Mercoledì, marzo 30 2011 15: 21

Concetti di Analisi degli incidenti

Vota questo gioco
(3 voti )

Lo scopo di questo articolo è quello di fornire una guida per il calcolo dell'entità del problema infortunistico; non è una descrizione della grandezza stessa. Nell'affrontare gli infortuni sul lavoro, l'entità del problema può essere stimata in diversi modi, a seconda della necessità di stimare quanto grande è stato il problema o quanto grande sarà in futuro. (Alcune persone potrebbero dire che questa distinzione non è necessaria, poiché la conoscenza dell'attuale portata del problema servirà a indicare cosa ci si deve aspettare in futuro). paese, da settore a settore e da luogo di lavoro a luogo di lavoro.

Un incidente può essere descritto come il risultato di una catena di eventi in cui qualcosa è andato storto, determinando una conclusione indesiderata. È stato dimostrato che l'intervento umano può prevenire lesioni o danni a cui altrimenti porterebbe una tale catena di eventi. Tuttavia, dato il fatto dell'intervento umano, esiste il potenziale per possibili catene di eventi molto più pericolose di quelle che effettivamente portano a lesioni o danni. Queste possibilità devono essere considerate nel valutare l'intera portata del rischio sul posto di lavoro. Assumendo che gli eventi che possono determinare lesioni o danni si verifichino a causa di fattori interni al luogo di lavoro, si è portati a concludere che l'entità del problema debba essere determinata sulla base dell'esistenza e della frequenza di tali fattori.

Quando si tratta di infortuni sul lavoro, è possibile stimare retrospettivamente l'entità del problema confrontando il numero di infortuni (tasso di incidenza) con la gravità degli infortuni (giorni di lavoro persi). Tuttavia, se si vuole stimare prospetticamente l'entità del problema, lo si fa valutando la presenza di fattori di rischio sul posto di lavoro, cioè fattori che potrebbero portare a incidenti.

Una visione sufficientemente completa e accurata della situazione relativa agli infortuni sul lavoro può essere acquisita mediante un sistema completo di rendicontazione e registrazione. Le analisi di denunce di incidenti ben preparate possono fornire un quadro delle relazioni di base essenziali per comprendere le cause degli incidenti. Per stimare in dettaglio l'entità del problema, è essenziale determinare i fattori di rischio. La conoscenza dei fattori di rischio rilevanti può essere ottenuta analizzando le informazioni dettagliate fornite con ciascun record di incidente in merito a dove si trovavano i lavoratori e gli operatori quando si è verificato l'incidente, cosa stavano facendo o maneggiando, con quali mezzi, quali danni o lesioni si sono verificati e altri particolari relativi all'incidente.

Rischio

La misurazione del rischio deve essere effettuata sulla base delle informazioni relative al numero e alla gravità degli infortuni avvenuti in passato, ottenendo una misurazione retrospettiva. Il rischio di lesioni alle persone può essere descritto da due tipi di dati:

  • Misurazione del rischio fornisce una frequenza calcolata degli infortuni e una misurazione della gravità dell'infortunio. Questo potrebbe essere descritto come il numero di casi di giornate di lavoro perse (o decessi) per numero di lavoratori (ad esempio, in Danimarca, il rischio di morte in un incidente sul lavoro è di 3 decessi ogni 100,000 dipendenti).
  • Tipo di rischio o elemento di valutazione del pericolo fornisce non solo un'indicazione delle fonti di esposizione e di altri fattori dannosi che possono causare un incidente, ma anche un'indicazione delle circostanze che portano a lesioni o danni. I lavori eseguiti in altezza, ad esempio, comportano un rischio di caduta, con possibili gravi lesioni. Allo stesso modo, lavorare con utensili da taglio comporta il rischio di tagli dovuti al contatto con componenti affilati e lavorare con macchine rumorose per un lungo periodo di tempo può causare danni all'udito.

 

Esiste una buona dose di conoscenza basata sul buon senso su molti tipi di rischi. Ad esempio, se lavori in quota, potresti cadere; se è scivoloso sotto i piedi, allora puoi scivolare; e se ci sono oggetti appuntiti nelle vicinanze, potresti tagliarti. Molti tipi di rischio, non evidenti al buon senso, possono essere trascurati. Per quanto riguarda questi, il lavoratore deve essere informato del rischio (ad esempio, che il rumore provoca danni all'udito, che alcuni solventi causano danni cerebrali e che alcune sostanze chimiche provocano intossicazione acuta per inalazione). La nostra conoscenza dei tipi di rischio, dal più al meno evidente, acquisita attraverso l'esperienza quotidiana o attraverso gli sforzi di ricerca, si basa su eventi passati. Tuttavia, una cosa è sapere cosa è successo e un'altra è valutare cosa accadrà in futuro. Va notato che la stessa conoscenza delle fonti di esposizione e di altri fattori potenzialmente dannosi che possono causare danni o lesioni in relazione a compiti di vario tipo, nonché la conoscenza dei fattori che possono aumentare o ridurre quei fattori di rischio che influenzano il rischio misurazione, può fornire una base per il riconoscimento del rischio.

Fattori che determinano il rischio

I fattori che rivestono maggiore rilevanza nella determinazione del rischio sono:

  • fattori che determinano la presenza o assenza (o potenziale) di rischi di qualsiasi tipo
  • fattori che aumentano o riducono al minimo la probabilità che tali rischi provochino incidenti o lesioni
  • fattori che influenzano la gravità degli incidenti associati a tali rischi.

 

Per chiarire il primo punto, è necessario identificare le cause dell'incidente, ovvero le fonti di esposizione e altri fattori dannosi; questi ultimi due punti costituiscono i fattori che influenzano la misurazione del rischio.

I principali fattori nell'ambiente di lavoro che sono le cause dirette del danno, sia per malattie professionali che per infortuni sul lavoro, sono i seguenti:

Fonti di esposizione e disturbi professionali

Il concetto di lesioni dovute a fonti di esposizione è spesso collegato al concetto di malattia (o disturbo) perché una malattia può essere vista come causata dall'esposizione a uno o più agenti per un periodo breve (esposizione acuta) o lungo (esposizione cronica) di volta. Gli agenti di esposizione cronica di solito non sono direttamente dannosi, ma agiscono piuttosto dopo un periodo di esposizione relativamente costante e prolungato, mentre le esposizioni acute sono quasi istantaneamente dannose. L'intensità, la nocività e il periodo di azione sono importanti per lo sviluppo della lesione, che spesso può essere una questione di una combinazione degli effetti di diversi agenti. Questo fatto rende difficile individuare e determinare le fonti di esposizione perché (tra le altre ragioni) non si trovano quasi mai correlazioni monocausali tra disturbi specifici e fonti di esposizione specifiche.

Esempi di fonti di esposizione che possono provocare lesioni sotto forma di una condizione simile a una malattia sono:

  • esposizioni chimiche (solventi, detergenti, sgrassanti, ecc.)
  • esposizioni fisiche (rumore, radiazioni, caldo, freddo, illuminazione inadeguata, mancanza di ossigeno, ecc.)
  • esposizioni fisiologiche (carichi pesanti, cattive posture lavorative o lavoro ripetitivo)
  • esposizioni biologiche (virus, batteri, farina, sangue animale o pelle, ecc.)
  • esposizioni psicologiche (lavoro in isolamento, minaccia di violenza, cambiamento dell'orario di lavoro, richieste di lavoro insolite, ecc.).

 

Fattori nocivi e infortuni sul lavoro

Il concetto di fattori nocivi (escluse le fonti di esposizione) è legato agli infortuni sul lavoro, perché è qui che si verificano i danni ei lavoratori sono esposti al tipo di azioni che causano lesioni istantanee. Questo tipo di azione è facilmente identificabile perché il danno o la lesione viene riconosciuto immediatamente nel momento in cui si verifica. La difficoltà legata a questo tipo di lesione è il contatto inaspettato con il fattore dannoso.

Esempi di fattori dannosi che possono causare lesioni a persone a causa di un incidente sono spesso legati a diverse forme di energia, fonti o attività, come le seguenti:

  • energia che comporta il taglio, la divisione o la piallatura, di solito in connessione con tipi di oggetti appuntiti come coltelli, seghe e utensili taglienti
  • energia che comporta la pressatura e la compressione, solitamente in connessione con diversi mezzi di formatura come presse e strumenti di bloccaggio
  • la conversione dell'energia cinetica in energia potenziale, ad esempio quando qualcosa colpisce o cade contro un lavoratore
  • la conversione dell'energia potenziale in una persona in energia cinetica, come avviene nelle cadute da un livello all'altro
  • caldo e freddo, elettricità, suono, luce, radiazioni e vibrazioni
  • sostanze tossiche e corrosive
  • energia che espone il corpo a sollecitazioni eccessive in azioni quali, ad esempio, lo spostamento di carichi pesanti o la torsione del corpo
  • stress mentali e psicologici come la minaccia della violenza.

 

Controllo delle esposizioni

Le fonti di esposizione o altri fattori dannosi sono in gran parte regolati dalla natura dei processi, delle tecnologie, dei prodotti e delle attrezzature presenti sul luogo di lavoro, ma possono anche essere regolati dal modo in cui è organizzato il lavoro. Dal punto di vista del rischio misurabile, va riconosciuto che il controllo della probabilità di esposizioni e della gravità degli infortuni ai lavoratori dipende spesso dai seguenti tre fattori:

  • Eliminazione/sostituzione misure di sicurezza. Possono esserci pericoli sul posto di lavoro sotto forma di fonti di esposizione o altri fattori dannosi eliminato o mitigato da sostituzione (ad esempio, una sostanza chimica meno dannosa può sostituire una sostanza chimica tossica in un processo). Va notato che ciò non è del tutto possibile, poiché le fonti di esposizione e altri fattori dannosi saranno sempre presenti nell'ambiente umano (non da ultimo per quanto riguarda le condizioni di lavoro umane).
  • Misure tecniche di sicurezza. Queste misure, spesso chiamate controlli di ingegneria, consistono nel separare le persone dai fattori dannosi incapsulando gli elementi nocivi o installando barriere tra i lavoratori e i fattori che possono causare lesioni. Esempi di queste misure includono, ma non sono limitati a, automazione, controllo remoto, uso di apparecchiature ausiliarie e protezione della macchina (protezione).
  • Misure organizzative di sicurezza. Misure di sicurezza organizzativa, note anche come controlli amministrativi, includere la separazione delle persone da fattori dannosi mediante metodi di lavoro speciali o mediante separazione nel tempo o nello spazio. Esempi di questi controlli includono, ma non sono limitati a, tempi di esposizione ridotti, programmi di manutenzione preventiva, incapsulamento dei singoli lavoratori con dispositivi di protezione individuale e opportuna organizzazione del lavoro.

 

Controllo della condotta umana

Spesso non è possibile isolare tutti i pericoli utilizzando le suddette misure di controllo. Si suppone comunemente che l'analisi antinfortunistica finisca qui perché si ritiene che i lavoratori potranno poi provvedere a se stessi agendo “secondo le regole”. Ciò significa che la sicurezza e il rischio a un certo punto dipenderanno da fattori che controllano la condotta umana, vale a dire se la singola persona ha le conoscenze, le capacità, l'opportunità e la volontà di agire in modo da garantire la sicurezza sul posto di lavoro. Quanto segue illustra il ruolo di questi fattori.

  • Conoscenza. I lavoratori devono essere preventivamente consapevoli delle tipologie di rischio, dei pericoli potenziali e degli elementi di pericolo che possono trovarsi nell'ambiente di lavoro. Ciò di solito richiede istruzione, formazione ed esperienza lavorativa. I rischi devono inoltre essere identificati, analizzati, registrati e descritti in modo facilmente comprensibile in modo che i lavoratori sappiano quando si trovano in una specifica situazione di rischio e quali conseguenze potrebbero derivare dalle loro azioni.
  • L'opportunità di agire. Deve essere possibile per i lavoratori agire in sicurezza. È necessario che i lavoratori siano in grado di utilizzare le opportunità di azione tecniche e organizzative, oltre che fisiche e psicologiche, disponibili. Il sostegno positivo del programma di sicurezza deve provenire dalla direzione, dai supervisori e dall'ambiente circostante, inclusa la preoccupazione per l'assunzione di rischi, la progettazione e il rispetto di metodi di lavoro in vista della sicurezza, l'uso sicuro degli strumenti adeguati, la definizione chiara dei compiti, la definizione e il rispetto di procedure sicure, e fornire istruzioni chiare su come maneggiare in sicurezza attrezzature e materiali.
  • La volontà di agire in sicurezza. I fattori tecnici e organizzativi sono importanti per quanto riguarda la prontezza dei lavoratori a comportarsi in modo da garantire la sicurezza sul posto di lavoro, ma i fattori sociali e culturali sono almeno altrettanto importanti. I rischi sorgeranno se, ad esempio, il salvacondotto è difficile o richiede tempo, o se non è desiderato dalla direzione o dai colleghi, o non è apprezzato da loro. La direzione deve essere chiaramente interessata alla sicurezza, adottare misure per darle priorità e mostrare un atteggiamento positivo nei confronti della necessità di un comportamento sicuro.

 

L'informazione sulle cause degli infortuni ha le seguenti finalità:

  • Può dimostrare dove qualcosa non va e cosa deve essere cambiato.
  • Indica i tipi di fattori dannosi che causano incidenti (o quasi incidenti) e descrive anche le situazioni che provocano danni e lesioni.
  • Identifica e descrive le circostanze sottostanti che determinano la presenza di potenziali pericoli e situazioni rischiose e che si tradurranno in una sicurezza ottimale mediante la loro modifica o eliminazione.

 

Informazioni di carattere generale possono essere ottenute mediante un'analisi approfondita dei danni o delle lesioni e delle circostanze in cui si sono verificati. Le informazioni ottenute da altri incidenti simili possono evidenziare fattori di importanza più generali, rivelando così relazioni causali meno immediatamente visibili. Tuttavia, poiché è possibile ottenere informazioni molto dettagliate e specifiche analizzando un singolo incidente, queste informazioni possono aiutare a scoprire le circostanze specifiche che dovrebbero essere affrontate. Spesso l'analisi del singolo incidente fornirà informazioni che non è possibile ottenere dall'analisi generale, mentre l'analisi generale può evidenziare fattori che l'analisi specifica non chiarisce. I dati di entrambi questi tipi di analisi sono importanti per aiutare a rivelare relazioni causali ovvie e dirette a livello individuale.

Analisi dei singoli infortuni

L'analisi dei singoli infortuni ha due finalità primarie:

In primo luogo, può essere utilizzato per determinare la causa di un infortunio ei fattori di lavoro specifici che vi hanno contribuito. Dopo l'analisi, si può valutare la misura in cui il rischio è stato riconosciuto. Si possono anche decidere le misure di sicurezza tecniche e organizzative e il grado in cui una maggiore esperienza lavorativa potrebbe aver ridotto il rischio. Inoltre, si ottiene una visione più chiara delle possibili azioni che potrebbero essere state intraprese per evitare il rischio e della motivazione che un lavoratore deve avere per intraprendere tali azioni.

In secondo luogo, è possibile acquisire conoscenze che possono essere utilizzate per l'analisi di molti incidenti simili sia a livello aziendale che a livello più completo (ad esempio, a livello di organizzazione o nazionale). A questo proposito, è importante raccogliere informazioni come le seguenti:

  • l'identità del luogo di lavoro e del lavoro stesso (ovvero le informazioni relative al settore o al mestiere in cui si colloca il luogo di lavoro), i processi lavorativi e la tecnologia che caratterizzano il lavoro
  • la natura e la gravità dell'incidente
  • fattori che hanno causato l'incidente, come le fonti di esposizione, il modo in cui l'incidente è avvenuto e la specifica situazione lavorativa che ha causato l'incidente
  • condizioni generali sul posto di lavoro e situazione lavorativa (compresi i fattori menzionati nel paragrafo precedente).

 

Tipi di analisi

Esistono cinque tipi principali di analisi degli incidenti, ciascuno con uno scopo distinto:

  • Analisi e identificazione di dove e quali tipi di incidenti si verificano. L'obiettivo è quello di determinare l'incidenza degli infortuni, in quanto associati, ad esempio, a settori, gruppi professionali, imprese, processi lavorativi e tipologie di tecnologia.
  • Analisi in merito al monitoraggio dell'evoluzione dell'incidenza degli infortuni. Lo scopo è essere avvisati dei cambiamenti, sia positivi che negativi. La misurazione dell'effetto delle iniziative preventive può essere il risultato di tali analisi e l'aumento di nuove tipologie di incidenti all'interno di un'area specifica costituirà avviso di nuovi elementi di rischio.
  • Analisi per dare priorità alle iniziative che richiedono elevati gradi di misurazione del rischio, che comportano a loro volta il calcolo della frequenza e della gravità degli infortuni. L'obiettivo è stabilire una base per la definizione delle priorità per determinare dove è più importante attuare misure preventive che altrove.
  • Analisi per determinare come si sono verificati gli incidenti e, soprattutto, per stabilire le cause sia dirette che sottostanti. Queste informazioni vengono poi applicate alla selezione, elaborazione e attuazione di azioni correttive concrete e iniziative preventive.
  • Analisi per il chiarimento di aree speciali che hanno altrimenti attirato l'attenzione (una sorta di riscoperta o analisi di controllo). Gli esempi includono analisi di incidenze di un rischio di lesioni speciali o la scoperta di un rischio finora non riconosciuto identificato nel corso dell'esame di un rischio già noto.

 

Questi tipi di analisi possono essere effettuati a diversi livelli, dalla singola impresa al livello nazionale. Saranno necessarie analisi a più livelli per misure preventive. Le analisi riguardanti i tassi di incidenti generali, il monitoraggio, l'allarme e la definizione delle priorità saranno effettuate principalmente a livelli superiori, mentre le analisi che descrivono le cause dirette e sottostanti degli incidenti saranno condotte a livelli inferiori. I risultati delle analisi saranno quindi più specifici a livello individuale e più generali a livello superiore.

Fasi dell'analisi

Indipendentemente dal livello da cui parte un'analisi, di solito avrà le seguenti fasi:

  • identificazione del luogo in cui si verificano gli incidenti a livello generale selezionato
  • specificazione di dove si verificano gli incidenti a un livello più specifico all'interno del livello generale
  • determinazione degli obiettivi in ​​considerazione dell'incidenza (o della frequenza) e della gravità degli infortuni
  • descrizione delle fonti di esposizione o di altri fattori dannosi, ovvero le cause dirette di danni e lesioni
  • esame della relazione causale sottostante e dello sviluppo causale.

 

Esempi di diversi livelli di analisi sono riportati nella figura 1.

Figura 1. Diversi livelli di analisi degli incidenti

ACC020F1

In breve

L'identificazione degli incidenti a livello nazionale può fornire la conoscenza dei settori, dei gruppi commerciali, delle tecnologie e dei processi lavorativi all'interno dei quali si verificano danni e infortuni. L'obiettivo è unicamente quello di identificare dove si sono verificati gli incidenti. La misurazione degli incidenti per frequenza e gravità stabilisce in parte dove c'è qualcosa che non va in particolare e in parte indica dove è cambiato il rischio.

I Digitare del rischio sul posto di lavoro è stabilito dalla descrizione delle tipologie di infortuni che si verificano e delle modalità con cui si manifestano all'interno delle singole aree di lavoro. In questo modo si acquisisce la conoscenza delle fonti di esposizione e degli altri fattori nocivi presenti nell'ambiente di lavoro nel caso in cui le misure preventive - attenzione alle condizioni di sicurezza, consapevolezza del rischio, opportunità di azione e appello alla volontà dei lavoratori - si siano rivelate insufficiente per evitare l'incidente.

L'identificazione, la misurazione e la descrizione degli incidenti insieme forniscono la base per ciò che deve essere fatto e chi deve farlo per ridurre il rischio. Se, ad esempio, fonti di esposizione specifiche possono essere collegate a tecnologie specifiche, ciò contribuirà a determinare quali speciali misure di sicurezza sono necessarie per controllare il rischio. Queste informazioni possono anche essere utilizzate per influenzare produttori e fornitori associati alla tecnologia in questione. Se è possibile dimostrare che incidenti frequenti e molto gravi si verificano in relazione a processi specifici, si può tentare di adeguare la natura delle attrezzature, dei macchinari, delle operazioni o delle procedure di lavoro associate a tali processi. Sfortunatamente, una caratteristica tipica di tali iniziative e adattamenti è che è richiesta una correlazione monocausale quasi univoca tra incidenti e cause, e questa è disponibile solo per pochi casi.

Le analisi degli infortuni all'interno di un'impresa possono anche essere svolte da un livello generale a uno più specifico. Tuttavia, il problema spesso è quello di assemblare un database sufficientemente esteso. Se in un'impresa si raccolgono dati sugli infortuni relativi ad un certo numero di anni (comprese le informazioni relative agli infortuni minori e ai mancati incidenti), sarà possibile costituire un database utile anche a questo livello. L'analisi complessiva dell'impresa mostrerà se ci sono problemi speciali in sezioni specifiche dell'impresa, o in connessione con compiti specifici o con l'uso di tipi specifici di tecnologia. L'analisi dettagliata mostrerà quindi cosa non va e quindi porterà a una valutazione delle misure preventive.

Se si vuole influenzare il comportamento dei lavoratori all'interno di un settore, gruppo professionale o impresa, o il comportamento di un individuo, è necessaria la conoscenza di molti infortuni al fine di aumentare la consapevolezza dei lavoratori. Allo stesso tempo, devono essere rese disponibili informazioni sui fattori che aumentano la probabilità di incidenti e sulle possibilità note di azione che possono ridurre al minimo il rischio di danni o lesioni. La sicurezza diventa a questo punto una questione di motivazione dei responsabili del comportamento delle persone a livello di un determinato settore, di un'organizzazione industriale, di un'organizzazione di categoria, del datore di lavoro o del lavoratore.

 

Di ritorno

Leggi 13814 volte Ultima modifica mercoledì 31 agosto 2011 04:14

" DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

Contenuti

Riferimenti antinfortunistici

Adams, JGU. 1985. Rischio e libertà; Il registro della normativa sulla sicurezza di lettura. Londra: progetti editoriali sui trasporti.

Istituto nazionale americano per gli standard (ANSI). 1962. Metodo di registrazione e misurazione dell'esperienza di infortunio sul lavoro. ANSI Z-16.2. New York: ANSI.

—. 1978. Manuale standard nazionale americano sui dispositivi di controllo del traffico uniforme per strade e autostrade. ANSI D6.1. New York: ANSI.

—. 1988. Sostanze chimiche industriali pericolose: etichettatura precauzionale. ANSI Z129.1. New York: ANSI.

—. 1993. Codice colore di sicurezza. ANSI Z535.1. New York: ANSI.

—. 1993. Segnali di sicurezza ambientale e della struttura. ANSI Z535.2. New York: ANSI.

—. 1993. Criteri per i simboli di sicurezza. ANSI Z535.3. New York: ANSI.

—. 1993. Segnali ed etichette di sicurezza del prodotto. ANSI Z535.4. New York: ANSI.

—. 1993. Etichette per la prevenzione degli infortuni. ANSI Z535.5. New York: ANSI.

Andersson, R. 1991. Il ruolo dell'incidentologia nella ricerca sugli infortuni sul lavoro. Arbete och halsa. 1991. Solna, Svezia. Tesi.

Andersson, R ed E Lagerlöf. 1983. Dati sugli infortuni nel nuovo sistema informativo svedese sugli infortuni sul lavoro. Ergonomia 26.

Arnold, H.J. 1989. Sanzioni e ricompense: prospettive organizzative. In Sanzioni e premi nell'ordinamento giuridico:
Un approccio multidisciplinare. Toronto: University of Toronto Press.

Baker, SP, B O'Neil, MJ Ginsburg e G Li. 1992. Libro degli infortuni. New York: Stampa dell'Università di Oxford.

Benner, L. 1975. Indagini sugli incidenti: metodi di sequenziamento multilineare. J Saf Ris 7.

Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC). 1988. Linee guida per la valutazione dei sistemi di sorveglianza. Morb Mortal Weekly Rep 37 (S-5): 1–18.

Davies, JC e DP Manning. 1994a. MAIM: il concetto e la costruzione di un software intelligente. Saf Sci 17:207–218.

—. 1994b. Dati raccolti dal software intelligente MAIM: I primi cinquanta incidenti. Saf Sci 17:219-226.

Dipartimento del Commercio e dell'Industria. 1987. Sistema di sorveglianza degli incidenti nel tempo libero (LASS): Ricerca sugli incidenti domestici e nel tempo libero 1986 Dati. 11° Rapporto Annuale del Sistema di Sorveglianza Infortuni Domestici. Londra: Dipartimento del Commercio e dell'Industria.

Traghetto, ST. 1988. Indagini e analisi moderne sugli incidenti. New York: Wiley.

Feyer, AM e AM Williamson. 1991. Un sistema di classificazione degli incidenti da utilizzare nelle strategie preventive. Scand J Ambiente di lavoro Salute 17:302–311.

FMC. 1985. Sistema di segnaletica ed etichetta di sicurezza del prodotto. Santa Clara, California: FMC Corporation.

Gielen, CA. 1992. Educazione alla salute e controllo degli infortuni: approcci integrati. Health Educ Q 19(2):203–218.

Goldenhar, LM e PA Schulte. 1994. Ricerca di intervento in materia di salute e sicurezza sul lavoro. J Occup Med 36(7):763–775.

Verde, LW e MW Kreuter. 1991. Pianificazione della promozione della salute: un approccio educativo e ambientale. Mountainview, CA: Mayfield Publishing Company.

Guastello, SJ. 1991. L'efficacia comparativa dei programmi di riduzione degli infortuni sul lavoro. Paper presentato al Simposio Internazionale Alcohol Related Accidents and Injuries. Yverdon-les-Bains, Svizzera, 2-5 dicembre.

Haddon, W.J. 1972. Un quadro logico per classificare i fenomeni e le attività di sicurezza stradale. J Trauma 12:193–207.

—. 1973. Danno energetico e le 10 strategie di contromisura. G Trauma 13:321–331.

—. 1980. Le strategie di base per ridurre i danni da pericoli di ogni genere. Prevenzione dei pericoli Settembre/ottobre:8–12.

Hale, AR e AI Glendon. 1987. Comportamento individuale di fronte al pericolo. Amsterdam: Elsevier.

Hale, AR e M. Hale. 1972. Revisione della letteratura sulla ricerca sugli incidenti industriali. Documento di ricerca n. XNUMX, commissione per la sicurezza e la salute. Londra: HMSO.

Hale, AR, B Heming, J Carthey e B Kirwan. 1994. Estensione del Modello di Comportamento nel Controllo del Pericolo. vol. 3: Descrizione estesa del modello. Sheffield: progetto esecutivo per la salute e la sicurezza HF/GNSR/28.

Lepre, V.C. 1967. Analisi del sistema: un approccio diagnostico. New York: Harcourt Brace World.

Harms-Ringdahl, L. 1993. Analisi della sicurezza. Principi e prassi in materia di sicurezza sul lavoro. vol. 289. Amsterdam: Elsevier.

Heinrich, HW. 1931. Prevenzione degli infortuni sul lavoro. New York: McGraw Hill.

—. 1959. Prevenzione degli incidenti industriali: un approccio scientifico. New York: McGraw-Hill Book Company.

Hugentobler, MK, BA Israele e SJ Schurman. 1992. Un approccio di ricerca-azione alla salute sul posto di lavoro: metodi integrati. Health Educ Q 19(1):55–76.

Organizzazione internazionale per la standardizzazione (ISO). 1967. Simboli, dimensioni e layout per la segnaletica di sicurezza. R557. Ginevra: ISO.

—. 1984. Segnali di sicurezza e colori. ISO 3864. Ginevra: ISO.

—. 1991. Sistemi di automazione industriale - Sicurezza dei sistemi di produzione integrati - Requisiti di base (CD 11161). TC 184/WG 4. Ginevra: ISO.

—. 1994. Vocabolario della gestione della qualità e della garanzia della qualità. ISO/DIS 8402. Parigi: Association française de normalisation.

Janssen, W. 1994. Uso della cintura di sicurezza e comportamento alla guida: studio di un veicolo strumentato. Analisi e prevenzione degli incidenti. Incidente anale. Prec. 26: 249-261.

Jenkins, EL, SM Kisner, D Fosbroke, LA Layne, MA Stout, DN Castillo, PM Cutlip e R Cianfrocco. 1993. Infortuni mortali ai lavoratori negli Stati Uniti, 1980-1989: un decennio di sorveglianza. Cincinnati, Ohio: NIOSH.

Johnston, JJ, GTH Cattledge e JW Collins. 1994. L'efficacia della formazione per il controllo degli infortuni sul lavoro. Occup Med: Stato Art Rev 9 (2): 147-158.

Kallberg, vicepresidente. 1992. Gli effetti dei pali catarifrangenti sul comportamento di guida e sugli incidenti sulle strade rurali a due corsie in Finlandia. Rapporto 59/1992. Helsinki: il centro di sviluppo tecnico dell'amministrazione stradale nazionale finlandese.

Kjellén, U. 1984. Il concetto di deviazione nel controllo degli infortuni sul lavoro. Parte I: Definizione e classificazione; Parte II: Raccolta dei dati e valutazione della significatività. Incidente anale Prev 16:289–323.

Kjellén, U e J Hovden. 1993. Riduzione dei rischi mediante il controllo della deviazione: una retrospettiva in una strategia di ricerca. Saf Sci 16:417–438.

Kjellén, U e TJ Larsson. 1981. Indagare sugli incidenti e ridurre i rischi: un approccio dinamico. J Occupare Atti 3:129–140.

Ultimo, JM. 1988. Un dizionario di epidemiologia. New York: Stampa dell'Università di Oxford.

Leto, MR. 1992. Progettazione di segnali di avvertimento ed etichette di avvertimento: Parte I — Linee guida per il professionista. Int J Ind Erg 10:105–113.

Lehto, MR e D Clark. 1990. Segnali ed etichette di avvertimento sul posto di lavoro. In Workspace, Equipment and Tool Design, a cura di A Mital e W Karwowski. Amsterdam: Elsevier.

Lehto, MR e JM Miller. 1986. Avvertenze: Volume I: fondamenti, progettazione e metodologie di valutazione. Ann Arbor, MI: Pubblicazioni tecniche più complete.
Leplat, J. 1978. Analisi degli incidenti e analisi del lavoro. J Occup Acc 1:331–340.

MacKenzie, EJ, DM Steinwachs e BS Shankar. 1989. Classificazione della gravità del trauma in base alle diagnosi di dimissione ospedaliera: convalida di una tabella di conversione da ICD-9CM a AIS-85. Cura medica 27: 412–422.

Manning, DP. 1971. Classificazioni del tipo di incidente sul lavoro: uno studio sulla teoria e sulla pratica della prevenzione degli incidenti basato su un'analisi computerizzata dei registri degli infortuni sul lavoro. Tesi di dottorato, Università di Liverpool.

McAfee, RB e AR Winn. 1989. L'uso di incentivi/feedback per migliorare la sicurezza sul posto di lavoro: una critica della letteratura. JSaf Res 20:7-19.

Mohr, DL e D Clemmer. 1989. Valutazione di un intervento di infortunio sul lavoro nell'industria petrolifera. Incidente anale Precedente 21(3):263–271.

Comitato Nazionale per la Prevenzione e il Controllo degli Infortuni. 1989. Prevenzione degli infortuni: affrontare la sfida. New York: Stampa dell'Università di Oxford.

Associazione nazionale dei produttori di elettronica (NEMA). 1982. Etichette di sicurezza per interruttori e trasformatori montati su pad situati in aree pubbliche. NEMA 260. Rosslyn, VA: NEMA.

Amministrazione per la salute e la sicurezza sul lavoro (OSHA). 1985. Specifiche per segnali e cartellini antinfortunistici. CFR 1910.145. Washington DC: OSHA.

—. 1985. [Chimica] Comunicazione sui pericoli. CFR 1910.1200. Washington DC: OSHA.

Pannello per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. 1992. Prevenzione degli infortuni sul lavoro. Nei centri per il controllo delle malattie. Documenti di posizione della terza conferenza nazionale sul controllo degli infortuni: impostazione dell'agenda nazionale per il controllo degli infortuni negli anni '1990. Atlanta, Georgia: CDC.

Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE). 1990. Adattamento comportamentale ai cambiamenti nel sistema di trasporto su strada. Parigi: OCSE.

Rasmussen, J. 1982. Errori umani. Una tassonomia per descrivere il malfunzionamento umano negli impianti industriali. J Occupare Atti 4:311–333.

Rasmussen, J, K Duncan e J Leplat. 1987. Nuova tecnologia ed errore umano. Chichester: Wiley.

Motivo, J.T. 1990. Errore umano. Cambridge: COPPA.

Rice, DP, EJ MacKenzie e soci. 1989. Costo degli infortuni negli Stati Uniti: un rapporto al Congresso. San Francisco: Istituto per la salute e l'invecchiamento, Università della California; e Baltimora: Centro per la prevenzione degli infortuni, The Johns Hopkins University.

Robertson, L.S. 1992. Epidemiologia delle lesioni. New York: Stampa dell'Università di Oxford.

Saari, J. 1992. Attuazione di successo dei programmi di salute e sicurezza sul lavoro nel settore manifatturiero per gli anni '1990. J Hum Factors Manufac 2:55–66.

Schelp, L. 1988. Il ruolo delle organizzazioni nella partecipazione della comunità: prevenzione degli infortuni accidentali in un ambiente rurale
comune svedese. Soc. Sci Med 26(11):1087–1093.

Shannon, HS. 1978. Uno studio statistico su 2,500 incidenti segnalati consecutivi in ​​​​una fabbrica di automobili. dottorato di ricerca tesi, Università di Londra.

Smith, GS e H Falk. 1987. Lesioni non intenzionali. Am J Prev Medicina 5, sup.:143–163.

Smith, GS e PG Barss. 1991. Lesioni non intenzionali nei paesi in via di sviluppo: l'epidemiologia di un problema trascurato. Recensioni epidemiologiche: 228-266.

Società degli ingegneri automobilistici (SAE). 1979. Segnaletica di sicurezza. SAE J115: SAE.

Steckler, AB, L Dawson, BA Israel e E Eng. 1993. Sviluppo della salute della comunità: una panoramica delle opere di Guy W. Stewart. Salute Educ Q Sup. 1: S3-S20.

Manzi, RM e LW Porter.1991. Motivazione e comportamento sul lavoro (5a ed). New York: McGraw Hill.

Surry, J. 1969. Ricerca sugli incidenti industriali: una valutazione dell'ingegneria umana. Canada: Università di Toronto.

Tollman, S. 1991. Assistenza primaria orientata alla comunità: origini, evoluzioni, applicazioni. Soc. Sci Med 32(6):633-642.

Troup, JDG, J Davies e DP Manning. 1988. Un modello per l'indagine sulle lesioni alla schiena e sui problemi di movimentazione manuale sul lavoro. J Soc Occup Med 10:107–119.

Tuominen, R e J Saari. 1982. Un modello per l'analisi degli incidenti e le sue applicazioni. J Occupa Acc 4.

Veazie, MA, DD Landen, TR Bender e HE Amandus. 1994. Ricerca epidemiologica sull'eziologia degli infortuni sul lavoro. Ann Rev Pub Salute 15: 203-21.

Waganaar, WA, PT Hudson e JT Reason. 1990. Fallimenti cognitivi e incidenti. Appl Cogn Psychol 4:273–294.

Waller, J.A. 1985. Controllo degli infortuni: una guida alle cause e alla prevenzione del trauma. Lexington, Massachusetts: libri di Lexington.

Wallerstein, N e R Baker. 1994. Programmi di educazione del lavoro in materia di salute e sicurezza. Occup Med State Art Rev 9(2):305-320.

Settimane, JL. 1991. Regolamentazione della salute e della sicurezza sul lavoro nell'industria mineraria del carbone: salute pubblica sul posto di lavoro. Annu Rev Publ Health 12:195–207.

Società elettrica Westinghouse. 1981. Manuale dell'etichetta di sicurezza del prodotto. Trafford, Pennsylvania: divisione di stampa di Westinghouse.

Wilde, GJS. 1982. La teoria dell'omeostasi del rischio: implicazioni per la sicurezza e la salute. Rischio Anal 2:209-225.

—. 1991. Economia e incidenti: un commento. J Appl Behav Sci 24:81-84.

—. 1988. Teoria dell'omeostasi del rischio e incidenti stradali: proposizioni, deduzioni e discussione della diffusione nelle reazioni recenti. Ergonomia 31:441-468.

—. 1994. Obiettivo di rischio. Toronto: pubblicazioni PDE.

Williamson, AM e AM Feyer. 1990. Epidemiologia comportamentale come strumento per la ricerca sugli incidenti. J Occupare Acc 12:207–222.

Fondo per l'ambiente di lavoro [Arbetarskyddsfonden]. 1983. Olycksfall i arbetsmiljön—Kartläggning och analys av forskningsbehov [Infortuni nell'ambiente di lavoro—indagine e analisi]. Solna: Arbetarskydsfonden