Giovedi, 24 marzo 2011 18: 59

Biologia delle radiazioni ed effetti biologici

Vota questo gioco
(Voto 1)

Dopo la sua scoperta da parte di Roentgen nel 1895, i raggi X furono introdotti così rapidamente nella diagnosi e nel trattamento delle malattie che le lesioni dovute all'eccessiva esposizione alle radiazioni iniziarono a essere riscontrate quasi immediatamente nei pionieri delle radiazioni, che dovevano ancora rendersi conto dei pericoli (Brown 1933). Le prime lesioni di questo tipo erano prevalentemente reazioni cutanee sulle mani di coloro che lavoravano con le prime apparecchiature per le radiazioni, ma nel giro di un decennio erano stati segnalati anche molti altri tipi di lesioni, inclusi i primi tumori attribuiti alle radiazioni (Stone 1959).

Per tutto il secolo successivo a queste prime scoperte, lo studio degli effetti biologici delle radiazioni ionizzanti ha ricevuto un impulso continuo dai crescenti usi delle radiazioni in medicina, scienza e industria, nonché dalle applicazioni pacifiche e militari dell'energia atomica. Di conseguenza, gli effetti biologici delle radiazioni sono stati studiati più a fondo di quelli di qualsiasi altro agente ambientale. La conoscenza in evoluzione degli effetti delle radiazioni è stata influente nella definizione di misure per la protezione della salute umana contro molti altri pericoli ambientali oltre alle radiazioni.

Natura e meccanismi degli effetti biologici delle radiazioni

Deposizione di energia. A differenza di altre forme di radiazione, la radiazione ionizzante è in grado di depositare abbastanza energia localizzata per rimuovere gli elettroni dagli atomi con cui interagisce. Pertanto, poiché la radiazione si scontra casualmente con atomi e molecole nel passare attraverso le cellule viventi, dà origine a ioni e radicali liberi che rompono i legami chimici e provocano altri cambiamenti molecolari che danneggiano le cellule colpite. La distribuzione spaziale degli eventi ionizzanti dipende dal fattore di ponderazione della radiazione, w R della radiazione (vedi tabella 1 e figura 1).

Tabella 1. Fattori di ponderazione della radiazione wR

Tipo e gamma di energia

wR 1

Fotoni, tutte le energie

1

Elettroni e muoni, tutte le energie2

1

Neutroni, energia <10 keV

5

Da 10 keV a 100 keV

10

da >100 keV a 2 MeV

20

da >2 MeV a 20 MeV

10

>20 MegaV

5

Protoni, diversi dai protoni di rinculo, energia >2 MeV

5

Particelle alfa, frammenti di fissione, nuclei pesanti

20

1 Tutti i valori si riferiscono alla radiazione incidente sul corpo o, per sorgenti interne, emessa dalla sorgente.

2 Escludendo gli elettroni Auger emessi dai nuclei legati al DNA.

Figura 1. Differenze tra i vari tipi di radiazioni ionizzanti nel potere di penetrazione nei tessuti

ION020F1

Effetti sul DNA. Qualsiasi molecola nella cellula può essere alterata dalle radiazioni, ma il DNA è il bersaglio biologico più critico a causa della ridondanza limitata delle informazioni genetiche che contiene. Una dose assorbita di radiazioni abbastanza grande da uccidere la cellula media in divisione - 2 gray (Gy) - è sufficiente a causare centinaia di lesioni nelle sue molecole di DNA (Ward 1988). La maggior parte di tali lesioni sono riparabili, ma quelle prodotte da una radiazione densamente ionizzante (ad esempio, un protone o una particella alfa) sono generalmente meno riparabili di quelle prodotte da una radiazione scarsamente ionizzante (ad esempio, un raggio X o un raggio gamma) ( Goodhead 1988). Le radiazioni densamente ionizzanti (alto LET), quindi, hanno tipicamente un'efficacia biologica relativa (RBE) più elevata rispetto alle radiazioni scarsamente ionizzanti (basso LET) per la maggior parte delle forme di lesione (ICRP 1991).

Effetti sui geni. Il danno al DNA che rimane non riparato o è mal riparato può essere espresso sotto forma di mutazioni, la cui frequenza sembra aumentare come funzione lineare, non soglia della dose, circa 10-5 a 10-6 per locus per Gy (NAS 1990). Il fatto che il tasso di mutazione sembri proporzionale alla dose viene interpretato nel senso che l'attraversamento del DNA da parte di una singola particella ionizzante può, in linea di principio, essere sufficiente a causare una mutazione (NAS 1990). Nelle vittime di incidenti di Chernobyl, la relazione dose-risposta per le mutazioni della glicoforina nelle cellule del midollo osseo è molto simile a quella osservata nei sopravvissuti alla bomba atomica (Jensen, Langlois e Bigbee 1995).

Effetti sui cromosomi. I danni da radiazioni all'apparato genetico possono anche causare cambiamenti nel numero e nella struttura dei cromosomi, la cui frequenza è stata osservata aumentare con la dose nei lavoratori delle radiazioni, nei sopravvissuti alla bomba atomica e in altri esposti a radiazioni ionizzanti. La relazione dose-risposta per le aberrazioni cromosomiche nei linfociti del sangue umano (figura 2) è stata caratterizzata abbastanza bene in modo che la frequenza delle aberrazioni in tali cellule possa servire come un utile dosimetro biologico (IAEA 1986).

Figura 2. Frequenza delle aberrazioni cromosomiche dicentriche nei linfociti umani in relazione a dose, rateo di dose e qualità dell'irradiazione in vitro

ION020F2

 

Effetti sulla sopravvivenza cellulare. Tra le prime reazioni all'irradiazione c'è l'inibizione della divisione cellulare, che compare subito dopo l'esposizione, variando sia in grado che in durata con la dose (figura 3). Sebbene l'inibizione della mitosi sia tipicamente transitoria, il danno da radiazioni ai geni e ai cromosomi può essere letale per le cellule in divisione, che sono altamente radiosensibili come classe (ICRP 1984). Misurata in termini di capacità proliferativa, la sopravvivenza delle cellule in divisione tende a diminuire esponenzialmente con l'aumentare della dose, da 1 a 2 Gy generalmente sufficienti a ridurre la popolazione sopravvissuta di circa il 50% (figura 4).

Figura 3. Inibizione mitotica indotta dai raggi X nelle cellule epiteliali corneali di ratto

ION020F3

 

Figura 4. Tipiche curve dose-sopravvivenza per cellule di mammifero esposte a raggi X e neutroni veloci

 

ION020F4

Effetti sui tessuti. Le cellule mature, non in divisione, sono relativamente radioresistenti, ma le cellule in divisione in un tessuto sono radiosensibili e possono essere uccise in numero sufficiente dall'irradiazione intensiva per provocare l'atrofia del tessuto (figura 5). La rapidità di tale atrofia dipende dalla dinamica della popolazione cellulare all'interno del tessuto interessato; ovvero, negli organi caratterizzati da un ricambio cellulare lento, come il fegato e l'endotelio vascolare, il processo è tipicamente molto più lento che negli organi caratterizzati da un ricambio cellulare rapido, come il midollo osseo, l'epidermide e la mucosa intestinale (ICRP 1984). È degno di nota, inoltre, che se il volume del tessuto irradiato è sufficientemente piccolo, o se la dose viene accumulata gradualmente, la gravità della lesione può essere notevolmente ridotta dalla proliferazione compensatoria delle cellule sopravvissute.

Figura 5. Sequenza caratteristica degli eventi nella patogenesi degli effetti non stocastici delle radiazioni ionizzanti

 ION020F5

Manifestazioni cliniche di lesioni

Tipi di effetti. Gli effetti delle radiazioni comprendono un'ampia varietà di reazioni, che variano notevolmente nelle loro relazioni dose-risposta, manifestazioni cliniche, tempistica e prognosi (Mettler e Upton 1995). Gli effetti sono spesso suddivisi, per comodità, in due grandi categorie: (1) ereditabile effetti, che sono espressi nei discendenti degli individui esposti, e (2) somatico effetti, che si esprimono negli stessi soggetti esposti. Questi ultimi includono effetti acuti, che si verificano relativamente presto dopo l'irradiazione, così come effetti tardivi (o cronici), come il cancro, che potrebbero non manifestarsi fino a mesi, anni o decenni dopo.

Effetti acuti. Gli effetti acuti delle radiazioni derivano prevalentemente dall'esaurimento delle cellule progenitrici nei tessuti colpiti (figura 5) e possono essere provocati solo da dosi sufficientemente elevate da uccidere molte di queste cellule (ad esempio, tabella 2). Per questo motivo, tali effetti sono visti come non stocastico, o deterministico, in natura (ICRP 1984 e 1991), in contrasto con gli effetti mutageni e cancerogeni delle radiazioni, che sono visti come stocastico fenomeni risultanti da alterazioni molecolari casuali nelle singole cellule che aumentano come funzioni lineari non soglia della dose (NAS 1990; ICRP 1991).

Tabella 2. Dosi soglia approssimative di radiazioni X terapeutiche frazionate convenzionalmente per effetti non stocastici clinicamente dannosi in vari tessuti

Organo

Infortunio a 5 anni

Soglia
dose (Gy)*

Irradiazione
campo (area)

Pelle

Ulcera, fibrosi grave

55

100 cm2

Mucosa orale

Ulcera, fibrosi grave

60

50 cm2

Esofago

Ulcera, stenosi

60

75 cm2

Stomaco

Ulcera, perforazione

45

100 cm2

Intestino tenue

Ulcera, stenosi

45

100 cm2

Colon

Ulcera, stenosi

45

100 cm2

Retto

Ulcera, stenosi

55

100 cm2

Ghiandole salivari

xerostomia

50

50 cm2

Fegato

Insufficienza epatica, ascite

35

tutto

Rene

nephrosclerosis

23

tutto

Vescica urinaria

Ulcera, contrattura

60

tutto

Prove

Sterilità permanente

5-15

tutto

ovaia

Sterilità permanente

2-3

tutto

Utero

Necrosi, perforazione

> 100

tutto

Vagina

Ulcera, fistola

90

5 cm2

Seno, bambino

ipoplasia

10

5 cm2

Seno, adulto

Atrofia, necrosi

> 50

tutto

Polmone

Polmonite, fibrosi

40

lobo

Capillari

Teleangectasie, fibrosi

50-60

s

Cuore

Pericardite, pancardite

40

tutto

Osso, bambino

Crescita arrestata

20

10 cm2

Osso, adulto

Necrosi, frattura

60

10 cm2

Cartilagine, bambino

Crescita arrestata

10

tutto

Cartilagine, adulto

Necrosi

60

tutto

Sistema nervoso centrale (cervello)

Necrosi

50

tutto

Midollo spinale

Necrosi, transezione

50

5 cm2

Occhio

Panoftalmite, emorragia

55

tutto

cornea

Cheratite

50

tutto

lente

Cataratta

5

tutto

Orecchio (interno)

Sordità

> 60

tutto

Tiroide

Ipotiroidismo

45

tutto

Surrenale

Ipoadrenalismo

> 60

tutto

Pituitaria

ipopituitarismo

45

tutto

Muscolo, bambino

ipoplasia

20-30

tutto

Muscolo, adulto

Atrofia

> 100

tutto

Midollo osseo

ipoplasia

2

tutto

Midollo osseo

Ipoplasia, fibrosi

20

localizzata

Linfonodi

Atrofia

33-45

s

linfatici

Sclerosi

50

s

Feto

Morte

2

tutto

* Dose che causa effetto nell'1-5% delle persone esposte.

Fonte: Rubin e Casarett 1972.

Le lesioni acute del tipo che erano prevalenti nei lavoratori pionieri delle radiazioni e nei primi pazienti in radioterapia sono state in gran parte eliminate grazie al miglioramento delle precauzioni di sicurezza e dei metodi di trattamento. Tuttavia, la maggior parte dei pazienti trattati con radiazioni oggi subisce ancora qualche lesione del tessuto normale che viene irradiato. Inoltre, continuano a verificarsi gravi incidenti dovuti alle radiazioni. Ad esempio, tra il 285 e il 1945 sono stati segnalati in vari paesi circa 1987 incidenti ai reattori nucleari (escluso l'incidente di Chernobyl), che hanno irradiato più di 1,350 persone, 33 delle quali mortalmente (Lushbaugh, Fry e Ricks 1987). Il solo incidente di Chernobyl ha rilasciato abbastanza materiale radioattivo da richiedere l'evacuazione di decine di migliaia di persone e animali da fattoria dall'area circostante, e ha causato malattie da radiazioni e ustioni in più di 200 tra personale di emergenza e vigili del fuoco, ferendone 31 mortalmente (UNSCEAR 1988 ). Gli effetti sulla salute a lungo termine del materiale radioattivo rilasciato non possono essere previsti con certezza, ma le stime dei conseguenti rischi di effetti cancerogeni, basate su modelli di dose-incidenza senza soglia (discussi di seguito), implicano che possono verificarsi fino a 30,000 ulteriori decessi per cancro in la popolazione dell'emisfero settentrionale durante i successivi 70 anni a seguito dell'incidente, anche se è probabile che i tumori aggiuntivi in ​​un dato paese siano troppo pochi per essere rilevabili epidemiologicamente (USDOE 1987).

Meno catastrofici, ma molto più numerosi, degli incidenti ai reattori sono stati gli incidenti che hanno coinvolto sorgenti di raggi gamma mediche e industriali, che hanno anche causato feriti e perdite di vite umane. Ad esempio, lo smaltimento improprio di una fonte di radioterapia al cesio-137 a Goiânia, in Brasile, nel 1987, ha provocato l'irradiazione di dozzine di vittime ignare, quattro delle quali mortali (UNSCEAR 1993).

Una discussione completa delle lesioni da radiazioni va oltre lo scopo di questa revisione, ma le reazioni acute dei tessuti più radiosensibili sono di interesse diffuso e sono, pertanto, descritte brevemente nelle sezioni seguenti.

Pelle. Le cellule nello strato germinale dell'epidermide sono altamente radiosensibili. Di conseguenza, una rapida esposizione della pelle a una dose di 6 Sv o più provoca eritema (arrossamento) nell'area esposta, che compare entro un giorno circa, dura in genere alcune ore ed è seguito da due a quattro settimane dopo da una o più ondate di eritema più profonde e prolungate, nonché per epilazione (perdita di capelli). Se la dose supera i 10-20 Sv, entro 1984-XNUMX settimane possono insorgere vesciche, necrosi e ulcerazioni, seguite da fibrosi del derma e della vascolarizzazione sottostanti, che possono portare ad atrofia e a una seconda ondata di ulcerazioni mesi o anni dopo (ICRP XNUMX ).

Midollo osseo e tessuto linfoide. I linfociti sono anche altamente radiosensibili; una dose da 2 a 3 Sv somministrata rapidamente a tutto il corpo può ucciderne abbastanza da deprimere la conta dei linfociti periferici e compromettere la risposta immunitaria in poche ore (UNSCEAR 1988). Le cellule emopoietiche nel midollo osseo sono similmente radiosensibili e sono sufficientemente impoverite da una dose comparabile da causare granulocitopenia e trombocitopenia entro tre-cinque settimane. Tali riduzioni della conta dei granulociti e delle piastrine possono essere abbastanza gravi dopo una dose maggiore da provocare emorragia o infezione fatale (tabella 3).

Tabella 3. Principali forme e caratteristiche della sindrome acuta da radiazioni

Tempo dopo
irradiazione

Forma cerebrale
(>50 Gy)

Gastro-
forma intestinale
(10-20 Gy)

Forma emopoietica
(2-10 Gy)

Forma polmonare
(>6 Gy ai polmoni)

Il primo giorno

nausea
vomito
diarrea
mal di testa
disorientamento
atassia
coma
convulsioni
morte

nausea
vomito
diarrea

nausea
vomito
diarrea

nausea
vomito

Seconda settimana

 

nausea
vomito
diarrea
febbre
eritema
prostrazione
morte

   

Dal terzo al sesto
settimana

   

debolezza
fatica
anoressia
febbre
emorragia
depilazione
recupero (?)
Morte (?)

 

Dal secondo all'ottavo
mese

     

tosse
dispnea
febbre
dolore al petto
respiratorio
fallimento (?)

Fonte: UNSCEAR 1988.

Intestino. Anche le cellule staminali nell'epitelio che riveste l'intestino tenue sono estremamente radiosensibili, l'esposizione acuta a 10 Sv riduce il loro numero a sufficienza da causare la denudazione dei villi intestinali sovrastanti in pochi giorni (ICRP 1984; UNSCEAR 1988). La denudazione di un'ampia area della mucosa può provocare una sindrome simile alla dissenteria fulminante e rapidamente fatale (tabella 3).

gonadi. Gli spermatozoi maturi possono sopravvivere a dosi elevate (100 Sv), ma gli spermatogoni sono così radiosensibili che appena 0.15 Sv erogati rapidamente a entrambi i testicoli sono sufficienti a causare oligospermia e una dose da 2 a 4 Sv può causare sterilità permanente. Gli ovociti, allo stesso modo, sono radiosensibili, una dose da 1.5 a 2.0 Sv erogata rapidamente a entrambe le ovaie causando sterilità temporanea, e una dose maggiore, sterilità permanente, a seconda dell'età della donna al momento dell'esposizione (ICRP 1984).

Vie respiratorie. Il polmone non è altamente radiosensibile, ma una rapida esposizione a una dose da 6 a 10 Sv può causare lo sviluppo di polmonite acuta nell'area esposta entro uno o tre mesi. Se è interessato un grande volume di tessuto polmonare, il processo può causare insufficienza respiratoria entro poche settimane o può portare a fibrosi polmonare e cuore polmonare mesi o anni dopo (ICRP 1984; UNSCEAR 1988).

Lente dell'occhio. Le cellule dell'epitelio anteriore del cristallino, che continuano a dividersi per tutta la vita, sono relativamente radiosensibili. Di conseguenza, una rapida esposizione del cristallino a una dose superiore a 1 Sv può portare in pochi mesi alla formazione di una microscopica opacità polare posteriore; e da 2 a 3 Sv ricevuti in una singola breve esposizione - o da 5.5 a 14 Sv accumulati in un periodo di mesi - possono produrre una cataratta che compromette la vista (ICRP 1984).

Altri tessuti. Rispetto ai tessuti sopra menzionati, altri tessuti del corpo sono generalmente sensibilmente meno radiosensibili (ad esempio, tabella 2); tuttavia, l'embrione costituisce un'eccezione notevole, come discusso di seguito. Degno di nota è anche il fatto che la radiosensibilità di ogni tessuto aumenta quando si trova in uno stato di rapida crescita (ICRP 1984).

Lesione da radiazioni su tutto il corpo. La rapida esposizione di una parte importante del corpo a una dose superiore a 1 Gy può causare il sindrome acuta da radiazioni. Questa sindrome include: (1) uno stadio prodromico iniziale, caratterizzato da malessere, anoressia, nausea e vomito, (2) un successivo periodo di latenza, (3) una seconda fase (principale) della malattia e (4) infine, guarigione o morte (tabella 3). La fase principale della malattia assume tipicamente una delle seguenti forme, a seconda del luogo predominante del danno da radiazioni: (1) ematologica, (2) gastro-intestinale, (3) cerebrale o (4) polmonare (tabella 3).

Lesioni da radiazioni localizzate. A differenza delle manifestazioni cliniche del danno acuto da radiazioni su tutto il corpo, che tipicamente sono drammatiche e tempestive, la reazione all'irradiazione nettamente localizzata, sia da una fonte di radiazioni esterna che da un radionuclide depositato internamente, tende ad evolversi lentamente e a produrre pochi sintomi o segni a meno che il volume di tessuto irradiato e/o la dose non siano relativamente grandi (per esempio, tabella 3).

Effetti dei radionuclidi. Alcuni radionuclidi, ad esempio il trizio (3H), carbonio-14 (14C) e cesio-137 (137Cs) - tendono a distribuirsi sistemicamente e ad irradiare l'intero organismo, mentre altri radionuclidi sono caratteristicamente captati e concentrati in organi specifici, producendo lesioni corrispondentemente localizzate. Radio (Ra) e stronzio-90
(90Sr), per esempio, sono depositati prevalentemente nelle ossa e quindi danneggiano principalmente i tessuti scheletrici, mentre lo iodio radioattivo si concentra nella ghiandola tiroidea, il sito principale di qualsiasi lesione risultante (Stannard 1988; Mettler e Upton 1995).

Effetti cancerogeni

Caratteristiche generali. La cancerogenicità delle radiazioni ionizzanti, manifestata per la prima volta all'inizio di questo secolo dall'insorgenza di tumori della pelle e leucemie nei lavoratori pionieri delle radiazioni (Upton 1986), è stata da allora ampiamente documentata da eccessi dose-dipendenti di molti tipi di neoplasie nei pittori radio-quadranti, minatori sotterranei di roccia dura, sopravvissuti alla bomba atomica, pazienti sottoposti a radioterapia e animali da laboratorio irradiati sperimentalmente (Upton 1986; NAS 1990).

Le escrescenze benigne e maligne indotte dall'irradiazione richiedono tipicamente anni o decenni per comparire e non presentano caratteristiche note che le permettano di distinguerle da quelle prodotte da altre cause. Con poche eccezioni, inoltre, la loro induzione è stata rilevabile solo dopo dosi equivalenti relativamente elevate (0.5 Sv), ed è variata con il tipo di neoplasia, l'età e il sesso degli esposti (NAS 1990).

meccanismi. I meccanismi molecolari della carcinogenesi da radiazioni restano da chiarire in dettaglio, ma negli animali da laboratorio e nelle cellule in coltura è stato osservato che gli effetti cancerogeni delle radiazioni includono effetti di inizio, effetti promotori ed effetti sulla progressione della neoplasia, a seconda delle condizioni sperimentali in domanda (NAS 1990). Gli effetti sembrano anche coinvolgere l'attivazione di oncogeni e/o l'inattivazione o la perdita di geni oncosoppressori in molti, se non tutti, i casi. Inoltre, gli effetti cancerogeni delle radiazioni assomigliano a quelli dei cancerogeni chimici in quanto modificabili in modo simile da ormoni, variabili nutrizionali e altri fattori modificanti (NAS 1990). È degno di nota, inoltre, che gli effetti delle radiazioni possono essere additivi, sinergici o reciprocamente antagonisti con quelli dei cancerogeni chimici, a seconda delle specifiche sostanze chimiche e delle condizioni di esposizione in questione (UNSCEAR 1982 e 1986).

Relazione dose-effetto. I dati esistenti non sono sufficienti per descrivere in modo univoco la relazione dose-incidenza per qualsiasi tipo di neoplasia o per definire per quanto tempo dopo l'irradiazione il rischio di crescita può rimanere elevato in una popolazione esposta. Eventuali rischi attribuibili all'irradiazione di basso livello possono, quindi, essere stimati solo per estrapolazione, sulla base di modelli che incorporano ipotesi su tali parametri (NAS 1990). Dei vari modelli dose-effetto che sono stati utilizzati per stimare i rischi dell'irradiazione di basso livello, quello che si è ritenuto fornire il miglior adattamento ai dati disponibili è della forma:

where R0 denota il rischio di base specifico per l'età di morte per un tipo specifico di cancro, D la dose di radiazioni, f(RE) una funzione della dose che è lineare-quadratica per la leucemia e lineare per alcuni altri tipi di cancro, e sol(b) è una funzione di rischio dipendente da altri parametri, quali sesso, età all'esposizione e tempo dopo l'esposizione (NAS 1990).

Modelli senza soglia di questo tipo sono stati applicati ai dati epidemiologici dei sopravvissuti giapponesi alla bomba atomica e ad altre popolazioni irradiate per ricavare stime dei rischi nel corso della vita di diverse forme di cancro indotto da radiazioni (ad esempio, tabella 4). Tali stime devono essere interpretate con cautela, tuttavia, nel tentativo di prevedere i rischi di cancro attribuibili a piccole dosi o dosi accumulate nel corso di settimane, mesi o anni, dal momento che esperimenti con animali da laboratorio hanno dimostrato la potenza cancerogena dei raggi X e dei raggi gamma essere ridotto anche di un ordine di grandezza quando l'esposizione è molto prolungata. Infatti, come è stato sottolineato altrove (NAS 1990), i dati disponibili non escludono la possibilità che ci possa essere una soglia nell'intervallo di dose equivalente in millisievert (mSv), al di sotto della quale la radiazione può mancare di cancerogenicità.

Tabella 4. Rischi stimati di cancro nel corso della vita attribuibili all'irradiazione rapida di 0.1 Sv

Tipo o sede del cancro

Morti per cancro in eccesso ogni 100,000 abitanti

 

(NO.)

(%)*

Stomaco

110

18

Polmone

85

3

Colon

85

5

Leucemia (esclusa LLC)

50

10

Vescica urinaria

30

5

Esofago

30

10

Seno

20

1

Fegato

15

8

gonadi

10

2

Tiroide

8

8

Osteosarcoma

5

5

Pelle

2

2

Resto

50

1

Totale

500

2

* Aumento percentuale dell'aspettativa di "fondo" per una popolazione non irradiata.

Fonte: ICRP 1991.

È inoltre degno di nota il fatto che le stime tabulate si basano sulle medie della popolazione e non sono necessariamente applicabili a un determinato individuo; cioè, la suscettibilità a certi tipi di cancro (per esempio, tumori della tiroide e della mammella) è sostanzialmente più alta nei bambini che negli adulti, e la suscettibilità a certi tumori è aumentata anche in associazione con alcune malattie ereditarie, come il retinoblastoma e il nevoide sindrome da carcinoma basocellulare (UNSCEAR 1988, 1994; NAS 1990). Nonostante tali differenze di suscettibilità, le stime basate sulla popolazione sono state proposte per l'uso nei casi di risarcimento come base per valutare la probabilità che un cancro insorto in una persona precedentemente irradiata possa essere stato causato dall'esposizione in questione (NIH 1985).

Valutazione del rischio a basso dosaggio. Gli studi epidemiologici per accertare se i rischi di cancro derivanti da un'esposizione di basso livello alle radiazioni variano effettivamente con la dose nel modo previsto dalle stime di cui sopra sono stati finora inconcludenti. Le popolazioni che risiedono in aree con elevati livelli naturali di radiazione di fondo non manifestano aumenti sicuramente attribuibili nei tassi di cancro (NAS 1990; UNSCEAR 1994); al contrario, alcuni studi hanno persino suggerito una relazione inversa tra livelli di radiazione di fondo e tassi di cancro, che è stata interpretata da alcuni osservatori come prova dell'esistenza di effetti benefici (o ormetici) dell'irradiazione di basso livello, in linea con le risposte adattative di alcuni sistemi cellulari (UNSCEAR 1994). La relazione inversa è di significato discutibile, tuttavia, poiché non è persistita dopo aver controllato gli effetti delle variabili confondenti (NAS 1990). Allo stesso modo, negli odierni lavoratori delle radiazioni - ad eccezione di alcune coorti di minatori sotterranei di hardrock (NAS 1994; Lubin, Boice e Edling 1994) - i tassi di tumori diversi dalla leucemia non sono più rilevabili (UNSCEAR 1994), grazie ai progressi nella protezione dalle radiazioni; inoltre, i tassi di leucemia in tali lavoratori sono coerenti con le stime sopra riportate (IARC 1994). In sintesi, quindi, i dati attualmente disponibili sono coerenti con le stime tabulate sopra (tabella 4), le quali implicano che meno del 3% dei tumori nella popolazione generale sono attribuibili alle radiazioni naturali di fondo (NAS 1990; IARC 1994), sebbene fino al 10% dei tumori polmonari può essere attribuito al radon indoor (NAS 1990; Lubin, Boice e Edling 1994).

È stato osservato che alti livelli di ricaduta radioattiva da un test sulle armi termonucleari a Bikini nel 1954 causano un aumento dose-dipendente nella frequenza del cancro alla tiroide negli abitanti delle Isole Marshall che hanno ricevuto grandi dosi alla ghiandola tiroidea durante l'infanzia (Robbins e Adams 1989). Allo stesso modo, i bambini che vivono in aree della Bielorussia e dell'Ucraina contaminate dai radionuclidi rilasciati dall'incidente di Chernobyl hanno mostrato un'aumentata incidenza di cancro alla tiroide (Prisyazhuik, Pjatak e Buzanov 1991; Kasakov, Demidchik e Astakhova 1992), ma i risultati sono in contrasto con quelli dell'International Chernobyl Project, che non ha riscontrato un eccesso di noduli tiroidei benigni o maligni nei bambini che vivono nelle aree più fortemente contaminate intorno a Chernobyl (Mettler, Williamson e Royal 1992). Resta da determinare la base della discrepanza e se gli eccessi segnalati possano essere il risultato della sola intensificazione della sorveglianza. A questo proposito, è degno di nota il fatto che i bambini dello Utah e del Nevada sud-occidentali che sono stati esposti al fallout dei test sulle armi nucleari in Nevada durante gli anni '1950 hanno mostrato un aumento della frequenza di qualsiasi tipo di cancro alla tiroide (Kerber et al. 1993), e la prevalenza della leucemia acuta sembra essere stata elevata in tali bambini morti tra il 1952 e il 1957, il periodo di maggiore esposizione al fallout (Stevens et al. 1990).

È stata anche suggerita la possibilità che gli eccessi di leucemia tra i bambini residenti in prossimità di centrali nucleari nel Regno Unito possano essere stati causati dalla radioattività rilasciata dalle centrali. Tuttavia, si stima che le emissioni abbiano aumentato la dose totale di radiazioni per tali bambini di meno del 2%, da cui si deduce che sono più probabili altre spiegazioni (Doll, Evans e Darby 1994). Un'eziologia inefficace per i cluster osservati di leucemia è implicata dall'esistenza di eccessi comparabili di leucemia infantile in siti nel Regno Unito che mancano di strutture nucleari ma che per il resto assomigliano a siti nucleari per aver sperimentato analogamente grandi afflussi di popolazione in tempi recenti (Kinlen 1988; Doll , Evans e Darby 1994). Un'altra ipotesi - e cioè che le leucemie in questione possano essere state causate dall'irradiazione professionale dei padri dei bambini affetti - è stata anche suggerita dai risultati di uno studio caso-controllo (Gardner et al. 1990), ma questa ipotesi è generalmente scontato per motivi discussi nella sezione a seguire.

Effetti ereditabili

Gli effetti ereditari dell'irradiazione, sebbene ben documentati in altri organismi, devono ancora essere osservati nell'uomo. Ad esempio, uno studio intensivo su più di 76,000 bambini sopravvissuti alla bomba atomica giapponese, condotto nell'arco di quattro decenni, non è riuscito a rivelare alcun effetto ereditario delle radiazioni in questa popolazione, come misurato da esiti avversi della gravidanza, morti neonatali, tumori maligni, riarrangiamenti cromosomici, aneuploidia dei cromosomi sessuali, alterazioni dei fenotipi delle proteine ​​sieriche o eritrocitarie, variazioni del rapporto tra i sessi o disturbi della crescita e dello sviluppo (Neel, Schull e Awa 1990). Di conseguenza, le stime dei rischi degli effetti ereditari delle radiazioni devono basarsi in gran parte sull'estrapolazione dai risultati nei topi di laboratorio e altri animali da esperimento (NAS 1990; UNSCEAR 1993).

Dai dati sperimentali ed epidemiologici disponibili, si deduce che la dose richiesta per raddoppiare il tasso di mutazioni ereditarie nelle cellule germinali umane deve essere almeno 1.0 Sv (NAS 1990; UNSCEAR 1993). Su questa base, si stima che meno dell'1% di tutte le malattie geneticamente determinate nella popolazione umana possa essere attribuito all'irradiazione di fondo naturale (tabella 5).

Tabella 5. Frequenze stimate di disturbi ereditari attribuibili all'irradiazione ionizzante di fondo naturale

Tipo di disturbo

Prevalenza naturale
(per milione di nati vivi)

Contributo da sfondo naturale
radiazione
1 (per milione di nati vivi)2

   

Prima generazione

equilibrio
generazioni
3

Autosomico
dominante

180,000

20-100

300

Legato all'X

400

<1

<15

recessivo

2,500

<1

aumento molto lento

cromosomica

4,400

<20

aumento molto lento

Congenita
difetti

20,000-30,000

30

30-300

Altri disturbi di eziologia complessa:

Malattia del cuore

600,000

non stimato4

non stimato4

Cancro

300,000

non stimato4

non stimato4

Altri selezionati

300,000

non stimato4

non stimato4

1 Equivalente a » 1 mSv all'anno o » 30 mSv per generazione (30 anni).

2 Valori arrotondati.

3 Dopo centinaia di generazioni, l'aggiunta di mutazioni sfavorevoli indotte dalle radiazioni alla fine viene bilanciata dalla loro perdita dalla popolazione, determinando un "equilibrio" genetico.

4 Mancano stime quantitative del rischio a causa dell'incertezza sulla componente mutazionale della/e malattia/e indicata/e.

Fonte: Consiglio Nazionale delle Ricerche 1990.

L'ipotesi che l'eccesso di leucemia e linfoma non-Hodgkin nei giovani residenti nel villaggio di Seascale derivi da effetti oncogeni ereditari causati dall'irradiazione professionale dei padri dei bambini presso l'impianto nucleare di Sellafield è stata suggerita dai risultati di un caso- studio di controllo (Gardner et al. 1990), come indicato sopra. Gli argomenti contro questa ipotesi, tuttavia, sono:

  1. la mancanza di qualsiasi eccesso paragonabile in un numero maggiore di bambini nati al di fuori di Seascale da padri che avevano ricevuto dosi occupazionali simili, o anche maggiori, nella stessa centrale nucleare (Wakeford et al. 1994a)
  2. la mancanza di simili eccessi nei bambini francesi (Hill e LaPlanche 1990), canadesi (McLaughlin et al. 1993) o scozzesi (Kinlen, Clarke e Balkwill 1993) nati da padri con esposizioni professionali comparabili
  3. la mancanza di eccessi nei figli dei sopravvissuti alla bomba atomica (Yoshimoto et al. 1990)
  4. la mancanza di eccessi nelle contee statunitensi contenenti centrali nucleari (Jablon, Hrubec e Boice 1991)
  5. il fatto che la frequenza delle mutazioni indotte dalle radiazioni implicita nell'interpretazione è di gran lunga superiore ai tassi stabiliti (Wakeford et al. 1994b).

 

A conti fatti, quindi, i dati disponibili non supportano l'ipotesi dell'irradiazione gonadica paterna (Doll, Evans e Darby 1994; Little, Charles e Wakeford 1995).

Effetti dell'irradiazione prenatale

La radiosensibilità è relativamente elevata per tutta la vita prenatale, ma gli effetti di una data dose variano notevolmente, a seconda dello stadio di sviluppo dell'embrione o del feto al momento dell'esposizione (UNSCEAR 1986). Durante il periodo preimpianto, l'embrione è più suscettibile all'uccisione per irradiazione, mentre durante le fasi critiche dell'organogenesi è suscettibile all'induzione di malformazioni e altri disturbi dello sviluppo (tabella 6). Questi ultimi effetti sono drammaticamente esemplificati dall'aumento dose-dipendente della frequenza del ritardo mentale grave (figura 6) e dalla diminuzione dose-dipendente dei punteggi dei test del QI nei sopravvissuti alla bomba atomica che sono stati esposti tra l'ottava e la quindicesima settimana (e, in misura minore, tra la sedicesima e la venticinquesima settimana) (UNSCEAR 1986 e 1993).

Tabella 6. Principali anomalie dello sviluppo prodotte dall'irradiazione prenatale

Cervello

Anencefalia

Porencefalia

Microcefalia*

Encefalocele

Mongolismo*

Midollo ridotto

Atrofia cerebrale

Ritardo mentale*

Neuroblastoma

Acquedotto stretto

Idrocefalo*

Dilatazione dei ventricoli*

Anomalie del midollo spinale*

Anomalie dei nervi cranici

 

Occhi

Anoftalmia

Microftalmia*

Microcornie*

Coloboma*

Iride deformata

Assenza di lente

Assenza di retina

Palpebre aperte

Strabismo*

Nistagmo*

Retinoblastoma

Ipermetropia

Glaucoma

Cataratta*

Cecità

Corioretinite*

Albinismo parziale

Anchiloblefaron

Scheletro

Arresto generale

Dimensioni ridotte del cranio

Deformità del cranio*

Difetti di ossificazione della testa*

Cranio a volta

Testa stretta

Vesciche craniche

Palatoschisi*

Torace a imbuto

Lussazione dell'anca

Spina bifida

Coda deformata

Piedi deformi

Piede equino*

Anomalie digitali*

Calcaneo valgo

Odontogenesi imperfetta*

Esostosi tibiale

Amelanogenesi*

Necrosi scleratomica

 

Miscellanea

Sito inverso

idronefrosi

Idrouretere

Idrocele

Assenza di rene

Anomalie gonadiche*

Cardiopatia congenita

Deformità facciali

Disturbi ipofisari

Deformità delle orecchie

Disturbi motori

Necrosi dermatomerica

Necrosi miotomica

Anomalie della pigmentazione cutanea

 

* Queste anomalie sono state osservate negli esseri umani esposti nel periodo prenatale a grandi dosi di radiazioni e sono state quindi provvisoriamente attribuite all'irradiazione.

Fonte: Brill e Forgotson 1964.

Anche la suscettibilità agli effetti cancerogeni delle radiazioni sembra essere relativamente alta durante tutto il periodo prenatale, a giudicare dall'associazione tra cancro infantile (inclusa la leucemia) ed esposizione prenatale a raggi X diagnostici riportati in studi caso-controllo (NAS 1990). I risultati di tali studi implicano che l'irradiazione prenatale può causare un aumento del 4,000% per Sv nel rischio di leucemia e altri tumori infantili (UNSCEAR 1986; NAS 1990), che è un aumento molto maggiore di quello attribuibile all'irradiazione postnatale (UNSCEAR 1988; NAS 1990). Sebbene, paradossalmente, non sia stato registrato alcun eccesso di cancro infantile nei sopravvissuti alla bomba atomica irradiati prima della nascita (Yoshimoto et al. 1990), come notato sopra, c'erano troppo pochi sopravvissuti per escludere un eccesso della grandezza in questione.

Figura 6. La frequenza del ritardo mentale grave in relazione alla dose di radiazioni nei sopravvissuti alla bomba atomica irradiati per via prenatale    

ION020F6

Sintesi e conclusioni

Gli effetti negativi delle radiazioni ionizzanti sulla salute umana sono molto diversi e vanno da lesioni rapidamente mortali a tumori, difetti alla nascita e malattie ereditarie che compaiono mesi, anni o decenni dopo. La natura, la frequenza e la gravità degli effetti dipendono dalla qualità della radiazione in questione, nonché dalla dose e dalle condizioni di esposizione. La maggior parte di tali effetti richiede livelli di esposizione relativamente elevati e pertanto si riscontrano solo nelle vittime di incidenti, nei pazienti sottoposti a radioterapia o in altre persone fortemente irradiate. Si presume invece che gli effetti genotossici e cancerogeni delle radiazioni ionizzanti aumentino di frequenza come funzioni lineari non soglia della dose; quindi, sebbene non si possa escludere l'esistenza di soglie per questi effetti, si presume che la loro frequenza aumenti con qualsiasi livello di esposizione. Per la maggior parte degli effetti delle radiazioni, la sensibilità delle cellule esposte varia con il loro tasso di proliferazione e inversamente con il loro grado di differenziazione, essendo l'embrione e il bambino in crescita particolarmente vulnerabili alle lesioni.

 

Di ritorno

Leggi 7748 volte Ultima modifica giovedì 13 ottobre 2011 21:30

" DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

Contenuti

Radiazioni: riferimenti ionizzanti

Istituto nazionale americano per gli standard (ANSI). 1977. Sicurezza dalle radiazioni per apparecchiature di analisi a raggi X, diffrazione e fluorescenza. vol. 43.2. New York: ANSI.

Società nucleare americana. 1961. Rapporto speciale sull'incidente SL-1. Notizie nucleari.

Bethe, HA. 1950. Riv. mod. Fis., 22, 213.

Brill, AB e EH Forgotson. 1964. Radiazioni e malformazioni congenite. Am J Obstet Gynecol 90:1149-1168.

Brown, P. 1933. Martiri americani alla scienza attraverso i raggi Roentgen. Springfield, Ill: Charles C Thomas.

Bryant, PM. 1969. Valutazioni dei dati riguardanti rilasci controllati e accidentali di I-131 e Cs-137 nell'atmosfera. Salute Fisica 17(1).

Doll, R, NJ Evans e SC Darby. 1994. Esposizione paterna non da biasimare. Natura 367:678-680.

Friedenwald, JS e S Sigelmen. 1953. L'influenza delle radiazioni ionizzanti sull'attività mitotica nell'epitelio corneale del ratto. Exp Cell Res 4:1-31.

Gardner, MJ, A Hall, MP Snee, S Downes, CA Powell e JD Terell. 1990. Risultati dello studio caso-controllo sulla leucemia e sul linfoma tra i giovani vicino alla centrale nucleare di Sellafield nella Cumbria occidentale. Brit MedJ 300:423-429.

Bravo, DJ. 1988. Distribuzione spaziale e temporale dell'energia. Salute Fisica 55:231-240.

Sala, E.J. 1994. Radiobiologia per il radiologo. Filadelfia: JB Lippincott.

Haynie, JS e RH Olsher. 1981. Un riepilogo degli incidenti dovuti all'esposizione a macchine a raggi X al Los Alamos National Laboratory. LAUP.

Hill, C e A Laplanche. 1990. Mortalità complessiva e mortalità per cancro intorno ai siti nucleari francesi. Natura 347:755-757.

Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC). 1994. Gruppo di studio IARC sul rischio di cancro tra i lavoratori dell'industria nucleare, nuove stime del rischio di cancro dovuto a basse dosi di radiazioni ionizzanti: uno studio internazionale. Lancetta 344:1039-1043.

Agenzia internazionale per l'energia atomica (AIEA). 1969. Simposio sulla gestione degli incidenti da radiazioni. Vienna: AIEA.

—. 1973. Procedura di protezione dalle radiazioni. Serie sulla sicurezza dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica, n. 38. Vienna: IAEA.

—. 1977. Simposio sulla gestione degli incidenti da radiazioni. Vienna: AIEA.

—. 1986. Dosimetria biologica: analisi dell'aberrazione cromosomica per la valutazione della dose. Rapporto tecnico n. 260. Vienna: IAEA.

Commissione internazionale per la protezione radiologica (ICRP). 1984. Effetti non stocastici delle radiazioni ionizzanti. Ann ICRP 14(3):1-33.

—. 1991. Raccomandazioni della Commissione internazionale per la protezione radiologica. Ann ICRP 21:1-3.

Jablon, S, Z Hrubec e JDJ Boice. 1991. Cancro nelle popolazioni che vivono vicino agli impianti nucleari. Un'indagine sulla mortalità a livello nazionale e l'incidenza in due aree. GIAMA 265:1403-1408.

Jensen, RH, RG Langlois e WL Bigbee. 1995. Elevata frequenza di mutazioni della glicoforina A negli eritrociti delle vittime di incidenti di Chernobyl. Rad Res 141:129-135.

Giornale di medicina del lavoro (JOM). 1961. Supplemento speciale. J Occup Med 3(3).

Kasakov, VS, EP Demidchik e LN Astakhova. 1992. Cancro alla tiroide dopo Chernobyl. Natura 359:21.

Kerber, RA, JE Till, SL Simon, JL Lyon, DC Thomas, S Preston-Martin, ML Rallison, RD Lloyd e WS Stevens. 1993. Uno studio di coorte sulla malattia della tiroide in relazione alle ricadute dei test sulle armi nucleari. GIAMA 270:2076-2082.

Kinlen, L.J. 1988. Prove per una causa infettiva di leucemia infantile: Confronto di una New Town scozzese con siti di ritrattamento nucleare in Gran Bretagna. Lancetta II: 1323-1327.

Kinlen, LJ, K Clarke e A Balkwill. 1993. Esposizione preconcezionale paterna alle radiazioni nell'industria nucleare e leucemia e linfoma non-Hodgkin nei giovani in Scozia. Brit MedJ 306:1153-1158.

Lindell, B. 1968. Rischi professionali nel lavoro analitico ai raggi X. Salute Fis 15:481-486.

Little, MP, MW Charles e R Wakeford. 1995. Una revisione dei rischi di leucemia in relazione all'esposizione preconcezionale dei genitori alle radiazioni. Salute Fisica 68:299-310.

Lloyd, DC e RJ Purrott. 1981. Analisi dell'aberrazione cromosomica nella dosimetria di protezione radiologica. Rad Prot Dosimetria 1:19-28.

Lubenau, JO, J Davis, D McDonald e T Gerusky. 1967. Rischi analitici dei raggi X: un problema continuo. Documento presentato al 12° meeting annuale della Health Physics Society. Washington, DC: Società di fisica sanitaria.

Lubin, JH, JDJ Boice e C Edling. 1994. Radon e rischio di cancro ai polmoni: un'analisi congiunta di 11 studi sui minatori sotterranei. Pubblicazione NIH n. 94-3644. Rockville, Md: Istituti Nazionali della Salute (NIH).

Lushbaugh, CC, SA Fry e RC Ricks. 1987. Incidenti al reattore nucleare: preparazione e conseguenze. Brit J Radiol 60:1159-1183.

McLaughlin, JR, EA Clarke, D Bishri e TW Anderson. 1993. Leucemia infantile in prossimità di impianti nucleari canadesi. Cause e controllo del cancro 4:51-58.

Mettler, FA e AC Upton. 1995. Effetti medici delle radiazioni ionizzanti. New York: Grune & Stratton.

Mettler, FA, MR Williamson e HD Royal. 1992. Noduli tiroidei nella popolazione che vive intorno a Chernobyl. GIAMA 268:616-619.

Accademia nazionale delle scienze (NAS) e Consiglio nazionale delle ricerche (NRC). 1990. Effetti sulla salute dell'esposizione a bassi livelli di radiazioni ionizzanti. Washington, DC: National Academy Press.

—. 1994. Effetti sulla salute dell'esposizione al radon. Tempo per la rivalutazione? Washington, DC: National Academy Press.

Consiglio nazionale per la protezione dalle radiazioni e le misurazioni (NCRP). 1987. Esposizione alle radiazioni della popolazione statunitense da prodotti di consumo e fonti varie. Rapporto n. 95, Bethesda, Md: NCRP.

Istituti Nazionali della Salute (NIH). 1985. Rapporto del gruppo di lavoro ad hoc del National Institutes of Health per lo sviluppo di tabelle radioepidemiologiche. Pubblicazione NIH n. 85-2748. Washington, DC: ufficio stampa del governo degli Stati Uniti.

Neel, JV, W Schull e A Awa. 1990. I figli di genitori esposti a bombe atomiche: stime della dose di radiazione genetica raddoppiata per l'uomo. Am J Hum Genet 46:1053-1072.

Commissione di regolamentazione nucleare (NUREG). 1980. Criteri per la preparazione e la valutazione dei piani di risposta alle emergenze radiologiche e preparazione a sostegno delle centrali nucleari. Documento N. NUREG 0654/FEMA-REP-1, Rev. 1. Washington, DC: NUREG.

Otake, M, H Yoshimaru e WJ Schull. 1987. Grave ritardo mentale tra i sopravvissuti prenatalmente esposti al bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki: un confronto tra il vecchio e il nuovo sistema di dosimetria. Nella relazione tecnica RERF. Hiroshima: Fondazione per la ricerca sugli effetti delle radiazioni.

Prisyazhiuk, A, OA Pjatak e VA Buzanov. 1991. Cancro in Ucraina, dopo Chernobyl. Lancetta 338:1334-1335.

Robbins, J e W Adams. 1989. Effetti delle radiazioni nelle Isole Marshall. In Radiation and the Thyroid, a cura di S Nagataki. Tokio: Excerpta Medica.

Rubin, P, e GW Casarett. 1972. Una direzione per la patologia clinica da radiazioni: la dose di tolleranza. In Frontiers of Radiation Therapy and Oncology, a cura di JM Vaeth. Basilea: Karger e Baltimora: Univ. Park Press.

Schaeffer, NM. 1973. Schermatura del reattore per ingegneri nucleari. Rapporto n. TID-25951. Springfield, Virginia: Servizi nazionali di informazione tecnica.

Shapiro, J. 1972. Protezione dalle radiazioni: una guida per scienziati e medici. Cambridge, Massachusetts: Università di Harvard. Premere.

Stanard, J.N. 1988. Radioattività e salute: una storia. Rapporto del Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti, DOE/RL/01830-T59. Washington, DC: Servizi nazionali di informazione tecnica, Stati Uniti. Dipartimento di Energia.

Stevens, W, JE Till, L Lione et al. 1990. Leucemia nello Utah e ricaduta radioattiva dal sito di test del Nevada. GIAMA. 264: 585–591.

Pietra, RS. 1959. Standard di esposizione massimi consentiti. In Protection in Diagnostic Radiology, a cura di BP Sonnenblick. Nuovo Brunswick: Rutgers Univ. Premere.

Comitato scientifico delle Nazioni Unite sugli effetti delle radiazioni atomiche (UNSCEAR). 1982. Radiazioni ionizzanti: fonti ed effetti biologici. Relazione all'Assemblea Generale, con allegati. New York: Nazioni Unite.

—. 1986. Effetti genetici e somatici delle radiazioni ionizzanti. Relazione all'Assemblea Generale, con allegati. New York: Nazioni Unite.

—. 1988. Fonti, effetti e rischi delle radiazioni ionizzanti. Relazione all'Assemblea Generale, con allegati. New York: Nazioni Unite.

—. 1993. Fonti ed effetti delle radiazioni ionizzanti. Relazione all'Assemblea Generale, con allegati. New York: Nazioni Unite.

—. 1994. Fonti ed effetti delle radiazioni ionizzanti. Relazione all'Assemblea Generale, con allegati. New York: Nazioni Unite.

Upton, CA. 1986. Prospettive storiche sulla carcinogenesi da radiazioni. In Radiation Carcinogenesis, a cura di AC Upton, RE Albert, FJ Burns e RE Shore. New York. Altrove.

Upton, CA. 1996 Scienze Radiologiche. In The Oxford Textbook of Public Health, a cura di R Detels, W Holland, J McEwen e GS Omenn. New York. La stampa dell'università di Oxford.

Commissione per l'energia atomica degli Stati Uniti (AEC). 1957. L'incidente del reattore Windscale. In Accident Information Bulletin No. 73. Washington, DC: AEC.

—. 1961. Rapporto del comitato investigativo sull'incidente Sl-1. Washington, DC: NRC USA.

Codice dei regolamenti federali degli Stati Uniti (USCFR). 1990. Licenze per radiografia e requisiti di sicurezza dalle radiazioni per operazioni radiografiche. Washington, DC: governo degli Stati Uniti.

Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti (USDOE). 1987. Conseguenze sanitarie e ambientali dell'incidente alla centrale nucleare di Chernobyl. DOE/ER-0332.Washington, DC: USDOE.

Commissione di regolamentazione nucleare degli Stati Uniti (NRC). 1983. Strumentazione per centrali nucleari raffreddate ad acqua leggera per valutare le condizioni dell'impianto e dell'ambiente durante e dopo un incidente. Nella NRC Regulatory Guide 1.97. Rev. 3. Washington, DC: NRC.

Wakeford, R, EJ Tawn, DM McElvenny, LE Scott, K Binks, L Parker, H Dickinson, H e J Smith. 1994a. Le statistiche descrittive e le implicazioni sulla salute delle dosi di radiazioni professionali ricevute dagli uomini presso l'impianto nucleare di Sellafield prima del concepimento dei loro figli. J. Radiol. Proteggere. 14: 3–16.

Wakeford, R., EJ Tawn, DM McElvenny, K Binks, LE Scott e L Parker. 1994 b. I casi di leucemia infantile Seascale: i tassi di mutazione impliciti nelle dosi di radiazioni preconcezionali paterne. J. Radiol. Proteggere. 14: 17–24.

Ward, J.F. 1988. Danni al DNA prodotti dalle radiazioni ionizzanti nelle cellule dei mammiferi: identità, meccanismi di formazione e riparabilità. progr. Ris. acido nucleico Mol. Biol. 35: 96-128.

Yoshimoto, Y, JV Neel, WJ Schull, H Kato, M Soda, REto e K Mabuchi. 1990. Tumori maligni durante i primi due decenni di vita nella prole dei sopravvissuti alla bomba atomica. Sono. J. ronzio. Genet. 46: 1041-1052.