stampa questa pagina
Venerdì, Febbraio 25 2011 16: 44

Preparazione alle catastrofi

Vota questo gioco
(0 voti )

Negli ultimi due decenni l'enfasi sulla riduzione dei disastri è passata da misure di soccorso principalmente improvvisate nella fase post-impatto alla pianificazione anticipata o alla preparazione ai disastri. Per i disastri naturali questo approccio è stato abbracciato nella filosofia del programma delle Nazioni Unite per il Decennio internazionale per la riduzione dei disastri naturali (IDNDR). Le seguenti quattro fasi sono i componenti di un piano completo di gestione dei pericoli che può essere applicato a tutti i tipi di disastri naturali e tecnologici:

  • pianificazione pre-disastro
  • preparazione alle emergenze
  • risposta di emergenza
  • recupero e ricostruzione post-impatto.

 

L'obiettivo della preparazione alle catastrofi è sviluppare misure di prevenzione delle catastrofi o di riduzione dei rischi parallelamente alla preparazione alle emergenze e alle capacità di risposta. In questo processo le analisi dei pericoli e della vulnerabilità sono le attività scientifiche che forniscono la base per i compiti applicati di riduzione del rischio e preparazione alle emergenze da intraprendere in collaborazione con i pianificatori e i servizi di emergenza.

La maggior parte degli operatori sanitari vedrebbe il proprio ruolo nella preparazione ai disastri come quello di pianificare il trattamento di emergenza di un gran numero di vittime. Tuttavia, se l'impatto dei disastri deve essere drasticamente ridotto in futuro, il settore sanitario deve essere coinvolto nello sviluppo di misure preventive e in tutte le fasi della pianificazione dei disastri, con scienziati, ingegneri, pianificatori di emergenza e decisori. Questo approccio multidisciplinare rappresenta una sfida importante per il settore sanitario alla fine del XX secolo, poiché le calamità naturali e provocate dall'uomo diventano sempre più distruttive e costose in termini di vite e proprietà con l'espansione della popolazione umana in tutto il mondo.

I disastri naturali improvvisi o a rapida insorgenza includono condizioni meteorologiche estreme (alluvioni e forti venti), terremoti, frane, eruzioni vulcaniche, tsunami e incendi boschivi, e i loro impatti hanno molto in comune. Le carestie, la siccità e la desertificazione, invece, sono soggette a processi a più lungo termine che al momento sono solo molto poco conosciuti, e le loro conseguenze non sono così suscettibili di misure di riduzione. Attualmente la causa più comune di carestia è la guerra oi cosiddetti disastri complessi (ad esempio, in Sudan, Somalia o nell'ex Jugoslavia).

Un gran numero di sfollati è una caratteristica comune dei disastri naturali e complessi e le loro esigenze nutrizionali e sanitarie richiedono una gestione specializzata.

La civiltà moderna si sta anche abituando a disastri tecnologici o causati dall'uomo come episodi acuti di inquinamento atmosferico, incendi e incidenti nei reattori chimici e nucleari, gli ultimi due sono i più importanti oggi. Questo articolo si concentrerà sulla pianificazione dei disastri per i disastri chimici, poiché gli incidenti nucleari vengono trattati altrove nel Enciclopedia.

Disastri naturali improvvisi

I più importanti di questi in termini di distruttività sono inondazioni, uragani, terremoti ed eruzioni vulcaniche. Ci sono già stati alcuni successi ben pubblicizzati nella riduzione dei disastri attraverso sistemi di allerta precoce, mappatura dei pericoli e misure di ingegneria strutturale nelle zone sismiche.

Pertanto, il monitoraggio satellitare che utilizza le previsioni meteorologiche globali, insieme a un sistema regionale per l'invio tempestivo di allarmi e un'efficace pianificazione dell'evacuazione, è stato responsabile della relativamente piccola perdita di vite umane (solo 14 morti) quando l'uragano Hugo, il più forte uragano finora registrato nei Caraibi , colpì la Giamaica e le Isole Cayman nel 1988. Nel 1991 adeguati avvertimenti forniti dagli scienziati filippini che monitoravano da vicino il Monte Pinatubo salvarono molte migliaia di vite attraverso l'evacuazione tempestiva in una delle più grandi eruzioni del secolo. Ma la "correzione tecnologica" è solo un aspetto della mitigazione dei disastri. Le grandi perdite umane ed economiche causate dai disastri nei paesi in via di sviluppo evidenziano la grande importanza dei fattori socio-economici, soprattutto la povertà, nell'aumento della vulnerabilità, e la necessità di misure di preparazione alle catastrofi per tenerne conto.

La riduzione dei disastri naturali deve competere in tutti i paesi con altre priorità. La riduzione dei disastri può anche essere promossa attraverso la legislazione, l'istruzione, le pratiche edilizie e così via, come parte del programma generale di riduzione del rischio di una società o della cultura della sicurezza, come parte integrante delle politiche di sviluppo sostenibile e come misura di garanzia della qualità per le strategie di investimento (ad es. nella progettazione di edifici e infrastrutture nei nuovi sviluppi territoriali).

Disastri tecnologici

Chiaramente, con i pericoli naturali è impossibile impedire l'effettivo processo geologico o meteorologico.

Tuttavia, con i rischi tecnologici, è possibile compiere importanti passi avanti nella prevenzione dei disastri utilizzando misure di riduzione del rischio nella progettazione degli impianti e i governi possono legiferare per stabilire standard elevati di sicurezza industriale. La direttiva Seveso nei paesi della CE è un esempio che include anche i requisiti per lo sviluppo della pianificazione in loco e fuori sede per la risposta alle emergenze.

Gli incidenti chimici gravi comprendono grandi esplosioni di vapori o gas infiammabili, incendi e rilasci tossici da installazioni pericolose fisse o durante il trasporto e la distribuzione di sostanze chimiche. Particolare attenzione è stata data allo stoccaggio in grandi quantità di gas tossici, il più comune dei quali è il cloro (che, se rilasciato improvvisamente a causa della rottura di un serbatoio di stoccaggio o di una perdita in una tubazione, può formare grosse particelle più dense dell'aria). nubi che possono essere espulse in concentrazioni tossiche per grandi distanze sottovento). Sono stati prodotti modelli computerizzati di dispersione di gas densi in rilasci improvvisi per il cloro e altri gas comuni e questi vengono utilizzati dai pianificatori per ideare misure di risposta alle emergenze. Questi modelli possono anche essere utilizzati per determinare il numero di vittime in un rilascio accidentale ragionevolmente prevedibile, proprio come i modelli sono stati sperimentati per prevedere i numeri e i tipi di vittime nei terremoti maggiori.

Prevenzione dei disastri

Un disastro è qualsiasi interruzione dell'ecologia umana che supera la capacità della comunità di funzionare normalmente. È uno stato che non è semplicemente una differenza quantitativa nel funzionamento dei servizi sanitari o di emergenza, ad esempio causata da un grande afflusso di vittime. È una differenza qualitativa in quanto le richieste non possono essere adeguatamente soddisfatte da una società senza l'aiuto di aree non interessate dello stesso o di un altro paese. La parola disastro è troppo spesso usato in modo approssimativo per descrivere gravi incidenti di natura altamente pubblicizzata o politica, ma quando un disastro si è effettivamente verificato potrebbe esserci un guasto totale nel normale funzionamento di una località. Lo scopo della preparazione alle catastrofi è consentire a una comunità e ai suoi servizi chiave di funzionare in tali circostanze disorganizzate al fine di ridurre la morbilità e la mortalità umana nonché le perdite economiche. Un gran numero di vittime gravi non è un prerequisito per un disastro, come è stato dimostrato nel disastro chimico di Seveso nel 1976 (quando fu organizzata un'evacuazione massiccia a causa dei timori di rischi per la salute a lungo termine derivanti dalla contaminazione del suolo da parte della diossina).

"Quasi disastri" può essere una migliore descrizione di certi eventi, e scoppi di reazioni psicologiche o di stress possono anche essere l'unica manifestazione in alcuni eventi (per esempio, all'incidente del reattore a Three Mile Island, USA, nel 1979). Fino a quando la terminologia non sarà stabilita, dovremmo riconoscere la descrizione di Lechat degli obiettivi sanitari della gestione dei disastri, che includono:

  • prevenzione o riduzione della mortalità dovuta all'impatto, al ritardo nei soccorsi e alla mancanza di cure adeguate
  • fornitura di cure per vittime come traumi immediati post-impatto, ustioni e problemi psicologici
  • gestione delle condizioni climatiche e ambientali avverse (esposizione, mancanza di cibo e acqua potabile)
  • prevenzione della morbilità correlata a disastri a breve e lungo termine (p. es., focolai di malattie trasmissibili dovute all'interruzione dei servizi igienico-sanitari, alla permanenza in rifugi temporanei, al sovraffollamento e all'alimentazione in comune; epidemie come la malaria dovute all'interruzione delle misure di controllo; aumento della morbilità e mortalità per interruzione del sistema sanitario; problemi mentali ed emotivi)
  • garantire il ripristino della salute normale prevenendo la malnutrizione a lungo termine dovuta all'interruzione delle forniture alimentari e dell'agricoltura.

 

La prevenzione dei disastri non può avvenire nel vuoto ed è essenziale che esista una struttura a livello di governo nazionale di ogni paese (la cui organizzazione effettiva varierà da paese a paese), così come a livello regionale e comunitario. Nei paesi con elevati rischi naturali, potrebbero esserci pochi ministeri che possono evitare di essere coinvolti. La responsabilità della pianificazione è affidata a organismi esistenti come le forze armate oi servizi di protezione civile in alcuni paesi.

Laddove esiste un sistema nazionale per i pericoli naturali, sarebbe opportuno costruire su di esso un sistema di risposta per i disastri tecnologici, piuttosto che ideare un nuovo sistema separato. Il Centro attività del Programma per l'industria e l'ambiente del Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente ha sviluppato il Programma di consapevolezza e preparazione alle emergenze a livello locale (APELL). Lanciato in collaborazione con l'industria e il governo, il programma mira a prevenire incidenti tecnologici e ridurne l'impatto nei paesi in via di sviluppo, sensibilizzando la comunità sulle installazioni pericolose e fornendo assistenza nello sviluppo di piani di risposta alle emergenze.

Valutazione dei rischi

I diversi tipi di calamità naturali e il loro impatto devono essere valutati in termini di probabilità in tutti i paesi. Alcuni paesi come il Regno Unito sono a basso rischio, con tempeste di vento e inondazioni che rappresentano i principali pericoli, mentre in altri paesi (ad esempio le Filippine) vi è un'ampia gamma di fenomeni naturali che colpiscono con inesorabile regolarità e possono avere gravi effetti su l'economia e persino la stabilità politica del paese. Ogni pericolo richiede una valutazione scientifica che includa almeno i seguenti aspetti:

  • la sua causa o le sue cause
  • la sua distribuzione geografica, l'entità o la gravità e la probabile frequenza di accadimento
  • i meccanismi fisici di distruzione
  • gli elementi e le attività più vulnerabili alla distruzione
  • possibili conseguenze sociali ed economiche di un disastro.

 

Le aree ad alto rischio di terremoti, vulcani e inondazioni devono disporre di mappe delle zone di pericolo preparate da esperti per prevedere i luoghi e la natura degli impatti quando si verifica un evento importante. Tali valutazioni dei pericoli possono quindi essere utilizzate dai pianificatori dell'uso del suolo per la riduzione del rischio a lungo termine e dai pianificatori delle emergenze che devono affrontare la risposta pre-disastro. Tuttavia, la zonizzazione sismica per i terremoti e la mappatura dei pericoli per i vulcani sono ancora agli inizi nella maggior parte dei paesi in via di sviluppo e l'estensione di tale mappatura del rischio è vista come un'esigenza cruciale nell'IDNDR.

La valutazione dei pericoli per i pericoli naturali richiede uno studio dettagliato delle registrazioni dei disastri precedenti nei secoli precedenti e un impegnativo lavoro sul campo geologico per accertare eventi importanti come terremoti ed eruzioni vulcaniche in epoca storica o preistorica. Imparare a conoscere il comportamento dei principali fenomeni naturali nel passato è una buona, ma tutt'altro che infallibile, guida per la valutazione dei pericoli per eventi futuri. Esistono metodi idrologici standard per la stima delle inondazioni e molte aree soggette a inondazioni possono essere facilmente riconosciute perché coincidono con una pianura alluvionale naturale ben definita. Per i cicloni tropicali, le registrazioni degli impatti intorno alle coste possono essere utilizzate per determinare la probabilità che un uragano colpisca una qualsiasi parte della costa in un anno, ma ogni uragano deve essere urgentemente monitorato non appena si è formato per poter prevedere effettivamente il suo percorso e velocità almeno 72 ore avanti, prima che approdi. Associati a terremoti, vulcani e forti piogge sono frane che possono essere innescate da questi fenomeni. Nell'ultimo decennio è stato sempre più apprezzato il fatto che molti grandi vulcani sono a rischio di cedimento dei pendii a causa dell'instabilità della loro massa, che si è accumulata durante i periodi di attività, e che possono provocare frane devastanti.

Con i disastri tecnologici, le comunità locali devono fare inventari delle attività industriali pericolose in mezzo a loro. Ora ci sono ampi esempi di gravi incidenti passati di ciò a cui possono portare questi pericoli, se si verifica un guasto in un processo o in un contenimento. Attualmente esistono piani abbastanza dettagliati per gli incidenti chimici attorno a installazioni pericolose in molti paesi sviluppati.

Valutazione del rischio

Dopo aver valutato un pericolo e i suoi probabili impatti, il passaggio successivo consiste nell'effettuare una valutazione del rischio. Il pericolo può essere definito come la possibilità di un danno, e il rischio è la probabilità di perdita di vite umane, lesioni alle persone o danni alla proprietà a causa di un dato tipo e grandezza di pericolo naturale. Il rischio può essere quantitativamente definito come:

Rischio = valore x vulnerabilità x pericolo

dove il valore può rappresentare un potenziale numero di vite o valore capitale (di edifici, per esempio) che potrebbe andare perso nell'evento. L'accertamento della vulnerabilità è una parte fondamentale della valutazione del rischio: per gli edifici è la misura della suscettibilità intrinseca delle strutture esposte a fenomeni naturali potenzialmente dannosi. Ad esempio, la probabilità che un edificio crolli a causa di un terremoto può essere determinata dalla sua posizione rispetto a una linea di faglia e dalla resistenza sismica della sua struttura. Nell'equazione di cui sopra il grado di perdita derivante dal verificarsi di un fenomeno naturale di una data entità può essere espresso su una scala da 0 (nessun danno) a 1 (danno totale), mentre l'hazard è il rischio specifico espresso come probabilità di perdita prevenibile per unità di tempo. La vulnerabilità è quindi la frazione di valore che è probabile che vada persa a seguito di un evento. Le informazioni necessarie per effettuare un'analisi di vulnerabilità possono provenire, ad esempio, da sopralluoghi di abitazioni in zone a rischio da parte di architetti e ingegneri. La Figura 1 fornisce alcune tipiche curve di rischio.

Figura 1. Il rischio è un prodotto di pericolosità e vulnerabilità: tipiche forme curve

DIS020F1

Le valutazioni di vulnerabilità che utilizzano informazioni sulle diverse cause di morte e lesioni a seconda dei diversi tipi di impatto sono attualmente molto più difficili da intraprendere, in quanto i dati su cui basarle sono grezzi, anche per i terremoti, dal momento che la standardizzazione delle classificazioni delle lesioni e anche la registrazione accurata del numero, per non parlare delle cause dei decessi, non è ancora possibile. Queste gravi limitazioni mostrano la necessità di uno sforzo molto maggiore da dedicare alla raccolta di dati epidemiologici sui disastri se si vogliono sviluppare misure preventive su base scientifica.

Attualmente il calcolo matematico del rischio di crollo degli edifici nei terremoti e delle cadute di cenere nelle eruzioni vulcaniche può essere digitalizzato su mappe sotto forma di scale di rischio, per dimostrare graficamente quelle aree ad alto rischio in un evento prevedibile e prevedere dove, quindi, la protezione civile le misure di preparazione dovrebbero essere concentrate. Pertanto la valutazione del rischio combinata con l'analisi economica e l'efficacia in termini di costi sarà preziosa per decidere tra diverse opzioni per la riduzione del rischio.

Oltre alle strutture edilizie, l'altro aspetto importante della vulnerabilità sono le infrastrutture (linee di vita) quali:

  • trasporto
  • telecomunicazioni
  • forniture d'acqua
  • sistemi fognari
  • forniture di energia elettrica
  • strutture sanitarie.

 

In qualsiasi calamità naturale tutti questi sono a rischio di essere distrutti o gravemente danneggiati, ma poiché il tipo di forza distruttiva può variare a seconda del pericolo naturale o tecnologico, è necessario definire adeguate misure di protezione insieme alla valutazione del rischio. I sistemi informativi geografici sono moderne tecniche informatiche per la mappatura di diversi set di dati per assistere in tali compiti.

Nella pianificazione dei disastri chimici, la valutazione del rischio quantificato (QRA) viene utilizzata come strumento per determinare la probabilità di guasto dell'impianto e come guida per i decisori, fornendo stime numeriche del rischio. Le tecniche ingegneristiche per realizzare questo tipo di analisi sono molto avanzate, così come i mezzi per sviluppare mappe delle zone di pericolo intorno alle installazioni pericolose. Esistono metodi per prevedere le onde di pressione e le concentrazioni di calore radiante a diverse distanze dai siti di esplosioni di vapore o gas infiammabili. Esistono modelli informatici per prevedere la concentrazione di gas più densi dell'aria per chilometri sottovento da un rilascio accidentale in quantità specificate da una nave o da un impianto in diverse condizioni meteorologiche. In questi incidenti la vulnerabilità ha principalmente a che fare con la vicinanza di alloggi, scuole, ospedali e altre installazioni chiave. I rischi individuali e sociali devono essere calcolati per i diversi tipi di disastro e il loro significato dovrebbe essere comunicato alla popolazione locale come parte della pianificazione generale del disastro.

Riduzione del rischio

Una volta valutata la vulnerabilità, è necessario definire le misure possibili per ridurre la vulnerabilità e il rischio complessivo.

Pertanto, i nuovi edifici dovrebbero essere resi antisismici se costruiti in una zona sismica, oppure i vecchi edifici possono essere adattati in modo che abbiano meno probabilità di crollare. Gli ospedali potrebbero aver bisogno di essere resitenti o "induriti" contro pericoli come le tempeste di vento, per esempio. La necessità di buone strade come vie di evacuazione non deve mai essere dimenticata negli sviluppi del territorio in aree a rischio di tempeste di vento o eruzioni vulcaniche e una serie di altre misure di ingegneria civile possono essere attuate a seconda della situazione. A lungo termine la misura più importante è la regolamentazione dell'uso del suolo per impedire lo sviluppo di insediamenti in aree pericolose, come le pianure alluvionali, le pendici di vulcani attivi o intorno a grandi impianti chimici. L'eccessivo affidamento su soluzioni ingegneristiche può portare false rassicurazioni nelle aree a rischio, o essere controproducente, aumentando il rischio di rari eventi catastrofici (ad esempio, la costruzione di argini lungo grandi fiumi soggetti a gravi inondazioni).

preparazione alle emergenze

La pianificazione e l'organizzazione della preparazione alle emergenze dovrebbe essere un compito per un gruppo di pianificazione multidisciplinare coinvolto a livello di comunità e dovrebbe essere integrato nella valutazione dei pericoli, nella riduzione del rischio e nella risposta alle emergenze. Nella gestione delle vittime è ormai ben noto che le squadre mediche dall'esterno possono impiegare almeno tre giorni per arrivare sul posto in un paese in via di sviluppo. Poiché la maggior parte dei decessi prevenibili si verifica entro le prime 24-48 ore, tale assistenza arriverà troppo tardi. Pertanto, è a livello locale che dovrebbe essere focalizzata la preparazione alle emergenze, in modo che la comunità stessa abbia i mezzi per iniziare le azioni di salvataggio e soccorso subito dopo un evento.

Fornire informazioni adeguate al pubblico nella fase di pianificazione dovrebbe quindi essere un aspetto chiave della preparazione all'emergenza.

Esigenze di informazione e comunicazione

Sulla base delle analisi dei pericoli e dei rischi, saranno essenziali i mezzi di allerta precoce, insieme a un sistema per l'evacuazione delle persone dalle aree ad alto rischio in caso di emergenza. È necessaria una pianificazione preliminare dei sistemi di comunicazione tra i diversi servizi di emergenza a livello locale e nazionale e per l'efficace fornitura e diffusione delle informazioni in caso di disastro dovrà essere stabilita una catena formale di comunicazione. Potrebbero essere incluse altre misure come lo stoccaggio di cibo e acqua di emergenza nelle famiglie.

Una comunità vicino a un'installazione pericolosa deve essere consapevole dell'allarme che può ricevere in caso di emergenza (ad esempio, una sirena in caso di rilascio di gas) e delle misure protettive che le persone dovrebbero adottare (ad esempio, entrare immediatamente nelle case e chiudere le finestre fino a quando non viene avvisato uscire). Una caratteristica essenziale di un disastro chimico è la necessità di poter definire rapidamente il pericolo per la salute rappresentato da un rilascio tossico, il che significa identificare la sostanza chimica o le sostanze chimiche coinvolte, avere accesso alla conoscenza dei loro effetti acuti o a lungo termine e determinare chi, se qualcuno, nella popolazione generale è stato esposto. Stabilire linee di comunicazione con i centri di informazione sui veleni e di emergenza chimica è una misura di pianificazione essenziale. Sfortunatamente può essere difficile o impossibile conoscere le sostanze chimiche coinvolte in caso di reazioni fuori controllo o incendi chimici, e anche se è facile identificare una sostanza chimica, la conoscenza della sua tossicologia negli esseri umani, in particolare degli effetti cronici, può essere scarsa o non esistente, come è stato scoperto dopo il rilascio di isocianato di metile a Bhopal. Tuttavia, senza informazioni sul pericolo, la gestione medica delle vittime e della popolazione esposta, comprese le decisioni sulla necessità di evacuazione dall'area contaminata, sarà gravemente ostacolata.

Dovrebbe essere pianificato in anticipo un team multidisciplinare per raccogliere informazioni e intraprendere rapide valutazioni del rischio per la salute e indagini ambientali per escludere la contaminazione del suolo, dell'acqua e delle colture, riconoscendo che tutti i database tossicologici disponibili possono essere inadeguati per il processo decisionale in caso di grave disastro, o addirittura in piccoli incidenti in cui una comunità ritiene di aver subito una grave esposizione. Il team dovrebbe avere l'esperienza per confermare la natura del rilascio di sostanze chimiche e per indagare sui suoi probabili impatti sulla salute e sull'ambiente.

Nelle calamità naturali l'epidemiologia è importante anche per valutare i bisogni sanitari nella fase post-impatto e per la sorveglianza delle malattie infettive. La raccolta di informazioni sugli effetti del disastro è un esercizio scientifico che dovrebbe anche far parte di un piano di risposta; un team designato dovrebbe intraprendere questo lavoro per fornire informazioni importanti al team di coordinamento del disastro e per assistere nella modifica e nel miglioramento del piano di emergenza.

Comando e controllo e comunicazioni di emergenza

La designazione del servizio di emergenza responsabile e la costituzione di una squadra di coordinamento dei disastri variano da paese a paese e in base al tipo di disastro, ma devono essere pianificate in anticipo. Sulla scena un veicolo specifico può essere designato come centro di comando e controllo o centro di coordinamento in loco. Ad esempio, i servizi di emergenza non possono fare affidamento sulle comunicazioni telefoniche, poiché queste potrebbero sovraccaricarsi e quindi saranno necessari collegamenti radio.

Il piano per gli incidenti gravi dell'ospedale

Dovrà essere valutata la capacità degli ospedali in termini di personale, riserve fisiche (teatri, posti letto e così via) e cure (medicinali e attrezzature) per far fronte a qualsiasi incidente grave. Gli ospedali dovrebbero disporre di piani specifici per far fronte a un improvviso grande afflusso di vittime e dovrebbe essere prevista la presenza di una squadra mobile ospedaliera che si rechi sul posto per lavorare con le squadre di ricerca e soccorso per districare le vittime intrappolate o per effettuare il triage sul campo di un gran numero di vittime vittime. I principali ospedali potrebbero non essere in grado di funzionare a causa dei danni provocati da una catastrofe, come accadde nel terremoto di Città del Messico nel 1985. Potrebbe quindi essere necessario ripristinare o sostenere i servizi sanitari devastati. Per gli incidenti chimici, gli ospedali dovrebbero stabilire collegamenti con i centri di informazione sui veleni. Oltre a poter attingere a un ampio fondo di operatori sanitari dall'interno o dall'esterno di un'area disastrata per far fronte ai feriti, la pianificazione dovrebbe includere anche i mezzi per l'invio rapido di attrezzature mediche e farmaci di emergenza.

Equipaggiamento di emergenza

I tipi di attrezzatura di ricerca e salvataggio necessari per un disastro specifico dovrebbero essere identificati in fase di pianificazione insieme a dove verranno immagazzinati, poiché dovranno essere rapidamente dispiegati nelle prime 24 ore, quando è possibile salvare la maggior parte delle vite. I medicinali e le attrezzature mediche fondamentali devono essere disponibili per un rapido dispiegamento, insieme ai dispositivi di protezione individuale per le squadre di emergenza, compresi gli operatori sanitari sulla scena del disastro. Gli ingegneri esperti nel ripristino urgente di acqua, elettricità, comunicazioni e strade possono svolgere un ruolo importante nell'attenuare gli effetti peggiori dei disastri.

Piano di risposta all'emergenza

I distinti servizi di emergenza e il settore sanitario, compresi gli operatori sanitari pubblici, della salute sul lavoro e della salute ambientale, dovrebbero disporre ciascuno di piani per affrontare i disastri, che possono essere incorporati insieme come un unico piano per i disastri maggiori. Oltre ai piani ospedalieri, la pianificazione sanitaria dovrebbe includere piani di risposta dettagliati per diversi tipi di disastri, e questi devono essere concepiti alla luce delle valutazioni dei pericoli e dei rischi prodotte come parte della preparazione alle catastrofi. Dovrebbero essere elaborati protocolli di trattamento per i tipi specifici di lesioni che ogni disastro può produrre. Pertanto, una serie di traumi, inclusa la sindrome da schiacciamento, dovrebbe essere anticipata dal crollo degli edifici durante i terremoti, mentre le ustioni del corpo e le lesioni da inalazione sono una caratteristica delle eruzioni vulcaniche. Nei disastri chimici, il triage, le procedure di decontaminazione, la somministrazione di antidoti ove applicabile e il trattamento di emergenza di lesioni polmonari acute da gas tossici irritanti dovrebbero essere pianificati. La pianificazione preventiva dovrebbe essere sufficientemente flessibile per far fronte alle emergenze di trasporto che coinvolgono sostanze tossiche, specialmente nelle aree prive di installazioni fisse che normalmente richiederebbero alle autorità di elaborare piani di emergenza locale intensivi. La gestione delle emergenze dei traumi fisici e chimici nei disastri è un'area vitale della pianificazione dell'assistenza sanitaria e richiede la formazione del personale ospedaliero in medicina dei disastri.

Dovrebbero essere inclusi la gestione degli sfollati, l'ubicazione dei centri di evacuazione e le adeguate misure sanitarie preventive. Dovrebbe essere considerata anche la necessità di una gestione dello stress di emergenza per prevenire i disturbi da stress nelle vittime e negli operatori di emergenza. A volte i disturbi psicologici possono essere l'impatto predominante o addirittura l'unico sulla salute, in particolare se la risposta a un incidente è stata inadeguata e ha generato un'ansia eccessiva nella comunità. Questo è anche un problema speciale di incidenti chimici e di radiazioni che possono essere ridotti al minimo con un'adeguata pianificazione delle emergenze.

Formazione e istruzione

È probabile che il personale medico e altri operatori sanitari a livello ospedaliero e di assistenza primaria non abbiano familiarità con il lavoro in caso di calamità. Le esercitazioni di formazione che coinvolgono il settore sanitario ei servizi di emergenza sono una parte necessaria della preparazione alle emergenze. Gli esercizi da tavolo hanno un valore inestimabile e dovrebbero essere resi il più realistici possibile, poiché è probabile che esercizi fisici su larga scala vengano tenuti molto raramente a causa del loro costo elevato.

Recupero post impatto

Questa fase è il ritorno dell'area colpita allo stato precedente al disastro. La pianificazione preliminare dovrebbe includere l'assistenza sociale, economica e psicologica post-emergenza e la riabilitazione dell'ambiente. Per gli incidenti chimici, quest'ultimo include anche valutazioni ambientali per i contaminanti dell'acqua e delle colture e azioni correttive, se necessarie, come la decontaminazione dei suoli e degli edifici e il ripristino delle forniture di acqua potabile.

Conclusione

Lo sforzo internazionale relativamente limitato è stato dedicato alla preparazione alle catastrofi rispetto alle misure di soccorso del passato; tuttavia, sebbene gli investimenti nella protezione dai disastri siano costosi, ora è disponibile un ampio corpus di conoscenze scientifiche e tecniche che, se applicate correttamente, farebbero una differenza sostanziale per gli impatti sanitari ed economici dei disastri in tutti i paesi.

 

Di ritorno

Leggi 11405 volte Ultima modifica giovedì 13 ottobre 2011 20:57