Lunedi, 28 marzo 2011 19: 40

Animali da tiro in Asia

Vota questo gioco
(Voto 1)

Il bestiame contribuisce in modo significativo alla vita dei piccoli agricoltori, nomadi e silvicoltori di tutto il mondo e ne aumenta la produttività, il reddito, l'occupazione e la nutrizione. Questo contributo dovrebbe aumentare. La popolazione mondiale passerà dagli attuali 4.8-5.4 miliardi di persone ad almeno 10 miliardi nei prossimi 100 anni. Ci si può aspettare che la popolazione dell'Asia raddoppi nello stesso periodo. La domanda di cibo aumenterà ancora di più con l'aumento del tenore di vita. Insieme a questo ci sarà un aumento della necessità di tiraggio per produrre l'aumento del cibo richiesto. Secondo Ramaswami e Narasimhan (1982), 2 miliardi di persone nei paesi in via di sviluppo dipendono dalla forza degli animali da tiro per l'agricoltura e il trasporto rurale. La potenza del tiraggio è estremamente breve al momento della semina delle colture ed è insufficiente per altri scopi durante tutto l'anno. La forza di trazione rimarrà una delle principali fonti di energia in agricoltura nel prossimo futuro e la mancanza di potenza di trazione in alcuni luoghi potrebbe essere il principale ostacolo all'aumento della produzione agricola.

La forza trainante degli animali è stata la prima integrazione agli input di energia umana in agricoltura. L'energia meccanizzata è stata utilizzata in agricoltura solo nell'ultimo secolo o giù di lì. In Asia, una percentuale maggiore di agricoltori dipende dagli animali per il potere di trazione che in qualsiasi altra parte del mondo. Gran parte di questi animali appartiene ad allevatori che dispongono di risorse limitate e coltivano piccoli appezzamenti di terreno. Nella maggior parte dell'Asia, l'energia animale è fornita da buoi, bufali e cammelli. I buoi continueranno ad essere la fonte comune di energia agricola, principalmente perché sono adeguati e vivono di residui di rifiuti. Gli elefanti sono usati anche in alcuni luoghi.

Produzione

Nei paesi asiatici, ci sono tre principali fonti di energia utilizzate in agricoltura: umana, meccanica e animale. Gli esseri umani forniscono la principale fonte di energia nei paesi in via di sviluppo per zappare, diserbare, trapiantare il riso, seminare e raccogliere i raccolti. La potenza meccanica con la sua versatilità viene utilizzata praticamente per tutte le operazioni sul campo e l'intensità di utilizzo varia notevolmente da un paese in via di sviluppo all'altro (Khan 1983). La potenza animale viene generalmente utilizzata per le operazioni di lavorazione del terreno, il trasporto e il funzionamento di alcuni dispositivi di sollevamento dell'acqua. Una mucca da tiro è un animale da fattoria polivalente, che fornisce energia, latte, sterco, vitelli e carne. La normale potenza di tiraggio di vari animali è presentata nella tabella 1.

Tabella 1. Potenza di tiraggio normale di vari animali

Animali

Peso (kg)

Circa. pescaggio (kg)

Velocità media di lavoro (m/sec)

Potenza sviluppata (cv)

Cavalli leggeri

400-700

60-80

1.0

1.00

buoi

500-900

60-80

0.6-0.85

0.75

Bufali

400-900

50-80

0.8-0.90

0.75

Mucche

400-600

50-60

0.7

0.45

Mules

350-500

50-60

0.9-1.0

0.70

asini

200-300

30-40

0.7

0.35

Fonte: FAO 1966.

Per avere una migliore potenza animale da tiro dovrebbero essere considerati i seguenti aspetti:

Affinché i senza terra possano rimborsare un prestito per l'acquisto di buoi, nutrirli e guadagnare un reddito sufficiente per far fronte alle spese quotidiane, devono essere in grado di lavorare i loro animali per sei ore al giorno.

  • Progetto di nutrizione animale. L'alimentazione animale è un fattore principale nell'aumentare la produttività della potenza degli animali da tiro. Ciò è possibile solo se è disponibile il feed necessario. In alcune aree, vengono compiuti maggiori sforzi per garantire il miglior uso delle risorse disponibili, come il trattamento della paglia con alcali (blocco di urea di melassa (MUB)) per migliorarne la disponibilità di nutrienti. Poiché la disponibilità di potenza di traino sta attualmente limitando la produzione di colture di base (c'è una carenza stimata del 37% nei requisiti di tiraggio al momento del raccolto), un obiettivo primario è produrre animali da tiro e migliorare l'efficienza della potenza di traino. L'opportunità di utilizzare una migliore tecnologia nutrizionale (ad es. MUB) può aiutare lo sviluppo della forza di trazione attraverso una migliore capacità di lavoro degli animali e tassi di riproduzione nella mandria femminile, nonché una migliore crescita degli animali giovani, che porterà a dimensioni corporee maggiori.
  • Allevamento e selezione. È necessario abbattere i tori di razza locale improduttiva e selezionare il miglior toro locale. Attualmente gli animali da tiro vengono selezionati in base alla loro conformazione, temperamento e salute; tuttavia, gli agricoltori spesso devono fare affidamento su ciò che è disponibile a livello locale.

Alcuni incroci mostrano un aumento significativo non solo della capacità di produzione di latte e carne, ma anche della potenza di traino. In India, Pakistan e Australia sono stati compiuti enormi sforzi per incrociare bufali, bovini, cavalli (per produrre muli) e, in alcuni luoghi, cammelli. Ciò ha prodotto risultati molto incoraggianti. In molti altri paesi asiatici, in particolare nei paesi in via di sviluppo, questo lavoro di ricerca per migliorare la potenza del tiraggio e la produzione di latte e carne è assolutamente necessario.

  • Equipaggiamento. La maggior parte delle attrezzature agricole è vecchia e improduttiva. Gran parte dell'attrezzatura utilizzata insieme agli animali da tiro (finiture, attrezzi per la coltivazione e carri) è di tipo tradizionale, il cui design non è cambiato da centinaia di anni. Inoltre, gli attrezzi agricoli sono spesso progettati male e raggiungono una bassa resa lavorativa.
  • Salute. Lo stress del lavoro può sconvolgere l'equilibrio che spesso esiste tra animali sani e parassiti.

 

Management

L'alimentazione giornaliera degli animali da tiro varia a seconda della stagione lavorativa. Sia i bovini da tiro che i bufali vengono nutriti in isolamento (tutto l'anno) attraverso un sistema di taglio e trasporto, con poco o nessun pascolo. La paglia di riso viene alimentata tutto l'anno, a seconda delle preferenze dell'agricoltore, a una velocità misurata di 8-10 kg al giorno o secondo necessità. Altri residui colturali come lolla di riso, paglia di legumi e cime di canna vengono alimentati quando disponibili. Oltre a questi residui colturali, durante la stagione delle piogge (da aprile a novembre) viene alimentata l'erba verde tagliata o pascolata dai bordi delle strade e dagli argini al ritmo di 5-7 kg/giorno e può essere aumentata durante i periodi di lavoro pesante fino a 10 kg/ giorno.

Il mangime per animali da tiro è solitamente integrato con piccole quantità di sottoprodotti concentrati come crusca, panelli, legumi, gusci di riso e melassa. Il mezzo predominante per somministrare concentrati agli animali da tiro è in forma liquida con tutti gli ingredienti mescolati insieme. Le tipologie e le quantità degli ingredienti variano a seconda del carico di lavoro giornaliero dell'animale, dell'area geografica, delle preferenze e delle capacità dell'allevatore. Quantità maggiori di concentrati vengono somministrate durante le stagioni di lavoro pesante e vengono ridotte durante la stagione dei monsoni, quando il carico di lavoro è leggero.

Anche gli ingredienti dei mangimi per animali vengono scelti dagli allevatori in base alla disponibilità, al prezzo e alla loro percezione e comprensione del suo valore alimentare. Ad esempio, durante la stagione lavorativa da novembre a giugno, le razioni giornaliere possono essere: 200 g di panello di semi di senape insieme a 100 g (peso secco) di riso bollito; 3/4 g di torta all'olio di semi di senape, 100 g di riso bollito e 3/4 g di melassa; o 2 kg in totale di parti uguali di torta all'olio di sesamo, smalto di riso, crusca di frumento e riso bollito, insieme al sale. Nei giorni lavorativi effettivi durante questo periodo (163 giorni), gli animali ricevono un 50% in più di queste stesse razioni. Se gli animali vengono nutriti con qualsiasi concentrato durante la stagione non lavorativa, il tasso varia da 1/4 a 1/2 kg.

Progetto di potere in Australia

Il continente australiano fu colonizzato per la prima volta dagli europei nel 1788. I bovini furono introdotti con le prime navi, ma fuggirono nella foresta circostante. Durante quei giorni l'aratura e la preparazione del terreno erano fatte con il pesante aratro di buoi e la coltivazione leggera con buoi o cavalli. Il carro trainato da buoi divenne il mezzo standard di trasporto terrestre in Australia e tale rimase fino all'inizio della costruzione di strade e ferrovie, che divennero più diffuse in seguito alla corsa all'oro dal 1851 in poi.

In Australia altri animali da tiro includono il cammello e l'asino. Sebbene fossero usati i muli, non sono mai diventati popolari in Australia (Auty 1983).

Progetto di potere in Bangladesh

In Bangladesh il bestiame svolge un ruolo vitale nell'economia, fornendo sia energia elettrica che latte e contribuendo fino al 6.5% del prodotto interno lordo (PIL) (Khan 1983). Dei 22 milioni di capi di bestiame, il 90% viene utilizzato per la trazione e il trasporto. Di questo totale, 8.2 milioni sono a duplice scopo, fornendo sia energia elettrica che prodotti lattiero-caseari, come latte e carne (sebbene in quantità minime) per il consumo domestico e il commercio. Aggiungendo valore energetico dall'energia da pesca e dallo sterco (fertilizzante e combustibile), il bestiame contribuisce per circa l'11.3% al PIL.

È stato osservato che alcune mucche vengono utilizzate per scopi di tiro, nonostante i problemi di fertilità e le complicazioni di salute, che si traducono in una minore produzione di latte e un minor numero di parti per tutta la vita. Sebbene le mucche non vengano solitamente lavorate durante l'allattamento, contribuiscono in modo significativo alla fornitura annuale di energia da tiro in Bangladesh: 2.14 milioni (31%) bovini femmine adulte e 60,000 (47%) bufale adulte forniscono energia animale (Robertson et al. 1994) . In combinazione con la forza lavoro maschile, il 76% di tutti i bovini adulti (11.2 milioni) e dall'85 al 90% di tutti i bufali adulti (0.41 milioni) sono utilizzati per la leva (Khan 1983).

Non c'è carenza aggregata di animali da tiro. Piuttosto, il deficit si basa sulla qualità della potenza disponibile, poiché gli animali malnutriti sono in gran parte improduttivi (Orlic e Leng 1992).

Esistono varie razze di bovini utilizzati per scopi di tiro, inclusi bovini deshi puri e bovini deshi incrociati con bovini Sahiwal, Haryana e Red Sindhi e razze di bufali Manipuri, Nili-Ravi e Murrah. I buoi Deshi pesano in media 225 kg, gli incroci sono leggermente più pesanti a 275 kg e il bufalo pesa in media 400 kg. Tori, mucche, giovenche e vitelli forniscono tutti forza animale, ma i vitelli costituiscono la forza lavoro principale.

In Bangladesh, la preparazione del terreno impiega la più alta percentuale di animali da tiro. I ricercatori raccomandano di arare la terra dalle sei alle sette volte prima della semina. Tuttavia, a causa della scarsità di tiraggio, molti produttori arano solo quattro o cinque volte in preparazione per ogni raccolto. Tutti gli aratri in Bangladesh richiedono due animali. Due buoi possono arare 1 acro in 2.75 (a 6 ore al giorno) (Orlic e Leng 1992; Robertson et al. 1994).

Progetto di potere in Cina

La Cina ha una lunga storia di allevamento di bufali. Gli animali sono stati utilizzati per l'agricoltura già 2,500 anni fa. I bufali hanno una corporatura più grande rispetto ai bovini nativi. Gli allevatori preferiscono utilizzare i bufali per i lavori agricoli a causa della loro grande potenza di traino, della lunga vita lavorativa e del temperamento docile. Un bufalo può fornire potenza di traino per la produzione da 7,500 a 12,500 kg di riso (Yang 1995). La maggior parte di essi è tenuta da piccoli agricoltori a scopo di tiraggio. I bufali da latte importati, Murrah e Nili/Ravi, e gli incroci con queste due razze, sono allevati principalmente nelle fattorie statali e negli istituti di ricerca. Per secoli i bufali sono stati allevati principalmente per scopi di tiro. Gli animali venivano macellati per la carne solo quando diventavano vecchi o disabili. La mungitura del bufalo era rara. Dopo generazioni di selezione e allevamento, i bufali sono diventati estremamente adatti al lavoro, con toraci profondi e robusti, zampe robuste, zoccoli grandi e un temperamento docile.

In Cina, i bufali vengono utilizzati principalmente per le risaie e per il trasporto dei campi. Sono anche impiegati per sollevare l'acqua, preparare l'argilla per i mattoni, macinare e spremere il succo della canna da zucchero. L'estensione di tale uso sta diminuendo a causa della meccanizzazione. L'addestramento del bufalo di solito inizia all'età di due anni. Cominciano a lavorare un anno dopo. La loro vita lavorativa è più lunga di quella dei bovini, di solito più di 17 anni. È possibile vedere bufali di oltre 25 anni ancora al lavoro nei campi. Lavorano dai 90 ai 120 giorni all'anno nella zona di coltivazione del riso, con un lavoro intensivo in primavera e in autunno, quando lavorano anche dalle 7 alle 8 ore al giorno. La capacità lavorativa varia ampiamente con la taglia, l'età e il sesso dell'animale. La potenza di tiraggio raggiunge il suo massimo tra i cinque ei 12 anni, rimane alta dai 13 ai 15 e inizia a diminuire dai 16 anni. La maggior parte dei bufali viene castrata (Yang 1995).

Il bufalo di Shanghai, uno dei più grandi della Cina, ha un'eccellente capacità lavorativa. Lavorando per 8 ore al giorno, un animale può arare da 0.27 a 0.4 ettari di risaia o da 0.4 a 0.53 ettari di terreno non irrigato (massimo 0.67 ettari). Un carico da 800 a 1,000 kg su un veicolo con ruote in legno e senza cuscinetti può essere trainato da un bufalo per oltre 24 km in una giornata lavorativa. Un bufalo può raccogliere abbastanza acqua per irrigare 0.73 ettari di risaia in 4 ore.

In alcune zone produttrici di zucchero, i bufali vengono utilizzati per trafilare rulli di pietra per la spremitura della canna da zucchero. Sei bufali che lavorano a turni possono pressare da 7,500 a 9,000 kg di canna da zucchero, impiegando dai 15 ai 20 minuti ogni 1,000 kg.

Progetto di potere in India

Secondo Ramaswami e Narasimhan (1982) 70 milioni di buoi e 8 milioni di bufali generano circa 30,000 milioni di watt di potenza, supponendo che la media dell'Indian Council of Agricultural Research (ICAR) sia di 0.5 CV per animale. Generare, trasmettere e distribuire questo potere negli stessi innumerevoli punti di applicazione richiederebbe un investimento di 3,000,000 di rupie. È stato anche stimato che un investimento di 30,000 milioni di rupie sia andato nel sistema indiano di carri trainati da buoi contro 45,000 milioni di rupie nelle ferrovie.

Il Ministero della navigazione e dei trasporti ha stimato che ogni anno nelle aree urbane vengono trasportate su carri da 11,700 a 15,000 milioni di tonnellate di merci, a fronte di 200,000 milioni di tonnellate di trasporto ferroviario. Nelle aree rurali, dove il servizio ferroviario non è disponibile, i veicoli trainati da animali trasportano circa 3,000 milioni di tonnellate di merci (Gorhe 1983).

Progetto di potere in Nepal

In Nepal, i buoi ei bufali maschi sono la principale fonte di forza trainante per coltivare i campi. Sono anche utilizzati per il trasporto, la frantumazione di canna da zucchero e semi oleosi e per il traino di carichi. A causa della natura topografica del paese e dell'alto costo del carburante, ci sono poche opportunità per la meccanizzazione agricola. Pertanto, la domanda di forza animale da tiro nel paese è alta (Joshi 1983).

Nella produzione di grano, il contributo dei giovenchi in termini di giornate lavorative è del 42% nell'aratura, del 3% nel trapianto e del 55% nella trebbiatura. Nella produzione di risone, è del 63% nell'aratura, del 9% nel trapianto e del 28% nella trebbiatura (Joshi 1983; Stem, Joshi e Orlic 1995).

A seconda del compito, gli animali da tiro vengono generalmente lavorati per un numero consistente di ore al giorno e per un numero predeterminato di giorni consecutivi prima di poter riposare. Ad esempio, una giornata intera di aratura è in media di 6 ore per un bue e la giornata lavorativa media per una vacca varia da 4 a 5 ore al giorno. Gli animali utilizzati per l'aratura seguono uno schema da 6 a 8 giorni consecutivi di lavoro, seguiti da 2 giorni di riposo. Nel caso della trebbiatura, le mucche o gli animali più leggeri lavorano solitamente dalle 6 alle 8 ore al giorno. La durata e le modalità di utilizzo per la trebbiatura e il trasporto variano a seconda delle necessità. Un toro che ara a tempo pieno (lavoro pesante massimo) lavora tipicamente per 163 giorni all'anno.

Progetto di potere in Sri Lanka

La popolazione bovina totale in Sri Lanka è stimata a 1.3 milioni. Varie razze sono usate come animali da tiro. Le razze bovine sono utilizzate per scopi di tiro come il trasporto e l'aratura di campi sia umidi che asciutti, nonché nelle operazioni agricole. Gli animali indigeni sono stati usati comunemente nel trasporto su strada per diversi decenni. Incroci di razze indiane con bovini indigeni hanno prodotto animali più grandi che vengono ampiamente utilizzati per il trasporto su strada. Su una popolazione totale di bufali di 562,000, il numero disponibile nella fascia di età lavorativa da tre a 12 anni è stimato a 200,000 maschi e 92,000 femmine.

Potenziali pericoli e loro controllo

Altri articoli in questo capitolo affrontano i pericoli e le azioni preventive per gli animali da tiro discussi in questo articolo. Informazioni generali sul comportamento degli animali e una lista di controllo per le pratiche di sicurezza nell'allevamento del bestiame si trovano negli articoli su questi argomenti e nell'articolo “Allevamento degli animali”. I cavalli sono trattati nell'articolo “Cavalli e altri equini”. I bovini (e per stretta associazione, vitelli e bufali) sono trattati nell'articolo “Bovini, ovini e caprini”. “Bull raise” offre anche informazioni pertinenti sui potenziali pericoli e sul loro controllo.

 

Di ritorno

Leggi 10848 volte Ultima modifica mercoledì 03 agosto 2011 23:00

" DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

Contenuti

Riferimenti sull'allevamento del bestiame

Aldhous, P. 1996. La teoria della scrapie ha alimentato il compiacimento della BSE, ora crescono i timori per i bambini non ancora nati. Il nuovo scienziato 150:4-5.

Ahlgren, GH. 1956. Colture foraggere. New York: McGraw-Hill Book Co.

Conferenza americana degli igienisti industriali governativi (ACGIH). 1994. Valori limite di soglia per sostanze chimiche e agenti fisici e indici di esposizione biologica. Cincinnati, Ohio: ACGIH.

Auti, JH. 1983. Progetto di potere animale in Australia. Bestiame asiatico VIII: 83-84.

Banwart, WC e JM Brenner. 1975. Identificazione dei gas di zolfo evoluti dai concimi animali. J Ambiente Qual 4:363-366.

Baxter, P.J. 1991. Alghe tossiche marine e d'acqua dolce: un rischio professionale? Br J Ind Med 48(8):505-506.

Bell, RG, DB Wilson e EJ Dew. 1976. Top dressing del letame di feedlot per pascoli irrigati: buona pratica agricola o rischio per la salute? B Ambiente Contam Tox 16:536-540.

Benenson, AS. 1990. Controllo delle malattie trasmissibili nell'uomo. Washington, DC: Associazione americana di sanità pubblica.

—. 1995. Manuale per il controllo delle malattie trasmissibili. Washington, DC: Associazione americana di sanità pubblica.

Marrone, L.R. 1995. La produzione di carne fa un balzo in avanti. In Vital Signs 1995: The Trends that are Shaping our Future, a cura di LR Brown, N Lenssen e H Kane. New York: WW Norton & Company.

Bursey, RG. 1992. Nuovi usi dei prodotti lattiero-caseari. In New Crops, New Uses, New Markets: Industrial and Commercial Products from US Agriculture: 1992 Yearbook of Agriculture. Washington, DC: USDA.

Calandruccio, RA e JH Powers. 1949. Incidenti agricoli: uno studio clinico e statistico che copre vent'anni. Am Surg (novembre):652-660.

Cameron, D e C Bishop. 1992. Incidenti agricoli negli adulti. Br Med J 305:25-26.

Caras, RA. 1996. Un'armonia perfetta: le vite intrecciate di animali e umani nel corso della storia. New York: Simon & Schuster.

Carstensen, O, J Lauritsen e K Rasmussen. 1995. Lo studio West-Justland sulla prevenzione degli incidenti agricoli, Fase 1: uno studio sui fattori specifici del lavoro in 257 infortuni agricoli trattati in ospedale. Giornale di sicurezza e salute agricola 1: 231-239.

Chatterjee, A, D Chattopadhyay, D Bhattacharya, Ak Dutta e DN Sen Gupta. 1980. Alcuni aspetti epidemiologici della dermatofitosi zoofila. Giornale internazionale delle zoonosi 7 (1): 19-33.

Cherry, JP, SH Fearirheller, TA Foglis, GJ Piazza, G Maerker, JH Woychik e M Komanowski. 1992. Usi innovativi di sottoprodotti di origine animale. In New Crops, New Uses, New Markets: Industrial and Commercial Products from US Agriculture: 1992 Yearbook of Agriculture. Washington, DC: USDA.

Crowley, M. 1995. Tendenze e tecnologia dell'acquacoltura. Pescatore Nazionale 76:18-19.

Deere & Co. 1994. Gestione della sicurezza delle fattorie e dei ranch. Moline, IL: Deere & Co.

DeFoliart, GR. 1992. Insetti come alimenti umani. Protezione delle colture 11:395-399.

Donham, KJ. 1985. Malattie zoonotiche di importanza professionale in agricoltura: una rassegna. Giornale internazionale delle zoonosi 12: 163-191.

—. 1986. Agenti pericolosi nelle polveri agricole e metodi di valutazione. Am J Ind Med 10:205-220.

Donham, KJ e LW Knapp. 1982. Esposizione tossica acuta a gas da letame liquido. J Occup Med 24:142-145

Donham, KJ e SJ Reynolds. 1995. Disfunzione respiratoria nei lavoratori della produzione suina: relazione dose-risposta delle esposizioni ambientali e della funzione polmonare. Am J Ind Med 27:405-418.

Donham, KJ e L Scallon. 1985. Caratterizzazione delle polveri raccolte dagli edifici per il ricovero dei suini. Am Ind Hyg Assoc J 46:658-661.

Donham, KJ e KM gio. 1995. Medicina agricola e salute ambientale: la componente mancante del movimento agricolo sostenibile. In Salute e sicurezza in agricoltura: luogo di lavoro, ambiente, sostenibilità, a cura di HH McDuffie, JA Dosman, KM Semchuk, SA Olenchock e A Senthilselvan. Boca Raton, Florida: CRC Press.

Donham, KJ, MJ Rubino, TD Thedell e J Kammenmeyer. 1977. Potenziali rischi per la salute dei lavoratori negli edifici per il confinamento dei maiali. J Occup Med 19:383-387.

Donham, KJ, J Yeggy e RR Dauge. 1985. Parametri chimici e fisici del letame liquido proveniente da strutture per il confinamento dei maiali: implicazioni per la salute dei lavoratori, dei suini e dell'ambiente. Rifiuti agricoli 14:97-113.

—. 1988. Tassi di produzione di gas tossici da letame liquido: implicazioni per la salute dei lavoratori e degli animali negli edifici dei maiali. Rifiuti biologici 24:161-173.

Donham, KJ, DC Zavala e JA Merchant. 1984. Effetti acuti dell'ambiente di lavoro sulle funzioni polmonari dei lavoratori del confinamento dei maiali. Am J Ind Med 5:367-375.

Dosman, JA, BL Graham, D Hall, P Pahwa, H McDuffie, M Lucewicz e T To. 1988. Sintomi respiratori e alterazioni nei test di funzionalità polmonare nei produttori di suini nel Saskatchewan: risultati di un'indagine sugli allevatori. G Occ Med 30:715-720.

Douglas, JDM. 1995. Allevamento di salmone: salute sul lavoro in una nuova industria rurale. Occupare Med 45:89-92.

Douglas, JDM e AH Milne. 1991. Malattia da decompressione nei lavoratori dell'allevamento ittico: un nuovo rischio professionale. Br Med J 302:1244-1245.

Durning, AT e HB Brough. 1992. Riformare l'economia del bestiame. In State of the World, a cura di LR Brown. Londra: WW Norton & Company.

Erlich, SM, TR Driscoll, JE Harrison, MS Frommer e J Leight. 1993. Vittime agricole legate al lavoro in Australia, 1982-1984. Scand J Ambiente di lavoro Salute 19:162-167.

Feddes, JJR e ​​EM Barber. 1994. Soluzioni di ingegneria agricola ai problemi dei contaminanti dell'aria nei silos agricoli e nei fabbricati per animali. In Agricultural Health and Safety: Workplace, Environment, Sustainability, a cura di HH McDuffie, JA Dosman, KM Semchuk, SA Olenchock e A Senthilselvan. Boca Raton, Florida: CRC Press.

Ferguson, percorso IR e LRC. 1993. Ratti, pesci e malattia di Weil. Professionista della sicurezza e della salute: 12-16.

Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) delle Nazioni Unite. 1965. Attrezzi agricoli per regioni aride e tropicali. Roma: FAO.

—. 1995. Lo stato della pesca mondiale e dell'acquacoltura. Roma: FAO.

Fretz, P. 1989. Lesioni da animali da allevamento. In Principles of Health and Safety in Agriculture, a cura di JA Dosman e DW Crockcroft. Boca Raton, Florida: CRC Press.

Fröhlich, PA. 1995. Osservazioni e raccomandazioni sul controllo tecnico per le strutture di allevamento di insetti. Cincinnati, Ohio: NIOSH.

Gillespie, JR. 1997. Produzione moderna di bestiame e pollame. New York: Editori Delmar.

Gorhe, DS. 1983. Progetto di potenza animale vs meccanizzazione. Bestiame asiatico VIII:90-91.

Haglind, M e R Rylander. 1987. Misurazioni dell'esposizione professionale e della funzione polmonare tra i lavoratori negli edifici per il confinamento dei maiali. J Occup Med 29:904-907.

Harries, MG e O Cromwell. 1982. Allergia professionale causata dall'allergia all'urina di maiale. Br Med J 284:867.

Heederick, D, R Brouwer, K Biersteker, e J. Boleij. Relazione tra livelli di endotossine e batteri nell'aria negli allevamenti di suini con funzionalità polmonare e sintomi respiratori degli allevatori. Intl Arch Occup Health 62:595-601.

Hogan, DJ e P Lane. 1986. Disturbi dermatologici in agricoltura. Occup Med: State Art Rev 1:285-300.

Holness, DL, EL O'Glenis, A Sass-Kortsak, C Pilger e J Nethercott. 1987. Effetti respiratori ed esposizioni alla polvere nell'allevamento di maiali. Am J Ind Med 11:571-580.

Holness, DL e JR Nethercott. 1994. Traumi acuti e cronici negli allevatori di maiali. In Agricultural Health and Safety: Workplace, Environment, Sustainability, a cura di HH McDuffie, JA Dosman, KM Semchuk, SA Olenchock e A Senthilselvan. Boca Raton, Florida: CRC Press.

Dipartimento di sanità pubblica dell'Iowa. 1995. Sistema di notifica degli infortuni agricoli per la ricerca sul progetto Sentinel. Des Moines, IA: Dipartimento di sanità pubblica dell'Iowa.

Iverson, M, R Dahl, J. Korsgaard, T Hallas e EJ Jensen. 1988. Sintomi respiratori negli agricoltori danesi: uno studio epidemiologico sui fattori di rischio. Torace 48:872-877.

Johnson, SA. 1982. Bachi da seta. Minneapolis, Minnesota: Lerner Publications.

Jones, W, K Morring, SA Olenchock, T Williams e J. Hickey. 1984. Studio ambientale degli edifici di confinamento del pollame. Am Ind Hyg Assoc J 45:760-766.

Joshi, DD. 1983. Progetto di alimentazione animale per la produzione alimentare in Nepal. Bestiame asiatico VIII: 86-87.

Ker, A. 1995. Sistemi di allevamento nella savana africana. Ottawa, Canada: Libri IDRC.

Khan, M.H. 1983. Animale come fonte di energia nell'agricoltura asiatica. Bestiame asiatico VIII: 78-79.

Kiefer, M. 1996. Dipartimento dell'agricoltura della Florida e divisione dei servizi ai consumatori dell'industria delle piante, Gainesville, Florida. Cincinnati, Ohio: NIOSH.

Knoblauch, A, B Steiner, S Bachmann, G Trachsler, R Burgheer e J Osterwalder. 1996. Incidenti legati al letame nella Svizzera orientale: uno studio epidemiologico. Occup Environ Med 53:577-582.

Kok, R, K Lomaliza e US Shivhare. 1988. La progettazione e le prestazioni di un allevamento di insetti/reattore chimico per la produzione alimentare umana. Ingegneria agricola canadese 30: 307-317.

Kuo, C e MCM Beveridge. 1990. Maricoltura: problemi biologici e gestionali e possibili soluzioni ingegneristiche. In ingegneria per l'allevamento ittico offshore. Londra: Thomas Telford.

Layde, PM, DL Nordstrom, D Stueland, LB Wittman, MA Follen e KA Olsen. 1996. Infortuni sul lavoro legati agli animali nei residenti dell'azienda agricola. Giornale di sicurezza e salute agricola 2: 27-37.

Leistikow, B Donham, JA Merchant e S Leonard. 1989. Valutazione del rischio respiratorio del lavoratore di pollame degli Stati Uniti. Am J Ind Med 17:73-74.

Lenhart, SW. 1984. Fonti di insulto respiratorio nell'industria di lavorazione del pollame. Am J Ind Med 6:89-96.

Lincoln, JM e ML Klatt. 1994. Prevenzione degli annegamenti dei pescatori commerciali. Ancoraggio, AK: NIOSH.

MacDiarmid, SC. 1993. Analisi dei rischi e importazione di animali e prodotti di origine animale. Rev Sci Tech 12:1093-1107.

Marx, J, J Twiggs, B Ault, J Merchant e E Fernandez-Caldas. 1993. Aeroallergene inalato e reattività dell'acaro di deposito in uno studio caso-controllo nidificato di un agricoltore del Wisconsin. Am Rev Respir Dis 147:354-358.

Mattia, CGT. 1989. Epidemiologia della malattia della pelle professionale in agricoltura. In Principles of Health and Safety in Aagriculture, a cura di JA Dosman e DW Cockroft. Boca Raton, Florida: CRC Press.

Meadows, R. 1995. Eredità del bestiame. Ambiente Salute Persp 103:1096-1100.

Meyer, JR. 1997. Infortuni tra i lavoratori agricoli negli Stati Uniti, 1993. Pubblicazione n. 97-115 del DHHS (NIOSH). Cincinnati, Ohio: NIOSH.

Mullan, RJ e LI Murthy. 1991. Eventi di salute sentinella sul lavoro: un elenco aggiornato per il riconoscimento medico e la sorveglianza della salute pubblica. Am J Ind Med 19:775-799.

Istituto nazionale per la sicurezza e la salute sul lavoro (NIOSH). 1993. Infortuni tra i lavoratori agricoli negli Stati Uniti. Cincinnati, Ohio: NIOSH.

—. 1994. Richiesta di assistenza nella prevenzione della sindrome tossica da polvere organica. Washington, DC: Oggetto Criteri di gruppo.

Istituti Nazionali della Salute (NIH). 1988. Manuale dell'amministratore istituzionale per la cura e l'uso degli animali da laboratorio. Washington, DC: Oggetto Criteri di gruppo.

Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). 1989. Agricoltura alternativa: Comitato sul ruolo dei metodi di agricoltura alternativa nell'agricoltura di produzione moderna. Washington, DC: National Academy Press.

Consiglio nazionale per la sicurezza. 1982. Fatti sugli incidenti. Chicago, IL: Consiglio nazionale per la sicurezza.

—. 1985. Elettropesca. Scheda dati NSC I-696-85. Chicago, IL: Consiglio nazionale per la sicurezza.

Nesheim, MC, RE Austic e LE Card. 1979. Produzione di pollame. Filadelfia, Pennsylvania: Lea e Febiger.

Olenchock, S, J May, D Pratt, L Piacitelli e J Parker. 1990. Presenza di endotossine in diversi ambienti agricoli. Am J Ind Med 18:279-284.

O'Toole, C. 1995. Impero alieno. New York: editori Harper Collins.

Orlic, M e RA Lung. 1992. Proposta preliminare per aiutare il Bangladesh a migliorare la produttività del bestiame dei ruminanti e ridurre le emissioni di metano. Washington, DC: Agenzia statunitense per la protezione dell'ambiente, Divisione Cambiamento globale.

Panti, NK e SP Clark. 1991. Condizioni di pericolo transitorie nelle stalle dovute al rilascio di gas di letame durante la miscelazione del liquame. Ingegneria applicata in agricoltura 7: 478-484.

Platt, A.E. 1995. L'acquacoltura incrementa le catture di pesce. In Vital Signs 1995: The Trends that Are Shaping our Future, a cura di LR Brown, N Lenssen e H Kane. New York: WW Norton & Company.

Pursel, VG, CE Rexroad e RJ Wall. 1992. La biotecnologia da cortile potrebbe presto produrre nuove terapie mediche. In New Crops, New Uses, New Markets: Industrial and Commercial Products from US Agriculture: 1992 Yearbook of Agriculture Washington, DC: USDA.

Ramaswami, NS e GL Narasimhan. 1982. Un caso per costruire il potere degli animali da tiro. Kurushetra (Giornale indiano per lo sviluppo rurale) 30:4.

Reynolds, SJ, KJ Donham, P Whitten, JA Merchant, LF Burmeister e WJ Popendorf. 1996. Una valutazione longitudinale delle relazioni dose-risposta per le esposizioni ambientali e la funzione polmonare nei lavoratori della produzione suina. Am J Ind Med 29:33-40.

Robertson, MH, IR Clarke, JD Coghlan e ON Gill. 1981. Leptospirosi negli allevatori di trote. Lancetta: 2(8247)626-627.

Robertson, TD, SA Ribeiro, S Zodrow, e JV Breman. 1994. Valutazione dell'integrazione strategica dell'alimentazione del bestiame come opportunità per generare reddito per i produttori di latte su piccola scala e ridurre le emissioni di metano in Bangladesh. Washington, DC: Agenzia statunitense per la protezione dell'ambiente.

Rylander, R. 1994. Sintomi e meccanismi: Infiammazione del polmone. Am J Ind Med 25:19-24.

Rylander, R, KJ Donham, C Hjort, R Brouwer e D Heederik. 1989. Effetti dell'esposizione alla polvere negli edifici per il confinamento dei maiali: un rapporto del gruppo di lavoro. Scand J Ambiente di lavoro Salute 15:309-312.

Rylander, R e N Essle. 1990. Iperattività bronchiale tra allevatori di suini e latticini. Am J Ind Med 17:66-69.

Rylander, R, Y Peterson e KJ Donman. 1990. Questionario che valuta l'esposizione alla polvere organica. Am J Ind Med 17:121-128.

Rylander, R e R Jacobs. 1994. Polveri organiche: esposizione, effetti e prevenzione. Chicago, IL: Lewis Publishing.
Safina, C. 1995. Il pesce in pericolo del mondo. Sci Am 272:46-53.

Scherf, B.D. 1995. World Watch List per la diversità degli animali domestici. Roma: FAO.

Schmidt, M.J. 1997. Elefanti che lavorano. Sci Am 279:82-87.

Schmidt, J.O. 1992. Allergia agli insetti velenosi. In The Hive and the Honey Bee, a cura di JM Graham. Hamilton: DaDant & Sons.

Shumacher, MJ e NB Egen. 1995. Importanza delle api africanizzate sulla salute pubblica. Arch Int Med 155:2038-2043.

Sherson, D, I Hansen e T Sigsgaard. 1989. Sintomi respiratori professionali nei lavoratori della lavorazione della trota. Allergia 44:336-341.

Gambo, C, DD Joshi e M Orlic. 1995. Riduzione delle emissioni di metano dal bestiame ruminante: studio di prefattibilità del Nepal. Washington, DC: Agenzia statunitense per la protezione dell'ambiente, Divisione Cambiamento globale.

Addolcisci, JM. 1995. Tecnologia e applicazioni per la misurazione degli odori: una revisione all'avanguardia. Nel Settimo Simposio Internazionale sui Rifiuti di Lavorazione Agricola e Alimentare: Atti del 7° Simposio Internazionale, a cura di CC Ross. Società americana di ingegneria agricola.

Tannahill, R. 1973. Il cibo nella storia. New York: Stein e Giorno.

Thorne, PS, KJ Donham, J Dosman, P Jagielo, JA Merchant e S Von Essen. 1996. Salute sul lavoro. In Understanding the Impacts of Large-scale Suin Production, a cura di KM Thu, D Mcmillan e J Venzke. Iowa City, IA: Università dell'Iowa.

Turner, F e PJ Nichols. 1995. Ruolo dell'epitelio nella risposta delle vie aeree. Abstract per la 19a conferenza di ricerca sulla polvere di cotone e altre sostanze organiche, 6-7 gennaio, San antonio, TX.

Programma di sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP). 1996. Agricoltura urbana: cibo, lavoro e città sostenibili. New York: UNDP.

Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti (USDA). 1992. Manuale sul campo per la gestione dei rifiuti agricoli. Washington, DC: Servizio di conservazione del suolo dell'USDA.

—. 1996a. Bestiame e pollame: mercati mondiali e commercio . Circolare Serie FL&P 1-96. Washington DC: Servizio agricolo estero dell'USDA.

—. 1996b. Prodotti lattiero-caseari: mercati e commercio mondiali. Serie circolare FD 1-96. Washington DC: Servizio agricolo estero dell'USDA.

—. 1997. Produzione e valore del pollame, riepilogo del 1996. Washington, DC: Servizio nazionale di statistica agricola.

van Hage-Hamsten, M, S Johansson e S Hogland. 1985. L'allergia agli acari di stoccaggio è comune in una popolazione agricola. Clin Allergy 15:555-564.

Vivian, J. 1986. Mantenere le api. Charlotte, VT: Williamson Publishing.

Waller, J.A. 1992. Lesioni ad agricoltori e famiglie di agricoltori in uno stato lattiero-caseario. J Occup Med 34:414-421.

Yang, N. 1995. Ricerca e sviluppo del potere di tiraggio del bufalo per l'agricoltura in Cina. Bestiame asiatico XX:20-24.

Zhou, C e JM Roseman. 1995. Lesioni residue legate all'agricoltura: prevalenza, tipo e fattori associati tra gli operatori agricoli dell'Alabama, 1990. Journal of Rural Health 11:251-258.

Zuehlke, RL, CF Mutel e KJ Donham. 1980. Malattie dei lavoratori agricoli. Iowa City, IA: Dipartimento di Medicina Preventiva e Salute Ambientale, Università dell'Iowa.