Sabato, Marzo 12 2011 17: 22

Gestione e controllo degli incendi boschivi

Vota questo gioco
(Voto 1)

La rilevanza degli incendi boschivi

Un compito importante per la gestione forestale è la protezione della base delle risorse forestali.

Di molte fonti di attacchi contro la foresta, il fuoco è spesso il più pericoloso. Questo pericolo è anche una minaccia reale per le persone che vivono all'interno o nelle vicinanze dell'area forestale. Ogni anno migliaia di persone perdono la casa a causa di incendi e centinaia di persone muoiono in questi incidenti; inoltre muoiono decine di migliaia di animali domestici. Il fuoco distrugge i raccolti agricoli e porta all'erosione del suolo, che a lungo andare è ancora più disastrosa degli incidenti descritti prima. Quando il suolo è arido dopo l'incendio e le forti piogge bagnano il terreno, possono verificarsi enormi smottamenti di fango o frane.

Si stima che ogni anno:

  • Bruciano da 10 a 15 milioni di ettari di foreste boreali o temperate.
  • Bruciano da 20 a 40 milioni di ettari di foreste pluviali tropicali.
  • Bruciano da 500 a 1,000 milioni di ettari di savane tropicali e subtropicali, boschi e foreste aperte.

 

Più del 90% di tutto questo incendio è causato dall'attività umana. Pertanto, è abbastanza chiaro che la prevenzione e il controllo degli incendi dovrebbero ricevere la massima priorità tra le attività di gestione forestale.

Fattori di rischio negli incendi boschivi

I seguenti fattori rendono il lavoro di controllo del fuoco particolarmente difficile e pericoloso:

  • calore eccessivo irradiato dal fuoco (gli incendi si verificano sempre durante la stagione calda)
  • scarsa visibilità (a causa di fumo e polvere)
  • terreno difficile (gli incendi seguono sempre gli schemi del vento e generalmente si muovono in salita)
  • difficoltà nel reperire rifornimenti ai vigili del fuoco (cibo, acqua, attrezzi, carburante)
  • spesso obbligato a lavorare di notte (momento più semplice per “spegnere” il fuoco)
  • impossibilità di correre più veloce di un incendio durante i venti forti (gli incendi si muovono più velocemente di quanto qualsiasi persona possa correre)
  • improvvisi cambiamenti nella direzione del vento, in modo che nessuno possa prevedere con esattezza la propagazione dell'incendio
  • stress e stanchezza, che inducono le persone a commettere errori di giudizio disastrosi, spesso con risultati fatali.

 

Attività nella gestione degli incendi boschivi

Le attività nella gestione degli incendi boschivi possono essere suddivise in tre diverse categorie con obiettivi diversi:

  • prevenzione incendi (come prevenire gli incendi)
  • rilevazione incendi (come segnalare gli incendi il più velocemente possibile)
  • soppressione del fuoco (il lavoro per spegnere il fuoco, in realtà combattere il fuoco).

 

Rischi professionali

Il lavoro di prevenzione incendi è generalmente un'attività molto sicura.

La sicurezza del rilevamento incendi è principalmente una questione di guida sicura dei veicoli, a meno che non si utilizzino aerei. Gli aeromobili ad ala fissa sono particolarmente vulnerabili alle forti correnti d'aria di sollevamento causate dall'aria calda e dai gas. Ogni anno decine di equipaggi aerei vengono persi a causa di errori del pilota, soprattutto in condizioni montuose.

La soppressione del fuoco, o l'effettiva lotta al fuoco, è un'operazione molto specializzata. Deve essere organizzato come un'operazione militare, perché la negligenza, la non obbedienza e altri errori umani possono non solo mettere in pericolo il vigile del fuoco, ma possono anche causare la morte di molte altre persone e ingenti danni materiali. L'intera organizzazione deve essere chiaramente strutturata con un buon coordinamento tra il personale forestale, i servizi di emergenza, i vigili del fuoco, la polizia e, in caso di incendi di grandi dimensioni, le forze armate. Ci deve essere un'unica linea di comando, a livello centrale e in loco.

La soppressione degli incendi comporta principalmente l'istituzione o la manutenzione di una rete tagliafuoco. Si tratta in genere di strisce larghe da 10 a 20 metri ripulite da tutta la vegetazione e materiale combustibile. Gli incidenti sono per lo più causati da utensili da taglio.

I grandi incendi sono, ovviamente, i più pericolosi, ma problemi simili sorgono con gli incendi prescritti o "fuochi freddi", quando sono consentite ustioni lievi per ridurre la quantità di materiale infiammabile senza danneggiare la vegetazione. Le stesse precauzioni valgono in tutti i casi.

Intervento precoce

Rilevare l'incendio in anticipo, quando è ancora debole, renderà il suo controllo più facile e sicuro. In precedenza, il rilevamento si basava su osservazioni da terra. Ora, tuttavia, le apparecchiature a infrarossi e microonde collegate agli aerei possono rilevare un incendio in anticipo. Le informazioni vengono trasmesse a un computer a terra, che può elaborarle e fornire la posizione e la temperatura precise dell'incendio, anche in presenza di nuvole. Ciò consente al personale di terra e/o ai paracadutisti di attaccare il fuoco prima che si diffonda ampiamente.

Strumenti ed equipaggiamento

Molte regole sono applicabili al vigile del fuoco, che può essere un lavoratore forestale, un volontario della comunità, un impiegato del governo o un membro di un'unità militare inviata nell'area. Il più importante è: non andare mai a spegnere un incendio senza il tuo utensile da taglio personale. L'unico modo per sfuggire all'incendio potrebbe essere quello di utilizzare lo strumento per rimuovere uno dei componenti del “triangolo di fuoco”, come mostrato nella figura 1. La qualità di tale strumento è fondamentale: se si rompe, il vigile del fuoco può perdere la sua o la sua vita.

Figura 1. Equipaggiamento di sicurezza per vigili del fuoco forestali

PER070F2

Ciò pone anche un'enfasi molto particolare sulla qualità dello strumento; in parole povere, se la parte metallica dello strumento si rompe, il vigile del fuoco potrebbe perdere la vita. L'equipaggiamento di sicurezza per i vigili del fuoco forestali è mostrato in figura 2.

Figura 2. Equipaggiamento di sicurezza per i vigili del fuoco forestali

PER070F1

Antincendio terrestre

La preparazione di tagliafuoco durante un vero e proprio incendio è particolarmente pericolosa a causa dell'urgenza di controllare l'avanzata dell'incendio. Il pericolo può essere moltiplicato dalla scarsa visibilità e dal cambiamento della direzione del vento. Nella lotta agli incendi con fumo pesante (ad esempio, incendi di torbiere), le lezioni apprese da un simile incendio in Finlandia nel 1995 includono:

  • Solo persone esperte e fisicamente molto in forma dovrebbero essere inviate in condizioni di fumo intenso.
  • Ogni persona dovrebbe avere una radio per ricevere indicazioni da un aereo in bilico.
  • Dovrebbero essere incluse solo le persone con respiratori o maschere antigas.

 

I problemi sono legati alla scarsa visibilità e alle mutevoli direzioni del vento.

Quando un incendio che avanza minaccia le abitazioni, potrebbe essere necessario evacuare gli abitanti. Ciò rappresenta un'opportunità per ladri e vandali e richiede diligenti attività di polizia.

Il compito di lavoro più pericoloso è la creazione di ritorni di fiamma: tagliare in fretta gli alberi e il sottobosco per formare un percorso parallelo alla linea di fuoco che avanza e dargli fuoco al momento giusto per produrre una forte corrente d'aria diretta verso il fuoco che avanza , in modo che i due fuochi si incontrino. Il tiraggio del fuoco che avanza è causato dalla necessità del fuoco che avanza di attingere ossigeno da tutti i lati del fuoco. È molto chiaro che se il tempismo fallisce, l'intero equipaggio sarà inghiottito da un forte fumo e da un calore estenuante e quindi soffrirà di mancanza di ossigeno. Solo le persone più esperte dovrebbero provocare ritorni di fiamma e dovrebbero preparare in anticipo vie di fuga su entrambi i lati del fuoco. Questo sistema di ritorno di fiamma dovrebbe sempre essere praticato prima della stagione degli incendi; questa pratica dovrebbe includere l'uso di attrezzature come torce per accendere il fuoco di ritorno. Le partite ordinarie sono troppo lente!

Come ultimo sforzo per l'autoconservazione, un vigile del fuoco può raschiare tutti i materiali in fiamme in un diametro di 5 m, scavare una fossa al centro, coprirsi di terra, bagnare il copricapo o la giacca e metterseli sopra la testa. L'ossigeno è spesso disponibile solo a 1 o 2 centimetri dal livello del suolo.

Bombardamento d'acqua da parte di aerei

L'uso di aerei per combattere gli incendi non è nuovo (i pericoli nell'aviazione sono descritti altrove in questo Enciclopedia). Ci sono, tuttavia, alcune attività che sono molto pericolose per il personale di terra durante un incendio boschivo. Il primo è legato al linguaggio dei segni ufficiale utilizzato nelle operazioni degli aerei: questo deve essere praticato durante l'addestramento.

Il secondo è come contrassegnare tutte le aree in cui l'aereo caricherà l'acqua per i suoi serbatoi. Per rendere questa operazione il più sicura possibile, queste aree dovrebbero essere delimitate con boe galleggianti per ovviare alla necessità del pilota di usare congetture.

La terza questione importante è mantenere un contatto radio costante tra il personale di terra e l'aereo mentre si prepara a rilasciare l'acqua. Il rilascio da piccoli elicotteri da 500 a 800 litri non è poi così pericoloso. I grandi elicotteri, tuttavia, come l'MI-6, trasportano 2,500 litri, mentre l'aereo C-120 prende 8,000 litri e l'IL-76 può scaricare 42,000 litri in un colpo solo. Se, per caso, uno di questi grossi carichi d'acqua cadesse sui membri dell'equipaggio a terra, l'impatto potrebbe ucciderli.

Formazione e organizzazione

Un requisito essenziale nella lotta antincendio è quello di mettere in fila tutti i vigili del fuoco, gli abitanti dei villaggi e i lavoratori forestali per organizzare esercitazioni antincendio congiunte prima dell'inizio della stagione degli incendi. Questo è il modo migliore per garantire una lotta antincendio efficace e sicura. Allo stesso tempo, tutte le funzioni lavorative dei vari livelli di comando dovrebbero essere esercitate sul campo.

Il capo dei vigili del fuoco e i leader selezionati dovrebbero essere quelli con la migliore conoscenza delle condizioni locali e delle organizzazioni governative e private. È ovviamente pericoloso assegnare qualcuno troppo in alto nella gerarchia (nessuna conoscenza locale) o troppo in basso nella gerarchia (spesso privo di autorità).

 

Di ritorno

Leggi 12526 volte Ultima modifica Sabato 27 Agosto 2011 14:35

" DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

Contenuti

Riferimenti forestali

Apud, E, L Bostrand, I Mobbs, and B Strehlke. 1989. Linee guida sullo studio ergonomico nella silvicoltura. Ginevra: OIL.

Apud, E e S Valdés. 1995. Ergonomia nella silvicoltura: il caso cileno. Ginevra: OIL.

Ringhiera, E, D Robinson e D Trites. 1990. Ergonomia della piantagione di alberi. Canada–British Columbia Forest Resources Development Agreement, rapporto FRDA 127. Victoria, BC: FRDA.

Marrone, GW. 1985. Silvicoltura e qualità dell'acqua. Corvallis, OR: Oregon State University (OSU) Librerie Inc.

Chen, K.T. 1990. Incidenti di registrazione: un problema emergente. Sarawak, Malesia: unità di medicina del lavoro, dipartimento medico.

Dummel, K e H Branz. 1986. "Holzernteverfahren", Schriften Reihefdes Bundesministers für Ernätrung, Handwirtschaft und Forsten. Reihe A: Landwirtschafts verlag Münster-Hiltrup.

Durnin, JVGA e R Passmore. 1967. Energia, lavoro, tempo libero. Londra: Heinemann.

Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) delle Nazioni Unite. 1992. Introduzione all'ergonomia nella silvicoltura nei paesi in via di sviluppo. Carta Forestale 100. Roma: FAO.

—. 1995. Foreste: statistiche oggi per domani. Roma: FAO.

—. 1996. Codice modello FAO per le pratiche di abbattimento forestale. Roma: FAO.

FAO/ECE/OIL. 1989. Impatto della meccanizzazione delle operazioni forestali sul suolo. Atti di un seminario, Louvain-la-neuve, Belgio, 11–15 settembre. Ginevra: Comitato congiunto FAO/ECE/ILO per la tecnologia, la gestione e la formazione forestale.

—. 1991. L'uso dei pesticidi nella silvicoltura. Atti di un seminario, Sparsholt, Regno Unito, 10-14 settembre 1990.

—. 1994. Interazioni suolo, albero, macchina, FORSITRISK. Atti di un workshop e seminario interattivo, Feldafiraf, Germania, 4–8 luglio. Ginevra: Comitato congiunto FAO/ECE/ILO per la tecnologia, la gestione e la formazione forestale.

—. 1996a. Manuale sui danni acuti alle foreste. Documenti di discussione UN/ECE/FAO ECE/TIM/DP/7, New York e Ginevra: Joint FAO/ECE/ILO Committee on Forest Technology, Management and Training.

—. 1996b. Competenze e formazione nella silvicoltura: risultati di un'indagine sui paesi membri dell'ECE. Ginevra: Comitato congiunto FAO/ECE/ILO per la tecnologia, la gestione e la formazione forestale.

FAO/OIL. 1980. Motoseghe nelle foreste tropicali. Serie di addestramento forestale n. 2. Roma: FAO.

Gellerstedt, S. 1993. Lavoro e salute nel lavoro forestale. Göteborg: Chalmers University of Technology.

Giguère, D, R Bélanger, JM Gauthier, e C Larue. 1991. Étude préliminaire du travail de reboisement. Rapporto IRSST B-026. Montréal: IRSST.

—. 1993. Aspetti ergonomici della piantagione di alberi utilizzando la tecnologia multi-vaso. Ergonomia 36(8):963-972.

Golsse, JM. 1994. Lista di controllo ergonomica FERIC rivista per macchine forestali canadesi. Pointe Claire: Istituto di ricerca sull'ingegneria forestale del Canada.

Haile, F. 1991. Donne trasportatrici di legna da ardere ad Addis Abeba e nella foresta periurbana. Ricerca sulle donne nel trasporto di legna da ardere ad Addis Abeba, Etiopia ETH/88/MO1/IRDC e ETH/89/MO5/NOR. Rapporto di progetto. Ginevra: OIL.

Harstela, P. 1990. Posture di lavoro e tensione dei lavoratori nel lavoro forestale nordico: una revisione selettiva. Int J Ind Erg 5:219–226.

Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO). 1969. Sicurezza e salute nel lavoro forestale. Un codice di condotta dell'ILO. Ginevra: OIL.

—. 1988. Pesi massimi nel sollevamento e nel trasporto di carichi. Servizio per la sicurezza e la salute sul lavoro, n. 59. Ginevra: ILO.

—. 1991. Sicurezza e salute sul lavoro nella silvicoltura. Relazione II, Commissione per le industrie forestali e del legno, seconda sessione. Ginevra: OIL.

—. 1997. Codice di condotta sulla sicurezza e la salute nel lavoro forestale. MEFW/1997/3. Ginevra: OIL.

—. 1998. Codice di condotta sulla sicurezza e la salute nel lavoro forestale. Ginevra: OIL.

Organizzazione internazionale per gli standard (ISO). 1986. Attrezzature per la lavorazione del terreno: ROPS: test di laboratorio e specifiche delle prestazioni. ISO 3471-1. Ginevra: ISO.

Jokulioma, H e H Tapola. 1993. Sicurezza e salute dei lavoratori forestali in Finlandia. Unasylva 4(175):57–63.

Juntunen, ML. 1993. Addestramento alle operazioni di raccolta in Finlandia. Presentato in un seminario sull'uso di macchinari e attrezzature multifunzionali nelle operazioni di disboscamento. Olenino Logging Enterprise, Regione di Tvor, Federazione Russa 22–28 agosto.

—. 1995. Operatore professionista di mietitrebbie: conoscenze e competenze di base derivanti dalla formazione—Competenze operative derivanti dalla vita lavorativa? Presentato al XX Congresso Mondiale IUFRO, Tampre, Finlandia, 6–12 agosto.

Kanninen, K. 1986. Il verificarsi di infortuni sul lavoro nelle operazioni di disboscamento e gli obiettivi delle misure preventive. Negli atti di un seminario sulla salute sul lavoro e la riabilitazione dei lavoratori forestali, Kuopio, Finlandia, 3–7 giugno 1985. Comitato congiunto FAO/ECE/ILO sulle tecniche di lavoro forestale e sulla formazione dei lavoratori forestali.

Kastenholz, E. 1996. Sicheres Handeln bei der Holzernteuntersuchung von Einflüssen auf das Unfallgeschehen bei der Waldarbeit unter besonderer Berücksichtigung der Lohnform. Tesi di dottorato. Friburgo, Germania: Università di Friburgo.

Kantola, M e P Harstela. 1988. Manuale sulla tecnologia appropriata per le operazioni forestali nelle contee in via di sviluppo, parte 2. Pubblicazione del programma di formazione forestale 19. Helsinki: Consiglio nazionale per l'istruzione professionale.

Kimmins, H. 1992. Legge sull'equilibrio: problemi ambientali nella silvicoltura. Vancouver, BC: University of British Columbia Press.

Lejhancova, M. 1968. Danni alla pelle causati da oli minerali. Procovni Lekarstvi 20(4):164–168.

Lidén, E. 1995. Appaltatori di macchine forestali nella silvicoltura industriale svedese: significato e condizioni nel periodo 1986-1993. Rapporto n. 195 del Dipartimento di efficienza operativa. Università svedese di scienze agrarie.

Ministero dello sviluppo delle competenze. 1989. Operatore cutter-skidder: standard di formazione basati sulle competenze. Ontario: Ministero dello sviluppo delle competenze.

Moos, H e B Kvitzau. 1988. Riqualificazione di lavoratori forestali adulti che entrano nella silvicoltura da altra occupazione. In Proceedings of Seminar on the Employment of Contractor in Forestry, Loubières, Francia 26-30 settembre 1988. Loubiéres: Comitato misto FAO/ECE/ILO per le tecniche di lavoro forestale e la formazione dei lavoratori forestali.

National Proficiency Test Council (NPTC) e Scottish Skill Testing Service (SSTS). 1992. Programma degli standard per motoseghe. Warwickshire, Regno Unito: NPTC e SSTS.

—. 1993. Certificati di competenza nel funzionamento della motosega. Warwickshire, Regno Unito: National Proficiency Tests Council e Scottish Skills Testing Service.

Patosaari, P. 1987. Prodotti chimici nella silvicoltura: rischi per la salute e protezione. Rapporto al comitato congiunto FAO/ECE/ILO sulla tecnica di lavoro forestale e la formazione dei lavoratori forestali, Helsinki (mimeo).

Pellet. 1995. Rapport d'étude: L'ánalyse de l'áccident par la méthode de l'arbre des cause. Lucerna: Schweizerische Unfallversicherungsanstalt (SUVA) (mimeo).

Powers, RF, DH Alban, RE Miller, AE Tiarks, CG Wells, PE Avers, RG Cline, RO Fitzgerald e JNS Loftus. 1990.
Sostenere la produttività del sito nelle foreste nordamericane: problemi e prospettive. In Sustained Productivity of Forest Soils, a cura di SP Gessed, DS Lacate, GF Weetman e RF Powers. Vancouver, BC: pubblicazione della Facoltà di silvicoltura.

Robinson, DG, DG Trites e EW Banister. 1993. Effetti fisiologici dello stress da lavoro e dell'esposizione ai pesticidi nella piantagione di alberi da parte dei lavoratori della selvicoltura colombiana britannica. Ergonomia 36(8):951–961.

Rodero, F. 1987. Nota sobre sinestralidad en incendios forestales. Madrid, Spagna: Instituto Nacional para la Conservación de la Naturaleza.

Saarilahti, M e A Asghar. 1994. Studio sulla semina invernale del pino cirmolo. Documento di ricerca 12, progetto ILO, Pakistan.
Skoupy, A e R Ulrich. 1994. Dispersione dell'olio per la lubrificazione della catena nelle motoseghe monoposto. Forsttechnische Information 11:121–123.

Skyberg, K, A Ronneberg, CC Christensen, CR Naess-Andersen, HE Refsum e A Borgelsen. 1992. Funzione polmonare e segni radiografici di fibrosi polmonare nei lavoratori esposti all'olio in un'azienda produttrice di cavi: uno studio di follow-up. Brit J Ind Med 49 (5): 309–315.

Slappendel, C, I Laird, I Kawachi, S Marshal e C Cryer. 1993. Fattori che influenzano gli infortuni sul lavoro tra i lavoratori forestali: una rassegna. JSaf Res 24:19–32.

Smith, T.J. 1987. Caratteristiche professionali del lavoro di piantagione di alberi. Sylviculture Magazine II (1): 12-17.

Sozialversicherung der Bauern. 1990. Estratti dalle statistiche ufficiali austriache presentate all'ILO (non pubblicate).

Staudt, F. 1990. Ergonomia 1990. Atti P3.03 Ergonomia XIX Congresso mondiale IUFRO, Montreal, Canada, agosto 1990. Paesi Bassi: Dipartimento di silvicoltura, Sezione tecnica forestale e scienze del legno, Wageningen Agricultural University.

Stjernberg, EI. 1988. Uno studio sulle operazioni manuali di piantagione di alberi nel Canada centrale e orientale. Relazione tecnica FERIC TR-79. Montreal: Istituto di ricerca sull'ingegneria forestale del Canada.

Stolk, T. 1989. Gebruiker mee laten kiezen uit persoonlijke beschermingsmiddelen. Tuin & Landschap 18.

Strehlke, B. 1989. Lo studio degli incidenti forestali. In Guidelines on Ergonomic Study in Forestry, a cura di E Apud. Ginevra: OIL.

Trites, DG, DG Robinson e EW Banister. 1993. Sforzo cardiovascolare e muscolare durante una stagione di piantagione di alberi tra i lavoratori della selvicoltura colombiana britannica. Ergonomia 36(8):935–949.

Udo, ES. 1987. Condizioni di lavoro e incidenti nelle industrie nigeriane di disboscamento e segheria. Rapporto per l'ILO (inedito).

Wettman, O. 1992. Securité au travail dans l'exploitation forestière en Suisse. In FAO/ECE/ILO Atti del seminario sul futuro della forza lavoro forestale, a cura di FAO/ECE/ILO. Corvallis, OR: Oregon State University Press.