Lunedi, 14 marzo 2011 17: 51

Competenze e Formazione

Vota questo gioco
(0 voti )

Competenze, formazione ed esposizione

In molti settori, l'attenzione alla sicurezza nella progettazione di attrezzature, luoghi di lavoro e metodi di lavoro può fare molto per ridurre i rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro. Nell'industria forestale, l'esposizione ai rischi è in gran parte determinata dalle conoscenze tecniche, dall'abilità e dall'esperienza del singolo lavoratore e del supervisore e dal loro impegno per uno sforzo congiunto nella pianificazione e nell'esecuzione del lavoro. La formazione, pertanto, è un determinante cruciale per la salute e la sicurezza nella silvicoltura.

Gli studi in diversi paesi e per diversi lavori nella silvicoltura concordano tutti sul fatto che tre gruppi di lavoratori hanno una frequenza di incidenti sproporzionatamente alta: i lavoratori non qualificati, spesso stagionali; il giovane; e nuovi entranti. In Svizzera ben il 73% degli infortuni riguarda lavoratori con meno di un anno di attività forestale; allo stesso modo, tre quarti delle vittime di incidenti non avevano alcuna formazione o erano solo rudimentali (Wettman 1992).

I lavoratori non addestrati tendono anche ad avere un carico di lavoro molto più elevato e un rischio più elevato di lesioni alla schiena a causa della scarsa tecnica (vedere "Piantare alberi" in questo capitolo per un esempio). Se la formazione è di fondamentale importanza sia dal punto di vista della sicurezza che della produttività nelle normali operazioni, è assolutamente indispensabile nelle attività ad alto rischio come il recupero del legname portato dal vento o la lotta antincendio. Nessun personale dovrebbe essere autorizzato a partecipare a tali attività a meno che non sia stato appositamente addestrato.

Formazione dei lavoratori forestali

La formazione sul posto di lavoro è ancora molto comune nella silvicoltura. Di solito è molto inefficace, perché è un eufemismo per imitazione o semplicemente per tentativi ed errori. Qualsiasi formazione deve essere basata su obiettivi chiaramente definiti e su istruttori ben preparati. Per i nuovi operatori di motoseghe, ad esempio, un corso di due settimane seguito da un addestramento sistematico sul posto di lavoro è il minimo indispensabile.

Fortunatamente, c'è stata una tendenza verso una formazione più lunga e ben strutturata nei paesi industrializzati, almeno per i lavoratori assunti direttamente e per la maggior parte dei nuovi assunti. Vari paesi europei prevedono apprendistati da 2 a 3 anni per i lavoratori forestali. La struttura dei sistemi di formazione è descritta ei contatti con le scuole sono elencati in FAO/ECE/ILO 1996b. Anche in questi paesi vi è, tuttavia, un crescente divario tra i suddetti gruppi e gruppi problematici come i lavoratori autonomi, gli appaltatori ei loro lavoratori e gli agricoltori che lavorano nella propria foresta. I programmi pilota per fornire formazione a questi gruppi hanno dimostrato che possono essere investimenti redditizi, in quanto il loro costo è più che compensato dai risparmi derivanti dalla riduzione della frequenza e della gravità degli incidenti. Nonostante i vantaggi dimostrati e alcuni esempi incoraggianti, come la Fiji Logging School, la formazione dei lavoratori forestali è ancora praticamente inesistente nella maggior parte dei paesi tropicali e subtropicali.

La formazione dei lavoratori forestali deve basarsi sulle esigenze pratiche dell'industria e del tirocinante. Deve essere pratico, impartire abilità pratiche piuttosto che conoscenze puramente teoriche. Può essere fornito attraverso una varietà di meccanismi. Scuole o centri di formazione sono stati ampiamente utilizzati in Europa con ottimi risultati. Tuttavia, comportano un costo fisso elevato, richiedono un'iscrizione annuale piuttosto elevata per essere convenienti e spesso sono lontani dal posto di lavoro. In molti paesi, pertanto, è stata preferita la formazione mobile. Nella sua forma più semplice, istruttori appositamente preparati si recano nei luoghi di lavoro e offrono corsi secondo programmi che possono essere standard o modulari e adattabili alle esigenze locali. Lavoratori qualificati con un po' di ulteriore formazione sono stati utilizzati in modo molto efficace come istruttori part-time. Laddove la domanda di formazione è maggiore, vengono utilizzati camion o rimorchi appositamente attrezzati come aule mobili e officine. Sono disponibili progetti ed elenchi di apparecchiature campione per tali unità (Moos e Kvitzau 1988). Per alcuni gruppi target, come i contoterzisti o gli agricoltori, la formazione mobile può essere l'unico modo per raggiungerli.

Standard minimi di competenza e certificazione

In tutti i paesi, dovrebbero essere definiti standard minimi di competenza per tutti i lavori principali, almeno nella raccolta forestale, l'operazione più pericolosa. Un approccio molto adatto per assicurarsi che gli standard minimi siano definiti e effettivamente rispettati nel settore è la certificazione delle competenze basata su test dei lavoratori in brevi esami teorici e pratici. La maggior parte dei programmi pone l'accento su test standardizzati delle competenze e delle conoscenze dei lavoratori, piuttosto che sul fatto che queste siano state acquisite attraverso la formazione o una lunga esperienza. Vari schemi di certificazione sono stati introdotti dalla metà degli anni '1980. In molti casi la certificazione è stata promossa dalle casse di compensazione dei lavoratori o dalle direzioni per la sicurezza e la salute, ma ci sono state anche iniziative dei grandi proprietari forestali e dell'industria. Sono disponibili test standard per gli operatori di motoseghe e skidder (NPTC e SSTS 1992, 1993; Ministero dello sviluppo delle competenze 1989). L'esperienza dimostra che i test sono trasferibili senza o con modifiche minori. Nel 1995, ad esempio, l'ILO e la Commissione forestale dello Zimbabwe hanno introdotto con successo il test con la motosega sviluppato nell'ambito di un progetto di addestramento al disboscamento dell'ILO nelle Fiji.

 

Di ritorno

Leggi 4397 volte Ultima modifica Martedì, Giugno 28 2011 10: 38

" DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

Contenuti

Riferimenti forestali

Apud, E, L Bostrand, I Mobbs, and B Strehlke. 1989. Linee guida sullo studio ergonomico nella silvicoltura. Ginevra: OIL.

Apud, E e S Valdés. 1995. Ergonomia nella silvicoltura: il caso cileno. Ginevra: OIL.

Ringhiera, E, D Robinson e D Trites. 1990. Ergonomia della piantagione di alberi. Canada–British Columbia Forest Resources Development Agreement, rapporto FRDA 127. Victoria, BC: FRDA.

Marrone, GW. 1985. Silvicoltura e qualità dell'acqua. Corvallis, OR: Oregon State University (OSU) Librerie Inc.

Chen, K.T. 1990. Incidenti di registrazione: un problema emergente. Sarawak, Malesia: unità di medicina del lavoro, dipartimento medico.

Dummel, K e H Branz. 1986. "Holzernteverfahren", Schriften Reihefdes Bundesministers für Ernätrung, Handwirtschaft und Forsten. Reihe A: Landwirtschafts verlag Münster-Hiltrup.

Durnin, JVGA e R Passmore. 1967. Energia, lavoro, tempo libero. Londra: Heinemann.

Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) delle Nazioni Unite. 1992. Introduzione all'ergonomia nella silvicoltura nei paesi in via di sviluppo. Carta Forestale 100. Roma: FAO.

—. 1995. Foreste: statistiche oggi per domani. Roma: FAO.

—. 1996. Codice modello FAO per le pratiche di abbattimento forestale. Roma: FAO.

FAO/ECE/OIL. 1989. Impatto della meccanizzazione delle operazioni forestali sul suolo. Atti di un seminario, Louvain-la-neuve, Belgio, 11–15 settembre. Ginevra: Comitato congiunto FAO/ECE/ILO per la tecnologia, la gestione e la formazione forestale.

—. 1991. L'uso dei pesticidi nella silvicoltura. Atti di un seminario, Sparsholt, Regno Unito, 10-14 settembre 1990.

—. 1994. Interazioni suolo, albero, macchina, FORSITRISK. Atti di un workshop e seminario interattivo, Feldafiraf, Germania, 4–8 luglio. Ginevra: Comitato congiunto FAO/ECE/ILO per la tecnologia, la gestione e la formazione forestale.

—. 1996a. Manuale sui danni acuti alle foreste. Documenti di discussione UN/ECE/FAO ECE/TIM/DP/7, New York e Ginevra: Joint FAO/ECE/ILO Committee on Forest Technology, Management and Training.

—. 1996b. Competenze e formazione nella silvicoltura: risultati di un'indagine sui paesi membri dell'ECE. Ginevra: Comitato congiunto FAO/ECE/ILO per la tecnologia, la gestione e la formazione forestale.

FAO/OIL. 1980. Motoseghe nelle foreste tropicali. Serie di addestramento forestale n. 2. Roma: FAO.

Gellerstedt, S. 1993. Lavoro e salute nel lavoro forestale. Göteborg: Chalmers University of Technology.

Giguère, D, R Bélanger, JM Gauthier, e C Larue. 1991. Étude préliminaire du travail de reboisement. Rapporto IRSST B-026. Montréal: IRSST.

—. 1993. Aspetti ergonomici della piantagione di alberi utilizzando la tecnologia multi-vaso. Ergonomia 36(8):963-972.

Golsse, JM. 1994. Lista di controllo ergonomica FERIC rivista per macchine forestali canadesi. Pointe Claire: Istituto di ricerca sull'ingegneria forestale del Canada.

Haile, F. 1991. Donne trasportatrici di legna da ardere ad Addis Abeba e nella foresta periurbana. Ricerca sulle donne nel trasporto di legna da ardere ad Addis Abeba, Etiopia ETH/88/MO1/IRDC e ETH/89/MO5/NOR. Rapporto di progetto. Ginevra: OIL.

Harstela, P. 1990. Posture di lavoro e tensione dei lavoratori nel lavoro forestale nordico: una revisione selettiva. Int J Ind Erg 5:219–226.

Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO). 1969. Sicurezza e salute nel lavoro forestale. Un codice di condotta dell'ILO. Ginevra: OIL.

—. 1988. Pesi massimi nel sollevamento e nel trasporto di carichi. Servizio per la sicurezza e la salute sul lavoro, n. 59. Ginevra: ILO.

—. 1991. Sicurezza e salute sul lavoro nella silvicoltura. Relazione II, Commissione per le industrie forestali e del legno, seconda sessione. Ginevra: OIL.

—. 1997. Codice di condotta sulla sicurezza e la salute nel lavoro forestale. MEFW/1997/3. Ginevra: OIL.

—. 1998. Codice di condotta sulla sicurezza e la salute nel lavoro forestale. Ginevra: OIL.

Organizzazione internazionale per gli standard (ISO). 1986. Attrezzature per la lavorazione del terreno: ROPS: test di laboratorio e specifiche delle prestazioni. ISO 3471-1. Ginevra: ISO.

Jokulioma, H e H Tapola. 1993. Sicurezza e salute dei lavoratori forestali in Finlandia. Unasylva 4(175):57–63.

Juntunen, ML. 1993. Addestramento alle operazioni di raccolta in Finlandia. Presentato in un seminario sull'uso di macchinari e attrezzature multifunzionali nelle operazioni di disboscamento. Olenino Logging Enterprise, Regione di Tvor, Federazione Russa 22–28 agosto.

—. 1995. Operatore professionista di mietitrebbie: conoscenze e competenze di base derivanti dalla formazione—Competenze operative derivanti dalla vita lavorativa? Presentato al XX Congresso Mondiale IUFRO, Tampre, Finlandia, 6–12 agosto.

Kanninen, K. 1986. Il verificarsi di infortuni sul lavoro nelle operazioni di disboscamento e gli obiettivi delle misure preventive. Negli atti di un seminario sulla salute sul lavoro e la riabilitazione dei lavoratori forestali, Kuopio, Finlandia, 3–7 giugno 1985. Comitato congiunto FAO/ECE/ILO sulle tecniche di lavoro forestale e sulla formazione dei lavoratori forestali.

Kastenholz, E. 1996. Sicheres Handeln bei der Holzernteuntersuchung von Einflüssen auf das Unfallgeschehen bei der Waldarbeit unter besonderer Berücksichtigung der Lohnform. Tesi di dottorato. Friburgo, Germania: Università di Friburgo.

Kantola, M e P Harstela. 1988. Manuale sulla tecnologia appropriata per le operazioni forestali nelle contee in via di sviluppo, parte 2. Pubblicazione del programma di formazione forestale 19. Helsinki: Consiglio nazionale per l'istruzione professionale.

Kimmins, H. 1992. Legge sull'equilibrio: problemi ambientali nella silvicoltura. Vancouver, BC: University of British Columbia Press.

Lejhancova, M. 1968. Danni alla pelle causati da oli minerali. Procovni Lekarstvi 20(4):164–168.

Lidén, E. 1995. Appaltatori di macchine forestali nella silvicoltura industriale svedese: significato e condizioni nel periodo 1986-1993. Rapporto n. 195 del Dipartimento di efficienza operativa. Università svedese di scienze agrarie.

Ministero dello sviluppo delle competenze. 1989. Operatore cutter-skidder: standard di formazione basati sulle competenze. Ontario: Ministero dello sviluppo delle competenze.

Moos, H e B Kvitzau. 1988. Riqualificazione di lavoratori forestali adulti che entrano nella silvicoltura da altra occupazione. In Proceedings of Seminar on the Employment of Contractor in Forestry, Loubières, Francia 26-30 settembre 1988. Loubiéres: Comitato misto FAO/ECE/ILO per le tecniche di lavoro forestale e la formazione dei lavoratori forestali.

National Proficiency Test Council (NPTC) e Scottish Skill Testing Service (SSTS). 1992. Programma degli standard per motoseghe. Warwickshire, Regno Unito: NPTC e SSTS.

—. 1993. Certificati di competenza nel funzionamento della motosega. Warwickshire, Regno Unito: National Proficiency Tests Council e Scottish Skills Testing Service.

Patosaari, P. 1987. Prodotti chimici nella silvicoltura: rischi per la salute e protezione. Rapporto al comitato congiunto FAO/ECE/ILO sulla tecnica di lavoro forestale e la formazione dei lavoratori forestali, Helsinki (mimeo).

Pellet. 1995. Rapport d'étude: L'ánalyse de l'áccident par la méthode de l'arbre des cause. Lucerna: Schweizerische Unfallversicherungsanstalt (SUVA) (mimeo).

Powers, RF, DH Alban, RE Miller, AE Tiarks, CG Wells, PE Avers, RG Cline, RO Fitzgerald e JNS Loftus. 1990.
Sostenere la produttività del sito nelle foreste nordamericane: problemi e prospettive. In Sustained Productivity of Forest Soils, a cura di SP Gessed, DS Lacate, GF Weetman e RF Powers. Vancouver, BC: pubblicazione della Facoltà di silvicoltura.

Robinson, DG, DG Trites e EW Banister. 1993. Effetti fisiologici dello stress da lavoro e dell'esposizione ai pesticidi nella piantagione di alberi da parte dei lavoratori della selvicoltura colombiana britannica. Ergonomia 36(8):951–961.

Rodero, F. 1987. Nota sobre sinestralidad en incendios forestales. Madrid, Spagna: Instituto Nacional para la Conservación de la Naturaleza.

Saarilahti, M e A Asghar. 1994. Studio sulla semina invernale del pino cirmolo. Documento di ricerca 12, progetto ILO, Pakistan.
Skoupy, A e R Ulrich. 1994. Dispersione dell'olio per la lubrificazione della catena nelle motoseghe monoposto. Forsttechnische Information 11:121–123.

Skyberg, K, A Ronneberg, CC Christensen, CR Naess-Andersen, HE Refsum e A Borgelsen. 1992. Funzione polmonare e segni radiografici di fibrosi polmonare nei lavoratori esposti all'olio in un'azienda produttrice di cavi: uno studio di follow-up. Brit J Ind Med 49 (5): 309–315.

Slappendel, C, I Laird, I Kawachi, S Marshal e C Cryer. 1993. Fattori che influenzano gli infortuni sul lavoro tra i lavoratori forestali: una rassegna. JSaf Res 24:19–32.

Smith, T.J. 1987. Caratteristiche professionali del lavoro di piantagione di alberi. Sylviculture Magazine II (1): 12-17.

Sozialversicherung der Bauern. 1990. Estratti dalle statistiche ufficiali austriache presentate all'ILO (non pubblicate).

Staudt, F. 1990. Ergonomia 1990. Atti P3.03 Ergonomia XIX Congresso mondiale IUFRO, Montreal, Canada, agosto 1990. Paesi Bassi: Dipartimento di silvicoltura, Sezione tecnica forestale e scienze del legno, Wageningen Agricultural University.

Stjernberg, EI. 1988. Uno studio sulle operazioni manuali di piantagione di alberi nel Canada centrale e orientale. Relazione tecnica FERIC TR-79. Montreal: Istituto di ricerca sull'ingegneria forestale del Canada.

Stolk, T. 1989. Gebruiker mee laten kiezen uit persoonlijke beschermingsmiddelen. Tuin & Landschap 18.

Strehlke, B. 1989. Lo studio degli incidenti forestali. In Guidelines on Ergonomic Study in Forestry, a cura di E Apud. Ginevra: OIL.

Trites, DG, DG Robinson e EW Banister. 1993. Sforzo cardiovascolare e muscolare durante una stagione di piantagione di alberi tra i lavoratori della selvicoltura colombiana britannica. Ergonomia 36(8):935–949.

Udo, ES. 1987. Condizioni di lavoro e incidenti nelle industrie nigeriane di disboscamento e segheria. Rapporto per l'ILO (inedito).

Wettman, O. 1992. Securité au travail dans l'exploitation forestière en Suisse. In FAO/ECE/ILO Atti del seminario sul futuro della forza lavoro forestale, a cura di FAO/ECE/ILO. Corvallis, OR: Oregon State University Press.