Giovedi, 10 marzo 2011 16: 42

Caso di studio: subacquei indigeni

Vota questo gioco
(0 voti )

Le popolazioni indigene che vivono nelle zone costiere dipendono da secoli dal mare per la loro sopravvivenza. Nelle acque più tropicali non solo hanno pescato dalle barche tradizionali, ma si sono anche occupati di attività di pesca subacquea e raccolta di conchiglie, tuffandosi sia dalla riva che dalle barche. Le acque in passato erano abbondanti e non era necessario immergersi in profondità per lunghi periodi di tempo. Più recentemente la situazione è cambiata. La pesca eccessiva e la distruzione delle zone di riproduzione hanno reso impossibile il sostentamento delle popolazioni indigene. Molti si sono rivolti a immersioni più profonde per periodi di tempo più lunghi per portare a casa un pescato sufficiente. Poiché la capacità degli esseri umani di rimanere sott'acqua senza una qualche forma di supporto è piuttosto limitata, i subacquei indigeni in diverse parti del mondo hanno iniziato a utilizzare compressori per fornire aria dalla superficie o ad utilizzare autorespiratori subacquei (SCUBA) per estendere il tempo in cui sono in grado di rimanere sott'acqua (tempo di fondo).

Nel mondo in via di sviluppo, i subacquei indigeni si trovano nell'America centrale e meridionale, nel sud-est asiatico e nel Pacifico. È stato stimato dall'Università della California a Berkeley, Department of Geography's Ocean Conservation and Environmental Action Network (OCEAN) Initiative, che potrebbero esserci fino a 30,000 subacquei indigeni che lavorano in America centrale, Sud America e Caraibi. (Si stima che gli indiani Moskito in America centrale possano avere una popolazione subacquea fino a 450 subacquei.) I ricercatori del Divers Diseases Research Center del Regno Unito stimano che nelle Filippine possano esserci tra i 15,000 ei 20,000 subacquei indigeni; in Indonesia il numero deve ancora essere determinato ma potrebbe arrivare a 10,000.

Nel sud-est asiatico alcuni subacquei indigeni usano compressori su barche con linee d'aria o tubi attaccati ai subacquei. I compressori sono normalmente compressori di tipo commerciale utilizzati nelle stazioni di rifornimento o sono compressori recuperati da grandi camion e azionati da motori a benzina o diesel. Le profondità possono superare i 90 me le immersioni possono superare la durata di 2 ore. I subacquei indigeni lavorano per raccogliere pesci e molluschi per il consumo umano, pesci d'acquario, conchiglie per l'industria turistica, ostriche perlifere e, in certi periodi dell'anno, cetrioli di mare. Le loro tecniche di pesca includono l'uso di trappole per pesci subacquei, la pesca subacquea e il battere insieme due pietre per spingere i pesci in una rete lungo la corrente. Aragoste, granchi e molluschi vengono raccolti a mano (vedi figura 1).

Figura 1. Un subacqueo indigeno che raccoglie pesce.

FIS110F1

David Gold

Gli indigeni Sea Gypsy Divers della Thailandia

In Thailandia ci sono circa 400 subacquei che usano compressori e vivono sulla costa occidentale. Sono conosciuti come Sea Gypsies e un tempo erano un popolo nomade che si è stabilito in 12 villaggi piuttosto permanenti in tre province. Sono alfabetizzati e quasi tutti hanno completato la scuola dell'obbligo. Praticamente tutti i subacquei parlano tailandese e la maggior parte parla la propria lingua, Passo Chaaw Lee, che è una lingua malese non scritta.

Si immergono solo i maschi, che iniziano a 12 anni e si fermano, se sopravvivono, intorno ai 50 anni. Si immergono da barche scoperte, lunghe da 3 a 11 m. I compressori utilizzati sono alimentati da un motore a benzina o diesel e sono primitivi, facendo circolare aria non filtrata in un serbatoio a pressione e facendo scendere 100 m di tubo fino a un subacqueo. Questa pratica di utilizzare normali compressori d'aria senza filtrazione può portare alla contaminazione dell'aria respirabile con monossido di carbonio, biossido di azoto dei motori diesel, piombo della benzina con piombo e particelle di combustione. Il tubo è attaccato a una normale maschera subacquea che copre gli occhi e il naso. L'inspirazione e l'espirazione avvengono attraverso il naso, con l'aria espirata che fuoriesce dal bordo della maschera. L'unica protezione dalla vita marina e dalla temperatura dell'acqua è un colletto arrotolato, una camicia a maniche lunghe, un paio di scarpe di plastica e un paio di pantaloni sportivi. Un paio di guanti in rete di cotone offre alle mani un certo grado di protezione (vedi figura 2).

Figura 2. Un subacqueo al largo di Phuket, in Tailandia, si prepara a tuffarsi da una barca aperta.

FIS110F2

David Gold

È stato sviluppato un progetto di ricerca in collaborazione con il Ministero della sanità pubblica thailandese per studiare le pratiche subacquee degli zingari del mare e sviluppare interventi educativi e informativi per aumentare la consapevolezza dei subacquei sui rischi che devono affrontare e sulle misure che possono essere adottate per ridurre tali rischi . Come parte di questo progetto, 334 subacquei sono stati intervistati da operatori sanitari pubblici qualificati nel 1996 e nel 1997. Il tasso di risposta ai questionari è stato superiore al 90%. Sebbene i dati del sondaggio siano ancora in fase di analisi, sono stati estratti diversi punti per questo caso di studio.

Per quanto riguarda le pratiche subacquee, al 54% dei subacquei è stato chiesto quante immersioni hanno effettuato nell'ultimo giorno di immersione. Dei 310 subacquei che hanno risposto alla domanda, il 54% ha dichiarato di aver effettuato meno di 4 immersioni; Il 35% ha indicato da 4 a 6 immersioni e l'11% ha indicato 7 o più immersioni.

Alla domanda sulla profondità della prima immersione dell'ultimo giorno di immersione, dei 307 subacquei che hanno risposto a questa domanda, il 51% ha indicato 18 m o meno; il 38% indicato tra 18 e 30 m; 8% indicato tra 30 e 40 m; Il 2% ha indicato più di 40 m, con un subacqueo che ha segnalato un'immersione a una profondità di 80 m. Un subacqueo di 16 anni in un villaggio ha riferito di aver effettuato 20 immersioni nel suo ultimo giorno di immersione a profondità inferiori a 10 m. Da quando si immerge è stato colpito 3 volte dalla malattia da decompressione.

Un'elevata frequenza di immersioni, profondità elevate, lunghi tempi di fondo e brevi intervalli di superficie sono fattori che possono aumentare il rischio di malattia da decompressione.

Rischi

Un primo campionamento casuale dell'indagine ha rivelato che i 3 rischi più significativi includevano un'interruzione della fornitura d'aria che portava a una risalita di emergenza, lesioni dovute alla vita marina e malattia da decompressione.

A differenza dei subacquei sportivi o professionisti, il subacqueo indigeno non ha una riserva d'aria alternativa. Un tubo dell'aria tagliato, piegato o separato lascia solo due opzioni. Il primo è trovare un compagno di immersione e condividere l'aria da una maschera, un'abilità praticamente sconosciuta agli zingari del mare; il secondo è una nuotata di emergenza in superficie, che può portare e spesso porta a barotrauma (lesione correlata alla rapida riduzione della pressione) e malattia da decompressione (causata dall'espansione di bolle di azoto gassoso nel sangue e nei tessuti quando il subacqueo emerge). Alla domanda sulla separazione dai compagni di immersione durante le immersioni di lavoro, dei 331 subacquei che hanno risposto alla domanda, 113 (34%) hanno indicato di aver lavorato a 10 m o più di distanza dai loro compagni e altri 24 hanno indicato di non essere preoccupati per il dove si trovano i partner durante le immersioni. Il progetto di ricerca sta attualmente istruendo i subacquei su come condividere l'aria da una maschera incoraggiandoli a immergersi più vicini.

Poiché i subacquei indigeni lavorano spesso con la vita marina morta o ferita, c'è sempre la possibilità che anche un predatore affamato possa attaccare il subacqueo indigeno. Il subacqueo può anche maneggiare animali marini velenosi, aumentando così il rischio di malattia o lesioni.

Per quanto riguarda la malattia da decompressione, l'83% dei subacquei ha affermato di considerare il dolore come parte del lavoro; Il 34% ha dichiarato di essersi ripreso dalla malattia da decompressione e il 44% di questi aveva avuto la malattia da decompressione 3 o più volte.

Un intervento di salute sul lavoro

Per quanto riguarda l'attuazione di questo progetto, a 16 operatori sanitari a livello di villaggio insieme a 3 zingari del mare è stato insegnato come formatori. Il loro compito è lavorare con i subacquei barca per barca utilizzando interventi brevi (15 minuti) per aumentare la consapevolezza dei subacquei sui rischi che corrono; dare ai subacquei le conoscenze e le abilità per ridurre tali rischi; e sviluppare procedure di emergenza per assistere subacquei malati o feriti. Il seminario di formazione dei formatori ha sviluppato 9 regole, un breve piano di lezione per ciascuna regola e un foglio informativo da utilizzare come dispensa.

Le regole sono le seguenti:

    1. L'immersione più profonda dovrebbe essere la prima, con ogni successiva immersione meno profonda.
    2. La parte più profonda di ogni immersione dovrebbe venire prima, seguita dal lavoro in acque meno profonde.
    3. È obbligatoria una sosta di sicurezza durante la risalita a 5 m dopo ogni immersione profonda.
    4. Risali lentamente da ogni immersione.
    5. Consentire un minimo di un'ora in superficie tra le immersioni profonde.
    6. Bere grandi quantità di acqua prima e dopo ogni immersione.
    7. Rimani in vista di un altro subacqueo.
    8. Non trattenere mai il respiro.
    9. Mostra sempre la bandiera subacquea internazionale ogni volta che ci sono subacquei sott'acqua.

                     

                    Gli zingari del mare sono nati e cresciuti vicino o sul mare. Dipendono dal mare per la loro esistenza. Sebbene siano malati o feriti a causa delle loro pratiche subacquee, continuano a immergersi. Gli interventi sopra elencati probabilmente non impediranno agli zingari del mare di immergersi, ma li renderanno consapevoli del rischio che corrono e forniranno loro i mezzi per ridurre tale rischio.

                     

                    Di ritorno

                    Leggi 7340 volte Ultima modifica sabato 30 luglio 2022 02:40

                    " DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

                    Contenuti

                    Riferimenti di pesca

                    Alverson, DL, MH Freeberg, SA Murawski e JG Pope. 1994. Una valutazione globale delle catture accessorie e dei rigetti nel settore della pesca. Roma: FAO.

                    Anderson, D.M. 1994. Maree rosse. SciAm 271:62–68.

                    Chiang, HC, YC Ko, SS Chen, HS Yu, TN Wu e PY Chang. 1993. Prevalenza dei disturbi della spalla e degli arti superiori tra i lavoratori dell'industria della lavorazione del pesce. Scand J Ambiente di lavoro e salute 19:126–131.

                    Cura, Nuovo Messico. 1995. Calpestando acque pericolose. Samudra 13:19–23.

                    Dayton, PK, SF Thrush, MT Agardy e RF Hofman. 1995. Effetti ambientali della pesca marina. Conservazione acquatica: ecosistemi marini e d'acqua dolce 5: 205–232.

                    Tintore, CL. 1988. L'organizzazione sociale in funzione del lavoro. Organizzazione a bordo di un peschereccio surimi giapponese. Journal of the Society for Applied Anthropology 47: 76–81.

                    Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) delle Nazioni Unite. 1992. Revisione dello stato delle risorse della pesca mondiale. Parte 1: Risorse marine. Roma: FAO.

                    —. 1993. Pesca marittima e diritto del mare: un decennio di cambiamenti. Roma: FAO.

                    —. 1995. Lo stato della pesca mondiale e dell'acquacoltura. Roma: FAO.

                    Consiglio per l'alimentazione e la nutrizione. 1991. Sicurezza dei frutti di mare. Washington, DC: National Academy Press.

                    Gales, R. 1993. Meccanismi cooperativi per la conservazione dell'albatro. Australia: Agenzia australiana per la conservazione della natura.

                    Hagmar, L, K Lindén, A Nilsson, B Norrving, BÅkesson, A Schütz, and T Möller. 1992. Incidenza e mortalità del cancro tra i pescatori svedesi del Mar Baltico. Scand J Ambiente di lavoro Salute 18:217–224.

                    Husmo, M. 1993. Drømmen om å bli fiskekjøper. Om rekruttering til ledelse e kvinners lederstil in norsk fiskeindustri, Rap. No. 8. Tromsø, Norvegia: Fiskeriforskning/Norges fiskerihøgskole, Universitetet i Tromsø.

                    —. 1995. Institusjonell Endring o Ferniss? Kvalitetsstyringsprosessen i noen norske fiskeindustribedrifter, Rap. No. 1. Tromsø, Norvegia: Norges fiskerihøgskole/Seksjon per fiskeriorganisasjon.

                    Husmo, M ed E Munk-Madsen. 1994. Kjønn som kvalifikasjon i fiskeindustrien. A Leve Kysten? Strandhogg i fiskeri-Norge, a cura di O Otterstad e S Jentoft. Norvegia: Ad Notam Glydenal.

                    Husmo, M e G Søvik. 1995. Ledelsesstrukturen i norsk fiskeforedlingsindustri. Rap. N. 2. Tromsø, Norvegia: Norges fiskerihøgskole/Seksjon per fiskeriorganisasjon.

                    Kolare, S. 1993. Strategie per la prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici legati al lavoro (consensus paper). Int J di Ind Ergonomia 11:77–81.

                    Moore, SRW. 1969. La mortalità e la morbilità dei pescatori d'altura che salpano da Grimsby in un anno. Br J Ind Med 26:25–46.

                    Munk-Madsen, E. 1990. Skibet er ladet med køn. Un'analisi delle relazioni di coppia e dei clienti si svolge nel campo dei fabriksskibsflåden. Tromsø, Norvegia: Collegio norvegese di scienze della pesca, Università di Tromsø.

                    Ohlsson, K, GÅ Hansson, I Balogh, U Strömberg, B Pålsson, C Nordander, L Rylander e S Skerfving. 1994. Disordini del collo e degli arti superiori nelle donne nell'industria della lavorazione del pesce. Occup e Envir Med 51:826–32.

                    Ólafsdóttir, H e V Rafnsson. 1997. Aumento dei sintomi muscoloscheletrici degli arti superiori tra le donne dopo l'introduzione della linea di flusso nelle piante a filetto di pesce. Int J Ind Erg, in corso di stampa.

                    Rafnsson, V e H Gunnarsdóttir. 1992. Incidenti mortali tra marinai islandesi: 1966-1986. Br J Ind Med 49:694–699.

                    —. 1993. Rischio di incidenti mortali che si verificano al di fuori del mare tra i marittimi islandesi. Br Med J 306:1379-1381.

                    —. 1994. Mortalità tra i marinai islandesi. Int J Epidemiol 23:730–736.

                    —. 1995. Incidenza del cancro tra i marinai in Islanda. Am J Ind Med 27:187–193.

                    Reilley, MSJ. 1985. Mortalità per incidenti sul lavoro ai pescatori del Regno Unito 1961–1980. Br J Ind Med 42:806–814.

                    Skaptadottir, UD. 1995. Mogli dei pescatori e trasformatori di pesce: continuità e cambiamento nella posizione delle donne nei villaggi di pescatori islandesi, 1870–1990. dottorato di ricerca tesi. New York: Università di New York.

                    Stroud, C. 1996. L'etica e la politica della caccia alle balene. In The Conservation of Whales and Dolphins: Science and Practice, a cura di MP Simmons e JD Hutchinson. Chichester, Regno Unito: John Wiley & Sons.

                    Svenson, BG, Z Mikoczy, U Strömberg e L Hagmar. 1995. Mortalità e incidenza del cancro tra i pescatori svedesi con un elevato apporto dietetico di composti organoclorurati persistenti. Scand J Ambiente di lavoro Salute 21:106–115.

                    Törner, M, G Blide, H Eriksson, R Kadefors, R Karlsson, e io Petersen. 1988. Sintomi muscolo-scheletrici correlati alle condizioni di lavoro tra i pescatori professionisti svedesi. Ergonomia applicata 19: 191–201.

                    Vacher, J. 1994. Sii forte stando insieme. Samudra 10 e 11 (supplemento speciale).

                    Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). 1985. Identificazione e controllo delle malattie legate al lavoro. Rapporto tecnico serie n. 714. Ginevra: OMS.