Banner 10

bambini categorie

64. Agricoltura e industrie basate sulle risorse naturali

64. Agricoltura e industrie basate sulle risorse naturali (34)

Banner 10

 

64. Agricoltura e industrie basate sulle risorse naturali

Editor del capitolo: Melvin L.Myers


Sommario

Tabelle e figure

Profilo generale
Melvin L.Myers

     Caso di studio: aziende agricole familiari
     Ted Scharf, David E. Baker e Joyce Salg

Sistemi di allevamento

piantagioni
Melvin L. Myers e IT Cabrera

Lavoratori agricoli migranti e stagionali
Marc B. Schenker

Agricoltura Urbana
Melvin L.Myers

Operazioni in serra e vivaio
Mark M. Methner e John A. Miglia

Floricoltura
Samuel H. Henao

Istruzione dei lavoratori agricoli sui pesticidi: un caso di studio
Merry Weinger

Operazioni di piantagione e coltivazione
Yuri Kundiev e VI Chernyuk

Operazioni di raccolta
William E. Campo

Operazioni di stoccaggio e trasporto
Thomas L. Fagiolo

Operazioni manuali in agricoltura
Pranab Kumar Nag

Meccanizzazione
Dennis Murphy

     Caso di studio: macchine agricole
     LW Knapp, Jr.

Colture alimentari e fibre

Riso
Malinee Wongphanich

Grani agricoli e semi oleosi
Charles Schwab

Coltivazione e lavorazione della canna da zucchero
RA Munoz, EA Suchman, JM Baztarrica e Carol J. Lehtola

Raccolta delle patate
Steven Johnson

Verdure e Meloni
BH Xu e Toshio Matsushita   


Colture arboree, di rovo e di vite

Bacche e Uva
William E.Steinke

Colture di frutteto
Melvin L.Myers

Albero tropicale e colture di palme
Melvin L.Myers

Produzione di corteccia e linfa
Melvin L.Myers

Bambù e canna
Melvin L. Myers e YC Ko

Colture Speciali

Coltivazione del tabacco
Gerald F.Peedin

Ginseng, Menta e Altre Erbe
Larry J. Chapman

funghi
LJLD Van Griensven

Piante acquatiche
Melvin L. Myers e JWG Lund

Colture di bevande

Coltivazione del caffè
Jorge da Rocha Gomes e Bernardo Bedrikow

Coltivazione del tè
Fernando LVR

Luppolo
Thomas Karsky e William B. Symons

Problemi di salute e ambiente

Problemi di salute e modelli di malattia in agricoltura
Melvin L.Myers

     Caso di studio: agromedicina
     Stanley H. Schuman e Jere A. Brittain

Problemi ambientali e di salute pubblica in agricoltura
Melvin L.Myers

tavoli

Fare clic su un collegamento sottostante per visualizzare la tabella nel contesto dell'articolo.

1. Fonti di nutrienti
2. Dieci passaggi per un'indagine sui rischi del lavoro nelle piantagioni
3. I sistemi agricoli nelle aree urbane
4. Consigli di sicurezza per attrezzature da prato e da giardino
5. Categorizzazione delle attività agricole
6. Pericoli comuni del trattore e come si verificano
7. Rischi comuni dei macchinari e dove si verificano
8. Precauzioni di sicurezza
9. Alberi tropicali e subtropicali, frutti e palme
10 Prodotti di palma
11 Prodotti e usi di corteccia e linfa
12 Rischi respiratori
13 Rischi dermatologici
14 Rischi tossici e neoplastici
15 Rischi di lesioni
16 Ferite da tempo perso, Stati Uniti, 1993
17 Rischi di stress meccanico e termico
18 Rischi comportamentali
19 Confronto di due programmi di agromedicina
20 Colture geneticamente modificate
21 Coltivazione di droghe illecite, 1987, 1991 e 1995

Cifre

Punta su una miniatura per vedere la didascalia della figura, fai clic per vedere la figura nel contesto dell'articolo.

AGR010F2AGR010F3AGR030F2AGR030F3AGR280F1AGR280F2AGR290F3AGR290F1AGR290F4AGR290F2AGR070F1AGR070F4AGR070F6AGR100F1AGR100F2AGR100F3AGR100F4AGR100F5AGR100F6AGR100F7AGR100F8AGR100F9AG100F10AGR110F1AGR070F5AGR130F8AGR200F1AGR180F3AGR180F2AGR180F5AGR180F4AGR180F6AGR180F7AGR180F8AGR180F9AGR370T1   AGR380F2AGR380F1AGR410F1


Fare clic per tornare all'inizio della pagina

Visualizza articoli ...
65. Industria delle bevande

65. Industria delle bevande (10)

Banner 10

 

65. Industria delle bevande

Editor del capitolo: Lance A. Ward


Sommario

Tabelle e figure

Profilo generale
Davide Fransone

Produzione di concentrati per bevande analcoliche
Zaida Colón

Imbottigliamento e inscatolamento di bevande analcoliche
Matteo Hirsheimer

Industria del caffè
Jorge da Rocha Gomes e Bernardo Bedrikow

Industria del tè
Lou Piombino

Industria dei distillati
RG Aldi e Rita Seguin

Industria del vino
Álvaro Durao

Industria della birra
JF Eustachio

Preoccupazioni per la salute e l'ambiente
Lance A. Ward

tavoli

Fare clic su un collegamento sottostante per visualizzare la tabella nel contesto dell'articolo.

1. Importatori selezionati di caffè (in tonnellate)

Cifre

Punta su una miniatura per vedere la didascalia della figura, fai clic per vedere la figura nel contesto dell'articolo.

BEV030F2BEV030F1BEV030F4BEV030F3BEV050F1BEV060F1BEV070F1BEV090F1

Visualizza articoli ...
66. pesca

66. Pesca (10)

Banner 10

 

66. pesca

Redattori del capitolo: Hulda Ólafsdóttir e Vilhjálmur Rafnsson


Sommario

Tabelle e figure

Profilo generale
Ragnar Arnason

     Caso di studio: subacquei indigeni
     David Gold

Principali settori e processi
Hjálmar R. Bardarson

Caratteristiche psicosociali della forza lavoro in mare
Eva Munk-Madsen

     Caso di studio: donne che pescano

Caratteristiche psicosociali della forza lavoro nella lavorazione del pesce a terra
Marit Husmo

Effetti sociali dei villaggi di pescatori a settore unico
Barbara Nei

Problemi di salute e modelli di malattia
Vilhjálmur Rafnsson

Disturbi muscoloscheletrici tra pescatori e lavoratori nell'industria della lavorazione del pesce
Hulda Ólafsdottir

Pesca commerciale: questioni ambientali e di salute pubblica
Bruce McKay e Kieran Mulvaney

tavoli

Fare clic su un collegamento sottostante per visualizzare la tabella nel contesto dell'articolo.

1. Dati sulla mortalità per infortuni mortali tra i pescatori
2. I lavori o i luoghi più importanti correlati al rischio di infortuni

Cifre

Punta su una miniatura per vedere la didascalia della figura, fai clic per vedere la figura nel contesto dell'articolo.

FIS110F1FIS110F2FIS020F7FIS020F3FIS020F8FIS020F1FIS020F2FIS020F5FIS020F6

Visualizza articoli ...
67. Industria alimentare

67. Industria alimentare (11)

Banner 10

 

67. Industria alimentare

Editor del capitolo: Deborah E. Berkowitz


Sommario

Tabelle e figure

Panoramica ed effetti sulla salute

Processi dell'industria alimentare
M. Malagié, G. Jensen, JC Graham e Donald L. Smith

Effetti sulla salute e modelli di malattia
John J.Svagr

Tutela dell'ambiente e problemi di salute pubblica
Jerry Spiegel

Settori della trasformazione alimentare

Confezionamento/lavorazione della carne
Deborah E. Berkowitz e Michael J. Fagel

Lavorazione del pollame
Tony Ashdown

Industria dei prodotti lattiero-caseari
Marianne Smukowski e Norman Brusk

La produzione di cacao e l'industria del cioccolato
Anaide Vilasboas de Andrade

Grano, macinazione del grano e prodotti di consumo a base di grano
Thomas E. Hawkinson, James J. Collins e Gary W. Olmstead

panetterie
RF Villard

Industria della barbabietola da zucchero
Carol J. Lehtola

Olio e Grasso
Pantalone NM

tavoli

Fare clic su un collegamento sottostante per visualizzare la tabella nel contesto dell'articolo.

1. Le industrie alimentari, le loro materie prime e processi
2. Malattie professionali comuni nell'industria alimentare e delle bevande
3. Tipi di infezioni segnalate nelle industrie alimentari e delle bevande
4. Esempi di utilizzo di sottoprodotti dell'industria alimentare
5. Rapporti tipici di riutilizzo dell'acqua per diversi sottosettori industriali

Cifre

Punta su una miniatura per vedere la didascalia della figura, fai clic per vedere la figura nel contesto dell'articolo.

FOO015F1FOO050F2FOO050F1FOO050F3FOO050F4FOO050F5FOO100F2FOO090F1

Visualizza articoli ...
68. Silvicoltura

68. Silvicoltura (17)

Banner 10

 

68. Silvicoltura

Editor del capitolo: Peter Poschen


Sommario

Tabelle e figure

Profilo generale
Pietro Poschen

Raccolta del legno
Dennis Dykstra e Peter Poschen

Trasporto di legname
Olli Eeronheimo

Raccolta di prodotti forestali non legnosi
Rodolfo Heinrich

Piantagione di alberi
Denis Giguere

Gestione e controllo degli incendi boschivi
Mike Jurvelius

Rischi per la sicurezza fisica
Bengt Pontén

Carico fisico
Bengt Pontén

Fattori psicosociali
Peter Poschen e Marja-Liisa Juntunen

Rischi chimici
Juhani Kanga

Rischi biologici tra i lavoratori forestali
Jörg Augusta

Norme, legislazione, regolamenti e codici di pratiche forestali
Othmar Wettmann

Equipaggiamento per la protezione personale
Eero Korhonen

Condizioni di lavoro e sicurezza nei lavori forestali
Lucie Laflamme e Esther Cloutier

Competenze e Formazione
Pietro Poschen

Condizioni di vita
Elias Apud

Problemi di salute ambientale
Shane mcmahon

tavoli

Fare clic su un collegamento sottostante per visualizzare la tabella nel contesto dell'articolo.

1. Superficie forestale per regione (1990)
2. Categorie ed esempi di prodotti forestali non legnosi
3. Pericoli ed esempi di raccolta non legnosa
4. Carico tipico trasportato durante la semina
5. Raggruppamento degli incidenti di piantagione di alberi per parti del corpo colpite
6. Dispendio energetico nel lavoro forestale
7. Prodotti chimici utilizzati nella silvicoltura in Europa e Nord America negli anni '1980
8. Selezione di infezioni comuni in silvicoltura
9. Dispositivi di protezione individuale idonei per le operazioni forestali
10 Potenziali benefici per la salute ambientale

Cifre

Punta su una miniatura per vedere la didascalia della figura, fai clic per vedere la figura nel contesto dell'articolo.

PER010F1PER010F2PER010F3PER010F4PER010F5PER020F4PER020F5PER020F6PER030F6PER030F7PER030F8PER050F1PER070F2PER070F1PER130F1PER130F2PER180F1PER190F1PER190F2


Fare clic per tornare all'inizio della pagina

Visualizza articoli ...
69. A caccia

69. Caccia (2)

Banner 10

 

69. A caccia

Editor del capitolo: George A. Conway


Sommario

tavoli

Un profilo di caccia e cattura negli anni '1990
Giovanni N. Trento

Malattie associate alla caccia e alla cattura
Maria E. Marrone

tavoli

Fare clic su un collegamento sottostante per visualizzare la tabella nel contesto dell'articolo.

1. Esempi di malattie potenzialmente significative per cacciatori e trapper

Visualizza articoli ...
70. Allevamento di bestiame

70. Allevamento di bestiame (21)

Banner 10

 

70. Allevamento di bestiame

Editor del capitolo: Melvin L.Myers


Sommario

Tabelle e figure

Allevamento di bestiame: la sua estensione e gli effetti sulla salute
Melvin L.Myers

Problemi di salute e modelli di malattia
Kendall Thu, Craig Zwerling e Kelley Donham

     Caso di studio: problemi di salute sul lavoro correlati agli artopodi
     Donald Barnardo

Colture foraggere
Lorann Stallones

Confinamento del bestiame
Kelly Donham

Zootecnia
Dean T. Stueland e Paul D. Gunderson

     Caso di studio: comportamento animale
     David L. Duro

Gestione del letame e dei rifiuti
Guglielmo Popendorf

     Una lista di controllo per le pratiche di sicurezza dell'allevamento del bestiame
     Melvin L.Myers

Prodotti lattiero-caseari
Giovanni maggio

Bovini, ovini e caprini
Melvin L.Myers

Pigs
Melvin L.Myers

Pollame e produzione di uova
Steven W. Lenhart

     Caso di studio: cattura, trasporto e lavorazione di pollame vivo
     Tony Ashdown

Cavalli e altri equini
Lynn Barroby

     Caso di studio: elefanti
     Melvin L.Myers

Animali da tiro in Asia
DD Gioshi

Alzare il Toro
David L. Duro

Produzione di animali da compagnia, da pelliccia e da laboratorio
Christian E. Nuovo arrivato

Piscicoltura e acquacoltura
George A. Conway e Ray RaLonde

Apicoltura, allevamento di insetti e produzione di seta
Melvin L. Myers e Donald Barnard

tavoli

Fare clic su un collegamento sottostante per visualizzare la tabella nel contesto dell'articolo.

1. Usi zootecnici
2. Produzione zootecnica internazionale (1,000 tonnellate)
3. Produzione annuale di feci di bestiame e urina negli Stati Uniti
4. Tipi di problemi di salute umana associati al bestiame
5. Zoonosi primarie per regione del mondo
6. Occupazioni diverse e salute e sicurezza
7. Potenziali rischi di artropodi sul posto di lavoro
8. Reazioni normali e allergiche alla puntura di insetto
9. Composti identificati nel confinamento dei suini
10 Livelli ambientali di vari gas nel confinamento dei suini
11 Malattie respiratorie associate alla produzione suina
12 Malattie zoonotiche degli allevatori di bestiame
13 Proprietà fisiche del letame
14 Alcuni importanti benchmark tossicologici per l'idrogeno solforato
15 Alcune procedure di sicurezza relative agli spandiletame
16 Tipi di ruminanti addomesticati come bestiame
17 Processi di allevamento del bestiame e potenziali pericoli
18 Malattie respiratorie da esposizioni in allevamenti
19 Zoonosi associate ai cavalli
20 Potenza di tiraggio normale di vari animali

Cifre

Punta su una miniatura per vedere la didascalia della figura, fai clic per vedere la figura nel contesto dell'articolo.

LIV010F2LIV010T3LIV140F1LIV110F1LIV140F1LIV070F2LIV090F1LIV090F2LIV090F3LIV090F4LIV090F6


Fare clic per tornare all'inizio della pagina

Visualizza articoli ...
71. Legname

71. Legname (4)

Banner 10

 

71. Legname

Redattori di capitoli: Paul Demers e Kay Teschke


Sommario

Tabelle e figure

Profilo generale
Paolo Demers

Principali settori e processi: rischi e controlli sul lavoro
Hugh Davies, Paul Demers, Timo Kauppinen e Kay Teschke

Modelli di malattia e infortunio
Paolo Demers

Problemi ambientali e di salute pubblica
Kay Teschke e Anya Keefe

tavoli

Fare clic su un collegamento sottostante per visualizzare la tabella nel contesto dell'articolo.

1. Produzione di legno stimata nel 1990
2. Produzione stimata di legname per i 10 maggiori produttori mondiali
3. Rischi OHS per area di processo dell'industria del legname

Cifre

Punta su una miniatura per vedere la didascalia della figura, fai clic per vedere la figura nel contesto dell'articolo.

LUM010F1LUM020F1LUM020F2LUM020F3LUM020F4LUM010F1LUM070F1

Visualizza articoli ...
72. Industria della carta e della cellulosa

72. Industria della carta e della cellulosa (13)

Banner 10

 

72. Industria della carta e della cellulosa

Redattori di capitoli: Kay Teschke e Paul Demers


Sommario

Tabelle e figure

Profilo generale
Kay Teschke

Principali settori e processi

Fonti di fibre per pasta di legno e carta
Anya Keefe e Kay Teschke

Manipolazione del legno
Anya Keefe e Kay Teschke

Spappolando
Anya Keefe, George Astrakianakis e Judith Anderson

sbiancante
George Astrakianakis e Judith Anderson

Operazioni con carta riciclata
Dick Heederik

Produzione e trasformazione di lastre: cellulosa, carta, cartone
George Astrakianakis e Judith Anderson

Generazione di energia e trattamento delle acque
George Astrakianakis e Judith Anderson

Produzione di prodotti chimici e sottoprodotti
George Astrakianakis e Judith Anderson

Rischi e controlli sul lavoro
Kay Teschke, George Astrakianakis, Judith Anderson, Anya Keefe e Dick Heederik

Modelli di malattia e infortunio

Lesioni e malattie non maligne
Susan Kennedy e Kjell Torén

Cancro
Kjell Torén e Kay Teschke

Problemi ambientali e di salute pubblica
Anya Keefe e Kay Teschke

tavoli

Fare clic su un collegamento sottostante per visualizzare la tabella nel contesto dell'articolo.

1. Occupazione e produzione in paesi selezionati (1994)
2. Costituenti chimici delle fonti di cellulosa e fibre di carta
3. Agenti sbiancanti e loro condizioni d'uso
4. Additivi per la fabbricazione della carta
5. Potenziali rischi per la salute e la sicurezza per area di processo
6. Studi su cancro del polmone e dello stomaco, linfoma e leucemia
7. Sospensioni e domanda biologica di ossigeno nel macero

Cifre

Punta su una miniatura per vedere la didascalia della figura, fai clic per vedere la figura nel contesto dell'articolo.

PPI010F1PPI010F2PPI010F3PPI010F4PPI020F1PPI030F1PPI020F1PPI040F1PPI040F2PPI070F1PPI070F2PPI100F1PPI140F1


Fare clic per tornare all'inizio della pagina

Visualizza articoli ...

Le persone attive all'aperto, in particolare nell'agricoltura e nella silvicoltura, sono esposte a rischi per la salute derivanti da animali, piante, batteri, virus e così via in misura maggiore rispetto al resto della popolazione.

Piante e legno

Le più comuni sono le reazioni allergiche alle piante e ai prodotti del legno (legno, componenti della corteccia, segatura), in particolare il polline. Le lesioni possono derivare dalla lavorazione (p. es., da spine, spine, corteccia) e da infezioni secondarie, che non sempre possono essere escluse e possono portare a ulteriori complicazioni. Un abbigliamento protettivo adeguato è quindi particolarmente importante.

Non è possibile una descrizione esaustiva della tossicità delle piante e dei prodotti del legno e dei loro componenti. La conoscenza di una particolare area può essere acquisita solo attraverso l'esperienza pratica, non solo dai libri. Eventuali misure di sicurezza devono derivare dalla conoscenza della zona specifica.

Grandi mammiferi

L'utilizzo di cavalli, buoi, bufali, elefanti e così via come animali da lavoro può portare a situazioni pericolose impreviste, che possono portare a lesioni con gravi conseguenze. Anche le malattie trasmissibili da questi animali all'uomo rappresentano un pericolo importante.

Infezioni e malattie trasmesse dagli animali

Questi costituiscono il rischio biologico più significativo. La loro natura e incidenza varia fortemente da regione a regione. Una panoramica completa non è quindi possibile. La tabella 1 contiene una selezione di infezioni comuni nella silvicoltura.

Tabella 1. Selezione delle infezioni comuni nella silvicoltura.

 

Causare

    Trasmissione         

Sedi

effetti

Prevenzione/terapia   

Amebiasi

Entamoeba histolytica

Da persona a persona, ingestione di cibo (acqua, frutta, verdura); spesso portatori asintomatici

Tropici e zona temperata

Frequenti complicazioni del tratto digestivo

Igiene personale; chemioprofilassi e immunizzazione non possibili.

Terapia: chemioterapia

la febbre dengue

Arbovirus

Puntura di zanzara Aedes

Tropici, subtropicali, Caraibi

La malattia si traduce in immunità per un anno o più, non letale

Controllo ed eliminazione delle zanzare portatrici, zanzariere.

Terapia: sintomatica

Meningoencefalite di inizio estate

flavivirus

Legata alla presenza della zecca ixodes ricinus, trasmissione priva di vettori nota in singoli casi (p. es., latte)

Serbatoi naturali confinati in determinate regioni, aree endemiche per lo più conosciute

Possibili complicazioni con danni successivi

Possibilità di immunizzazione attiva e passiva.

Terapia: sintomatica

Erisipeloide

Erysipelotrix rhusiopathiae

Ferite profonde tra persone che maneggiano pesci o tessuti animali

Onnipresente, infetta soprattutto i suini

Guarigione generalmente spontanea dopo 2-3 settimane, possibile batteriemia (artrite settica, valvola cardiaca compromessa)

Indumenti protettivi

Terapia: antibiotici

Filariosi

Wuchereria bancrofti, Brugia malayi

Dall'animale all'uomo, ma anche da alcuni tipi di zanzare

Tropici e subtropicali

Molto vario

Igiene personale, controllo delle zanzare.

Terapia: farmaci possibili

Tenia della volpe

Echinococcus multilocularis

Animali selvatici, spec. volpi, meno comunemente anche animali domestici (gatti, cani)

Necessaria la conoscenza delle aree endemiche

Prevalentemente colpisce il fegato

Nessun consumo di frutti selvatici crudi; inumidire la pelliccia quando si maneggiano volpi morte; guanti, protezione per la bocca

Terapia: trattamento clinico

Cancrena gassosa

Vari clostridi

All'inizio dell'infezione, è necessario un ambiente anaerobico con basso potenziale redox e tessuto necrotico (p. es., parti molli frantumate aperte)

Onnipresente, nel suolo, nell'intestino di esseri umani e animali

Altamente letale, fatale senza trattamento (1-3 giorni)

Nessuna antitossina specifica nota fino ad oggi, siero di cancrena gassosa controverso

Terapia: trattamento clinico

Encefalite B giapponese

arbovirus

Dalle zanzare (Culex spp.); da persona a persona; da mammifero a persona

Endemico in Cina, India, Giappone, Corea e paesi limitrofi

Mortalità al 30%; cura parziale all'80%

Prevenzione delle zanzare, immunizzazione attiva possibile;

Terapia: sintomatica

Leptospirosi

Varie leptospira

Urina di animali selvatici e domestici infetti (topi, ratti, conigli selvatici, volpi, cani), lesioni cutanee, mucose

Aree endemiche del mondo

Da asintomatica a infestazione multiorgano

Indumenti protettivi adeguati in presenza di animali infetti, immunizzazione non possibile

Terapia: penicillina, tetraciclina

La malattia di Lyme

Borrelia burgdorferi

Ixodes ricinus tick, anche altri insetti sospettati

Europa, Nord America, Australia, Giappone, Cina

Numerose forme di malattia, complicazione dell'infezione d'organo possibile

Misure di protezione personale prima dell'infezione da zecche, immunizzazione non possibile

Terapia: antibiotici

Meningite, meningoencefalite

Batteri (meningo-, pneumo-stafilococchi e altri)

Principalmente infezione per via aerea

Meningococchi, epidemia di meningite, altrimenti ubiquitari

Mortalità inferiore al 10% con diagnosi precoce e trattamento specifico

Igiene personale, isolare le persone infette

Terapia: antibiotici

 

Virus (virus della poliomielite, Coxsackie, Echo, Arbo, Herpes e Varicella)

Infezione delle mucose e dell'aria (vie aeree, tessuto connettivo, pelle lesa), i topi sono fonte di infezione in un'alta percentuale di casi

Incidenza ubiquitaria

Elevata mortalità (70%) con infezione da herpes

Igiene personale; prevenzione del topo

Terapia: sintomatica, tra varicella trattamento specifico efficace possibile

 

funghi

Principalmente infezioni sistemiche

Incidenza ubiquitaria

Prognosi incerta

Terapia: antibiotici (trattamento prolungato)

 

Micobatteri (vedi tubercolosi)

 

 

 

 

 

Leptospira (vedi leptospirosi)

 

 

 

 

Malaria

Vari plasmodi (tropica, vivax, ovale, falciparum, malariae)

zanzare (specie Anopheles)

Regioni subtropicali e tropicali

Mortalità del 30% con M. tropica

Chemioprofilassi possibile, non assolutamente certa, zanzariere, repellenti, indumenti

Terapia: farmaci

Oncocercosi

loiasis

Dracunculiasi

Dirofilariosi

Varie filarie

Mosche, acqua

Africa occidentale e centrale, India, Pakistan, Guinea, Medio Oriente

Molto vario

Controllo delle mosche, igiene personale

Terapia: chirurgia, farmaci o combinati

Ornitosi

Clamidia psittaci

Uccelli, in particolare varietà di pappagalli e colombe

www.era.com

Sono stati descritti casi fatali

Elimina il serbatoio del patogeno, l'immunizzazione non è possibile

Terapia: tetraciclina

Febbre papatasi

Flavivirus

Zanzare (Phlebotomus papatasii)

Endemico ed epidemico nei paesi del Mediterraneo, Asia meridionale e orientale, Africa orientale, America centrale e meridionale

Convalescenza per lo più favorevole, spesso lunga, la malattia lascia un'immunità di vasta portata

Controllo degli insetti

Terapia: sintomatica

Rabbia

Rabdovirus

Morso di animali selvatici o domestici infetti (saliva altamente infettiva), descritta infezione aerea

Molti paesi del mondo, frequenza ampiamente variabile

Altamente letale

Possibile immunizzazione attiva (anche dopo l'esposizione) e passiva

Terapia: trattamento clinico

Febbre ricorrente

Borrelia-spirochete

Zecche, pidocchi della testa e del corpo, roditori

America, Africa, Asia, Europa

febbre estesa; fino al 5% di mortalità se non trattata

Igiene personale

Terapia: farmaci (p. es., tetraciclina)

Tetano

Clostridium tetani

Ferite parenterali, profonde e impure, introduzione di corpi estranei

Onnipresente, particolarmente comune nelle zone tropicali

Altamente letale

Possibilità di immunizzazione attiva e passiva

Terapia: trattamento clinico

Trichuriasi

Trichuris trichiura

Ingerito da uova che sono state incubate 2-3 settimane nel terreno

Tropici, subtropicali, raramente negli Stati Uniti

Solo le infezioni gravi mostrano sintomi

Igiene personale

Terapia: farmaci possibili

Febbre Tsutsugamushi

Rickettsia

(R. orientalis)

Associato agli acari (serbatoio animale: ratti, topi, marsupiali); infezione dal lavoro nelle piantagioni e nella boscaglia; dormire all'aperto particolarmente pericoloso

Lontano est,

Regione del Pacifico, Australia

Corso serio; mortalità prossima allo zero con trattamento tempestivo

Controllo dei roditori e degli acari, controversa la chemioprofilassi

Terapia: antibiotici tempestivi

Tubercolosi

Vari micobatteri (p. es., M. bovis, avium balnei)

Inalazione di goccioline infette, latte contaminato, contatto con animali selvatici infetti (p. es., capre di montagna, cervi, tassi, conigli, pesci), ferite, mucose

Onnipresente

Mortalità ancora alta, a seconda dell'organo infetto

Immunizzazione attiva possibile, chemioprofilassi contestata

Terapia: trattamento clinico, isolamento, farmaci

tularemia

Francisella tularensis

Ferite dell'apparato digerente, acqua contaminata, roditori, contatto con conigli selvatici, zecche, artropodi, uccelli; i germi possono entrare anche attraverso la pelle illesa

Onnipresente

Varie forme di malattia; la prima malattia porta all'immunità; mortalità con trattamento 0%, senza trattamento ca. 6%

Attenzione agli animali selvatici nelle aree endemiche, disinfettare l'acqua

Terapia: antibiotici

Febbre gialla

I virus

Morso dalle zanzare della foresta, che sono infettate dai primati selvatici

Africa Centrale, America Meridionale e Centrale

Mortalità fino al 10%.

Immunizzazione attiva

 

Serpenti velenosi

I morsi di serpente velenosi sono sempre emergenze mediche. Richiedono una diagnosi corretta e un trattamento immediato. L'identificazione del serpente è di importanza decisiva. A causa dell'ampia gamma di varietà e particolarità territoriali, le conoscenze necessarie per questo possono essere acquisite solo localmente, e per questo motivo non possono essere descritte in generale. Il blocco delle vene e le incisioni locali (solo da parte di persone esperte) non sono indiscusse come misura di primo soccorso. È necessaria una dose tempestiva di un antidoto specifico. Occorre prestare attenzione anche alla possibilità di una reazione allergica generale all'antidoto potenzialmente letale. Le persone ferite devono essere trasportate sdraiate. Non somministrare alcool o morfina.

Spiders

Finora sono stati studiati pochi veleni. Va assolutamente fatto un tentativo di identificazione del ragno (di cui si può acquisire conoscenza solo localmente). Non esistono, infatti, valide misure generiche di primo soccorso (eventualmente somministrare gli antisieri disponibili). Inoltre vale analogamente quanto detto sui serpenti velenosi.

Api, Vespe, Calabroni, Formiche

I veleni degli insetti hanno effetti molto diversi, a seconda del luogo. La rimozione del pungiglione dalla pelle (e facendo attenzione a non introdurre altro veleno durante la manipolazione) e il raffreddamento locale sono misure di primo soccorso consigliate. La complicanza più temuta è una reazione allergica generale pericolosa per la vita, che può essere provocata da una puntura di insetto. Le persone allergiche ai veleni degli insetti dovrebbero quindi portare con sé adrenalina e un antistaminico iniettabile.

Scorpions

Dopo l'infortunio va assolutamente somministrata una dose di antidoto. È necessaria la conoscenza locale del primo soccorso.

 

Di ritorno

In un'occupazione ad alto rischio come la silvicoltura, le norme di sicurezza pertinenti e specifiche per il lavoro sono un elemento critico di qualsiasi strategia per ridurre l'alta frequenza di incidenti e problemi di salute. Sviluppare tale regolamentazione e ottenere la conformità è purtroppo molto più difficile nella silvicoltura che in molte altre occupazioni. La legislazione sulla sicurezza sul lavoro e le normative generali esistenti spesso non sono specifiche per la silvicoltura. Inoltre, sono spesso difficili da applicare nel contesto esterno altamente variabile della silvicoltura, perché sono stati tipicamente concepiti pensando ai luoghi di lavoro di tipo industriale.

Questo articolo delinea il percorso dalla legislazione generale alla regolamentazione forestale specifica e fornisce alcuni suggerimenti per i contributi che i vari attori del settore forestale possono apportare al miglioramento del rispetto delle normative. Si conclude con una breve presentazione del concetto di codici di pratiche forestali, che è molto promettente come forma di regolamentazione o autoregolamentazione.

La legge delinea i principi

La legislazione sulla sicurezza di solito si limita a stabilire alcuni principi di base, come ad esempio:

  • Il datore di lavoro è il principale responsabile della sicurezza dei dipendenti e deve adottare le misure di protezione necessarie.
  • I dipendenti devono essere coinvolti in questo.
  • I dipendenti, a loro volta, sono obbligati a sostenere gli sforzi del datore di lavoro.
  • Le leggi vengono applicate attraverso l'ispettorato del lavoro, il servizio sanitario o un organismo analogo.

 

Cosa Precisa il Regolamento Generale

Le normative sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali spesso specificano una serie di punti, quali:

  • i doveri dei datori di lavoro e dei lavoratori
  • la consultazione di medici e altri specialisti della sicurezza sul lavoro
  • le norme di sicurezza per edifici e altre costruzioni, per attrezzature e dispositivi tecnici, nonché per l'ambiente di lavoro e l'organizzazione del lavoro.

 

Il regolamento contiene anche istruzioni su:

  • organizzazione della sicurezza sul lavoro
  • attuare le disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro
  • assistenza medica del lavoro
  • finanziamento della sicurezza sul lavoro.

 

Poiché la legislazione si è evoluta nel tempo, esistono spesso leggi per altri settori e settori che contengono anche regolamenti applicabili alla sicurezza sul lavoro nella silvicoltura. In Svizzera, ad esempio, questi includono il codice del lavoro, la legge sugli esplosivi, la legge sui veleni e la legislazione sul traffico. Sarebbe vantaggioso per gli utenti se tutte queste disposizioni e le relative norme fossero raccolte in un'unica legge.

Norme di sicurezza per la silvicoltura: il più concrete possibile e tuttavia flessibili

Nella maggior parte dei casi, queste leggi e normative sono troppo astratte per l'uso quotidiano sul posto di lavoro. Non corrispondono ai pericoli e ai rischi connessi all'uso di macchine, veicoli e materiali di lavoro nelle varie industrie e impianti. Ciò è particolarmente vero per un settore con condizioni di lavoro così varie e atipiche come quello forestale. Per questo motivo vengono elaborate da commissioni di settore specifiche norme di sicurezza per le singole industrie, le loro specifiche mansioni, o attrezzature e dispositivi. In generale, questo procede consapevolmente o inconsciamente come segue:

In primo luogo, vengono analizzati i pericoli che possono insorgere in un'attività o in un sistema. Ad esempio, i tagli alla gamba sono un infortunio frequente tra gli operatori di motoseghe.

In secondo luogo, vengono enunciati obiettivi di protezione che si basano sui pericoli individuati e che descrivono “cosa non dovrebbe accadere”. Ad esempio: “Dovrebbero essere prese misure appropriate per evitare che l'operatore della motosega si ferisca una gamba”.

Solo nella terza fase si cercano soluzioni o misure che, in accordo con lo stato della tecnologia, riducano o eliminino i pericoli. Nell'esempio di cui sopra, i pantaloni con protezione antitaglio sono una delle misure appropriate. Lo stato della tecnologia per questo articolo può essere definito richiedendo che i pantaloni corrispondano alle Norme Europee (EN) 381-5, Indumenti di protezione per utilizzatori di motoseghe a mano, Parte 5: Norme per la protezione delle gambe.

Questa procedura offre i seguenti vantaggi:

  • Gli obiettivi di protezione si basano su pericoli concreti. I requisiti di sicurezza sono quindi orientati alla pratica.
  • Le norme di sicurezza sotto forma di obiettivi protettivi consentono una maggiore flessibilità nella scelta e nello sviluppo di soluzioni rispetto alla prescrizione di misure concrete. Le misure specifiche possono anche essere adattate continuamente ai progressi nello stato della tecnologia.
  • Quando compaiono nuovi pericoli, le norme di sicurezza possono essere integrate in modo mirato.

 

L'istituzione di commissioni settoriali bi o tripartite che coinvolgano le organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori interessate si è dimostrata un modo efficace per migliorare l'accettazione e l'applicazione pratica delle norme di sicurezza.

Contenuto delle norme di sicurezza

Quando determinati lavori o tipi di attrezzature sono stati analizzati per i loro pericoli e gli obiettivi di protezione derivati, possono essere formulate misure nei settori della tecnologia, dell'organizzazione e del personale (TOP).

Domande tecniche

Lo stato della tecnologia per parte delle attrezzature e dei dispositivi forestali, come motoseghe, decespugliatori, protezioni per le gambe degli operatori di motoseghe e così via, è stabilito dalle norme internazionali, come discusso altrove in questo capitolo. A lungo termine, l'EN e le norme dell'Organizzazione internazionale per la standardizzazione (ISO) dovrebbero essere unificate. L'adozione di tali norme da parte dei singoli Paesi contribuirà alla tutela uniforme del lavoratore del settore. La prova da parte del venditore o del produttore che un'apparecchiatura è conforme a questi standard garantisce all'acquirente che l'apparecchiatura corrisponde allo stato della tecnologia. Nei numerosi casi in cui non esistono standard internazionali, i requisiti minimi nazionali devono essere definiti da gruppi di esperti.

Oltre allo stato della tecnologia, sono importanti, tra le altre cose, le seguenti questioni:

  • disponibilità delle attrezzature e dei materiali necessari sul posto di lavoro
  • condizioni affidabili delle attrezzature e dei materiali
  • manutenzione e riparazione.

 

Le operazioni forestali spesso lasciano molto a desiderare sotto questi aspetti.

Questioni organizzative

Devono essere stabilite le condizioni nell'impresa e sul posto di lavoro affinché i singoli lavori possano essere eseguiti in sicurezza. Affinché ciò avvenga, è necessario affrontare i seguenti problemi:

  • compiti, autorità e responsabilità di tutti i partecipanti chiaramente definiti
  • un sistema salariale che promuova la sicurezza
  • orario di lavoro e pause adeguate alla difficoltà del lavoro
  • procedure di lavoro
  • pianificazione e organizzazione del lavoro
  • primo soccorso e allarmi
  • dove i lavoratori devono vivere nei campi, requisiti minimi definiti per dormitori, servizi igienico-sanitari, alimentazione, trasporti e attività ricreative.

 

Domande del personale

Le domande del personale possono essere suddivise in:

Formazione e formazione continua. In alcuni paesi questo include i dipendenti delle aziende forestali, ad esempio, coloro che lavorano con motoseghe sono obbligati a frequentare corsi di formazione e aggiornamento adeguati.

Orientamento, benessere e sostegno del lavoratore. Gli esempi includono mostrare ai nuovi dipendenti come viene svolto il lavoro e supervisionare i dipendenti. La pratica dimostra che lo stato della sicurezza sul lavoro in un'impresa dipende in larga misura da se e come la direzione mantiene la disciplina e svolge le proprie responsabilità di supervisione.

Facendo il lavoro

La maggior parte delle norme di sicurezza contiene regole di comportamento che il dipendente deve rispettare nello svolgimento del lavoro. Nel lavoro forestale queste regole si riferiscono principalmente a operazioni critiche come:

  • abbattimento e lavorazione degli alberi
  • estrazione, stoccaggio e trasporto del legno
  • lavorare con alberi abbattuti dal vento
  • arrampicarsi sugli alberi e lavorare sulle cime degli alberi.

 

Oltre agli standard internazionali e ai regolamenti nazionali che si sono dimostrati efficaci in diversi paesi, il Codice di condotta dell'Organizzazione internazionale del lavoro (ILO). Sicurezza e salute nei lavori forestali fornisce esempi e linee guida per la progettazione e la formulazione di regolamenti a livello nazionale o aziendale (ILO 1969, 1997, 1998).

Le norme di sicurezza devono essere riviste e costantemente adattate alle mutevoli circostanze o integrate per coprire nuove tecnologie o metodi di lavoro. Un adeguato sistema di segnalazione e di indagine sugli incidenti può essere di grande aiuto a tal fine. Sfortunatamente, pochi paesi si avvalgono di questa possibilità. L'ILO (1991) fornisce alcuni esempi di successo. Anche sistemi piuttosto semplici possono fornire buoni suggerimenti. (Per ulteriori informazioni vedere Strehlke 1989.) Le cause degli incidenti nel settore forestale sono spesso complesse. Senza una corretta e completa comprensione, le misure preventive e le norme di sicurezza spesso non centrano il punto. Un buon esempio è la frequente ma spesso errata identificazione del “comportamento non sicuro” come causa apparente. Nelle indagini sugli incidenti, l'accento dovrebbe essere posto il più possibile sulla comprensione delle cause degli incidenti, piuttosto che sull'accertamento della responsabilità dei singoli. Il metodo dell'“albero delle cause” è troppo oneroso per essere utilizzato di routine, ma ha dato buoni risultati in casi complicati e come mezzo per aumentare la consapevolezza della sicurezza e migliorare la comunicazione nelle imprese. (Per un resoconto sull'esperienza svizzera si veda Pellet 1995.)

Promuovere la conformità

Le norme di sicurezza rimangono lettera morta a meno che tutte le parti interessate del settore forestale non facciano la loro parte nell'attuazione. Jokulioma e Tapola (1993) danno una descrizione di tale cooperazione in Finlandia, che ha prodotto ottimi risultati. Per l'informazione, l'educazione e la formazione in materia di sicurezza, anche per gruppi difficilmente raggiungibili come contoterzisti e coltivatori forestali, le associazioni dei contoterzisti e dei proprietari forestali svolgono un ruolo fondamentale.

Le norme di sicurezza devono essere messe a disposizione degli utenti in forma accessibile. Una buona pratica è la pubblicazione in un formato tascabile di brevi estratti illustrati relativi a lavori particolari come l'uso di motoseghe o gru a fune. In molti paesi i lavoratori migranti rappresentano una percentuale significativa della forza lavoro forestale. I regolamenti e le guide devono essere disponibili nelle rispettive lingue. I produttori di attrezzature forestali dovrebbero inoltre essere tenuti a includere nel manuale del proprietario informazioni e istruzioni complete su tutti gli aspetti della manutenzione e dell'uso sicuro dell'attrezzatura.

La cooperazione dei lavoratori e dei datori di lavoro è ovviamente particolarmente importante. Questo è vero a livello settoriale, ma ancor più a livello aziendale. L'ILO (1991) fornisce esempi di cooperazione di successo e molto economica. La situazione di sicurezza generalmente insoddisfacente nella silvicoltura è spesso ulteriormente aggravata quando il lavoro è svolto da appaltatori. In tali casi, i contratti offerti dal committente, dal proprietario forestale o dall'industria dovrebbero sempre includere una clausola che preveda il rispetto dei requisiti di sicurezza nonché sanzioni in caso di violazione delle norme. Il regolamento stesso dovrebbe essere un allegato al contratto.

In alcuni paesi, la legislazione generale prevede una responsabilità congiunta o sussidiaria del committente - in questo caso un proprietario forestale o una società - con l'appaltatore. Tale disposizione può essere molto utile per tenere fuori gli appaltatori irresponsabili e favorire lo sviluppo di un settore dei servizi qualificato.

Una misura più specifica nella stessa direzione è l'accreditamento degli appaltatori attraverso le autorità governative o gli amministratori della compensazione dei lavoratori. In alcuni paesi gli appaltatori devono dimostrare di essere sufficientemente attrezzati, economicamente indipendenti e tecnicamente competenti per svolgere lavori forestali. Le associazioni di imprenditori potrebbero plausibilmente svolgere un ruolo simile, ma i programmi volontari non hanno avuto molto successo.

L'ispezione del lavoro nel settore forestale è un compito molto difficile, a causa dei cantieri dispersi e temporanei, spesso in luoghi lontani e inaccessibili. Una strategia che motivi gli attori ad adottare pratiche sicure è più promettente di una polizia isolata. Nei paesi in cui predominano le grandi aziende forestali oi proprietari di foreste, l'autoispezione degli appaltatori da parte di tali aziende, monitorata dall'ispettorato del lavoro o dall'amministrazione della compensazione dei lavoratori, è un modo per aumentare la copertura. L'ispezione diretta del lavoro dovrebbe essere focalizzata sia in termini di questioni che di geografia, per fare un uso ottimale del personale e dei trasporti. Poiché gli ispettori del lavoro sono spesso non forestali, l'ispezione dovrebbe essere meglio basata su elenchi di controllo tematici ("motoseghe", "campi" e così via), che gli ispettori possono utilizzare dopo una formazione di 1 o 2 giorni. Un video sull'ispezione del lavoro nella silvicoltura è disponibile presso l'ILO.

Una delle maggiori sfide è integrare le norme di sicurezza nelle procedure di routine. Laddove i regolamenti specifici per la silvicoltura esistono come un corpo di norme separato, sono spesso percepiti dai supervisori e dagli operatori come un vincolo aggiuntivo oltre a fattori tecnici, logistici e di altro tipo. Di conseguenza, le considerazioni sulla sicurezza tendono ad essere ignorate. Il resto di questo articolo descrive una possibilità di superare questo ostacolo.

Codici di pratica forestale

Contrariamente alle norme generali in materia di sicurezza e salute sul lavoro, i codici di condotta sono insiemi di regole, prescrizioni o raccomandazioni specifiche per la silvicoltura e orientate alla pratica e coprono idealmente tutti gli aspetti di un'operazione. Includono considerazioni sulla sicurezza e sulla salute. I codici variano notevolmente in termini di portata e copertura. Alcuni sono molto concisi, mentre altri sono elaborati e entrano in dettagli considerevoli. Possono riguardare tutti i tipi di operazioni forestali o limitarsi a quelle considerate più critiche, come il disboscamento.

I codici di condotta possono essere un complemento molto interessante alle norme di sicurezza generali o specifiche per la silvicoltura. Nell'ultimo decennio, i codici sono stati adottati o sono in fase di sviluppo in un numero crescente di paesi. Gli esempi includono Australia, Fiji, Nuova Zelanda, Sud Africa e numerosi stati degli Stati Uniti. Al momento in cui scrivo, erano in corso o pianificati lavori in vari altri paesi, tra cui Cile, Indonesia, Malesia e Zimbabwe.

Esistono anche due codici di condotta internazionali concepiti come linee guida. Il Codice modello FAO per le pratiche di raccolta forestale (1996) copre tutti gli aspetti delle pratiche generali di abbattimento forestale. Il codice di condotta dell'ILO Sicurezza e salute nei lavori forestali, pubblicato per la prima volta nel 1969 e da pubblicare in una forma completamente rivista nel 1998 (disponibile nel 1997 come documento di lavoro (ILO 1997)), si occupa esclusivamente di sicurezza e salute sul lavoro.

La forza trainante alla base dei nuovi codici è stata l'ambiente piuttosto che i problemi di sicurezza. Vi è, tuttavia, un crescente riconoscimento del fatto che nella silvicoltura l'efficienza operativa, la protezione dell'ambiente e la sicurezza sono inseparabili. Risultano dalla stessa pianificazione, metodi di lavoro e pratiche. Buoni esempi sono l'abbattimento direzionale per ridurre l'impatto sul soprassuolo rimanente o la rigenerazione e le regole per l'estrazione in terreni scoscesi. Alcuni codici, come la FAO e il Fiji Codes, rendono esplicito questo collegamento e affrontano contemporaneamente la produttività, la tutela dell'ambiente e la sicurezza sul lavoro. Idealmente, i codici non dovrebbero avere capitoli separati sulla sicurezza, ma dovrebbero includere la sicurezza e la salute sul lavoro nelle loro disposizioni.

I codici dovrebbero essere basati sui metodi di lavoro e sulla tecnologia più sicuri disponibili, richiedere che la sicurezza sia considerata nella pianificazione, stabilire le caratteristiche di sicurezza richieste per le attrezzature, elencare i dispositivi di protezione individuale richiesti e contenere regole sulle pratiche di lavoro sicure. Ove applicabile, dovrebbero essere incluse anche le norme sui campi, l'alimentazione e il trasporto dei lavoratori. Le considerazioni sulla sicurezza dovrebbero riflettersi anche nelle norme relative alla supervisione e alla formazione.

I codici possono essere volontari ed essere adottati come obbligatori da gruppi di imprese o dal settore forestale di un paese nel suo complesso. Possono anche essere giuridicamente vincolanti. In tutti i casi possono essere fatti valere attraverso procedure di reclamo legali o di altro tipo.

Molti codici sono redatti dallo stesso settore forestale, il che garantisce praticabilità e pertinenza e rafforza l'impegno a rispettarli. Nel caso del Cile, è stato istituito un comitato tripartito per sviluppare il codice. Nelle Fiji il codice è stato originariamente progettato con un forte coinvolgimento dell'industria e poi reso vincolante dal Ministero delle Foreste.

Le caratteristiche sopra descritte e l'esperienza con i codici esistenti li rendono uno strumento molto interessante per promuovere la sicurezza nella silvicoltura e offrono la possibilità di una cooperazione molto efficace tra i responsabili della sicurezza, gli amministratori della compensazione dei lavoratori, gli ispettori del lavoro e gli operatori forestali.

 

Di ritorno

Il lavoro forestale è una di quelle occupazioni in cui i dispositivi di protezione individuale (DPI) sono sempre necessari. La meccanizzazione ha ridotto il numero di lavoratori che utilizzano motoseghe manuali, ma le attività rimanenti sono spesso in luoghi difficili dove le grandi macchine non possono arrivare.

L'efficienza e la velocità della catena delle motoseghe portatili sono aumentate, mentre è diminuita la protezione data da indumenti protettivi e calzature. Il requisito più elevato per la protezione ha reso l'attrezzatura pesante. Soprattutto in estate nei paesi nordici e durante tutto l'anno in altri paesi, i dispositivi di protezione aggiungono un carico extra al lavoro pesante dei lavoratori forestali. Questo articolo si concentra sugli operatori di motoseghe, ma la protezione è necessaria nella maggior parte dei lavori forestali. La tabella 1 fornisce una panoramica di ciò che dovrebbe essere normalmente richiesto.


Tabella 1. Dispositivi di protezione individuale idonei per le operazioni forestali.

 

Operazioni DPI1
Impianto manuale meccanizzato
Stivali o scarpe di sicurezza Stivali o scarpe di sicurezza, indumenti attillati, cuffie antirumore2
Sarchiatura/pulizia Utensili a filo liscio Sega a mano Sega a catena
Stivali o scarpe di sicurezza, guanti, occhiali Stivali o scarpe di sicurezza, guanti Stivali o scarpe di sicurezza,pantaloni di sicurezza, abbigliamento attillato, guanti,4 casco di sicurezza, occhiali, visiera (rete), cuffie antirumore
Decespugliatore: con lama in metallo con filamento in nylon
Stivali o scarpe di sicurezza,3 pantaloni di sicurezza, abbigliamento attillato, guanti,4 casco di sicurezza, occhiali, visiera (rete), cuffie Stivali o scarpe di sicurezza, pantaloni di sicurezza, guanti, occhiali, cuffie
Coltello/flagello rotante Stivali o scarpe di sicurezza, indumenti attillati, guanti, cuffie antirumore2
Applicazione di pesticidi Rispettare le specifiche per la particolare sostanza e tecnica di applicazione
Potatura5 Utensili a mano
Stivali o scarpe di sicurezza, guanti, casco di sicurezza, 6 occhiali, cuffie
Abbattimento7 Utensili manuali Motosega
Stivali o scarpe di sicurezza, abbigliamento attillato, guanti,8 casco di sicurezza Stivali o scarpe di sicurezza, pantaloni di sicurezza, indumenti attillati, guanti,4 casco di sicurezza, visiera (mesh), cuffie antirumore
meccanizzata Stivali o scarpe di sicurezza, indumenti attillati, elmetto di sicurezza, cuffie antirumore
Scortecciatura Manuale Meccanizzata
Stivali o scarpe di sicurezza, guanti Stivali o scarpe di sicurezza, indumenti attillati, guanti, occhiali, cuffie antirumore2
Spaccatura manuale meccanizzata
Stivali o scarpe di sicurezza, guanti, occhiali Stivali o scarpe di sicurezza, indumenti attillati, guanti, occhiali, cuffie antirumore
Estrazione Manuale, scivolo e animale Meccanizzato - skidder - forwarder - gru a cavo - elicottero
Stivali o scarpe di sicurezza, guanti, casco di sicurezza9
Stivali o scarpe di sicurezza, abbigliamento attillato, guanti,10 casco di sicurezza, cuffie antirumore2 Stivali o scarpe di sicurezza, indumenti attillati, elmetto di sicurezza, cuffie antirumore2 Stivali o scarpe di sicurezza, abbigliamento attillato, guanti,10 casco di sicurezza, cuffie antirumore2 Stivali o scarpe di sicurezza, abbigliamento attillato,11 guanti,10 casco di sicurezza, occhiali, cuffie antirumore
Impilamento/caricamento Stivali o scarpe di sicurezza, indumenti attillati, guanti, casco di sicurezza, cuffie antirumore2
Chipping Stivali o scarpe di sicurezza, indumenti attillati, guanti, elmetto di sicurezza, visiera (rete), cuffie antirumore2
Arrampicata sugli alberi: utilizzando una motosega senza utilizzare una motosega
Stivali o scarpe di sicurezza,3 pantaloni di sicurezza, abbigliamento attillato, guanti,4 casco di sicurezza,13 occhiali, cuffie antirumore Stivali o scarpe di sicurezza, elmetto di sicurezza

1 Sgli stivali o le scarpe di sicurezza dovrebbero includere punte in acciaio integrate per carichi medi o pesanti. I pantaloni di sicurezza dovrebbero incorporare materiale intasante; in climi caldi/climi caldi si possono usare gambali o gambali da motosega. I pantaloni e le ghette di sicurezza contengono fibre infiammabili e possono sciogliersi; non dovrebbero essere indossati durante la lotta antincendio. I tappi per le orecchie e le valvole auricolari generalmente non sono adatti per la silvicoltura a causa del rischio di infezione.

2 Quando il livello di rumore nella postazione di lavoro supera gli 85 dBA.

3 Gli stivali da motosega devono avere protezioni protettive sulla tomaia anteriore e sul collo del piede.

4 Deve essere incorporato materiale resistente al taglio.

5 Se la potatura comporta l'arrampicata su alberi superiori a 3 m, è necessario utilizzare un dispositivo di limitazione della caduta. I DPI devono essere utilizzati quando è probabile che i rami caduti causino lesioni.

6 Quando si pota ad un'altezza superiore a 2.5 m.

7 L'abbattimento include la deramificazione e il taglio trasversale.

8 Quando si utilizza una sega a mano.

9 Quando si estrae vicino ad alberi instabili o rami.

10 Solo se si manipolano i log; guanti con palmo per impieghi gravosi se si maneggia una fune metallica o una fune.

11 Dovrebbero essere usati colori altamente visibili.

12 Il casco deve avere un sottogola.

13 Sono preferibili i caschi da arrampicata; se non sono disponibili, possono essere utilizzati elmetti di sicurezza con sottogola.

Fonte: OIL 1997.

 


 

Meccanismo di protezione ed efficienza dei dispositivi di protezione individuale

Indumenti protettivi

L'abbigliamento protettivo contro i tagli protegge da tre diversi meccanismi principali. Nella maggior parte dei casi pantaloni e guanti contengono un'imbottitura di sicurezza in tessuto multistrato con fibre ad alta resistenza alla trazione. Quando la catena in movimento tocca le fibre, queste vengono estratte e resisteranno al movimento della catena. In secondo luogo, questi materiali di imbottitura possono aggirare la ruota dentata di trasmissione e la scanalatura della lama e aumentare l'attrito della catena contro la lama così tanto che la catena si fermerà. In terzo luogo, il materiale può anche essere realizzato in modo tale che la catena scivoli sulla superficie e non possa penetrarvi facilmente.

Attività lavorative diverse richiedono coperture protettive diverse. Per i normali lavori forestali l'imbottitura protettiva copre solo la parte anteriore dei pantaloni e la parte posteriore dei guanti di sicurezza. Compiti speciali (p. es., giardinaggio o interventi sugli alberi) spesso richiedono un'area più ampia di copertura protettiva. Le imbottiture protettive coprono totalmente le gambe, compresa la parte posteriore. Se la sega viene tenuta sopra la testa, potrebbe essere necessaria la protezione della parte superiore del corpo.

Va sempre ricordato che tutti i DPI offrono solo una protezione limitata e devono essere utilizzati metodi di lavoro corretti e attenti. Le nuove motoseghe portatili sono così efficaci che la catena può passare facilmente attraverso il miglior materiale protettivo quando la velocità della catena è elevata o la forza della catena contro il materiale protettivo è elevata. Le imbottiture protettive antitaglio realizzate con i migliori materiali attualmente conosciuti sarebbero così spesse da non poter essere utilizzate nei lavori forestali pesanti. Il compromesso tra efficienza di protezione e comfort si basa su esperimenti sul campo. È stato inevitabile che il livello di protezione sia stato ridotto per poter aumentare il comfort dell'abbigliamento.

Calzature protettive

Le calzature protettive in gomma resistono abbastanza bene ai tagli della motosega. Il tipo di taglio più frequente deriva dal contatto della catena con la zona della punta della calzatura. Le calzature di sicurezza devono avere una fodera antitaglio sulla parte anteriore e puntali metallici; questo protegge molto bene da questi tagli. A temperature più elevate l'uso di stivali di gomma è scomodo e dovrebbero essere usati stivali di pelle o scarpe alte fino alla caviglia. Anche queste scarpe devono essere dotate di puntali metallici. La protezione è normalmente notevolmente inferiore a quella degli stivali di gomma e occorre prestare particolare attenzione quando si utilizzano stivali o scarpe di pelle. I metodi di lavoro devono essere pianificati in modo da ridurre al minimo la possibilità di contatto a catena con i piedi.

Una buona vestibilità e costruzione della suola esterna è essenziale per evitare incidenti di scivolamento e caduta, che sono molto comuni. Nelle aree in cui il terreno può essere coperto da ghiaccio e neve o dove i lavoratori camminano su tronchi scivolosi, sono preferiti gli stivali che possono essere dotati di punte.

Casco protettivo

I caschi protettivi forniscono protezione contro la caduta di rami e alberi. Forniscono inoltre protezione contro la motosega in caso di contraccolpo. Il casco dovrebbe essere il più leggero possibile per ridurre al minimo l'affaticamento del collo. L'archetto deve essere regolato correttamente affinché il casco aderisca saldamente alla testa. Le fasce della maggior parte dei caschi sono progettate in modo tale da consentire anche la regolazione verticale. È importante che il casco sia posizionato in basso sulla fronte in modo che il suo peso non causi troppo disagio quando si lavora a faccia in giù. Nella stagione fredda è necessario utilizzare un berretto in tessuto o pelliccia sotto il casco. Devono essere utilizzati cappucci speciali progettati per essere utilizzati con il casco. Il cappuccio può ridurre l'efficienza di protezione del casco a causa di un errato posizionamento del casco. L'efficienza di protezione delle protezioni acustiche può avvicinarsi allo zero quando le coppe delle protezioni acustiche sono posizionate all'esterno del cappuccio. I caschi forestali sono dotati di dispositivi integrati per collegare una visiera e cuffie per la protezione dell'udito. Le coppe delle protezioni acustiche devono essere posizionate direttamente contro la testa inserendo le coppe attraverso le fessure nel cappuccio.

Quando fa caldo, i caschi dovrebbero avere fori di ventilazione. I fori devono far parte del design del casco. In nessun caso devono essere praticati fori nel casco, in quanto ciò potrebbe ridurne notevolmente la resistenza.

Protezione del viso e degli occhi

La protezione per il viso o la visiera è normalmente attaccata al casco ed è più comunemente realizzata con un materiale a rete. I fogli di plastica si sporcano facilmente dopo un tempo di lavoro relativamente breve. Anche la pulizia è difficile perché le plastiche resistono poco ai solventi. La rete riduce la luce che arriva agli occhi del lavoratore e i riflessi sulla superficie dei fili possono rendere difficile la visione. Gli occhiali sigillati indossati sotto le protezioni per il viso si appannano facilmente e la distorsione della vista è spesso troppo elevata. Sono preferibili maschere di metallo con rivestimento nero e aperture rettangolari piuttosto che rotonde.

Protettori dell'udito

Le protezioni acustiche sono efficaci solo se le coppe sono posizionate saldamente e saldamente contro la testa. Pertanto le protezioni acustiche devono essere utilizzate con attenzione. Eventuali spazi tra la testa e gli anelli di tenuta delle coppe diminuiranno notevolmente l'efficienza. Ad esempio, le stanghette degli occhiali possono causare questo. L'anello di tenuta deve essere ispezionato spesso e deve essere sostituito se danneggiato.

Selezione dei dispositivi di protezione individuale

Prima di iniziare a lavorare in una nuova area, è necessario valutare i possibili rischi. Gli strumenti di lavoro, i metodi, l'ambiente, le competenze dei lavoratori e così via dovrebbero essere valutati e dovrebbero essere pianificate tutte le misure tecniche e organizzative. Se i rischi non possono essere eliminati con questi metodi, i DPI possono essere utilizzati per migliorare la protezione. I DPI non possono mai essere utilizzati come unico metodo preventivo. Deve essere visto solo come un mezzo complementare. La motosega deve avere un freno catena, l'operaio deve essere addestrato e così via.

Sulla base di questa analisi dei rischi, devono essere definiti i requisiti per i dispositivi di protezione individuale. I fattori ambientali dovrebbero essere presi in considerazione al fine di ridurre al minimo il carico incassato dall'apparecchiatura. Occorre valutare il pericolo causato dalla sega e definire l'area di protezione e l'efficienza dell'abbigliamento. Se i lavoratori non sono professionisti, l'area e il livello di protezione dovrebbero essere più alti, ma questo carico aggiuntivo deve essere preso in considerazione quando si pianificano i periodi di lavoro. Dopo che i requisiti per i DPI sono stati definiti in base ai rischi e ai compiti, l'attrezzatura adeguata viene selezionata tra i dispositivi che sono stati approvati. I lavoratori dovrebbero avere il privilegio di provare diversi modelli e dimensioni per selezionare quello che meglio si adatta a loro. L'abbigliamento selezionato in modo errato può causare posture e movimenti anomali e quindi aumentare i rischi di incidenti e rischi per la salute. La figura 1 illustra la selezione delle apparecchiature.

Figura 1. Ubicazione corporea delle lesioni e dispositivi di protezione individuale raccomandati per il lavoro forestale, Paesi Bassi, 1989.

PER180F1

Determinazione delle condizioni d'uso

Tutti i lavoratori dovrebbero essere adeguatamente istruiti e formati all'uso dei DPI. Il meccanismo di protezione deve essere descritto in modo che gli stessi lavoratori possano ispezionare e valutare giornalmente lo stato dell'attrezzatura. Le conseguenze del mancato utilizzo devono essere chiarite. Devono essere fornite adeguate istruzioni per la pulizia e la riparazione.

I dispositivi di protezione utilizzati nei lavori forestali possono costituire un onere aggiuntivo relativamente elevato per il lavoratore. Questo deve essere preso in considerazione quando si pianificano gli orari di lavoro e i periodi di riposo.

Spesso l'uso dei DPI dà un falso senso di sicurezza. I preposti devono assicurarsi che l'assunzione di rischi non sia in aumento e che i lavoratori conoscano bene i limiti dell'efficacia della protezione.

Cura e manutenzione

I metodi impropri utilizzati per la manutenzione e la riparazione possono distruggere l'efficienza di protezione dell'apparecchiatura.

La calotta del casco deve essere pulita con soluzioni detergenti deboli. Le resine non possono essere rimosse in modo efficiente senza l'uso di solventi, ma l'uso di solventi dovrebbe essere evitato perché il guscio può essere danneggiato. Le istruzioni del produttore devono essere seguite e il casco scartato se non può essere pulito. Alcuni materiali sono più resistenti agli effetti dei solventi e dovrebbero essere selezionati per l'uso nei lavori forestali.

Anche altri fattori ambientali influenzano i materiali utilizzati in un casco. I materiali plastici sono sensibili alla radiazione ultravioletta (UV) del sole, che rende il guscio più rigido, soprattutto a basse temperature; questo invecchiamento indebolisce il casco e non proteggerà dagli urti come previsto. L'invecchiamento è difficile da vedere, ma piccole screpolature e la perdita di brillantezza possono essere segni di invecchiamento. Inoltre, quando viene attorcigliato delicatamente, il guscio potrebbe emettere rumori di crepitio. I caschi devono essere attentamente ispezionati visivamente almeno ogni sei mesi.

Se la catena è stata a contatto con i pantaloni, l'efficacia della protezione può essere molto ridotta o scomparire del tutto. Se le fibre dell'imbottitura di sicurezza si sfilacciano, i pantaloni devono essere eliminati e devono essere utilizzati nuovi. Se solo il materiale esterno è danneggiato, può essere riparato con cura senza fare punti attraverso l'imbottitura di sicurezza. L'efficienza di protezione dei pantaloni di sicurezza si basa comunemente sulle fibre resistenti e, se vengono fissate saldamente durante la riparazione, non forniranno la protezione prevista.

Il lavaggio deve essere effettuato secondo le istruzioni fornite dal produttore. È stato dimostrato che metodi di lavaggio errati possono distruggere l'efficienza della protezione. L'abbigliamento del lavoratore forestale è difficile da pulire e dovrebbero essere selezionati prodotti che resistano ai metodi di lavaggio intensivi necessari.

Come viene contrassegnato l'equipaggiamento protettivo approvato

Il design e la qualità della produzione dei DPI devono soddisfare standard elevati. Nello Spazio economico europeo, i dispositivi di protezione individuale devono essere testati prima di essere immessi sul mercato. I requisiti di base in materia di salute e sicurezza per i DPI sono descritti in una direttiva. Per chiarire tali requisiti sono state redatte norme armonizzate europee. Gli standard sono volontari, ma i dispositivi progettati per soddisfare i requisiti degli standard appropriati sono ritenuti conformi ai requisiti della direttiva. L'International Standards Organization (ISO) e il Comitato europeo di standardizzazione (CEN) stanno lavorando insieme a questi standard secondo l'accordo di Vienna. Quindi ci saranno standard EN e ISO tecnicamente identici.

Le stazioni di prova accreditate testano i dispositivi e rilasciano un certificato se soddisfano i requisiti. Successivamente il produttore può contrassegnare il prodotto con la marcatura CE, che dimostra che la valutazione della conformità è stata effettuata. In altri paesi la procedura è simile ei prodotti sono contrassegnati con il marchio di omologazione nazionale.

Parte essenziale del prodotto è il foglio illustrativo che fornisce all'utilizzatore le informazioni sul suo corretto utilizzo, il grado di protezione che può fornire e le istruzioni per la sua pulizia, lavaggio e riparazione.

 

Di ritorno

La sicurezza nel settore forestale dipende dall'adeguamento delle capacità lavorative individuali alle condizioni in cui svolgono i loro compiti. Più i requisiti mentali e fisici del lavoro si avvicinano alle capacità dei lavoratori (che, a loro volta, variano con l'età, l'esperienza e lo stato di salute), meno è probabile che la sicurezza venga sacrificata nel tentativo di soddisfare gli obiettivi di produzione. Quando le capacità individuali e le condizioni di lavoro sono in equilibrio precario, è inevitabile una diminuzione della sicurezza individuale e collettiva.

Come illustra la figura 1, ci sono tre fonti di rischi per la sicurezza legati alle condizioni di lavoro: l'ambiente fisico (clima, illuminazione, terreno, tipi di alberi), leggi e standard di sicurezza carenti (contenuto o applicazione inadeguati) e organizzazione del lavoro inadeguata (tecnica e umano).

Figura 1. Determinanti dei rischi per la sicurezza nel lavoro forestale.

PER190F1

L'organizzazione tecnica e umana del lavoro racchiude in sé fattori potenzialmente pericolosi, distinti e strettamente collegati: distinti, perché riferiti a due risorse intrinsecamente diverse (es. uomini e macchine); collegati, perché interagiscono e si completano durante lo svolgimento delle attività lavorative, e perché la loro interazione consente di raggiungere in sicurezza gli obiettivi produttivi.

Questo articolo descrive in dettaglio come i difetti nelle componenti dell'organizzazione del lavoro elencate nella figura 1 possano compromettere la sicurezza. Va notato che le misure per proteggere la sicurezza e la salute non possono essere adattate a un metodo di lavoro, macchina o organizzazione esistente. Devono far parte del design e della pianificazione.

Organizzazione del lavoro tecnico

Il termine organizzazione tecnica del lavoro si riferisce a considerazioni operative del lavoro forestale, compreso il tipo di taglio, la scelta dei macchinari e delle attrezzature di produzione, la progettazione delle attrezzature, le pratiche di manutenzione, le dimensioni e la composizione della/e squadra/e di lavoro e il tempo assegnato nel programma di produzione.

Tipo di taglio

Esistono due tipi principali di taglio utilizzati nelle operazioni forestali, distinti dalla tecnologia utilizzata per abbattere e sramare gli alberi: il taglio convenzionale, che si basa su seghe meccaniche, e il taglio meccanico, che si basa su macchine azionate da cabine di controllo e dotate di bracci articolati. In entrambi i casi, gli skidder, in particolare quelli a catena o ad artiglio, sono i soliti mezzi di trasporto degli alberi abbattuti lungo il bordo della strada o dei corsi d'acqua. Il taglio convenzionale è il più diffuso e il più pericoloso dei due.

È noto che la meccanizzazione del taglio riduce notevolmente la frequenza degli incidenti. Ciò è particolarmente evidente per gli incidenti che si verificano durante le operazioni di produzione ed è dovuto alla sostituzione delle seghe meccaniche con macchine azionate da cabine di controllo remoto che isolano gli operatori dai pericoli. Allo stesso tempo, però, la meccanizzazione sembra aumentare il rischio di incidenti durante la manutenzione e la riparazione delle macchine. Questo effetto è dovuto sia a fattori tecnologici che umani. I fattori tecnologici includono le carenze delle macchine (vedi sotto) e le condizioni spesso improvvisate, se non francamente ridicole, in cui vengono eseguite le operazioni di manutenzione e riparazione. I fattori umani includono l'esistenza di premi di produzione, che spesso si traducono in una bassa priorità data alle operazioni di manutenzione e riparazione e nella tendenza a eseguirle frettolosamente.

Design della macchina

Non esistono codici di progettazione per le macchine forestali e i manuali di manutenzione completi sono rari. Macchine come abbattitrici, diramatrici e skidder sono spesso una combinazione di componenti disparati (es. bracci, cabine, macchine base), alcuni dei quali sono progettati per l'uso in altri settori. Per questi motivi, le macchine utilizzate nelle operazioni forestali possono essere poco adatte ad alcune condizioni ambientali, soprattutto quelle legate allo stato del bosco e del terreno, e al funzionamento continuativo. Infine, la riparazione della macchina è spesso necessaria ma molto difficile da eseguire.

Manutenzione macchine e attrezzature

Le pratiche di manutenzione nella foresta sono solitamente correttive piuttosto che preventive. Diverse condizioni di lavoro, come le pressioni di produzione, l'assenza di rigide linee guida e programmi di manutenzione, la mancanza di adeguati siti di manutenzione e riparazione (garage, rifugi), le dure condizioni in cui vengono eseguite queste operazioni e la mancanza di strumenti adeguati, possono spiegare questa situazione. Inoltre, i vincoli finanziari possono operare su operazioni individuali o siti gestiti da subappaltatori.

Organizzazione del lavoro umano

Il termine organizzazione del lavoro umano si riferisce al modo in cui gli sforzi umani collettivi o individuali sono amministrati e organizzati e alle politiche di formazione volte a soddisfare le esigenze produttive.

Supervisione

La supervisione del lavoro forestale non è facile, a causa del costante trasferimento dei cantieri e della dispersione geografica dei lavoratori su più cantieri. La produzione è controllata attraverso strategie indirette, di cui i premi alla produzione e il mantenimento della condizione di lavoro precario sono probabilmente le più insidiose. Questo tipo di organizzazione del lavoro non favorisce una buona gestione della sicurezza, in quanto è più facile trasmettere informazioni relative a linee guida e regolamenti di sicurezza piuttosto che assicurarne l'applicazione e valutarne il valore pratico e il grado di comprensione. Dirigenti e supervisori devono essere chiari sul fatto che hanno la responsabilità primaria per la sicurezza. Come si può vedere in figura 2 il lavoratore controlla pochissimi degli elementi che determinano le prestazioni di sicurezza.

Figura 2. I fattori umani hanno un impatto sulla sicurezza nel lavoro forestale.

PER190F2

tipo di contratto

Indipendentemente dal tipo di taglio, i contratti di lavoro sono quasi sempre negoziati individualmente, e spesso sono a tempo determinato o stagionale. Questa situazione di lavoro precario rischia di portare a una scarsa priorità accordata alla sicurezza personale, dal momento che è difficile promuovere la sicurezza sul lavoro in assenza di garanzie minime di occupazione. In concreto, gli abbattitori o gli operatori possono avere difficoltà a lavorare in sicurezza se ciò compromette gli obiettivi produttivi da cui dipende il loro impiego. Contratti a lungo termine di volumi minimi garantiti all'anno stabilizzano la forza lavoro e aumentano la sicurezza.

Subappalto

Nel settore forestale si sta sempre più diffondendo il subappalto della responsabilità (e dei costi) di determinate attività produttive a proprietari-operatori, per effetto della meccanizzazione e del suo corollario, la specializzazione del lavoro (ovvero l'utilizzo di una macchina specifica per compiti quali abbattimento, potatura, abbattimento-potatura e sbancamento).

Il subappalto può influire sulla sicurezza in diversi modi. In primo luogo, va riconosciuto che il subappalto non riduce i rischi per la sicurezza in quanto tale, ma li trasferisce semplicemente dall'imprenditore al subappaltatore. In secondo luogo, il subappalto può anche esacerbare alcuni rischi, poiché stimola la produzione piuttosto che un comportamento orientato alla sicurezza. Si è infatti osservato che i subappaltatori trascurano alcune precauzioni di sicurezza, in particolare quelle relative alla manutenzione preventiva, alla formazione dei nuovi assunti, alla dotazione di dispositivi di protezione individuale (DPI) e alla promozione del loro utilizzo, al rispetto delle norme di sicurezza. Infine, la responsabilità della manutenzione e gestione della sicurezza nei cantieri in cui si pratica il subappalto è una zona grigia giudiziaria. Può anche essere difficile determinare la responsabilità per la dichiarazione di infortuni sul lavoro. I contratti di lavoro devono rendere vincolante il rispetto delle norme di sicurezza, prevedere sanzioni contro i reati e attribuire la responsabilità della vigilanza.

Divisione del lavoro

La divisione del lavoro nei cantieri forestali è spesso rigida e incoraggia la specializzazione piuttosto che la flessibilità. La rotazione delle attività è possibile con il taglio convenzionale, ma dipende fondamentalmente dalle dinamiche del team. Il taglio meccanizzato, invece, favorisce la specializzazione, anche se la tecnologia stessa (cioè la specializzazione delle macchine) non è l'unica causa di questo fenomeno. La specializzazione è favorita anche da fattori organizzativi (un operatore per macchina, lavoro a turni), dalla dispersione geografica (distanza delle macchine e delle zone di taglio) e dal fatto che gli operatori possiedono comunemente le loro macchine.

L'isolamento ei problemi di comunicazione derivanti da questa divisione del lavoro possono avere gravi conseguenze per la sicurezza, soprattutto quando ostacolano l'efficiente circolazione delle informazioni relative a pericoli imminenti o al verificarsi di un incidente o incidente.

Le capacità di lavoro delle macchine e dei lavoratori devono essere attentamente abbinate e le squadre composte di conseguenza, per evitare di sovraccaricare gli elementi della catena di produzione. È possibile progettare programmi di turni che massimizzino l'uso di macchine costose, ma che diano abbastanza riposo e varietà di compiti agli operatori.

Scale salariali basate sulla produzione

I lavoratori forestali sono spesso pagati a cottimo, vale a dire che il loro salario è determinato dalla loro produzione (numero di alberi abbattuti, potati o trasportati, o qualche altro indice di produttività), non dalla sua durata. Ad esempio, la tariffa che i proprietari di macchine vengono pagati per l'uso delle loro macchine è proporzionale alla loro produttività. Questo tipo di scala salariale, pur non controllando direttamente i lavoratori, è noto per stimolare la produzione.

Le scale salariali basate sulla produzione possono incoraggiare ritmi di lavoro elevati e il ricorso a pratiche di lavoro non sicure durante la produzione e scorciatoie nelle operazioni di manutenzione e riparazione. Pratiche come queste persistono perché fanno risparmiare tempo, anche se ignorano le linee guida di sicurezza stabilite ei rischi connessi. Maggiore è l'incentivo alla produzione, maggiore è la sicurezza compromessa. È stato osservato che i lavoratori retribuiti in base alla produzione subiscono più infortuni, nonché diversi tipi di infortuni, rispetto ai lavoratori retribuiti ad ore che svolgono lo stesso tipo di lavoro. Le tariffe a cottimo e i prezzi per i contratti devono essere adeguati per un'esecuzione sicura e orari di lavoro accettabili. (Per un recente studio empirico in Germania, vedere Kastenholz 1996.)

Orari di lavoro

In foresta, i lunghi orari di lavoro giornalieri e settimanali sono la norma, poiché i cantieri e le zone di taglio sono remoti, il lavoro è stagionale e i fattori climatici e ambientali spesso difficili incoraggiano i lavoratori a lavorare il più a lungo possibile. Altri fattori che favoriscono orari di lavoro più lunghi sono gli incentivi alla produzione (tabelle salariali, subappalto) e la possibilità di utilizzare determinate macchine in modo continuativo (cioè senza soste notturne).

Lunghi orari di lavoro spesso comportano una diminuzione della vigilanza e una perdita dell'acuità sensoriale, che possono avere entrambi effetti sulla sicurezza individuale e collettiva. Questi problemi sono aggravati dalla rarità e dalla brevità dei periodi di riposo. Devono essere rispettate le pause pianificate e l'orario massimo di lavoro. La ricerca ergonomica dimostra che la produzione può effettivamente essere aumentata in questo modo.

Training

Non c'è dubbio che il lavoro forestale è fisicamente e mentalmente impegnativo. Il livello di abilità richiesto è in continuo aumento, come risultato dei progressi tecnologici e della crescente complessità delle macchine. La formazione preventiva e in loco dei lavoratori forestali è quindi molto importante. I programmi di formazione dovrebbero essere basati su obiettivi chiaramente definiti e riflettere il lavoro effettivo da svolgere. Quanto più il contenuto dei programmi di formazione corrisponde alle effettive condizioni di lavoro e quanto maggiore è l'integrazione degli aspetti della sicurezza e della produzione, tanto più utili saranno i programmi, sia individualmente che collettivamente. Programmi di formazione efficaci non solo riducono le perdite di materiale ei ritardi di produzione, ma evitano anche ulteriori rischi per la sicurezza. Per indicazioni sulla formazione, vedere "Competenze e formazione" in questo capitolo.

Conclusione

La sicurezza del lavoro forestale è determinata da fattori legati all'organizzazione del lavoro, e gli aspetti tecnici e umani dell'organizzazione del lavoro possono perturbare l'equilibrio tra obiettivi di produzione e sicurezza. L'influenza di ogni singolo fattore sulla sicurezza sul lavoro varierà ovviamente da contesto a contesto, ma il loro effetto combinato sarà sempre significativo. Inoltre, la loro interazione sarà la principale determinante del grado in cui la prevenzione è possibile.

Va inoltre notato che gli sviluppi tecnologici non eliminano, di per sé, tutti i rischi. I criteri di progettazione delle macchine dovrebbero tener conto del loro funzionamento, manutenzione e riparazione sicuri. Infine, sembra che alcune pratiche di gestione sempre più diffuse, in particolare il subappalto, possano esacerbare anziché ridurre i rischi per la sicurezza.

 

Di ritorno

Lunedi, 14 marzo 2011 17: 51

Competenze e Formazione

Competenze, formazione ed esposizione

In molti settori, l'attenzione alla sicurezza nella progettazione di attrezzature, luoghi di lavoro e metodi di lavoro può fare molto per ridurre i rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro. Nell'industria forestale, l'esposizione ai rischi è in gran parte determinata dalle conoscenze tecniche, dall'abilità e dall'esperienza del singolo lavoratore e del supervisore e dal loro impegno per uno sforzo congiunto nella pianificazione e nell'esecuzione del lavoro. La formazione, pertanto, è un determinante cruciale per la salute e la sicurezza nella silvicoltura.

Gli studi in diversi paesi e per diversi lavori nella silvicoltura concordano tutti sul fatto che tre gruppi di lavoratori hanno una frequenza di incidenti sproporzionatamente alta: i lavoratori non qualificati, spesso stagionali; il giovane; e nuovi entranti. In Svizzera ben il 73% degli infortuni riguarda lavoratori con meno di un anno di attività forestale; allo stesso modo, tre quarti delle vittime di incidenti non avevano alcuna formazione o erano solo rudimentali (Wettman 1992).

I lavoratori non addestrati tendono anche ad avere un carico di lavoro molto più elevato e un rischio più elevato di lesioni alla schiena a causa della scarsa tecnica (vedere "Piantare alberi" in questo capitolo per un esempio). Se la formazione è di fondamentale importanza sia dal punto di vista della sicurezza che della produttività nelle normali operazioni, è assolutamente indispensabile nelle attività ad alto rischio come il recupero del legname portato dal vento o la lotta antincendio. Nessun personale dovrebbe essere autorizzato a partecipare a tali attività a meno che non sia stato appositamente addestrato.

Formazione dei lavoratori forestali

La formazione sul posto di lavoro è ancora molto comune nella silvicoltura. Di solito è molto inefficace, perché è un eufemismo per imitazione o semplicemente per tentativi ed errori. Qualsiasi formazione deve essere basata su obiettivi chiaramente definiti e su istruttori ben preparati. Per i nuovi operatori di motoseghe, ad esempio, un corso di due settimane seguito da un addestramento sistematico sul posto di lavoro è il minimo indispensabile.

Fortunatamente, c'è stata una tendenza verso una formazione più lunga e ben strutturata nei paesi industrializzati, almeno per i lavoratori assunti direttamente e per la maggior parte dei nuovi assunti. Vari paesi europei prevedono apprendistati da 2 a 3 anni per i lavoratori forestali. La struttura dei sistemi di formazione è descritta ei contatti con le scuole sono elencati in FAO/ECE/ILO 1996b. Anche in questi paesi vi è, tuttavia, un crescente divario tra i suddetti gruppi e gruppi problematici come i lavoratori autonomi, gli appaltatori ei loro lavoratori e gli agricoltori che lavorano nella propria foresta. I programmi pilota per fornire formazione a questi gruppi hanno dimostrato che possono essere investimenti redditizi, in quanto il loro costo è più che compensato dai risparmi derivanti dalla riduzione della frequenza e della gravità degli incidenti. Nonostante i vantaggi dimostrati e alcuni esempi incoraggianti, come la Fiji Logging School, la formazione dei lavoratori forestali è ancora praticamente inesistente nella maggior parte dei paesi tropicali e subtropicali.

La formazione dei lavoratori forestali deve basarsi sulle esigenze pratiche dell'industria e del tirocinante. Deve essere pratico, impartire abilità pratiche piuttosto che conoscenze puramente teoriche. Può essere fornito attraverso una varietà di meccanismi. Scuole o centri di formazione sono stati ampiamente utilizzati in Europa con ottimi risultati. Tuttavia, comportano un costo fisso elevato, richiedono un'iscrizione annuale piuttosto elevata per essere convenienti e spesso sono lontani dal posto di lavoro. In molti paesi, pertanto, è stata preferita la formazione mobile. Nella sua forma più semplice, istruttori appositamente preparati si recano nei luoghi di lavoro e offrono corsi secondo programmi che possono essere standard o modulari e adattabili alle esigenze locali. Lavoratori qualificati con un po' di ulteriore formazione sono stati utilizzati in modo molto efficace come istruttori part-time. Laddove la domanda di formazione è maggiore, vengono utilizzati camion o rimorchi appositamente attrezzati come aule mobili e officine. Sono disponibili progetti ed elenchi di apparecchiature campione per tali unità (Moos e Kvitzau 1988). Per alcuni gruppi target, come i contoterzisti o gli agricoltori, la formazione mobile può essere l'unico modo per raggiungerli.

Standard minimi di competenza e certificazione

In tutti i paesi, dovrebbero essere definiti standard minimi di competenza per tutti i lavori principali, almeno nella raccolta forestale, l'operazione più pericolosa. Un approccio molto adatto per assicurarsi che gli standard minimi siano definiti e effettivamente rispettati nel settore è la certificazione delle competenze basata su test dei lavoratori in brevi esami teorici e pratici. La maggior parte dei programmi pone l'accento su test standardizzati delle competenze e delle conoscenze dei lavoratori, piuttosto che sul fatto che queste siano state acquisite attraverso la formazione o una lunga esperienza. Vari schemi di certificazione sono stati introdotti dalla metà degli anni '1980. In molti casi la certificazione è stata promossa dalle casse di compensazione dei lavoratori o dalle direzioni per la sicurezza e la salute, ma ci sono state anche iniziative dei grandi proprietari forestali e dell'industria. Sono disponibili test standard per gli operatori di motoseghe e skidder (NPTC e SSTS 1992, 1993; Ministero dello sviluppo delle competenze 1989). L'esperienza dimostra che i test sono trasferibili senza o con modifiche minori. Nel 1995, ad esempio, l'ILO e la Commissione forestale dello Zimbabwe hanno introdotto con successo il test con la motosega sviluppato nell'ambito di un progetto di addestramento al disboscamento dell'ILO nelle Fiji.

 

Di ritorno

Lunedi, 14 marzo 2011 17: 53

Condizioni di vita

Le operazioni forestali, specialmente nei paesi in via di sviluppo, tendono ad essere temporanee e stagionali. In genere, questo lavoro si svolge lontano dai centri urbani, ei lavoratori devono percorrere lunghe distanze ogni giorno o rimanere per diversi giorni o settimane nei campi vicino ai cantieri. Quando i lavoratori si spostano ogni giorno dalle loro case, le condizioni di lavoro dipendono in larga misura dal loro salario, dalle dimensioni della loro famiglia, dal loro livello di istruzione e dall'accesso che hanno ai servizi sanitari. Queste variabili, legate al livello di sviluppo raggiunto da una nazione e all'organizzazione del gruppo familiare, sono fondamentali per garantire la copertura dei beni di prima necessità. Tra questi beni di prima necessità vi è un nutrimento adeguato, particolarmente importante data l'intensità dello sforzo richiesto ai lavoratori forestali. In molte regioni anche i lavoratori pendolari avranno ancora bisogno di protezione dalle condizioni meteorologiche avverse durante le pause, in particolare dalla pioggia e dal freddo. Sono disponibili rifugi mobili appositamente progettati e attrezzati per la silvicoltura. Se tali rifugi forestali non vengono forniti, anche quelli utilizzati nei cantieri possono servire allo scopo. La situazione nei campi è diversa, poiché la loro qualità dipende dalle strutture fornite dall'azienda in termini di infrastrutture e manutenzione. La trattazione che segue si riferisce quindi alle condizioni di vita nei campi forestali per quanto riguarda l'alloggio, il tempo libero e il nutrimento.

Infrastruttura del campo

I campi possono essere definiti come case temporanee per i lavoratori forestali quando operano in luoghi remoti o difficili da raggiungere. Per raggiungere il loro scopo, i campi dovrebbero fornire almeno livelli minimi di igiene e comfort. È quindi importante chiedersi: come interpretano persone diverse quali dovrebbero essere questi livelli minimi? Il concetto è soggettivo, ma è possibile affermare che, nel caso di un campo, le condizioni minime richieste sono che le infrastrutture forniscano strutture e servizi di base coerenti con la dignità umana, dove ogni lavoratore possa partecipare con gli altri membri dell'equipaggio senza dover modificare in modo significativo le proprie abitudini o convinzioni personali.

Una domanda che deve essere affrontata quando si pianifica un campo forestale è il tempo in cui il campo rimarrà in un determinato luogo. Poiché normalmente i compiti devono essere spostati da un luogo all'altro, i campi fissi, sebbene più facili da allestire e mantenere, non sono la soluzione che di solito è richiesta. In generale, le strutture mobili sono le più pratiche e dovrebbero essere facili da smontare e spostare da un luogo all'altro. Ciò presenta un problema complesso, perché anche i moduli ben costruiti si deteriorano facilmente quando vengono spostati. Le condizioni nei campi mobili, quindi, tendono ad essere molto primitive.

In termini di strutture, un campo dovrebbe offrire un'adeguata fornitura di acqua, abbastanza dormitori, una cucina, bagni e strutture ricreative. La dimensione di ogni sito dipenderà dal numero di persone che lo utilizzeranno. Inoltre dovrebbero esserci magazzini separati per cibo, carburante, strumenti e materiali.

I dormitori dovrebbero consentire ai lavoratori di mantenere la propria privacy. Poiché questo non è generalmente possibile in un campo, il numero di persone non dovrebbe superare le sei persone in ogni dormitorio. Questo numero è stato raggiunto con l'esperienza, poiché si è verificato che una struttura pieghevole può ospitare comodamente sei lavoratori, lasciando spazio sufficiente per gli armadietti dove possono conservare i propri effetti personali. In netto contrasto con questo esempio, un dormitorio affollato e sporco è assolutamente inadeguato all'uso umano. Un dormitorio adeguato è igienico, con un pavimento pulito, una buona ventilazione e uno sforzo minimo per creare un'atmosfera confortevole (ad esempio, con tende e copriletti dello stesso colore).

La cucina, da parte sua, costituisce una delle strutture più critiche in un campo. Il primo requisito è che le persone addette alla cucina siano esperte in materia di sanificazione e manipolazione degli alimenti. Dovrebbero essere autorizzati da un'autorità autorizzata ed essere controllati regolarmente. La cucina dovrebbe essere facile da pulire e dovrebbe avere uno spazio adeguato per la conservazione degli alimenti. Se il cibo viene rifornito settimanalmente o bisettimanalmente, la cucina dovrebbe avere un frigorifero per conservare il cibo deperibile. Può essere scomodo e dispendioso in termini di tempo per i lavoratori tornare al campo per il pranzo: dovrebbero essere previste disposizioni sanitarie per i pranzi al sacco che i lavoratori possono portare con sé o consegnare loro.

Per quanto riguarda le strutture ricreative, le mense sono comunemente utilizzate per questo scopo. Se i lavoratori sono al lavoro tutto il giorno e l'unico posto dove rilassarsi è la mensa, queste stanze dovrebbero avere un'infrastruttura sufficiente per consentire ai lavoratori di sentirsi a proprio agio e recuperare fisicamente e mentalmente dalla giornata lavorativa. Dovrebbe esserci un'adeguata ventilazione e, se la stagione lo richiede, riscaldamento. I tavoli da pranzo non dovrebbero essere per più di sei persone e dovrebbero essere rivestiti con una superficie facile da pulire. Se la sala da pranzo è utilizzata anche per la ricreazione dovrebbe avere, quando possibile, una televisione o una radio che permetta ai lavoratori di rimanere in contatto con il resto del mondo. Si consiglia inoltre di fornire alcuni giochi da tavolo come dama, carte e domino. Poiché tra i lavoratori forestali c'è un importante contingente di giovani lavoratori, non è una cattiva idea allestire un'area dove possano praticare sport.

Un aspetto estremamente importante è la qualità dei servizi igienici, delle docce e delle strutture in cui i lavoratori possono lavare e asciugare i propri effetti personali. È importante tenere presente che le feci e i rifiuti in generale sono una delle vie più comuni per la trasmissione delle malattie. È quindi meglio procurarsi l'acqua da un pozzo profondo piuttosto che da uno poco profondo. Se è possibile installare pompe elettriche, l'acqua del pozzo può essere raccolta in serbatoi che possono quindi rifornire il campo. Se per qualsiasi motivo non è possibile erigere servizi sanitari di questo tipo, dovrebbero essere installate latrine chimiche. In ogni caso, l'eliminazione dei rifiuti umani e di altro tipo dovrebbe essere effettuata con attenzione, assicurandosi in particolare che non vengano scaricati in aree vicine a dove si conserva il cibo o dove si ottiene acqua potabile.

Alimentazione

La nutrizione è una necessità fondamentale per il mantenimento della vita e per la salute di tutti gli esseri umani. Il cibo fornisce non solo i nutrienti ma anche l'energia necessaria per svolgere tutte le attività della vita quotidiana. Nel caso dei lavoratori forestali, il contenuto calorico degli alimenti consumati è particolarmente importante perché la maggior parte delle attività di raccolta, movimentazione e protezione forestale richiedono un grande sforzo fisico (vedere l'articolo "Carico fisico" in questo capitolo per i dati sul consumo energetico nel lavoro forestale ). I lavoratori forestali hanno bisogno, quindi, di più nutrimento rispetto alle persone che svolgono lavori meno impegnativi. Quando un lavoratore non consuma abbastanza energia per compensare il dispendio energetico giornaliero, in un primo momento brucerà le riserve accumulate nel grasso corporeo, perdendo peso. Tuttavia, questo può essere fatto solo per un tempo limitato. È stato osservato che, a medio termine, quei lavoratori che non ottengono nella loro dieta l'energia equivalente alle loro spese giornaliere limiteranno la loro attività e abbasseranno la loro produzione. Di conseguenza, se vengono pagati a cottimo, anche il loro reddito diminuisce.

Prima di analizzare quanta energia un lavoratore deve consumare come parte della sua dieta, vale la pena ricordare che il lavoro forestale moderno si basa su una tecnologia sempre più sofisticata, dove l'energia umana è sostituita da quella dei macchinari. In quelle situazioni, gli operatori corrono il rischio di consumare più energia di quella di cui hanno bisogno, accumulando l'eccesso sotto forma di grasso e rischiando l'obesità. Nella società moderna, l'obesità è una malattia che colpisce molte persone, ma è insolita nei lavoratori forestali dove vengono impiegati metodi tradizionali. Secondo studi condotti in Cile, sta diventando sempre più comune tra gli operatori di macchine. L'obesità diminuisce la qualità della vita perché si associa a una minore attitudine fisica, predisponendo chi ne soffre a infortuni ea malattie come malattie cardiovascolari e maggiori lesioni articolari e muscolari.

Per questo motivo tutti i lavoratori forestali, indipendentemente dal fatto che la loro attività quotidiana sia pesante o sedentaria, dovrebbero avere accesso a una dieta ben bilanciata che fornisca loro adeguate quantità di energia. La chiave è educarli in modo che possano regolare da soli i loro bisogni alimentari. Sfortunatamente, questo è un problema abbastanza difficile da risolvere; la tendenza osservata negli studi svolti in Cile è che i lavoratori consumino tutto il cibo fornito dall'azienda e, in generale, trovino ancora insufficiente la loro dieta anche se le loro variazioni di peso indicano il contrario. La soluzione quindi è educare i lavoratori in modo che imparino a mangiare secondo il loro fabbisogno energetico.

Se i lavoratori sono ben informati sui problemi creati dal mangiare troppo, i campi dovrebbero offrire diete tenendo conto dei lavoratori con il più alto dispendio energetico. L'assunzione e il dispendio di energia umana è comunemente espresso in kilojoule. Tuttavia, l'unità più conosciuta è la chilocaloria. La quantità di energia richiesta da un operaio forestale quando il lavoro richiede uno sforzo fisico intenso, come nel caso di un motosegatore o di un operaio che utilizza un'ascia, può raggiungere le 5,000 calorie al giorno o anche di più. Tuttavia, per spendere tali elevate quantità di energia, un lavoratore deve avere un'ottima attitudine fisica e raggiungere la fine della giornata lavorativa senza eccessivo affaticamento. Gli studi condotti in Cile hanno portato a raccomandazioni di una media di 4,000 calorie fornite al giorno, sotto forma di tre pasti base a colazione, pranzo e cena. Ciò consente la possibilità di fare spuntini a metà mattina e metà pomeriggio in modo da poter fornire quantità aggiuntive di energia. Studi su periodi superiori all'anno hanno mostrato che, con un sistema come quello descritto, i lavoratori tendono a mantenere il loro peso corporeo e ad aumentare la loro produzione e il loro reddito quando la retribuzione è legata alla loro produzione.

Una buona dieta deve essere equilibrata e fornire, oltre all'energia, i nutrienti essenziali per il mantenimento della vita e della buona salute. Tra gli altri elementi una dieta dovrebbe fornire adeguate quantità di carboidrati, proteine, grassi, minerali e vitamine. La tendenza nei paesi in via di sviluppo è per i gruppi a basso reddito di consumare meno proteine ​​e grassi e quantità maggiori di carboidrati. La carenza dei primi due elementi è dovuta ad un basso consumo di alimenti di origine animale. Inoltre, è stata osservata una carenza di determinate vitamine e minerali a causa di un basso consumo di alimenti di origine animale, frutta e verdura. Per riassumere, la dieta dovrebbe essere variata per bilanciare l'assunzione di nutrienti essenziali. L'opzione più conveniente è cercare l'aiuto di dietologi specializzati che conoscono le esigenze del lavoro pesante. Questi professionisti possono sviluppare diete ragionevolmente efficienti in termini di costi e che tengano conto dei gusti, delle tradizioni e delle convinzioni dei consumatori e forniscano la quantità di energia necessaria ai lavoratori forestali per il loro lavoro quotidiano.

Un elemento molto importante è una fornitura di liquido di buona qualità, non contaminato e in quantità sufficiente. Nei lavori manuali e con motosega ad alte temperature, un lavoratore necessita di circa 1 litro di liquido all'ora. La disidratazione riduce drasticamente la capacità lavorativa e la capacità di concentrazione, aumentando così il rischio di incidenti. Pertanto acqua, tè o altre bevande idonee devono essere disponibili sia sul posto di lavoro che nel campo.

Il consumo di alcol e droghe dovrebbe essere severamente vietato. Il fumo di sigaretta, che rappresenta un rischio di incendio oltre che un pericolo per la salute, dovrebbe essere consentito solo in aree riservate e mai nei dormitori, nelle aree ricreative, nelle mense e nei luoghi di lavoro.

Commenti

Questo articolo ha trattato alcune delle misure generali che possono migliorare le condizioni di vita e l'alimentazione dei campi forestali. Ma mentre questi due aspetti sono fondamentali, non sono gli unici. È anche importante progettare il lavoro in modo ergonomicamente appropriato perché gli incidenti, gli infortuni sul lavoro e la fatica generale che derivano da queste attività hanno un impatto sulla produzione e di conseguenza sui redditi. Quest'ultimo aspetto del lavoro forestale è di vitale importanza per una migliore qualità della vita dei lavoratori e delle loro famiglie.

 

Di ritorno

Lunedi, 14 marzo 2011 17: 55

Problemi di salute ambientale

Le operazioni forestali invariabilmente influenzano l'ambiente in un modo o nell'altro. Alcuni di questi effetti possono essere benefici per l'ambiente mentre altri possono essere negativi. Ovviamente, è quest'ultimo che è considerato con preoccupazione sia dalle autorità di regolamentazione che dal pubblico.

L'ambiente

Quando si parla di ambiente, spesso si pensa alle componenti fisiche e biologiche dell'ambiente: cioè il suolo, la vegetazione e la fauna esistenti ei corsi d'acqua. Sempre più spesso, i valori culturali, storici e ricreativi associati a queste componenti più fondamentali vengono considerati parte dell'ambiente. Considerare l'impatto delle operazioni e della gestione forestale a livello di paesaggio, non solo sugli obiettivi fisici e biologici ma anche sui valori sociali, ha portato all'evoluzione di concetti come la gestione degli ecosistemi e la custodia delle foreste. Pertanto, questa discussione sulla salute ambientale attinge anche ad alcuni degli impatti sociali.

Non tutte le cattive notizie

Comprensibilmente, la regolamentazione e la preoccupazione pubblica in materia di silvicoltura in tutto il mondo si sono concentrate e continueranno a concentrarsi sugli impatti negativi sulla salute ambientale. Nonostante questa attenzione, la silvicoltura ha il potenziale per apportare benefici all'ambiente. La tabella 1 mette in evidenza alcuni dei potenziali benefici sia della piantagione di specie arboree commerciali, sia della raccolta di foreste naturali e di piantagione. Questi benefici possono essere utilizzati per aiutare a stabilire l'effetto netto (somma degli impatti positivi e negativi) della gestione forestale sulla salute ambientale. Se tali benefici si realizzino, e in quale misura, spesso dipende dalle pratiche adottate (ad esempio, la biodiversità dipende dal mix di specie, dall'estensione delle monocolture arboree e dal trattamento dei resti della vegetazione naturale).

Tabella 1. Potenziali benefici per la salute ambientale.

 Operazioni forestali            

 Benefici potenziali

 Piantare (rimboschimento)

 Aumento dell'assorbimento di carbonio (sequestro)

 Maggiore stabilità del pendio

 Maggiori opportunità ricreative (foreste dei servizi)

 Aumento della biodiversità del paesaggio

 Gestione del controllo delle piene

 Raccolta

 Aumento dell'accesso del pubblico

 Riduzione del rischio di incendi e malattie

 Promozione dello sviluppo secessionista delle foreste naturali

 

Problemi di salute ambientale

Nonostante ci siano grandi differenze nelle risorse forestali, nelle normative e nelle preoccupazioni ambientali, così come nelle pratiche forestali in tutto il mondo, molti dei problemi di salute ambientale esistenti sono generici in tutto il settore forestale. Questa panoramica si concentra sui seguenti problemi:

  • declino della qualità del suolo
  • l'erosione del suolo
  • cambiamenti nella qualità e nella quantità dell'acqua (compresa la sedimentazione)
  • impatti sulla biodiversità
  • percezione pubblica negativa della silvicoltura
  • scarico di sostanze chimiche (olio e pesticidi) nell'ambiente.

 

Il livello di preoccupazione di questi problemi generali in una particolare area dipenderà in gran parte dalla sensibilità dell'area forestale e dalla natura delle risorse idriche e degli utenti dell'acqua a valle o al di fuori della foresta.

Le attività all'interno delle aree boschive possono interessare altre aree. Questi impatti possono essere diretti, come gli impatti visivi, o possono essere indiretti, come gli effetti dell'aumento dei sedimenti sospesi sulle attività di agricoltura marina. Pertanto, è importante riconoscere i percorsi che collegano le diverse parti dell'ambiente. Ad esempio: abbattimento forestale --- suoli lungo i corsi d'acqua --- qualità dell'acqua dei corsi d'acqua --- utilizzatori di acqua ricreativa a valle.

Diminuzione della qualità del suolo

La gestione forestale può influire sulla qualità del suolo (Powers et al. 1990; FAO/ECE/ILO 1989, 1994). Laddove le foreste sono state piantate per riabilitare suoli degradati, come suoli erosi o sovraccarichi minerari, questo impatto netto può essere un aumento della qualità migliorando la fertilità del suolo e lo sviluppo strutturale. Al contrario, le attività forestali su suoli di alta qualità hanno il potenziale per ridurre la qualità del suolo. Particolarmente importanti sono le attività che causano l'esaurimento dei nutrienti, la perdita di materia organica e la perdita strutturale attraverso la compattazione.

I nutrienti del suolo sono utilizzati dalla vegetazione durante il ciclo di crescita. Alcuni di questi nutrienti possono essere riciclati nel terreno attraverso la caduta dei rifiuti, la morte o i rifiuti residui del disboscamento. Laddove tutto il materiale vegetativo viene rimosso durante la raccolta (ad es. raccolta dell'intero albero), questi nutrienti vengono rimossi dal ciclo dei nutrienti in loco. Con successivi cicli di crescita e raccolta, la riserva di nutrienti disponibili all'interno del suolo può diminuire a livelli in cui i tassi di crescita e lo stato dei nutrienti dell'albero non possono essere sostenuti.

L'incenerimento dei rifiuti forestali è stato in passato un mezzo privilegiato per promuovere la rigenerazione o preparare un sito per la semina. Tuttavia, la ricerca ha dimostrato che le ustioni a caldo intenso possono provocare la perdita di nutrienti del suolo (carbonio, azoto, zolfo e alcuni fosforo, potassio e calcio). Le conseguenze dell'esaurimento delle riserve di nutrienti del suolo possono essere una riduzione della crescita degli alberi e cambiamenti nella composizione delle specie. La pratica di sostituire i nutrienti persi con fertilizzanti inorganici può affrontare parte dell'esaurimento dei nutrienti. Tuttavia, ciò non mitigherà gli effetti della perdita di sostanza organica che è un mezzo importante per la fauna del suolo.

L'uso di macchinari pesanti per la raccolta e la preparazione per la semina può provocare la compattazione del suolo. La compattazione può causare una riduzione del movimento dell'aria e dell'acqua in un terreno e aumentare la resistenza del suolo nella misura in cui le radici degli alberi non possono più penetrare. Di conseguenza, la compattazione dei suoli forestali può ridurre la sopravvivenza e la crescita degli alberi e aumentare il deflusso delle precipitazioni e l'erosione del suolo. È importante sottolineare che, senza coltivazione, la compattazione del sottosuolo può persistere per 20-30 anni dopo il disboscamento. Per ridurre il declino della qualità del suolo vengono utilizzati sempre più metodi di registrazione che riducono le aree e il grado di compattazione. I codici delle pratiche forestali adottati in un numero crescente di paesi e discussi nell'articolo “Norme, legislazione, regolamenti e codici delle pratiche forestali” in questo capitolo forniscono una guida su tali metodi.

Erosione del suolo

L'erosione del suolo è una delle principali preoccupazioni per tutti gli utenti del suolo, in quanto può provocare la perdita irreversibile di suoli produttivi, avere un impatto negativo sui valori visivi e di amenità e può avere un impatto sulla qualità dell'acqua (Brown 1985). Le foreste possono proteggere i suoli dall'erosione:

  • intercettazione delle precipitazioni
  • regolazione dei livelli delle acque sotterranee
  • aumento della stabilità del pendio a causa della crescita delle radici
  • proteggere il suolo dall'azione del vento e del gelo.

 

Tuttavia, quando un'area forestale viene abbattuta, il livello di protezione del suolo si riduce notevolmente, aumentando il potenziale di erosione del suolo.

È riconosciuto in tutto il mondo che le operazioni forestali associate alle seguenti attività contribuiscono in modo determinante all'aumento dell'erosione del suolo durante il ciclo di gestione forestale:

  • lavori stradali
  • lavori di sterro
  • raccolta
  • ardente
  • coltivazione.

 

Le attività di lavori stradali, in particolare su terreni scoscesi in cui vengono utilizzate costruzioni in scavo e riempimento, producono aree significative di materiale di terreno sciolto non consolidato che sono esposte a precipitazioni e ruscellamento. Se il controllo del drenaggio su strade e piste non viene mantenuto, possono incanalare il deflusso delle precipitazioni, aumentando il potenziale di erosione del suolo sui pendii più bassi e sui bordi delle strade.

La raccolta di alberi forestali può aumentare l'erosione del suolo in quattro modi principali:

  • esponendo i suoli superficiali alle precipitazioni
  • ridurre il consumo di acqua stagnante, aumentando così il contenuto idrico del suolo e i livelli delle acque sotterranee
  • causando un graduale declino della stabilità del pendio man mano che il sistema radicale si decompone
  • disturbo dei suoli durante l'estrazione del legno.

 

La combustione e la coltivazione sono due tecniche spesso utilizzate per preparare un sito per la rigenerazione o la semina. Queste pratiche possono aumentare il potenziale di erosione superficiale esponendo il suolo superficiale agli effetti erosivi delle precipitazioni.

Il grado di maggiore erosione del suolo, sia per erosione superficiale che per deperimento di massa, dipenderà da molti fattori tra cui la dimensione dell'area disboscata, gli angoli dei pendii, la resistenza dei materiali dei pendii e il tempo trascorso dall'avvenuta raccolta. Grandi tagli netti (cioè la rimozione totale di quasi tutti gli alberi) possono essere causa di grave erosione.

Il potenziale di erosione del suolo può essere molto elevato durante il primo anno dopo il raccolto rispetto a prima della costruzione di strade e del raccolto. Man mano che la coltura ricostituita o in fase di rigenerazione inizia a crescere, il rischio di una maggiore erosione del suolo diminuisce con l'aumentare dell'intercettazione dell'acqua (protezione dei suoli superficiali) e della traspirazione. Di solito, il potenziale di aumento dell'erosione diminuisce ai livelli precedenti al raccolto una volta che la chioma forestale maschera la superficie del terreno (chiusura della chioma).

I gestori forestali mirano a ridurre in qualsiasi momento il periodo di vulnerabilità o l'area di un bacino idrografico vulnerabile. Due alternative sono organizzare la raccolta in modo da distribuirla su diversi bacini e ridurre le dimensioni delle singole aree di raccolta.

Cambiamenti nella qualità e nella quantità dell'acqua

La qualità dell'acqua scaricata dai bacini forestali indisturbati è spesso molto elevata, rispetto ai bacini agricoli e orticoli. Alcune attività forestali possono ridurre la qualità dell'acqua scaricata aumentando il contenuto di nutrienti e sedimenti, aumentando la temperatura dell'acqua e diminuendo i livelli di ossigeno disciolto.

L'aumento delle concentrazioni di nutrienti e le esportazioni da aree forestali che sono state bruciate, hanno subito alterazioni del suolo (scarificazione) o hanno subito l'applicazione di fertilizzanti, possono influire negativamente sulla crescita delle erbe infestanti e causare inquinamento delle acque a valle. In particolare, l'azoto e il fosforo sono importanti a causa della loro associazione con la crescita di alghe tossiche. Allo stesso modo, l'aumento dell'apporto di sedimenti nei corsi d'acqua può influire negativamente sulla vita marina e dell'acqua dolce, sul potenziale di inondazioni e sull'utilizzo dell'acqua per usi potabili o industriali.

La rimozione della vegetazione lungo i corsi d'acqua e l'introduzione di materiale verde e legnoso nei corsi d'acqua durante le operazioni di diradamento o di raccolta possono influire negativamente sull'ecosistema acquatico aumentando rispettivamente la temperatura dell'acqua e i livelli di ossigeno disciolto nell'acqua.

La silvicoltura può anche avere un impatto sul volume stagionale di acqua che esce da un bacino forestale (resa idrica) e sui picchi di portata durante i temporali. La piantumazione di alberi (rimboschimento) in bacini idrografici precedentemente soggetti a un regime di agricoltura pastorale può ridurre la resa idrica. Questo problema può essere di particolare importanza quando la risorsa idrica al di sotto di un'area boschiva viene utilizzata per l'irrigazione.

Al contrario, la raccolta all'interno di una foresta esistente può aumentare la resa idrica a causa della perdita di traspirazione e intercettazione dell'acqua, aumentando il potenziale di inondazioni ed erosione nei corsi d'acqua. La dimensione di un bacino idrografico e la proporzione raccolta in qualsiasi momento influenzeranno l'entità di qualsiasi aumento della resa idrica. Laddove vengono raccolte solo piccole porzioni di un bacino idrografico, come i tagli di patch, gli effetti sulla resa possono essere minimi.

Impatti sulla biodiversità

La biodiversità di piante e animali all'interno delle aree forestali è diventata una questione importante per l'industria forestale in tutto il mondo. La diversità è un concetto complesso, non essendo limitato alle sole diverse specie vegetali e animali. La biodiversità si riferisce anche alla diversità funzionale (il ruolo di una particolare specie nell'ecosistema), alla diversità strutturale (stratificazione all'interno della copertura forestale) e alla diversità genetica (Kimmins 1992). Le operazioni forestali hanno il potenziale per avere un impatto sulla diversità delle specie così come sulla diversità strutturale e funzionale.

Identificare qual è il mix ottimale di specie, età, strutture e funzioni è soggettivo. C'è una convinzione generale che un basso livello di specie e diversità strutturale predispongano una foresta a un aumento del rischio di disturbo con un attacco di agenti patogeni o parassiti. In una certa misura questo può essere vero; tuttavia, le singole specie in una foresta naturale mista possono essere colpite esclusivamente da un particolare parassita. Un basso livello di biodiversità non implica che un basso livello di diversità sia un risultato innaturale e indesiderato della gestione forestale. Ad esempio, molte foreste naturali di specie miste che sono naturalmente soggette a incendi boschivi e attacchi di parassiti attraversano fasi di scarsa diversità strutturale e di specie.

Percezione pubblica negativa della silvicoltura

La percezione pubblica e l'accettazione della pratica forestale sono due questioni sempre più importanti per l'industria forestale. Molte aree forestali forniscono un notevole valore ricreativo e di amenità al pubblico residente e in viaggio. Il pubblico spesso associa piacevoli esperienze all'aria aperta a paesaggi boschivi maturi gestiti e naturali. Attraverso tagli poco sensibili, in particolare ampi tagli netti, l'industria forestale ha il potenziale per modificare drasticamente il paesaggio, i cui effetti sono spesso evidenti per molti anni. Ciò contrasta con altri usi del suolo come l'agricoltura o l'orticoltura, dove i cicli di cambiamento sono meno evidenti.

Parte della risposta pubblica negativa a tali attività deriva da una scarsa comprensione dei regimi, delle pratiche e dei risultati di gestione forestale. Ciò pone chiaramente l'onere sull'industria forestale di educare il pubblico modificando allo stesso tempo le proprie pratiche per aumentare l'accettazione da parte del pubblico. Grandi tagli netti e la conservazione dei residui del disboscamento (materiali di rami e legno morto in piedi) sono due problemi che spesso causano reazioni pubbliche a causa dell'associazione di queste pratiche con un declino percepito della sostenibilità dell'ecosistema. Tuttavia, questa associazione potrebbe non essere basata sui fatti, in quanto ciò che viene valutato in termini di qualità visiva non implica benefici per l'ambiente. La ritenzione di residui, sebbene abbia un aspetto brutto, fornisce habitat e cibo per la vita animale e prevede alcuni cicli di nutrienti e materia organica.

Olio nell'ambiente

L'olio può essere scaricato nell'ambiente forestale attraverso lo scarico di olio per macchine e filtri, l'uso di olio per controllare la polvere su strade non asfaltate e da motoseghe. A causa delle preoccupazioni sulla contaminazione del suolo e dell'acqua da parte di olio minerale, lo scarico di petrolio e la sua applicazione sulle strade stanno diventando pratiche inaccettabili.

Tuttavia, l'uso di olio minerale per lubrificare le barre delle motoseghe è ancora pratica comune in gran parte del mondo. Circa 2 litri di olio vengono utilizzati da una sola motosega al giorno, il che si traduce in notevoli volumi di olio in un anno. Ad esempio, è stato stimato che il consumo di olio per motoseghe fosse di circa 8-11.5 milioni di litri/anno in Germania, circa 4 milioni di litri/anno in Svezia e circa 2 milioni di litri/anno in Nuova Zelanda.

L'olio minerale è stato collegato a disturbi della pelle (Lejhancova 1968) e problemi respiratori (Skyberg et al. 1992) nei lavoratori a contatto con l'olio. Inoltre, lo scarico di olio minerale nell'ambiente può provocare la contaminazione del suolo e dell'acqua. Skoupy e Ulrich (1994) hanno quantificato il destino del lubrificante per barre di motoseghe e hanno scoperto che tra il 50 e l'85% è stato incorporato nella segatura, dal 3 al 15% è rimasto sugli alberi, meno del 33% è stato scaricato sul suolo della foresta e lo 0.5% spruzzato sull'operatore.

Le preoccupazioni principalmente per l'ambiente hanno portato all'obbligo degli oli biodegradabili nelle foreste svedesi e tedesche. A base di oli di colza o sintetici, questi oli sono più rispettosi dell'ambiente e dei lavoratori e possono anche superare i lubrificanti a base minerale offrendo una migliore durata della catena e un ridotto consumo di olio e carburante.

Uso di erbicidi e insetticidi

Gli erbicidi (sostanze chimiche che uccidono le piante) sono impiegati dall'industria forestale per ridurre la concorrenza delle infestanti per l'acqua, la luce e le sostanze nutritive con alberi giovani o in fase di rigenerazione. Spesso gli erbicidi offrono un'alternativa economica al controllo meccanico o manuale delle infestanti.

Nonostante ci sia una generale sfiducia nei confronti degli erbicidi, forse come risultato dell'uso dell'Agente Arancio durante la guerra del Vietnam, non ci sono stati reali impatti negativi documentati sui suoli, sulla fauna selvatica e sugli esseri umani dall'uso di erbicidi nella silvicoltura (Kimmins 1992). Alcuni studi hanno riscontrato una diminuzione del numero di mammiferi dopo il trattamento con erbicidi. Tuttavia, studiando anche gli effetti del diserbo manuale o meccanico, è stato dimostrato che queste diminuzioni sono coincidenti con la perdita di vegetazione piuttosto che con l'erbicida stesso. Gli erbicidi spruzzati vicino ai corsi d'acqua possono potenzialmente entrare ed essere trasportati nell'acqua, sebbene le concentrazioni di erbicidi siano generalmente basse ea breve termine quando la diluizione ha effetto (Brown 1985).

Prima degli anni '1960, l'uso di insetticidi (sostanze chimiche che uccidono gli insetti) da parte dei settori agricolo, orticolo e della sanità pubblica era diffuso, con quantità minori utilizzate nella silvicoltura. Forse uno degli insetticidi più comunemente usati durante questo periodo era il DDT. La reazione del pubblico ai problemi di salute ha ampiamente frenato l'uso indiscriminato di insetticidi, portando allo sviluppo di pratiche alternative. Dagli anni '1970, ci sono stati passi verso l'uso di microrganismi per le malattie degli insetti, l'introduzione di insetti nocivi e predatori e la modifica dei regimi selvicolturali per ridurre il rischio di attacco degli insetti.

 

Di ritorno

Alla fine del ventesimo secolo, meno del 5% della forza lavoro nei paesi industrializzati è impiegata nell'agricoltura, mentre quasi il 50% della forza lavoro mondiale è impegnata nell'agricoltura (Sullivan et al. 1992). Il lavoro varia da altamente meccanizzato a manualmente arduo. Alcune attività agroalimentari sono state storicamente internazionali, come l'agricoltura nelle piantagioni e la coltivazione di colture da esportazione. Oggi l'agrobusiness è internazionale ed è organizzato attorno a materie prime come lo zucchero, il grano e la carne bovina. L'agricoltura copre molti contesti: aziende agricole a conduzione familiare, compresa l'agricoltura di sussistenza; grandi aziende agricole e piantagioni aziendali; fattorie urbane, comprese le imprese specializzate e l'agricoltura di sussistenza; e il lavoro migrante e stagionale. Le colture variano da prodotti di base ampiamente utilizzati, come grano e riso, a colture speciali come caffè, frutta e alghe. Inoltre, i giovani e gli anziani si dedicano al lavoro agricolo in misura maggiore rispetto a qualsiasi altra industria. Questo articolo affronta i problemi di salute e i modelli di malattia tra i lavoratori agricoli ad eccezione dell'allevamento del bestiame, che è trattato in un altro capitolo.

Panoramica

L'immagine del lavoro agricolo è quella di un'attività sana, lontana dalle città congestionate e inquinate, che offre l'opportunità di respirare aria fresca e fare esercizio. In un certo senso, questo è vero. Gli agricoltori statunitensi, ad esempio, hanno un tasso di mortalità inferiore per cardiopatia ischemica e cancro rispetto ad altre occupazioni.

Tuttavia, il lavoro agricolo è associato a una varietà di problemi di salute. I lavoratori agricoli sono ad alto rischio per particolari tipi di cancro, malattie respiratorie e infortuni (Sullivan et al. 1992). A causa della posizione remota di gran parte di questo lavoro, mancano i servizi sanitari di emergenza e l'agromedicina è stata vista come una vocazione senza uno status sociale elevato (vedi articolo "Agromedicina" e tabella 1). L'ambiente di lavoro comporta l'esposizione ai rischi fisici di tempo, terreno, incendi e macchinari; rischi tossicologici di pesticidi, fertilizzanti e combustibili; e gli insulti alla salute della polvere. Come mostrato nella tabella 1, tabella 2, tabella 3, tabella 4, tabella 5, tabella 6 e tabella 7, l'agricoltura è associata a una varietà di rischi per la salute. In queste tabelle e nelle corrispondenti descrizioni che seguono, sono riassunte sei categorie di pericoli: (1) respiratorio, (2) dermatologico, (3) tossico e neoplastico, (4) lesioni, (5) stress meccanico e termico e (6) pericoli comportamentali. Ogni tabella fornisce anche una sintesi degli interventi per prevenire o controllare il pericolo.

Rischi respiratori

I lavoratori agricoli sono soggetti a diverse malattie polmonari legate alle esposizioni sul lavoro come mostrato nella tabella 1. Un eccesso di queste malattie è stato riscontrato in diversi paesi.

Tabella 1. Rischi respiratori

esposizioni

Effetti sulla salute

Polline di cereali, peli di bestiame, antigeni fungini nella polvere di grano e sui raccolti, acari della polvere, insetticidi organofosforici

Asma e rinite: asma mediato da immunoglobina E

Polveri organiche

Asma non immunologico (asma da polvere di grano)

Parti vegetali specifiche, endotossine, micotossine

Infiammazione delle mucose

Insetticidi, arsenico, polvere irritante, ammoniaca, fumi, polvere di cereali (grano, orzo)

Broncospasmo, bronchite acuta e cronica

Spore fungine o actinomiceti termofili rilasciati da grano o fieno ammuffito, antigeni di diametro inferiore a 5 mm

Polmonite da ipersensibilità

Actinomiceti termofili: canna da zucchero ammuffita

Bagassosi

Spore di funghi (durante la pulizia dei letti)

Il polmone del lavoratore dei funghi

Fieno ammuffito, compost

Il polmone del contadino

Funghi: corteccia d'acero ammuffita

Malattia dell'estrattore della corteccia d'acero

Antropoidi: grano infestato

Malattia del punteruolo del grano

Residui vegetali, granuli di amido, muffe, endotossine, micotossine, spore, funghi, batteri gram-negativi, enzimi, allergeni, parti di insetti, particelle di terreno, residui chimici

Sindrome tossica da polvere organica

Polvere dal grano immagazzinato

Febbre del grano

Insilato ammuffito sopra l'insilato nel silo

La sindrome dello scaricatore di silo

Gas di decomposizione: ammoniaca, acido solfidrico, monossido di carbonio, metano, fosgene, cloro, anidride solforosa, ozono, paraquat (erbicida), ammoniaca anidra (fertilizzante), ossidi di azoto

Risposte polmonari acute

Biossido di azoto da insilati in fermentazione

Malattia del riempitore di silo

Fumi di saldatura

Febbre da fumi metallici

Carenza di ossigeno in spazi ristretti

Asfissia

Polvere del suolo delle regioni aride

Febbre della valle (coccidiomicosi)

Mycobacterium tuberculosis

Tubercolosi (lavoratori migranti)

Interventi: ventilazione, abbattimento o contenimento polveri, respiratori, prevenzione muffe, cessazione del fumo.

Fonti: commerciante et al. 1986; Ricerca meridiana, Inc. 1994; Sullivan et al. 1992;
Zejda, McDuffie et al. 1994.

 

L'esacerbazione dell'asma da parte di allergeni specifici e cause non specifiche è stata associata alla polvere nell'aria. Diverse esposizioni di antigeni nelle fattorie possono scatenare l'asma e includono polline, acari della conservazione e polvere di grano. L'infiammazione delle membrane mucose è una reazione comune alla polvere aerodispersa negli individui con rinite allergica o una storia di atopia. Le parti di piante nella polvere di grano sembrano causare irritazione meccanica agli occhi, ma l'esposizione a endotossine e micotossine può anche essere associata all'infiammazione degli occhi, delle vie nasali e della gola.

La bronchite cronica è più comune tra gli agricoltori che tra la popolazione generale. La maggior parte degli allevatori con questa malattia ha una storia di esposizione alla polvere di grano o lavora in strutture per il confinamento dei maiali. Si ritiene che il fumo di sigaretta sia additivo e una causa di questa malattia. Inoltre, la bronchite acuta è stata descritta nei coltivatori di cereali, specialmente durante la raccolta del grano.

La polmonite da ipersensibilità è causata da esposizioni ripetute all'antigene da una varietà di sostanze. Gli antigeni includono microrganismi presenti nel fieno, nel grano e nell'insilato avariati. Questo problema è stato riscontrato anche tra i lavoratori che puliscono le case dei funghi.

La sindrome tossica da polvere organica era originariamente associata all'esposizione a insilato ammuffito ed è stata, quindi, chiamata sindrome dello scaricatore di insilato. Una malattia simile, chiamata febbre del grano, è associato all'esposizione alla polvere di grano immagazzinata. Questa sindrome si verifica senza una precedente sensibilizzazione, come nel caso della polmonite da ipersensibilità. L'epidemiologia della sindrome non è ben definita.

Gli allevatori possono essere esposti a diverse sostanze che possono causare risposte polmonari acute. Il biossido di azoto generato nei silos può causare la morte dei lavoratori dei silos. Il monossido di carbonio generato da fonti di combustione, inclusi riscaldatori d'ambiente e motori a combustione interna, può causare la morte dei lavoratori agricoli esposti ad alte concentrazioni all'interno degli edifici. Oltre alle esposizioni tossiche, la carenza di ossigeno negli spazi ristretti degli allevamenti è un problema continuo.

Molte colture agricole sono agenti causali di malattie polmonari quando vengono lavorate. Questi includono polmonite da ipersensibilità causata da malto ammuffito (da orzo), polvere di paprika e polvere di caffè. La bissinosi è causata da polveri di cotone, lino e canapa. Diversi prodotti naturali sono anche associati all'asma professionale quando vengono lavorati: gomme vegetali, semi di lino, semi di ricino, soia, chicchi di caffè, prodotti a base di cereali, farina, radice di giaggiolo, papaina e polvere di tabacco (Merchant et al. 1986; Meridian Research, Inc. 1994; Sullivan e altri 1992).

Rischi dermatologici

Gli agricoltori sono esposti a diversi rischi per la pelle, come mostrato nella tabella 2. Il tipo più comune di malattia della pelle legata all'agricoltura è la dermatite da contatto irritante. Inoltre, la dermatosi allergica da contatto è una reazione all'esposizione a sensibilizzanti tra cui alcune piante e pesticidi. Altre malattie della pelle includono dermatosi da foto-contatto, indotte dal sole, indotte dal calore e indotte da artropodi.

Tabella 2. Rischi dermatologici

esposizioni

Effetti sulla salute

Ammoniaca e fertilizzanti secchi, colture orticole, piante da bulbo, fumiganti, polvere di avena e orzo, vari pesticidi, saponi, prodotti petroliferi, solventi, ipoclorito, composti fenolici, liquido amniotico, alimenti per animali, furazolidone, idrochinone, alchinolo

Dermatite da contatto irritante

acari

Prurito di grano

Piante sensibilizzanti (edera velenosa o quercia), alcuni pesticidi (ditiocarbammati, piretrine, tioati, tiurami, parathion e malathion)

Dermatite allergica da contatto

Manipolazione di tulipani e bulbi di tulipano

Dito di tulipano

Creosoto, piante contenenti furocumarine

Fotodermatite da contatto

Luce solare, radiazione ultravioletta

Dermatite indotta dal sole, melanoma, cancro al labbro

Ambienti umidi e caldi

Dermatite da calore

Contatto con foglie di tabacco bagnate

Avvelenamento da nicotina (malattia del tabacco verde)

Fuoco, elettricità, sostanze chimiche acide o caustiche, fertilizzante secco (igroscopico), attrito, ammoniaca anidra liquefatta

Burns

Morsi e punture di vespe, pulcini, api, acari del grano, calabroni, formiche rosse, ragni, scorpioni, millepiedi, altri artropodi, serpenti

Dermatite da artropodi, avvelenamento, malattia di Lyme, malaria

Punture e punture di spine

Tetano

Interventi: Lotta integrata, indumenti protettivi, buone condizioni igienico-sanitarie, vaccinazioni, disinfestazione, creme barriera.

Fonti: Estlander, Kanerva e Piirilä 1996; Ricerca meridiana, Inc. 1994; Lotteria et al. 1994; Sullivan et al. 1992.

 

La pelle può essere bruciata in diversi modi. Le ustioni possono derivare dal fertilizzante secco, che è igroscopico e attrae l'umidità (Deere & Co. 1994). Quando sulla pelle, può assorbire l'umidità e causare ustioni cutanee. L'ammoniaca anidra liquida viene utilizzata per iniettare azoto nel terreno, dove si espande in un gas e si combina facilmente con l'umidità. Se il liquido o il gas entra in contatto con il corpo, in particolare gli occhi, la pelle e il tratto respiratorio, possono verificarsi distruzione cellulare e ustioni e possono verificarsi lesioni permanenti senza un trattamento immediato.

I coltivatori e i raccoglitori di tabacco possono sperimentare la malattia del tabacco verde quando lavorano con tabacco umido. L'acqua piovana o la rugiada sulle foglie di tabacco probabilmente dissolvono la nicotina per facilitarne l'assorbimento attraverso la pelle. La malattia del tabacco verde si manifesta con lamentele di mal di testa, pallore, nausea, vomito e prostrazione a seguito del contatto del lavoratore con foglie di tabacco bagnato. Altri insulti alla pelle includono punture e morsi di artropodi e rettili e punture di spine, che possono portare malattie.

Rischi tossici e neoplastici

Il potenziale di esposizione a sostanze tossiche in agricoltura è elevato, come si può vedere dalla tabella 3. Le sostanze chimiche utilizzate in agricoltura includono fertilizzanti, pesticidi (insetticidi, fumiganti ed erbicidi) e combustibili. Le esposizioni umane ai pesticidi sono diffuse nei paesi in via di sviluppo così come nei paesi sviluppati. Gli Stati Uniti hanno registrato più di 900 diversi pesticidi con più di 25,000 marchi. Circa il 65% degli usi registrati di pesticidi riguarda l'agricoltura. Sono utilizzati principalmente per controllare gli insetti e per ridurre la perdita di raccolto. Due terzi (in peso) dei pesticidi sono erbicidi. I pesticidi possono essere applicati ai semi, al terreno, alle colture o al raccolto e possono essere applicati con attrezzature a spruzzo o spolveratori. Dopo l'applicazione, l'esposizione ai pesticidi può derivare dalla fuoriuscita di gas, dalla dispersione da parte del vento o dal contatto con le piante attraverso la pelle o gli indumenti. Il contatto cutaneo è il tipo più comune di esposizione professionale. Numerosi effetti sulla salute sono stati associati all'esposizione ai pesticidi. Questi includono effetti acuti, cronici, cancerogeni, immunologici, neurotossici e riproduttivi.

Tabella 3. Rischi tossici e neoplastici

esposizioni

Possibili effetti sulla salute

Solventi, benzene, fumi, fumiganti, insetticidi (p. es., organofosfati, carbammati, organoclorurati), erbicidi (p. es., acidi fenossialifatici, bipiridilici, triazine, arsenicali, acentanilidi, dinitro-toluidina), fungicidi (p. es., tiocarbammati, dicarbossimmidi)

Intossicazione acuta, morbo di Parkinson, neurite periferica, morbo di Alzheimer, encefalopatia acuta e cronica, linfoma non-Hodgkin, linfoma di Hodgkin, mieloma multiplo, sarcoma dei tessuti molli, leucemie, tumori del cervello, della prostata, dello stomaco, del pancreas e dei testicoli, glioma

Radiazione solare

Il Cancro della pelle

Dibromocloropropano (DBCP), dibromuro di etilene

Sterilità (maschile)

Interventi: difesa integrata, protezione respiratoria e dermica, buone pratiche di applicazione dei pesticidi, tempo di rientro sicuro nei campi dopo l'applicazione del fitofarmaco, etichettatura dei contenitori con procedure di sicurezza, identificazione ed eliminazione del cancerogeno.

Fonti: Connally et al. 1996; Hanrahan et al. 1996; Ricerca meridiana, Inc. 1994; Pearce e Reif 1990; Popendorf e Donham 1991; Sullivan et al. 1992; Zejda, McDuffie e Dosman 1993.

 

Gli agricoltori presentano un rischio più elevato per alcuni tumori specifici del sito. Questi includono il cancro del cervello, dello stomaco, linfatico ed ematopoietico, delle labbra, della prostata e della pelle. L'esposizione solare e ai pesticidi (soprattutto agli erbicidi) è stata messa in relazione a maggiori rischi di cancro per le popolazioni agricole (Meridian Research, Inc. 1994; Popendorf e Donham 1991; Sullivan et al. 1992).

Rischi di lesioni

Gli studi hanno costantemente dimostrato che i lavoratori agricoli sono a maggior rischio di morte a causa di lesioni. Negli Stati Uniti, uno studio sugli incidenti mortali sul lavoro dal 1980 al 1989 ha riportato tassi nella produzione agricola di 22.9 morti per 100,000 lavoratori, rispetto a 7.0 morti per 100,000 per tutti i lavoratori. Il tasso medio di mortalità per maschi e femmine, rispettivamente, era di 25.5 e 1.5 morti ogni 100,000 lavoratori. Le principali cause di morte nella produzione agricola sono state le macchine ei veicoli a motore. Molti studi riportano il trattore come la macchina principale coinvolta in incidenti mortali, spesso a causa di ribaltamenti del trattore. Altre principali cause di morte includono elettrocuzioni, cattura, oggetti volanti, cause ambientali e annegamento. L'età è un importante fattore di rischio correlato agli incidenti mortali in agricoltura per i maschi. Ad esempio, il tasso di mortalità per i lavoratori agricoli negli Stati Uniti di età superiore ai 65 anni era di oltre 50 per 100,000 lavoratori, più del doppio della media complessiva (Meyers e Hard 1995) (vedi figura 1). La tabella 4 mostra diverse esposizioni al rischio di lesioni, le loro conseguenze e gli interventi riconosciuti.

Figura 1. Tassi di mortalità dei lavoratori agricoli, USA, 1980-89

AGR410F1

Tabella 4. Rischi di lesioni

esposizioni

Effetti sulla salute

Incidenti di veicoli stradali, macchinari e veicoli, colpiti da oggetti, cadute, carenza di ossigeno, incendi

Morti

Trattori

Schiacciamento del torace, stravaso (fuoriuscita di fluidi, p. es., sangue e tessuto circostante), strangolamento/asfissia, annegamento

coclee

Ipovolemia (perdita di sangue), sepsi e asfissia

Impianti elettrici

elettrocuzioni

Macchinari e veicoli, calci e aggressioni di animali da tiro, cadute

Lesioni non mortali: infezione da lesione (p. es., tetano)

Presse per fieno

Ustioni da attrito, schiacciamento, rottura neurovascolare, avulsione, fratture, amputazione

Prese di forza

Avulsione o sguantamento della pelle o del cuoio capelluto, amputazione, lesioni contusive multiple

Raccoglitori di mais

Lesioni alle mani (ustioni da attrito, schiacciamento, avulsione o sguantamento, amputazione delle dita)

Incendi ed esplosioni

Ustioni gravi o mortali, inalazione di fumo,

Interventi: strutture di protezione antiribaltamento, presidi, buone pratiche, impianti elettrici sicuri, prevenzione incendi, dispositivi di protezione, buone pratiche di pulizia.

Fonti: Deere & Co. 1994; Ricerca meridiana, Inc. 1994; Meyers e Hard 1995.

 

Un'indagine del 1993 sugli infortuni negli allevamenti negli Stati Uniti ha rilevato che le principali fonti di infortuni sono il bestiame (18%), i macchinari (17%) e gli utensili manuali (11%). Le lesioni più frequenti riportate in questo studio sono state distorsioni e stiramenti (26%), tagli (18%) e fratture (15%). I maschi rappresentano il 95% degli infortuni, mentre la più alta concentrazione di infortuni si è verificata tra i lavoratori di età compresa tra i 30 ei 39 anni. La tabella 5 mostra la fonte e la natura del danno e l'attività durante il danno per quattro principali categorie di produzione agricola. Il National Safety Council ha stimato un tasso statunitense di 13.2 infortuni e malattie professionali per 100 addetti alla produzione agricola nel 1992. Più della metà di questi infortuni e malattie ha comportato una media di 39 giorni di assenza dal lavoro. Al contrario, i settori manifatturiero e delle costruzioni hanno avuto un tasso di incidenza di infortuni e malattie rispettivamente di 10.8 e 5.4 per 100 lavoratori. In un altro studio condotto negli Stati Uniti, i ricercatori hanno stabilito che il 65% di tutti gli infortuni in azienda richiedeva cure mediche e che macchinari diversi dai trattori causavano quasi la metà degli infortuni che risultavano in invalidità permanente (Meridian Research, Inc. 1994; Boxer, Burnett e Swanson 1995).

Tabella 5. Percentuali di infortuni con tempo perso per fonte di infortunio, natura dell'infortunio e attività per quattro tipi di operazioni agricole, Stati Uniti, 1993.

 

Grano in contanti

Campi coltivati

Verdure, frutta, noci

Coltivazioni vivaistiche

Fonte di lesioni

Trattori

11.0

9.7

-

1.0

Macchinario

18.2

18.6

25.1

12.5

Bestiame

11.0

12.1

1.7

-

Utensili a mano

13.4

13.0

19.3

3.8

Utensili elettrici

4.3

4.6

0.4

17.9

Pesticidi/sostanze chimiche

1.3

2.8

0.4

0.5

Piante o alberi

2.2

3.1

7.4

4.6

Superfici di lavoro

11.5

11.6

6.8

5.1

Camion o automobili

4.7

1.4

1.5

-

Altri veicoli

3.6

-

3.5

-

Liquidi

3.1

1.0

-

-

Altro

15.6

22.2

34.0

54.5

La natura della ferita

Distorsione/strappo

20.5

23.5

39.3

38.0

taglio

16.4

32.3

18.9

21.7

Frattura

20.3

6.5

4.3

5.6

Livido

9.3

9.5

12.6

14.8

Schiacciare

10.4

2.6

2.4

1.0

Altro

23.1

25.6

22.5

18.9

Attività

Manutenzione dell'azienda agricola

23.8

19.1

10.8

33.3

Lavoro sul campo

17.2

34.6

34.0

38.2

Gestione delle colture

14.1

13.8

9.4

7.7

Movimentazione del bestiame

17.1

14.7

5.5

3.2

Manutenzione della macchina

22.6

10.1

18.0

-

Altro

5.1

7.5

22.3

17.6

Fonte: Meyers 1997.

 

Rischi da stress meccanico e termico

Come discusso in precedenza, distorsioni e stiramenti sono un problema significativo tra i lavoratori agricoli e, come mostrato nella tabella 6, i lavoratori agricoli sono esposti a diversi stress meccanici e termici che provocano lesioni. Molti di questi problemi derivano dalla movimentazione di carichi pesanti, movimenti ripetitivi, cattiva postura e movimento dinamico. Inoltre, gli operatori di veicoli agricoli sono esposti a vibrazioni trasmesse al corpo intero. Uno studio ha riportato che la prevalenza del dolore lombare è maggiore del 10% tra i conducenti di trattori.

Tabella 6. Rischi di stress meccanico e termico

esposizioni

Effetti sulla salute

interventi

Uso eccessivo del tendine, stiramento; forza eccessiva

Patologie tendinee (tendiniti, tenosinoviti)

Design ergonomico, smorzamento delle vibrazioni, abbigliamento caldo, periodi di riposo

Movimenti ripetitivi, postura del polso scomoda

Sindrome del tunnel carpale

 

Vibrazione delle mani

Sindrome di Raynaud

 

Ripetizione, forza elevata, postura scorretta, vibrazione di tutto il corpo

Cambiamenti degenerativi, lombalgia, ernia del disco intervertebrale; nervo periferico e vascolare,
lesioni del sistema gastrointestinale e vestibolare

 

Rumore di motori e macchinari

Perdita uditiva

Controllo del rumore, protezione dell'udito

Aumento del metabolismo, alte temperature e umidità, acqua ed elettroliti limitati

Crampi di calore, esaurimento da calore, colpo di calore

Acqua potabile, pause di riposo, protezione dal sole

Temperature basse, mancanza di indumenti asciutti

Colpo di gelo, geloni, congelamento, ipotermia sistemica

Abbigliamento asciutto e caldo, generazione di calore dall'attività

Fonte: Meridian Research, Inc. 1994.

 

La perdita dell'udito indotta dal rumore è comune tra i lavoratori agricoli. Uno studio ha riportato che gli agricoltori di età superiore ai 50 anni hanno una perdita dell'udito pari al 55%. Uno studio condotto su studenti rurali ha scoperto che hanno una perdita dell'udito due volte maggiore rispetto agli studenti urbani.

I lavoratori agricoli sono esposti a temperature estreme. Possono essere esposti ad ambienti caldi e umidi durante il lavoro nelle zone tropicali e subtropicali e durante l'estate nelle zone temperate. Lo stress da calore e l'ictus sono pericoli in queste condizioni. Al contrario, possono essere esposti a freddo estremo nelle zone temperate durante gli inverni e possibile congelamento o morte per ipotermia (Meridian Research, Inc. 1994).

Rischi comportamentali

Alcuni aspetti dell'agricoltura possono causare stress tra gli agricoltori. Come mostrato nella tabella 7, questi includono isolamento, assunzione di rischi, atteggiamenti patriarcali, esposizioni a pesticidi, economie e condizioni meteorologiche instabili e immobilità. I problemi associati a queste circostanze includono relazioni disfunzionali, conflitti, abuso di sostanze, violenza domestica e suicidio. La maggior parte dei suicidi associati alla depressione nelle fattorie del Nord America coinvolge vittime che sono sposate e sono agricoltori a tempo pieno e la maggior parte usa armi da fuoco per suicidarsi. I suicidi tendono a verificarsi durante i periodi di picco dell'agricoltura (Boxer, Burnett e Swanson 1995).

Tabella 7. Rischi comportamentali

esposizioni

Effetti sulla salute

interventi

Isolamento, minacce economiche, problemi intergenerazionali, violenza, abuso di sostanze, incesto, pesticidi, assunzione di rischi, atteggiamenti patriarcali, clima instabile, immobilità

Depressione, ansia, suicidio, scarso coping

Diagnosi precoce, consulenza, responsabilizzazione, controllo dei pesticidi, sostegno della comunità

Tubercolosi, malattie sessualmente trasmissibili (lavoratori migranti)

Malattia interpersonale

Diagnosi precoce, vaccinazione, uso del preservativo

Fonti: Boxer, Burnett e Swanson 1995; Davis 1995; Ricerca meridiana, Inc. 1994; Parrón, Hernández e Villanueva 1996.

 

I braccianti agricoli migranti sono ad alto rischio di tubercolosi e, dove predominano i lavoratori di sesso maschile, le malattie sessualmente trasmissibili sono un problema. Le lavoratrici migranti hanno problemi di esito perinatale appropriato, alti tassi di mortalità infantile e bassa percezione del rischio professionale. Un'ampia gamma di problemi comportamentali è attualmente oggetto di indagine tra i lavoratori migranti, tra cui l'abuso e l'incuria sui minori, la violenza domestica, l'abuso di sostanze, i disturbi mentali e le condizioni legate allo stress (ILO 1994).

 

Di ritorno

Panoramica del settore

La caccia e la cattura di animali selvatici sono due attività umane molto antiche che persistono oggi in una varietà di forme in tutto il mondo. Entrambi comportano la cattura e la morte di specie bersaglio che vivono in habitat selvaggi o relativamente poco sviluppati. Viene cacciata un'ampia varietà di specie. Piccoli mammiferi selvatici come lepri, conigli e scoiattoli vengono cacciati in tutto il mondo. Esempi di selvaggina grossa comunemente perseguiti dai cacciatori sono cervi, antilopi, orsi e grandi felini. Uccelli acquatici e fagiani sono tra gli uccelli selvatici comunemente cacciati. L'intrappolamento è limitato agli animali che hanno una pelliccia con un valore commerciale o pratico per l'uso da parte del cacciatore. Nelle zone temperate settentrionali, castoro, topo muschiato, visone, lupo, lince rossa e procioni sono spesso intrappolati.

La caccia è l'inseguimento e l'uccisione di singoli animali selvatici, solitamente per motivi alimentari, di abbigliamento o ricreativi. Recentemente, la caccia in alcune situazioni è stata vista come un modo per mantenere la continuità culturale di una cultura indigena. La caccia alla balena di sussistenza nell'Alaska settentrionale ne è un esempio. I cacciatori di solito impiegano armi a proiettili come fucili, fucili o arco e frecce. I cacciatori sono più specializzati e devono ottenere un numero di mammiferi da pelliccia senza danneggiare le pellicce. Le trappole e le cadute mortali sono state utilizzate per millenni. Le tagliole (sia imbottite che non imbottite) sono ancora comunemente utilizzate per alcune specie; le trappole mortali come il Conibear sono più ampiamente utilizzate per altre specie.

Evoluzione e struttura del settore

In poche società tradizionali in tutto il mondo oggi, la caccia continua come attività di sopravvivenza individuale, sostanzialmente immutata da prima dell'evoluzione dell'allevamento o dell'agricoltura. Tuttavia, la maggior parte delle persone caccia oggi come una forma di attività per il tempo libero; alcuni guadagnano redditi parziali come cacciatori professionisti o trapper; e relativamente pochi sono impiegati in queste occupazioni a tempo pieno. Il commercio di caccia e cattura iniziò probabilmente con il commercio di cibo e pelli per animali in eccedenza. Il commercio si è gradualmente evoluto in occupazioni specializzate ma correlate. Gli esempi includono l'abbronzatura; preparazione di pelli e pellicce; fabbricazione di abbigliamento; produzione di attrezzature per la caccia, la cattura e l'outdoor; guida professionale; e regolazione delle popolazioni di fauna selvatica.

Importanza economica

Negli ultimi secoli la ricerca commerciale di pellicce ha influenzato il corso della storia. Le popolazioni selvatiche, il destino delle popolazioni indigene e il carattere di molte nazioni sono stati plasmati dalla ricerca di pellicce selvatiche. (Ad esempio, vedi Hinnis 1973.) Un'importante caratteristica continua del commercio di pellicce è che la domanda di pellicce ei prezzi risultanti possono fluttuare ampiamente nel tempo. Il cambiamento nella moda europea dal feltro di castoro ai cappelli di seta nei primi decenni del XIX secolo pose fine all'era degli uomini di montagna nelle Montagne Rocciose del Nord America. L'impatto sulle persone dipendenti dal raccolto di pellicce può essere improvviso e grave. La protesta pubblica organizzata contro il clubbing dei cuccioli di foca della Groenlandia nell'Atlantico settentrionale occidentale negli anni '19 ha provocato un grave impatto economico e sociale sulle piccole comunità lungo la costa canadese di Terranova.

La cattura e la caccia continuano ad essere importanti in molte economie rurali. Le spese cumulative per queste attività possono essere notevoli. Nel 1991, circa 10.7 milioni di cacciatori di selvaggina grossa negli Stati Uniti hanno speso 5.1 miliardi di dollari in viaggi e attrezzature (Dipartimento degli interni degli Stati Uniti, Servizio per la pesca e la fauna selvatica e Dipartimento del commercio degli Stati Uniti, Bureau of the Census 1993).

Caratteristiche della forza lavoro

La caccia professionale è ora rara (ad eccezione delle attività di guida) nelle nazioni sviluppate, e generalmente limitata alle operazioni di abbattimento (ad esempio, per predatori o animali ungulati in eccesso) e al fastidioso controllo della popolazione (ad esempio, alligatori). Pertanto, la caccia è ora in gran parte per la sussistenza e / o la ricreazione, mentre la cattura rimane un'occupazione che produce reddito per alcuni residenti rurali. La maggior parte dei cacciatori e cacciatori sono uomini. Nel 1991, il 92% dei 14.1 milioni di persone (dai 16 anni in su) che cacciavano negli Stati Uniti erano maschi. La caccia e la cattura attirano persone indipendenti e vigorose che amano lavorare e vivere sulla terra. Entrambe sono attività tradizionali per molte famiglie rurali, dove i giovani vengono istruiti dai genitori o dagli anziani nella caccia così come nella preparazione del cibo, delle pelli e dei vestiti. Si tratta di un'attività stagionale utilizzata per integrare le scorte alimentari e, in caso di cattura, per ottenere denaro. Il successo costante dipende da una conoscenza approfondita delle abitudini e della competenza della fauna selvatica con una gamma di abilità all'aperto. Anche un trasporto efficiente verso buone zone di caccia e di cattura è un requisito importante.

Principali settori e processi

La caccia richiede di localizzare e avvicinarsi da vicino a un animale selvatico, e quindi di eliminarlo, secondo una combinazione di regole formali e informali (Ortega y Gasset 1985). Il trasporto verso la zona di caccia è spesso una spesa importante, in particolare per i cacciatori ricreativi che possono vivere nei centri urbani. Anche i trasporti sono una fonte primaria di rischio professionale. Gli incidenti automobilistici, aerei leggeri e navali, nonché gli incidenti con cavalli, veicoli fuoristrada e veicoli da neve sono tutte fonti di rischio. Altre fonti sono il tempo, l'esposizione e le difficoltà del terreno. Perdersi in un paese aspro è sempre un pericolo. Lesioni da selvaggina pericolosa ferita come orsi, elefanti e bufali sono sempre possibili per i cacciatori che cercano quelle specie. Nelle piccole capanne o tende, il fuoco, il monossido di carbonio e il gas propano presentano tutti potenziali pericoli. Sia i cacciatori che i trapper devono fare i conti con le ferite autoinflitte dai coltelli e, nel caso dei cacciatori con l'arco, dalle punte delle frecce a punta larga. Gli incidenti con armi da fuoco sono anche una ben nota fonte di lesioni e mortalità per i cacciatori, nonostante i continui sforzi per affrontare il problema.

I cacciatori sono generalmente esposti agli stessi pericoli dei cacciatori. I trapper nelle aree circumpolari hanno maggiori possibilità di problemi di congelamento e ipotermia. La possibilità di sfondare laghi e fiumi ricoperti di ghiaccio durante i mesi invernali è un problema serio. Alcuni trapper percorrono lunghe distanze da soli e devono utilizzare in sicurezza le loro trappole, spesso in condizioni difficili. Il maltrattamento provoca dita contuse o rotte, forse un braccio rotto. I morsi di animali vivi intrappolati sono sempre un potenziale problema. Gli attacchi di volpi rabbiose o problemi con animali di grossa taglia come orsi o alci durante la stagione riproduttiva sono insoliti ma non sconosciuti. La scuoiatura e la manipolazione della pelliccia espongono i cacciatori a ferite da coltello e, a volte, a malattie della fauna selvatica.

Tecniche di caccia

Armi da fuoco

Le armi da fuoco sono l'equipaggiamento di base per la maggior parte dei cacciatori. I fucili e i fucili moderni sono i più popolari, ma dagli anni '1970 in alcuni paesi sviluppati è aumentata anche la caccia con pistole e armi da fuoco ad avancarica più primitive. Tutti sono essenzialmente piattaforme di lancio e puntamento per un singolo proiettile (a proiettile) o, nel caso dei fucili, una nuvola di piccoli proiettili a corto raggio (denominati tiro). La portata effettiva dipende dal tipo di arma da fuoco utilizzata e dall'abilità del cacciatore. Può variare da poche a diverse centinaia di metri nella maggior parte delle condizioni di caccia. I proiettili dei fucili possono viaggiare per migliaia di metri e causare comunque danni o lesioni.

La maggior parte degli incidenti di caccia che coinvolgono armi da fuoco sono scariche accidentali o incidenti legati alla vista, in cui la vittima non è identificata dal tiratore. I moderni produttori di armi da fuoco utilizzate per la caccia e la cattura sono riusciti, con poche eccezioni, a produrre attrezzature meccanicamente sicure e affidabili a prezzi competitivi. Sono stati compiuti molti sforzi per perfezionare le sicurezze meccaniche per prevenire scariche accidentali, ma il funzionamento sicuro da parte dell'utente dell'arma da fuoco è ancora essenziale. Produttori, governi e gruppi privati ​​come i circoli di caccia hanno tutti lavorato per promuovere le armi da fuoco e la sicurezza dei cacciatori. La loro enfasi è stata posta sullo stoccaggio sicuro, l'uso e la manipolazione delle armi da fuoco.

L'International Hunter Education Association (IHEA) definisce un incidente di caccia come "qualsiasi evento che è attribuito direttamente o indirettamente a un'arma da fuoco o ad un arco e provoca lesioni o morte a una o più persone a seguito delle azioni di una persona durante la caccia" (IHEA 1995). Nel 1995, 17 milioni di persone hanno acquistato licenze di caccia negli Stati Uniti (esclusa l'Alaska). Per il 1995, l'IHEA ha ricevuto segnalazioni di 107 morti e 1,094 feriti per incidenti di caccia negli Stati Uniti. Il tipo più comune di incidente si è verificato quando la vittima non è stata identificata dal tiratore. È stato dimostrato che l'uso di indumenti arancione fiammata o cacciatore riduce gli incidenti legati alla visibilità negli stati che ne richiedono l'uso. L'IHEA raccomanda un uso più ampio di indumenti arancione fiammante. Quaranta stati ora richiedono l'uso di blaze orange, ma in alcuni di essi è limitato all'uso su terreni pubblici o solo per la caccia grossa. L'IHEA riferisce che le lesioni autoinflitte sono la seconda causa più comune di incidenti con armi da fuoco da caccia, rappresentando il 31% del numero totale nel 1995.

I governi incoraggiano la caccia e la sicurezza delle armi da fuoco in vari modi. In alcuni paesi europei, i cacciatori devono superare un esame scritto o dimostrare competenza nella caccia di una particolare specie. Gli Stati Uniti enfatizzano l'educazione dei cacciatori, che è amministrata da ogni stato. Tutti gli stati tranne l'Alaska richiedono una qualche forma di tessera educativa obbligatoria per cacciatori prima di consentire la caccia in quello stato. È richiesto un minimo di 10 ore di insegnamento. Le materie del corso includono la responsabilità del cacciatore, la conservazione della fauna selvatica, le armi da fuoco, l'etica della caccia, la caccia speciale, le abilità di sopravvivenza e il primo soccorso.

Altre tecniche di caccia

Negli ultimi decenni, il perfezionamento dell'arco composto ha reso la caccia con l'arco disponibile a milioni di cacciatori ricreativi. Gli archi composti utilizzano un sistema di carrucole e cavi per ridurre al minimo la forza e l'allenamento una volta necessari per cacciare con gli archi tradizionali. I cacciatori con l'arco usano frecce a punta larga affilate come rasoi; i tagli da teste larghe e la caduta su punte di freccia non protette sono due tipi di incidenti comuni a questa specialità di caccia. Una caccia con l'arco efficace richiede una vasta conoscenza della fauna selvatica e abilità di stalking. I cacciatori con l'arco normalmente devono trovarsi entro 30 metri dalla loro preda per poter sparare in modo efficace.

Tecniche di cattura

La maggior parte della produzione mondiale di pellicce selvatiche proviene da due aree: il Nord America e l'ex Unione Sovietica. I trapper normalmente operano a linea o serie di set, ciascuno con uno o più dispositivi destinati a trattenere o uccidere la specie bersaglio senza danneggiare la pelle. Le trappole e le trappole (comprese le trappole umane a scatola, a tagliola e che afferrano il corpo) sono le più comunemente usate. Le trappole possono variare da pochi set in un torrente dietro una residenza a centinaia disposti lungo diverse centinaia di miglia di sentiero. Il Manuale dei cacciatori di pelli dell'Alaska (ATA 1991) è una descrizione recente delle tecniche di cattura attualmente in uso in quella regione.

Tecniche di trattamento della pelle

I cacciatori normalmente scuoiano le loro catture e vendono le pelli essiccate a un acquirente di pellicce o direttamente a una casa d'aste. Le pelli verranno infine vendute a un produttore che veste o concia le pelli. Successivamente vengono preparati in indumenti. I prezzi delle pellicce variano considerevolmente. Il prezzo pagato per una pelle dipende dalla taglia, dal colore desiderato, dallo stato del pelo, dall'assenza di difetti e dalle condizioni di mercato. I trapper esperti devono catturare i furbearer e preparare le pelli per la vendita in un modo che renda l'intero processo sufficientemente redditizio per continuare a operare. Per una discussione approfondita sull'industria della pelliccia selvatica, vedere Novak et al. (1987).

Problemi ambientali e di salute pubblica

I progressi tecnologici dalla seconda guerra mondiale hanno migliorato la sorte di cacciatori e cacciatori in molti modi. Questi miglioramenti hanno alleviato, almeno nei paesi sviluppati, l'isolamento, il lavoro fisico estenuante e la malnutrizione occasionale che una volta dovevano essere sopportati. I migliori metodi di navigazione e di ricerca e salvataggio hanno migliorato i livelli di sicurezza di queste occupazioni in generale. I cacciatori di trichechi e balene nativi dell'Alaska, ad esempio, ora tornano quasi sempre a casa sani e salvi dalla caccia.

Nel 20° secolo, due grandi questioni hanno messo seriamente in discussione queste occupazioni. Sono la continua necessità di mantenere sani gli ecosistemi della fauna selvatica e le questioni etiche derivanti dal modo in cui cacciatori e cacciatori interagiscono con gli animali selvatici. La ricerca e le normative sponsorizzate dal governo sono di solito l'approccio in prima linea per affrontare l'annoso problema dello sfruttamento umano della fauna selvatica. La disciplina scientifica della gestione della fauna selvatica è emersa a metà del secolo e ha continuato ad evolversi nel concetto più ampio di biologia della conservazione. Quest'ultimo cerca di mantenere la salute dell'ecosistema e la diversità genetica.

All'inizio del XX secolo, la distruzione dell'habitat e lo sfruttamento commerciale negli Stati Uniti avevano contribuito all'esaurimento delle risorse ittiche e di selvaggina. Cacciatori, cacciatori e altri sostenitori dell'outdoor hanno ottenuto l'approvazione della legislazione che ha creato il Federal Aid in Wildlife Restoration Act degli Stati Uniti del 20. Questo atto impone un'accisa del 1937-10% sulla vendita di fucili, pistole, fucili, munizioni e attrezzature per il tiro con l'arco. Il denaro viene quindi utilizzato per aumentare le entrate ottenute dalla vendita di licenze statali di caccia/cattura, etichette e francobolli.

Dalla fine degli anni '1930, gli aiuti federali degli Stati Uniti hanno destinato milioni di dollari alla ricerca sulla fauna selvatica, alla conservazione, alla gestione e all'educazione dei cacciatori. Un risultato di questi sforzi è che le popolazioni selvatiche nordamericane utilizzate attivamente da cacciatori e cacciatori ora sono generalmente sane e in grado di sostenere usi di consumo. L'esperienza degli aiuti federali suggerisce che quando la fauna selvatica ha un collegio elettorale disposto a pagare i costi di ricerca e gestione, il futuro per quelle specie è relativamente brillante. Sfortunatamente ci sono molti ecosistemi e specie selvatiche in tutto il mondo dove non è così. Mentre stiamo per entrare in un nuovo secolo, l'alterazione dell'habitat e l'estinzione delle specie sono problemi di conservazione molto reali.

L'altra sfida continua è la controversia sui diritti degli animali. La caccia e la cattura, in particolare per scopi ricreativi o non di sussistenza, sono un'attività socialmente accettabile in un mondo del 21° secolo di popolazione umana in crescita e risorse in diminuzione? Questo dibattito sociale si è intensificato negli ultimi decenni. Un aspetto positivo del dialogo è che coloro che partecipano a queste attività hanno dovuto svolgere un lavoro migliore nell'articolare le proprie posizioni e nel mantenere standard elevati nelle prestazioni di caccia e cattura. Le attività che offendevano la sensibilità del pubblico in generale, come l'abbattimento di cuccioli di foca arpa al largo della costa di Terranova, sono state talvolta eliminate, in questo caso con un enorme costo sociale ed economico per i Terranova che avevano partecipato per molte generazioni a quelle attività. Un recente divieto minacciato dalle comunità europee sull'importazione di pellicce prelevate da tagliole d'acciaio ha intensificato la ricerca di metodi pratici e più umani per uccidere alcuni animali da pelliccia. Questo stesso divieto proposto minaccia uno stile di vita di sussistenza rurale del Nord America che esiste da molto tempo. (Per maggiori dettagli vedi Herscovici 1985.)

 

Di ritorno

Giovedi, 10 marzo 2011 16: 17

Caso di studio: Argomedicina

Dall'inizio della zootecnia e della produzione agricola, l'agricoltura e la medicina sono state correlate. Un'azienda agricola o un'attività di allevamento sane richiedono lavoratori sani. La carestia, la siccità o la pestilenza possono sopraffare il benessere di tutte le specie correlate nella fattoria; soprattutto nei paesi in via di sviluppo che dipendono dall'agricoltura per la sopravvivenza. In epoca coloniale i proprietari delle piantagioni dovevano essere consapevoli delle misure igieniche per proteggere le loro piante, animali e lavoratori umani. Attualmente, esempi di lavoro di gruppo agromedico includono: gestione integrata dei parassiti (un approccio ecologico ai parassiti); prevenzione e controllo della tubercolosi (TB) (bestiame, latticini e lavoratori); e ingegneria agricola (per ridurre i traumi e il polmone dell'agricoltore). L'agricoltura e la medicina hanno successo quando lavorano insieme come una cosa sola.

Definizioni

I seguenti termini sono usati in modo intercambiabile, ma ci sono connotazioni degne di nota:

  • Medicina agraria si riferisce alla suddivisione della sanità pubblica e/o della medicina del lavoro inclusa nella formazione e nella pratica degli operatori sanitari.
  • Agromedicina è un termine coniato negli anni '1950 per sottolineare approcci programmatici interdisciplinari che danno un ruolo maggiore al professionista agricolo basato sulla partnership paritaria delle due discipline (medicina e agricoltura).

 

Negli ultimi anni, la definizione di medicina agraria come sottospecialità di medicina occupazionale/ambientale situata nel campus di scienze della salute è stata sfidata a sviluppare una definizione più ampia di agromedicina come processo di collegamento delle risorse agricole e sanitarie di uno Stato o di una regione in un partenariato dedicato al servizio pubblico, sulla falsariga dell'originario modello universitario fondiario.

L'unità essenziale della scienza biologica è ben nota ai chimici vegetali (nutrizione), ai chimici animali (nutrizione) e ai chimici umani (nutrizione); le aree di sovrapposizione e integrazione vanno oltre i confini di una specializzazione strettamente definita.

Aree di contenuto

L'agromedicina si è concentrata su tre aree principali:

    1. lesione traumatica
    2. esposizioni polmonari
    3. danno agrochimico.

         

        Altre aree di contenuto, comprese le zoonosi, i servizi sanitari rurali e altri servizi alla comunità, la sicurezza alimentare (ad esempio, il rapporto tra nutrizione e cancro), l'educazione sanitaria e la protezione ambientale, hanno ricevuto un'enfasi secondaria. Altre iniziative riguardano le biotecnologie, la sfida della crescita demografica e l'agricoltura sostenibile.

        Ogni area centrale è enfatizzata nei programmi di ricerca e formazione universitaria a seconda dell'esperienza della facoltà, delle sovvenzioni e delle iniziative di finanziamento, delle esigenze di estensione, delle richieste di consultazione dei produttori di merci o delle aziende e delle reti di cooperazione interuniversitaria. Ad esempio, le capacità di infortunio traumatico possono essere supportate da una facoltà di ingegneria agraria che porta a una laurea in quella branca delle scienze agrarie; il polmone del contadino sarà coperto in una rotazione di medicina polmonare in una residenza in medicina del lavoro (residenza di specializzazione post-laurea) o in medicina preventiva (che porta a un master o un dottorato in sanità pubblica); un programma interuniversitario di sicurezza alimentare può collegare la disciplina veterinaria, la disciplina delle scienze dell'alimentazione e la specialità medica delle malattie infettive. La tabella 1 mette a confronto due tipi di programmi.

        Tabella 1. Confronto tra due tipi di programmi di agromedicina

        Parametro

        Modello A

        Modello B

        Sito (campus)

        Medicale

        Medico e agricolo

        Assistenza

        Federale, fondazione

        Stato, fondazione

        Ricerca

        Primario (di base)

        Secondario (applicato)

        L'educazione del paziente

        Istruzione del produttore/lavoratore

        Formazione degli operatori sanitari

        Educazione all'estensione

        Elettivo

        Educazione interdisciplinare

        Elettivo

        Sensibilizzazione della comunità in tutto lo stato

        Intermittente

        In corso (40 ore/settimana)

        Circoscrizione: sostenibilità

        Coetanei accademici
        Pari nazionali
        Pari internazionali

        Coltivatori, consumatori,
        esperti della salute,
        medici rurali

        Prestigio (accademico)

        Piccolo

        Crescita (capitale, sovvenzioni)

        Piccolo

        Amministrazione

        Singolo

        Doppio (partner)

        Focus primario

        Ricerca, pubblicazione, raccomandazioni politiche

        Istruzione, servizio pubblico, ricerca basata sui clienti

         

        Negli Stati Uniti, un certo numero di stati ha istituito programmi di agromedicina. Alabama, California, Colorado, Georgia, Iowa, Kansas, Kentucky, Minnesota, Mississippi, Nebraska, New York, Oregon, Pennsylvania, South Carolina, Virginia e Wisconsin hanno programmi attivi. Altri stati hanno programmi che non usano i termini agromedicina o medicina agricola o che sono nelle prime fasi di sviluppo. Questi includono Michigan, Florida e Texas. Saskatchewan, Canada, ha anche un programma di agromedicina attivo.

        Conclusione

        Oltre alla collaborazione interdisciplinare nella cosiddetta scienza di base, le comunità hanno bisogno di un maggiore coordinamento delle competenze agricole e delle competenze mediche. È necessario un lavoro di squadra dedicato e localizzato per implementare un approccio preventivo ed educativo che offra la migliore scienza e il miglior raggio d'azione che un sistema universitario finanziato dallo stato possa fornire ai suoi cittadini.

         

        Di ritorno

        Pagina 7 di 9

        " DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

        Contenuti