Lunedi, 04 aprile 2011 18: 41

Principi di sicurezza per robot industriali

Vota questo gioco
(11 voti )

I robot industriali si trovano in tutta l'industria ovunque sia necessario soddisfare esigenze di elevata produttività. L'uso di robot, tuttavia, richiede la progettazione, l'applicazione e l'implementazione di adeguati controlli di sicurezza al fine di evitare di creare pericoli per il personale di produzione, i programmatori, gli specialisti della manutenzione e gli ingegneri di sistema.

Perché i robot industriali sono pericolosi?

Una definizione di robot è "macchine automatiche in movimento che sono liberamente programmabili e sono in grado di funzionare con poca o nessuna interfaccia umana". Questi tipi di macchine sono attualmente utilizzati in un'ampia varietà di applicazioni nell'industria e nella medicina, inclusa la formazione. I robot industriali vengono sempre più utilizzati per funzioni chiave, come nuove strategie di produzione (CIM, JIT, produzione snella e così via) in installazioni complesse. Il loro numero e l'ampiezza delle applicazioni e la complessità delle apparecchiature e delle installazioni comportano pericoli come i seguenti:

  • movimenti e sequenze di movimenti quasi impossibili da seguire, poiché i movimenti ad alta velocità del robot nel suo raggio d'azione spesso si sovrappongono a quelli di altre macchine e apparecchiature
  • rilascio di energia causato da parti volanti o fasci di energia come quelli emessi dai laser o dai getti d'acqua
  • libera programmabilità in termini di direzione e velocità
  • suscettibilità all'influenza di errori esterni (ad esempio, compatibilità elettromagnetica)
  • fattori umani.

 

Indagini in Giappone indicano che oltre il 50% degli infortuni sul lavoro con i robot può essere attribuito a guasti nei circuiti elettronici del sistema di controllo. Nelle stesse indagini, "l'errore umano" era responsabile di meno del 20%. La conclusione logica di questa scoperta è che i pericoli causati da guasti del sistema non possono essere evitati mediante misure comportamentali adottate dagli esseri umani. I progettisti e gli operatori devono quindi prevedere e implementare misure tecniche di sicurezza (vedi figura 1).

Figura 1. Sistema di controllo operativo speciale per l'impostazione di un robot di saldatura mobile

ACC270F3

Incidenti e modalità operative

Gli incidenti mortali che coinvolgono robot industriali iniziarono a verificarsi all'inizio degli anni '1980. Le statistiche e le indagini indicano che la maggior parte degli incidenti e degli incidenti non si verifica durante il normale funzionamento (adempimento automatico dell'incarico in questione). Quando si lavora con macchine e installazioni di robot industriali, si pone l'accento su modalità operative speciali come la messa in servizio, l'impostazione, la programmazione, i test, i controlli, la risoluzione dei problemi o la manutenzione. In queste modalità operative, le persone si trovano solitamente in una zona pericolosa. Il concetto di sicurezza deve proteggere il personale da eventi negativi in ​​questo tipo di situazioni.

Requisiti di sicurezza internazionali

La Direttiva Macchine CEE del 1989 (89/392/CEE (vedere l'articolo “Principi di sicurezza per le macchine utensili a controllo numerico” in questo capitolo e altrove in questo Enciclopedia)) stabilisce i principali requisiti di sicurezza e salute per le macchine. Una macchina è considerata la somma totale di parti o dispositivi interconnessi, di cui almeno una parte o dispositivo può muoversi e ha corrispondentemente una funzione. Per quanto riguarda i robot industriali, occorre tenere presente che l'intero sistema, non solo un singolo equipaggiamento sulla macchina, deve soddisfare i requisiti di sicurezza ed essere dotato degli opportuni dispositivi di sicurezza. L'analisi dei pericoli e la valutazione dei rischi sono metodi adatti per determinare se questi requisiti sono stati soddisfatti (vedi figura 2).

Figura 2. Schema a blocchi per un sistema di sicurezza del personale

ACC270F2

Requisiti e misure di sicurezza durante il normale funzionamento

L'uso della tecnologia robotica pone le massime esigenze in termini di analisi dei pericoli, valutazione dei rischi e concetti di sicurezza. Per questo motivo, i seguenti esempi e suggerimenti possono servire solo come linee guida:

1. Dato l'obiettivo di sicurezza che deve essere impedito l'accesso manuale o fisico alle aree pericolose che comportano movimenti automatici, le soluzioni suggerite includono quanto segue:

  • Impedire l'accesso manuale o fisico nelle zone pericolose mediante barriere meccaniche.
  • Utilizzare dispositivi di sicurezza del tipo che reagiscono all'avvicinamento (barriere fotoelettriche, pedane di sicurezza) e fare attenzione a spegnere i macchinari in modo sicuro durante l'accesso o l'accesso.
  • Consentire l'accesso manuale o fisico solo quando l'intero sistema è in uno stato sicuro. Ad esempio, ciò può essere ottenuto mediante l'utilizzo di dispositivi di interblocco con meccanismi di chiusura sulle porte di accesso.

 

2. Dato l'obiettivo di sicurezza che nessuna persona possa essere ferita a causa del rilascio di energia (parti volanti o raggi di energia), le soluzioni suggerite includono:

  • La progettazione dovrebbe impedire qualsiasi rilascio di energia (ad es. connessioni dimensionate in modo corrispondente, dispositivi di interblocco passivo della pinza per meccanismi di cambio pinza, ecc.).
  • Impedire il rilascio di energia dalla zona pericolosa, ad esempio, mediante una cappa di sicurezza adeguatamente dimensionata.

 

3. Le interfacce tra il funzionamento normale e il funzionamento speciale (ad es. dispositivi di interblocco porte, fotocellule, pedane di sicurezza) sono necessarie per consentire al sistema di controllo di sicurezza di riconoscere automaticamente la presenza del personale.

Richieste e misure di sicurezza in modalità operative speciali

Alcune modalità operative speciali (ad es. configurazione, programmazione) su un robot industriale richiedono movimenti che devono essere valutati direttamente sul luogo di funzionamento. L'obiettivo di sicurezza rilevante è che nessun movimento possa mettere in pericolo le persone coinvolte. I movimenti dovrebbero essere

  • solo dello stile e della velocità programmati
  • prolungato solo fino a quando istruito
  • quelli che possono essere eseguiti solo se è possibile garantire che nessuna parte del corpo umano si trovi nella zona di pericolo.

 

Una soluzione suggerita a questo obiettivo potrebbe comportare l'uso di speciali sistemi di controllo operativo che consentono solo movimenti controllabili e gestibili utilizzando controlli riconoscibili. La velocità dei movimenti viene quindi ridotta in modo sicuro (riduzione dell'energia mediante il collegamento di un trasformatore di isolamento o l'uso di apparecchiature di monitoraggio dello stato di sicurezza) e la condizione di sicurezza viene riconosciuta prima che il controllo possa attivarsi (vedere figura 3).

Figura 3. Robot industriale a sei assi in una gabbia di sicurezza con cancelli del materiale

ACC270F1

Richieste sui sistemi di controllo di sicurezza

Una delle caratteristiche di un sistema di controllo di sicurezza deve essere che la funzione di sicurezza richiesta sia garantita per funzionare ogni volta che si verificano guasti. Le macchine robotiche industriali dovrebbero essere dirette quasi istantaneamente da uno stato pericoloso a uno stato sicuro. Le misure di controllo della sicurezza necessarie per raggiungere questo obiettivo includono i seguenti obiettivi di sicurezza:

  • Un guasto nel sistema di controllo di sicurezza non può attivare uno stato pericoloso.
  • Un guasto nel sistema di controllo di sicurezza deve essere identificato (immediatamente o ad intervalli).

Le soluzioni suggerite per fornire sistemi di controllo di sicurezza affidabili sarebbero:

  • disposizione ridondante e diversificata dei sistemi di controllo elettromeccanici, compresi i circuiti di prova
  • configurazione ridondante e diversificata di sistemi di controllo a microprocessore sviluppati da diversi team. Questo approccio moderno è considerato lo stato dell'arte; ad esempio quelli completi di fotocellule di sicurezza.

 

Obiettivi di sicurezza per la costruzione e l'uso di robot industriali.

Quando vengono costruiti e utilizzati robot industriali, sia i produttori che gli utenti devono installare controlli di sicurezza all'avanguardia. Oltre all'aspetto della responsabilità legale, potrebbe esserci anche un obbligo morale di garantire che la tecnologia robotica sia anche una tecnologia sicura.

Modalità di funzionamento normale

Le seguenti condizioni di sicurezza devono essere fornite quando le macchine robotiche funzionano in modalità normale:

  • Il campo di movimento del robot e le aree di lavorazione utilizzate dalle apparecchiature periferiche devono essere messi in sicurezza in modo da impedire l'accesso manuale o fisico delle persone alle aree pericolose a causa dei movimenti automatici.
  • La protezione deve essere fornita in modo che i pezzi o gli strumenti volanti non possano causare danni.
  • Nessuna persona deve essere ferita da parti, strumenti o pezzi espulsi dal robot o dal rilascio di energia, a causa di una o più pinze difettose, interruzione dell'alimentazione della pinza, velocità non ammissibile, collisione/i o pezzo/i difettoso/i.
  • Nessuna persona può essere ferita dal rilascio di energia o da parti espulse da apparecchiature periferiche.
  • Le aperture di alimentazione e prelievo devono essere progettate in modo da impedire l'accesso manuale o fisico a zone pericolose a causa di movimenti automatici. Questa condizione deve essere soddisfatta anche quando il materiale di produzione viene rimosso. Se il materiale di produzione viene alimentato automaticamente al robot, non possono essere create aree pericolose dalle aperture di alimentazione e prelievo e dal materiale di produzione in movimento.

 

Modalità operative speciali

Le seguenti condizioni di sicurezza devono essere fornite quando le macchine robotiche operano in modalità speciali:

Durante l'eliminazione di un'interruzione del processo di produzione, è necessario evitare quanto segue:

  • accesso manuale o fisico ad aree pericolose a causa di movimenti automatici del robot o di apparecchiature periferiche
  • pericoli che derivano da un comportamento scorretto da parte del sistema o da comandi immessi inammissibili se persone o parti del corpo si trovano nell'area esposta a movimenti pericolosi
  • movimenti o condizioni pericolosi avviati dal movimento o dalla rimozione di materiale di produzione o prodotti di scarto
  • lesioni causate da apparecchiature periferiche
  • i movimenti che devono essere eseguiti con il/i riparo/i di sicurezza per il normale funzionamento rimosso, da eseguire solo entro l'ambito e la velocità operativa e solo se istruiti. Inoltre, nessuna persona o parte del corpo deve essere presente nell'area a rischio.

 

Durante l'installazione devono essere garantite le seguenti condizioni di sicurezza:

Nessun movimento pericoloso può essere avviato a causa di un comando errato o di un comando errato.

  • La sostituzione della macchina robotica o delle parti periferiche non deve avviare movimenti o condizioni pericolose.
  • Se i movimenti devono essere eseguiti con le protezioni di sicurezza per il normale funzionamento rimosse durante le operazioni di installazione, tali movimenti possono essere eseguiti solo entro l'ambito e la velocità indicati e solo se istruiti. Inoltre, nessuna persona o parte del corpo deve essere presente nell'area a rischio.
  • Durante le operazioni di installazione, le apparecchiature periferiche non devono eseguire movimenti pericolosi o avviare condizioni pericolose.

 

Durante la programmazione valgono le seguenti condizioni di sicurezza:

  • Deve essere impedito l'accesso manuale o fisico ad aree pericolose a causa di movimenti automatici.
  • Se i movimenti vengono eseguiti con il/i riparo/i di protezione per il normale funzionamento rimosso, devono essere soddisfatte le seguenti condizioni:
  • (a) Solo il comando di movimento può essere eseguito, e solo fintanto che viene impartito.
  • (b) Possono essere eseguiti solo movimenti controllabili (ovvero, devono essere chiaramente visibili, movimenti a bassa velocità).
  • (c) I movimenti possono essere avviati solo se non costituiscono un pericolo per il programmatore o altre persone.
  • Le apparecchiature periferiche non devono rappresentare un pericolo per il programmatore o per altre persone.

 

Le operazioni di test sicure richiedono le seguenti precauzioni:

Impedire l'accesso manuale o fisico ad aree pericolose a causa di movimenti automatici.

  • Le apparecchiature periferiche non devono essere fonte di pericolo.

 

Durante l'ispezione di macchine robotizzate, le procedure sicure includono quanto segue:

  • Se è necessario entrare nel campo di movimento del robot a scopo di ispezione, ciò è consentito solo se il sistema è in uno stato sicuro.
  • Devono essere evitati i pericoli causati da un comportamento errato del sistema o dall'immissione di comandi inammissibili.
  • Le apparecchiature periferiche non devono costituire una fonte di pericolo per il personale di ispezione.

 

La risoluzione dei problemi richiede spesso l'avvio della macchina robotica mentre si trova in una condizione potenzialmente pericolosa e devono essere implementate procedure di lavoro sicure speciali come le seguenti:

  • Deve essere impedito l'accesso a zone pericolose a causa di movimenti automatici.
  • Deve essere impedito l'avvio di un'unità di azionamento a seguito di un comando errato o di un comando errato.
  • Nel maneggiare un pezzo difettoso, tutti i movimenti da parte del robot devono essere impediti.
  • Devono essere evitate lesioni causate da parti della macchina che vengono espulse o cadono.
  • Se, durante la risoluzione dei problemi, i movimenti devono essere eseguiti con la protezione o le protezioni di sicurezza per il normale funzionamento rimosse, tali movimenti possono essere eseguiti solo entro l'ambito e la velocità stabiliti e solo se istruiti. Inoltre, nessuna persona o parte del corpo deve essere presente nell'area a rischio.
  • Le lesioni causate dalle apparecchiature periferiche devono essere prevenute.

 

Anche la risoluzione di un guasto e gli interventi di manutenzione possono richiedere l'avviamento mentre la macchina si trova in una condizione non sicura e quindi richiedere le seguenti precauzioni:

  • Il robot non deve essere in grado di avviarsi.
  • La movimentazione di varie parti della macchina, sia manualmente che con attrezzature ausiliarie, deve essere possibile senza rischio di esposizione a pericoli.
  • Non deve essere possibile toccare parti “vive”.
  • Devono essere prevenute le lesioni causate dalla fuoriuscita di fluidi liquidi o gassosi.
  • Le lesioni causate dalle apparecchiature periferiche devono essere prevenute.

 

Di ritorno

Leggi 21708 volte Ultima modifica Sabato 20 Agosto 2011 17:58

" DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

Contenuti

Riferimenti per applicazioni di sicurezza

Arteau, J, A Lan e JF Corveil. 1994. Uso di linee di vita orizzontali nella costruzione di strutture in acciaio. Atti dell'International Fall Protection Symposium, San Diego, California (27–28 ottobre 1994). Toronto: Società internazionale per la protezione anticaduta.

Backström, T. 1996. Rischio di incidenti e protezione della sicurezza nella produzione automatizzata. Tesi di dottorato. Arbete och Halsa 1996:7. Solna: Istituto nazionale per la vita lavorativa.

Backström, T e L Harms-Ringdahl. 1984. Uno studio statistico sui sistemi di controllo e sugli infortuni sul lavoro. J Occupa acc. 6:201–210.

Backström, T e M Döös. 1994. Difetti tecnici alla base degli incidenti nella produzione automatizzata. In Advances in Agile Manufacturing, a cura di PT Kidd e W Karwowski. Amsterdam: stampa IOS.

—. 1995. Un confronto degli infortuni sul lavoro nelle industrie con la tecnologia di produzione avanzata. Int J Hum Factors Manufac. 5(3). 267–282.

—. In stampa. La genesi tecnica dei guasti alle macchine che portano agli infortuni sul lavoro. Int J Ind Ergonomia.

—. Accettato per la pubblicazione. Frequenze assolute e relative di incidenti di automazione in diversi tipi di apparecchiature e per diversi gruppi professionali. Ris. J Saf.

Bainbridge, L. 1983. Ironie dell'automazione. Automatica 19:775–779.

Bell, ricerca e sviluppo Reinert. 1992. Concetti di rischio e integrità del sistema per i sistemi di controllo relativi alla sicurezza. Saf Sci 15:283–308.

Bouchard, P. 1991. Échafaudages. Guida serie 4. Montreal: CSST.

Ufficio per gli affari nazionali. 1975. Standard di salute e sicurezza sul lavoro. Strutture di protezione antiribaltamento per attrezzature per la movimentazione di materiali e trattori, sezioni 1926, 1928. Washington, DC: Bureau of National Affairs.

Corbett, JM. 1988. Ergonomia nello sviluppo dell'AMT incentrato sull'uomo. Ergonomia applicata 19:35–39.

Culver, C e C Connolly. 1994. Prevenire le cadute mortali nella costruzione. Saf Salute settembre 1994: 72-75.

Deutsche Industrie Normen (DIN). 1990. Grundsätze für Rechner in Systemen mit Sicherheitsauffgaben. DIN V VDE 0801. Berlino: Beuth Verlag.

—. 1994. Grundsätze für Rechner in Systemen mit Sicherheitsauffgaben Änderung A 1. DIN V VDE 0801/A1. Berlino: Beuth Verlag.

—. 1995a. Sicherheit von Maschinen—Druckempfindliche Schutzeinrichtungen [Sicurezza del macchinario—Dispositivi di protezione sensibili alla pressione]. DIN prEN 1760. Berlino: Beuth Verlag.

—. 1995 b. Rangier-Warneinrichtungen—Anforderungen und Prüfung [Veicoli commerciali—rilevamento ostacoli durante la retromarcia—requisiti e test]. Norma DIN 75031. Febbraio 1995.

Döös, M e T Backström. 1993. Descrizione degli incidenti nella movimentazione automatizzata dei materiali. In Ergonomics of Materials Handling and Information Processing at Work, a cura di WS Marras, W Karwowski, JL Smith e L Pacholski. Varsavia: Taylor e Francis.

—. 1994. I disturbi della produzione come rischio infortunistico. In Advances in Agile Manufacturing, a cura di PT Kidd e W Karwowski. Amsterdam: stampa IOS.

Comunità Economica Europea (CEE). 1974, 1977, 1979, 1982, 1987. Direttive del Consiglio relative alle strutture di protezione in caso di capovolgimento dei trattori agricoli e forestali a ruote. Bruxelles: CEE.

—. 1991. Direttiva del Consiglio sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alle macchine. (91/368/CEE) Lussemburgo: CEE.

Etherton, JR e ML Myers. 1990. Ricerca sulla sicurezza delle macchine al NIOSH e direzioni future. Int J Ind Erg 6:163–174.

Freund, E, F Dierks e J Rossmann. 1993. Unterschungen zum Arbeitsschutz bei Mobilen Rototern und Mehrrobotersystemen [Test di sicurezza sul lavoro di robot mobili e sistemi di robot multipli]. Dortmund: Schriftenreihe der Bundesanstalt für Arbeitsschutz.

Goble, W. 1992. Valutazione dell'affidabilità del sistema di controllo. New York: Società degli strumenti d'America.

Goodstein, LP, HB Anderson e SE Olsen (a cura di). 1988. Compiti, errori e modelli mentali. Londra: Taylor e Francesco.

Gryfe, CI. 1988. Cause e prevenzione delle cadute. Al Simposio Internazionale sulla Protezione Anticaduta. Orlando: Società internazionale per la protezione anticaduta.

Dirigente per la salute e la sicurezza. 1989. Statistiche sulla salute e sulla sicurezza 1986–87. Impiegare Gaz 97(2).

Heinrich, HW, D Peterson e N Roos. 1980. Prevenzione degli infortuni sul lavoro. 5a ed. New York: McGraw Hill.

Hollnagel, E e D Woods. 1983. Ingegneria dei sistemi cognitivi: vino nuovo in bottiglie nuove. Int J Uomo Macchina Stud 18:583–600.

Hölscher, H e J Rader. 1984. Microcomputer in der Sicherheitstechnik. Renania: Verlag TgV-Reinland.

Hörte, S-Å e P Lindberg. 1989. Diffusione e implementazione di tecnologie di produzione avanzate in Svezia. Documento di lavoro n. 198:16. Istituto di Innovazione e Tecnologia.

Commissione elettrotecnica internazionale (IEC). 1992. 122 Progetto di norma: software per computer nell'applicazione di sistemi relativi alla sicurezza industriale. CEI 65 (Sec). Ginevra: CEI.

—. 1993. 123 Progetto di norma: sicurezza funzionale dei sistemi elettrici/elettronici/programmabili; Aspetti generici. Parte 1, Requisiti generali Ginevra: IEC.

Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO). 1965. Sicurezza e salute nel lavoro agricolo. Ginevra: OIL.

—. 1969. Sicurezza e salute nel lavoro forestale. Ginevra: OIL.

—. 1976. Costruzione e funzionamento sicuri dei trattori. Un codice di condotta dell'ILO. Ginevra: OIL.

Organizzazione internazionale per la standardizzazione (ISO). 1981. Trattori Gommati Agricoli e Forestali. Strutture Protettive. Metodo di prova statica e condizioni di accettazione. ISO 5700. Ginevra: ISO.

—. 1990. Standard di gestione della qualità e garanzia della qualità: linee guida per l'applicazione della norma ISO 9001 allo sviluppo, fornitura e manutenzione del software. ISO 9000-3. Ginevra: ISO.

—. 1991. Sistemi di automazione industriale - Sicurezza dei sistemi di produzione integrati - Requisiti di base (CD 11161). TC 184/WG 4. Ginevra: ISO.

—. 1994. Veicoli commerciali—Dispositivo di rilevamento degli ostacoli durante la retromarcia—Requisiti e test. Rapporto tecnico TR 12155. Ginevra: ISO.

Johnson, B. 1989. Progettazione e analisi di sistemi digitali a tolleranza d'errore. New York: Addison Wesley.

Kidd, P. 1994. Produzione automatizzata basata sulle competenze. In Organizzazione e gestione dei sistemi di produzione avanzati, a cura di W Karwowski e G Salvendy. New York: Wiley.

Knowlton, R.E. 1986. Un'introduzione agli studi sui rischi e sull'operabilità: l'approccio alla parola guida. Vancouver, BC: Chimica.

Kuivanen, R. 1990. L'impatto sulla sicurezza dei disturbi nei sistemi di produzione flessibili. In Ergonomics of Hybrid Automated Systems II, a cura di W Karwowski e M Rahimi. Amsterdam: Elsevier.

Laeser, RP, WI McLaughlin e DM Wolff. 1987. Fernsteurerung und Fehlerkontrolle von Voyager 2. Spektrum der Wissenshaft (1):S. 60–70.

Lan, A, J Arteau e JF Corbeil. 1994. Protezione contro le cadute da cartelloni pubblicitari fuori terra. Simposio internazionale sulla protezione anticaduta, San Diego, California, 27–28 ottobre 1994. Atti Società internazionale per la protezione anticaduta.

Langer, HJ e W Kurfürst. 1985. Einsatz von Sensoren zur Absicherung des Rückraumes von Großfahrzeugen [Utilizzo di sensori per proteggere l'area dietro veicoli di grandi dimensioni]. FB 605. Dortmund: Schriftenreihe der Bundesanstalt für Arbeitsschutz.

Levenson, NG. 1986. Sicurezza del software: perché, cosa e come. ACM Computer Surveys (2):S. 129–163.

Mc Manus, Tennessee. Nd Spazi Confinati. Manoscritto.

Microsonic GmbH. 1996. Comunicazione aziendale. Dortmund, Germania: Microsonic.

Mester, U, T Herwig, G Dönges, B Brodbeck, HD Bredow, M Behrens e U Ahrens. 1980. Gefahrenschutz durch passive Infrarot-Sensoren (II) [Protezione contro i pericoli mediante sensori a infrarossi]. FB 243. Dortmund: Schriftenreihe der Bundesanstalt für Arbeitsschutz.

Mohan, D e R Patel. 1992. Progettazione di attrezzature agricole più sicure: applicazione dell'ergonomia e dell'epidemiologia. Int J Ind Erg 10:301–310.

Associazione nazionale per la protezione antincendio (NFPA). 1993. NFPA 306: Controllo dei rischi di gas sulle navi. Quincy, Massachusetts: NFPA.

Istituto nazionale per la sicurezza e la salute sul lavoro (NIOSH). 1994. Morti dei lavoratori in spazi ristretti. Cincinnati, Ohio, USA: DHHS/PHS/CDCP/NIOSH Pub. N. 94-103. NIOSH.

Neumann, PG. 1987. I N migliori (o peggiori) casi di rischio informatico. Sistema IEEE T Man Cyb. New York: S.11–13.

—. 1994. Rischi illustrativi per il pubblico nell'uso di sistemi informatici e tecnologie correlate. Software Engin Note SIGSOFT 19, No. 1:16–29.

Amministrazione per la sicurezza e la salute sul lavoro (OSHA). 1988. Decessi sul lavoro selezionati relativi a saldatura e taglio come trovati nei rapporti di indagini su incidenti mortali / catastrofe dell'OSHA. Washington, DC: OSHA.

Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE). 1987. Codici standard per il collaudo ufficiale dei trattori agricoli. Parigi: OCSE.

Organisme Professionel de Prévention du bâtiment et des travaux publics (OPPBTP). 1984. Les équipements individuels de protection contro les chutes de hauteur. Boulogne-Bilancourt, Francia: OPPBTP.

Rasmussen, J. 1983. Abilità, regole e conoscenza: agenda, segni e simboli e altre distinzioni nei modelli di performance umana. Transazioni IEEE su sistemi, uomo e cibernetica. SMC13(3): 257–266.

Motivo, J. 1990. Errore umano. New York: Pressa dell'Università di Cambridge.

Reese, CD e GR Mills. 1986. Epidemiologia del trauma delle vittime di spazi confinati e la sua applicazione all'intervento/prevenzione ora. In La natura mutevole del lavoro e della forza lavoro. Cincinnati, Ohio: NIOSH.

Reinert, D e G Reuss. 1991. Sicherheitstechnische Beurteilung und Prüfung mikroprozessorgesteuerter
Sicherheitseinrichtungen. In BIA Handbuch. Sicherheitstechnisches Informations- und Arbeitsblatt 310222. Bielefeld: Erich Schmidt Verlag.

Società degli ingegneri automobilistici (SAE). 1974. Protezione dell'operatore per attrezzature industriali. Norma SAE j1042. Warrendale, Stati Uniti: SAE.

—. 1975. Criteri di prestazione per la protezione dal ribaltamento. Pratica raccomandata SAE. Norma SAE j1040a. Warrendale, Stati Uniti: SAE.

Schreiber, P. 1990. Entwicklungsstand bei Rückraumwarneinrichtungen [Stato di sviluppo dei dispositivi di segnalazione della zona posteriore]. Technische Überwachung, n. 4, aprile, S. 161.

Schreiber, P e K Kuhn. 1995. Informationstechnologie in der Fertigungstechnik [Tecnologia dell'informazione nella tecnica di produzione, serie dell'Istituto federale per la sicurezza e la salute sul lavoro]. FB 717. Dortmund: Schriftenreihe der Bundesanstalt für Arbeitsschutz.

Sheridan, T. 1987. Controllo di supervisione. In Handbook of Human Factors, a cura di G. Salvendy. New York: Wiley.

Springfeldt, B. 1993. Effetti delle norme e misure di sicurezza sul lavoro con particolare riguardo agli infortuni. Vantaggi delle soluzioni funzionanti automaticamente. Stoccolma: The Royal Institute of Technology, Department of Work Science.

Sugimoto, N. 1987. Soggetti e problemi della tecnologia della sicurezza dei robot. In Sicurezza e salute sul lavoro nell'automazione e nella robotica, a cura di K Noto. Londra: Taylor e Francesco. 175.

Sulowski, AC (a cura di). 1991. Fondamenti di protezione anticaduta. Toronto, Canada: Società internazionale per la protezione anticaduta.

Wehner, T. 1992. Sicherheit als Fehlerfreundlichkeit. Opladen: Westdeutscher Verlag.

Zimolong, B e L Duda. 1992. Strategie di riduzione dell'errore umano nei sistemi di produzione avanzati. In Human-robot Interaction, a cura di M Rahimi e W Karwowski. Londra: Taylor e Francesco.