Domenica, Marzo 13 2011 15: 35

Tipi di estrazione del carbone

Vota questo gioco
(Voto 1)

La motivazione per la selezione di un metodo per l'estrazione del carbone dipende da fattori quali la topografia, la geometria del giacimento di carbone, la geologia delle rocce sovrastanti e requisiti o vincoli ambientali. A prevalere su questi, tuttavia, sono i fattori economici. Includono: disponibilità, qualità e costi della forza lavoro richiesta (compresa la disponibilità di supervisori e dirigenti formati); adeguatezza delle strutture abitative, alimentari e ricreative per i lavoratori (soprattutto quando la miniera si trova a distanza da una comunità locale); disponibilità delle attrezzature e dei macchinari necessari e di lavoratori formati per farli funzionare; disponibilità e costi di trasporto per i lavoratori, forniture necessarie e per portare il carbone all'utente o all'acquirente; disponibilità e costo del capitale necessario per finanziare l'operazione (in valuta locale); e il mercato per il particolare tipo di carbone da estrarre (vale a dire il prezzo al quale può essere venduto). Un fattore importante è il rapporto di spogliatura, cioè la quantità di materiale di copertura da rimuovere in proporzione alla quantità di carbone che può essere estratto; all'aumentare di questo, il costo del mining diventa meno attraente. Un fattore importante, soprattutto nell'estrazione di superficie, che purtroppo viene spesso trascurato nell'equazione, è il costo del ripristino del terreno e dell'ambiente quando l'attività mineraria viene chiusa.

Salute e Sicurezza

Un altro fattore critico è il costo per proteggere la salute e la sicurezza dei minatori. Sfortunatamente, in particolare nelle operazioni su piccola scala, invece di essere soppesate nel decidere se o come il carbone debba essere estratto, le misure protettive necessarie vengono spesso ignorate o trascurate.

In realtà, anche se ci sono sempre pericoli insospettati - possono provenire dagli elementi piuttosto che dalle operazioni minerarie - qualsiasi operazione mineraria può essere sicura a condizione che ci sia un impegno da parte di tutte le parti a un'operazione sicura.

Miniere di carbone di superficie

L'estrazione superficiale del carbone viene eseguita con una varietà di metodi a seconda della topografia, dell'area in cui viene intrapresa l'estrazione e di fattori ambientali. Tutti i metodi comportano la rimozione del materiale di copertura per consentire l'estrazione del carbone. Sebbene generalmente più sicure dell'estrazione sotterranea, le operazioni di superficie presentano alcuni rischi specifici che devono essere affrontati. Tra questi spicca l'utilizzo di attrezzature pesanti che, oltre agli incidenti, possono comportare esposizione a fumi di scarico, rumore e contatto con carburanti, lubrificanti e solventi. Le condizioni climatiche, come forti piogge, neve e ghiaccio, scarsa visibilità e caldo o freddo eccessivo possono aggravare questi pericoli. Quando è necessaria la sabbiatura per rompere le formazioni rocciose, sono richieste speciali precauzioni nello stoccaggio, nella manipolazione e nell'uso degli esplosivi.

Le operazioni in superficie richiedono l'utilizzo di enormi discariche per lo stoccaggio dei prodotti di copertura. Devono essere implementati controlli adeguati per prevenire il fallimento della discarica e per proteggere i dipendenti, il pubblico in generale e l'ambiente.

Estrazione sotterranea

Esiste anche una varietà di metodi per l'estrazione sotterranea. Il loro denominatore comune è la creazione di tunnel dalla superficie al giacimento di carbone e l'uso di macchine e/o esplosivi per estrarre il carbone. Oltre all'elevata frequenza di incidenti (l'estrazione del carbone è ai primi posti nell'elenco dei luoghi di lavoro pericolosi ovunque vengano mantenute le statistiche), il potenziale per un incidente grave che comporta la perdita di più vite umane è sempre presente nelle operazioni sotterranee. Due cause principali di tali catastrofi sono i crolli dovuti a un'errata progettazione dei tunnel e l'esplosione e l'incendio dovuti all'accumulo di metano e/o livelli infiammabili di polvere di carbone nell'aria.

Metano

Il metano è altamente esplosivo in concentrazioni dal 5 al 15% ed è stato la causa di numerosi disastri minerari. È controllato al meglio fornendo un flusso d'aria adeguato per diluire il gas a un livello inferiore al suo raggio esplosivo e per esaurirlo rapidamente dai meccanismi. I livelli di metano devono essere continuamente monitorati e devono essere stabilite regole per chiudere le operazioni quando la sua concentrazione raggiunge l'1-1.5% e per evacuare prontamente la miniera se raggiunge livelli dal 2 al 2.5%.

Polvere di carbone

Oltre a causare la malattia del polmone nero (antracosi) se inalata dai minatori, la polvere di carbone è esplosiva quando la polvere fine viene mescolata con l'aria e incendiata. La polvere di carbone nell'aria può essere controllata da spruzzi d'acqua e ventilazione di scarico. Può essere raccolto filtrando l'aria di ricircolo oppure può essere neutralizzato mediante l'aggiunta di polvere di pietra in quantità sufficiente a rendere inerte la miscela polvere di carbone/aria.

 

Di ritorno

Leggi 9559 volte Ultima modifica Martedì, Giugno 28 2011 12: 17

" DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

Contenuti

Riferimenti minerari e estrattivi

Agricola, G. 1950. De Re Metallica, tradotto da HC Hoover e LH Hoover. New York: pubblicazioni Dover.

Bickel, KL. 1987. Analisi delle apparecchiature minerarie alimentate a diesel. In Atti del seminario sul trasferimento tecnologico del Bureau of Mines: Diesels in Underground Mines. Circolare informativa 9141. Washington, DC: Bureau of Mines.

Ufficio delle miniere. 1978. Prevenzione degli incendi e delle esplosioni nelle miniere di carbone. Circolare informativa 8768. Washington, DC: Bureau of Mines.

—. 1988. Recenti sviluppi nella protezione antincendio di metalli e non metalli. Circolare informativa 9206. Washington, DC: Bureau of Mines.

Chamberlain, CAE. 1970. L'ossidazione a temperatura ambiente del carbone in relazione alla rilevazione precoce del riscaldamento spontaneo. Ingegnere minerario (ottobre) 130(121):1-6.

Ellicott, CW. 1981. Valutazione dell'esplosività delle miscele di gas e monitoraggio dell'andamento del tempo di campionamento. Atti del Simposio su Accensioni, Esplosioni e Incendi. Illawara: Istituto australiano di estrazione mineraria e metallurgia.

Agenzia per la protezione ambientale (Australia). 1996. Migliori pratiche di gestione ambientale nel settore minerario. Canberra: Agenzia per la protezione dell'ambiente.

Funkemeyer, M e FJ Kock. 1989. Prevenzione incendi nelle giunture di lavoro soggette a combustione spontanea. Glückauf 9-12.

Graham, JI. 1921. La normale produzione di monossido di carbonio nelle miniere di carbone. Transazioni dell'Istituto di ingegneri minerari 60: 222-234.

Grannes, SG, MA Ackerson e GR Green. 1990. Prevenzione dei guasti ai sistemi antincendio automatici sui nastri trasportatori per miniere sotterranee. Circolare informativa 9264. Washington, DC: Bureau of Mines.

Greuer, RE. 1974. Studio dell'estinzione degli incendi in miniera con gas inerti. Rapporto contratto USBM n. S0231075. Washington, DC: Ufficio delle miniere.

Griffin, RE. 1979. Valutazione in miniera di rilevatori di fumo. Circolare informativa 8808. Washington, DC: Bureau of Mines.

Hartman, HL (a cura di). 1992. Manuale di ingegneria mineraria per le PMI, 2a edizione. Baltimora, MD: Società per l'estrazione mineraria, la metallurgia e l'esplorazione.

Hertzberg, M. 1982. Inibizione ed estinzione delle esplosioni di polvere di carbone e metano. Rapporto delle indagini 8708. Washington, DC: Bureau of Mines.

Hoek, E, PK Kaiser e WF Bawden. 1995. Progettazione di Suppoert per le miniere sotterranee di roccia dura. Rotterdam: AA Balkema.

Hughes, AJ e WE Raybold. 1960. La rapida determinazione dell'esplosività dei gas di incendio delle miniere. Ingegnere minerario 29:37-53.

Consiglio internazionale sui metalli e l'ambiente (ICME). 1996. Casi di studio che illustrano le pratiche ambientali nei processi minerari e metallurgici. Ottawa: ICME.

Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO). 1994. Sviluppi recenti nell'industria carboniera. Ginevra: OIL.

Jones, JE e JC Trickett. 1955. Alcune osservazioni sull'esame dei gas risultanti da esplosioni nelle miniere. Transazioni dell'Istituto degli ingegneri minerari 114: 768-790.

Mackenzie-Wood P e J Strang. 1990. Gas di fuoco e loro interpretazione. Ingegnere minerario 149(345):470-478.

Associazione per la prevenzione degli incidenti nelle miniere dell'Ontario. nd Linee guida per la preparazione alle emergenze. Relazione del Comitato tecnico permanente. North Bay: Associazione per la prevenzione degli incidenti nelle miniere dell'Ontario.

Mitchell, D e F Burns. 1979. Interpretazione dello stato di un incendio in miniera. Washington, DC: Dipartimento del lavoro degli Stati Uniti.

Morris, R.M. 1988. Un nuovo rapporto di fuoco per determinare le condizioni nelle aree sigillate. Ingegnere minerario 147(317):369-375.

Domani, GS e CD Litton. 1992. Valutazione in miniera di rilevatori di fumo. Circolare informativa 9311. Washington, DC: Bureau of Mines.

Associazione nazionale per la protezione antincendio (NFPA). 1992a. Codice di prevenzione incendi. NFPA 1. Quincy, MA: NFPA.

—. 1992 b. Di serie sui sistemi a combustibile polverizzato. NFPA 8503. Quincy, Massachusetts: NFPA.

—. 1994a. Standard per la prevenzione degli incendi nell'uso dei processi di taglio e saldatura. NFPA 51B. Quincy, Massachusetts: NFPA.

—. 1994b. Standard per estintori portatili. NFPA 10. Quincy, Massachusetts: NFPA.

—. 1994 c. Standard per sistemi a schiuma a media e alta espansione. NFPA 11A. Quncy, Massachusetts: NFPA.

—. 1994d. Standard per sistemi di estinzione chimici a secco. NFPA 17. Quincy, Massachusetts: NFPA.

—. 1994e. Standard per gli impianti di preparazione del carbone. NFPA 120. Quincy, Massachusetts: NFPA.

—. 1995a. Standard per la prevenzione e il controllo degli incendi nelle miniere sotterranee di metalli e non metalli. NFPA 122. Quincy, Massachusetts: NFPA.

—. 1995b. Standard per la prevenzione e il controllo degli incendi nelle miniere sotterranee di carbone bituminoso. NFPA 123. Quincy, Massachusetts: NFPA.

—. 1996a. Standard sulla protezione antincendio per attrezzature minerarie semoventi e mobili. NFPA 121. Quincy, Massachusetts: NFPA.

—. 1996 b. Liquidi infiammabili e combustibili Cod. NFPA 30. Quincy, Massachusetts: NFPA.

—. 1996 c. Codice elettrico nazionale. NFPA 70. Quincy, Massachusetts: NFPA.

—. 1996d. Codice nazionale di allarme antincendio. NFPA 72. Quincy, Massachusetts: NFPA.

—. 1996e. Standard per l'installazione di impianti sprinkler. NFPA 13. Quincy, Massachusetts: NFPA.

—. 1996f. Standard per l'installazione di sistemi di nebulizzazione dell'acqua. NFPA 15. Quincy, Massachusetts: NFPA.

—. 1996 gr. Standard sui sistemi antincendio Clean Agent. NFPA 2001. Quincy, Massachusetts: NFPA.

—. 1996 ore. Pratica consigliata per la protezione antincendio negli impianti di generazione elettrica e nelle stazioni di conversione CC ad alta tensione. NFPA 850. Quincy, Massachusetts: NFPA.

Ng, D e CP Lazzara. 1990. Prestazioni di blocchi di cemento e pannelli di acciaio in un incendio simulato in miniera. Tecnologia antincendio 26(1):51-76.

Ninteman, DJ. 1978. Ossidazione spontanea e combustione di minerali di solfuro nelle miniere sotterranee. Circolare informativa 8775. Washington, DC: Bureau of Mines.

Pomroy, WH e TL Muldoon. 1983. Un nuovo sistema di allarme antincendio a gas puzzolente. In Atti dell'Assemblea Generale Annuale MAPAO del 1983 e Sessioni Tecniche. North Bay: Associazione per la prevenzione degli incidenti nelle miniere dell'Ontario.

Ramaswatny, A e PS Katiyar. 1988. Esperienze con l'azoto liquido nella lotta contro gli incendi di carbone nel sottosuolo. Journal of Mines Metals and Fuels 36(9):415-424.

Smith, AC e CN Thompson. 1991. Sviluppo e applicazione di un metodo per la previsione del potenziale di combustione spontanea dei carboni bituminosi. Presentato alla 24a Conferenza internazionale sulla sicurezza negli istituti di ricerca mineraria, Makeevka State Research Institute for Safety in the Coal Industry, Makeevka, Federazione Russa.

Timmons, ED, RP Vinson e FN Kissel. 1979. Previsione dei rischi di metano nelle miniere di metalli e non metalli. Rapporto delle indagini 8392. Washington, DC: Bureau of Mines.

Dipartimento di cooperazione tecnica per lo sviluppo delle Nazioni Unite (ONU) e Fondazione tedesca per lo sviluppo internazionale. 1992. Attività mineraria e ambiente: le linee guida di Berlino. Londra: Mining Journal Books.

Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (UNEP). 1991. Aspetti ambientali di metalli non ferrosi selezionati (Cu, Ni, Pb, Zn, Au) nell'estrazione di minerali. Parigi: UNEP.