Venerdì, Marzo 11 2011 16: 56

Regolamento sul fumo

Vota questo gioco
(0 voti )

Per quanto riguarda l'adozione di misure per ridurre l'uso del tabacco, i governi dovrebbero tenere presente che mentre le persone decidono autonomamente se smettere di fumare, è responsabilità del governo adottare tutte le misure necessarie per incoraggiarle a smettere. I passi intrapresi dai legislatori e dai governi di molti paesi sono stati indecisi, perché mentre la riduzione dell'uso del tabacco è un indiscusso miglioramento della salute pubblica - con conseguente risparmio nella spesa sanitaria pubblica - ci sarebbero una serie di perdite economiche e dislocazioni in molti settori, almeno di natura temporanea. La pressione che le organizzazioni e le agenzie internazionali per la salute e l'ambiente possono esercitare a questo proposito è molto importante, perché molti paesi potrebbero annacquare le misure contro l'uso del tabacco a causa di problemi economici, specialmente se il tabacco è un'importante fonte di reddito.

Questo articolo descrive brevemente le misure normative che possono essere adottate per ridurre il fumo in un paese.

Avvertenze sui pacchetti di sigarette

Una delle prime misure adottate in molti paesi è quella di esigere che sui pacchetti di sigarette sia ben visibile l'avvertimento che il fumo nuoce gravemente alla salute del fumatore. Questo monito, il cui scopo non è tanto quello di esercitare un effetto immediato sul fumatore, ma piuttosto di mostrare che il governo è preoccupato per il problema, sta creando un clima psicologico che favorirà l'adozione di misure successive che altrimenti sarebbero considerate aggressive dalla popolazione fumatrice.

Alcuni esperti sostengono l'inclusione di queste avvertenze sui sigari e sul tabacco da pipa. Ma l'opinione più generale è che quegli avvertimenti non sono necessari, perché le persone che usano quel tipo di tabacco normalmente non inalano il fumo, e l'estensione di questi avvertimenti porterebbe più probabilmente a ignorare i messaggi nel loro insieme. Per questo l'opinione prevalente è che le avvertenze debbano essere applicate solo ai pacchetti di sigarette. Un riferimento al fumo passivo non è stato, per il momento, considerato, ma non è un'opzione da scartare.

Restrizioni al fumo negli spazi pubblici

Il divieto di fumare negli spazi pubblici è uno degli strumenti normativi più efficaci. Questi divieti possono ridurre significativamente il numero di persone esposte al fumo passivo e, inoltre, possono ridurre il consumo giornaliero di sigarette da parte dei fumatori. Le comuni lamentele da parte dei proprietari di spazi pubblici, come hotel, ristoranti, strutture ricreative, sale da ballo, teatri e così via, si basano sull'argomentazione che queste misure comporteranno una perdita di clienti. Tuttavia, se i governi attuano queste misure su tutta la linea, l'impatto negativo di una perdita di clientela si verificherà solo nella prima fase, perché le persone alla fine si adatteranno alla nuova situazione.

Un'altra possibilità è la progettazione di spazi specifici per i fumatori. La separazione dei fumatori dai non fumatori dovrebbe essere efficace al fine di ottenere i benefici desiderati, creando barriere che impediscano ai non fumatori di inalare il fumo di tabacco. La separazione deve quindi essere fisica e, se l'impianto di climatizzazione utilizza aria di riciclo, l'aria delle zone fumatori non deve essere miscelata con quella delle zone non fumatori. Realizzare spazi per fumatori comporta quindi spese di costruzione e compartimentazione, ma può essere una soluzione per chi vuole servire il pubblico fumatori.

Oltre ai luoghi in cui è ovviamente vietato fumare per motivi di sicurezza a causa di possibili esplosioni o incendi, dovrebbero esserci anche aree, come strutture sanitarie e sportive, scuole e asili nido, in cui non è consentito fumare anche se non ci sono sistemi di sicurezza. rischi del genere.

Restrizioni al fumo sul lavoro

Le restrizioni al fumo sul posto di lavoro possono anche essere prese in considerazione alla luce di quanto sopra. I governi e gli imprenditori, insieme ai sindacati, possono stabilire programmi per ridurre l'uso del tabacco sul posto di lavoro. Le campagne per ridurre il fumo sul posto di lavoro hanno generalmente successo.

Quando possibile, si raccomanda la creazione di aree non fumatori per stabilire una politica contro l'uso del tabacco e per sostenere le persone che difendono il diritto a non essere fumatori di seconda mano. In caso di conflitto tra un fumatore e un non fumatore, la normativa dovrebbe sempre lasciare prevalere il non fumatore e, qualora non possano essere separati, il fumatore dovrebbe essere sollecitato ad astenersi dal fumare sul posto di lavoro.

Oltre che nei luoghi in cui per motivi di salute o sicurezza dovrebbe essere vietato fumare, non si dovrebbe ignorare la possibilità di sinergia tra gli effetti dell'inquinamento chimico sul posto di lavoro e il fumo di tabacco anche in altri ambiti. Il peso di tali considerazioni si tradurrà, senza dubbio, in un'ampia estensione delle restrizioni al fumo, soprattutto nei luoghi di lavoro industriali.

Maggiore pressione economica contro il tabacco

Un altro strumento di regolamentazione su cui i governi fanno affidamento per frenare l'uso del tabacco è l'imposizione di tasse più elevate, principalmente sulle sigarette. Questa politica è intesa a portare a un minor consumo di tabacco, il che giustificherebbe la relazione inversa tra il prezzo del tabacco e il suo consumo e che può essere misurata confrontando la situazione nei diversi paesi. È considerato efficace quando la popolazione è avvertita dei pericoli dell'uso del tabacco e avvisata della necessità di smettere di consumarlo. Un aumento del prezzo del tabacco può essere una motivazione per smettere di fumare. Questa politica, tuttavia, ha molti oppositori, che basano le loro critiche su argomenti brevemente accennati di seguito.

In primo luogo, secondo molti specialisti, l'aumento del prezzo del tabacco per motivi fiscali è seguito da una temporanea riduzione del consumo di tabacco, seguita da un graduale ritorno ai precedenti livelli di consumo man mano che i fumatori si abituano al nuovo prezzo. In altre parole, i fumatori assimilano un aumento del prezzo del tabacco allo stesso modo in cui le persone si abituano ad altre tasse o all'aumento del costo della vita.

In secondo luogo, è stato osservato anche un cambiamento nelle abitudini dei fumatori. Quando i prezzi salgono, tendono a cercare marchi più economici di qualità inferiore che probabilmente rappresentano anche un rischio maggiore per la loro salute (perché mancano di filtri o contengono maggiori quantità di catrame e nicotina). Questo spostamento può spingersi fino a indurre i fumatori ad adottare la pratica di fabbricare sigarette fatte in casa, il che eliminerebbe completamente ogni possibilità di controllo del problema.

In terzo luogo, molti esperti ritengono che misure di questo tipo tendano a rafforzare la convinzione che il governo accetti il ​​tabacco e il suo consumo come un ulteriore mezzo per riscuotere le tasse, portando alla convinzione contraddittoria che ciò che il governo vuole veramente sia che la gente fuma per poter incassare più soldi con la tassa speciale sul tabacco.

Limitare la pubblicità

Un'altra arma utilizzata dai governi per ridurre il consumo di tabacco è limitare o semplicemente vietare qualsiasi pubblicità per il prodotto. I governi e molte organizzazioni internazionali hanno una politica che vieta la pubblicità del tabacco in determinati ambiti, come lo sport (almeno alcuni sport), l'assistenza sanitaria, l'ambiente e l'istruzione. Questa politica ha indubbi vantaggi, che sono particolarmente efficaci quando elimina la pubblicità in quegli ambienti che colpiscono i giovani in un momento in cui è probabile che prendano il vizio del fumo.

Programmi pubblici che incoraggiano le persone a smettere di fumare

L'utilizzo delle campagne antifumo come prassi normale, adeguatamente finanziate e organizzate come regola di comportamento in alcuni ambiti, come il mondo del lavoro, si è rivelato di grande successo.

Campagne per educare i fumatori

A complemento di quanto detto sopra, educare i fumatori in modo che fumino "meglio" e riducano il consumo di sigarette è un'altra strada a disposizione dei governi per ridurre gli effetti negativi sulla salute dell'uso del tabacco sulla popolazione. Questi sforzi dovrebbero essere diretti a ridurre il consumo giornaliero di sigarette, a inibire il più possibile l'inalazione di fumo, a non fumare i mozziconi di sigaretta (la tossicità del fumo aumenta verso la fine della sigaretta), a non mantenere la sigaretta costantemente alle labbra e ad adottare le preferenze per i marchi con catrame e nicotina inferiori.

Misure di questo tipo evidentemente non riducono il numero dei fumatori, ma riducono quanto i fumatori sono danneggiati dal loro vizio. Ci sono argomenti contro questo tipo di rimedio perché può dare l'impressione che il fumo non sia intrinsecamente una cattiva abitudine, dal momento che ai fumatori viene detto come fumare al meglio.

Osservazioni conclusive

L'azione normativa e legislativa dei diversi governi è lenta e non sufficientemente efficace, soprattutto alla luce di quanto sarebbe necessario a causa dei problemi causati dal consumo di tabacco. Spesso questo è il caso a causa di ostacoli legali contro l'attuazione di tali misure, argomenti contro la concorrenza sleale, o anche la protezione del diritto individuale al fumo. I progressi nell'uso dei regolamenti sono stati lenti, ma sono comunque costanti. D'altra parte, va tenuta presente la differenza tra fumatori attivi e fumatori di seconda mano o passivi. Tutte le misure che aiuterebbero qualcuno a smettere di fumare, o almeno a ridurre efficacemente il consumo quotidiano, dovrebbero essere dirette al fumatore; tutto il peso dei regolamenti dovrebbe essere esercitato contro questa abitudine. Al fumatore passivo dovrebbe essere fornita ogni possibile argomentazione per sostenere il suo diritto a non inalare il fumo di tabacco e per difendere il diritto a godere dell'uso di ambienti senza fumo a casa, al lavoro e nel tempo libero.

 

Di ritorno

Leggi 5270 volte Ultima modifica giovedì 13 ottobre 2011 21:27

" DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

Contenuti

Riferimenti sulla qualità dell'aria interna

Conferenza americana degli igienisti industriali governativi (ACGIH). 1989. Linee guida per la valutazione dei bioaerosol nell'ambiente interno. Cincinnati, Ohio: ACGIH.

Società americana per i materiali di prova (ASTM). 1989. Guida standard per le determinazioni ambientali su piccola scala delle emissioni organiche da materiali/prodotti per interni. Atlanta: ASTM.

American Society of Heating Refrigerating and Air Conditioning Engineers (ASHRAE). 1989. Ventilazione per una qualità dell'aria interna accettabile. Atlanta: ASHRAE.

Brownson, RC, MCR Alavanja, ET Hock e TS Loy. 1992. Fumo passivo e cancro ai polmoni nelle donne non fumatrici. Am J Sanità pubblica 82:1525-1530.

Brownson, RC, MCR Alavanja e ET Hock. 1993. Affidabilità delle storie di esposizione passiva al fumo in uno studio caso-controllo sul cancro del polmone. Int J Epidemiol 22:804-808.

Brunnemann, KD e D Hoffmann. 1974. Il pH del fumo di tabacco. Food Cosmet Toxicol 12:115-124.

—. 1991. Studi analitici sulle N-nitrosammine nel tabacco e nel fumo di tabacco. Rec Adv Tabacco Sci 17:71-112.

COST 613. 1989. Emissioni di formaldeide da materiali a base di legno: linee guida per la determinazione delle concentrazioni allo stato stazionario nelle camere di prova. Nella qualità dell'aria interna e il suo impatto sull'uomo. Lussemburgo: CE.

—. 1991. Linee guida per la caratterizzazione dei composti organici volatili emessi da materiali e prodotti indoor utilizzando piccole camere di prova. Nella qualità dell'aria interna e il suo impatto sull'uomo. Lussemburgo: CE.

Eudy, LW, FW Thome, DK Heavner, CR Green e BJ Ingebrethsen. 1986. Studi sulla distribuzione della fase vapore-particolato della nicotina ambientale mediante intrappolamento selettivo e metodi di rilevamento. In Atti del settantanovesimo incontro annuale dell'Associazione per il controllo dell'inquinamento atmosferico, 20-27 giugno.

Feley, JC. 1988. Legionellosi: rischio associato alla progettazione degli edifici. In Architectural Design and Indoor Microbial Pollution, a cura di RB Kundsin. Oxford: OUP.

Flannigan, B. 1992. Inquinanti microbiologici interni: fonti, specie, caratterizzazione: una valutazione. In Chemical, Microbiological, Health and Comfort Aspects of Indoor Air Quality—State of the Art in SBS, a cura di H Knöppel e P Wolkoff. Dordrecht: Klüwer.

—. 1993. Approcci alla valutazione della flora microbica degli edifici. Ambienti per le persone: IAQ '92. Atlanta: ASHRAE.

Freixa, A. 1993. Calidad Del Aire: Gases presenta a Bajas Concentraciones En Ambientes Cerrados. Madrid: Instituto Nacional de Seguridad e Higiene en el Trabajo.

Gomel, M, B Oldenburg, JM Simpson e N Owen. 1993. Riduzione del rischio cardiovascolare sul posto di lavoro: uno studio randomizzato di valutazione del rischio per la salute, istruzione, consulenza e incentivi. Am J Sanità pubblica 83:1231-1238.

Guerin, MR, RA Jenkins e BA Tomkins. 1992. La chimica del fumo di tabacco ambientale. Chelsea, Michigan: Lewis.

Hammond, SK, J Coghlin, PH Gann, M Paul, K Taghizadek, PL Skipper e SR Tannenbaum. 1993. Rapporto tra fumo di tabacco ambientale e livelli di addotto cancerogeno-emoglobina nei non fumatori. J Natl Cancer Inst 85:474-478.

Hecht, SS, SG Carmella, SE Murphy, S Akerkar, KD Brunnemann e D Hoffmann. 1993. Un cancerogeno polmonare specifico del tabacco negli uomini esposti al fumo di sigaretta. New Engl J Med 329:1543-1546.

Heller, WD, E Sennewald, JG Gostomzyk, G Scherer e F Adlkofer. 1993. Convalida dell'esposizione all'ETS in una popolazione rappresentativa nella Germania meridionale. Aria interna Publ Conf 3:361-366.

Hilt, B, S Langard, A Anderson e J Rosenberg. 1985. Esposizione all'amianto, abitudine al fumo e incidenza del cancro tra gli addetti alla produzione e alla manutenzione di un impianto elettrico. Am J Ind Med 8:565-577.

Hoffmann, D e SS Hecht. 1990. Progressi nella carcinogenesi del tabacco. In Handbook of Experimental Pharmacology, a cura di CS Cooper e PL Grover. New York: Primavera.

Hoffmann, D e EL Wynder. 1976. Fumo e cancro professionale. Prevenire Med 5:245-261.
Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC). 1986. Fumo di tabacco. vol. 38. Lione: IARC.

—. 1987a. Bis (clorometil) etere e clorometil metil etere. vol. 4 (1974), Suppl. 7 (1987). Lione: IARC.

—. 1987b. Produzione di coke. vol. 4 (1974), Suppl. 7 (1987). Lione: IARC.

—. 1987c. Agenti cancerogeni ambientali: metodi di analisi ed esposizione. vol. 9. Fumo passivo. Pubblicazioni scientifiche IARC, n. 81. Lione: IARC.

—. 1987d. Nichel e composti di nichel. vol. 11 (1976), Suppl. 7 (1987). Lione: IARC.

—. 1988. Valutazione complessiva della cancerogenicità: un aggiornamento delle monografie IARC da 1 a 42. Vol. 43. Lione: IARC.

Johanning, E, PR Morey e BB Jarvis. 1993. Indagine clinico-epidemiologica sugli effetti sulla salute causati dalla contaminazione degli edifici da Stachybotrys atra. In atti della sesta conferenza internazionale sulla qualità dell'aria interna e il clima, Helsinki.

Kabat, GC e EL Wynder. 1984. Incidenza del cancro del polmone nei non fumatori. Cancro 53:1214-1221.

Luceri, G, G Peiraccini, G Moneti, and P Dolara. 1993. Le ammine aromatiche primarie del fumo di sigaretta sidestream sono contaminanti comuni dell'aria interna. Toxicol Ind Health 9:405-413.

Mainville, C, PL Auger, W Smorgawiewicz, D Neculcea, J Neculcea e M Lévesque. 1988. Micotossine et sindrome d'extrême fatica dans un hôpital. In Healthy Buildings, a cura di B Petterson e T Lindvall. Stoccolma: Consiglio svedese per la ricerca edilizia.

Masi, MA et al. 1988. Esposizione ambientale al fumo di tabacco e funzione polmonare nei giovani adulti. Am Rev Respir Dis 138:296-299.

McLaughlin, JK, MS Dietz, ES Mehl e WJ Blot. 1987. Affidabilità delle informazioni surrogate sul fumo di sigaretta per tipo di informatore. Am J Epidemiol 126:144-146.

McLaughlin, JK, JS Mandel, ES Mehl e WJ Blot. 1990. Confronto tra parenti prossimi e auto-rispondenti in merito alla domanda sul consumo di sigarette, caffè e alcol. Epidemiologia 1(5):408-412.

Medina, E, R Medina e AM Kaempffer. 1988. Effetti del fumo domestico sulla frequenza delle malattie respiratorie infantili. Rev. Chilena Pediatrica 59:60-64.

Miller, J.D. 1993. I funghi e l'ingegnere edile. Ambienti per le persone: IAQ '92. Atlanta: ASHRAE.

Morey, PR. 1993a. Eventi microbiologici dopo un incendio in un grattacielo. In Aria interna '93. Helsinki: aria interna '93.

—. 1993 b. Uso dello standard di comunicazione dei pericoli e della clausola di dovere generale durante la bonifica della contaminazione fungina. In Aria interna '93. Helsinki: aria interna '93.

Nathanson, T. 1993. Qualità dell'aria interna negli edifici per uffici: una guida tecnica. Ottawa: Salute Canada.

Dipartimento della Salute della città di New York. 1993. Linee guida sulla valutazione e la bonifica di Stachybotrys Atra in ambienti interni. New York: Dipartimento della Salute della città di New York.

Pershagen, G, S Wall, A Taube e I Linnman. 1981. Sull'interazione tra l'esposizione professionale all'arsenico e il fumo e la sua relazione con il cancro ai polmoni. Scand J Ambiente di lavoro Salute 7:302-309.

Riedel, F, C Bretthauer e CHL Rieger. 1989. Einfluss von paasivem Rauchen auf die bronchiale Reaktivitact bei Schulkindern. Prax Pneumol 43:164-168.

Saccomanno, G, GC Huth, e O Auerbach. 1988. Relazione tra le figlie del radon radioattivo e il fumo di sigaretta nella genesi del cancro ai polmoni nei minatori di uranio. Cancro 62:402-408.

Sorenson, WG. 1989. Impatto sulla salute delle micotossine in casa e sul posto di lavoro: una panoramica. In Biodeterioration Research 2, a cura di CE O'Rear e GC Llewellyn. New York: Plenum.

Fondo svedese per l'ambiente di lavoro. 1988. Misurare o intraprendere azioni correttive dirette? Strategie di indagine e misurazione nell'ambiente di lavoro. Stoccolma: Arbetsmiljöfonden [Fondo svedese per l'ambiente di lavoro].

Agenzia statunitense per la protezione dell'ambiente (US EPA). 1992. Effetti sulla salute respiratoria del fumo passivo: cancro ai polmoni e altri disturbi. Washington, DC: US ​​EPA.

Consiglio nazionale delle ricerche degli Stati Uniti. 1986. Fumo di tabacco ambientale: misurazione delle esposizioni e valutazione degli effetti sulla salute. Washington, DC: Accademia Nazionale delle Scienze.

chirurgo generale degli Stati Uniti. 1985. Le conseguenze sulla salute del fumo: cancro e malattie polmonari croniche sul posto di lavoro. Washington, DC: DHHS (PHS).

—. 1986. Le conseguenze sulla salute del fumo involontario. Washington, DC: DHHS (CDC).

Wald, NJ, J Borcham, C Bailey, C Ritchie, JE Haddow e J Knight. 1984. Cotinina urinaria come marcatore della respirazione del fumo di tabacco di altre persone. Lancetta 1:230-231.

Wanner, HU, AP Verhoeff, A Colombi, B Flannigan, S Gravesen, A Mouilleseux, A Nevalainen, J Papadakis e K Seidel. 1993. Particelle biologiche in ambienti interni. La qualità dell'aria interna e il suo impatto sull'uomo. Bruxelles: Commissione delle Comunità europee.

Bianco, JR e HF Froeb. 1980. Disfunzione delle piccole vie aeree in non fumatori cronicamente esposti al fumo di tabacco. New Engl J Med 302:720-723.

Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). 1987. Linee guida sulla qualità dell'aria per l'Europa. Serie Europea, n. 23. Copenaghen: Pubblicazioni regionali dell'OMS.