Lunedi, 04 aprile 2011 19: 52

Processo partecipativo di miglioramento del posto di lavoro

Vota questo gioco
(0 voti )

Modifica del comportamento: una tecnica di gestione della sicurezza

La gestione della sicurezza ha due compiti principali. Spetta all'organizzazione per la sicurezza (1) mantenere le prestazioni di sicurezza dell'azienda al livello attuale e (2) attuare misure e programmi che migliorino le prestazioni di sicurezza. I compiti sono diversi e richiedono approcci diversi. Questo articolo descrive un metodo per il secondo compito che è stato utilizzato in numerose aziende con ottimi risultati. Lo sfondo di questo metodo è la modifica del comportamento, che è una tecnica per migliorare la sicurezza che ha molte applicazioni nel mondo degli affari e dell'industria. Due esperimenti condotti in modo indipendente sulle prime applicazioni scientifiche della modifica del comportamento furono pubblicati dagli americani nel 1978. Le applicazioni erano in luoghi molto diversi. Komaki, Barwick e Scott (1978) hanno studiato in una panetteria. Sulzer-Azaroff (1978) ha studiato nei laboratori di un'università.

Conseguenze del comportamento

La modifica del comportamento pone l'accento sulle conseguenze di un comportamento. Quando i lavoratori hanno diversi comportamenti tra cui scegliere, scelgono quello che dovrebbe portare a conseguenze più positive. Prima dell'azione, il lavoratore ha una serie di attitudini, abilità, attrezzature e condizioni della struttura. Questi hanno un'influenza sulla scelta dell'azione. Tuttavia, è soprattutto ciò che segue l'azione come conseguenze prevedibili che determina la scelta del comportamento. Poiché le conseguenze hanno un effetto su atteggiamenti, abilità e così via, hanno il ruolo predominante nell'indurre un cambiamento nel comportamento, secondo i teorici (figura 1).

Figura 1. Modifica del comportamento: una tecnica di gestione della sicurezza

SAF270F1

Il problema nell'area della sicurezza è che molti comportamenti non sicuri portano i lavoratori a scegliere conseguenze più positive (nel senso di premiare apparentemente il lavoratore) piuttosto che comportamenti sicuri. Un metodo di lavoro non sicuro può essere più gratificante se è più rapido, forse più semplice e induce l'apprezzamento da parte del supervisore. La conseguenza negativa, ad esempio un infortunio, non segue ogni comportamento pericoloso, poiché gli infortuni richiedono che esistano altre condizioni avverse prima che possano verificarsi. Pertanto le conseguenze positive sono schiaccianti per numero e frequenza.

Ad esempio, è stato condotto un workshop in cui i partecipanti hanno analizzato video di vari lavori in un impianto di produzione. Questi partecipanti, ingegneri e operatori di macchina dello stabilimento, hanno notato che una macchina veniva azionata con la protezione aperta. “Non si può tenere chiusa la guardia”, ha affermato un operatore. “Se il funzionamento automatico cessa, premo il finecorsa e forzo l'ultimo pezzo ad uscire dalla macchina”, ha detto. “Altrimenti devo togliere la parte non finita, portarla per diversi metri e rimetterla sul nastro trasportatore. La parte è pesante; è più facile e veloce usare il finecorsa.”

Questo piccolo incidente illustra bene come le conseguenze previste influenzano le nostre decisioni. L'operatore vuole svolgere il lavoro velocemente ed evitare di sollevare una parte pesante e difficile da maneggiare. Anche se questo è più rischioso, l'operatore rifiuta il metodo più sicuro. Lo stesso meccanismo si applica a tutti i livelli nelle organizzazioni. Ad un direttore di stabilimento, ad esempio, piace massimizzare il profitto dell'operazione ed essere premiato per i buoni risultati economici. Se il top management non presta attenzione alla sicurezza, il direttore dello stabilimento può aspettarsi conseguenze più positive dagli investimenti che massimizzano la produzione rispetto a quelli che migliorano la sicurezza.

Conseguenze positive e negative

I governi danno regole ai decisori economici attraverso leggi e applicano le leggi con sanzioni. Il meccanismo è diretto: qualsiasi decisore può aspettarsi conseguenze negative in caso di violazione della legge. La differenza tra l'approccio legale e l'approccio sostenuto qui sta nel tipo di conseguenze. Le forze dell'ordine utilizzano conseguenze negative per comportamenti non sicuri, mentre le tecniche di modifica del comportamento utilizzano conseguenze positive per comportamenti sicuri. Le conseguenze negative hanno i loro svantaggi anche se sono efficaci. Nel settore della sicurezza, l'uso di conseguenze negative è stato comune, estendendosi dalle sanzioni governative al rimprovero del supervisore. Le persone cercano di evitare sanzioni. Così facendo, associano facilmente la sicurezza alle sanzioni, come qualcosa di meno desiderabile.

Le conseguenze positive che rafforzano il comportamento sicuro sono più desiderabili, poiché associano sentimenti positivi alla sicurezza. Se gli operatori possono aspettarsi conseguenze più positive da metodi di lavoro sicuri, lo scelgono più come probabile ruolo di comportamento. Se i gestori degli impianti vengono valutati e premiati sulla base della sicurezza, molto probabilmente daranno un valore maggiore agli aspetti di sicurezza nelle loro decisioni.

La gamma di possibili conseguenze positive è ampia. Si estendono dall'attenzione sociale a vari privilegi e gettoni. Alcune delle conseguenze possono essere facilmente attribuite al comportamento; altri richiedono azioni amministrative che possono essere opprimenti. Fortunatamente, solo la possibilità di essere ricompensati può cambiare le prestazioni.

Modifica del comportamento non sicuro in comportamento sicuro

Ciò che era particolarmente interessante nel lavoro originale di Komaki, Barwick e Scott (1978) e di Sulzer-Azaroff (1978) era l'uso delle informazioni sulla performance come conseguenza. Piuttosto che utilizzare conseguenze sociali o ricompense tangibili, che possono essere difficili da amministrare, hanno sviluppato un metodo per misurare le prestazioni di sicurezza di un gruppo di lavoratori e hanno utilizzato l'indice di prestazione come conseguenza. L'indice è stato costruito in modo che fosse solo una singola cifra che variava tra 0 e 100. Essendo semplice, comunicava efficacemente il messaggio sulla performance attuale agli interessati. L'applicazione originale di questa tecnica mirava proprio a convincere i dipendenti a cambiare il loro comportamento. Non ha affrontato altri aspetti del miglioramento del posto di lavoro, come l'eliminazione dei problemi mediante l'ingegneria o l'introduzione di modifiche procedurali. Il programma è stato attuato dai ricercatori senza il coinvolgimento attivo dei lavoratori.

Gli utenti della tecnica di modifica del comportamento (BM) presumono che il comportamento non sicuro sia un fattore essenziale nella causa degli incidenti e un fattore che può cambiare isolatamente senza effetti successivi. Pertanto, il punto di partenza naturale di un programma di BM è l'indagine sugli incidenti per l'identificazione di comportamenti non sicuri (Sulzer-Azaroff e Fellner 1984). Un'applicazione tipica della modifica del comportamento legata alla sicurezza è costituita dai passaggi indicati nella figura 2. Gli atti sicuri devono essere specificati con precisione, secondo gli sviluppatori della tecnica. Il primo passo è definire quali sono gli atti corretti in un'area come un reparto, un'area di vigilanza e così via. Indossare occhiali di sicurezza in modo appropriato in determinate aree sarebbe un esempio di azione sicura. Di solito, un piccolo numero di azioni sicure specifiche, ad esempio dieci, viene definito per un programma di modifica del comportamento.

Figura 2. La modifica del comportamento per la sicurezza consiste nei seguenti passaggi

SAF270F2

Alcuni altri esempi di tipici comportamenti sicuri sono:

  • Nel lavorare su una scala, dovrebbe essere legata.
  • Quando si lavora su una passerella, non bisogna sporgersi oltre la ringhiera.
  • I dispositivi di blocco devono essere utilizzati durante la manutenzione elettrica.
  • È necessario indossare dispositivi di protezione.
  • Un carrello elevatore dovrebbe essere guidato su o giù per una rampa con il braccio nella posizione corretta (Krause, Hidley e Hodgson 1990; McSween 1995).

Se un numero sufficiente di persone, tipicamente da 5 a 30, lavora in una data area, è possibile generare una checklist di osservazione basata su comportamenti non sicuri. Il principio principale è scegliere gli elementi della lista di controllo che hanno solo due valori, corretti o errati. Se indossare occhiali di sicurezza è uno degli atti di sicurezza specificati, sarebbe opportuno osservare ogni persona separatamente e determinare se indossa o meno occhiali di sicurezza. In questo modo le osservazioni forniscono dati oggettivi e chiari sulla prevalenza di comportamenti sicuri. Altri comportamenti sicuri specificati forniscono altri elementi da includere nella checklist di osservazione. Se l'elenco è composto, ad esempio, da cento voci, è facile calcolare un indice di performance di sicurezza della percentuale di quelle voci contrassegnate come corrette, dopo che l'osservazione è stata completata. L'indice di prestazione di solito varia di volta in volta.

Quando la tecnica di misurazione è pronta, gli utenti determinano la linea di base. I turni di osservazione vengono effettuati a orari casuali settimanali (o per diverse settimane). Quando viene effettuato un numero sufficiente di turni di osservazione, si ottiene un quadro ragionevole delle variazioni della prestazione di base. Ciò è necessario affinché i meccanismi positivi funzionino. La linea di base dovrebbe essere compresa tra il 50 e il 60% per fornire un punto di partenza positivo per il miglioramento e per riconoscere le prestazioni precedenti. La tecnica ha dimostrato la sua efficacia nel modificare il comportamento di sicurezza. Sulzer-Azaroff, Harris e McCann (1994) elencano nella loro rassegna 44 studi pubblicati che mostrano un effetto definito sul comportamento. La tecnica sembra funzionare quasi sempre, con poche eccezioni, come menzionato in Cooper et al. 1994.

Applicazione pratica della teoria comportamentale

A causa di diversi inconvenienti nella modifica del comportamento, abbiamo sviluppato un'altra tecnica che mira a correggere alcuni degli inconvenienti. Viene chiamato il nuovo programma Tuttava, che è l'acronimo delle parole finlandesi produttivo in sicurezza. Le principali differenze sono mostrate nella tabella 1.

Tabella 1. Differenze tra Tuttava e altri programmi/tecniche

Aspetto

Modifica del comportamento per la sicurezza

Processo partecipativo di miglioramento del posto di lavoro, Tuttava

Base

Incidenti, inconvenienti, percezione del rischio

Analisi del lavoro, flusso di lavoro

Focus

Le persone e il loro comportamento

Condizioni

Implementazione

Esperti, consulenti

 

Team congiunto dipendenti-gestione

Entourage

Temporaneo

Sostenibile

Goal

Cambiamento comportamentale

Cambiamento fondamentale e culturale

 

La teoria della sicurezza alla base dei programmi di sicurezza comportamentale è molto semplice. Presuppone che ci sia una chiara linea di demarcazione sicura ed pericoloso. Indossare occhiali protettivi rappresenta un comportamento sicuro. Non importa che la qualità ottica degli occhiali possa essere scadente o che il campo visivo possa essere ridotto. Più in generale, la dicotomia tra sicura ed pericoloso può essere una pericolosa semplificazione.

L'addetto alla reception di uno stabilimento mi ha chiesto di togliermi l'anello per un tour dello stabilimento. Ha commesso un atto sicuro chiedendomi di rimuovere il mio anello, e io, così facendo. La fede nuziale ha però per me un alto valore affettivo. Quindi ero preoccupato di perdere il mio anello durante il tour. Questo ha sottratto parte della mia energia percettiva e mentale all'osservazione dell'area circostante. Ero meno attento e quindi il mio rischio di essere investito da un carrello elevatore di passaggio era più alto del solito.

La polizza “niente squilli” nasce probabilmente da un incidente passato. Simile all'uso di occhiali di sicurezza, è tutt'altro che chiaro che esso stesso rappresenti la sicurezza. Le indagini sugli incidenti, e le persone interessate, sono la fonte più naturale per l'identificazione di atti non sicuri. Ma questo può essere molto fuorviante. L'investigatore potrebbe non capire davvero come un atto abbia contribuito al danno in esame. Pertanto, un atto etichettato come "non sicuro" potrebbe non essere realmente pericoloso in generale. Per questo motivo, l'applicazione qui sviluppata (Saari e Näsänen 1989) definisce gli obiettivi comportamentali dal punto di vista dell'analisi del lavoro. L'attenzione si concentra su strumenti e materiali, perché i lavoratori li maneggiano ogni giorno ed è facile per loro iniziare a parlare di oggetti familiari.

Osservare le persone con metodi diretti porta facilmente alla colpa. La colpa porta alla tensione organizzativa e all'antagonismo tra la direzione e il lavoro e non è vantaggioso per i continui miglioramenti della sicurezza. È quindi meglio concentrarsi sulle condizioni fisiche piuttosto che cercare di forzare direttamente il comportamento. Indirizzare l'applicazione ai comportamenti relativi alla manipolazione di materiali e strumenti, renderà ogni cambiamento rilevante altamente visibile. Il comportamento stesso può durare solo un secondo, ma deve lasciare un segno visibile. Ad esempio, rimettere uno strumento nella sua posizione designata dopo l'uso richiede pochissimo tempo. Lo strumento stesso rimane visibile e osservabile e non è necessario osservare il comportamento stesso.

Il cambiamento visibile offre due vantaggi: (1) diventa evidente a tutti che i miglioramenti si verificano e (2) le persone imparano a leggere il loro livello di prestazioni direttamente dal loro ambiente. Non hanno bisogno dei risultati dei turni di osservazione per conoscere le loro prestazioni attuali. In questo modo, i miglioramenti iniziano ad agire come conseguenze positive rispetto al comportamento corretto e l'indice di prestazione artificiale diventa superfluo.

I ricercatori ei consulenti esterni sono i principali attori dell'applicazione descritta in precedenza. I lavoratori non devono pensare al loro lavoro; è sufficiente che cambino il loro comportamento. Tuttavia, per ottenere risultati più profondi e duraturi, sarebbe meglio se fossero coinvolti nel processo. Pertanto, l'applicazione dovrebbe integrare sia i lavoratori che la direzione, in modo che il team di implementazione sia composto da rappresentanti di entrambe le parti. Sarebbe anche bello avere un'applicazione che dia risultati duraturi senza misurazioni continue. Sfortunatamente, il normale programma di modifica del comportamento non crea cambiamenti altamente visibili e molti comportamenti critici durano solo un secondo o frazioni di secondo.

La tecnica presenta alcuni inconvenienti nella forma descritta. In teoria, la ricaduta al basale dovrebbe verificarsi al termine dei cicli di osservazione. Le risorse per lo sviluppo del programma e lo svolgimento dell'osservazione potrebbero essere troppo ampie rispetto al cambiamento temporaneo ottenuto.

Strumenti e materiali forniscono una sorta di finestra sulla qualità delle funzioni di un'organizzazione. Ad esempio, se troppi componenti o parti ingombrano una postazione di lavoro, potrebbe essere un'indicazione di problemi nel processo di acquisto dell'azienda o nelle procedure dei fornitori. La presenza fisica di parti in eccesso è un modo concreto per avviare una discussione sulle funzioni organizzative. I lavoratori che non sono particolarmente abituati ad astrarre discussioni sulle organizzazioni, possono partecipare e portare le loro osservazioni nell'analisi. Strumenti e materiali spesso forniscono una via d'accesso ai fattori sottostanti e più nascosti che contribuiscono ai rischi di incidente. Questi fattori sono tipicamente di natura organizzativa e procedurale e, pertanto, difficili da affrontare senza materiale informativo concreto e sostanziale.

Disfunzioni organizzative possono anche causare problemi di sicurezza. Ad esempio, in una recente visita allo stabilimento, i lavoratori sono stati osservati mentre sollevavano manualmente i prodotti su pallet che pesavano complessivamente diverse tonnellate. Questo accadeva perché il sistema di acquisto e il sistema del fornitore non funzionavano bene e, di conseguenza, le etichette dei prodotti non erano disponibili al momento giusto. I prodotti dovevano essere accantonati per giorni su pallet, ostruendo un corridoio. Quando sono arrivate le etichette, i prodotti sono stati portati in linea, sempre manualmente. Tutto questo era lavoro extra, lavoro che contribuisce al rischio di lesioni alla schiena o di altro tipo.

Quattro condizioni devono essere soddisfatte in un programma di miglioramento di successo

Per avere successo, è necessario possedere una corretta comprensione teorica e pratica del problema e dei meccanismi che ne sono alla base. Questa è la base per stabilire gli obiettivi di miglioramento, a seguito dei quali (1) le persone devono conoscere i nuovi obiettivi, (2) devono avere i mezzi tecnici e organizzativi per agire di conseguenza e (3) devono essere motivati ​​(figura 3). Questo schema si applica a qualsiasi programma di cambio.

Figura 3. Le quattro fasi di un programma di sicurezza di successo

SAF270F3

Una campagna sulla sicurezza può essere un buon strumento per diffondere in modo efficiente informazioni su un obiettivo. Tuttavia, ha un effetto sul comportamento delle persone solo se gli altri criteri sono soddisfatti. Richiedere l'uso di elmetti non ha alcun effetto su una persona che non ha un elmetto o se un elmetto è terribilmente scomodo, ad esempio a causa di un clima freddo. Una campagna sulla sicurezza può anche mirare ad aumentare la motivazione, ma fallirà se si limita a inviare un messaggio astratto, come “la sicurezza prima di tutto”, a meno che i destinatari non abbiano le capacità per tradurre il messaggio in comportamenti specifici. I gestori di impianti a cui viene detto di ridurre del 50% gli infortuni nell'area si trovano in una situazione simile se non capiscono nulla dei meccanismi degli incidenti.

Devono essere soddisfatti i quattro criteri indicati nella figura 3. Ad esempio, è stato condotto un esperimento in cui le persone avrebbero dovuto utilizzare schermi autonomi per impedire alla luce della saldatura di raggiungere le aree di altri lavoratori. L'esperimento fallì perché non ci si accorse che non erano stati presi accordi organizzativi adeguati. Chi deve montare lo schermo, il saldatore o l'altro operaio vicino esposto alla luce? Poiché entrambi lavoravano a cottimo e non volevano perdere tempo, prima dell'esperimento si sarebbe dovuto concludere un accordo organizzativo sul compenso. Un programma di sicurezza di successo deve affrontare tutte e quattro queste aree contemporaneamente. In caso contrario, i progressi saranno limitati.

Programma Tuttava

Il programma Tuttava (figura 4) dura dai 4 ai 6 mesi e copre l'area lavorativa da 5 a 30 persone alla volta. È svolto da un team composto dai rappresentanti della direzione, dei supervisori e dei lavoratori.

Figura 4. Il programma Tuttava si compone di quattro fasi e otto fasi

SAF270F4

Obiettivi di prestazione

Il primo passo è preparare un elenco di obiettivi di performance, o migliori pratiche di lavoro, composto da una decina di obiettivi ben specificati (tabella 2). Gli obiettivi dovrebbero essere (1) positivi e rendere il lavoro più facile, (2) generalmente accettabili, (3) semplici e concisi, (4) espressi all'inizio con verbi d'azione per enfatizzare le cose importanti da fare e (5) facili osservare e misurare.


Tabella 2. Un esempio di buone pratiche di lavoro

  • Mantieni sgombre le passerelle e i corridoi.
  • Conservare gli strumenti conservati in luoghi adeguati quando non vengono utilizzati.
  • Utilizzare contenitori e metodi di smaltimento adeguati per i prodotti chimici.
  • Conservare tutti i manuali nel posto giusto dopo l'uso.
  • Accertarsi della corretta taratura degli strumenti di misura.
  • Restituire carrelli, passeggini e pallet in un luogo appropriato dopo l'uso.
  • Prelevare solo la giusta quantità di parti (bulloni, dadi, ecc.) dai cassonetti e restituire gli articoli non utilizzati 
  • di nuovo al posto giusto.
  • Rimuovere dalle tasche eventuali oggetti sciolti che potrebbero cadere senza preavviso.


Le parole chiave per specificare gli obiettivi sono strumenti ed Materiale. Solitamente gli obiettivi si riferiscono ad obiettivi come il corretto posizionamento di materiali e strumenti, mantenere aperti i corridoi, correggere perdite e altri disturbi di processo immediatamente e mantenere libero accesso a estintori, uscite di emergenza, sottostazioni elettriche, interruttori di sicurezza e così via. Gli obiettivi prestazionali di una fabbrica di inchiostri da stampa sono riportati nella tabella 3.


Tabella 3. Obiettivi prestazionali in una fabbrica di inchiostri da stampa

  • Tieni aperti i corridoi.
  • Copri sempre i contenitori quando possibile.
  • Chiudere le bottiglie dopo l'uso.
  • Pulire e restituire gli strumenti dopo l'uso.
  • Mettere a terra i contenitori quando si spostano sostanze infiammabili.
  • Utilizzare la protezione personale come specificato.
  • Utilizzare una ventilazione di scarico locale.
  • Conservare nelle aree di lavoro solo i materiali e le sostanze necessarie immediatamente.
  • Utilizzare solo il carrello elevatore designato nel reparto che produce inchiostri per stampa flessografica.
  • Etichetta tutti i contenitori.


Questi obiettivi sono paragonabili ai comportamenti sicuri definiti nei programmi di modifica del comportamento. La differenza è che i comportamenti Tuttava lasciano segni visibili. Chiudere le bottiglie dopo l'uso può essere un comportamento che richiede meno di un minuto. Tuttavia, è possibile vedere se ciò è stato fatto o meno osservando le bottiglie non utilizzate. Non c'è bisogno di osservare le persone, un fatto importante per evitare additamenti e colpe.

Gli obiettivi definiscono il cambiamento comportamentale che il team si aspetta dai dipendenti. In questo senso, si confrontano con i comportamenti sicuri nella modifica del comportamento. Tuttavia, la maggior parte degli obiettivi si riferisce a cose che non sono solo comportamenti dei lavoratori, ma che hanno un significato molto più ampio. Ad esempio, l'obiettivo potrebbe essere quello di immagazzinare nell'area di lavoro solo i materiali immediatamente necessari. Ciò richiede un'analisi del processo di lavoro e la sua comprensione, e può rivelare problemi nelle disposizioni tecniche e organizzative. A volte, i materiali non vengono conservati in modo conveniente per l'uso quotidiano. A volte, i sistemi di consegna funzionano così lentamente o sono così vulnerabili ai disturbi che i dipendenti accumulano troppo materiale nell'area di lavoro.

Lista di controllo dell'osservazione

Quando gli obiettivi prestazionali sono sufficientemente ben definiti, il team progetta una checklist di osservazione per misurare fino a che punto gli obiettivi vengono raggiunti. Dall'area vengono scelti circa 100 punti di misurazione. Ad esempio, il numero di punti di misurazione era 126 nella fabbrica di inchiostri da stampa. In ogni punto, il team osserva uno o più elementi specifici. Ad esempio, per quanto riguarda un contenitore per rifiuti, gli elementi potrebbero essere (1) il contenitore non è troppo pieno, (2) è stato inserito il tipo corretto di rifiuti o (3) è stato messo il coperchio, se necessario? Ogni elemento può solo essere corretto o errato. Le osservazioni dicotomizzate rendono il sistema di misurazione oggettivo e affidabile. Ciò consente di calcolare un indice di prestazione dopo un ciclo di osservazione che copre tutti i punti di misurazione. L'indice è semplicemente la percentuale di elementi valutati corretti. L'indice può, ovviamente, variare da 0 a 100 e indica direttamente in che misura gli standard sono soddisfatti. Quando è disponibile la prima bozza della checklist di osservazione, il team conduce un giro di prova. Se il risultato è tra il 50 e il 60% e se ogni membro del team ottiene all'incirca lo stesso risultato, il team può passare alla fase successiva di Tuttava. Se il risultato del primo round di osservazione è troppo basso, ad esempio il 20%, il team rivede l'elenco degli obiettivi di prestazione. Questo perché il programma dovrebbe essere positivo sotto ogni aspetto. Una linea di base troppo bassa non valuterebbe adeguatamente le prestazioni precedenti; piuttosto si limiterebbe a incolpare le scarse prestazioni. Una buona linea di base è di circa il 50%.

Miglioramenti tecnici, organizzativi e procedurali

Una fase molto importante del programma è garantire il raggiungimento degli obiettivi prestazionali. Ad esempio, i rifiuti possono giacere sui pavimenti semplicemente perché il numero di contenitori per rifiuti è insufficiente. Potrebbero esserci materiali e parti eccessivi perché il sistema di alimentazione non funziona. Il sistema deve migliorare prima che sia corretto esigere un cambiamento di comportamento da parte dei lavoratori. Esaminando ciascuno degli obiettivi per la raggiungibilità, il team di solito identifica molte opportunità per miglioramenti tecnici, organizzativi e procedurali. In questo modo, i membri lavoratori portano la loro esperienza pratica nel processo di sviluppo.

Poiché i lavoratori trascorrono l'intera giornata sul posto di lavoro, hanno molta più conoscenza dei processi lavorativi rispetto alla direzione. Analizzando il raggiungimento degli obiettivi prestazionali, i lavoratori hanno l'opportunità di comunicare le proprie idee al management. Man mano che si verificano miglioramenti, i dipendenti sono molto più ricettivi alla richiesta di raggiungere gli obiettivi di prestazione. Di solito, questo passaggio porta ad azioni correttive facilmente gestibili. Ad esempio, i prodotti sono stati rimossi dalla linea per gli aggiustamenti. Alcuni dei prodotti erano buoni, altri erano cattivi. Gli addetti alla produzione volevano avere aree designate contrassegnate per prodotti buoni e cattivi in ​​modo da sapere quali prodotti rimettere in linea e quali inviare al riciclaggio. Questa fase può anche richiedere importanti modifiche tecniche, come un nuovo sistema di ventilazione nell'area in cui vengono stoccati i prodotti scartati. A volte, il numero di modifiche è molto elevato. Ad esempio, sono stati apportati oltre 300 miglioramenti tecnici in un impianto di produzione di prodotti chimici a base di petrolio che impiega solo 60 lavoratori. È importante gestire bene l'implementazione dei miglioramenti per evitare la frustrazione e il sovraccarico dei rispettivi dipartimenti.

Misure di base

Le osservazioni di base vengono avviate quando il raggiungimento degli obiettivi prestazionali è sufficientemente garantito e quando la checklist di osservazione è sufficientemente affidabile. A volte, gli obiettivi necessitano di revisioni, poiché i miglioramenti richiedono più tempo. Il team conduce turni di osservazione settimanali per alcune settimane per determinare lo standard prevalente. Questa fase è importante, perché consente di confrontare la performance in qualsiasi momento successivo alla performance iniziale. Le persone dimenticano facilmente com'erano le cose solo un paio di mesi fa. È importante avere la sensazione del progresso per rafforzare i miglioramenti continui.

Feedback

Come passo successivo, il team forma tutte le persone della zona. Di solito è fatto in un seminario di un'ora. Questa è la prima volta che i risultati delle misurazioni della linea di base vengono resi generalmente noti. La fase di feedback inizia subito dopo il seminario. I turni di osservazione continuano settimanalmente. Ora, il risultato del girone viene immediatamente reso noto a tutti mediante l'affissione dell'indice su un grafico posto in un luogo ben visibile. Tutte le osservazioni critiche, la colpa o altri commenti negativi sono severamente vietati. Sebbene il team identificherà le persone che non si comportano come specificato negli obiettivi, il team è incaricato di mantenere le informazioni per sé. A volte, tutti i dipendenti sono integrati nel processo fin dall'inizio, soprattutto se il numero di persone che lavorano nell'area è ridotto. Questo è meglio che avere team di implementazione rappresentativi. Tuttavia, potrebbe non essere fattibile ovunque.

Effetti sulle prestazioni

Il cambiamento avviene entro un paio di settimane dall'inizio del feedback (figura 5). Le persone iniziano a mantenere il cantiere in ordine visibilmente migliore. L'indice di performance salta in genere dal 50 al 60% e poi anche all'80 o al 90%. Questo potrebbe non sembrare grande in termini assoluti, ma lo è is un grande cambiamento in officina.

Figura 5. I risultati di un reparto di un cantiere navale

SAF270F5

Poiché gli obiettivi prestazionali si riferiscono intenzionalmente non solo a questioni di sicurezza, i vantaggi si estendono da una maggiore sicurezza alla produttività, risparmio di materiali e metratura, migliore aspetto fisico e così via. Per rendere i miglioramenti attraenti per tutti, ci sono obiettivi che integrano la sicurezza con altri obiettivi, come la produttività e la qualità. Ciò è necessario per rendere la sicurezza più attrattiva per il management, che in questo modo finanzierà più volentieri anche i miglioramenti di sicurezza meno importanti

 

 

Risultati sostenibili

Quando il programma è stato sviluppato per la prima volta, sono stati condotti 12 esperimenti per testare i vari componenti. Le osservazioni di follow-up sono state effettuate in un cantiere navale per 2 anni. Il nuovo livello di prestazioni è stato ben mantenuto durante il follow-up di 2 anni. I risultati sostenibili separano questo processo dalla normale modifica del comportamento. I cambiamenti visibili nella posizione di materiali, strumenti e così via, ei miglioramenti tecnici impediscono che il miglioramento già garantito svanisca. Trascorsi 3 anni è stata effettuata una valutazione dell'effetto sugli infortuni in cantiere. Il risultato è stato drammatico. Gli infortuni erano scesi dal 70 all'80%. Questo era molto più di quanto ci si potesse aspettare sulla base del cambiamento comportamentale. In calo anche il numero di infortuni del tutto estranei agli obiettivi di performance.

L'effetto maggiore sugli incidenti non è attribuibile ai cambiamenti diretti che il processo realizza. Piuttosto, questo è un punto di partenza per altri processi da seguire. Poiché Tuttava è molto positivo e apporta notevoli miglioramenti, i rapporti tra la direzione e il lavoro migliorano e le squadre ricevono incoraggiamento per altri miglioramenti.

Cambiamento culturale

Una grande acciaieria è stata uno dei numerosi utilizzatori di Tuttava, il cui scopo primario è quello di cambiare la cultura della sicurezza. Quando hanno iniziato nel 987 c'erano 57 infortuni per milione di ore lavorate. Prima di questo, la gestione della sicurezza faceva molto affidamento sui comandi dall'alto. Sfortunatamente, il presidente è andato in pensione e tutti hanno dimenticato la sicurezza, poiché la nuova gestione non è riuscita a creare una simile domanda di cultura della sicurezza. Tra i quadri intermedi, la sicurezza era considerata negativamente come qualcosa in più da fare a causa della richiesta del presidente. Hanno organizzato dieci squadre Tuttava nel 987, e in seguito ne sono state aggiunte di nuove ogni anno. Ora hanno meno di 35 infortuni per milione di ore lavorate e la produzione è aumentata costantemente in questi anni. Il processo ha portato a un miglioramento della cultura della sicurezza in quanto i quadri intermedi hanno visto nei rispettivi reparti miglioramenti positivi sia per la sicurezza che per la produzione. Sono diventati più ricettivi ad altri programmi e iniziative di sicurezza.

I vantaggi pratici erano grandi. Ad esempio, il servizio di manutenzione dell'acciaieria, che impiega 300 persone, ha registrato una riduzione di 400 giorni nel numero di giorni persi per infortuni sul lavoro, in altre parole, da 600 giorni a 200 giorni. Anche il tasso di assenteismo è diminuito di un punto percentuale. I capi hanno detto che “è più bello venire in un posto di lavoro ben organizzato, sia materialmente che mentalmente”. L'investimento era solo una frazione del vantaggio economico.

Un'altra società che impiega 1,500 persone ha segnalato il rilascio di 15,000 m2 dell'area di produzione, poiché i materiali, le attrezzature e così via, sono stoccati in un ordine migliore. L'azienda ha pagato 1.5 milioni di dollari in meno di affitto. Un'azienda canadese risparmia circa 1 milione di dollari canadesi all'anno grazie alla riduzione dei danni materiali derivanti dall'implementazione di Tuttava.

Questi sono risultati possibili solo attraverso un cambiamento culturale. L'elemento più importante nella nuova cultura è la condivisione di esperienze positive. Un manager ha detto: “Puoi comprare il tempo delle persone, puoi comprare la loro presenza fisica in un dato luogo, puoi persino comprare un numero misurato dei loro abili movimenti muscolari all'ora. Ma non puoi comprare la lealtà, non puoi comprare la devozione di cuori, menti o anime. Devi guadagnarteli. L'approccio positivo di Tuttava aiuta i manager a guadagnare la lealtà e la devozione dei loro team di lavoro. In tal modo il programma aiuta a coinvolgere i dipendenti nei successivi progetti di miglioramento.

 

Di ritorno

Leggi 10249 volte Ultima modifica mercoledì 31 agosto 2011 19:20

" DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

Contenuti

Politica di sicurezza e riferimenti di leadership

Abbazia, A e JW Dickson. 1983. Clima di lavoro in R&S e innovazione nei semiconduttori. Acad Manage J 26:362–368.

Andriessen, JHTH. 1978. Comportamento sicuro e motivazione alla sicurezza. J Occup Acc 1:363–376.

Bailey, C. 1993. Migliorare l'efficacia del programma di sicurezza con sondaggi sulla percezione. Prof Saf ottobre: ​​28–32.

Bluen, SD e C Donald. 1991. La natura e la misurazione del clima delle relazioni industriali in azienda. S Afr J Psychol 21(1):12–20.

Brown, RL e H Holmes. 1986. L'uso di una procedura di analisi fattoriale per valutare la validità di un modello di clima di sicurezza dei dipendenti. Incidente anale Prev 18(6):445–470.

CCPS (Centro per la sicurezza dei processi chimici). Nd Linee guida per l'automazione sicura dei processi chimici. New York: Centro per la sicurezza dei processi chimici dell'American Institution of Chemical Engineers.

Mastica, DCE. 1988. Quelles sont les mesures quiassunt le mieux la sécurité du travail? Etude menée dans trois pays en développement d'Asie. Rev Int Travail 127:129–145.

Pollo, JC e MR Haynes. 1989. Il metodo di classificazione del rischio nel processo decisionale. Oxford: Pergamo.

Cohen, A. 1977. Fattori in programmi di sicurezza sul lavoro di successo. J Saf Res 9:168–178.

Cooper, MD, RA Phillips, VF Sutherland e PJ Makin. 1994. Riduzione degli incidenti utilizzando la definizione degli obiettivi e il feedback: uno studio sul campo. J Occup Organ Psychol 67:219–240.

Cru, D e Dejours C. 1983. Les savoir-faire de prudence dans les métiers du bâtiment. Cahiers medico-sociali 3:239–247.

Dake, K. 1991. Orientare le disposizioni nella percezione del rischio: un'analisi delle visioni del mondo contemporanee e dei pregiudizi culturali. J Cross Cult Psychol 22:61–82.

—. 1992. Miti della natura: cultura e costruzione sociale del rischio. J Soc Problemi 48: 21–37.

Dedobbeleer, N e F Béland. 1989. L'interrelazione tra gli attributi dell'ambiente di lavoro e le percezioni del clima di sicurezza dei lavoratori nel settore delle costruzioni. In Atti della 22a conferenza annuale dell'Associazione dei fattori umani del Canada. Toronto.

—. 1991. Una misura climatica di sicurezza per i cantieri. JSaf Res 22:97–103.

Dedobbeleer, N, F Béland e P German. 1990. Esiste una relazione tra gli attributi dei cantieri e le pratiche di sicurezza dei lavoratori e le percezioni climatiche? In Advances in Industrial Ergonomics and Safety II, a cura di D Biman. Londra: Taylor e Francesco.

Dejours, C. 1992. Intelligence ouvrière et organization du travail. Parigi: Harmattan.

DeJoy, DM. 1987. Attribuzioni e risposte del supervisore per incidenti sul lavoro multicausali. J Occupare Atti 9:213–223.

—. 1994. Gestione della sicurezza sul posto di lavoro: analisi e modello della teoria dell'attribuzione. J Saf Apocalisse 25:3–17.

Denisone, DR. 1990. Cultura aziendale ed efficacia organizzativa. New York: Wiley.

Dieterly, D e B Schneider. 1974. L'effetto dell'ambiente organizzativo sul potere percepito e sul clima: uno studio di laboratorio. Organ Behav Hum Perform 11: 316–337.

Dodier, N. 1985. La Construction Pratique des conditions de travail: Préservation de la santé et vie quotidienne des ouvriers dans les ateliers. Sci Soc Santé 3:5–39.

Dunetta, MD. 1976. Manuale di psicologia industriale e organizzativa. Chicago: Rand Mc Nally.

Dwyer, T. 1992. Vita e morte sul lavoro. Gli incidenti sul lavoro come caso di errore socialmente prodotto. New York: Plenum Press.

Eakin, J.M. 1992. Lasciando ai lavoratori: prospettiva sociologica sulla gestione della salute e della sicurezza nei piccoli luoghi di lavoro. Int J Health Serv 22:689–704.

Edwards, W. 1961. Teoria della decisione comportamentale. Annu Rev Psychol 12:473–498.

Embrey, DE, P Humphreys, EA Rosa, B Kirwan e K Rea. 1984. Un approccio alla valutazione delle probabilità di errore umano utilizzando il giudizio di esperti strutturato. In Nuclear Regulatory Commission NUREG/CR-3518, Washington, DC: NUREG.

Eyssen, G, J Eakin-Hoffman e R Spengler. 1980. Gli atteggiamenti del manager e il verificarsi di incidenti in una compagnia telefonica. J Occupare Acc 2:291–304.

Campo, RHG e MA Abelson. 1982. Clima: una riconcettualizzazione e un modello proposto. Hum Relat 35:181–201.

Fischhoff, B e D MacGregor. 1991. Letalità giudicata: quanto le persone sembrano sapere dipende da come viene loro chiesto. Rischio Anal 3:229–236.

Fischhoff, B, L Furby e R Gregory. 1987. Valutazione dei rischi volontari di lesioni. Incidente anale Prev 19:51–62.

Fischhoff, B, S Lichtenstein, P Slovic, S Derby e RL Keeney. 1981. Rischio accettabile. Cambridge: COPPA.

Flanagan, O. 1991. La scienza della mente. Cambridge: MIT Press.

Franzz, JP. 1992. Effetto dell'ubicazione, dell'esplicitezza procedurale e del formato di presentazione sull'elaborazione da parte dell'utente e sulla conformità alle avvertenze e alle istruzioni del prodotto. dottorato di ricerca Dissertazione, Università del Michigan, Ann Arbor.

Frantz, JP e TP Rhoades.1993. Fattori umani. Un approccio analitico delle attività al posizionamento temporale e spaziale degli avvisi sui prodotti. Fattori umani 35:713–730.

Frederiksen, M, O Jensen e AE Beaton. 1972. Previsione del comportamento organizzativo. Elmsford, NY: Pergamo.
Freire, P. 1988. Pedagogia degli oppressi. New York: Continuo.

Glick, WH. 1985. Concettualizzare e misurare il clima organizzativo e psicologico: insidie ​​​​nella ricerca multilivello. Acad Manage Rev 10(3):601–616.

Governo del Québec. 1978. Santé et sécurité au travail: Politique québecoise de la santé et de la sécurité des travailleurs. Québec: Editore ufficiale del Québec.

Haas, J. 1977. Imparare i veri sentimenti: uno studio sulle reazioni dei lavoratori siderurgici alla paura e al pericolo. Sociol Work Occup 4:147–170.

Hacker, W. 1987. Arbeitspychologie. Stoccarda: Hans Huber.

Haight, FA. 1986. Rischio, soprattutto rischio di incidente stradale. Incidente anale Precedente 18:359–366.

Hale, AR e AI Glendon. 1987. Comportamento individuale nel controllo del pericolo. vol. 2. Serie sulla sicurezza industriale. Amsterdam: Elsevier.

Hale, AR, B Hemning, J Carthey e B Kirwan. 1994. Estensione del Modello di Comportamento nel Controllo del Pericolo. Volume 3: descrizione estesa del modello. Delft University of Technology, Safety Science Group (Rapporto per HSE). Birmingham, Regno Unito: Università di Birmingham, Gruppo di ergonomia industriale.
Hansen, L. 1993a. Oltre l'impegno. Occupare pericoli 55(9):250.

—. 1993 b. Gestione della sicurezza: un invito alla rivoluzione. Prof Saf 38(30):16–21.

Harrison, E.F. 1987. Il processo decisionale manageriale. Boston: Houghton Mifflin.

Heinrich, H, D Petersen e N Roos. 1980. Prevenzione degli infortuni sul lavoro. New York: McGraw Hill.

Hovden, J e TJ Larsson. 1987. Rischio: cultura e concetti. In Risk and Decisions, a cura di WT Singleton e J Hovden. New York: Wiley.

Howarth, C.I. 1988. Il rapporto tra rischio oggettivo, rischio soggettivo, comportamento. Ergonomia 31:657–661.

Hox, JJ e IGGKreft. 1994. Metodi di analisi multilivello. Sociol Methods Res 22(3):283–300.

Hoyos, CG e B Zimolong. 1988. Sicurezza sul lavoro e prevenzione degli infortuni. Strategie e metodi comportamentali. Amsterdam: Elsevier.

Hoyos, CG e E Ruppert. 1993. Der Fragebogen zur Sicherheitsdiagnose (FSD). Berna: Huber.

Hoyos, CT, U Bernhardt, G Hirsch e T Arnhold. 1991. Vorhandenes und erwünschtes sicherheits-relevantes Wissen in Industriebetrieben. Zeitschrift für Arbeits-und Organisationspychologie 35:68–76.

Huber, O. 1989. Operatori di elaborazione delle informazioni nel processo decisionale. In Process and Structure of Human Decision Making, a cura di H Montgomery e O Svenson. Chichester: Wiley.

Hunt, HA e camper Habeck. 1993. Lo studio sulla prevenzione della disabilità del Michigan: punti salienti della ricerca. Rapporto inedito. Kalamazoo, MI: EE Upjohn Institute for Employment Research.

Commissione elettrotecnica internazionale (IEC). Nd Progetto di norma IEC 1508; Sicurezza funzionale: sistemi legati alla sicurezza. Ginevra: CEI.

Società degli strumenti d'America (ISA). Nd Draft Standard: Applicazione di sistemi strumentati di sicurezza per le industrie di processo. Carolina del Nord, USA: ISA.

Organizzazione internazionale per la standardizzazione (ISO). 1990. ISO 9000-3: Standard di gestione della qualità e garanzia della qualità: linee guida per l'applicazione della norma ISO 9001 allo sviluppo, alla fornitura e alla manutenzione del software. Ginevra: ISO.

Giacomo, L.R. 1982. Distorsione di aggregazione nelle stime dell'accordo percettivo. J Appl Psychol 67:219–229.

James, LR e AP Jones. 1974. Clima organizzativo: una revisione della teoria e della ricerca. Psychol Bull 81(12):1096–1112.
Janis, IL e L Mann. 1977. Processo decisionale: un'analisi psicologica del conflitto, della scelta e dell'impegno. New York: Stampa libera.

Johnson, BB. 1991. Ricerca sul rischio e sulla cultura: una certa cautela. J Cross Cult Psychol 22:141–149.

Johnson, EJ e A Tversky. 1983. Affetto, generalizzazione e percezione del rischio. J Personal Soc Psychol 45:20–31.

Jones, AP e LR James. 1979. Clima psicologico: dimensioni e relazioni delle percezioni dell'ambiente di lavoro individuale e aggregato. Organ Behav Hum Perform 23: 201–250.

Joyce, WF e JWJ Slocum. 1984. Clima collettivo: accordo come base per definire i climi aggregati nelle organizzazioni. Acad Manage J 27:721–742.

Jungermann, H e P Slovic. 1987. Die Psychologie der Kognition und Evaluation von Risiko. Manoscritto inedito. Technische Universität di Berlino.

Kahneman, D e A Tversky. 1979. Teoria del prospetto: un'analisi della decisione sotto rischio. Econometrica 47:263–291.

—. 1984. Scelte, valori e cornici. Am Psychol 39:341–350.

Kahnemann, D, P Slovic e A Tversky. 1982. Giudizio in condizioni di incertezza: euristica e pregiudizi. New York: Pressa dell'Università di Cambridge.

Kasperson, RE. 1986. Sei proposte sulla partecipazione pubblica e la loro rilevanza per la comunicazione del rischio. Rischio Anal 6:275–281.

Kleinhesselink, RR e EA Rosa. 1991. Rappresentazione cognitiva della percezione del rischio. J Cross Cult Psychol 22:11–28.

Komaki, J, KD Barwick e LR Scott. 1978. Un approccio comportamentale alla sicurezza sul lavoro: individuare e rafforzare le prestazioni sicure in un impianto di produzione alimentare. J Appl Psychol 4:434–445.

Komaki, JL. 1986. Promozione della sicurezza sul lavoro e prevenzione degli infortuni. In Health and Industry: A Behavioral Medicine Perspective, a cura di MF Cataldo e TJ Coats. New York: Wiley.

Konradt, U. 1994. Handlungsstrategien bei der Störungsdiagnose an flessibilin Fertigungs-einrichtungen. Zeitschrift für Arbeits-und Organisations-pychologie 38:54–61.

Koopman, P e J Pool. 1991. Processo decisionale organizzativo: modelli, contingenze e strategie. Nel processo decisionale distribuito. Modelli cognitivi per il lavoro cooperativo, a cura di J Rasmussen, B Brehmer e J Leplat. Chichester: Wiley.

Koslowski, M e B Zimolong. 1992. Gefahrstoffe am Arbeitsplatz: Organisatorische Einflüsse auf Gefahrenbewußstein und Risikokompetenz. In Workshop Psychologie der Arbeitssicherheit, a cura di B Zimolong e R Trimpop. Heidelberg: Asanger.

Koys, DJ e TA DeCotiis. 1991. Misure induttive del clima psicologico. Hum Relat 44(3):265–285.

Krause, TH, JH Hidley e SJ Hodson. 1990. Il processo di sicurezza basato sul comportamento. New York: Van Norstrand Reinhold.
Lanier, EB. 1992. Riduzione degli infortuni e dei costi grazie alla sicurezza della squadra. ASSE J luglio: 21–25.

Lark, J. 1991. Leadership nella sicurezza. Prof Saf 36(3):33–35.

Lawler, EE. 1986. Management ad alto coinvolgimento. San Francisco: Jossey Basso.

Leto, MR. 1992. Progettazione di segnali di avvertimento ed etichette di avvertenza: basi scientifiche per le linee guida iniziali. Int J Ind Erg 10:115–119.

Lehto, MR e JD Papastavrou. 1993. Modelli del processo di avvertimento: importanti implicazioni verso l'efficacia. Scienza della sicurezza 16: 569–595.

Lewin, K. 1951. Teoria del campo nelle scienze sociali. New York: Harper e Row.

Likert, R. 1967. L'organizzazione umana. New York: McGraw Hill.

Lopes, LL e P-HS Ekberg. 1980. Test di un'ipotesi di ordinamento nel processo decisionale rischioso. Acta Physiol 45: 161–167.

Machlis, GE e EA Rosa. 1990. Rischio desiderato: ampliare l'amplificazione sociale del quadro di rischio. Rischio anale 10: 161–168.

Marzo, J e H Simon. 1993. Organizzazioni. Cambridge: Blackwell.

Marzo, JG e Z Shapira. 1992. Preferenze di rischio variabili e centro dell'attenzione. Psicol Ap 99:172–183.

Manson, WM, GY Wong e B Entwisle. 1983. Analisi contestuale attraverso il modello lineare multilivello. In metodologia sociologica, 1983-1984. San Francisco: Jossey-Bass.

Mattila, M, M Hyttinen e E Rantanen. 1994. Vigilanza efficace e sicurezza in cantiere. Int J Ind Erg 13:85–93.

Mattila, M, E Rantanen e M Hyttinen. 1994. La qualità dell'ambiente di lavoro, la vigilanza e la sicurezza nell'edilizia. Saf Sci 17:257–268.

McAfee, RB e AR Winn. 1989. L'uso di incentivi/feedback per migliorare la sicurezza sul posto di lavoro: una critica della letteratura. J Saf Res 20(1):7–19.

McSween, TE. 1995. Il processo di sicurezza basato sui valori. New York: Van Norstrand Reinhold.

Melia, JL, JM Tomas e A Oliver. 1992. Concepciones del clima organizacional hacia la seguridad laboral: Replication del modelo confirmatorio de Dedobbeleer y Béland. Revista de Psicologia del Trabajo y de las Organizaciones 9(22).

Minter, SG. 1991. Creare la cultura della sicurezza. Occup Hazards Agosto: 17–21.

Montgomery, H e O Svenson. 1989. Processo e struttura del processo decisionale umano. Chichester: Wiley.

Moravec, M. 1994. La partnership datore di lavoro-dipendente del 21° secolo. HR Mag Gennaio:125–126.

Morgan, G. 1986. Immagini di organizzazioni. Beverly Hills: salvia.

Nadler, D e ML Tushman. 1990. Oltre il leader carismatico. Leadership e cambiamento organizzativo. Calif Manage Ap 32:77–97.

Näsänen, M e J Saari. 1987. Gli effetti del feedback positivo sulle pulizie e sugli incidenti in un cantiere navale. J Occupare Atti 8:237–250.

Consiglio Nazionale per la Ricerca. 1989. Migliorare la comunicazione del rischio. Washington, DC: National Academy Press.

Naylor, JD, RD Pritchard e DR Ilgen. 1980. Una teoria del comportamento nelle organizzazioni. New York: stampa accademica.

Neumann, PJ e PE Politser. 1992. Rischio e ottimalità. In Risk-taking Behavior, a cura di FJ Yates. Chichester: Wiley.

Nisbett, R e L Ross. 1980. Inferenza umana: strategie e carenze del giudizio sociale. Scogliere di Englewood: Prentice-Hall.

Nunnally, JC. 1978. Teoria psicometrica. New York: McGraw Hill.

Oliver, A, JM Tomas e JL Melia. 1993. Una seconda convalida cruzada de la escala de clima organizacional de seguridad de Dedobbeleer y Béland. Ajuste confirmatorio de los modelos nonfattoriale, bifattoriale e trifattoriale. Psicologica 14:59–73.

Otway, HJ e D von Winterfeldt. 1982. Oltre il rischio accettabile: sull'accettabilità sociale delle tecnologie. Politica Sci 14:247–256.

Perrow, C. 1984. Incidenti normali: vivere con tecnologie ad alto rischio. New York: libri di base.

Petersen, D. 1993. Stabilire una buona "cultura della sicurezza" aiuta a mitigare i pericoli sul posto di lavoro. Occupare salute Saf 62 (7): 20-24.

Piccione, NF. 1991. Cultura della sicurezza e gestione del rischio nelle organizzazioni. J Cross Cult Psychol 22:129–140.

Rabash, J e G Woodhouse. 1995. Riferimento al comando MLn. Versione 1.0 marzo 1995, ESRC.

Rachman, SJ. 1974. I significati della paura. Harmondsworth: Pinguino.

Rasmussen, J. 1983. Abilità, regole, conoscenze, segnali, segni e simboli e altre distinzioni. IEEE T Syst Man Cyb 3:266–275.

Motivo, J.T. 1990. Errore umano. Cambridge: COPPA.

Rees, JV. 1988. Autoregolamentazione: un'alternativa efficace alla regolamentazione diretta da parte dell'OSHA? Stud J 16:603–614.

Renn, O. 1981. Uomo, tecnologia e rischio: uno studio sulla valutazione intuitiva del rischio e sugli atteggiamenti nei confronti dell'energia nucleare. Spezielle Berichte der Kernforschungsanlage Jülich.

Rittel, HWJ e MM Webber. 1973. Dilemmi in una teoria generale della pianificazione. Pol Sci 4:155-169.

Robertson, A e M Minkler. 1994. Nuovo movimento di promozione della salute: un esame critico. Health Educ Q 21(3):295–312.

Rogers, CR. 1961. Sul diventare una persona. Boston: Houghton Mifflin.

Rohrmann, B. 1992a. La valutazione dell'efficacia della comunicazione del rischio. Acta Physiol 81:169–192.

—. 1992 b. Risiko Kommunikation, Aufgaben-Konzepte-Valutazione. In Psychologie der Arbeitssicherheit, a cura di B Zimolong e R Trimpop. Heidelberg: Asanger.

—. 1995. Ricerca sulla percezione del rischio: revisione e documentazione. In Arbeiten zur Risikokommunikation. Peso 48. Jülich: Forschungszentrum Jülich.

—. 1996. Percezione e valutazione dei rischi: un confronto interculturale. In Arbeiten zur Risikokommunikation Heft 50. Jülich: Forschungszentrum Jülich.

Rosenhead, J. 1989. Analisi razionale per un mondo problematico. Chichester: Wiley.

Rumar, K. 1988. Rischio collettivo ma sicurezza individuale. Ergonomia 31:507–518.

Rummel, RJ. 1970. Analisi fattoriale applicata. Evanston, IL: Northwestern University Press.

Ruppert, E. 1987. Gefahrenwahrnehmung — ein Modell zur Anforderungsanalyse für die verhaltensabbhängige Kontrolle von Arbeitsplatzgefahren. Zeitschrift für Arbeitswissenschaft 2:84–87.

Saari, J. 1976. Caratteristiche dei compiti associati al verificarsi di incidenti. J Occup Acc 1:273–279.

Saari, J. 1990. Su strategie e metodi nel lavoro di sicurezza aziendale: dalle strategie informative a quelle motivazionali. J Occupare Acc 12:107–117.

Saari, J e M Nasänen. 1989. L'effetto del feedback positivo sulla pulizia industriale e sugli incidenti: uno studio a lungo termine in un cantiere navale. Int J Ind Erg 4:3:201–211.

Sarkis, H. 1990. Ciò che realmente provoca incidenti. Presentazione al seminario Wausau Insurance Safety Excellence. Canandaigua, New York, Stati Uniti, giugno 1990.

Sass, R. 1989. Le implicazioni dell'organizzazione del lavoro per la politica della salute sul lavoro: il caso del Canada. Int J Health Serv 19(1):157–173.

Selvaggio, L.J. 1954. I fondamenti della statistica. New York: Wiley.

Schäfer, RE. 1978. Di cosa parliamo quando parliamo di "rischio"? Un'indagine critica sulle teorie del rischio e delle preferenze di rischio. RM-78-69. Laxenber, Austria: Istituto internazionale per l'analisi dei sistemi applicati.

Schein, EH. 1989. Cultura organizzativa e leadership. San Francisco: Jossey-Bass.

Schneider, B. 1975a. Clima organizzativo: un saggio. Pers Psychol 28:447–479.

—. 1975b. Clima organizzativo: preferenze individuali e realtà organizzative rivisitate. J Appl Psychol 60:459–465.

Schneider, B e AE Reichers. 1983. Sull'eziologia dei climi. Pers Psicol 36:19–39.

Schneider, B, JJ Parkington e VM Buxton. 1980. Percezione del servizio nelle banche da parte dei dipendenti e dei clienti. Adm Sci Q 25: 252–267.

Shannon, HS, V Walters, W Lewchuk, J Richardson, D Verma, T Haines e LA Moran. 1992. Approcci alla salute e sicurezza sul posto di lavoro. Rapporto inedito. Toronto: Università McMaster.

Breve, J.F. 1984. Il tessuto sociale a rischio: verso la trasformazione sociale dell'analisi del rischio. Amer Social R 49:711–725.

Simard, M. 1988. La prise de risque dans le travail: un phénomène organizationnel. In La prise de risque dans le travail, a cura di P Goguelin e X Cuny. Marsiglia: Edizioni Octares.

Simard, M e A Marchand. 1994. Il comportamento dei preposti in prima linea nella prevenzione degli infortuni e l'efficacia nella sicurezza sul lavoro. Saf Sci 19:169–184.

Simard, M e A Marchand. 1995. L'adaptation des supervisors à la gestion partecipative de la prévention des accidents. Relazioni industriali 50: 567-589.

Simone, HA. 1959. Teorie del processo decisionale in economia e scienze comportamentali. Am Econ Ap 49:253–283.

Simone, HA et al. 1992. Processo decisionale e risoluzione dei problemi. In Decision Making: alternative ai modelli di scelta razionale, a cura di M Zev. Londra: salvia.

Simonds, RH e Y Shafai-Sahrai. 1977. Fattori che apparentemente influenzano la frequenza degli infortuni in undici coppie di società abbinate. J Saf Res 9(3):120–127.

Slovic, P. 1987. Percezione del rischio. Scienza 236: 280–285.

—. 1993. Percezioni dei rischi ambientali: prospettive psicologiche. In Comportamento e ambiente, a cura di GE Stelmach e PA Vroon. Amsterdam: Olanda Settentrionale.

Slovic, P, B Fischhoff e S Lichtenstein. 1980. Rischio percepito. In Valutazione del rischio sociale: quanto è sicuro è abbastanza sicuro?, a cura di RC Schwing e WA Albers Jr. New York: Plenum Press.

—. 1984. Prospettive della teoria della decisione comportamentale su rischio e sicurezza. Acta Physiol 56:183–203.

Slovic, P, H Kunreuther e GF White. 1974. Processi decisionali, razionalità e adeguamento ai rischi naturali. In Natural Hazards, Local, National and Global, a cura di GF White. New York: Stampa dell'Università di Oxford.

Smith, MJ, HH Cohen, A Cohen e RJ Cleveland. 1978. Caratteristiche dei programmi di sicurezza di successo. J Saf Apocalisse 10:5–15.

Smith, R.B. 1993. Profilo del settore delle costruzioni: arrivare al fondo degli alti tassi di incidenti. Occup Health Saf giugno: 35–39.

Smith, AT. 1989. Perché dovresti mettere il tuo programma di sicurezza sotto controllo statistico. Prof Saf 34(4):31–36.

Starr, C. 1969. Vantaggio sociale contro rischio tecnologico. Scienza 165: 1232–1238.

Sulzer-Azaroff, B. 1978. Ecologia comportamentale e prevenzione degli incidenti. J Organ Behav Manage 2:11–44.

Sulzer-Azaroff, B e D Fellner. 1984. Ricerca di obiettivi prestazionali nell'analisi comportamentale della salute e sicurezza sul lavoro: una strategia di valutazione. J Organ Behav Gestisci 6: 2: 53–65.

Sulzer-Azaroff, B, TC Harris e KB McCann. 1994. Oltre la formazione: tecniche di gestione delle prestazioni organizzative. Occup Med: State Art Rev 9:2:321–339.

Swain, AD e HE Guttmann. 1983. Manuale di analisi dell'affidabilità umana con enfasi sulle applicazioni delle centrali nucleari. Sandia National Laboratories, NUREG/CR-1278, Washington, DC: Commissione di regolamentazione nucleare degli Stati Uniti.

Taylor, D.H. 1981. L'ermeneutica degli infortuni e della sicurezza. Ergonomia 24:48–495.

Thompson, JD e A Tuden. 1959. Strategie, strutture e processi delle decisioni organizzative. In Comparative Studies in Administration, a cura di JD Thompson, PB Hammond, RW Hawkes, BH Junker e A Tuden. Pittsburgh: Pressa dell'Università di Pittsburgh.

Trimpop, RM. 1994. La psicologia del comportamento a rischio. Amsterdam: Elsevier.

Tuohy, C e M Simard. 1992. L'impatto dei comitati congiunti per la salute e la sicurezza in Ontario e Quebec. Rapporto non pubblicato, Canadian Association of Administrators of Labor Laws, Ottawa.

Tversky, A e D Kahneman. 1981. L'inquadramento delle decisioni e la psicologia della scelta. Scienza 211: 453–458.

Vlek, C e G Cvetkovich. 1989. Metodologia delle decisioni sociali per i progetti tecnologici. Dordrecht, Olanda: Kluwer.

Vlek, CAJ e PJ Stallen. 1980. Aspetti razionali e personali del rischio. Acta Physiol 45:273–300.

von Neumann, J e O Morgenstern. 1947. Teoria dei giochi e comportamento ergonomico. Princeton, New Jersey: Princeton University Press.

von Winterfeldt, D e W Edwards. 1984. Modelli di conflitto sulle tecnologie rischiose. Rischio Anale 4:55–68.

von Winterfeldt, D, RS John e K Borcherding. 1981. Componenti cognitive delle valutazioni del rischio. Rischio Anal 1:277–287.

Wagenaar, W. 1990. Valutazione del rischio e cause di incidenti. Ergonomia 33, nn. 10/11.

Wagenaar, WA. 1992. Assunzione di rischi e causalità degli incidenti. In Risk-taking Behavior, a cura di JF Yates. Chichester: Wiley.

Wagenaar, W, J Groeneweg, PTW Hudson e JT Reason. 1994. Promuovere la sicurezza nell'industria petrolifera. Ergonomia 37, n. 12: 1,999–2,013.

Walton, RE. 1986. Dal controllo all'impegno sul posto di lavoro. Harvard Bus Ap 63: 76–84.

Wilde, GJS. 1986. Oltre il concetto di omeostasi del rischio: suggerimenti per la ricerca e l'applicazione verso la prevenzione degli incidenti e delle malattie legate allo stile di vita. Incidente anale Precedente 18:377–401.

—. 1993. Effetti delle comunicazioni dei mass media sulle abitudini di salute e sicurezza: una panoramica dei problemi e delle prove. Dipendenza 88:983–996.

—. 1994. Teoria dell'omeostasi del rischio e la sua promessa per una maggiore sicurezza. In Challenges to Accident Prevention: The Issue of Risk Compensation Behaviour, a cura di R Trimpop e GJS Wilde. Groningen, Paesi Bassi: pubblicazioni STYX.

Yates, J.F. 1992a. Il costrutto di rischio. In Risk Taking Behaviour, a cura di JF Yates. Chichester: Wiley.

—. 1992b. Comportamento a rischio. Chichester: Wiley.

Yates, JF e ER Stone. 1992. Il costrutto di rischio. In Risk Taking Behaviour, a cura di JF Yates. Chichester: Wiley.

Zembrosky, EL. 1991. Lezioni apprese dalle catastrofi provocate dall'uomo. Nella gestione del rischio. New York: Emisfero.


Zey, M. 1992. Processo decisionale: alternative ai modelli di scelta razionale. Londra: salvia.

Zimolong, B. 1985. Percezione del pericolo e stima del rischio nella causa degli incidenti. In Trends in Ergonomics/Human Factors II, a cura di RB Eberts e CG Eberts. Amsterdam: Elsevier.

Zimolong, B. 1992. Valutazione empirica di THERP, SLIM e classificazione per stimare gli HEP. Reliab Eng Sys Saf 35:1–11.

Zimolong, B e R Trimpop. 1994. Gestione dell'affidabilità umana nei sistemi di produzione avanzati. In Design of Work and Development of Personnel in Advanced Manufacturing Systems, a cura di G Salvendy e W Karwowski. New York: Wiley.

Zohar, D. 1980. Clima di sicurezza nelle organizzazioni industriali: implicazioni teoriche e applicate. J Appl Psychol 65, n. 1: 96–102.

Zuckerman, M. 1979. Ricerca di sensazioni: oltre il livello ottimale di eccitazione. Hillsdale: Lawrence Erlbaum.