Lunedi, 04 aprile 2011 18: 07

Servizi di pulizia interna

Vota questo gioco
(2 voti )

Profilo generale

La pulizia consiste nello spolverare, lavare e lucidare le superfici; lavaggio muri; lavare, spazzare e lucidare pavimenti; così come lo smaltimento dei rifiuti e delle acque reflue. Si fa in uffici, edifici pubblici e commerciali, case e fabbriche. Può essere fatto in spazi ristretti con poca ventilazione e in spazi non progettati pensando alla pulizia. Gli addetti alle pulizie possono essere indipendenti o essere impiegati dall'impresa proprietaria delle strutture da pulire, oppure possono lavorare per appaltatori privati. Coloro che puliscono possono essere chiamati addetti alle pulizie, governanti, char, custodi o bidelli, a seconda degli spazi puliti e dei dettagli dei compiti assegnati. Ad esempio, bidelli e custodi possono combinare la pulizia con lavori di manutenzione e riparazione.

Gli addetti alle pulizie hanno solitamente lavorato in modo relativamente autonomo, rispetto ad altre categorie occupazionali di prestigio simile. L'ispezione viene effettuata dai supervisori, sebbene anche gli utenti degli spazi ripuliti commentino il lavoro degli addetti alle pulizie. I lavoratori tendono a ordinare i compiti da soli ea sviluppare le proprie procedure (Messing, Haëntjens e Doniol-Shaw 1993). Tuttavia, negli spazi commerciali del Nord America, i percorsi degli addetti alle pulizie sono stati sempre più determinati utilizzando software programmati per tenere conto di mobili, superfici del pavimento e affollamento. La frequenza desiderata delle operazioni, l'area da pulire e il tempo stimato per il tipo di area vengono utilizzati per calcolare il tempo totale richiesto. L'ispezione può essere eseguita utilizzando una procedura di controllo a campione programmata da computer. Alcune di queste procedure possono sottostimare gravemente il compito svolto nello spazio condiviso, soprattutto se l'inventario non viene regolarmente aggiornato (Messing, Chatigny e Courville 1996).

In Canada, la pulizia è l'ottava professione più comune degli uomini e la decima professione più comune delle donne; le donne costituiscono il 46% della professione (Armstrong e Armstrong 1994). In Francia nel 1991, 229,000 addetti alle pulizie lavoravano per 9,000 imprese di pulizie; circa un terzo erano immigrati e il 64% erano donne (Bretin 1994). In Danimarca l'85% dei 130,000 addetti alle pulizie sono donne (Nielsen 1995). In alcuni paesi, le mansioni nelle fabbriche e nei servizi sono state spesso suddivise in “leggere” e “pesanti”, assegnate formalmente o informalmente rispettivamente a lavoratrici e lavoratori, che possono essere retribuite a tariffe diverse (Government of Quebec 1994). Le donne possono spolverare e lucidare le superfici, pulire i bagni e svuotare i cestini mentre gli uomini spazzano, lavano e lucidano i pavimenti e portano i rifiuti agli inceneritori (Messing, Haëntjens e Doniol-Shaw 1993; Messing, Doniol-Shaw e Haëntjens 1993; Messing, Chatigny e Courville 1996 ). In altri paesi, uomini e donne possono essere assegnati a tutti i compiti di pulizia (Nielsen 1995; Hagner e Hagberg 1989). Gli addetti alle pulizie sono spesso relativamente anziani rispetto ad altri lavoratori (Bretin et al. 1992; Messing 1991; Nielsen 1995).

Fattori di rischio e strategie di prevenzione

La pulizia può essere effettuata con strumenti manuali come spazzole, scope, stracci e stracci, oppure può essere aiutata da macchine. Una varietà di sostanze chimiche viene utilizzata per dissolvere lo sporco e per rendere le superfici pulite e lucide. La difficoltà del compito varia a seconda del tipo di superficie (ruvida, liscia, bucherellata), dell'altezza e della geometria degli oggetti ripuliti, del grado di affollamento degli spazi e delle vocazioni esercitate negli spazi ripuliti. In alcuni luoghi, la necessità di pulizia può essere ridotta o eliminata modificando il design dell'oggetto pulito (come i servizi igienici con scarico automatico).

Carico muscoloscheletrico

La pulizia, in particolare la pulizia di mobili e bagni e lo svuotamento dei cestini, comporta rapidi cambiamenti posturali e molte posture scomode e costrette (vedi tabella 1). Molti oggetti devono essere puliti, a varie altezze; una tipica sequenza osservata per spolverare in una stanza d'ospedale è stata: tavolo (81 cm), televisione (196 cm), tavolo (81 cm), telefono (81 cm), lampada (si estende fino a 188 cm), piede del tavolo (11 cm) , sedia (46 cm), schermo (81 cm), poltrona (46 cm), davanzale della finestra (89 cm), sfigmomanometro a parete (154 cm), gambe della sedia (da pavimento a 46 cm), dispositivo di ossigeno (137 cm) (Messing , Chatigny e Courville 1995).

Tabella 1. Posture osservate durante lo spolvero in ospedale.

Attività

Durata

Estensione (%)

Neutro (%)

Flessione <45º (%)

Piegatura ≥45º (%)

Non osservabile
in video (%)

Postazione infermiere pulita

3 m, 26 sec

-

13.6

86.4

-

-

Cestino (3)

1 m, 26 sec

-

19.8

71.1

9.2

-

Bath (2)

5 m, 17 sec

2.8

26.6

63.1

7.5

-

Corridoio del bagno (2)

3 m, 53 sec

6.6

18.6

71.0

3.8

0.3

Camere pulite

8 m, 45 sec

3.7

29.8

60.1

2.9

3.5

Reception

3 m, 13 sec

-

24.7

74.4

-

0.9

Ufficio dei segretari

10 m, 20 sec

3.6

32.0

59.7

0.3

4.4

Totale

36 m, 20 sec

3.0

26.4

65.8

2.7

2.2

Fonte: Messing, Chatigny e Courville 1995.

La pulizia del pavimento richiede movimenti ripetuti (tempo di ciclo fondamentale da 1 a 2 secondi nello studio Sogaard, Fallentin e Nielsen (1996)) e una flessione sostenuta e moderata della schiena. Una pressione costante viene esercitata dalle mani per spingere aspirapolvere o ammortizzatori, compiti che richiedono forze vicine ai 10 kg (Messing, Chatigny e Courville 1996). Sogaard, Fallentin e Nielsen (1996) hanno rilevato che il piegamento medio della schiena durante il lavaggio del pavimento è di 28º e il piegamento medio del collo è di 51º. Anche Hagner e Hagberg (1989) hanno notato carichi muscolari statici specialmente a livello dell'articolazione della spalla. Nordin et al. (1986) hanno riscontrato un'estesa flessione del tronco in avanti in un compito di pulizie simulato che prevedeva il lavaggio del pavimento. La pulizia dei pavimenti e degli oggetti avviene solitamente con movimenti ripetuti. Sogaard (1994) suggerisce che i movimenti ripetitivi sostenuti con pause poco frequenti nell'attività possono esaurire il numero relativamente piccolo di fibre muscolari coinvolte e provocare disturbi muscolari.

Per pulire, molti oggetti devono essere spostati. Durante 66 minuti di pulizia e lucidatura dei pavimenti, è stato necessario movimentare 0.7 oggetti al minuto, con pesi fino a 10 kg; durante 23 minuti di spolveratura, sono stati spostati 3.7 oggetti al minuto, con pesi fino a 2 kg (Messing, Chatigny e Courville 1995).

Winkel et al. (1983) e Hagner e Hagberg (1989) notano che la crescente specializzazione e standardizzazione hanno ridotto il numero di opportunità di variare i movimenti e le posture del corpo durante il lavoro di pulizia. È quindi importante prevedere un tempo di pausa adeguato. La divisione formale o informale dei compiti in base al sesso può aumentare la probabilità di problemi muscoloscheletrici diminuendo la variazione nei movimenti (Messing, Haëntjens e Doniol-Shaw 1993).

Carico cardiovascolare

Il carico cardiovascolare può essere piuttosto pesante. Johansson e Ljunggren (1989) hanno registrato la frequenza cardiaca delle donne addette alle pulizie durante la pulizia dell'ufficio o della toilette a 123 battiti/minuto, il 65% del massimo per la loro età media di 29.8 anni (corrispondente a circa il 35% del loro consumo massimo di ossigeno stimato o VO2 max, vicino a quello dei lavoratori edili). Il tampone o il lavaggio hanno portato a frequenze cardiache simili da 122 a 127 battiti/minuto. Hagner e Hagberg (1989) hanno trovato un alto livello di consumo di ossigeno (fino al 40% del VO2 max) tra gli addetti alle pulizie che effettuano la pulizia dei pavimenti in condizioni sperimentali. Sogaard (1994) ha scoperto che lo sforzo cardiovascolare relativo delle donne addette alle pulizie misurato sul posto di lavoro era il 53% del VO2 max.

Per prevenire problemi muscoloscheletrici e ridurre il carico cardiovascolare, il carico di lavoro dovrebbe essere appropriato e dovrebbe essere concesso un tempo di riposo sufficiente. Occorre prestare attenzione alla facilità di pulizia in fase di progettazione degli spazi e delle procedure e di acquisto degli arredi. L'aspirazione richiede meno forza se i tappeti vengono posati con cura in modo da non raggrinzirsi quando si passa l'aspirapolvere. L'uso di strumenti adeguati è importante. Ad esempio, le spazzole estensibili per spolverare possono ridurre la necessità di raggiungere o arrampicarsi. La piegatura prolungata può essere ridotta al minimo se prodotti chimici e strumenti efficienti consentono una pulizia rapida e se la pulizia è sufficientemente frequente in modo che lo sporco non si indurisca.

La pratica comune di ridurre il tasso di ventilazione negli edifici durante le ore serali o notturne, quando viene eseguita la pulizia, riduce la qualità dell'aria per gli addetti alle pulizie che lavorano in questi orari e dovrebbe essere evitata. Per evitare un lavoro eccessivo nel caso in cui la pulizia sia pianificata utilizzando il software acquistato, è necessario eseguire un'attenta osservazione e verifica per assicurarsi che i tempi assegnati siano realistici e tengano conto dell'uso multiplo degli spazi puliti. Gli inventari delle stanze e degli oggetti puliti dovrebbero essere aggiornati frequentemente.

Le procedure e gli apparecchi per svuotare i cestini dei rifiuti nei cassonetti e i cassonetti negli inceneritori sono stati sviluppati in modo da evitare il sollevamento manuale.

Settore Chimico

I prodotti chimici possono essere classificati come saponi, detergenti, disinfettanti, detergenti per porcellane, polveri abrasive, prodotti per la rimozione della cera e svernicianti, solventi, pesticidi e detergenti per scarichi. Possono contenere altri ingredienti come fragranze e coloranti. Potrebbero esserci contatti superficiali con la pelle o possono essere inalati o assorbiti attraverso la pelle nel sistema. Ne possono derivare danni alla pelle, agli occhi, alla gola o ai polmoni. Il rischio di esposizione dipende dalla concentrazione della sostanza chimica e da come viene utilizzata. Gli spray volatilizzano le sostanze chimiche e aumentano l'esposizione. Alcuni prodotti chimici sono irritanti a bassa concentrazione e corrosivi ad alta concentrazione (acidi, agenti ossidanti o basi). Altri sono efficaci solventi o detergenti che possono danneggiare la barriera cutanea e renderla più vulnerabile ad altri agenti chimici. Altri ancora contengono metalli (nichel, cobalto, cromo) o altre sostanze che possono agire da allergeni.

Gli agenti di pulizia sono spesso venduti ad alte concentrazioni e diluiti in loco per l'uso. La pratica comune di utilizzare sostanze chimiche a una concentrazione superiore a quella raccomandata, nella speranza di pulire più rapidamente o in modo più efficiente, è una fonte di sovraesposizione e dovrebbe essere risolta con un'adeguata educazione e adeguando il carico di lavoro. La miscelazione di diverse sostanze chimiche può causare intossicazioni accidentali o ustioni. Lavorare con prodotti chimici forti in spazi scarsamente ventilati può rappresentare un pericolo per gli addetti alle pulizie e dovrebbe essere evitato.

Il database danese del registro dei prodotti PROBAS contiene informazioni su 2,567 agenti di lavaggio e pulizia. Di questi, 70 sono considerati agenti potenzialmente dannosi che causano danni cronici o acuti alla salute, come corrosivi, cancerogeni, tossici per la riproduzione, allergeni e agenti neurotossici (Borglum e Hansen 1994). Questi agenti sono presentati nella tabella 2. Uno studio del registro PROBAS ha rilevato 33 allergeni da contatto nei detergenti (Flyvholm 1993).

Tabella 2. Sostanze chimiche pericolose utilizzate nella pulizia.†

 Chemical

 Salute e benessere  codici danno

 Altri pericoli

solventi

Butilglicole

N*

 

benzene isopropilico

N

 

nafta, spirito bianco,

Solvente di Stoddard

N, R

 

toluene

N, R

Infiammabile

etanolo

R

Infiammabile

2-Etossietanolo

N, R

 

2-Metossietanolo

R

 

1-metil-2-pirrolido

R

 

Olio base, petrolio greggio

N

 

tetracloroetilene

N, R

 

1,1,1-tricloroetano

N

 

xilene

N,R*

Infiammabile

butildiglicole

I

 

Acidi e basi

Acido acetico

C

 

Idrossido d'ammonio

I

Reagisce con candeggina al cloro liberando gas tossico

Idrossido di potassio

C

 

Carbonato di sodio

I

 

Idrossido di sodio

C

 

Acido fosforico

C

 

acido solforico

C

 

Monomeri residui e impurità

Formaldehyde

LA, RE*

 

Fenolo

N*

 

Benzene

K,R,N

 

acrilonitrile

A, K

 

Butilacrilato

A

 

Metilmetacrilato

A, R

 

Styrene

R

Infiammabile

1-propanolo

N

Infiammabile

Etilacrilato

LA, RE*

 

1,2-etilendiammina

A

 

Ossido di etilene

A,K,R

Infiammabile

Ossido di propilene

K

Infiammabile

2-metilanilina

K

 

2-propin-1-olo

N

 

Chelatori

Sodio EDTA (acido etilendiamminotetraacetico)

R

 

Sodio NTA (acido nitrilotriacetico)

K

 

Antiruggine

2-amminoetanolo

N

 

Trietanolammina

A

 

Esametilene tetrammina

A

 

2-butin-1,4-diolo

C, T

 

Metasilicato disodico

C,I

 

2-(3H)-benzotiazolotione

A

 

Disinfettanti

Borace

R

 

Tetraborato di disodio

R

 

morfolina

N

 

Benzalconio cloruro

C

 

Dicloroisocianurato di sodio

I

Reagisce con acido liberando gas tossico

Ipoclorito di sodio

C

Reagisce con acido o ammoniaca liberando gas tossici

Agenti conservanti

1,2-Bensisotiazol-3(2H)-one

A

 

5-cloro-2-metil-3-isotiazolone

A

 

2-metil-3-isotiazolone

A

 

2-cloracetammide

A

 

p-cloro-m-cresolo

A

 

Esaidro-1,3,5-tris-

(2-idrossietil)1,3,5-triazina

A

 

1,5-pentadiolo

A

 

2-Bromo-2-nitro-1,3-propandiolo

T

 

fillers

Quarzo

K

 

Biossido di silicio

K

 

Sodio idrogenosolfato

C

 

Altri

Subtilisina (enzima)

A

 

Saccarina di sodio

K

 

Perossodisolfato di ammonio

(agente sbiancante)

A

 

A = allergene; C = corrosivo; I = irritante; K = cancerogeno; N = agente neurotossico; R = agente tossico per la riproduzione; T = tossico per ingestione; * = pericolo dipendente dalla concentrazione.

La determinazione della tossicità è stata effettuata dall'Istituto danese per la salute sul lavoro. 

†Si noti che non tutti i detergenti sono stati testati per tutte le proprietà tossiche, quindi questo elenco non è necessariamente completo o esaustivo.

Fonte: Riassunto da Borglum e Hansen 1994.

Gli addetti alle pulizie che lavorano nelle fabbriche o negli ospedali possono essere esposti a sostanze chimiche (o rischi biologici) associati alle attività in corso negli spazi che puliscono. Se gli addetti alle pulizie non sono integrati nei programmi di formazione e nella rete sociale della forza lavoro regolare, potrebbero essere meno consapevoli di questi rischi rispetto ad altri lavoratori. Ad esempio, uno studio ha mostrato che gli addetti alle pulizie erano il gruppo più spesso esposto a sostanze chimiche nocive di tutte le categorie di lavoratori ospedalieri (Weaver et al. 1993).

C'è qualche polemica sull'uso dei guanti per i lavori di pulizia. I guanti svolgono un ruolo importante nella protezione della pelle dagli agenti pericolosi se calzano correttamente e sono realizzati con materiali impermeabili e resistenti. Ma indossare costantemente i guanti può impedire l'evaporazione del sudore. L'area umida risultante è un terreno di crescita favorevole per gli agenti infettivi. Indossare guanti è stato associato a problemi cutanei in un ampio campione di addetti alle pulizie danesi (Nielsen 1996). È quindi opportuno indossare i guanti il ​​tempo minimo compatibile con la protezione. La necessità di indossare guanti può spesso essere ovviata utilizzando strumenti con manici lunghi o altri cambiamenti nei metodi. Indossare guanti di cotone sotto guanti di gomma o di plastica può ridurre l'umidità e proteggere dalle allergie ad alcuni materiali dei guanti (Foussereau et al. 1982). Alcune creme per le mani possono contenere sostanze irritanti e dovrebbero essere evitate (Hansen 1983).

Diverse altre pratiche riducono l'esposizione alle sostanze chimiche. Quando le soluzioni detergenti vengono conservate o preparate, dovrebbe esserci una buona ventilazione e le procedure dovrebbero consentire la preparazione senza alcun pericolo di toccare o respirare i prodotti chimici. La tentazione di lavorare con sostanze chimiche non diluite diminuirà se i lavoratori avranno tempo e strumenti adeguati. Inoltre, gli addetti alle pulizie possono utilizzare sostanze chimiche non diluite o sostanze chimiche con fragranze allergeniche per segnalare agli altri che hanno svolto il proprio lavoro. Ciò può essere fatto con altri mezzi, come procedure di ispezione chiare e collegamenti di comunicazione con altri lavoratori e con i clienti dei servizi di pulizia.

Informazioni utili sulla prevenzione dell'esposizione a sostanze chimiche possono essere trovate in un manuale pubblicato dalla città di New York (Michaels, non datato).

Altri rischi per la salute

Gli addetti alle pulizie fanno spesso turni serali o notturni, per non interferire con le altre attività che si svolgono negli stessi spazi. Possono quindi subire i soliti effetti del lavoro a turni sui bioritmi. Inoltre, possono rischiare la violenza se lavorano da soli in aree isolate.

Gli addetti alle pulizie, in particolare quelli che lavorano al di fuori del normale orario di lavoro e/o che non fanno parte del personale regolare, possono essere ignorati ed esclusi dal social network sul posto di lavoro (Messing in press). Non possono avere accesso alle apposite strutture per le pause ei pasti. A parte gli effetti psicologici dell'esclusione, gli addetti alle pulizie possono essere privati ​​delle informazioni sui pericoli fornite abitualmente ad altri lavoratori, nonostante i requisiti legali in molte giurisdizioni per fornire tali informazioni. Inoltre, nonostante l'importanza delle strutture superficiali e del design per il loro lavoro, loro ei loro supervisori potrebbero non essere consultati quando vengono prese decisioni di acquisto e pianificazione rilevanti. Ciò è particolarmente vero se la pulizia è appaltata. È quindi importante compiere uno sforzo particolare per includere gli addetti alle pulizie nelle attività di promozione della salute e della sicurezza sul lavoro. Le informazioni sulle caratteristiche delle sostanze chimiche, sulle procedure di lavoro e sulla sicurezza dovrebbero essere discusse con gli addetti alle pulizie e chiaramente affisse sul posto di lavoro.

Effetti sulla salute e modelli di malattia

Gli addetti alle pulizie come professione hanno una salute peggiore rispetto ad altri (Nielsen 1995; ASSTSAS 1993; Sogaard 1994). Confrontando gli addetti alle pulizie con altri lavoratori, un'analisi del Quebec Health Survey ha rilevato, dopo aver controllato per età, che le donne addette alle pulizie avevano la più alta prevalenza di problemi alla schiena cronici e cardiopatie di tutte le categorie di lavoratrici e che gli uomini addette alle pulizie avevano la più alta prevalenza di problemi muscoloscheletrici e cardiopatie (Gervais 1993). Le donne delle pulizie incinte hanno una maggiore probabilità di aborto spontaneo (McDonald et al. 1986), parto prematuro (McDonald et al. 1988) o nascita di bambini con basso peso alla nascita (McDonald et al. 1987).

Alcuni ampi studi epidemiologici basati sulla popolazione hanno rilevato alti tassi di cancro tra gli addetti alle pulizie. I tassi di alcuni tumori cerebrali tra gli uomini bianchi statunitensi sono risultati particolarmente alti per gli addetti ai servizi di pulizia (Demers, Vaughan e Schommer 1991). Tra le donne, il cancro cervicale invasivo è quasi cinque volte più comune tra le addette alle pulizie rispetto alle altre donne (Savitz, Andrews e Brinton 1995). Questi risultati sono attribuiti alle esposizioni chimiche, in particolare ai solventi.

Spesso si riscontrano problemi muscoloscheletrici. In Danimarca, Nielsen (1995) ha scoperto che coloro che hanno lasciato la pulizia avevano una frequenza ridotta di sintomi muscoloscheletrici rispetto a coloro che sono rimasti nella professione. La pulizia era uno dei cinque mestieri che riportavano il maggior numero di dolori alla spalla/collo, tendovaginite e lombalgia (Sogaard, Fallentin e Nielsen 1996). Uno studio epidemiologico basato sulla popolazione ha rilevato che le donne addette alle pulizie sono particolarmente a rischio di artrosi del ginocchio, rispetto ad altri lavoratori svedesi (Vingard et al. 1991). Gli addetti alle pulizie negli ospedali del Quebec subiscono quasi il doppio di incidenti e malattie professionali rispetto all'operatore sanitario medio del Quebec: 23.8 rispetto a 13.9 per 100 lavoratori equivalenti a tempo pieno all'anno (ASSTSAS 1993). La maggior parte delle lesioni coinvolgeva il tronco o gli arti superiori (ASSTSAS 1993). Confrontando gli addetti alle pulizie maschi e femmine, un sondaggio tra gli addetti alle pulizie nella regione parigina in Francia ha rilevato che gli uomini avevano più mal di schiena e le donne avevano più dolori articolari (Opatowski et al. 1995). Queste differenze sono probabilmente attribuibili a specificità nei compiti assegnati a donne e uomini addetti alle pulizie (Messing, Haëntjens e Doniol-Shaw 1993; Messing, Doniol-Shaw e Haëntjens 1993; Messing, Chatigny e Courville 1996).

Gli addetti alle pulizie hanno un alto livello di problemi alla pelle, tra cui dermatiti ed eczemi (Gawkrodger, Lloyd e Hunter 1986; Singgih et al. 1986). Prevalenze puntuali di malattie della pelle dal 15 al 18% e una prevalenza della durata dell'occupazione del 39% sono state riscontrate tra ampi campioni di addetti alle pulizie ospedaliere (Hansen 1983; Delaporte et al. 1990). Gli addetti alle pulizie che trascorrono più tempo con le mani bagnate hanno più problemi di pelle (Nielsen 1996). Gli addetti alle pulizie possono anche essere feriti o infettati da vetri rotti, aghi o altri oggetti appuntiti durante la manipolazione dei rifiuti (ASSTSAS 1993).

Recentemente, gli specialisti di medicina del lavoro hanno notato sintomi di stress legati al lavoro tra gli addetti alle pulizie ospedaliere, per i quali suggeriscono un riesame del processo lavorativo (Toivanen, Helin e Hänninen 1993). Il basso prestigio della professione può essere motivo di disagio per gli addetti alle pulizie (Messing, in corso di stampa).

Gli incidenti, le infezioni e la contaminazione ambientale possono essere prevenuti mediante linee guida chiare e ben pubblicizzate per lo smaltimento dei rifiuti pericolosi nelle fabbriche, negli ospedali, negli uffici e negli edifici pubblici. Poiché i vincoli imposti ad altri lavoratori possono impedire loro di prestare piena attenzione alla prevenzione dei rischi per gli addetti alle pulizie, dovrebbero essere organizzate consultazioni tra addetti alle pulizie e altri lavoratori, al fine di decidere in merito alla dimensione e al posizionamento appropriati dei cestini, alla separazione dei rifiuti e all'etichettatura. Gli addetti alle pulizie dovrebbero essere inclusi ogni volta che le pratiche di smaltimento dei rifiuti vengono pianificate o riviste in modo da poter proporre metodi realistici.

 

Di ritorno

Leggi 9258 volte Ultima modifica il Giovedi, Settembre 15 2011 21: 13
Altro in questa categoria: Barbiere e cosmetologia »

" DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

Contenuti

Riferimenti ai servizi personali e comunitari

Agenzia per le sostanze tossiche e il registro delle malattie (ATSDR). 1995. Profilo tossicologico per il tetracloroetilene (bozza di aggiornamento per commento pubblico). Atlanta, Georgia: ATSDR statunitense.

Albert, RE, AR Sellakumar, S Laskin, K Kuschner, N Nelson e CA Snyder. 1982. Formaldeide gassosa e induzione di acido cloridrico del cancro nasale nel ratto. JNCI 68: 597-603.

Anderson, B. 1993. Gli schiavi segreti della Gran Bretagna: un'indagine sulla difficile situazione dei lavoratori domestici all'estero. Human Right Series No. 5, Anti-slavery International e Kalayaan: Justice for Overseas Domestic Workers.

Armstrong, P e H Armstrong. 1994. Il Doppio Ghetto, 3a edizione. Toronto: McClelland e Stewart.

Associazione per la sanità e la sicurezza nel lavoro, settore affari sociali (ASSTSAS). 1993. Entretien sanitario. Montréal: ASSTSAS.

Baxter, PJ, AM Brazier e SEJ Young. 1988. Il vaiolo è un pericolo nelle cripte delle chiese? Br J Ind Med 45: 359-360.

Blainey, AD, S Ollier, D Cundell, RE Smith e RJ Davies. 1986. Asma professionale nei saloni di parrucchiere. Torace 41: 42-50.

Blair, A, R Saracci, PA Stewart, RB Hayes e C Timido. 1990a. Prove epidemiologiche sulla relazione tra esposizione alla formaldeide e cancro. Scand J Lavoro, Ambiente e Salute 16: 381-391.

Blair, A, P Stewart, PE Tolbert, D Grauman, FX Moran, J Faught e J Rayner. 1990b. Cancro e altre cause di morte tra i lavoratori delle lavanderie e delle lavanderie a secco. Br J Ind Med 47: 162-168.

Blair, A, PA Stewart, M O'Berg, W Gaffey, J Walrath, J Ward, R Bales, S Kaplan e D Cubit. 1986. Mortalità tra i lavoratori dell'industria esposti alla formaldeide. JNCI 76: 1071-1084.

Borglum, B e AM Hansen. 1994. Un'indagine sugli agenti di lavaggio e pulizia (in danese, abstract in inglese). Rapporto AMI 44. Copenaghen, Danimarca: Istituto danese per la salute sul lavoro.

Bretin, H. 1994. Santé des ouvriers du nettoyage à Montréal et à Paris: La face cachée du travail dans la ville. Cremlino-Bicêtre, Francia: INSERM Unité 292.

Bretin, H, N Frigul, I Metenier, L Aussel, e A Thébaud-Mony. 1992. Des femmes chomeuses en mauvaise santé. Cremlino-Bicêtre, Francia: INSERM Unité 292.

Cherry, NM, MH Beck e V Owen-Smith. 1994. Sorveglianza delle malattie professionali della pelle nel Regno Unito: il progetto OCC-Derm. Pubblicazione statunitense NIOSH n. 94-112. Atti del 9° Simposio Internazionale sull'Epidemiologia nella Salute Occupazionale, 23-25 ​​settembre 1992, Cincinnati, OH: US NIOSH.

Coleman, R. 1995. Riduzione dei livelli di esposizione alla formaldeide nei laboratori di anatomia macroscopica. Anat Rec 243: 531-533.

Delaporte, MF, M Estryn-Behar, G Brucker, E Peigne, and A Pelletier. 1990. Pathologie dermatologique et exercice professionnel en milieu hospitalier. Arcimal prof 51 (2): 83-88.

Demers, PA, TL Vaughan e RR Schommer. 1991. Occupazione, stato socioeconomico e mortalità per tumore al cervello: uno studio caso-controllo basato su certificato di morte. JOM 33 (9): 1001-1006.

Dooms-Goossens, A. 1986. Un sistema di recupero computerizzato di sostanze allergeniche da contatto. Seminari in Dermatologia 5 (3): 249-254.

Duh, RW e NR Asal. 1984. Mortalità tra i lavoratori della lavanderia e del lavaggio a secco in Oklahoma. Am J Public Health 74: 1278-1280.

Sincero, G.S. 1996. Valutazione e controllo delle esposizioni al percloroetilene durante il lavaggio a secco. Appl Occup Ambiente Ig 11 (2): 125-132.

Earnest, GS e AB Spencer. 1996. Lezioni dall'Europa: riduzione dell'esposizione professionale e delle emissioni ambientali al percloroetilene nel lavaggio a secco commerciale (ECTB n. 201-07). Cincinnati, Ohio: Stati Uniti NIOSH.

Agenzia per la protezione dell'ambiente (EPA). 1991a. Impianti di lavaggio a secco: informazioni di base per gli standard proposti (Pubblicazione EPA n. 50/3-91-020a). Research Triangle Park, NC: Ufficio per la pianificazione e gli standard della qualità dell'aria, Agenzia per la protezione ambientale.

—. 1991b. Standard nazionali di emissione per inquinanti atmosferici pericolosi per categorie di fonti: emissioni di percloroetilene da impianti di lavaggio a secco, norma proposta e avviso di udienza pubblica. Reg. Federale 56 (236): 64382-64402.

Feron, VJ, JP Bruyntjes, RA Woutersen, HR Immel e LM Appelman. 1988. Tumori nasali nei ratti dopo l'esposizione a breve termine a una concentrazione citotossica di formaldeide. Canc Lett 39: 101-111.

Flyvholm, MA. 1993. Allergeni da contatto in detergenti registrati per uso industriale e domestico. Br J Ind Med 50: 1043-1050.

Foussereau, J, C Benezra, HI Maibach e N Hjorth. 1982. Personale domestico. In Dermatite professionale da contatto, aspetti clinici e chimici. Filadelfia: WB Saunders Company.

Gamboa, PM, CG de la Cuesta, BE Garcia, JG Castillo e A Oehling. 1989. Reazione asmatica tardiva in un parrucchiere, per inalazione di sali di ammonio persolfato. Allergologia et immunopatologia 17: 109-111.

Gawkrodger, DJ, MH Lloyd e JAA Hunter. 1986 Malattia professionale della pelle negli addetti alle pulizie e alle cucine degli ospedali. Dermatite da contatto 15: 132-135.

Gershon, RRM e C Karkashion. 1996. Il rischio di tubercolosi nei lavoratori dei servizi funebri: risultati preliminari. Presentato alle riunioni dell'American Public Health Association, novembre, New York City.

Gershon, RRM, D Vlahox, H Farzadegan e A Miriam. 1995. Rischio professionale di virus dell'immunodeficienza umana, virus dell'epatite B e infezioni da virus dell'epatite C tra i professionisti del servizio funebre nel Maryland. 1995. Infec Contr Hosp Epid 16: 194-197.

Gervais, M. 1993. Bilan de santé des travailleurs québécois. Montréal: Institut de recherche en santé et en sécurité du travail du Quebec.

Governo del Québec. 1994. Décret sur le personal d'entretien d'édifices publics de la région de Montréal. Québec: Editore ufficiale.

Gulati, L. 1993. Donne lavoratrici migranti in Asia: una rassegna. Nuova Delhi. Team regionale asiatico dell'ILO per la protezione dell'occupazione.

Hagner, IM e M. Hagberg. 1989. Valutazione di due metodi di lavoro lavapavimenti mediante misurazione del carico. Ergonomia 32 (4): 401-408.

Hansen, KS. 1983. Dermatosi occupazionali nelle donne delle pulizie ospedaliere. Dermatite da contatto 9: 343-351.

Harford, TC e SD Brooks. 1992. Mortalità e occupazione di cirrosi. J Stud Alcohol 53 (5): 463-468.

Hayes, RB, A Blair, PA Stewart, RF Herrick e H Mahar. 1990. Mortalità di imbalsamatori e direttori di pompe funebri statunitensi. Sono J Ind Med 18: 641-652.

Hayes, RB, JW Raatgever, A de Bruyn e M Gerin. 1986. Cancro della cavità nasale e dei seni paranasali ed esposizione alla formaldeide. Int J Canc 37: 487-492.

Healing, TD, PN Hoffman e SEJ Young. 1995. I rischi di infezione dei cadaveri umani. Comunicabile Dis Rev 5: R61-R68.

Istituto Hohenstein. 1995. Requisiti per l'uso di solventi a base di idrocarburi nell'industria del lavaggio a secco. Boennigheim, Germania: Istituto Hohenstein.

Horte, LG e K Toren. 1993. Mortalità corretta per il fumo dovuta all'asma in una popolazione di donne lavoratrici svedesi. Br J Ind Med 50 (6): 575-576.

Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC). 1995a. Lavaggio a secco, alcuni solventi clorurati e altri prodotti chimici industriali (lavaggio a secco). In Monografie IARC sulla valutazione del rischio cancerogeno per l'uomo. vol. 63. Lione: IARC.

—. 1995b. Lavaggio a secco, alcuni solventi clorurati e altri prodotti chimici industriali (tetracloroetilene). In Monografie IARC sulla valutazione dei rischi cancerogeni per l'uomo. Lione: IARC.

—. 1995 c. Polvere di legno e formaldeide. In Monografie IARC sulla valutazione dei rischi cancerogeni per l'uomo. Lione: IARC.

Istituto Internazionale Fabricare. 1990. Focus sul lavaggio a secco: distillazione. Silver Spring, MD: Istituto Internazionale di Fabricare.

Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO). 1989. Riassunto delle condizioni di lavoro: lavoro a domicilio. vol. 8, n. 2. Ginevra: ILO.

Johannsson, SE e G Ljunggren. 1989. Sforzo percepito durante un ritmo di lavoro autoimposto per un gruppo di addetti alle pulizie. Ergonomia applicata 20 (4): 307-312.

John, EM, DA Savitz e CM Timido. 1994. Aborto spontaneo tra cosmetologi. Epidemiologia 5: 147-155.

Katz, RM e D Jowett. 1981. Lavoratrici di lavanderia e lavaggio a secco nel Wisconsin: un'analisi della mortalità. Am J Public Health 71: 305-307.

Kerns, WD, KL Pavkov, DJ Donofrio, EJ Gralla e JA Swenberg. 1982. Cancerogenicità della formaldeide nei ratti e nei topi dopo l'esposizione per inalazione a lungo termine. Canc Ris 43: 4382-4392.

König, KL. 1994. Uso di tinture per capelli e cancro al seno: uno studio caso-controllo tra i partecipanti allo screening. Sono J Epi 133: 985-995.

Levine, RJ, DA Andjelkovich e LK Shaw. 1984. La mortalità dei becchini dell'Ontario e una revisione degli studi sulla mortalità correlati alla formaldeide. J Occ Med 26: 740-746.

Lin, RS e II Kessler. 1981. Un modello multifattoriale per il cancro del pancreas nell'uomo: prove epidemiologiche. JAMA 245: 147-152.

McCarroll, JE, RJ Ursano, CS Fullerton e A Lundy. 1993. Stress traumatico di un obitorio in tempo di guerra, anticipazione dell'esposizione alla morte di massa. J Nerv Ment Dis 181: 545-551.

—. 1995. Stress anticipatorio della gestione dei resti umani della Guerra del Golfo Persico. J Nerv Ment Dis 183: 698-703.

McDonald, AD, B Armstong, N Cherry, C Delorme, AD Nolin, JC McDonald e D Robert. 1986. Aborto spontaneo e occupazione. J Occ Med 28: 1232-1238.

McDonald, AD, JC McDonald, B Armstong, N Cherry, C Delorme, AD Nolin e D Robert. 1987. Occupazione ed esito della gravidanza. Br J Ind Med 44: 521-526.

McDonald, AD, JC McDonald, B Armstong, N Cherry, AD Nolin e D Robert. 1988. Prematurità e lavoro in gravidanza. Br J Ind Med 45: 56-62.

McDougal, L, PR Band, JJ Spinelli, WJ Threlfall e RP Gallagher. 1992. Modelli di mortalità nelle lavoratrici domestiche. Sono J Ind Med 21 (4): 595-599.

Messing, K. 1991. Preoccupazioni per la salute sul lavoro delle donne canadesi/La santé et la sécurité des travailleuses canadiennes. Ottawa: Risorse Umane Canada.

—. In stampa. Spazzatura ospedaliera: gli addetti alle pulizie parlano del loro ruolo nella prevenzione delle malattie. Med Anthropol Quar.

Messing, K, C Chatigny e J Courville. 1995. Travail prescrit, travail réel, travail perçu: l'entretien sanitaire «lourd» et «léger» en milieu hospitalier. Annali della Société d'ergonomie de langue française: 578-585.

—. 1996. L'invisibilité du travail et la division léger/lourd dans l'entretien sanitaire: Impact sur la santé et la sécurité du travail. Objectif Prevention. 19 (2): 13-16.

Messing, K, G Doniol-Shaw e C Haëntjens. 1993. Zucchero e spezie: effetti sulla salute della divisione sessuale del lavoro tra gli addetti alla pulizia dei treni. Int J Servizi Sanitari 23 (1): 133-146.

Messing, K, C Haëntjens e G Doniol-Shaw. 1993. L'invisibile nécessaire: l'attività di pulizia delle toilette sui treni dei viaggiatori in gara. Il travaglio umano 55: 353-370.

Michaels, David. Senza data. Manuale del diritto di sapere per gli assistenti custodiali. New York: Ufficio delle operazioni del sindaco della città di New York, Ufficio cittadino per la sicurezza e la salute sul lavoro e Fondo per l'istruzione del Consiglio distrettuale 37.

Associazione nazionale per la protezione antincendio (NFPA). 1991. Manuale di protezione antincendio. Quincy, Massachusetts: NFPA.

Istituto nazionale per la sicurezza e la salute sul lavoro (NIOSH). 1975. Guida alla salute e alla sicurezza per lavanderie e tintorie. Pubblicazione NIOSH n. 273-831. Cincinnati, Ohio: Stati Uniti NIOSH.

—. 1977. Malattie professionali: una guida al loro riconoscimento. Pubblicazione NIOSH n. 77-181. Cincinnati, Ohio: Stati Uniti NIOSH.

Nielsen, J. 1995. Salute sul lavoro degli addetti alle pulizie (in danese, sintesi in inglese). dottorato di ricerca tesi. Copenaghen, Danimarca: Arbejdsmiljjoinstituttet.

—. 1996. L'insorgenza e il decorso dei sintomi della pelle sulle mani tra le addette alle pulizie. Dermatite da contatto 34: 284-291.

Nordin, M, G Hultman, R Philipsson, S Ortelius e GBJ Andersson. 1986. Misurazioni dinamiche dei movimenti del tronco durante le attività lavorative. In L'ergonomia delle posture di lavoro, a cura di N Corlett, J Wilson e I Manenica. Filadelfia: Taylor & Francesco.

Nwanyanwu, OC, TH Tubasuri e G Harris. 1989. Esposizione e precauzioni per sangue e fluidi corporei tra i lavoratori nelle franchigie di pompe funebri di Fort Worth, Texas. Am J Controllo Infezioni 17: 208-212.

Amministrazione per la sicurezza e la salute sul lavoro (OSHA). 1993. Amministrazione per la sicurezza e la salute sul lavoro, database, regolamenti, documenti e informazioni tecniche. OSHA-CD-ROM (OSHA A93-2). Banca dati inedita.

Olsen, JH e S Asnaes. 1986. Formaldeide e rischio di carcinoma a cellule squamose delle cavità sinonasali. Br J Ind Med 43: 769-774.

Opatowski, S, P Varaillac, C Richoux, N Sandret, L Peres, D Riffiod e Y Iwatsubo. 1995. Enquête sur les ouvriers nettoyeurs d'Ile-de-France. Archivi delle malattie professionali 56 (3): 219-220.

Pearce, N. 1992. Aumento dell'incidenza del linfoma non Hodgkin: fattori occupazionali e ambientali. Canc Ris 52 (Supplemento): 5496s-5500s.

Pepys, J. 1986. Malattia polmonare allergica professionale causata da agenti organici. J Allergia Clin Immunol® 78(5) Parte 2: 1,058-1,062.

Riso, B e J Weinberg. 1994. Vestito per uccidere: I pericoli del lavaggio a secco e il caso di alternative senza cloro. Un rapporto della sonda di Greenpeace/Inquinamento. Toronto. Pollution Probe, progetto Sunset Chemicals per i Grandi Laghi.

Roush, GC, J Walrath, LT Stayner, SA Kaplan, JT Flannery e A Blair. 1987. Cancro nasofaringeo, cancro sinonasale e occupazioni legate alla formaldeide: uno studio caso-controllo. JNCI 79: 1221-1225.

Società Reale di Chimica (RSC). 1986. Solventi organoclorurati: rischi per la salute dei lavoratori (EUR10531IT). Lussemburgo: Royal Society of Chemistry, Commissione delle Comunità europee.

Ruder, AM, EM Ward e DP Brown. 1994. Mortalità per cancro negli addetti al lavaggio a secco di sesso femminile e maschile. J Occup Med 36: 867-874.

Savitz, DA, KW Andrews e LA Brinton. 1995. Occupazione e cancro cervicale. J Occup e Envir Med 37 (3): 357-361.

Schwartz, HJ, JL Arnold e KP Strohl. 1990. Rinite allergica professionale nell'industria della cura dei capelli. Reazioni a soluzioni ad onda permanente. J Occ Med 32: 473-475.

Scolari, FG e B Gardenghi. 1966. Problemi di preselezione, prevenzione e recupero in dermatologia occupazionale. Giornale Italiano di Dermatologia 107 (5): 1259-1270.

Seligman, PJ, SC Newman, CL Timbrook e WE Halperin. 1987. Aggressione sessuale delle donne sul lavoro. Sono J Ind Med 12 (4): 445-450.

Singgih, SIR, H Latinga, JP Nater, TE Woest e JA Kruyt-Gaspersz. 1986. Dermatosi occupazionali delle mani nel personale addetto alle pulizie ospedaliere. Dermatite da contatto 14: 14-19.

Furbo. 1994. Epidemia di vaiolo in Quebec, che dovrebbe dipendere dall'apertura di un cimitero intramurale vecchio di 214 anni. Can J Publ Hlth (maggio-giugno): 149.

Sogaard, K. 1994. Biomeccanica e controllo motorio durante il lavoro ripetitivo: uno studio biomeccanico ed elettromiografico sulla pulizia del pavimento. dottorato di ricerca tesi. Copenhagen, Danimarca: Dipartimento di Fisiologia, Istituto Nazionale di Medicina del Lavoro.

Sogaard, K, N Fallentin e J Nielsen. 1996. Carico di lavoro durante la pulizia del pavimento. L'effetto dei metodi di pulizia e della tecnica di lavoro. Eur J App Physiol.

Sovet, U. 1958. Avvelenamento causato dalla polvere usata nella pulitura dell'argento. Pressa Medica 10 (9): 69-70.

Spencer, AB, CF Estil, JB McCammon, RL Mickelsen e OE Johnston. 1996. Controllo delle esposizioni di metacrilato di etile durante l'applicazione di unghie artificiali. Amer Ind Hyg Assoc J 58: 214-218.

Starr, JC, J Yunginger e GW Brahser. 1982. Immediata risposta asmatica di tipo I all'henné in seguito all'esposizione professionale nei parrucchieri. Annali di allergia 48: 98-99.

Stayner, LT, L Elliott, L Blade, R Keenlyside e W Halperin. 1988. Uno studio retrospettivo sulla mortalità di coorte dei lavoratori esposti alla formaldeide nell'industria dell'abbigliamento. Sono J Ind Med 13: 667-681.

Steineck, G, N Plato, SE Norell e C Hogstedt. 1990. Cancro uroteliale e alcune sostanze chimiche legate all'industria: una valutazione della letteratura epidemiologica. Sono J Ind Med 17: 371-391.

Tanaka, S, AB Smith, W Halperin e R Jensen. 1982. Il ginocchio del tappezziere. Nuova Inghilterra J Med 307 (20): 1276-1277.

Tobe, M, T Kaneko, Y Uchida, E Kamata, Y Ogawa, Y Ikeda e M Saito. 1985. Studi sulla tossicità per inalazione della formaldeide. Rapporto del Servizio Nazionale di Laboratorio Sanitario e Medico. Tokyo: Dipartimento di tossicità del Centro di ricerca sulla sicurezza degli organismi.

Toivanen, H, P Helin, e O Hanninen. 1993. Impatto della regolare formazione al rilassamento e dei fattori di lavoro psicosociali sulla tensione del collo-spalla e sull'assenteismo negli addetti alle pulizie ospedaliere. J Occup Med 35 (11) 1123-1130.

Turnbull, N, J Dornan, B Fletcher e S Wilson. 1992. Prevalenza del dolore spinale tra il personale di un'autorità sanitaria distrettuale. Occupare Med 42 (3): 143-148.

Ursano, RJ, CS Fullerton, TC Kao e VR Bhartiya. 1995. Valutazione longitudinale del disturbo da stress post-traumatico e della depressione dopo l'esposizione alla morte traumatica. J Nerv e Ment Dis 183: 36-42.

van der Walle, HB e VM Brunsveld. 1994. Dermatiti nei parrucchieri. Dermatite da contatto 30: 217-221.

Vásquez, C. 1995. Attrezzature per la pulizia a umido. Chicago: Centro per la tecnologia di quartiere.

Vaughan, TL, C Strader, S Davis e JR Daling. 1986. Formaldeide e tumori della faringe, del seno e della cavità nasale. Esposizioni occupazionali. Int J Canc 38: 677-683.

Villaplana J, C Romaguera e F Grimalt. 1991. Dermatite da contatto da resorcina in una tintura per capelli. Dermatite da contatto 24: 151-152.

Vingard, E, L Alfredsson, I Goldie e C Hogstedt. 1991. Occupazione e osteoartrosi dell'anca e del ginocchio: uno studio di coorte basato sul registro. Int J Epidemiol 20 (4): 1025-1031.

Walrath, J e JF Fraumeni. 1983. Modelli di mortalità tra imbalsamatori. Int J Canc 31: 407-411.

Weaver, V, MA McDiarmid, JA Guidera, FE Humphrey e JA Schaefer. 1993. Esposizioni chimiche professionali in un centro medico accademico. J Occup Med 35 (7): 701-706.

Wentz, M. 1995. L'evoluzione delle tecnologie di fabbricazione responsabili dal punto di vista ambientale. Lavanderia americana 62 (7): 52-62.

Winkel, J, B Ekblom, M Hagberg e B Jonsson. 1983. L'ambiente di lavoro degli addetti alle pulizie. Valutazione dello sforzo fisico durante il lavaggio e il lavaggio come base per la riprogettazione del lavoro. In Ergonomia del design della postazione di lavoro, a cura di TO Kialseth. Toronto: Butterworth.

Wolff, HL e JJAB Croon. 1968. La sopravvivenza del virus del vaiolo (Variola Mivor) in circostanze naturali. Organo mondiale della salute del toro 38: 492-493.

Zahm, SH, DD Weisenburger, PA Babbitt, RC Saal, JB Vaught e A Blair. 1992. Uso di prodotti coloranti per capelli e rischio di linfoma, mieloma multiplo e leucemia linfatica cronica. Am J Public Health 82: 990-997.