Martedì, 29 marzo 2011 20: 04

Industria calzaturiera

Vota questo gioco
(4 voti )

Adattato da P. Portich dall'articolo della 3a edizione di questa Enciclopedia di FL Conradi.

Il termine calzature copre una vasta gamma di prodotti realizzati con molti materiali diversi. Stivali, scarpe, sandali, ciabatte, zoccoli e così via sono realizzati interamente o in parte in pelle, gomma, materiali sintetici e plastici, tela, corda e legno. Questo articolo si occupa dell'industria calzaturiera come generalmente intesa (cioè basata su metodi di produzione tradizionali). La fabbricazione di stivali di gomma (o dei loro equivalenti sintetici) è essenzialmente una sezione dell'industria della gomma, trattata nel capitolo Industria della gomma.

Scarpe, stivali e sandali in pelle, feltro e altri materiali sono stati realizzati a mano nel corso dei secoli. Le scarpe pregiate sono ancora realizzate interamente o in parte a mano, ma in tutti i paesi industrializzati esistono ormai grandi stabilimenti di produzione in serie. Anche così, alcuni lavori possono ancora essere assegnati per essere svolti come compiti a casa. Il lavoro minorile continua ad essere uno dei problemi più gravi nel settore calzaturiero, sebbene diversi paesi abbiano intrapreso azioni contro il lavoro minorile con l'aiuto di vari programmi internazionali in questo settore.

Le fabbriche di stivali e calzature di solito si trovano vicino alle aree di produzione della pelle (cioè vicino ai paesi di allevamento del bestiame); dove c'era un'abbondante fornitura di feltri dal commercio tessile, e nella maggior parte dei paesi l'industria tende a localizzarsi nei suoi centri originari, si sviluppò una certa produzione di pantofole e scarpe leggere. Pelli di diverso tipo e qualità, e alcune pelli di rettile, costituivano i materiali originari, con una pelle di qualità più dura per le suole. Negli ultimi anni la pelle è stata sempre più soppiantata da altri materiali, in particolare gomma e plastica. Le fodere possono essere realizzate in tessuto di lana o poliammide (nylon) o pelle di pecora; i lacci sono in crine di cavallo o in fibre sintetiche; carta, cartone e materiali termoplastici vengono utilizzati per l'irrigidimento. Nella rifinizione vengono utilizzate cere naturali e colorate, coloranti all'anilina e coloranti.

Fattori economici e di altra natura hanno trasformato l'industria calzaturiera negli ultimi anni. La produzione di scarpe da tennis è uno dei principali settori in crescita del settore ed è passata dalla produzione prevalentemente in un paese alla produzione mondiale, in particolare nei paesi in via di sviluppo in Asia e Sud America, al fine di aumentare la produzione e ridurre i costi. Questa migrazione della produzione verso i paesi in via di sviluppo si è verificata anche in altri settori dell'industria calzaturiera.

Processi

Ci possono essere più di cento operazioni nella realizzazione di una scarpa, e qui è possibile solo un breve riassunto. La meccanizzazione è stata applicata in tutte le fasi, ma il modello del processo manuale è stato seguito da vicino. L'introduzione di nuovi materiali ha modificato il processo senza modificarne le linee generali.

Nella realizzazione delle tomaie (parte superiore delle scarpe), la pelle o altro materiale viene cernita e preparata, e le tomaie vengono poi ritagliate su presse cucitrici (o punzonatrici) mediante utensili sagomati a coltello sciolto. Le parti, comprese le fodere, vengono poi “chiuse” (cioè cucite o incollate insieme). Si possono eseguire anche perforazioni, occhiellature e asole.

Per la realizzazione del fondo, delle suole, dei sottopiedi, dei tacchi e dei guardoli, i pezzi vengono tagliati in presse girevoli con taglierine a coltelli sciolti, o in presse per suole; i tacchi sono realizzati per compressione di listelli di cuoio o di legno. Il calcio è rifilato, sagomato, sgrassato e timbrato.

Il calcio superiore e quello inferiore vengono assemblati e poi cuciti, incollati, inchiodati o avvitati insieme. Queste operazioni sono seguite dalla sagomatura e dal livellamento tra i rulli. La finitura finale della scarpa comprende ceratura, colorazione, spruzzatura, lucidatura e confezionamento.

Tra le materie prime utilizzate nel processo produttivo, le più importanti dal punto di vista dei rischi professionali sono gli adesivi. Questi includono adesivi naturali solidi e liquidi e soluzioni adesive a base di solventi organici.

Pericoli e loro prevenzione

L'uso intensivo di liquidi infiammabili costituisce un notevole rischio di incendio e l'uso diffuso di presse e macchine assemblatrici ha introdotto in questo settore un aumento del rischio di incidenti meccanici. I principali rischi per la salute sono solventi tossici, elevate concentrazioni di polvere atmosferica, rischi ergonomici e rumore delle macchine.

Antincendio

I solventi e gli spray utilizzati negli adesivi e nei materiali di finitura possono essere altamente infiammabili. Le precauzioni includono:

  • utilizzando i solventi con punto di infiammabilità più basso possibile
  • utilizzando una buona ventilazione generale e una ventilazione di scarico locale nelle cabine di verniciatura e nelle rastrelliere di essiccazione per ridurre la concentrazione di vapori infiammabili
  • rimuovere residui combustibili da armadi e banchi di lavoro e predisporre contenitori chiusi per rifiuti contenenti solventi e oleosi
  • mantenere uscite e passerelle libere
  • ridurre al minimo la quantità di liquidi infiammabili immagazzinati; tenerli in contenitori, armadi e magazzini approvati
  • assicurando che tutte le apparecchiature elettriche e il cablaggio in prossimità di solventi infiammabili soddisfino i codici elettrici appropriati
  • mettere a terra adeguatamente lucidatrici e altre fonti di elettricità statica.

 

incidenti

Molte delle parti operative delle macchine presentano seri pericoli, in particolare presse, stampatrici, rulli e coltelli. Le taglierine a coltelli sciolti nelle presse di cucitura e rotanti possono causare gravi lesioni. Le precauzioni appropriate comprendono in minima parte i comandi a due mani (può essere preferibile un dispositivo a fotocellula per il taglio automatico della potenza), la riduzione della frequenza della corsa a un livello di sicurezza in relazione alle dimensioni della taglierina e l'uso di strumenti ben progettati , coltelli stabili di altezza adeguata, con flange munite forse di maniglie. La suola e le presse del tallone devono essere protette per impedire l'accesso delle mani. Le timbratrici possono causare ustioni e lesioni da schiacciamento a meno che l'accesso delle mani non sia impedito da protezioni. I nippli dei rulli e dei coltelli delle macchine fresatrici e sagomatrici devono essere dotati di idonea protezione del macchinario. Vanno inoltre custodite le mole di sfumatura e lucidatura delle macchine finitrici e i mandrini su cui sono montate. Ci dovrebbe essere un efficace programma di lockout/tagout per i lavori di riparazione e manutenzione.

Rischi per la salute

I solventi organici possono causare effetti acuti e cronici sul sistema nervoso centrale. Il benzene, precedentemente utilizzato negli adesivi e nei solventi, è stato sostituito da toluene, xilene, esano, metiletilchetone (MEK) e metilbutilchetone (MBK). Tutti e due n-esano e MBK possono causare neuropatia periferica e devono essere sostituiti da eptano o altri solventi.

In alcune fabbriche sono comparsi focolai di una malattia conosciuta popolarmente come “paralisi dei calzolai”, che presenta un quadro clinico di una forma più o meno grave di paralisi. Questa paralisi è di tipo flaccido, è localizzata agli arti (pelvici o toracici) e dà luogo ad atrofia osteo-tendinea con areflessia e nessuna alterazione della sensibilità superficiale o profonda. Clinicamente, è una sindrome derivante da inibizione funzionale o lesione dei motoneuroni inferiori del sistema motorio volontario (tratto piramidale). L'esito comune è la regressione neurologica con un ampio recupero funzionale prossimale-distale.

Dovrebbe essere fornita una buona ventilazione generale e ventilazione di scarico nel punto di origine dei vapori per mantenere le concentrazioni ben al di sotto dei livelli massimi consentiti. Se questi livelli vengono rispettati, anche il rischio di incendio sarà ridotto. Altre precauzioni importanti sono la riduzione al minimo della quantità di solvente utilizzato, la chiusura delle apparecchiature che utilizzano solventi e la chiusura dei contenitori dei solventi.

Le macchine di finitura producono polvere, che dovrebbe essere rimossa dall'atmosfera mediante ventilazione di scarico. Alcuni smalti, macchie, colori e colle policloropreniche possono comportare un rischio di dermatite. Dovrebbero essere mantenute buone strutture per lavarsi e servizi igienici e incoraggiare l'igiene personale.

L'aumento dell'uso intensivo di macchine e attrezzature crea un notevole rischio di rumore, che richiede il controllo della fonte del rumore o altre misure preventive per prevenire la perdita dell'udito. Ci dovrebbe essere anche un programma di conservazione dell'udito.

Il lavoro prolungato su macchine chiodatrici che producono alti livelli di vibrazione può produrre “mano morta” (fenomeno di Raynaud). Si consiglia di limitare il tempo trascorso presso queste macchine.

La lombalgia e le lesioni da sforzo ripetuto sono due malattie muscoloscheletriche che rappresentano i principali problemi nel settore calzaturiero. Le soluzioni ergonomiche sono essenziali per la prevenzione di questi problemi. Il pre-inserimento e le visite mediche periodiche legate ai rischi sul posto di lavoro sono un fattore efficace per la tutela della salute dei lavoratori.

Rischi per l'ambiente e la salute pubblica

L'Earth Summit 1992, tenutosi a Rio de Janeiro, ha affrontato questioni ambientali e le sue proposte per azioni future, note come Agenda 21, potrebbero trasformare l'industria calzaturiera con la sua enfasi sul riciclaggio. In generale, tuttavia, la maggior parte dei materiali di scarto viene smaltita in discarica. Senza adeguate precauzioni, ciò può provocare la contaminazione del suolo e delle acque sotterranee.

Sebbene il lavoro a domicilio abbia vantaggi sociali nel ridurre la disoccupazione e nella formazione di cooperative, i problemi per garantire adeguate precauzioni e condizioni di lavoro in casa sono enormi. Inoltre, altri membri della famiglia possono essere a rischio se non sono già coinvolti nel lavoro. Come discusso in precedenza, il lavoro minorile rimane un problema serio.

 

Di ritorno

Leggi 13459 volte Ultima modifica sabato 30 luglio 2022 21:43

" DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

Contenuti

Riferimenti in pelle, pelliccia e calzature

Abrams, H e P Warr. 1951. Malattie professionali trasmesse attraverso il contatto con animali e prodotti di origine animale. Ind Med Chirurgia 20:341-351.

Acheson, E. 1972. Adenocarcinoma della cavità nasale e dei seni in Inghilterra e Galles. Br J Ind Med 29:21-30.

—. 1976. Cancro nasale nell'industria del mobile e della produzione di stivali e calzature. Prevenire Med 5:295-315.

Askoy, M e S Erdem. 1978. Studio di follow-up sulla mortalità e lo sviluppo della leucemia in 44 pazienti pancitopenici con esposizione cronica al benzene. Sangue 52:285-292.

Askoy, M, S Erdem e G DinCol. 1974. Leucemia in calzolai esposti cronicamente al benzene. Sangue 44:837-841.

—. 1976. Tipi di leucemia nell'avvelenamento cronico da benzene. Uno studio su trentaquattro pazienti. Acta Haematol 55:65-72.

Battista, G, P Comba, D Orsi, K Norpoth, A Maier. 1995. Cancro nasale nei lavoratori della pelle: una malattia professionale. J Cancer Res Clin Oncol 121:1-6.

Bonassi, S, F Merlo, R Puntoni, F Ferraris, G Bottura. 1990. Epidemie di tumori polmonari in una conceria biellese. Epidemiolo Ap 12:25-30.

Ufficio di statistica del lavoro (BLS). 1995. Indagine sugli infortuni sul lavoro e sulle malattie, 1994. Washington, DC: BLS.

Calvert, G, J Fajen, B Hills e W Halperin. 1990. Cancro ai testicoli, dimetilformammide e concerie di cuoio. Lancetta 336:1253-1254.

Cecchi, F, E Buiatti, D Kriebel, L Nastasi, M Santucci. 1980. Adenocarcinoma del naso e dei seni paranasali in calzolai e falegnami della provincia di Firenze, Italia. Br J Ind Med 37:222-226.

Chen, J. 1990. Uno studio di coorte sull'esperienza del cancro tra i lavoratori esposti a coloranti derivati ​​dalla benzidina nell'industria conciaria di Shanghai (Cina). Chin J Prev Med 24:328-331.

Comba, P, G Battista, S Bell, B de Capus, E Merler, D Orsi, S Rodella, C Vindieni e O Axelson. 1992. Uno studio caso-controllo sul cancro del naso e dei seni paranasali e sulle esposizioni professionali. Am J Ind Med 22:511-520.

DeCoufle, P e J Walrath. 1983. Mortalità proporzionale tra i calzolai statunitensi, 1966-1972. Am J Ind Med 4:523-532.

—. 1987. Cancro nasale nell'industria calzaturiera statunitense: esiste? Am J Ind Med 12:605-613.

Erdling, C, H Kling, U Flodin, e O Axelson. 1986. Mortalità per cancro tra i conciatori di pelli. Br J Ind Med 43:484-496.

Fu, H, P Demers, A Costantini, P Winter, D Colin, M Kogevinas e P Boffetta. 1996. Mortalità per cancro tra i lavoratori della produzione di scarpe: un'analisi di due coorti. Occup Environ Med 53:394-398.

Garabrant, D e D Wegman. 1984. Mortalità per cancro tra i lavoratori di calzature e pelletteria nel Massachusetts. Am J Ind Med 5:303-314.

Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC). 1981. Legno, pelle e alcune industrie associate. vol. 28. Lione: IARC.

—. 1982. Alcuni prodotti chimici industriali e coloranti. vol. 29. Lione: IARC.

Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO). 1992. Occupazione e condizioni di lavoro e competitività nell'industria del cuoio e delle calzature, Rapporto II, Quarta riunione tecnica tripartita per l'industria del cuoio e delle calzature, Programma di attività settoriali. Ginevra: OIL.

Kallenberger, W. 1978. Uno studio sui lieviti nella concia e lavorazione al cromo. J Am Leather Chem Assoc 73:6-21.

Levin, S, D Baker, P Landrigan, S Monaghan, E Frumin, M Braithwaite e W Towne. 1987. Cancro ai testicoli in conciatori di pelle esposti a dimetilformamide. Lancetta 2:1153.

Malker, H, B Malker, J McLaughin e W Blot. 1984. Cancro al rene tra i lavoratori della pelle. Lancetta 1:50.

Martignone, G. 1964. Trattato di Pratica Conciaria. Torino: Levrotto e Bella.

Merler, E, A Baldesseroni, R Laria, P Faravelli, R Agostini, R Pisa, and F Berrino. 1986. Sull'associazione causale tra l'esposizione alla polvere di cuoio e il cancro nasale: ulteriori prove da uno studio caso-controllo. Br J Ind Med 43:91-95.

Mikoczy, Z, A Schutz e L Hagmar. 1994. Incidenza e mortalità per cancro tra i conciatori di pelli svedesi. Occup Environ Med 51:530-535.

Mikoczy, Z, A Schutz, U Stromberg e L Hagmar. 1996. Incidenza del cancro ed esposizioni professionali specifiche nell'industria conciaria svedese: uno studio caso-controllo basato su una coorte. Occup Environ Med 53:463-467.

Morrison, A, A Ahibom, W Verhock, K Aoli, I Leck, Y Ohno e K Obata. 1985. Cancro professionale e della vescica a Boston, USA, Manchester, Regno Unito e Nagoya, Giappone. Giornale giapponese di epidemiologia e salute comunitaria 39: 294-300.

Ufficio di gestione e bilancio (OMB). 1987. Manuale di classificazione industriale standard. Washington, DC: oggetto Criteri di gruppo degli Stati Uniti.

Paci, E, E Buiatti, A Costantini, L Miligi, N Puci, A Scarpelli, G Petrioli, L Simonato, R Winkelmann, and J Kaldor. 1989. Anemia aplastica, leucemia e altra mortalità per cancro in una coorte di calzaturieri esposti al benzene. Scand J Ambiente di lavoro Salute 15:313-318.

Pippard, E ed E Acheson. 1985. La mortalità di calzolai e calzolai, con particolare riferimento al cancro. Scand J Ambiente di lavoro Salute 11:249-255.

Seniori, C, E Merler, R Saracci. 1990. Studi epidemiologici sul rischio di tumori occupazionali nei settori conciario, pellettiero e calzaturiero. Medicina del Lavaro 81:184-211.

Seniori, Do, Mi Paci, I Miligi, Mi Buiatti, Do Martelli, Do Lenzi. 1989. Mortalità per cancro tra i lavoratori dell'industria conciaria toscana. Br J Ind Med 46:384-388.

Stern, FB, JJ Beaumont, WE Halperin, LI Murphy, BW Hills e JM Fajen. 1987. Mortalità dei lavoratori delle concerie di pelle al cromo ed esposizioni chimiche nelle concerie. Scand J Ambiente di lavoro Salute 13:108-117.

Stevens, C. 1979. Valutazione dei problemi cutanei di origine professionale. Occupare Salute Sicurezza 48(18):39-43.

Sweeney, M, J Walrath e R Waxweiler. 1985. Mortalità tra i lavoratori di pellicce in pensione: tintori, vestiti (conciatori) e addetti ai servizi. Scand J Ambiente di lavoro Salute 11:257-264.

Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (UNEP). 1991. Concerie e ambiente. Una guida tecnica per ridurre l'impatto ambientale delle operazioni di conceria. Ufficio Industria e Ambiente. Rapporto tecnico serie n. 4. Parigi: UNEP.

Valsecchi, M e A Fiorio. 1978. Ciclo operativo dell'industria conciaria e relativi rischi. Titoli 63:132-144.

Walker, J, T Bloom, F Stern, A Okun, M Fingerhut e W Halperin. 1993. Mortalità dei lavoratori impiegati nella produzione di calzature. Scand J Ambiente di lavoro Salute 19:89-95.

Walrath, J, P DeCoufle, e T Thomas. 1987. Mortalità tra i lavoratori di un'azienda calzaturiera. Am J Ind Med 12:615-623.