Gunnar Nordberg
Evento e usi
In natura, l'indio (In) è ampiamente distribuito e si trova più frequentemente insieme ai minerali di zinco (sfalerite, marmatite, cristofite), la sua principale fonte commerciale. Si trova anche nei minerali di stagno, manganese, tungsteno, rame, ferro, piombo, cobalto e bismuto, ma generalmente in quantità inferiori allo 0.1%.
L'indio è generalmente utilizzato nell'industria per la protezione delle superfici o nelle leghe. Un sottile strato di indio aumenta la resistenza dei metalli alla corrosione e all'usura. Prolunga la vita delle parti mobili nei cuscinetti e trova ampio impiego nell'industria aeronautica e automobilistica. Viene utilizzato nelle leghe dentali e la sua “bagnabilità” lo rende ideale per la placcatura del vetro. A causa della sua resistenza alla corrosione, l'indio è ampiamente utilizzato nella realizzazione di schermi cinematografici, oscilloscopi a raggi catodici e specchi. Quando unito all'antimonio e al germanio in una combinazione estremamente pura, trova largo impiego nella produzione di transistor e altri componenti elettronici sensibili. Radioisotopi di indio in composti come tricloruro di indio e idrossido di indio colloidale sono utilizzati nella scansione organica e nel trattamento dei tumori.
Oltre al metallo, i composti industriali più comuni dell'indio sono il tricloruro, utilizzato nella galvanica; il sesquiossido, utilizzato nella fabbricazione del vetro; il solfato; e l'antimoniuro e l'arseniuro usati come materiale semiconduttore.
Pericoli
Non sono stati segnalati casi di effetti sistemici negli esseri umani esposti all'indio. Probabilmente il più grande pericolo potenziale attuale deriva dall'uso dell'indio insieme all'arsenico, all'antimonio e al germanio nell'industria elettronica. Ciò è dovuto principalmente ai fumi emessi durante i processi di saldatura e brasatura nella produzione di componenti elettronici. Qualsiasi pericolo derivante dalla purificazione dell'indio è probabilmente attribuibile alla presenza di altri metalli, come il piombo, o sostanze chimiche, come il cianuro, utilizzate nel processo di galvanica. L'esposizione della pelle all'indio non sembra presentare un rischio serio. La distribuzione tissutale dell'indio in varie forme chimiche è stata studiata mediante somministrazione ad animali da laboratorio.
I siti di maggiore concentrazione erano reni, milza, fegato e ghiandole salivari. Dopo l'inalazione sono state osservate alterazioni polmonari diffuse, come polmonite interstiziale e desquamativa con conseguente insufficienza respiratoria.
I risultati degli studi sugli animali hanno mostrato che i sali più solubili di indio erano molto tossici, con letalità che si verificava dopo la somministrazione di meno di 5 mg/kg per via parenterale di iniezione. Tuttavia, dopo la sonda gastrica, l'indio è stato scarsamente assorbito ed essenzialmente non tossico. Gli studi istopatologici hanno indicato che la morte era dovuta principalmente a lesioni degenerative nel fegato e nei reni. Sono stati notati anche piccoli cambiamenti nel sangue. Nell'avvelenamento cronico da cloruro di indio il cambiamento principale è una nefrite interstiziale cronica con proteinuria. La tossicità della forma più insolubile, il sesquiossido di indio, era solo da moderata a lieve, richiedendo fino a diverse centinaia di mg/kg per un effetto letale. Dopo la somministrazione di arseniuro di indio ai criceti, l'assorbimento in vari organi differiva dalla distribuzione di composti ionici di indio o arsenico.
Misure di sicurezza e salute
Prevenire l'inalazione dei fumi di indio mediante l'uso di una corretta ventilazione sembra essere la misura di sicurezza più pratica. Quando si maneggia l'arseniuro di indio, devono essere osservate precauzioni di sicurezza come quelle applicate per l'arsenico. Nel campo della medicina nucleare, quando si maneggiano gli isotopi radioattivi dell'indio è necessario seguire le corrette misure di sicurezza contro le radiazioni. L'intossicazione nei ratti da necrosi epatica indotta da indio è stata notevolmente ridotta dalla somministrazione di destrano ferrico, la cui azione è apparentemente molto specifica. L'uso del destrano ferrico come trattamento profilattico nell'uomo non è stato possibile a causa della mancanza di casi gravi di esposizione industriale all'indio.