Domenica, Agosto 07 2011 00: 49

Borani: proprietà fisiche e chimiche

Nome chimico

Numero CAS

Colore/Forma

Punto di ebollizione (°C)

Punto di fusione (°C)

Peso molecolare

Solubilità in acqua

Densità relativa (acqua=1)

Densità di vapore relativa (aria=1)

Pressione di vapore/ (Kpa)

Infiamma.
Limiti

Punto di infiammabilità (°C)

Punto di autoaccensione (°C)

BORO
7440-42-8

polimorfo: forma alfa-romboedrica, cristalli rosso chiaro; forma beta-romboedrica, nera; forma alfa-tetragonale, cristalli neri, opachi con lucentezza metallica; forma amorfa, polvere nera o marrone scuro; altre forme cristalline conosciute

2550

2300

10.81

insolare

Amorfo, 2.3 g/cm3; alfa-romboedrico, 2.46 g/cm3; alfa-tetragonale, 2.31 g/cm3; beta-romboedrico, 2.35 g/cm3

a 2140 °C

580

ACIDO BORICO, SALE DISODICO
1330-43-4

lastre in polvere o simili al vetro; cristalli bianchi a flusso libero; solido grigio chiaro

1575

741

201.3

2.56 g/100 g

2.367

OSSIDO DI BORO
1303-86-2

cristalli romboidali; grumi incolori, semitrasparenti o cristalli duri e bianchi

1860

450

69.6

2.77 g/100 g

1.8 (amorfo); 2.46 (cristallino)

TRIBROMURO DI BORO
10294-33-4

liquido incolore

90

all'46.0 ottobre

250.57

reagisce

@18.4°C/4°C

8.6

a 14 °C

TRICLORURO DI BORO
10294-34-5

12.5

all'107 ottobre

117.16

a 12 °C/4

4.03

a 12.4 °C

TRIFLUORURO DI BORO
7637-07-2

gas incolore

all'99.9 ottobre

all'126.8 ottobre

67.82

reagisce

a 4 °C

2.4

a -141 °C. (solido); 760 mmHg 110.7 °C (liquido)

ETERE DI TRIFLUORURO DI BORO
109-63-7

liquido; incolore

125.7

all'60.4 ottobre

141.94

1.3572

64 oc

DECABORANO
17702-41-9

cristalli bianchi; cristalli ortorombici; aghi cristallini incolori o bianchi

213

99.5

122.21

sl sol

a 25 °C; liquido: 0.78

4.2

a 25 °C

80 cc

149

DIBORANO
19287-45-7

gas incolore

all'92.5 ottobre

all'165 ottobre

27.69

sl sol

a 15 °C

0.96

a -112 °C

0.8 l
88 l

gas infiammabile

40-50

PENTABORANO
19624-22-7

liquido incolore

60

all'46.6 ottobre

63.2

reagisce

@0°C/4°C

2.2

22.8

0.42 l
98 l

30 cc

35

PERBORATO DI SODIO
7632-04-4

polvere bianca amorfa

81.80

TETRAIDROBORATO DI SODIO
16940-66-2

cristallo cubico bianco; polvere o grumo microcristallino da bianco a grigio-bianco

400 decomporsi lentamente; 500 decoMelting Point rapidamente

36

37.8

v sol

1.07

TETRABORATO DI SODIO DECAIDRATO
1303-96-4

cristalli monoclini incolori; cristalli duri, granuli o polvere cristallina; striscia bianca bianca, grigia, bluastra o verdastra, lucentezza vitrea o opaca

320

75

381.4

5.92 g/100 g

1.73

TRIETILBORANO
97-94-9

liquido incolore

95-96

all'92.9 ottobre

98.00

a 23 °C

TRIMETIL BORATO
121-43-7

liquido bianco acqua

67-68

all'29.3 ottobre

103.9

reagisce

0.91

3.6

@ 25º

<27 cc

 

Di ritorno

Domenica, Agosto 07 2011 00: 46

Borani: pericoli fisici e chimici

Nome chimico

Numero CAS

Fisico

Chemical

Classe o Divisione ONU / Rischi sussidiari Chimico

OSSIDO DI BORO
1303-86-2

Reagisce lentamente con l'acqua formando acido borico • Corrosivo per i metalli in presenza di ossigeno

8

TRIBROMURO DI BORO
10294-33-4

Il vapore è più pesante dell'aria

Può esplodere per forte riscaldamento • La sostanza si decompone a contatto con alcool producendo fumi tossici e corrosivi (bromuro di idrogeno) • La soluzione in acqua è un acido forte, reagisce violentemente con le basi ed è corrosiva per i metalli, la gomma e il legno • Reagisce violentemente con l'acqua produzione di idrogeno gassoso, con pericolo di esplosione

2.3 / 8

TRICLORURO DI BORO
10294-34-5

Il gas è più pesante dell'aria

Reagisce violentemente con l'acqua • A contatto con aria emette acido cloridrico • Attacca molti metalli in presenza di acqua

2.3 / 8

TRIFLUORURO DI BORO
7637-07-2

Il gas è più pesante dell'aria

La sostanza polimerizza composti insaturi • La sostanza si decompone a contatto con acqua e umidità, producendo fumi tossici e corrosivi contenenti acido fluoridrico, acido fluoroborico e acido borico • Reagisce violentemente con metalli quali sodio, potassio e calcio, e con nitrati alchilici • Attacca molti metalli in presenza di acqua

8 / 3

ETERE DI TRIFLUORURO DI BORO
109-63-7

4.1 / 6.1

DECABORANO
17702-41-9

Possibile esplosione della polvere se in forma pulverulenta o granulare, miscelata con aria

Può esplodere per riscaldamento oa contatto con fiamme • La sostanza si decompone lentamente per riscaldamento a 300°C formando boro e il gas infiammabile, idrogeno, e per combustione producendo fumi tossici (ossidi di boro) • Reagisce con materiali alogenati ed eteri formando urto- materiali sensibili • Subisce una reazione esplosiva con ossidanti • Reagisce con acqua o umidità formando gas infiammabile • Attacca la gomma naturale, alcune gomme sintetiche, alcuni grassi e alcuni lubrificanti • Si infiamma in presenza di ossigeno a 100°C • Reagisce con ammidi, acetone, butirraldeide, acetonitrile a temperatura ambiente

2.3 / 2.1

DIBORANO
19287-45-7

Il gas si miscela bene con l'aria, si formano facilmente miscele esplosive • Si accende spontaneamente in aria umida a temperatura ambiente

La sostanza dovrà polimerizzare per formare pentaborano liquido • La sostanza si decompone al calore rosso a boro e idrogeno, e a temperature più basse a idrogeno e idruri di boro • Reagisce spontaneamente con il cloro e forma idruri con alluminio e litio che possono accendersi spontaneamente in aria • Reagisce con molte superfici ossidate come forte agente riducente

4.2 / 6.1

PENTABORANO
19624-22-7

Il vapore è più pesante dell'aria

La sostanza si decompone lentamente per forte riscaldamento a 150°C formando boro e il gas infiammabile idrogeno, e per combustione producendo fumi tossici (ossidi di boro) • Reagisce con ossidanti e alogeni causando pericolo di incendio e esplosione • Materiale impuro si accende spontaneamente in aria • Urti le soluzioni sensibili si formano con solventi come chetoni, eteri, esteri

4.3

BOROIDRIDE DI SODIO
16940-66-2

TETRABORATO DI SODIO DECAIDRATO
1303-96-4

La sostanza si decompone per forte riscaldamento sopra 400°C producendo metaborati • La sostanza è una base debole

3

TRIMETIL BORATO
121-43-7

Il vapore è più pesante dell'aria e può viaggiare lungo il suolo; possibile accensione a distanza

Alla combustione, forma gas tossici di ossidi di carbonio e boro • Reagisce con ossidanti causando pericolo di incendio e esplosione • Reagisce con acqua, aria umida e acidi formando metanolo e acido borico

Per la classe UN: 1.5 = sostanze molto insensibili che presentano un rischio di esplosione di massa; 2.1 = gas infiammabile; 2.3 = gas tossico; 3 = liquido infiammabile; 4.1 = solido infiammabile; 4.2 = materia soggetta a combustione spontanea; 4.3 = sostanza che a contatto con l'acqua sviluppa gas infiammabili; 5.1 = sostanza comburente; 6.1 = tossico; 7 = radioattivo; 8 = sostanza corrosiva

 

Di ritorno

Domenica, Agosto 07 2011 00: 45

Borani: rischi per la salute

Nome chimico

Numero CAS

Esposizione ICSC a breve termine

Esposizione ICSC a lungo termine

ICSC Vie di esposizione e sintomi

US NIOSH Organi bersaglio e vie di ingresso

Sintomi NIOSH USA

OSSIDO DI BORO 1303-86-2

occhi; pelle; ris tratto

reni

Inalazione: tosse, mal di gola

Pelle: arrossamento

Occhi: arrossamento, dolore

Ingestione: crampi addominali, diarrea, nausea, vomito, shock

Occhi, pelle; resp sys Inh; ing; con

Irritare gli occhi, la pelle e il sistema respiratorio; tosse; cong; pelle erit

TRIBROMURO DI BORO 10294-33-4

occhi; pelle; resp tratto; polmoni

Inalazione: tosse, respiro affannoso, mal di gola

Pelle: rossore, ustioni, dolore

Occhi: arrossamento, dolore, gravi ustioni profonde

Ingestione: bruciore alla bocca e al tratto gastrointestinale superiore, dolore addominale, sensazione di bruciore e vomito

Occhi, pelle; resp sys Inh; ing; con

Irritare gli occhi, la pelle e il sistema respiratorio; pelle, ustioni agli occhi; disp, edema del polmone

TRICLORURO DI BORO 10294-34-5

occhi; pelle; ris tratto

Inalazione: sensazione di bruciore, tosse, respiro affannoso, respiro corto, mal di gola

Pelle: rossore, ustioni, sensazione di bruciore, dolore, vesciche

Occhi: arrossamento, dolore, perdita della vista

TRIFLUORURO DI BORO 7637-07-2

occhi; pelle; resp tratto; polmoni

polmoni; reni

Inalazione: corrosivo, sensazione di bruciore, tosse, respiro affannoso

Pelle: arrossamento, sensazione di bruciore, dolore, a contatto con il liquido: congelamento

Occhi: arrossamento, dolore, visione offuscata

Resp sys; reni; occhi; pelle Inh; con

Irrita occhi, pelle, naso, sistema respiratorio; epis; occhi, ustioni della pelle; negli animali: pneu; danno ai reni

DECABORANO 17702-41-9

occhi; resp tratto; SNC

CNS

Inalazione: tosse, vertigini, sonnolenza, mal di testa, tremori, convulsioni, nausea, debolezza, incoordinazione, i sintomi possono essere ritardati

SNC; fegato; reni Inh; addominali; ing; con

Dizz, testa, nau, li-testa, drow; inco, spasmo muscolare locale, tremore, convulsioni; ftg; negli animali: debole; disp; fegato, danno renale

DIBORANO 19287-45-7

occhi; pelle; resp tratto; polmoni

polmoni

Inalazione: tosse, vertigini, respiro affannoso, nausea, mal di gola, debolezza

Pelle: grave congelamento

Occhi: gravi ustioni profonde

Resp sys; SNC; fegato; reni Inh

Torace stretto, dolore precordiale, respiro corto, tosse non produttiva, nau; testa, li-testa, verti, brividi, febbre, ftg, debole, tremore, musc fasc; negli animali: danni al fegato, ai reni; edema del polmone; emorragia

PENTABORANO 19624-22-7

resp tratto; SNC

Inalazione: nausea, sonnolenza, mal di testa, vertigini, visione offuscata, tremori, convulsioni; i sintomi possono essere ritardati

Ingestione: nausea, vomito

SNC; occhi; pelle Inh; addominali; ing; con

Irrita occhi, pelle, vertigini, testa, drow, li-testa, inco, tremore, convulsioni, cambiamenti comportamentali; spasmo tonico viso, collo, addome, arti

TETRABORATO DI SODIO DECAIDRATO 1303-96-4

membrane mucose; occhi; fegato; reni; SNC

pelle

Inalazione: sangue dal naso, tosse, costrizione toracica, mancanza di respiro, mal di gola

Pelle: pelle secca

Occhi: arrossamento

Ingestione: dolore addominale, confusione, diarrea, sonnolenza, mal di testa, nausea, vomito, debolezza

Occhi, pelle, resp sys Inh; ing; con

Irrita occhi, pelle, sistema respiratorio superiore; derma; epis; tosse, disp

BORATO DI TRIMETILE 121-43-7

occhi; ris tratto

Inalazione: tosse, mal di gola

Ingestione: dolore addominale, sensazione di bruciore

 

Di ritorno

Domenica, Agosto 07 2011 00: 43

Borani: identificazione chimica

Formula chimica

Chemical

Sinonimi
Codice UN

Numero CAS

7440428

BORO

7440-42-8

1330434

ACIDO BORICO, SALE DISODICO

Borace anidro;
Borati, tetra, sale sodico;
biborato di sodio;
tetraborato di sodio

1330-43-4

1303862

OSSIDO DI BORO

Anidride borica;
sesquiossido di boro;
triossido di boro;
Triossido di Diboron

1303-86-2

10294334

TRIBROMURO DI BORO

Bromuro di boro
UN2692

10294-33-4

10294345

TRICLORURO DI BORO

cloruro di boro
UN1741

10294-34-5

7637072

TRIFLUORURO DI BORO

Fluoruro di boro
UN1008

7637-07-2

109637

ETERE DI TRIFLUORURO DI BORO

109-63-7

17702419

DECABORANO

UN1868

17702-41-9

19287457

DIBORANO

boroetano;
idruro di boro;
diborano;
Esaidruro di diboro
UN1911

19287-45-7

19624227

PENTABORANO

UN1380

19624-22-7

7632044

PERBORATO DI SODIO

borato di sodio;
Perossoborato di sodio

7632-04-4

1303964

TETRABORATO DI SODIO DECAIDRATO

Borati, tetra, sale sodico, borace decaidrato;
biborato di sodio;
biborato di sodio decaidrato;
piroborato di sodio;
piroborato di sodio decaidrato;
tetraborato di sodio

1303-96-4

16940662

BOROIDRIDE DI SODIO

boroidruro di sodio;
Tetraidroborato di sodio
UN1426

16940-66-2

97949

TRIETILBORANO

trietilborano;
Trietilborina

97-94-9

121437

TRIMETIL BORATO

Acido borico, trimetil estere;
borato di etile;
Trimetossiborina;
Trimetile borato
UN2416

121-43-7

 

Di ritorno

Domenica, Agosto 07 2011 00: 38

Azidi: proprietà fisiche e chimiche

Nome chimico

Numero CAS

Colore/Forma

Punto di ebollizione (°C)

Punto di fusione (°C)

Peso molecolare

Solubilità in acqua

Densità relativa (acqua=1)

Densità di vapore relativa (aria=1)

Pressione di vapore/ (Kpa)

Infiamma.
Limiti

Punto di infiammabilità (°C)

Punto di autoaccensione (°C)

3-AMINO-9-ETILCARBAZOLO
132-32-1

composto cristallino

127

210.3

AMINOAZOTOLUENE
97-56-3

cristalli dorati; cristalli da bruno rossastro a giallo; foglie gialle dall'alcool

102

225.28

a 25 °C

a 25 °C

azaserina
115-02-6

cristalli ortorombici, dal giallo pallido al verde dal 90% di etanolo.

157

173.13

a 25 °C

a 25 °C

1,1'-AZOBIS(FORMAMIDE)
123-77-3

cristalli rosso-arancio; polvere gialla

212 decomposizione

116.08

sl sol

1.65

azobenzene
103-33-3

volantini rosso-arancio; solidi cristalli rosso-arancio; cristalli gialli o arancioni

293

68

182.22

sole in acqua

@ 20ºC/4ºC

@ 103ºC

CLORURO DI CIANURICO
108-77-0

cristalli di etere o benzene; cristalli monoclini incolori

190

154

184.41

insolare

1.32

6.36

a 70 °C

DIAZOMETANO
334-88-3

gas giallo

all'23 ottobre

all'145 ottobre

42.04

1.45

1.45

1,2-DIETILIDRAZINA
1615-80-1

85.5

88.15

a 26 °C

1,1-DIMETILIDRAZINA
57-14-7

liquido limpido e incolore

63.9

all'58 ottobre

60.1

v sol

@22°C/4°C

1.94

16.4

2 l
95 l

-15 cc

249

1,2-DIMETILIDRAZINA
540-73-8

liquido limpido e incolore

@ 753 mmHg

-9

60.10

misc

0.8274

a 24.46 °C

<23 cc

ACIDO EDETICO
60-00-4

Polvere bianca cristallina

240 decomposizione

292.24

a 25 °C

IDRAZINA
302-01-2

liquido oleoso incolore; cristalli bianchi

113

2.0

32.05

misc

a 15 °C/4

1.1

2.1

4 l
100 l

38 cc

270

CLORIDRATO DI IDRAZINA
2644-70-4

scaglie cristalline bianche

190 decomposizione

81-87

sol

SOLFATO DI IDRAZINA
10034-93-2

cristalli ortorombici; vetro come lastre o prismi; polvere cristallina bianca; cristalli rombici incolori

254

130.12

v sol

a 25 °C

2-IDRAZINOETANOLO
109-84-2

@ 754 mmHg

all'70 ottobre

76.10

v sol

a 25 °C

IDRAZOBENZENE
122-66-7

compresse da alcool ed etere

131

184.2

@16°C/4°C

a 103 °C

ACIDO IDRAZOICO
7782-79-8

liquido volatile incolore

37

all'80 ottobre

METILIDRAZINA
60-34-4

liquido incolore

87.5

all'52.4 ottobre

46.07

sol

a 25 °C

1.6

a 25 °C

2.5 l
97 l

0 oc

194

FENILIDRAZINA
100-63-0

prismi monoclini o olio; liquido incolore, oleoso; solido o liquido da incolore a giallo pallido

243.5

19.5

108.14

sol

1.098

3.7

a 71.8 °C

88 cc

174

FENILIDRAZINA CLORIDRATO
59-88-1

sublime

243-246 decomposizione

144.60

v sol

SODIO AZIDE
26628-22-8

bianco, solido cristallino; cristalli esagonali incolori

275 decomposizione

65.02

v sol

1.846

DICLOROCIANURATO DI SODIO
2893-78-9

polvere bianca, cristallina

240-250 decomposizione

- 220.96

25 g/100 ml

>1

1,2,4-TRIAZOLO
288-88-0

aghi

260

120-121

v sol

ACIDO TRICLOROISOCIANURICO
87-90-1

aghi di cloruro di etilene; polvere cristallina bianca o granuli

246.7 decomposizione

232.4

sol

> 1 (solido)

 

Di ritorno

Domenica, Agosto 07 2011 00: 35

Azidi: pericoli fisici e chimici

Nome chimico

Numero CAS

Fisico

Chemical

Classe o Divisione ONU / Rischi sussidiari

1,1'-AZOBIS(FORMAMIDE)
123-77-3

La sostanza si decompone per forte riscaldamento o per combustione producendo fumi tossici (ossidi di azoto)

8

CLORURO DI CIANURICO
108-77-0

3

1,1-DIMETILIDRAZINA
57-14-7

Il vapore è più pesante dell'aria e può viaggiare lungo il suolo; possibile accensione a distanza

La sostanza può accendersi spontaneamente a contatto con aria • in presenza di agenti ossidanti • Reagisce vigorosamente con materiale ossidante come l'aria; il vapore è infiammabile all'aria • Alla combustione, forma fumi tossici e/o infiammabili contenenti ossidi di azoto, idrogeno, ammoniaca, dimetilammina e acido idrazoico • fumi tossici azoto • La sostanza è un forte agente riducente e reagisce violentemente con ossidanti come tetrossido di azoto, idrogeno perossido e acido nitrico • La sostanza è una base forte, reagisce violentemente con acido ed è corrosiva • Reagisce con ossigeno causando pericolo di incendio e esplosione • Attacca la plastica

6.1 / 3

1,2-DIMETILIDRAZINA
540-73-8

ACIDO EDETICO
60-00-4

La sostanza si decompone per forte riscaldamento producendo ossidi di azoto • Reagisce con forti ossidanti, basi forti, rame, leghe di rame e nichel

3 / 3 / 6.1

IDRAZINA
302-01-2

6.1 / 3 / 8

METILIDRAZINA
60-34-4

6.1 / 3 / 8

CLORIDRATO DI METILIDRAZINA
7339-53-9

6.1

FENILIDRAZINA
100-63-0

La sostanza si decompone per forte riscaldamento e per combustione producendo fumi tossici contenenti ossidi di azoto • Reagisce con ossidanti • Reagisce violentemente con biossido di piombo

6.1

FENILIDRAZINA CLORIDRATO
59-88-1

6.1

SODIO AZIDE
26628-22-8

Può esplodere per riscaldamento al di sopra del punto di fusione, specialmente per riscaldamento rapido causando pericolo di incendio ed esplosione • La soluzione in acqua è una base debole • Reagisce con rame, piombo, argento, mercurio e disolfuro di carbonio formando composti particolarmente sensibili agli urti • Reagisce con acidi , formando idrogeno azide tossico ed esplosivo • Molto corrosivo per l'alluminio

5.1

DICLOROCIANURATO DI SODIO
2893-78-9

La sostanza si decompone per forte riscaldamento a contatto con acqua producendo fumi tossici • La sostanza è un forte ossidante e reagisce violentemente con materiali combustibili e riducenti • La sostanza è un forte agente riducente e reagisce con ossidanti • La soluzione in acqua è un acido debole • Reagisce violentemente con molte sostanze causando pericolo di incendio e esplosione

1,2,4-TRIAZOLO
288-88-0

Possibile esplosione della polvere se in forma pulverulenta o granulare, miscelata con aria

La sostanza si decompone per ebollizione • Per riscaldamento si formano fumi tossici • Reagisce con i forti ossidanti e le basi forti

5.1

ACIDO TRICLOROISOCIANURICO
87-90-1

Per la classe UN: 1.5 = sostanze molto insensibili che presentano un rischio di esplosione di massa; 2.1 = gas infiammabile; 2.3 = gas tossico; 3 = liquido infiammabile; 4.1 = solido infiammabile; 4.2 = materia soggetta a combustione spontanea; 4.3 = sostanza che a contatto con l'acqua sviluppa gas infiammabili; 5.1 = sostanza comburente; 6.1 = tossico; 7 = radioattivo; 8 = sostanza corrosiva

 

Di ritorno

Domenica, Agosto 07 2011 00: 33

Azidi: rischi per la salute

Nome chimico

Numero CAS

Esposizione ICSC a breve termine

Esposizione ICSC a lungo termine

ICSC Vie di esposizione e sintomi

US NIOSH Organi bersaglio e vie di ingresso

Sintomi NIOSH USA

1,1'-AZOBIS(FORMAMIDE) 123-77-3

occhi; ris tratto

pelle; ris tratto

Inalazione: tosse, mal di testa, affaticamento, mancanza di respiro, mal di gola, crampi

Pelle: arrossamento

Occhi: arrossamento, dolore

DIAZOMETANO 334-88-3

occhi; resp sys Inh; con (liquido)

Occhi irritati; tosse, respiro corto; testa, ftg; pelle arrossata, febbre; dolore toracico, edema del polmone, polmonite; asma; liq: congelamento

dimetil-p-AMINOAZOBENZENE 60-11-7

Fegato; pelle; Vescica urinaria; reni; resp sys (negli animali: tumori del fegato e della vescica) Inh; addominali; ing; con

Fegato ingrossato; fegato, disfunzione renale; derma di contatto; tosse, respiro sibilante, disp; espettorato sanguinante; secrezioni bronchiali; minzione frequente, ema, disuria; (carc)

ACIDO EDETICO 60-00-4

occhi; pelle; ris tratto

Inalazione: sensazione di bruciore, tosse

Pelle: arrossamento

Occhi: arrossamento

Ingestione: sensazione di bruciore

IDRAZINA 302-01-2

occhi; pelle; resp tratto; fegato; reni; SNC

pelle; fegato; reni; SNC; geni

Occhi; pelle; resp sys; SNC; fegato; reni (negli animali: tumori di polmoni, fegato, vasi sanguigni e intestino) Inh; ing; addominali; con

irrita gli occhi, la pelle, il naso e la gola; cecità temporanea; vertigini, nau; derma; occhi, ustioni della pelle; negli animali: bron, edema del polmone; fegato, danno renale; convulsioni; (carc)

METILIDRAZINA 60-34-4

SNC; resp sys; fegato; sangue; CVS; occhi; pelle Inh; addominali; ing; con

Irritare gli occhi, la pelle e il sistema respiratorio; vomito, diarrea, tremore, atassia; anossia, ciano; convulsioni; (carc)

FENILIDRAZINA 100-63-0

occhi; pelle; resp tratto; sangue; reni

pelle; sangue

Inalazione: tosse, respiro affannoso, mal di gola, cianosi

Pelle: può essere assorbito, pelle secca, arrossamento, dolore

Occhi: arrossamento, dolore, visione offuscata

Ingestione: dolori addominali, diarrea, nausea, vomito, debolezza, vertigini

Sangue; resp sys; fegato; reni; pelle (negli animali: tumori di polmoni, fegato, vasi sanguigni e intestino)Inh; addominali; ing; con

Skin sens, anemia emolitica, dysp, ciano; giallo; danno ai reni; trombosi vascolare; (carc)

SODIO AZIDE 26628-22-8

occhi; pelle; resp tratto; SNC

SNC; geni

Inalazione: tosse, mal di testa, naso chiuso, visione offuscata, mancanza di respiro, perdita di coscienza, rallentamento del battito cardiaco, abbassamento della pressione sanguigna

Pelle: arrossamento, vesciche

Occhi: arrossamento, dolore

Ingestione: dolori addominali, mal di testa, nausea, perdita di coscienza, sudorazione

Occhi; pelle; SNC; CVS; reni Inh; addominali; ing; con

Irritare gli occhi, la pelle; testa, debolezza, vertigini, visione offuscata; disp; pressione bassa, bradicardia; alterazioni renali

DICLOROCIANURATO DI SODIO 2893-78-9

occhi; pelle; resp tratto; polmoni

pelle; polmoni

Inalazione: tosse, ottusità, mal di testa, nausea, fiato corto, mal di gola, vomito, i sintomi possono essere ritardati

Pelle: arrossamento, ustioni cutanee, dolore

Occhi: arrossamento, dolore, perdita della vista, gravi ustioni profonde

Ingestione: sensazione di bruciore, tosse, mal di testa, mal di gola

1,2,4-TRIAZOLO 288-88-0

occhi; pelle

 

Di ritorno

Domenica, Agosto 07 2011 00: 28

Azidi: identificazione chimica

Formula chimica

Chemical

Sinonimi
Codice UN

Numero CAS

132321

3-AMINO-9-ETILCARBAZOLO

3-ammino-N-etilcarbazolo

132-32-1

97563

AMINOAZOTOLUENE

o-Amminoazotoluene;
2-ammino-5-azotoluene;
4-Ammino-2',3-dimetilazobenzene;
4'-Ammino-2,3'-dimetilazobenzene;
2-metil-4-((2-metilfenil)azo)benzenammina;
Toluazotoluidina;
4- ((o-tolilazo)-o-toluidina

97-56-3

61825

3-AMINO-1,2,4-TRIAZOLO

Aminotriazolo;
2-amminotriazolo;
3-amminotriazolo;
3-ammino-S-triazolo;
3-ammino-1,2,4-triazolo;
2-ammino-1,3,4-triazolo;
3-ammino-1h-1,2,4-triazolo;
amitrolo;
Amitrol-t;
Triazolamina;
1h-1,2,4-triazol-3-ammina

61-82-5

115026

azaserina

Azaserina;
azaserina;
Diazoacetato (estere) L-Serina;
L-diazoacetato (estere) serina

115-02-6

123773

1,1'-AZOBIS(FORMAMIDE)

Azobiscarbossammide;
Azodicarbammide;
Diammide dell'acido azodicarbossilico

123-77-3

103333

azobenzene

azobenzide;
azobenzolo;
Azodibenzeneazofumo;
azofumo;
Benzeneazobenzene;
benzene, azodi;
Benzofumo;
diazobenzene;
Difenildiazene;
1,2-difenildiazene;
Difenildiimmide

103-33-3

108770

CLORURO DI CIANURICO

clorotriazina;
Cianurcloruro;
Cloruro di acido cianurico;
Triclorocianididina;
1,3,5-triclorotriazina;
2,4,6-tricloro-1,3,5-triazina;
Tricianogeno cloruro
UN2670

108-77-0

334883

DIAZOMETANO

azimetilene;
Diazirina;
Diazometano

334-88-3

1615801

1,2-DIETILIDRAZINA

N-N'-dietilidrazina;
idrazoetano;
Idroazoetano

1615-80-1

540738

1,2-DIMETILIDRAZINA

N,N'-Dimetilidrazina;
sym-Dimetilidrazina;
Idrazometano
UN2382

540-73-8

57147

1,1-DIMETILIDRAZINA

Dimetilidrazina;
N,N-Dimetilidrazina
UN1163

57-14-7

60004

ACIDO EDETICO

3,6-Bis(carbossimetil)-;
N,N'-1,2-Etandiilbis(N-(carbossimetil)glicina);
acido 3,6-diazaottandioico;
L'acido etilendiamminotetraacetico;
Acido etilendiammina-N,N,N',N'-tetraacetico

60-00-4

302012

IDRAZINA

UN2029

302-01-2

7803578

IDRAZINA IDRATO

Idrazina, monoidrato

7803-57-8

2644704

CLORIDRATO DI IDRAZINA

Monocloruro di idrazina;
Cloruro di idrazinio;
Monocloruro di idrazinio

2644-70-4

10034932

SOLFATO DI IDRAZINA

monosolfato di idrazina;
solfato di idrazinio;
Solfato di idrazonio

10034-93-2

109842

2-IDRAZINOETANOLO

Idrossietil idrazina;
b-idrossietilidrazina;
N-(2-idrossietil)idrazina

109-84-2

122667

IDRAZOBENZENE

N,N'-Difenilidrazina;
sym-Difenilidrazina;
1,2-difenilidrazina;
Idrazina, 1,2-difenil-

122-66-7

7782798

ACIDO IDRAZOICO

azoimmide;
Diazoimmide;
idrogeno azide;
Acido idronitrico

7782-79-8

60344

METILIDRAZINA

idrazometano;
1-metilidrazina;
Monometilidrazina
UN1244

60-34-4

7339539

CLORIDRATO DI METILIDRAZINA

7339-53-9

100630

FENILIDRAZINA

idrazina-benzene;
Idrazinobenzene
UN2572

100-63-0

59881

FENILIDRAZINA CLORIDRATO

Fenilidrazina cloridrato;
Fenilidrazinio cloruro

59-88-1

26628228

SODIO AZIDE

UN1687

26628-22-8

2893789

DICLOROCIANURATO DI SODIO

Sale sodico dell'acido dicloroisocianurico;
Acido isocianurico, dicloro-, sale sodico;
Diclorisocianurato di sodio;
Dicloroisocianurato di sodio;
sym-Triazina-2,4,6(1H,3H,5H)-trione, dicloro-, sale sodico

2893-78-9

288880

1,2,4-TRIAZOLO

sym-Triazolo

288-88-0

87901

ACIDO TRICLOROISOCIANURICO

Acido isocianurico triclorurato;
acido tricloroisocianico;
Tricloroisocianurato;
acido tricloroisocianurico;
acido 1,3,5-tricloroisocianurico;
1,3,5-tricloro-2,4,6-triossoesaidro-sym-triazina
UN2468

87-90-1

 

Di ritorno

Nome chimico
Numero CAS

Colore/Forma

Punto di ebollizione (°C)

Punto di fusione (°C)

Peso molecolare

Solubilità in acqua

Densità relativa (acqua=1)

Densità di vapore relativa (aria=1)

Pressione di vapore/ (Kpa)

Infiamma.
Limiti

Punto di infiammabilità (°C)

Punto di autoaccensione (°C)

o-ACETOLUIDINA
120-66-1

cristalli; incolore

296

110

149.2

sl sol

a 15 °C

1-AMINO-2-METILANTRACHINONE
82-28-0

205.5

237.3

insolare

2-AMINOANTRACHINONE
177-79-3

aghi rossi o marrone-arancio

sublime

303-6

233.23

insolare

4-AMINODIFENILE
92-67-1

cristalli incolori che virano al viola a contatto con l'aria

302

53

169.2

sl sol

1.160

@ punto di ebollizione

153 cc

450

o-AMINOFENOLO
95-55-6

cristalli, che diventano rapidamente marroni; aghi bipiramidali rombici bianchi da benzene; aghi o placche rombiche incolori

153 sublimi

174

109.12

sol

1.328

190

p-AMINOFENOLO
123-30-8

placche ortorombiche dall'acqua; piatti bianchi dall'acqua; cristalli incolori; cristalli bianchi o giallo rossastri

284 decomposizione

188

109.13

sl sol

ANILINE
62-53-3

liquido oleoso, incolore allo stato puro; incolore con fluorescenza bluastra appena distillata

184

-6

93.12

sol

1.022

3.22

0.04

1.2 l
11 l

70 cc

615

CLORIDRATO DI ANILIN
142-04-1

cristalli

245

198

526.8

v sol

1.22

4.46

193

o-ANISIDINA
90-04-0

liquido giallastro pallido; olio di colore rossastro o giallastro; liquido da incolore a rosa

225

5

123.2

sl sol

1.0923

4.25

a 30 °C

118 oc

p-ANISIDINA
104-94-9

compresse da acqua, piatti romboidali; cristalli; massa cristallina fusa

246

57

123.15

sol

@57°C/4°C

4.28

<13 Pa

107

AURAMINA
492-80-8

piatti gialli o incolori dall'alcool

136

267.4

insolare

a 25 °C

1,4-BENZENEDIAMMIN DIIDROCLORURO
624-18-0

cristalli

181.06

sol

6.2

BENZIDINA
92-87-5

polvere cristallina bianca o leggermente rossastra; aghi, polvere cristallina grigiastra, gialla

400

120

184.23

sl sol

1.250

6.36

2-CLORO-4-NITROANILINA
121-87-9

aghi gialli da etere di petrolio-bisolfuro di carbonio, acqua, acido acetico al 20%.

108

172.57

misc

o-CLOROANILINA
95-51-2

liquido ambrato

208.8

all'14 ottobre

127.57

insolare

@22°C/4°C

4.41

0.05

108

> 500

m-CLOROANILINA
108-42-9

liquido da incolore a leggermente ambrato

230.5

all'10 ottobre

127.57

insolare

1.2161

4.4

9 Pa

118 cc

> 540

p-CLOROANILINA
106-47-8

cristalli ortorombici da alcol o etere di petrolio; prismi romboidali; cristalli incolori

232

72.5

127.6

sol

1.4

4.4

2 Pa

2.2 l
? Ul

120-123

685

4-CLORO-o-FENILENDIAMMINA
95-83-0

76

142.6

sl sol

5-CLORO-o-TOLUIDINA
95-79-4

solido bianco-grigiastro

237 (a 722 mmHg)

26

141.6

p-CRESIDINA
120-71-8

cristalli bianchi

235

52

137.2

sl sol

a 25 °C

N,N'-DI-2-NAFTIL-p-FENILENDIAMMINA
93-46-9

235

360.43

2,4-DIAMINOANISOLE
615-05-4

67.5

138.16

3,3'-DIAMINOBENZIDINA
91-95-2

solido

178-180

4,4'-DIAMINODIFENILMETANO
101-77-9

398-399

92.5

198.25

sl sol

2,4-DIAMINOFENOLO DIIDROCLORURO
137-09-7

cristalli bianco-grigiastri; aghi

205

197.08

v sol

2,4-Diaminotoluene
95-80-7

aghi dall'acqua o cristalli dall'alcool; prismi; cristalli incolori

292

99

122.2

v sol

4.2

a 106.5 °C

149

2,6-Diaminotoluene
823-40-5

cristalli incolori

289

106

122.17

sol

a 150 °C

N, N-DIBUTILANILINA
613-29-6

liquido ambrato

267-275

insolare

0.904

110

2,3-DICLOROANILINE
608-27-5

aghi di etere di petrolio icsc: cristalli incolori

252

24

162.02

insolare

5.6

a 25 °C

>112cc

2,4-DICLOROANILINE
554-00-7

prismi di acetone; aghi da alcool diluito o etere di petrolio

245

64

162.0

sl sol

1.567

5.6

a 25 °C

2,5-DICLOROANILINE
95-82-9

massa cristallina di colore marrone chiaro o ambrato; aghi da etere di petrolio

251

50

162.0

sl sol

1.54

5.6

a 25 °C

139

> 540

2,6-DICLOROANILINE
608-31-1

cristalli

97

39

insolare

5.6

3,4-DICLOROANILINE
95-76-1

aghi di etere di petrolio; cristalli fini, marrone chiaro

272

71-72

162.03

insolare

1.36

5.6

2 Pa

@ 152 °C II

166 oc

269

3,3'-DICLOROBENZIDINA
91-94-1

aghi da alcool o benzene; solido cristallino grigio o viola.

402

132-133

253.13

insolare

6x10-7 Pa

350

DICICLOESILAMMINA NITRITO
3129-91-7

228.32

m-DIETILAMINOFENOLO
91-68-9

bianco, solido cristallino

276-280

78

165.23

sol

N,N-DIETILANILINA
91-66-7

liquido da incolore a giallo; liquido oleoso marrone

216

all'38 ottobre

149.23

sl sol

0.9307

1.0

N,N-DIMETIL-p-TOLUIDINA
99-97-8

liquido

211

135.20

insolare

0.9366

4.7

0.02

1.2 l
7 l

83

DIMETILAMINOAZOBENZENE
60-11-7

foglioline cristalline gialle

decomp

114-117

225.28

13.6 ppm

3.3x10-7 mm Hg (stima).

DIMETILANILINE
121-69-7

liquido oleoso; giallo pallido

194

2.5

121.2

sl sol

0.956

4.17

67 Pa

62

371

2,4-dinitroanilina
97-02-9

aghi gialli da acetone diluito, lastre giallo-verdastre dall'alcool.

56.7

188

183.12

insolare

a 14 °C

6.31

a 25 °C

224 cc

N,N'-DIFENIL-p-FENILENDIAMMINA
74-31-7

volantini incolori dall'alcool; i gradi commerciali sono bruno-verdastri; polvere grigia

@ 0.5 mmHg

150-151

260.32

insolare

1.20

9.0

DIFENILAMINA
122-39-4

volantini monoclini da alcol diluito; cristalli; solido o liquido, da marrone-ambrato molto pallido a marrone

302

53

169.2

insolare

1.16

5.82

a 108 °C

153 oc

634

1,3-DIFENILGUANIDINA
102-06-7

aghi monoclini; polvere bianca

170 D

150

211.3

sl sol

1.13

N-ETILANILINA
103-69-5

liquido incolore; olio da limpido a paglierino, giallo bruno

204.5

all'63.5 ottobre

121.2

insolare

0.9625

4.2

a 38.5 °C

IDROSSILAMMINA
7803-49-8

grandi scaglie bianche o aghi bianchi; liquido incolore

@ 22 mmHg

32.05

33.04

v sol

@0°C/4°C

IDROSSILAMINA CLORIDRATO
5470-11-1

cristalli

decomp

a 17 °C

1.7

SOLFATO DI IDROSSILAMMINA
10039-54-0

cristalli incolori

177

sol

N-ISOPROPIL-N'-FENIL-p-FENILENDIAMMINA
101-72-4

scaglie dal grigio scuro al nero

72.5

226.3

insolare

a 25 °C

N-ISOPROPILANILINE
768-52-5

liquido giallastro

203

135.2

insolare

0.9526 25 °C

878

MELAMMINA
108-78-1

prismi monoclini; incolore; bianca

<250

126.13

sl sol

a 14 °C

4.34

a 315 °C

p-METILAMINOFENOLO
150-75-4

aghi incolori

87

123.17

sol

a 25 °C

METILANILINA
100-61-8

liquido oleoso da incolore a bruno-rossastro

196

all'57 ottobre

107.15

insolare

0.989

3.70

a 36 °C

795 cc

4,4'-METILENE BIS(2-CLOROANILINA)
101-14-4

pellet di colore marrone chiaro

110

267.15

insolare

1.44

a 60 °C

LA BASE DI MICHLER
101-61-1

volantini lucenti; foglioline giallastre o lastre luccicanti

390

91.5

254.36

insolare

CHETONI DI MICHLER
90-94-8

foglioline da bianche a verdastre; foglia in alcool, aghi in benzene

>360 decomposizione

172

268.35

insolare

1,5-NAFTALENDIAMMINA
2243-62-1

cristalli incolori

sublime

190

158.2

sl sol

1.4

a-NAFTILAMINA
134-32-7

aghi da etanolo diluito ed etere; aghi rombici gialli; cristalli bianchi; aghi, diventano rossi per esposizione all'aria o una massa rossastra e cristallina

300.8

50

143.18

sl sol

1.0228

4.93

a 104.3 °C

157 cc

b-NAFTILAMINA
91-59-8

cristalli incolori che si scuriscono all'aria in un colore rosso porpora

306

113

143.18

sol

@98°C/4°C

4.95

@108.0 °C

157

o-NITROANILINA
88-74-4

cristalli giallo-arancio dall'acqua bollente; piastre o aghi; solido arancione

284

71

138.1

sl sol

@25°C/4°C

a 104 °C

168

521

m-NITROANILINA
99-09-2

cristalli gialli dall'acqua; aghi rombici gialli

306

114

138.1

sl sol

@25°C/4°C

a 25 °C

p-NITROANILINA
100-01-6

aghi monoclini gialli; polvere gialla brillante

332

146

138.12

1 g/1250 ml

1.424

4.77

0.2 Pa

199

180

4,4'-OSSIDANILINA
101-80-4

cristalli incolori

> 300

186-187

200.2

insolare

a 25 °C

N-FENIL-1-NAPFTILAMINA
90-30-2

polvere

335

62

219.27

sl sol

1.2

N-FENIL-b-NAFTILAMMINA
135-88-6

aghi da metanolo; cristalli da bianchi a giallastri; scaglie o polvere da grigio a marrone chiaro

395.5

108

219.29

insolare

1.24

m-FENILENEBIS(METILAMINA)
1477-55-0

liquido incolore

247

136.2

v sol

1.052

a 25 °C

o-FENILENDIAMMINA
95-54-5

foglia giallo-brunastra dall'acqua; lastre di cloroformio

257

103

108.14

sol

1.5 l
? Ul

m-FENILENDIAMMINA
108-45-2

cristalli bianchi che diventano rossi per esposizione all'aria; aghi incolori; cristalli romboidali dall'alcool; aghi rombici incolori

285

63.5

108.14

v sol

1.139

@ 5ºC

a 99.8 °C

p-FENILENDIAMMINA
106-50-3

cristalli da bianchi a leggermente rossi; piatti bianchi di benzene, etere

267

146

108.14

sl sol

1.14

3.72

a 21 °C

1.5 l
? Ul

156

N-FENILETANOLAMINA
122-98-5

286

137.17

sl sol

1.0945

o-TOLIDINA
119-93-7

cristalli da bianchi a rossastri o polvere di cristallo

300

131.5

212.28

sl sol

1

o-TOLUIDINA
95-53-4

liquido giallo chiaro che diventa bruno-rossastro per esposizione all'aria e alla luce; liquido incolore

200.2

-14.7-16.3

107.15

sl sol

1.008

3.69

0.32 torri

m-TOLUIDINA
108-44-1

liquido incolore

203

all'30.4 ottobre

107.15

sl sol

0.9889

3.90

a 41 °C

861

p-TOLUIDINA
106-49-0

lastre o volantini lucidi; solido bianco; volantini incolori

200.5

44

107.15

sl sol

1.046

3.9

0.34 torri

2,4,5-TRIMETHYLANILINE
137-17-7

cristalli bianchi; aghi ottenuti dall'acqua come solvente

235

68

135.2

insolare

a 25 °C

TRIFENILAMINA
603-34-9

cristalli monoclini da metanolo, acetato di etile, benzene; incolore

365

127

245.3

insolare

@0°C/0°C

XILIDINA
1300-73-8

esiste in 6 forme isomeriche che variano da un liquido giallo chiaro a un liquido marrone; tutti gli isomeri eccetto l'orto-4-xilidina sono liquidi sopra i 27 °C

213-226

-15 - 51

121.18

sl sol

0.97-0.99

4.17

20 Pa

1 l
7 l

91

405

2,3-XYLIDINA
87-59-2

liquido

221.5

<-15

121.2

sl sol

0.9931

a 25 °C

1.0 l
? Ul

97 cc

2,4-XYLIDINA
95-68-1

liquido incolore

214

all'14.3 ottobre

121.2

sl sol

0.9723

a 52.6 °C

3,4-XYLIDINA
95-64-7

lastre di prismi di etere di petrolio

226

51

121.2

sl sol

a 18 °C

 

Di ritorno

Nome chimico

Numero CAS

Fisico

Chemical

Un Class/Div / Rischi sussidiari

4-AMINODIFENILE
92-67-1

Alla combustione, forma gas tossici: COx, NOx • La soluzione in acqua è una base debole • Reagisce con forti ossidanti • Forma sali con acidi come acido cloridrico, acido solforico, ecc.

6.1

p-AMINOFENOLO
123-30-8

6.1

o-AMINOFENOLO
95-55-6

La sostanza si decompone per forte riscaldamento producendo fumi tossici (ossidi di azoto) • Reagisce violentemente con ossidanti causando pericolo di incendio e esplosione

6.1

ANILINE
62-53-3

La sostanza si decompone per forte riscaldamento a temperature superiori a 190 °C, o per combustione producendo fumi tossici e corrosivi (ammoniaca e ossidi di azoto) e vapori infiammabili • La sostanza è una base debole • Reagisce vigorosamente con forti ossidanti, acidi, anidride acetica, monomeri di cloromelammina , beta-propiolattone ed epicloridrina causando pericolo di incendio ed esplosione • Reagisce con metalli come sodio, potassio, calcio, producendo gas idrogeno infiammabile • Attacca il rame e le sue leghe

CLORIDRATO DI ANILIN
142-04-1

Il vapore è più pesante dell'aria

Alla combustione, forma fumi tossici contenenti ossidi di azoto • A contatto con superfici calde o fiamme questa sostanza si decompone formando fumi tossici e corrosivi di composti di anilina e cloro e gas di nitrosi • La sostanza si decompone per riscaldamento o a contatto con acidi producendo fumi tossici contenenti anilina e acido cloridrico • Reagisce violentemente con ossidanti causando pericolo di incendio e esplosione

6.1

o-ANISIDINA
90-04-0

La sostanza si decompone per forte riscaldamento producendo fumi tossici (ossidi di azoto) • Reagisce con forti ossidanti causando pericolo di incendio e esplosione • Reagisce con acidi, cloruri acidi, anidride acida, cloroformiati • Attacca alcune forme di plastica, gomma e rivestimenti

6.1

p-ANISIDINA
104-94-9

La sostanza si decompone per forte riscaldamento producendo fumi tossici (ossidi di azoto) • Reagisce con forti ossidanti causando pericolo di incendio e esplosione • Reagisce con acidi, cloruri acidi, anidridi acide, cloroformiati

6.1

o-ANISIDINA CLORIDRATO
134-29-2

1,4-BENZENEDIAMMIN DIIDROCLORURO
624-18-0

Possibile esplosione della polvere se in forma pulverulenta o granulare, miscelata con aria

La sostanza si decompone per forte riscaldamento producendo fumi tossici e corrosivi (ossidi di azoto, acido cloridrico)

6.1

BENZIDINA
92-87-5

6.1

2-CLORO-4-nitroanilina
121-87-9

6.1

o-CLOROANILINA
95-51-2

La sostanza si decompone per combustione producendo fumi tossici (ossidi di azoto, acido cloridrico)

6.1

m-CLOROANILINA
108-42-9

La sostanza si decompone per combustione producendo fumi tossici (ossidi di azoto, acido cloridrico) • La soluzione in acqua è una base debole • Reagisce violentemente con ossidanti causando pericolo di incendio e esplosione

6.1

p-CLOROANILINA
106-47-8

La sostanza si decompone per forte riscaldamento superiore a 160 °C e per combustione producendo fumi tossici e corrosivi di ossidi di azoto e acido cloridrico • Reagisce violentemente con ossidanti

6.1

5-CLORO-o-TOLUIDINA
95-79-4

8

p-CRESIDINA
120-71-8

6.1

2,4-Diaminotoluene
95-80-7

Alla combustione, forma gas e fumi tossici (monossido di carbonio e ossidi di azoto) • Reagisce con ossidanti, acidi, anidridi acide e cloruri acidi

2,6-Diaminotoluene
823-40-5

Alla combustione, forma fumi tossici di ossidi di azoto

6.1

2,3-DICLOROANILINE
608-27-5

La sostanza si decompone per forte riscaldamento producendo fumi tossici (ossidi di azoto, acido cloridrico)

6.1

2,4-DICLOROANILINE
554-00-7

La sostanza si decompone per forte riscaldamento producendo fumi tossici (ossidi di azoto, acido cloridrico)

6.1

2,5-DICLOROANILINE
95-82-9

La sostanza si decompone per forte riscaldamento producendo fumi tossici (ossidi di azoto, acido cloridrico)

6.1

2,6-DICLOROANILINE
608-31-1

La sostanza si decompone per forte riscaldamento producendo fumi tossici (ossidi di azoto, acido cloridrico)

6.1

3,4-DICLOROANILINE
95-76-1

La sostanza si decompone per forte riscaldamento producendo fumi tossici (ossidi di azoto, acido cloridrico)

3,3'-DICLOROBENZIDINA
91-94-1

La sostanza si decompone per forte riscaldamento producendo fumi tossici e corrosivi contenenti ossidi di azoto e acido cloridrico • dergo reazioni abituali dei derivati ​​della benzidina, ad esempio • formazione di sali di diazonio e derivati ​​acilici e alchilici

4.1

DICLOESILAMINONITRITO
3129-91-7

6.1

N,N-DIETILANILINA
91-66-7

N,N-DIMETIL-p-TOLUIDINA
99-97-8

Alla combustione, forma gas tossici e corrosivi (NOx) • Reagisce violentemente con forti ossidanti causando pericolo di incendio e esplosione • Reagisce con acidi, anidridi e cloruri • Attacca molte plastiche

6.1

DIMETILANILINE
121-69-7

La sostanza si decompone per forte riscaldamento o per combustione producendo fumi altamente tossici (anilina, ossidi di azoto) • La sostanza è una base debole • Reagisce con ossidanti

6.1

2,4-dinitroanilina
97-02-9

Può esplodere per riscaldamento, sfregamento o contaminazione • La sostanza si decompone per forte riscaldamento producendo fumi tossici (ossidi di azoto) • Reagisce violentemente con ossidanti • Reagisce violentemente con cloro e acido cloridrico sviluppando gas

DIFENILAMINA
122-39-4

Possibile esplosione della polvere se in forma pulverulenta o granulare, miscelata con aria

Alla combustione, forma gas tossici di ossidi di carbonio e di azoto • Reagisce con forti ossidanti e acidi

6.1

N-ETILANILINA
103-69-5

N-ISOPROPIL-N'-FENIL-p-FENILENDIAMMINA
101-72-4

Alla combustione, forma gas tossici (NOx, COx) • La sostanza si decompone producendo fumi tossici (ossidi di azoto)

6.1

p-METILAMINOFENOLO
150-75-4

6.1

METILANILINA
100-61-8

La sostanza si decompone per forte riscaldamento e per combustione producendo fumi tossici contenenti anilina, ossidi di azoto • Reagisce violentemente con acidi forti e ossidanti • Attacca della plastica

1,5-NAFTALENDIAMMINA
2243-62-1

La sostanza si decompone per forte riscaldamento producendo fumi tossici (ossidi di azoto)

6.1

a-NAFTILAMINA
134-32-7

6.1

b-NAFTILAMINA
91-59-8

6.1

o-NITROANILINA
88-74-4

Possibile esplosione della polvere se in forma pulverulenta o granulare, miscelata con aria

Alla combustione, forma fumi tossici di ossidi di azoto • La sostanza è un forte ossidante e reagisce con materiali combustibili e riducenti • Reagisce con materiali organici in presenza di umidità causando pericolo di incendio

6.1

m-NITROANILINA
99-09-2

Possibile esplosione della polvere se in forma pulverulenta o granulare, miscelata con aria

Alla combustione, forma fumi tossici di ossidi di azoto • La sostanza è un forte ossidante e reagisce con materiali combustibili e riducenti • Reagisce con materiali organici in presenza di umidità causando pericolo di incendio

6.1

p-NITROANILINA
100-01-6

Possibile esplosione della polvere se in forma pulverulenta o granulare, miscelata con aria

Può esplodere per riscaldamento • Alla combustione, forma fumi tossici di ossidi di azoto • La sostanza è un forte ossidante e reagisce con materiali combustibili e riducenti • Reagisce con materiali organici in presenza di umidità causando pericolo di incendio

N-FENIL-1-NAPFTILAMINA
90-30-2

Alla combustione, forma fumi tossici (NOx) • La sostanza si decompone per forte riscaldamento o per combustione producendo fumi tossici (ossidi di azoto)

6.1

o-FENILENDIAMMINA
95-54-5

6.1

m-FENILENDIAMMINA
108-45-2

6.1

p-FENILENDIAMMINA
106-50-3

La sostanza si decompone per forte riscaldamento e per combustione producendo fumi tossici (ossidi di azoto) • La sostanza è un forte agente riducente e reagisce violentemente con gli ossidanti

o-TOLIDINA
119-93-7

La sostanza si decompone per forte riscaldamento e per combustione producendo fumi tossici contenenti ossidi di azoto • La sostanza è degradata dalla luce

6.1

o-TOLUIDINA
95-53-4

6.1

m-TOLUIDINA
108-44-1

6.1

p-TOLUIDINA
106-49-0

6.1

XILIDINA
1300-73-8

La sostanza si decompone per combustione producendo pericolosi ossidi di azoto • Reagisce con forti ossidanti • Reagisce con ipocloriti formando clorammine esplosive

6.1

2,3-XYLIDINA
87-59-2

6.1

2,4-XYLIDINA
95-68-1

6.1

3,4-XYLIDINA
95-64-7

Per la classe UN: 1.5 = sostanze molto insensibili che presentano un rischio di esplosione di massa; 2.1 = gas infiammabile; 2.3 = gas tossico; 3 = liquido infiammabile; 4.1 = solido infiammabile; 4.2 = materia soggetta a combustione spontanea; 4.3 = sostanza che a contatto con l'acqua sviluppa gas infiammabili; 5.1 = sostanza comburente; 6.1 = tossico; 7 = radioattivo; 8 = sostanza corrosiva

 

Di ritorno

Pagina 15 di 122

" DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

Contenuti

Riferimenti all'industria dei trasporti e al magazzinaggio

Istituto nazionale americano per gli standard (ANSI). 1967. Illuminazione. ANSI A11.1-1967. New York: ANSI.

Anton, DJ. 1988. Dinamiche d'urto e sistemi di ritenuta. In Aviation Medicine, 2a edizione, a cura di J Ernsting e PF King. Londra: Butterworth.

Beiler, H e U Tränkle. 1993. Fahrerarbeit come Lebensarbeitsperpektive. In Europäische Forschungsansätze zur Gestaltung der Fahrtätigkeit im ÖPNV (S. 94-98) Bundesanstat für Arbeitsschutz. Bremerhaven: Wirtschaftsverlag NW.

Ufficio di statistica del lavoro (BLS). 1996. Statistiche sulla sicurezza e sulla salute. Washington, DC: BLS.

Associazione canadese di transito urbano. 1992. Studio ergonomico della postazione di lavoro del conducente negli autobus urbani. Toronto: Associazione canadese di transito urbano.

Decker, J.A. 1994. Valutazione dei rischi per la salute: Southwest Airlines, Houston Hobby Airport, Houston, Texas. HETA-93-0816-2371. Cincinnati, Ohio: NIOSH.

DeHart RL. 1992. Medicina aerospaziale. In Public Health and Preventive Medicine, 13a edizione, a cura di ML Last e RB Wallace. Norwalk, CT: Appleton e Lange.

Birre DeHart, RL e KN. 1985. Incidenti aerei, sopravvivenza e soccorso. In Fundamentals of Aerospace Medicine, a cura di RL DeHart. Filadelfia, Pennsylvania: Lea e Febiger.

Eisenhardt, D ed E Olmsted. 1996. Indagine sull'infiltrazione di gas di scarico in un edificio situato sulla pista di rullaggio dell'aeroporto John F. Kennedy (JFK). New York: Dipartimento della salute e dei servizi umani degli Stati Uniti, Servizio sanitario pubblico, Divisione della salute sul lavoro federale, Ufficio sul campo di New York.

Firth, R. 1995. Passaggi per installare con successo un sistema di gestione del magazzino. Ingegneria industriale 27 (2): 34–36.

Friedberg, W, L Snyder, DN Faulkner, EB Darden, Jr., e K O'Brien. 1992. Esposizione alle radiazioni dei membri dell'equipaggio del vettore aereo II. DOT/FAA/AM-92-2.19. Oklahoma City, OK: Istituto di medicina aeronautica civile; Washington, DC: Amministrazione federale dell'aviazione.

Gentry, JJ, J Semeijn e DB Vellenga. 1995. Il futuro dell'autotrasporto nella nuova Unione Europea: 1995 e oltre. Revisione della logistica e dei trasporti 31(2):149.

Giesser-Weigt, M e G Schmidt. 1989. Verbesserung des Arbeitssituation von Fahrern im öffentlichen Personennahverkehr. Bremerhaven: Wirtschaftsverlag NW.

Glaister, DH. 1988a. Gli effetti dell'accelerazione di lunga durata. In Aviation Medicine, 2a edizione, a cura di J Ernsting e PF King. Londra: Butterworth.

—. 1988b. Protezione contro l'accelerazione di lunga durata. In Aviation Medicine, 2a edizione, a cura di J Ernsting e PF King. Londra: Butterworth.

Haas, J, H Petry e W Schühlein. 1989. Untersuchung zurVerringerung berufsbedingter Gesundheitsrisien im Fahrdienst des öffentlichen Personennahverkehr. Bremerhaven; Wirtschaftsverlag NW.

Camera di navigazione internazionale. 1978. Guida internazionale alla sicurezza per petroliere e terminali. Londra: Witherby.

Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO). 1992. Sviluppi recenti nel trasporto terrestre. Relazione I, programma di attività settoriali, dodicesima sessione. Ginevra: OIL.

—. 1996. Prevenzione degli infortuni a bordo di navi in ​​mare e in porto. Un codice di condotta dell'ILO. 2a edizione. Ginevra: OIL.

Joyner, KH e MJ Bangay. 1986. Indagine sull'esposizione dei lavoratori radar aeroportuali civili in Australia. Giornale di potenza a microonde ed energia elettromagnetica 21 (4): 209–219.

Landsbergis, PA, D Stein, D Iacopelli e J Fruscella. 1994. Indagine sull'ambiente di lavoro dei controllori del traffico aereo e sviluppo di un programma di formazione sulla sicurezza e salute sul lavoro. Presentato all'American Public Health Association, 1 novembre, Washington, DC.

Leverett, SD e JE Whinnery. 1985. Biodinamica: accelerazione sostenuta. In Fundamentals of Aerospace Medicine, a cura di RL DeHart. Filadelfia, Pennsylvania: Lea e Febiger.

Magnier, M. 1996. Esperti: il Giappone ha la struttura ma non la volontà per l'intermodalità. Giornale di commercio e commerciale 407:15.

Martino, R.L. 1987. AS/RS: dal magazzino alla fabbrica. Ingegneria manifatturiera 99:49–56.

Meifort, J, H Reiners e J Schuh. 1983. Arbeitshedingungen von Linienbus- und Strassenbahnfahrern des Dortmunder Staatwerke Aktiengesellschaft. Bremen-haven: Wirtschaftsverlag.

Miyamoto, Y. 1986. Irritanti per gli occhi e le vie respiratorie nello scarico dei motori a reazione. Medicina aeronautica, spaziale e ambientale 57(11):1104–1108.

Associazione nazionale per la protezione antincendio (NFPA). 1976. Manuale per la protezione antincendio, 14a edizione. Quincy, Massachusetts: NFPA.

Istituto nazionale per la sicurezza e la salute sul lavoro (NIOSH). 1976. Esposizioni documentate del personale dai sistemi di ispezione dei bagagli aeroportuali. DHHS (NIOSH) Pubblicazione 77-105. Cincinnati, Ohio: NIOSH.

—. 1993a. Valutazione dei rischi per la salute: magazzino di generi alimentari Big Bear. HETA 91-405-2340. Cincinnati, Ohio: NIOSH.

—. 1993 b. Avviso: prevenire l'omicidio sul posto di lavoro. DHHS (NIOSH) Pubblicazione 93-108. Cincinatti, OH: NIOSH.

—. 1995. Valutazione dei rischi per la salute: magazzino di generi alimentari Kroger. HETA 93-0920-2548. Cincinnati, Ohio: NIOSH.

Consiglio nazionale per la sicurezza. 1988. Manuale sulla sicurezza delle operazioni a terra dell'aviazione, 4a edizione. Chicago, IL: Consiglio nazionale per la sicurezza.

Nicogossian, AE, CL Huntoon e SL Pool (a cura di). 1994. Fisiologia e medicina spaziale, 3a edizione. Filadelfia, Pennsylvania: Lea e Febiger.

Peters, Gustavsson, Morén, Nilsson e Wenäll. 1992. Forarplats I Buss, Etapp 3; Specifica Krav. Linköping, Svezia: Väg och Trafikinstitutet.

Poitrast, BJ e de Treville. 1994. Considerazioni di medicina del lavoro nell'industria aeronautica. In Occupational Medicine, 3a edizione, a cura di C Zenz, OB Dickerson e EP Hovarth. St. Louis, MO: Mosby.

Register, O. 1994. Fai funzionare l'Auto-ID nel tuo mondo. Trasporti e distribuzione 35(10):102–112.

Reimann, J. 1981. Beanspruchung von Linienbusfahrern. Untersuchungen zur Beanspruchung von Linienbusfahrern im innerstädtischen Verkehr. Bremerhaven: Wirtschafts-verlag NW.

Rogers, JW. 1980. Risultati del programma di monitoraggio dell'ozono in cabina FAA negli aeromobili commerciali nel 1978 e 1979. FAA-EE-80-10. Washington, DC: Amministrazione federale dell'aviazione, Ufficio per l'ambiente e l'energia.

Rose, RM, CD Jenkins e MW Hurst. 1978. Studio sui cambiamenti sanitari dei controllori del traffico aereo. Boston, MA: Facoltà di Medicina dell'Università di Boston.

Sampson, RJ, MT Farris e DL Shrock. 1990. Trasporto nazionale: pratica, teoria e politica, 6a edizione. Boston, Massachusetts: Houghton Mifflin Company.

Streekvervoer Nederland. 1991. Chaufferscabine [Cabina di guida]. Amsterdam, Paesi Bassi: Streekvervoer Nederland.

Senato degli Stati Uniti. 1970. Controllori del traffico aereo (Rapporto Corson). Rapporto del Senato 91-1012. 91° Congresso, 2° Sessione, 9 luglio. Washington, DC: Oggetto Criteri di gruppo.

Dipartimento dei trasporti degli Stati Uniti (DOT). 1995. Rapporto del Senato 103–310, giugno 1995. Washington, DC: GPO.

Verband Deutscher Verkehrsunternehmen. 1996. Fahrerarbeitsplatz im Linienbus [La postazione di lavoro del conducente negli autobus]. VDV Schrift 234 (Entwurf). Colonia, Germania: Verband Deutscher Verkehrsunternehmen.

Violland, M. 1996. Dove ferrovie? Osservatore OCSE n. 198, 33.

Wallentowitz H, M Marx, F Luczak, J Scherff. 1996. Forschungsprojekt. Fahrerarbeitsplatz im Linienbus— Abschlußbericht [Progetto di ricerca. Postazione di guida negli autobus – Rapporto finale]. Aquisgrana, Germania: RWTH.

Wu, YX, XL Liu, BG Wang e XY Wang. 1989. Spostamento temporaneo della soglia indotto dal rumore degli aeromobili. Spazio aereo e medicina 60 (3): 268–270.