Lunedi, 14 marzo 2011 17: 10

Fattori psicosociali

Vota questo gioco
(0 voti )

Come risulta evidente dagli articoli di questo capitolo, i rischi fisici nel lavoro forestale sono piuttosto ben documentati. Al contrario, relativamente poca ricerca si è concentrata sui fattori psicologici e sociali (Slappendel et al. 1993). In un contesto forestale tali fattori includono: soddisfazione e sicurezza sul lavoro; il carico di lavoro mentale; suscettibilità e risposta allo stress; far fronte ai rischi percepiti; pressione del lavoro, lavoro straordinario e fatica; necessità di sopportare condizioni ambientali avverse; isolamento sociale nei campi di lavoro con separazione dalle famiglie; organizzazione del lavoro; e lavoro di squadra.

La situazione sanitaria e di sicurezza nel lavoro forestale dipende dall'ampia gamma di fattori descritti in questo capitolo: condizioni del popolamento e del terreno; infrastruttura; clima; tecnologia; metodi di lavoro; organizzazione del lavoro; situazione economica; accordi contrattuali; alloggio dei lavoratori; e istruzione e formazione. È noto che questi fattori interagiscono e possono effettivamente combinarsi per creare ambienti di lavoro a rischio più elevato o più sicuri (vedere "Condizioni di lavoro e sicurezza nel lavoro forestale" in questo capitolo).

Questi fattori interagiscono anche con quelli sociali e psicologici, in quanto influenzano lo stato del lavoro forestale, la base di reclutamento e il bacino di competenze e capacità che si rende disponibile al settore. In una situazione sfavorevole il cerchio di problemi rappresentato nella figura 1 può essere il risultato. Questa situazione è purtroppo piuttosto comune nei paesi in via di sviluppo e in segmenti della forza lavoro forestale nei paesi industrializzati, in particolare tra i lavoratori migranti.

Figura 1. Il cerchio dei problemi che si possono incontrare nel lavoro forestale.

PER130F1

È probabile che il profilo sociale e psicologico della forza lavoro forestale e il processo di selezione che ne consegue svolgano un ruolo importante nel determinare l'impatto delle situazioni di stress e di rischio. Probabilmente non hanno ricevuto abbastanza attenzione nella silvicoltura. Tradizionalmente, i lavoratori forestali provengono da aree rurali e hanno considerato il lavoro nella foresta tanto uno stile di vita quanto un'occupazione. Spesso è stata la natura indipendente e all'aperto del lavoro che li ha attratti. Le moderne operazioni forestali spesso non soddisfano più tali aspettative. Anche per coloro i cui profili personali corrispondevano abbastanza bene alle esigenze del lavoro quando hanno iniziato, il rapido cambiamento tecnologico e strutturale nel lavoro forestale dall'inizio degli anni '1980 ha creato grosse difficoltà. I lavoratori incapaci di adattarsi alla meccanizzazione e all'esistenza come appaltatori indipendenti sono spesso emarginati. Per ridurre l'incidenza di tali discrepanze, il Laboratorio di Ergonomia dell'Università di Concepción in Cile ha sviluppato una strategia per la selezione dei lavoratori forestali, tenendo conto delle esigenze dell'industria, degli aspetti sociali e dei criteri psicologici.

Inoltre, molti nuovi entranti arrivano ancora mal preparati al lavoro. La formazione sul posto di lavoro, che spesso non è altro che prove ed errori, è ancora comune. Anche dove i sistemi di formazione sono ben sviluppati, la maggior parte dei lavoratori potrebbe non avere una formazione formale. In Finlandia, ad esempio, gli operatori di macchine forestali sono stati formati per quasi 30 anni e un totale di oltre 2,500 laureati. Tuttavia, alla fine degli anni '1980, il 90% degli appaltatori e il 75% degli operatori non avevano ricevuto alcuna formazione formale.

È probabile che i fattori sociali e psicologici svolgano un ruolo importante nel determinare l'impatto del rischio e dello stress. I fattori psicologici occupavano un posto di rilievo tra le cause addotte dai lavoratori forestali in Germania per gli incidenti subiti. Circa l'11% degli incidenti è stato attribuito allo stress e un altro terzo a stanchezza, routine, assunzione di rischi e mancanza di esperienza. I modelli cognitivi interni possono svolgere un ruolo significativo nella creazione di situazioni di rischio che portano a incidenti di disboscamento e il loro studio può dare un importante contributo alla prevenzione.

Rischio

In Finlandia è stato svolto un lavoro promettente sulla percezione, la valutazione e l'assunzione del rischio nella silvicoltura. I risultati suggeriscono che i lavoratori sviluppano modelli interni sui loro lavori che portano allo sviluppo di routine automatiche o semiautomatiche. La teoria dei modelli interni descrive la normale attività di un lavoratore forestale, come l'uso della motosega o della macchina forestale, i cambiamenti introdotti dall'esperienza, le ragioni di questi e la creazione di situazioni di rischio (Kanninen 1986). Ha contribuito a dare una spiegazione coerente a molti incidenti ea formulare proposte per la loro prevenzione.

Secondo la teoria, i modelli interni evolvono a livelli successivi attraverso l'esperienza. Kanninen (1986) ha suggerito che nelle operazioni con la motosega il modello di controllo del movimento è il più basso nella gerarchia di tali modelli, seguito da un modello di gestione degli alberi e da un modello di ambiente di lavoro. Secondo la teoria, i rischi si sviluppano quando il modello interno del lavoratore forestale devia dai requisiti oggettivi della situazione. Il modello potrebbe non essere sufficientemente sviluppato, potrebbe contenere fattori di rischio intrinseci, potrebbe non essere utilizzato in un momento particolare (ad esempio, a causa della fatica) o potrebbe non esserci alcun modello che si adatti a una situazione non familiare, ad esempio un colpo di fortuna. Quando si verifica una di queste situazioni, è probabile che si verifichi un incidente.

Lo sviluppo e l'uso dei modelli è influenzato dall'esperienza e dalla formazione, il che può spiegare i risultati contraddittori degli studi sulla percezione e valutazione del rischio nella revisione di Slappendel et al. (1993). I lavoratori forestali generalmente considerano l'assunzione di rischi come parte del loro lavoro. Dove questa è una tendenza pronunciata, la compensazione del rischio può minare gli sforzi per migliorare la sicurezza sul lavoro. In tali situazioni i lavoratori adegueranno il loro comportamento e torneranno a quello che accettano come livello di rischio. Questo può, ad esempio, essere parte della spiegazione dell'efficacia limitata dei dispositivi di protezione individuale (DPI). Sapendo di essere protetti da pantaloni e stivali antitaglio, i lavoratori vanno più veloci, lavorano con la macchina più vicina al corpo e prendono scorciatoie violando le norme di sicurezza che secondo loro “richiedono troppo tempo per essere seguite”. In genere, la compensazione del rischio sembra essere parziale. Probabilmente ci sono differenze tra individui e gruppi nella forza lavoro. I fattori di ricompensa sono probabilmente importanti per attivare la compensazione del rischio. Le ricompense potrebbero essere la riduzione del disagio (come quando non si indossano indumenti protettivi caldi in un clima caldo) o vantaggi finanziari (come nei sistemi a cottimo), ma anche il riconoscimento sociale in una cultura "macho" è un motivo concepibile. La selezione dei lavoratori, la formazione e l'organizzazione del lavoro dovrebbero cercare di ridurre al minimo gli incentivi per la compensazione del rischio.

Carico di lavoro mentale e stress

Lo stress può essere definito come la pressione psicologica su un individuo creata da una discrepanza percepita tra le capacità di quell'individuo e le richieste percepite del lavoro. I fattori di stress comuni nella silvicoltura includono un'elevata velocità di lavoro; lavoro ripetitivo e noioso; calore; sovraccarico o sottocarico di lavoro in gruppi di lavoro sbilanciati; lavoratori giovani o anziani che cercano di ottenere guadagni sufficienti a cottimo basso; isolamento da colleghi di lavoro, familiari e amici; e la mancanza di privacy nei campi. Possono anche includere un basso status sociale generale dei lavoratori forestali e conflitti tra i taglialegna e la popolazione locale o gruppi ambientalisti. A conti fatti, la trasformazione del lavoro forestale che ha notevolmente aumentato la produttività ha anche aumentato i livelli di stress e ridotto il benessere generale nel lavoro forestale (vedi figura 2).

Figura 2. Schema semplificato delle relazioni causa-effetto nelle operazioni di appalto.

PER130F2

Due tipi di lavoratori sono particolarmente soggetti a stress: operatori di mietitrici e contoterzisti. L'operatore di una sofisticata mietitrice si trova in una situazione di stress multiplo, a causa dei cicli di lavoro brevi, della quantità di informazioni da assorbire e del gran numero di decisioni rapide da prendere. Le mietitrebbie sono molto più impegnative rispetto alle macchine più tradizionali come skidder, caricatori e forwarder. Oltre alla movimentazione della macchina, l'operatore è di solito anche responsabile della manutenzione della macchina, della pianificazione e della progettazione dei binari di scorrimento, nonché del contrappeso, del ridimensionamento e di altri aspetti qualitativi che sono attentamente monitorati dall'azienda e che hanno un impatto diretto sulla retribuzione. Ciò è particolarmente vero nei diradamenti, poiché l'operatore lavora tipicamente da solo e prende decisioni irreversibili. In uno studio sul diradamento con mietitrici, Gellerstedt (1993) ha analizzato il carico mentale e ha concluso che la capacità mentale dell'operatore è il fattore limitante per la produttività. Gli operatori che non sono stati in grado di far fronte al carico non sono stati in grado di fare abbastanza micropause durante i cicli di lavoro e hanno sviluppato problemi al collo e alle spalle. Quale di queste decisioni e compiti complessi è percepito come più impegnativo varia considerevolmente da individuo a individuo, a seconda di fattori quali background, precedenti esperienze lavorative e formazione (Juntunen 1993, 1995).

Un ulteriore sforzo può derivare dalla situazione piuttosto comune in cui l'operatore è anche il proprietario della macchina, lavorando come un piccolo appaltatore. Ciò implica un elevato rischio finanziario, spesso sotto forma di prestito fino a 1 milione di dollari USA, in quello che spesso è un mercato molto volatile e competitivo. Le settimane lavorative spesso superano le 60 ore per questo gruppo. Gli studi di tali appaltatori mostrano che la capacità di resistere allo stress è un fattore significativo (Lidén 1995). In uno degli studi di Lidén in Svezia, ben il 54% degli appaltatori di macchine stava pensando di lasciare il lavoro, in primo luogo perché interferiva troppo con la loro vita familiare; secondo, per motivi di salute; terzo, perché comportava troppo lavoro; e, quarto, perché non era redditizio. I ricercatori e gli stessi appaltatori considerano la resilienza allo stress come un prerequisito affinché un appaltatore possa rimanere in attività senza sviluppare gravi problemi di salute.

Dove il processo di selezione funziona, il gruppo può mostrare pochi problemi di salute mentale (Kanninen 1986). In molte situazioni, però, e non solo in Scandinavia, la mancanza di alternative blocca gli appaltatori in questo settore, dove sono esposti a maggiori rischi per la salute e la sicurezza rispetto a individui il cui profilo personale è più in linea con quello del lavoro. Buone cabine e un ulteriore miglioramento del loro design, in particolare dei controlli, e le misure prese dall'individuo, come brevi pause regolari ed esercizio fisico, possono contribuire in qualche modo a ridurre tali problemi. La teoria dei modelli interni potrebbe essere utilizzata per migliorare la formazione per aumentare la prontezza e la capacità degli operatori-appaltatori di far fronte a un funzionamento delle macchine sempre più impegnativo. Ciò aiuterebbe ad abbassare il livello di "stress di fondo". Le nuove forme di organizzazione del lavoro in team che prevedono la varietà dei compiti e la rotazione del lavoro sono probabilmente le più difficili da mettere in pratica, ma sono anche la strategia potenzialmente più efficace.

 

Di ritorno

Leggi 6757 volte Ultima modifica lunedì 29 agosto 2011 20:32
Altro in questa categoria: « Carico fisico Rischi chimici »

" DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

Contenuti

Riferimenti forestali

Apud, E, L Bostrand, I Mobbs, and B Strehlke. 1989. Linee guida sullo studio ergonomico nella silvicoltura. Ginevra: OIL.

Apud, E e S Valdés. 1995. Ergonomia nella silvicoltura: il caso cileno. Ginevra: OIL.

Ringhiera, E, D Robinson e D Trites. 1990. Ergonomia della piantagione di alberi. Canada–British Columbia Forest Resources Development Agreement, rapporto FRDA 127. Victoria, BC: FRDA.

Marrone, GW. 1985. Silvicoltura e qualità dell'acqua. Corvallis, OR: Oregon State University (OSU) Librerie Inc.

Chen, K.T. 1990. Incidenti di registrazione: un problema emergente. Sarawak, Malesia: unità di medicina del lavoro, dipartimento medico.

Dummel, K e H Branz. 1986. "Holzernteverfahren", Schriften Reihefdes Bundesministers für Ernätrung, Handwirtschaft und Forsten. Reihe A: Landwirtschafts verlag Münster-Hiltrup.

Durnin, JVGA e R Passmore. 1967. Energia, lavoro, tempo libero. Londra: Heinemann.

Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) delle Nazioni Unite. 1992. Introduzione all'ergonomia nella silvicoltura nei paesi in via di sviluppo. Carta Forestale 100. Roma: FAO.

—. 1995. Foreste: statistiche oggi per domani. Roma: FAO.

—. 1996. Codice modello FAO per le pratiche di abbattimento forestale. Roma: FAO.

FAO/ECE/OIL. 1989. Impatto della meccanizzazione delle operazioni forestali sul suolo. Atti di un seminario, Louvain-la-neuve, Belgio, 11–15 settembre. Ginevra: Comitato congiunto FAO/ECE/ILO per la tecnologia, la gestione e la formazione forestale.

—. 1991. L'uso dei pesticidi nella silvicoltura. Atti di un seminario, Sparsholt, Regno Unito, 10-14 settembre 1990.

—. 1994. Interazioni suolo, albero, macchina, FORSITRISK. Atti di un workshop e seminario interattivo, Feldafiraf, Germania, 4–8 luglio. Ginevra: Comitato congiunto FAO/ECE/ILO per la tecnologia, la gestione e la formazione forestale.

—. 1996a. Manuale sui danni acuti alle foreste. Documenti di discussione UN/ECE/FAO ECE/TIM/DP/7, New York e Ginevra: Joint FAO/ECE/ILO Committee on Forest Technology, Management and Training.

—. 1996b. Competenze e formazione nella silvicoltura: risultati di un'indagine sui paesi membri dell'ECE. Ginevra: Comitato congiunto FAO/ECE/ILO per la tecnologia, la gestione e la formazione forestale.

FAO/OIL. 1980. Motoseghe nelle foreste tropicali. Serie di addestramento forestale n. 2. Roma: FAO.

Gellerstedt, S. 1993. Lavoro e salute nel lavoro forestale. Göteborg: Chalmers University of Technology.

Giguère, D, R Bélanger, JM Gauthier, e C Larue. 1991. Étude préliminaire du travail de reboisement. Rapporto IRSST B-026. Montréal: IRSST.

—. 1993. Aspetti ergonomici della piantagione di alberi utilizzando la tecnologia multi-vaso. Ergonomia 36(8):963-972.

Golsse, JM. 1994. Lista di controllo ergonomica FERIC rivista per macchine forestali canadesi. Pointe Claire: Istituto di ricerca sull'ingegneria forestale del Canada.

Haile, F. 1991. Donne trasportatrici di legna da ardere ad Addis Abeba e nella foresta periurbana. Ricerca sulle donne nel trasporto di legna da ardere ad Addis Abeba, Etiopia ETH/88/MO1/IRDC e ETH/89/MO5/NOR. Rapporto di progetto. Ginevra: OIL.

Harstela, P. 1990. Posture di lavoro e tensione dei lavoratori nel lavoro forestale nordico: una revisione selettiva. Int J Ind Erg 5:219–226.

Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO). 1969. Sicurezza e salute nel lavoro forestale. Un codice di condotta dell'ILO. Ginevra: OIL.

—. 1988. Pesi massimi nel sollevamento e nel trasporto di carichi. Servizio per la sicurezza e la salute sul lavoro, n. 59. Ginevra: ILO.

—. 1991. Sicurezza e salute sul lavoro nella silvicoltura. Relazione II, Commissione per le industrie forestali e del legno, seconda sessione. Ginevra: OIL.

—. 1997. Codice di condotta sulla sicurezza e la salute nel lavoro forestale. MEFW/1997/3. Ginevra: OIL.

—. 1998. Codice di condotta sulla sicurezza e la salute nel lavoro forestale. Ginevra: OIL.

Organizzazione internazionale per gli standard (ISO). 1986. Attrezzature per la lavorazione del terreno: ROPS: test di laboratorio e specifiche delle prestazioni. ISO 3471-1. Ginevra: ISO.

Jokulioma, H e H Tapola. 1993. Sicurezza e salute dei lavoratori forestali in Finlandia. Unasylva 4(175):57–63.

Juntunen, ML. 1993. Addestramento alle operazioni di raccolta in Finlandia. Presentato in un seminario sull'uso di macchinari e attrezzature multifunzionali nelle operazioni di disboscamento. Olenino Logging Enterprise, Regione di Tvor, Federazione Russa 22–28 agosto.

—. 1995. Operatore professionista di mietitrebbie: conoscenze e competenze di base derivanti dalla formazione—Competenze operative derivanti dalla vita lavorativa? Presentato al XX Congresso Mondiale IUFRO, Tampre, Finlandia, 6–12 agosto.

Kanninen, K. 1986. Il verificarsi di infortuni sul lavoro nelle operazioni di disboscamento e gli obiettivi delle misure preventive. Negli atti di un seminario sulla salute sul lavoro e la riabilitazione dei lavoratori forestali, Kuopio, Finlandia, 3–7 giugno 1985. Comitato congiunto FAO/ECE/ILO sulle tecniche di lavoro forestale e sulla formazione dei lavoratori forestali.

Kastenholz, E. 1996. Sicheres Handeln bei der Holzernteuntersuchung von Einflüssen auf das Unfallgeschehen bei der Waldarbeit unter besonderer Berücksichtigung der Lohnform. Tesi di dottorato. Friburgo, Germania: Università di Friburgo.

Kantola, M e P Harstela. 1988. Manuale sulla tecnologia appropriata per le operazioni forestali nelle contee in via di sviluppo, parte 2. Pubblicazione del programma di formazione forestale 19. Helsinki: Consiglio nazionale per l'istruzione professionale.

Kimmins, H. 1992. Legge sull'equilibrio: problemi ambientali nella silvicoltura. Vancouver, BC: University of British Columbia Press.

Lejhancova, M. 1968. Danni alla pelle causati da oli minerali. Procovni Lekarstvi 20(4):164–168.

Lidén, E. 1995. Appaltatori di macchine forestali nella silvicoltura industriale svedese: significato e condizioni nel periodo 1986-1993. Rapporto n. 195 del Dipartimento di efficienza operativa. Università svedese di scienze agrarie.

Ministero dello sviluppo delle competenze. 1989. Operatore cutter-skidder: standard di formazione basati sulle competenze. Ontario: Ministero dello sviluppo delle competenze.

Moos, H e B Kvitzau. 1988. Riqualificazione di lavoratori forestali adulti che entrano nella silvicoltura da altra occupazione. In Proceedings of Seminar on the Employment of Contractor in Forestry, Loubières, Francia 26-30 settembre 1988. Loubiéres: Comitato misto FAO/ECE/ILO per le tecniche di lavoro forestale e la formazione dei lavoratori forestali.

National Proficiency Test Council (NPTC) e Scottish Skill Testing Service (SSTS). 1992. Programma degli standard per motoseghe. Warwickshire, Regno Unito: NPTC e SSTS.

—. 1993. Certificati di competenza nel funzionamento della motosega. Warwickshire, Regno Unito: National Proficiency Tests Council e Scottish Skills Testing Service.

Patosaari, P. 1987. Prodotti chimici nella silvicoltura: rischi per la salute e protezione. Rapporto al comitato congiunto FAO/ECE/ILO sulla tecnica di lavoro forestale e la formazione dei lavoratori forestali, Helsinki (mimeo).

Pellet. 1995. Rapport d'étude: L'ánalyse de l'áccident par la méthode de l'arbre des cause. Lucerna: Schweizerische Unfallversicherungsanstalt (SUVA) (mimeo).

Powers, RF, DH Alban, RE Miller, AE Tiarks, CG Wells, PE Avers, RG Cline, RO Fitzgerald e JNS Loftus. 1990.
Sostenere la produttività del sito nelle foreste nordamericane: problemi e prospettive. In Sustained Productivity of Forest Soils, a cura di SP Gessed, DS Lacate, GF Weetman e RF Powers. Vancouver, BC: pubblicazione della Facoltà di silvicoltura.

Robinson, DG, DG Trites e EW Banister. 1993. Effetti fisiologici dello stress da lavoro e dell'esposizione ai pesticidi nella piantagione di alberi da parte dei lavoratori della selvicoltura colombiana britannica. Ergonomia 36(8):951–961.

Rodero, F. 1987. Nota sobre sinestralidad en incendios forestales. Madrid, Spagna: Instituto Nacional para la Conservación de la Naturaleza.

Saarilahti, M e A Asghar. 1994. Studio sulla semina invernale del pino cirmolo. Documento di ricerca 12, progetto ILO, Pakistan.
Skoupy, A e R Ulrich. 1994. Dispersione dell'olio per la lubrificazione della catena nelle motoseghe monoposto. Forsttechnische Information 11:121–123.

Skyberg, K, A Ronneberg, CC Christensen, CR Naess-Andersen, HE Refsum e A Borgelsen. 1992. Funzione polmonare e segni radiografici di fibrosi polmonare nei lavoratori esposti all'olio in un'azienda produttrice di cavi: uno studio di follow-up. Brit J Ind Med 49 (5): 309–315.

Slappendel, C, I Laird, I Kawachi, S Marshal e C Cryer. 1993. Fattori che influenzano gli infortuni sul lavoro tra i lavoratori forestali: una rassegna. JSaf Res 24:19–32.

Smith, T.J. 1987. Caratteristiche professionali del lavoro di piantagione di alberi. Sylviculture Magazine II (1): 12-17.

Sozialversicherung der Bauern. 1990. Estratti dalle statistiche ufficiali austriache presentate all'ILO (non pubblicate).

Staudt, F. 1990. Ergonomia 1990. Atti P3.03 Ergonomia XIX Congresso mondiale IUFRO, Montreal, Canada, agosto 1990. Paesi Bassi: Dipartimento di silvicoltura, Sezione tecnica forestale e scienze del legno, Wageningen Agricultural University.

Stjernberg, EI. 1988. Uno studio sulle operazioni manuali di piantagione di alberi nel Canada centrale e orientale. Relazione tecnica FERIC TR-79. Montreal: Istituto di ricerca sull'ingegneria forestale del Canada.

Stolk, T. 1989. Gebruiker mee laten kiezen uit persoonlijke beschermingsmiddelen. Tuin & Landschap 18.

Strehlke, B. 1989. Lo studio degli incidenti forestali. In Guidelines on Ergonomic Study in Forestry, a cura di E Apud. Ginevra: OIL.

Trites, DG, DG Robinson e EW Banister. 1993. Sforzo cardiovascolare e muscolare durante una stagione di piantagione di alberi tra i lavoratori della selvicoltura colombiana britannica. Ergonomia 36(8):935–949.

Udo, ES. 1987. Condizioni di lavoro e incidenti nelle industrie nigeriane di disboscamento e segheria. Rapporto per l'ILO (inedito).

Wettman, O. 1992. Securité au travail dans l'exploitation forestière en Suisse. In FAO/ECE/ILO Atti del seminario sul futuro della forza lavoro forestale, a cura di FAO/ECE/ILO. Corvallis, OR: Oregon State University Press.