Gunnar Nordberg
Evento e usi
L'osmio (Os) si trova quasi esclusivamente nell'osmiridio, una lega naturale costituita da osmio e iridio, e in tutti i minerali di platino. I maggiori giacimenti di minerale si trovano negli Urali, in Canada e in Colombia, con minerali meno importanti in Australia e in Alaska, California e Oregon negli Stati Uniti.
L'osmio si lega facilmente con gli altri metalli del platino e con ferro, cobalto e nichel. Forma anche fragili composti intermetallici con stagno e zinco. Una delle caratteristiche distintive dell'osmio è la facilità con cui forma il tetrossido di osmio (OsO4). La polvere di osmio ha sempre l'odore caratteristico del suo tetrossido perché anche a temperature normali si ossida nell'aria a OsO4, anche se solo in minima parte. Il tetrossido è estremamente volatile e ha un odore sgradevole, da cui deriva il nome dell'elemento (osme=odore). È un potente ossidante ed è facilmente convertito in biossido di osmio (OsO2) o anche all'osmio metallico. Con gli alcali forma composti instabili come OsO4·2KOH. Quando riscaldato, l'osmio forma prontamente disolfuro di osmio (OsS2). I fluoruri OsF4, OsF6 e OsF8 si formano anche. Vari cloruri si formano quando l'osmio viene trattato con cloro ad alte temperature. Con il monossido di carbonio forma carbonili. Forma anche una serie di composti con l'anione complesso contenente osmio, come ad esempio ammonio osmio esacloruro ((NH4)2OsCl6).
L'osmio è usato come catalizzatore nella sintesi dell'ammoniaca e nell'idrogenazione dei composti organici. Come lega con l'indio viene utilizzato per la fabbricazione di aghi per bussole e cuscinetti per macchine fini. Si trova nelle parti dei meccanismi degli orologi e delle serrature e nelle punte delle penne stilografiche. Osmio tetrossido, a volte erroneamente definito acido osmico, è usato come agente ossidante, in particolare per convertire le olefine in glicoli. I cloro-osmiati sono usati al posto dei sali d'oro in fotografia.
Pericoli
Il metallo è innocuo, ma le persone impegnate nella sua produzione sono esposte agli effetti dei vapori degli acidi e del cloro. I vapori di tetrossido di osmio sono velenosi ed estremamente irritanti per gli occhi anche a basse concentrazioni, causando pianto e congiuntivite, e per le prime vie respiratorie, provocando bronchiti, spasmi bronchiali e difficoltà respiratorie, che possono durare per diverse ore. Un'esposizione prolungata può provocare danni alla cornea, cecità, disturbi dell'apparato digerente e disturbi infiammatori dei polmoni e dei reni. Al contatto, scolorisce la pelle verde o nera e provoca dermatiti e ulcerazioni.
Misure di sicurezza e salute
Durante la produzione di osmio, dovrebbe essere fornita una ventilazione di scarico locale e l'apparecchio dovrebbe essere sigillato se si utilizza cloro gassoso. Un'area ventilata chiusa o una cappa è necessaria per controllare il rilascio di vapori di tetrossido di osmio nell'ambiente di lavoro e prevenire l'irritazione degli occhi e delle vie respiratorie. I lavoratori esposti devono indossare indumenti protettivi, protezione per le mani, protezione per gli occhi di sicurezza chimica a tenuta di gas e dispositivi di protezione respiratoria adeguati. I contenitori devono essere stoccati in locali aerati naturalmente. Il vapore ha un odore pronunciato e nauseabondo che dovrebbe servire da avvertimento della concentrazione tossica nell'aria e il personale deve lasciare immediatamente l'area inquinata. La determinazione nell'aria e nel sangue è possibile mediante colorimetria del complesso con tiourea.