Lunedi, 28 marzo 2011 19: 04

Confinamento del bestiame

Vota questo gioco
(0 voti )

Le forze economiche globali hanno contribuito all'industrializzazione dell'agricoltura (Donham e Thu 1995). Nei paesi sviluppati, ci sono tendenze verso una maggiore specializzazione, intensità e meccanizzazione. L'aumento della produzione di bestiame da confinamento è stato il risultato di queste tendenze. Molti paesi in via di sviluppo hanno riconosciuto la necessità di adottare la produzione di confinamento nel tentativo di trasformare la loro agricoltura da un'impresa di sussistenza a un'impresa competitiva a livello globale. Man mano che più organizzazioni aziendali ottengono la proprietà e il controllo del settore, meno aziende agricole, ma più grandi, con molti dipendenti sostituiscono l'azienda agricola familiare.

Concettualmente, il sistema di confinamento applica i principi della produzione industriale di massa alla produzione di bestiame. Il concetto di produzione in isolamento include l'allevamento di animali ad alta densità in strutture isolate dall'ambiente esterno e dotate di sistemi meccanici o automatizzati per la ventilazione, la gestione dei rifiuti, l'alimentazione e l'abbeveraggio (Donham, Rubino et al. 1977).

Diversi paesi europei utilizzano sistemi di confinamento dall'inizio degli anni '1950. Il confinamento del bestiame iniziò ad apparire negli Stati Uniti alla fine degli anni '1950. I produttori di pollame sono stati i primi a utilizzare il sistema. All'inizio degli anni '1960, anche l'industria suina aveva iniziato ad adottare questa tecnica, seguita più recentemente dai produttori di latte e carne bovina.

Accompagnando questa industrializzazione, si sono sviluppate diverse preoccupazioni sociali e sanitarie per i lavoratori. Nella maggior parte dei paesi occidentali, le aziende agricole stanno diminuendo di numero ma di dimensioni maggiori. Ci sono meno aziende agricole familiari (lavoro e gestione combinati) e più strutture aziendali (in particolare in Nord America). Il risultato è che ci sono più lavoratori assunti e relativamente meno familiari che lavorano. Inoltre, in Nord America, più lavoratori provengono da minoranze e gruppi di immigrati. Pertanto, vi è il rischio di produrre una nuova sottoclasse di lavoratori in alcuni segmenti dell'industria.

Per il lavoratore agricolo è emersa una serie completamente nuova di esposizioni pericolose sul lavoro. Questi possono essere classificati in quattro voci principali:

  1. gas tossici e asfissianti
  2. aerosol bioattivi di particolato
  3. malattie infettive
  4. rumore.

 

Anche i rischi respiratori sono motivo di preoccupazione.

Gas tossici e asfissianti

Diversi gas tossici e asfissianti risultanti dalla degradazione microbica dei rifiuti animali (urina e feci) possono essere associati al confinamento del bestiame. I rifiuti sono più comunemente immagazzinati in forma liquida sotto l'edificio, sopra un pavimento fessurato o in un serbatoio o laguna all'esterno dell'edificio. Questo sistema di stoccaggio del letame è solitamente anaerobico, portando alla formazione di una serie di gas tossici (vedi tabella 1) (Donham, Yeggy e Dauge 1988). Vedere anche l'articolo "Concime e gestione dei rifiuti" in questo capitolo.

Tabella 1. Composti identificati nelle atmosfere degli edifici di confinamento dei suini

2-propanolo

etanolo

Propionato di isopropile

3-Pentanone

Formiato di etile

Acido isovalerico

acetaldeide

etilammina

Metano

Acido acetico

Formaldehyde

Acetato di metile

Acetone

Heptaldehyde

metilammina

Ammoniaca

Composto azotato eterociclico

Metilmercaptano

n-Butanolo

esanale

Ottaldeide

n-Butile

Solfuro d'idrogeno

n-Propanolo

Acido butirrico

indoli

Acido propionico

Diossido di carbonio

isobutanolo

Proponaldeide

Monossido di carbonio

Acetato di isobutile

Propionato di propile

Decaldeide

Isobutyraldehyde

Skatola

Dietil solfuro

Acido isobutirrico

trietilamina

Dimetilsolfuro

Isopentanolo

Trimetilammina

Disolfuro

Acetato di isopropile

 

 

Ci sono quattro comuni gas tossici o asfissianti presenti in quasi tutte le operazioni in cui avviene la digestione anaerobica dei rifiuti: anidride carbonica (CO2), ammoniaca (NH3), idrogeno solforato (H2S) e metano (CH4). Una piccola quantità di monossido di carbonio (CO) può anche essere prodotta dai rifiuti animali in decomposizione, ma la sua fonte principale sono i riscaldatori usati per bruciare combustibili fossili. I livelli ambientali tipici di questi gas (così come del particolato) negli edifici per il confinamento dei suini sono riportati nella tabella 2. Sono inoltre elencate le esposizioni massime raccomandate negli edifici per i suini basate su recenti ricerche (Donham e Reynolds 1995; Reynolds et al. 1996) e la soglia limite valori (TLV) fissati dalla Conferenza americana degli igienisti industriali governativi (ACGIH 1994). Questi TLV sono stati adottati come limiti legali in molti paesi.

Tabella 2. Livelli ambientali di vari gas negli edifici per il ricovero dei suini

Gas

Intervallo (ppm)

Concentrazioni ambientali tipiche (ppm)

Concentrazioni massime di esposizione raccomandate (ppm)

Valori limite di soglia (ppm)

CO

da 0 a 200

42

50

50

CO2

da 1,000 a 10,000

8,000

1,500

5,000

NH3

da 5 a 200

81

7

25

H2S

da 0 a 1,500

4

5

10

Polvere totale

da 2 a 15 mg/m3

4 mg/m3

2.5 mg/m3

10 mg/m3

Polvere respirabile

da 0.10 a 1.0 mg/m3

0.4 mg/m3

0.23 mg/m3

3 mg/m3

endotossina

da 50 a 500 ng/m3

200 ng/m3

100 ng/m3

(nessuno stabilito)

 

Si può notare che in molti degli edifici almeno un gas, e spesso diversi, supera i limiti di esposizione. Va notato che l'esposizione simultanea a queste sostanze tossiche può essere additiva o sinergica: il TLV per la miscela può essere superato anche quando i singoli TLV non vengono superati. Le concentrazioni sono spesso più elevate in inverno che in estate, perché la ventilazione è ridotta per conservare il calore.

Questi gas sono stati implicati in diverse condizioni acute nei lavoratori. H2S è stato implicato in molte morti improvvise di animali e diverse morti umane (Donham e Knapp 1982). La maggior parte dei casi acuti si sono verificati poco dopo che la fossa di letame è stata agitata o svuotata, il che può comportare un rilascio improvviso di un grande volume di H altamente tossico2S. In altri casi fatali, le fosse di letame erano state svuotate di recente e gli operai che entravano nella fossa per ispezioni, riparazioni o per recuperare un oggetto caduto crollavano senza alcun preavviso. I risultati post mortem disponibili di questi casi di avvelenamento acuto hanno rivelato un massiccio edema polmonare come l'unico reperto degno di nota. Questa lesione, unita all'anamnesi, è compatibile con l'intossicazione da idrogeno solforato. I tentativi di salvataggio da parte degli astanti hanno spesso provocato più vittime. I lavoratori del confinamento dovrebbero pertanto essere informati dei rischi connessi e consigliati di non entrare mai in un deposito di letame senza aver testato la presenza di gas tossici, essere dotati di un respiratore con la propria fornitura di ossigeno, garantire un'adeguata ventilazione e avere almeno altri due lavoratori in piedi da, attaccati con una fune all'operaio che entra, in modo che possa effettuare un salvataggio senza mettersi in pericolo. Ci dovrebbe essere un programma scritto per spazi confinati.

Il CO può anche essere presente a livelli tossici acuti. Problemi di aborto nei suini a una concentrazione atmosferica da 200 a 400 ppm e sintomi subacuti negli esseri umani, come mal di testa cronico e nausea, sono stati documentati nei sistemi di confinamento dei suini. Anche i possibili effetti sul feto umano dovrebbero destare preoccupazione. La fonte primaria di CO proviene da unità di riscaldamento a combustione di idrocarburi funzionanti in modo improprio. Il forte accumulo di polvere negli edifici di confinamento dei suini rende difficile mantenere i riscaldatori in condizioni di corretto funzionamento. I riscaldatori radianti alimentati a propano sono anche una fonte comune di livelli inferiori di CO (ad esempio, da 100 a 300 ppm). Un'altra fonte sono le idropulitrici alimentate da un motore a combustione interna che può funzionare all'interno dell'edificio; Gli allarmi CO devono essere installati.

Un'altra situazione estremamente pericolosa si verifica quando il sistema di ventilazione si guasta. I livelli di gas possono quindi raggiungere rapidamente livelli critici. In questo caso il problema principale è la sostituzione dell'ossigeno con altri gas, principalmente CO2 prodotto dalla fossa e dall'attività respiratoria degli animali presenti nell'edificio. Le condizioni letali potrebbero essere raggiunte in appena 7 ore. Per quanto riguarda la salute dei suini, la mancanza di ventilazione nella stagione calda può consentire alla temperatura e all'umidità di aumentare a livelli letali in 3 ore. I sistemi di ventilazione devono essere monitorati.

Un quarto pericolo potenzialmente acuto deriva dall'accumulo di CH4, che è più leggero dell'aria e, quando emesso dalla fossa letame, tende ad accumularsi nelle parti superiori dell'edificio. Ci sono stati diversi casi di esplosioni verificatesi quando il CH4 l'accumulo è stato acceso da una fiamma pilota o dalla torcia di saldatura di un operaio.

Aerosol bioattivi di particolato

Le fonti di polvere negli edifici di confinamento sono una combinazione di mangime, forfora e peli dei suini e materiale fecale essiccato (Donham e Scallon 1985). I particolati sono circa il 24% di proteine ​​e quindi hanno il potenziale non solo per avviare una risposta infiammatoria a proteine ​​estranee, ma anche per avviare una reazione allergica avversa. La maggior parte delle particelle è inferiore a 5 micron, consentendo loro di essere respirate nelle parti profonde dei polmoni, dove possono produrre un pericolo maggiore per la salute. I particolati sono carichi di microbi (104 a 107/m3 aria). Questi microbi apportano diverse sostanze tossiche/infiammatorie tra cui, tra le altre, endotossina (il pericolo più documentato), glucani, istamina e proteasi. Le concentrazioni massime raccomandate per le polveri sono elencate nella tabella 2. I gas presenti all'interno dell'edificio ei batteri nell'atmosfera vengono adsorbiti sulla superficie delle particelle di polvere. Pertanto, le particelle inalate hanno l'effetto potenzialmente pericoloso aumentato di trasportare gas irritanti o tossici nonché batteri potenzialmente infettivi nei polmoni.

Malattie infettive

È stato riconosciuto che circa 25 malattie zoonotiche hanno un significato occupazionale per i lavoratori agricoli. Molti di questi possono essere trasmessi direttamente o indirettamente dal bestiame. Le condizioni di affollamento prevalenti nei sistemi di confinamento offrono un alto potenziale di trasmissione di malattie zoonotiche dal bestiame all'uomo. L'ambiente di confinamento dei suini può offrire un rischio di trasmissione ai lavoratori di influenza suina, leptospirosi, Streptococco suino e salmonella, per esempio. L'ambiente di confinamento del pollame può offrire un rischio di ornitosi, istoplasmosi, virus della malattia di New Castle e salmonella. Il confinamento dei bovini potrebbe rappresentare un rischio per la febbre Q, Verrucosum di trichophyton (tigna animale) e leptospirosi.

Anche i prodotti biologici e gli antibiotici sono stati riconosciuti come potenziali rischi per la salute. I vaccini iniettabili e vari prodotti biologici sono comunemente usati nei programmi di medicina preventiva veterinaria nel confinamento degli animali. Inoculazione accidentale di vaccini Brucella e Escherichia coli è stato osservato che i batteri causano malattie negli esseri umani.

Gli antibiotici sono comunemente usati sia per via parenterale che incorporati nei mangimi. Poiché è riconosciuto che i mangimi sono un componente comune delle polveri presenti negli edifici per il confinamento degli animali, si presume che gli antibiotici siano presenti anche nell'aria. Pertanto, l'ipersensibilità agli antibiotici e le infezioni resistenti agli antibiotici rappresentano potenziali pericoli per i lavoratori.

Rumore

Sono stati misurati livelli di rumore di 103 dBA all'interno degli edifici per il confinamento degli animali; questo è al di sopra del TLV e offre un potenziale per la perdita dell'udito indotta dal rumore (Donham, Yeggy e Dauge 1988).

Sintomi respiratori dei lavoratori del confinamento del bestiame

I rischi respiratori generali all'interno degli edifici per il confinamento del bestiame sono simili indipendentemente dalla specie di bestiame. Tuttavia, i confinamenti dei suini sono associati a effetti negativi sulla salute in una percentuale maggiore di lavoratori (dal 25 al 70% dei lavoratori attivi), con sintomi più gravi rispetto a quelli dei confinamenti di pollame o bovini (Rylander et al. 1989). I rifiuti negli allevamenti avicoli sono generalmente gestiti in forma solida, e in questo caso l'ammoniaca sembra essere il principale problema gassoso; l'idrogeno solforato non è presente.

È stato osservato che i sintomi respiratori subacuti o cronici riportati dai lavoratori al confinamento sono più frequentemente associati al confinamento dei suini. Le indagini sui lavoratori del confinamento dei suini hanno rivelato che circa il 75% soffre di sintomi avversi delle vie respiratorie superiori acute. Questi sintomi possono essere suddivisi in tre gruppi:

  1. infiammazione acuta o cronica delle vie respiratorie (manifestata come bronchite)
  2. costrizione occupazionale acquisita (non allergica) delle vie aeree (asma)
  3. malattia febbrile autolimitante ritardata con sintomi generalizzati (sindrome tossica da polvere organica (ODTS)).

 

I sintomi suggestivi di infiammazione cronica del sistema respiratorio superiore sono comuni; si vedono in circa il 70% dei lavoratori al confinamento dei suini. Più comunemente, includono oppressione al torace, tosse, respiro sibilante e produzione eccessiva di espettorato.

In circa il 5% dei lavoratori, i sintomi si sviluppano dopo aver lavorato negli edifici solo per poche settimane. I sintomi includono oppressione toracica, respiro sibilante e difficoltà respiratorie. Di solito questi lavoratori sono colpiti così gravemente che sono costretti a cercare lavoro altrove. Non si sa abbastanza per indicare se questa reazione sia un'ipersensibilità allergica o un'ipersensibilità non allergica alla polvere e al gas. Più tipicamente, i sintomi di bronchite e asma si sviluppano dopo 5 anni di esposizione.

Circa il 30% dei lavoratori sperimenta occasionalmente episodi di sintomi ritardati. Circa 4-6 ore dopo aver lavorato nell'edificio sviluppano una malattia simil-influenzale che si manifesta con febbre, mal di testa, malessere generale, dolori muscolari generali e dolore toracico. Di solito si riprendono da questi sintomi in 24-72 ore. Questa sindrome è stata riconosciuta come ODTS.

Il potenziale di danno polmonare cronico sembra certamente essere reale per questi lavoratori. Tuttavia, questo non è stato finora documentato. Si raccomanda di seguire determinate procedure per prevenire l'esposizione cronica così come l'esposizione acuta ai materiali pericolosi negli edifici di confinamento dei suini. La Tabella 3 riassume le condizioni mediche osservate nei lavoratori al confinamento dei suini.

Tabella 3. Malattie respiratorie associate alla produzione suina

Malattia delle vie aeree superiori

Sinusite
Rinite irritativa
Rinite allergica
Faringite

Malattia delle vie aeree inferiori

Asma professionale
Asma non allergico, malattia delle vie aeree iperresponsive,
o sindrome da malattia reattiva delle vie aeree (RADS)
Asma allergico (IgE mediato)
Bronchite acuta o subacuta
Bronchite cronica
Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)

Malattia interstiziale

alveolite
Infiltrato interstiziale cronico
Edema polmonare

Malattia generalizzata

Sindrome tossica da polvere organica (ODTS)

Fonti: Donham, Zavala e Merchant 1984; Dosmann et al. 1988; Haglind e Rylander 1987; Harries e Cromwell 1982; Heedrick et al. 1991; Holness et al. 1987; Iverson et al. 1988; Jones et al. 1984; Leistikov et al. 1989; Lenhart 1984; Rylander e Essle 1990; Rylander, Peterson e Donham 1990; Turner e Nichols 1995.

Protezione dei lavoratori

Esposizione acuta all'idrogeno solforato. Bisogna sempre prestare attenzione per evitare l'esposizione a H2S che può essere sprigionato durante l'agitazione di un serbatoio di stoccaggio del liquame anaerobico. Se il deposito si trova sotto l'edificio, è meglio rimanere fuori dall'edificio durante la procedura di svuotamento e per diverse ore dopo, finché il campionamento dell'aria non indica che è sicuro. La ventilazione dovrebbe essere al livello massimo durante questo periodo. Non si dovrebbe mai entrare in un impianto di stoccaggio del letame liquido senza che siano seguite le misure di sicurezza sopra menzionate.

 

Esposizione al particolato. Per controllare l'esposizione al particolato dovrebbero essere utilizzate semplici procedure di gestione, come l'uso di apparecchiature di alimentazione automatizzate progettate per eliminare la maggior quantità possibile di polvere di mangime. L'aggiunta di grasso extra al mangime, frequenti lavaggi elettrici dell'edificio e l'installazione di pavimenti a doghe che puliscono bene sono tutte misure di controllo collaudate. Un sistema di controllo delle polveri a nebbia d'olio è attualmente allo studio e potrebbe essere disponibile in futuro. Oltre a un buon controllo tecnico, è necessario indossare una maschera antipolvere di buona qualità.

Rumore. Devono essere fornite e indossate protezioni per le orecchie, in particolare quando si lavora nell'edificio per vaccinare gli animali o per altre procedure di gestione. Dovrebbe essere istituito un programma di conservazione dell'udito.

 

Di ritorno

Leggi 7343 volte Ultima modifica mercoledì 03 agosto 2011 22:52
Altro in questa categoria: « Colture foraggere Allevamento di animali "

" DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

Contenuti

Riferimenti sull'allevamento del bestiame

Aldhous, P. 1996. La teoria della scrapie ha alimentato il compiacimento della BSE, ora crescono i timori per i bambini non ancora nati. Il nuovo scienziato 150:4-5.

Ahlgren, GH. 1956. Colture foraggere. New York: McGraw-Hill Book Co.

Conferenza americana degli igienisti industriali governativi (ACGIH). 1994. Valori limite di soglia per sostanze chimiche e agenti fisici e indici di esposizione biologica. Cincinnati, Ohio: ACGIH.

Auti, JH. 1983. Progetto di potere animale in Australia. Bestiame asiatico VIII: 83-84.

Banwart, WC e JM Brenner. 1975. Identificazione dei gas di zolfo evoluti dai concimi animali. J Ambiente Qual 4:363-366.

Baxter, P.J. 1991. Alghe tossiche marine e d'acqua dolce: un rischio professionale? Br J Ind Med 48(8):505-506.

Bell, RG, DB Wilson e EJ Dew. 1976. Top dressing del letame di feedlot per pascoli irrigati: buona pratica agricola o rischio per la salute? B Ambiente Contam Tox 16:536-540.

Benenson, AS. 1990. Controllo delle malattie trasmissibili nell'uomo. Washington, DC: Associazione americana di sanità pubblica.

—. 1995. Manuale per il controllo delle malattie trasmissibili. Washington, DC: Associazione americana di sanità pubblica.

Marrone, L.R. 1995. La produzione di carne fa un balzo in avanti. In Vital Signs 1995: The Trends that are Shaping our Future, a cura di LR Brown, N Lenssen e H Kane. New York: WW Norton & Company.

Bursey, RG. 1992. Nuovi usi dei prodotti lattiero-caseari. In New Crops, New Uses, New Markets: Industrial and Commercial Products from US Agriculture: 1992 Yearbook of Agriculture. Washington, DC: USDA.

Calandruccio, RA e JH Powers. 1949. Incidenti agricoli: uno studio clinico e statistico che copre vent'anni. Am Surg (novembre):652-660.

Cameron, D e C Bishop. 1992. Incidenti agricoli negli adulti. Br Med J 305:25-26.

Caras, RA. 1996. Un'armonia perfetta: le vite intrecciate di animali e umani nel corso della storia. New York: Simon & Schuster.

Carstensen, O, J Lauritsen e K Rasmussen. 1995. Lo studio West-Justland sulla prevenzione degli incidenti agricoli, Fase 1: uno studio sui fattori specifici del lavoro in 257 infortuni agricoli trattati in ospedale. Giornale di sicurezza e salute agricola 1: 231-239.

Chatterjee, A, D Chattopadhyay, D Bhattacharya, Ak Dutta e DN Sen Gupta. 1980. Alcuni aspetti epidemiologici della dermatofitosi zoofila. Giornale internazionale delle zoonosi 7 (1): 19-33.

Cherry, JP, SH Fearirheller, TA Foglis, GJ Piazza, G Maerker, JH Woychik e M Komanowski. 1992. Usi innovativi di sottoprodotti di origine animale. In New Crops, New Uses, New Markets: Industrial and Commercial Products from US Agriculture: 1992 Yearbook of Agriculture. Washington, DC: USDA.

Crowley, M. 1995. Tendenze e tecnologia dell'acquacoltura. Pescatore Nazionale 76:18-19.

Deere & Co. 1994. Gestione della sicurezza delle fattorie e dei ranch. Moline, IL: Deere & Co.

DeFoliart, GR. 1992. Insetti come alimenti umani. Protezione delle colture 11:395-399.

Donham, KJ. 1985. Malattie zoonotiche di importanza professionale in agricoltura: una rassegna. Giornale internazionale delle zoonosi 12: 163-191.

—. 1986. Agenti pericolosi nelle polveri agricole e metodi di valutazione. Am J Ind Med 10:205-220.

Donham, KJ e LW Knapp. 1982. Esposizione tossica acuta a gas da letame liquido. J Occup Med 24:142-145

Donham, KJ e SJ Reynolds. 1995. Disfunzione respiratoria nei lavoratori della produzione suina: relazione dose-risposta delle esposizioni ambientali e della funzione polmonare. Am J Ind Med 27:405-418.

Donham, KJ e L Scallon. 1985. Caratterizzazione delle polveri raccolte dagli edifici per il ricovero dei suini. Am Ind Hyg Assoc J 46:658-661.

Donham, KJ e KM gio. 1995. Medicina agricola e salute ambientale: la componente mancante del movimento agricolo sostenibile. In Salute e sicurezza in agricoltura: luogo di lavoro, ambiente, sostenibilità, a cura di HH McDuffie, JA Dosman, KM Semchuk, SA Olenchock e A Senthilselvan. Boca Raton, Florida: CRC Press.

Donham, KJ, MJ Rubino, TD Thedell e J Kammenmeyer. 1977. Potenziali rischi per la salute dei lavoratori negli edifici per il confinamento dei maiali. J Occup Med 19:383-387.

Donham, KJ, J Yeggy e RR Dauge. 1985. Parametri chimici e fisici del letame liquido proveniente da strutture per il confinamento dei maiali: implicazioni per la salute dei lavoratori, dei suini e dell'ambiente. Rifiuti agricoli 14:97-113.

—. 1988. Tassi di produzione di gas tossici da letame liquido: implicazioni per la salute dei lavoratori e degli animali negli edifici dei maiali. Rifiuti biologici 24:161-173.

Donham, KJ, DC Zavala e JA Merchant. 1984. Effetti acuti dell'ambiente di lavoro sulle funzioni polmonari dei lavoratori del confinamento dei maiali. Am J Ind Med 5:367-375.

Dosman, JA, BL Graham, D Hall, P Pahwa, H McDuffie, M Lucewicz e T To. 1988. Sintomi respiratori e alterazioni nei test di funzionalità polmonare nei produttori di suini nel Saskatchewan: risultati di un'indagine sugli allevatori. G Occ Med 30:715-720.

Douglas, JDM. 1995. Allevamento di salmone: salute sul lavoro in una nuova industria rurale. Occupare Med 45:89-92.

Douglas, JDM e AH Milne. 1991. Malattia da decompressione nei lavoratori dell'allevamento ittico: un nuovo rischio professionale. Br Med J 302:1244-1245.

Durning, AT e HB Brough. 1992. Riformare l'economia del bestiame. In State of the World, a cura di LR Brown. Londra: WW Norton & Company.

Erlich, SM, TR Driscoll, JE Harrison, MS Frommer e J Leight. 1993. Vittime agricole legate al lavoro in Australia, 1982-1984. Scand J Ambiente di lavoro Salute 19:162-167.

Feddes, JJR e ​​EM Barber. 1994. Soluzioni di ingegneria agricola ai problemi dei contaminanti dell'aria nei silos agricoli e nei fabbricati per animali. In Agricultural Health and Safety: Workplace, Environment, Sustainability, a cura di HH McDuffie, JA Dosman, KM Semchuk, SA Olenchock e A Senthilselvan. Boca Raton, Florida: CRC Press.

Ferguson, percorso IR e LRC. 1993. Ratti, pesci e malattia di Weil. Professionista della sicurezza e della salute: 12-16.

Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) delle Nazioni Unite. 1965. Attrezzi agricoli per regioni aride e tropicali. Roma: FAO.

—. 1995. Lo stato della pesca mondiale e dell'acquacoltura. Roma: FAO.

Fretz, P. 1989. Lesioni da animali da allevamento. In Principles of Health and Safety in Agriculture, a cura di JA Dosman e DW Crockcroft. Boca Raton, Florida: CRC Press.

Fröhlich, PA. 1995. Osservazioni e raccomandazioni sul controllo tecnico per le strutture di allevamento di insetti. Cincinnati, Ohio: NIOSH.

Gillespie, JR. 1997. Produzione moderna di bestiame e pollame. New York: Editori Delmar.

Gorhe, DS. 1983. Progetto di potenza animale vs meccanizzazione. Bestiame asiatico VIII:90-91.

Haglind, M e R Rylander. 1987. Misurazioni dell'esposizione professionale e della funzione polmonare tra i lavoratori negli edifici per il confinamento dei maiali. J Occup Med 29:904-907.

Harries, MG e O Cromwell. 1982. Allergia professionale causata dall'allergia all'urina di maiale. Br Med J 284:867.

Heederick, D, R Brouwer, K Biersteker, e J. Boleij. Relazione tra livelli di endotossine e batteri nell'aria negli allevamenti di suini con funzionalità polmonare e sintomi respiratori degli allevatori. Intl Arch Occup Health 62:595-601.

Hogan, DJ e P Lane. 1986. Disturbi dermatologici in agricoltura. Occup Med: State Art Rev 1:285-300.

Holness, DL, EL O'Glenis, A Sass-Kortsak, C Pilger e J Nethercott. 1987. Effetti respiratori ed esposizioni alla polvere nell'allevamento di maiali. Am J Ind Med 11:571-580.

Holness, DL e JR Nethercott. 1994. Traumi acuti e cronici negli allevatori di maiali. In Agricultural Health and Safety: Workplace, Environment, Sustainability, a cura di HH McDuffie, JA Dosman, KM Semchuk, SA Olenchock e A Senthilselvan. Boca Raton, Florida: CRC Press.

Dipartimento di sanità pubblica dell'Iowa. 1995. Sistema di notifica degli infortuni agricoli per la ricerca sul progetto Sentinel. Des Moines, IA: Dipartimento di sanità pubblica dell'Iowa.

Iverson, M, R Dahl, J. Korsgaard, T Hallas e EJ Jensen. 1988. Sintomi respiratori negli agricoltori danesi: uno studio epidemiologico sui fattori di rischio. Torace 48:872-877.

Johnson, SA. 1982. Bachi da seta. Minneapolis, Minnesota: Lerner Publications.

Jones, W, K Morring, SA Olenchock, T Williams e J. Hickey. 1984. Studio ambientale degli edifici di confinamento del pollame. Am Ind Hyg Assoc J 45:760-766.

Joshi, DD. 1983. Progetto di alimentazione animale per la produzione alimentare in Nepal. Bestiame asiatico VIII: 86-87.

Ker, A. 1995. Sistemi di allevamento nella savana africana. Ottawa, Canada: Libri IDRC.

Khan, M.H. 1983. Animale come fonte di energia nell'agricoltura asiatica. Bestiame asiatico VIII: 78-79.

Kiefer, M. 1996. Dipartimento dell'agricoltura della Florida e divisione dei servizi ai consumatori dell'industria delle piante, Gainesville, Florida. Cincinnati, Ohio: NIOSH.

Knoblauch, A, B Steiner, S Bachmann, G Trachsler, R Burgheer e J Osterwalder. 1996. Incidenti legati al letame nella Svizzera orientale: uno studio epidemiologico. Occup Environ Med 53:577-582.

Kok, R, K Lomaliza e US Shivhare. 1988. La progettazione e le prestazioni di un allevamento di insetti/reattore chimico per la produzione alimentare umana. Ingegneria agricola canadese 30: 307-317.

Kuo, C e MCM Beveridge. 1990. Maricoltura: problemi biologici e gestionali e possibili soluzioni ingegneristiche. In ingegneria per l'allevamento ittico offshore. Londra: Thomas Telford.

Layde, PM, DL Nordstrom, D Stueland, LB Wittman, MA Follen e KA Olsen. 1996. Infortuni sul lavoro legati agli animali nei residenti dell'azienda agricola. Giornale di sicurezza e salute agricola 2: 27-37.

Leistikow, B Donham, JA Merchant e S Leonard. 1989. Valutazione del rischio respiratorio del lavoratore di pollame degli Stati Uniti. Am J Ind Med 17:73-74.

Lenhart, SW. 1984. Fonti di insulto respiratorio nell'industria di lavorazione del pollame. Am J Ind Med 6:89-96.

Lincoln, JM e ML Klatt. 1994. Prevenzione degli annegamenti dei pescatori commerciali. Ancoraggio, AK: NIOSH.

MacDiarmid, SC. 1993. Analisi dei rischi e importazione di animali e prodotti di origine animale. Rev Sci Tech 12:1093-1107.

Marx, J, J Twiggs, B Ault, J Merchant e E Fernandez-Caldas. 1993. Aeroallergene inalato e reattività dell'acaro di deposito in uno studio caso-controllo nidificato di un agricoltore del Wisconsin. Am Rev Respir Dis 147:354-358.

Mattia, CGT. 1989. Epidemiologia della malattia della pelle professionale in agricoltura. In Principles of Health and Safety in Aagriculture, a cura di JA Dosman e DW Cockroft. Boca Raton, Florida: CRC Press.

Meadows, R. 1995. Eredità del bestiame. Ambiente Salute Persp 103:1096-1100.

Meyer, JR. 1997. Infortuni tra i lavoratori agricoli negli Stati Uniti, 1993. Pubblicazione n. 97-115 del DHHS (NIOSH). Cincinnati, Ohio: NIOSH.

Mullan, RJ e LI Murthy. 1991. Eventi di salute sentinella sul lavoro: un elenco aggiornato per il riconoscimento medico e la sorveglianza della salute pubblica. Am J Ind Med 19:775-799.

Istituto nazionale per la sicurezza e la salute sul lavoro (NIOSH). 1993. Infortuni tra i lavoratori agricoli negli Stati Uniti. Cincinnati, Ohio: NIOSH.

—. 1994. Richiesta di assistenza nella prevenzione della sindrome tossica da polvere organica. Washington, DC: Oggetto Criteri di gruppo.

Istituti Nazionali della Salute (NIH). 1988. Manuale dell'amministratore istituzionale per la cura e l'uso degli animali da laboratorio. Washington, DC: Oggetto Criteri di gruppo.

Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). 1989. Agricoltura alternativa: Comitato sul ruolo dei metodi di agricoltura alternativa nell'agricoltura di produzione moderna. Washington, DC: National Academy Press.

Consiglio nazionale per la sicurezza. 1982. Fatti sugli incidenti. Chicago, IL: Consiglio nazionale per la sicurezza.

—. 1985. Elettropesca. Scheda dati NSC I-696-85. Chicago, IL: Consiglio nazionale per la sicurezza.

Nesheim, MC, RE Austic e LE Card. 1979. Produzione di pollame. Filadelfia, Pennsylvania: Lea e Febiger.

Olenchock, S, J May, D Pratt, L Piacitelli e J Parker. 1990. Presenza di endotossine in diversi ambienti agricoli. Am J Ind Med 18:279-284.

O'Toole, C. 1995. Impero alieno. New York: editori Harper Collins.

Orlic, M e RA Lung. 1992. Proposta preliminare per aiutare il Bangladesh a migliorare la produttività del bestiame dei ruminanti e ridurre le emissioni di metano. Washington, DC: Agenzia statunitense per la protezione dell'ambiente, Divisione Cambiamento globale.

Panti, NK e SP Clark. 1991. Condizioni di pericolo transitorie nelle stalle dovute al rilascio di gas di letame durante la miscelazione del liquame. Ingegneria applicata in agricoltura 7: 478-484.

Platt, A.E. 1995. L'acquacoltura incrementa le catture di pesce. In Vital Signs 1995: The Trends that Are Shaping our Future, a cura di LR Brown, N Lenssen e H Kane. New York: WW Norton & Company.

Pursel, VG, CE Rexroad e RJ Wall. 1992. La biotecnologia da cortile potrebbe presto produrre nuove terapie mediche. In New Crops, New Uses, New Markets: Industrial and Commercial Products from US Agriculture: 1992 Yearbook of Agriculture Washington, DC: USDA.

Ramaswami, NS e GL Narasimhan. 1982. Un caso per costruire il potere degli animali da tiro. Kurushetra (Giornale indiano per lo sviluppo rurale) 30:4.

Reynolds, SJ, KJ Donham, P Whitten, JA Merchant, LF Burmeister e WJ Popendorf. 1996. Una valutazione longitudinale delle relazioni dose-risposta per le esposizioni ambientali e la funzione polmonare nei lavoratori della produzione suina. Am J Ind Med 29:33-40.

Robertson, MH, IR Clarke, JD Coghlan e ON Gill. 1981. Leptospirosi negli allevatori di trote. Lancetta: 2(8247)626-627.

Robertson, TD, SA Ribeiro, S Zodrow, e JV Breman. 1994. Valutazione dell'integrazione strategica dell'alimentazione del bestiame come opportunità per generare reddito per i produttori di latte su piccola scala e ridurre le emissioni di metano in Bangladesh. Washington, DC: Agenzia statunitense per la protezione dell'ambiente.

Rylander, R. 1994. Sintomi e meccanismi: Infiammazione del polmone. Am J Ind Med 25:19-24.

Rylander, R, KJ Donham, C Hjort, R Brouwer e D Heederik. 1989. Effetti dell'esposizione alla polvere negli edifici per il confinamento dei maiali: un rapporto del gruppo di lavoro. Scand J Ambiente di lavoro Salute 15:309-312.

Rylander, R e N Essle. 1990. Iperattività bronchiale tra allevatori di suini e latticini. Am J Ind Med 17:66-69.

Rylander, R, Y Peterson e KJ Donman. 1990. Questionario che valuta l'esposizione alla polvere organica. Am J Ind Med 17:121-128.

Rylander, R e R Jacobs. 1994. Polveri organiche: esposizione, effetti e prevenzione. Chicago, IL: Lewis Publishing.
Safina, C. 1995. Il pesce in pericolo del mondo. Sci Am 272:46-53.

Scherf, B.D. 1995. World Watch List per la diversità degli animali domestici. Roma: FAO.

Schmidt, M.J. 1997. Elefanti che lavorano. Sci Am 279:82-87.

Schmidt, J.O. 1992. Allergia agli insetti velenosi. In The Hive and the Honey Bee, a cura di JM Graham. Hamilton: DaDant & Sons.

Shumacher, MJ e NB Egen. 1995. Importanza delle api africanizzate sulla salute pubblica. Arch Int Med 155:2038-2043.

Sherson, D, I Hansen e T Sigsgaard. 1989. Sintomi respiratori professionali nei lavoratori della lavorazione della trota. Allergia 44:336-341.

Gambo, C, DD Joshi e M Orlic. 1995. Riduzione delle emissioni di metano dal bestiame ruminante: studio di prefattibilità del Nepal. Washington, DC: Agenzia statunitense per la protezione dell'ambiente, Divisione Cambiamento globale.

Addolcisci, JM. 1995. Tecnologia e applicazioni per la misurazione degli odori: una revisione all'avanguardia. Nel Settimo Simposio Internazionale sui Rifiuti di Lavorazione Agricola e Alimentare: Atti del 7° Simposio Internazionale, a cura di CC Ross. Società americana di ingegneria agricola.

Tannahill, R. 1973. Il cibo nella storia. New York: Stein e Giorno.

Thorne, PS, KJ Donham, J Dosman, P Jagielo, JA Merchant e S Von Essen. 1996. Salute sul lavoro. In Understanding the Impacts of Large-scale Suin Production, a cura di KM Thu, D Mcmillan e J Venzke. Iowa City, IA: Università dell'Iowa.

Turner, F e PJ Nichols. 1995. Ruolo dell'epitelio nella risposta delle vie aeree. Abstract per la 19a conferenza di ricerca sulla polvere di cotone e altre sostanze organiche, 6-7 gennaio, San antonio, TX.

Programma di sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP). 1996. Agricoltura urbana: cibo, lavoro e città sostenibili. New York: UNDP.

Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti (USDA). 1992. Manuale sul campo per la gestione dei rifiuti agricoli. Washington, DC: Servizio di conservazione del suolo dell'USDA.

—. 1996a. Bestiame e pollame: mercati mondiali e commercio . Circolare Serie FL&P 1-96. Washington DC: Servizio agricolo estero dell'USDA.

—. 1996b. Prodotti lattiero-caseari: mercati e commercio mondiali. Serie circolare FD 1-96. Washington DC: Servizio agricolo estero dell'USDA.

—. 1997. Produzione e valore del pollame, riepilogo del 1996. Washington, DC: Servizio nazionale di statistica agricola.

van Hage-Hamsten, M, S Johansson e S Hogland. 1985. L'allergia agli acari di stoccaggio è comune in una popolazione agricola. Clin Allergy 15:555-564.

Vivian, J. 1986. Mantenere le api. Charlotte, VT: Williamson Publishing.

Waller, J.A. 1992. Lesioni ad agricoltori e famiglie di agricoltori in uno stato lattiero-caseario. J Occup Med 34:414-421.

Yang, N. 1995. Ricerca e sviluppo del potere di tiraggio del bufalo per l'agricoltura in Cina. Bestiame asiatico XX:20-24.

Zhou, C e JM Roseman. 1995. Lesioni residue legate all'agricoltura: prevalenza, tipo e fattori associati tra gli operatori agricoli dell'Alabama, 1990. Journal of Rural Health 11:251-258.

Zuehlke, RL, CF Mutel e KJ Donham. 1980. Malattie dei lavoratori agricoli. Iowa City, IA: Dipartimento di Medicina Preventiva e Salute Ambientale, Università dell'Iowa.