stampa questa pagina
Giovedi, 24 marzo 2011 15: 57

musicisti

Vota questo gioco
(Voto 1)

Il musicista fa affidamento sull'uso esperto dei muscoli, dei nervi e delle ossa (sistema neuromuscolo-scheletrico). Suonare uno strumento richiede movimenti ripetitivi finemente controllati e spesso implica lavorare in posture innaturali per lunghi periodi di pratica e performance (figura 1). Queste richieste sul corpo possono provocare tipi specifici di problemi di salute. Inoltre, condizioni di lavoro sfavorevoli, come livelli eccessivi di esposizione sonora, periodi prolungati di esecuzione senza riposo e una preparazione inadeguata per repertori o strumenti nuovi e difficili possono influire sulla salute dei musicisti di tutte le età e a tutti i livelli di capacità esecutiva. Il riconoscimento di questi rischi, una diagnosi accurata e un trattamento precoce prevengono le disabilità professionali che possono interferire con, interrompere o porre fine alla carriera.

Figura 1. Orchestra.

ENT180F1

Problemi neuromuscoloscheletrici

Studi condotti negli Stati Uniti, in Australia e in Canada suggeriscono che circa il 60% dei musicisti dovrà affrontare infortuni potenzialmente pericolosi durante la loro vita lavorativa. Studi clinici trasversali hanno esaminato la prevalenza di disturbi muscolo-tendinei, sindromi da intrappolamento dei nervi periferici e problemi di controllo motorio. Questi studi hanno rivelato diverse diagnosi comuni, che includono varie sindromi da uso eccessivo, inclusa la tensione dei muscoli e del tessuto connettivo che controllano i movimenti di flessione ed estensione del polso e delle dita. Queste sindromi derivano dal movimento forzato ripetitivo delle unità muscolo-tendinee. Altre diagnosi comuni riguardano il dolore in parti del corpo che sono coinvolte in uno sforzo prolungato da posture scomode e squilibrate mentre si suonano strumenti musicali. Suonare gli strumenti nei gruppi descritti di seguito implica esercitare pressione sui rami dei nervi del polso e dell'avambraccio, delle spalle, del braccio e del collo. Anche i crampi professionali o gli spasmi muscolari (distonia focale) sono problemi comuni che spesso possono colpire gli artisti all'apice della loro carriera.

Strumenti a corda: violino, viola, violoncello, basso, arpa, chitarra classica e chitarra elettrica

I problemi di salute nei musicisti che suonano strumenti ad arco sono spesso causati dal modo in cui il musicista sostiene lo strumento e dalla postura assunta mentre si è seduti o in piedi mentre si suona. Ad esempio, la maggior parte dei violinisti e dei violisti sostiene i propri strumenti tra la spalla sinistra e il mento. Spesso la spalla sinistra del musicista sarà sollevata e il mento sinistro e la mascella saranno abbassati per consentire alla mano sinistra di muoversi sulla tastiera. Sollevare un'articolazione e abbassarla allo stesso tempo porta a uno stato di contrazione statica che promuove dolore al collo e alla spalla, disturbi dell'articolazione temporo-mandibolare che coinvolgono i nervi e i muscoli della mascella e sindrome dello stretto toracico, che può includere dolore o intorpidimento del collo , spalle e parte superiore del torace. Le posture sedute statiche prolungate, in particolare quando si assume una postura piegata, favoriscono il dolore nei grandi gruppi muscolari che supportano la postura. La rotazione statica della colonna vertebrale è spesso richiesta per suonare il contrabbasso, l'arpa e la chitarra classica. Le chitarre elettriche pesanti sono generalmente sostenute da una cinghia sopra il collo e la spalla sinistra, contribuendo alla pressione sui nervi della spalla e della parte superiore del braccio (il plesso brachiale) e quindi al dolore. Questi problemi di postura e sostegno contribuiscono allo sviluppo di tensione e pressione dei nervi e dei muscoli del polso e delle dita favorendo il loro difettoso allineamento. Ad esempio, il polso sinistro può essere utilizzato per movimenti di flessione eccessivi e ripetitivi che comportano uno sforzo dei muscoli estensori del polso e delle dita e lo sviluppo della sindrome del tunnel carpale. La pressione sui nervi della spalla e del braccio (tronchi inferiori del plesso brachiale) può contribuire a problemi al gomito, come la sindrome da doppio schiacciamento e la neuropatia ulnare.

Strumenti a tastiera: pianoforte, clavicembalo, organo, sintetizzatori e tastiere elettroniche

Suonare uno strumento a tastiera richiede di assumere una postura simile a quella della digitazione. Spesso l'orientamento in avanti e verso il basso della testa per guardare i tasti e le mani e il movimento ripetitivo verso l'alto per guardare la musica provocano dolore ai nervi e ai muscoli del collo e della schiena. Le spalle saranno spesso arrotondate, combinate con una postura che spinge la testa in avanti e un modello di respirazione superficiale. Una condizione nota come sindrome dello stretto toracico può svilupparsi dalla compressione cronica dei nervi e dei vasi sanguigni che passano tra i muscoli del collo, della spalla e della gabbia toracica. Inoltre, la tendenza di un musicista a piegare i polsi e ad arricciare le dita mantenendo le articolazioni mano/dita piatte pone uno sforzo eccessivo sui muscoli del polso e delle dita nell'avambraccio. Inoltre, l'uso ripetuto del pollice tenuto in una posizione sotto la mano sollecita i muscoli del pollice che si estendono e legano i muscoli estensori delle dita attraverso il dorso della mano. L'elevata forza ripetitiva necessaria per suonare grandi accordi o ottave può sollecitare la capsula dell'articolazione del polso e provocare la formazione di gangli. La co-contrazione prolungata dei muscoli che girano e muovono le braccia su e giù può portare a sindromi da intrappolamento dei nervi. Spasmi muscolari e crampi (distonia focale) sono comuni in questo gruppo di strumentisti, a volte richiedono lunghi periodi di riaddestramento neuromuscolare per correggere schemi di movimento che possono portare a queste difficoltà.

Strumenti a fiato e ottoni: flauto, clarinetto, oboe, sassofono, fagotto, tromba, corno francese, trombone, tuba e cornamusa

Un musicista che suona uno di questi strumenti varierà la sua postura in base alla necessità di controllare il flusso d'aria poiché la postura controllerà l'area da cui viene prelevato il respiro diaframmatico e intercostale. Suonare questi strumenti dipende dal modo in cui si tiene il bocchino (l'imboccatura) che è controllato dai muscoli facciali e faringei. L'imboccatura controlla la produzione sonora delle ance vibranti o del bocchino. La postura influenza anche il modo in cui il musicista sostiene lo strumento mentre è seduto o in piedi e nell'azionare i tasti o le valvole dello strumento che regolano l'altezza della nota suonata dalle dita. Ad esempio, il tradizionale flauto francese a fori aperti richiede adduzione e flessione sostenute (flessione in avanti) della spalla sinistra, abduzione sostenuta (allontanamento) della spalla destra e rotazione della testa e del collo verso sinistra con un leggero movimento. Il polso sinistro è spesso tenuto in una posizione estremamente piegata mentre la mano è anch'essa tesa per sostenere lo strumento dall'indice sinistro ricurvo e da entrambi i pollici, controbilanciati dal mignolo destro. Ciò favorisce la tensione dei muscoli dell'avambraccio e dei muscoli che consentono l'estensione delle dita e dei pollici. La tendenza a proiettare la testa e il collo in avanti e utilizzare la respirazione superficiale aumenta le possibilità di sviluppare la sindrome dello stretto toracico.

Strumenti a percussione: tamburi, timpani, piatti, xilofono, marimba, tabla e taiko

L'uso di bastoni, mazze e mani nude per colpire vari strumenti a percussione provoca una rapida trazione all'indietro dei polsi e delle dita all'impatto. La vibrazione impulsiva causata dalla percussione dello strumento viene trasmessa lungo la mano e il braccio e contribuisce a lesioni da sforzo ripetitivo delle unità muscolo-tendinee e dei nervi periferici. Fattori biomeccanici, come la quantità di forza utilizzata, la natura ripetitiva del gioco e il carico statico posto sui muscoli possono aggiungersi alle lesioni. La sindrome del tunnel carpale e la formazione di noduli nelle guaine tendinee sono comuni in questo gruppo di musicisti.

Perdita dell'udito

Il rischio di perdita dell'udito dovuto all'esposizione alla musica dipende dall'intensità e dalla durata dell'esposizione. Non è raro avere livelli di esposizione di 100 dB durante un passaggio silenzioso di musica orchestrale, con valori di picco di 126 dB misurati alla spalla di uno strumentista al centro dell'orchestra. Nella posizione del direttore o dell'insegnante, sono comuni livelli di 110 dB in un'orchestra o in una banda. I livelli di esposizione per i musicisti pop/rock e jazz possono essere significativamente più alti, a seconda dell'acustica fisica del palco o della buca, del sistema di amplificazione e del posizionamento degli altoparlanti o di altri strumenti. La durata media dell'esposizione può essere di circa 40 ore settimanali, ma molti musicisti professionisti si esibiranno occasionalmente da 60 a 80 ore settimanali. La perdita dell'udito tra i musicisti è molto più comune del previsto, con circa l'89% dei musicisti professionisti che hanno subito lesioni muscoloscheletriche che mostrano anche un risultato anormale del test dell'udito, con una perdita dell'udito nella regione da 3 a 6 KHz.

È possibile utilizzare una protezione auricolare personale, ma deve essere adattata a ciascun tipo di strumento (Chasin e Chong 1992). Inserendo un attenuatore acustico o un filtro nei tappi per le orecchie personalizzati, l'intensità dei suoni a frequenza più alta trasmessi dai normali tappi per le orecchie viene ridotta a un'attenuazione piatta misurata al timpano, che dovrebbe essere meno dannosa per l'orecchio. L'uso di uno sfiato sintonizzato o regolabile in un inserto auricolare personalizzato consentirà alle frequenze più basse e ad una certa energia armonica di passare attraverso l'inserto auricolare senza essere attenuato. I tappi per le orecchie possono essere progettati per fornire una leggera amplificazione per alterare la percezione della voce del cantante, consentendo così all'artista di ridurre il rischio di affaticamento vocale. A seconda della natura psicoacustica dello strumento e dell'esposizione alla musica circostante, è possibile ottenere una sostanziale riduzione del rischio di sviluppare la perdita dell'udito. Il miglioramento della percezione dell'intensità relativa della performance del musicista può ridurre il rischio di lesioni da sforzo ripetitivo mediante una relativa riduzione della forza dei movimenti ripetitivi.

Esistono strategie pratiche per ridurre l'esposizione dei musicisti che non interferiscono con la produzione musicale (Chasin e Chong 1995). Gli involucri degli altoparlanti possono essere sollevati rispetto al livello del pavimento, il che si traduce in una perdita minima di energia sonora a bassa frequenza, pur preservando un volume sufficiente per consentire al musicista di esibirsi a un livello di intensità inferiore. I musicisti che suonano strumenti ad alta intensità e altamente direzionali come trombe e tromboni dovrebbero essere sulle bretelle in modo che il suono passi sopra gli altri musicisti, riducendo così il suo impatto. Ci dovrebbero essere 2 m di superficie libera davanti all'orchestra. Gli strumenti a corda piccoli dovrebbero sempre avere almeno 2 m di spazio libero sopra di loro.

 

Di ritorno

Leggi 5417 volte Ultima modifica Martedì, Settembre 06 2011 12: 22