Venerdì, Agosto 12 2011 00: 54

Ftalati: proprietà fisiche e chimiche

Nome chimico

Numero CAS

Colore/Forma

Punto di ebollizione (° C)

Punto di fusione (°C)

Peso molecolare

Solubilità in acqua

Densità relativa (acqua=1)

Densità di vapore relativa (aria=1)

Pressione di vapore/ (Kpa)

Infiamma.
Limiti

Punto di infiammabilità (°C)

Punto di autoaccensione (°C)

DIALLIL FTALATO
131-17-9

liquido oleoso quasi incolore

160-163

all'70 ottobre

246.26

a 25 °C

1.120

8.3

a 150 °C

166

DIBUTIL FTALATO
84-74-2

liquido viscoso da incolore a giallo pallido; liquido oleoso

340

all'35 ottobre

278.34

insolare

1.0459

9.58

<0.01

0.5 l
25.0 l

157 cc

402

DICLOESILFTALATO
84-61-7

bianco, solido granulare

@ 4 mmHg

66

330.4

insolare

1.383

a 150 °C

207

DIETIL FTALATO
84-66-2

liquido oleoso incolore

295

all'40.5 ottobre

222.3

insolare

1.1175

7.7

a 75 °C

0.7

161 oc

457

DIISODECIL FTALATO
26761-40-0

@ 4 mmHg

all'50 ottobre

446.7

insolare

0.966

a 200 °C

0.3 l
? Ul

232 oc

402

DIISOOTTIL FTALATO
27554-26-3

liquido viscoso quasi incolore

370

-4

390.54

insolare

0.986

13.5

<10 Pa

227

393

DIMETIL FTALATO
131-11-3

oleoso-liquido; liquido viscoso incolore; cristalli giallo pallido

283.7

5.5

194.2

insolare

1.1905

6.69

<0.01 mmHg

0.9 l
? Ul

132

490

DIMETILE TEREPHTHALATE
120-61-6

cristalli incolori; aghi dall'etere

288

140

194.2

sl sol

a 25 °C

5.5

a 150 °C

0.8 l
11.8 l

146 oc

500

DI-asciutto-OTTIL FTALATO
117-81-7

liquido di colore chiaro; liquido oleoso incolore

384

all'50 ottobre

390.54

a 25 °C

0.9861

16.0

0.001

0.3 l
? Ul

215 oc

390

ACIDO FTALICO, DIHEPTYL ESTER
3648-21-3

liquido incolore

360

362.45

0.01%

ACIDO FTALICO, DIISOBUTIL ESTER
84-69-5

liquido

296.5

all'64 ottobre

278.33

insolare

a 15 °C

185 oc

432

 

Di ritorno

Venerdì, Agosto 12 2011 00: 50

Ftalati: rischi fisici e chimici

Nome chimico
Numero CAS

Fisico

Chemical

Classe o Divisione ONU / Rischi sussidiari

DIALLIL FTALATO
131-17-9

La sostanza dovrà polimerizzare se non inibita, a causa del riscaldamento o in presenza di un catalizzatore • Alla combustione, forma ossidi di carbonio tossici • Reagisce con forti ossidanti, basi e acidi

DIBUTIL FTALATO
84-74-2

A causa del flusso, dell'agitazione, ecc., possono essere generate cariche elettrostatiche

La sostanza si decompone per combustione producendo fumi tossici e irritanti (anidride ftalica)

DICLOESIL FTALATO
84-61-7

Reagisce con acidi, basi

DIETIL FTALATO
84-66-2

La sostanza si decompone per forte riscaldamento o per combustione producendo fumi e gas tossici (anidride ftalica) • Attacca alcune plastiche

DIISODECIL FTALATO
26761-40-0

Attacca alcune forme di plastica

DIISOOTTIL FTALATO
27554-26-3

Reagisce con i forti ossidanti

DI-asciutto-OTTIL FTALATO
117-81-7

Reagisce con i forti ossidanti, gli acidi, gli alcali e i nitrati

Per la classe UN: 1.5 = sostanze molto insensibili che presentano un rischio di esplosione di massa; 2.1 = gas infiammabile; 2.3 = gas tossico; 3 = liquido infiammabile; 4.1 = solido infiammabile; 4.2 = materia soggetta a combustione spontanea; 4.3 = sostanza che a contatto con l'acqua sviluppa gas infiammabili; 5.1 = sostanza comburente; 6.1 = tossico; 7 = radioattivo; 8 = sostanza corrosiva

 

Di ritorno

Venerdì, Agosto 12 2011 00: 48

Ftalati: rischi per la salute

Nome chimico

Numero CAS

Esposizione ICSC a breve termine

Esposizione ICSC a lungo termine

ICSC Vie di esposizione e sintomi

Vie di ingresso degli organi bersaglio del NIOSH statunitense

Sintomi NIOSH USA

DIALLIL FTALATO 131-17-9

occhi; pelle; polmoni

fegato

Ingestione: diarrea, respiro affannoso

DIBUTIL FTALATO 84-74-2

Occhi; resp sys; Tratto gastrointestinaleInh; ing; con

Occhi irritati, sistema respiratorio superiore, stomaco

DICYCLOESIL FTALATO 84-61-7

occhi; pelle; resp. tratto

DIETIL FTALATO 84-66-2

occhi; pelle; SNC

Inalazione: vertigini, ottusità

Pelle: arrossamento

Occhi: arrossamento, dolore

Occhi; pelle; resp sys; SNC; SNP; repro sysInh; inh; con

Irrita occhi, pelle, naso, gola; testa, vertigine, nau; lacca; possibile polyneur, disfunzione vestibolare; dolore, intorpidimento, debolezza, spasmi alle braccia e alle gambe; negli animali: effetti riproduttivi

DIISODECIL FTALATO 26761-40-0

occhi; pelle

fegato

Pelle: arrossamento

Occhi: arrossamento

Ingestione: vertigini, nausea, vomito

DIMETIL FTALATO 131-11-3

occhi; naso; gola

difetti congeniti

Occhi; resp sys; Tratto gastrointestinaleInh; ing; con

Occhi irritati, sistema resp superiore; mal di stomaco

DIMETILTEREFTALATO 120-61-6

occhi

DI-asciutto-OTTIL FTALATO 117-81-7

occhi; pelle; resp. tratto; polmoni; Tratto gastrointestinale

pelle

Inalazione: tosse, mal di gola

occhi; tratto gastrointestinale; resp sys; SNC; fegato; repro sys (negli animali: tumori del fegato)Inh; ing; con

Occhi irritati, muco memb; negli animali: danni al fegato; effetti terato; (carc)

 

Di ritorno

Venerdì, Agosto 12 2011 00: 46

Ftalati: identificazione chimica

Formula chimica

Chemical

Sinonimi
Codice UN

Numero CAS

131179

DIALLIL FTALATO

acido 1,2-benzendicarbossilico, di-2-propenil estere;
Acido ftalico, estere diallile;
o-Acido ftalico, diallil estere

131-17-9

84742

DIBUTIL FTALATO

o-Acido benzendicarbossilico, estere dibutilico;
Benzene-o-acido bicarbossilico di-n-estere butilico;
DPB;
Dibutil 1,2-benzenedicarbossilato;
dibutilftalato;
di-n-butil ftalato;
n-Butilftalato;
Policizer dbp

84-74-2

84617

DICLOESIL FTALATO

estere dicicloesilico dell'acido 1,2-benzendicarbossilico;
Acido ftalico, estere dicicloesilico

84-61-7

84662

DIETIL FTALATO

estere dietilico dell'acido 1,2-benzendicarbossilico;
etilftalato;
neantino;
palatinolo a;
ftalolo

84-66-2

3648213

DIEPTILFTALATO

di-n-eptilftalato;
Eptilftalato

3648-21-3

26761400

DIISODECIL FTALATO

acido 1,2-benzendicarbossilico, bis(isodecil)ftalato;
DIDP (plastificante);
Diisodecil ftalato;
Acido ftalico, estere diisodecilico

26761-40-0

131113

DIMETIL FTALATO

acido 1,2-benzenedicarbossilico, estere dimetilico;
Dimetil-1,2-benzenedicarbossilato;
DMP;
Metil ftalato;
Estere metilico dell'acido ftalico

131-11-3

117817

DI-asciutto-OTTIL FTALATO

acido 1,2-benzendicarbossilico, bis(2-etilesil) estere;
bis(2-etilesil)-1,2-benzendicarbossilato;
bis(2-etilesil)ftalato;
Di(2-etilesil)ortoftalato

117-81-7

84695

ACIDO FTALICO, DIISOBUTIL ESTER

DIBP;
diisobutile ftalato;
Esapla M;
1B;
Palatinolo IC

84-69-5

27554263

ACIDO FTALICO, DIISOOTTIL ESTER

estere diisoottilico dell'acido 1,2-benzendicarbossilico;
Diisoottilftalato;
Isoottilftalato;
Acido ftalico, bis(6-metileptil)estere

27554-26-3

27253265

ACIDO FTALICO, DIISOTRIDECIL ESTER

acido 1,2-benzendicarbossilico, diisotridecil estere;
Diisotridecil ftalato

27253-26-5

636099

ACIDO TEREFTALICO, ESTERE DIETILICO

estere dietilico dell'acido 1,4-benzendicarbossilico;
Dietil tereftalato

636-09-9

120616

ACIDO TEREFTALICO, ESTERE DIMETILICO

acido 1,4-benzenedicarbossilico, dimetil 1,4-benzenedicarbossilato;
Dimetil p-ftalato;
Dimetil tereftalato;
DMT;
metil 4-carbometossibenzoato;
Estere metilico dell'acido tereftalico

120-61-6

 

Di ritorno

Nome chimico
Numero CAS

Colore/Forma

Punto di ebollizione (°C)

Punto di fusione (°C)

Peso molecolare

Solubilità in acqua

Densità relativa (acqua=1)

Densità di vapore relativa (aria=1)

Pressione di vapore/ (Kpa)

Infiamma.
Limiti

Punto di infiammabilità (°C)

Punto di autoaccensione (°C)

SILICATO DI CALCIO
1344-95-2

polvere bianca

insolare

2.9

SILICATO DI ETILE
78-10-4

liquido incolore

168.8

all'82.5 ottobre

208.30

insolare

0.933

7.22

1.0 mmHg

1.3 l
23 l

52 oc

METILDICLOROSILANO
75-54-7

liquido incolore

41

all'93 ottobre

115.04

sl sol

a 27 °C

3.97

46

6.0 l
55 l

-9 cc

316

SILICATO DI METILE
681-84-5

liquido incolore

121-122

-2

152.25

reagisce

1.032

5.3

2.2

METILTRICLOROSILANO
75-79-6

liquido incolore

66.4

all'90 ottobre

149.48

reagisce

a 25 °C

5.17

17.9

5.1 l
? Ul

8

404

POLIDIMETILSILOSSANO
9016-00-6

fluidi chiari disponibili in un'ampia gamma di viscosità

insolare

0.97

> 200

SILANO, DICLORO-
4109-96-0

gas compresso e liquefatto

8.2

all'122.0 ottobre

101.01

1.22

3.484

4.1 l
99 l

all'307 ottobre

100/58

ACIDO SILICICO, SALE DISODICO
6834-92-0

cristalli monoclini incolori; solitamente ottenuto come un bicchiere; anche cristalli ortorombici; granuli bianchi senza polvere

1089

122.07

sol

2.614

CARBURO DI SILICIO
409-21-2

cristalli estremamente duri, da verdi a nero-bluastri, iridescenti, taglienti; esagonale o cubico

2600

40.07

insolare

3.23

MONOSSIDO DI SILICIO
10477-28-6

solido nero amorfo

2.15-2.18

TETRAIDRURO DI SILICIO
7803-62-5

gas; incolore

all'112 ottobre

all'185 ottobre

32.13

lentamente si decompone

a 19 °C

1.114

1.37

all'22 ottobre

TETRAFLUORURO DI SILICIO
7783-61-1

gas incolore

all'86 ottobre

all'90.2 ottobre

104.06

@ -80 °C (liquido)

3.57

SILICIO
7440-21-3

cristalli dal nero al grigio, lucenti, aghiformi o piastrine ottaedriche (sistema cubico); la forma amorfa è polvere marrone scuro

2355

1410

28.0855

insolare

@25°C/4°C

SILICATO DI SODIO
1344-09-8

pezzi o grumi simili a cristalli da incolori a bianchi o bianco-grigiastri; grumi di vetro verdastro; polveri bianche; liquidi torbidi o limpidi

sl sol

TETRACLOROSILANO
10026-04-7

liquido incolore, limpido, mobile

59

all'70 ottobre

169.89

@0°C/4°C

5.9

a 5.4 °C

TRICLOROSILANO
10025-78-2

liquido incolore

31.8

all'126.5 ottobre

135.47

1.3417

4.7

a -16.4 °C

1.2 l
90.5 l

-14 ottobre

93-104

TRIMETILCLOROSILANO
75-77-4

liquido incolore

57

all'57.7 ottobre

108.66

reagisce

a 25 °C

3.75

26.7

1.8 l
6 l

all'27 ottobre

 

Di ritorno

Nome chimico
Numero CAS

Fisico

Chemical

Classe o Divisione ONU / Rischi sussidiari

SILICATO DI ETILE
78-10-4

3

METILDICLOROSILANO
75-54-7

4.3 / 3 / 8

METILTRICLOROSILANO
75-79-6

Il vapore è più pesante dell'aria e può viaggiare lungo il suolo; possibile accensione a distanza

La sostanza si decompone per forte riscaldamento producendo acido cloridrico • Reagisce violentemente con forti ossidanti • Reagisce violentemente con acqua e umidità producendo acido cloridrico, causando pericolo di incendio e esplosione • Attacca metalli come alluminio e magnesio

3 / 8

polidimetilsilossano
9016-00-6

La sostanza si decompone per forte riscaldamento (>150 ºC) producendo formaldeide in piccole quantità

SILANO, DICLORO-
4109-96-0

Il gas è più pesante dell'aria

Reagisce violentemente con l'acqua • A contatto con aria sviluppa acido cloridrico

ACIDO SILICICO, SALE DISODICO
6834-92-0

La sostanza è una base forte, reagisce violentemente con l'acido ed è corrosiva in aria umida per metalli come zinco, alluminio, stagno e piombo formando un gas infiammabile/esplosivo (idrogeno)

TETRAIDRURO DI SILICIO
7803-62-5

Il gas è più pesante dell'aria

La sostanza può accendersi spontaneamente a contatto con l'aria a temperatura ambiente

TETRAFLUORURO DI SILICIO
7783-61-1

Il gas è più pesante dell'aria

Reagisce violentemente con l'acqua • A contatto con aria sviluppa acido fluoridrico

2.3 / 8

SILICIO
7440-21-3

4.1

TETRACLOROSILANO
10026-04-7

Il vapore è più pesante dell'aria

Reagisce violentemente con l'acqua • A contatto con aria sviluppa acido cloridrico e acido silicico

TRICLOROSILANO
10025-78-2

Il vapore è più pesante dell'aria e può viaggiare lungo il suolo; possibile accensione a distanza

Reagisce violentemente con l'acqua • A contatto con aria emette acido cloridrico • Attacca molti metalli in presenza di acqua

4.3 / 3 / 8

TRIMETILCLOROSILANO
75-77-4

Il vapore è più pesante dell'aria e può viaggiare lungo il suolo; possibile accensione a distanza

La sostanza si decompone per forte riscaldamento producendo fumi tossici e corrosivi (acido cloridrico, fosgene) • Reagisce violentemente con acqua, chetoni, alcool, ammine e molte altre sostanze, causando pericolo di esplosione • A contatto con aria emette fumi corrosivi di acido cloridrico

3 / 8

Per la classe UN: 1.5 = sostanze molto insensibili che presentano un rischio di esplosione di massa; 2.1 = gas infiammabile; 2.3 = gas tossico; 3 = liquido infiammabile; 4.1 = solido infiammabile; 4.2 = materia soggetta a combustione spontanea; 4.3 = sostanza che a contatto con l'acqua sviluppa gas infiammabili; 5.1 = sostanza comburente; 6.1 = tossico; 7 = radioattivo; 8 = sostanza corrosiva

 

Di ritorno

Nome chimico    

Numero CAS

Esposizione ICSC a breve termine

Esposizione ICSC a lungo termine

ICSC Vie di esposizione e sintomi

US NIOSH Organi bersaglio e vie di ingresso

Sintomi NIOSH USA

SILICATO DI ETILE 78-10-4

Resp sys; fegato; reni; sangue; pelle; occhi Inh; ing; con

occhi irritati, naso; negli animali: lacca, disp, edema del polmone; tremore, narcotico; fegato, danno renale; anemia

METILDICLOROSILANO 75-54-7

occhi; pelle; resp tratto; polmoni

SILICATO DI METILE 681-84-5

resp tratto; occhi; polmoni

reni; fegato

Inalazione: sensazione di bruciore, tosse, fiato corto, mal di gola, i sintomi possono essere ritardati

Occhi: arrossamento, dolore, perdita della vista

Occhi; resp sys; reni Inh; ing; con (vapliq)

Occhi irritati, danni al grano (a seguito di un'esposizione anche di breve durata al vapore); polmone, rene inj; edema del polmone

METILTRICLOROSILANO 75-79-6

occhi; pelle; resp tratto; polmoni

Inalazione: corrosivo, sensazione di bruciore, tosse, fiato corto, perdita di coscienza, i sintomi possono essere ritardati

Pelle: corrosiva, arrossamento, ustioni cutanee, dolore, vesciche

Occhi: corrosivo, arrossamento, dolore, perdita della vista, gravi ustioni profonde

POLIDIMETILSILOSSANO 9016-00-6

occhi

Occhi: arrossamento, dolore

SILANO, DICLORO- 4109-96-0

occhi; pelle; resp tratto; polmoni

polmoni

Inalazione: sensazione di bruciore, tosse, respiro affannoso, respiro corto, mal di gola

Pelle: arrossamento, ustioni cutanee, sensazione di bruciore, dolore, vesciche

Occhi: arrossamento, dolore, perdita della vista

TETRAIDRURO DI SILICIO 7803-62-5

occhi; resp tratto; polmoni

polmoni

Inalazione: sensazione di bruciore, tosse, respiro affannoso, fiato corto, mal di gola, i sintomi possono essere ritardati

Occhi: arrossamento, dolore

Ingestione: debolezza

Occhi; pelle; resp sys; SNC Inh

Irrita occhi, pelle, muco; nau, testa

ACIDO SILICICO, SALE DISODICO 6834-92-0

occhi; pelle; resp tratto; polmoni

pelle

Inalazione: sensazione di bruciore, tosse, respiro corto

Pelle: arrossamento, gravi ustioni cutanee, dolore, vesciche

Occhi: arrossamento, dolore, visione offuscata, gravi ustioni profonde

Ingestione: sensazione di bruciore, diarrea, shock o collasso, vomito, collasso

TETRAFLUORURO DI SILICIO 7783-61-1

occhi; pelle; resp tratto; polmoni

Inalazione: sensazione di bruciore, tosse, respiro affannoso, respiro corto, mal di gola

Pelle: arrossamento, ustioni cutanee, dolore, vesciche

Occhi: arrossamento, dolore, perdita della vista, gravi ustioni profonde

TETRACLOROSILANO 10026-04-7

occhi; polmoni

Inalazione: sensazione di bruciore, tosse, respiro affannoso, respiro corto, mal di gola

Pelle: arrossamento, ustioni cutanee, dolore, vesciche

Occhi: arrossamento, dolore, perdita della vista, gravi ustioni profonde

TRICLOROSILANO 10025-78-2

occhi; pelle; resp tratto; polmoni

polmoni

Inalazione: sensazione di bruciore al petto, tosse, respiro affannoso, respiro corto, mal di gola

Pelle: arrossamento, ustioni cutanee, sensazione di bruciore, dolore, vesciche

Occhi: arrossamento, dolore, perdita della vista

TRIMETILHLOROSILANE 75-77-4

occhi; pelle; resp tratto; polmoni

pelle

Ingestione: Inalazione: sensazione di bruciore, tosse, respiro affannoso

Pelle: arrossamento, dolore, vesciche

Occhi: arrossamento, dolore, gravi ustioni profondedolore addominale, sensazione di bruciore, debolezza

 

Di ritorno

Formula chimica

Chemical

Sinonimi
Codice UN

Numero CAS

1344952

SILICATO DI CALCIO

Idrosilicato di calcio;
Monosilicato di calcio;
Polisilicato di calcio;
Silicato di calcio;
Calflo E;
Calile;
CS lafarge;
Florite R;
Marimet45;
Microcal 160;
Promaxon P60;
Silene WF;
Silmos t;
Solex;
Stabinex NW7PS;
Starlex l;
SO 400;
Toyofine A

1344-95-2

78104

SILICATO DI ETILE

Ortosilicato di etile;
silicato di etile;
Estrema;
Silano, tetraetossi-;
TEOS;
tetraetossisilano;
tetraetile ortosilicato;
Tetraetil silicato
UN1292

78-10-4

75547

METILDICLOROSILANO

Dichloromethylsilane
UN1242

75-54-7

681845

SILICATO DI METILE

ortosilicato di metile;
silicato di metile;
Acido silicico, estere metilico di orto-;
Acido silicico, tetrametil estere;
Tetrametossisilano;
Tetrametil silicato
UN2606

681-84-5

75796

METILTRICLOROSILANO

Metilsilicocloroformio;
metilsilil tricloruro;
Triclorometilsilano
UN1250

75-79-6

9016006

polidimetilsilossano

Af 72;
Af 75;
Dimeticone 350;
Dow Corning 346;
Geone;
Buon rito;
Gomma;
Icar;
lattice;
silicone metilico;
Polimetilsilossano

9016-00-6

4109960

SILANO, DICLORO-

4109-96-0

6834920

ACIDO SILICICO, SALE DISODICO

peso corporeo;
Cristallo;
Metasilicato disodico;
Monosilicato disodico;
Metso 20;
Perline metso, drymet;
Acido silicico, sale disodico;
Silicato di sodio;
Bicchiere d'acqua

6834-92-0

Si

SILICIO

7440-21-3

Sic

CARBURO DI SILICIO

Annanox CK;
Betarundum;
Ultrafine;
Carbofrax M;
Carbonone;
siliciuro di carbonio;
Cristallo;
Crystallon 37;
Crystallon 39;
Densità c 500

409-21-2

SiO

MONOSSIDO DI SILICIO

10477-28-6

7803625

TETRAIDRURO DI SILICIO

Flotti 100SCO;
Monosilano;
Silano;
Silicano
UN2203

7803-62-5

7783611

TETRAFLUORURO DI SILICIO

Perfluorosilano;
Silano, tetrafluoro-;
Tetrafluorosilano
UN1859

7783-61-1

10026047

TETRACLOROSILANO

Estrema;
cloruro di silicio;
Silicio(tetracloruro di);
Tetracloruro di silicio
UN1818

10026-04-7

10025782

TRICLOROSILANO

silicocloroformio;
Tricloromonosilano
UN1295

10025-78-2

75774

TRIMETIL CLOROSILANO

clorotrimetilsilano;
Silano, trimetilcloro-;
Silicano, clorotrimetil-;
TI 1163;
Cloruro di trimetilsilile
UN1298

75-77-4

 

Di ritorno

Nome chimico
Numero CAS

Colore/Forma

Punto di ebollizione (°C)

Punto di fusione (°C)

Peso molecolare

Solubilità in acqua

Densità relativa (acqua=1)

Densità di vapore relativa (aria=1)

Pressione di vapore/ (Kpa)

Infiamma.
Limiti

Punto di infiammabilità (°C)

Punto di autoaccensione (°C)

n-BUTILMERCAPTAN
109-79-5

liquido incolore

98.4

all'115.7 ottobre

90.2

sl sol

0.8337

3.1

4.0

2 cc

<225

terz-BUTILMERCAPTAN
75-66-1

liquido mobile; liquido incolore

64

all'0.5 ottobre

90.2

insolare

0.8002

3.1

19.0

-26 cc

CETILMERCAPTAN
2917-26-2

liquido o solido

184

18

insolare

0.84

8.9

10 Pa

135

CICLOESILMERCAPTAN
1569-69-3

liquido

158

all'118 ottobre

116.2

insolare

0.9782

4.00

1.3

43 cc

DECILMERCAPTAN
143-10-2

liquido incolore

241

all'26 ottobre

174.3

insolare

0.84

6.0

<10 Pa

DODECILMERCAPTAN
112-55-0

liquido da bianco acqua a giallo pallido; liquido oleoso incolore

@ 15 mmHg

-7

202.4

insolare

0.8450

7.0

a 25 °C

1278 oc

230

ETILMERCAPTAN
75-08-1

liquido incolore

35

all'144.4 ottobre

62.13

sl sol

0.83907

2.14

589

2.8 l
18.0 l

all'483 ottobre

299

n-EPTYLMERCAPTANO
1639-09-4

177

all'43 ottobre

132.26

insolare

0.8427

n-ESILMERCAPTAN
111-31-9

151

all'81 ottobre

118.23

insolare

0.8424

2-MERCAPTOETANOLO
60-24-2

liquido mobile bianco acqua

@ 742 mmHg

78.13

sol

1.1143

2.7

1.00 mmHg

METILMERCAPTAN
74-93-1

liquido bianco-acqua quando sotto il punto di ebollizione, o gas incolore

5.9

all'123 ottobre

48.1

sl sol

0.8665

1.66

a 26.1 °C

3.9 l
21.8 l

all'18 ottobre

CLORURO DI METANSULFONILE
124-63-0

liquido giallo pallido

@ 18 mmHg

all'32 ottobre

114.55

insolare

1.4573

OTTADECANETHIOLO
2885-00-9

solido

205-209

25

0.8420

n-OTTANETIOLO
111-88-6

liquido bianco acqua

199.1

all'49.2 ottobre

146.30

0.8433

46

1-PENTANETIOLO
110-66-7

liquido

@ 460 mmHg

all'75.7 ottobre

104.21

insolare

0.8421

3.59

@25 °C

18 oc

PERCLOROMETILMERCAPTAN
594-42-3

liquido oleoso, giallo; dal giallo al rosso-arancio

147.5

185.88

insolare

1.6947

6.414

3 mmHg

FENILMERCAPTAN
108-98-5

liquido bianco acqua; cristalli simili a prismi di etere di petrolio

168

all'14.8 ottobre

110.17

insolare

1.0766

3.8

a 18 °C

<55

PROPANETIOLO
107-03-9

liquido incolore, mobile

67-68

all'113.3 ottobre

76.17

sl sol

0.8411 g/ml

a 25 °C

all'20 ottobre

DODECILBENZENSOLFONATO DI SODIO
25155-30-0

fiocchi, granuli o polvere da bianchi a giallo chiaro

> 300

sol

1.0 per il 60% di impasto liquido

TIOACETAMIDE
62-55-5

cristalli di benzene; volantini incolori; cristalli di alc, lastre di etere

116

75.1

v sol

ACIDO TIOACETICO
507-09-5

liquido giallo

93

<-17

76.1

sl sol

1.064

2.62

18-21

2,2'-TIODIETANOLO
111-48-8

164-166

all'10 ottobre

122.2

1.1819

ACIDO TIOGLICOLICO
68-11-1

liquido incolore

@ 20 mmHg

all'16.5 ottobre

92.1

misc

1.3253

a 18 °C

 

Di ritorno

Nome chimico
Numero CAS

Fisico

Chemical

Classe o Divisione ONU / Rischi sussidiari

ANTU
86-88-4

La sostanza si decompone per forte riscaldamento producendo fumi tossici contenenti ossidi di azoto e ossidi di zolfo • Reagisce con forti ossidanti causando pericolo di incendio e esplosione

6.1

CLORURO DI BENZENSOLFONILE
98-09-9

8

n-BUTILMERCAPTAN
109-79-5

Il vapore è più pesante dell'aria e può viaggiare lungo il suolo; possibile accensione a distanza

La sostanza si decompone per combustione o riscaldamento producendo fumi altamente tossici (anidride solforosa) • Reagisce con acidi, basi, metalli alcalini e forti ossidanti

3

terz-BUTILMERCAPTAN
75-66-1

Il vapore è più pesante dell'aria e può viaggiare lungo il suolo; possibile accensione a distanza

La sostanza si decompone per combustione producendo gas altamente tossici contenenti ossidi di zolfo • Reagisce con acidi forti, basi forti, metalli alcalini, agenti riducenti forti, ossidanti forti

CETILMERCAPTAN
2917-26-2

La sostanza si decompone per combustione producendo gas altamente tossici contenenti ossidi di zolfo • Reagisce violentemente con forti ossidanti, acidi, agenti riducenti, metalli alcalini

CICLOESILMERCAPTAN
1569-69-3

La sostanza si decompone per combustione producendo gas altamente tossici contenenti anidride solforosa • Reagisce con forti ossidanti, agenti riducenti e metalli alcalini

3

DECILMERCAPTAN
143-10-2

La sostanza si decompone per combustione producendo gas altamente tossici contenenti anidride solforosa • Reagisce con forti ossidanti e basi forti

DIETILSOLFATO
64-67-5

La sostanza si decompone per forte riscaldamento producendo fumi infiammabili e tossici • La sostanza è un forte ossidante e reagisce con materiali combustibili e riducenti • La sostanza è un forte agente riducente e reagisce con ossidanti • La soluzione in acqua è un acido forte, reagisce violentemente con basi ed è corrosivo

6.1

DIETILSOLFURO
352-93-2

3

DIMETILSOLFATO
77-78-1

6.1 / 8

DIMETILSOLFURO
75-18-3

Il vapore è più pesante dell'aria e può viaggiare lungo il suolo; possibile accensione a distanza

La sostanza si decompone per forte riscaldamento e per combustione producendo fumi tossici e corrosivi (idrogeno solforato e ossidi di zolfo) • Reagisce violentemente con forti ossidanti causando pericolo di incendio e esplosione

3

DIMETILSOLFOSSIDO
67-68-5

Il vapore è più pesante dell'aria e può viaggiare lungo il suolo; possibile accensione a distanza

La sostanza si decompone per forte riscaldamento superiore a 150 °C o per combustione producendo fumi tossici • Reagisce violentemente con forti ossidanti quali perclorati

DODECILMERCAPTAN
112-55-0

La sostanza si decompone per combustione producendo gas altamente tossici contenenti anidride solforosa • Reagisce violentemente con forti ossidanti e metalli alcalini

ETILMERCAPTAN
75-08-1

Il vapore è più pesante dell'aria e può viaggiare lungo il suolo; possibile accensione a distanza

Alla combustione, forma monossido di carbonio, ossidi di zolfo e acido solfidrico • La sostanza è un acido debole • Reagisce con ossidanti causando pericolo di incendio e esplosione • Reagisce vigorosamente con acidi e basi forti causando pericolo tossico

3

LAURYL SODIO SOLFATO
151-21-3

Alla combustione, forma gas tossici • In caso di incendio sviluppa fumi tossici

ACIDO MERCAPTOACETICO
68-11-1

8

2-MERCAPTOETANOLO
60-24-2

8

CLORURO DI METANSOLFONILE
124-63-0

6.1 / 8

D,L-METIONINA
59-51-8

La sostanza si decompone per forte riscaldamento producendo ossidi di zolfo, protossido di azoto • Reagisce con forti ossidanti

METILMERCAPTAN
74-93-1

Il gas è più pesante dell'aria e può viaggiare lungo il suolo; possibile accensione a distanza

La sostanza si decompone per forte riscaldamento e per combustione producendo ossidi di zolfo tossici • Reagisce violentemente con forti ossidanti • Reagisce con acidi formando gas infiammabile e tossico (acido solfidrico)

2.3 / 2.1

1-PENTANETIOLO
110-66-7

3

PERCLOROMETILMERCAPTAN
594-42-3

6.1

FENILMERCAPTAN
108-98-5

La sostanza si decompone per forte riscaldamento producendo fumi tossici (ossidi di zolfo e monossido di carbonio) • Reagisce con acidi formando fumi tossici (ossidi di zolfo)

6.1 / 3

PROPANETIOLO
107-03-9

3

DODECILBENZENSOLFONATO DI SODIO
25155-30-0

La sostanza si decompone per forte riscaldamento e per combustione producendo fumi tossici e irritanti (ossidi di zolfo) • Reagisce con acidi o fumi acidi producendo fumi tossici e irritanti (ossidi di zolfo)

TIOCIANATO DI SODIO
540-72-7

La sostanza si decompone per forte riscaldamento e sotto l'influenza della luce producendo fumi tossici di ossidi di zolfo, ossidi di azoto e cianuri • Reagisce violentemente con acidi, basi forti e forti ossidanti

TIOACETAMIDE
62-55-5

La sostanza si decompone per combustione producendo fumi tossici

ACIDO TIOACETICO
507-09-5

Il vapore è più pesante dell'aria e può viaggiare lungo il suolo; possibile accensione a distanza

La sostanza si decompone per combustione producendo fumi tossici e corrosivi (ossidi di zolfo) • La sostanza è un acido medio forte ed è corrosiva • Reagisce violentemente con forti ossidanti causando pericolo di incendio e esplosione • Reagisce lentamente con acqua formando acido acetico e acido solfidrico

TIOUREA
62-56-6

La sostanza si decompone per forte riscaldamento producendo fumi tossici di ossidi di azoto e ossidi di zolfo • agisce con agenti suffidril-ossidanti e forma complessi e addotti con sali metallici e molti composti organici incluse proteine ​​e alcuni idrocarburi • Reagisce violentemente con acroleina, acidi forti e forti ossidanti

TIRAM
137-26-8

Possibile esplosione della polvere se in forma pulverulenta o granulare, miscelata con aria

La sostanza si decompone per forte riscaldamento e per combustione producendo fumi tossici (azoto, ossidi di zolfo) • Reagisce con forti ossidanti, acidi e materiali ossidabili

6.1

Per la classe UN: 1.5 = sostanze molto insensibili che presentano un rischio di esplosione di massa; 2.1 = gas infiammabile; 2.3 = gas tossico; 3 = liquido infiammabile; 4.1 = solido infiammabile; 4.2 = materia soggetta a combustione spontanea; 4.3 = sostanza che a contatto con l'acqua sviluppa gas infiammabili; 5.1 = sostanza comburente; 6.1 = tossico; 7 = radioattivo; 8 = sostanza corrosiva

 

Di ritorno

Pagina 5 di 122

" DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

Contenuti

Riferimenti all'industria dei trasporti e al magazzinaggio

Istituto nazionale americano per gli standard (ANSI). 1967. Illuminazione. ANSI A11.1-1967. New York: ANSI.

Anton, DJ. 1988. Dinamiche d'urto e sistemi di ritenuta. In Aviation Medicine, 2a edizione, a cura di J Ernsting e PF King. Londra: Butterworth.

Beiler, H e U Tränkle. 1993. Fahrerarbeit come Lebensarbeitsperpektive. In Europäische Forschungsansätze zur Gestaltung der Fahrtätigkeit im ÖPNV (S. 94-98) Bundesanstat für Arbeitsschutz. Bremerhaven: Wirtschaftsverlag NW.

Ufficio di statistica del lavoro (BLS). 1996. Statistiche sulla sicurezza e sulla salute. Washington, DC: BLS.

Associazione canadese di transito urbano. 1992. Studio ergonomico della postazione di lavoro del conducente negli autobus urbani. Toronto: Associazione canadese di transito urbano.

Decker, J.A. 1994. Valutazione dei rischi per la salute: Southwest Airlines, Houston Hobby Airport, Houston, Texas. HETA-93-0816-2371. Cincinnati, Ohio: NIOSH.

DeHart RL. 1992. Medicina aerospaziale. In Public Health and Preventive Medicine, 13a edizione, a cura di ML Last e RB Wallace. Norwalk, CT: Appleton e Lange.

Birre DeHart, RL e KN. 1985. Incidenti aerei, sopravvivenza e soccorso. In Fundamentals of Aerospace Medicine, a cura di RL DeHart. Filadelfia, Pennsylvania: Lea e Febiger.

Eisenhardt, D ed E Olmsted. 1996. Indagine sull'infiltrazione di gas di scarico in un edificio situato sulla pista di rullaggio dell'aeroporto John F. Kennedy (JFK). New York: Dipartimento della salute e dei servizi umani degli Stati Uniti, Servizio sanitario pubblico, Divisione della salute sul lavoro federale, Ufficio sul campo di New York.

Firth, R. 1995. Passaggi per installare con successo un sistema di gestione del magazzino. Ingegneria industriale 27 (2): 34–36.

Friedberg, W, L Snyder, DN Faulkner, EB Darden, Jr., e K O'Brien. 1992. Esposizione alle radiazioni dei membri dell'equipaggio del vettore aereo II. DOT/FAA/AM-92-2.19. Oklahoma City, OK: Istituto di medicina aeronautica civile; Washington, DC: Amministrazione federale dell'aviazione.

Gentry, JJ, J Semeijn e DB Vellenga. 1995. Il futuro dell'autotrasporto nella nuova Unione Europea: 1995 e oltre. Revisione della logistica e dei trasporti 31(2):149.

Giesser-Weigt, M e G Schmidt. 1989. Verbesserung des Arbeitssituation von Fahrern im öffentlichen Personennahverkehr. Bremerhaven: Wirtschaftsverlag NW.

Glaister, DH. 1988a. Gli effetti dell'accelerazione di lunga durata. In Aviation Medicine, 2a edizione, a cura di J Ernsting e PF King. Londra: Butterworth.

—. 1988b. Protezione contro l'accelerazione di lunga durata. In Aviation Medicine, 2a edizione, a cura di J Ernsting e PF King. Londra: Butterworth.

Haas, J, H Petry e W Schühlein. 1989. Untersuchung zurVerringerung berufsbedingter Gesundheitsrisien im Fahrdienst des öffentlichen Personennahverkehr. Bremerhaven; Wirtschaftsverlag NW.

Camera di navigazione internazionale. 1978. Guida internazionale alla sicurezza per petroliere e terminali. Londra: Witherby.

Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO). 1992. Sviluppi recenti nel trasporto terrestre. Relazione I, programma di attività settoriali, dodicesima sessione. Ginevra: OIL.

—. 1996. Prevenzione degli infortuni a bordo di navi in ​​mare e in porto. Un codice di condotta dell'ILO. 2a edizione. Ginevra: OIL.

Joyner, KH e MJ Bangay. 1986. Indagine sull'esposizione dei lavoratori radar aeroportuali civili in Australia. Giornale di potenza a microonde ed energia elettromagnetica 21 (4): 209–219.

Landsbergis, PA, D Stein, D Iacopelli e J Fruscella. 1994. Indagine sull'ambiente di lavoro dei controllori del traffico aereo e sviluppo di un programma di formazione sulla sicurezza e salute sul lavoro. Presentato all'American Public Health Association, 1 novembre, Washington, DC.

Leverett, SD e JE Whinnery. 1985. Biodinamica: accelerazione sostenuta. In Fundamentals of Aerospace Medicine, a cura di RL DeHart. Filadelfia, Pennsylvania: Lea e Febiger.

Magnier, M. 1996. Esperti: il Giappone ha la struttura ma non la volontà per l'intermodalità. Giornale di commercio e commerciale 407:15.

Martino, R.L. 1987. AS/RS: dal magazzino alla fabbrica. Ingegneria manifatturiera 99:49–56.

Meifort, J, H Reiners e J Schuh. 1983. Arbeitshedingungen von Linienbus- und Strassenbahnfahrern des Dortmunder Staatwerke Aktiengesellschaft. Bremen-haven: Wirtschaftsverlag.

Miyamoto, Y. 1986. Irritanti per gli occhi e le vie respiratorie nello scarico dei motori a reazione. Medicina aeronautica, spaziale e ambientale 57(11):1104–1108.

Associazione nazionale per la protezione antincendio (NFPA). 1976. Manuale per la protezione antincendio, 14a edizione. Quincy, Massachusetts: NFPA.

Istituto nazionale per la sicurezza e la salute sul lavoro (NIOSH). 1976. Esposizioni documentate del personale dai sistemi di ispezione dei bagagli aeroportuali. DHHS (NIOSH) Pubblicazione 77-105. Cincinnati, Ohio: NIOSH.

—. 1993a. Valutazione dei rischi per la salute: magazzino di generi alimentari Big Bear. HETA 91-405-2340. Cincinnati, Ohio: NIOSH.

—. 1993 b. Avviso: prevenire l'omicidio sul posto di lavoro. DHHS (NIOSH) Pubblicazione 93-108. Cincinatti, OH: NIOSH.

—. 1995. Valutazione dei rischi per la salute: magazzino di generi alimentari Kroger. HETA 93-0920-2548. Cincinnati, Ohio: NIOSH.

Consiglio nazionale per la sicurezza. 1988. Manuale sulla sicurezza delle operazioni a terra dell'aviazione, 4a edizione. Chicago, IL: Consiglio nazionale per la sicurezza.

Nicogossian, AE, CL Huntoon e SL Pool (a cura di). 1994. Fisiologia e medicina spaziale, 3a edizione. Filadelfia, Pennsylvania: Lea e Febiger.

Peters, Gustavsson, Morén, Nilsson e Wenäll. 1992. Forarplats I Buss, Etapp 3; Specifica Krav. Linköping, Svezia: Väg och Trafikinstitutet.

Poitrast, BJ e de Treville. 1994. Considerazioni di medicina del lavoro nell'industria aeronautica. In Occupational Medicine, 3a edizione, a cura di C Zenz, OB Dickerson e EP Hovarth. St. Louis, MO: Mosby.

Register, O. 1994. Fai funzionare l'Auto-ID nel tuo mondo. Trasporti e distribuzione 35(10):102–112.

Reimann, J. 1981. Beanspruchung von Linienbusfahrern. Untersuchungen zur Beanspruchung von Linienbusfahrern im innerstädtischen Verkehr. Bremerhaven: Wirtschafts-verlag NW.

Rogers, JW. 1980. Risultati del programma di monitoraggio dell'ozono in cabina FAA negli aeromobili commerciali nel 1978 e 1979. FAA-EE-80-10. Washington, DC: Amministrazione federale dell'aviazione, Ufficio per l'ambiente e l'energia.

Rose, RM, CD Jenkins e MW Hurst. 1978. Studio sui cambiamenti sanitari dei controllori del traffico aereo. Boston, MA: Facoltà di Medicina dell'Università di Boston.

Sampson, RJ, MT Farris e DL Shrock. 1990. Trasporto nazionale: pratica, teoria e politica, 6a edizione. Boston, Massachusetts: Houghton Mifflin Company.

Streekvervoer Nederland. 1991. Chaufferscabine [Cabina di guida]. Amsterdam, Paesi Bassi: Streekvervoer Nederland.

Senato degli Stati Uniti. 1970. Controllori del traffico aereo (Rapporto Corson). Rapporto del Senato 91-1012. 91° Congresso, 2° Sessione, 9 luglio. Washington, DC: Oggetto Criteri di gruppo.

Dipartimento dei trasporti degli Stati Uniti (DOT). 1995. Rapporto del Senato 103–310, giugno 1995. Washington, DC: GPO.

Verband Deutscher Verkehrsunternehmen. 1996. Fahrerarbeitsplatz im Linienbus [La postazione di lavoro del conducente negli autobus]. VDV Schrift 234 (Entwurf). Colonia, Germania: Verband Deutscher Verkehrsunternehmen.

Violland, M. 1996. Dove ferrovie? Osservatore OCSE n. 198, 33.

Wallentowitz H, M Marx, F Luczak, J Scherff. 1996. Forschungsprojekt. Fahrerarbeitsplatz im Linienbus— Abschlußbericht [Progetto di ricerca. Postazione di guida negli autobus – Rapporto finale]. Aquisgrana, Germania: RWTH.

Wu, YX, XL Liu, BG Wang e XY Wang. 1989. Spostamento temporaneo della soglia indotto dal rumore degli aeromobili. Spazio aereo e medicina 60 (3): 268–270.