stampa questa pagina
Lunedi, 14 marzo 2011 17: 55

Problemi di salute ambientale

Vota questo gioco
(2 voti )

Le operazioni forestali invariabilmente influenzano l'ambiente in un modo o nell'altro. Alcuni di questi effetti possono essere benefici per l'ambiente mentre altri possono essere negativi. Ovviamente, è quest'ultimo che è considerato con preoccupazione sia dalle autorità di regolamentazione che dal pubblico.

L'ambiente

Quando si parla di ambiente, spesso si pensa alle componenti fisiche e biologiche dell'ambiente: cioè il suolo, la vegetazione e la fauna esistenti ei corsi d'acqua. Sempre più spesso, i valori culturali, storici e ricreativi associati a queste componenti più fondamentali vengono considerati parte dell'ambiente. Considerare l'impatto delle operazioni e della gestione forestale a livello di paesaggio, non solo sugli obiettivi fisici e biologici ma anche sui valori sociali, ha portato all'evoluzione di concetti come la gestione degli ecosistemi e la custodia delle foreste. Pertanto, questa discussione sulla salute ambientale attinge anche ad alcuni degli impatti sociali.

Non tutte le cattive notizie

Comprensibilmente, la regolamentazione e la preoccupazione pubblica in materia di silvicoltura in tutto il mondo si sono concentrate e continueranno a concentrarsi sugli impatti negativi sulla salute ambientale. Nonostante questa attenzione, la silvicoltura ha il potenziale per apportare benefici all'ambiente. La tabella 1 mette in evidenza alcuni dei potenziali benefici sia della piantagione di specie arboree commerciali, sia della raccolta di foreste naturali e di piantagione. Questi benefici possono essere utilizzati per aiutare a stabilire l'effetto netto (somma degli impatti positivi e negativi) della gestione forestale sulla salute ambientale. Se tali benefici si realizzino, e in quale misura, spesso dipende dalle pratiche adottate (ad esempio, la biodiversità dipende dal mix di specie, dall'estensione delle monocolture arboree e dal trattamento dei resti della vegetazione naturale).

Tabella 1. Potenziali benefici per la salute ambientale.

 Operazioni forestali            

 Benefici potenziali

 Piantare (rimboschimento)

 Aumento dell'assorbimento di carbonio (sequestro)

 Maggiore stabilità del pendio

 Maggiori opportunità ricreative (foreste dei servizi)

 Aumento della biodiversità del paesaggio

 Gestione del controllo delle piene

 Raccolta

 Aumento dell'accesso del pubblico

 Riduzione del rischio di incendi e malattie

 Promozione dello sviluppo secessionista delle foreste naturali

 

Problemi di salute ambientale

Nonostante ci siano grandi differenze nelle risorse forestali, nelle normative e nelle preoccupazioni ambientali, così come nelle pratiche forestali in tutto il mondo, molti dei problemi di salute ambientale esistenti sono generici in tutto il settore forestale. Questa panoramica si concentra sui seguenti problemi:

  • declino della qualità del suolo
  • l'erosione del suolo
  • cambiamenti nella qualità e nella quantità dell'acqua (compresa la sedimentazione)
  • impatti sulla biodiversità
  • percezione pubblica negativa della silvicoltura
  • scarico di sostanze chimiche (olio e pesticidi) nell'ambiente.

 

Il livello di preoccupazione di questi problemi generali in una particolare area dipenderà in gran parte dalla sensibilità dell'area forestale e dalla natura delle risorse idriche e degli utenti dell'acqua a valle o al di fuori della foresta.

Le attività all'interno delle aree boschive possono interessare altre aree. Questi impatti possono essere diretti, come gli impatti visivi, o possono essere indiretti, come gli effetti dell'aumento dei sedimenti sospesi sulle attività di agricoltura marina. Pertanto, è importante riconoscere i percorsi che collegano le diverse parti dell'ambiente. Ad esempio: abbattimento forestale --- suoli lungo i corsi d'acqua --- qualità dell'acqua dei corsi d'acqua --- utilizzatori di acqua ricreativa a valle.

Diminuzione della qualità del suolo

La gestione forestale può influire sulla qualità del suolo (Powers et al. 1990; FAO/ECE/ILO 1989, 1994). Laddove le foreste sono state piantate per riabilitare suoli degradati, come suoli erosi o sovraccarichi minerari, questo impatto netto può essere un aumento della qualità migliorando la fertilità del suolo e lo sviluppo strutturale. Al contrario, le attività forestali su suoli di alta qualità hanno il potenziale per ridurre la qualità del suolo. Particolarmente importanti sono le attività che causano l'esaurimento dei nutrienti, la perdita di materia organica e la perdita strutturale attraverso la compattazione.

I nutrienti del suolo sono utilizzati dalla vegetazione durante il ciclo di crescita. Alcuni di questi nutrienti possono essere riciclati nel terreno attraverso la caduta dei rifiuti, la morte o i rifiuti residui del disboscamento. Laddove tutto il materiale vegetativo viene rimosso durante la raccolta (ad es. raccolta dell'intero albero), questi nutrienti vengono rimossi dal ciclo dei nutrienti in loco. Con successivi cicli di crescita e raccolta, la riserva di nutrienti disponibili all'interno del suolo può diminuire a livelli in cui i tassi di crescita e lo stato dei nutrienti dell'albero non possono essere sostenuti.

L'incenerimento dei rifiuti forestali è stato in passato un mezzo privilegiato per promuovere la rigenerazione o preparare un sito per la semina. Tuttavia, la ricerca ha dimostrato che le ustioni a caldo intenso possono provocare la perdita di nutrienti del suolo (carbonio, azoto, zolfo e alcuni fosforo, potassio e calcio). Le conseguenze dell'esaurimento delle riserve di nutrienti del suolo possono essere una riduzione della crescita degli alberi e cambiamenti nella composizione delle specie. La pratica di sostituire i nutrienti persi con fertilizzanti inorganici può affrontare parte dell'esaurimento dei nutrienti. Tuttavia, ciò non mitigherà gli effetti della perdita di sostanza organica che è un mezzo importante per la fauna del suolo.

L'uso di macchinari pesanti per la raccolta e la preparazione per la semina può provocare la compattazione del suolo. La compattazione può causare una riduzione del movimento dell'aria e dell'acqua in un terreno e aumentare la resistenza del suolo nella misura in cui le radici degli alberi non possono più penetrare. Di conseguenza, la compattazione dei suoli forestali può ridurre la sopravvivenza e la crescita degli alberi e aumentare il deflusso delle precipitazioni e l'erosione del suolo. È importante sottolineare che, senza coltivazione, la compattazione del sottosuolo può persistere per 20-30 anni dopo il disboscamento. Per ridurre il declino della qualità del suolo vengono utilizzati sempre più metodi di registrazione che riducono le aree e il grado di compattazione. I codici delle pratiche forestali adottati in un numero crescente di paesi e discussi nell'articolo “Norme, legislazione, regolamenti e codici delle pratiche forestali” in questo capitolo forniscono una guida su tali metodi.

Erosione del suolo

L'erosione del suolo è una delle principali preoccupazioni per tutti gli utenti del suolo, in quanto può provocare la perdita irreversibile di suoli produttivi, avere un impatto negativo sui valori visivi e di amenità e può avere un impatto sulla qualità dell'acqua (Brown 1985). Le foreste possono proteggere i suoli dall'erosione:

  • intercettazione delle precipitazioni
  • regolazione dei livelli delle acque sotterranee
  • aumento della stabilità del pendio a causa della crescita delle radici
  • proteggere il suolo dall'azione del vento e del gelo.

 

Tuttavia, quando un'area forestale viene abbattuta, il livello di protezione del suolo si riduce notevolmente, aumentando il potenziale di erosione del suolo.

È riconosciuto in tutto il mondo che le operazioni forestali associate alle seguenti attività contribuiscono in modo determinante all'aumento dell'erosione del suolo durante il ciclo di gestione forestale:

  • lavori stradali
  • lavori di sterro
  • raccolta
  • ardente
  • coltivazione.

 

Le attività di lavori stradali, in particolare su terreni scoscesi in cui vengono utilizzate costruzioni in scavo e riempimento, producono aree significative di materiale di terreno sciolto non consolidato che sono esposte a precipitazioni e ruscellamento. Se il controllo del drenaggio su strade e piste non viene mantenuto, possono incanalare il deflusso delle precipitazioni, aumentando il potenziale di erosione del suolo sui pendii più bassi e sui bordi delle strade.

La raccolta di alberi forestali può aumentare l'erosione del suolo in quattro modi principali:

  • esponendo i suoli superficiali alle precipitazioni
  • ridurre il consumo di acqua stagnante, aumentando così il contenuto idrico del suolo e i livelli delle acque sotterranee
  • causando un graduale declino della stabilità del pendio man mano che il sistema radicale si decompone
  • disturbo dei suoli durante l'estrazione del legno.

 

La combustione e la coltivazione sono due tecniche spesso utilizzate per preparare un sito per la rigenerazione o la semina. Queste pratiche possono aumentare il potenziale di erosione superficiale esponendo il suolo superficiale agli effetti erosivi delle precipitazioni.

Il grado di maggiore erosione del suolo, sia per erosione superficiale che per deperimento di massa, dipenderà da molti fattori tra cui la dimensione dell'area disboscata, gli angoli dei pendii, la resistenza dei materiali dei pendii e il tempo trascorso dall'avvenuta raccolta. Grandi tagli netti (cioè la rimozione totale di quasi tutti gli alberi) possono essere causa di grave erosione.

Il potenziale di erosione del suolo può essere molto elevato durante il primo anno dopo il raccolto rispetto a prima della costruzione di strade e del raccolto. Man mano che la coltura ricostituita o in fase di rigenerazione inizia a crescere, il rischio di una maggiore erosione del suolo diminuisce con l'aumentare dell'intercettazione dell'acqua (protezione dei suoli superficiali) e della traspirazione. Di solito, il potenziale di aumento dell'erosione diminuisce ai livelli precedenti al raccolto una volta che la chioma forestale maschera la superficie del terreno (chiusura della chioma).

I gestori forestali mirano a ridurre in qualsiasi momento il periodo di vulnerabilità o l'area di un bacino idrografico vulnerabile. Due alternative sono organizzare la raccolta in modo da distribuirla su diversi bacini e ridurre le dimensioni delle singole aree di raccolta.

Cambiamenti nella qualità e nella quantità dell'acqua

La qualità dell'acqua scaricata dai bacini forestali indisturbati è spesso molto elevata, rispetto ai bacini agricoli e orticoli. Alcune attività forestali possono ridurre la qualità dell'acqua scaricata aumentando il contenuto di nutrienti e sedimenti, aumentando la temperatura dell'acqua e diminuendo i livelli di ossigeno disciolto.

L'aumento delle concentrazioni di nutrienti e le esportazioni da aree forestali che sono state bruciate, hanno subito alterazioni del suolo (scarificazione) o hanno subito l'applicazione di fertilizzanti, possono influire negativamente sulla crescita delle erbe infestanti e causare inquinamento delle acque a valle. In particolare, l'azoto e il fosforo sono importanti a causa della loro associazione con la crescita di alghe tossiche. Allo stesso modo, l'aumento dell'apporto di sedimenti nei corsi d'acqua può influire negativamente sulla vita marina e dell'acqua dolce, sul potenziale di inondazioni e sull'utilizzo dell'acqua per usi potabili o industriali.

La rimozione della vegetazione lungo i corsi d'acqua e l'introduzione di materiale verde e legnoso nei corsi d'acqua durante le operazioni di diradamento o di raccolta possono influire negativamente sull'ecosistema acquatico aumentando rispettivamente la temperatura dell'acqua e i livelli di ossigeno disciolto nell'acqua.

La silvicoltura può anche avere un impatto sul volume stagionale di acqua che esce da un bacino forestale (resa idrica) e sui picchi di portata durante i temporali. La piantumazione di alberi (rimboschimento) in bacini idrografici precedentemente soggetti a un regime di agricoltura pastorale può ridurre la resa idrica. Questo problema può essere di particolare importanza quando la risorsa idrica al di sotto di un'area boschiva viene utilizzata per l'irrigazione.

Al contrario, la raccolta all'interno di una foresta esistente può aumentare la resa idrica a causa della perdita di traspirazione e intercettazione dell'acqua, aumentando il potenziale di inondazioni ed erosione nei corsi d'acqua. La dimensione di un bacino idrografico e la proporzione raccolta in qualsiasi momento influenzeranno l'entità di qualsiasi aumento della resa idrica. Laddove vengono raccolte solo piccole porzioni di un bacino idrografico, come i tagli di patch, gli effetti sulla resa possono essere minimi.

Impatti sulla biodiversità

La biodiversità di piante e animali all'interno delle aree forestali è diventata una questione importante per l'industria forestale in tutto il mondo. La diversità è un concetto complesso, non essendo limitato alle sole diverse specie vegetali e animali. La biodiversità si riferisce anche alla diversità funzionale (il ruolo di una particolare specie nell'ecosistema), alla diversità strutturale (stratificazione all'interno della copertura forestale) e alla diversità genetica (Kimmins 1992). Le operazioni forestali hanno il potenziale per avere un impatto sulla diversità delle specie così come sulla diversità strutturale e funzionale.

Identificare qual è il mix ottimale di specie, età, strutture e funzioni è soggettivo. C'è una convinzione generale che un basso livello di specie e diversità strutturale predispongano una foresta a un aumento del rischio di disturbo con un attacco di agenti patogeni o parassiti. In una certa misura questo può essere vero; tuttavia, le singole specie in una foresta naturale mista possono essere colpite esclusivamente da un particolare parassita. Un basso livello di biodiversità non implica che un basso livello di diversità sia un risultato innaturale e indesiderato della gestione forestale. Ad esempio, molte foreste naturali di specie miste che sono naturalmente soggette a incendi boschivi e attacchi di parassiti attraversano fasi di scarsa diversità strutturale e di specie.

Percezione pubblica negativa della silvicoltura

La percezione pubblica e l'accettazione della pratica forestale sono due questioni sempre più importanti per l'industria forestale. Molte aree forestali forniscono un notevole valore ricreativo e di amenità al pubblico residente e in viaggio. Il pubblico spesso associa piacevoli esperienze all'aria aperta a paesaggi boschivi maturi gestiti e naturali. Attraverso tagli poco sensibili, in particolare ampi tagli netti, l'industria forestale ha il potenziale per modificare drasticamente il paesaggio, i cui effetti sono spesso evidenti per molti anni. Ciò contrasta con altri usi del suolo come l'agricoltura o l'orticoltura, dove i cicli di cambiamento sono meno evidenti.

Parte della risposta pubblica negativa a tali attività deriva da una scarsa comprensione dei regimi, delle pratiche e dei risultati di gestione forestale. Ciò pone chiaramente l'onere sull'industria forestale di educare il pubblico modificando allo stesso tempo le proprie pratiche per aumentare l'accettazione da parte del pubblico. Grandi tagli netti e la conservazione dei residui del disboscamento (materiali di rami e legno morto in piedi) sono due problemi che spesso causano reazioni pubbliche a causa dell'associazione di queste pratiche con un declino percepito della sostenibilità dell'ecosistema. Tuttavia, questa associazione potrebbe non essere basata sui fatti, in quanto ciò che viene valutato in termini di qualità visiva non implica benefici per l'ambiente. La ritenzione di residui, sebbene abbia un aspetto brutto, fornisce habitat e cibo per la vita animale e prevede alcuni cicli di nutrienti e materia organica.

Olio nell'ambiente

L'olio può essere scaricato nell'ambiente forestale attraverso lo scarico di olio per macchine e filtri, l'uso di olio per controllare la polvere su strade non asfaltate e da motoseghe. A causa delle preoccupazioni sulla contaminazione del suolo e dell'acqua da parte di olio minerale, lo scarico di petrolio e la sua applicazione sulle strade stanno diventando pratiche inaccettabili.

Tuttavia, l'uso di olio minerale per lubrificare le barre delle motoseghe è ancora pratica comune in gran parte del mondo. Circa 2 litri di olio vengono utilizzati da una sola motosega al giorno, il che si traduce in notevoli volumi di olio in un anno. Ad esempio, è stato stimato che il consumo di olio per motoseghe fosse di circa 8-11.5 milioni di litri/anno in Germania, circa 4 milioni di litri/anno in Svezia e circa 2 milioni di litri/anno in Nuova Zelanda.

L'olio minerale è stato collegato a disturbi della pelle (Lejhancova 1968) e problemi respiratori (Skyberg et al. 1992) nei lavoratori a contatto con l'olio. Inoltre, lo scarico di olio minerale nell'ambiente può provocare la contaminazione del suolo e dell'acqua. Skoupy e Ulrich (1994) hanno quantificato il destino del lubrificante per barre di motoseghe e hanno scoperto che tra il 50 e l'85% è stato incorporato nella segatura, dal 3 al 15% è rimasto sugli alberi, meno del 33% è stato scaricato sul suolo della foresta e lo 0.5% spruzzato sull'operatore.

Le preoccupazioni principalmente per l'ambiente hanno portato all'obbligo degli oli biodegradabili nelle foreste svedesi e tedesche. A base di oli di colza o sintetici, questi oli sono più rispettosi dell'ambiente e dei lavoratori e possono anche superare i lubrificanti a base minerale offrendo una migliore durata della catena e un ridotto consumo di olio e carburante.

Uso di erbicidi e insetticidi

Gli erbicidi (sostanze chimiche che uccidono le piante) sono impiegati dall'industria forestale per ridurre la concorrenza delle infestanti per l'acqua, la luce e le sostanze nutritive con alberi giovani o in fase di rigenerazione. Spesso gli erbicidi offrono un'alternativa economica al controllo meccanico o manuale delle infestanti.

Nonostante ci sia una generale sfiducia nei confronti degli erbicidi, forse come risultato dell'uso dell'Agente Arancio durante la guerra del Vietnam, non ci sono stati reali impatti negativi documentati sui suoli, sulla fauna selvatica e sugli esseri umani dall'uso di erbicidi nella silvicoltura (Kimmins 1992). Alcuni studi hanno riscontrato una diminuzione del numero di mammiferi dopo il trattamento con erbicidi. Tuttavia, studiando anche gli effetti del diserbo manuale o meccanico, è stato dimostrato che queste diminuzioni sono coincidenti con la perdita di vegetazione piuttosto che con l'erbicida stesso. Gli erbicidi spruzzati vicino ai corsi d'acqua possono potenzialmente entrare ed essere trasportati nell'acqua, sebbene le concentrazioni di erbicidi siano generalmente basse ea breve termine quando la diluizione ha effetto (Brown 1985).

Prima degli anni '1960, l'uso di insetticidi (sostanze chimiche che uccidono gli insetti) da parte dei settori agricolo, orticolo e della sanità pubblica era diffuso, con quantità minori utilizzate nella silvicoltura. Forse uno degli insetticidi più comunemente usati durante questo periodo era il DDT. La reazione del pubblico ai problemi di salute ha ampiamente frenato l'uso indiscriminato di insetticidi, portando allo sviluppo di pratiche alternative. Dagli anni '1970, ci sono stati passi verso l'uso di microrganismi per le malattie degli insetti, l'introduzione di insetti nocivi e predatori e la modifica dei regimi selvicolturali per ridurre il rischio di attacco degli insetti.

 

Di ritorno

Leggi 6122 volte Ultima modifica Mercoledì, Settembre 07 2011 18: 43