Banner 10

bambini categorie

64. Agricoltura e industrie basate sulle risorse naturali

64. Agricoltura e industrie basate sulle risorse naturali (34)

Banner 10

 

64. Agricoltura e industrie basate sulle risorse naturali

Editor del capitolo: Melvin L.Myers


Sommario

Tabelle e figure

Profilo generale
Melvin L.Myers

     Caso di studio: aziende agricole familiari
     Ted Scharf, David E. Baker e Joyce Salg

Sistemi di allevamento

piantagioni
Melvin L. Myers e IT Cabrera

Lavoratori agricoli migranti e stagionali
Marc B. Schenker

Agricoltura Urbana
Melvin L.Myers

Operazioni in serra e vivaio
Mark M. Methner e John A. Miglia

Floricoltura
Samuel H. Henao

Istruzione dei lavoratori agricoli sui pesticidi: un caso di studio
Merry Weinger

Operazioni di piantagione e coltivazione
Yuri Kundiev e VI Chernyuk

Operazioni di raccolta
William E. Campo

Operazioni di stoccaggio e trasporto
Thomas L. Fagiolo

Operazioni manuali in agricoltura
Pranab Kumar Nag

Meccanizzazione
Dennis Murphy

     Caso di studio: macchine agricole
     LW Knapp, Jr.

Colture alimentari e fibre

Riso
Malinee Wongphanich

Grani agricoli e semi oleosi
Charles Schwab

Coltivazione e lavorazione della canna da zucchero
RA Munoz, EA Suchman, JM Baztarrica e Carol J. Lehtola

Raccolta delle patate
Steven Johnson

Verdure e Meloni
BH Xu e Toshio Matsushita   


Colture arboree, di rovo e di vite

Bacche e Uva
William E.Steinke

Colture di frutteto
Melvin L.Myers

Albero tropicale e colture di palme
Melvin L.Myers

Produzione di corteccia e linfa
Melvin L.Myers

Bambù e canna
Melvin L. Myers e YC Ko

Colture Speciali

Coltivazione del tabacco
Gerald F.Peedin

Ginseng, Menta e Altre Erbe
Larry J. Chapman

funghi
LJLD Van Griensven

Piante acquatiche
Melvin L. Myers e JWG Lund

Colture di bevande

Coltivazione del caffè
Jorge da Rocha Gomes e Bernardo Bedrikow

Coltivazione del tè
Fernando LVR

Luppolo
Thomas Karsky e William B. Symons

Problemi di salute e ambiente

Problemi di salute e modelli di malattia in agricoltura
Melvin L.Myers

     Caso di studio: agromedicina
     Stanley H. Schuman e Jere A. Brittain

Problemi ambientali e di salute pubblica in agricoltura
Melvin L.Myers

tavoli

Fare clic su un collegamento sottostante per visualizzare la tabella nel contesto dell'articolo.

1. Fonti di nutrienti
2. Dieci passaggi per un'indagine sui rischi del lavoro nelle piantagioni
3. I sistemi agricoli nelle aree urbane
4. Consigli di sicurezza per attrezzature da prato e da giardino
5. Categorizzazione delle attività agricole
6. Pericoli comuni del trattore e come si verificano
7. Rischi comuni dei macchinari e dove si verificano
8. Precauzioni di sicurezza
9. Alberi tropicali e subtropicali, frutti e palme
10 Prodotti di palma
11 Prodotti e usi di corteccia e linfa
12 Rischi respiratori
13 Rischi dermatologici
14 Rischi tossici e neoplastici
15 Rischi di lesioni
16 Ferite da tempo perso, Stati Uniti, 1993
17 Rischi di stress meccanico e termico
18 Rischi comportamentali
19 Confronto di due programmi di agromedicina
20 Colture geneticamente modificate
21 Coltivazione di droghe illecite, 1987, 1991 e 1995

Cifre

Punta su una miniatura per vedere la didascalia della figura, fai clic per vedere la figura nel contesto dell'articolo.

AGR010F2AGR010F3AGR030F2AGR030F3AGR280F1AGR280F2AGR290F3AGR290F1AGR290F4AGR290F2AGR070F1AGR070F4AGR070F6AGR100F1AGR100F2AGR100F3AGR100F4AGR100F5AGR100F6AGR100F7AGR100F8AGR100F9AG100F10AGR110F1AGR070F5AGR130F8AGR200F1AGR180F3AGR180F2AGR180F5AGR180F4AGR180F6AGR180F7AGR180F8AGR180F9AGR370T1   AGR380F2AGR380F1AGR410F1


Fare clic per tornare all'inizio della pagina

Visualizza articoli ...
65. Industria delle bevande

65. Industria delle bevande (10)

Banner 10

 

65. Industria delle bevande

Editor del capitolo: Lance A. Ward


Sommario

Tabelle e figure

Profilo generale
Davide Fransone

Produzione di concentrati per bevande analcoliche
Zaida Colón

Imbottigliamento e inscatolamento di bevande analcoliche
Matteo Hirsheimer

Industria del caffè
Jorge da Rocha Gomes e Bernardo Bedrikow

Industria del tè
Lou Piombino

Industria dei distillati
RG Aldi e Rita Seguin

Industria del vino
Álvaro Durao

Industria della birra
JF Eustachio

Preoccupazioni per la salute e l'ambiente
Lance A. Ward

tavoli

Fare clic su un collegamento sottostante per visualizzare la tabella nel contesto dell'articolo.

1. Importatori selezionati di caffè (in tonnellate)

Cifre

Punta su una miniatura per vedere la didascalia della figura, fai clic per vedere la figura nel contesto dell'articolo.

BEV030F2BEV030F1BEV030F4BEV030F3BEV050F1BEV060F1BEV070F1BEV090F1

Visualizza articoli ...
66. pesca

66. Pesca (10)

Banner 10

 

66. pesca

Redattori del capitolo: Hulda Ólafsdóttir e Vilhjálmur Rafnsson


Sommario

Tabelle e figure

Profilo generale
Ragnar Arnason

     Caso di studio: subacquei indigeni
     David Gold

Principali settori e processi
Hjálmar R. Bardarson

Caratteristiche psicosociali della forza lavoro in mare
Eva Munk-Madsen

     Caso di studio: donne che pescano

Caratteristiche psicosociali della forza lavoro nella lavorazione del pesce a terra
Marit Husmo

Effetti sociali dei villaggi di pescatori a settore unico
Barbara Nei

Problemi di salute e modelli di malattia
Vilhjálmur Rafnsson

Disturbi muscoloscheletrici tra pescatori e lavoratori nell'industria della lavorazione del pesce
Hulda Ólafsdottir

Pesca commerciale: questioni ambientali e di salute pubblica
Bruce McKay e Kieran Mulvaney

tavoli

Fare clic su un collegamento sottostante per visualizzare la tabella nel contesto dell'articolo.

1. Dati sulla mortalità per infortuni mortali tra i pescatori
2. I lavori o i luoghi più importanti correlati al rischio di infortuni

Cifre

Punta su una miniatura per vedere la didascalia della figura, fai clic per vedere la figura nel contesto dell'articolo.

FIS110F1FIS110F2FIS020F7FIS020F3FIS020F8FIS020F1FIS020F2FIS020F5FIS020F6

Visualizza articoli ...
67. Industria alimentare

67. Industria alimentare (11)

Banner 10

 

67. Industria alimentare

Editor del capitolo: Deborah E. Berkowitz


Sommario

Tabelle e figure

Panoramica ed effetti sulla salute

Processi dell'industria alimentare
M. Malagié, G. Jensen, JC Graham e Donald L. Smith

Effetti sulla salute e modelli di malattia
John J.Svagr

Tutela dell'ambiente e problemi di salute pubblica
Jerry Spiegel

Settori della trasformazione alimentare

Confezionamento/lavorazione della carne
Deborah E. Berkowitz e Michael J. Fagel

Lavorazione del pollame
Tony Ashdown

Industria dei prodotti lattiero-caseari
Marianne Smukowski e Norman Brusk

La produzione di cacao e l'industria del cioccolato
Anaide Vilasboas de Andrade

Grano, macinazione del grano e prodotti di consumo a base di grano
Thomas E. Hawkinson, James J. Collins e Gary W. Olmstead

panetterie
RF Villard

Industria della barbabietola da zucchero
Carol J. Lehtola

Olio e Grasso
Pantalone NM

tavoli

Fare clic su un collegamento sottostante per visualizzare la tabella nel contesto dell'articolo.

1. Le industrie alimentari, le loro materie prime e processi
2. Malattie professionali comuni nell'industria alimentare e delle bevande
3. Tipi di infezioni segnalate nelle industrie alimentari e delle bevande
4. Esempi di utilizzo di sottoprodotti dell'industria alimentare
5. Rapporti tipici di riutilizzo dell'acqua per diversi sottosettori industriali

Cifre

Punta su una miniatura per vedere la didascalia della figura, fai clic per vedere la figura nel contesto dell'articolo.

FOO015F1FOO050F2FOO050F1FOO050F3FOO050F4FOO050F5FOO100F2FOO090F1

Visualizza articoli ...
68. Silvicoltura

68. Silvicoltura (17)

Banner 10

 

68. Silvicoltura

Editor del capitolo: Peter Poschen


Sommario

Tabelle e figure

Profilo generale
Pietro Poschen

Raccolta del legno
Dennis Dykstra e Peter Poschen

Trasporto di legname
Olli Eeronheimo

Raccolta di prodotti forestali non legnosi
Rodolfo Heinrich

Piantagione di alberi
Denis Giguere

Gestione e controllo degli incendi boschivi
Mike Jurvelius

Rischi per la sicurezza fisica
Bengt Pontén

Carico fisico
Bengt Pontén

Fattori psicosociali
Peter Poschen e Marja-Liisa Juntunen

Rischi chimici
Juhani Kanga

Rischi biologici tra i lavoratori forestali
Jörg Augusta

Norme, legislazione, regolamenti e codici di pratiche forestali
Othmar Wettmann

Equipaggiamento per la protezione personale
Eero Korhonen

Condizioni di lavoro e sicurezza nei lavori forestali
Lucie Laflamme e Esther Cloutier

Competenze e Formazione
Pietro Poschen

Condizioni di vita
Elias Apud

Problemi di salute ambientale
Shane mcmahon

tavoli

Fare clic su un collegamento sottostante per visualizzare la tabella nel contesto dell'articolo.

1. Superficie forestale per regione (1990)
2. Categorie ed esempi di prodotti forestali non legnosi
3. Pericoli ed esempi di raccolta non legnosa
4. Carico tipico trasportato durante la semina
5. Raggruppamento degli incidenti di piantagione di alberi per parti del corpo colpite
6. Dispendio energetico nel lavoro forestale
7. Prodotti chimici utilizzati nella silvicoltura in Europa e Nord America negli anni '1980
8. Selezione di infezioni comuni in silvicoltura
9. Dispositivi di protezione individuale idonei per le operazioni forestali
10 Potenziali benefici per la salute ambientale

Cifre

Punta su una miniatura per vedere la didascalia della figura, fai clic per vedere la figura nel contesto dell'articolo.

PER010F1PER010F2PER010F3PER010F4PER010F5PER020F4PER020F5PER020F6PER030F6PER030F7PER030F8PER050F1PER070F2PER070F1PER130F1PER130F2PER180F1PER190F1PER190F2


Fare clic per tornare all'inizio della pagina

Visualizza articoli ...
69. A caccia

69. Caccia (2)

Banner 10

 

69. A caccia

Editor del capitolo: George A. Conway


Sommario

tavoli

Un profilo di caccia e cattura negli anni '1990
Giovanni N. Trento

Malattie associate alla caccia e alla cattura
Maria E. Marrone

tavoli

Fare clic su un collegamento sottostante per visualizzare la tabella nel contesto dell'articolo.

1. Esempi di malattie potenzialmente significative per cacciatori e trapper

Visualizza articoli ...
70. Allevamento di bestiame

70. Allevamento di bestiame (21)

Banner 10

 

70. Allevamento di bestiame

Editor del capitolo: Melvin L.Myers


Sommario

Tabelle e figure

Allevamento di bestiame: la sua estensione e gli effetti sulla salute
Melvin L.Myers

Problemi di salute e modelli di malattia
Kendall Thu, Craig Zwerling e Kelley Donham

     Caso di studio: problemi di salute sul lavoro correlati agli artopodi
     Donald Barnardo

Colture foraggere
Lorann Stallones

Confinamento del bestiame
Kelly Donham

Zootecnia
Dean T. Stueland e Paul D. Gunderson

     Caso di studio: comportamento animale
     David L. Duro

Gestione del letame e dei rifiuti
Guglielmo Popendorf

     Una lista di controllo per le pratiche di sicurezza dell'allevamento del bestiame
     Melvin L.Myers

Prodotti lattiero-caseari
Giovanni maggio

Bovini, ovini e caprini
Melvin L.Myers

Pigs
Melvin L.Myers

Pollame e produzione di uova
Steven W. Lenhart

     Caso di studio: cattura, trasporto e lavorazione di pollame vivo
     Tony Ashdown

Cavalli e altri equini
Lynn Barroby

     Caso di studio: elefanti
     Melvin L.Myers

Animali da tiro in Asia
DD Gioshi

Alzare il Toro
David L. Duro

Produzione di animali da compagnia, da pelliccia e da laboratorio
Christian E. Nuovo arrivato

Piscicoltura e acquacoltura
George A. Conway e Ray RaLonde

Apicoltura, allevamento di insetti e produzione di seta
Melvin L. Myers e Donald Barnard

tavoli

Fare clic su un collegamento sottostante per visualizzare la tabella nel contesto dell'articolo.

1. Usi zootecnici
2. Produzione zootecnica internazionale (1,000 tonnellate)
3. Produzione annuale di feci di bestiame e urina negli Stati Uniti
4. Tipi di problemi di salute umana associati al bestiame
5. Zoonosi primarie per regione del mondo
6. Occupazioni diverse e salute e sicurezza
7. Potenziali rischi di artropodi sul posto di lavoro
8. Reazioni normali e allergiche alla puntura di insetto
9. Composti identificati nel confinamento dei suini
10 Livelli ambientali di vari gas nel confinamento dei suini
11 Malattie respiratorie associate alla produzione suina
12 Malattie zoonotiche degli allevatori di bestiame
13 Proprietà fisiche del letame
14 Alcuni importanti benchmark tossicologici per l'idrogeno solforato
15 Alcune procedure di sicurezza relative agli spandiletame
16 Tipi di ruminanti addomesticati come bestiame
17 Processi di allevamento del bestiame e potenziali pericoli
18 Malattie respiratorie da esposizioni in allevamenti
19 Zoonosi associate ai cavalli
20 Potenza di tiraggio normale di vari animali

Cifre

Punta su una miniatura per vedere la didascalia della figura, fai clic per vedere la figura nel contesto dell'articolo.

LIV010F2LIV010T3LIV140F1LIV110F1LIV140F1LIV070F2LIV090F1LIV090F2LIV090F3LIV090F4LIV090F6


Fare clic per tornare all'inizio della pagina

Visualizza articoli ...
71. Legname

71. Legname (4)

Banner 10

 

71. Legname

Redattori di capitoli: Paul Demers e Kay Teschke


Sommario

Tabelle e figure

Profilo generale
Paolo Demers

Principali settori e processi: rischi e controlli sul lavoro
Hugh Davies, Paul Demers, Timo Kauppinen e Kay Teschke

Modelli di malattia e infortunio
Paolo Demers

Problemi ambientali e di salute pubblica
Kay Teschke e Anya Keefe

tavoli

Fare clic su un collegamento sottostante per visualizzare la tabella nel contesto dell'articolo.

1. Produzione di legno stimata nel 1990
2. Produzione stimata di legname per i 10 maggiori produttori mondiali
3. Rischi OHS per area di processo dell'industria del legname

Cifre

Punta su una miniatura per vedere la didascalia della figura, fai clic per vedere la figura nel contesto dell'articolo.

LUM010F1LUM020F1LUM020F2LUM020F3LUM020F4LUM010F1LUM070F1

Visualizza articoli ...
72. Industria della carta e della cellulosa

72. Industria della carta e della cellulosa (13)

Banner 10

 

72. Industria della carta e della cellulosa

Redattori di capitoli: Kay Teschke e Paul Demers


Sommario

Tabelle e figure

Profilo generale
Kay Teschke

Principali settori e processi

Fonti di fibre per pasta di legno e carta
Anya Keefe e Kay Teschke

Manipolazione del legno
Anya Keefe e Kay Teschke

Spappolando
Anya Keefe, George Astrakianakis e Judith Anderson

sbiancante
George Astrakianakis e Judith Anderson

Operazioni con carta riciclata
Dick Heederik

Produzione e trasformazione di lastre: cellulosa, carta, cartone
George Astrakianakis e Judith Anderson

Generazione di energia e trattamento delle acque
George Astrakianakis e Judith Anderson

Produzione di prodotti chimici e sottoprodotti
George Astrakianakis e Judith Anderson

Rischi e controlli sul lavoro
Kay Teschke, George Astrakianakis, Judith Anderson, Anya Keefe e Dick Heederik

Modelli di malattia e infortunio

Lesioni e malattie non maligne
Susan Kennedy e Kjell Torén

Cancro
Kjell Torén e Kay Teschke

Problemi ambientali e di salute pubblica
Anya Keefe e Kay Teschke

tavoli

Fare clic su un collegamento sottostante per visualizzare la tabella nel contesto dell'articolo.

1. Occupazione e produzione in paesi selezionati (1994)
2. Costituenti chimici delle fonti di cellulosa e fibre di carta
3. Agenti sbiancanti e loro condizioni d'uso
4. Additivi per la fabbricazione della carta
5. Potenziali rischi per la salute e la sicurezza per area di processo
6. Studi su cancro del polmone e dello stomaco, linfoma e leucemia
7. Sospensioni e domanda biologica di ossigeno nel macero

Cifre

Punta su una miniatura per vedere la didascalia della figura, fai clic per vedere la figura nel contesto dell'articolo.

PPI010F1PPI010F2PPI010F3PPI010F4PPI020F1PPI030F1PPI020F1PPI040F1PPI040F2PPI070F1PPI070F2PPI100F1PPI140F1


Fare clic per tornare all'inizio della pagina

Visualizza articoli ...
Lunedi, 28 marzo 2011 19: 40

Animali da tiro in Asia

Il bestiame contribuisce in modo significativo alla vita dei piccoli agricoltori, nomadi e silvicoltori di tutto il mondo e ne aumenta la produttività, il reddito, l'occupazione e la nutrizione. Questo contributo dovrebbe aumentare. La popolazione mondiale passerà dagli attuali 4.8-5.4 miliardi di persone ad almeno 10 miliardi nei prossimi 100 anni. Ci si può aspettare che la popolazione dell'Asia raddoppi nello stesso periodo. La domanda di cibo aumenterà ancora di più con l'aumento del tenore di vita. Insieme a questo ci sarà un aumento della necessità di tiraggio per produrre l'aumento del cibo richiesto. Secondo Ramaswami e Narasimhan (1982), 2 miliardi di persone nei paesi in via di sviluppo dipendono dalla forza degli animali da tiro per l'agricoltura e il trasporto rurale. La potenza del tiraggio è estremamente breve al momento della semina delle colture ed è insufficiente per altri scopi durante tutto l'anno. La forza di trazione rimarrà una delle principali fonti di energia in agricoltura nel prossimo futuro e la mancanza di potenza di trazione in alcuni luoghi potrebbe essere il principale ostacolo all'aumento della produzione agricola.

La forza trainante degli animali è stata la prima integrazione agli input di energia umana in agricoltura. L'energia meccanizzata è stata utilizzata in agricoltura solo nell'ultimo secolo o giù di lì. In Asia, una percentuale maggiore di agricoltori dipende dagli animali per il potere di trazione che in qualsiasi altra parte del mondo. Gran parte di questi animali appartiene ad allevatori che dispongono di risorse limitate e coltivano piccoli appezzamenti di terreno. Nella maggior parte dell'Asia, l'energia animale è fornita da buoi, bufali e cammelli. I buoi continueranno ad essere la fonte comune di energia agricola, principalmente perché sono adeguati e vivono di residui di rifiuti. Gli elefanti sono usati anche in alcuni luoghi.

Produzione

Nei paesi asiatici, ci sono tre principali fonti di energia utilizzate in agricoltura: umana, meccanica e animale. Gli esseri umani forniscono la principale fonte di energia nei paesi in via di sviluppo per zappare, diserbare, trapiantare il riso, seminare e raccogliere i raccolti. La potenza meccanica con la sua versatilità viene utilizzata praticamente per tutte le operazioni sul campo e l'intensità di utilizzo varia notevolmente da un paese in via di sviluppo all'altro (Khan 1983). La potenza animale viene generalmente utilizzata per le operazioni di lavorazione del terreno, il trasporto e il funzionamento di alcuni dispositivi di sollevamento dell'acqua. Una mucca da tiro è un animale da fattoria polivalente, che fornisce energia, latte, sterco, vitelli e carne. La normale potenza di tiraggio di vari animali è presentata nella tabella 1.

Tabella 1. Potenza di tiraggio normale di vari animali

Animali

Peso (kg)

Circa. pescaggio (kg)

Velocità media di lavoro (m/sec)

Potenza sviluppata (cv)

Cavalli leggeri

400-700

60-80

1.0

1.00

buoi

500-900

60-80

0.6-0.85

0.75

Bufali

400-900

50-80

0.8-0.90

0.75

Mucche

400-600

50-60

0.7

0.45

Mules

350-500

50-60

0.9-1.0

0.70

asini

200-300

30-40

0.7

0.35

Fonte: FAO 1966.

Per avere una migliore potenza animale da tiro dovrebbero essere considerati i seguenti aspetti:

Affinché i senza terra possano rimborsare un prestito per l'acquisto di buoi, nutrirli e guadagnare un reddito sufficiente per far fronte alle spese quotidiane, devono essere in grado di lavorare i loro animali per sei ore al giorno.

  • Progetto di nutrizione animale. L'alimentazione animale è un fattore principale nell'aumentare la produttività della potenza degli animali da tiro. Ciò è possibile solo se è disponibile il feed necessario. In alcune aree, vengono compiuti maggiori sforzi per garantire il miglior uso delle risorse disponibili, come il trattamento della paglia con alcali (blocco di urea di melassa (MUB)) per migliorarne la disponibilità di nutrienti. Poiché la disponibilità di potenza di traino sta attualmente limitando la produzione di colture di base (c'è una carenza stimata del 37% nei requisiti di tiraggio al momento del raccolto), un obiettivo primario è produrre animali da tiro e migliorare l'efficienza della potenza di traino. L'opportunità di utilizzare una migliore tecnologia nutrizionale (ad es. MUB) può aiutare lo sviluppo della forza di trazione attraverso una migliore capacità di lavoro degli animali e tassi di riproduzione nella mandria femminile, nonché una migliore crescita degli animali giovani, che porterà a dimensioni corporee maggiori.
  • Allevamento e selezione. È necessario abbattere i tori di razza locale improduttiva e selezionare il miglior toro locale. Attualmente gli animali da tiro vengono selezionati in base alla loro conformazione, temperamento e salute; tuttavia, gli agricoltori spesso devono fare affidamento su ciò che è disponibile a livello locale.

Alcuni incroci mostrano un aumento significativo non solo della capacità di produzione di latte e carne, ma anche della potenza di traino. In India, Pakistan e Australia sono stati compiuti enormi sforzi per incrociare bufali, bovini, cavalli (per produrre muli) e, in alcuni luoghi, cammelli. Ciò ha prodotto risultati molto incoraggianti. In molti altri paesi asiatici, in particolare nei paesi in via di sviluppo, questo lavoro di ricerca per migliorare la potenza del tiraggio e la produzione di latte e carne è assolutamente necessario.

  • Equipaggiamento. La maggior parte delle attrezzature agricole è vecchia e improduttiva. Gran parte dell'attrezzatura utilizzata insieme agli animali da tiro (finiture, attrezzi per la coltivazione e carri) è di tipo tradizionale, il cui design non è cambiato da centinaia di anni. Inoltre, gli attrezzi agricoli sono spesso progettati male e raggiungono una bassa resa lavorativa.
  • Salute. Lo stress del lavoro può sconvolgere l'equilibrio che spesso esiste tra animali sani e parassiti.

 

Management

L'alimentazione giornaliera degli animali da tiro varia a seconda della stagione lavorativa. Sia i bovini da tiro che i bufali vengono nutriti in isolamento (tutto l'anno) attraverso un sistema di taglio e trasporto, con poco o nessun pascolo. La paglia di riso viene alimentata tutto l'anno, a seconda delle preferenze dell'agricoltore, a una velocità misurata di 8-10 kg al giorno o secondo necessità. Altri residui colturali come lolla di riso, paglia di legumi e cime di canna vengono alimentati quando disponibili. Oltre a questi residui colturali, durante la stagione delle piogge (da aprile a novembre) viene alimentata l'erba verde tagliata o pascolata dai bordi delle strade e dagli argini al ritmo di 5-7 kg/giorno e può essere aumentata durante i periodi di lavoro pesante fino a 10 kg/ giorno.

Il mangime per animali da tiro è solitamente integrato con piccole quantità di sottoprodotti concentrati come crusca, panelli, legumi, gusci di riso e melassa. Il mezzo predominante per somministrare concentrati agli animali da tiro è in forma liquida con tutti gli ingredienti mescolati insieme. Le tipologie e le quantità degli ingredienti variano a seconda del carico di lavoro giornaliero dell'animale, dell'area geografica, delle preferenze e delle capacità dell'allevatore. Quantità maggiori di concentrati vengono somministrate durante le stagioni di lavoro pesante e vengono ridotte durante la stagione dei monsoni, quando il carico di lavoro è leggero.

Anche gli ingredienti dei mangimi per animali vengono scelti dagli allevatori in base alla disponibilità, al prezzo e alla loro percezione e comprensione del suo valore alimentare. Ad esempio, durante la stagione lavorativa da novembre a giugno, le razioni giornaliere possono essere: 200 g di panello di semi di senape insieme a 100 g (peso secco) di riso bollito; 3/4 g di torta all'olio di semi di senape, 100 g di riso bollito e 3/4 g di melassa; o 2 kg in totale di parti uguali di torta all'olio di sesamo, smalto di riso, crusca di frumento e riso bollito, insieme al sale. Nei giorni lavorativi effettivi durante questo periodo (163 giorni), gli animali ricevono un 50% in più di queste stesse razioni. Se gli animali vengono nutriti con qualsiasi concentrato durante la stagione non lavorativa, il tasso varia da 1/4 a 1/2 kg.

Progetto di potere in Australia

Il continente australiano fu colonizzato per la prima volta dagli europei nel 1788. I bovini furono introdotti con le prime navi, ma fuggirono nella foresta circostante. Durante quei giorni l'aratura e la preparazione del terreno erano fatte con il pesante aratro di buoi e la coltivazione leggera con buoi o cavalli. Il carro trainato da buoi divenne il mezzo standard di trasporto terrestre in Australia e tale rimase fino all'inizio della costruzione di strade e ferrovie, che divennero più diffuse in seguito alla corsa all'oro dal 1851 in poi.

In Australia altri animali da tiro includono il cammello e l'asino. Sebbene fossero usati i muli, non sono mai diventati popolari in Australia (Auty 1983).

Progetto di potere in Bangladesh

In Bangladesh il bestiame svolge un ruolo vitale nell'economia, fornendo sia energia elettrica che latte e contribuendo fino al 6.5% del prodotto interno lordo (PIL) (Khan 1983). Dei 22 milioni di capi di bestiame, il 90% viene utilizzato per la trazione e il trasporto. Di questo totale, 8.2 milioni sono a duplice scopo, fornendo sia energia elettrica che prodotti lattiero-caseari, come latte e carne (sebbene in quantità minime) per il consumo domestico e il commercio. Aggiungendo valore energetico dall'energia da pesca e dallo sterco (fertilizzante e combustibile), il bestiame contribuisce per circa l'11.3% al PIL.

È stato osservato che alcune mucche vengono utilizzate per scopi di tiro, nonostante i problemi di fertilità e le complicazioni di salute, che si traducono in una minore produzione di latte e un minor numero di parti per tutta la vita. Sebbene le mucche non vengano solitamente lavorate durante l'allattamento, contribuiscono in modo significativo alla fornitura annuale di energia da tiro in Bangladesh: 2.14 milioni (31%) bovini femmine adulte e 60,000 (47%) bufale adulte forniscono energia animale (Robertson et al. 1994) . In combinazione con la forza lavoro maschile, il 76% di tutti i bovini adulti (11.2 milioni) e dall'85 al 90% di tutti i bufali adulti (0.41 milioni) sono utilizzati per la leva (Khan 1983).

Non c'è carenza aggregata di animali da tiro. Piuttosto, il deficit si basa sulla qualità della potenza disponibile, poiché gli animali malnutriti sono in gran parte improduttivi (Orlic e Leng 1992).

Esistono varie razze di bovini utilizzati per scopi di tiro, inclusi bovini deshi puri e bovini deshi incrociati con bovini Sahiwal, Haryana e Red Sindhi e razze di bufali Manipuri, Nili-Ravi e Murrah. I buoi Deshi pesano in media 225 kg, gli incroci sono leggermente più pesanti a 275 kg e il bufalo pesa in media 400 kg. Tori, mucche, giovenche e vitelli forniscono tutti forza animale, ma i vitelli costituiscono la forza lavoro principale.

In Bangladesh, la preparazione del terreno impiega la più alta percentuale di animali da tiro. I ricercatori raccomandano di arare la terra dalle sei alle sette volte prima della semina. Tuttavia, a causa della scarsità di tiraggio, molti produttori arano solo quattro o cinque volte in preparazione per ogni raccolto. Tutti gli aratri in Bangladesh richiedono due animali. Due buoi possono arare 1 acro in 2.75 (a 6 ore al giorno) (Orlic e Leng 1992; Robertson et al. 1994).

Progetto di potere in Cina

La Cina ha una lunga storia di allevamento di bufali. Gli animali sono stati utilizzati per l'agricoltura già 2,500 anni fa. I bufali hanno una corporatura più grande rispetto ai bovini nativi. Gli allevatori preferiscono utilizzare i bufali per i lavori agricoli a causa della loro grande potenza di traino, della lunga vita lavorativa e del temperamento docile. Un bufalo può fornire potenza di traino per la produzione da 7,500 a 12,500 kg di riso (Yang 1995). La maggior parte di essi è tenuta da piccoli agricoltori a scopo di tiraggio. I bufali da latte importati, Murrah e Nili/Ravi, e gli incroci con queste due razze, sono allevati principalmente nelle fattorie statali e negli istituti di ricerca. Per secoli i bufali sono stati allevati principalmente per scopi di tiro. Gli animali venivano macellati per la carne solo quando diventavano vecchi o disabili. La mungitura del bufalo era rara. Dopo generazioni di selezione e allevamento, i bufali sono diventati estremamente adatti al lavoro, con toraci profondi e robusti, zampe robuste, zoccoli grandi e un temperamento docile.

In Cina, i bufali vengono utilizzati principalmente per le risaie e per il trasporto dei campi. Sono anche impiegati per sollevare l'acqua, preparare l'argilla per i mattoni, macinare e spremere il succo della canna da zucchero. L'estensione di tale uso sta diminuendo a causa della meccanizzazione. L'addestramento del bufalo di solito inizia all'età di due anni. Cominciano a lavorare un anno dopo. La loro vita lavorativa è più lunga di quella dei bovini, di solito più di 17 anni. È possibile vedere bufali di oltre 25 anni ancora al lavoro nei campi. Lavorano dai 90 ai 120 giorni all'anno nella zona di coltivazione del riso, con un lavoro intensivo in primavera e in autunno, quando lavorano anche dalle 7 alle 8 ore al giorno. La capacità lavorativa varia ampiamente con la taglia, l'età e il sesso dell'animale. La potenza di tiraggio raggiunge il suo massimo tra i cinque ei 12 anni, rimane alta dai 13 ai 15 e inizia a diminuire dai 16 anni. La maggior parte dei bufali viene castrata (Yang 1995).

Il bufalo di Shanghai, uno dei più grandi della Cina, ha un'eccellente capacità lavorativa. Lavorando per 8 ore al giorno, un animale può arare da 0.27 a 0.4 ettari di risaia o da 0.4 a 0.53 ettari di terreno non irrigato (massimo 0.67 ettari). Un carico da 800 a 1,000 kg su un veicolo con ruote in legno e senza cuscinetti può essere trainato da un bufalo per oltre 24 km in una giornata lavorativa. Un bufalo può raccogliere abbastanza acqua per irrigare 0.73 ettari di risaia in 4 ore.

In alcune zone produttrici di zucchero, i bufali vengono utilizzati per trafilare rulli di pietra per la spremitura della canna da zucchero. Sei bufali che lavorano a turni possono pressare da 7,500 a 9,000 kg di canna da zucchero, impiegando dai 15 ai 20 minuti ogni 1,000 kg.

Progetto di potere in India

Secondo Ramaswami e Narasimhan (1982) 70 milioni di buoi e 8 milioni di bufali generano circa 30,000 milioni di watt di potenza, supponendo che la media dell'Indian Council of Agricultural Research (ICAR) sia di 0.5 CV per animale. Generare, trasmettere e distribuire questo potere negli stessi innumerevoli punti di applicazione richiederebbe un investimento di 3,000,000 di rupie. È stato anche stimato che un investimento di 30,000 milioni di rupie sia andato nel sistema indiano di carri trainati da buoi contro 45,000 milioni di rupie nelle ferrovie.

Il Ministero della navigazione e dei trasporti ha stimato che ogni anno nelle aree urbane vengono trasportate su carri da 11,700 a 15,000 milioni di tonnellate di merci, a fronte di 200,000 milioni di tonnellate di trasporto ferroviario. Nelle aree rurali, dove il servizio ferroviario non è disponibile, i veicoli trainati da animali trasportano circa 3,000 milioni di tonnellate di merci (Gorhe 1983).

Progetto di potere in Nepal

In Nepal, i buoi ei bufali maschi sono la principale fonte di forza trainante per coltivare i campi. Sono anche utilizzati per il trasporto, la frantumazione di canna da zucchero e semi oleosi e per il traino di carichi. A causa della natura topografica del paese e dell'alto costo del carburante, ci sono poche opportunità per la meccanizzazione agricola. Pertanto, la domanda di forza animale da tiro nel paese è alta (Joshi 1983).

Nella produzione di grano, il contributo dei giovenchi in termini di giornate lavorative è del 42% nell'aratura, del 3% nel trapianto e del 55% nella trebbiatura. Nella produzione di risone, è del 63% nell'aratura, del 9% nel trapianto e del 28% nella trebbiatura (Joshi 1983; Stem, Joshi e Orlic 1995).

A seconda del compito, gli animali da tiro vengono generalmente lavorati per un numero consistente di ore al giorno e per un numero predeterminato di giorni consecutivi prima di poter riposare. Ad esempio, una giornata intera di aratura è in media di 6 ore per un bue e la giornata lavorativa media per una vacca varia da 4 a 5 ore al giorno. Gli animali utilizzati per l'aratura seguono uno schema da 6 a 8 giorni consecutivi di lavoro, seguiti da 2 giorni di riposo. Nel caso della trebbiatura, le mucche o gli animali più leggeri lavorano solitamente dalle 6 alle 8 ore al giorno. La durata e le modalità di utilizzo per la trebbiatura e il trasporto variano a seconda delle necessità. Un toro che ara a tempo pieno (lavoro pesante massimo) lavora tipicamente per 163 giorni all'anno.

Progetto di potere in Sri Lanka

La popolazione bovina totale in Sri Lanka è stimata a 1.3 milioni. Varie razze sono usate come animali da tiro. Le razze bovine sono utilizzate per scopi di tiro come il trasporto e l'aratura di campi sia umidi che asciutti, nonché nelle operazioni agricole. Gli animali indigeni sono stati usati comunemente nel trasporto su strada per diversi decenni. Incroci di razze indiane con bovini indigeni hanno prodotto animali più grandi che vengono ampiamente utilizzati per il trasporto su strada. Su una popolazione totale di bufali di 562,000, il numero disponibile nella fascia di età lavorativa da tre a 12 anni è stimato a 200,000 maschi e 92,000 femmine.

Potenziali pericoli e loro controllo

Altri articoli in questo capitolo affrontano i pericoli e le azioni preventive per gli animali da tiro discussi in questo articolo. Informazioni generali sul comportamento degli animali e una lista di controllo per le pratiche di sicurezza nell'allevamento del bestiame si trovano negli articoli su questi argomenti e nell'articolo “Allevamento degli animali”. I cavalli sono trattati nell'articolo “Cavalli e altri equini”. I bovini (e per stretta associazione, vitelli e bufali) sono trattati nell'articolo “Bovini, ovini e caprini”. “Bull raise” offre anche informazioni pertinenti sui potenziali pericoli e sul loro controllo.

 

Di ritorno

Lunedi, 28 marzo 2011 19: 42

Alzare il Toro

Mentre il termine toro si riferisce al maschio di diverse specie di bestiame (elefante, bufalo d'acqua e bovini) questo articolo si occuperà specificamente dell'industria del bestiame. Il sistema di sorveglianza National Traumatic Occupational Fatalities (NTOF) negli Stati Uniti, basato sui certificati di morte e gestito dal National Institute for Occupational Safety and Health (NIOSH), ha identificato 199 decessi dal 1980 al 1992 associati all'industria della produzione agricola e inflitti da bestiame. Di questi, circa il 46% (92) è stato direttamente attribuito alla manipolazione di bovini e tori da latte.

Gli allevatori di bestiame hanno utilizzato per secoli la castrazione di animali maschi come mezzo per produrre maschi docili. I maschi castrati sono generalmente passivi, il che indica che gli ormoni (in gran parte testosterone) sono correlati al comportamento aggressivo. Alcune culture attribuiscono un valore elevato al carattere combattivo dei tori, che viene utilizzato negli eventi sportivi e sociali. In questo caso, alcune linee di sangue vengono allevate per mantenere e migliorare queste caratteristiche di combattimento. Negli Stati Uniti, la domanda di tori utilizzati nei rodei è aumentata poiché questi eventi di intrattenimento sono aumentati di popolarità. In Spagna, Portogallo, parti della Francia, Messico e parti del Sud America, la corrida è popolare da secoli. (Vedi l'articolo "Corrida e rodei" nel capitolo Spettacolo e arti.)

L'industria del bestiame può essere suddivisa in due categorie principali: latticini e carne bovina, con alcune razze a duplice attitudine. La maggior parte delle aziende commerciali di carni bovine acquista tori da produttori di razza pura, mentre le aziende lattiero-casearie si sono spostate maggiormente verso l'inseminazione artificiale (AI). Pertanto, il produttore di razza pura generalmente alleva i tori e poi li vende quando sono in età riproduttiva (da 2 a 3 anni). Esistono tre sistemi di accoppiamento attualmente utilizzati nell'industria del bestiame. L'accoppiamento al pascolo consente al toro di correre con la mandria e allevare le mucche quando entrano in estro (calore). Questo può essere per l'intero anno (storicamente) o per una specifica stagione riproduttiva. Se vengono utilizzate stagioni riproduttive specifiche, ciò richiede la separazione del toro dalla mandria per periodi di tempo. L'accoppiamento manuale tiene il toro isolato dalle vacche, tranne quando una vacca in estro viene portata al toro per l'accoppiamento. Generalmente è consentito un solo accoppiamento, con la mucca che viene rimossa dopo il servizio. Infine, AI è il processo di utilizzo di tori comprovati, attraverso l'uso di seme congelato, da allevare a molte vacche da tecnici AI o dal produttore. Questo ha il vantaggio di non avere un toro nel ranch, che è una riduzione del rischio per il produttore. Tuttavia, esiste ancora il potenziale per l'interazione uomo-animale nel punto di raccolta del seme.

Quando un toro viene rimosso dalla mandria per l'accoppiamento manuale o tenuto isolato dalla mandria per stabilire una stagione riproduttiva, può diventare aggressivo quando rileva una vacca in estro. Dal momento che non può rispondere naturalmente attraverso l'accoppiamento, questo può portare al complesso del "toro cattivo", che è un esempio di comportamento anormale nei tori. Il tipico comportamento antagonista o combattivo dei tori include scalpitare il terreno e muggire. Inoltre, la disposizione spesso si deteriora con l'età. I vecchi riproduttori possono essere irascibili, ingannevoli, imprevedibili e abbastanza grandi da essere pericolosi.

Servizi

Per garantire il movimento degli animali attraverso le strutture, gli scivoli dovrebbero essere curvi in ​​modo che l'estremità non sia visibile al primo ingresso e il recinto dovrebbe essere progettato con uno spazio a sinistra oa destra in modo che gli animali non si accorgano di essere intrappolati. Mettere paracolpi in gomma su oggetti metallici che creano un forte rumore quando si chiudono può aiutare a ridurre il rumore e ridurre lo stress per l'animale. Idealmente, le strutture dovrebbero massimizzare la riduzione dei rischi dovuti al contatto fisico tra il toro e gli esseri umani attraverso l'uso di barriere, passaggi sopraelevati e cancelli che possono essere manipolati dall'esterno del recinto. Gli animali hanno meno probabilità di esitare negli scivoli costruiti con pareti solide anziché materiali di recinzione, poiché non sarebbero distratti dal movimento al di fuori degli scivoli. I vicoli e gli scivoli dovrebbero essere abbastanza grandi da consentire agli animali di attraversarli, ma non così ampi da potersi girare.

Linee guida per la manipolazione

Gli animali maschi dovrebbero essere considerati potenzialmente pericolosi in ogni momento. Quando i tori sono tenuti per la riproduzione, le lesioni possono essere evitate disponendo di adeguate strutture di confinamento e contenzione dei tori. Estrema cautela deve essere praticata quando si maneggiano animali maschi. I tori potrebbero non ferire intenzionalmente le persone, ma le loro dimensioni e la loro mole li rendono potenzialmente pericolosi. Tutti i recinti, gli scivoli, i cancelli, le recinzioni e le rampe di carico devono essere resistenti e funzionare correttamente. Sono necessarie attrezzature e strutture adeguate per garantire la sicurezza. Idealmente, quando si lavora con i tori, avere il conduttore fisicamente separato dal contatto con il toro (fuori dall'area e protetto da scivoli, muri, barriere e così via) riduce notevolmente il rischio di lesioni. Quando i conduttori sono con l'animale, devono essere forniti passaggi di fuga per consentire ai conduttori di fuggire dagli animali in caso di emergenza. Gli animali non dovrebbero essere pungolati quando non hanno un posto dove andare. I conduttori dovrebbero stare alla larga da animali spaventati o "spaventati" e prestare particolare attenzione agli animali strani. Gli scivoli a parete solida, invece della recinzione, ridurranno il numero di animali che esitano nello scivolo. Poiché i tori vedono i colori come diverse sfumature di bianco e nero, le strutture dovrebbero essere dipinte tutte dello stesso colore. Le stalle per il trattamento adeguatamente progettate e le attrezzature e le strutture appropriate per la contenzione degli animali possono ridurre le lesioni durante l'esame degli animali, la medicazione, la rifinitura degli zoccoli, la decornazione e l'accoppiamento delle mani.

Le persone che lavorano con gli animali riconoscono che gli animali possono comunicare nonostante non siano in grado di parlare. I conduttori dovrebbero essere sensibili agli avvertimenti come orecchie alzate o appuntate, coda alzata, scalpitare il terreno e muggire. Informazioni generali e linee guida per lavorare con i tori sono fornite nella lista di controllo e nell'articolo sul comportamento animale in questo capitolo.

Zoonosi

Gli operatori dovrebbero anche occuparsi delle malattie zoonotiche. Un allevatore di bestiame può contrarre malattie zoonotiche maneggiando un animale infetto o prodotti animali (pelli), ingerendo prodotti animali (latte, carne poco cotta) ed eliminando tessuti infetti. Particolarmente importanti sono la leptospirosi, la rabbia, la brucellosi (febbre ondulante nell'uomo), la salmonellosi e la tigna. Tubercolosi, antrace, febbre Q e tularemia sono altre malattie che dovrebbero destare preoccupazione. Per ridurre l'esposizione alle malattie, dovrebbero essere utilizzate pratiche igieniche e igienico-sanitarie di base, che includono un trattamento tempestivo o un'adeguata eliminazione degli animali infetti, un'adeguata eliminazione dei tessuti infetti, un'adeguata pulizia dei siti contaminati e l'uso corretto dei dispositivi di protezione individuale.

Il metodo più igienico per smaltire la carcassa è bruciarla sul luogo della morte, per evitare la contaminazione del terreno circostante. Si deve scavare una buca di dimensioni adeguate, collocare al suo interno materiali infiammabili in quantità sufficiente e sovrapporre la carcassa in modo che possa essere consumata nella sua interezza. Tuttavia, il metodo più comune di smaltimento delle carcasse è la sepoltura. In questa procedura, la carcassa deve essere sepolta almeno a 4 piedi di profondità e ricoperta di calce viva in un terreno non suscettibile di contaminazione da drenaggio e lontano da corsi d'acqua.

 

Di ritorno

Processi

I programmi istituzionali sugli animali prevedono quattro processi principali:

    1. ricevimento, quarantena e separazione degli animali
    2. separazione di specie o animali per singoli progetti quando necessario
    3. alloggi, cure e servizi igienico-sanitari
    4. Conservazione.

           

          Le attività di allevamento includono l'alimentazione, l'irrigazione, la fornitura di biancheria da letto, il mantenimento dei servizi igienico-sanitari, lo smaltimento dei rifiuti comprese le carcasse, il controllo dei parassiti e le cure veterinarie. La movimentazione dei materiali è significativa nella maggior parte di queste attività, che includono lo spostamento di gabbie, mangimi, prodotti farmaceutici, biologici e altre forniture. Anche maneggiare e manipolare gli animali è fondamentale per questo lavoro. I servizi igienico-sanitari comportano il cambio della biancheria da letto, la pulizia e la disinfezione e il lavaggio della gabbia è un compito igienico-sanitario significativo.

          Le strutture istituzionali per animali includono gabbie, gabbie, recinti o stalle all'interno di una stanza, fienile o habitat all'aperto. Uno spazio adeguato, temperatura, umidità, cibo e acqua, illuminazione, controllo del rumore e ventilazione sono forniti in una struttura moderna. La struttura è progettata per il tipo di animale che è confinato. Gli animali generalmente confinati in ambienti istituzionali includono roditori alloggiati in gruppi (topi, ratti, criceti e porcellini d'India), conigli, gatti, cani, visoni, primati non umani (scimmie, babbuini e scimmie antropomorfe), uccelli (piccioni, quaglie e polli) e animali da cortile (ovini e caprini, suini, bovini, cavalli e pony).

          Pericoli e precauzioni

          Le persone coinvolte nella produzione, cura e manipolazione di animali da compagnia, da pelliccia e da laboratorio sono potenzialmente esposte a una varietà di pericoli biologici, fisici e chimici che possono essere controllati efficacemente attraverso le pratiche di riduzione del rischio disponibili. I rischi biologici intrinseci alle varie specie animali di interesse per il personale comprendono: morsi e graffi; allergeni altamente sensibilizzanti in forfora, siero, tessuti, urina o secrezioni salivari; e un'ampia varietà di agenti zoonotici. Sebbene i rischi biologici siano più diversificati e potenzialmente più devastanti negli ambienti di lavoro che supportano questi tipi di animali, i rischi fisici e chimici sono generalmente più pervasivi, come dimostra il loro contributo a malattie e infortuni sul posto di lavoro.

          Il personale coinvolto nella cura e nella produzione di animali da compagnia, da pelliccia o da laboratorio dovrebbe ricevere un'adeguata formazione sulle tecniche di manipolazione e sul comportamento delle specie animali in questione, poiché la manipolazione scorretta di un animale intrattabile è spesso una causa scatenante di un morso o di un graffio. Tali lesioni possono essere contaminate da microrganismi provenienti dalla ricca microflora orale e cutanea dell'animale o dall'ambiente, richiedendo l'immediata disinfezione della ferita e una terapia antimicrobica tempestiva e aggressiva e la profilassi antitetanica per evitare le gravi complicanze dell'infezione della ferita e della deturpazione. Il personale dovrebbe comprendere che alcune infezioni da morso zoonotico possono produrre malattie generalizzate e persino la morte; esempi del primo includono la febbre da graffio di gatto, la febbre da morso di ratto e l'infezione da orf umano; esempi di quest'ultimo includono la rabbia, il virus B e l'infezione da hantavirus.

          A causa di questi rischi straordinari, i guanti a rete metallica e antimorso possono essere utili in alcune circostanze e talvolta è giustificata la contenzione chimica degli animali per facilitare la manipolazione sicura. Il personale può anche contrarre zoonosi attraverso l'inalazione di aerosol infetti, il contatto degli organismi con la pelle o le mucose, l'ingestione di materiali infetti o la trasmissione da parte di pulci, zecche o acari specifici associati agli animali.

          Tutti i tipi di agenti zoonotici sono presenti negli animali da compagnia, da pelliccia e da laboratorio, inclusi virus, batteri, funghi e parassiti interni ed esterni. Alcuni esempi di zoonosi includono: giardiasi e campilobatteriosi da animali domestici; antrace, tularemia e tigna da animali da pelliccia; e coriomeningite linfocitaria, hantavirus e infestazione da tenia nana dal roditore di laboratorio. La distribuzione degli agenti zoonotici varia ampiamente a seconda della specie animale ospite, della posizione e dell'isolamento da altri serbatoi di malattie, dei metodi di stabulazione e allevamento, della storia e dell'intensità delle cure veterinarie. Ad esempio, alcune delle popolazioni di animali da laboratorio prodotte commercialmente sono state sottoposte a programmi estesi di eradicazione delle malattie e successivamente sono state mantenute sotto rigide condizioni di controllo della qualità che precludono la reintroduzione delle malattie. Tuttavia, misure comparabili non sono state applicabili universalmente nei vari contesti per il mantenimento e la produzione di animali da compagnia, da pelliccia e da laboratorio, consentendo in alcune circostanze la persistenza delle zoonosi.

          Le reazioni allergiche, che vanno dall'irritazione e drenaggio oculare e nasale all'asma o che si manifestano sulla pelle come orticaria da contatto ("orticaria"), sono comuni nelle persone che lavorano con roditori da laboratorio, conigli, gatti e altre specie animali. Si stima che dal 10 al 30% delle persone che lavorano con queste specie animali alla fine sviluppino reazioni allergiche e le persone con malattie allergiche preesistenti dovute ad altri agenti sono a maggior rischio e hanno una maggiore incidenza di asma. In rare circostanze, come una massiccia esposizione all'allergene scatenante attraverso un morso di animale, le persone predisposte possono sviluppare anafilassi, una reazione allergica generalizzata potenzialmente pericolosa per la vita.

          Il personale deve osservare buone pratiche di igiene personale per ridurre la probabilità di esposizione a zoonosi e allergeni durante il lavoro con animali o sottoprodotti di origine animale. Questi includono l'uso di indumenti da lavoro dedicati, la disponibilità e l'uso di strutture per il lavaggio delle mani e delle docce e la separazione delle aree del personale dalle aree di stabulazione degli animali. Indossare indumenti da lavoro o indumenti esterni protettivi che coprano la pelle per evitare l'esposizione a morsi, graffi e microbi e allergeni pericolosi. Devono essere forniti e indossati dispositivi di protezione individuale, come guanti impermeabili, occhiali di sicurezza, occhiali o altra protezione per gli occhi e dispositivi di protezione delle vie respiratorie (ad es. maschere antiparticolato, respiratori o respiratori a pressione positiva) adeguati ai potenziali pericoli e alla vulnerabilità dell'individuo. promuovere condizioni di lavoro sicure. I controlli ingegneristici e la progettazione delle apparecchiature possono anche ridurre efficacemente l'esposizione del personale ad allergeni pericolosi e zoonosi attraverso il flusso d'aria direzionale e l'uso di sistemi di gabbia isolante che separano gli ambienti dei lavoratori e degli animali.

          Il personale incontra anche significativi rischi fisici e chimici durante la cura degli animali. Le attività di allevamento di routine comportano lo spostamento o il sollevamento di attrezzature e rifornimenti pesanti e l'esecuzione di compiti ripetitivi, offrendo al personale l'onnipresente opportunità di sviluppare tagli e lesioni da schiacciamento, stiramenti muscolari e lesioni da movimento ripetitivo. La riprogettazione delle pratiche di lavoro, le attrezzature specializzate e la formazione del personale in pratiche di lavoro sicure possono essere utilizzate per frenare questi esiti negativi. I servizi igienico-sanitari delle attrezzature e delle strutture si basano spesso su macchinari che funzionano con vapore vivo o acqua estremamente calda, esponendo il personale al rischio di gravi lesioni termiche. La progettazione, la manutenzione e l'utilizzo corretti di questi dispositivi devono essere assicurati per prevenire lesioni personali e facilitare la dissipazione del calore per fornire un ambiente di lavoro confortevole. Il personale che lavora intorno ad attrezzature di grandi dimensioni, così come intorno a cani turbolenti o popolazioni di primati non umani, può essere esposto a livelli di rumore estremamente elevati, che richiedono l'uso di protezioni acustiche. Le varie sostanze chimiche utilizzate per l'igienizzazione di gabbie e strutture, il controllo dei parassiti all'interno della struttura degli animali e il controllo esterno dei parassiti sugli animali devono essere esaminati attentamente con il personale per garantire la loro stretta aderenza alle pratiche istituite per ridurre al minimo l'esposizione a queste sostanze potenzialmente irritanti, corrosive o tossiche.

           

          Di ritorno

          Lunedi, 28 marzo 2011 19: 46

          Piscicoltura e acquacoltura

          sfondo

          L'allevamento di organismi marini a scopo alimentare è una pratica diffusa fin dall'antichità. Tuttavia, l'allevamento su larga scala di molluschi, crostacei e pesci ossei ha rapidamente guadagnato slancio dall'inizio degli anni '1980, con il 20% del raccolto mondiale di frutti di mare ora allevato; questo dovrebbe aumentare fino al 25% entro il 2000 (Douglas 1995; Crowley 1995). L'espansione dei mercati mondiali contemporaneamente all'esaurimento degli stock selvatici ha portato a una crescita molto rapida di questo settore.

          L'acquacoltura terrestre avviene in vasche e stagni, mentre i sistemi di coltura basati sull'acqua impiegano generalmente gabbie schermate o recinti con rete ormeggiata di design molto vario (Kuo e Beveridge 1990) in acqua salata (maricoltura) o fiumi dolci.

          L'acquacoltura viene praticata come pratica estensiva o intensiva. L'acquacoltura estensiva comporta una qualche forma di valorizzazione ambientale per specie di pesci, molluschi o piante acquatiche prodotte naturalmente. Un esempio di tale pratica sarebbe la deposizione di gusci di ostriche da utilizzare come substrato di attacco per le ostriche giovani. L'acquacoltura intensiva incorpora tecnologie più complesse e investimenti di capitale nella coltura di organismi acquatici. Un incubatoio di salmoni che utilizza vasche di cemento alimentate con acqua tramite un sistema di erogazione ne è un esempio. L'acquacoltura intensiva richiede anche una maggiore allocazione di manodopera nell'operazione.

          Il processo di acquacoltura intensiva comprende l'acquisizione di riproduttori adulti utilizzati per la produzione di gameti, la raccolta e la fecondazione dei gameti, l'incubazione delle uova e l'allevamento del novellame; può includere l'allevamento di adulti fino alla dimensione del mercato o il rilascio dell'organismo nell'ambiente. Qui sta la differenza tra allevamento e acquacoltura di valorizzazione. Allevamento significa allevare l'organismo a dimensioni di mercato, generalmente in un sistema chiuso. L'acquacoltura per il miglioramento richiede il rilascio dell'organismo nell'ambiente naturale per essere raccolto in un secondo momento. Il ruolo essenziale del potenziamento è quello di produrre un organismo specifico in aggiunta alla produzione naturale, non in sostituzione. L'acquacoltura può anche essere sotto forma di mitigazione della perdita di produzione naturale causata da un evento naturale o causato dall'uomo, ad esempio la costruzione di un vivaio di salmoni per sostituire la produzione naturale persa causata dallo sbarramento di un ruscello per la produzione di energia idroelettrica.

          L'acquacoltura può avvenire in strutture terrestri, ambienti marini e d'acqua dolce sul fondo e strutture galleggianti. I recinti con rete galleggiante sono utilizzati per l'allevamento ittico e le gabbie sospese alla zattera o alla boa sono comunemente utilizzate per l'allevamento di molluschi.

          Le operazioni a terra richiedono la costruzione di dighe e/o lo scavo di fori per bacini e canalizzazioni per lo scarico delle acque. La maricoltura può comportare la costruzione e la manutenzione di strutture complesse in ambienti difficili. Manipolazione di smolt (per pesci ossei) o minuscoli invertebrati, mangimi, trattamenti chimici per l'acqua e gli animali allevati e rifiuti si sono tutti evoluti in attività altamente specializzate con lo sviluppo dell'industria.

          Pericoli e controlli

          Infortuni

          Le operazioni di piscicoltura comportano molti rischi di lesioni, combinando alcuni di quelli comuni a tutte le moderne operazioni agricole (p. es., intrappolamento in macchinari di grandi dimensioni, perdita dell'udito dovuta all'esposizione prolungata a motori rumorosi) con alcuni rischi specifici di queste operazioni. Scivolamenti e cadute possono avere esiti particolarmente negativi se si verificano vicino a canalette o recinti, in quanto vi sono i doppi rischi aggiuntivi di annegamento e contaminazione biologica o chimica da acqua inquinata.

          Gravi lacerazioni e persino amputazioni possono verificarsi durante la spogliatura delle uova, la macellazione del pesce e la sgusciatura dei molluschi e possono essere prevenute con l'uso di protezioni, guanti protettivi e attrezzature progettate specificamente per ogni attività. Le lacerazioni contaminate da melma e sangue di pesce possono causare gravi infezioni locali e persino sistemiche ("avvelenamento da pesce"). La disinfezione e lo sbrigliamento tempestivi sono essenziali per queste lesioni.

          L'elettropesca (utilizzata per stordire i pesci durante i conteggi delle indagini e sempre più nella raccolta di riproduttori presso gli incubatoi) comporta un alto potenziale di scosse elettriche per gli operatori e gli astanti (National Safety Council 1985) e dovrebbe essere eseguita solo da operatori addestrati, con personale addestrato in rianimazione cardiopolmonare (RCP) in loco. Devono essere impiegate solo attrezzature specificamente progettate per le operazioni di elettropesca in acqua e deve essere prestata scrupolosa attenzione a stabilire e mantenere un buon isolamento e messa a terra.

          Tutta l'acqua comporta rischi di annegamento, mentre le acque fredde comportano il rischio aggiuntivo di ipotermia. Le immersioni accidentali dovute a cadute in mare devono essere evitate, così come il rischio di intrappolamento o intrappolamento nelle reti. Dispositivi di galleggiamento personale approvati dovrebbero essere indossati da tutti i lavoratori in ogni momento sopra o vicino all'acqua e dovrebbero essere indossate anche alcune protezioni termiche quando si lavora in acque fredde (Lincoln e Klatt 1994). Il personale della maricoltura dovrebbe essere addestrato nelle tecniche di sopravvivenza e salvataggio in mare, nonché nella RCP.

          Le lesioni da sforzo ripetitivo possono verificarsi anche nelle operazioni di macellazione e alimentazione manuale e possono essere in gran parte evitate prestando attenzione all'ergonomia (attraverso l'analisi delle attività e le modifiche delle attrezzature, se necessario) e le frequenti rotazioni delle attività dei lavoratori manuali. Quei lavoratori che sviluppano sintomi di lesioni da sforzo ripetitivo dovrebbero ricevere una valutazione e un trattamento tempestivi e una possibile riassegnazione.

          La privazione del sonno può essere un fattore di rischio per gli infortuni negli impianti di acquacoltura che richiedono un lavoro intensivo per un breve periodo di tempo (ad esempio, la raccolta delle uova negli incubatoi di salmone).

          Rischi per la salute

          L'immersione è spesso richiesta nella costruzione e manutenzione di recinti per pesci. Prevedibilmente, la malattia da decompressione ("curve") è stata osservata tra i subacquei che non osservano attentamente i limiti di profondità/tempo ("tabelle delle immersioni"). Ci sono state anche segnalazioni di malattie da decompressione che si sono verificate in subacquei che osservavano questi limiti ma facevano molte brevi immersioni ripetitive; dovrebbero essere sviluppati metodi alternativi (senza uso di sommozzatori) per eliminare i pesci morti e mantenere i recinti (Douglas e Milne 1991). Quando l'immersione è ritenuta necessaria, osservare le tabelle delle immersioni pubblicate, evitare immersioni ripetitive, immergersi sempre con un secondo sub ("buddy diving") e valutare rapidamente le malattie simili alla decompressione per l'eventuale ossigenoterapia iperbarica dovrebbero essere pratiche regolari.

          Nei lavoratori si è verificato un grave avvelenamento da organofosfati dovuto al trattamento pesticida dei pidocchi di mare sul salmone (Douglas 1995). Gli alghicidi utilizzati per controllare le fioriture possono essere tossici per i lavoratori e le stesse alghe tossiche marine e d'acqua dolce possono comportare rischi per i lavoratori (Baxter 1991). I trattamenti da bagno per le infezioni fungine nei pesci possono utilizzare formaldeide e altri agenti tossici (Douglas 1995). I lavoratori devono ricevere un'istruzione adeguata e un'assegnazione di tempo per la manipolazione sicura di tutti i prodotti chimici agricoli e le pratiche igieniche intorno alle acque contaminate.

          Malattie respiratorie che vanno dalla rinite al broncospasmo grave (sintomi simili all'asma) si sono verificate a causa della sensibilizzazione alle presunte endotossine dei batteri gram-negativi che hanno contaminato le trote d'allevamento durante le operazioni di eviscerazione (Sherson, Hansen e Sigsgaard 1989), e la sensibilizzazione respiratoria può verificarsi agli antibiotici in mangimi medicati per pesci. Un'attenta attenzione alla pulizia personale, mantenere puliti i frutti di mare durante la macellazione e la manipolazione e la protezione delle vie respiratorie contribuiranno a garantire contro questi problemi. I lavoratori che sviluppano sensibilità devono evitare successive esposizioni agli antigeni implicati. L'immersione costante delle mani può facilitare la sensibilizzazione cutanea ai prodotti chimici agricoli e alle proteine ​​estranee (del pesce). La pratica igienica e l'uso di guanti adatti all'attività (come neoprene con risvolto, isolante e impermeabile durante le operazioni di macellazione a freddo) ridurranno questo rischio.

          Le ustioni solari e le lesioni cutanee cheratosiche (croniche) possono derivare dall'esposizione alla luce solare. Dovrebbero essere indossati cappelli, indumenti adeguati e creme solari di rigore per tutti i lavoratori agricoli all'aperto.

          Grandi quantità di mangime per pesci immagazzinati sono spesso saccheggiate o infestate da ratti e altri roditori, che rappresentano un rischio per la leptospirosi (malattia di Weil). I lavoratori che maneggiano i mangimi per pesci devono prestare attenzione alla conservazione dei mangimi e al controllo dei roditori e proteggere la pelle abrasa e le mucose dal contatto con mangimi potenzialmente contaminati e acque di stagno sporche. I mangimi con contaminazione nota con urina di ratto dovrebbero essere maneggiati come potenzialmente infetti e scartati prontamente (Ferguson e Path 1993; Benenson 1995; Robertson et al. 1981).

          L'eczema e la dermatite possono facilmente evolvere dall'infiammazione della pelle macerata dal costante contatto con l'acqua. Inoltre, questa infiammazione e le condizioni umide possono favorire la riproduzione di papillaviridae umani, portando a una rapida diffusione delle verruche cutanee (Verruca volgare). La prevenzione si ottiene meglio mantenendo le mani il più asciutte possibile e utilizzando guanti adeguati. Gli emollienti hanno un certo valore nella gestione delle irritazioni cutanee minori dovute al contatto con l'acqua, ma può essere necessario un trattamento topico con corticosteroidi o creme antibiotiche (dopo valutazione da parte di un medico) se il trattamento iniziale non ha successo.

          Impatto ambientale

          La domanda di acqua dolce può essere estremamente elevata in tutti questi sistemi, con stime incentrate su 40,000 litri richiesti per ogni 0.5 kg di pesce osseo portato alla maturità (Crowley 1995). Il ricircolo con filtrazione può ridurre notevolmente la domanda, ma richiede l'applicazione intensiva di nuove tecnologie (ad esempio, zeoliti per attirare l'ammoniaca).

          Gli scarichi degli allevamenti ittici possono includere tanti rifiuti fecali quanti quelli delle piccole città, e le normative stanno rapidamente proliferando per il controllo di questi scarichi (Crowley 1995).

          Il consumo di plancton e krill e gli effetti collaterali della maricoltura come la fioritura algale possono portare a gravi interruzioni nell'equilibrio delle specie negli ecosistemi locali che circondano gli allevamenti ittici.

           

          Di ritorno

          Alcune informazioni sull'industria della seta sono state adattate dall'articolo di J. Kubota nella 3a edizione di questa Enciclopedia.

          Nel mondo esistono più di un milione di specie di insetti e la massa globale di insetti supera la massa totale di tutti gli altri animali terrestri. Insetti come grilli, cavallette, locuste, termiti, larve di coleottero, vespe, api e bruchi di falena sono tra le circa 500 specie che fanno parte della dieta regolare delle persone in tutto il mondo. Di solito gli esseri umani cacciano o raccolgono insetti per il cibo piuttosto che allevarli e raccoglierli intenzionalmente.

          Oltre al cibo, gli esseri umani usano gli insetti come fonti di impollinazione, controlli biologici di parassiti e fibre. I diversi usi dipendono dalle quattro fasi del ciclo di vita dell'insetto, che consistono in uovo, larva, pupa e adulto. Esempi di usi commerciali degli insetti includono l'apicoltura (quasi 1 miliardo di tonnellate di miele prodotte ogni anno e l'impollinazione di frutta e semi), l'allevamento di insetti (più di 500 specie in coltura, comprese quelle utilizzate per il controllo biologico degli insetti), la produzione di gommalacca (36,000 tonnellate all'anno) e la produzione di seta (180,000 tonnellate all'anno).

          Apicoltura

          Gli apicoltori allevano l'ape mellifera negli apiari, una raccolta di alveari che ospitano colonie di api. L'ape mellifera è una fonte di impollinazione dei fiori, miele e cera. Le api sono impollinatori importanti, effettuando più di 46,430 viaggi di foraggiamento per ape per ogni chilogrammo di miele che producono. Durante ogni viaggio di foraggiamento, l'ape mellifera visiterà 500 fiori in un periodo di 25 minuti. La fonte di miele delle api è il nettare dei fiori. L'ape utilizza l'enzima invertasi per convertire il saccarosio contenuto nel nettare in glucosio e fruttosio e, con l'evaporazione dell'acqua, viene prodotto il miele. Inoltre vengono allevati bombi e api tagliatrici per l'impollinazione, rispettivamente, di piante di pomodoro e di erba medica.

          La colonia di api mellifere si raccoglie attorno a un'unica ape regina e colonizzeranno in scatole, alveari artificiali. Gli apicoltori stabiliscono una colonia infantile di circa 10,000 api nella scatola inferiore dell'alveare, chiamata camera di covata. Ogni camera contiene dieci pannelli con celle che vengono utilizzate per conservare il miele o per deporre le uova. La regina depone circa 1,500 uova al giorno. L'apicoltore aggiunge poi una camera di cibo super (una scatola posta sopra la scatola di covata), che diventa la camera di stoccaggio del miele, sulla quale le api sopravvivranno durante l'inverno. La colonia continua a moltiplicarsi, maturando a circa 60,000 api. L'apicoltore aggiunge un escludi regina (un pannello piatto in cui la regina più grande non può entrare) sopra il contenitore del cibo per impedire alla regina di deporre le uova in altri contenitori poco profondi che verranno impilati sopra l'esclusore. Questi melari aggiuntivi sono progettati per raccogliere solo il miele senza le uova.

          L'apicoltore sposta le arnie dove stanno sbocciando i fiori. Una colonia di api mellifere può foraggiare su un'area di 48 ettari e 1 ettaro può sostenere circa due alveari. Il miele viene raccolto durante l'estate dai melari poco profondi, che possono essere impilati fino a sette man mano che la colonia cresce e le api riempiono i pannelli di miele. I melari con pannelli carichi di miele vengono trasportati nella “casa” del miele per l'estrazione. Un coltello affilato e caldo, chiamato coltello disopercolatore, viene utilizzato per rimuovere i cappucci di cera che le api hanno posto sui favi all'interno dei pannelli. Il miele viene poi estratto dai pannelli con una macchina a forza centrifuga. Il miele viene raccolto e imbottigliato per la vendita (Vivian 1986).

          A fine stagione l'apicoltore sverna le arnie, avvolgendole in carta catramata per proteggere le colonie dal vento invernale e per assorbire il calore solare. L'apicoltore fornisce alle api anche sciroppo di zucchero medicato per il loro consumo invernale. In primavera, gli alveari vengono aperti per iniziare la produzione come colonie di api mellifere mature. Se la colonia diventa affollata, la colonia creerà un'altra regina attraverso un'alimentazione speciale e la vecchia regina sciamerà con circa metà della colonia per trovare un altro alloggio. L'apicoltore può catturare lo sciame e trattarlo come una colonia infantile.

          Gli apicoltori sono esposti a due pericoli collegati alle punture di api mellifere. Un pericolo è l'avvelenamento da puntura. L'altro è una reazione di ipersensibilità al veleno e possibile shock anafilattico. I maschi di età pari o superiore a 40 anni sono a più alto rischio di reazioni fatali. Si ritiene che circa il 2% della popolazione generale sia allergico al veleno, ma le reazioni sistemiche negli apicoltori e nei loro parenti stretti sono stimate all'8.9%. L'incidenza della reazione varia inversamente al numero di punture ricevute. Le reazioni anafilattiche al veleno dei bombi sono rare, tranne che tra gli allevatori di bombi, e il loro rischio è maggiore se sono stati sensibilizzati al veleno delle api mellifere.

          Se un'ape da miele punge l'apicoltore, il pungiglione dovrebbe essere rimosso e il sito della puntura dovrebbe essere lavato. Ghiaccio o una pasta di bicarbonato di sodio e acqua dovrebbero essere applicati al sito di avvelenamento. La vittima dovrebbe essere osservata per segni di reazione sistemica, che può essere un'emergenza medica. Per le reazioni anafilattiche, l'epinefrina viene somministrata per via sottocutanea al primo segno di sintomi. Per garantire un'apicoltura sicura, l'apicoltore dovrebbe usare il fumo nell'alveare per neutralizzare il comportamento protettivo delle api e dovrebbe indossare un cappuccio e un velo protettivi, guanti sottili e maniche o tute da tronco. Le api sono attratte dal sudore per l'umidità, quindi gli apicoltori non dovrebbero indossare cinturini o cinture dove si accumula il sudore. Nell'estrarre il miele, l'apicoltore dovrebbe tenere il pollice e le dita lontano dal movimento di taglio del coltello disopercolatore.

          Allevamento di massa di insetti

          Nel laboratorio vengono allevate più di 500 specie di artropodi, tra cui formiche, coleotteri, acari, mosche, falene, ragni e zecche. Un uso importante di questi artropodi è come controlli biologici per altre specie animali. Ad esempio, 2,000 anni fa, i mercati in Cina vendevano nidi di formiche tessitrici da collocare negli agrumeti per depredare i parassiti delle colture. Oggi, più di 5,000 specie di insetti sono state identificate in tutto il mondo come possibili controlli biologici per i parassiti delle colture e 300 sono utilizzate regolarmente con successo in 60 paesi. Anche i vettori di malattie sono diventati bersagli per il controllo biologico. Ad esempio, la zanzara carnivora del sud-est asiatico, Toxorinchiti spp., detta anche zanzara “tox”, ha una larva che si nutre delle larve della zanzara tigre, Aedespp., che trasmette all'uomo malattie come la dengue (O'Toole 1995).

          Sono state sviluppate strutture di allevamento di massa per allevare insetti sterili come strumento di soppressione dei parassiti non chimico. Uno di questi impianti in Egitto alleva un miliardo di moscerini della frutta (circa 7 tonnellate) ogni settimana. Questa industria dell'allevamento ha due cicli principali. Uno è il ciclo di conversione del mangime o di incubazione larvale e l'altro è il ciclo di propagazione o produzione di uova. La tecnica dell'insetto sterile è stata utilizzata per la prima volta per eliminare il verme della vite, che predava il bestiame. La sterilizzazione si ottiene irradiando le pupe appena prima dell'uscita dell'adulto dal bozzolo con raggi X o raggi gamma. Questa tecnica preleva enormi quantità di insetti sterili allevati e li rilascia in aree infestate dove i maschi sterili si accoppiano con le femmine selvatiche e fertili. Interrompere il ciclo di vita dell'insetto ha drasticamente ridotto il tasso di fertilità di questi parassiti. Questa tecnica è utilizzata su vermi a vite, falene zingare, punteruoli e moscerini della frutta (Kok, Lomaliza e Shivhara 1988).

          Una tipica struttura per insetti sterili ha un sistema di sacche d'aria per limitare l'ingresso di insetti indesiderati e la fuga di insetti fertili. Le attività di allevamento includono il rastrellamento e lo spazzamento, l'impilamento delle uova, il lavaggio dei vassoi, la preparazione della dieta, l'inoculazione (posizionamento delle uova nell'agar), la tintura delle pupe, la cura dell'emergenza, l'imballaggio, la quarantena, l'irradiazione, lo screening e la pesatura. Nella stanza delle pupe, la vermiculite viene mescolata con acqua e posta in vassoi. I vassoi vengono impilati e la polvere di vermiculite viene spazzata via con una scopa. Le pupe vengono separate dalla vermiculite con un setaccio. Le pupe di insetto scelte per la tecnica dell'insetto sterile vengono trasportate in vassoi impilati su rastrelliere alla camera di irradiazione in un'area o struttura diversa, dove vengono irradiate e rese sterili (Froehlich 1995; Kiefer 1996).

          I lavoratori degli insetti, compresi i lavoratori dei bachi da seta, possono avere una reazione allergica agli allergeni degli artropodi (squame, peli, altre parti del corpo). I sintomi iniziali sono prurito agli occhi e irritazione del naso seguiti da episodi intermittenti di respiro sibilante, tosse e affanno. I successivi attacchi di asma sono innescati dalla riesposizione all'allergene.

          Entomologi e lavoratori in strutture sterili per mosche sono esposti a una varietà di agenti potenzialmente pericolosi e infiammabili. Questi agenti includono: nei laboratori di entomologia, alcol isopropilico, alcol etilico e xilene; nella sala di preparazione della dieta, l'alcool isopropilico viene utilizzato in soluzione acquosa per sterilizzare pareti e soffitti con uno spruzzatore. La polvere di vermiculite pone problemi respiratori. Alcune vermiculiti sono contaminate dall'amianto. Le unità di trattamento dell'aria in queste strutture emettono rumore che può essere dannoso per l'udito dei dipendenti. Nelle strutture è possibile utilizzare un'adeguata ventilazione dei gas di scarico e una protezione respiratoria personale per controllare l'esposizione agli allergeni e alle polveri presenti nell'aria. Devono essere utilizzati materiali di lavoro non polverosi. L'aria condizionata e frequenti cambi di filtri possono aiutare a ridurre i livelli di spine e peli nell'aria. I raggi X o i raggi gamma (radiazioni ionizzanti) possono danneggiare il materiale genetico. È necessaria una protezione contro i raggi X o raggi gamma e le loro fonti negli impianti di irradiazione (Froehlich 1995; Kiefer 1996).

          Allevamento del baco da seta

          La vermicoltura, l'allevamento di vermi, ha una lunga storia in alcune culture. I vermi, in particolare il verme della farina (che è una larva piuttosto che un vero verme) dello scarabeo oscuro, vengono allevati a miliardi come foraggio per animali da laboratorio e animali domestici. I vermi sono utilizzati anche nelle operazioni di compostaggio (vermi-compostaggio).

          Sericoltura è il termine usato per la produzione di bozzoli di bachi da seta, che include l'alimentazione dei bachi da seta e la formazione di bozzoli. La coltivazione del baco da seta e del bruco della falena da seta risale al 3000 a.C. in Cina. I coltivatori di bachi da seta hanno addomesticato la falena del baco da seta; non ci sono popolazioni selvatiche rimanenti. I bachi da seta mangiano solo foglie di gelso bianco. La produzione di fibre è quindi storicamente dipesa dalla stagione delle foglie del gelso. Sono stati sviluppati alimenti artificiali per il baco da seta in modo che la produzione possa estendersi per tutto l'anno. I bachi da seta vengono allevati su vassoi a volte montati su graticci. I vermi impiegano circa 42 giorni di alimentazione a una temperatura costante di 25 °C. Potrebbe essere necessario il riscaldamento artificiale. La seta è una secrezione dalla bocca del baco da seta che si solidifica al contatto con l'aria. Il baco da seta secerne circa 2 km di fibra di seta per formare un bozzolo durante la fase pupale (Johnson 1982). Dopo che il bozzolo si è formato, l'allevatore di bachi da seta uccide la pupa in un forno caldo e spedisce il bozzolo a una fabbrica. In fabbrica, la seta viene raccolta dal bozzolo e filata in filo e filato.

          Il 79.4% dei lavoratori dei bachi da seta manifesta l'asma in risposta alle squame della tignola del baco da seta, sebbene la maggior parte dell'asma nei lavoratori dei bachi da seta sia attribuita all'inalazione delle feci dei bachi da seta. Inoltre, il contatto della pelle con i peli del bruco del baco da seta può produrre una dermatite da contatto irritante primaria. Il contatto con la seta grezza può anche produrre reazioni cutanee allergiche. Per la produzione della tignola della seta, la terapia di iposensibilizzazione (per squame e feci della tignola) fornisce un miglioramento per il XNUMX% dei riceventi. I corticosteroidi possono invertire gli effetti degli antigeni inalati. Le lesioni cutanee possono rispondere a lozioni e creme a base di corticosteroidi topici. Gli antistaminici orali alleviano il prurito e il bruciore. L'avvelenamento da monossido di carbonio è stato identificato tra alcuni allevatori di bachi da seta nelle loro case, dove mantengono il calore con fuochi di carbone mentre allevano i bachi da seta. I fuochi a carbone e i riscaldatori a cherosene dovrebbero essere sostituiti con riscaldatori elettrici per evitare l'esposizione al monossido di carbonio.

           

          Di ritorno

          Lunedi, 28 marzo 2011 16: 19

          Profilo generale

          L'industria del legname è un'importante industria basata sulle risorse naturali in tutto il mondo. Gli alberi vengono raccolti, per una varietà di scopi, nella maggior parte dei paesi. Questo capitolo si concentra sulla lavorazione del legno al fine di produrre tavole di legno massello e tavole lavorate in segherie e ambienti correlati. Il termine tavole fabbricate è usato per riferirsi a legname composto da elementi in legno di varie dimensioni, dalle impiallacciature fino alle fibre, che sono tenuti insieme da adesivi chimici additivi o legami chimici "naturali". La relazione tra i vari tipi di pannelli prodotti è mostrata nella figura 1. A causa delle differenze di processo e dei rischi associati, i pannelli prodotti sono qui divisi in tre categorie: compensato, truciolare e fibra. Il termine truciolare è usato per riferirsi a qualsiasi materiale in fogli fabbricato da piccoli pezzi di legno come trucioli, scaglie, schegge, fili o brandelli, mentre il termine pannelli di fibre viene utilizzato per tutti i pannelli prodotti con fibre di legno, inclusi pannelli duri, pannelli di fibre a media densità (MDF) e pannelli isolanti. L'altro importante uso industriale del legno è la fabbricazione della carta e dei prodotti affini, di cui si parla nel capitolo Industria della cellulosa e della carta.

          Figura 1. Classificazione dei pannelli prodotti per granulometria, densità e tipo di processo.

          LUM010F1

          L'industria delle segherie esiste in forme semplici da centinaia di anni, anche se in questo secolo sono stati compiuti progressi significativi nella tecnologia delle segherie con l'introduzione dell'energia elettrica, miglioramenti nella progettazione delle seghe e, più recentemente, l'automazione della cernita e altre operazioni. Anche le tecniche di base per realizzare il compensato esistono da molti secoli, ma il termine compensato non è entrato nell'uso comune fino agli anni '1920 e la sua produzione non è diventata commercialmente importante fino a questo secolo. Le altre industrie di pannelli lavorati, tra cui truciolare, waferboard, truciolato orientato, pannelli isolanti, pannelli di fibra a media densità e pannelli duri, sono tutte industrie relativamente nuove che sono diventate importanti dal punto di vista commerciale dopo la seconda guerra mondiale.

          Il legno massello e le tavole lavorate possono essere prodotti da un'ampia varietà di specie arboree. Le specie vengono selezionate in base alla forma e alle dimensioni dell'albero, alle caratteristiche fisiche del legno stesso, come robustezza o resistenza al degrado, e alle qualità estetiche del legno. Legno duro è il nome comune dato alle latifoglie, classificate botanicamente come angiosperme, mentre legno tenero è il nome comune dato alle conifere, classificate botanicamente come gimnosperme. Molti legni duri e alcuni legni teneri che crescono nelle regioni tropicali sono comunemente indicati come legni tropicali o esotici. Sebbene la maggior parte del legno raccolto in tutto il mondo (58% in volume) provenga da non conifere, gran parte di questo viene consumato come combustibile, così che la maggior parte utilizzata per scopi industriali (69%) proviene da conifere (FAO 1993). Ciò può riflettere in parte la distribuzione delle foreste in relazione allo sviluppo industriale. Le più grandi foreste di conifere si trovano nelle regioni settentrionali del Nord America, Europa e Asia, mentre le principali foreste di latifoglie si trovano sia nelle regioni tropicali che temperate.

          Quasi tutto il legno destinato alla fabbricazione di prodotti e strutture in legno viene prima lavorato nelle segherie. Pertanto, le segherie esistono in tutte le regioni del mondo in cui il legno viene utilizzato per scopi industriali. La tabella 1 presenta le statistiche del 1990 relative al volume di legname raccolto a scopo combustibile e industriale nei principali paesi produttori di legno di ciascun continente, nonché i volumi raccolti per tronchi da sega e da impiallacciatura, una sottocategoria di legno industriale e la materia prima per i settori descritti in questo capitolo. Nei paesi sviluppati la maggior parte del legno raccolto viene utilizzato per scopi industriali, che comprende legno utilizzato per tronchi da sega e da impiallacciatura, pasta di legno, trucioli, particelle e residui. Nel 1990, tre paesi, gli Stati Uniti, l'ex Unione Sovietica e il Canada, producevano oltre la metà del legno industriale totale mondiale e oltre la metà dei tronchi destinati alle segherie e alle segherie. Tuttavia, in molti dei paesi in via di sviluppo in Asia, Africa e Sud America la maggior parte del legno raccolto viene utilizzato come combustibile.

          Tabella 1. Produzione di legno stimata nel 1990 (1,000 m3)

           

          Legno usato per
          combustibile o carbone

          Legno totale utilizzato per
          scopi industriali
          1

          Tronchi segati e impiallacciati

          NORD AMERICA

          137,450

          613,790

          408,174

          Stati Uniti

          82,900

          426,900

          249,200

          Canada

          6,834

          174,415

          123,400

          Messico

          22,619

          7,886

          5,793

          EUROPA

          49,393

          345,111

          202,617

          Germania

          4,366

          80,341

          21,655

          Svezia

          4,400

          49,071

          22,600

          Finlandia

          2,984

          40,571

          18,679

          Francia

          9,800

          34,932

          23,300

          Austria

          2,770

          14,811

          10,751

          Norvegia

          549

          10,898

          5,322

          UK

          250

          6,310

          3,750

          EX URSS

          81,100

          304,300

          137,300

          ASIA

          796,258

          251,971

          166,508

          Cina

          188,477

          91,538

          45,303

          Malaysia

          6,902

          40,388

          39,066

          Indonesia

          136,615

          29,315

          26,199

          Giappone

          103

          29,300

          18,377

          India

          238,268

          24,420

          18,350

          SUD AMERICA

          192,996

          105,533

          58,592

          Brasil

          150,826

          74,478

          37,968

          Cile

          6,374

          12,060

          7,401

          Colombia

          13,507

          2,673

          1,960

          AFRICA

          392,597

          58,412

          23,971

          Sud Africa

          7,000

          13,008

          5,193

          Nigeria

          90,882

          7,868

          5,589

          Camerun

          10,085

          3,160

          2,363

          Costa d'Avorio

          8,509

          2,903

          2,146

          OCEANIA

          8,552

          32,514

          18,534

          Australia

          7,153

          17,213

          8,516

          Nuova Zelanda

          50

          11,948

          6,848

          Papua Nuova Guinea

          5,533

          2,655

          2,480

          WORLD

          1,658,297

          1,711,629

          935,668

          1 Include legno utilizzato per tronchi da sega e da impiallacciatura, pasta di legno, trucioli, particelle e residui.

          Fonte: FAO 1993.

          La tabella 2 elenca i maggiori produttori mondiali di legname massiccio, compensato, truciolato e fibra di legno. I tre maggiori produttori di legno industriale in generale rappresentano anche oltre la metà della produzione mondiale di pannelli in legno massiccio e si collocano tra i primi cinque in ciascuna delle categorie di pannelli prodotti. Il volume delle tavole prodotte in tutto il mondo è relativamente piccolo rispetto al volume delle tavole in legno massello, ma le industrie delle tavole prodotte stanno crescendo a un ritmo più veloce. Mentre la produzione di pannelli in legno massello è aumentata del 13% tra il 1980 e il 1990, i volumi di compensato, truciolare e pannelli di fibra sono aumentati rispettivamente del 21%, 25% e 19%.

          Tabella 2. Produzione stimata di legname per settore per i 10 maggiori produttori mondiali (1,000 m3)

          Tavole in legno massiccio

           

          Tavole di compensato

           

          Truciolare

           

          Fibra di legno

           

          Paese

          Volume

          Paese

          Volume

          Paese

          Volume

          Paese

          Volume

          USA

          109,800

          USA

          18,771

          Germania

          7,109

          USA

          6,438

          Ex URSS

          105,000

          Indonesia

          7,435

          USA

          6,877

          Ex URSS

          4,160

          Canada

          54,906

          Giappone

          6,415

          Ex URSS

          6,397

          Cina

          1,209

          Giappone

          29,781

          Canada

          1,971

          Canada

          3,112

          Giappone

          923

          Cina

          23,160

          Ex URSS

          1,744

          Italia

          3,050

          Canada

          774

          India

          17,460

          Malaysia

          1,363

          Francia

          2,464

          Brasil

          698

          Brasil

          17,179

          Brasil

          1,300

          Belgio-Lussemburgo

          2,222

          Polonia

          501

          Germania

          14,726

          Cina

          1,272

          Spagna

          1,790

          Germania

          499

          Svezia

          12,018

          Corea

          1,124

          Austria

          1,529

          Nuova Zelanda

          443

          Francia

          10,960

          Finlandia

          643

          UK

          1,517

          Spagna

          430

          World

          505,468

          World

          47,814

          World

          50,388

          World

          20,248

          Fonte: FAO 1993.

          La percentuale di lavoratori nell'intera forza lavoro impiegata nelle industrie dei prodotti del legno è generalmente dell'1% o meno, anche nei paesi con una grande industria forestale, come Stati Uniti (0.6%), Canada (0.9%), Svezia (0.8%) , Finlandia (1.2%), Malesia (0.4%), Indonesia (1.4%) e Brasile (0.4%) (ILO 1993). Mentre alcune segherie possono essere situate vicino alle aree urbane, la maggior parte tende ad essere situata vicino alle foreste che forniscono i loro tronchi, e molte si trovano in piccole comunità, spesso isolate, dove possono essere l'unica grande fonte di occupazione e la componente più importante del economia locale.

          Centinaia di migliaia di lavoratori sono impiegati nell'industria del legname in tutto il mondo, anche se le cifre esatte a livello internazionale sono difficili da stimare. Negli Stati Uniti nel 1987 c'erano 180,000 operai di segheria e piallatrice, 59,000 operai del compensato e 18,000 operai impiegati nella produzione di pannelli truciolari e di fibra (Bureau of the Census 1987). In Canada nel 1991 c'erano 68,400 lavoratori di segherie e piallatrici e 8,500 lavoratori di compensato (Statistics Canada 1993). Anche se la produzione di legno è in aumento, il numero di lavoratori della segheria sta diminuendo a causa della meccanizzazione e dell'automazione. Il numero di lavoratori di segherie e piallatrici negli Stati Uniti è stato del 17% più alto nel 1977 rispetto al 1987, e in Canada c'erano il 13% in più nel 1986 rispetto al 1991. Diminuzioni simili sono state osservate in altri paesi, come la Svezia, dove le operazioni più piccole e meno efficienti vengono eliminate a favore di mulini con capacità molto maggiori e attrezzature moderne. La maggior parte dei posti di lavoro eliminati erano lavori meno qualificati, come quelli che comportavano lo smistamento manuale o l'alimentazione del legname.

           

          Di ritorno

          Processo di segheria

          Le segherie possono variare notevolmente in termini di dimensioni. Le più piccole sono unità fisse o portatili costituite da una testata per sega circolare, un semplice carrello per tronchi e una molatrice a due seghe (vedere le descrizioni di seguito) alimentata da un motore diesel o a benzina e azionata da un minimo di uno o due lavoratori. I mulini più grandi sono strutture permanenti, hanno attrezzature molto più elaborate e specializzate e possono impiegare oltre 1,000 lavoratori. A seconda delle dimensioni del mulino e del clima della regione, le operazioni possono essere eseguite all'aperto o al chiuso. Mentre il tipo e la dimensione dei tronchi determinano in larga misura quali tipi di attrezzature sono necessarie, l'attrezzatura nelle segherie può anche variare notevolmente in base all'età e alle dimensioni della segheria, nonché al tipo e alla qualità delle tavole prodotte. Di seguito una descrizione di alcune delle lavorazioni svolte in una tipica segheria.

          Dopo il trasporto in una segheria, i tronchi vengono stoccati a terra, in corpi idrici adiacenti alla segheria o in stagni costruiti a scopo di stoccaggio (vedi figura 1 e figura 2). I tronchi vengono ordinati in base alla qualità, alla specie o ad altre caratteristiche. Fungicidi e insetticidi possono essere utilizzati nelle aree di stoccaggio di tronchi a terra se i tronchi verranno conservati per lungo tempo fino a ulteriore lavorazione. Una troncatrice viene utilizzata per livellare le estremità dei tronchi prima o dopo la scortecciatura e prima dell'ulteriore lavorazione in segheria. La rimozione della corteccia da un tronco può essere eseguita con diversi metodi. I metodi meccanici includono la fresatura periferica ruotando i tronchi contro i coltelli; scortecciatura ad anello, in cui le punte degli utensili vengono premute contro il tronco; abrasione legno su legno, che batte i tronchi contro se stessi in un tamburo rotante; e usando catene per strappare via la corteccia. La corteccia può anche essere rimossa idraulicamente utilizzando getti d'acqua ad alta pressione. Dopo la scortecciatura e tra tutte le operazioni all'interno della segheria, i tronchi e le tavole vengono spostati da un'operazione all'altra utilizzando un sistema di nastri trasportatori, nastri e rulli. Nelle grandi segherie questi sistemi possono diventare piuttosto complessi (vedi figura 3).

          Figura 1. Caricamento del truciolo con stoccaggio in acqua dei tronchi sullo sfondo

          LUM020F1

          Fonte: Canadian Forest Products Ltd.

          Figura 2. Long che entrano in una segheria; stoccaggio e forni in background

          LUM020F2

          Fonte: Canadian Forest Products Ltd.

          Figura 3. Interno del mulino; nastri trasportatori e rulli trasportano il legno

          LUM020F3

          Ministero delle Foreste della Columbia Britannica

          La prima fase della segheria, a volte indicata come rottura primaria, viene eseguita su un carro armato. L'headrig è una grande sega circolare fissa o sega a nastro utilizzata per tagliare longitudinalmente il tronco. Il tronco viene trasportato avanti e indietro attraverso la testata utilizzando un carrello mobile che può ruotare il tronco per un taglio ottimale. Possono essere utilizzati anche più headrig con sega a nastro, specialmente per tronchi più piccoli. I prodotti dell'headrig sono una sopraelevazione (il centro quadrato del tronco), una serie di lastre (i bordi esterni arrotondati del tronco) e, in alcuni casi, tavole di grandi dimensioni. Laser e raggi X stanno diventando comuni nelle segherie per essere utilizzati come guide di visualizzazione e taglio al fine di ottimizzare l'uso del legno e le dimensioni e i tipi di tavole prodotte.

          Nella scomposizione secondaria, la sopraelevazione e le tavole o le lastre di grandi dimensioni vengono ulteriormente lavorate in dimensioni di legname funzionali. Per queste operazioni vengono solitamente utilizzate più lame di sega parallele, ad esempio seghe quadruple con quattro seghe circolari collegate o seghe a telaio che possono essere del tipo a fascia o sega circolare. Le tavole vengono tagliate alla giusta larghezza utilizzando molatrici, costituite da almeno due seghe parallele, e alla giusta lunghezza utilizzando seghe da taglio. La bordatura e la rifilatura vengono solitamente eseguite utilizzando seghe circolari, anche se a volte le molatrici sono seghe a nastro. Le motoseghe manuali sono solitamente disponibili nelle segherie per liberare il legname intrappolato nel sistema perché piegato o svasato. Nelle moderne segherie, ogni operazione (ad es. testata, molatrice) avrà generalmente un solo operatore, spesso di stanza all'interno di una cabina chiusa. Inoltre, i lavoratori possono essere stazionati tra le operazioni nelle fasi successive del guasto secondario per garantire manualmente che le assi siano posizionate correttamente per le operazioni successive.

          Dopo la lavorazione in segheria, le tavole vengono calibrate, selezionate in base alle dimensioni e alla qualità, quindi impilate a mano oa macchina (vedi figura 4). Quando il legname viene movimentato manualmente, quest'area viene definita "catena verde". In molti mulini moderni sono stati installati contenitori di cernita automatizzati per sostituire la cernita manuale ad alta intensità di manodopera. Al fine di aumentare il flusso d'aria per facilitare l'asciugatura, è possibile posizionare piccoli pezzi di legno tra le assi mentre vengono impilate.

          Figura 4. Carrello elevatore con carico

          LUM020F4

          Produzioni forestali canadesi Ltd.

          I tipi di legname da costruzione possono essere stagionati all'aria aperta o essiccati in forni, a seconda delle condizioni meteorologiche locali e dell'umidità del legname verde; ma i gradi di finitura sono più comunemente essiccati in forno. Ci sono molti tipi di forni. I forni a camere e ad alta temperatura sono forni seriali. Nei forni continui, i fasci impilati possono muoversi attraverso il forno in posizione perpendicolare o parallela e la direzione del movimento dell'aria può essere perpendicolare o parallela alle tavole. L'amianto è stato utilizzato come materiale isolante per i tubi del vapore nei forni.

          Prima dello stoccaggio del legname verde, specialmente in luoghi umidi o bagnati, è possibile applicare fungicidi per prevenire la crescita di funghi che macchiano il legno di blu o nero (sapstain). I fungicidi possono essere applicati nella linea di produzione (di solito mediante spruzzatura) o dopo aver raggruppato il legname (di solito in vasche di immersione). Il sale sodico del pentaclorofenolo è stato introdotto negli anni '1940 per il controllo della macchia di linfa, ed è stato sostituito negli anni '1960 dal tetraclorofenato più solubile in acqua. L'uso del clorofenato è stato in gran parte interrotto a causa della preoccupazione per gli effetti sulla salute e la contaminazione con policlorodibenzo-p-diossine. I sostituti includono didecildimetil ammonio cloruro, 3-iodo-2-propinil butil carbammato, azaconazolo, borace e 2-(tiocianometiltio)benztiazolo, la maggior parte dei quali sono stati poco studiati tra la forza lavoro degli utenti. Spesso il legname, specialmente quello che è stato essiccato in forno, non ha bisogno di essere trattato. Inoltre, il legno di alcune specie arboree, come il cedro rosso occidentale, non è suscettibile ai funghi della linfa.

          Prima o dopo l'essiccazione, il legno è commerciabile come legname verde o grezzo; tuttavia, il legname deve essere ulteriormente lavorato per la maggior parte degli usi industriali. Il legname viene tagliato alla dimensione finale e affiorato in una piallatrice. Le pialle vengono utilizzate per ridurre il legno a dimensioni standard commerciabili e per levigare la superficie. La testa pialla è una serie di lame di taglio montate su un cilindro che ruota ad alta velocità. L'operazione è generalmente alimentata elettricamente ed eseguita parallelamente alla venatura del legno. Spesso la piallatura viene eseguita contemporaneamente su due lati della tavola. Le pialle che operano su quattro lati sono chiamate matcher. A volte le formatrici vengono utilizzate per arrotondare i bordi del legno.

          Dopo la lavorazione finale, il legno deve essere smistato, impilato e impacchettato in preparazione per la spedizione. Sempre più spesso, queste operazioni vengono automatizzate. In alcuni mulini specializzati, il legno può essere ulteriormente trattato con agenti chimici usati come conservanti del legno o ritardanti di fiamma, o per proteggere la superficie dall'usura meccanica o dagli agenti atmosferici. Ad esempio, traversine ferroviarie, palificazioni, pali di recinzioni, pali del telefono o altro legno che dovrebbe essere a contatto con il suolo o l'acqua possono essere trattati a pressione con arseniato di rame cromato o ammoniacale, pentaclorofenolo o creosoto in olio di petrolio. Macchie e coloranti possono essere utilizzati anche per la commerciabilità e le vernici possono essere utilizzate per sigillare le estremità delle tavole o per aggiungere marchi aziendali.

          Grandi quantità di polvere e detriti vengono generate dalle seghe e da altre operazioni di lavorazione del legno nelle segherie. In molte segherie le lastre e altri grossi pezzi di legno vengono scheggiati. Le cippatrici sono generalmente dischi rotanti di grandi dimensioni con lame diritte incorporate nella faccia e fessure per il passaggio dei trucioli. I trucioli vengono prodotti quando i tronchi o gli scarti di lavorazione vengono introdotti nelle lame utilizzando l'alimentazione a gravità inclinata, l'autoalimentazione orizzontale o l'alimentazione a potenza controllata. Generalmente l'azione di taglio della cippatrice è perpendicolare alle lame. Per i tronchi interi vengono utilizzati disegni diversi rispetto a lastre, bordi e altri pezzi di legno di scarto. È comune che una cippatrice sia integrata nell'headrig per cippare lastre inutilizzabili. Vengono utilizzate anche cippatrici separate per gestire i rifiuti dal resto del mulino. I trucioli di legno e la segatura possono essere venduti per pasta di legno, produzione di cartone ricostituito, abbellimento, combustibile o altri usi. Anche corteccia, trucioli di legno, segatura e altro materiale possono essere bruciati come combustibile o come rifiuto.

          Le segherie grandi e moderne avranno in genere un personale di manutenzione considerevole che comprende addetti alle pulizie, carpentieri (meccanici industriali), carpentieri, elettricisti e altri lavoratori qualificati. Il materiale di scarto può accumularsi su macchinari, nastri trasportatori e pavimenti se le operazioni di segheria non sono dotate di ventilazione di scarico locale o se l'attrezzatura non funziona correttamente. Le operazioni di pulizia vengono spesso eseguite utilizzando aria compressa per rimuovere la polvere di legno e lo sporco da macchinari, pavimenti e altre superfici. Le seghe devono essere ispezionate regolarmente per rilevare eventuali denti rotti, crepe o altri difetti e devono essere adeguatamente bilanciate per evitare vibrazioni. Questo viene fatto da un mestiere che è unico per le industrie del legno: i limatori di seghe, che sono responsabili della dentatura, affilatura e altra manutenzione di seghe circolari e seghe a nastro.

          Rischi per la salute e la sicurezza delle segherie

          La tabella 1 indica i principali tipi di rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro riscontrati nelle principali aree di processo di una tipica segheria. Ci sono molti seri rischi per la sicurezza all'interno delle segherie. La protezione della macchina è necessaria nel punto di lavoro per seghe e altri dispositivi di taglio, nonché per ingranaggi, cinghie, catene, ruote dentate e punti di presa su nastri trasportatori, nastri e rulli. I dispositivi anti-contraccolpo sono necessari in molte operazioni, come le seghe circolari, per evitare che il legname inceppato venga espulso dalle macchine. I parapetti sono necessari sui passaggi pedonali adiacenti alle operazioni o che attraversano nastri trasportatori e altre linee di produzione. È necessaria una corretta pulizia per evitare un pericoloso accumulo di polvere di legno e detriti, che potrebbe causare cadute e presentare un rischio di incendio ed esplosione. Molte aree che richiedono pulizia e manutenzione ordinaria si trovano in aree pericolose che normalmente sarebbero inaccessibili durante i periodi in cui la segheria è in funzione. La corretta osservanza delle procedure di blocco dei macchinari è estremamente importante durante le operazioni di manutenzione, riparazione e pulizia. Le apparecchiature mobili devono essere dotate di segnali acustici e luci. Le corsie di circolazione e le passerelle pedonali devono essere chiaramente contrassegnate. Sono inoltre necessari giubbotti catarifrangenti per aumentare la visibilità dei pedoni.

          Tabella 1. Rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro per area di processo dell'industria del legname

          Zona di processo

          Pericoli per la sicurezza

          Rischi fisici

          Polvere/pericoli chimici

          Rischi biologici

          Cortile e stagno

          Attrezzature mobili;* tronchi/legname non sicuri;* nastri trasportatori

          Rumore; temperato
          estremo

          Polvere stradale, altro
          particolato; pesticidi

          Muffe e batteri*

          Scortecciatura

          Passerelle sopraelevate; contraccolpo della macchina; tronchi/legname non sicuri;*
          nastri trasportatori; seghe/attrezzatura da taglio; detriti volanti;*
          mancato blocco dei macchinari

          Rumore

          Polvere di legno; polvere stradale;
          altre particelle;
          componenti volatili del legno

          Muffe e batteri*

          Segare, tagliare,
          orlatura

          Passerelle sopraelevate; contraccolpo della macchina;* tronchi/legname non sicuri;
          nastri trasportatori;* seghe/attrezzature da taglio;* detriti volanti;
          scaglie; mancato blocco dei macchinari*

          Rumore;* sforzo ripetitivo
          lesioni

          Polvere di legno;* volatile
          componenti in legno*

          Muffe e batteri

          Essiccazione in forno

          Attrezzatura mobile

          Temperature estreme

          Legno volatile
          componenti, amianto

          Muffe e batteri

          Progettazione

          Passerelle sopraelevate; contraccolpo della macchina;* tronchi/legname non sicuri;
          nastri trasportatori;* seghe/attrezzature da taglio;* detriti volanti;
          scaglie; mancato blocco dei macchinari

          Rumore;* ripetitivo
          lesioni da sforzo

          Polvere di legno;* volatile
          componenti in legno;

           

          Ordinamento e classificazione

          Passerelle sopraelevate; tronchi/legname non sicuri; nastri trasportatori;*
          scaglie; mancato blocco dei macchinari

          Rumore; sforzo ripetitivo
          infortuni*

          Polvere di legno; pesticidi

           

          Cippatura e operazioni connesse

          Passerelle sopraelevate; contraccolpo della macchina; nastri trasportatori; seghe/
          attrezzatura da taglio;* detriti volanti;* mancato blocco dei macchinari

          Rumore*

          Polvere di legno;* volatile
          componenti in legno

          Muffe e batteri*

          Taglio dell'impiallacciatura

          Passerelle sopraelevate; attrezzature mobili; nastri trasportatori;
          seghe/attrezzatura da taglio; scaglie; mancato blocco dei macchinari

          Rumore*

          Polvere di legno; legno volatile
          componenti

          Muffe e batteri*

          Essiccazione dell'impiallacciatura

          Attrezzature mobili; scaglie

          Temperature estreme;
          lesioni da sforzo ripetitivo

          Componenti volatili in legno;
          amianto

          Muffe e batteri

          Miscelazione della colla e
          rattoppo

           

          Lesioni da sforzo ripetitivo

          Formaldeide;* altra resina
          componenti*

           

          Stampa calda
          operazioni

          Attrezzature mobili; scaglie; mancato blocco dei macchinari*

          Rumore; sforzo ripetitivo
          lesioni

          Componenti volatili in legno;
          formaldeide;* altro
          componenti in resina*

           

          Levigatura pannelli
          e finitura

          Attrezzature mobili; seghe/attrezzatura da taglio; detriti volanti;
          scaglie; mancato blocco dei macchinari

          Rumore;* sforzo ripetitivo
          lesioni

          Polvere di legno; formaldeide;
          altri componenti in resina

           

          Operazioni di pulizia

          Passerelle sopraelevate; nastri trasportatori;* detriti volanti;* schegge;
          mancato blocco dei macchinari*

          Rumore

          Polvere di legno;* formaldeide;
          altri componenti in resina;
          amianto

          Muffe e batteri*

          Ho visto l'archiviazione

          Passerelle sopraelevate; seghe/attrezzatura da taglio; detriti volanti;
          mancato blocco dei macchinari

          Rumore

          Fumi metallici*

           

          Altra manutenzione

          Passerelle sopraelevate; apparecchiature mobili;* mancato blocco
          macchinari*

           

          Polvere di legno; amianto;
          fumi metallici

           

          Imballaggio e spedizione

          Passerelle sopraelevate; attrezzature mobili;* tronchi/legname non sicuri;
          nastri trasportatori; scaglie; mancato blocco dei macchinari

          Rumore; temperatura
          estremi; ripetitivo
          lesioni da sforzo

          Polvere stradale, altro
          particolato; pesticidi

           

          * Indica un alto grado di pericolo.

          La cernita, la classificazione e alcune altre operazioni possono comportare la movimentazione manuale di assi e altri pezzi di legno pesanti. Il design ergonomico dei nastri trasportatori e dei contenitori di ricezione e le adeguate tecniche di movimentazione dei materiali dovrebbero essere utilizzati per aiutare a prevenire lesioni alla schiena e agli arti superiori. I guanti sono necessari per prevenire schegge, ferite da puntura e contatto con conservanti. Pannelli di vetro di sicurezza o materiale simile devono essere collocati tra gli operatori e i punti operativi a causa del rischio di lesioni agli occhi e di altro tipo dovute a polvere di legno, trucioli e altri detriti espulsi dalle seghe. I raggi laser sono anche potenziali pericoli oculari e le aree che utilizzano laser di classe II, III o IV devono essere identificate e devono essere affissi segnali di avvertimento. Occhiali di sicurezza, elmetti protettivi e stivali con punta in acciaio sono dispositivi di protezione individuale standard che dovrebbero essere indossati durante la maggior parte delle operazioni di segheria.

          Il rumore è un pericolo nella maggior parte delle aree delle segherie a causa delle operazioni di scortecciatura, segatura, bordatura, rifilatura, piallatura e scheggiatura, nonché dei tronchi che si urtano l'un l'altro su nastri trasportatori, rulli e smistatori. I controlli ingegneristici fattibili per ridurre i livelli di rumore includono cabine insonorizzate per gli operatori, recinzione delle macchine da taglio con materiale fonoassorbente all'ingresso e all'uscita e costruzione di barriere acustiche di materiali acustici. Sono possibili anche altri controlli tecnici. Ad esempio, il rumore di funzionamento a vuoto delle seghe circolari può essere ridotto acquistando seghe con una forma dei denti adatta o regolando la velocità di rotazione. L'installazione di materiale assorbente su pareti e soffitti può aiutare a ridurre il rumore riflesso in tutta la cartiera, anche se il controllo della sorgente sarebbe necessario dove l'esposizione al rumore è diretta.

          I lavoratori in quasi tutte le aree della segheria sono potenzialmente esposti al particolato. Le operazioni di scortecciatura comportano un'esposizione minima o nulla alla polvere di legno, poiché l'obiettivo è lasciare intatto il legno, ma è possibile l'esposizione al suolo aereo, alla corteccia e agli agenti biologici, come batteri e funghi. I lavoratori in quasi tutte le aree di segatura, scheggiatura e piallatura sono potenzialmente esposti alla polvere di legno. Il calore generato da queste operazioni può causare l'esposizione agli elementi volatili del legno, come monoterpeni, aldeidi, chetoni e altri, che varieranno a seconda della specie arborea e della temperatura. Alcune delle più alte esposizioni alla polvere di legno possono verificarsi tra i lavoratori che utilizzano aria compressa per la pulizia. È probabile che i lavoratori vicino alle operazioni di essiccazione del forno siano esposti ai volatili del legno. Inoltre, esiste un potenziale di esposizione a funghi e batteri patogeni, che crescono a temperature inferiori a 70°C. L'esposizione a batteri e funghi è possibile anche durante la movimentazione di trucioli e rifiuti di legno e il trasporto di tronchi in cantiere.

          Esistono controlli ingegneristici fattibili, come la ventilazione di scarico locale, per controllare i livelli di contaminanti aerodispersi e potrebbe essere possibile combinare misure di controllo del rumore e della polvere. Ad esempio, le cabine chiuse possono ridurre sia l'esposizione al rumore che alla polvere (oltre a prevenire lesioni agli occhi e altre lesioni). Tuttavia, le cabine forniscono protezione solo all'operatore ed è preferibile controllare le esposizioni alla fonte attraverso la chiusura delle operazioni. La chiusura delle operazioni di piallatura è diventata sempre più comune e ha avuto l'effetto di ridurre l'esposizione al rumore e alla polvere tra le persone che non devono entrare nelle aree chiuse. Metodi di pulizia con vuoto ea umido sono stati usati in alcuni mulini, di solito da appaltatori di pulizia, ma non sono di uso generale. L'esposizione a funghi e batteri può essere controllata riducendo o aumentando la temperatura del forno e adottando altre misure per eliminare le condizioni che promuovono la crescita di questi microrganismi.

          Esistono altre esposizioni potenzialmente pericolose all'interno delle segherie. L'esposizione a temperature estreme di freddo e caldo è possibile vicino ai punti in cui i materiali entrano o escono dall'edificio e il calore è anche un potenziale pericolo nelle aree del forno. L'elevata umidità può essere un problema durante il taglio di tronchi bagnati. L'esposizione ai fungicidi avviene principalmente per via cutanea e può verificarsi se le tavole vengono maneggiate mentre sono ancora bagnate durante le operazioni di classificazione, cernita e altre operazioni. Guanti e grembiuli adeguati sono necessari quando si maneggiano pannelli bagnati con fungicidi. Durante le operazioni di spruzzatura si dovrebbe utilizzare una ventilazione di scarico locale con tende antispruzzo ed eliminatori di nebbie. L'esposizione al monossido di carbonio e ad altri prodotti della combustione è possibile da attrezzature mobili utilizzate per spostare tronchi e legname all'interno delle aree di stoccaggio e per caricare semirimorchi o vagoni ferroviari. I filer per seghe possono essere esposti a livelli pericolosi di fumi metallici tra cui cobalto, cromo e piombo derivanti da operazioni di molatura, saldatura e brasatura. Sono necessari sistemi di ventilazione locale e protezione della macchina.

          Processi di laminazione di impiallacciatura e compensato

          Il termine compensato viene utilizzato per pannelli composti da tre o più impiallacciature incollate tra loro. Il termine è utilizzato anche per riferirsi a pannelli con un'anima di listelli di legno massello o pannelli di particelle con superfici superiori e inferiori impiallacciate. Il compensato può essere ricavato da una varietà di alberi, comprese sia le conifere che le non conifere.

          Le impiallacciature vengono solitamente create direttamente da tronchi interi scortecciati mediante sfogliatura rotativa. Una pelatrice rotativa è una macchina simile a un tornio utilizzata per tagliare impiallacciature, sottili fogli di legno, da tronchi interi mediante un'azione di tranciatura. Il ceppo viene ruotato contro una barra di pressione mentre colpisce un coltello da taglio per produrre un foglio sottile tra 0.25 e 5 mm di spessore. I tronchi utilizzati in questo processo possono essere immersi in acqua calda o cotti a vapore per ammorbidirli prima della pelatura. I bordi del foglio sono solitamente tagliati da coltelli attaccati alla barra di pressione. Le impiallacciature decorative possono essere create tagliando una sopraelevazione (il centro quadrato del tronco) utilizzando un braccio di pressione e una lama in un modo simile alla pelatura. Dopo la pelatura o l'affettatura, le impiallacciature vengono raccolte su vassoi lunghi e piatti o arrotolate su bobine. L'impiallacciatura viene ritagliata in lunghezze funzionali utilizzando una macchina simile a una ghigliottina ed essiccata mediante riscaldamento artificiale o ventilazione naturale. I pannelli essiccati vengono ispezionati e, se necessario, rappezzati utilizzando pezzetti o listelli di legno e resine a base di formaldeide. Se le impiallacciature essiccate sono più piccole di un pannello di dimensioni standard, possono essere giuntate insieme. Questo viene fatto applicando un adesivo liquido a base di formaldeide ai bordi, premendo i bordi insieme e applicando calore per polimerizzare la resina.

          Per produrre i pannelli, le impiallacciature vengono rivestite a rullo oa spruzzo con resine a base di formaldeide, quindi posizionate tra due impiallacciature non incollate con le loro venature nella direzione perpendicolare. Le faccette vengono trasferite in una pressa a caldo, dove vengono sottoposte sia a pressione che a calore per indurire la resina. Gli adesivi a base di resina fenolica sono ampiamente utilizzati per produrre compensato di legno tenero per condizioni di servizio gravose, ad esempio per l'edilizia e la costruzione di imbarcazioni. Gli adesivi a base di resina ureica sono ampiamente utilizzati nella produzione di compensato di legno duro per mobili e rivestimenti interni; questi possono essere fortificati con resina melamminica per aumentarne la resistenza. L'industria del compensato utilizza colle a base di formaldeide nell'assemblaggio del compensato da oltre 30 anni. Prima dell'introduzione delle resine a base di formaldeide negli anni '1940, venivano utilizzati adesivi a base di soia e albume di sangue ed era comune la pressatura a freddo dei pannelli. Questi metodi possono ancora essere utilizzati, ma sono sempre più rari.

          I pannelli vengono tagliati alle dimensioni adeguate utilizzando seghe circolari e vengono levigati utilizzando levigatrici a tamburo oa nastro di grandi dimensioni. Possono essere eseguite anche lavorazioni aggiuntive per conferire caratteristiche speciali al compensato. In alcuni casi, pesticidi come clorofenoli, lindano, aldrin, eptacloro, cloronaftaleni e ossido di tributilstagno possono essere aggiunti alle colle o utilizzati per trattare la superficie dei pannelli. Altri trattamenti superficiali possono includere l'applicazione di oli a base di petrolio (per pannelli in calcestruzzo), pitture, coloranti, lacche e vernici. Questi trattamenti superficiali possono essere eseguiti in luoghi separati. Impiallacciature e pannelli vengono spesso trasportati tra le operazioni utilizzando attrezzature mobili.

          Pericoli del laminatoio per impiallacciatura e compensato

          La tabella 1 indica i principali tipi di rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro riscontrati nelle principali aree di processo di una tipica fabbrica di compensato. Molti dei rischi per la sicurezza nelle segherie di compensato sono simili a quelli delle segherie e anche le misure di controllo sono simili. Questa sezione si occupa solo di quei problemi che differiscono dalle operazioni di segheria.

          L'esposizione sia cutanea che respiratoria alla formaldeide e ad altri componenti di colle, resine e adesivi è possibile tra i lavoratori nelle operazioni di preparazione della colla, giunzione, rappezzatura, levigatura e pressatura a caldo e tra i lavoratori nelle vicinanze. Le resine a base di urea rilasciano più facilmente formaldeide durante l'indurimento rispetto a quelle a base di fenolo; tuttavia, i miglioramenti nella formulazione della resina hanno ridotto le esposizioni. Per ridurre l'esposizione respiratoria e cutanea alla formaldeide e ad altri componenti della resina sono necessari un'adeguata ventilazione locale degli scarichi e l'uso di guanti appropriati e altri dispositivi di protezione.

          Il legno utilizzato per produrre impiallacciati è umido e le operazioni di pelatura e cimatura generalmente non producono molta polvere. Le maggiori esposizioni alla polvere di legno durante la produzione di compensato si verificano durante la levigatura, la lavorazione e la segatura necessarie per rifinire il compensato. La levigatura, in particolare, può produrre grandi quantità di polvere fine perché durante la levigatura può essere rimosso fino al 10-15% del pannello. Questi processi dovrebbero essere chiusi e avere una ventilazione di scarico locale; le levigatrici manuali dovrebbero avere lo scarico integrato in un sacco a vuoto. Se lo scarico locale non è presente o non funziona correttamente, può verificarsi un'esposizione significativa alla polvere di legno. I metodi di aspirazione e di pulizia a umido si trovano più comunemente nelle segherie di compensato perché la dimensione fine della polvere rende gli altri metodi meno efficaci. A meno che non siano in atto misure di controllo del rumore, è probabile che i livelli di rumore delle operazioni di levigatura, segatura e lavorazione superino i 90 dBA.

          Quando le impiallacciature vengono essiccate, possono essere rilasciati numerosi costituenti chimici del legno, inclusi monoterpeni, acidi resinici, aldeidi e chetoni. I tipi e le quantità di sostanze chimiche rilasciate dipendono dalla specie di albero e dalla temperatura dell'essiccatore per impiallacciatura. Sono necessari un'adeguata ventilazione di scarico e la pronta riparazione delle perdite dell'essiccatore per impiallacciatura. L'esposizione allo scarico del motore dei carrelli elevatori può verificarsi in tutte le fabbriche di compensato e anche le attrezzature mobili rappresentano un pericolo per la sicurezza. I pesticidi miscelati nelle colle sono solo leggermente volatili e non dovrebbero essere rilevabili nell'aria del laboratorio, ad eccezione dei cloronaftaleni, che evaporano notevolmente. L'esposizione ai pesticidi può avvenire attraverso la pelle.

          Altre industrie di pannelli prodotti

          Questo gruppo di industrie, compresa la produzione di pannelli truciolari, waferboard, strandboard, pannelli isolanti, pannelli di fibre e pannelli duri, produce pannelli costituiti da elementi in legno di varie dimensioni, che vanno da grandi scaglie o wafer a fibre, tenuti insieme da colle resinose o, nel caso di pannelli di fibra lavorati a umido, legame “naturale” tra le fibre. Nel senso più semplice, le schede vengono create utilizzando un processo in due fasi. Il primo passo è la generazione degli elementi direttamente da tronchi interi o come sottoprodotto di scarto di altre industrie del legno, come le segherie. Il secondo passaggio è la loro ricombinazione in fogli o pannelli mediante adesivi chimici.

          Truciolare, truciolare, truciolare e waferboard sono realizzati con trucioli di legno di varie dimensioni e forme utilizzando processi simili. I pannelli truciolari e truciolari sono costituiti da piccoli elementi in legno e sono spesso utilizzati per la realizzazione di pannelli impiallacciati in legno o laminati plastici per la realizzazione di mobili, armadi e altri prodotti in legno. La maggior parte degli elementi può essere realizzata direttamente con scarti di legno. Waferboard e strandboard sono costituiti da particelle molto grandi - rispettivamente trucioli di legno e trefoli - e sono utilizzati principalmente per applicazioni strutturali. Gli elementi sono generalmente ricavati direttamente dai tronchi utilizzando una macchina dotata di una serie di coltelli rotanti che pelano sottili cialde. Il design può essere simile a quello di una cippatrice, tranne per il fatto che il legno deve essere alimentato alla sfogliatrice con la grana orientata parallelamente ai coltelli. Possono essere utilizzati anche modelli di fresatura periferica. Il legno saturo d'acqua funziona meglio per questi processi e, poiché il legno deve essere orientato, vengono spesso utilizzati tronchi corti.

          Prima di realizzare lastre o pannelli, gli elementi devono essere selezionati per dimensione e grado, quindi essiccati con mezzi artificiali, fino a un contenuto di umidità strettamente controllato. Gli elementi essiccati vengono mescolati con un adesivo e disposti in stuoie. Vengono utilizzate sia resine fenolo-formaldeide che urea-formaldeide. Come nel caso del compensato, è probabile che le resine fenoliche vengano utilizzate per pannelli destinati ad applicazioni che richiedono durabilità in condizioni avverse, mentre le resine urea-formaldeide vengono utilizzate per applicazioni interne meno impegnative. Le resine di melamina formaldeide possono anche essere utilizzate per aumentare la durata, ma raramente lo sono perché sono più costose. Negli ultimi decenni è emersa una nuova industria per la produzione di legname ricostituito per vari usi strutturali come travi, supporti e altri elementi portanti. Sebbene i processi di produzione utilizzati possano essere simili al pannello truciolare, vengono utilizzate resine a base di isocianato a causa della resistenza aggiuntiva necessaria.

          I tappetini sono divisi in sezioni delle dimensioni di un pannello, generalmente utilizzando una fonte di aria compressa automatizzata o una lama diritta. Questa operazione viene eseguita in un recinto in modo che il materiale in eccesso possa essere riciclato. I pannelli vengono formati in lastre polimerizzando la resina termoindurente utilizzando una pressa a caldo in modo simile al compensato. Successivamente i pannelli vengono raffreddati e rifilati a misura. Se necessario, le levigatrici possono essere utilizzate per rifinire la superficie. Ad esempio, i pannelli ricostituiti che devono essere rivestiti con un'impiallacciatura di legno o un laminato plastico devono essere carteggiati per produrre una superficie relativamente liscia e uniforme. Mentre le levigatrici a tamburo venivano utilizzate all'inizio del settore, ora vengono generalmente utilizzate levigatrici a nastro largo. Possono anche essere applicati rivestimenti superficiali.

          I pannelli di fibre (inclusi pannelli isolanti, pannelli di fibre a media densità (MDF) e pannelli duri) sono pannelli costituiti da fibre di legno legate. La loro produzione varia in qualche modo dai pannelli truciolari e di altro tipo (vedi figura 5). Per creare le fibre, si riducono (spappolati) tronchi corti o trucioli di legno in modo simile a quello utilizzato per produrre pasta per l'industria della carta (vedere il capitolo Industria della carta e della cellulosa). In generale, viene utilizzato un processo di spappolamento meccanico in cui i trucioli vengono immersi in acqua calda e quindi macinati meccanicamente. I pannelli di fibra possono variare notevolmente in densità, dai pannelli isolanti a bassa densità ai pannelli duri, e possono essere realizzati con conifere o non conifere. Le non conifere generalmente producono pannelli duri migliori, mentre le conifere producono pannelli isolanti migliori. I processi coinvolti nella spappolatura hanno un effetto chimico minore sul legno macinato, rimuovendo una piccola quantità di lignina e materiali estrattivi.

          Figura 5. Classificazione dei pannelli prodotti per granulometria, densità e tipo di processo

          LUM010F1

          Due diversi processi, umido e secco, possono essere utilizzati per unire le fibre e creare i pannelli. Il pannello rigido (pannello di fibra ad alta densità) e l'MDF possono essere prodotti mediante processi "a umido" o "a secco", mentre il pannello isolante (pannello di fibra a bassa densità) può essere prodotto solo mediante processo a umido. Il processo a umido è stato sviluppato per primo e si estende dalla produzione della carta, mentre il processo a secco è stato sviluppato successivamente e deriva dalle tecniche del pannello truciolare. Nel processo a umido, un impasto di polpa e acqua viene distribuito su un vaglio per formare un tappeto. Successivamente, il tappeto viene pressato, asciugato, tagliato e rivestito. I pannelli creati dai processi a umido sono tenuti insieme da componenti in legno simili a adesivi e dalla formazione di legami idrogeno. Il processo a secco è simile, tranne per il fatto che le fibre vengono distribuite sul tappeto dopo l'aggiunta di un legante (una resina termoindurente, una resina termoplastica o un olio essiccante) per formare un legame tra le fibre. Generalmente, durante la produzione di pannelli di fibre lavorati a secco vengono utilizzate resine fenolo-formaldeide o urea-formaldeide. Un certo numero di altri prodotti chimici può essere utilizzato come additivi, inclusi sali inorganici come ritardanti di fiamma e fungicidi come conservanti.

          In generale, i rischi per la salute e la sicurezza nell'industria dei pannelli truciolari e dei pannelli lavorati correlati sono abbastanza simili a quelli dell'industria del compensato, con l'eccezione delle operazioni di spappolatura per la produzione di pannelli di fibre (cfr. tabella 1). L'esposizione alla polvere di legno è possibile durante la lavorazione per creare gli elementi e può variare notevolmente a seconda del contenuto di umidità del legno e della natura dei processi. Le massime esposizioni alla polvere di legno sono attese durante il taglio e la finitura dei pannelli, in particolare durante le operazioni di levigatura se i controlli tecnici non sono presenti o non funzionano correttamente. La maggior parte delle levigatrici sono sistemi chiusi e sono necessari sistemi ad aria di grande capacità per rimuovere la polvere generata. L'esposizione alla polvere di legno, così come a funghi e batteri, è possibile anche durante la cippatura e la molatura del legno essiccato e tra i lavoratori addetti al trasporto dei trucioli dalle aree di stoccaggio alle aree di lavorazione. Sono possibili esposizioni al rumore molto elevate in prossimità di tutte le operazioni di levigatura, scheggiatura, molatura e relative operazioni di lavorazione del legno. L'esposizione alla formaldeide e ad altri costituenti della resina è possibile durante la miscelazione delle colle, la posa del materassino e le operazioni di pressatura a caldo. Le misure di controllo per limitare l'esposizione a rischi per la sicurezza, polvere di legno, rumore e formaldeide nell'industria dei pannelli prodotti sono simili a quelle per l'industria del compensato e delle segherie.

           

          Di ritorno

          Lunedi, 28 marzo 2011 16: 41

          Modelli di malattia e infortunio

          Injuries

          Le segherie e le altre segherie sono ambienti di lavoro estremamente pericolosi a causa della natura del processo, che comporta il movimento e il taglio di pezzi di legno grandi e molto pesanti a velocità relativamente elevate. Anche quando sono in atto buoni controlli ingegneristici, è necessaria una stretta aderenza alle regole e alle procedure di sicurezza. Ci sono una serie di fattori generali che possono contribuire al rischio di lesioni. Una cattiva pulizia può aumentare il rischio di scivolamenti, inciampi e cadute e la polvere di legno può rappresentare un pericolo di incendio o esplosione. Gli alti livelli di rumore sono stati causa di infortuni a causa della ridotta capacità dei lavoratori di comunicare e sentire i segnali di avvertimento sonori. Molti grandi stabilimenti operano su più turni e le ore di lavoro, in particolare i cambi di turno, possono aumentare la probabilità di incidenti.

          Alcune cause comuni di lesioni mortali o molto gravi vengono colpite da apparecchiature mobili; cadute da passerelle e piattaforme sopraelevate; mancata diseccitazione o blocco dell'apparecchiatura durante la manutenzione o tentativi di rimuovere gli inceppamenti; contraccolpi da seghe, molatrici e pialle; e annegamento in stagni di tronchi o corsi d'acqua. I lavoratori neoassunti sono maggiormente a rischio. Ad esempio, in un'analisi delle cause di 37 decessi in segheria tra il 1985 e il 1994 nella British Columbia, Canada, 13 (35%) degli incidenti mortali si sono verificati entro il primo anno di impiego e 5 di questi si sono verificati entro la prima settimana di impiego (4 il primo giorno) (Howard 1995).

          C'è anche un alto rischio di lesioni che non sono in pericolo di vita. Lesioni agli occhi possono derivare da particelle e piccoli pezzi di legno o detriti espulsi dai macchinari. Schegge, tagli e ferite da puntura possono derivare dal contatto tra il legno e la pelle non protetta. Stiramenti, distorsioni e altre lesioni muscoloscheletriche possono derivare da tentativi di spingere, tirare o sollevare materiali pesanti durante le operazioni di cernita, classificazione e altre operazioni.

          Malattie non maligne

          I lavoratori delle segherie e delle industrie correlate sono esposti a una varietà di rischi respiratori, tra cui polvere di legno, componenti volatili del legno, muffe e batteri presenti nell'aria e formaldeide. Numerosi studi hanno esaminato la salute respiratoria tra i lavoratori di segheria, compensato, pannelli truciolari e truciolari. Il focus degli studi sulle segherie è stato generalmente sulla polvere di legno, mentre il focus degli studi sul compensato e sui pannelli di particelle è stato principalmente sull'esposizione alla formaldeide.

          L'esposizione professionale alla polvere di legno è stata associata a un'ampia gamma di effetti sulle vie respiratorie superiori e inferiori. A causa delle dimensioni delle particelle generate dalle operazioni nelle industrie del legname, il naso è un sito naturale per gli effetti dell'esposizione alla polvere di legno. È stata segnalata un'ampia varietà di effetti seno-nasali, tra cui rinite, sinusite, ostruzione nasale, ipersecrezione nasale e ridotta clearance mucociliare. Anche gli effetti sulle vie respiratorie inferiori, tra cui asma, bronchite cronica e ostruzione cronica del flusso d'aria, sono stati associati all'esposizione alla polvere di legno. Entrambi gli effetti respiratori superiori e inferiori sono stati associati a specie di alberi di conifere e latifoglie provenienti da climi sia temperati che tropicali. Ad esempio, è stato riscontrato che l'asma professionale è associata all'esposizione alla polvere di acero africano, zebra africana, frassino, sequoia della California, cedro del Libano, noce centroamericana, cedro bianco orientale, ebano, iroko, mogano, quercia, ramino e cedro occidentale cedro rosso e altre specie arboree.

          Il legno è composto principalmente da cellulosa, poliosi e lignina, ma contiene anche una varietà di composti organici biologicamente attivi come monoterpeni, tropoloni, acidi resinici (diterpeni), acidi grassi, fenoli, tannini, flavonoidi, chinoni, lignani e stilbeni. Poiché è stato riscontrato che gli effetti sulla salute variano a seconda della specie di albero, si sospetta che possano essere dovuti a queste sostanze chimiche presenti in natura, denominate estrattivi, che variano anche a seconda della specie. In alcuni casi estrattivi specifici sono stati identificati come la causa degli effetti sulla salute associati all'esposizione al legno. Ad esempio, l'acido plicatico, che si trova naturalmente nel cedro rosso occidentale e nel cedro bianco orientale, è responsabile dell'asma e di altri effetti allergenici negli esseri umani. Mentre gli estratti di peso molecolare più elevato rimangono con la polvere durante le operazioni di lavorazione del legno, altri estratti di peso più leggero, come i monoterpeni, vengono facilmente volatilizzati durante le operazioni di essiccazione in forno, segatura e rifilatura. I monoterpeni (come α-pinene, β-pinene, d3-carene e limonene) sono i componenti principali della resina di molti legni teneri comuni e sono associati a irritazione della bocca e della gola, mancanza di respiro e compromissione della funzionalità polmonare.

          Le muffe che crescono sul legno sono un'altra esposizione naturale legata al legno con effetti potenzialmente dannosi. L'esposizione alle muffe tra i lavoratori delle segherie sembra essere comune nelle regioni in cui il clima è sufficientemente umido e caldo per la crescita delle muffe. Casi di alveolite allergica estrinseca, nota anche come polmonite da ipersensibilità, sono stati osservati tra i lavoratori delle segherie in Scandinavia, Gran Bretagna e Nord America (Halpin et al. 1994). Un effetto molto più comune, anche se meno grave, dell'esposizione alle muffe è la febbre da inalazione, detta anche sindrome tossica da polveri organiche, che consiste in attacchi acuti di febbre, malessere, dolori muscolari e tosse. La prevalenza della febbre da inalazione tra i taglialegna svedesi è stata stimata tra il 5 e il 20% in passato, anche se è probabile che i tassi siano ora molto più bassi a causa dell'introduzione di misure preventive.

          Gli effetti respiratori sono possibili anche dall'esposizione a sostanze chimiche utilizzate come adesivi nell'industria del legname. La formaldeide è irritante e può causare infiammazioni al naso e alla gola. Sono stati osservati effetti acuti sulla funzione polmonare e si sospettano effetti cronici. È stato anche segnalato che l'esposizione causa asma e bronchite cronica.

          Gli effetti irritanti o allergenici della polvere di legno, della formaldeide e di altre esposizioni non si limitano al sistema respiratorio. Ad esempio, gli studi che riportano sintomi nasali hanno spesso riportato una maggiore prevalenza di irritazione oculare. È stato scoperto che la dermatite è associata alla polvere di oltre 100 diverse specie di alberi, inclusi alcuni comuni legni duri, conifere e specie tropicali. La formaldeide è anche irritante per la pelle e può causare dermatiti allergiche da contatto. Inoltre, è stato riscontrato che un certo numero di fungicidi anti-sapstain utilizzati sui legni teneri causano irritazione agli occhi e alla pelle.

          I lavoratori delle segherie e di altre industrie del legname corrono un rischio elevato di perdita dell'udito dovuta al rumore. Ad esempio, in una recente indagine in una segheria degli Stati Uniti, il 72.5% dei lavoratori ha mostrato un certo grado di deficit uditivo a una o più frequenze di test audiometrico (Tharr 1991). I lavoratori in prossimità di seghe e altri macchinari per la lavorazione del legno sono generalmente esposti a livelli superiori a 90 o 95 dBA. Nonostante questo pericolo ben noto, i tentativi di ridurre i livelli di rumore sono relativamente rari (ad eccezione dei recinti delle pialle) e continuano a verificarsi nuovi casi di perdita dell'udito indotta dal rumore.

          Cancro

          Il lavoro nelle industrie del legname può comportare l'esposizione ad agenti cancerogeni sia noti che sospetti. La polvere di legno, l'esposizione più comune nelle industrie del legname, è stata classificata come cancerogena per l'uomo (Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) - Gruppo 1). Rischi relativi molto elevati di cancro seno-nasale, in particolare adenocarcinoma seno-nasale, sono stati osservati tra i lavoratori esposti ad alti livelli di polvere di legni duri, come faggio, quercia e mogano, nell'industria del mobile. Le prove per la polvere di legno tenero sono meno conclusive e sono stati osservati rischi in eccesso minori. Vi è evidenza di un eccesso di rischio tra i lavoratori delle segherie e delle industrie correlate sulla base di una rianalisi aggregata dei dati grezzi di 12 studi caso-controllo sul cancro seno-nasale (IARC 1995). Il cancro seno-nasale è un tumore relativamente raro in quasi tutte le regioni del mondo, con un tasso di incidenza annuale grezzo di circa 1 ogni 100,000 abitanti. Si pensa che il dieci per cento di tutti i tumori seno-nasali siano adenocarcinomi. Sebbene in alcuni studi siano state osservate associazioni tra polvere di legno e altri tumori più comuni, i risultati sono stati molto meno coerenti rispetto al cancro seno-nasale.

          La formaldeide, un'esposizione comune tra i lavoratori del compensato, dei pannelli truciolari e delle industrie correlate, è stata classificata come probabile cancerogeno per l'uomo (IARC - Gruppo 2A). È stato scoperto che la formaldeide causa il cancro negli animali e in alcuni studi sull'uomo sono stati osservati eccessi di cancro sia nasofaringeo che seno-nasale, ma i risultati sono stati incoerenti. I pesticidi pentaclorofenolo e tetraclorofenolo, fino a poco tempo fa comunemente usati nelle industrie del legno, sono noti per essere contaminati da furani e diossine. Il pentaclorofenolo e il 2,3,7,8-tetraclorodibenzo-para-diossina sono stati classificati come possibili cancerogeni per l'uomo (IARC - Gruppo 2B). Alcuni studi hanno trovato un'associazione tra i clorofenoli e il rischio di linfoma non Hodgkin e sarcoma dei tessuti molli. I risultati per il linfoma non Hodgkin sono stati più coerenti rispetto al sarcoma dei tessuti molli. Altre potenziali esposizioni cancerogene che possono colpire alcuni lavoratori nelle industrie del legname includono l'amianto (IARC - Gruppo 1), che viene utilizzato per l'isolamento di tubi del vapore e forni, gas di scarico diesel (IARC - Gruppo 2A) da apparecchiature mobili e creosoto (IARC - Gruppo 2A), utilizzato come preservante del legno per traversine ferroviarie e pali telefonici.

          Sono stati eseguiti relativamente pochi studi sul cancro tra i lavoratori specificamente impiegati nelle segherie, nelle fabbriche di compensato o nelle relative industrie di produzione di pannelli. Il più grande è stato uno studio di coorte condotto da Hertzman e colleghi (26,000) su oltre 1997 lavoratori di segherie canadesi per esaminare il rischio di cancro associato all'esposizione ai pesticidi clorofenoli. Sono stati osservati un doppio eccesso di cancro seno-nasale e un eccesso minore di linfoma non-Hodgkin. L'eccesso di linfoma non-Hodgkin sembrava essere associato all'esposizione ai clorofenati. Gli studi rimanenti sono stati molto più piccoli. Jäppinen, Pukkala e Tola (1989) hanno studiato 1,223 lavoratori finlandesi di segheria e hanno osservato eccessi di tumori della pelle, della bocca e della faringe, linfomi e leucemie.

          Blair, Stewart e Hoover (1990) e Robinson e colleghi (1986) hanno condotto studi rispettivamente su 2,309 e 2,283 lavoratori di una fabbrica di compensato statunitense. In un'analisi dei dati raccolti dalle due coorti di compensato, sono stati osservati eccessi per cancro nasofaringeo, mieloma multiplo, malattia di Hodgkin e linfoma non Hodgkin. Non è chiaro dai risultati di questi studi quali eventuali esposizioni professionali possano essere state responsabili degli eccessi osservati. Gli studi più piccoli non hanno il potere di esaminare il rischio di tumori rari e molti degli eccessi si basavano su numeri molto piccoli. Ad esempio, non sono stati osservati tumori seno-nasali, ma solo 0.3 erano previsti nello studio più piccolo della segheria e 0.3 e 0.1 erano previsti negli studi sulla segheria di compensato.

           

          Di ritorno

          Lunedi, 28 marzo 2011 17: 24

          Problemi ambientali e di salute pubblica

          Uso e smaltimento dei rifiuti di legno

          I sottoprodotti dell'industria del legname che possono causare problemi ambientali possono includere emissioni atmosferiche, effluenti liquidi e rifiuti solidi. La maggior parte di questi problemi deriva dal legno di scarto, che può includere trucioli di legno o segatura dalle operazioni di fresatura, corteccia dalle operazioni di scortecciatura e detriti di tronchi nei corsi d'acqua dove sono immagazzinati i tronchi.

          La segatura e altre polveri di processo presentano un rischio di incendio ed esplosione nelle cartiere. Per ridurre al minimo questo pericolo, la polvere può essere rimossa con mezzi manuali o, preferibilmente, raccolta da sistemi di ventilazione di scarico locali e raccolta in cappe o cicloni. I rifiuti di legno più grandi vengono scheggiati. La maggior parte della segatura e dei trucioli prodotti nell'industria del legname può essere utilizzata in altri prodotti in legno (ad es. pannelli truciolari, cellulosa e carta). L'uso efficiente di questo tipo di scarti di legno sta diventando sempre più comune con l'aumentare dei costi di smaltimento dei rifiuti e con l'integrazione verticale delle aziende forestali. Alcuni tipi di rifiuti di legno, in particolare la polvere fine e la corteccia, non sono facilmente utilizzati in altri prodotti in legno, quindi è necessario cercare altri mezzi di smaltimento.

          La corteccia può rappresentare un'elevata percentuale del volume dell'albero, specialmente nelle regioni in cui i tronchi raccolti sono di piccolo diametro. La corteccia e la segatura fine e, in alcune operazioni, tutti gli scarti di legno, compresi i trucioli, possono essere bruciati (vedere figura 1). Le operazioni di vecchio stile hanno utilizzato tecniche di combustione inefficienti (ad esempio, bruciatori per alveari, bruciatori per teepee) che producono una gamma di prodotti di combustione organici incompleti. L'inquinamento atmosferico da particolato, che può produrre "nebbia", è un disturbo comune in prossimità di questi bruciatori. Nelle segherie in cui vengono utilizzati i clorofenoli, c'è anche preoccupazione per la produzione di diossina e furano in questi bruciatori. Alcune segherie moderne utilizzano caldaie elettriche chiuse a temperatura controllata per produrre vapore per forni o energia per il mulino o altri utenti di elettricità. Altri vendono i loro scarti di legno alle cartiere e alle cartiere, dove vengono bruciati per soddisfare il loro elevato fabbisogno di energia (vedi il capitolo Industria della carta e della cellulosa). Le caldaie e altri bruciatori di solito devono soddisfare gli standard di controllo delle emissioni di particolato utilizzando sistemi come precipitatori elettrostatici e scrubber a umido. Per ridurre al minimo la combustione dei rifiuti di legno, è possibile trovare altri usi per la corteccia e la segatura fine, incluso come compost o pacciame nell'abbellimento del paesaggio, nell'agricoltura, nella rivegetazione delle miniere e nel rinnovamento delle foreste, o come estensori nei prodotti commerciali. Inoltre, l'uso di seghe a taglio sottile nella segheria può comportare una drastica riduzione della produzione di segatura.

          Figura 1. I nastri trasportatori trasportano i rifiuti a un bruciatore per alveari

          LUM070F1

          Leanne Van Zwieten

          Corteccia, tronchi e altri detriti di legno possono affondare nelle aree di stoccaggio dei tronchi a base d'acqua, ricoprendo il fondo e uccidendo gli organismi bentonici. Per ridurre al minimo questo problema, i tronchi nelle barre possono essere raggruppati insieme e i fasci spezzati a terra, dove i detriti possono essere facilmente raccolti. Anche con questa modifica, i detriti sommersi devono essere dragati di tanto in tanto. I tronchi recuperati sono disponibili per il legname, ma altri rifiuti richiedono lo smaltimento. Lo smaltimento a terra e lo scarico in acque profonde sono stati entrambi utilizzati nell'industria. L'effluente di scortecciatura idraulica può causare problemi simili, da qui la tendenza ai sistemi meccanici.

          I cumuli di trucioli possono creare problemi di deflusso dell'acqua piovana poiché il percolato del legno contiene resina, acidi grassi e fenoli che sono estremamente tossici per i pesci. Lo smaltimento in discarica dei rifiuti di legno produce anche percolato, che richiede misure di mitigazione per proteggere le acque sotterranee e superficiali.

          Antisapstain e fungicidi per la conservazione del legno

          Il trattamento del legno con fungicidi per prevenire la crescita di organismi sapstain ha portato alla contaminazione dei corsi d'acqua vicini (a volte con grandi uccisioni di pesci), nonché alla contaminazione del suolo in loco. I sistemi di trattamento che comportano la guida del legname in fasci attraverso grandi vasche di immersione scoperte e il drenaggio nel cortile della segheria consentono il tracimamento delle precipitazioni e un ampio spostamento del deflusso. Serbatoi di immersione coperti con elevatori di immersione automatizzati, cabine di verniciatura nella linea di produzione e terrapieni di contenimento attorno sia al sistema di trattamento che all'area di essiccazione del legname riducono notevolmente il potenziale e l'impatto delle fuoriuscite. Tuttavia, sebbene le cabine di verniciatura antimacchia riducano al minimo il potenziale di esposizione ambientale, possono comportare una maggiore esposizione dei lavoratori a valle rispetto alle vasche di immersione che trattano il legname in fasci finito.

          Gli impatti ambientali sembrano essere stati ridotti dalla nuova generazione di fungicidi che hanno sostituito i clorofenoli. Sebbene la tossicità per gli organismi acquatici possa essere la stessa, alcuni fungicidi sostitutivi si legano più fortemente al legno, rendendolo meno biodisponibile e sono più facilmente degradabili nell'ambiente. Inoltre, la maggiore spesa di molti dei sostituti e il costo dello smaltimento ha incoraggiato il riciclaggio dei rifiuti liquidi e altre procedure di minimizzazione dei rifiuti.

          Il trattamento termico e a pressione del legno per la resistenza a lungo termine a funghi e insetti è stato tradizionalmente effettuato in strutture più chiuse rispetto al trattamento antisapstain, e quindi tende a non produrre gli stessi problemi di rifiuti liquidi. Lo smaltimento dei rifiuti solidi, inclusi i fanghi provenienti dai serbatoi di trattamento e di stoccaggio, presenta problemi simili per entrambi i processi. Le opzioni possono includere lo stoccaggio confinato in contenitori a tenuta stagna in un'area impermeabile con banchina, l'interramento in una discarica per rifiuti pericolosi sicura e idrogeologicamente isolata o l'incenerimento ad alte temperature (ad es. 1,000°C) con tempi di permanenza specificati (ad es. 2 secondi).

          Problemi speciali nelle operazioni di compensato e truciolare

          Gli essiccatori per impiallacciatura nelle fabbriche di compensato possono produrre una caratteristica foschia blu costituita da estratti volatili del legno come terpeni e acidi resinici. Questo tende ad essere più un problema all'interno delle piante, ma può anche essere presente nei pennacchi di vapore acqueo dell'essiccatore. Le fabbriche di truciolare e compensato spesso bruciano i rifiuti di legno per produrre calore per le presse. I metodi di controllo del vapore e del particolato, rispettivamente, possono essere utilizzati per queste emissioni nell'aria.

          L'acqua di lavaggio e altri effluenti liquidi delle fabbriche di compensato e truciolato possono contenere le resine di formaldeide utilizzate come colle; tuttavia, è ormai prassi comune riciclare le acque reflue per la composizione delle miscele di colla.

           

          Di ritorno

          Lunedi, 28 marzo 2011 19: 50

          Profilo generale

          Evoluzione e struttura del settore

          Si pensa che la fabbricazione della carta abbia avuto origine in Cina intorno al 100 d.C. utilizzando stracci, canapa ed erbe come materia prima e battendo contro malte di pietra come processo originale di separazione delle fibre. Sebbene la meccanizzazione sia aumentata negli anni successivi, i metodi di produzione in lotti e le fonti di fibre agricole sono rimasti in uso fino al 1800. Le macchine continue per la produzione della carta furono brevettate all'inizio di quel secolo. Tra il 1844 e il 1884 furono sviluppati metodi per spappolare il legno, una fonte di fibre più abbondante rispetto a stracci ed erbe, e includevano l'abrasione meccanica così come i metodi chimici con soda, solfito e solfato (kraft). Questi cambiamenti hanno dato inizio all'era moderna della produzione di cellulosa e carta.

          La figura 1 illustra i principali processi di fabbricazione della pasta di legno e della carta nell'era attuale: pasta meccanica; spappolatura chimica; respingere la carta straccia; fabbricazione della carta; e conversione. L'industria oggi può essere suddivisa in due settori principali in base ai tipi di prodotti fabbricati. La pasta di cellulosa viene generalmente prodotta in grandi stabilimenti nelle stesse regioni in cui si raccoglie la fibra (vale a dire, principalmente regioni forestali). La maggior parte di queste cartiere produce anche carta, ad esempio carta da giornale, da scrittura, da stampa o velina; oppure possono fabbricare cartoni. (La figura 2 mostra uno stabilimento di questo tipo, che produce pasta kraft sbiancata, pasta termomeccanica e carta da giornale. Notare lo scalo ferroviario e il molo per la spedizione, l'area di stoccaggio dei trucioli, i trasportatori di trucioli che portano al digestore, la caldaia di recupero (alto edificio bianco) e gli stagni di chiarificazione degli effluenti) . Le operazioni di trasformazione separate sono solitamente situate vicino ai mercati di consumo e utilizzano cellulosa o carta del mercato per produrre borse, cartoni, contenitori, fazzoletti, carte da imballaggio, materiali decorativi, prodotti aziendali e così via.

          Figura 1. Illustrazione del flusso di processo nelle operazioni di produzione di cellulosa e carta

          PPI010F1

          Figura 2. Complesso moderno di una fabbrica di cellulosa e carta situato su un corso d'acqua costiero

          PPI010F2

          Biblioteca Canfor

          C'è stata una tendenza negli ultimi anni per le operazioni di cellulosa e carta a diventare parte di grandi aziende integrate di prodotti forestali. Queste società hanno il controllo delle operazioni di abbattimento forestale (cfr Silvicoltura capitolo), fresatura del legname (cfr Industria del legname capitolo), produzione di cellulosa e carta, nonché operazioni di trasformazione. Questa struttura garantisce all'azienda una fonte costante di fibre, un uso efficiente degli scarti di legno e acquirenti sicuri, il che spesso porta a un aumento della quota di mercato. L'integrazione ha operato in tandem con la crescente concentrazione del settore in un minor numero di aziende e la crescente globalizzazione mentre le aziende perseguono investimenti internazionali. L'onere finanziario dello sviluppo degli impianti in questo settore ha incoraggiato queste tendenze per consentire economie di scala. Alcune aziende hanno ormai raggiunto livelli di produzione di 10 milioni di tonnellate, simili alla produzione dei paesi con la produzione più elevata. Molte aziende sono multinazionali, alcune con stabilimenti in 20 o più paesi in tutto il mondo. Tuttavia, anche se molti degli stabilimenti e delle aziende più piccoli stanno scomparendo, l'industria ha ancora centinaia di partecipanti. A titolo di esempio, le prime 150 aziende rappresentano i due terzi della produzione di cellulosa e carta e solo un terzo dei dipendenti del settore.

          Importanza economica

          La produzione di cellulosa, carta e prodotti di carta è tra le più grandi industrie del mondo. Gli stabilimenti si trovano in più di 100 paesi in ogni regione del mondo e impiegano direttamente più di 3.5 milioni di persone. Le maggiori nazioni produttrici di cellulosa e carta includono Stati Uniti, Canada, Giappone, Cina, Finlandia, Svezia, Germania, Brasile e Francia (ognuna ha prodotto più di 10 milioni di tonnellate nel 1994; vedi tabella 1).

          Tabella 1. Occupazione e produzione nelle operazioni di cellulosa, carta e cartone nel 1994, paesi selezionati.



          Paese *

          Numero
          impiegato nell'industria



          Polpa



          Carta e cartone

             

          Numero
          di mulini

          Produzione (1,000
          tonnellate)

          Numero
          di mulini

          Produzione (1,000 tonnellate)

          Austria

          10,000

          11

          1,595

          28

          3,603

          Bangladesh

          15,000

          7

          84

          17

          160

          Brasil

          70,000

          35

          6,106

          182

          5,698

          Canada

          64,000

          39

          24,547

          117

          18,316

          Cina

          1,500,000

          8,000

          17,054

          10,000

          21,354

          Repubblica Ceca

          18,000

          9

          516

          32

          662

          Finlandia

          37,000

          43

          9,962

          44

          10,910

          Ex Unione Sovietica**


          178,000


          50


          3,313


          161


          4,826

          Francia

          48,000

          20

          2,787

          146

          8,678

          Germania

          48,000

          19

          1,934

          222

          14,458

          India

          300,000

          245

          1,400

          380

          2,300

          Italia

          26,000

          19

          535

          295

          6,689

          Giappone

          55,000

          49

          10,579

          442

          28,527

          Corea,
          Repubblica di


          60,000


          5


          531


          136


          6,345

          Messico

          26,000

          10

          276

          59

          2,860

          Pakistan

          65,000

          2

          138

          68

          235

          Polonia**

          46,000

          5

          893

          27

          1,343

          Romania

          25,000

          17

          202

          15

          288

          Slovacchia

          14,000

          3

          304

          6

          422

          Sud Africa

          19,000

          9

          2,165

          20

          1,684

          Spagna

          20,180

          21

          626

          141

          5,528

          Svezia

          32,000

          49

          10,867

          50

          9,354

          Taiwan

          18,000

          2

          326

          156

          4,199

          Tailandia

          12,000

          3

          240

          45

          1,664

          Turchia

          12,000

          11

          416

          34

          1,102

          Unito
          Regno


          25,000


          5


          626


          99


          5,528

          Stati Uniti

          230,000

          190

          58,724

          534

          80,656

          Totale
          In tutto il mondo


          »3,500,000


          9,100


          171,479


          14,260


          268,551

          * Paesi inclusi se più di 10,000 persone erano impiegate nel settore.

          ** Dati per il 1989/90 (ILO 1992).

          Fonte: dati per tabella adattati da PPI 1995.

           

          Ogni paese è un consumatore. La produzione mondiale di cellulosa, carta e cartone è stata di circa 400 milioni di tonnellate nel 1993. Nonostante le previsioni di una diminuzione dell'uso di carta di fronte all'era elettronica, dal 2.5 c'è stato un tasso annuo di crescita della produzione abbastanza costante del 1980% (figura 3) . Oltre ai vantaggi economici, il consumo di carta ha un valore culturale derivante dalla sua funzione di registrazione e diffusione delle informazioni. Per questo motivo, i tassi di consumo di cellulosa e carta sono stati utilizzati come indicatore dello sviluppo socioeconomico di una nazione (figura 4).

          Figura 3. Produzione mondiale di cellulosa e carta, dal 1980 al 1993

          PPI010F3

          Figura 4. Il consumo di carta e cartone come indicatore dello sviluppo economico

          PPI010F4

          La principale fonte di fibra per la produzione di cellulosa nell'ultimo secolo è stata il legno delle foreste temperate di conifere, anche se più recentemente è andato aumentando l'uso di legni tropicali e boreali (si veda il capitolo Legname per i dati sulla raccolta industriale di legname in tronchi in tutto il mondo). Poiché le regioni boscose del mondo sono generalmente scarsamente popolate, tende a esserci una dicotomia tra le aree produttrici e utilizzatrici del mondo. La pressione dei gruppi ambientalisti per preservare le risorse forestali utilizzando scorte di carta riciclata, colture agricole e foreste di piantagioni a rotazione breve come fonti di fibre potrebbe cambiare la distribuzione degli impianti di produzione di cellulosa e carta in tutto il mondo nei prossimi decenni. Anche altre forze, tra cui l'aumento del consumo di carta nei paesi in via di sviluppo e la globalizzazione, dovrebbero svolgere un ruolo nel trasferimento del settore.

          Caratteristiche della forza lavoro

          La tabella 1 indica la dimensione della forza lavoro direttamente impiegata nella produzione di cellulosa e carta e nelle operazioni di trasformazione in 27 paesi, che insieme rappresentano circa l'85% dell'occupazione mondiale di pasta e carta e oltre il 90% delle cartiere e della produzione. Nei paesi che consumano la maggior parte di ciò che producono (ad esempio, Stati Uniti, Germania, Francia), le operazioni di trasformazione forniscono due posti di lavoro per ciascuno nella produzione di cellulosa e carta.

          La forza lavoro nell'industria della cellulosa e della carta detiene principalmente posti di lavoro a tempo pieno all'interno di strutture di gestione tradizionali, sebbene alcune cartiere in Finlandia, Stati Uniti e altrove abbiano avuto successo con orari di lavoro flessibili e gruppi di lavoro autogestiti a rotazione. A causa dei loro elevati costi di capitale, la maggior parte delle operazioni di spappolamento è continua e richiede lavoro a turni; questo non è vero per la conversione degli impianti. L'orario di lavoro varia a seconda dei modelli di occupazione prevalenti in ciascun paese, con un range da circa 1,500 a più di 2,000 ore all'anno. Nel 1991, i redditi nel settore variavano da 1,300 dollari USA (lavoratori non qualificati in Kenya) a 70,000 dollari USA all'anno (personale di produzione qualificato negli Stati Uniti) (ILO 1992). I lavoratori maschi predominano in questo settore, con le donne che di solito rappresentano solo il 10-20% della forza lavoro. La Cina e l'India possono formare le estremità superiore e inferiore dell'intervallo con rispettivamente il 35% e il 5% di donne.

          Il personale dirigente e ingegneristico delle cartiere e delle cartiere di solito ha una formazione di livello universitario. Nei paesi europei, la maggior parte della forza lavoro qualificata dei colletti blu (ad esempio, i fabbricanti di carta) e molti della forza lavoro non qualificata hanno avuto diversi anni di istruzione professionale. In Giappone, la formazione e l'aggiornamento formali interni sono la norma; questo approccio è adottato da alcune società latinoamericane e nordamericane. Tuttavia, in molte operazioni in Nord America e nei paesi in via di sviluppo, la formazione sul posto di lavoro informale è più comune per i lavori dei colletti blu. I sondaggi hanno dimostrato che, in alcune operazioni, molti lavoratori hanno problemi di alfabetizzazione e sono scarsamente preparati per l'apprendimento permanente richiesto nell'ambiente dinamico e potenzialmente pericoloso di questo settore.

          I costi di capitale per la costruzione di moderni impianti di cellulosa e carta sono estremamente elevati (ad esempio, la costruzione di una fabbrica di carta kraft sbiancata che impiega 750 persone potrebbe costare 1.5 miliardi di dollari USA; una fabbrica di pasta chemi-termomeccanica (CTMP) che impiega 100 persone potrebbe costare 400 milioni di dollari USA), quindi ci sono grandi economie di scala con strutture ad alta capacità. Gli impianti nuovi e riadattati di solito utilizzano processi meccanizzati e continui, oltre a monitor elettronici e controlli computerizzati. Richiedono relativamente pochi dipendenti per unità di produzione (ad esempio, da 1 a 1.2 ore lavorative per tonnellata di cellulosa nei nuovi stabilimenti indonesiani, finlandesi e cileni). Negli ultimi 10-20 anni, la produzione per dipendente è aumentata grazie ai progressi progressivi della tecnologia. L'attrezzatura più recente consente cambi più facili tra le serie di prodotti, scorte inferiori e produzione just-in-time orientata al cliente. Gli aumenti di produttività hanno provocato la perdita di posti di lavoro in molte nazioni produttrici del mondo sviluppato. Tuttavia, ci sono stati aumenti dell'occupazione nei paesi in via di sviluppo, dove i nuovi stabilimenti in costruzione, anche se con personale scarso, rappresentano nuove incursioni nel settore.

          Dagli anni '1970 al 1990, c'è stato un calo di circa il 10% nella quota di operai nelle attività europee e nordamericane, che ora rappresentano tra il 70 e l'80% della forza lavoro (ILO 1992). L'utilizzo di manodopera a contratto per le operazioni di costruzione, manutenzione e raccolta del legno è in aumento; molte operazioni hanno riferito che dal 10 al 15% della loro forza lavoro in loco sono appaltatori.

           

          Di ritorno

          Pagina 9 di 9

          " DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

          Contenuti