enarzh-TWfrdeitjaptrusressw
Domenica, Agosto 07 2011 01: 18

Esteri, acetati: proprietà fisiche e chimiche

Vota questo gioco
(0 voti )

Nome chimico

Numero CAS

Colore/Forma

Punto di ebollizione (°C)

Punto di fusione (°C)

Peso molecolare

Solubilità in acqua

Densità relativa (acqua=1)

Densità di vapore relativa (aria=1)

Pressione di vapore/ (Kpa)

Infiamma.
Limiti

Punto di infiammabilità (°C)

Punto di autoaccensione (°C)

ACETATO DI AMILE
628-63-7

liquido

149

-71%

130.2

sl sol

0.88

4.5

a 25 °C

1.1 l
7.5 l

25 cc

375

asciutto-ACETATO DI AMILE
626-38-0

liquido

130-131

-148%

sl sol

0.86

4.5

0.93

1.0 l
7.5 l

32

380

ACETATO DI BENZILE
140-11-4

liquido bianco acqua

213

-51%

150.17

sl sol

1.0550

5.2

a 60 °C

90 cc

460

ACETATO DI BUTILE
123-86-4

liquido; incolore

126

-77%

116.2

sl sol

0.8826

4.0

a 25 °C

1.7 l
7.6 l

22 cc

420

asciutto-BUTILE ACETATO
105-46-4

liquido incolore

112

-73.5%

116.16

insolare

0.8716

4.0

2.53

1.7 l
9.8 l

167 cc

terz-BUTILE ACETATO
540-88-5

liquido incolore

97-98

116.1

insolare

0.8665

@bp

1.5 l
? Ul

CICLOESIL ACETATO
622-45-7

liquido

177

-77%

142.2

insolare

0.97

4.9

2

57

330

ACETATO DI ETILE
141-78-6

liquido chiaro

77

-84%

88.10

sol

0.9003

3.04

10

2.2 l
9 l

72 oc

427

ETILACETOACETATO
141-97-9

liquido incolore

180.8

-45%

130.14

v sol

1.0282

4.48

0.1

1.0 l
54 l

844 cc

295

ETIL CLOROACETATO
105-39-5

liquido mobile bianco acqua

144

-21%

122.6

insolare

1.1585

4.23-4.46

a 37.5 °C

54

asciutto-ESIL ACETATO
108-84-9

liquido incolore

147.5

-64%

144.2

0.08 g/100 ml

@25 °C

5.0

3 mmHg

0.9 l
5.0 l

433 oc

ACETATO DI ISOAMILE
123-92-2

liquido incolore

142

-78.5%

130.18

sl sol

0.8670

4.5

0.53

1.0 l
? Ul

25 cc

379

ACETATO DI ISOBUTILE
110-19-0

liquido incolore

117

-99%

116.2

sl sol

0.8712

4.0

1.7

1.3 l
10.5 l

178 cc

423

ACETATO DI ISOPROPILE
108-21-4

liquido incolore

90

-73.4%

102.13

sol

0.8718

3.52

a 17 °C

1.8 l
7.8 l

2 cc

460

1-METOSSI-2-PROPILACETATO
108-65-6

liquido

146

18.5 g/100 ml

0.96

4.6

a 25 °C

@ 200ul

47-48

ACETATO DI METILE
79-20-9

liquido incolore e volatile

57

-98%

74.08

v sol

0.9330

2.8

21.7

3.1 l
16.0 l

-10 cc

501

METILACETOACETATO
105-45-3

liquido incolore

171.7

27-28

116.11

38 g/100 ml

1.0762

4.0

0.7 mmHg

77 oc

280

ACETATO DI FENILE
122-79-2

liquido incolore, mobile; liquido bianco acqua

196

136.14

sl sol

1.0780

4.7

80

ACETATO DI POTASSIO
127-08-2

polvere cristallina

292

98.14

v sol

a 25 °C

ACETATO DI PROPILE
109-60-4

liquido incolore

101.6

-92%

102.13

sl sol

0.836

3.5

3.3

2.0 l
8 l

14 cc

450

ACETATO DI SODIO
127-09-3

polvere granulare bianca o cristalli monoclini; incolore

324

82.0

v sol

a 25 °C

611

FLUOROACETATO DI SODIO
62-74-8

polvere bianca

200 decomposizione

100.02

sol

0.0 mmHg

TRIACETIN
102-76-1

liquido incolore

259

-78%

218.20

sl sol

1.1596

7.52

a 25 °C

1.8 l
? Ul

138 cc

433

ACETATO DI VINILE
108-05-4

liquido incolore, mobile; bianco (instabile)

72.5

-93.2%

86.09

insolare

0.932

3.0

a 25 °C

2.6 l
13.4 l

-8 cc

402

 

Di ritorno

Leggi 3785 volte

" DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

Contenuti

Prefazione
Parte I. Il corpo
Sangue
Cancro
Sistema cardiovascolare
Rischi fisici, chimici e biologici
Apparato digerente
Salute Mentale
Umore e affetto
Sistema muscoloscheletrico
Sistema Nervoso
Sistema renale-urinario
Sistema riproduttivo
Apparato respiratorio
Sistemi sensoriali
Malattie della pelle
Condizioni sistematiche
Seconda parte. Assistenza sanitaria
Pronto soccorso e servizi medici di emergenza
Tutela e promozione della salute
Servizi di salute sul lavoro
Parte III. Gestione e politica
Disabilità e lavoro
Istruzione e formazione
Studi di casi
Problemi etici
Sviluppo, tecnologia e commercio
Rapporti di lavoro e gestione delle risorse umane
Risorse: Informazione e SSL
Risorse, Istituzionali, Strutturali e Legali
Livello comunitario
Esempi regionali e nazionali
Sicurezza e salute internazionale, governativa e non governativa
Lavoro e Lavoratori
Sistemi retributivi del lavoratore
Argomenti nei sistemi di compensazione dei lavoratori
Parte IV. Strumenti e approcci
Monitoraggio biologico
Epidemiologia e statistica
Ergonomia
Obiettivi, principi e metodi
Aspetti fisici e fisiologici
Aspetti organizzativi del lavoro
Progettazione di sistemi di lavoro
Progettare per tutti
Diversità e importanza dell'ergonomia
Igiene del lavoro
Protezione personale
Sistemi di registrazione e sorveglianza
Tossicologia
Principi generali di tossicologia
Meccanismi di tossicità
Metodi di test tossicologici
Tossicologia normativa
Parte V. Fattori psicosociali e organizzativi
Fattori psicosociali e organizzativi
Teorie dello stress lavorativo
Prevenzione
Effetti cronici sulla salute
Reazioni allo stress
Fattori individuali
Sviluppo di carriera
Fattori macro-organizzativi
Sicurezza sul lavoro
Fattori interpersonali
Fattori intrinseci al lavoro
Organizzazioni e Salute e Sicurezza
Parte VI. Rischi generali
Pressione barometrica aumentata
Pressione barometrica ridotta
Rischi biologici
Disastri, naturali e tecnologici
Impianti elettrici
Fuoco
Caldo e freddo
Ore di lavoro
Indoor Air Quality
Controllo ambientale interno
Illuminazione
Rumore
Radiazioni: ionizzanti
Radiazioni: non ionizzanti
Vibrazione
Violenza
Unità di visualizzazione visiva
Parte VII. L'ambiente
Rischi ambientali per la salute
Politica ambientale
Controllo dell'inquinamento ambientale
Parte VIII. Incidenti e gestione della sicurezza
Prevenzione degli incidenti
Verifiche, ispezioni e indagini
Applicazioni di sicurezza
Politica di sicurezza e leadership
Programmi di sicurezza
Parte IX. Sostanze chimiche
Uso, stoccaggio e trasporto di prodotti chimici
Minerali e prodotti chimici per l'agricoltura
Metalli: proprietà chimiche e tossicità
Parte X. Industrie basate su risorse biologiche
Agricoltura e industrie basate sulle risorse naturali
Sistemi di allevamento
Colture alimentari e fibre
Colture arboree, di rovo e di vite
Colture Speciali
Colture di bevande
Problemi di salute e ambiente
Industria Beverage
Pesca
Industria alimentare
Panoramica ed effetti sulla salute
Settori della trasformazione alimentare
Silvicoltura
Caccia
Allevamento di bestiame
Legname
Industria della carta e della pasta di cellulosa
Principali settori e processi
Modelli di malattia e infortunio
Parte XI. Industrie basate sulle risorse naturali
Ferro e acciaio
Miniere e cave
Esplorazione e distribuzione di petrolio
Generazione e distribuzione di energia
Parte XII. Industrie chimiche
Trattamento chimico
Esempi di operazioni di trattamento chimico
Petrolio e gas naturale
Industria farmaceutica
Industria della gomma
Parte XIII. Industrie manufatturiere
Apparecchi e apparecchiature elettriche
Industria della lavorazione dei metalli e della lavorazione dei metalli
Operazioni di fusione e raffinazione
Lavorazione dei metalli e lavorazione dei metalli
Microelettronica e Semiconduttori
Vetro, ceramica e materiali affini
Industria della stampa, della fotografia e della riproduzione
Lavorazione del legno
Parte XIV. Industrie tessili e dell'abbigliamento
Abbigliamento e prodotti tessili finiti
Pelle, Pelliccia e Calzature
Industria dei prodotti tessili
Parte XV. Industrie dei trasporti
Produzione e manutenzione aerospaziale
Veicoli a motore e mezzi pesanti
Costruzione e riparazione di navi e imbarcazioni
Parte XVI. Costruzione
Costruzione
Salute, prevenzione e gestione
Grandi settori e loro pericoli
Strumenti, attrezzature e materiali
Parte XVII. Servizi e Commercio
Servizi di istruzione e formazione
Servizi di emergenza e sicurezza
Risorse per i servizi di emergenza e sicurezza
Spettacolo e arti
Arti e Mestieri
Arti dello spettacolo e dei media
Intrattenimento
Risorse per l'intrattenimento e le arti
Strutture e servizi sanitari
Ergonomia e assistenza sanitaria
L'ambiente fisico e l'assistenza sanitaria
Operatori sanitari e malattie infettive
Sostanze chimiche nell'ambiente sanitario
L'ambiente ospedaliero
Risorse per strutture e servizi sanitari
Alberghi e ristoranti
Ufficio e commercio al dettaglio
Servizi personali e comunitari
Servizi pubblici e governativi
Industria dei trasporti e magazzinaggio
Trasporto aereo
Trasporto stradale
Trasporto ferroviario
Trasporto per via d'acqua
Stoccaggio
Parte XVIII. Guide
Guida alle professioni
Guida ai prodotti chimici
Guida alle unità e alle abbreviazioni