Giovedi, 10 marzo 2011 16: 41

Profilo generale

Vota questo gioco
(0 voti )

Panoramica

La pesca è tra le attività produttive più antiche dell'uomo. La ricerca archeologica e storica mostra che la pesca, sia d'acqua dolce che oceanica, era diffusa nelle civiltà antiche. Sembra, infatti, che gli insediamenti umani si siano stabiliti frequentemente in zone di buona pesca. Queste scoperte riguardanti il ​​ruolo della pesca per il sostentamento umano sono confermate dalla moderna ricerca antropologica delle società primitive.

Negli ultimi secoli, la pesca mondiale è stata radicalmente trasformata. I metodi di pesca tradizionali sono stati in gran parte sostituiti da una tecnologia più moderna derivante dalla rivoluzione industriale. Ciò è stato seguito da un notevole aumento dello sforzo di pesca effettivo, da un aumento molto minore dei livelli di cattura globali e da un grave declino di molti stock ittici. L'industrializzazione della pesca globale ha anche portato alla destabilizzazione e al declino di molte attività di pesca tradizionali. Infine, l'aumento della pressione mondiale sulla pesca ha dato luogo a controversie internazionali sui diritti di pesca.

Nel 1993, il raccolto mondiale di pesce si aggirava intorno ai 100 milioni di tonnellate metriche all'anno (FAO 1995). Di questa quantità, la piscicoltura (acquacoltura e maricoltura) ha rappresentato circa 16 milioni di tonnellate. Quindi la pesca mondiale ha prodotto circa 84 milioni di tonnellate all'anno. Circa 77 milioni di tonnellate provengono dalla pesca marittima e il resto, circa 7 milioni di tonnellate, dalla pesca nelle acque interne. Per catturare questa quantità, esisteva una flotta peschereccia che contava 3.5 milioni di pescherecci e misurava circa 30 milioni di tonnellate lorde registrate (FAO 1993, 1995). Esistono pochi dati certi sul numero di pescatori impiegati nel funzionamento di questa flotta. L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO 1993) ha stimato che possano essere fino a 13 milioni. Ancora meno informazioni sul numero di addetti alla lavorazione e distribuzione del pescato. Secondo una stima prudente, potrebbero essere da 1 a 2 volte il numero dei pescatori. Ciò significa che da 25 a 40 milioni di persone possono essere impiegate direttamente nell'industria della pesca in tutto il mondo.

L'Asia è di gran lunga il più grande continente di pesca del mondo, con quasi la metà del raccolto ittico totale annuale (FAO 1995). Seguono Nord e Sud America insieme (30%), seguiti dall'Europa (15%). In quanto continenti di pesca, l'Africa e l'Oceania sono relativamente insignificanti, con un raccolto combinato di circa il 5% delle catture globali annuali.

Nel 1993, la più grande nazione di pescatori in termini di volume di raccolta era la Cina, con circa 10 milioni di tonnellate di catture marine, corrispondenti a circa il 12% delle catture marine mondiali. Il secondo e il terzo posto sono stati occupati da Perù e Giappone, con circa il 10% delle catture marine globali ciascuno. Nel 1993, 19 nazioni avevano un pescato marino superiore a 1 milione di tonnellate.

Il raccolto mondiale di pesce è distribuito su un gran numero di specie e tipi di pesca. Pochissime attività di pesca hanno un rendimento annuo superiore a 1 milione di tonnellate. I più grandi nel 1993 sono stati la pesca dell'acciuga peruviana (8.3 milioni di tonnellate), la pesca del merluzzo dell'Alaska (4.6 milioni di tonnellate) e la pesca del sugarello cileno (3.3 milioni di tonnellate). Insieme, queste tre attività di pesca rappresentano circa 1/5 del raccolto marino totale mondiale.

Evoluzione e struttura dell'industria della pesca

La combinazione di crescita della popolazione e progressi nella tecnologia della pesca ha portato a una grande espansione dell'attività di pesca. Iniziata secoli fa in Europa, questa espansione è stata particolarmente pronunciata in tutto il mondo durante il secolo in corso. Secondo le statistiche della FAO (FAO 1992, 1995), le catture mondiali totali sono quadruplicate dal 1948, passando da meno di 20 milioni di tonnellate all'attuale livello di circa 80 milioni di tonnellate. Ciò corrisponde a quasi il 3% di crescita annua. Tuttavia, negli ultimi anni, il raccolto oceanico è rimasto fermo a circa 80 milioni di tonnellate all'anno. Poiché lo sforzo di pesca globale ha continuato ad aumentare, ciò suggerisce che lo sfruttamento degli stock ittici più importanti del mondo è già pari o superiore al rendimento massimo sostenibile. Pertanto, a meno che non vengano sfruttati nuovi stock ittici, le catture oceaniche non potranno aumentare in futuro.

Anche la lavorazione e la commercializzazione del raccolto di pesce sono notevolmente aumentate. Aiutati dai miglioramenti nella tecnologia dei trasporti e della conservazione e stimolati dall'aumento dei redditi personali reali, volumi sempre crescenti di catture vengono lavorati, confezionati e commercializzati come prodotti alimentari di alto valore. È probabile che questa tendenza continui a un ritmo ancora più rapido in futuro. Ciò significa un sostanziale aumento del valore aggiunto per unità di pescato. Tuttavia, rappresenta anche una sostituzione della tradizionale attività di lavorazione e distribuzione del pesce con metodi di produzione industriale ad alta tecnologia. Più seriamente, questo processo (a volte indicato come la globalizzazione dei mercati del pesce) minaccia di privare le comunità sottosviluppate del loro approvvigionamento di pesce di base a causa delle eccessive offerte del mondo industriale.

La pesca mondiale oggi è composta da due settori ben distinti: la pesca artigianale e la pesca industriale. La maggior parte della pesca artigianale è una continuazione della tradizionale pesca locale che è cambiata molto poco nel corso dei secoli. Di conseguenza, si tratta generalmente di attività di pesca a bassa tecnologia e ad alta intensità di manodopera confinate in zone di pesca costiere o costiere (vedi l'articolo "Caso di studio: subacquei indigeni"). La pesca industriale, al contrario, è ad alta tecnologia e ad alta intensità di capitale. I pescherecci industriali sono generalmente grandi e ben attrezzati e possono spaziare ampiamente sugli oceani.

Per quanto riguarda il numero di pescherecci e l'occupazione, il settore artigianale domina la pesca mondiale. Quasi l'85% dei pescherecci mondiali e il 75% dei pescatori sono artigiani. Nonostante ciò, a causa della sua bassa tecnologia e della portata limitata, la flotta artigianale rappresenta solo una piccola parte delle catture mondiali di pesce. Inoltre, a causa della bassa produttività della flotta artigianale, il reddito dei pescatori artigianali è generalmente basso e le loro condizioni di lavoro precarie. Il settore della pesca industriale è economicamente molto più efficiente. Sebbene la flotta industriale comprenda solo il 15% dei pescherecci mondiali e circa il 50% del tonnellaggio totale della flotta peschereccia mondiale, rappresenta oltre l'80% del volume delle catture marine nel mondo.

L'aumento della pesca durante questo secolo è principalmente causato da un'espansione della pesca industriale. La flotta industriale ha aumentato l'efficacia dell'attività di raccolta nelle zone di pesca tradizionali e ha ampliato la portata geografica delle attività di pesca dalle zone costiere relativamente poco profonde a quasi tutte le parti degli oceani in cui si trovano i pesci. Al contrario, la pesca artigianale è rimasta relativamente stagnante, sebbene vi siano stati progressi tecnici anche in questa parte della pesca.

Importanza economica

Si stima che il valore attuale del raccolto mondiale di pesce al porto sia di circa 60-70 miliardi di dollari USA (FAO 1993, 1995). Sebbene si possa presumere che la lavorazione e la distribuzione del pesce raddoppi o triplichi tale quantità, la pesca è comunque un'industria relativamente minore da una prospettiva globale, soprattutto se paragonata all'agricoltura, la principale industria di produzione alimentare del mondo. Per alcune nazioni e regioni, tuttavia, la pesca è molto importante. Questo vale, ad esempio, per molte comunità che si affacciano sull'Atlantico settentrionale e sul Pacifico settentrionale. Inoltre, in molte comunità dell'Africa occidentale, del Sudamerica e del Sudest asiatico, la pesca rappresenta la principale fonte di proteine ​​animali per la popolazione e, di conseguenza, è molto importante dal punto di vista economico.

Gestione della pesca

Lo sforzo di pesca globale è aumentato notevolmente durante questo secolo, soprattutto dopo la fine della seconda guerra mondiale. Di conseguenza, molti degli stock ittici più preziosi del mondo si sono esauriti al punto che l'aumento dello sforzo di pesca porta effettivamente a un calo del livello di cattura sostenibile. La FAO stima che la maggior parte dei principali stock ittici del mondo sia completamente utilizzata o sovrasfruttata in questo senso (FAO 1995). Di conseguenza, il raccolto di molte delle specie più importanti del mondo si è effettivamente contratto e, nonostante i continui progressi nella tecnologia della pesca e gli aumenti del prezzo reale del pesce, i ritorni economici dell'attività di pesca sono diminuiti.

Di fronte alla diminuzione degli stock ittici e al calo della redditività dell'industria della pesca, la maggior parte delle nazioni di pesca del mondo ha cercato attivamente i mezzi per porre rimedio alla situazione. Questi sforzi hanno generalmente seguito due percorsi: l'estensione delle giurisdizioni nazionali della pesca a 200 miglia nautiche e oltre e l'imposizione di nuovi sistemi di gestione della pesca all'interno delle giurisdizioni nazionali della pesca.

Molti diversi metodi di gestione della pesca sono stati impiegati allo scopo di migliorare l'economia della pesca. Riconoscendo che la fonte del problema della pesca è la natura di proprietà comune degli stock ittici, i sistemi di gestione della pesca più avanzati cercano di risolvere il problema definendo diritti di quasi proprietà sulla pesca. Un metodo comune consiste nel fissare il totale ammissibile di catture per ogni specie e quindi assegnare questo totale ammissibile di catture alle singole società di pesca sotto forma di quote di cattura individuali. Queste quote di cattura costituiscono un diritto di proprietà sulla pesca. A condizione che le quote siano commerciabili, l'industria della pesca trova vantaggioso limitare lo sforzo di pesca al minimo necessario per catturare il totale ammissibile di catture e, a condizione che le quote siano anche permanenti, adeguare le dimensioni della flotta peschereccia al lungo termine rendimento sostenibile della pesca. Questo metodo di gestione della pesca (di solito denominato sistema di quote trasferibili individuali (ITQ)) si sta rapidamente espandendo nel mondo di oggi e sembra destinato a diventare la norma di gestione per il futuro.

La crescente gamma di giurisdizioni nazionali in materia di pesca ei sistemi di gestione basati sui diritti di proprietà in corso di attuazione al loro interno implicano una sostanziale ristrutturazione della pesca. La chiusura virtuale degli oceani del mondo da parte delle giurisdizioni nazionali della pesca, già ben avviata, ovviamente eliminerà del tutto la pesca in acque lontane. I sistemi di gestione della pesca basati sui diritti di proprietà rappresentano anche una maggiore incursione delle forze di mercato nella pesca. La pesca industriale è economicamente più efficiente della pesca artigianale. Inoltre, le imprese della pesca industriale sono in una posizione migliore per adeguarsi ai nuovi sistemi di gestione della pesca rispetto ai pescatori artigianali. Sembra quindi che l'attuale evoluzione della gestione della pesca rappresenti un'altra minaccia per il modo artigianale di pescare. Alla luce di ciò e della necessità di ridurre lo sforzo di pesca complessivo, sembra inevitabile che il livello di occupazione nel mondo della pesca diminuirà drasticamente in futuro.

 

Di ritorno

Leggi 2422 volte Ultima modifica sabato 30 luglio 2022 23:23
Altro in questa categoria: Caso di studio: subacquei indigeni »

" DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

Contenuti

Riferimenti di pesca

Alverson, DL, MH Freeberg, SA Murawski e JG Pope. 1994. Una valutazione globale delle catture accessorie e dei rigetti nel settore della pesca. Roma: FAO.

Anderson, D.M. 1994. Maree rosse. SciAm 271:62–68.

Chiang, HC, YC Ko, SS Chen, HS Yu, TN Wu e PY Chang. 1993. Prevalenza dei disturbi della spalla e degli arti superiori tra i lavoratori dell'industria della lavorazione del pesce. Scand J Ambiente di lavoro e salute 19:126–131.

Cura, Nuovo Messico. 1995. Calpestando acque pericolose. Samudra 13:19–23.

Dayton, PK, SF Thrush, MT Agardy e RF Hofman. 1995. Effetti ambientali della pesca marina. Conservazione acquatica: ecosistemi marini e d'acqua dolce 5: 205–232.

Tintore, CL. 1988. L'organizzazione sociale in funzione del lavoro. Organizzazione a bordo di un peschereccio surimi giapponese. Journal of the Society for Applied Anthropology 47: 76–81.

Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) delle Nazioni Unite. 1992. Revisione dello stato delle risorse della pesca mondiale. Parte 1: Risorse marine. Roma: FAO.

—. 1993. Pesca marittima e diritto del mare: un decennio di cambiamenti. Roma: FAO.

—. 1995. Lo stato della pesca mondiale e dell'acquacoltura. Roma: FAO.

Consiglio per l'alimentazione e la nutrizione. 1991. Sicurezza dei frutti di mare. Washington, DC: National Academy Press.

Gales, R. 1993. Meccanismi cooperativi per la conservazione dell'albatro. Australia: Agenzia australiana per la conservazione della natura.

Hagmar, L, K Lindén, A Nilsson, B Norrving, BÅkesson, A Schütz, and T Möller. 1992. Incidenza e mortalità del cancro tra i pescatori svedesi del Mar Baltico. Scand J Ambiente di lavoro Salute 18:217–224.

Husmo, M. 1993. Drømmen om å bli fiskekjøper. Om rekruttering til ledelse e kvinners lederstil in norsk fiskeindustri, Rap. No. 8. Tromsø, Norvegia: Fiskeriforskning/Norges fiskerihøgskole, Universitetet i Tromsø.

—. 1995. Institusjonell Endring o Ferniss? Kvalitetsstyringsprosessen i noen norske fiskeindustribedrifter, Rap. No. 1. Tromsø, Norvegia: Norges fiskerihøgskole/Seksjon per fiskeriorganisasjon.

Husmo, M ed E Munk-Madsen. 1994. Kjønn som kvalifikasjon i fiskeindustrien. A Leve Kysten? Strandhogg i fiskeri-Norge, a cura di O Otterstad e S Jentoft. Norvegia: Ad Notam Glydenal.

Husmo, M e G Søvik. 1995. Ledelsesstrukturen i norsk fiskeforedlingsindustri. Rap. N. 2. Tromsø, Norvegia: Norges fiskerihøgskole/Seksjon per fiskeriorganisasjon.

Kolare, S. 1993. Strategie per la prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici legati al lavoro (consensus paper). Int J di Ind Ergonomia 11:77–81.

Moore, SRW. 1969. La mortalità e la morbilità dei pescatori d'altura che salpano da Grimsby in un anno. Br J Ind Med 26:25–46.

Munk-Madsen, E. 1990. Skibet er ladet med køn. Un'analisi delle relazioni di coppia e dei clienti si svolge nel campo dei fabriksskibsflåden. Tromsø, Norvegia: Collegio norvegese di scienze della pesca, Università di Tromsø.

Ohlsson, K, GÅ Hansson, I Balogh, U Strömberg, B Pålsson, C Nordander, L Rylander e S Skerfving. 1994. Disordini del collo e degli arti superiori nelle donne nell'industria della lavorazione del pesce. Occup e Envir Med 51:826–32.

Ólafsdóttir, H e V Rafnsson. 1997. Aumento dei sintomi muscoloscheletrici degli arti superiori tra le donne dopo l'introduzione della linea di flusso nelle piante a filetto di pesce. Int J Ind Erg, in corso di stampa.

Rafnsson, V e H Gunnarsdóttir. 1992. Incidenti mortali tra marinai islandesi: 1966-1986. Br J Ind Med 49:694–699.

—. 1993. Rischio di incidenti mortali che si verificano al di fuori del mare tra i marittimi islandesi. Br Med J 306:1379-1381.

—. 1994. Mortalità tra i marinai islandesi. Int J Epidemiol 23:730–736.

—. 1995. Incidenza del cancro tra i marinai in Islanda. Am J Ind Med 27:187–193.

Reilley, MSJ. 1985. Mortalità per incidenti sul lavoro ai pescatori del Regno Unito 1961–1980. Br J Ind Med 42:806–814.

Skaptadottir, UD. 1995. Mogli dei pescatori e trasformatori di pesce: continuità e cambiamento nella posizione delle donne nei villaggi di pescatori islandesi, 1870–1990. dottorato di ricerca tesi. New York: Università di New York.

Stroud, C. 1996. L'etica e la politica della caccia alle balene. In The Conservation of Whales and Dolphins: Science and Practice, a cura di MP Simmons e JD Hutchinson. Chichester, Regno Unito: John Wiley & Sons.

Svenson, BG, Z Mikoczy, U Strömberg e L Hagmar. 1995. Mortalità e incidenza del cancro tra i pescatori svedesi con un elevato apporto dietetico di composti organoclorurati persistenti. Scand J Ambiente di lavoro Salute 21:106–115.

Törner, M, G Blide, H Eriksson, R Kadefors, R Karlsson, e io Petersen. 1988. Sintomi muscolo-scheletrici correlati alle condizioni di lavoro tra i pescatori professionisti svedesi. Ergonomia applicata 19: 191–201.

Vacher, J. 1994. Sii forte stando insieme. Samudra 10 e 11 (supplemento speciale).

Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). 1985. Identificazione e controllo delle malattie legate al lavoro. Rapporto tecnico serie n. 714. Ginevra: OMS.