Giovedi, 24 marzo 2011 18: 09

Norme e regolamenti

Vota questo gioco
(Voto 1)

Termini

Nel campo del rumore professionale, i termini regolamento, Standarde legislazione sono spesso usati in modo intercambiabile, anche se tecnicamente possono avere significati leggermente diversi. Uno standard è un insieme codificato di regole o linee guida, molto simile a un regolamento, ma può essere sviluppato sotto gli auspici di un gruppo di consenso, come l'Organizzazione internazionale per la standardizzazione (ISO). La legislazione è costituita da leggi prescritte dalle autorità legislative o dagli organi di governo locali.

Molte norme nazionali sono chiamate legislazione. Alcuni organismi ufficiali usano anche i termini standard e regolamenti. Questioni del Consiglio delle Comunità europee (CEC). direttive. Tutti i membri della Comunità Europea avevano bisogno di “armonizzare” i loro standard di rumore (regolamenti o legislazione) con la Direttiva CEE del 1986 sull'esposizione professionale al rumore entro l'anno 1990 (CEC 1986). Ciò significa che gli standard e le normative sul rumore dei paesi membri dovevano essere protettivi almeno quanto la direttiva CEE. Negli Stati Uniti, a regolamento è una regola o un ordine prescritto da un'autorità governativa e di solito ha più la natura di una formalità che di uno standard.

Alcune nazioni hanno a codice di pratica, che è un po' meno formale. Ad esempio, lo standard nazionale australiano per l'esposizione professionale al rumore è costituito da due brevi paragrafi che stabiliscono regole obbligatorie, seguiti da un codice di condotta di 35 pagine che fornisce una guida pratica su come lo standard dovrebbe essere implementato. I codici di condotta di solito non hanno forza legale di regolamenti o leggi.

Un altro termine che viene usato occasionalmente è raccomandazione, che è più simile a una linea guida che a una norma imperativa e non è applicabile. In questo articolo, il termine Standard sarà usato genericamente per rappresentare gli standard di rumore di tutti i gradi di formalità.

Standard di consenso

Uno degli standard di rumore più ampiamente utilizzati è ISO 1999, Acustica: determinazione dell'esposizione professionale al rumore e stima del danno uditivo indotto dal rumore (ISO 1990). Questo standard di consenso internazionale rappresenta una revisione di una versione precedente, meno dettagliata e può essere utilizzato per prevedere l'entità della perdita dell'udito che si prevede si verifichi in vari centili della popolazione esposta a varie frequenze audiometriche in funzione del livello e della durata dell'esposizione, dell'età e sesso.

L'ISO è attualmente molto attivo nel settore della standardizzazione del rumore. Il suo comitato tecnico TC43, "Acustica", sta lavorando a uno standard per valutare l'efficacia dei programmi di conservazione dell'udito. Secondo von Gierke (1993), il Sottocomitato 43 (SC1) del TC1 ha 21 gruppi di lavoro, alcuni dei quali stanno prendendo in considerazione più di tre standard ciascuno. TC43/SC1 ha emesso 58 standard relativi al rumore e 63 standard aggiuntivi sono in fase di revisione o preparazione (von Gierke 1993).

Criteri di rischio-danno

Il termine criteri di danno-rischio si riferisce al rischio di danni all'udito dovuti a vari livelli di rumore. Molti fattori entrano nello sviluppo di questi criteri e standard oltre ai dati che descrivono la quantità di perdita dell'udito risultante da una certa quantità di esposizione al rumore. Ci sono considerazioni sia tecniche che politiche.

Le seguenti domande sono buoni esempi di considerazioni politiche: quale percentuale della popolazione esposta al rumore dovrebbe essere protetta e quanto la perdita dell'udito costituisce un rischio accettabile? Dovremmo proteggere anche i membri più sensibili della popolazione esposta da qualsiasi perdita dell'udito? O dovremmo proteggerci solo da un handicap uditivo risarcibile? Si tratta di stabilire quale formula per la perdita dell'udito utilizzare, e diversi enti governativi hanno variato ampiamente le loro scelte.

Negli anni precedenti, sono state prese decisioni normative che consentivano notevoli quantità di perdita dell'udito come rischio accettabile. La definizione più comune era un livello medio di soglia uditiva (o "limite basso") di 25 dB o superiore alle frequenze audiometriche di 500, 1,000 e 2,000 Hz. Da quel momento, le definizioni di "problema uditivo" o "handicap uditivo" sono diventate più restrittive, con diverse nazioni o gruppi di consenso che sostengono definizioni diverse. Ad esempio, alcune agenzie governative statunitensi ora utilizzano 25 dB a 1,000, 2,000 e 3,000 Hz. Altre definizioni possono incorporare un limite basso di 20 o 25 dB a 1,000, 2,000 e 4,000 Hz e possono includere una gamma più ampia di frequenze.

In generale, poiché le definizioni includono frequenze più elevate e livelli di "recinzione" o soglia uditiva inferiori, il rischio accettabile diventa più stringente e una percentuale più elevata della popolazione esposta sembrerà essere a rischio a causa di determinati livelli di rumore. Se non vi è alcun rischio di perdita dell'udito a causa dell'esposizione al rumore, anche nei membri più sensibili della popolazione esposta, il limite di esposizione consentito dovrebbe essere di appena 75 dBA. La Direttiva CEE ha infatti stabilito un livello equivalente (Leq) di 75 dBA come livello al quale il rischio è trascurabile, e questo livello è stato proposto anche come obiettivo per gli impianti di produzione svedesi (Kihlman 1992).

Nel complesso, il pensiero prevalente su questo argomento è che è accettabile che una forza lavoro esposta al rumore perda un po' l'udito, ma non troppo. Per quanto riguarda quanto è troppo, non c'è consenso in questo momento. Con ogni probabilità, la maggior parte delle nazioni redige standard e regolamenti nel tentativo di mantenere il rischio a un livello minimo tenendo conto della fattibilità tecnica ed economica, ma senza raggiungere un consenso su questioni come le frequenze, il recinto o la percentuale della popolazione a cui essere protetto.

Presentazione dei criteri di rischio-danno

I criteri per la perdita dell'udito indotta dal rumore possono essere presentati in due modi: spostamento permanente della soglia indotto dal rumore (NIPTS) o percentuale di rischio. NIPTS è la quantità di spostamento di soglia permanente rimanente in una popolazione dopo aver sottratto lo spostamento di soglia che si verificherebbe "normalmente" per cause diverse dal rumore professionale. Il rischio percentuale è la percentuale di una popolazione con una certa quantità di danni all'udito causati dal rumore dopo sottraendo la percentuale di una popolazione simile non esposti al rumore professionale. Questo concetto è talvolta chiamato rischio in eccesso. Sfortunatamente, nessuno dei due metodi è privo di problemi.

Il problema con l'utilizzo del solo NIPTS è che è difficile riassumere gli effetti del rumore sull'udito. I dati sono solitamente riportati in una grande tabella che mostra lo spostamento della soglia indotto dal rumore per ogni frequenza audiometrica in funzione del livello di rumore, degli anni di esposizione e del percentile della popolazione. Il concetto di percentuale di rischio è più attraente perché utilizza numeri singoli e sembra facile da capire. Ma il problema con la percentuale di rischio è che può variare enormemente a seconda di una serie di fattori, in particolare l'altezza della barriera del livello della soglia uditiva e le frequenze utilizzate per definire il danno uditivo (o handicap).

Con entrambi i metodi, l'utente deve essere sicuro che le popolazioni esposte e non esposte siano accuratamente abbinate per fattori quali l'età e l'esposizione al rumore non professionale.

Standard nazionali sul rumore

La tabella 1 riporta alcune delle caratteristiche principali degli standard di esposizione al rumore di diverse nazioni. La maggior parte delle informazioni è aggiornata alla data di questa pubblicazione, ma alcuni standard potrebbero essere stati rivisti di recente. Si consiglia ai lettori di consultare le versioni più recenti delle norme nazionali.

Tabella 1. Limiti di esposizione consentiti (PEL), tassi di cambio e altri requisiti per l'esposizione al rumore in base alla nazione

Nazione, data

PEL Lav., 8 ore,

dBAa

Tasso di cambio, dBAb

Lmax rms

Lpicco SPL

Controllo ingegneristico di livello dBAc

Test audiometrico di livello dBAc

Argentina

90

3

110 dBA

   

Australia,1 1993

85

3

140 dB di picco

85

85

Brasile, 1992

85

5

115 dBA
140 dB di picco

85

 

Canada,2 1990

87

3

 

87

84

CCE,3, 4 1986

85

3

140 dB di picco

90

85

Cile

85

5

115 dBA
140 dB

   

Cina,5 1985

70-90

3

115 dBA

   

Finlandia, 1982

85

3

 

85

 

Francia, 1990

85

3

135 dB di picco

 

85

Germania,3, 6 1990

85
55,70

3

140 dB di picco

90

85

Ungheria

85

3

125 dBA
140 dB di picco

90

 

India,7 1989

90

 

115 dBA
140 dBA

   

Israele, 1984

85

5

115 dBA
140 dB di picco

   

Italia, 1990

85

3

140 dB di picco

90

85

Olanda, 8 1987

80

3

140 dB di picco

85

 

Nuova Zelanda,9 1981

85

3

115 dBA
140 dB di picco

   

Norvegia,10 1982

85
55,70

3

110 dBA

 

80

Spagna, 1989

85

3

140 dB di picco

90

80

Svezia, 1992

85

3

115 dBA
140 dBc

85

85

Regno Unito, 1989

85

3

140 dB di picco

90

85

Stati Uniti d'America,11 1983

90

5

115 dBA
140 dB di picco

90

85

Uruguay

90

3

110 dBA

   

a PEL = limite di esposizione consentito.

b Tasso di cambio. A volte chiamato tasso di raddoppio o rapporto di scambio tempo/intensità, questa è la quantità di variazione del livello di rumore (in dB) consentita per ogni dimezzamento o raddoppio della durata dell'esposizione.

c Come il PEL, anche i livelli che danno inizio ai requisiti per i controlli tecnici e i test audiometrici, presumibilmente, sono livelli medi.

Fonti: Arenas 1995; Gunn; Embleton 1994; ILO 1994. Gli standard pubblicati di varie nazioni sono stati ulteriormente consultati.


Note alla tabella 1.

1 I livelli per i controlli tecnici, i test dell'udito e altri elementi del programma di conservazione dell'udito sono definiti in un codice di condotta.

2 C'è qualche variazione tra le singole province canadesi: Ontario, Quebec e New Brunswick utilizzano 90 dBA con un tasso di cambio di 5 dB; Alberta, Nuova Scozia e Terranova utilizzano 85 dBA con un tasso di cambio di 5 dB; e la Columbia Britannica utilizza 90 dBA con un tasso di cambio di 3 dB. Tutti richiedono controlli tecnici al livello del PEL. Manitoba richiede determinate pratiche di conservazione dell'udito superiori a 80 dBA, protezioni acustiche e formazione su richiesta superiori a 85 dBA e controlli tecnici superiori a 90 dBA.

3 Il Consiglio delle Comunità Europee (86/188/CEE) e la Germania (UVV Larm-1990) affermano che non è possibile dare un limite preciso per l'eliminazione dei pericoli per l'udito e il rischio di altri danni alla salute dovuti al rumore. Pertanto il datore di lavoro è obbligato a ridurre il livello di rumore il più possibile, tenendo conto del progresso tecnico e della disponibilità di misure di controllo. Anche altre nazioni della CE potrebbero aver adottato questo approccio.

4 Quei paesi compresi nella Comunità Europea dovevano avere standard conformi almeno alla Direttiva CEE entro il 1 gennaio 1990.

5 La Cina richiede diversi livelli per diverse attività: ad esempio, 70 dBA per linee di assemblaggio di precisione, officine di lavorazione e sale computer; 75 dBA per locali di servizio, di osservazione e di riposo; 85 dBA per nuove officine; e 90 dBA per le officine esistenti.

6 La Germania ha anche standard di rumore di 55 dBA per attività mentalmente stressanti e 70 dBA per il lavoro d'ufficio meccanizzato.

7 Raccomandazione.

8 La legislazione sul rumore dei Paesi Bassi richiede un controllo tecnico del rumore a 85 dBA “a meno che ciò non possa essere ragionevolmente richiesto”. La protezione dell'udito deve essere fornita sopra gli 80 dBA e i lavoratori sono tenuti a indossarla a livelli superiori a 90 dBA.

9 La Nuova Zelanda richiede un massimo di 82 dBA per un'esposizione di 16 ore. Le cuffie devono essere indossate in presenza di livelli di rumore superiori a 115 dBA.

10 La Norvegia richiede un PEL di 55 dBA per lavori che richiedono una grande quantità di concentrazione mentale, 85 dBA per lavori che richiedono comunicazione verbale o grande precisione e attenzione e 85 dBA per altri ambienti di lavoro rumorosi. I limiti consigliati sono inferiori di 10 dB. I lavoratori esposti a livelli di rumore superiori a 85 dBA devono indossare protezioni acustiche.

11 Questi livelli si applicano allo standard acustico OSHA, che copre i lavoratori dell'industria in generale e del commercio marittimo. I servizi militari statunitensi richiedono standard un po' più severi. L'aeronautica americana e l'esercito americano utilizzano entrambi un PEL di 85 dBA e un tasso di cambio di 3 dB.


La tabella 1 mostra chiaramente la tendenza della maggior parte delle nazioni a utilizzare un limite di esposizione consentito (PEL) di 85 dBA, mentre circa la metà degli standard utilizza ancora 90 dBA per la conformità ai requisiti per i controlli tecnici, come consentito dalla direttiva CEE. La stragrande maggioranza delle nazioni sopra elencate ha adottato il tasso di cambio di 3 dB, ad eccezione di Israele, Brasile e Cile, che utilizzano tutti la regola dei 5 dB con un livello di criterio di 85 dBA. L'altra eccezione degna di nota sono gli Stati Uniti (nel settore civile), sebbene sia l'esercito americano che l'aeronautica americana abbiano adottato la regola dei 3 dB.

Oltre ai loro requisiti per proteggere i lavoratori dalla perdita dell'udito, diverse nazioni includono disposizioni per prevenire altri effetti negativi del rumore. Alcune nazioni affermano la necessità di proteggere dagli effetti extra-uditivi del rumore nelle loro normative. Sia la Direttiva CEE che la norma tedesca riconoscono che il rumore sul luogo di lavoro comporta un rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori oltre alla perdita dell'udito, ma che le attuali conoscenze scientifiche sugli effetti extrauditivi non consentono di fissare precisi livelli di sicurezza.

Lo standard norvegese include un requisito secondo cui i livelli di rumore non devono superare i 70 dBA negli ambienti di lavoro in cui è necessaria la comunicazione vocale. Lo standard tedesco sostiene la riduzione del rumore per la prevenzione dei rischi di incidenti e sia la Norvegia che la Germania richiedono un livello massimo di rumore di 55 dBA per migliorare la concentrazione e prevenire lo stress durante le attività mentali.

Alcuni paesi hanno standard di rumore speciali per diversi tipi di luoghi di lavoro. Ad esempio, la Finlandia e gli Stati Uniti hanno norme sul rumore per le cabine dei veicoli a motore, la Germania e il Giappone specificano i livelli di rumore per gli uffici. Altri includono il rumore come uno dei tanti pericoli regolamentati in un particolare processo. Altri standard ancora si applicano a tipi specifici di attrezzature o macchine, come compressori d'aria, motoseghe e macchine edili.

Inoltre, alcune nazioni hanno promulgato standard separati per i dispositivi di protezione dell'udito (come la Direttiva CEE, Paesi Bassi e Norvegia) e per i programmi di conservazione dell'udito (come Francia, Norvegia, Spagna, Svezia e Stati Uniti).

Alcune nazioni utilizzano approcci innovativi per affrontare il problema del rumore professionale. Ad esempio, i Paesi Bassi hanno uno standard separato per i luoghi di lavoro di nuova costruzione e l'Australia e la Norvegia forniscono informazioni ai datori di lavoro per istruire i produttori sulla fornitura di apparecchiature più silenziose.

Ci sono poche informazioni sul grado di applicazione di questi standard e regolamenti. Alcuni specificano che i datori di lavoro "dovrebbero" intraprendere determinate azioni (come nei codici di condotta o nelle linee guida), mentre la maggior parte specifica che i datori di lavoro "devono". Gli standard che utilizzano "devono" sono più propensi a essere obbligatori, ma le singole nazioni variano ampiamente nella loro capacità e inclinazione a garantire l'applicazione. Anche all'interno della stessa nazione, l'applicazione degli standard sul rumore professionale può variare considerevolmente con il governo al potere.

 

Di ritorno

Leggi 11190 volte Ultima modifica giovedì 13 ottobre 2011 21:28

" DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

Contenuti

Riferimenti al rumore

Istituto nazionale americano per gli standard (ANSI). 1985. ANSI SI.4-1983, come modificato da ANSI SI.4-1985. New York: ANSI.

—. 1991. ANSI SI2.13. Valutazione dei programmi di conservazione dell'udito. New York: ANSI.

—. 1992. ANSI S12.16. Linee guida per la specifica del rumore dei nuovi macchinari. New York: ANSI.

Arenas, Giappone. 1995. Istituto di Acustica, Universidad Austral de Chile. Documento presentato al 129° incontro dell'Acoustical Society of America, Valdivia, Cile.

Boettcher FA, D Henderson, MA Gratton, RW Danielson e CD Byrne. 1987. Interazioni sinergiche di rumore e altri agenti ototraumatici. Orecchio Ascolta. 8(4):192-212.

Consiglio delle Comunità Europee (KEK). 1986. Direttiva del 12 maggio 1986 sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti dall'esposizione al rumore durante il lavoro (86/188/CEE).

—. 1989a. Direttiva 89/106/CEE del 21 dicembre 1988 sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative ai prodotti da costruzione, GU L40 dell'11 febbraio.

—. 1989 b. Direttiva 89/392/CEE del 14 giugno 1989 per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alle macchine, GU L 183 del 29.6.1989.

—. 1989 c. Direttiva 89/686/CEE del 21 dicembre 1989 per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri relative ai dispositivi di protezione individuale, GU L399 del 30.12.1989.

—. 1991. Direttiva 91/368/CEE del 20 giugno 1991 che modifica la direttiva 89/392/CEE relativa al ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alle macchine, GU n. L198 del 22.7.91.

—. 1993a. Direttiva 93/44/CEE del 14 giugno 1993 che modifica la direttiva 89/392/CEE relativa al ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alle macchine, GU L175 del 19.7.92.

—. 1993 b. Direttiva 93/95/CEE del 29 ottobre 1993 che modifica la direttiva 89/686/CEE per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai dispositivi di protezione individuale (DPI), GU n. L276 del 9.11.93.

Dunn, DE, RR Davis, CJ Merry e JR Franks. 1991. Perdita dell'udito nel cincillà da impatto e continua esposizione al rumore. J Acust Soc Am 90:1975-1985.

Embleton, TFW. 1994. Valutazione tecnica dei limiti massimi sul rumore nei luoghi di lavoro. Rumore/Notizie Int. Poughkeepsie, NY: I-INCE.

Fechter, LD. 1989. Una base meccanicistica per le interazioni tra rumore ed esposizione chimica. ACES 1:23-28.

Gunn, PNd Department of Occupational Health Safety and Welfare, Perth, Western Australia. Comm. personale

Hamernik, RP, WA Ahroon e KD Hsueh. 1991. Lo spettro energetico di un impulso: la sua relazione con la perdita dell'udito. J Acust Soc Am 90:197-204.

Commissione elettrotecnica internazionale (IEC). 1979. Documento IEC n. 651.

—. 1985. Documento IEC n. 804.

Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO). 1994. Norme e standard sul rumore (riepilogo). Ginevra: OIL.

Organizzazione internazionale per la standardizzazione. (ISO). 1975. Metodo per il calcolo del livello di sonorità. Documento ISO n. 532. Ginevra: ISO.

—. 1990. Acustica: Determinazione dell'esposizione professionale al rumore e stima del danno uditivo indotto dal rumore. Documento ISO n. 1999. Ginevra: ISO.

Ising, H e B Kruppa. 1993. Larm und Krankheit [rumore e malattia]. Stoccarda: Gustav Fischer Verlag.

Kihlman, T. 1992. Piano d'azione svedese contro il rumore. Rumore/Notizie Intl 1(4):194-208.

Moll van Charante, AW e PGH Mulder. 1990. Acuità percettiva e rischio di incidenti sul lavoro. Am J Epidemiol 131:652-663.

Morata, TC. 1989. Studio degli effetti dell'esposizione simultanea al rumore e al disolfuro di carbonio sull'udito dei lavoratori. Scand Audiol 18:53-58.

Morata, TC, DE Dunn, LW Kretchmer, GK Lemasters e UP Santos. 1991. Effetti dell'esposizione simultanea al rumore e al toluene sull'udito e sull'equilibrio dei lavoratori. In Proceedings of the Fourth International Conference On the Combined Environmental Factors, a cura di LD Fechter. Baltimora: Johns Hopkins Univ.

Moreland, JB. 1979. Tecniche di controllo del rumore. In Handbook of Noise Control, a cura di CM Harris. New York: McGraw Hill

Peterson, EA, JS Augenstein e DC Tanis. 1978. Studi continui sul rumore e sulla funzione cardiovascolare. J Suono Vibrazione 59:123.

Peterson, EA, JS Augenstein, D Tanis e DG Augenstein. 1981. Il rumore aumenta la pressione sanguigna senza compromettere la sensibilità uditiva. Scienza 211:1450-1452.

Peterson, EA, JS Augenstein, DC Tanis, R Warner e A Heal. 1983. Atti del IV Congresso Internazionale Sul rumore come problema di sanità pubblica, a cura di G Rossi. Milano: Centro Richerche e Studi Amplifon.

Prezzo, gr. 1983. Rischio relativo degli impulsi delle armi. J Acusto Soc Am 73:556-566.

Rehm, S. 1983. Research on extraaural effects of noise since 1978. In Proceedings of the Fourth International Congress On Noise As a Public Health Problem, a cura di G Rossi. Milano: Centro Richerche e Studi Amplifon.

Royster, JD. 1985. Valutazioni audiometriche per la conservazione dell'udito industriale. J Suono Vibrazione 19(5):24-29.

Royster, JD e LH Royster. 1986. Analisi della base di dati audiometrica. In Noise and Hearing Conservation Manual, a cura di EH Berger, WD Ward, JC Morrill e LH Royster. Akron, Ohio: Associazione americana per l'igiene industriale (AIHA).

—. 1989. Conservazione dell'udito. NC-OSHA Industry Guide No. 15. Raleigh, NC: Dipartimento del lavoro della Carolina del Nord.

—. 1990. Programmi di conservazione dell'udito: linee guida pratiche per il successo. Chelsea, Michigan: Lewis.

Royster, LH, EH Berger e JD Royster. 1986. Indagini sul rumore e analisi dei dati. In Noise and Hearing Conservation Manual, a cura di EH Berger, WH Ward, JC Morill e LH Royster. Akron, Ohio: Associazione americana per l'igiene industriale (AIHA).

Royster, LH e JD Royster. 1986. Educazione e motivazione. In Noise & Hearing Conservation Manual, a cura di EH Berger, WH Ward, JC Morill e LH Royster. Akron, Ohio: Associazione americana per l'igiene industriale (AIHA).

Suter, AH. 1992. Comunicazione e prestazioni lavorative nel rumore: una rassegna. Monografie dell'American Speech-Language Hearing Association, n. 28. Washington, DC: ASHA.

—. 1993. Rumore e conservazione dell'udito. Cap. 2 nel manuale sulla conservazione dell'udito Milwaukee, Wisc: Consiglio per l'accreditamento nella conservazione dell'udito professionale.

Thiery, L e C Meyer-Bisch. 1988. Perdita dell'udito dovuta all'esposizione al rumore industriale parzialmente impulsiva a livelli compresi tra 87 e 90 dBA. J Acusto Soc Am 84:651-659.

van Dijk, FJH. 1990. Ricerca epidemiologica sugli effetti non uditivi dell'esposizione professionale al rumore dal 1983. In Noise As a Public Health Problem, a cura di B Berglund e T Lindvall. Stoccolma: Consiglio svedese per la ricerca edilizia.

Von Gierke, SE. 1993. Norme e standard sul rumore: progressi, esperienze e sfide. In Noise As a Public Health Problem, a cura di M Vallet. Francia: Institut National de Recherche sur les Transports et leur Sécurité.

Wilkins, PA e WI Acton. 1982. Rumore e incidenti: una rassegna. Ann Occup Hyg 2:249-260.