Banner 5

 

Fattori intrinseci al lavoro

Mercoledì, Gennaio 12 2011 19: 20

Adattamento persona-ambiente

Adattamento persona-ambiente (PE) offre un quadro per valutare e prevedere come le caratteristiche del lavoratore e dell'ambiente di lavoro determinino congiuntamente il benessere del lavoratore e, alla luce di questa conoscenza, come possa essere elaborato un modello per identificare i punti di intervento preventivo. Sono state proposte diverse formulazioni PE fit, le più note sono quelle di Dawis e Lofquist (1984); Francese, Rodgers e Cobb (1974); Levi (1972); McGrath (1976); e Pervino (1967). La teoria di French e colleghi, illustrata nella figura 1, può essere utilizzata per discutere le componenti concettuali della teoria dell'adattamento PE e le loro implicazioni per la ricerca e l'applicazione.

Figura 1. Schema della teoria dell'adattamento persona-ambiente (PE) di French, Rogers e Cobb

Lo scarso adattamento PE può essere visto dal punto di vista delle esigenze del dipendente (esigenze-forniture adeguate) così come le esigenze dell'ambiente di lavoro (le richieste-abilità si adattano). Il termine adattamento bisogni-forniture si riferisce al grado in cui i bisogni dei dipendenti, come la necessità di utilizzare competenze e abilità, sono soddisfatti dalle offerte e dalle opportunità dell'ambiente di lavoro per soddisfare tali bisogni. L'adeguatezza delle richieste-abilità si riferisce al grado in cui le richieste del lavoro sono soddisfatte dalle capacità e dalle capacità del dipendente. Questi due tipi di adattamento possono sovrapporsi. Ad esempio, il sovraccarico di lavoro può lasciare insoddisfatte le richieste del datore di lavoro e minacciare il bisogno del dipendente di soddisfare gli altri.

Concettualizzare la persona (P) e l'ambiente (E)

Le caratteristiche della persona (P) includono sia i bisogni che le capacità. Le caratteristiche dell'ambiente (E) includono le offerte e le opportunità per soddisfare le esigenze del dipendente, nonché le richieste che vengono fatte sulle capacità del dipendente. Per valutare il grado in cui P è uguale (o si adatta), supera o è minore di E, la teoria richiede che P ed E siano misurati lungo dimensioni commisurate. Idealmente, P ed E dovrebbero essere misurati su scale a intervalli uguali con veri punti zero. Ad esempio, si potrebbe valutare l'adeguatezza del PE al carico di lavoro per un operatore di immissione dati in termini sia di numero di digitazioni di dati al minuto richieste dal lavoro (E) sia della velocità di battitura del dipendente (P). Come alternativa meno ideale, gli investigatori usano spesso le scale di tipo Likert. Ad esempio, si potrebbe valutare quanto il dipendente vuole controllare il ritmo di lavoro (P) e quanto controllo è fornito dalla tecnologia del lavoro (E) utilizzando una scala di valutazione, dove un valore di 1 corrisponde a nessun controllo, o quasi nessun controllo e un valore di 5 corrisponde al controllo completo.

Distinguere l'adattamento soggettivo da quello oggettivo

Adattamento soggettivo (FS) si riferisce alle percezioni del dipendente di P ed E, mentre l'adattamento oggettivo (FO) si riferisce a valutazioni che sono, in teoria, prive di parzialità ed errori soggettivi. In pratica, c'è sempre un errore di misura, per cui è impossibile costruire misure veramente oggettive. Di conseguenza, molti ricercatori preferiscono creare una distinzione operativa tra adattamento soggettivo e oggettivo, riferendosi a misure di adattamento oggettivo come quelle che sono relativamente, piuttosto che assolutamente, immuni da fonti di pregiudizi ed errori. Ad esempio, è possibile valutare l'adattamento PE oggettivo sulla capacità di battitura esaminando l'adattamento tra un conteggio di battiture richieste al minuto nel carico di lavoro effettivo assegnato al dipendente (EO) e l'abilità del dipendente valutata su un test di tipo oggettivo di capacità di battitura (PO). L'idoneità soggettiva del PE potrebbe essere valutata chiedendo al dipendente di stimare la capacità di battitura al minuto (PS) e il numero di battute al minuto richieste dal lavoro (ES).

Date le sfide della misurazione oggettiva, la maggior parte dei test della teoria dell'adattamento PE ha utilizzato solo misure soggettive di P ed E (per un'eccezione, vedere Chatman 1991). Queste misure hanno sfruttato una varietà di dimensioni tra cui l'idoneità alla responsabilità per il lavoro e il benessere di altre persone, la complessità del lavoro, il carico di lavoro quantitativo e l'ambiguità di ruolo.

Proprietà dinamiche del modello PE Fit

La figura 1 illustra l'adattamento oggettivo che influenza l'adattamento soggettivo che, a sua volta, ha effetti diretti sul benessere. Il benessere è suddiviso in risposte chiamate ceppi, che fungono da fattori di rischio per la successiva malattia. Questi ceppi possono coinvolgere risposte emotive (p. es., depressione, ansia), fisiologiche (p. es., colesterolo sierico, pressione sanguigna), cognitive (p. es., bassa autovalutazione, attribuzione di colpe a se stessi o ad altri), così come risposte comportamentali (p. es., aggressività, cambiamenti nello stile di vita, uso di droghe e alcol).

Secondo il modello, i livelli e le variazioni dell'adeguatezza oggettiva, dovuti o meno all'intervento pianificato, non sono sempre percepiti in modo accurato dal dipendente, cosicché emergono discrepanze tra idoneità oggettiva e soggettiva. Pertanto, i dipendenti possono percepire un buon adattamento così come un cattivo adattamento quando, oggettivamente, non è così.

Le percezioni imprecise dei dipendenti possono derivare da due fonti. Una fonte è l'organizzazione, che, involontariamente o per progetto (Schlenker 1980), può fornire al dipendente informazioni inadeguate sull'ambiente e sul dipendente. L'altra fonte è il dipendente. Il dipendente potrebbe non riuscire ad accedere alle informazioni disponibili o potrebbe distorcere in modo difensivo le informazioni oggettive su ciò che il lavoro richiede o sulle sue capacità e necessità - Taylor (1991) cita un esempio del genere.

French, Rodgers e Cobb (1974) usano il concetto di difese per riferirsi ai processi dei dipendenti per distorcere le componenti dell'adattamento soggettivo, PS ed ES, senza modificare le componenti commisurate dell'adattamento oggettivo, PO ed EO. Per estensione, l'organizzazione può anche impegnarsi in processi difensivi, ad esempio insabbiamenti, negazioni o esagerazioni, volti a modificare le percezioni dei dipendenti sull'adeguatezza soggettiva senza modificare contestualmente l'adeguatezza oggettiva.

Il concetto di coping è, al contrario, riservato a risposte e processi che mirano ad alterare e, in particolare, migliorare l'adattamento agli obiettivi. Il dipendente può tentare di far fronte migliorando le capacità oggettive (PO) o modificando le esigenze lavorative e le risorse oggettive (EO), ad esempio attraverso un cambiamento di lavoro o di responsabilità assegnate. Per estensione, l'organizzazione può anche applicare strategie di coping per migliorare l'obiettivo PE fit. Ad esempio, le organizzazioni possono apportare modifiche alle strategie di selezione e promozione, alla formazione e alla progettazione del lavoro per modificare EO e PO.

Le distinzioni tra coping e difesa da un lato e adattamento oggettivo e soggettivo dall'altro possono portare a una serie di domande pratiche e scientifiche riguardanti le conseguenze dell'utilizzo di coping e difesa e i metodi per distinguere tra effetti del coping ed effetti della difesa su Vestibilità PE. Per derivazione dalla teoria, risposte valide a tali domande richiedono misure valide dell'adattamento PE oggettivo e soggettivo.

Modelli statistici

L'adattamento PE può avere relazioni non lineari con la tensione psicologica. La Figura 2 presenta una curva a forma di U come illustrazione. Il livello più basso di stress psicologico sulla curva si verifica quando le caratteristiche del dipendente e del lavoro si adattano l'una all'altra (P = E). La tensione aumenta man mano che le capacità o i bisogni del dipendente sono rispettivamente inferiori alle richieste o alle risorse del lavoro (PE). Caplan e colleghi (1980) riportano una relazione a forma di U tra PE adatta alla complessità del lavoro e sintomi di depressione in uno studio di dipendenti di 23 occupazioni.

Figura 2. Ipotetica relazione persona-ambiente a forma di U adatta alla tensione psicologica

Efficacia del Modello

Una varietà di diversi approcci alla misurazione dell'adattamento PE dimostra il potenziale del modello per la previsione del benessere e delle prestazioni. Ad esempio, un'attenta modellazione statistica ha rilevato che l'adattamento PE spiegava circa il 6% in più di varianza nella soddisfazione sul lavoro rispetto a quanto spiegato dalle sole misure di P o E (Edwards e Harrison 1993). In una serie di sette studi condotti su contabili che misuravano l'adeguatezza PE utilizzando un metodo card-sort, i migliori risultati avevano correlazioni più elevate tra P ed E (media r = 0.47) rispetto a quelli con performance basse (media r = 0.26; Caldwell e O'Reilly 1990). P è stato valutato come conoscenza, abilità e abilità (KSA) del dipendente ed E è stato valutato come KSA commisurato richiesto dal lavoro. Lo scarso rapporto PE tra i valori del contabile e quelli dell'azienda serviva anche a prevedere il turnover dei dipendenti (Chatman 1991).

 

Di ritorno

Mercoledì, Gennaio 12 2011 19: 52

Carico di lavoro

Carico di lavoro e funzione cerebrale

La conoscenza dei bisogni, delle capacità e dei vincoli umani fornisce linee guida per modellare le condizioni di lavoro psicosociali in modo da ridurre lo stress e migliorare la salute sul lavoro (Frankenhaeuser 1989). La ricerca sul cervello e la ricerca comportamentale hanno identificato le condizioni in cui le persone si comportano bene e le condizioni in cui le prestazioni si deteriorano. Quando l'afflusso totale di impressioni dal mondo esterno scende al di sotto di un livello critico e le richieste di lavoro sono troppo basse, le persone tendono a diventare disattenti e annoiate ea perdere l'iniziativa. In condizioni di eccessivo flusso di stimoli e richieste troppo elevate, le persone perdono la capacità di integrare i messaggi, i processi di pensiero si frammentano e il giudizio è compromesso. Questa relazione U invertita tra carico di lavoro e funzione cerebrale è un principio biologico fondamentale con ampie applicazioni nella vita lavorativa. Detto in termini di efficienza a diversi carichi di lavoro, significa che il livello ottimale di funzionamento mentale si trova nel punto medio di una scala che va da richieste di lavoro molto basse a molto alte. All'interno di questa zona intermedia il grado di sfida è "giusto" e il cervello umano funziona in modo efficiente. La posizione della zona ottimale varia tra le diverse persone, ma il punto cruciale è che i grandi gruppi trascorrono la loro vita al di fuori della zona ottimale che darebbe loro l'opportunità di sviluppare il loro pieno potenziale. Le loro capacità sono costantemente sottoutilizzate o sovraccaricate.

Dovrebbe essere fatta una distinzione tra sovraccarico quantitativo, che significa troppo lavoro in un dato periodo di tempo, e sottocarico qualitativo, il che significa che i compiti sono troppo ripetitivi, privi di varietà e sfida (Levi, Frankenhaeuser e Gardell 1986).

La ricerca ha identificato i criteri per un "lavoro sano" (Frankenhaeuser e Johansson 1986; Karasek e Theorell 1990). Questi criteri sottolineano che ai lavoratori dovrebbe essere data l'opportunità di: (a) influenzare e controllare il loro lavoro; (b) comprendere il loro contributo in un contesto più ampio; (c) provare un senso di unione e appartenenza al proprio posto di lavoro; e (d) sviluppare le proprie capacità e abilità professionali attraverso l'apprendimento continuo.

Monitoraggio delle risposte corporee al lavoro

Le persone sono sfidate da diverse esigenze lavorative la cui natura e forza vengono valutate attraverso il cervello. Il processo di valutazione implica una ponderazione, per così dire, della gravità delle richieste rispetto alle proprie capacità di coping. Qualsiasi situazione percepita come una minaccia o una sfida che richieda uno sforzo compensatorio è accompagnata dalla trasmissione di segnali dal cervello al midollo surrenale, che risponde con un'emissione delle catecolamine epinefrina e norepinefrina. Questi ormoni dello stress ci rendono mentalmente vigili e fisicamente in forma. Nel caso in cui la situazione induca sentimenti di incertezza e impotenza, i messaggi cerebrali viaggiano anche alla corteccia surrenale, che secerne cortisolo, un ormone che svolge un ruolo importante nella difesa immunitaria del corpo (Frankenhaeuser 1986).

Con lo sviluppo di tecniche biochimiche che consentono di determinare quantità estremamente piccole di ormoni nel sangue, nelle urine e nella saliva, gli ormoni dello stress hanno assunto un ruolo sempre più importante nella ricerca sulla vita lavorativa. A breve termine, un aumento degli ormoni dello stress è spesso benefico e raramente rappresenta una minaccia per la salute. Ma a lungo termine, il quadro può includere effetti dannosi (Henry e Stephens 1977; Steptoe 1981). Aumenti frequenti o duraturi dei livelli di ormone dello stress nel corso della vita quotidiana possono provocare cambiamenti strutturali nei vasi sanguigni che, a loro volta, possono portare a malattie cardiovascolari. In altre parole, livelli costantemente elevati di ormoni dello stress dovrebbero essere considerati come segnali di allarme, che ci dicono che la persona potrebbe essere sotto pressione eccessiva.

Le tecniche di registrazione biomedica consentono il monitoraggio delle risposte corporee sul posto di lavoro senza interferire con le attività del lavoratore. Utilizzando tali tecniche di monitoraggio ambulatoriale, si può scoprire cosa fa aumentare la pressione sanguigna, il cuore batte più velocemente, i muscoli si irrigidiscono. Si tratta di informazioni importanti che, insieme ai test sugli ormoni dello stress, hanno contribuito a identificare i fattori avversi e protettivi legati al contenuto e all'organizzazione del lavoro. Così, nella ricerca nell'ambiente di lavoro di fattori nocivi e protettivi, si possono usare le persone stesse come “bastone di misurazione”. Questo è un modo in cui lo studio dello stress umano e del coping può contribuire all'intervento e alla prevenzione sul posto di lavoro (Frankenhaeuser et al. 1989; Frankenhaeuser 1991).

Controllo personale come "cuscinetto"

I dati provenienti da studi epidemiologici e sperimentali supportano l'idea che il controllo personale e la libertà decisionale siano importanti fattori di "cuscinetto" che aiutano le persone a lavorare sodo, godersi il lavoro e rimanere in buona salute (Karasek e Theorell 1990). La possibilità di esercitare il controllo può "attenuare" lo stress in due modi: in primo luogo, aumentando la soddisfazione sul lavoro, riducendo così le risposte fisiche allo stress, e in secondo luogo, aiutando le persone a sviluppare un ruolo lavorativo attivo e partecipativo. Un lavoro che consenta al lavoratore di utilizzare appieno le proprie capacità aumenterà l'autostima. Tali lavori, sebbene impegnativi e faticosi, possono aiutare a sviluppare competenze che aiutano a far fronte a carichi di lavoro pesanti.

Il modello degli ormoni dello stress varia con l'interazione delle risposte emotive positive e negative evocate dalla situazione. Quando le richieste sono vissute come una sfida positiva e gestibile, la produzione di adrenalina è tipicamente elevata, mentre il sistema che produce cortisolo viene messo a riposo. Quando dominano i sentimenti negativi e l'incertezza, aumentano sia il cortisolo che l'adrenalina. Ciò implicherebbe che il carico totale sul corpo, il "costo del raggiungimento", sarà inferiore durante un lavoro impegnativo e piacevole rispetto a un lavoro meno impegnativo ma noioso, e sembrerebbe che il fatto che il cortisolo tenda ad essere basso in situazioni controllabili potrebbe spiegare gli effetti positivi sulla salute del controllo personale. Tale meccanismo neuroendocrino potrebbe spiegare i dati epidemiologici ottenuti da indagini nazionali in diversi paesi che mostrano che elevate richieste di lavoro e sovraccarico di lavoro hanno conseguenze negative sulla salute soprattutto se combinate con uno scarso controllo sulle decisioni relative al lavoro (Frankenhaeuser 1991; Karasek e Theorell 1990; Levi , Frankenhaeuser e Gardell 1986).

Carico di lavoro totale di donne e uomini

Al fine di valutare i relativi carichi di lavoro associati alle diverse situazioni di vita di uomini e donne, è necessario modificare il concetto di lavoro in modo da includere la nozione di carico di lavoro totale, cioè il carico combinato delle richieste relative al lavoro retribuito e non retribuito. Ciò include tutte le forme di attività produttive definite come "tutte le cose che le persone fanno che contribuiscono ai beni e ai servizi che altre persone usano e apprezzano" (Kahn 1991). Pertanto, il carico di lavoro totale di una persona comprende l'occupazione regolare e gli straordinari sul lavoro, nonché i lavori domestici, la cura dei bambini, l'assistenza ai parenti anziani e malati e il lavoro nelle organizzazioni di volontariato e nei sindacati. Secondo questa definizione, le donne occupate hanno un carico di lavoro maggiore rispetto agli uomini a tutte le età ea tutti i livelli occupazionali (Frankenhaeuser 1993a, 1993b e 1996; Kahn 1991).

Il fatto che la divisione del lavoro tra i coniugi in casa sia rimasta la stessa, mentre la situazione occupazionale delle donne è cambiata radicalmente, ha comportato un pesante carico di lavoro per le donne, con scarse opportunità per loro di rilassarsi la sera (Frankenhaeuser et al. 1989). Fino a quando non si avrà una migliore comprensione dei nessi causali tra carico di lavoro, stress e salute, resterà necessario considerare le risposte prolungate allo stress, mostrate in particolare dalle donne a livello manageriale, come segnali di allarme di possibili rischi per la salute a lungo termine (Frankenhaeuser , Lundberg e Chesney 1991).

 

Di ritorno

Mercoledì, Gennaio 12 2011 19: 55

Ore di lavoro

Introduzione

Lo schema e la durata delle ore di lavoro di una persona sono un aspetto molto importante della sua esperienza della situazione lavorativa. La maggior parte dei lavoratori sente di essere pagata per il proprio tempo piuttosto che esplicitamente per i propri sforzi, e quindi la transazione tra il lavoratore e il datore di lavoro è uno scambio di tempo con denaro. Pertanto, la qualità del tempo scambiato è una parte molto importante dell'equazione. Il tempo che ha un valore elevato a causa della sua importanza per il lavoratore in termini di sonno, interazione con la famiglia e gli amici e la partecipazione a eventi della comunità può essere più apprezzato e quindi richiedere una compensazione finanziaria aggiuntiva rispetto al normale tempo di "lavoro diurno" quando molti amici e familiari del lavoratore sono essi stessi al lavoro oa scuola. Il saldo dell'operazione può essere modificato anche rendendo più congeniale al lavoratore il tempo trascorso al lavoro, ad esempio migliorando le condizioni di lavoro. Il tragitto casa-lavoro non è disponibile al lavoratore per svago, quindi anche questo tempo deve essere considerato come “tempo grigio” (Knauth et al. 1983) e quindi un “costo” per il lavoratore. Pertanto, misure come le settimane lavorative compresse, che riducono il numero di viaggi di pendolarismo effettuati a settimana, o l'orario flessibile, che riduce il tempo di percorrenza consentendo al lavoratore di evitare l'ora di punta, potrebbero ancora una volta modificare l'equilibrio.

Letteratura di fondo

Come ha osservato Kogi (1991), vi è una tendenza generale sia nell'industria manifatturiera che in quella dei servizi verso una maggiore flessibilità nella programmazione temporale del lavoro. Ci sono una serie di ragioni per questa tendenza, tra cui l'alto costo dei beni strumentali, la domanda dei consumatori per un servizio 9 ore su 5, la pressione legislativa per ridurre la durata della settimana lavorativa e (in alcune società come gli Stati Uniti e l'Australia) pressione fiscale sul datore di lavoro per avere il minor numero possibile di dipendenti diversi. Per molti dipendenti, la tradizionale settimana lavorativa "dalle 8 alle 4" o "dalle XNUMX alle XNUMX", dal lunedì al venerdì è un ricordo del passato, sia a causa dei nuovi sistemi di lavoro sia a causa della grande quantità di straordinari eccessivi richiesti.

Kogi osserva che mentre i vantaggi per il datore di lavoro di tale flessibilità sono abbastanza evidenti nel consentire orari di lavoro prolungati, soddisfare la domanda del mercato e una maggiore flessibilità gestionale, i vantaggi per il lavoratore possono essere meno certi. A meno che l'orario flessibile non comporti elementi di scelta per i lavoratori rispetto al loro particolare orario di lavoro, la flessibilità può spesso significare interruzioni nei loro orologi biologici e nelle situazioni domestiche. I turni di lavoro prolungati possono anche causare affaticamento, compromettendo la sicurezza e la produttività, nonché una maggiore esposizione ai rischi chimici.

Interruzioni biologiche dovute a orari di lavoro anormali

La biologia umana è specificamente orientata alla veglia durante il giorno e al sonno durante la notte. Qualsiasi programma di lavoro che richieda la veglia serale o notturna come risultato di settimane lavorative compresse, straordinari obbligatori o lavoro a turni porterà, quindi, a interruzioni dell'orologio biologico (Monk e Folkard 1992). Queste interruzioni possono essere valutate misurando i “ritmi circadiani” dei lavoratori, che comprendono fluttuazioni regolari nell'arco delle 24 ore dei segni vitali, della composizione del sangue e delle urine, dell'umore e dell'efficienza delle prestazioni nell'arco delle 24 ore (Aschoff 1981). La misura più utilizzata negli studi sul lavoro a turni è stata la temperatura corporea, che in condizioni normali mostra un ritmo netto con un picco intorno alle 2000, un minimo intorno alle 0500 e una differenza di circa 0.7°C. tra i due. Dopo un brusco cambiamento nella routine, l'ampiezza (dimensione) del ritmo diminuisce e la fase (timing) del ritmo è lenta per adattarsi al nuovo programma. Fino al completamento del processo di adattamento, il sonno viene interrotto e l'umore diurno e l'efficienza delle prestazioni sono compromessi. Questi sintomi possono essere considerati l'equivalente del lavoro a turni del jet-lag e possono essere estremamente duraturi (Knauth e Rutenfranz 1976).

Orari di lavoro anormali possono anche portare a cattive condizioni di salute. Sebbene si sia rivelato difficile quantificare con precisione l'entità esatta dell'effetto, sembra che, oltre ai disturbi del sonno, i disturbi gastrointestinali (incluse le ulcere peptiche) e le malattie cardiovascolari possano essere riscontrati più frequentemente nei turnisti (e negli ex turnisti) rispetto a nei lavoratori a giornata (Scott e LaDou 1990). Ci sono anche alcune prove preliminari per una maggiore incidenza di sintomi psichiatrici (Cole, Loving e Kripke 1990).

Interruzioni sociali dovute a orari di lavoro anormali

Non solo la biologia umana, ma anche la società umana, si oppone a coloro che lavorano orari anormali. A differenza del sonno notturno della maggioranza, che è accuratamente protetto da severi tabù contro i rumori forti e l'uso del telefono durante la notte, il risveglio tardivo, il sonno diurno e il pisolino richiesti da coloro che lavorano in orari di lavoro anormali sono tollerati solo a malincuore dalla società. Anche gli eventi comunitari serali e del fine settimana possono essere negati a queste persone, portando a sentimenti di alienazione.

È con la famiglia, tuttavia, che le interruzioni sociali di orari di lavoro anormali possono essere le più devastanti. Per il lavoratore, i ruoli familiari di genitore, badante, compagno sociale e partner sessuale possono tutti essere gravemente compromessi da orari di lavoro anormali, portando a disarmonia coniugale e problemi con i figli (Colligan e Rosa 1990). Inoltre, i tentativi del lavoratore di correggere, o di evitare, tali problemi sociali possono comportare una diminuzione del tempo di sonno, portando così a una scarsa vigilanza e alla sicurezza e alla produttività compromesse.

Soluzioni suggerite

Proprio come i problemi dell'orario di lavoro anomalo sono molteplici, così devono esserlo anche le soluzioni a questi problemi. Le aree principali da affrontare dovrebbero includere:

  1. selezione e formazione del lavoratore
  2. selezione dell'orario di lavoro o del registro più appropriato
  3. miglioramento dell'ambiente di lavoro.

 

La selezione e l'istruzione del lavoratore dovrebbero comportare l'identificazione e la consulenza di quelle persone che potrebbero incontrare difficoltà con orari di lavoro anormali o prolungati (ad esempio, lavoratori anziani e coloro che hanno un elevato fabbisogno di sonno, carichi di lavoro domestici estesi o lunghi spostamenti). Dovrebbero essere resi disponibili anche l'educazione sui principi dell'igiene circadiana e del sonno e la consulenza familiare (Monk e Folkard 1992). L'istruzione è uno strumento estremamente potente per aiutare coloro che hanno orari di lavoro anormali a far fronte e per rassicurarli sul motivo per cui potrebbero avere problemi. La selezione dell'orario di lavoro più appropriato dovrebbe iniziare con una decisione sull'effettiva necessità di orari di lavoro anormali. Ad esempio, il lavoro notturno può in molti casi essere svolto meglio in un momento diverso della giornata (Knauth e Rutenfranz 1982). Occorre inoltre considerare l'orario più adatto alla situazione lavorativa, tenendo conto della natura del lavoro e della demografia della forza lavoro. Il miglioramento dell'ambiente di lavoro può comportare l'aumento dei livelli di illuminazione e la fornitura di adeguate mense notturne.

Conclusioni

Il particolare modello di orario di lavoro scelto per un dipendente può rappresentare una sfida significativa per la sua biologia, situazione domestica e ruolo nella comunità. Dovrebbero essere prese decisioni informate, incorporando uno studio delle esigenze della situazione lavorativa e dei dati demografici della forza lavoro. Eventuali modifiche dell'orario di lavoro dovrebbero essere precedute da indagini dettagliate e consultazioni con i dipendenti e seguite da studi di valutazione.


Di ritorno

Martedì, 11 gennaio 2011 20: 43

Progettazione Ambientale

Panoramica

In questo articolo vengono esaminati i collegamenti tra le caratteristiche fisiche del luogo di lavoro e la salute sul lavoro. La progettazione del luogo di lavoro si occupa di una varietà di condizioni fisiche all'interno degli ambienti di lavoro che possono essere oggettivamente osservate o registrate e modificate attraverso interventi di architettura, interior design e pianificazione del sito. Ai fini di questa discussione, la salute sul lavoro è ampiamente interpretata per comprendere molteplici aspetti del benessere fisico, mentale e sociale dei lavoratori (Organizzazione Mondiale della Sanità 1984). Pertanto, viene esaminata un'ampia gamma di risultati sulla salute, tra cui la soddisfazione e il morale dei dipendenti, la coesione del gruppo di lavoro, la riduzione dello stress, la prevenzione di malattie e infortuni, nonché i supporti ambientali per la promozione della salute sul posto di lavoro.

Di seguito vengono esaminate le prove empiriche dei collegamenti tra la progettazione del posto di lavoro e la salute sul lavoro. Questa recensione, che evidenzia gli effetti sulla salute di specifiche caratteristiche del design, deve essere qualificata sotto certi aspetti. In primo luogo, dal punto di vista ecologico, i cantieri funzionano come sistemi complessi composti da molteplici condizioni ambientali sociali e fisiche, che influenzano congiuntamente il benessere dei dipendenti (Levi 1992; Moos 1986; Stokols 1992). Pertanto, le conseguenze sulla salute delle condizioni ambientali sono spesso cumulative e talvolta implicano complesse relazioni mediate e moderate tra l'ambiente sociofisico, le risorse e le disposizioni personali (Oldham e Fried 1987; Smith 1987; Stellman e Henifin 1983). Inoltre, qualità durature della transazione persone-ambiente, come il grado in cui i dipendenti percepiscono la loro situazione lavorativa come controllabile, socialmente solidale e compatibile con le loro particolari esigenze e capacità, possono avere un'influenza più pervasiva sulla salute occupazionale rispetto a qualsiasi singolo aspetto della design del posto di lavoro (Caplan 1983; Karasek e Theorell 1990; Parkes 1989; Repetti 1993; Sauter, Hurrell e Cooper 1989). I risultati della ricerca esaminati dovrebbero essere interpretati alla luce di questi avvertimenti.

I risultati di ricerca

Le relazioni tra progettazione del cantiere e salute sul lavoro possono essere considerate a diversi livelli di analisi, tra cui:

  1. disposizione fisica dell'area di lavoro immediata dei dipendenti
  2. qualità ambientali ambientali dell'area di lavoro
  3. organizzazione fisica degli edifici che costituiscono un determinato luogo di lavoro
  4. servizi esterni e pianificazione del sito di tali strutture.

 

La ricerca precedente si è concentrata principalmente sul primo e sul secondo livello, prestando meno attenzione al terzo e al quarto livello della progettazione del posto di lavoro.

Caratteristiche fisiche dell'area di lavoro immediata

L'area di lavoro immediata si estende dal centro della scrivania o della postazione di lavoro di un dipendente al recinto fisico o al confine immaginario che circonda il suo spazio di lavoro. È stato riscontrato che diverse caratteristiche dell'area di lavoro immediata influenzano il benessere dei dipendenti. Il grado di chiusura fisica attorno alla propria scrivania o postazione di lavoro, ad esempio, è stato dimostrato in diversi studi essere positivamente correlato alla percezione della privacy da parte del dipendente, alla soddisfazione per l'ambiente di lavoro e alla soddisfazione generale del lavoro (Brill, Margulis e Konar 1984; Hedge 1986 ; Marans e Yan 1989; Oldham 1988; Sundstrom 1986; Wineman 1986). Inoltre, le aree di lavoro "a pianta aperta" (recinzione bassa) sono state collegate a climi sociali più negativi nei gruppi di lavoro (Moos 1986) e segnalazioni più frequenti di mal di testa tra i dipendenti (Hedge 1986). È importante notare, tuttavia, che i potenziali effetti sulla salute della chiusura della postazione di lavoro possono dipendere dal tipo di lavoro svolto (ad esempio, attività confidenziali o non riservate, attività di squadra rispetto a attività individuali; vedi Brill, Margulis e Konar 1984), stato del lavoro (Sundstrom 1986), livelli di densità sociale adiacenti alla propria area di lavoro (Oldham e Fried 1987) e bisogni dei lavoratori per la privacy e lo screening degli stimoli (Oldham 1988).

Numerosi studi hanno dimostrato che la presenza di finestre nelle immediate vicinanze delle aree di lavoro dei dipendenti (in particolare finestre che offrono viste di ambienti naturali o paesaggistici), l'esposizione a elementi naturali interni (ad esempio, piante in vaso, immagini di ambienti selvaggi) e opportunità personalizzare l'arredamento del proprio ufficio o postazione di lavoro sono associati a livelli più elevati di soddisfazione ambientale e lavorativa ea livelli inferiori di stress (Brill, Margulis e Konar 1984; Goodrich 1986; Kaplan e Kaplan 1989; Steele 1986; Sundstrom 1986). Fornire ai dipendenti controlli localizzati sulle condizioni acustiche, di illuminazione e ventilazione all'interno delle loro aree di lavoro è stato collegato a livelli più elevati di soddisfazione ambientale e livelli inferiori di stress in alcuni studi (Becker 1990; Hedge 1991; Vischer 1989). Infine, diversi programmi di ricerca hanno documentato i benefici per la salute associati all'uso da parte dei dipendenti di mobili e attrezzature regolabili ed ergonomicamente validi; questi benefici includono tassi ridotti di affaticamento degli occhi e di lesioni da movimento ripetitivo e dolore lombare (Dainoff e Dainoff 1986; Grandjean 1987; Smith 1987).

Qualità ambientali ambientali dell'area di lavoro

Le condizioni ambientali ambientali provengono dall'esterno dell'area di lavoro immediata del lavoratore. Queste qualità pervasive del luogo di lavoro influenzano il comfort e il benessere dei dipendenti i cui spazi di lavoro si trovano all'interno di una regione comune (ad esempio, una serie di uffici situati su un piano di un edificio). Esempi di qualità ambientali includono i livelli di rumore, la privacy del parlato, la densità sociale, l'illuminazione e la qualità dell'aria, condizioni che sono tipicamente presenti all'interno di una particolare porzione del cantiere. Numerosi studi hanno documentato gli impatti negativi sulla salute dei disturbi cronici del rumore e dei bassi livelli di privacy del parlato sul posto di lavoro, inclusi livelli elevati di stress fisiologico e psicologico e livelli ridotti di soddisfazione sul lavoro (Brill, Margulis e Konar 1984; Canter 1983; Klitzman e Stellman 1989; Stellman e Henifin 1983; Sundstrom 1986; Sutton e Rafaeli 1987). Alti livelli di densità sociale nelle immediate vicinanze della propria area di lavoro sono stati anche collegati con elevati livelli di stress e ridotta soddisfazione lavorativa (Oldham 1988; Oldham e Fried 1987; Oldham e Rotchford 1983).

Sono state osservate anche le conseguenze sulla salute dell'illuminazione degli uffici e dei sistemi di ventilazione. In uno studio, l'illuminazione indiretta fluorescente con lente verso l'alto è stata associata a livelli più elevati di soddisfazione dei dipendenti e a una riduzione dell'affaticamento degli occhi, rispetto alla tradizionale illuminazione fluorescente verso il basso (Hedge 1991). Sono stati segnalati anche effetti positivi dell'illuminazione naturale sulla soddisfazione dei dipendenti per il posto di lavoro (Brill, Margulis e Konar 1984; Goodrich 1986; Vischer e Mees 1991). In un altro studio, gli impiegati esposti a sistemi di ventilazione ad aria fredda hanno evidenziato tassi più elevati di problemi alle vie respiratorie superiori e sintomi fisici della "sindrome dell'edificio malato" rispetto a quelli i cui edifici erano dotati di ventilazione naturale o meccanica (non refrigerata, non umidificata). (Burge et al. 1987; Hedge 1991).

Le caratteristiche dell'ambiente ambientale che sono state trovate per migliorare il clima sociale e la coesione dei gruppi di lavoro includono la fornitura di spazi orientati al gruppo adiacenti a uffici e postazioni di lavoro individualizzati (Becker 1990; Brill, Margulis e Konar 1984; Steele 1986; Stone e Luchetti 1985) e simboli visibili dell'identità aziendale e di squadra visualizzati all'interno di atri, corridoi, sale conferenze, lounge e altre aree utilizzate collettivamente del luogo di lavoro (Becker 1990; Danko, Eshelman e Hedge 1990; Ornstein 1990; Steele 1986).

Organizzazione complessiva di edifici e strutture

Questo livello di progettazione comprende le caratteristiche fisiche interne delle strutture di lavoro che si estendono in un intero edificio, molte delle quali non sono immediatamente sperimentate all'interno dello spazio di lavoro di un dipendente o all'interno di quelli adiacenti. Ad esempio, migliorare l'integrità strutturale e la resistenza al fuoco degli edifici e progettare trombe delle scale, corridoi e fabbriche per prevenire gli infortuni, sono strategie essenziali per promuovere la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro (Archea e Connell 1986; Danko, Eshelman e Hedge 1990). I layout degli edifici che sono coerenti con le esigenze di adiacenza di unità strettamente interagenti all'interno di un'organizzazione possono migliorare il coordinamento e la coesione tra i gruppi di lavoro (Becker 1990; Brill, Margulis e Konar 1984; Sundstrom e Altman 1989). La fornitura di strutture per l'idoneità fisica presso il luogo di lavoro si è rivelata una strategia efficace per migliorare le pratiche sanitarie dei dipendenti e la gestione dello stress (O'Donnell e Harris 1994). Infine, la presenza di segnaletica leggibile e ausili per l'orientamento, attraenti aree lounge e pranzo e strutture per l'assistenza all'infanzia presso il luogo di lavoro sono state identificate come strategie di progettazione che migliorano la soddisfazione lavorativa dei dipendenti e la gestione dello stress (Becker 1990; Brill, Margulis e Konar 1984 ; Danko, Eshelman e Hedge 1990; Steele 1986; Stellman e Henifin 1983; Vischer 1989).

Servizi esterni e pianificazione del sito

Anche le condizioni ambientali esterne adiacenti al luogo di lavoro possono avere conseguenze sulla salute. Uno studio ha riportato un'associazione tra l'accesso dei dipendenti ad aree ricreative all'aperto paesaggistiche e livelli ridotti di stress lavorativo (Kaplan e Kaplan 1989). Altri ricercatori hanno suggerito che la posizione geografica e la pianificazione del sito di lavoro possono influenzare il benessere mentale e fisico dei lavoratori nella misura in cui essi consentono un maggiore accesso a parcheggi e trasporti pubblici, ristoranti e servizi di vendita al dettaglio, una buona qualità dell'aria regionale e la evitamento di aree violente o altrimenti pericolose nel quartiere circostante (Danko, Eshelman e Hedge 1990; Michelson 1985; Vischer e Mees 1991). Tuttavia, i benefici per la salute di queste strategie di progettazione non sono stati ancora valutati in studi empirici.

Indicazioni per la ricerca futura

Precedenti studi sulla progettazione ambientale e sulla salute sul lavoro riflettono alcuni limiti e suggeriscono diverse questioni per future indagini. In primo luogo, ricerche precedenti hanno enfatizzato gli effetti sulla salute di specifiche caratteristiche progettuali (ad esempio, recinzione della postazione di lavoro, arredi, sistemi di illuminazione), trascurando l'influenza congiunta di fattori fisici, interpersonali e organizzativi sul benessere. Tuttavia, i benefici per la salute di una migliore progettazione ambientale possono essere moderati dal clima sociale e dalle qualità organizzative (come moderati, ad esempio, da una struttura partecipativa rispetto a quella non partecipativa) del posto di lavoro (Becker 1990; Parkes 1989; Klitzman e Stellman 1989; Sommer 1983; Steele 1986). I legami interattivi tra le caratteristiche del design fisico, le caratteristiche dei dipendenti, le condizioni sociali sul lavoro e la salute occupazionale, pertanto, meritano una maggiore attenzione negli studi successivi (Levi 1992; Moos 1986; Stokols 1992). Allo stesso tempo, una sfida importante per la ricerca futura è quella di chiarire le definizioni operative di particolari caratteristiche progettuali (ad esempio, l'ufficio "open space"), che sono variate ampiamente negli studi precedenti (Brill, Margulis e Konar 1984; Marans e Yan 1989; Vinoman 1986).

In secondo luogo, si è scoperto che le caratteristiche dei dipendenti come lo stato lavorativo, il genere e gli stili di disposizione mediano le conseguenze sulla salute della progettazione del luogo di lavoro (Burge et al. 1987; Oldham 1988; Hedge 1986; Sundstrom 1986). Tuttavia, è spesso difficile districare gli effetti separati delle caratteristiche ambientali e delle differenze individuali (queste differenze possono avere a che fare, ad esempio, con le postazioni di lavoro, gli arredi confortevoli e lo stato del lavoro) a causa delle correlazioni ecologiche tra queste variabili (Klitzman e Stellman 1989). Gli studi futuri dovrebbero incorporare tecniche sperimentali e strategie di campionamento che consentano una valutazione degli effetti principali e interattivi dei fattori personali e ambientali sulla salute occupazionale. Inoltre, nella ricerca futura restano da sviluppare design specializzati e criteri ergonomici per migliorare la salute di gruppi di dipendenti diversi e vulnerabili (ad esempio, lavoratrici disabili, anziane e monoparentali) (Michelson 1985; Ornstein 1990; Steinfeld 1986).

In terzo luogo, la ricerca precedente sugli esiti sulla salute della progettazione dei luoghi di lavoro si è basata in gran parte sui metodi di indagine per valutare le percezioni dei dipendenti sia del loro ambiente di lavoro che dello stato di salute, ponendo alcuni vincoli (ad esempio, "variazione del metodo comune") sull'interpretazione dei dati ( Klitzman e Stellman 1989; Oldham e Rotchford 1983). Inoltre, la maggior parte di questi studi ha utilizzato progetti di ricerca trasversali piuttosto che longitudinali, questi ultimi incorporando valutazioni comparative di gruppi di intervento e di controllo. Gli studi futuri dovrebbero enfatizzare sia i progetti di ricerca sperimentale sul campo che le strategie multimetodo che combinano tecniche di indagine con osservazioni e registrazioni più obiettive delle condizioni ambientali, esami medici e misure fisiologiche.

Infine, le conseguenze sulla salute dell'organizzazione dell'edificio, dei servizi esterni e delle decisioni sulla pianificazione del sito hanno ricevuto molta meno attenzione negli studi precedenti rispetto a quelle associate alle qualità ambientali più immediate delle aree di lavoro dei dipendenti. La rilevanza per la salute degli aspetti sia prossimali che remoti della progettazione del posto di lavoro dovrebbe essere esaminata più da vicino nella ricerca futura.

Ruolo della progettazione del luogo di lavoro nella prevenzione delle malattie e nella promozione della salute

Diverse risorse di progettazione ambientale e i loro potenziali benefici per la salute sono riassunti nella tabella 1, basata sulla precedente revisione dei risultati della ricerca. Queste risorse sono raggruppate in base ai quattro livelli di progettazione indicati sopra e sottolineano le caratteristiche fisiche degli ambienti di lavoro che sono state empiricamente collegate a migliori risultati di salute mentale, fisica e sociale (specialmente quelli trovati ai livelli 1 e 2), o sono state identificate come punti di leva teoricamente plausibili per migliorare il benessere dei dipendenti (ad esempio, molte delle caratteristiche incluse nei livelli 3 e 4).

Tabella 1. Risorse per la progettazione del luogo di lavoro e potenziali benefici per la salute

Livelli di progettazione ambientale Caratteristiche di progettazione ambientale del posto di lavoro Esiti di salute emotiva, sociale e fisica
Zona di lavoro immediata Recinzione fisica dell'area di lavoro
Mobili e attrezzature regolabili
Controlli localizzati di acustica, illuminazione e ventilazione
Elementi naturali e decorazioni personalizzate
Presenza di finestre nell'area di lavoro
Maggiore privacy e soddisfazione sul lavoro
Riduzione dell'affaticamento degli occhi e delle lesioni da affaticamento ripetitivo e lombare
Maggiore comfort e riduzione dello stress
Maggiore senso di identità e coinvolgimento sul posto di lavoro
Soddisfazione lavorativa e riduzione dello stress
Qualità ambientali
dell'area di lavoro
Privacy vocale e controllo del rumore
Livelli confortevoli di densità sociale
Buon mix di spazi privati ​​e di squadra
Simboli dell'identità aziendale e di squadra
Illuminazione indiretta naturale, da lavoro e con lente
Ventilazione naturale vs. sistemi ad aria refrigerata
Minore stress fisiologico ed emotivo
Minore stress fisiologico ed emotivo
Migliore clima sociale, coesione
Migliore clima sociale, coesione
Affaticamento degli occhi ridotto, maggiore soddisfazione
Tassi più bassi di problemi respiratori
Organizzazione edilizia Adiacenze tra unità interagenti
Segnaletica leggibile e ausili per l'orientamento
Architettura resistente agli infortuni
Attraenti aree lounge e cibo in loco
Disponibilità di assistenza all'infanzia in cantiere
Strutture per il fitness in loco
Maggiore coordinamento e coesione
Confusione e disagio ridotti
Tassi inferiori di lesioni non intenzionali
Maggiore soddisfazione per il lavoro, cantiere
Convenienza per i dipendenti, riduzione dello stress
Migliori pratiche sanitarie, minore stress
Servizi esterni
e pianificazione del sito
Disponibilità di aree ricreative esterne
Accesso al parcheggio e al trasporto pubblico
Vicinanza a ristoranti e negozi
Buona qualità dell'aria nell'area circostante
Bassi livelli di violenza di quartiere
Maggiore coesione, riduzione dello stress
Convenienza per i dipendenti, riduzione dello stress
Convenienza per i dipendenti, riduzione dello stress
Miglioramento della salute respiratoria
Tassi ridotti di lesioni intenzionali

 

L'incorporazione di queste risorse nella progettazione degli ambienti di lavoro dovrebbe, idealmente, essere combinata con politiche organizzative e di gestione delle strutture che massimizzino le qualità di promozione della salute del posto di lavoro. Queste politiche aziendali includono:

  1. la designazione dei cantieri come “senza fumo” (Fielding e Phenow 1988)
  2. la specifica e l'uso di arredi e attrezzature non tossici ed ergonomici (Danko, Eshelman e Hedge 1990)
  3. supporto manageriale per la personalizzazione del proprio spazio di lavoro da parte dei dipendenti (Becker 1990; Brill, Margulis e Konar 1984; Sommer 1983; Steele 1986)
  4. progetti di lavoro che prevengono i problemi di salute legati al lavoro al computer e alle attività ripetitive (Hackman e Oldham 1980; Sauter, Hurrell e Cooper 1989; Smith e Sainfort 1989)
  5. la fornitura di programmi di formazione dei dipendenti nei settori dell'ergonomia e della sicurezza e salute sul lavoro (Levy e Wegman 1988)
  6. programmi di incentivazione per incoraggiare l'uso da parte dei dipendenti delle strutture per il fitness e il rispetto dei protocolli di prevenzione degli infortuni (O'Donnell e Harris 1994)
  7. programmi di orario flessibile, telelavoro, job-sharing e ride-sharing per migliorare l'efficienza dei lavoratori in contesti residenziali e aziendali (Michelson 1985; Ornstein 1990; Parkes 1989; Stokols e Novaco 1981)
  8. il coinvolgimento dei dipendenti nella pianificazione dei trasferimenti di cantiere, delle ristrutturazioni e dei relativi sviluppi organizzativi (Becker 1990; Brill, Margulis e Konar 1984; Danko, Eshelman e Hedge 1990; Miller e Monge 1986; Sommer 1983; Steele 1986; Stokols et al. 1990 ).

 

È probabile che gli sforzi organizzativi per migliorare il benessere dei dipendenti siano più efficaci nella misura in cui combinano strategie complementari di progettazione ambientale e gestione delle strutture, piuttosto che fare affidamento esclusivamente su uno di questi approcci.


Di ritorno

Mercoledì, Gennaio 12 2011 19: 57

Fattori ergonomici

Lo scopo di questo articolo è offrire al lettore una comprensione di come le condizioni ergonomiche possono influenzare gli aspetti psicosociali del lavoro, la soddisfazione dei dipendenti per l'ambiente di lavoro e la salute e il benessere dei dipendenti. La tesi principale è che, per quanto riguarda l'ambiente fisico, le esigenze lavorative e i fattori tecnologici, una progettazione impropria dell'ambiente di lavoro e delle attività lavorative può causare percezioni avverse dei dipendenti, stress psicologico e problemi di salute (Smith e Sainfort 1989; Cooper e Marshall 1976).

L'ergonomia industriale è la scienza che adatta l'ambiente di lavoro e le attività lavorative alle capacità, alle dimensioni e ai bisogni delle persone. L'ergonomia si occupa dell'ambiente di lavoro fisico, della progettazione di strumenti e tecnologie, della progettazione di postazioni di lavoro, delle esigenze lavorative e del carico fisiologico e biomeccanico sul corpo. Il suo obiettivo è aumentare il grado di adattamento tra i dipendenti, gli ambienti in cui lavorano, i loro strumenti e le loro esigenze lavorative. Quando la vestibilità è scarsa, possono verificarsi stress e problemi di salute. Le numerose relazioni tra le esigenze del lavoro e il disagio psicologico sono discusse altrove in questo capitolo così come in Smith e Sainfort (1989), in cui viene data una definizione della teoria dell'equilibrio tra stress da lavoro e progettazione del lavoro. L'equilibrio è l'uso di diversi aspetti della progettazione del lavoro per contrastare i fattori di stress del lavoro. Il concetto di equilibrio del lavoro è importante nell'esame delle considerazioni ergonomiche e della salute. Ad esempio, i disagi ei disturbi prodotti da cattive condizioni ergonomiche possono rendere un individuo più suscettibile allo stress lavorativo e ai disturbi psicologici, oppure possono intensificare gli effetti somatici dello stress lavorativo.

Come spiegato da Smith e Sainfort (1989), ci sono varie fonti di stress lavorativo, tra cui

  1. esigenze lavorative come carichi di lavoro e ritmi di lavoro elevati
  2. fattori di scarso contenuto del lavoro che producono noia e mancanza di significato
  3. limitato controllo del lavoro o autonomia decisionale
  4. politiche e procedure organizzative che alienano la forza lavoro
  5. stile di supervisione che influenza la partecipazione e la socializzazione
  6. contaminazione ambientale
  7. fattori tecnologici
  8. condizioni ergonomiche.

 

Smith (1987) e Cooper e Marshall (1976) discutono le caratteristiche del posto di lavoro che possono causare stress psicologico. Questi includono carico di lavoro improprio, forte pressione lavorativa, ambiente ostile, ambiguità di ruolo, mancanza di compiti impegnativi, sovraccarico cognitivo, scarse relazioni di supervisione, mancanza di controllo delle attività o autorità decisionale, scarso rapporto con altri dipendenti e mancanza di supporto sociale da parte dei supervisori, colleghi di lavoro e familiari.

Le caratteristiche ergonomiche avverse del lavoro possono causare disturbi visivi, muscolari e psicologici come affaticamento visivo, affaticamento degli occhi, mal di occhi, mal di testa, affaticamento, dolori muscolari, disturbi da trauma cumulativo, disturbi alla schiena, tensione psicologica, ansia e depressione. A volte questi effetti sono temporanei e possono scomparire quando l'individuo viene allontanato dal lavoro o gli viene data l'opportunità di riposare al lavoro, o quando la progettazione dell'ambiente di lavoro viene migliorata. Quando l'esposizione a cattive condizioni ergonomiche è cronica, gli effetti possono diventare permanenti. Disturbi visivi e muscolari e dolori possono indurre ansia nei dipendenti. Il risultato può essere uno stress psicologico o un'esacerbazione degli effetti dello stress di altre condizioni di lavoro avverse che causano stress. I disturbi visivi e muscoloscheletrici che portano a una perdita di funzionalità e disabilità possono portare ad ansia, depressione, rabbia e malinconia. Esiste una relazione sinergica tra i disturbi causati dal disadattamento ergonomico, per cui si crea un effetto circolare in cui il disagio visivo o muscolare genera più stress psicologico, che porta poi a una maggiore sensibilità nella percezione del dolore negli occhi e nei muscoli, che porta a più stress e così via.

Smith e Sainfort (1989) hanno definito cinque elementi del sistema di lavoro significativi nella progettazione del lavoro che riguardano le cause e il controllo dello stress. Questi sono: (1) la persona; (2) l'ambiente di lavoro fisico; (3) compiti; (4) tecnologia; e (5) organizzazione del lavoro. Tutti tranne la persona sono discussi.

Ambiente di lavoro fisico

L'ambiente di lavoro fisico produce richieste sensoriali che influenzano la capacità di un dipendente di vedere, sentire e toccare correttamente e include caratteristiche come la qualità dell'aria, la temperatura e l'umidità. Inoltre, il rumore è una delle condizioni ergonomiche più importanti che producono stress (Cohen e Spacapan 1983). Quando le condizioni fisiche di lavoro producono uno "scarso adattamento" alle esigenze e alle capacità dei dipendenti, ne conseguono affaticamento generalizzato, affaticamento sensoriale e frustrazione delle prestazioni. Tali condizioni possono portare a stress psicologico (Grandjean 1968).

Fattori di tecnologia e postazione di lavoro

Vari aspetti della tecnologia si sono rivelati problematici per i dipendenti, inclusi controlli e display incompatibili, caratteristiche di scarsa risposta dei controlli, display con scarsa sensibilità sensoriale, difficoltà nel funzionamento delle caratteristiche della tecnologia, apparecchiature che compromettono le prestazioni dei dipendenti e guasti alle apparecchiature (Sanders e McCormick 1993; Smith e altri 1992a). La ricerca ha dimostrato che i dipendenti con tali problemi riportano più stress fisico e psicologico (Smith e Sainfort 1989; Sauter, Dainoff e Smith 1990).

Compiti

Due fattori di compito ergonomico molto critici che sono stati legati allo stress lavorativo sono i carichi di lavoro pesanti e la pressione di lavoro (Cooper e Smith 1985). Troppo o troppo poco lavoro produce stress, così come il lavoro straordinario indesiderato. Quando i dipendenti devono lavorare sotto pressione, ad esempio per rispettare le scadenze o quando il carico di lavoro è inesorabilmente elevato, anche lo stress è elevato. Altri fattori critici del compito che sono stati legati allo stress sono il ritmo meccanico del processo di lavoro, la mancanza di contenuto cognitivo delle attività lavorative e il basso controllo delle attività. Da una prospettiva ergonomica, i carichi di lavoro dovrebbero essere stabiliti utilizzando metodi scientifici di valutazione del tempo e del movimento (ILO 1986) e non essere stabiliti da altri criteri come la necessità economica di recuperare l'investimento di capitale o la capacità della tecnologia.

Fattori organizzativi

Tre aspetti ergonomici della gestione del processo lavorativo sono stati identificati come condizioni che possono portare allo stress psicologico dei dipendenti. Questi sono il lavoro a turni, il lavoro a ritmo di macchina o il lavoro alla catena di montaggio e gli straordinari indesiderati (Smith 1987). È stato dimostrato che il lavoro a turni interrompe i ritmi biologici e il funzionamento fisiologico di base (Tepas e Monk 1987; Monk e Tepas 1985). Il lavoro a ritmo di macchina o il lavoro in catena di montaggio che produce attività a ciclo breve con scarso contenuto cognitivo e scarso controllo da parte del dipendente sul processo porta allo stress (Sauter, Hurrell e Cooper 1989). Gli straordinari indesiderati possono portare all'affaticamento dei dipendenti ea reazioni psicologiche avverse come rabbia e disturbi dell'umore (Smith 1987). Anche il lavoro a ritmo di macchina, gli straordinari indesiderati e la percezione della mancanza di controllo sulle attività lavorative sono stati collegati a malattie psicogene di massa (Colligan 1985).


Di ritorno

Mercoledì, Gennaio 12 2011 20: 02

Autonomia e controllo

Autonomia e controllo del lavoro sono concetti con una lunga storia nello studio del lavoro e della salute. L'autonomia - la misura in cui i lavoratori possono esercitare discrezione nel modo in cui svolgono il proprio lavoro - è più strettamente associata alle teorie che si occupano della sfida di progettare il lavoro in modo che sia intrinsecamente motivante, soddisfacente e favorevole al benessere fisico e mentale. Praticamente in tutte queste teorie, il concetto di autonomia gioca un ruolo centrale. Il termine controllo (definito di seguito) è generalmente inteso con un significato più ampio di autonomia. In effetti, si potrebbe considerare l'autonomia come una forma specializzata del concetto più generale di controllo. Poiché il controllo è il termine più inclusivo, verrà utilizzato nel resto di questo articolo.

Per tutti gli anni '1980, il concetto di controllo ha costituito il nucleo della teoria forse più influente sullo stress da lavoro (si veda, ad esempio, la revisione della letteratura sullo stress da lavoro di Ganster e Schaubroeck 1991b). Questa teoria, generalmente nota come Job Decision Latitude Model (Karasek 1979) ha stimolato molti studi epidemiologici su larga scala che hanno indagato gli effetti congiunti del controllo in combinazione con una varietà di condizioni di lavoro impegnative sulla salute dei lavoratori. Sebbene ci siano state alcune controversie sul modo esatto in cui il controllo potrebbe aiutare a determinare gli esiti di salute, epidemiologi e psicologi organizzativi sono giunti a considerare il controllo come una variabile critica che dovrebbe essere presa in seria considerazione in qualsiasi indagine sulle condizioni di stress da lavoro psicosociale. La preoccupazione per i possibili effetti dannosi del basso controllo sul lavoro era così alta, ad esempio, che nel 1987 l'Istituto nazionale per la sicurezza e la salute sul lavoro (NIOSH) degli Stati Uniti organizzò un seminario speciale di autorità di epidemiologia, psicofisiologia, industria e organizzazione psicologia per rivedere criticamente le prove relative all'impatto del controllo sulla salute e sul benessere dei lavoratori. Questo seminario alla fine è culminato nel volume completo Controllo del lavoro e salute dei lavoratori (Sauter, Hurrell e Cooper 1989) che fornisce una discussione degli sforzi globali di ricerca sul controllo. Tale ampio riconoscimento del ruolo del controllo nel benessere dei lavoratori ha avuto anche un impatto sulla politica del governo, con la legge svedese sull'ambiente di lavoro (Ministero del lavoro 1987) che afferma che "l'obiettivo deve essere che il lavoro sia organizzato in modo tale da che il lavoratore stesso possa influenzare la sua situazione lavorativa”. Nel resto di questo articolo riassumo i risultati della ricerca sul controllo del lavoro con l'obiettivo di fornire allo specialista della salute e sicurezza sul lavoro quanto segue:

  1. una discussione sugli aspetti del controllo operaio che potrebbero essere importanti
  2. linee guida su come valutare il controllo del lavoro in cantiere
  3. idee su come intervenire per ridurre gli effetti deleteri del basso controllo operaio.


Innanzitutto, cosa si intende esattamente con il termine controllo? Nel suo senso più ampio si riferisce alla capacità dei lavoratori di influenzare effettivamente ciò che accade nel loro ambiente di lavoro. Inoltre, questa capacità di influenzare l'ambiente di lavoro dovrebbe essere considerata alla luce degli obiettivi del lavoratore. Il termine si riferisce alla capacità di influenzare le questioni che sono rilevanti per i propri obiettivi personali. Questa enfasi sulla capacità di influenzare l'ambiente di lavoro distingue il controllo dal concetto correlato di prevedibilità. Quest'ultimo si riferisce alla propria capacità di anticipare quali richieste verranno fatte a se stessi, per esempio, ma non implica alcuna capacità di modificare tali richieste. La mancanza di prevedibilità costituisce una fonte di stress a sé stante, in particolare quando produce un alto livello di ambiguità su quali strategie di prestazione si dovrebbero adottare per lavorare in modo efficace o se si ha persino un futuro sicuro con il datore di lavoro. Un'altra distinzione da fare è quella tra controllo e il concetto più inclusivo di complessità del lavoro. Le prime concettualizzazioni del controllo lo consideravano insieme ad aspetti del lavoro come il livello di abilità e la disponibilità di interazione sociale. La nostra discussione qui discrimina il controllo da questi altri domini della complessità del lavoro.

Si possono considerare i meccanismi attraverso i quali i lavoratori possono esercitare il controllo ei domini sui quali tale controllo può applicarsi. Un modo in cui i lavoratori possono esercitare il controllo è prendere decisioni come individui. Queste decisioni possono riguardare quali attività completare, l'ordine di tali attività e gli standard e i processi da seguire per completare tali attività, solo per citarne alcune. Il lavoratore potrebbe anche avere un certo controllo collettivo attraverso la rappresentanza o l'azione sociale con i colleghi. In termini di domini, il controllo potrebbe applicarsi a questioni come il ritmo di lavoro, la quantità e la tempistica dell'interazione con gli altri, l'ambiente di lavoro fisico (illuminazione, rumore e privacy), la programmazione delle vacanze o anche questioni di politica sul posto di lavoro. Infine, si può distinguere tra controllo oggettivo e soggettivo. Si potrebbe, ad esempio, avere la capacità di scegliere il proprio ritmo di lavoro ma non esserne consapevoli. Allo stesso modo, si potrebbe credere di poter influenzare le politiche sul posto di lavoro anche se questa influenza è sostanzialmente nulla.

Come può lo specialista della salute e sicurezza sul lavoro valutare il livello di controllo in una situazione lavorativa? Come riportato in letteratura, sono stati adottati fondamentalmente due approcci. Un approccio è stato quello di determinare il controllo a livello professionale. In questo caso, ogni lavoratore in una data occupazione sarebbe considerato avere lo stesso livello di controllo, poiché si presume che sia determinato dalla natura dell'occupazione stessa. Lo svantaggio di questo approccio, ovviamente, è che non si possono ottenere molte informazioni su come se la passano i lavoratori in un particolare luogo di lavoro, dove il loro controllo potrebbe essere stato determinato tanto dalle politiche e dalle pratiche del loro datore di lavoro quanto dal loro status professionale. L'approccio più comune consiste nell'indagare i lavoratori sulle loro percezioni soggettive del controllo. A questo scopo sono state sviluppate numerose misure psicometriche valide e sono prontamente disponibili. La scala di controllo NIOSH (McLaney e Hurrell 1988), ad esempio, è composta da sedici domande e fornisce valutazioni del controllo nei domini del compito, della decisione, delle risorse e dell'ambiente fisico. Tali scale possono essere facilmente incorporate in una valutazione dei problemi di sicurezza e salute dei lavoratori.

Il controllo è un fattore determinante per la sicurezza e la salute dei lavoratori? Questa domanda ha guidato molti sforzi di ricerca su larga scala almeno dal 1985. Poiché la maggior parte di questi studi è consistita in indagini sul campo non sperimentali in cui il controllo non è stato manipolato intenzionalmente, l'evidenza può solo mostrare una correlazione sistematica tra controllo e salute e sicurezza variabili di risultato. La mancanza di prove sperimentali ci impedisce di fare asserzioni causali dirette, ma l'evidenza correlazionale è abbastanza coerente nel mostrare che i lavoratori con livelli di controllo inferiori soffrono maggiormente di problemi di salute mentale e fisica. L'evidenza è fortemente indicativa, quindi, che l'aumento del controllo dei lavoratori costituisce una strategia praticabile per migliorare la salute e il benessere dei lavoratori. Una questione più controversa è se il controllo interagisca con altre fonti di stress psicosociale per determinare gli esiti di salute. Cioè, alti livelli di controllo contrasteranno gli effetti deleteri di altre richieste di lavoro? Questa è una domanda intrigante, poiché, se vera, suggerisce che gli effetti negativi di carichi di lavoro elevati, ad esempio, possono essere annullati aumentando il controllo del lavoratore senza la corrispondente necessità di ridurre le richieste di carico di lavoro. Le prove sono chiaramente contrastanti su questa domanda, tuttavia. Circa altrettanti ricercatori hanno segnalato tali effetti di interazione quanti non lo hanno fatto. Pertanto, il controllo non dovrebbe essere considerato una panacea che curerà i problemi causati da altri fattori di stress psicosociali.

Il lavoro dei ricercatori organizzativi suggerisce che l'aumento del controllo dei lavoratori può migliorare significativamente la salute e il benessere. Inoltre, è relativamente facile fare una diagnosi di basso controllo da parte del lavoratore attraverso l'uso di brevi misure di indagine. Come può allora intervenire lo specialista in salute e sicurezza per aumentare i livelli di controllo dei lavoratori? Poiché ci sono molti domini di controllo, ci sono molti modi per aumentare il controllo sul posto di lavoro. Queste vanno dall'offrire opportunità ai lavoratori di partecipare alle decisioni che li riguardano, alla fondamentale riprogettazione dei posti di lavoro. Ciò che è chiaramente importante è che i domini di controllo siano presi di mira che siano rilevanti per gli obiettivi primari dei lavoratori e che si adattino alle esigenze situazionali. Questi domini possono probabilmente essere meglio determinati coinvolgendo i lavoratori in sessioni congiunte di diagnosi e risoluzione dei problemi. Va notato, tuttavia, che i tipi di cambiamenti sul posto di lavoro che in molti casi sono necessari per ottenere effettivi guadagni di controllo comportano cambiamenti fondamentali nei sistemi e nelle politiche di gestione. L'aumento del controllo potrebbe essere semplice come fornire un interruttore che consenta ai lavoratori a ritmo di macchina di controllare il proprio ritmo, ma è altrettanto probabile che comporti importanti cambiamenti nell'autorità decisionale dei lavoratori. Pertanto, i decisori organizzativi devono di solito essere sostenitori pieni e attivi degli interventi di miglioramento del controllo.


Di ritorno

Mercoledì, Gennaio 12 2011 20: 04

Ritmo di lavoro

In questo articolo, vengono esaminati i motivi per cui il ritmo automatico viene utilizzato sul posto di lavoro. Inoltre, vengono presentate una classificazione del lavoro a ritmo di macchina, informazioni sull'impatto del lavoro a ritmo di macchina sul benessere e metodologie mediante le quali gli effetti possono essere alleviati o ridotti.

Vantaggi del lavoro a ritmo automatico

L'utilizzo efficace del lavoro a ritmo macchina presenta i seguenti vantaggi per un'organizzazione:

  • Aumenta la soddisfazione del cliente: ad esempio, fornisce un servizio più rapido nei ristoranti drive-in quando vengono assegnate più postazioni per servire i clienti in sequenza.
  • Riduce i costi generali attraverso l'uso economico dell'alta tecnologia, la riduzione delle scorte accantonate per la lavorazione, la riduzione dell'ingombro in fabbrica e la riduzione dei costi di supervisione.
  • Riduce i costi diretti attraverso tempi di formazione ridotti, salari orari inferiori e un elevato rendimento di produzione per unità di salario.
  • Contribuisce alla produttività nazionale attraverso l'occupazione di lavoratori non qualificati e la riduzione dei costi di produzione di beni e servizi.

 

Classificazione del lavoro a ritmo di macchina

Una classificazione del lavoro stimolato è fornita nella figura 1.

Figura 1. Il modello di stress da lavoro dell'Istituto nazionale per la sicurezza e la salute sul lavoro (NIOSH)

Effetto del lavoro a ritmo di macchina sul benessere

La ricerca a ritmo automatico è stata condotta in contesti di laboratorio, nell'industria (mediante studi di casi ed esperimenti controllati) e mediante studi epidemiologici (Salvendy 1981).

È stata eseguita un'analisi di 85 studi che si occupavano di lavoro a ritmo automatico e autonomo, di cui il 48% erano studi di laboratorio, il 30% studi industriali, il 14% studi di revisione, il 4% studi combinati di laboratorio e industriali e il 4% studi concettuali (Burke e Salvendy 1981). Delle 103 variabili utilizzate in questi studi, il 41% erano fisiologiche, il 32% erano variabili prestazionali e il 27% psicologiche. Da questa analisi, sono state derivate le seguenti implicazioni pratiche per l'uso di accordi di lavoro a ritmo automatico rispetto a quelli a ritmo autonomo:

  • I compiti con un carico cognitivo o percettivo elevato dovrebbero essere somministrati in condizioni di autoapprendimento anziché di ritmo automatico.
  • Per ridurre l'errore e la bassa produttività, i posti di lavoro dovrebbero essere assegnati in base alla personalità e alle capacità del lavoratore.
  • Gli operatori intelligenti, scaltri, creativi e autosufficienti preferiscono lavorare su compiti al proprio ritmo piuttosto che al ritmo della macchina. (Vedi tabella 1 per profili psicologici più completi.)
  • I lavoratori dovrebbero essere incoraggiati a selezionare una capacità di carico di lavoro ottimale per loro in una data situazione.
  • Per mantenere un alto livello di attivazione (o il livello richiesto per l'esecuzione del compito), le sessioni di lavoro dovrebbero essere interrotte da periodi di riposo o da altri tipi di lavoro. Questo tipo di interruzione dovrebbe essere implementato prima dell'inizio della disattivazione.
  • Le velocità di lavoro massime non sono economiche e possono comportare un sovraccarico dei lavoratori se continuano a lavorare a velocità eccessiva per lungo tempo. D'altra parte, una velocità troppo bassa può anche essere dannosa per le prestazioni dei lavoratori.

 

Studiando i lavoratori dell'industria per un anno intero nella nostra situazione controllata sperimentalmente, in cui sono stati raccolti oltre 50 milioni di punti dati, è stato dimostrato che il 45% della forza lavoro preferisce il lavoro a ritmo autonomo, il 45% preferisce il lavoro a ritmo macchina e 10 % non ama il lavoro di alcun tipo (Salvendy 1976).

Tabella 1. Profili psicologici degli operatori che preferiscono il lavoro a ritmo autonomo e macchina

Lavoro a ritmo di macchina        

Lavoro autonomo          

Meno intelligente

Più intelligente

umile

assertivo

Pratico

fantasioso

schietto

scaltro

Dipendente dal gruppo

Autosufficiente

 

 

L'incertezza è il contributo più significativo allo stress e può essere efficacemente gestita dal feedback delle prestazioni (vedi figura 2) (Salvendy e Knight 1983).

Figura 2. Effetti del feedback sulle prestazioni sulla riduzione dello stress

Di ritorno

Mercoledì, Gennaio 12 2011 20: 12

Monitoraggio elettronico del lavoro

L'informatizzazione del lavoro ha reso possibile lo sviluppo di un nuovo approccio al monitoraggio del lavoro denominato monitoraggio elettronico delle prestazioni (EPM). L'EPM è stata definita come “la raccolta, l'archiviazione, l'analisi e il reporting informatizzati delle informazioni sulle attività dei dipendenti su base continua” (USOTA 1987). Sebbene vietato in molti paesi europei, il monitoraggio elettronico delle prestazioni è in aumento in tutto il mondo a causa delle forti pressioni concorrenziali per migliorare la produttività in un'economia globale.

L'EPM ha cambiato l'ambiente di lavoro psicosociale. Questa applicazione della tecnologia informatica ha implicazioni significative per la supervisione del lavoro, le richieste di carico di lavoro, la valutazione delle prestazioni, il feedback sulle prestazioni, i premi, l'equità e la privacy. Di conseguenza, i ricercatori di medicina del lavoro, i rappresentanti dei lavoratori, le agenzie governative ei mezzi di informazione pubblici hanno espresso preoccupazione per gli effetti stress-salute del monitoraggio elettronico delle prestazioni (USOTA 1987).

Gli approcci tradizionali al monitoraggio del lavoro includono l'osservazione diretta dei comportamenti sul lavoro, l'esame dei campioni di lavoro, la revisione delle relazioni sullo stato di avanzamento e l'analisi delle misure di performance (Larson e Callahan 1990). Storicamente, i datori di lavoro hanno sempre cercato di migliorare questi metodi di monitoraggio delle prestazioni dei lavoratori. Considerato come parte di un continuo sforzo di monitoraggio nel corso degli anni, quindi, l'EPM non è un nuovo sviluppo. Ciò che è nuovo, tuttavia, è l'uso dell'EPM, in particolare nel lavoro d'ufficio e di servizio, per acquisire le prestazioni dei dipendenti secondo per secondo, battitura per battitura, in modo che la gestione del lavoro sotto forma di azioni correttive, feedback sulle prestazioni , l'erogazione di incentivi retributivi o misure disciplinari possono essere prese in qualsiasi momento (Smith 1988). In effetti, il supervisore umano viene sostituito da un supervisore elettronico.

L'EPM viene utilizzato nel lavoro d'ufficio come l'elaborazione di testi e l'immissione di dati per monitorare la produzione di battute e i tassi di errore. Gli addetti alle prenotazioni delle compagnie aeree e gli operatori di assistenza telefonica sono monitorati dai computer per determinare il tempo necessario per servire i clienti e per misurare l'intervallo di tempo tra le chiamate. EPM è utilizzato anche in settori economici più tradizionali. I trasportatori di merci, ad esempio, utilizzano i computer per monitorare la velocità del conducente e il consumo di carburante, mentre i produttori di pneumatici monitorano elettronicamente la produttività dei lavoratori della gomma. In sintesi, l'EPM viene utilizzato per stabilire standard di prestazione, tenere traccia delle prestazioni dei dipendenti, confrontare le prestazioni effettive con standard predeterminati e amministrare programmi di retribuzione di incentivi basati su questi standard (USOTA 1987).

I sostenitori dell'EPM affermano che il monitoraggio elettronico continuo del lavoro è essenziale per prestazioni e produttività elevate nel posto di lavoro contemporaneo. Si sostiene che l'EPM consenta a manager e supervisori di organizzare e controllare le risorse umane, materiali e finanziarie. Nello specifico, EPM prevede:

  1. maggiore controllo sulla variabilità delle prestazioni
  2. maggiore obiettività e tempestività nella valutazione delle prestazioni e nel feedback
  3. gestione efficiente di grandi uffici e operazioni di servizio al cliente attraverso la supervisione elettronica del lavoro, e
  4. definizione e applicazione di standard di prestazione (ad esempio, numero di moduli elaborati all'ora).

 

I sostenitori del monitoraggio elettronico affermano inoltre che, dal punto di vista del lavoratore, vi sono diversi vantaggi. Il monitoraggio elettronico, ad esempio, può fornire un feedback regolare sulle prestazioni lavorative, che consente ai lavoratori di intraprendere azioni correttive quando necessario. Soddisfa anche il bisogno di autovalutazione del lavoratore e riduce l'incertezza delle prestazioni.

Nonostante i possibili vantaggi dell'EPM, si teme che alcune pratiche di monitoraggio siano abusive e costituiscano un'invasione della privacy dei dipendenti (USOTA 1987). La privacy è diventata un problema soprattutto quando i lavoratori non sanno quando o quanto spesso vengono monitorati. Poiché le organizzazioni del lavoro spesso non condividono i dati sulle prestazioni con i lavoratori, un problema di privacy correlato è se i lavoratori debbano avere accesso ai propri registri delle prestazioni o il diritto di mettere in discussione eventuali informazioni errate.

I lavoratori hanno anche sollevato obiezioni al modo in cui i sistemi di monitoraggio sono stati implementati (Smith, Carayon e Miezio 1986; Westin 1986). In alcuni luoghi di lavoro, il monitoraggio è percepito come una pratica lavorativa scorretta quando viene utilizzato per misurare le prestazioni individuali, anziché di gruppo. In particolare, i lavoratori hanno fatto eccezione all'uso del monitoraggio per far rispettare gli standard di prestazione che impongono carichi di lavoro eccessivi. Il monitoraggio elettronico può anche rendere il processo di lavoro più impersonale sostituendo un supervisore umano con un supervisore elettronico. Inoltre, l'enfasi eccessiva sull'aumento della produzione può incoraggiare i lavoratori a competere invece di cooperare tra loro.

Vari paradigmi teorici sono stati postulati per spiegare i possibili effetti stress-salute dell'EPM (Amick e Smith 1992; Schleifer e Shell 1992; Smith et al. 1992b). Un presupposto fondamentale fatto da molti di questi modelli è che l'EPM influenza indirettamente gli esiti stress-salute intensificando le richieste di carico di lavoro, diminuendo il controllo del lavoro e riducendo il supporto sociale. In effetti, l'EPM media i cambiamenti nell'ambiente di lavoro psicosociale che si traducono in uno squilibrio tra le esigenze del lavoro e le risorse del lavoratore per adattarsi.

L'impatto dell'EPM sull'ambiente di lavoro psicosociale si fa sentire a tre livelli del sistema di lavoro: l'interfaccia organizzazione-tecnologia, l'interfaccia lavoro-tecnologia e l'interfaccia uomo-tecnologia (Amick e Smith 1992). L'entità della trasformazione del sistema di lavoro e le conseguenti implicazioni per gli esiti dello stress dipendono dalle caratteristiche intrinseche del processo EPM; ovvero il tipo di informazioni raccolte, il metodo di raccolta delle informazioni e l'uso delle informazioni (Carayon 1993). Queste caratteristiche EPM possono interagire con vari fattori di progettazione del lavoro e aumentare i rischi di stress per la salute.

Una prospettiva teorica alternativa vede l'EPM come un fattore di stress che si traduce direttamente in uno sforzo indipendente da altri fattori di stress legati alla progettazione del lavoro (Smith et al. 1992b; Carayon 1994). L'EPM, ad esempio, può generare paura e tensione a causa del fatto che i lavoratori sono costantemente sorvegliati dal "Grande Fratello". L'EPM può anche essere percepita dai lavoratori come un'invasione della privacy altamente minacciosa.

Per quanto riguarda gli effetti dello stress dell'EPM, l'evidenza empirica ottenuta da esperimenti di laboratorio controllati indica che l'EPM può produrre disturbi dell'umore (Aiello e Shao 1993; Schleifer, Galinsky e Pan 1995) e reazioni di stress iperventilatorio (Schleifer e Ley 1994). Studi sul campo hanno anche riportato che l'EPM altera i fattori di stress legati alla progettazione del lavoro (ad esempio, il carico di lavoro), che, a loro volta, generano tensione o ansia insieme alla depressione (Smith, Carayon e Miezio 1986; Ditecco et al. 1992; Smith et al. 1992b; Caraion 1994). Inoltre, l'EPM è associato a sintomi di disagio muscoloscheletrico tra i lavoratori delle telecomunicazioni e gli impiegati di ufficio di inserimento dati (Smith et al. 1992b; Sauter et al. 1993; Schleifer, Galinsky e Pan 1995).

L'uso dell'EPM per far rispettare gli standard di prestazione è forse uno degli aspetti più stressanti di questo approccio al monitoraggio del lavoro (Schleifer e Shell 1992). In queste condizioni, può essere utile adeguare gli standard di prestazione con un'indennità di stress (Schleifer e Shell 1992): un'indennità di stress verrebbe applicata al normale tempo di ciclo, come nel caso di altre indennità di lavoro più convenzionali come le pause di riposo e ritardi della macchina. In particolare tra i lavoratori che hanno difficoltà a soddisfare gli standard di prestazione EPM, un'indennità di stress ottimizzerebbe le richieste del carico di lavoro e promuoverebbe il benessere bilanciando i vantaggi di produttività del monitoraggio elettronico delle prestazioni con gli effetti di stress di questo approccio al monitoraggio del lavoro.

Al di là della questione di come ridurre al minimo o prevenire i possibili effetti stress-salute dell'EPM, una questione più fondamentale è se questo approccio "tayloristico" al monitoraggio del lavoro abbia qualche utilità nel posto di lavoro moderno. Le organizzazioni del lavoro utilizzano sempre più metodi sociotecnici di progettazione del lavoro, pratiche di "gestione totale della qualità", gruppi di lavoro partecipativi e misure organizzative, anziché individuali, delle prestazioni. Di conseguenza, il monitoraggio elettronico del lavoro dei singoli lavoratori su base continua potrebbe non trovare posto nei sistemi di lavoro ad alte prestazioni. A questo proposito, è interessante notare che quei paesi (ad esempio, Svezia e Germania) che hanno vietato l'EPM sono gli stessi paesi che hanno più prontamente abbracciato i principi e le pratiche associate ai sistemi di lavoro ad alte prestazioni.


Di ritorno

Mercoledì, Gennaio 12 2011 20: 15

Chiarezza di ruolo e sovraccarico di ruolo

I ruoli rappresentano insiemi di comportamenti che ci si aspetta dai dipendenti. Per capire come si sviluppano i ruoli organizzativi, è particolarmente istruttivo vedere il processo attraverso gli occhi di un nuovo dipendente. A partire dal primo giorno di lavoro, a un nuovo dipendente vengono presentate informazioni considerevoli volte a comunicare le aspettative di ruolo dell'organizzazione. Alcune di queste informazioni sono presentate formalmente attraverso una descrizione scritta del lavoro e comunicazioni regolari con il proprio supervisore. Hackman (1992), tuttavia, afferma che i lavoratori ricevono anche una varietà di comunicazioni informali (definite stimoli discrezionali) progettati per plasmare i loro ruoli organizzativi. Ad esempio, un membro della facoltà della scuola media che è troppo esplicito durante una riunione dipartimentale può ricevere sguardi di disapprovazione da colleghi più anziani. Tali sguardi sono discreti, ma comunicano molto su ciò che ci si aspetta da un giovane collega.

Idealmente, il processo di definizione del ruolo di ciascun dipendente dovrebbe procedere in modo tale che ciascun dipendente abbia le idee chiare sul proprio ruolo. Sfortunatamente, spesso non è così e i dipendenti sperimentano una mancanza di chiarezza del ruolo o, come viene comunemente chiamato, ambiguità di ruolo. Secondo Breaugh e Colihan (1994), i dipendenti spesso non hanno le idee chiare su come svolgere il proprio lavoro, quando eseguire determinati compiti e sui criteri in base ai quali verrà giudicata la loro prestazione. In alcuni casi, è semplicemente difficile fornire a un dipendente un'immagine cristallina del proprio ruolo. Ad esempio, quando un lavoro è relativamente nuovo, è ancora in "evoluzione" all'interno dell'organizzazione. Inoltre, in molti lavori il singolo dipendente ha un'enorme flessibilità riguardo a come portare a termine il lavoro. Ciò è particolarmente vero per lavori molto complessi. In molti altri casi, tuttavia, l'ambiguità di ruolo è semplicemente dovuta alla scarsa comunicazione tra supervisori e subordinati o tra membri di gruppi di lavoro.

Un altro problema che può sorgere quando le informazioni relative al ruolo vengono comunicate ai dipendenti è il sovraccarico di ruolo. Cioè, il ruolo consiste in troppe responsabilità che un dipendente deve gestire in un ragionevole lasso di tempo. Il sovraccarico di ruolo può verificarsi per una serie di motivi. In alcune occupazioni, il sovraccarico di ruolo è la norma. Ad esempio, i medici in formazione sperimentano un enorme sovraccarico di ruolo, in gran parte come preparazione per le esigenze della pratica medica. In altri casi, è dovuto a circostanze temporanee. Ad esempio, se qualcuno lascia un'organizzazione, potrebbe essere necessario ampliare temporaneamente i ruoli di altri dipendenti per compensare l'assenza del lavoratore scomparso. In altri casi, le organizzazioni potrebbero non anticipare le esigenze dei ruoli che creano o la natura del ruolo di un dipendente potrebbe cambiare nel tempo. Infine, è anche possibile che un dipendente si assuma volontariamente troppe responsabilità di ruolo.

Quali sono le conseguenze per i lavoratori in circostanze caratterizzate da ambiguità di ruolo, sovraccarico di ruolo o chiarezza di ruolo? Anni di ricerca sull'ambiguità di ruolo hanno dimostrato che si tratta di uno stato nocivo associato a esiti psicologici, fisici e comportamentali negativi (Jackson e Schuler 1985). Cioè, i lavoratori che percepiscono l'ambiguità di ruolo nel proprio lavoro tendono ad essere insoddisfatti del proprio lavoro, ansiosi, tesi, riferiscono un numero elevato di disturbi somatici, tendono ad essere assenti dal lavoro e possono lasciare il lavoro. I correlati più comuni del sovraccarico di ruolo tendono ad essere l'esaurimento fisico ed emotivo. Inoltre, la ricerca epidemiologica ha dimostrato che gli individui sovraccarichi (come misurato dalle ore di lavoro) possono essere a maggior rischio di malattia coronarica. Nel considerare gli effetti sia dell'ambiguità di ruolo che del sovraccarico di ruolo, è necessario tenere presente che la maggior parte degli studi sono trasversali (misurando fattori di stress e risultati di ruolo in un determinato momento) e hanno esaminato i risultati auto-riportati. Pertanto, le deduzioni sulla causalità devono essere in qualche modo provvisorie.

Dati gli effetti negativi dell'ambiguità e del sovraccarico dei ruoli, è importante per le organizzazioni ridurre al minimo, se non eliminare, questi fattori di stress. Poiché l'ambiguità di ruolo, in molti casi, è dovuta a una scarsa comunicazione, è necessario adottare misure per comunicare i requisiti di ruolo in modo più efficace. French e Bell (1990), in un libro intitolato Sviluppo organizzativo, descrivere interventi come la definizione delle responsabilità, l'analisi dei ruoli e la negoziazione dei ruoli. (Per un esempio recente dell'applicazione dei grafici di responsabilità, vedere Schaubroeck et al. 1993). Ognuno di questi è progettato per rendere espliciti e ben definiti i requisiti di ruolo dei dipendenti. Inoltre, questi interventi consentono ai dipendenti di contribuire al processo di definizione dei loro ruoli.

Quando i requisiti di ruolo sono resi espliciti, può anche essere rivelato che le responsabilità di ruolo non sono equamente distribuite tra i dipendenti. Pertanto, gli interventi precedentemente menzionati possono anche prevenire il sovraccarico di ruolo. Inoltre, le organizzazioni dovrebbero tenersi aggiornate sulle responsabilità di ruolo degli individui rivedendo le descrizioni delle mansioni ed effettuando analisi delle mansioni (Levine 1983). Può anche aiutare a incoraggiare i dipendenti a essere realistici riguardo al numero di responsabilità di ruolo che possono gestire. In alcuni casi, i dipendenti che sono sotto pressione per assumere troppe responsabilità potrebbero dover essere più assertivi quando negoziano le responsabilità del ruolo.

Come commento finale, va ricordato che l'ambiguità di ruolo e il sovraccarico di ruolo sono stati soggettivi. Pertanto, gli sforzi per ridurre questi fattori di stress devono considerare le differenze individuali. Alcuni lavoratori possono infatti apprezzare la sfida di questi fattori di stress. Altri, tuttavia, potrebbero trovarli avversi. In tal caso, le organizzazioni hanno un interesse morale, legale e finanziario a mantenere questi fattori di stress a livelli gestibili.

Di ritorno

" DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

Contenuti

Riferimenti sui fattori psicosociali e organizzativi

Adams, LL, RE LaPorte, KA Matthews, TJ Orchard e LH Kuller. 1986. Determinanti della pressione sanguigna in una popolazione nera della classe media: l'esperienza dell'Università di Pittsburgh. Prevenire Med 15:232-242.

Adriaanse, H, J vanReek, L Zanbelt e G Evers. 1991. Il fumo degli infermieri in tutto il mondo. Una revisione di 73 indagini sul consumo di tabacco da parte degli infermieri in 21 paesi nel periodo 1959-1988. Rivista di studi infermieristici 28: 361-375.

Agren, G e A Romelsjo. 1992. Mortalità e malattie alcol-correlate in Svezia durante il 1971-80 in relazione all'occupazione, allo stato civile e alla cittadinanza nel 1970. Scand J Soc Med 20:134-142.

Aiello, JR e Y Shao. 1993. Monitoraggio elettronico delle prestazioni e stress: il ruolo del feedback e della definizione degli obiettivi. In Proceedings of the Fifth International Conference On Human-Computer Interaction, a cura di MJ Smith e G Salvendy. New York: Elsevier.

Akselrod, S, D Gordon, JB Madwed, NC Snidman, BC Shannon e RJ Cohen. 1985. Regolazione emodinamica: indagine mediante analisi spettrale. Am J Physiol 241:H867-H875.

Alexander, F. 1950. Medicina psicosomatica: i suoi principi e applicazioni. New York: WW Norton.

Allan, EA e DJ Steffensmeier. 1989. Gioventù, sottoccupazione e reati contro il patrimonio: effetti differenziali della disponibilità di lavoro e della qualità del lavoro sui tassi di arresto giovanile e giovanile. Am Soc Ap 54:107-123.

Allen, T. 1977. Gestire il flusso della tecnologia. Cambridge, Massachusetts: MIT Press.

Amick, BC, III e MJ Smith. 1992. Stress, monitoraggio del lavoro basato su computer e sistemi di misurazione: una panoramica concettuale. Appl Ergon 23:6-16.

Anderson, EA e AL Mark. 1989. Misurazione microneurografica dell'attività del nervo simpatico negli esseri umani. In Handbook of Cardiovascular Behavioral Medicine, a cura di N Schneiderman, SM Weiss e PG Kaufmann. New York: Plenum.

Aneshensel, CS, CM Rutter e PA Lachenbruch. 1991. Struttura sociale, stress e salute mentale: modelli concettuali e analitici concorrenti. Am Soc Ap 56:166-178.

Anfuso, D. 1994. Violenza sul posto di lavoro. Pers J :66-77.

Anthony, JC et al. 1992. Dipendenza e abuso di droghe psicoattive: più comuni in alcune occupazioni rispetto ad altre? J Impiega Assist Res 1:148-186.

Antonovsky, A. 1979. Salute, stress e coping: nuove prospettive sul benessere mentale e fisico. San Francisco: Jossey-Bass.

—. 1987. Svelare il mistero della salute: come le persone gestiscono lo stress e stanno bene. San Francisco: Jossey-Bass.

Appels, A. 1990. Precursori mentali dell'infarto del miocardio. Brit J Psychiat 156:465-471.

Archea, J e BR Connell. 1986. Architettura come strumento di salute pubblica: pratica obbligatoria prima dello svolgimento di un'indagine sistematica. In Proceedings of the XVII Annual Conference of the Environmental Design Research Association, a cura di J Wineman, R Barnes e C Zimring. Washington, DC: Associazione per la ricerca sul design ambientale.

Aschoff, J. 1981. Manuale di neurobiologia comportamentale. vol. 4. New York: Plenum.

Axelrod, J e JD Reisine. 1984. Ormoni dello stress: la loro interazione e regolazione. Scienza 224:452-459.

Azrin, NH e VB Beasalel. 1982. Trovare un lavoro. Berkeley, California: Ten Speed ​​Press.

Baba, VV e MJ Harris. 1989. Stress e assenza: una prospettiva interculturale. Ricerca in Personale e Gestione delle Risorse Umane Suppl. 1:317-337.

Baker, D, P Schnall e PA Landsbergis. 1992. Ricerca epidemiologica sull'associazione tra stress professionale e malattie cardiovascolari. In Behavioral Medicine: An Integrated Approach to Health and Illness, a cura di S Araki. New York: Scienza Elsevier.

Bandura, A. 1977. Autoefficacia: verso una teoria unificante del cambiamento comportamentale. Psicol Ap 84:191-215.

—. 1986. Fondamenti sociali del pensiero e dell'azione: una teoria cognitiva sociale. Scogliere di Englewood: Prentice Hall.

Barnet, BC. 1992. . In Handbook of Stress, a cura di L Goldberger e S Breznitz. New York: Stampa libera.

Barnett, RC, L Biener e GK Baruch. 1987. Genere e stress. New York: Stampa libera.

Barnett, RC, RT Brennan e NL Marshall. 1994. Di prossima pubblicazione. Genere e relazione tra qualità del ruolo dei genitori e disagio psicologico: uno studio su uomini e donne nelle coppie a doppio reddito. J Problemi di famiglia.

Barnett, RC, NL Marshall, SW Raudenbush e R Brennan. 1993. Genere e relazione tra esperienze lavorative e disagio psicologico: uno studio sulle coppie a doppio reddito. J Personal Soc Psychol 65(5):794-806.

Barnett, RC, RT Brennan, SW Raudenbush e NL Marshall. 1994. Genere e relazione tra qualità del ruolo coniugale e disagio psicologico: uno studio sulle coppie a doppio reddito. Psychol Women Q 18: 105-127.

Barnett, RC, SW Raudenbush, RT Brennan, JH Pleck e NL Marshall. 1995. Cambiamento nel lavoro e nelle esperienze coniugali e cambiamento nel disagio psicologico: uno studio longitudinale sulle coppie a doppio reddito. J Personal Soc Psychol 69:839-850.

Bartrop, RW, E Luckhurst, L Lazarus, LG Kiloh e R Penny. 1977. Funzione dei linfociti depressa dopo il lutto. Lancetta 1:834-836.

Basso, B.M. 1992. Stress e leadership. In Decision Making and Leadership, a cura di F Heller. Cambridge: Università di Cambridge. Premere.

Bass, C. 1986. Eventi della vita e sintomi gastrointestinali. Gut 27:123-126.

Baum, A, NE Grunberg e JE Singer. 1982. L'uso di misurazioni psicologiche e neuroendocrinologiche nello studio dello stress. Psicologia della salute (estate): 217-236.

Beck, AT. 1967. Depressione: aspetti clinici, sperimentali e teorici. New York: Hober.

Becker, F.D. 1990. Il posto di lavoro totale: gestione delle strutture e organizzazione elastica. New York: Van Nostrand Reinhold.

Beehr, TA. 1995. Stress psicologico sul posto di lavoro. Londra, Regno Unito: Routledge.

Beehr, TA e JE Newman. 1978. Stress da lavoro, salute dei dipendenti ed efficacia organizzativa: analisi delle sfaccettature, revisione del modello e della letteratura. Pers Psychol 31:665-669.

Bennis, WG. 1969. Sviluppi organizzativi e destino della burocrazia. In Letture sul comportamento organizzativo e sulle prestazioni umane, a cura di LL Cummings e WEJ Scott. Homewood, Il: Richard D. Irwin, Inc. e The Dorsey Press.

Benowitz, Paesi Bassi. 1990. Farmacologia clinica della caffeina. Ann Rev Med 41:277-288.

Bergmann, BR. 1986. L'emergere economico delle donne. New York: di base.

Bernstein, A. 1994. Diritto, cultura e molestie. Univ Penn Law Rev 142(4):1227-1311.

Berntson, GG, JT Cacioppo e KS Quigley. 1993. Aritmia sinusale respiratoria: origini autonomiche, meccanismi fisiologici e implicazioni psicofisiologiche. Psicofisiolo 30:183-196.

Berridge, J, CL Cooper e C Highley. 1997. Programmi di assistenza ai dipendenti e consulenza sul posto di lavoro. Chisester e New York: Wiley.

Fatturazioni, AG e RH Moos. 1981. Il ruolo delle risposte di coping e delle risorse sociali nell'attenuare lo stress degli eventi della vita. J Behav Med 4(2):139-157.

Blanchard, EB, SP Schwarz, J Suls, MA Gerardi, L Scharff, B Green, AE Taylor, C Berreman e HS Malamood. 1992. Due valutazioni controllate del trattamento psicologico multicomponente della sindrome dell'intestino irritabile. Behav Res Ther 30:175-189.

Blinder, AS. 1987. Teste dure e cuori teneri: economia dalla mentalità dura per una società giusta. Lettura, Messa: Addison-Wesley.

Bongers, PM, CR de Winter, MAJ Kompier e VH Hildebrandt. 1993. Fattori psicosociali sul lavoro e malattie muscoloscheletriche. Scand J Ambiente di lavoro Salute 19:297-312.

Booth-Kewley, S e HS Friedman. 1987. Predittori psicologici delle malattie cardiache: una revisione quantitativa. Psychol Bull 101:343-362.

Brady, JV, RW Porter, DG Conrad e JW Mason. 1958. Comportamento di evitamento e sviluppo di ulcere gastrointestinali. J Exp Anal Behav 1:69-73.

Brandt, LPA e CV Nielsen. 1992. Stress lavorativo e esito negativo della gravidanza: un nesso causale o un bias di richiamo? Am J Epidemiol 135(3).

Breaugh, JA e JP Colihan. 1994. Misurare gli aspetti dell'ambiguità del lavoro: costruire prove di validità. J Appl Psychol 79:191-202.

Brenner, M. 1976. Stima dei costi sociali della politica economica: implicazioni per la salute mentale e fisica e l'aggressione criminale. Rapporto al Congressional Research Service della Library of Congress e al Joint Economic Committee of Congress. Washington, DC: oggetto Criteri di gruppo degli Stati Uniti.

Brennero, MH. Marzo 1987. Relazioni del cambiamento economico con la salute e il benessere sociale svedesi, 1950-1980. Soc Sci Med :183-195.

Breve, AP, MJ Burke, JM George, BS Robinson, e J Webster. 1988. L'affettività negativa dovrebbe costituire una variabile non misurata nello studio dello stress lavorativo? J Appl Psychol 73:193-198.

Brill, M, S Margulis e E Konar. 1984. Utilizzo di Office Design per aumentare la produttività. Buffalo, NY: progettazione e produttività del posto di lavoro.

Brisson, C, M Vezina e A Vinet. 1992. Problemi di salute delle donne impiegate in lavori che comportano fattori di stress psicologici ed ergonomici: il caso dei lavoratori dell'abbigliamento in Quebec. Salute delle donne 18:49-65.

Brockner, J. 1983. Bassa autostima e plasticità comportamentale: alcune implicazioni. In Review of Personality and Social Psychology, a cura di L Wheeler e PR Shaver. Beverly Hills, California: Salvia.

—. 1988. Autostima al lavoro. Lexington, Massa: Heath.

Bromet, EJ. 1988. Effetti predittivi dello stress professionale e coniugale sulla salute mentale di una forza lavoro maschile. J Organ Comportamento 9:1-13.

Bromet, EJ, DK Parkinson, EC Curtis, HC Schulberg, H Blane, LO Dunn, J Phelan, MA Dew e JE Schwartz. 1990. Epidemiologia della depressione e dell'abuso/dipendenza da alcol in una forza lavoro manageriale e professionale. J Occup Med 32(10):989-995.

Buck, V. 1972. Lavorare sotto pressione. Londra: graffette.

Bullard, RD e BH Wright. 1986/1987. I neri e l'ambiente. Humboldt J Soc Rel 14:165-184.

Ufficio per gli affari nazionali (BNA). 1991. Lavoro e famiglia oggi: 100 statistiche chiave. Washington, DC: BNA.

Burge, S, A Hedge, S Wilson, JH Bass e A Robertson. 1987. Sindrome da edificio malato: uno studio su 4373 impiegati. Ann Occup Hyg 31:493-504.

Burke, W e G Salvendy. 1981. Aspetti umani del lavoro su lavori ripetitivi a ritmo di macchina e al ritmo di sé: una revisione e una rivalutazione. West Lafayette, Ind: Scuola di Ingegneria Industriale, Purdue Univ.

Burns, JM. 1978. Direzione. New York: Harper & Row.

Bustelo, C. 1992. La “malattia internazionale” delle molestie sessuali. World Press Ap 39:24.

Cacioppo, JT e LG Tassinari. 1990. Principi di psicofisiologia. Cambridge: Università di Cambridge. Premere.

Caino, PS e DJ Treiman. 1981. Il dizionario dei titoli professionali come fonte di dati occupazionali. Am Soc Ap 46:253-278.

Caldwell, DF e CA O'Reilly. 1990. Misurazione dell'adattamento persona-lavoro con un processo di confronto dei profili. J Appl Psychol 75:648-657.

Caplan, RD, S Cobb, JRPJ French, RV Harrison e SRJ Pinneau. 1980. Richieste di lavoro e salute dei lavoratori. Ann Arbor, Michigan: Istituto per la ricerca sociale.

Caplan, RD. 1983. Adattamento persona-ambiente: passato, presente e futuro. In Stress Research: Issues for the Eighties, a cura di CL Cooper. New York: Wiley.

Caplan, RD, S Cobb, JRPJ French, R Van Harrison e R Pinneau. 1975. Richieste di lavoro e salute dei lavoratori: principali effetti e differenze occupazionali. Washington, DC: Dipartimento della salute, dell'istruzione e del benessere degli Stati Uniti.

Caplan, RD, AD Vinokur, RH Price e M van Ryn. 1989. Ricerca di lavoro, reimpiego e salute mentale: un esperimento sul campo randomizzato per far fronte alla perdita del lavoro. J Appl Psychol 74(5):759-769.

Caplin, G. 1969. Principi di psichiatria preventiva. New York: libri di base.

Cannone, WB. 1914. La funzione di emergenza del midollo surrenale nel dolore e in altre emozioni. Am J Physiol 33:356-372.

—. 1935. Sollecitazioni e tensioni dell'omeostasi. Am J Med Sci 189:1-14.
Canter, D. 1983. Il contesto fisico del lavoro. In The Physical Environment At Work, a cura di DJ Osborne e MM Grunberg. Chichester: Wiley.

Carayon, P. 1993. Effetto del monitoraggio elettronico delle prestazioni sulla progettazione del lavoro e sullo stress dei lavoratori: una revisione della letteratura e del modello concettuale. Fattori di ronzio 35(3):385-396.

—. 1994. Effetti del monitoraggio elettronico delle prestazioni sulla progettazione del lavoro e sullo stress dei lavoratori: risultati di due studi. Int J Hum Comput Interact 6:177-190.

Cassel, J.P. 1974. Il contributo dell'ambiente sociale alla resistenza ospitante. Giornale americano di epidemiologia 104: 161-166.

Cassel, J. 1976. Il contributo dell'ambiente sociale per ospitare la resistenza. Am J Epidemiol 104:107-123.

Catalano, R. 1991. Gli effetti sulla salute dell'insicurezza economica. Am J Sanità pubblica 81:1148-1152.

Catalano, R, D Dooley, R Novaco, G Wilson e R Hough. 1993a-a. Utilizzo dei dati dell'indagine ECA per esaminare l'effetto dei licenziamenti sul comportamento violento. Hosp Community Psychiat 44: 874-879.

Catalano, R, D Dooley, G Wilson e R Hough. 1993 b. Perdita del lavoro e abuso di alcol: un test che utilizza i dati del progetto Epidemiologic Catchment Area. J Health Soc Behav 34:215-225.

Chatman, J.A. 1991. Matching persone e organizzazioni: selezione e socializzazione nelle società di contabilità pubblica. Adm Sci Q 36:459-484.

Christensen, K. 1992. Gestione dei dipendenti invisibili: come affrontare la sfida del telelavoro. Impiega Relat oggi: 133-143.

Cobb, S. 1976. Sostegno sociale come mediatore dello stress della vita. Medicina psicosociale 38:300-314.

Cobb, S e RM Rose. 1973. Ipertensione, ulcera peptica e diabete nei controllori del traffico aereo. J Am Med Assoc 224(4):489-492.

Cohen, A. 1991. Fase di carriera come moderatore delle relazioni tra impegno organizzativo e suoi risultati: una meta-analisi. J Occup Psychol 64:253-268.

Cohen, RL e FL Ahearn. 1980. Manuale per la cura della salute mentale delle vittime di disastri. Baltimora: The Johns Hopkins University Press.
Cohen, S e SL Syme. 1985. Sostegno sociale e salute. New York: libri accademici.

Cohen, N, R Ader, N Green e D Bovbjerg. 1979. Soppressione condizionata della risposta anticorpale indipendente dal timo. Psychosom Med 41:487-491.

Cohen, S e S Spacapan. 1983. I postumi dell'anticipazione dell'esposizione al rumore. In Il rumore come problema di sanità pubblica, a cura di G Rossi. Milano: Centro Ricerche e Studi Amplifon.

Cole, RJ, RT Loving e DF Kripke. 1990. Aspetti psichiatrici del lavoro a turni. Occup Med 5:301-314.

Colligan, MJ. 1985. Un apparente caso di malattia psicogena di massa in un impianto di assemblaggio di mobili in alluminio. In Job Stress and Blue Collar Work, a cura di C Cooper e MJ Smith. Londra: John Wiley & Sons.

Colligan, MJ, JW Pennebaker e LR Murphy. 1982. Malattia psicogena di massa: un'analisi psicologica sociale. Hillsdale, New Jersey: Erlbaum.

Colligan, MJ e RRRosa. 1990. Effetti del lavoro a turni sulla vita sociale e familiare. Occup Med 5:315-322.

Contrada, RJ e DS Krantz. 1988. Stress, reattività e comportamento di tipo A: stato attuale e direzioni future. Ann Behav Med 10:64-70.

Conway, TL, RR Vickers, HW Ward e RH Rahe. 1981. Stress occupazionale e variazione del consumo di sigarette, caffè e alcol. Giornale di salute e comportamento sociale 22: 155-165.

Cooper, C. 1996. Manuale di stress, medicina e salute. Boca Raton, Florida: CRC Press.

Cooper, CL e RS Bramwell. 1992. Validità predittiva della componente di deformazione dell'indicatore di stress occupazionale. Medicina dello stress 8:57-60.

Cooper, C e J Marshall. 1976. Fonti occupazionali di stress: una revisione della letteratura relativa alle malattie coronariche e ai disturbi mentali. J Occupare Psicol 49:11-28.

Cooper, CL e S Cartwright. 1994. Salute mentale e stress sul posto di lavoro: una guida per i datori di lavoro. Londra: HMSO.

Cooper, CL, P Liukkonen e S Cartwright. 1996. Prevenzione dello stress sul posto di lavoro: valutazione dei costi e dei benefici per le organizzazioni. Dublino: Fondazione Europea.

Cooper, CL e R Payne. 1988. Cause, coping e conseguenze dello stress sul lavoro. New York: Wiley.

—. 1991. Personalità e stress: differenze individuali nel processo di stress. Chichester: Wiley.

Cooper, CL e MJ Smith. 1985. Stress da lavoro e lavoro da colletti blu. New York: Wiley.

Cox, S, T Cox, M Thirlaway e C MacKay. 1982. Effetti del lavoro ripetitivo simulato sull'escrezione urinaria di catecolamine. Ergonomia 25:1129-1141.

Cox, T e P in pelle. 1994. La prevenzione della violenza sul lavoro: applicazione di una teoria cognitivo-comportamentale. In International Review of Industrial and Organizational Psychology, a cura di CL Cooper e IT Robertson. Londra: Wiley.

Crum, RM, C Mutaner, WW Eaton e JC Anthony. 1995. Lo stress professionale e il rischio di abuso di alcol e dipendenza. Alcol, Clin Exp Res 19(3):647-655.

Cummins, R. 1989. Luogo di controllo e supporto sociale: Chiaritori della relazione tra stress lavorativo e soddisfazione lavorativa. J Appl Soc Psychol 19:772-788.

Cvetanovski, J e SM Jex. 1994. Luogo di controllo dei disoccupati e sua relazione con la salute psicologica e fisica. Stress da lavoro 8:60-67.

Csikszentmihalyi, M. 1975. Oltre la noia e l'ansia. San Francisco: Jossey-Bass.

Dainoff, MJ e MH Dainoff. 1986. Persone e produttività. Toronto: Holt, Reinhart e Winston del Canada.

Damasio, A. 1994. L'errore di Cartesio: emozione, ragione e cervello umano. New York: Grosseto/Putnam.

Danko, S, P Eshelman e A Hedge. 1990. Una tassonomia di salute, sicurezza e benessere, implicazioni delle decisioni di interior design. J Interior Des Educ Res 16:19-30.

Dawis, RV e LH Lofquist. 1984. Una teoria psicologica dell'adattamento al lavoro. Minneapolis, Minnesota: University of Minnesota Press.
La morte della lealtà aziendale. 1993. Economista 3 aprile, 63-64.

Dement, W. 1969. Il ruolo biologico del sonno REM. In Sleep Physiology and Pathology: A Symposium, a cura di A Kales. Filadelfia: JB Lippincott.

Deming, NOI. 1993. La nuova economia per l'industria, il governo, l'istruzione. Cambridge, Massa: Centro del MIT per lo studio di ingegneria avanzata.

Dewe, P.J. 1989. Esaminando la natura dello stress lavorativo: valutazioni individuali di esperienze stressanti e coping. Hum Relazione 42:993-1013.

Ditecco, D, G Cwitco, A Arsenault e M Andre. 1992. Stress dell'operatore e pratiche di monitoraggio. Appl Ergon 23(1):29-34.

Dohrenwend, BS e BP Dohrenwend. 1974. Eventi di vita stressanti: loro natura ed effetti. New York: Wiley.

Dohrenwend, BS, L Krasnoff, AR Askenasy e BP Dohrenwend. 1978. Esemplificazione di un metodo per ridimensionare gli eventi della vita: la scala degli eventi della vita PERI. J Health Soc Behav 19:205-229.

Dooley, D. 1985. Inferenza causale nello studio del supporto sociale. In Social Support and Health, a cura di S Cohen e SL Syme. New York: libri accademici.

Dooley, D, R Catalano e R Hough. 1992. Disoccupazione e disturbo alcolico nel 1910 e nel 1990: deriva contro causalità sociale. J Occup Organ Psychol 65:277-290.

Dooley, D, R Catalano e G Wilson. 1994. Depressione e disoccupazione: Risultati del panel dallo studio Epidemiologic Catchment Area. Am J Community Psychol 22:745-765.

Douglas, RB, R Blanks, A Crowther e G Scott. 1988. Uno studio sullo stress nei vigili del fuoco delle Midlands occidentali, utilizzando elettrocardiogrammi ambulatoriali. Stress da lavoro: 247-250.

Eaton, WW, JC Anthony, W Mandel e R Garrison. 1990. Occupazioni e prevalenza del disturbo depressivo maggiore. J Occup Med 32(11):1079-1087.
Edwards, JR. 1988. Le determinanti e le conseguenze della gestione dello stress. In Cause, coping e conseguenze dello stress sul lavoro, a cura di CL Cooper e R Payne. New York: Wiley.

Edwards, JR e RV Harrison. 1993. Richieste di lavoro e salute dei lavoratori: un riesame tridimensionale della relazione tra adattamento e tensione persona-ambiente. J Appl Psychol 78:628-648.

Elander, J, R West e D francese. 1993. Correlati comportamentali delle differenze individuali nel rischio di incidenti stradali: un esame di metodi e risultati. Psychol Bull 113:279-294.

Emmet, E.A. 1991. Agenti fisici e chimici sul posto di lavoro. In Lavoro, salute e produttività, a cura di GM Green e F Baker. New York: Oxford University Press.

Endresen, IM, B Ellersten, C Endresen, AM Hjelmen, R Matre, and H Ursin. 1991. Stress sul lavoro e parametri psicologici e immunologici in un gruppo di impiegate bancarie norvegesi. Stress da lavoro 5:217-227.

Esler, M, G Jennings e G Lambert. 1989. Misurazione del rilascio globale e cardiaco di norepinefrina nel plasma durante la sfida cognitiva. Psiconeuroendocrinolo 14:477-481.

Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro. 1992. Prima indagine europea sull'ambiente di lavoro 1991-1992. Lussemburgo: Ufficio delle pubblicazioni ufficiali della Comunità europea.

Everly, GS, Jr e RH Feldman. 1985. Promozione della salute sul lavoro: comportamento sanitario sul posto di lavoro. New York: John Wiley & Figli.

Rubinetto, J e D Rempel. 1994. Sintomi muscoloscheletrici correlati a VDT: interazioni tra lavoro e postura e fattori psicosociali. Am J Ind Med 26:597-612.

Feigenbaum, AV. 1991. Qualità totale: un imperativo internazionale. In Keeping the Total Quality Advantage, a cura di BH Peters e JL Peters. New York: il consiglio di conferenza.

Feldmann, DC. l976. Una teoria contingente della socializzazione. Adm Sci Q 21:433-452.

Fenster, L, C Schaefer, A Mathur, RA Hiatt, C Pieper, AE Hubbard, J Von Behren e S Swan. 1995. Stress psicologico sul posto di lavoro e aborto spontaneo. Am J Epidemiol 142(11).

Ferber, MA, B O'Farrell e L Allen. 1991. Lavoro e famiglia: politiche per una forza lavoro che cambia. Washington, DC: National Academy Press.

Fernández, JP. 1981. Razzismo e sessismo nella vita aziendale. Lexington, Massachussetts: Lexington Books.

—. 1990. La politica e la realtà dell'assistenza familiare nell'America aziendale. Lexington, Massa: Libri di Lexington.

Fiedler, FE. 1967. Una teoria dell'efficacia della leadership. New York: McGraw Hill.

Fielding, JE e KJ Phenow. 1988. Effetti sulla salute del fumo involontario. New Engl J Med 319:1452-1460.

Fisher, C. 985. Sostegno sociale e adattamento al lavoro: uno studio longitudinale. J Gestisci 11:39-53.

Fith-Cozens, J. 1987. Disagio emotivo negli ufficiali di casa junior. Brit MedJ 295:533-536.

Fitzgerald, LF e AJ Ormerod. 1993. Rompere il silenzio: le molestie sessuali delle donne nel mondo accademico e sul posto di lavoro. In Psychology of Women, a cura di FL Denmark e MA Paludi. Londra: Greenwood Press.

Flechter, B. 1988. Concordanza di mortalità specifica per occupazione, matrimonio e malattia. Soc Sci Med 27:615-622.

Ford, D.L. 1985. Aspetti del supporto al lavoro e dei risultati del lavoro dei dipendenti: un'analisi esplorativa. J Gestisci 11:5-20.

Fox, AJ e J Levin. 1994. Ripresa del fuoco: la crescente minaccia di omicidio sul posto di lavoro. Ann Am Acad Polit SS 536:16-30.

Volpe, BH. 1995. Il ruolo dei fattori psicologici nell'incidenza e nella prognosi del cancro. Oncologia 9(3):245-253.

—. 1989. Sintomi depressivi e rischio di cancro. J Am Med Assoc 262(9): 1231.

—. 1981. Fattori psicosociali e sistema immunitario nel cancro umano. In Psiconeuroimmunologia, a cura di R Ader. New York: stampa accademica.

Frankenhaeuser, M. 1986. Un quadro psicobiologico per la ricerca sullo stress umano e sul coping. In Dynamics of Stress, a cura di MH Appley e R Trumbull. New York: Plenum.

—. 1989. Un approccio biopsicosociale ai problemi della vita lavorativa. Int J Salute Serv 19:747-758.

—. 1991. La psicofisiologia del carico di lavoro, dello stress e della salute: confronto tra i sessi. Ann Behav Med 13:197-204.

—. 1993a. Problemi attuali nella ricerca sullo stress psicobiologico. In European Views in Psychology - Keynote Lectures, a cura di M Vartiainen. Helsinki: Acta Psychologica Fennica XIII.

—. 1993 b. La misurazione del carico di lavoro totale di uomini e donne. In un ambiente di lavoro più sano - Concetti di base e metodi di misurazione, a cura di L Levi. Ginevra: OMS.

—. 1996. Stress e genere. Eur Rev, Interdis J Acad Eur 4.

Frankenhaeuser, M e G Johansson. 1986. Stress sul lavoro: aspetti psicobiologici e psicosociali. Int Rev Appl Psychol 35:287-299.

Frankenhaeuser, M, C Lundberg e L Forsman. 1980. Dissociazione tra risposte simpatico-surrenali e ipofisi-surrene a una situazione di successo caratterizzata da un'elevata controllabilità: confronto tra maschi e femmine di tipo A e tipo B. Biol Psicol 10:79-91.

Frankenhaeuser, M, U Lundberg e MA Chesney. 1991. Donne, lavoro e salute. Stress e opportunità. New York: Plenum.

Frankenhaeuser, M, U Lundberg, M Fredrikson, B Melin, M Tuomisto, AL Myrsten, M Hedman, B Bergman-Losman e L Wallin. 1989. Stress dentro e fuori dal lavoro in relazione al sesso e alla condizione occupazionale nei colletti bianchi. J Organ Behav 10:321-346.

Frankenhaeuser, M e B Gardell. 1976. Sottocarico e sovraccarico nella vita lavorativa: schema di un approccio multidisciplinare. Diario dello stress umano 2: 35-46.

Francese, JRP e RD Caplan. 1973. Stress organizzativo e tensione individuale. In The Failure of Success, a cura di AJ Marrow. New York: Amacon.

Francese, JRP, W Rodgers e S Cobb. 1974. Adattamento come adattamento persona-ambiente. In Coping and Adaption, a cura di GV Coelho, DA Hamburg e JE Adams. New York: libri di base.

Francese, WL e CH Bell. 1990. Sviluppo organizzativo. Englewood Cliffs, New Jersey: Prentice Hall.

French, JRP, RD Caplan e R van Harrison. 1982. I meccanismi dello stress e della tensione sul lavoro. New York: Wiley.

Frese, M e D Zapf. 1988. Problemi metodologici nello studio dello stress da lavoro: misurazione oggettiva e soggettiva dello stress da lavoro e questione degli studi longitudinali. In Cause, coping e conseguenze dello stress sul lavoro, a cura di CL Cooper e R Payne. New York: Wiley.

Friedman, M, CE Thoresen, JJ Gill, D Ulmer, LII Powell, VA Prince, et al. 1986. Alterazione del comportamento di tipo A e il suo effetto sulle recidive cardiache nei pazienti post infarto del miocardio; risultati sintetici del Progetto di Prevenzione Coronarica Ricorrente. Sono il cuore J 112:653-665.

Friggitrice, D e R Payne. 1986. Essere disoccupati: una revisione della letteratura sull'esperienza psicologica della disoccupazione. In International Review of Industrial Organizational Psychology, a cura di CL Cooper e io Robertson. Chichester: Wiley.

Funk, SC e BK Houston. 1987. Un'analisi critica della validità e dell'utilità delle scale di robustezza. J Personal Soc Psychol 53:572-578.

Fuciliere, MR, DC Ganster e BT Mays. 1987. Effetti del supporto sociale, stress di ruolo e locus of control sulla salute. J Gestire 13:517-528.

Galinsky, E, JT Bond e DE Friedman. 1993. Punti salienti: lo studio nazionale della forza lavoro in evoluzione. New York: famiglie e lavoro Institute.

Gioco d'azzardo, GO e MT Matteson. 1992. Comportamento di tipo A, soddisfazione sul lavoro e stress tra i professionisti neri. Psychol Rep 70:43-50.

Ganster, DC e MR Fuciliere. 1989. Controllo sul posto di lavoro. In International Review of Industrial and Organizational Psychology, a cura di
C Cooper e io Robertson. Chichester, Regno Unito:Wiley.

Ganster, DC. 1989. Controllo e benessere dei lavoratori: una revisione della ricerca sul posto di lavoro. In Job Control and Worker Health, a cura di SL Sauter, JJ Hurrell e CL Cooper. New York: Wiley.

Ganster, DC e J. Schaubroeck. 1991a. Stress da ruolo e salute del lavoratore: un'estensione dell'ipotesi di plasticità dell'autostima. J Soc Behav Personal 6:349-360.

—. 1991b. Stress da lavoro e salute dei dipendenti. J Gestire 17:235-271.

Ganster, DC, BT Mayes, WE Sime e GD Tharp. 1982. Gestione dello stress professionale: un esperimento sul campo. J Appl Psychol 67:533-542.

Gardell, B. 1981. Aspetti psicosociali dei metodi di produzione industriale. In Società, stress e malattia, a cura di L Levi. Oxford: OUP.

Garrison, R e WW Eaton. 1992. Segretarie, depressione e assenteismo. Salute delle donne 18:53-76.

Gillin, JC e WF Byerley. 1990. La diagnosi e la gestione dell'insonnia. Giornale di medicina del New England 322: 239-248.

Glaser, R, JK Kiecolt-Glaser, RH Bonneau, W Malarkey, S Kennedy e J Hughes. 1992. Modulazione indotta dallo stress della risposta immunitaria al vaccino ricombinante contro l'epatite B. Psicosom Med 54:22-29.

Goldberg, E et al. 1985. Sintomi depressivi, reti sociali e sostegno sociale delle donne anziane. Giornale americano di epidemiologia: 448-456.

Goldberger, L e S Breznitz. 1982. Manuale dello stress. New York: Stampa libera.

Goldstein, io, LD Jamner e D Shapiro. 1992. Pressione sanguigna ambulatoriale e frequenza cardiaca in paramedici maschi sani durante una giornata lavorativa e una giornata non lavorativa. Psicologia della salute 11:48-54.

Golemblewski, RT. 1982. Interventi di sviluppo organizzativo (OD): modifica dell'interazione, delle strutture e delle politiche. In Job Stress and Burnout Research, Theory, and Intervention Perspectives, a cura di WE Paine. Beverly Hills:Sage Publications.

Goleman, D. 1995. Intelligenza emotiva. New York: libri Bantam.

Goodrich, R. 1986. L'ufficio percepito: l'ambiente dell'ufficio come vissuto dai suoi utenti. In Behavioral Issues in Office Design, a cura di JD Wineman. New York: Van Nostrand Reinhold.

Gormann, DM. 1994. Abuso di alcol e ambiente predisponente. Bollettino medico britannico : 36-49.

Gottlieb, B.H. 1983. Strategie di sostegno sociale. Beverly Hills: salvia.

Gough, H e A Heilbrun. 1965. Il manuale della lista di controllo degli aggettivi. Palo Alto, California: Consulting Psychologists Press.

Gowler, D e K Legge. 1975. Stress e relazioni esterne: il contratto 'nascosto'. In Managerial Stress, a cura di D Gowler e K Legge. Londra: Gower.

Grandjean, E. 1968. Fatica: il suo significato fisiologico e psicologico. Ergonomia 11(5):427-436.

—. 1986. Adattare il compito all'uomo: un approccio ergonomico. : Taylor e Francesco.

—. 1987. Ergonomia negli uffici computerizzati. Londra: Taylor e Francesco.

Greenglas, E.R. 1993. Il contributo del supporto sociale alle strategie di coping. Appl Psychol Intern Rev 42:323-340.

Greenhalgh, L e Z Rosenblatt. 1984. Insicurezza del lavoro: verso la chiarezza concettuale. Acad Manage Rev (luglio): 438-448.

Guendelman, S e MJ Silberg. 1993. Le conseguenze sulla salute del lavoro maquiladora: donne al confine tra Stati Uniti e Messico. Am J Sanità pubblica 83:37-44.

Guidotti, TL. 1992. Fattori umani nella lotta antincendio: problemi legati allo stress ergonomico, cardiopolmonare e psicogeno. Int Arch Occup Environ Health 64:1-12.

Gutek, B. 1985. Sesso e posto di lavoro. San Francisco: Jossey-Bass.

Gutierres, SE, D Saenz e BL Green. 1994. Stress da lavoro e risultati sulla salute tra i dipendenti anglo e ispanici: un test del modello di adattamento persona-ambiente. In Job Stress in a Changing Workforce, a cura di GP Keita e JJ Hurrell. Washington, DC: Associazione psicologica americana.

Hackmann, JR. 1992. Influenze di gruppo sugli individui nelle organizzazioni. In Handbook of Industrial and Organizational Psychology, a cura di MD Dunnette e LM Hough. Palo Alto, Calif: Consulting Psychologists' Press.

Hackman, JR e EE Lawler. 1971. Reazioni dei dipendenti alle caratteristiche del lavoro. J Appl Psychol 55:259-286.

Hackman, JR e GR Oldham. 1975. L'indagine diagnostica del lavoro. J Appl Psychol 60:159-170.

—. 1980. Riprogettazione dei lavori. Lettura, Messa: Addison-Wesley.

Hales, TR, SL Sauter, MR Peterson, LJ Fine, V Putz-Anderson, LR Schleifer, TT Ochs e BP Bernard. 1994. Disturbi muscoloscheletrici tra gli utenti di videoterminali in una società di telecomunicazioni. Ergonomia 37(10):1603-1621.

Hahn, ME. 1966. Programma di valutazione degli obiettivi di vita della California. Palo Alto, CA: Servizi psicologici occidentali.

Sala, DT. 1990. Telelavoro e gestione dei confini casa-lavoro. Documento di lavoro n. 90-05. Boston: Università di Boston. Scuola di Management.

Hall, E. 1991. Genere, controllo del lavoro e stress: una discussione teorica e un test empirico. Nell'ambiente di lavoro psicosociale: organizzazione del lavoro; Democratizzazione e salute, a cura di JV Johnson e G Johansson. Amityville, New York: Baywook.

—. 1992. Doppia esposizione: l'impatto combinato degli ambienti domestici e di lavoro sulla tensione psicosomatica negli uomini e nelle donne svedesi. Int J Salute Serv 22:239-260.

Sala, R.B. 1969. Variazione strutturale intraorganizzativa: applicazione del modello burocratico. In Letture sul comportamento organizzativo e sulle prestazioni umane, a cura di LL Cummings e WEJ Scott. Homewood, Il:Richard D. Irwin, Inc. e la Dorsey Press.

Hamilton, LV, CL Broman, WS Hoffman e D Brenner. 1990. Tempi duri e persone vulnerabili: effetti iniziali della chiusura degli impianti sulla salute mentale dei lavoratori automobilistici. J Health Soc Behav 31:123-140.

Harford, TC, DA Parker, BF Grant e DA Dawson. 1992. Consumo di alcol e dipendenza tra uomini e donne occupati negli Stati Uniti nel 1988. Alcohol, Clin Exp Res 16:146-148.

Harrison, R.V. 1978. Adattamento persona-ambiente e stress lavorativo. In Stress At Work, a cura di CL Cooper e R Payne. New York: Wiley.
Hedge, A. 1986. Spazi di lavoro aperti e chiusi: l'impatto del design sulle reazioni dei dipendenti ai loro uffici. In Behavioral Issues in Office Design, a cura di JD Wineman. New York: Van Nostrand Reinhold.

—. 1991. Innovazioni progettuali negli ambienti d'ufficio. In Design Intervention: Toward a More Humane Architecture, a cura di WFE Presiser, JC Vischer e ET White. New York: Van Nostrand Reinhold.

Heilpern, J. 1989. Le aziende americane sono "ostili" al miglioramento della qualità? Responsabile della qualità (novembre).

Henderson, S, P Duncan-Jones e G Byrne. 1980. Misurare le relazioni sociali. Il programma di intervista per l'interazione sociale. Psychol Med 10:723-734.

Henry, JP e PM Stephens. 1977. Stress, salute e ambiente sociale. Un approccio sociobiologico alla medicina. New York: Springer Verlag.

Herzberg, F, B Mausner e BB Snyderman. 1959. La motivazione al lavoro. New York: Wiley.

Hill, S. 1991. Perché i circoli della qualità hanno fallito ma la gestione della qualità totale potrebbe avere successo. Br J Ind Relat (4 dicembre):551-568.

Hirsh, BJ. 1980. Sistemi di supporto naturali e far fronte ai grandi cambiamenti della vita. Am J Comm Psych 8:159-171.

Hirsch, PM. 1987. Prepara il tuo paracadute. Lettura, Messa: Addison-Wesley.

Hirschhorn, L. 1991. Stress e modelli di aggiustamento nella fabbrica postindustriale. In Lavoro, salute e produttività, a cura di GM Green e F Baker. New York: Oxford University Press.

Hirshhorn, L. 1990. Leader e seguaci nell'era postindustriale: una visione psicodinamica. J Appl Behav Sci 26:529-542.

—. 1984. Oltre la meccanizzazione. Cambridge, Massachusetts: MIT Press.

Holmes, TH e HR Richard. 1967. La scala di valutazione del riadattamento sociale. J Psychosomat Res 11:213-218.

Holt, RR. 1992. Stress professionale. In Handbook of Stress, a cura di L Goldberger e S Breznitz. New York: Stampa libera.

Holtmann, G, R Kreibel e MV Singer. 1990. Stress mentale e secrezione acida gastrica: i tratti della personalità influenzano la risposta? Digest Dis Sci 35:998-1007.

House, J. 1981. Stress da lavoro e sostegno sociale. Lettura, Massachusetts: Addison-Wesley.

Houtman, io e M. Kompler. 1995. Fattori di rischio e gruppi di rischio professionale per lo stress da lavoro nei Paesi Bassi. In Organizational Risk Factors for Job Stress, a cura di S Sauter e L Murphy. Washington: Associazione psicologica americana.

Houston, B e W Hodges. 1970. Negazione situazionale e prestazioni sotto stress. J Personal Soc Psychol 16:726-730.

Howard, R. 1990. I valori fanno l'azienda. Harvard Business Rev (settembre-ottobre): 133-144.

Hudiberg, J.J. 1991. Vincere con la qualità: la storia di FPL. White Plains, NY: risorse di qualità.

Scafo, JG, RR Van Treuren e S Virnelli. 1987. Robustezza e salute: una critica e un approccio alternativo. J Personal Soc Psychol 53:518-530.

Hurrell, JJ Jr, MA McLaney e LR Murphy. 1990. Gli anni centrali: differenze di fase di carriera. Precedente Hum Serv 8:179-203.

Hurrell, JJ Jr e LR Murphy. 1992. Luogo di controllo, richieste di lavoro e salute dei lavoratori. In Individual Differences, Personality, and Stress, a cura di CL Cooper e R Payne. Chichester: John Wiley & Figli.

Hurrell JJ Jr e K Lindström. 1992. Confronto tra richieste di lavoro, controllo e reclami psicosomatici in diverse fasi della carriera dei manager in Finlandia e negli Stati Uniti. Scand J Ambiente di lavoro Salute 18 Suppl. 2:11-13.

Ihman, A e G Bohlin. 1989. Il ruolo della controllabilità nell'attivazione cardiovascolare e nelle malattie cardiovascolari: aiuto o ostacolo? In Stress, controllo personale e salute, a cura di A Steptoe e A Appels. Chichester: Wiley.

Ilgen, DR. 1990. Problemi di salute sul lavoro. Psicologo americano 45: 273-283.
Imai, M. 1986. Kaizen: la chiave del successo competitivo del Giappone. New York: McGraw Hill.

Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO). 1975. Rendere il lavoro più umano. Relazione del Direttore Generale alla Conferenza Internazionale del Lavoro. Ginevra: OIL.

—. 1986. Introduzione allo studio del lavoro. Ginevra: OIL.

Ishikawa, K. 1985. Cos'è il controllo totale della qualità? La via giapponese. Englewood Cliffs, New Jersey: Prentice Hall.

Israele, BA e TC Antonucci. 1987. Caratteristiche dei social network e benessere psicologico: replica ed estensione. Health Educ Q 14(4):461-481.

Jackson, D.N. 1974. Manuale del modulo di ricerca sulla personalità. New York: Research Psychologists Press.

Jackson, SE e RS Schuler. 1985. Una meta-analisi e una critica concettuale della ricerca sull'ambiguità di ruolo e sul conflitto di ruolo negli ambienti di lavoro. Organ Behav Hum Decision Proc 36:16-78.

James, CR e CM Ames. 1993. Recenti sviluppi nell'alcolismo: il posto di lavoro. Sviluppo recente Alcool 11:123-146.

James, K. 1994. Identità sociale, stress da lavoro e salute dei lavoratori appartenenti a minoranze. In Job Stress in a Changing Workforce, a cura di GP Keita e JJ Hurrell. Washington, DC: APA.

Jenkins, CD. 1979. La personalità incline alle coronarie. In Psychological Aspects of Myocardial Infarction and Coronary Care, a cura di WD Gentry e RB Williams. St.Louis: Mosby.

Jenkins, R e N Coney. 1992. Prevenzione delle malattie mentali sul lavoro. Una conferenza. Londra: HMSO.

Jennings, R, C Cox e CL Cooper. 1994. Business Elite: la psicologia degli imprenditori e degli imprenditori. Londra: Routledge.

Johansson, G e G Aronsson. 1984. Reazioni allo stress nel lavoro amministrativo computerizzato. J Occup Behav 15:159-181.

Johnson, J.V. 1986. L'impatto del sostegno sociale sul posto di lavoro, delle richieste di lavoro e del controllo del lavoro sulle malattie cardiovascolari in svezia. Tesi di dottorato, Johns Hopkins University.

Johnson, JV e EM Hall. 1988. Sforzo lavorativo, supporto sociale sul posto di lavoro e malattie cardiovascolari: uno studio trasversale su un campione casuale di popolazione attiva svedese. Am J Sanità pubblica 78:1336-1342.

—. 1994. Sostegno sociale nell'ambiente di lavoro e malattie cardiovascolari. In Social Support and Cardiovascular Disease, a cura di S Shumaker e S Czajkowski. New York: Plenum Press.

Johnson, JV e G. Johansson. 1991. L'ambiente di lavoro psicosociale: organizzazione del lavoro, democratizzazione e salute. Amityville, NY: Baywood.

Johnson, JV, W Stewart, EM Hall, P Fredlund e T Theorell. 1996. Ambiente di lavoro psicosociale a lungo termine e mortalità cardiovascolare tra gli uomini svedesi. Am J Sanità pubblica 86(3):324-331.

Giuran, JM. 1988. Juran sulla pianificazione per la qualità. New York: Stampa libera.

Justice, A. 1985. Rassegna degli effetti dello stress sul cancro negli animali da laboratorio: l'importanza del tempo di applicazione dello stress e del tipo di tumore. Psychol Bull 98(1):108-138.

Kadushin, A. 1976. Uomini nella professione di una donna. Lavoro sociale 21:440-447.

Kagan, A e L Levi. 1971. Adattamento dell'ambiente psicosociale alle capacità e ai bisogni dell'uomo. In Società, stress e malattia, a cura di L Levi. New York: Oxford University Press.

Kahn, RL. 1991. Le forme del lavoro femminile. In Donne, lavoro e salute. Stress e opportunità, a cura di M Frankenhaeuser, U Lundberg e MA Chesney. New York: Plenum.

Kahn, RL e P Byosiere. 1992. Stress nelle organizzazioni. In Handbook of Industrial and Organizational Psychology, a cura di MD Dunnette e LM Hough. Palo Alto, CA: Consulting Psychology Press.

Kahn, RL, DM Wolfe, RP Quinn, JD Snoek e RA Rosenthal. 1964. Stress organizzativo: studi sul conflitto di ruolo e sull'ambiguità. Chichester: Wiley.

Kaplan, GA et al. 1991. Fattori psicosociali e storia naturale dell'attività fisica. Am J Prev Medicina 7:12-17.

Kaplan, R e S Kaplan. 1989. L'esperienza della natura: una prospettiva psicologica. New York: Università di Cambridge. Premere.

Karasek, RA. 1976. L'impatto dell'ambiente di lavoro sulla vita al di fuori del lavoro. Tesi di dottorato, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Mass.

—. 1979. Richieste di lavoro, latitudine decisionale sul lavoro e tensione mentale: implicazioni per la riprogettazione del lavoro. Adm Sci Q 24:285-308.

—. 1985. Questionario sul contenuto del lavoro (JCQ) e Guida per l'utente. Lowell, Mass: JCQ Center, Dipartimento per l'ambiente di lavoro, Univ. del Massachusetts Lowell.

—. 1990. Minore rischio per la salute con un maggiore controllo del lavoro tra i colletti bianchi. J Organ Behav 11:171-185.

Karasek, R e T Theorell. 1990. Lavoro sano, stress, produttività e ricostruzione della vita lavorativa. New York: libri di base.

Kasl, SV. 1989. Una prospettiva epidemiologica sul ruolo del controllo nella salute. In Job Control and Worker Health, a cura di SL Sauter, JJ Hurrell Jr e CL Cooper. Chichester: Wiley.

Kauppinen-Toropainen, K e JE Gruber. 1993. Antecedenti e risultati di esperienze ostili alle donne: uno studio sulle donne scandinave, ex sovietiche e americane. Psychol Women Q 17(4):431-456.

Kawakami, N, T Haratani, T Hemmi e S Araki. 1992. Prevalenza e correlazioni demografiche dei problemi legati all'alcol nei dipendenti giapponesi. Psichiatria sociale Epidemia psichiatrica 27:198-202.

—. 1993. Rapporti tra stress da lavoro e consumo di alcol e problemi con l'alcol nei dipendenti di sesso maschile e femminile di una fabbrica di computer in Giappone. Ambiente Res 62:314-324.

Keita, GP e SL Sauter. 1992. Lavoro e benessere: un'agenda per gli anni '1990. Washington, DC: APA.

Kelly, M. e CL Cooper. 1981. Stress tra i colletti blu: un caso di studio dell'industria siderurgica. Relazioni con i dipendenti 3:6-9.

Kerckhoff, A e K Indietro. 1968. L'insetto di giugno. New York: Appelton-Century Croft.

Kessler, RC, JS House e JB Turner. 1987. Disoccupazione e salute in un campione comunitario. J Health Soc Behav 28:51-59.

Kessler, RC, JB Turner e JS House. 1988. Gli effetti della disoccupazione sulla salute in un'indagine comunitaria: effetti principali, modificatori e mediatori. Problemi J Soc 44(4):69-86.

—. 1989. Disoccupazione, rioccupazione e funzionamento emotivo in un campione di comunità. Am Soc Ap 54:648-657.

Kleiber, D e D Enzmann. 1990. Burnout: 15 anni di ricerca: una bibliografia internazionale. Gottinga: Hogrefe.

Klitzman, S e JM Stellman. 1989. L'impatto dell'ambiente fisico sul benessere psicologico degli impiegati. Soc Sci Med 29:733-742.

Knauth, P e J Rutenfranz. 1976. Studi sperimentali sul lavoro a turni della notte permanente e dei sistemi a turni a rotazione rapida. I. Ritmo circadiano della temperatura corporea e rientro al cambio di turno. Int Arch Occup Environ Health 37:125-137.

—. 1982. Sviluppo di criteri per la progettazione di sistemi di lavoro a turni. J Hum Ergol 11 Lavoro a turni: sua pratica e miglioramento: 337-367.

Knauth, P, E Kiesswetter, W Ottmann, MJ Karvonen e J Rutenfranz. 1983. Studi sul budget temporale dei poliziotti nei sistemi di turni settimanali oa rotazione rapida. Appl Ergon 14(4):247-252.

Kobasa, SC. 1979. Eventi di vita stressanti, personalità e salute: un'indagine sulla robustezza. J Personal Soc Psychol 37:1-11.

—. 1982. La personalità resistente: verso una psicologia sociale dello stress e della salute. In Psicologia sociale della salute e della malattia, a cura di G Sanders e J Suls. Hillsdale, New Jersey: Erlbaum.

Kobasa, SC, SR Maddi e S Kahn. 1982. Hardines e salute: uno studio prospettico. J Personal Soc Psychol 42:168-177.

Kofoed, L, MJ Friedman e P Peck. 1993. Alcolismo e abuso di droghe in pazienti con PTSD. Psichiatria 64:151-171.

Kogi, K. 1991. Contenuto del lavoro e orario di lavoro: la portata del cambiamento congiunto. Ergonomia 34(6):757-773.

Kohn, M e C Schooler. 1973. Esperienza professionale e funzionamento psicologico: una valutazione degli effetti reciproci. Am Soc Ap 38:97-118.

Kohn, ML, A Naoi, V Schoenbach, C Schooler, et al. 1990. Posizione nella struttura di classe e funzionamento psicologico negli Stati Uniti, Giappone e Polonia. Am J Sociol 95(4):964-1008.

Kompier, M e L Levi. 1994. Stress sul lavoro: cause, effetti e prevenzione. Una guida per le piccole e medie imprese. Dublino: Fondazione europea.

Kornhauser, A. 1965. La salute mentale del lavoratore industriale. New York: Wiley.

Komitzer, M, F Kittel, M Dramaix e G de Backer. 1982. Stress da lavoro e malattia coronarica. Adv Cardiolo 19:56-61.

Koss, MP, LA Goodman, A Browne, LF Fitzgerald, GP Keita e NF Russo. 1994. Nessun rifugio sicuro. Washington, DC: APA Press.

Koulack, D e M Nesca. 1992. Parametri del sonno degli studenti universitari con punteggio di tipo A e B. Abilità percettive e motorie 74: 723-726.

Kozlowski, SWJ, GT Chao, EM Smith e J Hedlund. 1993. Ridimensionamento organizzativo: strategie, interventi e implicazioni della ricerca. In International Review of Industrial and Organizational Psychology, a cura di CL Cooper e I Robertson. Chichester: Wiley.

Kristensen, TS. 1989. Malattie cardiovascolari e ambiente di lavoro. Una revisione critica della letteratura epidemiologica sui fattori non chimici. Scand J Ambiente di lavoro Salute 15:165-179.

—. 1991. Assenza per malattia e tensione lavorativa tra i lavoratori dei mattatoi danesi. Un'analisi dell'assenza dal lavoro considerata come comportamento di coping. Scienze sociali e medicina 32:15-27.

—. 1995. Il modello Demand-Control-Support: sfide metodologiche per la ricerca futura. Medicina dello stress 11:17-26.

Kruger, GP. 1989. Lavoro sostenuto, affaticamento, perdita di sonno e prestazioni: una revisione dei problemi. Lavoro e stress 3:129-141.

Kühnert, KW. 1991. Sicurezza del lavoro, salute e caratteristiche intrinseche ed estrinseche del lavoro. Gruppo Organ Stud :178-192.

Kuhnert, KW, RR Sims e MA Lahey. 1989. Il rapporto tra sicurezza del lavoro e salute dei dipendenti. Group Organ Stud (agosto): 399-410.

Kumar, D e DL Wingate. 1985. La sindrome dell'intestino irritabile. Lancetta II:973-977.

Agnello, ME, KJ Sternberg, CP Hwang e AG Broberg. 1992. Assistenza all'infanzia nel contesto: prospettive interculturali. Hillsdale, New Jersey: Earlbaum.

Landsbergis, PA, PL Schnall, D Deitz, R Friedman e T Pickering. 1992. Il patterning degli attributi psicologici e del disagio per "tensione lavorativa" e supporto sociale in un campione di lavoratori. J Behav Med 15(4):379-405.

Landsbergis, PA, SJ Schurman, BA Israel, PL Schnall, MK Hugentobler, J Cahill e D Baker. 1993. Stress da lavoro e malattie cardiache: prove e strategie per la prevenzione. Nuove soluzioni (estate): 42-58.

Larson, JRJ e C Callahan. 1990. Monitoraggio delle prestazioni: come influisce sulla produttività del lavoro. J Appl Psychol 75:530-538.

Infine, LR, RWE Peterson, J Rappaport e CA Webb. 1995. Creazione di opportunità per i lavoratori sfollati: Centro per la competitività commerciale. In Dipendenti, carriere e creazione di posti di lavoro: sviluppo di strategie e programmi per le risorse umane orientati alla crescita, a cura di M London. San Francisco: Jossey-Bass.

Laviana, J.E. 1985. Valutazione dell'impatto delle piante nell'ambiente d'ufficio simulato: un approccio basato sui fattori umani. Manhattan, Kans: Dipartimento di orticoltura, Kansas State Univ.

Lazzaro, RS. 1966. Stress psicologico e processo di coping. New York: McGraw Hill.

Lazarus, RS e S Folkman. 1984. Stress, valutazione e coping. New York: Primavera.

Lee, P. 1983. La guida completa alla condivisione del lavoro. New York: Walker&co.

Leibson, B. 1990. Assistenza all'infanzia aziendale: "Junior Execs" sul posto di lavoro. Gestione del design della facoltà: 32-37.

Leigh, JP e HM Waldon. 1991. Disoccupazione e incidenti stradali. J Politica sanitaria 16:135-156.

Leino, PI e V Hanninen. 1995. Fattori psicosociali al lavoro in relazione ai disturbi della schiena e degli arti. Scand J Ambiente di lavoro Salute 21:134-142.

Levi, L. 1972. Stress e angoscia in risposta a stimoli psicosociali. New York: Pergamo Press.

—. 1981. Società, stress e malattia. vol. 4: Vita lavorativa. Oxford: Oxford University Press.

—. 1992. Concetti psicosociali, occupazionali, ambientali e sanitari: risultati e applicazioni della ricerca. In Lavoro e benessere: un'agenda per gli anni '1990, a cura di GP Keita e SL Sauter. Washington, DC: APA.
Levi, L, M Frankenhaeuser, e B Gardell. 1986. Le caratteristiche del posto di lavoro e la natura delle sue esigenze sociali. In Occupational Stress and Performance At Work, a cura di S Wolf e AJ Finestone. Littleton, Massa: PSG.

Levi, L e P Lunde-Jensen. 1996. Costi socioeconomici dello stress da lavoro in due Stati membri dell'UE. Un modello per la valutazione dei costi dei fattori di stress a livello nazionale. Dublino: Fondazione Europea.

Levi, EL. 1983. Tutto quello che hai sempre voluto sapere sull'analisi del lavoro. Tampa: marinaio.

Levinson, DJ. 1986. Una concezione dello sviluppo adulto. Psicologo americano 41:3-13.

Levinson, H. 1978. La personalità abrasiva. Harvard Bus Ap 56:86-94.

Levy, BS e DH Wegman. 1988. Salute sul lavoro: riconoscimento e prevenzione delle malattie legate al lavoro. Boston: Little, Brown & Co.

Lewin, K, R Lippitt e RK White. 1939. Modelli di comportamento aggressivo in climi sociali creati sperimentalmente. J Soc Psychol 10:271-299.

Lewis, S, DN Izraeli e H Hootsmans. 1992. Famiglie a doppio reddito: prospettive internazionali. Londra: salvia.

Liberatos, P, BG Link e J Kelsey. 1988. La misurazione della classe sociale in epidemiologia. Epidemiolo Ap 10:87-121.

Liem, R e JH Liem. 1988. Gli effetti psicologici della disoccupazione sui lavoratori e sulle loro famiglie. J Soc Problemi 44:87-105.

Luce, KC, JR Turner e AL Hinderliter. 1992. Sforzo lavorativo e pressione sanguigna da lavoro ambulatoriale in giovani uomini e donne sani. Ipertensione 20:214-218.

Lim, SY. 1994. Un approccio integrato al disagio muscoloscheletrico degli arti superiori nell'ambiente di lavoro d'ufficio: il ruolo dei fattori di lavoro psicosociali, dello stress psicologico e dei fattori di rischio ergonomici. dottorato di ricerca Dissertazione, Università del Wisconsin-Madison.

Lim, SY e P Carayon. 1994. Relazione tra fattori di lavoro fisici e psicosociali e sintomi degli arti superiori in un gruppo di impiegati. Atti del 12° Congresso Triennale dell'International Ergonomic Association. 6:132-134.

Lindeman, E. 1944. Sintomatologia e gestione del dolore acuto. Giornale americano di psichiatria 101:141-148.

Lindenberg, CS, HK Reiskin e SC Gendrop. 1994. Il modello del sistema sociale dell'abuso di sostanze tra le donne in età fertile: una revisione della letteratura. Giornale di educazione alla droga 24: 253-268.

Lindström, K e JJ Hurrell Jr. 1992. Affrontare lo stress lavorativo da parte di manager in diverse fasi della carriera in Finlandia e negli Stati Uniti. Scand J Ambiente di lavoro Salute 18 Suppl. 2:14-17.

Lindström, K, J Kaihilahti e io Torstila. 1988. Ikäkausittaiset Terveystarkastukset Ja Työn Muutos Vakuutus- Ja Pankkialalla (in finlandese con riassunto in inglese). Espoo: il fondo finlandese per l'ambiente di lavoro.
Collegamento, B et al. 1986. Stato socio-economico e schizofrenia: caratteristiche occupazionali rumorose come fattore di rischio. Am Soc Ap 51:242-258.

—. 1993. Stato socioeconomico e depressione: il ruolo delle occupazioni che coinvolgono direzione, controllo e pianificazione. Am J Sociol 6:1351-1387.
Locke, EA e DM Schweiger. 1979. Partecipazione al processo decisionale: ancora uno sguardo. Res Organ Behav 1:265-339.
London, M. 1995. Impiegati, carriere e creazione di posti di lavoro: sviluppo di strategie e programmi di risorse umane orientati alla crescita. San Francisco: Jossey-Bass.

Luigi, Sig. l980. Sorpresa e creazione di senso: ciò che sperimentano i nuovi arrivati ​​entrando in contesti organizzativi non familiari. Adm Sci Q 25:226-251.
Lowe, GS e HC Northcott. 1988. L'impatto delle condizioni di lavoro, dei ruoli sociali e delle caratteristiche personali sulle differenze di genere in difficoltà. Lavoro Occupare 15:55-77.

Lundberg, O. 1991. Spiegazioni causali per la disuguaglianza di classe nella salute: un'analisi empirica. Soc Sci Med 32:385-393.

Lundberg, U, M Granqvist, T Hansson, M Magnusson e L Wallin. 1989. Risposte allo stress psicologico e fisiologico durante il lavoro ripetitivo in una catena di montaggio. Stress da lavoro 3:143-153.

Maher, E.L. 1982. Aspetti anomici del recupero dal cancro. Scienze sociali e medicina 16: 907-912.

MacKinnon, CA. 1978. Molestie sessuali nei confronti delle donne che lavorano: un caso di discriminazione sessuale. New Haven, Connecticut: Yale Univ. Premere.

Maddi, SR, SC Kobasa e MC Hoover. 1979. Un test di alienazione. Giornale di psicologia umanistica 19: 73-76.

Maddi, SR e SC Kobasa. 1984. L'esecutivo Hardy: salute sotto stress. Homewood, Il: Dow-Jones Irwin.

Madi, SR. 1987. Addestramento alla resistenza all'Illinois Bell Telephone. In Health Promotion Evaluation, a cura di JP Opatz. Stevens Point, Wisc: National Wellness Institute.

—. 1990. Problemi e interventi nella padronanza dello stress. In Personality and Disease, a cura di HS Friedman. New York: Wiley.

Mandell, W et al. 1992. Alcolismo e occupazioni: una revisione e un'analisi di 104 occupazioni. Alcol, Clin Exp Res 16:734-746.

Mangione, TW e RP Quinn. 1975. Soddisfazione lavorativa, comportamento controproducente e uso di droghe sul lavoro. Giornale di psicologia applicata 60: 114-116.

Mann, N. 1989. Le chiavi dell'eccellenza. La storia della filosofia di Deming. Los Angeles: Prestwick.

Mantell, M e S Albrecht. 1994. Bombe a orologeria: disinnescare la violenza sul posto di lavoro. New York: Irwin professionista.

Marans, RW e X Yan. 1989. Qualità della luce e soddisfazione ambientale negli uffici aperti e chiusi. J Architect Plan Res 6:118-131.

Margolis, B, W Kroes e R Quinn. 1974. Stress da lavoro e rischio professionale non elencato. J Occup Med 16:659-661.

Marino, KE e SE Bianco. 1985. Struttura dipartimentale, luogo di controllo e stress lavorativo: l'effetto di un moderatore. Giornale di psicologia applicata 70: 782-784.

Marmot, M. 1976. Acculturazione e malattia coronarica nei giapponesi americani. In The Contribution of the Social Environment to Host Resistance, a cura di JP Cassel.

Marmotta, M e T Theorell. 1988. Classe sociale e malattie cardiovascolari: il contributo del lavoro. Int J Salute Serv 18:659-674.

Marshall, NL e RC Barnett. 1991. Razza, classe e molteplici ruoli ceppi e guadagni tra le donne impiegate nel settore dei servizi. Salute delle donne 17:1-19.

Martin, DD e RL Shell. 1986. Gestione dei professionisti. New York: Marcel Dekker.

Martino, EV. 1987. Stress del lavoratore: la prospettiva di un praticante. In Stress Management in Work Setting, a cura di LR Murphy e TF Schoenborn. Cincinnati, Ohio: NIOSH.

Maslach, C. 1993. Burnout: una prospettiva multidimensionale. In Professional Burnout, a cura di WB Schaufeli, C Maslach e T Marek. Washington, DC: Taylor e Francesco.

Maslach, C e SE Jackson. 1981/1986. L'inventario del burnout di Maslach. Palo Alto, Calif: Consultazione di psicologi.

Maslow, Ah. 1954. Motivazione e personalità. New York: Harper.

Matteson, MT e JM Ivancevich. 1987. Controllo dello stress da lavoro. San Francisco: Jossey-Bass.

Mattiason, I, F Lindgarden, JA Nilsson, and T Theorell. 1990. Minaccia di disoccupazione e fattori di rischio cardiovascolare: studio longitudinale della qualità del sonno e delle concentrazioni sieriche di colesterolo negli uomini minacciati di licenziamento. Giornale medico britannico 301:461-466.

Mattis, MC. 1990. Nuove forme di lavoro flessibile per manager e professionisti: miti e realtà. Hum Resour Plan 13(2):133-146.

McGrath, A, N Reid e J Boore. 1989. Lo stress professionale in infermieristica. Int J Nursing Stud 26(4):343-358.

McGrath, J.E. 1976. Stress e comportamento nelle organizzazioni. In Handbook of Industrial and Organizational Pyschology, a cura di MD Dunnette. Chicago: Rand Mc Nally.

McKee, GH, SE Markham e DK Scott. 1992. Stress da lavoro e ritiro del lavoratore dal lavoro. In Stress & Well-Being At Work, a cura di JC Quick, LR Murphy e JJ Hurrel. Washington, DC: APA.

McLaney, MA e JJ Hurrell Jr. 1988. Controllo, stress e soddisfazione sul lavoro. Stress da lavoro 2:217-224.

McLean, Los Angeles. 1979. Stress da lavoro. Boston: Addison-Wesley.

Meisner, M. 1971. Il braccio lungo del lavoro. Relazioni industriali: 239-260.

Meyer, B.D. 1995. Lezioni dagli esperimenti sull'assicurazione contro la disoccupazione negli Stati Uniti. J Econ Lit 33:91-131.

Meyerson, D. 1990. Scoprire emozioni socialmente indesiderabili: esperienza di ambiguità nelle organizzazioni. Am Behav Sci 33:296-307.
Michaels, D e SR Zoloth. 1991. Mortalità tra i conducenti di autobus urbani. Int J Epidemiol 20(2):399-404.

Michelson, W. 1985. Da sole a sole: obblighi materni e struttura comunitaria nella vita delle donne occupate e delle loro famiglie. Totowa, New Jersey: Rowman & Allanheld.

Miller, KI e PR Monge. 1986. Partecipazione, soddisfazione e produttività: una revisione meta-analitica. Acad Manage J 29:727-753.

Miller, LS e S Kelman. 1992. Stime della perdita di produttività individuale per abuso di alcol e droghe e per malattie mentali. In Economics and Mental Health, a cura di RG Frank e MG Manning. Baltimora: Johns Hopkins Univ. Premere.

Miller, S. 1979. Controllabilità e stress umano: metodo, prove e teoria. Behav Res Ther 17:287-304.

Ministro del Lavoro. 1987. La legge svedese sull'ambiente di lavoro (con emendamenti) e l'ordinanza svedese sull'ambiente di lavoro (con emendamenti). Stoccolma: Ministero del Lavoro.

Mino, Y, T Tsuda, A Babazona, H Aoyama, S Inoue, H Sato e H Ohara. 1993. Stati depressivi nei lavoratori che utilizzano i computer. Ricerca ambientale 63(1):54-59.

Misumi, J. 1985. La scienza comportamentale del concetto di leadership: terzo simposio sulla leadership. Carbondale, Illinois: Souther Illinois Univ.

Moleski, WH e JT Lang. 1986. Obiettivi organizzativi e bisogni umani nella pianificazione dell'ufficio. In Behavioral Issues in Office Design, a cura di J Wineman. New York: Van Nostrand Rinehold.

Monk, TH e S. Folkard. 1992. Rendere tollerabile il lavoro a turni. Londra: Taylor e Francesco.

Monk, T e D Tepas. 1985. Lavoro a turni. In Job Stress and Blue Collar Work, a cura di C Cooper e MJ Smith. Londra: John Wiley & Sons.

Luna, S e SL Sauter. 1996. Fattori psicosociali e disturbi muscoloscheletrici nel lavoro d'ufficio. : Taylor e Francesco, Ltd.

Moos, RH. 1986. Il lavoro come contesto umano. In Psicologia e lavoro: produttività, cambiamento e occupazione, a cura di MS Pallak e R Perloff. Washington, DC: APA.

Moos, R e A Billings. 1982. Concettualizzare e misurare le risorse e il processo di coping. In Handbook of Stress: Theoretical and Clinical Aspects, a cura di L Goldberger e S Breznitz. New York: Stampa libera.

Morrison, EW. l993. Studio longitudinale degli effetti della ricerca di informazioni sulla socializzazione dei nuovi arrivati. J Appl Psychol 78:173-183.

Domani, PC e JC McElroy. 1987. Impegno lavorativo e soddisfazione lavorativa in tre fasi di carriera. J Comportamento Vocazionale 30:330-346.

Mossholder, KW, AG Bedeian e AA Armenakis. 1981. Percezioni di ruolo, soddisfazione e prestazioni: effetti moderati dell'autostima e del livello organizzativo. Organ Behav Hum Perform 28:224-234.

—. 1982. Relazioni di risultato del processo di gruppo: una nota sull'impatto moderatore dell'autostima. Acad Manage J 25:575-585.

Muntaner, C e P O'Campo. 1993. Una valutazione critica del modello di domanda/controllo dell'ambiente di lavoro psicosociale: considerazioni epistemologiche, sociali, comportamentali e di classe. Soc Sci Med 36:1509-1517.

Muntaner, C, A Tien, WW Eaton e R Garrison. 1991. Caratteristiche occupazionali e comparsa di disturbi psicotici. Psichiatria sociale Epidemia psichiatrica 26:273-280.

Muntaner, C et al. 1993. Dimensioni dell'ambiente di lavoro psicosociale in cinque aree metropolitane degli Stati Uniti. Stress da lavoro 7:351-363.

Muntaner, C, P Wolyniec, J McGrath e A Palver. 1993. Ambiente di lavoro e schizofrenia: un'estensione dell'ipotesi dell'eccitazione all'autoselezione professionale. Psichiatria sociale Epidemia psichiatrica 28:231-238.

—. 1994. La classe sociale dei pazienti psicotici ricoverati e il loro primo ricovero negli ospedali psichiatrici statali o privati ​​di Baltimora. Am J Sanità pubblica 84:287-289.

Muntaner, C, JC Anthony, RM Crum e WW Eaton. 1995. Dimensioni psicosociali del lavoro e rischio di tossicodipendenza tra gli adulti. Am J Epidemiol 142(2):183-190.

Murphy, L.R. 1988. Interventi sul posto di lavoro per la riduzione e la prevenzione dello stress. In Cause, coping e conseguenze dello stress sul lavoro, a cura di CL Cooper e R Payne. New York: Wiley.

Murrel, KFH. 1965. Una classificazione del ritmo. Int J Prod Res 4:69-74.

Consiglio nazionale sull'assicurazione di compensazione. 1985. Stress emotivo sul posto di lavoro. Nuovi diritti legali negli anni Ottanta. New York: Consiglio nazionale sull'assicurazione di compensazione.

Nehling, A e G Debry. 1994. Caffeina e attività sportiva: una rassegna. Giornale internazionale di medicina dello sport 15: 215-223.

Nelson, D.L. l987. Socializzazione organizzativa: una prospettiva di stress. J Occup Behav 8:3ll-324.

Nelson, DL e JC Quick. 1991. Supporto sociale e adattamento del nuovo arrivato nell'organizzazione: teoria dell'attaccamento al lavoro? J Organ Behav 12:543-554.

Nelson, DL e CD Sutton. 1991. Il rapporto tra le aspettative dei nuovi arrivati ​​​​dei fattori di stress sul lavoro e l'adattamento al nuovo lavoro. Stress da lavoro 5:241-251.

Newman, JE e TA Beehr. 1979. Strategie personali e organizzative per gestire lo stress lavorativo: una rassegna di ricerche e opinioni. Psicologia del personale 32:1-43.

Niaura, R, CM Stoney e PN Herbst. 1992. Biol Psicol 34:1-43.

Istituto nazionale per la sicurezza e la salute sul lavoro (NIOSH). 1988. Prevenzione dei disturbi psicologici legati al lavoro nelle strategie nazionali proposte per la prevenzione delle principali malattie e lesioni legate al lavoro.: NIOSH.

North, FM, SL Syme, A Feeney, M Shipley e M Marmot. 1996. Ambiente di lavoro psicosociale e assenza per malattia tra i dipendenti pubblici britannici: lo studio Whitehall II. Am J Sanità pubblica 86(3):332.

Vita nazionale nordoccidentale. 1991. Burnout dei dipendenti: la più recente epidemia americana. Minneapolis, Mn. Vita Nazionale del Nord.

Nuckolls, KB et al. 1972. Asset psicosociali, crisi della vita e prognosi della gravidanza. Giornale americano di epidemiologia 95: 431-441.

O'Donnell, deputato e JS Harris. 1994. Promozione della salute sul posto di lavoro. New York: Delmar.

Oetting, ER, RW Edwards e F. Beauvais. 1988. Droghe e giovani nativi americani. Droghe e società 3:1-34.

Öhman, A e G Bohlin. 1989. Il ruolo della controllabilità nell'attivazione cardiovascolare e nelle malattie cardiovascolari: aiuto o ostacolo? In Stress, controllo personale e salute, a cura di A Steptoe e A Appels. Chichester: Wiley.

Ojesjo, L. 1980. Il rapporto con l'alcolismo di occupazione, classe e occupazione. J Occup Med 22:657-666.

Oldham, GR. 1988. Effetti del cambiamento nelle partizioni dello spazio di lavoro e nella densità spaziale sulle reazioni dei dipendenti: un quasi esperimento. J Appl Psychol 73:253-258.

Oldham, GR e Y fritto. 1987. Reazioni dei dipendenti alle caratteristiche dell'area di lavoro. J Appl Psychol 72:75-80.

Oldham, GR e NL Rotchford. 1983. Relazioni tra le caratteristiche dell'ufficio e le reazioni dei dipendenti: uno studio dell'ambiente fisico. Adm Sci Q 28:542-556.

Olff, M, JF Brosschot, RJ Benschop, RE Ballieux, GLR Godaert, CJ Heijnen e H Ursin. 1995. Effetti modulatori della difesa e del coping sui cambiamenti indotti dallo stress nei parametri endocrini e immunitari. Int J Behav Med 2:85-103.

Olff, M, JF Brosschot, RJ Benchop, RE Ballieux, GLR Godaert, CJ Heijnen e H Eursin. 1993. Difesa e coping in relazione alla salute soggettiva e all'immunologia.

Olmedo, EL e DL Parron. 1981. Salute mentale delle donne di minoranza: alcune questioni speciali. J Prof Psychol 12:103-111.

O'Reilly, CA e JA Chatman. 1991. Persone e cultura organizzativa: un approccio di confronto dei profili per valutare l'adattamento persona-organizzazione. Acad Manage J 34:487-516.

Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE). 1995. Prospettive economiche dell'OCSE 57. Parigi: OCSE.

Ornstein, S. 1990. Collegamento tra psicologia ambientale e industriale/organizzativa. In International Review of Industrial and Organizational Psychology, a cura di CL Cooper e IT Robertson. Chichester: Wiley.

Orstein, S,