Nome chimico

Numero CAS

Colore/Forma

Punto di ebollizione (°C)

Punto di fusione (°C)

Peso molecolare

Solubilità in acqua

Densità relativa (acqua=1)

Densità di vapore relativa (aria=1)

Pressione di vapore/ (Kpa)

Infiamma.
Limiti

Punto di infiammabilità (°C)

Punto di autoaccensione (°C)

1,3-butandiolo
107-88-0

liquido viscoso; composto puro è incolore

207.5

<50

90.12

sol

1.002

3.2

8 Pa

121

394

1,4-butandiolo
110-63-4

liquido incolore e viscoso

230

20.1

90.12

misc

1.0171

3.1

a 37.7 °C

121 oc

350

DIMETILENE GLICOLE
513-85-9

liquido o solido quasi incolore

90.12

3.1

402

GLICOLE DIETILENICO
111-46-6

liquido incolore; liquido sciropposo

245.8

all'10.4 ottobre

106.1

sol

1.18

3.66

5 Pa

1.6 l
10.8 l

143

400

GLICOLE DIPROPILENICO
110-98-5

liquido incolore, leggermente viscoso

233

134.17

misc

1.0252

4.63

a 25 °C

137

2-ETIL-1,3-ESANDIOLO
94-96-2

liquido leggermente oleoso; liquido incolore

244

all'40 ottobre

146.22

sl sol

@22°C/4°C

5.03

< 0.01 mmHg

110 oc

335

GLICOLE ETILENICO
107-21-1

liquido leggermente viscoso; liquido sciropposo limpido, incolore

197.6

all'13 ottobre

62.07

misc

1.1135

2.14

7 Pa

3.2 l
15.3 l

111 cc

398

GLICEROLO
56-81-5

liquido sciropposo chiaro incolore

290

18

92.09

sol

1.2613

320

392

1,6-esandiolo
629-11-8

cristalli

208

42.8

118.17

sol

@0°C/4°C

4.07

@ 25 °C (est)

101

320

2,5-esandiolo
2935-44-6

216-218

43

118.17

sol

0.9610

GLICOLE ESILENICO
107-41-5

liquido incolore

198

all'50 ottobre

118.2

sol

a 17 °C

4.1

6.7 Pa

1.3 l
7.4 l

93

260

GLICOLE NEOPENTILICO
126-30-7

208

130

104.14

sol

PENTAERITRITOLO
115-77-5

cristalli ditetragonali da acido cloridrico diluito; polvere bianca e cristallina

sublime

260

136.1

sol

@25°C/4°C

GLICOLE DI PROPILENE
57-55-6

liquido viscoso incolore

187.6

all'59 ottobre

76.1

misc

1.0361

2.6

106.6 Pa

2.6 l
12.5 l

99 cc

371

 

Di ritorno

Domenica, Agosto 07 2011 06: 15

Gliceroli e glicoli: pericoli fisici e chimici

Nome chimico
Numero CAS

Fisico

Chemical

Classe o Divisione ONU / Rischi sussidiari

1,4-butandiolo
110-63-4

Alla combustione, forma fumi tossici (CO) • Reagisce con forti ossidanti

1,6-esandiolo
629-11-8

Possibile esplosione della polvere se in forma pulverulenta o granulare, miscelata con aria

Alla combustione, forma gas tossici

GLICOLE DIETILENICO
111-46-6

Reagisce violentemente con i forti ossidanti • Attacca molte plastiche

GLICOLE ETILENICO
107-21-1

Alla combustione, forma gas tossici • Reagisce con forti ossidanti e basi forti

GLICOLE ESILENICO
107-41-5

La sostanza polimerizza • Reagisce con i forti ossidanti

GLICOLE DI PROPILENE
57-55-6

Il vapore è più pesante dell'aria

Reagisce con forti ossidanti, es. perclorato di potassio, causando pericolo di incendio e esplosione

Per la classe UN: 1.5 = sostanze molto insensibili che presentano un rischio di esplosione di massa; 2.1 = gas infiammabile; 2.3 = gas tossico; 3 = liquido infiammabile; 4.1 = solido infiammabile; 4.2 = materia soggetta a combustione spontanea; 4.3 = sostanza che a contatto con l'acqua sviluppa gas infiammabili; 5.1 = sostanza comburente; 6.1 = tossico; 7 = radioattivo; 8 = sostanza corrosiva

 

Di ritorno

Domenica, Agosto 07 2011 06: 14

Gliceroli e glicoli: rischi per la salute

Nome chimico

Numero CAS

Esposizione ICSC a breve termine

Esposizione ICSC a lungo termine

ICSC Vie di esposizione e sintomi

US NIOSH Organi bersaglio e vie di ingresso

Sintomi NIOSH USA

1,3-BUTANEDIOLO 107-88-0

occhi; pelle; ris tratto

Inalazione: tosse

Pelle: arrossamento

Occhi: sensazione di bruciore

1,4-BUTANEDIOLO 110-63-4

occhi; resp tratto; SNC; reni

Inalazione: tosse, vertigini, mal di testa, perdita di coscienza

Occhi: arrossamento, irritante

Ingestione: perdita di coscienza

DIETILENE GLICOLE 111-46-6

occhi; pelle; resp tratto; SNC; fegato; reni

fegato; reni

Pelle: arrossamento

Occhi: arrossamento

Ingestione: confusione, diarrea, vertigini, sonnolenza, nausea, perdita di coscienza, vomito

DIPROPILENE GLICOLE 110-98-5

occhi; pelle; ris tratto

pelle

Inalazione: tosse

Pelle: arrossamento

Occhi: arrossamento

GLICOLE ETILENICO 107-21-1

occhi; pelle; resp tratto; reni; SNC

SNC; occhi

Inalazione: tosse, vertigini, mal di testa

Pelle: pelle secca, arrossamento

Occhi: arrossamento

Ingestione: dolore addominale, ottusità, nausea, perdita di coscienza, vomito

Occhi; pelle; resp sys; SNC Inh; ing; con

Irrita occhi, pelle, naso, gola; nau, vomito, dolore addominale; debole; vertigini, stupore, convulsioni, depressione del SNC; pelle sens

1,6-ESANDIOLO 629-11-8

occhi; ris tratto

Inalazione: tosse

Occhi: irritazione, arrossamento

2,5-ESANDIOLO 2935-44-6

occhi; pelle; ris tratto

pelle; SNC

GLICOLE ESILENE 107-41-5

occhi; pelle

pelle; reni

Inalazione: tosse

Pelle: pelle secca, arrossamento

Occhi: arrossamento

Ingestione: crampi addominali, diarrea, nausea, vomito

Occhi; pelle; resp sys Inh; ing; con

Irritare gli occhi, la pelle e il sistema respiratorio; head, dizz, nau, inco, CNS depres; derma, pelle sens

NEOPENTIL GLICOLE 126-30-7

occhi; pelle; resp tratto; polmoni

polmoni; reni

PROPILENE GLICOLE 57-55-6

occhi

Occhi: dolore

 

Di ritorno

Domenica, Agosto 07 2011 06: 11

Gliceroli e glicoli: identificazione chimica

Formula chimica

Chemical

Sinonimi
Codice UN

Numero CAS

584032

1,2-butandiolo

1,2-butilenglicole

584-03-2

107880

1,3-butandiolo

butano-1,3-diolo;
b-butilene glicole;
1,3-butilenglicole;
1,3-diidrossibutano;
Metiltrimetilenglicole

107-88-0

110634

1,4-butandiolo

butandiolo;
butano-1,4-diolo;
1,4-butilenglicole;
1,4-diidrossibutano;
Tetrametilene 1,4-diolo;
1,4-tetrametilenglicole

110-63-4

96242

3-CLORO-1,2-PROPANDIOLO

cloridrina;
Clorodesossiglicerolo;
1-cloro-2,3-diidrossipropano;
3-cloro-1,2-diidrossipropano
UN2689

96-24-2

111466

GLICOLE DIETILENICO

Bis(2-idrossietil) etere;
Diidrossidietil etere;
2,2'-Diidrossietil etere;
Etilene diglicole;
etere di glicole;
Glicole etere etilico;
3-ossipentano-1,5-diolo;
3-Oxa-1,5-pentandiolo;
2,2'-ossibisetanolo;
2,2'-ossidietanolo

111-46-6

513859

DIMETILENE GLICOLE

2,3-butandiolo;
2,3-butilenglicole;
2,3-diidrossibutano;

513-85-9

110985

GLICOLE DIPROPILENICO

2,2'-Diidrossidipropil etere;
2,2'-Diidrossiisopropil etere;
1,1'-Ossidi-2-propanolo;
2-propanolo, 1,1'-ossidi

110-98-5

94962

2-ETIL-1,3-ESANDIOLO

etilesandiolo;
2-Etilesano-1,3-diolo;
2-Etilesandiolo-1,3;
Glicole etilenico;
2-etil-3-propil-1,3-propandiolo;
3-idrossimetil-n-eptano-4-olo;
Glicole ottilenico

94-96-2

107211

GLICOLE ETILENICO

1,2-diidrossietano;
1,2-etandiolo;
1,2-etandiolo;
Etano-1,2-diolo;
alcool etilene;
Etilene diidrato;
glicole;
Alcool glicolico;
Glicole monoetilenico

107-21-1

56815

GLICEROLO

Glicerina;
Glicerina;
Alcool glicilico;
1,2,3-propantriolo;
Stella;
Superolo;
Glicerina sintetica;
triidrossipropano;
1,2,3-triidrossipropano

56-81-5

629118

1,6-esandiolo

Glicole esametilenico

629-11-8

2935446

2,5-esandiolo

2935-44-6

107415

GLICOLE ESILENICO

2,4-diidrossi-2-metilpentano;
2-metilpentan-2,4-diolo;
2-Metil-2,4-pentandiolo

107-41-5

126307

GLICOLE NEOPENTILICO

Dimetilolpropano;
2,2-dimetil-1,3-propandiolo;
Dimetiltrimetilenglicole

126-30-7

115775

PENTAERITRITOLO

2,2-bis(idrossimetil)-1,3-propandiolo;
metano tetrametilolo;
Pentaeritrite;
1,3-Propanediolo, 2,2-Bis(idrossimetil)-;
Tetraidrossimetilmetano;
Tetrametilolmetano

115-77-5

57556

GLICOLE DI PROPILENE

1,2-diidrossipropano;
glicole metilenico;
glicole metilico;
glicole monopropilenico;
1,2-Propanediol

57-55-6

 

Di ritorno

Domenica, Agosto 07 2011 06: 05

Eteri glicolici: proprietà fisiche e chimiche

Nome chimico
Numero CAS

Colore/Forma

Punto di ebollizione (°C)

Punto di fusione (°C)

Peso molecolare

Solubilità in acqua

Densità relativa (acqua=1)

Densità di vapore relativa (aria=1)

Pressione di vapore/ (Kpa)

Infiamma.
Limiti

Punto di infiammabilità (°C)

Punto di autoaccensione (°C)

1,4-BUTANEDIOL DIGLICIDIL ETERE
2425-79-8

266

all'202.28 ottobre

a 25 °C

DIETILENE GLICOLE ETERE DIETILICO
112-36-7

liquido incolore

189

all'44.3 ottobre

162.22

v sol

0.907

5.6

79 Pa

71 cc

174

DIETILENE GLICOLE MONOBUTIL ETERE
112-34-5

liquido incolore

230.4

all'68.1 ottobre

162.2

misc

0.9553

5.58

2.99 Pa

78

225

DIETILENE GLICOLE MONOBUTIL ETERE ACETATO
124-17-4

liquido chiaro

245

all'32 ottobre

204.30

sol

0.985

< 0.01 mmHg

DIETILENE GLICOLE MONOETIL ETERE
111-90-0

liquido incolore

196

134.17

misc

0.9881

4.62

a 25 °C

@ 135 °C II

96 oc

204

DIETILENE GLICOLE MONOMETIL ETERE
111-77-3

liquido incolore

193

<-84

120.1

misc

1.0270

4.14

30 Pa

1.6 l
18.1 l

93 oc

215

DIPROPILENE GLICOLE METIL ETERE
34590-94-8

liquido incolore

190

all'80 ottobre

148.2

misc

a 25 °C

5.11

a 26 °C

1.3 l
10.4 l

85 cc

270

2-ETOSSIETANOLO
110-80-5

liquido incolore

135

all'70 ottobre

90.12

v sol

0.9297

3.1

0.5

@ 93 °C II

44 cc

235

ETERE DIETILICO DEL GLICOLE ETILENICO
629-14-1

liquido incolore

123.5

all'74 ottobre

118.2

2%

0.8484

4.07

9.4 mmHg

GLICOLE ETILE ETERE ETILE ACETATO
111-15-9

liquido incolore

156

all'61.7 ottobre

132.2

v sol

0.9740

4.72

0.16

1.7 l
13.0 l

52 cc

379

METIL ETERE DI GLICOLE ETILENICO
109-86-4

liquido incolore

125

all'85.1 ottobre

76.09

misc

0.9647

2.62

0.83

2.3 l
24.5 l

42 cc

285

GLICOLE ETILENICO MONOBUTIL ETERE
111-76-2

liquido incolore

171-172

all'75 ottobre

118.2

misc

0.9015

4.1

0.10

@ 93 °C II

61 cc

238

ACETATO DI MONOBUTIL ETERE DI GLICOLE ETILENICO
112-07-2

liquido incolore

192.3

all'64.5 ottobre

160.24

1.1 g/100 g

0.9422

5.5

30-40 Pa

@ 93 °C II

71 cc

340

GLICOLE ETILENICO, MONOMETIL ETERE ACETATO
110-49-6

liquido incolore

143

all'65.1 ottobre

118.13

v sol

@19°C/19°C

4.1

0.44

1.7 l
8.2 l

45 cc

394

ETERE MONOPROPILICO DI GLICOLE ETILENICO
2807-30-9

liquido volatile

149.8

<-70

104.1

sol

0.9112

3.6

200 Pa

5.5 l
23 l

49

230

GLICOLE ETILENICO FENIL ETERE
122-99-6

liquido oleoso; liquido incolore

245

14

138.16

insolare

1.1094

4.8

5.2

1.4 l
9.0 l

121

PROPILENE GLICOLE MONOMETIL ETERE
107-98-2

liquido incolore

@ 740 mmHg

all'96.7 ottobre

90.1

v sol

0.9620

3.11

1.6

1.6 l
13.8 l

38 oc

 

Di ritorno

Domenica, Agosto 07 2011 05: 59

Eteri glicolici: pericoli fisici e chimici

Nome chimico

Numero CAS

Fisico

Chemical

Classe o Divisione ONU / Rischi sussidiari

DIETILENE GLICOLE ETERE DIETILICO
112-36-7

La sostanza può formare perossidi esplosivi. • Per riscaldamento o per combustione produce fumo acre e fumi irritanti. •Reagisce con i forti ossidanti

DIETILENE GLICOLE MONOBUTIL ETERE
112-34-5

Reagisce con forti ossidanti causando pericolo di incendio e esplosione

DIETILENE GLICOLE METIL ETERE
111-77-3

La sostanza può presumibilmente formare perossidi esplosivi. •Reagisce con i forti ossidanti

DIPROPILENE GLICOLE METIL ETERE
34590-94-8

La sostanza può presumibilmente formare perossidi esplosivi a contatto con l'aria. •Reagisce violentemente con i forti ossidanti

2-ETOSSIETANOLO
110-80-5

La sostanza può formare perossidi esplosivi. •La sostanza si decompone per combustione producendo gas tossico. •Reagisce con forti ossidanti causando pericolo di incendio e esplosione. •Attacca molte plastiche e gomma

3

ETERE DIETILICO DEL GLICOLE ETILENICO
629-14-1

3

GLICOLE ETILENICO MONOBUTIL ETERE
111-76-2

La sostanza può formare perossidi esplosivi. •La sostanza si decompone producendo fumi tossici. •Reagisce con forti ossidanti causando pericolo di incendio e esplosione

6.1

ACETATO DI MONOBUTIL ETERE DI GLICOLE ETILENICO
112-07-2

Il vapore si mescola bene con l'aria

Reagisce con forti ossidanti causando pericolo di incendio e esplosione

GLICOLE ETILENICO, ETERE ETILE ACETATO
111-15-9

Il vapore è più pesante dell'aria

Reagisce con forti ossidanti causando pericolo di incendio e esplosione

3

GLICOLE ETILENICO, MONOMETIL ETERE ACETATO
110-49-6

3

METIL ETERE DI GLICOLE ETILENICO
109-86-4

La sostanza può formare perossidi esplosivi. •La sostanza si decompone per combustione ea contatto con sostanze caustiche forti, producendo gas tossico. •Reagisce con forti ossidanti causando pericolo di incendio e esplosione

3

GLICOLE ETILENICO FENIL ETERE
122-99-6

Il vapore è più pesante dell'aria

Reagisce con gli ossidanti

ETERE MONOPROPILICO DI GLICOLE ETILENICO
2807-30-9

Il vapore è più pesante dell'aria e può viaggiare lungo il suolo; possibile accensione a distanza

PROPILENE GLICOLE MONOMETIL ETERE
107-98-2

La sostanza può presumibilmente formare perossidi esplosivi. •Reagisce con i forti ossidanti

Per la classe UN: 1.5 = sostanze molto insensibili che presentano un rischio di esplosione di massa; 2.1 = gas infiammabile; 2.3 = gas tossico; 3 = liquido infiammabile; 4.1 = solido infiammabile; 4.2 = materia soggetta a combustione spontanea; 4.3 = sostanza che a contatto con l'acqua sviluppa gas infiammabili; 5.1 = sostanza comburente; 6.1 = tossico; 7 = radioattivo; 8 = sostanza corrosiva

 

Di ritorno

Domenica, Agosto 07 2011 05: 57

Eteri glicolici: rischi per la salute

Nome chimico

Numero CAS

Esposizione ICSC a breve termine

Esposizione ICSC a lungo termine

ICSC Vie di esposizione e sintomi

US NIOSH Organi bersaglio e vie di ingresso

Sintomi NIOSH USA

1,4-BUTANEDIOL DIGLYCIDYL ETHER 2425-79-8

occhi; pelle; resp tratto; polmoni

pelle

DIETILENE GLICOLE DIETIL ETERE 112-36-7

occhi; pelle; ris tratto

Inalazione: tosse

Pelle: arrossamento

Occhi: arrossamento

Ingestione: diarrea, mal di testa, nausea, vomito

DIETILENE GLICOLE DIGLICIDIL ETERE 4206-61-5

polmoni

pelle; SNC; sangue; reni

DIETILENE GLICOLE MONOBUTIL ETERE 112-34-5

occhi; pelle; SNC

pelle

Pelle: può essere assorbito, arrossamento

Occhi: arrossamento, dolore

Ingestione: mal di testa, perdita di coscienza, vomito

DIETILENE GLICOLE MONOETIL ETERE 111-90-0

polmoni

pelle

DIETILENE GLICOLE MONOMETIL ETERE 111-77-3

occhi; pelle; ris tratto

pelle; polmoni; può compromettere la fertilità maschile

Pelle: arrossamento, rugosità

Occhi: arrossamento

DIPROPILENE GLICOLE METIL ETERE 34590-94-8

Pelle: pelle secca

Resp sys; occhi; SNC Inh; addominali; ing; con

Irrita occhi, naso, gola; debole, li-testa, testa

2-ETOSSIETANOLO 110-80-5

occhi; pelle; resp tratto; SNC; fegato; reni

pelle; fertilità maschile; difetti di nascita

Inalazione: tosse, sonnolenza, mal di testa, mancanza di respiro, mal di gola, debolezza

Pelle: può essere assorbito

Occhi: visione offuscata

Ingestione: dolore addominale, nausea, vomito

Resp sys; occhi; sangue; reni; fegato; sistema di riproduzione; sistema emato Inh; addominali; ing; con

Negli animali: irrita gli occhi, resp il sistema; cambiamenti di sangue; fegato, reni, danni ai polmoni; repro, effetti terato

ETILENE GLICOLE ETILE ACETATO 111-15-9

SNC; sangue

fegato; reni

Inalazione: tosse, sonnolenza, mal di testa, nausea, fiato corto, mal di gola, vomito

Pelle: può essere assorbito, vertigini, mal di testa, nausea e vomito

Occhi: visione offuscata

Ingestione: dolore addominale, sonnolenza, mal di testa, nausea, vomito

Resp sys; occhi; tratto gastrointestinale; sistema di riproduzione; sistema emato Inh; addominali; ing; con

occhi irritati, naso; vomito; danno ai reni; parà; negli animali: effetti riproduttivi, terato

ETILENE GLICOLE METILICO 109-86-4

occhi; resp tratto; SNC; fegato; reni

Inalazione: confusione, vertigini, mal di testa, nausea, perdita di coscienza, vomito, debolezza

Pelle: può essere assorbito

Occhi: visione offuscata

Occhi; resp sys; SNC; sangue; reni; sistema di riproduzione; sistema emato Inh; addominali; ing; con

Irrita occhi, naso, gola; testa, drow, debole; atassia, tremore, som; pallore anemico, negli animali: repro, effetti terato

GLICOLE ETILENICO MONOBUTIL ETERE 111-76-2

occhi; pelle; resp tratto; SNC; fegato; reni

pelle

Inalazione: tosse, sonnolenza, mal di testa, nausea

Pelle: può essere assorbito, pelle secca

Occhi: arrossamento, dolore, visione offuscata

Ingestione: dolori addominali, diarrea, nausea, vomito

Fegato; reni; sistema linfoide; pelle; sangue; occhi; resp sys; sistema ematologico; SNC Inh; addominali; ing; con

Irrita occhi, pelle, naso, gola; emolisi, emog; SNC depresso, testa, vomito

ETILENE GLICOLE MONOBUTIL ETERE ACETATO 112-07-2

occhi; pelle; resp tratto; reni; sangue

pelle; fegato; midollo osseo

Inalazione: tosse, mal di testa, nausea

Pelle: arrossamento

Occhi: arrossamento

Occhi; pelle; resp sys; SNC; sistema ematologico; sangue; reni; fegato; sistema linfoide imh

Irrita occhi, pelle, naso, gola; emolisi, emog; SNC depresso, testa, vomito

ETILENE GLICOLE MONOMETIL ETERE ACETATO 110-49-6

CNS

pelle; fegato; reni; sangue

Inalazione: confusione, vertigini, mal di testa, nausea, perdita di coscienza, vomito, debolezza.

Pelle: vertigini, mal di testa, nausea, vomito

Occhi: visione offuscata.

Ingestione: dolore addominale, sensazione di bruciore, confusione, vertigini, mal di testa, nausea, perdita di coscienza.

Occhi; resp sys; reni; cervello; SNC; SNP; sistema di riproduzione; sistema emato Inh; addominali; ing; con

Irrita occhi, naso, gola; rene, danno cerebrale; negli animali: narco; repro, effetti terato

ETILENE GLICOLE MONOPROPIL ETERE 2807-30-9

occhi; pelle; resp tratto; polmoni

sangue; milza; reni

Inalazione: confusione, tosse, mal di testa, nausea, mal di gola, i sintomi possono essere ritardati

Pelle: arrossamento, sensazione di bruciore

Occhi: arrossamento, dolore

Ingestione: confusione, diarrea, mal di testa, nausea, vomito

ETILENE GLICOLE FENIL ETERE 122-99-6

occhi; pelle

Inalazione: mal di gola

Pelle: arrossamento

Occhi: arrossamento, dolore

Ingestione: dolore addominale, mal di gola

PROPILENE GLICOLE MONOMETIL ETERE 107-98-2

occhi; pelle; resp tratto; naso; gola; SNC

Inalazione: vertigini, sonnolenza, mal di testa, nausea

Pelle: pelle secca, arrossamento

Occhi: lacrimazione, arrossamento

Ingestione: diarrea, sonnolenza, mal di testa, nausea, vomito, incoordinazione o possibile perdita di coscienza

Occhi; pelle; resp sys; SNC Inh; ing; con

Irrita occhi, pelle, naso, gola; testa, nau, li-testa, drow, inco; vomito, diarr

 

Di ritorno

Domenica, Agosto 07 2011 05: 54

Eteri glicolici: identificazione chimica

Formula chimica

Chemical

Sinonimi
Codice UN

Numero CAS

2425798

1,4-BUTANEDIOL DIGLICIDIL ETERE

1,4-Bis(2,3-epossipropossi)butano;
1,4-bis(glicidilossi)butano;
1,4-butano diglicidil etere;
butandiolo diglicidil etere;
Butan-1:4-diol diglicidil etere;
2,2'-(1,4-butandilbis(ossimetilene))bisossirano;
1,4-diglicidilossibutano

2425-79-8

112367

DIETILENE GLICOLE ETERE DIETILICO

Bis(2-etossietil) etere;
Dietilcarbitolo;
3,6,9-trioxaundecano

112-36-7

4206615

DIETILENE GLICOLE DIGLICIDIL ETERE

Etere, bis(2-(2,3-epossipropossi)etile);
Ossirano, 2,2'-(ossibis(2,1-etandiilossimetilene))bis-;
2,2'-(Ossibis(2,1-etandiilossimetilene))bisossirano

4206-61-5

112345

DIETILENE GLICOLE MONOBUTIL ETERE

glicole butossidietilenico;
butossidiglicole;
2-(2-butossietossi)etanolo;
Butilcarbitolo;
Glicole-n-butil etere;
Diglicole monobutil etere

112-34-5

124174

DIETILENE GLICOLE MONOBUTIL ETERE ACETATO

Acido acetico 2-(2-butossietossi)etil estere;
acetato di 2-(2-butossietossi)etile;
acetato di butilcarbitolo;
Acetato di dietilenglicole butiletere etere

124-17-4

111900

DIETILENE GLICOLE MONOETIL ETERE

Cellosolve di carbitolo;
Glicole dietilenico etilenico;
Etanolo, 2-(2-etossietossi)

111-90-0

111773

DIETILENE GLICOLE MONOMETIL ETERE

Dietilenglicole monometil etere;
Dowanol DM;
Etilene diglicole monometil etere;
Metossidiglicole

111-77-3

110714

1,2-DIMETOSSIETANO

Dimetossietano;
Dimetilcellosolve;
2,5-diossaesano;
etilene dimetil etere;
Glicole etilenico dimetil etere
UN2252

110-71-4

34590948

DIPROPILENE GLICOLE METIL ETERE

Arcosolv;
Dipropilene Dowanolo DPM;
Dowanol-50B;
1-(2-metossiisopropossi)-2-propanolo

34590-94-8

1002671

2-ETOSSIETIL 2-METOSSIETIL ETERE

Glicole dietilenico etil metil etere

1002-67-1

110805

GLICOLE ETILE ETERE ETILE ACETATO

Cellolsolve;
Dowanolo EE;
2-etossietanolo;
Etilcellosolve;
Glicole monoetil etere;
Idrossi etere
UN1171

110-80-5

629141

ETERE DIETILICO DEL GLICOLE ETILENICO

1,2-dietossietano;
Dietilcellosolve;
Etilenglicole dietil etere
UN1153

629-14-1

109864

METIL ETERE DI GLICOLE ETILENICO

Glicole monometil etere;
2-metossietanolo;
Metossiidrossietano;
Metil cellosolve
UN1188

109-86-4

111762

GLICOLE ETILENICO MONOBUTIL ETERE

Butossietanolo;
Butil cellosolve;
2-butossietanolo;
Glicole butil etere;
Glicole monobutil etere;
Etere di glicole monobutilico
UN2369

111-76-2

112072

GLICOLE ETILENICO MONOBUTIL ETIL ETERE ACETATO

112-07-2

111159

GLICOLE ETILENICO MONOETIL ETERE ACETATO

Acetato di cellosolve;
Acetato di etossi;
Acetato di etossietile
UN1172

111-15-9

110496

GLICOLE ETILENICO, MONOMETIL ETERE ACETATO

Acido acetico 2-metossietil estere;
Etilene glicole metil etere acetato;
Acetato di etere monometilico di glicole etilenico;
Acetato di glicole etere EM;
Acetato di glicole monometil etere;
Mecsac;
2-metossietanolo, acetato;
acetato di 2-metossietile;
acetato di metilcellosolve;
acetato di glicole metile;
Monoacetato di glicole metile
UN1189

110-49-6

2807309

ETERE MONOPROPILICO DI GLICOLE ETILENICO

Ektasolve PE;
2-propossietanolo;
Propil cellosolve

2807-30-9

122996

GLICOLE ETILENICO FENIL ETERE

Arrosol;
Dowanol EP;
Dowanolo EPH;
2-fenossietanolo;
Glicole monofenil etere;
Fenil cellosolve

122-99-6

107982

PROPILENE GLICOLE MONOMETIL ETERE

etere di glicole PM;
Metossi etere di glicole propilenico;
1-metossi-2-propanolo;
solvente propasolo M;
Propilene glicole metil etere;
Propilene glicole monometil etere
UN3092

107-98-2

 

Di ritorno

Domenica, Agosto 07 2011 02: 16

Fluorocarburi: proprietà fisiche e chimiche

Nome chimico
Numero CAS

Colore/Forma

Punto di ebollizione (°C)

Punto di fusione (°C)

Peso molecolare

Solubilità in acqua

Densità relativa (acqua=1)

Densità di vapore relativa (aria=1)

Pressione di vapore/ (Kpa)

Infiamma.
Limiti

Punto di infiammabilità (°C)

Punto di autoaccensione (°C)

BENZOTRIFLUORURO
98-08-8

acqua liquido bianco

103.46

all'29.05 ottobre

146.11

1.1886

5.04

a 0 °C

12 cc

BROMOTRIFLUOROMETANO
75-63-8

gas incolore

all'57.86 ottobre

all'166 ottobre

148.92

insolare

1.5800

3.8

CLORODIFLUOROBROMOMETANO
353-59-3

gas incolore

-4

all'161 ottobre

165.37

insolare

@ 15 °C (liquido)

5.7

1,1,1-CLORODIFLUOROETANO
75-68-3

gas incolore

all'9.2 ottobre

all'130.8 ottobre

a 25 °C

a -9 °C

a 25 °C

6.2 l
17.9 l

CLORODIFLUOROMETANO
75-45-6

gas incolore

all'40.8 ottobre

all'146 ottobre

86.47

v sol

a 21 °C

2.98

908

CLOROFLUOROMETANO
593-70-4

all'9.1 ottobre

all'133 ottobre

68.48

CLOROPENTAFLUOROETANO
76-15-3

gas incolore

all'38 ottobre

all'106 ottobre

154.47

insolare

a -20 °C

5.54

711.7

CLOROTRIFLUOROETANO
1330-45-6

6.93

all'105.5 ottobre

118.49

@0°C/4°C

CLOROTRIFLUOROETILENE
79-38-9

gas incolore

all'27.9 ottobre

all'157.5 ottobre

116.47

1.305

8.4 l
38.7 l

CLOROTRIFLUOROMETANO
75-72-9

gas incolore

all'81.1 ottobre

all'181 ottobre

104.46

insolare

1.3

3.65

a 15 °C

DICLORODIFLUOROMETANO
75-71-8

gas incolore; gas compresso liquefatto

all'29.8 ottobre

all'158 ottobre

120.91

sol

a -29.8 °C

4.1

568

DICLOROFLUOROMETANO
75-43-4

gas pesante incolore

9

all'135 ottobre

102.92

insolare

a 9 °C

3.82

160

522

DICLOROTETRAFLUOROETANO
1320-37-2

gas incolore

3.6

all'94 ottobre

170.92

insolare

a 25 °C

DIFLUORODIBROMOMETANO
75-61-6

liquido pesante incolore; gas incolore

25

-146 MEGALON -110.1

209.83 MEGALON 207.81

sol

@15°C/4°C

7.2

1,1-DIFLUOROETANO
75-37-6

gas incolore

all'24.7 ottobre

all'117 ottobre

66.05

insolare

0.95

2.3

a 25 °C

3.7 l
18 l

ENFLURANO
13838-16-9

liquido

56.5

sl sol

1.52

ALOTANO
151-67-7

liquido incolore e volatile

50.2

197.39

3900 mg / l

@20°C/4°C

@20°C

ESAFLUOROACETONE
684-16-2

gas incolore

all'27 ottobre

all'122 ottobre

166.03

@ 25 °C (liquido)

ESAFLUOROPROPILENE
116-15-4

gas

all'29.4 ottobre

all'156.2 ottobre

150.02

1.583 a -40°C/4°C

PERFLUOROISOBUTILENE
382-21-8

gas

7

200.03

a 0 °C

TEFLON
9002-84-0

fogli sottili trasparenti bianco grigiastri; solido morbido, ceroso, bianco latte; polvere bianca

2.25

1,1,2,2-TETRACLORO-1,2-DIFLUOROETANO
76-12-0

liquido o solido incolore

93

25

203.83

insolare

@25°C/4°C

7.03

40 torri

1,1,1,2-TETRACLORO-2,2-DIFLUOROETANO
76-11-9

liquido o solido incolore

91.5

40.6

203.82

insolare

1.65

7.0

40 mmHg

TETRAFLUOROETILENE
116-14-3

gas incolore

all'76.3 ottobre

all'142.5 ottobre

100.02

insolare

a -76.3 °C

3.87

10.0 l
50.0 l

180

TETRAFLUOROMETANO
75-73-0

gas incolore

all'127.8 ottobre

all'183.6 ottobre

88.01

sl sol

a 25 °C

3.04

> 1100

1,1,2-TRICLORO-1,2,2-TRIFLUOROETANO
76-13-1

gas incolore; liquido volatile

47.7

all'36.4 ottobre

187.38

0.017 g/100 g

@25°C/4°C

6.5

36

350

TRICLOROFLUOROMETANO
75-69-4

liquido incolore

23.7

all'111 ottobre

137.4

a 25 °C

@ 17.2 °C/4 °C (liquido)

4.7

89

non infiammabile

TRIFLUOROMETANO
75-46-7

gas incolore

all'84.4 ottobre

all'160 ottobre

70.02

sol

@ -100 °C (liquido)

30,000 mmHg

FLUORURO DI VINILE
75-02-5

gas incolore

all'72.2 ottobre

all'160.5 ottobre

46.05

insolare

1.58

2.6 vol% ll 21.7 vol% ul

725 gradi F.

FLUORURO DI VINILIDENE
75-38-7

gas incolore

all'83 ottobre

all'144 ottobre

64.04

insolare

0.617

2.2

3600

5.5 l
21.3 l

gas infiammabile

 

Di ritorno

Domenica, Agosto 07 2011 02: 15

Fluorocarburi: pericoli fisici e chimici

Nome chimico
Numero CAS

Fisico

Chemical

Classe o Divisione ONU / Rischi sussidiari

BENZOTRIFLUORURO
98-08-8

3

bromotrifluorometano
75-63-8

Il vapore è più pesante dell'aria e può accumularsi negli spazi del soffitto basso causando carenza di ossigeno

La sostanza si decompone per forte riscaldamento producendo acido bromidrico, acido fluoridrico • La sostanza è un forte agente riducente e reagisce con ossidanti • Reagisce con forti ossidanti, alluminio

2.2

CLORODIFLUOROBROMOMETANO
353-59-3

Il gas è più pesante dell'aria e può accumularsi negli spazi del soffitto basso causando carenza di ossigeno

La sostanza si decompone a contatto con fiamme libere o superfici molto calde producendo gas tossici

2.2

1,1,1-CLORODIFLUOROETANO
75-68-3

2.1

CLORODIFLUOROMETANO
75-45-6

Il gas è più pesante dell'aria e può accumularsi negli spazi del soffitto basso causando carenza di ossigeno

A contatto con superfici calde o fiamme questa sostanza si decompone formando fumi corrosivi e molto tossici (acido cloridrico, fosgene, cloro, acido fluoridrico) • Reagisce violentemente con metalli in polvere quali alluminio e zinco, causando pericolo di incendio ed esplosione • Attacca il magnesio e le sue leghe

2.2

CLOROPENTAFLUOROETANO
76-15-3

Il vapore è più pesante dell'aria e può accumularsi negli spazi del soffitto basso causando carenza di ossigeno

La sostanza si decompone per forte riscaldamento producendo acido cloridrico, acido fluoridrico • Reagisce con forti ossidanti

2.2

CLOROTRIFLUOROMETANO
75-72-9

A contatto con superfici calde o fiamme questa sostanza si decompone formando HCl, HF, alogenuri di carbonile • La sostanza si decompone in caso di incendio o a contatto con alcuni metalli producendo prodotti tossici

2.2

DICLORODIFLUOROMETANO
75-71-8

Il gas è più pesante dell'aria e può accumularsi negli spazi del soffitto basso causando carenza di ossigeno

A contatto con superfici calde o fiamme questa sostanza si decompone formando fumi corrosivi e molto tossici (acido cloridrico, fosgene, cloro, acido fluoridrico) • Reagisce violentemente con metalli quali calcio, magnesio, potassio, sodio, zinco e polvere di alluminio • Attacca magnesio e sue leghe

2.2

DICLOROFLUOROMETANO
75-43-4

Il gas è più pesante dell'aria

La sostanza si decompone per forte riscaldamento producendo fumi corrosivi e altamente tossici (acido cloridrico, acido fluoridrico e fosgene) • Reagisce violentemente con metalli chimicamente attivi • Reagisce con acidi o fumi acidi producendo fumi altamente tossici (cloro, fluoro) • Attacca alcune forme di plastica , gomma e rivestimenti

2.2

DICLOROTETRAFLUOROETANO
1320-37-2

2.2

DIFLUORODIBROMOMETANO
75-61-6

9

1,1-DIFLUOROETANO
75-37-6

2.1

ENFLURANO
13838-16-9

La sostanza si decompone per forte riscaldamento o per combustione producendo fumi tossici e corrosivi (acido cloridrico, acido fluoridrico, fosgene)

ESAFLUOROACETONE
684-16-2

2.3 / 8

1,1,2,2-TETRACHLORO-1,2-DIFLUO­ROETHANE        76-12-0

2.2

1,1,1,2-TETRACLORO-2,2-DIFLUOROETANO
76-11-9

2.2

TETRAFLUOROMETANO
75-73-0

Il gas è più pesante dell'aria e può accumularsi negli spazi del soffitto basso causando carenza di ossigeno

A contatto con superfici calde o fiamme questa sostanza si decompone formando acido fluoridrico

2.2

1,1,2-TRICLORO-1,2,2-TRIFLUOROETANO
76-13-1

Il vapore è più pesante dell'aria e può accumularsi negli spazi del soffitto basso causando carenza di ossigeno

A contatto con superfici calde o fiamme questa sostanza si decompone formando fumi corrosivi e molto tossici (carbonilfluoruro, acido cloridrico, fosgene, cloro, acido fluoridrico) • Reagisce violentemente con calcio, potassio, sodio e metalli in polvere quali alluminio, berillio, magnesio e zinco , con pericolo di incendio ed esplosione • Attacca le leghe contenenti più del 2% di magnesio

TRICLOROFLUOROMETANO
75-69-4

Il gas è più pesante dell'aria • Il vapore è più pesante dell'aria e può accumularsi nei soffitti bassi causando carenza di ossigeno

A contatto con superfici calde o fiamme questa sostanza si decompone formando fumi corrosivi e molto tossici (acido cloridrico, fosgene, cloro, acido fluoridrico) • Reagisce violentemente con metalli e vari metalli in polvere, quali alluminio, bario, calcio, magnesio e sodio

TRIFLUOROMETANO
75-46-7

2.2

FLUORURO DI VINILE
75-02-5

2.1

FLUORURO DI VINILIDENE
75-38-7

Il gas è più pesante dell'aria e può viaggiare lungo il suolo; è possibile l'accensione a distanza e può accumularsi in spazi con soffitti bassi causando carenza di ossigeno • Come risultato di flusso, agitazione, ecc., possono essere generate cariche elettrostatiche

La sostanza può formare perossidi esplosivi • La sostanza può polimerizzare con pericolo di incendio o esplosione • Il riscaldamento può causare combustione violenta o esplosione • La sostanza si decompone per combustione producendo acido fluoridrico • Reagisce violentemente con ossidanti e acido cloridrico

Per la classe UN: 1.5 = sostanze molto insensibili che presentano un rischio di esplosione di massa; 2.1 = gas infiammabile; 2.3 = gas tossico; 3 = liquido infiammabile; 4.1 = solido infiammabile; 4.2 = materia soggetta a combustione spontanea; 4.3 = sostanza che a contatto con l'acqua sviluppa gas infiammabili; 5.1 = sostanza comburente; 6.1 = tossico; 7 = radioattivo; 8 = sostanza corrosiva

 

Di ritorno

Pagina 11 di 122

" DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

Contenuti

Riferimenti all'industria dei trasporti e al magazzinaggio

Istituto nazionale americano per gli standard (ANSI). 1967. Illuminazione. ANSI A11.1-1967. New York: ANSI.

Anton, DJ. 1988. Dinamiche d'urto e sistemi di ritenuta. In Aviation Medicine, 2a edizione, a cura di J Ernsting e PF King. Londra: Butterworth.

Beiler, H e U Tränkle. 1993. Fahrerarbeit come Lebensarbeitsperpektive. In Europäische Forschungsansätze zur Gestaltung der Fahrtätigkeit im ÖPNV (S. 94-98) Bundesanstat für Arbeitsschutz. Bremerhaven: Wirtschaftsverlag NW.

Ufficio di statistica del lavoro (BLS). 1996. Statistiche sulla sicurezza e sulla salute. Washington, DC: BLS.

Associazione canadese di transito urbano. 1992. Studio ergonomico della postazione di lavoro del conducente negli autobus urbani. Toronto: Associazione canadese di transito urbano.

Decker, J.A. 1994. Valutazione dei rischi per la salute: Southwest Airlines, Houston Hobby Airport, Houston, Texas. HETA-93-0816-2371. Cincinnati, Ohio: NIOSH.

DeHart RL. 1992. Medicina aerospaziale. In Public Health and Preventive Medicine, 13a edizione, a cura di ML Last e RB Wallace. Norwalk, CT: Appleton e Lange.

Birre DeHart, RL e KN. 1985. Incidenti aerei, sopravvivenza e soccorso. In Fundamentals of Aerospace Medicine, a cura di RL DeHart. Filadelfia, Pennsylvania: Lea e Febiger.

Eisenhardt, D ed E Olmsted. 1996. Indagine sull'infiltrazione di gas di scarico in un edificio situato sulla pista di rullaggio dell'aeroporto John F. Kennedy (JFK). New York: Dipartimento della salute e dei servizi umani degli Stati Uniti, Servizio sanitario pubblico, Divisione della salute sul lavoro federale, Ufficio sul campo di New York.

Firth, R. 1995. Passaggi per installare con successo un sistema di gestione del magazzino. Ingegneria industriale 27 (2): 34–36.

Friedberg, W, L Snyder, DN Faulkner, EB Darden, Jr., e K O'Brien. 1992. Esposizione alle radiazioni dei membri dell'equipaggio del vettore aereo II. DOT/FAA/AM-92-2.19. Oklahoma City, OK: Istituto di medicina aeronautica civile; Washington, DC: Amministrazione federale dell'aviazione.

Gentry, JJ, J Semeijn e DB Vellenga. 1995. Il futuro dell'autotrasporto nella nuova Unione Europea: 1995 e oltre. Revisione della logistica e dei trasporti 31(2):149.

Giesser-Weigt, M e G Schmidt. 1989. Verbesserung des Arbeitssituation von Fahrern im öffentlichen Personennahverkehr. Bremerhaven: Wirtschaftsverlag NW.

Glaister, DH. 1988a. Gli effetti dell'accelerazione di lunga durata. In Aviation Medicine, 2a edizione, a cura di J Ernsting e PF King. Londra: Butterworth.

—. 1988b. Protezione contro l'accelerazione di lunga durata. In Aviation Medicine, 2a edizione, a cura di J Ernsting e PF King. Londra: Butterworth.

Haas, J, H Petry e W Schühlein. 1989. Untersuchung zurVerringerung berufsbedingter Gesundheitsrisien im Fahrdienst des öffentlichen Personennahverkehr. Bremerhaven; Wirtschaftsverlag NW.

Camera di navigazione internazionale. 1978. Guida internazionale alla sicurezza per petroliere e terminali. Londra: Witherby.

Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO). 1992. Sviluppi recenti nel trasporto terrestre. Relazione I, programma di attività settoriali, dodicesima sessione. Ginevra: OIL.

—. 1996. Prevenzione degli infortuni a bordo di navi in ​​mare e in porto. Un codice di condotta dell'ILO. 2a edizione. Ginevra: OIL.

Joyner, KH e MJ Bangay. 1986. Indagine sull'esposizione dei lavoratori radar aeroportuali civili in Australia. Giornale di potenza a microonde ed energia elettromagnetica 21 (4): 209–219.

Landsbergis, PA, D Stein, D Iacopelli e J Fruscella. 1994. Indagine sull'ambiente di lavoro dei controllori del traffico aereo e sviluppo di un programma di formazione sulla sicurezza e salute sul lavoro. Presentato all'American Public Health Association, 1 novembre, Washington, DC.

Leverett, SD e JE Whinnery. 1985. Biodinamica: accelerazione sostenuta. In Fundamentals of Aerospace Medicine, a cura di RL DeHart. Filadelfia, Pennsylvania: Lea e Febiger.

Magnier, M. 1996. Esperti: il Giappone ha la struttura ma non la volontà per l'intermodalità. Giornale di commercio e commerciale 407:15.

Martino, R.L. 1987. AS/RS: dal magazzino alla fabbrica. Ingegneria manifatturiera 99:49–56.

Meifort, J, H Reiners e J Schuh. 1983. Arbeitshedingungen von Linienbus- und Strassenbahnfahrern des Dortmunder Staatwerke Aktiengesellschaft. Bremen-haven: Wirtschaftsverlag.

Miyamoto, Y. 1986. Irritanti per gli occhi e le vie respiratorie nello scarico dei motori a reazione. Medicina aeronautica, spaziale e ambientale 57(11):1104–1108.

Associazione nazionale per la protezione antincendio (NFPA). 1976. Manuale per la protezione antincendio, 14a edizione. Quincy, Massachusetts: NFPA.

Istituto nazionale per la sicurezza e la salute sul lavoro (NIOSH). 1976. Esposizioni documentate del personale dai sistemi di ispezione dei bagagli aeroportuali. DHHS (NIOSH) Pubblicazione 77-105. Cincinnati, Ohio: NIOSH.

—. 1993a. Valutazione dei rischi per la salute: magazzino di generi alimentari Big Bear. HETA 91-405-2340. Cincinnati, Ohio: NIOSH.

—. 1993 b. Avviso: prevenire l'omicidio sul posto di lavoro. DHHS (NIOSH) Pubblicazione 93-108. Cincinatti, OH: NIOSH.

—. 1995. Valutazione dei rischi per la salute: magazzino di generi alimentari Kroger. HETA 93-0920-2548. Cincinnati, Ohio: NIOSH.

Consiglio nazionale per la sicurezza. 1988. Manuale sulla sicurezza delle operazioni a terra dell'aviazione, 4a edizione. Chicago, IL: Consiglio nazionale per la sicurezza.

Nicogossian, AE, CL Huntoon e SL Pool (a cura di). 1994. Fisiologia e medicina spaziale, 3a edizione. Filadelfia, Pennsylvania: Lea e Febiger.

Peters, Gustavsson, Morén, Nilsson e Wenäll. 1992. Forarplats I Buss, Etapp 3; Specifica Krav. Linköping, Svezia: Väg och Trafikinstitutet.

Poitrast, BJ e de Treville. 1994. Considerazioni di medicina del lavoro nell'industria aeronautica. In Occupational Medicine, 3a edizione, a cura di C Zenz, OB Dickerson e EP Hovarth. St. Louis, MO: Mosby.

Register, O. 1994. Fai funzionare l'Auto-ID nel tuo mondo. Trasporti e distribuzione 35(10):102–112.

Reimann, J. 1981. Beanspruchung von Linienbusfahrern. Untersuchungen zur Beanspruchung von Linienbusfahrern im innerstädtischen Verkehr. Bremerhaven: Wirtschafts-verlag NW.

Rogers, JW. 1980. Risultati del programma di monitoraggio dell'ozono in cabina FAA negli aeromobili commerciali nel 1978 e 1979. FAA-EE-80-10. Washington, DC: Amministrazione federale dell'aviazione, Ufficio per l'ambiente e l'energia.

Rose, RM, CD Jenkins e MW Hurst. 1978. Studio sui cambiamenti sanitari dei controllori del traffico aereo. Boston, MA: Facoltà di Medicina dell'Università di Boston.

Sampson, RJ, MT Farris e DL Shrock. 1990. Trasporto nazionale: pratica, teoria e politica, 6a edizione. Boston, Massachusetts: Houghton Mifflin Company.

Streekvervoer Nederland. 1991. Chaufferscabine [Cabina di guida]. Amsterdam, Paesi Bassi: Streekvervoer Nederland.

Senato degli Stati Uniti. 1970. Controllori del traffico aereo (Rapporto Corson). Rapporto del Senato 91-1012. 91° Congresso, 2° Sessione, 9 luglio. Washington, DC: Oggetto Criteri di gruppo.

Dipartimento dei trasporti degli Stati Uniti (DOT). 1995. Rapporto del Senato 103–310, giugno 1995. Washington, DC: GPO.

Verband Deutscher Verkehrsunternehmen. 1996. Fahrerarbeitsplatz im Linienbus [La postazione di lavoro del conducente negli autobus]. VDV Schrift 234 (Entwurf). Colonia, Germania: Verband Deutscher Verkehrsunternehmen.

Violland, M. 1996. Dove ferrovie? Osservatore OCSE n. 198, 33.

Wallentowitz H, M Marx, F Luczak, J Scherff. 1996. Forschungsprojekt. Fahrerarbeitsplatz im Linienbus— Abschlußbericht [Progetto di ricerca. Postazione di guida negli autobus – Rapporto finale]. Aquisgrana, Germania: RWTH.

Wu, YX, XL Liu, BG Wang e XY Wang. 1989. Spostamento temporaneo della soglia indotto dal rumore degli aeromobili. Spazio aereo e medicina 60 (3): 268–270.