Lunedi, 04 aprile 2011 17: 11

Parti mobili di macchine

Vota questo gioco
(5 voti )

In questo articolo vengono discusse situazioni e concatenazioni di eventi che portano a incidenti imputabili al contatto con la parte in movimento delle macchine. Le persone che operano e si occupano della manutenzione dei macchinari corrono il rischio di essere coinvolte in gravi incidenti. Le statistiche statunitensi suggeriscono che 18,000 amputazioni e oltre 800 decessi negli Stati Uniti ogni anno sono attribuibili a tali cause. Secondo il National Institute for Occupational Safety and Health (NIOSH) statunitense, nel 1979 la categoria di infortuni "catturati in, sotto o tra" nella loro classificazione si è classificata al primo posto tra i tipi più importanti di infortuni sul lavoro. Tali infortuni generalmente hanno coinvolto macchine ( Etherton e Myers 1990). Da quando questa categoria è stata introdotta nelle statistiche svedesi sugli infortuni sul lavoro nel 10, il "contatto con parti mobili della macchina" è stato segnalato come il principale evento lesivo in poco più del 1979% degli infortuni sul lavoro.

La maggior parte delle macchine ha parti mobili che possono causare lesioni. Tali parti mobili possono trovarsi nel punto di operazione in cui viene eseguito il lavoro sul materiale, ad esempio dove avviene il taglio, la sagomatura, l'alesatura o la deformazione. Si trovano negli apparecchi che trasmettono energia agli organi della macchina che effettuano il lavoro, quali volani, pulegge, bielle, giunti, camme, alberini, catene, manovelle e ingranaggi. Possono trovarsi in altre parti mobili della macchina come ruote su attrezzature mobili, motoriduttori, pompe, compressori e così via. I movimenti pericolosi della macchina si possono riscontrare anche tra altri tipi di macchinari, in particolare nelle parti ausiliarie dell'attrezzatura che movimentano e trasportano carichi come pezzi da lavorare, materiali, rifiuti o utensili.

Tutte le parti di una macchina che si muovono durante l'esecuzione del lavoro possono contribuire a incidenti causando lesioni e danni. Sia i movimenti rotatori che quelli lineari della macchina, così come le loro fonti di energia, possono essere pericolosi:

Moto rotatorio. Anche gli alberi rotanti lisci possono afferrare un capo di abbigliamento e, ad esempio, portare il braccio di una persona in una posizione pericolosa. Il pericolo in un albero rotante aumenta se presenta parti sporgenti o superfici irregolari o taglienti, come viti di regolazione, bulloni, fessure, tacche o spigoli taglienti. Le parti rotanti della macchina danno origine a "nip points" in tre modi diversi:

  1. Ci sono i punti tra due parti rotanti che ruotano in direzioni opposte e hanno assi paralleli, come ingranaggi o ruote dentate, rulli del carrello o mangani.
  2. Ci sono i punti di contatto tra parti rotanti e parti in movimento lineare, come ad esempio tra una cinghia di trasmissione di potenza e la sua puleggia, una catena e una ruota dentata, o un pignone e cremagliera.
  3. I movimenti rotatori della macchina possono comportare il rischio di tagli e lesioni da schiacciamento quando avvengono in prossimità di oggetti fermi: questo tipo di condizione esiste tra un trasportatore a coclea e il suo alloggiamento, tra i raggi di una ruota e il basamento della macchina, oppure tra una mola e una maschera per utensili.

 

Movimenti lineari. Il movimento verticale, orizzontale e alternato può causare lesioni in diversi modi: una persona può ricevere uno spintone o un colpo da una parte della macchina e può rimanere intrappolata tra la parte della macchina e qualche altro oggetto, oppure può essere tagliata da un bordo tagliente o essere una ferita da pizzicamento rimanendo intrappolati tra la parte mobile e un altro oggetto (figura 1).

Figura 1. Esempi di movimenti meccanici che possono ferire una persona

ACC050F1

Fonti di alimentazione. Frequentemente, per far funzionare una macchina vengono impiegate fonti di energia esterne che possono comportare notevoli quantità di energia. Questi includono sistemi elettrici, a vapore, idraulici, pneumatici e meccanici, i quali, se rilasciati o incontrollati, possono dar luogo a lesioni o danni gravi. Uno studio sugli incidenti verificatisi nell'arco di un anno (dal 1987 al 1988) tra gli agricoltori di nove villaggi dell'India settentrionale ha dimostrato che le macchine per il taglio del foraggio, tutte altrimenti dello stesso tipo, sono più pericolose se azionate da un motore o da un trattore. La frequenza relativa degli incidenti con più di un infortunio minore (per macchina) era del 5.1 per mille per le taglierine manuali e dell'8.6 per mille per le mototroncatrici (Mohan e Patel 1992).

Lesioni associate ai movimenti della macchina

Poiché le forze associate ai movimenti della macchina sono spesso piuttosto elevate, si può presumere che le lesioni che provocano saranno gravi. Questa ipotesi è confermata da diverse fonti. Secondo le statistiche britanniche (HSE 5), il "contatto con macchinari in movimento o materiale in lavorazione" ha rappresentato solo il 10% di tutti gli infortuni sul lavoro, ma fino al 1989% degli incidenti mortali e gravi (fratture, amputazioni e così via). Gli studi su due stabilimenti di produzione di veicoli in Svezia puntano nella stessa direzione. Gli infortuni causati da movimenti di macchine hanno dato luogo a un numero doppio di giorni di assenza per malattia, misurati dai valori mediani, rispetto agli infortuni non legati alle macchine. Gli incidenti meccanici differivano dagli altri incidenti anche per quanto riguarda la parte del corpo lesionata: i risultati hanno indicato che l'80% delle lesioni subite in incidenti “macchina” erano alle mani e alle dita, mentre la proporzione corrispondente per gli “altri” incidenti era 40% (Backström e Döös 1995).

La situazione di rischio negli impianti automatizzati si è rivelata sia diversa (in termini di tipologia di incidente, sequenza degli eventi e grado di gravità della lesione) sia più complicata (sia in termini tecnici sia per quanto riguarda la necessità di competenze specialistiche) rispetto a impianti in cui vengono utilizzati macchinari convenzionali. Il termine automatizzato qui si intende fare riferimento a un'apparecchiatura che, senza l'intervento diretto di un essere umano, può avviare un movimento della macchina o modificarne la direzione o la funzione. Tali apparecchiature richiedono dispositivi sensori (ad es. sensori di posizione o microinterruttori) e/o qualche forma di controlli sequenziali (ad es. un programma per computer) per dirigere e monitorare le loro attività. Negli ultimi decenni, a controllore logico programmabile (PLC) è sempre più utilizzato come unità di controllo nei sistemi di produzione. I piccoli computer sono oggi il mezzo più comune utilizzato per controllare le apparecchiature di produzione nel mondo industrializzato, mentre altri mezzi di controllo, come le unità elettromeccaniche, stanno diventando sempre meno comuni. Nell'industria manifatturiera svedese, l'uso di macchine a controllo numerico (NC) è aumentato dall'11 al 12% all'anno negli anni '1980 (Hörte e Lindberg 1989). Nella moderna produzione industriale, essere feriti da "parti mobili di macchine" sta diventando sempre più equivalente a essere feriti da "movimenti di macchine controllati dal computer".

Gli impianti automatizzati si trovano in un numero sempre maggiore di settori dell'industria e hanno un numero crescente di funzioni. La gestione dei negozi, la movimentazione dei materiali, la lavorazione, l'assemblaggio e l'imballaggio sono tutti automatizzati. La produzione in serie è arrivata ad assomigliare alla produzione di processo. Se l'alimentazione, la lavorazione e l'espulsione dei pezzi sono meccanizzate, l'operatore non ha più bisogno di trovarsi nella zona di rischio durante la produzione regolare e indisturbata. Studi di ricerca sulla produzione automatizzata hanno dimostrato che gli incidenti si verificano principalmente nella gestione dei disturbi che interessano la produzione. Tuttavia, le persone possono anche intralciare i movimenti della macchina nell'esecuzione di altre attività, come la pulizia, la regolazione, il ripristino, il controllo e la riparazione.

Quando la produzione è automatizzata e il processo non è più sotto il controllo diretto dell'essere umano, aumenta il rischio di movimenti imprevisti della macchina. La maggior parte degli operatori che lavorano con gruppi o linee di macchine interconnesse ha sperimentato movimenti della macchina così imprevisti. Molti incidenti di automazione verificarsi come risultato proprio di tali movimenti. Un incidente di automazione è un incidente in cui l'apparecchiatura automatica ha controllato (o avrebbe dovuto controllare) l'energia che ha provocato la lesione. Ciò significa che la forza che ferisce la persona proviene dalla macchina stessa (ad esempio, l'energia del movimento di una macchina). In uno studio su 177 incidenti di automazione in Svezia, è emerso che le lesioni erano causate dall'"avvio imprevisto" di una parte di una macchina nell'84% dei casi (Backström e Harms-Ringdahl 1984). Un tipico esempio di lesione causata da un movimento della macchina controllato da computer è mostrato in figura 2.

Figura 2. Un tipico esempio di lesione causata da un movimento della macchina controllato dal computer

ACC050F2

Uno degli studi di cui sopra (Backström e Döös 1995) ha dimostrato che i movimenti della macchina controllati automaticamente erano causalmente collegati a periodi più lunghi di congedo per malattia rispetto agli infortuni dovuti ad altri tipi di movimenti della macchina, il valore mediano era quattro volte superiore in uno dei luoghi di lavoro . Il modello di lesioni degli incidenti di automazione era simile a quello di altri incidenti di macchina (che coinvolgevano principalmente mani e dita), ma la tendenza era che il primo tipo di lesioni fosse più grave (amputazioni, schiacciamenti e fratture).

Il controllo del computer, come il manuale, presenta punti deboli dal punto di vista dell'affidabilità. Non vi è alcuna garanzia che un programma per computer funzionerà senza errori. L'elettronica, con i suoi bassi livelli di segnale, può essere sensibile alle interferenze se non adeguatamente protetta, e le conseguenze dei guasti risultanti non sono sempre prevedibili. Inoltre, le modifiche alla programmazione spesso non vengono documentate. Un metodo utilizzato per compensare questa debolezza è, ad esempio, il funzionamento di sistemi "doppi" in cui sono presenti due catene indipendenti di componenti funzionali e un metodo di monitoraggio tale che entrambe le catene mostrino lo stesso valore. Se i sistemi visualizzano valori diversi, ciò indica un errore in uno di essi. Ma c'è la possibilità che entrambe le catene di componenti soffrano dello stesso errore e che entrambe possano essere messe fuori servizio dallo stesso disturbo, dando così una lettura falsa positiva (poiché entrambi i sistemi concordano). Tuttavia, solo in pochi dei casi indagati è stato possibile ricondurre un incidente al guasto di un computer (vedi sotto), nonostante sia comune che un singolo computer controlli tutte le funzioni di un impianto (anche l'arresto di una macchina a seguito dell'attivazione di un dispositivo di sicurezza). In alternativa, si può considerare di fornire un sistema collaudato con componenti elettromeccanici per le funzioni di sicurezza.

Problemi tecnici

In generale si può affermare che un singolo incidente ha molte cause, tra cui tecniche, individuali, ambientali e organizzative. A scopo preventivo, è meglio considerare un incidente non come un evento isolato, ma come un sequenza di eventi o di un processo (Backström 1996). Nel caso degli incidenti di automazione, è stato dimostrato che i problemi tecnici fanno spesso parte di tale sequenza e si verificano o in una delle prime fasi del processo o in prossimità dell'evento lesivo dell'incidente. Gli studi in cui sono stati esaminati i problemi tecnici coinvolti negli incidenti di automazione suggeriscono che questi sono alla base del 75-85% degli incidenti. Allo stesso tempo, in ogni caso specifico, di solito ci sono altre cause, come quelle di natura organizzativa. Solo in un decimo dei casi è stato riscontrato che la fonte diretta dell'energia che ha provocato un infortunio potrebbe essere attribuita a un guasto tecnico, ad esempio un movimento della macchina che si verifica nonostante la macchina sia in posizione di arresto. Cifre simili sono state riportate in altri studi. Di solito, un problema tecnico causava problemi con l'attrezzatura, cosicché l'operatore doveva cambiare compito (ad esempio, riposizionare una parte che si trovava in una posizione storta). L'incidente si è poi verificato durante l'esecuzione dell'incarico, provocato dal guasto tecnico. Un quarto degli incidenti di automazione è stato preceduto da un disturbo nel flusso dei materiali, ad esempio un pezzo che si bloccava o si trovava in una posizione storta o altrimenti difettosa (vedere figura 3).

Figura 3. Tipi di problemi tecnici coinvolti negli incidenti di automazione (numero di incidenti = 127)

ACC050T1

In uno studio su 127 incidenti che coinvolgono l'automazione, 28 di questi incidenti, descritti nella figura 4, sono stati ulteriormente esaminati per determinare i tipi di problemi tecnici coinvolti come fattori causali (Backström e Döös, in corso di stampa). I problemi specificati nelle indagini sugli incidenti erano più frequentemente causati da componenti bloccati, difettosi o usurati. In due casi, un problema è stato causato da un errore del programma del computer e in uno da un'interferenza elettromagnetica. In più della metà dei casi (17 su 28) i difetti erano presenti da tempo ma non sanati. Solo in 5 dei 28 casi in cui è stato fatto riferimento a un guasto tecnico o a una deviazione, il difetto era presente non si è manifestato in precedenza. Alcuni guasti erano stati riparati solo per riapparire in seguito. Alcuni difetti erano presenti fin dal momento dell'installazione, mentre altri derivavano dall'usura e dall'impatto dell'ambiente.

Secondo la maggior parte degli studi, la percentuale di incidenti di automazione verificatisi durante la correzione di un disturbo alla produzione è compresa tra un terzo e due terzi di tutti i casi. In altre parole, c'è un consenso generale sul fatto che la gestione dei disturbi della produzione è un compito professionale pericoloso. La variazione nella misura in cui si verificano tali infortuni ha molte spiegazioni, tra cui quelle legate al tipo di produzione e alla classificazione delle mansioni lavorative. In alcuni studi sui disturbi sono stati presi in considerazione solo i problemi ei fermi macchina nel corso della normale produzione; in altri è stata trattata una gamma più ampia di problemi, ad esempio quelli relativi all'organizzazione del lavoro.

Una misura molto importante nella prevenzione degli incidenti di automazione è predisporre procedure per rimuovere le cause dei disturbi della produzione in modo che non si ripetano. In uno studio specializzato sui disturbi della produzione al momento dell'incidente (Döös e Backström 1994), è emerso che il compito più comune a cui i disturbi davano origine era il liberare o la correzione della posizione di un pezzo che si era bloccato o si era bloccato collocato. Questo tipo di problema ha avviato una delle due sequenze di eventi piuttosto simili: (1) la parte è stata liberata ed è entrata nella sua posizione corretta, la macchina ha ricevuto un segnale automatico per avviarsi e la persona è stata ferita dal movimento della macchina avviato, (2 ) non c'era tempo per liberare o riposizionare la parte prima che la persona venisse ferita da un movimento della macchina che si è verificato inaspettatamente, più rapidamente o con una forza maggiore di quanto previsto dall'operatore. Un'altra gestione dei disturbi comportava la richiesta di un impulso del sensore, la liberazione di una parte della macchina inceppata, l'esecuzione di semplici tipi di ricerca guasti e l'organizzazione del riavvio (vedere la figura 4).

Figura 4. Tipo di gestione del disturbo al momento dell'incidente (numero di incidenti =76)

ACC050T2

Sicurezza dei lavoratori

Le categorie di personale che tendono ad essere ferite negli incidenti di automazione dipendono da come è organizzato il lavoro, ovvero da quale gruppo professionale svolge i compiti pericolosi. In pratica, si tratta di quale persona sul posto di lavoro è incaricata di affrontare problemi e disturbi su base regolare. Nella moderna industria svedese, gli interventi attivi sono solitamente richiesti dalle persone che utilizzano la macchina. Questo è il motivo per cui, nel già citato studio sul posto di lavoro nella produzione di veicoli in Svezia (Backström e Döös, accettato per la pubblicazione), è emerso che l'82% delle persone che hanno subito lesioni da macchine automatizzate erano lavoratori o operatori di produzione. Gli operatori avevano anche una frequenza relativa degli infortuni più elevata (15 incidenti di automazione per 1,000 operatori all'anno) rispetto ai manutentori (6 per 1,000). I risultati degli studi che indicano che i lavoratori della manutenzione sono più colpiti sono almeno in parte da spiegare con il fatto che gli operatori non sono autorizzati ad accedere alle aree di lavorazione in alcune aziende. Nelle organizzazioni con un diverso tipo di distribuzione dei compiti, ad altre categorie di personale, ad esempio gli incastonatori, può essere affidato il compito di risolvere eventuali problemi di produzione che si presentano.

La misura correttiva più comune adottata a questo proposito per aumentare il livello di sicurezza personale è proteggere la persona da movimenti pericolosi della macchina utilizzando un qualche tipo di dispositivo di sicurezza, come la protezione della macchina. Il principio fondamentale qui è quello della sicurezza “passiva”, cioè la fornitura di una protezione che non richiede un intervento da parte del lavoratore. Tuttavia, è impossibile giudicare l'efficacia dei dispositivi di protezione senza un'ottima conoscenza delle effettive esigenze di lavoro sulla macchina in questione, una forma di conoscenza che normalmente è posseduta solo dagli stessi operatori della macchina.

Ci sono molti fattori che possono mettere fuori uso anche quella che è apparentemente una buona protezione della macchina. Per svolgere il proprio lavoro, gli operatori potrebbero aver bisogno di disinnestare o aggirare un dispositivo di sicurezza. In uno studio (Döös e Backström 1993), è emerso che tale disimpegno o elusione si era verificata in 12 dei 75 incidenti di automazione coperti. Spesso è una questione di ambizione dell'operatore e non è più disposto ad accettare né i problemi di produzione né il ritardo del processo di produzione coinvolto nella correzione dei disturbi secondo le istruzioni. Un modo per evitare questo problema è rendere impercettibile il dispositivo di protezione, in modo che non influenzi il ritmo di produzione, la qualità del prodotto o l'esecuzione dell'attività. Ma questo non è sempre possibile; e dove si verificano ripetuti disturbi alla produzione, anche piccoli inconvenienti possono indurre le persone a non utilizzare i dispositivi di sicurezza. Ancora una volta, dovrebbero essere rese disponibili routine per rimuovere le cause dei disturbi della produzione in modo che questi non si ripetano. La mancanza di un mezzo per confermare che i dispositivi di sicurezza funzionino realmente secondo le specifiche è un ulteriore fattore di rischio significativo. Connessioni difettose, segnali di avviamento che rimangono nel sistema e che successivamente danno origine ad avviamenti imprevisti, accumulo di pressione dell'aria e sensori che si sono allentati possono tutti causare guasti ai dispositivi di protezione.

In breve

Come è stato dimostrato, le soluzioni tecniche ai problemi possono dar luogo a nuovi problemi. Sebbene le lesioni siano causate da movimenti di macchine, che sono essenzialmente di natura tecnica, ciò non significa automaticamente che il potenziale per la loro eradicazione risieda in fattori puramente tecnici. I sistemi tecnici continueranno a non funzionare correttamente e le persone non riusciranno a gestire le situazioni che tali malfunzionamenti provocano. I rischi continueranno a esistere e potranno essere tenuti sotto controllo solo con un'ampia varietà di mezzi. Legislazione e controllo, misure organizzative presso le singole aziende (sotto forma di formazione, turni di sicurezza, analisi dei rischi e segnalazione di disturbi e quasi incidenti) e un'enfasi su miglioramenti costanti e continui sono tutti necessari come complementi allo sviluppo puramente tecnico.

 

Di ritorno

Leggi 18799 volte Ultima modifica Sabato 20 Agosto 2011 03:54

" DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

Contenuti

Riferimenti per applicazioni di sicurezza

Arteau, J, A Lan e JF Corveil. 1994. Uso di linee di vita orizzontali nella costruzione di strutture in acciaio. Atti dell'International Fall Protection Symposium, San Diego, California (27–28 ottobre 1994). Toronto: Società internazionale per la protezione anticaduta.

Backström, T. 1996. Rischio di incidenti e protezione della sicurezza nella produzione automatizzata. Tesi di dottorato. Arbete och Halsa 1996:7. Solna: Istituto nazionale per la vita lavorativa.

Backström, T e L Harms-Ringdahl. 1984. Uno studio statistico sui sistemi di controllo e sugli infortuni sul lavoro. J Occupa acc. 6:201–210.

Backström, T e M Döös. 1994. Difetti tecnici alla base degli incidenti nella produzione automatizzata. In Advances in Agile Manufacturing, a cura di PT Kidd e W Karwowski. Amsterdam: stampa IOS.

—. 1995. Un confronto degli infortuni sul lavoro nelle industrie con la tecnologia di produzione avanzata. Int J Hum Factors Manufac. 5(3). 267–282.

—. In stampa. La genesi tecnica dei guasti alle macchine che portano agli infortuni sul lavoro. Int J Ind Ergonomia.

—. Accettato per la pubblicazione. Frequenze assolute e relative di incidenti di automazione in diversi tipi di apparecchiature e per diversi gruppi professionali. Ris. J Saf.

Bainbridge, L. 1983. Ironie dell'automazione. Automatica 19:775–779.

Bell, ricerca e sviluppo Reinert. 1992. Concetti di rischio e integrità del sistema per i sistemi di controllo relativi alla sicurezza. Saf Sci 15:283–308.

Bouchard, P. 1991. Échafaudages. Guida serie 4. Montreal: CSST.

Ufficio per gli affari nazionali. 1975. Standard di salute e sicurezza sul lavoro. Strutture di protezione antiribaltamento per attrezzature per la movimentazione di materiali e trattori, sezioni 1926, 1928. Washington, DC: Bureau of National Affairs.

Corbett, JM. 1988. Ergonomia nello sviluppo dell'AMT incentrato sull'uomo. Ergonomia applicata 19:35–39.

Culver, C e C Connolly. 1994. Prevenire le cadute mortali nella costruzione. Saf Salute settembre 1994: 72-75.

Deutsche Industrie Normen (DIN). 1990. Grundsätze für Rechner in Systemen mit Sicherheitsauffgaben. DIN V VDE 0801. Berlino: Beuth Verlag.

—. 1994. Grundsätze für Rechner in Systemen mit Sicherheitsauffgaben Änderung A 1. DIN V VDE 0801/A1. Berlino: Beuth Verlag.

—. 1995a. Sicherheit von Maschinen—Druckempfindliche Schutzeinrichtungen [Sicurezza del macchinario—Dispositivi di protezione sensibili alla pressione]. DIN prEN 1760. Berlino: Beuth Verlag.

—. 1995 b. Rangier-Warneinrichtungen—Anforderungen und Prüfung [Veicoli commerciali—rilevamento ostacoli durante la retromarcia—requisiti e test]. Norma DIN 75031. Febbraio 1995.

Döös, M e T Backström. 1993. Descrizione degli incidenti nella movimentazione automatizzata dei materiali. In Ergonomics of Materials Handling and Information Processing at Work, a cura di WS Marras, W Karwowski, JL Smith e L Pacholski. Varsavia: Taylor e Francis.

—. 1994. I disturbi della produzione come rischio infortunistico. In Advances in Agile Manufacturing, a cura di PT Kidd e W Karwowski. Amsterdam: stampa IOS.

Comunità Economica Europea (CEE). 1974, 1977, 1979, 1982, 1987. Direttive del Consiglio relative alle strutture di protezione in caso di capovolgimento dei trattori agricoli e forestali a ruote. Bruxelles: CEE.

—. 1991. Direttiva del Consiglio sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alle macchine. (91/368/CEE) Lussemburgo: CEE.

Etherton, JR e ML Myers. 1990. Ricerca sulla sicurezza delle macchine al NIOSH e direzioni future. Int J Ind Erg 6:163–174.

Freund, E, F Dierks e J Rossmann. 1993. Unterschungen zum Arbeitsschutz bei Mobilen Rototern und Mehrrobotersystemen [Test di sicurezza sul lavoro di robot mobili e sistemi di robot multipli]. Dortmund: Schriftenreihe der Bundesanstalt für Arbeitsschutz.

Goble, W. 1992. Valutazione dell'affidabilità del sistema di controllo. New York: Società degli strumenti d'America.

Goodstein, LP, HB Anderson e SE Olsen (a cura di). 1988. Compiti, errori e modelli mentali. Londra: Taylor e Francesco.

Gryfe, CI. 1988. Cause e prevenzione delle cadute. Al Simposio Internazionale sulla Protezione Anticaduta. Orlando: Società internazionale per la protezione anticaduta.

Dirigente per la salute e la sicurezza. 1989. Statistiche sulla salute e sulla sicurezza 1986–87. Impiegare Gaz 97(2).

Heinrich, HW, D Peterson e N Roos. 1980. Prevenzione degli infortuni sul lavoro. 5a ed. New York: McGraw Hill.

Hollnagel, E e D Woods. 1983. Ingegneria dei sistemi cognitivi: vino nuovo in bottiglie nuove. Int J Uomo Macchina Stud 18:583–600.

Hölscher, H e J Rader. 1984. Microcomputer in der Sicherheitstechnik. Renania: Verlag TgV-Reinland.

Hörte, S-Å e P Lindberg. 1989. Diffusione e implementazione di tecnologie di produzione avanzate in Svezia. Documento di lavoro n. 198:16. Istituto di Innovazione e Tecnologia.

Commissione elettrotecnica internazionale (IEC). 1992. 122 Progetto di norma: software per computer nell'applicazione di sistemi relativi alla sicurezza industriale. CEI 65 (Sec). Ginevra: CEI.

—. 1993. 123 Progetto di norma: sicurezza funzionale dei sistemi elettrici/elettronici/programmabili; Aspetti generici. Parte 1, Requisiti generali Ginevra: IEC.

Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO). 1965. Sicurezza e salute nel lavoro agricolo. Ginevra: OIL.

—. 1969. Sicurezza e salute nel lavoro forestale. Ginevra: OIL.

—. 1976. Costruzione e funzionamento sicuri dei trattori. Un codice di condotta dell'ILO. Ginevra: OIL.

Organizzazione internazionale per la standardizzazione (ISO). 1981. Trattori Gommati Agricoli e Forestali. Strutture Protettive. Metodo di prova statica e condizioni di accettazione. ISO 5700. Ginevra: ISO.

—. 1990. Standard di gestione della qualità e garanzia della qualità: linee guida per l'applicazione della norma ISO 9001 allo sviluppo, fornitura e manutenzione del software. ISO 9000-3. Ginevra: ISO.

—. 1991. Sistemi di automazione industriale - Sicurezza dei sistemi di produzione integrati - Requisiti di base (CD 11161). TC 184/WG 4. Ginevra: ISO.

—. 1994. Veicoli commerciali—Dispositivo di rilevamento degli ostacoli durante la retromarcia—Requisiti e test. Rapporto tecnico TR 12155. Ginevra: ISO.

Johnson, B. 1989. Progettazione e analisi di sistemi digitali a tolleranza d'errore. New York: Addison Wesley.

Kidd, P. 1994. Produzione automatizzata basata sulle competenze. In Organizzazione e gestione dei sistemi di produzione avanzati, a cura di W Karwowski e G Salvendy. New York: Wiley.

Knowlton, R.E. 1986. Un'introduzione agli studi sui rischi e sull'operabilità: l'approccio alla parola guida. Vancouver, BC: Chimica.

Kuivanen, R. 1990. L'impatto sulla sicurezza dei disturbi nei sistemi di produzione flessibili. In Ergonomics of Hybrid Automated Systems II, a cura di W Karwowski e M Rahimi. Amsterdam: Elsevier.

Laeser, RP, WI McLaughlin e DM Wolff. 1987. Fernsteurerung und Fehlerkontrolle von Voyager 2. Spektrum der Wissenshaft (1):S. 60–70.

Lan, A, J Arteau e JF Corbeil. 1994. Protezione contro le cadute da cartelloni pubblicitari fuori terra. Simposio internazionale sulla protezione anticaduta, San Diego, California, 27–28 ottobre 1994. Atti Società internazionale per la protezione anticaduta.

Langer, HJ e W Kurfürst. 1985. Einsatz von Sensoren zur Absicherung des Rückraumes von Großfahrzeugen [Utilizzo di sensori per proteggere l'area dietro veicoli di grandi dimensioni]. FB 605. Dortmund: Schriftenreihe der Bundesanstalt für Arbeitsschutz.

Levenson, NG. 1986. Sicurezza del software: perché, cosa e come. ACM Computer Surveys (2):S. 129–163.

Mc Manus, Tennessee. Nd Spazi Confinati. Manoscritto.

Microsonic GmbH. 1996. Comunicazione aziendale. Dortmund, Germania: Microsonic.

Mester, U, T Herwig, G Dönges, B Brodbeck, HD Bredow, M Behrens e U Ahrens. 1980. Gefahrenschutz durch passive Infrarot-Sensoren (II) [Protezione contro i pericoli mediante sensori a infrarossi]. FB 243. Dortmund: Schriftenreihe der Bundesanstalt für Arbeitsschutz.

Mohan, D e R Patel. 1992. Progettazione di attrezzature agricole più sicure: applicazione dell'ergonomia e dell'epidemiologia. Int J Ind Erg 10:301–310.

Associazione nazionale per la protezione antincendio (NFPA). 1993. NFPA 306: Controllo dei rischi di gas sulle navi. Quincy, Massachusetts: NFPA.

Istituto nazionale per la sicurezza e la salute sul lavoro (NIOSH). 1994. Morti dei lavoratori in spazi ristretti. Cincinnati, Ohio, USA: DHHS/PHS/CDCP/NIOSH Pub. N. 94-103. NIOSH.

Neumann, PG. 1987. I N migliori (o peggiori) casi di rischio informatico. Sistema IEEE T Man Cyb. New York: S.11–13.

—. 1994. Rischi illustrativi per il pubblico nell'uso di sistemi informatici e tecnologie correlate. Software Engin Note SIGSOFT 19, No. 1:16–29.

Amministrazione per la sicurezza e la salute sul lavoro (OSHA). 1988. Decessi sul lavoro selezionati relativi a saldatura e taglio come trovati nei rapporti di indagini su incidenti mortali / catastrofe dell'OSHA. Washington, DC: OSHA.

Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE). 1987. Codici standard per il collaudo ufficiale dei trattori agricoli. Parigi: OCSE.

Organisme Professionel de Prévention du bâtiment et des travaux publics (OPPBTP). 1984. Les équipements individuels de protection contro les chutes de hauteur. Boulogne-Bilancourt, Francia: OPPBTP.

Rasmussen, J. 1983. Abilità, regole e conoscenza: agenda, segni e simboli e altre distinzioni nei modelli di performance umana. Transazioni IEEE su sistemi, uomo e cibernetica. SMC13(3): 257–266.

Motivo, J. 1990. Errore umano. New York: Pressa dell'Università di Cambridge.

Reese, CD e GR Mills. 1986. Epidemiologia del trauma delle vittime di spazi confinati e la sua applicazione all'intervento/prevenzione ora. In La natura mutevole del lavoro e della forza lavoro. Cincinnati, Ohio: NIOSH.

Reinert, D e G Reuss. 1991. Sicherheitstechnische Beurteilung und Prüfung mikroprozessorgesteuerter
Sicherheitseinrichtungen. In BIA Handbuch. Sicherheitstechnisches Informations- und Arbeitsblatt 310222. Bielefeld: Erich Schmidt Verlag.

Società degli ingegneri automobilistici (SAE). 1974. Protezione dell'operatore per attrezzature industriali. Norma SAE j1042. Warrendale, Stati Uniti: SAE.

—. 1975. Criteri di prestazione per la protezione dal ribaltamento. Pratica raccomandata SAE. Norma SAE j1040a. Warrendale, Stati Uniti: SAE.

Schreiber, P. 1990. Entwicklungsstand bei Rückraumwarneinrichtungen [Stato di sviluppo dei dispositivi di segnalazione della zona posteriore]. Technische Überwachung, n. 4, aprile, S. 161.

Schreiber, P e K Kuhn. 1995. Informationstechnologie in der Fertigungstechnik [Tecnologia dell'informazione nella tecnica di produzione, serie dell'Istituto federale per la sicurezza e la salute sul lavoro]. FB 717. Dortmund: Schriftenreihe der Bundesanstalt für Arbeitsschutz.

Sheridan, T. 1987. Controllo di supervisione. In Handbook of Human Factors, a cura di G. Salvendy. New York: Wiley.

Springfeldt, B. 1993. Effetti delle norme e misure di sicurezza sul lavoro con particolare riguardo agli infortuni. Vantaggi delle soluzioni funzionanti automaticamente. Stoccolma: The Royal Institute of Technology, Department of Work Science.

Sugimoto, N. 1987. Soggetti e problemi della tecnologia della sicurezza dei robot. In Sicurezza e salute sul lavoro nell'automazione e nella robotica, a cura di K Noto. Londra: Taylor e Francesco. 175.

Sulowski, AC (a cura di). 1991. Fondamenti di protezione anticaduta. Toronto, Canada: Società internazionale per la protezione anticaduta.

Wehner, T. 1992. Sicherheit als Fehlerfreundlichkeit. Opladen: Westdeutscher Verlag.

Zimolong, B e L Duda. 1992. Strategie di riduzione dell'errore umano nei sistemi di produzione avanzati. In Human-robot Interaction, a cura di M Rahimi e W Karwowski. Londra: Taylor e Francesco.