare una valutazione per un gruppo di sostanze chimiche quando i dati a sostegno indicano che anche altri composti correlati per i quali non vi è alcuna prova diretta della capacità di indurre il cancro nell'uomo o negli animali possono essere cancerogeni, una dichiarazione che descrive la motivazione di questa conclusione è aggiunto al racconto di valutazione.

L'agente, la miscela o la circostanza d'esposizione sono descritti secondo la formulazione di una delle seguenti categorie e viene fornito il gruppo designato. La categorizzazione di un agente, miscela o circostanza di esposizione è una questione di giudizio scientifico, che riflette la forza delle prove derivate da studi sull'uomo e su animali da esperimento e da altri dati pertinenti.

Gruppo 1

L'agente (miscela) è cancerogeno per l'uomo. La circostanza di esposizione comporta esposizioni cancerogene per l'uomo.

Questa categoria viene utilizzata quando vi sono prove sufficienti di cancerogenicità nell'uomo. Eccezionalmente, un agente (miscela) può essere inserito in questa categoria quando le prove nell'uomo sono meno che sufficienti ma vi sono prove sufficienti di cancerogenicità negli animali da esperimento e forti prove negli esseri umani esposti che l'agente (miscela) agisce attraverso un meccanismo rilevante di cancerogenicità .

Gruppo 2

Questa categoria include agenti, miscele e circostanze di esposizione per i quali, a un estremo, il grado di evidenza di cancerogenicità nell'uomo è quasi sufficiente, nonché quelli per i quali, all'altro estremo, non ci sono dati sull'uomo ma per i quali esiste prove di cancerogenicità negli animali da esperimento. Gli agenti, le miscele e le circostanze di esposizione sono assegnati al gruppo 2A (probabilmente cancerogeno per l'uomo) o al gruppo 2B (possibilmente cancerogeno per l'uomo) sulla base di prove epidemiologiche e sperimentali di cancerogenicità e altri dati pertinenti.

Gruppo 2A. L'agente (miscela) è probabilmente cancerogeno per l'uomo. La circostanza di esposizione comporta esposizioni che sono probabilmente cancerogene per l'uomo. Questa categoria viene utilizzata quando vi sono prove limitate di cancerogenicità nell'uomo e prove sufficienti di cancerogenicità negli animali da esperimento. In alcuni casi, un agente (miscela) può essere classificato in questa categoria quando vi sono prove inadeguate di cancerogenicità nell'uomo e prove sufficienti di cancerogenicità negli animali da esperimento e forti prove che la cancerogenesi è mediata da un meccanismo che opera anche nell'uomo. Eccezionalmente, un agente, una miscela o una circostanza di esposizione possono essere classificati in questa categoria esclusivamente sulla base di prove limitate di cancerogenicità per l'uomo.

Gruppo 2B. L'agente (miscela) è probabilmente cancerogeno per l'uomo. La circostanza di esposizione comporta esposizioni che possono essere cancerogene per l'uomo. Questa categoria è utilizzata per agenti, miscele e circostanze di esposizione per i quali vi sono prove limitate di cancerogenicità nell'uomo e prove di cancerogenicità meno che sufficienti negli animali da esperimento. Può anche essere utilizzato quando vi sono prove inadeguate di cancerogenicità nell'uomo ma vi sono prove sufficienti di cancerogenicità negli animali da esperimento. In alcuni casi, un agente, una miscela o una circostanza di esposizione per i quali vi sono prove inadeguate di cancerogenicità nell'uomo ma prove limitate di cancerogenicità negli animali da esperimento insieme a prove a sostegno di altri dati pertinenti possono essere inseriti in questo gruppo.

Gruppo 3

L'agente (miscela o circostanza di esposizione) non è classificabile per quanto riguarda la cancerogenicità per l'uomo. Questa categoria è utilizzata più comunemente per agenti, miscele e circostanze di esposizione per le quali le prove di cancerogenicità sono inadeguate nell'uomo e inadeguate o limitate negli animali da esperimento.

Eccezionalmente, gli agenti (miscele) per i quali l'evidenza di cancerogenicità è inadeguata nell'uomo ma sufficiente negli animali da esperimento possono essere inseriti in questa categoria quando vi è una forte evidenza che il meccanismo di cancerogenicità negli animali da esperimento non funziona nell'uomo.

Gruppo 4

L'agente (miscela) probabilmente non è cancerogeno per l'uomo. Questa categoria è utilizzata per agenti o miscele per i quali vi sono prove che suggeriscono la mancanza di cancerogenicità nell'uomo e negli animali da esperimento. In alcuni casi, agenti o miscele per i quali vi sono prove inadeguate di cancerogenicità nell'uomo ma prove che suggeriscono la mancanza di cancerogenicità negli animali da esperimento, coerentemente e fortemente supportate da un'ampia gamma di altri dati pertinenti, possono essere classificate in questo gruppo.

I sistemi di classificazione creati dagli esseri umani non sono sufficientemente perfetti per comprendere tutte le complesse entità della biologia. Sono, tuttavia, utili come principi guida e possono essere modificati man mano che le nuove conoscenze sulla cancerogenesi diventano più solide. Nella categorizzazione di un agente, di una miscela o di una circostanza di esposizione, è essenziale fare affidamento sui giudizi scientifici formulati dal gruppo di esperti.

Risultati fino ad oggi

Ad oggi, 69 volumi di Monografie IARC sono stati pubblicati o sono in corso di stampa, in cui sono state effettuate valutazioni di cancerogenicità per l'uomo per 836 agenti o circostanze di esposizione. Settantaquattro agenti o esposizioni sono stati valutati come cancerogeni per l'uomo (Gruppo 1), 56 come probabilmente cancerogeni per l'uomo (Gruppo 2A), 225 come possibilmente cancerogeni per l'uomo (Gruppo 2B) e uno come probabilmente non cancerogeno per l'uomo (Gruppo 4 ). Per 480 agenti o esposizioni, i dati epidemiologici e sperimentali disponibili non hanno consentito una valutazione della loro cancerogenicità per l'uomo (Gruppo 3).

Importanza dei dati meccanicistici

Il preambolo rivisto, apparso per la prima volta nel volume 54 del Monografie IARC, consente la possibilità che un agente per il quale l'evidenza epidemiologica di cancro è inferiore a sufficiente possa essere inserito nel gruppo 1 quando vi sono prove sufficienti di cancerogenicità negli animali da esperimento e prove evidenti negli esseri umani esposti che l'agente agisce attraverso un meccanismo rilevante di cancerogenicità. Al contrario, un agente per il quale vi sono prove inadeguate di cancerogenicità nell'uomo insieme a prove sufficienti negli animali da esperimento e forti prove che il meccanismo della cancerogenesi non opera negli esseri umani può essere inserito nel Gruppo 3 invece del Gruppo 2B normalmente assegnato - possibilmente cancerogeno per gli umani: categoria.

L'uso di tali dati sui meccanismi è stato discusso in tre recenti occasioni:

Sebbene sia generalmente accettato che la radiazione solare sia cancerogena per l'uomo (Gruppo 1), gli studi epidemiologici sul cancro nell'uomo per le radiazioni UVA e UVB delle lampade solari forniscono solo prove limitate di cancerogenicità. Speciali sostituzioni di base in tandem (GCTTT) sono state osservate nei geni di soppressione del tumore p53 nei tumori a cellule squamose nei siti esposti al sole negli esseri umani. Sebbene i raggi UV possano indurre transizioni simili in alcuni sistemi sperimentali e i raggi UVB, UVA e UVC siano cancerogeni negli animali da esperimento, i dati meccanicistici disponibili non sono stati considerati abbastanza forti da consentire al gruppo di lavoro di classificare i raggi UVB, UVA e UVC superiori al gruppo 2A (IARC 1992 ). In uno studio pubblicato dopo l'incontro (Kress et al. 1992), le transizioni CCTTT in p53 sono state dimostrate nei tumori cutanei indotti da UVB nei topi, il che potrebbe suggerire che anche gli UVB dovrebbero essere classificati come cancerogeni per l'uomo (Gruppo 1).

Il secondo caso in cui è stata presa in considerazione la possibilità di collocare un agente nel Gruppo 1 in assenza di sufficienti evidenze epidemiologiche è stato il 4,4´-metilene-bis(2-cloroanilina) (MOCA). MOCA è cancerogeno nei cani e nei roditori ed è completamente genotossico. Si lega al DNA attraverso la reazione con N-idrossi MOCA e gli stessi addotti che si formano nei tessuti bersaglio per la cancerogenicità negli animali sono stati trovati nelle cellule uroteliali di un piccolo numero di esseri umani esposti. Dopo lunghe discussioni sulla possibilità di un miglioramento, il gruppo di lavoro ha infine effettuato una valutazione complessiva del gruppo 2A, probabilmente cancerogeno per l'uomo (IARC 1993).

Durante una recente valutazione dell'ossido di etilene (IARC 1994b), gli studi epidemiologici disponibili hanno fornito prove limitate di cancerogenicità nell'uomo e studi su animali da esperimento hanno fornito prove sufficienti di cancerogenicità. Tenendo conto degli altri dati rilevanti che (1) l'ossido di etilene induce un aumento sensibile, persistente e correlato alla dose della frequenza delle aberrazioni cromosomiche e degli scambi di cromatidi fratelli nei linfociti periferici e nei micronuclei nelle cellule del midollo osseo dei lavoratori esposti; (2) è stato associato a tumori maligni del sistema linfatico ed ematopoietico sia nell'uomo che negli animali da esperimento; (3) induce un aumento dose-dipendente della frequenza degli addotti dell'emoglobina negli esseri umani esposti e un aumento dose-correlato del numero di addotti sia nel DNA che nell'emoglobina nei roditori esposti; (4) induce mutazioni genetiche e traslocazioni ereditabili nelle cellule germinali di roditori esposti; e (5) è un potente mutageno e clastogeno a tutti i livelli filogenetici; l'ossido di etilene è stato classificato come cancerogeno per l'uomo (Gruppo 1).

Nel caso in cui il preambolo consenta la possibilità che un agente per il quale vi siano prove sufficienti di cancerogenicità negli animali possa essere inserito nel gruppo 3 (invece del gruppo 2B, in cui sarebbe normalmente classificato) quando vi è una forte evidenza che il meccanismo di cancerogenicità negli animali non funziona nell'uomo, questa possibilità non è stata ancora utilizzata da alcun gruppo di lavoro. Tale possibilità avrebbe potuto essere prevista nel caso di d-limonene se vi fossero prove sufficienti della sua cancerogenicità negli animali, poiché vi sono dati che suggeriscono che α2-la produzione di microglobuline nel rene di ratto maschio è collegata ai tumori renali osservati.

Tra le molte sostanze chimiche nominate come prioritarie da un gruppo di lavoro ad hoc nel dicembre 1993, sono comparsi alcuni meccanismi intrinseci d'azione postulati comuni o sono state identificate determinate classi di agenti in base alle loro proprietà biologiche. Il gruppo di lavoro ha raccomandato che prima di effettuare valutazioni su agenti quali proliferatori di perossisomi, fibre, polveri e agenti tireostatici all'interno del Monografie programma, dovrebbero essere convocati speciali gruppi ad hoc per discutere l'ultimo stato dell'arte sui loro particolari meccanismi di azione.

 

Di ritorno

Leggi 7007 volte Ultima modifica giovedì 13 ottobre 2011 20:50