Mercoledì, marzo 02 2011 16: 03

Prevenzione della trasmissione professionale di agenti patogeni trasmessi per via ematica

Vota questo gioco
(3 voti )

La prevenzione della trasmissione professionale di agenti patogeni trasmessi per via ematica (BBP), compreso il virus dell'immunodeficienza umana (HIV), il virus dell'epatite B (HBV) e più recentemente il virus dell'epatite C (HCV), ha ricevuto un'attenzione significativa. Sebbene gli operatori sanitari siano il principale gruppo professionale a rischio di contrarre l'infezione, qualsiasi lavoratore esposto a sangue o altri fluidi corporei potenzialmente infettivi durante lo svolgimento delle mansioni lavorative è a rischio. Le popolazioni a rischio di esposizione professionale al BBP includono i lavoratori della fornitura di assistenza sanitaria, la sicurezza pubblica e gli addetti alla risposta alle emergenze e altri come ricercatori di laboratorio e pompe funebri. Il potenziale di trasmissione professionale di agenti patogeni trasmessi per via ematica, incluso l'HIV, continuerà ad aumentare con l'aumentare del numero di persone che hanno l'HIV e altre infezioni trasmissibili per via ematica e che necessitano di cure mediche.

Negli Stati Uniti, i Centers for Disease Control and Prevention (CDC) raccomandarono nel 1982 e nel 1983 che i pazienti con sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) fossero trattati secondo la categoria (ormai obsoleta) delle “precauzioni per sangue e fluidi corporei” (CDC 1982 ; CDC 1983). La documentazione che l'HIV, l'agente eziologico dell'AIDS, era stato trasmesso agli operatori sanitari mediante esposizioni percutanee e mucocutanee a sangue infetto da HIV, nonché la consapevolezza che lo stato di infezione da HIV della maggior parte dei pazienti o dei campioni di sangue incontrati dagli operatori sanitari sarebbe sconosciuto al momento dell'incontro, ha portato CDC a raccomandare l'applicazione di precauzioni per sangue e fluidi corporei contro tutti i pazienti, un concetto noto come “precauzioni universali” (CDC 1987a, 1987b). L'uso di precauzioni universali elimina la necessità di identificare i pazienti con infezioni trasmissibili per via ematica, ma non intende sostituire le pratiche generali di controllo delle infezioni. Le precauzioni universali includono l'uso del lavaggio delle mani, barriere protettive (p. es., occhiali, guanti, camici e protezioni per il viso) quando si prevede il contatto con il sangue e la cura nell'uso e nello smaltimento di aghi e altri strumenti taglienti in tutte le strutture sanitarie. Inoltre, gli strumenti e le altre attrezzature riutilizzabili utilizzate nell'esecuzione di procedure invasive dovrebbero essere adeguatamente disinfettati o sterilizzati (CDC 1988a, 1988b). Le successive raccomandazioni del CDC hanno riguardato la prevenzione della trasmissione dell'HIV e dell'HBV alla sicurezza pubblica e ai soccorritori di emergenza (CDC 1988b), la gestione dell'esposizione professionale all'HIV, comprese le raccomandazioni per l'uso della zidovudina (CDC 1990), l'immunizzazione contro l'HBV e la gestione dell'HBV esposizione (CDC 1991a), controllo delle infezioni in odontoiatria (CDC 1993) e prevenzione della trasmissione dell'HIV dal personale sanitario ai pazienti durante le procedure invasive (CDC 1991b).

Negli Stati Uniti, le raccomandazioni del CDC non hanno forza di legge, ma sono spesso servite da base per regolamenti governativi e azioni volontarie da parte dell'industria. L'Occupational Health and Safety Administration (OSHA), un'agenzia di regolamentazione federale, ha promulgato uno standard nel 1991 sull'esposizione professionale agli agenti patogeni trasmessi per via ematica (OSHA 1991). L'OSHA ha concluso che una combinazione di controlli tecnici e delle pratiche lavorative, indumenti e dispositivi di protezione individuale, formazione, sorveglianza medica, segnaletica ed etichette e altre disposizioni può aiutare a ridurre al minimo o eliminare l'esposizione agli agenti patogeni trasmessi per via ematica. Lo standard imponeva inoltre ai datori di lavoro di mettere a disposizione dei propri dipendenti la vaccinazione contro l'epatite B.

Anche l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato linee guida e raccomandazioni relative all'AIDS e al posto di lavoro (WHO 1990, 1991). Nel 1990, il Consiglio economico europeo (CEE) ha emanato una direttiva del consiglio (90/679/CEE) sulla protezione dei lavoratori dai rischi legati all'esposizione ad agenti biologici durante il lavoro. La direttiva impone ai datori di lavoro di effettuare una valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza del lavoratore. Viene tracciata una distinzione tra attività in cui vi è l'intenzione deliberata di lavorare con o utilizzare agenti biologici (ad es. laboratori) e attività in cui l'esposizione è accidentale (ad es. cura del paziente). Il controllo del rischio si basa su un sistema gerarchico di procedure. Speciali misure di contenimento, secondo la classificazione degli agenti, sono previste per alcune tipologie di strutture sanitarie e laboratori (McCloy 1994). Negli Stati Uniti, CDC e National Institutes of Health hanno anche raccomandazioni specifiche per i laboratori (CDC 1993b).

Dall'identificazione dell'HIV come BBP, la conoscenza della trasmissione dell'HBV è stata utile come modello per comprendere le modalità di trasmissione dell'HIV. Entrambi i virus vengono trasmessi per via sessuale, perinatale e per via ematica. L'HBV è presente nel sangue di individui positivi per l'antigene e dell'epatite B (HBeAg, un marcatore di alta infettività) ad una concentrazione di circa 108 a 109 particelle virali per millilitro (ml) di sangue (CDC 1988b). L'HIV è presente nel sangue a concentrazioni molto più basse: 103 a 104 particelle virali/ml per una persona con AIDS e da 10 a 100/ml per una persona con infezione da HIV asintomatica (Ho, Moudgil e Alam 1989). Il rischio di trasmissione dell'HBV al personale sanitario dopo l'esposizione percutanea a sangue HBeAg-positivo è circa 100 volte superiore al rischio di trasmissione dell'HIV dopo l'esposizione percutanea a sangue infetto da HIV (cioè, 30% contro 0.3%) (CDC 1989).

Epatite

L'epatite, o infiammazione del fegato, può essere causata da una varietà di agenti, tra cui tossine, farmaci, malattie autoimmuni e agenti infettivi. I virus sono la causa più comune di epatite (Benenson 1990). Sono stati riconosciuti tre tipi di epatite virale a trasmissione ematica: l'epatite B, precedentemente chiamata epatite da siero, il rischio maggiore per il personale sanitario; epatite C, la principale causa di epatite non A e non B trasmessa per via parenterale; e l'epatite D, o epatite delta.

Epatite B. Il principale rischio professionale infettivo a trasmissione ematica per gli operatori sanitari è l'HBV. Tra gli operatori sanitari statunitensi con frequente esposizione al sangue, la prevalenza di evidenza sierologica di infezione da HBV varia tra il 15 e il 30% circa. Al contrario, la prevalenza nella popolazione generale è in media del 5%. Il rapporto costo-efficacia dello screening sierologico per rilevare individui suscettibili tra gli operatori sanitari dipende dalla prevalenza dell'infezione, dal costo dei test e dai costi del vaccino. Non è stato dimostrato che la vaccinazione di persone che hanno già anticorpi contro l'HBV causi effetti avversi. Il vaccino contro l'epatite B fornisce protezione contro l'epatite B per almeno 12 anni dopo la vaccinazione; le dosi di richiamo attualmente non sono raccomandate. Il CDC ha stimato che nel 1991 c'erano circa 5,100 infezioni da HBV acquisite professionalmente negli operatori sanitari negli Stati Uniti, causando da 1,275 a 2,550 casi di epatite clinica acuta, 250 ricoveri e circa 100 decessi (dati CDC non pubblicati). Nel 1991, circa 500 operatori sanitari sono diventati portatori di HBV. Questi individui sono a rischio di sequele a lungo termine, tra cui malattie epatiche croniche invalidanti, cirrosi e cancro al fegato.

Il vaccino HBV è raccomandato per l'uso nel personale sanitario e negli operatori della pubblica sicurezza che possono essere esposti al sangue sul posto di lavoro (CDC 1991b). A seguito di un'esposizione percutanea al sangue, la decisione di fornire la profilassi deve includere considerazioni su diversi fattori: se la fonte del sangue è disponibile, lo stato HBsAg della fonte e la vaccinazione contro l'epatite B e lo stato di risposta al vaccino della persona esposta. Per qualsiasi esposizione di una persona non precedentemente vaccinata, si raccomanda la vaccinazione contro l'epatite B. Quando indicato, l'immunoglobulina dell'epatite B (HBIG) deve essere somministrata il prima possibile dopo l'esposizione poiché il suo valore oltre 7 giorni dopo l'esposizione non è chiaro. Raccomandazioni specifiche del CDC sono indicate nella tabella 1 (CDC 1991b).

Tabella 1. Raccomandazione per la profilassi post-esposizione per l'esposizione percutanea o permucosa al virus dell'epatite B, Stati Uniti

Persona esposta

Quando la fonte è

 

HbsAg1 positivo

HBsAg negativo

Fonte non testata o
Sconosciuto

non vaccinato

GRANDE2´1 e iniziare
Vaccino HB3

Avviare il vaccino contro l'HB

Avviare il vaccino contro l'HB

Precedentemente
vaccinati

Noto
risposta

Nessun trattamento

Nessun trattamento

Nessun trattamento

Conosciuto non
risposta

HBIG´2 o HBIG´1 e
iniziare la rivaccinazione

Nessun trattamento

Se nota fonte ad alto rischio
trattare come se la fonte lo fosse
HBsAg positivo

Risposta
Sconosciuto

Test esposto per anti-HBs4
1. Se adeguato5A
trattamento
2. Se inadeguato, HBIGx1
e richiamo del vaccino

Nessun trattamento

Test esposto per anti-HBs
1. Se adeguato, no
trattamento
2. Se inadeguato, vaccino
ripetitore

1 HBsAg = antigene di superficie dell'epatite B. 2 HBIG = immunoglobulina dell'epatite B; dose 0.06 ml/kg IM. 3 Vaccino HB = vaccino contro l'epatite B.  4 Anti-HBs = anticorpo contro l'antigene di superficie dell'epatite B. 5 Un adeguato anti-HBs è ≥10 mIU/mL.

Tabella 2. Raccomandazioni provvisorie del servizio sanitario pubblico statunitense per la chemioprofilassi dopo l'esposizione professionale all'HIV, per tipo di esposizione e fonte di materiale, 1996

Tipo di esposizione

Materiale di partenza1

Anti retrovirale
profilassi2

Regime antiretrovirale3

Percutaneo

Sangue
Rischio più alto4
Rischio aumentato4
Nessun rischio aumentato4
Contenente fluido
sangue visibile, altro
potenzialmente contagioso
fluido6o fazzoletto
Altro fluido corporeo
(es. urina)


raccomandare
raccomandare
speciale!
speciale!
Non offrire


ZDV più 3TC più IDV
ZDV più 3TC, ± IDV5
ZDV più 3TC
ZDV più 3TC

Membrana mucosa

Sangue
Contenente fluido
sangue visibile, altro
potenzialmente contagioso
fluido6o fazzoletto
Altro fluido corporeo
(es. urina)

speciale!
speciale!
Non offrire

ZDV più 3TC, ± IDV5
ZDV, ± 3TC5

Pelle, rischio aumentato7

Sangue
Contenente fluido
sangue visibile, altro
potenzialmente contagioso
fluido6 , o tessuto
Altro fluido corporeo
(es. urina)

speciale!
speciale!
Non offrire

ZDV più 3TC, ± IDV5
ZDV, ± 3TC5

1 Qualsiasi esposizione all'HIV concentrato (p. es., in un laboratorio di ricerca o in un impianto di produzione) è trattata come esposizione percutanea al sangue con il rischio più elevato.  2 raccomandare—La profilassi post-esposizione (PEP) dovrebbe essere raccomandata al lavoratore esposto con consulenza. speciale!—La PEP dovrebbe essere offerta al lavoratore esposto con consulenza. Non offrire—La PEP non dovrebbe essere offerta perché non si tratta di esposizioni professionali all'HIV.  3 Regimi: zidovudina (ZDV), 200 mg tre volte al giorno; lamivudina (3TC), 150 mg due volte al giorno; indinavir (IDV), 800 mg tre volte al giorno (se l'IDV non è disponibile, può essere utilizzato saquinavir, 600 mg tre volte al giorno). La profilassi viene somministrata per 4 settimane. Per informazioni complete sulla prescrizione, vedere i foglietti illustrativi. 4 Definizioni di rischio per l'esposizione ematica percutanea: Rischio più alto— SIA volume di sangue maggiore (p. es., lesione profonda con ago cavo di grande diametro precedentemente nella vena o nell'arteria del paziente sorgente, in particolare comportante un'iniezione di sangue del paziente sorgente) E sangue contenente un alto titolo di HIV (p. es., sorgente con malattia retrovirale acuta o AIDS allo stadio terminale; si può prendere in considerazione la misurazione della carica virale, ma il suo uso in relazione alla PEP non è stato valutato). Rischio aumentato—ESPOSIZIONE A UN GRANDE VOLUME DI SANGUE OPPURE SANGUE CON UN ALTO TITOLO DI HIV. Nessun rischio aumentato—NÉ l'esposizione a maggiori volumi di sangue NÉ il sangue con un alto titolo di HIV (ad es., lesione da ago da sutura solido da parte di un paziente con infezione da HIV asintomatica).  5 La possibile tossicità del farmaco aggiuntivo potrebbe non essere giustificata. 6 Include lo sperma; secrezioni vaginali; liquido cerebrospinale, sinoviale, pleurico, peritoneale, pericardico e amniotico.  7 Per la pelle, il rischio aumenta per le esposizioni che comportano un alto titolo di HIV, un contatto prolungato, un'area estesa o un'area in cui l'integrità della pelle è visibilmente compromessa. Per le esposizioni cutanee senza aumento del rischio, il rischio di tossicità del farmaco supera il beneficio della PEP.

L'articolo 14, paragrafo 3, della direttiva CEE 89/391/CEE sulla vaccinazione richiedeva solo che vaccini efficaci, ove esistenti, fossero messi a disposizione dei lavoratori esposti che non fossero già immuni. Esisteva una direttiva di modifica 93/88/CEE che conteneva un codice di condotta raccomandato che richiedeva che ai lavoratori a rischio fosse offerta la vaccinazione gratuita, che fossero informati dei vantaggi e degli svantaggi della vaccinazione e della non vaccinazione e che fosse fornito un certificato di vaccinazione ( OMS 1990).

L'uso del vaccino contro l'epatite B e controlli ambientali appropriati preverranno quasi tutte le infezioni professionali da HBV. Ridurre l'esposizione al sangue e ridurre al minimo le lesioni da puntura in ambito sanitario ridurrà anche il rischio di trasmissione di altri virus a trasmissione ematica.

Epatite C. La trasmissione dell'HCV è simile a quella dell'HBV, ma l'infezione persiste indefinitamente nella maggior parte dei pazienti e più frequentemente progredisce verso sequele a lungo termine (Alter et al. 1992). La prevalenza di anti-HCV tra gli operatori sanitari ospedalieri statunitensi è in media dell'1-2% (Alter 1993). Gli operatori sanitari che subiscono lesioni accidentali da aghi contaminati con sangue anti-HCV positivo hanno un rischio dal 5 al 10% di contrarre l'infezione da HCV (Lampher et al. 1994; Mitsui et al. 1992). C'è stata una segnalazione di trasmissione di HCV dopo uno spruzzo di sangue nella congiuntiva (Sartori et al. 1993). Le misure di prevenzione consistono ancora una volta nel rispetto delle precauzioni universali e nella prevenzione delle lesioni percutanee, poiché non è disponibile alcun vaccino e le immunoglobuline non sembrano essere efficaci.

L'epatite D. Il virus dell'epatite D richiede la presenza del virus dell'epatite B per la replicazione; quindi, l'HDV può infettare le persone solo come coinfezione con HBV acuto o come superinfezione dell'infezione cronica da HBV. L'infezione da HDV può aumentare la gravità della malattia del fegato; è stato riportato un caso di epatite da infezione da HDV acquisita professionalmente (Lettau et al. 1986). Anche la vaccinazione contro l'epatite B delle persone sensibili all'HBV preverrà l'infezione da HDV; tuttavia, non esiste un vaccino per prevenire la superinfezione da HDV di un portatore di HBV. Altre misure di prevenzione consistono nel rispetto delle precauzioni universali e nella prevenzione delle lesioni percutanee.

HIV

I primi casi di AIDS furono riconosciuti nel giugno del 1981. Inizialmente, oltre il 92% dei casi segnalati negli Stati Uniti riguardava uomini omosessuali o bisessuali. Tuttavia, alla fine del 1982, i casi di AIDS sono stati identificati tra i consumatori di stupefacenti, i destinatari di trasfusioni di sangue, i pazienti emofilici trattati con concentrati di fattori della coagulazione, i bambini e gli haitiani. L'AIDS è il risultato dell'infezione da HIV, isolata nel 1985. L'HIV si è diffuso rapidamente. Negli Stati Uniti, ad esempio, i primi 100,000 casi di AIDS si sono verificati tra il 1981 e il 1989; i secondi 100,000 casi si sono verificati tra il 1989 e il 1991. Nel giugno 1994, negli Stati Uniti erano stati segnalati 401,749 casi di AIDS (CDC 1994b).

A livello globale, l'HIV ha colpito molti paesi, compresi quelli in Africa, Asia ed Europa. Al 31 dicembre 1994, erano stati segnalati all'OMS 1,025,073 casi cumulativi di AIDS in adulti e bambini. Ciò ha rappresentato un aumento del 20% rispetto agli 851,628 casi segnalati fino al dicembre 1993. È stato stimato che 18 milioni di adulti e circa 1.5 milioni di bambini siano stati infettati dall'HIV dall'inizio della pandemia (dalla fine degli anni '1970 all'inizio degli anni '1980) (WHO 1995).

Sebbene l'HIV sia stato isolato da sangue umano, latte materno, secrezioni vaginali, sperma, saliva, lacrime, urina, liquido cerebrospinale e liquido amniotico, l'evidenza epidemiologica ha implicato solo sangue, sperma, secrezioni vaginali e latte materno nella trasmissione del virus. Il CDC ha anche riferito sulla trasmissione dell'HIV come risultato del contatto con sangue o altre secrezioni o escrezioni corporee di una persona con infezione da HIV in casa (CDC 1994c). Le modalità documentate di trasmissione professionale dell'HIV includono il contatto percutaneo o mucocutaneo con sangue infetto da HIV. L'esposizione per via percutanea ha maggiori probabilità di provocare la trasmissione dell'infezione rispetto al contatto mucocutaneo.

Esistono numerosi fattori che possono influenzare la probabilità di trasmissione di agenti patogeni a trasmissione ematica professionale, tra cui: il volume di fluido nell'esposizione, il titolo del virus, la durata dell'esposizione e lo stato immunitario del lavoratore. Ulteriori dati sono necessari per determinare con precisione l'importanza di questi fattori. I dati preliminari di uno studio caso-controllo del CDC indicano che per le esposizioni percutanee a sangue infetto da HIV, la trasmissione dell'HIV è più probabile se il paziente di origine ha una malattia da HIV avanzata e se l'esposizione comporta un inoculo maggiore di sangue (p. es., lesione dovuta a un ago cavo di grosso calibro) (Cardo et al. 1995). Il titolo del virus può variare da individuo a individuo e nel tempo all'interno di un singolo individuo. Inoltre, il sangue di persone con AIDS, in particolare nelle fasi terminali, può essere più infettivo del sangue di persone nelle prime fasi dell'infezione da HIV, tranne forse durante la malattia associata all'infezione acuta (Cardo et al. 1995).

Esposizione professionale e infezione da HIV

Nel dicembre 1996, il CDC ha segnalato 52 operatori sanitari negli Stati Uniti che si sono sieroconvertiti all'HIV a seguito di un'esposizione professionale documentata all'HIV, inclusi 19 lavoratori di laboratorio, 21 infermieri, sei medici e sei in altre occupazioni. Quarantacinque dei 52 operatori sanitari hanno subito esposizioni percutanee, cinque hanno avuto esposizioni mucocutanee, uno ha avuto un'esposizione sia percutanea che mucocutanea e uno ha avuto una via di esposizione sconosciuta. Inoltre, sono stati segnalati 111 possibili casi di infezione professionale acquisita. Questi possibili casi sono stati indagati e sono privi di rischi non professionali o trasfusionali identificabili; ognuno ha riportato esposizioni professionali percutanee o mucocutanee a sangue o fluidi corporei, o soluzioni di laboratorio contenenti HIV, ma la sieroconversione dell'HIV specificamente derivante da un'esposizione professionale non è stata documentata (CDC 1996a).

Nel 1993, il Centro AIDS del Communicable Disease Surveillance Centre (Regno Unito) ha riassunto le segnalazioni di casi di trasmissione professionale dell'HIV di cui 37 negli Stati Uniti, quattro nel Regno Unito e 23 in altri paesi (Francia, Italia, Spagna, Australia, Sud Africa , Germania e Belgio) per un totale di 64 sieroconversioni documentate dopo una specifica esposizione professionale. Nella possibile o presunta categoria erano 78 negli Stati Uniti, sei nel Regno Unito e 35 di altri paesi (Francia, Italia, Spagna, Australia, Sud Africa, Germania, Messico, Danimarca, Olanda, Canada e Belgio) per un totale di 118 (Heptonstall, Porter e Gill 1993). È probabile che il numero di infezioni da HIV acquisite a livello professionale rappresenti solo una parte del numero effettivo a causa della sottostima e di altri fattori.

Gestione post-esposizione all'HIV

I datori di lavoro dovrebbero mettere a disposizione dei lavoratori un sistema per avviare tempestivamente la valutazione, la consulenza e il follow-up dopo un'esposizione professionale segnalata che può mettere un lavoratore a rischio di contrarre l'infezione da HIV. I lavoratori dovrebbero essere istruiti e incoraggiati a segnalare le esposizioni immediatamente dopo che si sono verificate in modo che possano essere attuati interventi appropriati (CDC 1990).

Se si verifica un'esposizione, le circostanze devono essere registrate nella cartella clinica riservata del lavoratore. Le informazioni rilevanti includono quanto segue: data e ora dell'esposizione; mansione lavorativa o compito svolto al momento dell'esposizione; dettagli dell'esposizione; descrizione della fonte di esposizione, compreso, se noto, se il materiale di partenza conteneva HIV o HBV; e dettagli su consulenza, gestione post-esposizione e follow-up. L'individuo fonte dovrebbe essere informato dell'incidente e, se si ottiene il consenso, testato per prove sierologiche di infezione da HIV. Se non è possibile ottenere il consenso, dovrebbero essere sviluppate politiche per testare le persone di origine in conformità con le normative applicabili. La riservatezza dell'individuo di origine dovrebbe essere mantenuta in ogni momento.

Se l'individuo di origine ha l'AIDS, è noto per essere sieropositivo all'HIV, rifiuta il test o lo stato dell'HIV è sconosciuto, il lavoratore deve essere valutato clinicamente e sierologicamente per l'evidenza di infezione da HIV il prima possibile dopo l'esposizione (basale) e, se sieronegativo , devono essere ritestati periodicamente per un minimo di 6 mesi dopo l'esposizione (ad esempio, sei settimane, 12 settimane e sei mesi dopo l'esposizione) per determinare se si è verificata un'infezione da HIV. Il lavoratore dovrebbe essere avvisato di riferire e richiedere una valutazione medica per qualsiasi malattia acuta che si verifica durante il periodo di follow-up. Durante il periodo di follow-up, in particolare nelle prime 12-XNUMX settimane dopo l'esposizione, i lavoratori esposti dovrebbero essere avvisati di astenersi dalla donazione di sangue, seme o organi e di astenersi o utilizzare misure per prevenire la trasmissione dell'HIV durante i rapporti sessuali.

Nel 1990, il CDC ha pubblicato una dichiarazione sulla gestione dell'esposizione all'HIV, comprese considerazioni sull'uso post-esposizione della zidovudina (ZDV). Dopo un'attenta revisione dei dati disponibili, il CDC ha affermato che l'efficacia della zidovudina non poteva essere valutata a causa di dati insufficienti, compresi i dati disponibili sugli animali e sull'uomo (CDC 1990).

Nel 1996, informazioni che suggerivano che la profilassi post-esposizione alla ZDV (PEP) può ridurre il rischio di trasmissione dell'HIV dopo l'esposizione professionale a sangue infetto da HIV (CDC 1996a) ha spinto un Servizio Sanitario Pubblico degli Stati Uniti (PHS) ad aggiornare una precedente dichiarazione del PHS sulla gestione dell'esposizione professionale all'HIV con i seguenti risultati e raccomandazioni sulla PEP (CDC 1996b). Sebbene si siano verificati fallimenti della ZDV PEP (Tokars et al. 1993), la ZDV PEP è stata associata a una diminuzione di circa il 79% del rischio di sieroconversione dell'HIV dopo l'esposizione percutanea a sangue infetto da HIV in uno studio caso-controllo tra il personale sanitario (CDC 1995).

Sebbene le informazioni sulla potenza e sulla tossicità dei farmaci antiretrovirali siano disponibili da studi su pazienti con infezione da HIV, non è chiaro fino a che punto queste informazioni possano essere applicate a persone non infette che ricevono PEP. Nei pazienti con infezione da HIV, la terapia combinata con i nucleosidi ZDV e lamivudina (3TC) ha una maggiore attività antiretrovirale rispetto al solo ZDV ed è attiva contro molti ceppi di HIV ZDV-resistenti senza un aumento significativo della tossicità (Anon. 1996). L'aggiunta di un inibitore della proteasi fornisce aumenti ancora maggiori dell'attività antiretrovirale; tra gli inibitori della proteasi, l'indinavir (IDV) è più potente del saquinavir alle dosi attualmente raccomandate e sembra avere meno interazioni farmacologiche ed effetti avversi a breve termine rispetto al ritonavir (Niu, Stein e Schnittmann 1993). Esistono pochi dati per valutare la possibile tossicità a lungo termine (cioè ritardata) derivante dall'uso di questi farmaci in persone non infette da HIV.

Le seguenti raccomandazioni PHS sono provvisorie perché si basano su dati limitati riguardanti l'efficacia e la tossicità della PEP e il rischio di infezione da HIV dopo diversi tipi di esposizione. Poiché la maggior parte delle esposizioni professionali all'HIV non comporta la trasmissione dell'infezione, la potenziale tossicità deve essere attentamente considerata quando si prescrive la PEP. Possono essere opportune modifiche ai regimi farmacologici, sulla base di fattori quali il probabile profilo di resistenza ai farmaci antiretrovirali dell'HIV da parte del paziente di origine, la disponibilità locale di farmaci e condizioni mediche, la terapia farmacologica concomitante e la tossicità dei farmaci nel lavoratore esposto. Se si utilizza la PEP, il monitoraggio della tossicità del farmaco deve includere un esame emocromocitometrico completo e test di funzionalità chimica renale ed epatica al basale e due settimane dopo l'inizio della PEP. Se si nota una tossicità soggettiva o oggettiva, si deve prendere in considerazione la riduzione o la sostituzione del farmaco e possono essere indicati ulteriori studi diagnostici.

La chemioprofilassi dovrebbe essere raccomandata ai lavoratori esposti dopo esposizioni professionali associate al più alto rischio di trasmissione dell'HIV. Per le esposizioni con un rischio inferiore, ma non trascurabile, dovrebbe essere offerta la PEP, bilanciando il rischio inferiore con l'uso di farmaci di efficacia e tossicità incerte. Per le esposizioni con rischio trascurabile, la PEP non è giustificata (vedi tabella 2 ). I lavoratori esposti devono essere informati che la conoscenza dell'efficacia e della tossicità della PEP è limitata, che per agenti diversi da ZDV, i dati relativi alla tossicità nelle persone senza infezione da HIV o in stato di gravidanza sono limitati e che uno o tutti i farmaci per la PEP possono essere rifiutati da il lavoratore esposto.

La PEP deve essere iniziata prontamente, preferibilmente da 1 a 2 ore dopo l'esposizione. Sebbene gli studi sugli animali suggeriscano che la PEP probabilmente non è efficace se iniziata dopo 24-36 ore dall'esposizione (Niu, Stein e Schnittmann 1993; Gerberding 1995), l'intervallo dopo il quale non vi è alcun beneficio dalla PEP per l'uomo non è definito. L'inizio della terapia dopo un intervallo più lungo (p. es., da 1 a 2 settimane) può essere preso in considerazione per le esposizioni a più alto rischio; anche se l'infezione non viene prevenuta, il trattamento precoce dell'infezione acuta da HIV può essere utile (Kinloch-de-los et al. 1995).

Se il paziente di origine o lo stato dell'HIV del paziente è sconosciuto, l'inizio della PEP deve essere deciso caso per caso, sulla base del rischio di esposizione e della probabilità di infezione nei pazienti di origine nota o possibile.

Altri patogeni trasmessi per via ematica

Anche la sifilide, la malaria, la babesiosi, la brucellosi, la leptospirosi, le infezioni da arbovirus, la febbre ricorrente, la malattia di Creutzfeldt-Jakob, il virus umano T-linfotropico di tipo 1 e la febbre emorragica virale sono state trasmesse per via ematica (CDC 1988a; Benenson 1990). La trasmissione professionale di questi agenti è stata registrata solo raramente, se non mai.

Prevenzione della trasmissione di agenti patogeni trasmessi per via ematica

Esistono diverse strategie di base che si riferiscono alla prevenzione della trasmissione professionale di agenti patogeni trasmessi per via ematica. La prevenzione dell'esposizione, il cardine della salute sul lavoro, può essere ottenuta mediante sostituzione (p. es., sostituzione di un dispositivo non sicuro con uno più sicuro), controlli tecnici (p. es., controlli che isolano o rimuovono il pericolo), controlli amministrativi (p. es., divieto di incapsulamento degli aghi con una tecnica a due mani) e l'uso di dispositivi di protezione individuale. La prima scelta è "progettare il problema".

Al fine di ridurre l'esposizione agli agenti patogeni trasmessi per via ematica, è necessaria l'adesione ai principi generali di controllo delle infezioni, nonché il rigoroso rispetto delle linee guida universali di precauzione. Componenti importanti delle precauzioni universali includono l'uso di adeguati dispositivi di protezione individuale, come guanti, camici e protezione per gli occhi, quando si prevede l'esposizione a fluidi corporei potenzialmente infettivi. I guanti sono una delle barriere più importanti tra il lavoratore e il materiale infetto. Sebbene non prevengano le punture di aghi, viene fornita protezione per la pelle. I guanti devono essere indossati quando si prevede il contatto con sangue o fluidi corporei. Il lavaggio dei guanti è sconsigliato. Le raccomandazioni consigliano inoltre ai lavoratori di prendere precauzioni per prevenire lesioni causate da aghi, bisturi e altri strumenti o dispositivi taglienti durante le procedure; durante la pulizia degli strumenti usati; durante lo smaltimento degli aghi usati; e quando si maneggiano strumenti taglienti dopo le procedure.

Esposizioni percutanee al sangue

Poiché il maggior rischio di infezione deriva dall'esposizione parenterale da strumenti taglienti come aghi per siringhe, controlli tecnici come aghi rivestiti, sistemi IV senza ago, aghi per suture smussati e selezione e utilizzo appropriati di contenitori per lo smaltimento di oggetti taglienti per ridurre al minimo l'esposizione a lesioni percutanee sono componenti critici di precauzioni universali.

Il tipo più comune di inoculazione percutanea si verifica attraverso una lesione involontaria da aghi, molti dei quali sono associati alla ricopertura degli aghi. I seguenti motivi sono stati indicati dai lavoratori come motivi per ricappare: incapacità di smaltire correttamente gli aghi immediatamente, contenitori per lo smaltimento di oggetti taglienti troppo lontani, mancanza di tempo, problemi di manualità e interazione con il paziente.

Aghi e altri dispositivi appuntiti possono essere riprogettati per prevenire una percentuale significativa di esposizioni percutanee. Dopo l'uso deve essere prevista una barriera fissa tra le mani e l'ago. Le mani del lavoratore dovrebbero rimanere dietro l'ago. Qualsiasi caratteristica di sicurezza dovrebbe essere parte integrante del dispositivo. Il design dovrebbe essere semplice e dovrebbe essere richiesta poca o nessuna formazione (Jagger et al. 1988).

L'implementazione di dispositivi ad ago più sicuri deve essere accompagnata da una valutazione. Nel 1992, l'American Hospital Association (AHA) ha pubblicato un briefing per assistere gli ospedali nella selezione, valutazione e adozione di aghi più sicuri (AHA 1992). Il briefing affermava che "poiché i dispositivi ad ago più sicuri, a differenza dei farmaci e di altre terapie, non vengono sottoposti a test clinici per la sicurezza e l'efficacia prima di essere commercializzati, gli ospedali sono essenzialmente 'da soli' quando si tratta di selezionare prodotti appropriati per le loro specifiche esigenze istituzionali ”. Nel documento dell'AHA sono incluse le linee guida per la valutazione e l'adozione di dispositivi ad ago più sicuri, studi di casi sull'uso di dispositivi di sicurezza, moduli di valutazione e l'elenco di alcuni, ma non tutti, i prodotti sul mercato statunitense.

Prima dell'implementazione di un nuovo dispositivo, le istituzioni sanitarie devono garantire che sia in atto un adeguato sistema di sorveglianza delle punture di aghi. Per valutare con precisione l'efficacia dei nuovi dispositivi, il numero di esposizioni segnalate dovrebbe essere espresso come tasso di incidenza.

Possibili denominatori per la segnalazione del numero di ferite da aghi includono i giorni del paziente, le ore lavorate, il numero di dispositivi acquistati, il numero di dispositivi utilizzati e il numero di procedure eseguite. La raccolta di informazioni specifiche sulle lesioni correlate al dispositivo è una componente importante della valutazione dell'efficacia di un nuovo dispositivo. I fattori da considerare nella raccolta di informazioni sulle ferite da aghi includono: distribuzione, stoccaggio e tracciabilità di nuovi prodotti; identificazione degli utenti; rimozione di altri dispositivi; compatibilità con altri dispositivi (in particolare apparecchiature IV); facilità d'uso; e guasto meccanico. I fattori che possono contribuire alla distorsione includono la conformità, la selezione del soggetto, le procedure, il richiamo, la contaminazione, la segnalazione e il follow-up. Le possibili misure di esito includono i tassi di ferite da aghi, la compliance del personale sanitario, le complicanze della cura del paziente e il costo.

Infine, la formazione e il feedback dei lavoratori sono componenti importanti di qualsiasi programma di prevenzione delle punture di aghi di successo. L'accettazione da parte degli utenti è un fattore critico, ma che raramente riceve abbastanza attenzione.

L'eliminazione o la riduzione delle lesioni percutanee dovrebbe risultare se sono disponibili controlli tecnici adeguati. Se gli operatori sanitari, i comitati di valutazione dei prodotti, gli amministratori e gli uffici acquisti collaborano tutti per identificare dove e quali dispositivi più sicuri sono necessari, è possibile combinare sicurezza ed efficacia in termini di costi. La trasmissione professionale di agenti patogeni trasmessi per via ematica è costosa, sia in termini di denaro che di impatto sul dipendente. Ogni infortunio da puntura d'ago provoca uno stress eccessivo sul dipendente e può influire sulle prestazioni lavorative. Potrebbe essere necessario rivolgersi a professionisti della salute mentale per una consulenza di supporto.

In sintesi, un approccio globale alla prevenzione è essenziale per mantenere un ambiente sano e sicuro in cui fornire servizi sanitari. Le strategie di prevenzione includono l'uso di vaccini, la profilassi post-esposizione e la prevenzione o la riduzione delle ferite da aghi. La prevenzione delle ferite da aghi può essere ottenuta migliorando la sicurezza dei dispositivi con aghi, sviluppando procedure per un uso e uno smaltimento più sicuri e rispettando le raccomandazioni per il controllo delle infezioni.

Ringraziamenti: Gli autori ringraziano Mariam Alter, Lawrence Reed e Barbara Gooch per la loro revisione del manoscritto.

 

Di ritorno

Leggi 7993 volte Ultima modifica Sabato 13 Agosto 2011 17:50

" DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

Contenuti

Riferimenti di strutture e servizi sanitari

Abdo, R e H Chriske. 1990. HAV-Infektionsrisiken im Krankenhaus, Altenheim und Kindertagesstätten. In Arbeitsmedizin im Gesundheitsdienst, banda 5, a cura di F Hofmann e U Stössel. Stoccarda: Gentner Verlag.

Acton, W. 1848. Sui vantaggi del caouchoue e della guttaperca nel proteggere la pelle dal contagio dei veleni animali. Lancetta 12: 588.

Ahlin, J. 1992. Studi di casi interdisciplinari negli uffici in Svezia. In Spazio aziendale e architettura. vol. 2. Parigi: Ministére de l'équipment et du logement.

Akinori, H e O Hiroshi. 1985. Analisi della fatica e delle condizioni di salute degli infermieri ospedalieri. J Scienza del lavoro 61: 517-578.

Allmeers, H, B Kirchner, H Huber, Z Chen, JW Walter e X Baur. 1996. Il periodo di latenza tra l'esposizione ei sintomi nell'allergia al lattice naturale: Suggerimenti per la prevenzione. Dtsh Med Wochenschr 121 (25/26):823-828.

Alter, MJ. 1986. Suscettibilità al virus della varicella zoster tra gli adulti ad alto rischio di esposizione. Infec Contr Hosp Epid 7: 448-451.

—. 1993. Il rilevamento, la trasmissione e l'esito dell'infezione da epatite C. Agenti infettanti Dis 2: 155-166.

Alter, MJ, HS Margolis, K Krawczynski, FN Judson, A Mares, WJ Alexander, PY Hu, JK Miller, MA Gerber e RE Sampliner. 1992. La storia naturale dell'epatite C acquisita in comunità negli Stati Uniti. New Engl J Med 327: 1899-1905.

Conferenza americana degli igienisti industriali governativi (ACGIH). 1991. Documentazione dei Valori Limite di Soglia e degli Indici di Esposizione Biologica, 6a edizione. Cincinnati, Ohio: ACGIH.

—. 1994. TLV: valori limite di soglia e indici di esposizione biologica per il periodo 1994-1995. Cincinnati, Ohio: ACGIH.

Associazione ospedaliera americana (AHA). 1992. Implementazione della pratica dell'ago più sicura. Chicago, Illinois: AHA.

Istituto americano di architetti. 1984. Determinazione dei requisiti di spazio ospedaliero. Washington, DC: American Institute of Architects Press.

Comitato per l'architettura per la salute dell'American Institute of Architects. 1987. Linee guida per la costruzione e l'equipaggiamento di strutture ospedaliere e sanitarie. Washington, DC: American Institute of Acrchtects Press.

Società americana di ingegneri del riscaldamento, della refrigerazione e del condizionamento dell'aria (ASHRAE). 1987. Strutture sanitarie. In Manuale ASHRAE: sistemi e applicazioni di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria. Atlanta, Georgia: ASHRAE.

Anon. 1996. Nuovi farmaci per l'infezione da HIV. Lettera medica di farmaci e terapeutici 38: 37.

Axelsson, G, R Rylander e io Molin. 1989. Esito della gravidanza in relazione ad orari di lavoro irregolari e scomodi. Brit J Ind Med 46: 393-398.

Beatty, J SK Ahern e R Katz. 1977. La privazione del sonno e la vigilanza degli anestesisti durante la chirurgia simulata. In vigilanza, a cura di RR Mackie. New York: Plenum Press.

Beck-Friis, B, P Strang e PO Sjöden. 1991. Stress da lavoro e soddisfazione sul lavoro nell'assistenza domiciliare ospedaliera. Giornale di cure palliative 7 (3): 15-21.

Benenson, AS (a cura di). 1990. Controllo delle malattie trasmissibili nell'uomo, 15a edizione. Washington, DC: Associazione americana di sanità pubblica.

Bertold, H, F Hofmann, M Michaelis, D Neumann-Haefelin, G Steinert e J Wölfle. 1994. Epatite C—Risiko für Beschäftigte im Gesundheitsdienst? In Arbeitsmedizin im Gesundheitsdienst, banda 7, a cura di F Hofmann, G Reschauer e U Stössel. Stoccarda: Gentner Verlag.

Bertram, DA. 1988. Caratteristiche dei turni e delle prestazioni dei residenti del secondo anno in un pronto soccorso. NY State J Med 88: 10-14.

Berufsgenossenschaft für Gesundheitsdienst und Wohlfahrtspflege (BGW). 1994. Geschäftsbericht.

Bissel, L e R Jones. 1975. Medici disabili ignorati dai coetanei. Presentato alla Conferenza dell'Associazione Medica Americana sul Medico Imparied, 11 aprile, San Francisco, CA.

Bitker, TE. 1976. Raggiungere il medico depresso. JAMA 236 (15): 1713-1716.

Blanchard, M, MM Cantel, M Faivre, J Girot, JP Ramette, D Thely e M Estryn-Béhar. 1992. Incidence des rythmes biologiques sur le travail de nuit. In Ergonomia all'ospedale, a cura di M Estryn-Béhar, C Gadbois e M Pottier. Tolosa: Edizione Octares.

Blanpain, C e M Estryn-Béhar. 1990. Misure d'ambiance physique dans dix services hospitaliers. spettacoli 45: 18-33.

Blaycock, B. 1995. Allergie al lattice: panoramica, prevenzione e implicazioni per l'assistenza infermieristica. Gestione delle ferite da stomia 41(5):10-12,14-15.

Blazer, MJ, FJ Hickman, JJ Farmer e DJ Brenner. 1980. Salmonella typhi: Il laboratorio come serbatoio di infezione. Journal of Infectious Diseases 142: 934-938.

Colpo, RJ e MIV Jayson. 1988. Mal di schiena. In Idoneità al lavoro: l'approccio medico, a cura di FC Edwards, RL McCallum e PJ Taylor. Oxford: Pressa dell'Università di Oxford.

Boehm, Sol e Mi Bollinger. 1990. Importanza dei fattori ambientali sui volumi di alimentazione enterale tollerati per i pazienti nelle unità di terapia intensiva neonatale. Pratica infantile 58 (6): 275-279.

Bongers, P, RD Winter, MAJ Kompier e VV Hildebrandt. 1992. Fattori psicosociali sul lavoro e malattie muscoloscheletriche. Revisione della letteratura. Leida, Paesi Bassi: TNO.

Bouhnik, C, M Estryn-Béhar, B Kapitaniak, M Rocher e P Pereau. 1989. Le roulage dans les établissements de soins. Documento per la medicina del travaglio. INRS 39: 243-252.

Boulard, R. 1993. Les indices de santé mentale du personal infirmier: l'impact de la charge de travail, de l'autonomie et du soutien social. In La psychologie du travail à l'aube du XXI° siècle. Atti del 7° Congrès de psychologie du travail de langue française. Issy-les-Moulineaux: Edizioni EAP.

Breakwell, direttore generale. 1989. Affrontare la violenza fisica. Londra: British Psychological Society.

Bruce, DL e MJ Bach. 1976. Effetti delle concentrazioni in tracce di gas anestetici sulle prestazioni comportamentali del personale di sala operatoria. DHEW (NIOSH) Pubblicazione n. 76-169. Cincinnati, Ohio: NIOSH.

Bruce, DL, KA Eide, HW Linde e JE Eckenhoff. 1968. Cause di morte tra gli anestesisti: un'indagine di 20 anni. Anestesiologia 29: 565-569.

Bruce, DL, KA Eide, NJ Smith, F Seltzer e MH Dykes. 1974. Un'indagine prospettica sulla mortalità degli anestesisti, 1967-1974. Anestesiologia 41: 71-74.

Burhill, D, DA Enarson, EA Allen e S Grzybowski. 1985. Tubercolosi nelle infermiere nella Columbia Britannica. Può Med Assoc J 132: 137.

Burke, FJ, MA Wilson e JF McCord. 1995. Allergia ai guanti in lattice nella pratica clinica: casi clinici. Quintessenza Int 26 (12): 859-863.

Buring, JE, CH Hennekens, SL Mayrent, B Rosner, ER Greenberg e T Colton. 1985. Esperienze sanitarie del personale di sala operatoria. Anestesiologia 62: 325-330.

Burton, R. 1990. St. Mary's Hospital, Isola di Wight: uno sfondo adatto per la cura. Brit Med J 301: 1423-1425.

Büssing, A. 1993. Stress e burnout nell'assistenza infermieristica: studi su diverse strutture lavorative e orari di lavoro. In Salute sul lavoro per gli operatori sanitari, a cura di M Hagberg, F Hofmann, U Stössel e G Westlander. Landsberg/Lech: Ecomed Verlag.

Cabal, Do, Re Faucon, H Delbart, Fa Cabal e Sol Malot. 1986. Costruzione d'une blanchisserie industrielle aux CHU de Saint-Etienne. Arco Mal Prof 48 (5): 393-394.

Callan, JR, RT Kelly, ML Quinn, JW Gwynne, RA Moore, FA Muckler, J Kasumovic, WM Saunders, RP Lepage, E Chin, I Schoenfeld e DI Serig. 1995. Valutazione dei fattori umani della brachiterapia post-carico a distanza. NUREG/CR-6125. vol. 1. Washington, DC: Commissione di regolamentazione nucleare

Cammock, R. 1981. Edifici per l'assistenza sanitaria primaria: briefing e guida alla progettazione per gli architetti e i loro clienti. Londra: Architectural Press.

Cardo, D, P Srivastava, C Ciesielski, R Marcus, P McKibben, D Culver e D Bell. 1995. Studio caso-controllo sulla sieroconversione dell'HIV negli operatori sanitari dopo l'esposizione percutanea a sangue infetto da HIV (abstract). Controllo dell'infezione Hosp Epidemiol 16 suppl.:20.

Carillo, T, C Blanco, J Quiralte, R Castillo, M Cuevas e F Rodriguez de Castro. 1995. Prevalenza dell'allergia al lattice tra i lavoratori delle serre. J Allergia Clin Immunol® 96(5/1):699-701.

Catananti, C e A Cambieri. 1990. Igiene e Tecnica Ospedaliera. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore.

Catananti, C, G Damiani, G Capelli, G Manara. 1993. Progettazione edilizia e selezione di materiali e arredi in ospedale: una revisione delle linee guida internazionali. In Indoor Air '93, Atti della 6a Conferenza internazionale sulla qualità e il clima dell'aria interna 2: 641-646.

Catananti, C, G Capelli, G Damiani, M Volpe, and GC Vanini. 1994. Valutazione di criteri multipli nella pianificazione della selezione dei materiali per le strutture sanitarie. Individuazione preliminare di criteri e variabili. In Edifici Sani '94, Atti del III Convegno Internazionale 1: 103-108.

Cats-Baril, WL e JW Frymoyer. 1991. L'economia dei disturbi spinali. In La colonna vertebrale adulta, a cura di JW Frymoyer. New York: Corvo Press.

Centri per il controllo delle malattie (CDC). 1982. Sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS): Precauzioni per il personale del laboratorio clinico. Morb Mortal Settimanale Rep 31: 577-580.

—. 1983. Sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS): precauzioni per gli operatori sanitari e professionisti affini. Morb Mortal Settimanale Rep 32: 450-451.

—. 1987a. Infezione da virus dell'immunodeficienza umana negli operatori sanitari esposti al sangue di pazienti infetti. Morb Mortal Settimanale Rep 36: 285-289.

—. 1987b. Raccomandazioni per la prevenzione della trasmissione dell'HIV in ambito sanitario. Morb mortale settimanale Rappresentante 36 suppl. 2:3S-18S.

—. 1988a. Precauzioni universali per la prevenzione della trasmissione del virus dell'immunodeficienza umana, del virus dell'epatite B e di altri agenti patogeni a trasmissione ematica nelle strutture sanitarie. Morb Mortal Settimanale Rep 37: 377-382,387-388.

—. 1988b. Linee guida per la prevenzione della trasmissione del virus dell'immunodeficienza umana e del virus dell'epatite B agli operatori sanitari e di pubblica sicurezza. Morb Mortal Settimanale Rep 37 suppl. 6:1-37.

—. 1989. Linee guida per la prevenzione della trasmissione del virus dell'immunodeficienza umana e del virus dell'epatite B agli operatori sanitari e di pubblica sicurezza. Morb Mortal Settimanale Rep 38 suppl. 6.

—. 1990. Dichiarazione del servizio sanitario pubblico sulla gestione dell'esposizione professionale al virus dell'immunodeficienza umana, comprese le considerazioni sull'uso post-esposizione. Morb Mortal Settimanale Rep 39 (n. RR-1).

—. 1991a. Virus dell'epatite B: una strategia globale per eliminare la trasmissione negli Stati Uniti attraverso la vaccinazione infantile universale: Raccomandazioni del comitato consultivo per le pratiche di immunizzazione (ACIP). Morb Mortal Settimanale Rep 40 (n. RR-13).

—. 1991b. Raccomandazioni per prevenire la trasmissione del virus dell'immunodeficienza umana e del virus dell'epatite B ai pazienti durante procedure invasive soggette a esposizione. Morb Mortal Settimanale Rep 40 (n. RR-8).

—. 1993a. Pratiche raccomandate per il controllo delle infezioni in odontoiatria. Morb Mortal Settimanale Rep 42 (n. RR-8):1-12.

—. 1993 b. Biosicurezza nei laboratori microbici e biomedici, 3a edizione. DHHS (CDC) Pubblicazione n. 93-8395. Atlanta, Georgia: CDC.

—. 1994a. Rapporto di sorveglianza dell'HIV/AIDS. vol. 5(4). Atlanta, Georgia: CDC.

—. 1994 b. Newsletter sulla prevenzione dell'HIV/AIDS. vol. 5(4). Atlanta, Georgia: CDC.

—. 1994 c. Virus dell'immunodeficienza umana negli ambienti domestici: Stati Uniti. Morb Mortal Settimanale Rep 43: 347-356.

—. 1994d. Rapporto di sorveglianza dell'HIV/AIDS. vol. 6(1). Atlanta, Georgia: CDC.

—. 1994e. Linee guida per prevenire la trasmissione di Mycobacterium tuberculosis nelle strutture sanitarie. Morb Mortal Settimanale Rep 43 (n. RR-13):5-50.

—. 1995. Studio caso-controllo sulla sieroconversione dell'HIV negli operatori sanitari dopo l'esposizione percutanea a sangue infetto da HIV: Francia, Regno Unito e Stati Uniti. Morb Mortal Settimanale Rep 44: 929-933.

—. 1996a. Rapporto di sorveglianza dell'HIV/AIDS. Volume 8(2). Atlanta, Georgia: CDC.

—. 1996 b. Aggiornamento: raccomandazioni del servizio sanitario pubblico provvisorio per la chemioprofilassi dopo l'esposizione professionale all'HIV. Morb Mortal Settimanale Rep 45: 468-472.

Charney, W (a cura di). 1994. Elementi essenziali della moderna sicurezza ospedaliera. Boca Raton, Florida: Lewis Editori.

Chou, T, D Weil e P Arnmow. 1986. Prevalenza di anticorpi del morbillo nel personale ospedaliero. Infec Contr Hosp Epid 7: 309-311.

Chriske, H e A Rossa. 1991. Hepatitis-C-Infektionsgefährdung des medizinischen Personals. In Arbeitsmedizin im Gesundheitsdienst, banda 5, a cura di F Hofmann e U Stössel. Stoccarda: Gentner Verlag.

Clark, DC, E Salazar-Gruesco, P Grabler, J Fawcett. 1984. Predittori di depressione durante i primi 6 mesi di tirocinio. Am J Psychiatry 141: 1095-1098.

Clemens, R, F Hofmann, H Berthold, e G Steinert. 1992. Prävalenz von Hepatitis, A, B und C bei Bewohern einer Einrichtung für geistig Behinderte. Sozialpädiatrie 14: 357-364.

Cohen, IT. 1980. Esposizione anestetica sul posto di lavoro. Littleton, Massachusetts: PSG Publishing Co.

Cohen, EN, JW Bellville e BW Brown, Jr. 1971. Anestesia, gravidanza e aborto spontaneo: uno studio su infermieri e anestesisti in sala operatoria. Anestesiologia 35: 343-347.

—. 1974. Malattie professionali tra il personale di sala operatoria: uno studio nazionale. Anestesiologia 41: 321-340.

—. 1975. Un'indagine sui rischi per la salute anestetici tra i dentisti. J Am Dent Assoc 90: 1291-1296.

Commissione delle Comunità europee. 1990. Raccomandazione della Commissione 21 febbraio 1990, sulla protezione delle persone contro l'esposizione al radon negli ambienti interni. 90/143/Euratom (traduzione italiana).

Cooper, J.B. 1984. Verso la prevenzione degli incidenti anestetici. Cliniche Internazionali di Anestesiologia 22: 167-183.

Cooper, JB, RS Newbower e RJ Kitz. 1984. Un'analisi dei principali errori e guasti delle apparecchiature nella gestione dell'anestesia: considerazioni per la prevenzione e il rilevamento. Anestesiologia 60 (1): 34-42.

Costa, G, R Trinco, and G Schallenberg. 1992. Problemi di comfort termico in una sala operatoria dotata di sistema a flusso d'aria laminare In Ergonomie à l'hôpital (ergonomia ospedaliera), a cura di M Estryn-Béhar M, C Gadbois e M Pottier. Simposio Internazionale Parigi 1991. Toulouse: Editions Octares.

Cristofari, MF, M Estryn-Béhar, M Kaminski e E Peigné. 1989. Le travail des femmes à l'hôpital. Informazioni Ospedaliere 22 / 23: 48-62.

Consiglio delle Comunità europee. 1988. Direttiva 21 dicembre 1988, per avvicinare le leggi dei paesi membri sui prodotti da costruzione. 89/106/CEE (traduzione italiana).

de Chambost, M. 1994. Alarmes sonnantes, soignantes trébuchantes. Obiettivo 26: 63-68.

de Keyser, V e AS Nyssen. 1993. Les erreurs humaines en anesthésies. Il lavoro umano 56(2/3):243-266.

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. 1986. Direttiva alle Regioni sui requisiti delle strutture sanitarie private. 27 giugno.

Dehlin, O, S Berg, GBS Andersson e G Grimby. 1981. Effetto dell'allenamento fisico e della consulenza ergonomica sulla percezione psicosociale del lavoro e sulla valutazione soggettiva dell'insufficienza lombare. Scand J Rehab 13: 1-9.

Delaporte, MF, M Estryn-Béhar, G Brucker, E Peigne e A Pelletier. 1990. Pathologie dermatologique et exercice professionnel en milieu hospitalier. Arco Mal Prof 51 (2): 83-88.

Denisco, RA, JN Drummond e JS Gravenstein. 1987. L'effetto della fatica sull'esecuzione di un compito di monitoraggio anestetico simulato. J Clinic Monit 3: 22-24.

Devienne, A, D Léger, M Paillard, A Dômont. 1995. Troubles du sommeil et de la vigilance chez des généralistes de garde en région parisienne. Arch Mal Prof 56(5):407-409.

Donovan, R, PA Kurzman e C Rotman. 1993. Migliorare la vita degli operatori di assistenza domiciliare: una partnership di lavoro sociale e lavoro. Lavoro sociale 38(5):579-585..

Edling, C. 1980. Gas anestetici come rischio professionale. Una recensione. Scand J Ambiente di lavoro Salute 6: 85-93.

Ehrengut, W e T Klett. 1981. Rötelnimmunstatus von Schwesternschülerinnen in Hamberger Krankenhäusern im Jahre 1979. Monatsschrift Kinderheilkdunde 129: 464-466.

Elias, J, D Wylie, A Yassi e N Tran. 1993. Eliminazione dell'esposizione dei lavoratori all'ossido di etilene dagli sterilizzatori ospedalieri: una valutazione del costo e dell'efficacia di un sistema di isolamento. Appl Occup Ambiente Ig 8 (8): 687-692.

Engels, J, TH Senden e K Hertog. 1993. Posture lavorative degli infermieri nelle case di cura. In Salute sul lavoro per gli operatori sanitari, a cura di M Hagberg, F Hofmann, U Stössel e G Westlander. Landsberg/Lech: Ecomed Verlag.

Englade J, E Badet e G Becque. 1994. Vigilance et qualité de sommeil des soignants de nuit. Revue de l'infirmiere 17: 37-48.

Ernst, E e V Fialka. 1994. Lombalgia idiopatica: impatto presente, direzioni future. Giornale europeo di medicina fisica e riabilitazione 4: 69-72.

Escribà Agüir, V. 1992. Atteggiamenti degli infermieri nei confronti del lavoro a turni e della qualità della vita, Scand J Soc Med 20 (2): 115-118.

Escribà Agüir V, S Pérez, F Bolumar e F Lert. 1992. Retissement des horaires de travail sur le sommeil des infirmiers. In Ergonomie à l'hôpital (ergonomia ospedaliera), a cura di M Estryn-Béhar, C Gadbois e M Pottier. Simposio Internazionale Parigi 1991. Toulouse: Editions Octares.

Estryn-Béhar, M. 1990. Les groupes de parole: Une stratégie d'amélioration des relations avec les malades. Il concorso medico 112 (8): 713-717.

—. 1991. Guide des risques professionnels du personal des services de soins. Parigi: Edizioni Lamarre.

Estryn-Béhar, M e N Bonnet. 1992. Le travail de nuit à l'hôpital. Quelques constats à mieux prendre en compte. Arco Mal Prof 54 (8): 709-719.

Estryn-Béhar, M e F Fonchain. 1986. Les troubles du sommeil dupersonal hospitalier effectuant un travail de nuit en continu. Arco Mal Prof 47(3):167-172;47(4):241.

Estryn-Béhar, M e JP Fouillot. 1990a. Etude de la charge physique du personal soignant, Documents pour le médecin du travail. INRS: 27-33.

—. 1990b. Etude de la charge mentale et approche de la charge psychique du personal soignant. Analyse du travail des infirmières et aides-soignantes in 10 services de soins. Documenti per la medicina del travaglio INRS 42: 131-144.

Estryn-Béhar, M e C Hakim-Serfaty. 1990. Organisation de l'espace hospitalier. Ospizio tecnico 542: 55-63.

Estryn-Béhar, M e G Milanini. 1992. Concevoir les espaces de travail en services de soins. Tecnica ospedaliera 557: 23-27.

Estryn-Béhar, M e H Poinsignon. 1989. Travailler à l'hopital. Parigi: Berger Levrault.

Estryn-Béhar, M, C Gadbois, e E Vaichere. 1978. Effets du travail de nuit en équipes fixes sur une Population Féminine. Risultati di una ricerca nel settore ospedaliero. Arco Mal Prof 39 (9): 531-535.

Estryn-Béhar, M, C Gadbois, E Peigné, A Masson e V Le Gall. 1989 b. Impatto dei turni notturni sul personale ospedaliero maschile e femminile, in Lavoro a turni: salute e rendimento, a cura di G Costa, G Cesana, K Kogi e A Wedderburn. Atti del Simposio internazionale sul lavoro notturno e a turni. Francoforte: Peter Lang.

Estryn-Béhar, M, M Kaminski, e E Peigné. 1990. Condizioni di lavoro faticose e disturbi muscoloscheletrici tra le lavoratrici ospedaliere. Int Arch Occupare Ambiente Salute 62: 47-57.

Estryn-Béhar, M, M Kaminski, M Franc, S Fermand e F Gerstle F. 1978. Grossesse er conditions de travail en milieu hospitalier. Revue Franç Gynec 73 (10) 625-631.

Estryn-Béhar, M, M Kaminski, E Peigné, N Bonnet, E Vaichère, C Gozlan, S Azoulay e M Giorgi. 1990. Stress sul lavoro e stato di salute mentale. Br J Ind Med 47: 20-28.

Estryn-Béhar, M, B Kapitaniak, MC Paoli, E Peigné e A Masson. 1992. Attitudine all'esercizio fisico in una popolazione di lavoratrici ospedaliere. Int Arch Occupare Ambiente Salute 64: 131-139.

Estryn Béhar, M, G Milanini, T Bitot, M Baudet e MC Rostaing. 1994. La sectorisation des soins: Une organization, un espace. Gestion hospitaliere 338: 552-569.

Estryn-Béhar, M, G Milanini, MM Cantel, P Poirier, P Abriou e il gruppo di studio dell'ICU. 1995a. Interesse della metodologia ergonomica partecipativa per migliorare un'unità di terapia intensiva. In Salute sul lavoro per gli operatori sanitari, 2a edizione, a cura di M Hagberg, F Hofmann, U Stössel e G Westlander. Landsberg/Lech: Ecomed Verlag.

—. 1995b. Metodologia ergonomica partecipativa per il nuovo allestimento di un reparto di terapia intensiva cardiologica. In Salute sul lavoro per gli operatori sanitari, 2a edizione, a cura di M Hagberg, F Hofmann, U Stössel e G Westlander. Landsberg/Lech: Ecomed Verlag.

Estryn-Béhar, M, E Peigné, A Masson, C Girier-Desportes, JJ Guay, D Saurel, JC Pichenot e J Cavaré. 1989a. Les femmes travaillant à l'hôpital aux différents horaires, qui sont-elles? Que décrivent-elles come condizioni di lavoro? Que souhaitent-elles? Arco Mal Prof 50 (6): 622-628.

Falk, SA e NF Boschi. 1973. Livelli di rumore negli ospedali e potenziali rischi per la salute, Nuova Inghilterra J Med 289: 774-781.

Fanger, PO. 1973. Valutazione del comfort termico dell'uomo in pratica. Br J Ind Med 30: 313-324.

—. 1992. Caratterizzazione sensoriale della qualità dell'aria e delle fonti di inquinamento. In Aspetti chimici, microbiologici, sanitari e di comfort della qualità dell'aria interna: stato dell'arte in SBS, a cura di H. Knoppel e P. Wolkoff. Dordrecht, Paesi Bassi: Kluwer Academic Publishers.

Favrot-Laurens. 1992. Tecnologie avanzate e organizzazione del lavoro delle équipe ospedaliere. In Ergonomie à l'hôpital (ergonomia ospedaliera), a cura di M Estryn-Béhar, C Gadbois e M Pottier. Simposio Internazionale Parigi 1991. Toulouse: Editions Octares.

—. 1992. Caratterizzazione sensoriale della qualità dell'aria e delle fonti di inquinamento. In Aspetti chimici, microbiologici, sanitari e di comfort della qualità dell'aria interna: stato dell'arte nella sindrome dell'edificio malato, a cura di H. Koppel e P. Wolkoff. Bruxelles e Lussemburgo: CEE.

Ferstandig, LL. 1978. Concentrazioni di tracce di gas anestetici: una revisione critica del loro potenziale di malattia. Anesth Analg 57: 328-345.

Finley, GA e AJ Cohen. 1991. L'urgenza percepita e l'anestesista: Risposte agli allarmi comuni del monitor della sala operatoria. Può J Anaesth 38 (8): 958-964

Ford, CV e DK Wentz. 1984. L'anno del tirocinio: uno studio del sonno, degli stati d'animo e dei parametri psicofisiologici. Sud Med J 77: 1435-1442.

Friedman, RC, DS Kornfeld e TJ Bigger. 1971. Problemi psicologici associati alla privazione del sonno negli stagisti. Giornale di educazione medica 48: 436-441.

Friele, RD e JJ Knibbe. 1993. Monitoraggio delle barriere con l'uso di sollevatori per pazienti nell'assistenza domiciliare come percepito dal personale infermieristico. In Salute sul lavoro per gli operatori sanitari, a cura di M Hagberg, F Hofmann, U Stössel e G Westlander. LandsbergLech: Ecomed Verlag.

Gabois, CH. 1981. Aides-soignantes et infirmieres de nuit. In Condizioni di lavoro e vita quotidiana. Montrougs: Agence Nationale pour l'Amélioration des Conditions de Travail.

Gadbois, C, P Bourgeois, MM Goeh-Akue-Gad, J Guillaume e MA Urbain. 1992. Contraintes temporelles et structure de l'espace dans le processus de travail des équipes de soins. In Ergonomie à l'hôpital (ergonomia ospedaliera), a cura di M Estryn-Béhar, C Gadbois e M Pottier. Simposio Internazionale Parigi 1991. Toulouse: Editions Octares.

Giochi, WP e W Tatton-Braen. 1987. Progettazione e sviluppo di ospedali. Londra: Architectural Press.

Gardner, pronto soccorso e RC Hall. 1981. La sindrome da stress professionale. Psicosomatica 22: 672-680.

Gaube, J, H Feucht, R Laufs, D Polywka, E Fingscheidt e HE Müller. 1993. Hepatitis A, B und Cals desmoterische Infecktionen. Gessundheitwesen und desinfextion 55: 246-249.

Gerberding, JL. Nd Prova aperta della chemioprofilassi post-esposizione alla zidovudina negli operatori sanitari con esposizioni professionali al virus dell'immunodeficienza umana. Sceneggiatura SFGH.

—. 1995. Gestione delle esposizioni professionali a virus trasmessi per via ematica. New Engl J Med 332: 444-451.

Ginesta, J. 1989. Gas anestetici. In Riesgos del Trabajo del Personal Sanitario, a cura di JJ Gestal. Madrid: Editoriale Interamericana McGraw-Hill.

Gold, DR, S Rogacz, N Bock, TD Tosteson, TM Baum, FE Speizer e CA Czeiler. 1992. Lavoro a turni a rotazione, sonno e infortuni legati alla sonnolenza negli infermieri ospedalieri. Am J Public Health 82 (7): 1011-1014.

Goldman, LI, MT McDonough e GP Rosemond. 1972. Sottolinea che influenzano le prestazioni chirurgiche e l'apprendimento: correlazione della frequenza cardiaca, dell'elettrocardiogramma e dell'operazione registrata simultaneamente su videocassette. Ris. J Surg 12: 83-86.

Graham, C, C Hawkins e W Blau. 1983. Pratica innovativa di assistenza sociale nell'assistenza sanitaria: gestione dello stress. In Il lavoro sociale in un mondo turbolento, a cura di M. Dinerman. Washington, DC: Associazione nazionale degli assistenti sociali.

Green, A. 1992. Come gli infermieri possono garantire che i suoni che i pazienti sentono abbiano un effetto positivo piuttosto che negativo sul recupero e sulla qualità della vita. Diario infermieristico di terapia intensiva e critica 8 (4): 245-248.

Griffin, Virginia Occidentale. 1995. Assistente sociale e agenzia di sicurezza. In Enciclopedia del lavoro sociale, 19a edizione. Washington, DC: Associazione nazionale degli assistenti sociali.

Grob, P.J. 1987. Cluster di trasmissione dell'epatite B da parte di un medico. Lancetta 339: 1218-1220.

Guardino, X e MG Rosell. 1985. Exposicion laboral e gas anestesici. In Note tecniche di prevenzione. N. 141. Barcellona: INSHT.

—. 1992. Esposizione sul posto di lavoro a gas anestetici. Un rischio controllato? Janus 12: 8-10.

—. 1995. Monitoraggio dell'esposizione ai gas anestetici. In Salute sul lavoro per gli operatori sanitari, a cura di M Hagburg, F Hoffmann, U Stössel e G Westlander. Solna: Istituto nazionale di medicina del lavoro.

Hagberg, M, F Hofmann, U Stössel e G Westlander (a cura di). 1993. Salute sul lavoro per gli operatori sanitari. Landsberg/Lech: Ecomed Verlag.

Hagberg, M, F Hofmann, U Stössel e G Westlander (a cura di). 1995. Salute sul lavoro per gli operatori sanitari. Singapore: Commissione internazionale per la salute sul lavoro.

Haigh, R. 1992. L'applicazione dell'ergonomia alla progettazione del posto di lavoro negli edifici sanitari nel Regno Unito In Ergonomie à l'hôpital (ergonomia ospedaliera), a cura di M Estryn-Béhar, C Gadbois e M Pottier. Simposio Internazionale Parigi 1991. Toulouse: Editions Octares.

Halm, MA e MA Alpen, 1993. L'impatto della tecnologia su pazienti e famiglie. Cliniche infermieristiche del Nord America 28 (2): 443-457.

Harber, P, L Pena e P Hsu. 1994. Storia personale, formazione e luogo di lavoro come predittori del mal di schiena degli infermieri. Sono J Ind Med 25: 519-526.

Hasselhorn, HM. 1994. Prophylaxe antiretrovirale nach kontakt mit HIV-jontaminierten. In Flussigkeiten in Infektiologie, a cura di F. Hofmann. Landsberg/Lech: Ecomed Verlag.

Hasselhorn, HM e E Seidler.1993. Assistenza terminale in Svezia: nuovi aspetti dell'assistenza professionale ai morenti. In Salute sul lavoro per l'assistenza sanitaria Workers, a cura di M Hagberg, F Hofmann, U Stössel U e G Westlander. Landsberg/Lech: Ecomed Verlag.

Heptonstall, J, K Porter e N Gill. 1993. Trasmissione professionale dell'HIV: riepilogo dei rapporti pubblicati. Londra: Centro di sorveglianza delle malattie trasmissibili Centro AIDS.

Hesse, A, Lacher A, HU Koch, J Kublosch, V Ghane e KF Peters. 1996. Aggiornamento sull'allergia al lattice. Hauzartzt 47 (11): 817-824.

Ho, DD, T Moudgil e M Alam. 1989. Quantificazione del virus dell'immunodeficienza umana di tipo 1 nel sangue di persone infette. New Engl J Med 321: 1621-1625.

Hodge, B e JF Thompson. 1990. Inquinamento acustico in sala operatoria. Lancetta 335: 891-894.

Hofmann, F e H Berthold. 1989. Zur Hepatitis-B-Gefährdung des Krankenhauspersonals-Möglichkeiten der prae-und postexpositionellen Prophylaxe. Mondo Medizinico 40: 1294-1301.

Hofmann, F e U Stössel. 1995. Salute ambientale nelle professioni sanitarie: rischi per la salute biologici, fisici, psichici e sociali. Recensioni sulla salute ambientale 11: 41-55.

Hofmann, F, H Berthold, e G Wehrle. 1992. Immunità all'epatite A nel personale ospedaliero. Eur J Clin Microbiol Infect Dis 11 (12): 1195.

Hofmann, F, U Stössel e J Klima. 1994. Lombalgia negli infermieri (I). Giornale europeo di riabilitazione fisica e medica 4: 94-99.

Hofmann, F, B Sydow, e M Michaelis. 1994a. Parotite: berufliche Gefährdung und Aspekte der epidemiologischen Entwicklung. Gessundheitwesen und desinfextion 56: 453-455.

—. 1994 b. Zur epidemiologischen Bedeutung der Varizellen. Gessundheitwesen und desinfextion 56: 599-601.

Hofmann, F, G Wehrle, K Berthold, e D Köster. 1992. Epatite A come rischio professionale. Vaccina 10 suppl. 1:82-84.

Hofmann, F, U Stössel, M Michaelis e A Siegel. 1993. Tubercolosi: rischio professionale per gli operatori sanitari? In Salute sul lavoro per gli operatori sanitari, a cura di M Hagberg. Landsberg/Lech: Ecomed Verlag.

Hofmann, F, M Michaelis, A Siegel e U Stössel. 1994. Wirbelsäulenerkrankungen im Pflegeberuf. Medizinische Grundlagen und Prävention. Landsberg/Lech: Ecomed Verlag.

Hofmann, F, M Michaelis, M Nübling e FW Tiller. 1995. Epatite europea: uno studio. Pubblicazione in Vorereitung.

Hofmann, H e C Kunz. 1990. Basso rischio per gli operatori sanitari di infezione da virus dell'epatite C. Infezione 18: 286-288.

Holbrook, TL, K Grazier, JL Kelsey e RN Stauffer. 1984. La frequenza di occorrenza, impatto e costo di condizioni muscoloscheletriche selezionate negli Stati Uniti. Park Ridge, Illinois: Accademia americana dei chirurghi ortopedici.

Hollinger, FB. 1990. Virus dell'epatite B. In Virologia, a cura di BN Fiedles e DM Knipe. New York: Corvo Press.

Hopps, J e P Collins. 1995. Panoramica della professione di assistente sociale. In Enciclopedia del lavoro sociale, 19a edizione. Washington, DC: Associazione nazionale degli assistenti sociali.

Hubacova, L, I Borsky e F Strelka. 1992. Problemi di fisiologia del lavoro degli infermieri operanti nei reparti di degenza. In Ergonomie à l'hôpital (ergonomia ospedaliera), a cura di M Estryn-Béhar, C Gadbois e M Pottier. Simposio Internazionale Parigi 1991. Toulouse: Editions Octares.

Hunt, LW, AF Fransway, CE Reed, LK Miller, RT Jones, MC Swanson e JW Yunginger. 1995. Un'epidemia di allergia professionale al lattice che coinvolge gli operatori sanitari. J Occupare Ambiente Med 37 (10): 1204-1209.

Jacobson, SF e HK MacGrath. 1983. Infermieri sotto stress. New York: John Wiley & Sons.

Jacques, CHM, MS Lynch e JS Samkoff. 1990. Gli effetti della perdita di sonno sulle prestazioni cognitive dei medici residenti. J Fam Pract 30: 223-229.

Jagger, J, EH Hunt, J Brand-Elnagger e RD Pearson. 1988. Tassi di lesioni da puntura d'ago causate da vari dispositivi in ​​un ospedale universitario. New Engl J Med 319: 284-288.

Johnson, JA, RM Buchan e JS Reif. 1987. Effetto del gas anestetico di scarto e dell'esposizione al vapore sull'esito riproduttivo nel personale veterinario. Am Ind Hyg Assoc J 48 (1): 62-66.

Jonasson, G, JO Holm e J Leegard. Allergia alla gomma: un problema di salute in aumento? Tuidsskr Nor Laegeforen 113 (11): 1366-1367.

Kandolin, I. 1993. Burnout di infermiere e infermiere nel lavoro a turni. Ergonomia 36(1/3):141-147.

Kaplan, RM e RA Deyo. 1988. Mal di schiena negli operatori sanitari. In Mal di schiena nei lavoratori, a cura di RA Deyo. Filadelfia, Pennsylvania: Hanley & Belfus.

Katz, R. 1983. Cause di morte tra gli infermieri. Occupare Med 45: 760-762.

Kempe, P, M Sauter e io Lindner. 1992. Caratteristiche peculiari degli infermieri per anziani che si sono avvalsi di un programma di formazione finalizzato alla riduzione dei sintomi di burn-out e primi risultati sull'esito del trattamento. In Ergonomie à l'hôpital (ergonomia ospedaliera), a cura di M Estryn-Béhar, C Gadbois e M Pottier. Simposio Internazionale Parigi 1991. Toulouse: Editions Octares.

Kerr, J.H. 1985. Dispositivi di allarme. Br J Anaesth 57: 696-708.

Kestin, IG, RB Miller e CJ Lockhart. 1988. Allarmi uditivi durante il monitoraggio dell'anestesia. Anestesiologia 69 (1): 106-109.

Kinloch-de-los, S, BJ Hirschel, B Hoen, DA Cooper, B Tindall, A Carr, H Sauret, N Clumeck, A Lazzarin e E Mathiesen. 1995. Una prova controllata di Zidovudine nell'infezione primaria del virus dell'immunodeficienza umana. New Engl J Med 333:408-413.

Kivimäki, M e K Lindström. 1995. Il ruolo cruciale della caposala in un reparto ospedaliero. In Salute sul lavoro per gli operatori sanitari, a cura di M Hagberg, F Hofmann, U Stössel e G Westlander. Landsberg/Lech: Ecomed Verlag.

Klaber Moffet, JA, SM Chase, I Portek e JR Ennis. 1986. Uno studio controllato per valutare l'efficacia della scuola del mal di schiena nel sollievo della lombalgia cronica. Spina dorsale 11: 120-122.

Kleczkowski, BM, C Montoya-Aguilar e NO Nilsson. 1985. Approcci alla pianificazione e progettazione delle strutture sanitarie nelle aree in via di sviluppo. vol. 5. Ginevra: OMS.

Klein, BR e AJ Platt. 1989. Progettazione e costruzione di strutture sanitarie. New York: Van Nostrand Reinhold.

Kelin, R, K Freemann, P Taylor, C Stevens. 1991. Rischio professionale per l'infezione da virus dell'epatite C tra i dentisti di New York City. Lancetta 338: 1539-1542.

Kraus, H.1970. Trattamento clinico del dolore alla schiena e al collo. New York: McGraw-Hill.

Kujala, VM e KE Reilula. 1995. Sintomi cutanei e respiratori indotti dai guanti tra gli operatori sanitari in un ospedale finlandese. Sono J Ind Med 28 (1): 89-98.

Kurumatani, N, S Koda, S Nakagiri, K Sakai, Y Saito, H Aoyama, M Dejima e T Moriyama. 1994. Gli effetti del lavoro a turni a rotazione frequente sul sonno e sulla vita familiare degli infermieri ospedalieri. Ergonomia 37: 995-1007.

Lagerlof, E e E Broberg. 1989. Infortuni e malattie professionali. In I rischi professionali nelle professioni sanitarie, a cura di DK Brune e C Edling. Boca Raton, Florida: CRC Press.

Lahaye, D, P Jacques, G Moens, and B Viaene. 1993. La registrazione dei dati sanitari ottenuti dalle visite mediche preventive sugli operatori sanitari. In Salute sul lavoro per gli operatori sanitari, a cura di M Hagberg, F Hofmann, F, U Stössel e G Westlander. Landsberg/Lech: Ecomed Verlag.

Lampher, BP, CC Linneman, CG Cannon, MM DeRonde, L Pendy e LM Kerley. 1994. Infezione da virus dell'epatite C negli operatori sanitari: rischio di esposizione e infezione. Controllo dell'infezione Hosp Epidemiol 15: 745-750.

Landau, C, S Hall, SA Wartman e MB Macko. 1986. Stress nelle relazioni sociali e familiari durante la residenza medica. Giornale di educazione medica 61: 654-660.

Landau, K. 1992. La tensione psico-fisica e il fenomeno del burn-out tra gli operatori sanitari. In Ergonomie à l'hôpital (ergonomia ospedaliera), a cura di M Estryn-Béhar, C Gadbois e M Pottier. Simposio Internazionale Parigi 1991. Toulouse: Editions Octares.

Landewe, MBM e HT Schröer. 1993. Sviluppo di un nuovo programma integrato di formazione per il trasferimento dei pazienti: prevenzione primaria della lombalgia. In Salute sul lavoro per gli operatori sanitari, a cura di M Hagberg, F Hofmann, U Stössel e G Westlander. Landsberg/Lech: Ecomed Verlag.

Lange, M. 1931. Die Muskelhärten (Myogelsen). Monaco di Baviera: JF Lehman Verlag.

Lange, W e KN Masihi. 1986. Durchseuchung mit Hepatitis-A- und B-Virus bei medizinischem Personal. Bundesgesundheitsol 29;183-87.

Lee, K.A. 1992. Disturbi del sonno auto-riportati nelle donne occupate. Pernottamento15 (6): 493-498.

Lempereur, JJ. 1992. Prevenzione delle dorso-lombalgie. Influenza dell'abbigliamento da lavoro sul comportamento gestuale. Specifiche ergonomiche. Cah Kinesither 156,:4.

Leppanen, RA e MA Olkinuora. 1987. Stress psicologico vissuto dal personale sanitario. Scand J Ambiente di lavoro Salute 13: 1-8.

Lert, F, MJ Marne, e A Gueguen. 1993. Evoluzione delle condizioni di lavoro degli infermi degli ospedali pubblici dal 1980 al 1990. Revue de l'Epidémiologie et de santé publique 41: 16-29.

Leslie, PJ, JA Williams, C McKenna, G Smith e RC Heading. 1990. Ore, volume e tipo di lavoro degli addetti alla preregistrazione. Brit Med J 300: 1038-1041.

Lettau, LA, HJ Alfred, RH Glew, HA Fields, MJ Alter, R Meyer, SC Hadler e JE Maynard. 1986. Trasmissione nosocomiale dell'epatite delta. Ann Intern Med 104: 631-635.

Levin, H. 1992. Edifici sani: dove ci troviamo, dove andiamo? In Aspetti chimici, microbiologici, sanitari e di comfort della qualità dell'aria interna: stato dell'arte nella sindrome dell'edificio malato, a cura di H. Knoppel e P. Wolkoff. Bruxelles e Lussemburgo: CEE.

Lewittes, LR e VW Marshall. 1989. Fatica e preoccupazioni sulla qualità dell'assistenza tra stagisti e residenti dell'Ontario. Può Med Assoc J 140: 21-24.

Lewy, R. 1990. Lavoratori a rischio: tutela e salute degli operatori sanitari. New York: Van Nostrand Reinhold.

Lindström, A e M Zachrisson. 1973. Ryggbesvär och arbetssoförmaga Ryyggskolan. Ett Försok fino a mer rationeli fysikalist terapi. Socialmet T 7: 419-422.

Lippert. 1971. Viaggio nelle unità di cura. Fattori umani 13 (3): 269-282.

Ljungberg, AS, A Kilbom e MH Goran. 1989. Sollevamento professionale da parte di assistenti infermieristici e magazzinieri. Ergonomia 32: 59-78.

Llewelyn-Davies, R e J Wecks. 1979. Aree di degenza. In Approcci alla pianificazione e progettazione delle strutture sanitarie nelle aree in via di sviluppo, a cura di BM Kleczkowski e R Piboleau. Ginevra: OMS.

Loeb, RG, BR Jones, KH Behrman e RJ Leonard. 1990. Gli anestesisti non sono in grado di identificare gli allarmi acustici. Anestesiologia 73(3A):538.

Lotas, MJ. 1992. Effetti della luce e del suono nell'ambiente dell'unità di terapia intensiva neonatale sul neonato di basso peso alla nascita. NAACOGS Problemi clinici nell'assistenza infermieristica perinatale e per la salute delle donne 3 (1): 34-44.

Lurie, HE, B Rank, C Parenti, T Wooley e W Snoke. 1989. Come trascorrono le notti gli ufficiali di casa? Uno studio del tempo sul personale di guardia della casa di medicina interna. New Engl J Med 320: 1673-1677.

Luttman, A, M Jäger, J Sökeland e W Laurig. 1996. Studio elettromiografico sui chirurghi in urologia II. Determinazione della fatica muscolare. Ergonomia 39 (2): 298-313.

Makino, S. 1995. Problemi di salute negli operatori sanitari in Giappone. In Salute sul lavoro per gli operatori sanitari, a cura di M Hagberg, F Hofmann, U Stössel e G Westlander. Landsbeg/Lech: Ecomed Verlag.

Malchaire, JB. 1992. Analisi del carico di lavoro degli infermieri. In Ergonomie à l'hôpital (ergonomia ospedaliera), a cura di M Estryn-Béhar, C Gadbois e M Pottier. Simposio Internazionale Parigi 1991. Toulouse: Editions Octares.

Manuaba, A. 1992. L'approccio socio-culturale è un must nella progettazione di ospedali nei paesi in via di sviluppo, l'Indonesia come caso di studio. In Ergonomie à l'hôpital (ergonomia ospedaliera), a cura di M Estryn-Béhar, C Gadbois e M Pottier. Simposio Internazionale Parigi 1991. Toulouse: Editions Octares.

Maruna, H. 1990. Zur Hepatitis-B-Durchseuchung in den Berufen des Gesundheits und Fürsorgewesens der Republik Österreichs, Arbeitsmed. Preventivo. Socialmed 25: 71-75.

Matsuda, A. 1992. Approccio ergonomico all'assistenza infermieristica in Giappone. In Ergonomie à l'hôpital (ergonomia ospedaliera), a cura di M Estryn-Béhar, C Gadbois e M Pottier. Simposio Internazionale Parigi 1991. Toulouse: Editions Octares.

McCall, T. 1988. L'impatto delle lunghe ore di lavoro sui medici residenti. New Engl J Med 318 (12): 775-778.

McCloy, E. 1994. Epatite e direttiva CEE. Presentato alla 2a Conferenza internazionale sulla salute sul lavoro per gli operatori sanitari, Stoccolma.

McCormick, RD, MG Meuch, IG Irunk e DG Maki. 1991. Epidemiologia per ferite da taglio in ospedale: uno studio prospettico di 14 anni nell'era pre-AIDS e AIDS. Am J Med 3B:3015-3075.

McCue, JD. 1982. Gli effetti dello stress sui medici e sulla loro pratica medica. New Engl J Med 306: 458-463.

McIntyre, JWR. 1985. Ergonomia: uso degli allarmi acustici da parte degli anestesisti in sala operatoria. Int J Clin Monit Comput 2: 47-55

McKinney, PW, MM Horowitz e RJ Baxtiola. 1989. Suscettibilità del personale sanitario ospedaliero all'infezione da virus varicella zoster. Am J Controllo Infezioni 18: 26-30.

Melleby, A. 1988. Programma di esercizi per una schiena sana. In Diagnosi e trattamento del dolore muscolare. Chicago, IL: libri sulla quintessenza.

Meyer, TJ, SE Eveloff, MS Bauer, WA Schwartz, NS Hill e PR Millman. 1994. Condizioni ambientali avverse nelle impostazioni dell'unità di terapia intensiva respiratoria e medica. Petto 105: 1211-1216.

Miller, E, J Vurdien e P Farrington. 1993. Spostare l'età nella varicella. Lancetta 1: 341.

Miller, JM. 1982. William Stewart Halsted e l'uso del guanto di gomma chirurgica. Chirurgia 92: 541-543.

Mitsui, T, K Iwano, K Maskuko, C Yanazaki, H Okamoto, F Tsuda, T Tanaka e S Mishiros. 1992. Infezione da virus dell'epatite C nel personale medico dopo incidenti con aghi. Epatologia 16: 1109-1114.

Modig, B. 1992. Ergonomia ospedaliera in una prospettiva biopsicosociale. In Ergonomie à l'hôpital (ergonomia ospedaliera), a cura di M Estryn-Béhar, C Gadbois e M Pottier. Simposio Internazionale Parigi 1991. Toulouse: Editions Octares.

Momtahan, K, R Hétu e B Tansley. 1993. Udibilità e identificazione degli allarmi acustici in sala operatoria e unità di terapia intensiva. Ergonomia 36 (10): 1159-1176.

Momtahan, KL e BW Tansley. 1989. Un'analisi ergonomica dei segnali di allarme uditivo in sala operatoria e in sala risveglio. Presentato all'incontro annuale della Canadian Acoustical Association, 18 ottobre, Halifax, NS.

Montoliu, MA, V Gonzalez, B Rodriguez, JF Quintana e L Palenciano.1992. Condizioni di lavoro dans la blanchisserie centrale des grands hôpitaux de Madrid. In Ergonomie à l'hôpital (ergonomia ospedaliera), a cura di M Estryn-Béhar, C Gadbois e M Pottier. Simposio Internazionale Parigi 1991. Toulouse: Editions Octares.

Moore, RM, YM Davis e RG Kaczmarek. 1993. Una panoramica dei rischi professionali tra i veterinari, con particolare riferimento alle donne in gravidanza. Am J Ind Hyg Assoc 54 (3): 113-120.

Morel, O. 1994. Gli agenti dei servizi ospedalieri. Vécu et santé au travail. Arcimal prof 54 (7): 499-508.

Nachemson, AL e GBJ Anderson. 1982. Classificazione della lombalgia. Scand J Ambiente di lavoro Salute 8: 134-136.

Servizio Sanitario Nazionale (SSN). 1991a. Guida alla progettazione. Il progetto degli ospedali di comunità. Londra: ufficio di cancelleria di Sua Maestà.

—. 1991 b. Edificio Sanitario Nota 46: Locali di Medicina Generale per l'Erogazione del Servizio Sanitario di Base. Londra: ufficio di cancelleria di Sua Maestà.

Istituto nazionale per la sicurezza e la salute sul lavoro (NIOSH). 1975. Sviluppo e valutazione di metodi per l'eliminazione di gas e vapori anestetici di scarto negli ospedali. DHEW (NIOSH) Pubblicazione n. 75-137. Cincinnati, Ohio: NIOSH.

—. 1997a. Controllo dell'esposizione professionale a N2O nell'Operatorio Dentral. DHEW (NIOSH) Pubblicazione n. 77-171. Cincinnati, Ohio: NIOSH.

—. 1977 b. Criteri per uno standard raccomandato: esposizione professionale a gas e vapori anestetici di scarto. DHEW (NIOSH) Pubblicazione n. 77-1409. Cincinnati, Ohio: NIOSH.

—. 1988. Linee guida per la tutela della sicurezza e della salute degli operatori sanitari. DHHS (NIOSH) Pubblicazione n. 88-119. Cincinnati, Ohio: NIOSH.

—. 1994. Avviso NIOSH: richiesta di assistenza per il controllo dell'esposizione al protossido di azoto durante la somministrazione di anestetici. DHHS (NIOSH) Pubblicazione n. 94-100. Cincinnati, Ohio: NIOSH.

Niu, MT, DS Stein e SM Schnittmann. 1993. Infezione da virus dell'immunodeficienza umana primaria di tipo 1: Rassegna della patogenesi e degli interventi di trattamento precoce nelle infezioni da retrovirus umano e animale. J Infect Dis 168: 1490-1501.

Noweir, MH e MS al-Jiffry. 1991. Studio dell'inquinamento acustico negli ospedali di Gedda. Giornale dell'Associazione Egiziana di Sanità Pubblica 66 (3/4):291-303.

Nyman, io e A. Knutsson. 1995. Benessere psicosociale e qualità del sonno nei lavoratori notturni e diurni dell'ospedale. In Salute sul lavoro per gli operatori sanitari, a cura di M Hagberg, F Hofmann, U Stössel e G Westlander. Landsberg/Lech: Ecomed Verlag.

Objectif Prevention No speciale. 1994. Le lève personne sur rail au plafond: Outil de travail indispensabile. Objectif Prevention 17 (2): 13-39.

O'Carroll, TM. 1986. Indagine sugli allarmi in un'unità di terapia intensiva. Anestesia 41: 742-744.

Amministrazione per la sicurezza e la salute sul lavoro (OSHA). 1991. Esposizione professionale ad agenti patogeni trasmessi per via ematica: regola finale. 29 CFR Parte 1910.1030. Washington, DC: OSHA.

Oëler, JM. 1993. Cura dello sviluppo dei neonati di basso peso alla nascita. Cliniche infermieristiche del Nord America 28 (2): 289-301.

Öhling, P e B Estlund. 1995. Tecnica di lavoro per operatori sanitari. In Salute sul lavoro per gli operatori sanitari, a cura di M Hagberg, F Hofmann, U Stössel e G Westlander G. Landsberg/Lech: Ecomed Verlag.

Ollagnier, E e Lamarche MJ. 1993. Un intervento ergonomico in un ospedale svizzero: Impatto sulla salute dell'organizzazione del personale e dei pazienti. In Ergonomia e salute, a cura di D Ramaciotti e A Bousquet. Atti del XXVIIIe congrès de la SELF. Ginevra: SELF.

Ott, C, M Estryn-Béhar, C Blanpain, A Astier e G Hazebroucq. 1991. Conditionnement du médicament et erreurs de médication. J Pharma Clin 10: 61-66.

Patkin, M. 1992. Architettura ospedaliera: una debacle ergonomica. In Ergonomie à l'hôpital (ergonomia ospedaliera), a cura di M Estryn-Béhar, C Gadbois e M Pottier. Simposio Internazionale Parigi 1991. Toulouse: Editions Octares.

Pagatore, L. 1988. Medicina e cultura: la varietà del trattamento negli Stati Uniti, in Inghilterra, nella Germania occidentale e in Francia. New York: H. Holt.

Payne, R e J Firth-Cozens (a cura di). 1987. Lo stress nelle professioni sanitarie. New York: John Wiley & Sons.

—. 1995. Determinazione dell'ossido di diazoto (N2O) nelle urine come controllo dell'esposizione all'anestetico. In Salute sul lavoro per gli operatori sanitari, a cura di M Hagberg, F Hoffmann, U Stössel e G Westlander. Solna: Istituto nazionale di medicina del lavoro.

Pelikan, J.M. 1993. Miglioramento della salute sul lavoro per gli operatori sanitari all'interno dell'ospedale che promuove la salute: esperienze dal progetto modello dell'OMS di Vienna "salute e ospedale". In Salute sul lavoro per gli operatori sanitari, a cura di M Hagberg, F Hofmann, U Stössel e G Westlander. Landsberg/Lech: Ecomed Verlag.

Pérez, L, R De Andrés, K. Fitch e R Najera. 1994. Seroconversiones a VIH tras Sanitarios en Europa. Presentato alla 2a Reunión Nacional sobre el SIDA Cáceres.

Philip, RN, KRT Reinhard e DB Lackman. 1959. Osservazioni su un'epidemia di parotite in una popolazione “vergine”. Sono J Hyg 69: 91-111.

Pottier, M. 1992. Ergonomie à l'hôpital-hospital ergonomics. In Ergonomie à l'hôpital (ergonomia ospedaliera), a cura di M Estryn-Béhar, C Gadbois e M Pottier. Simposio Internazionale Parigi 1991. Toulouse: Editions Octares.

Poulton, EC, GM Hunt, A Carpenter e RS Edwards. 1978. Le prestazioni dei giovani medici ospedalieri dopo il sonno ridotto e le lunghe ore di lavoro. Ergonomia 21: 279-295.

Pöyhönen, T e M Jokinen. 1980.STress e altri problemi di salute sul lavoro che colpiscono gli infermieri ospedalieri. Vantaa, Finlandia: Tutkimuksia.

Raffray, M. 1994. Etude de la charge physique des AS par mesure de la fréquence cardiaque. Obiettivo 26: 55-58.

Ramaciotti, D, S Blaire, A Bousquet, E Conne, V Gonik, E Ollagnier, C Zummermann, and L Zoganas. 1990. Processo di regolamentazione dei vincoli economici fisiologici e sociali per diversi gruppi di lavoro negli orari irregolari e di notte. Il travaglio umano 53 (3): 193-212.

Ruben, DB. 1985. Sintomi depressivi negli ufficiali della casa medica: effetti del livello di formazione e rotazione del lavoro. Arch Intern Med 145: 286-288.

Reznick, RK e JR Folse. 1987. Effetto della privazione del sonno sulle prestazioni dei residenti chirurgici. Am J Surg 154: 520-52.

Rhoads, JM.1977. Superlavoro. JAMA 237: 2615-2618.

Rodary, C e A Gauvain-Piquard 1993. Stress et épuisement professionnel. Obiettivo 16: 26-34.

Roquelaure, Y, A Pottier e M Pottier. 1992. Approche ergonomique comparative de deux enregistreurs electroencéphalographiques. In Ergonomie à l'hôpital (ergonomia ospedaliera), a cura di M Estryn-Béhar, C Gadbois e M Pottier. Simposio Internazionale Parigi 1991. Toulouse: Editions Octares.

Rosell, MG, P Luna e X Guardino. 1989. Valutazione e controllo dei contaminanti QuPmicos negli ospedali. Documento tecnico n. 57. Barcellona: INSHT.

Rubin, R, P Orris, SL Lau, DO Hryhorczuk, S Furner e R Letz. 1991. Effetti neurocomportamentali dell'esperienza di guardia nei medici domestici. J Occup Med 33: 13-18.

Saint-Arnaud, L, S Gingras, R Boulard., M Vezina e H Lee-Gosselin. 1992. Les symptômes psychologiques en milieu hospitalier. In Ergonomie à l'hôpital (ergonomia ospedaliera), a cura di M Estryn-Béhar, C Gadbois e M Pottier. Simposio Internazionale Parigi 1991. Toulouse: Editions Octares.

Samkoff, JS, CHM Jacques. 1991. Una revisione degli studi riguardanti gli effetti della privazione del sonno e della fatica sulle prestazioni dei residenti. Acad Med 66: 687-693.

Sartori, M, G La Terra, M Aglietta, A Manzin, C Navino, G Verzetti. 1993. Trasmissione dell'epatite C tramite schizzi di sangue nella congiuntiva. Scand J Infetta Dis 25: 270-271.

Saurel, D. 1993. CHSCT Central, Enquete “Rachialgies” Risultati. Parigi: Assistance Publique-Höpitaux de Paris, Direzione del personale e delle relazioni sociali.

Saurel-Cubizolles, MJ, M Hay e M Estryn-Béhar. 1994. Il lavoro nelle sale operatorie e l'esito della gravidanza tra gli infermieri. Int Arch Occupare Ambiente Salute 66: 235-241.

Saurel-Cubizolles, MJ, MKaminski, J Llhado-Arkhipoff, C Du Mazaubrum, M Estryn-Behar, C Berthier, M Mouchet e C Kelfa. 1985. Gravidanza e suo esito tra il personale ospedaliero secondo occupazione e condizione lavorativa. Journal of Epidemiology e Community Health 39: 129-134.

Schröer, CAP, L De Witte e H Philipsen. 1993. Effetti del lavoro a turni sulla qualità del sonno, disturbi di salute e consumo medico delle infermiere. In Salute sul lavoro per gli operatori sanitari, a cura di M Hagberg, F Hofmann, U Stössel e G Westlander. Landsberg/Lech: Ecomed Verlag.

Senevirane, SR, De A e DN Fernando. 1994. Influenza del lavoro sull'esito della gravidanza. Int J Gynecol Obstet VOLUME: 35-40.

Shapiro, ET, H Pinsker e JH Shale. 1975. Il medico malato di mente come praticante. JAMA 232 (7): 725-727.

Shapiro, RA e T Berland. 1972. Rumore in sala operatoria. New Engl J Med 287 (24): 1236-1238.

Shindo, E. 1992. La condizione attuale dell'ergonomia infermieristica in Giappone. In Ergonomie à l'hôpital (ergonomia ospedaliera), a cura di M Estryn-Béhar, C Gadbois e M Pottier. Simposio Internazionale Parigi 1991. Toulouse: Editions Octares.

Siegel, A, M Michaelis, F Hofmann, U Stössel e W Peinecke. 1993. Uso e accettazione di ausili per il sollevamento negli ospedali e nelle case geriatriche. In Salute sul lavoro per gli operatori sanitari, a cura di M Hagberg, F Hofmann, U Stössel e G Westlander. Landsberg/Lech: Ecomed Verlag.

Smith, MJ, MJ Colligan, IJ Frocki e DL Tasto. 1979. Tassi di infortuni sul lavoro tra gli infermieri in funzione del programma dei turni. Giornale di ricerca sulla sicurezza 11 (4): 181-187.

Smith-Coggins, R, MR Rosekind, S Hurd e KR Buccino. 1994. Rapporto tra sonno diurno e notturno con prestazioni e umore del medico. Ann Emerg Med 24: 928-934.

Snook, SH. 1988a. Approcci al controllo del mal di schiena nell'industria. In Mal di schiena nei lavoratori, a cura di RA Deyo. Filadelfia: Hanley & Belfus.

—. 1988b. I costi del mal di schiena nell'industria. In Mal di schiena nei lavoratori, a cura di RA Deyo. Filadelfia: Hanley & Belfus.

Sud, MA, JL Sever e L Teratogen. 1985. Aggiornamento: La sindrome da rosolia congenita. teratologia 31: 297-392.

Spence, AA. 1987. Inquinamento ambientale da anestetici per inalazione. Br J Anaesth 59: 96-103.

Stellmann, JM. 1976. Lavoro delle donne, salute delle donne: miti e realtà. New York: Pantheon.

Steppacher, RC e JS Mausner. 1974. Suicidio in medici maschi e femmine. JAMA 228 (3): 323-328.

Sterling, DA. 1994. Panoramica della salute e della sicurezza nell'ambiente sanitario. In Elementi essenziali della moderna sicurezza ospedaliera, a cura di W. Charney. Boca Raton, Florida: Lewis Editori.

Stoklov, M, P Trouiller, P Stieglitz, Y Lamalle, F Vincent, A Perdrix, C Marka, R de Gaudemaris, JM Mallion, and J Faure. 1983. L'exposition aux gaz anethésiques: Risques et prévention. Sem Hos 58(29/39):2081-2087.

Storer, JS, HH Floyd, WL Gill, CW Giusti, e HH Ginsberg. 1989. Effetti della privazione del sonno sulle capacità cognitive e sulle abilità dei residenti in pediatria. Acad Med 64: 29-32.

Stubbs, DA, PW Buckle e PM Hudson. 1983. Mal di schiena nella professione infermieristica; I Epidemiologia e metodologia pilota. Ergonomia 26: 755-765.

Sundström-Frisk C e M Hellström.1995. Il rischio di commettere errori terapeutici, un fattore di stress professionale. In Salute sul lavoro per gli operatori sanitari, a cura di M Hagberg, F Hofmann, U Stössel e G Westlander. Landsberg/Lech: Ecomed Verlag.

Swann-D'Emilia, B, JCH Chu e J Daywalt. 1990. Cattiva somministrazione della dose di radiazioni prescritta. Dosimetria medica 15: 185-191.

Sydow, B e F Hofmann. 1994. Risultati inediti.

Tannenbaum, TN e RJ Goldberg. 1985. Esposizione a gas anestetici e risultato riproduttivo: una revisione della letteratura epidemiologica. J Occup Med 27: 659-671.

Teyssier-Cotte, C, M Rocher, e P Mereau. 1987. Les lits dans les établissements de soins. Documenti per la medicina del travaglio. INRS 29: 27-34.

Theorell, T. 1989. L'ambiente di lavoro psicosociale. In I rischi professionali nelle professioni sanitarie, a cura di DK Brune e C Edling. Boca Raton, Florida: CRC Press.

Theorell T. 1993. Sull'ambiente psicosociale in cura. In Salute sul lavoro per gli operatori sanitari, a cura di M Hagberg, F Hofmann, U Stössel e G Westlander. Landsberg/Lech : Ecomed Verlag.

Tintori, R e M Estryn-Béhar. 1994. Comunicazione: Où, quand, commento? Criteri ergonomici per migliorare la comunicazione nei servizi di assistenza. Gestioni Ospedaliere 338: 553-561.

Tintori, R, M Estryn-Behar, J De Fremont, T Besse, P Jacquenot, A Le Vot, and B Kapitaniak. 1994. Valutazione des lits à hauteur variabile. Une démarche de recherche en soins infirmiers. Gestioni Ospedaliere 332: 31-37.

Tokars, JI, R Marcus, DH Culver, CA Schable, PS McKibben, CL Bandea e DM Bell. 1993. Sorveglianza dell'infezione da HIV e uso di zidovudina tra gli operatori sanitari dopo l'esposizione professionale a sangue infetto da HIV. Ann Intern Med 118: 913-919.

Toomingas, A. 1993. La situazione sanitaria tra gli operatori sanitari svedesi. In Salute sul lavoro per gli operatori sanitari, a cura di M Hagberg, F Hofmann, U Stössel e G Westlander. Landsberg/Lech: Ecomed Verlag.

Topf, M. 1992. Effetti del controllo personale sul rumore ospedaliero sul sonno. Ricerca in infermieristica e salute 15 (1): 19-28.

Tornquist, A e P Ullmark. 1992. Spazio aziendale e architettura, attori e procedure. Parigi: Ministère de l'équipement du logement et des transports.

Townsend, M. 1994. Solo un guanto? Br J Teatro Infermiere 4 (5): 7,9-10.

Tran, N, J Elias, T Rosenber, D Wylie, D Gaborieau e A Yassi. 1994. Valutazione dei gas anestetici di scarto, strategie di monitoraggio e correlazioni tra livelli di protossido di azoto e sintomi di salute. Am Ind Hyg Assoc J 55 (1): 36-42.

Turner, AG, CH King e G Craddock. 1975. Misurazione e riduzione del rumore. Il profilo del rumore dell'ospedale mostra che anche le aree "tranquille" sono troppo rumorose. Ospedale JAHA 49: 85-89.

Task force per i servizi preventivi degli Stati Uniti. 1989. Guida ai servizi di prevenzione clinica: una valutazione dell'efficacia di 169 interventi. Baltimora: Williams & Wilkins.

Vaillant, GE, NC Sorbowale e C McArthur. 1972. Alcune vulnerabilità psicologiche dei medici. New Engl J Med 287: 372-375.

Vaismann, AI. 1967. Condizioni di lavoro in chirurgia e loro effetti sulla salute degli anestesisti. Eskp Khir Anesteziol 12: 44-49.

Valentino, M, MA Pizzichini, F Monaco, M Governa. 1994. Asma indotta da lattice in quattro operatori sanitari in un ospedale regionale. Occup Med (Oxf) 44 (3): 161-164.

Valko, RJ e PJ Clayton. 1975. Depressione negli stage. Dis Sistema Nerv 36: 26-29.

Van Damme, P e GA Tormanns. 1993. Modello di rischio europeo. In Atti della Conferenza europea sull'epatite B come rischio professionale. 10-12.

Van Damme, P, R Vranckx, A Safary, FE Andre e A Mehevs. 1989. Efficacia protettiva di un vaccino contro l'epatite B dell'acido desossiribonucleico ricombinante in clienti con handicap mentali istituzionalizzati. Am J Med 87(3A):265-295.

Van der Star, A e M Voogd. 1992. Partecipazione degli utenti alla progettazione e valutazione di un nuovo modello di letto ospedaliero. In Ergonomie à l'hôpital (ergonomia ospedaliera), a cura di M Estryn-Béhar, C Gadbois e M Pottier. Simposio Internazionale Parigi 1991. Toulouse: Editions Octares.

Van Deursen, CGL, CAM Mul, PGW Smulders e CR De Winter. 1993. Situazione sanitaria e lavorativa delle infermiere diurne rispetto a un gruppo di infermiere appaiate in turni di lavoro a rotazione. In Salute sul lavoro per gli operatori sanitari, a cura di M Hagberg, F Hofmann, U Stössel e G Westlander. Landsberg/Lech: Ecomed Verlag.

Van Hogdalem, H. 1990. Linee guida di progettazione per architetti e utenti. In Costruire per le persone negli ospedali, lavoratori e consumatori. Lussemburgo: Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro.

Van Wagoner, R e N Maguire. 1977. Uno studio sulla perdita dell'udito tra i dipendenti di un grande ospedale urbano. Giornale canadese di salute pubblica 68: 511-512.

Verhaegen, P, R Cober, DE Smedt, J Dirkx, J Kerstens, D Ryvers, and P Van Daele. 1987. L'adattamento delle infermiere notturne ai diversi orari di lavoro. Ergonomia 30 (9): 1301-1309.

Villeneuve, J. 1992. Une demarche d'ergonomie partecipative dans le secteur hôspitalier. In Ergonomie à l'hôpital (Ergonomia ospedaliera), a cura di M Estryn-Béhar, C Gadbois e M Pottier. Simposio Internazionale Parigi 1991. Toulouse: Editions Octares.

—. 1994. PARC: Des fondations solides pour un project de rénovation ou de construction Prevenzione oggettiva (Montréal) 17(5):14-16.

Wade, JG e WC Stevens. 1981. Isoflurano: un anestetico per gli anni ottanta? Anesth Analg 60 (9): 666-682.

Wahlen, L. 1992. Rumore nell'ambiente di terapia intensiva. Giornale infermieristico canadese per cure critiche, 8/9(4/1):9-10.

Walz, T, G Askerooth e M Lynch. 1983. Il nuovo stato sociale capovolto. In Il lavoro sociale in un mondo turbolento, a cura di M. Dinerman. Washington, DC: Associazione nazionale degli assistenti sociali.

Bacchette, SE e A Yassi. 1993. Ammodernamento di un impianto di lavorazione della lavanderia: è davvero un miglioramento? App Ergon 24 (6): 387-396.

Weido, AJ e TC Sim. 1995. Il crescente problema della sensibilità al lattice. I guanti chirurgici sono solo l'inizio. Postgrad Med 98(3):173-174,179-182,184.

Wiesel, SW, HL Feffer e RH Rothmann. 1985. Lombalgia industriale. Charlottesville, VA: Michie.

Wigaeus Hjelm, E, M Hagberg e S Hellstrom. 1993. Prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici negli assistenti infermieristici mediante l'allenamento fisico. In Salute sul lavoro per gli operatori sanitari, a cura di M Hagberg, F Hofmann, U Stössel e G Westlander. Landsberg/Lech: Ecomed Verlag.

Wigand, R e Y Grenner. 1988. Personaluntersuchungen auf Immunität gegen Masern, Varizellen und Röteln, Saarländ. Ärztebl 41: 479-480.

Wilkinson, RT, PD Tyler e CA Varey. 1975. Ore di servizio dei giovani medici ospedalieri: effetti sulla qualità del lavoro. J Occup Psicologo 48: 219-229.

Willett, KM. 1991. Perdita dell'udito indotta dal rumore nel personale ortopedico. J Bone Joint Surg 73: 113-115.

Williams, M. e JD Murphy. 1991. Rumore nelle unità di terapia intensiva: un approccio di garanzia della qualità. Giornale di qualità dell'assistenza infermieristica 6 (1): 53-59.

Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). 1990. Linee guida sull'AIDS e il primo soccorso sul posto di lavoro. OMS AIDS Serie n. 7. Ginevra: OMS.

—. 1991. Linee guida sulla biosicurezza per i laboratori diagnostici e di ricerca che lavorano con l'HIV. OMS AIDS Serie n. 9. Ginevra: OMS.

—. 1995. Rapporto epidemiologico settimanale (13 gennaio).

Wugofski, L. 1995. Infortunio sul lavoro negli operatori sanitari: epidemiologia e prevenzione. In Salute sul lavoro per gli operatori sanitari, a cura di M Hagberg, F Hofmann, U Stössel e G Westlander. Singapore: Commissione internazionale per la salute sul lavoro.

Yassi, A. 1994. Assalto e abuso di operatori sanitari in un grande ospedale universitario. Può Med Assoc J 151 (9): 1273-1279.

Yassi, A e M McGill. 1991. Determinanti dell'esposizione di sangue e fluidi corporei in un grande ospedale universitario: rischi della procedura endovenosa intermittente. American Journal of Infection Control 19 (3): 129-135.

—. 1995. Efficacia e rapporto costo-efficacia di un sistema di accesso endovenoso senza ago. American Journal of Infection Control 22 (2): 57-64.

Yassi, A, J Gaborieau, J Elias e D Willie. 1992. Individuazione e controllo dei livelli di rumore pericolosi in un complesso ospedaliero. In Ergonomie à l'hôpital (ergonomia ospedaliera), a cura di M Estryn-Béhar, C Gadbois e M Pottier. Simposio Internazionale Parigi 1991. Toulouse: Editions Octares.

Yassi, A, D Gaborieau, I Gi